Sgomberi nel comune di Macerata - CAP 62100
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Macerata
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Macerata per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Macerata. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Macerata
è un comune della provincia di Macerata, in Marche. Ha una popolazione di circa 2.600 abitanti. La logistica è molto buona, poiché il paese è situato a soli 15 km da Macerata e a 20 km da Civitanova Marche. Inoltre, il paese è servito da numerosi mezzi pubblici. Gli ecocentri e le discariche sono ben organizzati e funzionano bene.
Il comune di Apiro si trova in provincia di Macerata e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che permette di raggiungere facilmente le principali città della regione.
Apiro è una città molto attenta all'ambiente e alla sostenibilità: sono infatti presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è inoltre dotata di un impianto di depurazione che garantisce l'acqua potabile per tutti i cittadini.
Appignano è un comune italiano di 6.634 abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche. Geograficamente si trova nel cuore della regione, a metà strada tra il mare Adriatico e i Monti Sibillini.
Appignano è una città molto accogliente, con diversi servizi a disposizione dei cittadini e dei turisti. Tra questi, segnaliamo gli ecocentri, che sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, e le discariche, che sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti non riciclabili. Appignano è inoltre dotata di un ottimo servizio di trasporto pubblico, che permette di raggiungere facilmente le principali città delle Marche.
Belforte del Chienti è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche. Si trova a 635 metri s.l.m. sul versante orientale del monte San Vicino, nel Parco naturale regionale Sibillini.
Il territorio comunale si estende per 36,96 km² e confina con i comuni di Camerino, Fiastra, Ussita, Visso e Muccia.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria sulla linea Camerino-Fabriano, mentre l'autostrada A14 Bologna-Taranto si trova a circa 35 km.
I servizi pubblici comprendono un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, una stazione di servizio e una discarica.
Il comune di Bolognola è situato in provincia di Macerata, nella regione Marche. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di una stazione ferroviaria e di diversi autobus che collegano Bolognola a Macerata e a Civitanova Marche. La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.
Il comune di Caldarola si trova in provincia di Macerata, in una posizione strategica a metà strada tra le città di Ancona e Perugia. Caldarola è un paese molto tranquillo e accogliente, con circa 5.000 abitanti. Il paese è ben collegato con i principali centri della regione e offre ai suoi residenti e ai turisti numerose opportunità di svago e relax. Caldarola dispone infatti di un ecocentro, di una discarica e di una piazza centrale con fontana. Caldarola è un paese perfetto per trascorrere un weekend o una vacanza in pieno relax, lontano dallo stress della città.
Camerino è un comune italiano di 11 894 abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche. Si trova ai confini con l'Umbria e le province di Fermo e Ascoli Piceno.
Frazioni del comune sono Acquacanina, Camerino Superiore, Camerino Vecchio, Colle San Bartolomeo, Colle Sant'Angelo, Colle Santa Maria, Collemaggio, Costacciaro, Fiordimonte, Gavello, Muccia, Pievebovigliana, Pievetorina, San Ginesio, Ussita e Visso.
Il territorio comunale, che presenta un'ampia vallata circondata da colli, è compreso nella Riserva naturale regionale Monte San Vicino e Monte Canfaito. I maggiori corsi d'acqua sono il fiume Chienti, che scorre lungo il confine con la provincia di Fermo, e il fiume Aso, che scorre lungo il confine con la provincia di Ascoli Piceno.
Il centro storico di Camerino si trova in posizione elevata rispetto alla vallata circostante e si sviluppa attorno al Palazzo Ducale, sede del governo della città fino al 1817. Il palazzo è stato costruito nel 1336 dal duca Ranuccio II Farnese e successivamente ampliato e modificato nel corso dei secoli.
La cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita nel 1290, è uno dei monumenti più importanti della città. Il duomo è stato costruito in stile gotico su una precedente chiesa romanica e successivamente ampliato e modificato nel corso dei secoli. Altri monumenti
Camporotondo di Fiastrone è un comune della provincia di Macerata, in Marche. Il territorio comunale si estende su una superficie di 20,6 km². La popolazione al censimento del 2016 era di 2.525 abitanti. Il comune ha una densità abitativa di 122,9 abitanti per km². Il capoluogo è a 542 metri s.l.m., nel centro storico del paese. Camporotondo di Fiastrone è 11,8 km a nord-ovest di Tolentino, 15,9 km a sud-ovest di Macerata, 19,1 km a nord-nord-ovest di Civitanova Marche e 33,6 km a sud-sud-ovest di Recanati. Il clima è temperato, con inverni freddi e nevosi e estate calde e afose. Il territorio è collinare, con altitudini che vanno dai 300 ai 600 metri s.l.m. Il paesaggio è variegato, con vigneti, oliveti e boschi. Il comune di Camporotondo di Fiastrone è servito da un centro commerciale e da una stazione ferro
Castelraimondo è un comune italiano di 2 968 abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche. La città è situata ai piedi del Monte San Vicino, a circa 35 km dal capoluogo provinciale.
Il territorio comunale si estende su una superficie di 34,6 km² e confina con i comuni di Camerino, Fiastra, Muccia, Pievebovigliana, Sefro e Treia.
Il centro abitato si sviluppa lungo la SS 77, che collega la città a Macerata, e la SS 78, che la collega a Camerino.
Castelraimondo è servita da una stazione ferroviaria della linea Civitanova Marche-Macerata-Ancona, gestita dalla società Ferrovie dello Stato Italiane.
Il territorio comunale ospita due ecocentri, aperti al pubblico, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti non pericolosi e l'altra per i rifiuti organici.
Castelsantangelo sul Nera è un comune della provincia di Macerata, in Marche. Il paese è situato ai confini con la Regione Umbria, a circa 30 km a nord di Macerata e a 60 km a sud di Perugia. La città è servita dalla Strada Statale 78 che collega Perugia a Macerata. Castelsantangelo sul Nera ha una popolazione di circa 3.000 abitanti.
Il comune di Castelsantangelo sul Nera è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Il sabato è aperto dalle 8:00 alle 12:00. I rifiuti ingombranti possono essere conferiti gratuitamente presso l'ecocentro. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero verde 800.811.322.
Il comune di Castelsantangelo sul Nera è dotato anche di una discarica per i rifiuti non riciclabili. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Il sabato è aperto dalle 8:00 alle 12:00. I rifiuti ingombranti possono essere conferiti gratuitamente presso la discarica. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero verde 800.811.322.
Cessapalombo è un comune italiano di 2.746 abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Macerata e Tolentino.
Il territorio comunale è montuoso e collinare e si estende per circa 38 km². Il clima è tipicamente mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti.
I servizi pubblici essenziali sono garantiti dal comune e dalla provincia. C'è un ospedale, un ufficio postale, diversi negozi e ristoranti. I mezzi pubblici consentono di raggiungere facilmente le città vicine.
Cessapalombo è un paese molto verde e offre ai suoi abitanti e ai turisti diversi parchi e aree verdi. Tra i più importanti ci sono il Parco dei Monti Sibillini, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Regionale dei Monti Azzurri.
Il comune è molto attento alla gestione dei rifiuti e alla tutela dell'ambiente. Sono presenti diversi ecocentri e una discarica controllata.
Il comune di Cingoli si trova in provincia di Macerata, ed è un paese molto suggestivo da visitare. La popolazione è di circa 11.000 abitanti, ed è situato in una posizione strategica per raggiungere le principali città della regione. Cingoli è infatti a soli 30 minuti di macchina da Macerata, e a 1 ora da Ancona. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici, e dispone di diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Colmurano si trova in provincia di Macerata, in Marche. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. La città è situata a circa 30 km a nord-est di Macerata e a circa 10 km a sud-ovest di Civitanova Marche.
Il territorio comunale di Colmurano è compreso nella Riserva Naturale Regionale Monte San Vicino e Monte Canfaito.
Per quanto riguarda la logistica, Colmurano è servita dalla Strada Statale 78 che collega la città a Macerata e Civitanova Marche. Inoltre, la città è servita dalla linea ferroviaria Civitanova-Macerata-Ancona della Ferrovia Centrale Umbra.
Per quanto riguarda i servizi ambientali, Colmurano dispone di 2 ecocentri (uno in località San Rocco e uno in località Madonna della Strada) e di 3 discariche (una in località Madonna della Strada, una in località San Rocco e una in località Pieve).
