Sgomberi nel comune di Lodi - CAP 26812
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Lodi
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Lodi per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Lodi. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Lodi
Il comune di Abbadia Cerreto si trova in provincia di Lodi e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali nodi autostradali e ferroviari della Lombardia e dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Il Comune di Bertonico si trova in provincia di Lodi e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata sia con il capoluogo che con le altre città della provincia, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Tra i servizi offerti dal Comune di Bertonico, vi sono diversi ecocentri e discariche dove è possibile smaltire i rifiuti in modo corretto e responsabile.
Il comune di Boffalora d'Adda si trova in provincia di Lodi. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia di Lodi e della Lombardia. I mezzi pubblici garantiscono un buon servizio di collegamento con il resto della città. Boffalora d'Adda è dotata di diversi ecocentri e discariche.
Borghetto Lodigiano è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia. Si trova a circa 35 km a sud-est di Milano e a 30 km a nord-ovest di Lodi. Borghetto Lodigiano è un paese di origine medievale, situato sulla sponda destra del fiume Adda. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Borghetto Lodigiano è un paese molto ben collegato: si trova infatti a soli 10 km dall'autostrada A1 e a 15 km dalla stazione ferroviaria di Lodi. Il paese è dotato di diversi servizi, tra cui due ecocentri, una biblioteca comunale e una discarica.
Borgo San Giovanni è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia, con circa 10.700 abitanti. Si trova a circa 35 km a sud-ovest di Milano e a 25 km da Lodi. Borgo San Giovanni è un paese molto tranquillo e ben collegato: infatti, è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico che lo rendono facilmente raggiungibile da Milano e dai paesi vicini.
Il territorio comunale è attraversato dal fiume Olona e comprende diversi parchi, tra cui il Parco della Vettabbia e il Parco delle Groane. Nel comune di Borgo San Giovanni sono presenti diversi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti.
Il comune di Brembio si trova in provincia di Lodi e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla presenza di diversi autostradali e ferroviari. All'interno del territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Camairago è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. Si trova a circa 30 km da Milano e 40 km da Lodi. E' un paese molto tranquillo e ben collegato, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Camairago è servito da una linea ferroviaria che collega il paese a Milano e Lodi, e da una linea autobus che collega il paese a diversi paesi della provincia. Camairago è anche dotato di diversi ecocentri, in cui è possibile conferire i rifiuti, e di una discarica, in cui è possibile smaltire i rifiuti.
Casaletto Lodigiano è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 35 km da Milano e a 25 km da Lodi. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che la collegano alle altre città della provincia. Casaletto Lodigiano dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come ecocentri e discariche. I cittadini possono quindi conferire i rifiuti in modo corretto e responsabile.
Il comune di Casalmaiocco si trova in provincia di Lodi. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della Lombardia. Casalmaiocco dispone di due ecocentri, uno in via Vittorio Emanuele II e l'altro in via dei Mille, aperti al pubblico dal lunedì al sabato. La città è dotata di una discarica, situata in via XXV Aprile, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì.
Caselle Landi è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia, con poco più di 3.000 abitanti. Si trova a circa 30 km a sud di Milano e a 20 km a nord di Lodi. La sua posizione strategica tra due grandi città lo rende un luogo ideale per vivere e lavorare. Infatti, la maggior parte della popolazione lavora nelle vicine città di Milano e Lodi.
Il comune di Caselle Landi è servito da un efficiente sistema di trasporto pubblico che collega le diverse zone della città. Ci sono autobus che collegano il centro città con i quartieri periferici e le fermate dei treni sono facilmente raggiungibili. Inoltre, la città è ben servita da negozi e servizi di base.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Caselle Landi dispone di diversi ecocentri dove è possibile conferire materiali riciclabili. Inoltre, la città ha una discarica controllata dove vengono smaltiti i rifiuti non riciclabili.
In conclusione, Caselle Landi è una città accogliente e ben organizzata, con un buon servizio di trasporto pubblico e un efficiente sistema per la gestione dei rifiuti.
Caselle Lurani è un comune italiano di 3 892 abitanti della provincia di Lodi, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Milano e Bergamo, a circa 35 km a nord di Lodi. Il territorio comunale si estende per 16,8 km².
