Sgomberi nel comune di Lucca - CAP 55022
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Lucca
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Lucca per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Lucca. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Lucca
Bagni di Lucca è un comune della provincia di Lucca, in Toscana. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. La città è situata nella valle del fiume Serchio, ai piedi delle Alpi Apuane. Bagni di Lucca è una località termale molto conosciuta fin dall'antichità. Oggi la città è un importante centro turistico e termale. Dispone di numerosi alberghi, stabilimenti balneari e parchi termali. Bagni di Lucca è ben collegata con il resto della Toscana grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che la mette in comunicazione con le principali città della regione. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che consentono di raggiungere facilmente tutti i principali luoghi di interesse turistico. Bagni di Lucca dispone di due ecocentri, uno in località Casciana Alta e uno in località Ponte a Moriano. Discariche: - Località Casciana Alta: Via della Chiesa, 37 - Località Ponte a Moriano: Via della Stazione, 1
Il comune di Barga si trova in provincia di Lucca e conta circa 11.700 abitanti. Dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica. La logistica è garantita da una buona rete stradale e ferroviaria.
Il Comune di Borgo a Mozzano si trova in provincia di Lucca. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A11 che permette di raggiungere facilmente le principali città della Toscana. Borgo a Mozzano è anche servita dalla ferrovia Lucca-Aulla.
Il Comune di Borgo a Mozzano ha due ecocentri, uno in località Ponte a Moriano e l'altro in località San Gennaro. Questi ecocentri sono aperti al pubblico e permettono di conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, sfalci e potature, oli vegetali esausti e materiali da imballaggio.
Il Comune di Borgo a Mozzano ha anche due discariche, una in località Ponte a Moriano e l'altra in località San Gennaro. Le discariche sono aperte al pubblico e permettono di conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, sfalci e potature, oli vegetali esausti e materiali da imballaggio.
Camporgiano è un comune italiano di 1.285 abitanti della provincia di Lucca, in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra le Alpi Apuane e il Mar Tirreno. Il territorio comunale si estende per circa 33 km².
Il paese è servito da una strada provinciale che lo collega a Ponte a Moriano e a Lucca. Camporgiano è anche servito da una linea ferroviaria che lo collega a Viareggio.
Il comune di Camporgiano ha un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, e una discarica, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento.
Careggine è un comune italiano di 2.841 abitanti della provincia di Lucca, in Toscana. Sorge sulle rive del fiume Serchio, ai confini con la Garfagnana, a circa 25 km a nord-ovest di Lucca. Il territorio comunale è compreso nell'area del Parco nazionale delle Alpi Apuane. Careggine è un paese turistico e rinomato per la produzione di ortaggi e frutta. L'ecocentro più vicino è quello di Lucca, a circa 25 km. Le discariche sono: - La discarica di Careggine, in località Cascina Piana, è un impianto di smaltimento rifiuti solidi urbani (RSU) a servizio del Comune di Careggine e dei Comuni limitrofi. - La discarica di Ponte a Moriano, in località Le Fornaci, è un impianto di smaltimento rifiuti solidi urbani (RSU) a servizio del Comune di Ponte a Moriano e dei Comuni limitrofi.
Castelnuovo di Garfagnana è un comune della provincia di Lucca, in Toscana, con una popolazione di circa 8.000 abitanti. Si trova ai piedi delle Alpi Apuane, a circa 60 km da Lucca e a 20 km da Barga. Il territorio comunale si estende per circa 85 km² e comprende anche i paesi di Pontecosi, Ponte a Moriano e San Ginese.
La città è ben collegata con il resto della Toscana grazie alla presenza della A11 Firenze-Mare e della A12 Genova-Livorno. Inoltre, è servita da una linea ferroviaria che collega Lucca a Pisa e da una linea bus che collega Pisa a Firenze.
Il comune di Castelnuovo di Garfagnana è dotato di diversi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti. Tra gli ecocentri presenti nel territorio comunale, segnaliamo quello di Pontecosi, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, e quello di San Ginese, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00.
Castiglione di Garfagnana è un comune della provincia di Lucca, in Toscana, con una popolazione di 5.835 abitanti. Si trova a circa 60 km a nord di Firenze e a 90 km a sud di Pisa.
Il territorio comunale di Castiglione di Garfagnana si estende per circa 38 km2 e si trova nel cuore della Garfagnana, una delle zone più belle e incontaminate della Toscana. Il paese è circondato da un paesaggio montuoso che offre numerose opportunità per gli amanti della natura e degli sport all'aria aperta.