Esanatoglia è un comune della provincia di Macerata, in Marche, con circa 2.600 abitanti. Si trova a circa 30 km da Macerata e a 60 km da Ancona. È un paese molto tranquillo e ben collegato, grazie alla presenza della stazione ferroviaria che lo collega a Macerata e Ancona. La popolazione è molto ospitale e accogliente. Il territorio comunale è collocato in una zona collinare ed è caratterizzato da un clima mite. La vegetazione è tipicamente mediterranea e comprende lecci, querce, noci, olivi e viti. La fauna è costituita da una ricca varietà di animali, tra cui volpi, tassi, cinghiali, caprioli, lepri e fagiani. Esanatoglia è un paese molto rurale e la maggior parte della popolazione si occupa di agricoltura. Tra i prodotti tipici del paese ci sono il vino, l'olio d'oliva, i formaggi e i salumi. Il paese è dotato di diversi servizi, tra cui una biblioteca, una sala giochi, un campo da calcio, una piscina e un teatro. Esanatoglia è un paese molto pulito e ordinato. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Fiastra si trova in provincia di Macerata. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono aperti il lunedì e il venerdì dalle 8:00 alle 12:00. Le discariche sono aperte dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00.
Fiordimonte è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche. Geograficamente collocato nella zona nord-orientale della provincia, il territorio comunale si estende per circa 38 km². Confina a nord con i comuni di Pieve Torina e Ussita, a nord-est con quello di Fiastra, a est con quello di Visso, a sud-est con quello di Castelsantangelo sul Nera, a sud con quello di Caldarola e a ovest con quello di Camerino.
Dal punto di vista logistico, il comune di Fiordimonte è servito dalla strada statale 78 "Picena", che collega la città di Ascoli Piceno a quella di Tolentino, e dalla strada provinciale 35 "Maceratese", che collega la città di Macerata a quella di Camerino. Inoltre, il territorio comunale è attraversato dalla ferrovia Roma-Ancona-Falconara.
Il comune di Fiordimonte dispone di due ecocentri, uno situato in via San Rocco e l'altro in via dei Mille, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una sita in via dei Mille e l'altra in via San Rocco.
Il comune di Fiuminata si trova in provincia di Macerata e conta circa 2.200 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati, che permettono di raggiungere facilmente il centro storico e le principali attrazioni turistiche. Fiuminata dispone di un ecocentro comunale, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, e di due discariche, una delle quali è riservata esclusivamente alle attività commerciali e industriali.
Gagliole è un comune italiano di 1.051 abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche. Geograficamente si trova a metà strada tra i Monti Sibillini e il mare Adriatico. Il territorio comunale è compreso nella Riserva Naturale Regionale "Gola della Rossa e di Frasassi".
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Ascoli-Macerata-San Severino Marche ed è attraversato dalla Strada Statale 76 "Picena Aurelia".
L'ecocentro più vicino è quello di Tolentino, a circa 20 km. Le discariche sono quella comunale, in località Piane, e quella privata di "Ecoambiente".
Gualdo è un comune italiano di 5.331 abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche. Si trova a metà strada tra Macerata e Tolentino, lungo la SS77.
Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e confina con i comuni di Macerata, Tolentino, Sarnano, Caldarola e Visso. Il paese è situato a circa 400 metri s.l.m.
Gualdo è servito da una stazione ferroviaria della linea Macerata-Tolentino-Fabriano, gestita da Trenitalia. La fermata è situata lungo la strada provinciale che collega Macerata a Tolentino.
Il comune di Gualdo è dotato di due ecocentri, uno in località San Rocco e l'altro in località San Fortunato, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Discariche attive sul territorio comunale sono la discarica di rifiuti non pericolosi in località San Fortunato e la discarica di rifiuti inerti in località Pievebovigliana.
Loro Piceno è un comune della provincia di Macerata, in Marche, con circa 5.000 abitanti. La città si trova a metà strada tra le città di Macerata e Fermo, a circa 30 km da entrambe. La città è ben servita da mezzi di trasporto, sia pubblici che privati. E' presente una stazione ferroviaria che collega Loro Piceno con le principali città della regione e con il resto d'Italia. L'aeroporto più vicino è quello di Ancona-Falconara, a circa 60 km. Loro Piceno è una città molto verde, con numerosi parchi e aree verdi pubbliche. E' presente un ecocentro comunale, aperto al pubblico, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è dotata anche di una discarica, gestita dalla municipalità, dove vengono conferiti i rifiuti non pericolosi.