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Milano-Bergamo, che si trova lungo il tratto della ferrovia del Sempione. Il servizio ferroviario è gestito dalla società Trenord.
Il territorio comunale di Caselle Lurani è caratterizzato da due insediamenti principali: Caselle Lurani, il capoluogo, e Lurano Borsano, una frazione.
L'economia di Caselle Lurani si basa principalmente sull'agricoltura e sull'attività commerciale e artigianale. Nel territorio comunale si trovano due ecocentri, uno gestito dal Comune e l'altro dalla Provincia di Lodi, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.
Discariche:
- Discarica comunale: Via Provinciale, 3 - Località Caselle Lurani
- Discarica provinciale: Via Provinciale, 1 - Località Lurano Borsano
Castelnuovo Bocca d'Adda è un comune italiano di 2 869 abitanti della provincia di Lodi, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra il fiume Po e il fiume Adda.
Il territorio comunale è per lo più pianeggiante ed è attraversato dalla Strada provinciale SP 468 che collega il capoluogo lodigiano a Bergamo.
Per quanto riguarda i servizi, il comune dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, di una stazione ferroviaria della linea Treviglio-Cremona-Mantova e di una farmacia.
Per ulteriori informazioni su Castelnuovo Bocca d'Adda si consiglia di consultare il sito ufficiale del comune all'indirizzo http://www.comune.castelnuovoboccadadda.lo.it/
Castiglione d'Adda è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia, con una popolazione di circa 10.000 abitanti. La città è situata sul fiume Adda e si trova a circa 30 km a sud-est di Milano. Castiglione d'Adda è un comune industriale e commerciale, con diversi ecocentri e discariche. La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla vicina autostrada A4 e alla ferrovia.
Castiraga Vidardo è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia. Il comune si trova a circa 35 km a sud-est di Milano e a 25 km a nord-ovest di Lodi. Castiraga Vidardo confina con i comuni di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza e Brianza, Pavia, Varese e Sondrio. La popolazione del comune è di circa 5.000 abitanti.
Il comune di Castiraga Vidardo è servito da una buona rete viaria e logistica. La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla presenza di autostrade e ferrovie. I mezzi pubblici di trasporto urbano e suburbano consentono di raggiungere facilmente tutte le zone del comune.
Castiraga Vidardo dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. I rifiuti solidi urbani vengono smaltiti presso la discarica comunale, mentre i rifiuti speciali vengono conferiti ad aziende specializzate nello smaltimento.
Cavacurta è un comune italiano di 1 086 abitanti della provincia di Lodi, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Milano e Bergamo, a circa 40 km a nord di Milano e a circa 30 km a sud-est di Bergamo. Il territorio comunale si estende per 7,6 km². Cavacurta confina con i comuni di Lodi, Pizzighettone, Codogno, Sant'Angelo Lodigiano e con la frazione di Corte Palasio. Dal punto di vista logistico, Cavacurta è servita dalla strada statale SS67 che collega Lodi a Bergamo. La fermata dei treni più vicina è quella di Lodi Vecchio, a circa 10 km. Per quanto riguarda i rifiuti, Cavacurta è dotata di un ecocentro a servizio del territorio comunale e di una discarica. I rifiuti vengono raccolti porta a porta e portati all'ecocentro, dove vengono separati in base al tipo di materiale. La discarica è invece destinata ai rifiuti non riciclabili.
Il comune di Cavenago d'Adda è situato in provincia di Lodi, a circa 30 km a sud-est di Milano. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, tra cui autobus e treni. È inoltre possibile raggiungerla in auto attraverso l'autostrada A4. Cavenago d'Adda dispone di diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti per il riciclaggio. Inoltre, la città è dotata di due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Cervignano d'Adda è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia, con circa 18.000 abitanti. Si trova a circa 30 km a sud di Milano e a 20 km a nord di Lodi.
Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e comprende diversi quartieri: Cervignano Centro, Crespiatica, Grumo, Longuelo, San Rocco, San Zenone, Santa Maria e Trezzo.
La città è ben collegata con l'autostrada A4 che permette di raggiungere facilmente le città vicine. Inoltre, è servita da una stazione ferroviaria che permette di raggiungere Milano in circa 40 minuti.
