Sgomberi nel comune di Mantova - CAP 46100

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Mantova

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Mantova per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Lombardia e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Mantova

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Mantova. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Mantova per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Mantova

Il comune di Acquanegra sul Chiese si trova in provincia di Mantova. La popolazione stimata al 2019 è di 5.490 abitanti. Il territorio comunale si estende per 36,44 km². Acquanegra sul Chiese è servita da una rete viaria primaria e secondaria. La statale 12 dei Giovi collega il paese a Milano e a Bergamo. L'autostrada A4 si trova a circa 15 km. Il comune è fornito di due ecocentri, uno a Bagnolo Mella ed uno a Marmirolo, aperti al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00. Sono a disposizione dei cittadini diversi servizi, come il ritiro gratuito dei piccoli elettrodomestici, della batteria auto esaurita, delle pile e dei farmaci scaduti. È inoltre possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e le sfalci d'erba. Nel territorio comunale sono presenti due discariche: una a San Michele Extra, aperta il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00, e una a San Giovanni in Croce, aperta il sabato dalle 8.00 alle 12.00.

  • #acquanegra-sul-chiese
  • #46011
  • #mantova

Il comune di Asola si trova in provincia di Mantova. La sua popolazione è di circa 6.000 abitanti. Questo comune è servito da un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti, e da una discarica.

L'ecocentro di Asola è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato è aperto dalle 8:00 alle 12:00. Per accedere all'ecocentro è necessario presentare un documento d'identità.

La discarica di Asola è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 18:00. Il sabato e la domenica è aperta dalle 7:30 alle 12:30. Per accedere alla discarica è necessario presentare un documento d'identità.

  • #asola
  • #46041
  • #mantova

Bagnolo San Vito è un comune italiano di 5 896 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Geograficamente si trova ai confini con il Veneto e l'Emilia-Romagna. Bagnolo San Vito è un paese molto vicino alla città di Mantova, quindi la logistica è molto buona. Ci sono diversi ecocentri e discariche nelle vicinanze per smaltire i rifiuti.

  • #bagnolo-san-vito
  • #46031
  • #mantova

Bigarello è un comune italiano di 3 679 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Mantova e Modena, a 10 minuti da Mantova e a 20 minuti da Modena.

Il comune è servito da un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e da una discarica comunale.

La popolazione è composta da 1 842 maschi e 1 837 femmine.

  • #bigarello
  • #46030
  • #mantova

BORGOFORTE IN PROVINCIA DI MANTOVA: Borgoforte è un comune italiano di 3 138 abitanti della provincia di Mantova.

Sorge sulla riva destra del fiume Po, a circa metà strada tra Mantova e Ferrara, lungo la via Emilia.

È un importante snodo logistico grazie alla presenza dell'omonimo casello autostradale dell'A22 del Brennero.

Borgoforte è dotato di 2 ecocentri e 1 discarica.

  • #borgoforte
  • #46030
  • #mantova

Il comune di Borgofranco sul Po si trova in provincia di Mantova. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. E' un comune abbastanza piccolo ma ben organizzato. Dispone infatti di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata. E' inoltre ben collegato con i mezzi pubblici.

  • #borgofranco-sul-po
  • #46020
  • #mantova

Il Comune di Bozzolo si trova in provincia di Mantova, a circa 35 km dalla città. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti e si estende su una superficie di 13,5 km². Bozzolo è un paese molto tranquillo e ben collegato: è infatti servito da due autostrade (A22 e A4), due ferrovie (la linea Mantova-Verona e la linea Brescia-Verona) e da diversi mezzi di trasporto pubblico. L'ambiente è una delle principali preoccupazioni del Comune di Bozzolo, che ha istituito diversi servizi per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti. Tra questi, l'ecocentro di Bozzolo è uno dei più importanti: è un luogo dove si possono depositare gratuitamente molti materiali, come vetro, plastica, metallo e carta. L'ecocentro è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Inoltre, il Comune di Bozzolo gestisce due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti ingombranti. La prima è aperta tutti i giorni dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:30, mentre la seconda è aperta solo su appuntamento.

  • #bozzolo
  • #46012
  • #mantova

Canneto sull'Oglio è un comune della provincia di Mantova, situato nella pianura Padana. Ha una popolazione di circa 14.000 abitanti. La logistica è un aspetto importante per Canneto sull'Oglio, sia per la presenza di numerose aziende del settore, sia per la vicinanza ai grandi poli di produzione e consumo della Lombardia. Canneto sull'Oglio è dotato di numerosi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti diverse discariche, sia pubbliche che private.

  • #canneto-sull-oglio
  • #46013
  • #mantova

Carbonara di Po è un comune della provincia di Mantova, in Lombardia. La popolazione è di circa 5.200 abitanti. Il territorio comunale si estende su una superficie di 18,33 km². Carbonara di Po è situato a nord del Po, a sud-ovest di Mantova. Il centro abitato è a circa 10 km dal capoluogo provinciale.

La logistica è molto buona grazie alla vicinanza al Po. I principali servizi di Carbonara di Po sono: un ufficio postale, banche, diversi negozi e supermercati, una farmacia, una libreria, una scuola dell'infanzia, un asilo nido, una biblioteca comunale, una palestra e diversi ristoranti.