Matelica è un comune italiano di 11 804 abitanti della provincia di Macerata, situato in una zona collinare ai confini con le Marche. Il territorio comunale si estende per circa 62 km² e presenta un'altitudine media di 400 metri s.l.m. La città è situata a metà strada tra le città di Ancona e Perugia, a circa 100 km da entrambe. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collegano alle principali città della regione. Matelica è anche dotata di una stazione ferroviaria, che la collega a Macerata, Ancona e Roma. Il comune di Matelica è dotato di due ecocentri, situati in via Nazionale e in via dei Tigli, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Piane di Falerone e l'altra in località Colle San Bartolo.
Il comune di Mogliano si trova in provincia di Macerata. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. È ben collegato con la vicina città di Macerata sia per mezzo di trasporti pubblici che privati. Mogliano dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. I cittadini possono conferire i rifiuti presso gli ecocentri, che sono situati in diversi punti della città. La raccolta differenziata è obbligatoria e viene effettuata regolarmente.
Il comune di Montecassiano si trova in provincia di Macerata. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. Montecassiano è ben collegato con l'autostrada A14 che percorre tutta la costa adriatica. La città è servita da una stazione ferroviaria che collega con le principali città della regione. Montecassiano è un comune attivo sul fronte della gestione dei rifiuti. Dispone di due ecocentri e di una discarica controllata.
Monte Cavallo è un comune della provincia di Macerata, in Le Marche. La popolazione al censimento del 2011 era di 1.743 abitanti. Si trova a circa 10 km a sud-ovest di Macerata, a circa 520 m s.l.m.
Il territorio comunale è compreso nella Riserva naturale regionale Monte San Vicino e Monte Canfaito, che si estende per circa 3.000 ettari. Questa riserva è caratterizzata da un ambiente naturale molto vario, con boschi di latifoglie, faggete, castagneti, querce rovere e tigli, che ospitano diverse specie di animali. Nella riserva si trovano inoltre due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. I centri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00.
Il comune di Monte Cavallo è dotato di una discarica per i rifiuti non pericolosi, situata in località Pian della Rocca. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e il sabato dalle 7.30 alle 12.00. I rifiuti ingombranti e pericolosi vanno invece conferiti negli ecocentri.
Montecosaro è un comune italiano di 5.941 abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Macerata e Civitanova Marche, a circa 10 km da entrambe. Il territorio comunale si estende per 48,6 km² e comprende la frazione di Montecosaro Scalo. Montecosaro è un importante snodo logistico e commerciale della zona, grazie alla presenza di due ecocentri e di una grande discarica. L'ecocentro di Montecosaro è uno dei più grandi e attrezzati d'Italia: qui vengono conferiti i rifiuti provenienti da tutta la provincia di Macerata. La discarica di Montecosaro è una delle più grandi e moderne d'Italia: è in grado di trattare oltre 1 milione di tonnellate di rifiuti all'anno.
Il comune di Montefano si trova in provincia di Macerata. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che la collega con le altre città della provincia. Montefano dispone di due ecocentri, uno in via della Repubblica e l'altro in via San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città ha anche una discarica, situata in via della Madonna, che è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00.
Il comune di Montelupone è situato in provincia di Macerata, in una posizione strategica a metà strada tra le città di Ancona e Pesaro. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La logistica è ottima, infatti ci sono diversi supermercati e negozi nel centro storico, nonché un ospedale e una stazione ferroviaria. Gli ecocentri sono due, uno vicino alla stazione ferroviaria e l'altro in via San Rocco. Le discariche sono due, una in via San Rocco e l'altra in via della Madonna.
Il comune di Monte San Giusto si trova in provincia di Macerata. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. Monte San Giusto è un comune molto ben collegato, infatti è situato a soli 10 km dall'autostrada A14 e a 15 km dalla stazione ferroviaria. Monte San Giusto è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale, infatti sono presenti diversi ecocentri e discariche.
Monte San Martino è un comune italiano di 2 830 abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche. Geograficamente si trova nella parte centro-settentrionale della regione, ai confini con l'Umbria e le province di Ancona e Fermo.
Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e si colloca nella zona collinare del maceratese, a circa 500 metri s.l.m.. Il clima è tipicamente temperato, con inverni freddi e nevosi e estati calde e afose.
La popolazione è distribuita in diversi nuclei abitati: il capoluogo, Monte San Martino, è il più popoloso, seguito da Pievebovigliana, San Ginesio, Serravalle di Chienti e Ussita.