Il Comune di Cervignano d'Adda mette a disposizione dei cittadini diversi servizi, tra cui diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Comazzo si trova in provincia di Lodi. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto del paese grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. Dispone inoltre di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.
Il Comune di Cornegliano Laudense si trova in provincia di Lodi, a circa 35 km a sud-est di Milano. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. Cornegliano Laudense è un comune molto ben collegato: si trova infatti a soli 5 km dall'autostrada A1 e a 10 km dalla tangenziale est di Milano. Il comune dispone di due ecocentri, uno in via XXV Aprile e l'altro in via Emilia, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi. Discariche: -Discarica di rifiuti non pericolosi in via XXV Aprile -Discarica di rifiuti pericolosi in via Emilia
Corno Giovine è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia, con una popolazione di poco meno di 2.000 abitanti. La città è situata a circa 30 km a nord di Milano e a 20 km a sud di Lodi. Corno Giovine è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che la collegano con i principali centri della provincia. La città dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di una discarica, che accoglie i rifiuti non pericolosi.
Cornovecchio è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. La città si trova a circa 35 km da Milano e a 25 km da Lodi. Cornovecchio è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano la città con le vicine città e paesi. La città è dotata di diversi servizi, tra cui diversi ecocentri e discariche. Cornovecchio è una città tranquilla e accogliente, che offre ai suoi abitanti e ai visitatori diversi luoghi di interesse da visitare.
Corte Palasio è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia. Il paese ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. Corte Palasio è situato a circa 35 km da Milano e a 25 km da Lodi.
Il comune di Corte Palasio è dotato di diversi servizi per la gestione dei rifiuti. Vi sono due ecocentri, uno in via Roma e l'altro in via Dante, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettronici e i materiali da riciclare.
Inoltre, nel comune di Corte Palasio è presente una discarica, situata in via Nazionale, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:30. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettronici e i materiali da riciclare.
Crespiatica è un comune italiano di 2.715 abitanti della provincia di Lodi, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Milano e Bergamo, a circa 35 km a nord di Lodi. Il territorio comunale si estende per 12,5 km2 sulla riva destra del fiume Adda.
Il centro abitato è costituito da un nucleo storico e da una serie di frazioni che si sono sviluppate nel corso del tempo. Il nucleo storico è situato sulle colline che circondano il fiume, mentre le frazioni si trovano lungo la statale 342 della Valle Seriana, che costituisce l'asse principale di collegamento con i centri abitati limitrofi.
Il territorio comunale è caratterizzato da una buona logistica. Sono presenti due supermercati, una farmacia, una banca, un ufficio postale, un asilo nido, una scuola dell'infanzia, una scuola primaria e una scuola secondaria di primo grado. Sono inoltre presenti diversi servizi per la ristorazione e il tempo libero.
Per quanto riguarda i rifiuti, il comune di Crespiatica dispone di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti organici e uno per la raccolta dei rifiuti solidi. La raccolta dei rifiuti è effettuata da una ditta privata che si occupa anche dello smaltimento. Sono inoltre presenti diverse discariche, tra cui una per i rifiuti ingombranti e
Il comune di Fombio si trova in provincia di Lodi e conta circa 3.400 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza della stazione ferroviaria che permette di raggiungere Milano in poco più di un'ora. Fombio è un paese molto verde e offre ai suoi cittadini numerosi parchi e giardini dove trascorrere del tempo all'aria aperta. La raccolta dei rifiuti è effettuata attraverso ecocentri e discariche che consentono di ridurre al minimo l'impatto ambientale.
Galgagnano è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia, con una popolazione di 3.530 abitanti. Si trova a metà strada tra Milano e Bergamo, a circa 30 km da Lodi. La città è servita dall'autostrada A4 (uscita Galgagnano) e dalla ferrovia Milano-Bergamo. Ha una superficie di 8,8 km² e una densità di 399,3 abitanti per km². Il territorio comunale è compreso nella Pianura Padana.
Il comune di Galgagnano è servito da una serie di ecocentri e discariche:
- Eco-centro di Galgagnano, in via Vittorio Emanuele II n. 2
- Eco-centro di San Rocco al Porto, in via San Rocco al Porto n. 1
- Discarica comunale di Galgagnano, in via Vittorio Emanuele II n. 2
- Discarica comunale di San Rocco al Porto, in via San Rocco al Porto n. 1
Graffignana è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Lodi, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Milano e Bergamo, a circa 35 km da entrambe le città.