Carbonara di Po dispone di due ecocentri, uno situato in via Trieste e l'altro in via Nazionale. Questi luoghi sono aperti al pubblico per lo smaltimento gratuito di rifiuti solidi domestici.

Nel comune di Carbonara di Po non sono presenti discariche.

  • #carbonara-di-po
  • #46020
  • #mantova

Il Comune di Casalmoro è situato in provincia di Mantova, a circa 30 km a nord-ovest della città. Ha una superficie di 21,6 km² e una popolazione di 5.941 abitanti (dato ISTAT 2011). La frazione più popolata è Casalmoro Centro, che conta 2.513 abitanti. Il territorio è collocato nel basso Mantovano, in un'area pianeggiante a circa 100 metri s.l.m. Il clima è quello tipico della pianura Padana, con inverni freddi e piovosi e estati calde e afose. La logistica è garantita dalla presenza della Strada Statale 12, che attraversa il territorio da nord a sud, e delle ferrovie Mantova-Cremona-Piacenza e Mantova-Viadana, che collegano il paese con il resto della Lombardia e del Piemonte. sul territorio sono presenti diversi ecocentri e discariche, a cui è possibile conferire i rifiuti.

  • #casalmoro
  • #46040
  • #mantova

Il comune di Casaloldo si trova in provincia di Mantova e conta circa 3.800 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi autostradali e strade provinciali. Casaloldo vanta la presenza di due ecocentri, uno a Cassinara e l'altro a Cremona, che consentono ai cittadini di conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, pericolosi e non. Discariche e impianti di smaltimento rifiuti sono invece presenti a Salvirola, San Lorenzo del Vallo e Ostiano.

  • #casaloldo
  • #46040
  • #mantova

Casalromano è un comune italiano di 2 986 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Mantova e Verona, a circa 15 km da entrambe le città.

Il territorio comunale si estende per 15,96 km² e si trova a un'altitudine media di 27 m s.l.m. Il paese è situato sul fiume Mincio che qui forma il lago di Garda.

La frazione più popolosa è Levata, mentre il capoluogo è Casalromano centro.

Il paese è servito da una stazione ferroviaria sulla linea Mantova-Verona ed è attraversato dalla strada statale 468 "Mantovana".

L'economia è basata principalmente sull'agricoltura e sulla viticoltura. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.

  • #casalromano
  • #46040
  • #mantova

Castelbelforte è un comune italiano di 2.785 abitanti della provincia di Mantova. Si trova a circa 20 km a

sud-ovest da Mantova.

Il territorio di Castelbelforte è collinare e si estende per circa 10 km². La città è attraversata dalla

strada provinciale SP 4 Castelbelforte-Comunanza che la collega alla vicina città di Mantova e alla A22 del Brennero.

Castelbelforte è servita da una stazione ferroviaria della linea Mantova-Verona, situata sulla tratta Mantova-Modena. Il

comune è inoltre attraversato dalla Strada statale 12 "Adriatica".

Gli impianti ecologici a servizio del territorio comunale sono: un centro di raccolta differenziata "porta a porta" e una

isola ecologica per la raccolta dei rifiuti ingombranti. Dal 2003 è in funzione un impianto di compostaggio per la

trasformazione dei rifiuti organici in compost da utilizzare come concimante per i terreni agricoli. Nel territorio comunale

si trova anche una discarica comunale per la raccolta dei rifiuti non differenziati.

  • #castelbelforte
  • #46032
  • #mantova

Il comune di Castel d'Ario si trova in provincia di Mantova e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Nelle vicinanze si trovano numerosi ecocentri e discariche che consentono ai cittadini di smaltire i rifiuti in modo corretto e sostenibile.

  • #castel-d-ario
  • #46033
  • #mantova

Il Comune di Castellucchio si trova in provincia di Mantova, a circa 30 km a nordovest dal capoluogo. Il territorio comunale si estende per circa 8 km² e confina con i comuni di Asola, Bozzolo, Curtatone, Magnacavallo, Mazzano, Medole, Pegognaga e Suzzara. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. Castellucchio è un paese prettamente agricolo ma negli ultimi anni sta cercando di sviluppare anche il turismo. molte attività commerciali sono chiuse e i negozi sono concentrati nella zona centrale del paese. Per quanto riguarda la logistica, il Comune di Castellucchio è ben collegato con l'autostrada A4 che permette di raggiungere velocemente le città vicine come Mantova, Verona e Brescia. Inoltre, c'è un buon servizio di trasporti pubblici che collega il paese con il resto della provincia. Per quanto riguarda i rifiuti, il Comune di Castellucchio ha tre ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi; inoltre, c'è una discarica per i rifiuti non pericolosi.

  • #castellucchio
  • #46014
  • #mantova

Il Comune di Cavriana si trova nel nord della provincia di Mantova, a circa 40 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La logistica è buona: il paese è servito da diversi autobus che lo collegano con le altre città della provincia. Inoltre, ci sono diversi negozi e servizi a disposizione dei cittadini. Cavriana dispone di diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, ci sono diverse isole ecologiche dove è possibile depositare i rifiuti domestici. Non ci sono discariche nel Comune di Cavriana.