La logistica è garantita da una buona rete viaria, che collega il comune a Macerata e ai principali centri della regione, e da una stazione ferroviaria che lo mette in comunicazione con le altre città dell'Italia centrale.
Il comune di Monte San Martino è dotato di due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, e di una discarica, situata in località Pievebovigliana.
Morrovalle è un comune italiano di 10.165 abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche. Si trova a metà strada tra Macerata e Civitanova Marche, a circa 10 km da entrambe. La città è situata in una zona collinare e montuosa, ai piedi del monte San Vicino. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Potenza e Chienti.
Il comune è servito da una buona rete di trasporti pubblici, che consente di raggiungere facilmente le principali città della regione. Morrovalle è anche ben collegata con il resto d'Italia grazie alla vicinanza dell'autostrada A14.
Il territorio comunale è dotato di diversi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti solidi urbani. Inoltre, il comune è servito da una buona rete di acquedotti e fognature.
Muccia è un comune italiano di 2 835 abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche. Geograficamente si trova nella parte nord-orientale della provincia, ai confini con quella di Fermo. Fa parte dell'Unione dei Comuni Montani dei Sibillini. Il territorio comunale si estende per 36,8 km² a un'altitudine media di 542 m s.l.m.
Il territorio comunale è compreso nell'area del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Sul suo territorio si trova il lago di Pilato, uno dei laghi più alti d'Europa. L'economia locale è legata alla pastorizia e all'agricoltura (castagne e cereali).
Il comune di Muccia è servito da una propria rete idrica integrata, che prevede l'utilizzo di 3 pozzi, 1 serbatoio e 2 fontane pubbliche. La rete fognaria è in fase di realizzazione. Sono presenti 3 ecocentri comunali per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Penna San Giovanni è un comune della provincia di Macerata, in Marche. Ha una popolazione di circa 9.000 abitanti.
E' un paese molto logistico, si trova infatti a metà strada tra Roma e Ancona, e a pochi chilometri da Macerata.
Il comune dispone di 2 ecocentri, uno in località Pievebovigliana e l'altro in località San Ginesio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Inoltre, Penna San Giovanni è dotata di 3 discariche, una in località San Ginesio, una in località Pievebovigliana e una in località Colle San Marco.
Il comune di Petriolo si trova in provincia di Macerata e conta circa 1.200 abitanti. La sua posizione strategica, a metà strada tra la costa adriatica e il Monte Sibillini, ne fa un luogo ideale per trascorrere le vacanze.
Grazie alla presenza di diversi ecocentri e discariche, Petriolo è un luogo molto eco-friendly. Inoltre, la città è ben collegata con i principali centri abitati della regione, grazie ad una ottima rete di trasporti pubblici.
Pievebovigliana è un comune della provincia di Macerata, in Marche. Al censimento del 2011 contava 1.138 abitanti. Si trova a circa 13 km a nord-ovest di Macerata, nella frazione di Borgo Pace. Il territorio comunale si estende per circa 8,5 km².
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Civitanova Marche-Porto Recanati, attiva dal 1884. La frazione di Borgo Pace è invece collegata alla città di Macerata da una linea di autobus della SETA. Pievebovigliana è inoltre attraversata dalla strada statale 77.
Il comune di Pievebovigliana è dotato di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Nel territorio comunale sono inoltre presenti due discariche: la prima è una discarica a cielo aperto per la gestione dei rifiuti solidi urbani, mentre la seconda è una discarica controllata per la gestione dei rifiuti speciali.
Pieve Torina è un comune italiano di 1 088 abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche. Si trova ai piedi del Monte San Vicino, nel versante nord-orientale della catena montuosa, a circa 20 km a nord-ovest di Macerata e a 60 km a sud-est di Ancona. La frazione più popolosa è Camerino, situata lungo la strada provinciale che collega Pieve Torina a Camerino. Pieve Torina è un paese molto turistico, grazie alle sue bellezze naturalistiche e alla vicinanza con il Parco Nazionale del Monte San Vicino e il Parco Regionale dei Monti Sibillini. Ha diversi servizi turistici e ricettivi, come alberghi, ristoranti, bar e negozi. Per quanto riguarda la logistica, Pieve Torina è servita da una stazione ferroviaria della linea Ancona-Roma e dalla vicina autostrada A14. Pieve Torina ha due ecocentri, uno in via della Stazione e l'altro in via San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La raccolta differenziata è obbligatoria e viene effettuata con bidoni stradali. Non sono presenti discariche nel comune di Pieve Torina.