Il territorio comunale è collocato in una zona particolarmente vocata all'agricoltura e all'allevamento. La produzione agricola è sostenuta da una fitta rete di strade e ferrovie che collegano Graffignana ai principali mercati del nord Italia.
Il comune di Graffignana è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti presso l'ecocentro, mentre per la discarica è previsto un pagamento.
Guardamiglio è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia. La popolazione al 1º gennaio 2019 era di 3.831 abitanti. La superficie è di 18,6 km². Guardamiglio confina con i comuni di: Lodi, Codogno, Sant'Angelo Lodigiano, Morimondo, San Rocco al Porto. Guardamiglio è situato a nord-ovest di Lodi, in una posizione strategica che la rende vicina ai principali centri abitati della provincia e della Lombardia. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che la collegano a Lodi e ai comuni limitrofi. Guardamiglio è dotata di un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti, e di una discarica, che è destinata allo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.
Livraga è un comune italiano di 1.982 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra il fiume Po e il Lago di Como, a circa 35 km a nord di Milano. Livraga è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio verde e collinare. Nonostante la sua dimensione, il paese offre molti servizi ai suoi abitanti e turisti, tra cui negozi, ristoranti, bar, una biblioteca, un centro sportivo e una piscina comunale.
L'ecocentro più vicino è a Lodi, a circa 20 km di distanza, mentre la discarica più vicina si trova a Piacenza, a circa 70 km di distanza.
Lodi Vecchio è un comune italiano di 11 843 abitanti della provincia di Lodi, situato a circa 35 km a sud-est di Milano e a 25 km a nord-ovest di Bergamo. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che la collegano con le principali città della Lombardia. Lodi Vecchio è anche sede di un importante ecocentro e di numerose discariche.
Il comune di Maccastorna si trova in provincia di Lodi, a circa 35 km a sud di Milano. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti e si estende su una superficie di circa 10 km². La città è servita da diversi mezzi di trasporto, tra cui autobus e treni regionali. Ha un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e diverse discariche.
Il Comune di Mairago si trova in provincia di Lodi, a circa 35 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è servito da una buona rete di trasporti pubblici. Possiede due ecocentri, uno in località Casella e l'altro in località San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Casella e l'altra in località San Rocco.
Maleo è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia. Il paese si trova a sud-ovest della città di Lodi, ai confini con la provincia di Pavia. Il territorio comunale si estende per circa 42 km². La popolazione è di poco inferiore ai 3.000 abitanti.
Il paese è servito da una buona rete viaria e autostradale. La SP 10 collega Maleo a Lodi, mentre la SP 11 lo collega alla città di Pavia. L'Autostrada A1 è raggiungibile in pochi minuti dalla città di Lodi.
Il comune di Maleo è dotato di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti al pubblico nei seguenti orari:
- lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:00 alle 12:00
- martedì e giovedì dalle 14:00 alle 18:00
- sabato dalle 8:00 alle 12:00
Inoltre, il comune di Maleo è dotato di una discarica per i rifiuti non riciclabili. La discarica è aperta al pubblico nei seguenti orari:
- lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:00 alle 12:00
- martedì e giovedì dalle 14:00 alle 18:00
Marudo è un comune italiano di 1.638 abitanti della provincia di Lodi, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Milano e Bergamo, a circa 35 km da entrambe le città. È un paese tranquillo e accogliente, circondato da campagne e colline. Nonostante la sua posizione strategica, Marudo è un paese molto tranquillo e rilassante, lontano dallo stress della città. Ci sono molti negozi e servizi nel paese, quindi non c'è bisogno di andare in città per fare shopping o per i servizi. Ci sono anche molti ristoranti e bar, quindi non c'è bisogno di uscire dal paese per mangiare bene. Marudo è ben servito dai mezzi pubblici, quindi è facile spostarsi in città o in altri paesi vicini. Ci sono anche molti parcheggi nel paese, quindi è facile parcheggiare l'auto. Marudo è un paese molto verde, ci sono molti parchi e giardini nel paese e nei dintorni. Ci sono anche molti alberi e arbusti nel paese, quindi è molto piacevole passeggiare o fare jogging. Marudo ha molti servizi per i turisti, quindi è un ottimo posto per trascorrere una vacanza. Ci sono molti hotel e B&B nel paese, quindi è facile trovare un posto dove alloggiare. Ci sono anche molti ristoranti e bar nel paese, quindi è facile trovare un posto dove mangiare bene. Marudo è un paese molto accogliente e acc
Il comune di Massalengo si trova in provincia di Lodi e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, e dispone di diversi negozi e servizi per i cittadini. Massalengo è anche dotata di un ecocentro e di una discarica.