  • #cavriana
  • #46040
  • #mantova

Ceresara è un comune italiano di 4 178 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Il comune si estende su 21,9 km² e conta una densità di popolazione di 191 abitanti per km². Ceresara è situato a 171 m s.l.m. Il territorio comunale confina con Viadana, San Giorgio delle Pertiche, Pieve di Coriano, Marcaria, Belforte del Chienti e Monzambano. Ceresara è servito da una linea ferroviaria che collega Mantova a Cremona e da diverse linee autobus che collegano il paese a Mantova, Viadana e Pieve di Coriano. L'aeroporto più vicino è quello di Bologna, a circa 100 km di distanza. Il comune di Ceresara mette a disposizione dei cittadini un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, legno, ferro, vetro, plastica, lattine e oli vegetali esausti. Sono inoltre presenti due distinte isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti. A Ceresara sono presenti due discariche: una è utilizzata esclusivamente per i rifiuti solidi derivanti dalle attività agricole, mentre l'altra è adibita allo smaltimento dei rifiuti urbani.

  • #ceresara
  • #46040
  • #mantova

Commessaggio è un comune della provincia di Mantova. La popolazione è stimata in 1.832 abitanti. La superficie è di 8,6 km². Il comune si trova a 14 km a est di Mantova, lungo la strada statale SS249 della Valtrompia. Commessaggio è un comune rurale, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura. Nel comune sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i materiali inerti e una per i rifiuti organici.

  • #commessaggio
  • #46010
  • #mantova

Dosolo è un comune italiano di 2.856 abitanti della provincia di Mantova, in Lombardia.

Il territorio comunale è collocato a sud-ovest del capoluogo, lungo la strada provinciale che collega Mantova a Suzzara. Il confine nord-orientale del territorio comunale coincide con il fiume Mincio.

Il comune di Dosolo è servito da due ecocentri, uno situato in Via Mantova e l'altro in Via Rossi, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una in Via Mantova e l'altra in Via Cavalli, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una in Via Mantova e l'altra in Via Cavalli, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i rifiuti non pericolosi.

Il comune di Dosolo è servito da una discarica, situata in Via Mantova, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i rifiuti non pericolosi. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una in Via Mantova e l'altra in Via Cavalli, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i rifiuti ingombranti e pericolosi.

  • #dosolo
  • #46030
  • #mantova

Con i suoi circa duemila abitanti, Felonica è uno dei tanti piccoli comuni della provincia di Mantova. Situata a metà strada tra le città di Mantova e Cremona, è un paese prettamente agricolo, con un buon numero di aziende agricole che producono sia frutta e verdura che cereali. Felonica è un paese molto ben collegato, sia dal punto di vista logistico che dei trasporti. Infatti, è servito da una buona rete di strade e autostrade che lo collegano con le città vicine, e dalla linea ferroviaria Mantova-Cremona. Inoltre, è dotato di due ecocentri, uno a nord e uno a sud, dove i cittadini possono conferire i rifiuti. Infine, nella frazione di Pieve, è presente una grande discarica, chiamata "La Bonifica", che è uno dei principali impianti di smaltimento dei rifiuti della provincia di Mantova.

  • #felonica
  • #46022
  • #mantova
Gazoldo degli Ippoliti

è un comune italiano di 5.973 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Mantova e Verona, a circa 30 km da each. Il territorio comunale si estende per 48,6 km² e presenta una densità di 123 ab./km². Gazoldo degli Ippoliti confina con i comuni di Asola, Ceresara, Dosolo, Goito, Guidizzolo, Magnacavallo, Mantova, Medole, Pegognaga, Pietole, Quistello, Roverbella, Valeggio sul Mincio e Viadana. L'economia è principalmente agricola e si basa sulla produzione di cereali, foraggi, vino e frutta. Sono presenti anche due aziende manufacturing. Il Comune di Gazoldo degli Ippoliti mette a disposizione dei cittadini 2 ecocentri e 5 isole ecologiche. I rifiuti solidi urbani vengono conferiti in una delle 3 discariche presenti sul territorio.

  • #gazoldo-degli-ippoliti
  • #46040
  • #mantova

Gazzuolo è un comune italiano di 3 672 abitanti della provincia di Mantova. Si trova a circa 35 km a sud-ovest di Mantova e a 15 km a nord-ovest di Parma, nella pianura padana.

Il territorio comunale è attraversato dal fiume Po e confina con i comuni di Borgo Val di Taro, Sala Baganza, Fidenza, Felino, Langhirano, Traversetolo e Sala Baganza.

Gazzuolo ha un'ottima logistica per la sua posizione strategica lungo il Po. L'ecocentro più vicino si trova a Langhirano, a circa 10 km. Ci sono anche due impianti di smaltimento rifiuti a Parma e Fidenza, a circa 15 km.

  • #gazzuolo
  • #46010
  • #mantova

Gonzaga è un comune italiano di 11.271 abitanti della provincia di Mantova, situato a circa 15 km a sud-ovest della città. Gonzaga si trova a 5 km dal casello autostradale A22 Modena-Brennero, che la collega a Modena e a Verona. Gonzaga è inoltre servita da una stazione ferroviaria della linea Mantova-Suzzara-Codogno.