Castiglione di Garfagnana è ben servito dai mezzi di trasporto pubblici, infatti è possibile raggiungerlo in treno o in autobus dalle principali città toscane.
Il comune di Castiglione di Garfagnana mette a disposizione dei cittadini due ecocentri, uno in Via della Stazione e l'altro in Via delle Piane, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una discarica a cielo aperto in Via della Stazione, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.
Coreglia Antelminelli è un comune della provincia di Lucca, in Toscana. Il paese si trova ai confini con la provincia di Pistoia e si estende su un territorio collinare che offre una splendida vista sulle Alpi Apuane. La popolazione è di circa 3.000 abitanti.
Il paese è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati, con collegamenti diretti per le principali città della Toscana. Inoltre, il paese dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.
Fabbriche di Vallico è un comune italiano di 1.831 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra le due città più vicine, Lucca e Pisa, e a circa 30 km dal mare.
Il territorio comunale si estende per circa 16 km² e si trova interamente nel Parco nazionale delle Alpi Apuane.
La popolazione è distribuita in quattro frazioni: Fabbriche, Molazzana, Ponte alla Penna e Vallico Sotto.
Il paese è servito da una strada provinciale che collega Lucca a Pisa e dalla ferrovia Lucca-Aulla.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Fabbriche e uno a Molazzana, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Il comune di Forte dei Marmi si trova in provincia di Lucca e conta circa 15.000 abitanti. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico e privato, tra cui autobus, treni e aerei. Forte dei Marmi è anche dotata di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Fosciandora è un comune italiano di 1.832 abitanti della provincia di Lucca, in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Pisa e Lucca.
Il territorio comunale è collocato nella media valle del fiume Serchio e si estende per circa 10 km². Il paese è formato da due frazioni principali: Fosciandora e Coreglia.
La logistica è un aspetto importante da considerare per questo comune, infatti è servito da una strada statale che collega Pisa a Lucca e da una ferrovia che collega Lucca a Pisa.
Ecocentri e discariche sono presenti nel territorio e sono gestiti dalla municipalità.
Gallicano è un comune della provincia di Lucca, in Toscana. Si trova a circa 50 km a nord di Lucca e a 25 km a sud di Pisa. La città è situata sulle colline che circondano il fiume Serchio. La popolazione è di circa 6.000 abitanti.
La città è ben servita dai mezzi di trasporto pubblici, come autobus e treni. C'è anche un aeroporto vicino, a Pisa.
Gallicano è una città molto verde, con molti parchi e giardini. C'è anche un ecocentro, dove si possono portare i rifiuti per essere riciclati.
Non ci sono discariche nel comune di Gallicano, ma ci sono alcune aziende che si occupano del recupero e del riciclaggio dei rifiuti.
Il comune di Giuncugnano in provincia di Lucca ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. La città è situata a circa 10 km da Lucca e 20 km da Pisa. Dispone di diversi servizi come ufficio postale, banca, farmacia e scuole fino alla secondaria di primo grado. E' dotata di una rete viaria che la collega ai principali centri della provincia. Non sono presenti ecocentri, ma sono attive due discariche.
Minucciano è un comune della provincia di Lucca, in Toscana, con una popolazione di circa 1.200 abitanti. Si trova a circa 10 km a nord-ovest di Lucca, in una zona collinare e montuosa. La strada principale che attraversa il paese è la SP1, che collega Lucca a Ponte a Moriano. Minucciano è servito da una stazione ferroviaria sulla linea Lucca-Aulla. Sono presenti due ecocentri, uno a Minucciano e l'altro a Ponte a Moriano. Le discariche sono situate a Minucciano, Ponte a Moriano e S. Maria a Monte.
Il Comune di Molazzana si trova in provincia di Lucca, in Toscana. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. Molazzana è un paese molto accogliente e ospitale, con molti servizi turistici e ricreativi. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica. La logistica è molto efficiente, con molti negozi e supermercati.
Montecarlo è un comune italiano di 10.842 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Montecarlo si trova a metà strada tra Lucca e Pisa, a circa 25 km da entrambe le città. La città è servita dalla linea ferroviaria Lucca-Pisa-Livorno e dall'autostrada A11. Montecarlo è un importante centro commerciale e industriale della provincia di Lucca. La città è sede di numerose aziende, tra cui alcune multinazionali. Montecarlo è anche un importante centro agricolo della Toscana. La città è circondata da numerosi vigneti e oliveti. Montecarlo è sede di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti liquidi. Montecarlo è anche sede di una discarica. La città è servita da numerosi mezzi pubblici, tra cui autobus e treni. Montecarlo è una città molto bella e accogliente. La città offre numerose attrazioni turistiche, tra cui il Duomo, il Palazzo Ducale, il Teatro del Giglio, il Museo Civico e il Parco Alpeggi.