Popolazione: 8.000 abitanti
Logistica: buona
Ecocentro: si
Discarica: si
Il comune di Meleti si trova in provincia di Lodi. E' un paese molto piccolo, con una popolazione di circa 300 abitanti. La maggior parte della gente qui lavora nelle campagne circostanti o nei vigneti. Ci sono alcuni negozi e ristoranti, ma non ci sono molti servizi. Gli ecocentri sono aperti solo il sabato mattina e la domenica pomeriggio. Le discariche sono aperte solo il lunedì e il venerdì.
Il comune di Merlino si trova in provincia di Lodi. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da negozi e servizi. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00. Le discariche sono aperte solo su appuntamento.
Il comune di Montanaso Lombardo si trova in provincia di Lodi, a circa 35 km a sud-est di Milano. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Il centro abitato è ben collegato alla rete autostradale e ferroviaria. La città è dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
La popolazione di Montanaso Lombardo è di circa 9.000 abitanti. La città è principalmente un centro commerciale e agricolo. Nelle vicinanze si trovano diversi luoghi di interesse turistico, come il parco naturale del Ticino, il parco archeologico della civiltà lombarda e il parco dei colli.
Il Comune di Mulazzano si trova in provincia di Lodi, a circa 30 km a nord-est dal capoluogo. Ha una superficie di 8,8 km² e una popolazione di 3.327 abitanti censiti al 31 dicembre 2018. Mulazzano è un paese molto tranquillo, circondato da campi coltivati e boschi. Nonostante la sua posizione un po' isolata, è ben collegato con i principali centri della provincia di Lodi grazie alla vicina autostrada A1 e alla ferrovia che lo attraversa. Il Comune di Mulazzano mette a disposizione dei cittadini diversi servizi, tra cui due ecocentri (uno per la raccolta differenziata dei rifiuti e l'altro per il conferimento degli oli esausti) e una discarica per i rifiuti non pericolosi.
Orio Litta è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti. La città è situata a circa 30 km a sud di Milano e a 60 km a nord di Bologna. Orio Litta è ben collegata con il resto della Lombardia grazie alla vicinanza dell'autostrada A1. La città è servita da un ecocentro e da una discarica.
L'ecocentro di Orio Litta è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 19:00. Sabato e domenica è chiusa.
Il comune di Ospedaletto Lodigiano è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è situata a circa 30 km da Milano e a 20 km da Lodi. Ospedaletto Lodigiano è un comune agricolo e la maggior parte della popolazione è impegnata nell'attività agricola. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. Il comune di Ospedaletto Lodigiano dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche.
Ossago Lodigiano è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia. Si trova a circa 35 km a sud-ovest di Milano e a 25 km a nord-ovest di Lodi. Ossago Lodigiano è un paese agricolo e il suo territorio è ricco di vigneti e frutteti. La popolazione è di circa 6.000 abitanti.
Il paese è ben collegato con i principali centri della Lombardia grazie alla presenza della tangenziale ovest di Milano e della strada statale SS9. Inoltre, il comune è servito da una ferrovia che collega Milano a Lodi.
Ossago Lodigiano dispone di due ecocentri, uno situato in via San Vittore e l'altro in via dei Mille. Questi sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. L'ecocentro di via San Vittore è anche aperto la domenica dalle 8:00 alle 12:00.