Il territorio comunale è attraversato dalla Strada Provinciale SP10 che collega Suzzara a Mantova. Gonzaga è inoltre servita da 4 autolinee extraurbane che la collegano a Mantova, Suzzara, Bagnolo San Vito e Viadana.

Gonzaga è dotata di 2 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di 2 discariche per i rifiuti non riciclabili. Gonzaga è inoltre sede di un inceneritore per i rifiuti solidi urbani.

  • #gonzaga
  • #46023
  • #mantova

Il Comune di Guidizzolo si trova in provincia di Mantova. La sua popolazione è di circa 5.000 abitanti. Guidizzolo è un paese molto ben organizzato dal punto di vista logistico: i negozi sono vicini tra loro e c'è anche un centro commerciale. I servizi pubblici sono efficienti e il paese è ben collegato con l'autostrada. Guidizzolo è anche dotato di ecocentri e discariche(https://www.comune.guidizzolo.mn.it/logistica-e-ambiente/ecocentri-e-discariche).

  • #guidizzolo
  • #46040
  • #mantova

Magnacavallo è un comune della provincia di Mantova, situato nella Bassa mantovana. Il territorio comunale si estende per circa 25 km² e conta 5.941 abitanti. Magnacavallo è una località turistica molto apprezzata per la sua vicinanza al fiume Po e per i numerosi parchi e aree verdi. La città è ben collegata con le altre località mantovane grazie alla presenza di numerose linee di autobus.

Il comune di Magnacavallo mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri dove è possibile smaltire i rifiuti in modo responsabile. Inoltre, sono presenti diverse discariche per lo smaltimento dei rifiuti solidi.

  • #magnacavallo
  • #46020
  • #mantova

Il comune di Marcaria si trova in provincia di Mantova. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A22 ed è servita da una buona rete ferroviaria. Nel comune di Marcaria si trovano diversi ecocentri e discariche.

  • #marcaria
  • #46010
  • #mantova

Mariana Mantovana è un comune italiano di 1 914 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra il lago di Garda e il Po, a circa 15 km a nord di Mantova. Il territorio comunale è pianeggiante ed è attraversato dal torrente Mincio.

Il centro abitato è collegato alla rete viaria provinciale e regionale tramite la SP 4bis che lo collega a Mantova, a Governolo e alla SS 12 del Brennero. La fermata dell'autobus si trova nel centro abitato.

L'economia è basata prevalentemente sull'agricoltura e sulla coltivazione della vite. La produzione di vino è tradizionale e prevede diverse tipologie di vino Doc e Docg.

Nel territorio comunale si trovano diversi ecocentri e discariche. L'ecocentro più vicino è a Mantova e si trova in via Curtatona. La più vicina discarica è quella di Governolo.

  • #mariana-mantovana
  • #46010
  • #mantova
Marmirolo

è un comune della provincia di Mantova, situato a circa 15 km dalla città. Il territorio comunale si estende per 8,78 km² e conta 3.941 abitanti (dato Istat 2017). La frazione più popolosa è quella centrale, dove si trovano anche il municipio e la chiesa parrocchiale. Il paese è servito da una linea ferroviaria che lo collega a Mantova e da un'autostrada che lo collega a Brescia. Sono presenti due ecocentri: uno in località Ronchi, gestito dalla ditta Mantovana Ambiente, e uno in località Bosco, gestito dalla ditta Distretto dei rifiuti del Garda. Discariche: è presente una discarica a Cà delle Rosa, gestita dalla ditta Mantovana Ambiente.

  • #marmirolo
  • #46045
  • #mantova

Medole è un comune della provincia di Mantova, situato nel cuore della Valle dei Laghi. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. Il territorio è disseminato di ecocentri e discariche, ma è anche ricco di boschi e campi coltivati. La logistica è garantita da un efficiente servizio di trasporto pubblico che collega il paese con Mantova e con i principali centri della provincia.

  • #medole
  • #46046
  • #mantova

Moglia è un comune Italiano della provincia di Mantova. La popolazione è di circa 6500 abitanti. Moglia è situato a nord-ovest della città di Mantova. Vi si trovano diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Non sono presenti discariche a cielo aperto.

  • #moglia
  • #46024
  • #mantova

Monzambano si trova in provincia di Mantova, a circa 6 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti ed è un paese molto turistico per via della sua bellezza paesaggistica. Monzambano è situato sul lago di Garda e dispone di numerosi servizi per i turisti, come alberghi, ristoranti e negozi. La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e della ferrovia Mantova-Verona. Monzambano dispone di due ecocentri, uno in località San Rocco e l'altro in località Ronco, che sono aperti al pubblico tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00. La città ha anche due discariche, una in località Fossalta e l'altra in località Casette, che sono aperte al pubblico solo su appuntamento.

  • #monzambano
  • #46040
  • #mantova

Motteggiana è un comune italiano di 3 650 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Si trova a circa 35 km a nord-ovest della città di Mantova ed è collegata da due strade provinciali: SP 4 "dell'Oltrepo Mantovano" e SP 45 "di Goito". Il territorio comunale si estende su un'area di 29,85 km² e si trova a un'altitudine media di 60 m s.l.m. L'ambiente è tipicamente collinare e il clima è temperato. I principali servizi offerti dal Comune di Motteggiana sono: - I 4 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti; - La discarica comunale per i rifiuti non riciclabili; - Il servizio di igiene urbana; - Il servizio di manutenzione del verde pubblico.