Pioraco è un comune della provincia di Macerata, in Marche. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti. Pioraco si trova a circa 35 km a sud-ovest di Macerata, a circa 10 km a nord-ovest di Tolentino e a circa 5 km a nord di Sarnano. La città è situata in una zona collinare e montuosa, ai piedi dei Monti Sibillini. Pioraco è servita da una stazione ferroviaria della linea Civitanova-Treia-Sarnano-Tolentino-Macerata. La città è anche servita da un servizio di autobus che collega Pioraco a Tolentino, Sarnano, Macerata e Civitanova Marche. Pioraco è un comune agricolo. Nella zona sono presenti diversi ecocentri e discariche per lo smaltimento dei rifiuti.
Poggio San Vicino è un comune della provincia di Macerata, in Marche. Il paese è situato ai piedi del monte San Vicino, sul fiume Chienti. La popolazione è di circa 2.500 abitanti. Il territorio comunale è compreso tra i monti Sibillini e i Monti della Laga.
Il paese è ben servito dai mezzi di trasporto. La stazione ferroviaria si trova a circa 2 km dal centro abitato. Poggio San Vicino è inoltre collegato alla autostrada A14 (Bologna-Taranto) tramite l'uscita di Tolentino.
Il comune di Poggio San Vicino è dotato di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti al pubblico nei giorni di martedì, giovedì e sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Per lo smaltimento dei rifiuti pericolosi e non, sono disponibili due discariche. La discarica comunale si trova in località Podere Mancini, mentre la discarica privata è in località Podere Fontegrande.
Il comune di Pollenza si trova in provincia di Macerata e conta circa 6.000 abitanti. E' un paese molto vivace, grazie anche alla presenza di numerose attività commerciali e artigianali. La logistica è ottima, grazie alla presenza di due ecocentri e di una discarica.
Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio gli oli esausti, le pile e i farmaci scaduti. La discarica è invece un luogo in cui vengono conferiti i rifiuti non pericolosi.
Pollenza è un paese molto accogliente e offre ai suoi abitanti una buona qualità della vita. E' un luogo ideale sia per chi cerca una città vivace e dinamica, sia per chi preferisce una città più tranquilla e rilassata.
Il comune di Ripe San Ginesio si trova in provincia di Macerata. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. E' un paese molto turistico e ospita molti eventi culturali. Dispone di diversi ecocentri e discariche. E' ben collegato con i mezzi pubblici.
San Ginesio è un comune italiano di 2 615 abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche. Geograficamente collocato nella parte centrale della regione, il territorio comunale si estende per circa 38 km².
Dal punto di vista logistico, la città è servita dalla strada statale 78 "Picena Aurelia", che collega Ascoli Piceno a Civitanova Marche, e dalla strada provinciale 4 "Sibillini Occidentali", che collega Sarnano a Tolentino.
L'ecocentro più vicino è quello di Tolentino, mentre la discarica più vicina è quella di Sarnano.
Sant'Angelo in Pontano è un comune italiano di 3 862 abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Macerata e Civitanova Marche, a circa 10 km da entrambe. Il territorio comunale, che si estende per circa 33 km², è collocato nel bacino del fiume Potenza. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Civitanova-Macerata-Ancona. Il centro abitato è formato da due nuclei principali: il capoluogo, Sant'Angelo in Pontano, e il frazione di San Ginesio.
Il comune di Sant'Angelo in Pontano è dotato di due ecocentri: uno situato in via della Resistenza e l'altro in località Colle della Guardia. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00. Per quanto riguarda le discariche, il comune di Sant'Angelo in Pontano è dotato di una discarica comunale e di una discarica privata. La discarica comunale si trova in località San Ginesio, mentre la discarica privata si trova in località Colle della Guardia.
Sarnano è un comune italiano di 2 756 abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche. Geograficamente si trova sulla Sibillini Mountain Community, ai confini con l'Umbria e le province di Ascoli Piceno e Fermo.
Il territorio comunale si estende per circa 85 km² e ospita una popolazione di 2 756 abitanti (dato ISTAT 2011). La densità abitativa è di 32,6 abitanti per km².
Il comune di Sarnano è servito da una buona rete di strade e autostrade. La città più vicina è Ascoli Piceno, a circa 60 km. La città di Macerata è a circa 90 km.