Il comune di Ossago Lodigiano ha due discariche, una situata in via San Vittore e l'altra in via dei Mille. La discarica di via San Vittore è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La discarica di via dei Mille è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Pieve Fissiraga è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Si trova a circa 30 km a sud-ovest di Milano e a 20 km a nord-est di Lodi. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che la collegano con le altre città della provincia. Pieve Fissiraga è dotata di un ecocentro, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, e di una discarica, in cui è possibile conferire a pagamento i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Salerano sul Lambro si trova in provincia di Lodi. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. È ben collegato con il resto della città grazie alla linea ferroviaria che lo attraversa. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.
Il comune di San Fiorano si trova in provincia di Lodi, a circa 35 km da Milano. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. San Fiorano dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti solidi urbani e domestici. I rifiuti vengono poi trasferiti in discariche o impianti di smaltimento.
San Martino in Strada è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia. La popolazione è di circa 4.500 abitanti. La città è situata a circa 35 km da Milano e a 25 km da Lodi. San Martino in Strada è servita da una buona rete di trasporti pubblici. I mezzi pubblici che collegano la città a Milano e Lodi sono: il treno, l'autobus e il tram. Inoltre, la città è servita da un aeroporto, che si trova a circa 10 km dal centro. San Martino in Strada dispone di due ecocentri, uno situato in via IV Novembre e l'altro in via San Vittore. I rifiuti solidi organici vengono smaltiti nell'ecocentro di via IV Novembre. I rifiuti solidi non organici vengono smaltiti nell'ecocentro di via San Vittore. La città dispone inoltre di una discarica, situata in via San Vittore.
San Rocco al Porto è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia, con circa 3.700 abitanti. Si trova a nord-ovest del capoluogo, sul confine con il comune di Lodi Vecchio. La frazione più popolosa è quella di Borgo San Rocco, che conta circa 2.000 abitanti. Il territorio comunale è compreso nella Lombardia Orientale e confina a nord con il Parco del Ticino.
Il comune di San Rocco al Porto è servito da una stazione ferroviaria della linea Milano-Mortara-Stradella-Piacenza e da una stazione della metropolitana della linea M1. La stazione ferroviaria si trova a Borgo San Rocco, mentre la stazione della metropolitana si trova a Lodi.
Il comune di San Rocco al Porto è dotato di due ecocentri, uno in via Dante Alighieri e l'altro in via Roma. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili, elettrodomestici, materiali da costruzione, pneumatici, oli vegetali esausti e batterie.
Il comune di San Rocco al Porto è dotato di due discariche, una in via Dante Alighieri e l
Il comune di Sant'Angelo Lodigiano si trova in provincia di Lodi e conta circa 11.700 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza della tangenziale ovest di Milano e della linea ferroviaria che la collega a Milano e a Piacenza.
Sant'Angelo Lodigiano è un comune attivo sul fronte della tutela ambientale: sono presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, pericolosi e non pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di servizi per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Per quanto riguarda le discariche, Sant'Angelo Lodigiano è dotato di una discarica controllata, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi. Per i rifiuti pericolosi, invece, è presente un'isola ecologica dove è possibile conferire gratuitamente solo i rifiuti domestici.
Santo Stefano Lodigiano è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia, con una popolazione di circa 6.000 abitanti. La città è situata a circa 35 km a sud-est di Milano e a 15 km a nord-ovest di Lodi.
Santo Stefano Lodigiano è un comune industriale, con diverse aziende metalmeccaniche e meccaniche presenti sul territorio. La città è ben collegata con il resto della Lombardia grazie alla presenza di due autostrade, la A1 e la A21, che la collegano rispettivamente a Milano e a Brescia.
Il comune di Santo Stefano Lodigiano mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, mentre le discariche sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Il comune di Secugnago si trova in provincia di Lodi. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia di Lodi e della Lombardia. Secugnago è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. Nel comune sono presenti due ecocentri, uno a Lodi e uno a Secugnago. Sono entrambi aperti al pubblico e offrono servizi gratuiti per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti. La città è dotata di una discarica, che è aperta al pubblico e offre servizi gratuiti per lo smaltimento dei rifiuti.