Pescaglia è un comune italiano di 3 996 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Geograficamente si trova nel centro della Garfagnana, ai confini con la Lunigiana.
Il territorio comunale si estende per 48,6 km² e confina con i comuni di: Altopascio, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vallico, Gallicano, Minucciano, Pieve Fosciana, Stazzema e Vagli Sotto.
Il paese è situato a 486 metri s.l.m. e la sua economia è principalmente basata sull'agricoltura e sulla coltivazione del tabacco.
Il comune di Pescaglia è servito da una buona rete viaria e logistica. Infatti, è situato a soli 10 km dall'autostrada A12 Genova-Livorno e a 15 km dall'autostrada A11 Firenze-Pisa Nord. Inoltre, è ben collegato con i principali centri della Garfagnana grazie alla ferrovia Lucca-Aulla.
Il comune di Pescaglia dispone di due ecocentri, uno a Ponte a Moriano e l'altro a San Gennaro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, sono presenti due discariche, una a Ponte a Moriano e l'altra a San Gennaro.
Il comune di Piazza al Serchio si trova in provincia di Lucca. Ha una popolazione di circa 9.000 abitanti. E' un paese molto turistico grazie alle sue bellezze naturalistiche e storiche. Tra i monumenti e i luoghi da visitare ci sono il Duomo, il Palazzo Ducale, il Museo Civico e il Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Piazza al Serchio è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla vicinanza dell'autostrada A12 Genova-Livorno e della ferrovia Genova-Pisa-Livorno. Nel comune di Piazza al Serchio sono presenti due ecocentri, uno a Ponte a Moriano e l'altro a San Romano in Garfagnana, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Ponte a Moriano e l'altra a San Romano in Garfagnana, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.
Pieve Fosciana è un comune della provincia di Lucca, in Toscana, con una popolazione di circa 3.400 abitanti. Si trova a circa 35 km a nord-ovest di Lucca e a 25 km a sud-ovest di Pisa.
Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e confina con i comuni di: Borgo a Mozzano, Capannori, Coreglia Antelminelli, Migliarino, San Romano in Garfagnana, Vecchiano.
La frazione più popolosa è Pieve Fosciana, sede comunale, situata lungo la strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero. Altre frazioni sono Coreglia e Gallicano.
Il comune è servito da una stazione ferroviaria della linea Pisa-Aulla-Genova. La stazione di Pieve Fosciana è situata sulla linea ferroviaria Pisa-Aulla-Genova, a circa 35 km a nord-ovest di Lucca e a 25 km a sud-ovest di Pisa.
Il centro abitato di Pieve Fosciana è situato lungo la strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero, a circa 35 km a nord-ovest di Lucca e a 25 km a sud-ovest di Pisa.
Il comune di Pieve Fosciana è dotato di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Gli ecocentri sono situati in via dei Laghi, 1 e in via delle Pinete, 2.
Porcari è un comune italiano di 10.790 abitanti della provincia di Lucca, in Toscana. Si trova a circa dieci chilometri a nord-ovest della città di Lucca, lungo la via Francigena.
Il territorio comunale si estende su un'area collinare a nord del fiume Serchio. Il paese è attraversato dalla strada statale 12 che collega Lucca a Pisa. Porcari è servito dalla ferrovia Lucca-Pisa-Livorno e dall'autostrada A11.
Il comune di Porcari è dotato di due ecocentri, uno in località San Gennaro e l'altro in località Cascina del Sole, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Porcari dispone inoltre di una discarica per i rifiuti non pericolosi.
San Romano in Garfagnana è un comune italiano di 2.874 abitanti della provincia di Lucca, in Toscana. Geograficamente si trova nella Garfagnana, compresa tra le Alpi Apuane e l'Appennino Tosco-Emiliano.
Il territorio comunale si estende per 36,8 km² e confina con i comuni di: Gallicano, Minucciano, Pieve Fosciana, Sillano Giuncugnano, Vagli Sotto e Vergemoli.
Il paese è situato a 740 metri s.l.m., nel cuore della Garfagnana, e si raggiunge facilmente dall'autostrada A12 Genova-Livorno uscendo al casello di Gallicano.