  • #motteggiana
  • #46020
  • #mantova

Il comune di Ostiglia si trova in provincia di Mantova. Ha una popolazione di circa 9.000 abitanti e una superficie di 36,8 km². La città è situata a circa 30 km a nord di Mantova, sul fiume Po. Ostiglia è un importante snodo logistico, grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Emilia e alla vicinanza del Po. Inoltre, la città dispone di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti liquidi, che consentono di smaltire i rifiuti in modo sostenibile. Le discariche sono un altro importante servizio offerto dal comune di Ostiglia. La città dispone infatti di due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi, che consentono di smaltire i rifiuti in modo sostenibile.

  • #ostiglia
  • #46035
  • #mantova

Pegognaga è un comune della provincia di Mantova, in Lombardia. Ha una popolazione di 3.331 abitanti. È situato a sud della provincia, sul fiume Po.

La sua posizione geografica la rende un comune molto interessante dal punto di vista logistico: è infatti vicino alla A22 del Brennero e alla A21 Piacenza-Cremona-Brescia.

Il comune di Pegognaga possiede due ecocentri, uno è situato in via Ugo Foscolo e l'altro in via Aldo Moro. Questi ecocentri sono aperti al pubblico e sono a disposizione per la raccolta di materiali come vetro, plastica, metalli e carta.

Inoltre, Pegognaga possiede due discariche: una è situata in via Raccordo autostradale A22 ed è destinata alla raccolta di rifiuti non pericolosi; l'altra è situata in via Togliatti e si occupa della raccolta di rifiuti ingombranti.

  • #pegognaga
  • #46020
  • #mantova

Il comune di Pieve di Coriano si trova in provincia di Mantova. La sua popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla stazione ferroviaria e alla autostrada A4.

Per quanto riguarda la logistica, la città è servita da un centro intermodale per il trasporto ferroviario e di autotreni.

Pieve di Coriano è dotata di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le discariche sono state chiuse in accordo con la normativa regionale.

  • #pieve-di-coriano
  • #46020
  • #mantova

Il Comune di Piubega si trova in provincia di Mantova. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia e della Lombardia. Ci sono diversi ecocentri e discariche. Piubega è un buon posto per vivere e lavorare.

  • #piubega
  • #46040
  • #mantova

Poggio Rusco è un comune della provincia di Mantova, in Lombardia. Si trova a metà strada tra Mantova e Brescia, a circa 20 km a nord-ovest dal capoluogo. Ha una superficie di 12,6 km² e conta 5.338 abitanti dal 2017. La frazione di Fiorenzuola è situata nel nord-ovest.

Il territorio comunale è pianeggiante e si trova all'interno della bassa valle del fiume Po. È attraversato dalla strada statale 12 "Abetone-Brennero", che lo collega a Mantova e Brescia, e dalla ferrovia Brescia-Verona-Vicenza-Padova.

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica.

Il centro abitato di Poggio Rusco si trova a circa 9 km dalla città di Mantova e a circa 16 km da Brescia.

  • #poggio-rusco
  • #46025
  • #mantova

Il Comune di Pomponesco si trova in provincia di Mantova. Al censimento del 2019 contava 5.206 abitanti. Geograficamente è situato nel cuore del basso mantovano, a metà strada tra Verona e Milano. Pomponesco è un paese molto vivace e accogliente. Ha diversi servizi per i cittadini e per i turisti, come ad esempio: biblioteca, centro culturale, piscina comunale, campo da calcio, campo da tennis e un parco giochi per i bambini. Pomponesco è un paese molto verde, è circondato da campi coltivati e da boschi. Pomponesco è un paese molto attivo sul fronte della raccolta differenziata. Ha infatti tre ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i materiali riciclabili. Pomponesco è anche dotato di una discarica, ma il suo utilizzo è limitato ai soli rifiuti non pericolosi.

  • #pomponesco
  • #46030
  • #mantova

Il Comune di Ponti sul Mincio si trova in provincia di Mantova. Ha una popolazione di oltre 5.000 abitanti ed è servito da diversi ecocentri e discariche. La logistica è ottimale, grazie alla vicinanza dell'autostrada A22 e alla presenza di un aeroporto.

  • #ponti-sul-mincio
  • #46040
  • #mantova

In provincia di Mantova, a sud del Lago di Garda, si trova il comune di Quingentole. La città conta circa 5.000 abitanti e si estende su un territorio di circa 24 km². Dal punto di vista logistico, la città è ben collegata con il resto della provincia e del Veneto grazie alla vicinanza dell'autostrada A4. Per quanto riguarda i servizi per la gestione dei rifiuti, il comune dispone di due ecocentri (uno a Quingentole e uno a San Giorgio Bigarello) e di una discarica.

  • #quingentole
  • #46020
  • #mantova

Il comune di Quistello si trova in provincia di Mantova. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Quistello è servito da un ecocentro e da una discarica.

L'ecocentro è un luogo dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono presenti anche servizi di raccolta differenziata dei rifiuti.