Sarnano è dotato di diversi ecocentri e discariche. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi. Le discariche sono invece destinate ai rifiuti non pericolosi.
Sefro è un comune italiano di 1.741 abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche. Si trova ai confini con il Lazio, a circa 30 km a sud-ovest di Rieti e a 50 km a nord-ovest di Ascoli Piceno.
Il territorio comunale si estende per una superficie di 36,85 km² e comprende due frazioni principali: Sefro centro e Sefro Superiore. Il paese è attraversato dal fiume Velino.
Sefro è un paese molto suggestivo, sia per la sua posizione che per i monumenti che conserva. Tra questi si ricordano la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, risalente al XVIII secolo, e il convento dei Frati Minori, del XV secolo.
Il comune di Sefro è dotato di un ecocentro, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio televisori e computer, oltre che oli esausti e batterie auto. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una presso il supermercato Coop e l'altra in località Pian della Regina, dove è possibile conferire i materiali riciclabili.
Per quanto riguarda le discariche, il comune di Sefro è servito dalla più vicina, che si trova a Rieti, a circa 30 km di distanza. Tuttavia, sono presenti anche alcune mini-discariche abusive sul territorio comunale, che vengono periodicamente bonificate dall'amministrazione comunale.
Serrapetrona è un comune italiano di 2 831 abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche. Geograficamente si trova a metà strada tra i Monti Sibillini e il mare Adriatico.
Il territorio comunale è per lo più collinare e montuoso. La frazione più alta è Serravalle a 906 metri sul livello del mare, mentre la più bassa è Petrona a 378 metri. Il paese è servito da un'ottima rete viaria che lo collega a Macerata, Civitanova Marche, Tolentino e Fermo.
Il comune di Serrapetrona è dotato di due ecocentri, uno a Petrona e uno a Serravalle, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. I rifiuti non pericolosi possono essere conferiti negli appositi contenitori posti in vari punti del territorio comunale.
Il comune è inoltre dotato di due discariche, una a Petrona e una a Serravalle. La discarica di Petrona è una discarica controllata, mentre quella di Serravalle è una discarica non controllata. I rifiuti conferiti in entrambe le discariche sono destinati alla raccolta differenziata.
Il comune di Serravalle di Chienti si trova in provincia di Macerata e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che permette di raggiungere velocemente Macerata e Ancona. Serravalle di Chienti è dotata di un ecocentro in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili e elettrodomestici. La città ha inoltre due discariche: una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non riciclabili.
Treia è un comune della provincia di Macerata, in Marche. Ha una popolazione di poco più di 11.000 abitanti. La città è situata a circa 20 km a sud-ovest di Macerata e a 30 km a nord-est di Civitanova Marche. Treia è una città molto verde, con numerosi parchi e giardini. Ha un buon servizio di trasporto pubblico, con autobus che collegano la città a Macerata, Civitanova Marche e Ancona. Treia è anche ben servita dai mezzi privati. Ha due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Urbisaglia è un comune della provincia di Macerata, in Le Marche. Ha una popolazione di poco più di 3.000 abitanti. Urbisaglia è un paese molto tranquillo e ben organizzato, con tutti i servizi necessari per la vita quotidiana. Dispone di una buona rete di trasporti pubblici che collegano il paese a Macerata e ai paesi vicini. La città è anche ben servita da negozi e ristoranti. Gli abitanti di Urbisaglia sono molto accoglienti e disponibili. La città è anche molto pulita e ben organizzata. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Urbisaglia è una città molto tranquilla e piacevole in cui vivere.
si trova in provincia di Macerata, in Marche. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. La città è servita da una stazione ferroviaria e da un aeroporto. Ussita è un importante centro turistico e sciistico. La città è circondata da monti e boschi. Gli sport invernali sono molto praticati in questa zona. Ci sono diversi impianti sciistici nelle vicinanze. La città è anche sede di un ecocentro e di una discarica.
Visso è un comune italiano di 2.614 abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche.
Sorge a 910 metri s.l.m. nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ed è famoso per la sua bellezza paesaggistica.
Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Nera e Tenna ed è attraversato dalla Strada statale 76 dei Monti Sibillini.
Visso è un importante centro turistico e ricettivo, soprattutto per gli amanti della natura e degli sport all'aria aperta.
Il comune è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.