Senna Lodigiana è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia, con una popolazione di circa 3.700 abitanti. Si trova a circa 35 km a sud-ovest di Milano e a 15 km a nord-ovest di Lodi. Senna Lodigiana è ben collegata alla città grazie alla presenza di diverse linee di autobus che la collegano a Milano, Lodi e altri comuni della zona. La città è servita da un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, e da due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Il Comune di Somaglia si trova in provincia di Lodi, a circa 35 km a sud di Milano. La città è situata lungo il fiume Adda, che la attraversa per circa 10 km. La popolazione è di circa 8.000 abitanti.
La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla presenza dell'autostrada A1 e della ferrovia Milano-Bologna. L'aeroporto più vicino è quello di Linate, a circa 60 km.
Il Comune di Somaglia dispone di due ecocentri, uno in località San Rocco e l'altro in località San Michele, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località San Michele e l'altra in località San Rocco.
Sordio è un comune italiano di 5.330 abitanti della provincia di Lodi, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Milano e Bergamo, a circa 35 km a nord di Lodi.
Il territorio comunale si estende per 11,6 km² e si trova a un'altitudine media di 107 m s.l.m. Il paese è attraversato dal fiume Olona.
Sordio è servito da una stazione ferroviaria della linea Milano-Bergamo, che lo collega con le città vicine. L'autostrada A4 Milano-Bergamo è raggiungibile in 5 minuti d'auto.
Il comune di Sordio dispone di due ecocentri, uno in via Vittorio Emanuele e uno in via dei Partigiani. Sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Per quanto riguarda le discariche, Sordio è servito dalla discarica di Lodi in via della Borsa, aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 12.30.
Tavazzano con Villavesco è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Tavazzano con Villavesco si trova a circa 30 km da Milano e a 20 km da Lodi.
Il comune è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come ad esempio autobus e treni. Inoltre, sono presenti diversi ecocentri e discariche.
Terranova dei Passerini è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia. La popolazione al censimento del 2011 era di 5.068 abitanti.
Il territorio comunale è situato a nord della città di Lodi, ai confini con il comune di Codogno. Terranova dei Passerini è un paese agricolo, e la maggior parte della sua economia è basata sull'agricoltura. Il comune è servito da una buona rete di strade e autostrade, che lo rendono facilmente raggiungibile da altre città della Lombardia.
Il comune di Terranova dei Passerini ha un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Il comune ha anche una discarica, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento.
Turano Lodigiano è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia. Il paese si trova a circa 35 km a sud-est di Milano e a 20 km a nord-ovest di Lodi. La popolazione è di circa 7.000 abitanti.
Turano Lodigiano è un paese molto ben collegato: si trova infatti sulla strada provinciale SP 35 che collega Lodi a Milano e sulla strada provinciale SP 36 che collega Bergamo a Piacenza.
Il paese dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui un ecocentro e due discariche.
Valera Fratta è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia. Il comune si trova a circa 35 km da Milano e a 25 km da Lodi. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. Valera Fratta è un paese molto tranquillo e ben organizzato. Dispone di diversi servizi tra cui un ecocentro, una biblioteca, una piscina comunale e un parco giochi. I negozi sono principalmente concentrati su Via Roma, la via principale del paese. Valera Fratta è un paese molto verde e ben curato. Ha diversi parchi e aree verdi. La raccolta dei rifiuti è molto efficiente e ci sono diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. Le discariche sono ben gestite e non sono un problema per la cittadinanza.
Il comune di Villanova del Sillaro si trova in provincia di Lodi e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto come treni, autobus e autostrade.
La raccolta dei rifiuti è garantita da ecocentri e discariche che permettono di smaltire i rifiuti in modo corretto e rispettoso dell'ambiente.
Zelo Buon Persico è un comune della provincia di Lodi, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. Zelo Buon Persico è un comune ben servito dai mezzi di trasporto pubblici. Ha infatti una stazione ferroviaria che è servita da treni regionali e urbani. Inoltre, è servito da autobus che collegano il comune a Lodi e a Milano. Zelo Buon Persico dispone di due ecocentri, uno in via Vittorio Emanuele II e l'altro in via Garibaldi. Questi ecocentri sono aperti al pubblico e permettono di conferire gratuitamente i rifiuti. Zelo Buon Persico dispone anche di due discariche, una in via Vittorio Emanuele II e l'altra in via Garibaldi. Queste discariche sono aperte al pubblico e permettono di conferire gratuitamente i rifiuti.