La discarica è un luogo in cui vengono conferiti i rifiuti non pericolosi. I rifiuti vengono poi trasportati in un impianto di smaltimento.

Quistello è un paese molto tranquillo e il traffico è limitato. Ci sono diversi negozi e servizi nel paese.

  • #quistello
  • #46026
  • #mantova

<b>Redondesco</b> <br> Redondesco è un comune italiano di 2 088 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. <br> Il paese sorge sul Mella, ai piedi delle colline moreniche che lo separano dal Lago di Garda. <br> <br> <b>Logistica</b><br> L'aeroporto più vicino è quello di Verona-Villafranca a circa 60 km, mentre il più comodo per l'automobile è l'uscita Mantova Sud dell'autostrada A22 del Brennero. <br> <br> <b>Ecocentri</b> <br> Il comune di Redondesco dispone di 2 ecocentri: <br> - Ecocentro Nord: Via Spagnoletti, 1 - 46024 Redondesco MN <br> - Ecocentro Sud: Via Giovanni XXIII, 1 - 46024 Redondesco MN <br> <br> <b>Discariche</b> <br> Le discariche comunali sono gestite dalla "Cooperativa Sociale Ecologia e Lavoro" ed hanno i seguenti orari: <br> - Discarica Nord: Via Spagnoletti, 1 - 46024 Redondesco MN <br> Orario: lunedì-venerdì 8:00-12:00 / 14:00-18:00 <br> - Discarica Sud: Via Giovanni XXIII, 1 - 46024 Redondesco MN <br> Orario: lunedì-venerdì 8:00-12:00 / 14:00-18:00 <br> <br> <b>Informazioni</b> <br> Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero verde 800.333.444 oppure visitare il sito web del comune: <a href="www.comune.redondesco.mn.it">www.comune.redondesco.mn.it</a>

  • #redondesco
  • #46010
  • #mantova
Il comune di Revere

si trova in provincia di Mantova e conta circa 1.600 abitanti. È un paese molto attivo dal punto di vista commerciale e logistico, grazie anche alla presenza di numerose aziende che si occupano di trasporti. Nella città sono presenti diversi ecocentri e discariche, ma la maggior parte della raccolta dei rifiuti è effettuata da aziende private.

  • #revere
  • #46036
  • #mantova

Rivarolo Mantovano è un comune della provincia di Mantova. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti. Il territorio comunale è composto da campagne e da alcune aree industriali. Il comune di Rivarolo Mantovano è dotato di un ecocentro e di due discariche. L'ecocentro è un luogo dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti domestici, come gli oli esausti, le batterie, i farmaci scaduti, i prodotti chimici e simili. La gestione dei rifiuti è un servizio a carico dei cittadini. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti nel rispetto dell'ambiente. Discarica di rifiuti comunale Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 2 Telefono: 0376 382222 Discarica di rifiuti non comunale Indirizzo: Via Provinciale, 25 Telefono: 0376 382266

  • #rivarolo-mantovano
  • #46017
  • #mantova

Rodigo è un comune italiano di 5 061 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Si trova a sudest del capoluogo, sul confine con il territorio del Garda. Frazioni del comune sono Bagnolo San Vito, Ponti sul Mincio e Sermide e Felonica.

Il territorio comunale si estende per 23,4 km² e presenta un'altitudine media di 116 m s.l.m. Il paese è situato a nord del Parco del Mincio.

Dal punto di vista logistico, il comune di Rodigo è servito dalla strada statale 45 Dir, che collega Mantova a Peschiera del Garda, e dalla strada provinciale 340 Padana inferiore, che collega Mantova a Verona.

Il comune dispone di 2 ecocentri, 1 a Bagnolo San Vito e 1 a Sermide e Felonica, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

Ci sono 2 discariche nel comune, 1 a Bagnolo San Vito e 1 a Sermide e Felonica, entrambe aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

  • #rodigo
  • #46040
  • #mantova

Roncoferraro è un comune italiano di 5.331 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Mantova e Verona, nella Bassa Veronese.

La città è servita da diverse strade provinciali e regionali. La maggior parte dei residenti lavora nelle vicine città di Mantova e Verona, ma ci sono anche molti agricoltori e imprenditori che lavorano nella città e nei dintorni.

Roncoferraro ha un centro riciclaggio e due ecocentri, uno dei quali è situato vicino alla stazione ferroviaria. La città ha anche una discarica, ma questa è chiusa da molti anni. Roncoferraro è una città molto tranquilla e verde, con molti parchi e aree pubbliche per il relax e lo sport.

  • #roncoferraro
  • #46037
  • #mantova

Roverbella è un comune della provincia di Mantova in Lombardia, con circa 4.500 abitanti. La città si trova a circa 10 km a nord di Mantova, sul fiume Mincio. È un importante centro agricolo del territorio mantovano e sede di numerose industrie agroalimentari. Roverbella è attraversata dalla Statale 12 che collega Mantova a Peschiera del Garda, e dalla Strada provinciale SP 4 che collega Mantova a Brescia.

La logistica è garantita dalla vicinanza alla autostrada A22 del Brennero che si trova a soli 10 km, dalla quale si può raggiungere l'A4 in direzione Verona e Brescia e la A21 in direzione Piacenza e Cremona. Inoltre, il comune è servito dalla stazione ferroviaria di Roverbella-Mantova che è collegata alla linea Mantova-Cremona-Brescia.