Il clima è quello tipico montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, aperti al pubblico il sabato mattina, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e una per i rifiuti inerti.
Il comune di Sillano si trova in provincia di Lucca, in Toscana. La città è situata ai piedi delle Alpi Apuane, a circa 10 km dal confine con la Liguria. La popolazione stimata al 2019 era di 2.841 abitanti.
Il territorio comunale di Sillano è compreso tra i 300 e i 1.000 metri sul livello del mare. La superficie totale è di 36,58 km². La densità di popolazione è di 77,4 abitanti per km² sul territorio comunale.
Sillano è un paese molto turistico, sia per la bellezza del paesaggio che per la vicinanza alle città d'arte come Lucca e Pisa. La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla presenza dell'autostrada A12 Genova-Livorno e della ferrovia Genova-Pisa-Livorno.
Il comune di Sillano è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come gli oli esausti, le pile e i farmaci scaduti. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una per la raccolta differenziata dei rifiuti e l'altra per la raccolta degli oli esausti.
Per quanto riguarda le discariche, il comune di Sillano è dotato di due impianti: uno per i rifiuti solidi urbani e l'altro per i rifiuti speciali. I rifiuti solidi urbani vengono conferiti alla discarica di Ponte a Moriano, mentre i rifiuti speciali vengono conferiti alla discarica
Stazzema è un comune italiano di 3.559 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Geograficamente si trova nel versante settentrionale della Garfagnana, ai confini con la Lunigiana.
Il territorio comunale, che si estende per circa 40 km², è compreso tra i 400 e gli 1.700 metri sul livello del mare. Il paese si trova a metà strada tra la costa ligure e quella tirrenica ed è ben collegato da una rete viaria che lo rende facilmente raggiungibile da tutte le direzioni.
Stazzema è un paese molto verde e ricco di boschi, che costituiscono la principale risorsa del territorio. I boschi sono infatti una delle principali attrattive turistiche della zona e sono meta di escursioni e passeggiate sia in estate che in inverno.
Il paese è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui un ecocentro e diversi punti di raccolta differenziata. I rifiuti solidi organici vengono trasformati in compost e utilizzati per concimare i boschi e i campi.
Discariche e inceneritori non sono presenti nel territorio comunale e i rifiuti vengono trasportati fuori dal paese per essere smaltiti.
Vagli Sotto è un comune della provincia di Lucca, in Toscana. Il territorio comunale comprende una parte del Parco Nazionale delle Alpi Apuane. Il borgo principale è Vagli, posto nel cuore del Parco, ai piedi del monte Forato. Il comune è servito da una stazione ferroviaria della linea Genova-Aulla. La popolazione residente è di circa 1.200 abitanti.
Il comune di Vagli Sotto è dotato di ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta "Amerigo Ambiente".
Il comune di Vergemoli si trova in provincia di Lucca e conta circa 1.200 abitanti. La sua posizione strategica permette di raggiungere facilmente le principali città toscane come Lucca, Pisa e Firenze. Il territorio comunale è ricco di boschi e vigneti ed è attraversato dal fiume Serchio. Il servizio di raccolta rifiuti è garantito da 3 ecocentri e da una discarica.
Villa Basilica è un comune italiano di 4 572 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Geograficamente il territorio comunale si estende su un'area collinare a nord-ovest di Lucca, compresa tra i fiumi Serchio e Lima. La città è servita da una buona rete viaria che la collega a Lucca in circa 20 minuti e a Pisa in poco più di mezz'ora. Villa Basilica è anche un importante centro commerciale della zona.
Il comune è dotato di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. I cittadini possono conferire i rifiuti presso gli ecocentri, dove vengono separati per il recupero e il riciclaggio. La discarica è invece un luogo in cui vengono depositati i rifiuti che non possono essere recuperati o riciclati.
Villa Collemandina è un comune della provincia di Lucca, in Toscana, con una popolazione di 2.841 abitanti. Si trova a circa 35 km a nord-ovest di Lucca e a 25 km a sud-est di Pisa. Villa Collemandina è un paese molto verde, con molti parchi e giardini. Ha un ottima logistica, con un buon accesso ai mezzi di trasporto pubblici e privati. Villa Collemandina ha due ecocentri, uno a Villa Collemandina e l'altro a Ponte a Moriano. Inoltre, ci sono due discariche, una a Villa Collemandina e l'altra a Ponte a Moriano.