Il comune di Roverbella mette a disposizione dei cittadini tre ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti, e due discariche, per i rifiuti non pericolosi.

  • #roverbella
  • #46048
  • #mantova

Sabbioneta è un comune della provincia di Mantova, in Lombardia, di circa 3.700 abitanti. Ha una superficie di 8,8 km² e si trova a circa 35 km a nord di Mantova. Sabbioneta è conosciuta come "La Piccola Atene", per la sua storia culturale, ma anche per la bellezza dei suoi monumenti e dei suoi palazzi. Il territorio comunale è servito da due ecocentri, uno in località San Carlo e l'altro in località Cà Grande. Sabbioneta è inoltre servita da numerose discariche, tra cui la più grande è quella di Cà Grande. Sabbioneta è un paese molto tranquillo e accogliente, ideale per trascorrere un weekend o una vacanza all'insegna del relax e della cultura.

  • #sabbioneta
  • #46018
  • #mantova

Il comune di San Benedetto Po si trova in provincia di Mantova e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto del territorio nazionale grazie alla presenza di importanti strade e autostrade come la A22 e la A21. San Benedetto Po è dotata di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. La raccolta dei rifiuti solidi urbani è garantita dalla presenza di discariche autorizzate dalla Regione Lombardia.

  • #san-benedetto-po
  • #47010
  • #mantova

Il comune di San Giacomo delle Segnate si trova in provincia di Mantova. La sua popolazione è di circa 4.700 abitanti. La città è ben collegata da una rete di strade e autostrade che la rendono facilmente raggiungibile da tutte le altre città del nord Italia. San Giacomo delle Segnate è servita da un ecocentro e da due discariche.

  • #san-giacomo-delle-segnate
  • #46020
  • #mantova

Il comune di San Giorgio di Mantova è situato in provincia di Mantova, a circa 35 km a nord-est da Mantova. La popolazione è di circa 16.000 abitanti.

San Giorgio è un comune molto ben collegato: si trova infatti a metà strada tra l'Autostrada A22 del Brennero e l'Autostrada A4 Milano-Venezia. Inoltre, è servito dalla ferrovia Mantova-Verona e dalla strada statale SS12 del Passo del Brennero.

Il comune dispone di diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti, tra cui materiali riciclabili, ingombranti e pericolosi. Le discariche sono gestite dal Consorzio Mantovano per la Gestione dei Rifiuti.

  • #san-giorgio-di-mantova
  • #46030
  • #mantova

Comune di San Giovanni del Dosso in provincia di Mantova

San Giovanni del Dosso è un comune della provincia di Mantova, situato nel nord italia. La popolazione è di circa 4.500 abitanti.

La città si trova a circa 30 minuti da Mantova e a 1 ora da Verona.

San Giovanni del Dosso è servita da diversi ecocentri e discariche, in cui è possibile smaltire i rifiuti.

  • #san-giovanni-del-dosso
  • #46020
  • #mantova

Il comune di San Martino dall'Argine si trova in provincia di Mantova. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. E' ben collegato con il resto della provincia e della Lombardia grazie alla vicinanza dell'Autostrada A22. San Martino dall'Argine dispone di due ecocentri, uno situato in via Fratelli Cervi e l'altro in via Dell'Artigianato. Questi servono per la raccolta di materiali di rifiuto come carta, vetro, plastica e metallo. I rifiuti organici vengono invece raccolti presso la discarica.

  • #san-martino-dall-argine
  • #46010
  • #mantova

Il comune di Schivenoglia si trova in provincia di Mantova e conta circa 2.200 abitanti. Questa piccola cittadina è ben collegata grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere in breve tempo città come Mantova, Verona e Brescia.

All'interno del territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Schivenoglia e l'altro a Montorio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi. Inoltre, è possibile conferire i rifiuti urbani alla discarica di Schivenoglia, aperta il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 7.30 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del comune.

  • #schivenoglia
  • #46020
  • #mantova

Il comune di Sermide si trova in provincia di Mantova, è circondato da campi coltivati e nella pianura Padana. Ha una popolazione di circa 7.000 abitanti e una superficie di 22 km². La città è ben servita dai mezzi pubblici, è attraversata dalla linea ferroviaria Mantova-Verona e dalla Strada Statale 12. È facilmente raggiungibile anche in auto grazie alla vicinanza dell'autostrada A22.

Sermide è dotata di due ecocentri, uno in località Cà d'Asola e l'altro a Sermide, e di una discarica in località Somaglia. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

  • #sermide
  • #46028
  • #mantova
Serravalle a Po

è un comune Italiano della provincia di Mantova. Il comune si estende su un territorio di km quadrati e conta abitanti. Serravalle a Po è a circa 10 minuti di auto da Mantova, a metà strada tra le due città. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, compresi autobus e treni. Ci sono diversi ecocentri e discariche nella zona che consentono ai residenti di smaltire i rifiuti in modo sostenibile.

  • #serravalle-a-po
  • #46030
  • #mantova

Il comune di Solferino si trova in provincia di Mantova e si estende per circa 34 km². Al suo interno vivono circa 6.700 abitanti distribuiti tra le frazioni di San Martino, Pieve, Roverbella e Solferino. Il territorio comunale è pianeggiante e si trova a un'altitudine di circa 100 metri s.l.m..

La logistica è garantita da una rete stradale capillare e da un ottimo collegamento ferroviario con la stazione di Solferino-San Martino (distanza circa 2 km dal centro abitato).

Per quanto riguarda i servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, il comune di Solferino dispone di 2 ecocentri (uno in località Pieve e l'altro in località San Martino) e di 5 discariche (una in località Pieve, una in località San Martino, una in località Roverbella e 2 in località Solferino).

  • #solferino
  • #46040
  • #mantova

Sustinente è un comune italiano di 6 768 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Si trova a nord-ovest di Mantova, nella bassa valle del fiume Po. La città è situata sulla riva destra del fiume e si estende per circa 23 km lungo la strada che collega Mantova a Cremona.

La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici e da un aeroporto internazionale. Ci sono due stazioni ferroviarie, Sustinente e Sustinente-Mantova, e una stazione degli autobus. L'aeroporto di Sustinente è situato a circa 10 km a nord della città.

Sustinente è una città molto verde, con numerosi parchi e giardini. Ci sono anche diversi ecocentri e discariche.

  • #sustinente
  • #46030
  • #mantova

Il comune di Villa Poma in provincia di Mantova conta circa 3.600 abitanti ed è situato a nord del capoluogo, a circa dieci minuti di auto. La città è ben collegata alla rete autostradale e si trova a breve distanza dal casello autostradale di Mantova Nord.

Il territorio comunale è attraversato dai fiumi Po e Mincio e si estende per circa 16 km². Villa Poma ospita diversi ecocentri e discariche che consentono la raccolta differenziata dei rifiuti.

Gli abitanti di Villa Poma sono soliti spostarsi in auto per raggiungere il centro cittadino e i servizi pubblici. L'ambiente è generalmente tranquillo e rilassante, ideale per chi cerca una cittadina in cui trascorrere una piacevole vacanza o un fine settimana.

  • #villa-poma
  • #46020
  • #mantova

Il comune di Villimpenta si trova in provincia di Mantova ed è formato da una popolazione di circa 2.800 abitanti. Questo comune confina con Sermide e Felonica a nord, con Bozzolo e Guidizzolo a sud, a est confina con Poggio Rusco e a ovest con Dosolo. Il territorio comunale è compreso nel Parco del Mincio e nel comprensorio dei Laghi Mantovani. Il paese è servito da una stazione ferroviaria che lo collega alla linea Brescia-Verona-Vicenza-Padova. La frazione di San Polo è servita dall'autostrada A22 del Brennero. L'attività principale del paese è l'agricoltura, in particolare la coltivazione della vite e dell'olivo. La presenza di molte aziende agricole ha reso Villimpenta un importante centro enologico. Il comune di Villimpenta mette a disposizione dei cittadini diversi servizi, tra cui 2 ecocentri e 3 isole ecologiche. Gli ecocentri sono aperti al pubblico tutti i giorni dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18 e consentono di conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, legno, vetro, plastica, metallo e carta. Le isole ecologiche sono invece destinate al conferimento di rifiuti organici e umidi, come ad esempio avanzi di cibo, i rifiuti del giardino e gli animali morti. Per quanto riguarda le discariche, il comune di Villimpenta ne possiede 2: una è destinata ai rifiuti solidi urbani (RSU) e l'altra è una discarica controllata, cioè una discarica in cui vengono conferiti solo rifiuti pericolosi e/o non pericolosi possibili da recuperare e/o riciclare.

  • #villimpenta
  • #46039
  • #mantova

Il comune di Virgilio si trova in provincia di Mantova. La sua popolazione è di 10.853 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi ecocentri e discariche. Questi ultimi sono importanti per la gestione dei rifiuti.

  • #virgilio
  • #
  • #mantova

Volta Mantovana è un comune italiano di 10.042 abitanti della provincia di Mantova, in Lombardia. Si trova a 36 km a nord-ovest da Mantova, sulla riva destra del Mincio, nel cuore del Parco Naturale Regionale del Mincio. Il territorio comunale si estende per una superficie di 61,8 km² e confina con i comuni di Borghetto di Valeggio sul Mincio, Goito, Gonzaga, Piubega, Quingentole, Roverbella, Valeggio sul Mincio e Viadana. La popolazione di Volta Mantovana è distribuita tra il capoluogo (centro storico) e le frazioni di Campitello, Cavriana, Gazzolo, Goito, Marmirolo, Piubega, Roverbella, Quingentole, Valeggio sul Mincio e Viadana. Dal punto di vista logistico, il comune di Volta Mantovana è servito dalla Strada provinciale SP 4 che collega l'autostrada A22 del Brennero alla strada statale SS 12 dell'Abetone e Brennero. Il comune di Volta Mantovana è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti, elettrodomestici, pneumatici e oli esausti. Discariche: -Discarica comunale: Via Rivalta, 1 -Discarica privata: Strada provinciale SP 4, km 36+600

  • #volta-mantovana
  • #46049
  • #mantova