Sgomberi nel comune di Livorno - CAP 57121 - 57128

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Livorno

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Livorno per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Toscana e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Livorno

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Livorno. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Livorno per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Livorno

Il comune di Bibbona si trova in provincia di Livorno, in Toscana. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. Bibbona è un paese turistico, con molti servizi e attività per i visitatori. La città è ben collegata con le altre località della Toscana, grazie alla presenza di autostrade e ferrovie. Bibbona dispone di diversi ecocentri e discariche, per garantire un corretto smaltimento dei rifiuti.

  • #bibbona
  • #57020
  • #livorno

Campo nell'Elba è un comune della provincia di Livorno, situato nell'isola d'Elba. Il comune si estende su una superficie di 34,92 km² e conta 4.131 abitanti (dato del 2011).

Il territorio comunale di Campo nell'Elba è composto da diverse frazioni: Marciana Marina, Marciana, Porto Azzurro, Rio nell'Elba e Capoliveri.

Campo nell'Elba è un comune turistico, sia per la presenza di spiagge e luoghi naturalistici, sia per la vicinanza ai siti archeologici etruschi.

Il comune di Campo nell'Elba è servito da un ospedale, numerose farmacie e da una stazione ferroviaria.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Campo nell'Elba dispone di 3 ecocentri (a Marciana Marina, Marciana e Porto Azzurro) e di 2 discariche (a Marciana Marina e Marciana).

  • #campo-nell-elba
  • #57034
  • #livorno

Capoliveri è un comune italiano di 3.361 abitanti della provincia di Livorno, in Toscana. Geograficamente si trova sull'Isola d'Elba, la più grande dell'Arcipelago Toscano. Capoliveri sorge sulle alture del Monte Calamita, a circa 500 metri sul livello del mare, ed è il comune più alto dell'isola. Il territorio comunale, oltre al capoluogo, comprende anche i centri abitati di Lacona, Morcone e Norsi.

La logistica è un aspetto importante per Capoliveri, poiché l'isola è raggiungibile solo via mare o via aerea. Ci sono due porti, Porto Azzurro e Portoferraio, che servono l'isola e consentono il collegamento con la terraferma. Ci sono anche due aeroporti, Marina di Campo Airport e Capoliveri Airport, che servono l'isola.

Capoliveri è una destinazione turistica molto popolare, soprattutto per le sue spiagge. La spiaggia di Lacona è una delle spiagge più belle dell'isola e la spiaggia di Norsi è una spiaggia molto tranquilla. Ci sono anche molti ecocentri sull'isola, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo eco-compatibile.

  • #capoliveri
  • #57031
  • #livorno

Capraia Isola è un comune italiano di 1.385 abitanti della provincia di Livorno. La popolazione residente è distribuita tra l'isola di Capraia (1.062 abitanti) e il borgo di Capraia Porto (323 abitanti).

L'isola di Capraia è la seconda isola dell'Arcipelago toscano per estensione, dopo l'isola d'Elba. Il territorio comunale comprende anche il monte Calvario, una delle vette più alte dell'isola.

Capraia è raggiungibile in aereo dall'aeroporto di Pisa o in traghetto dai porti di Livorno e Piombino. L'isola è servita da una navetta traghetti che la collega con il porto di Capraia Porto.

I rifiuti solidi vengono conferiti negli ecocentri dell'isola e successivamente trasportati in discarica. L'acqua potabile è fornita da una cisterna che viene rifornita periodicamente da una nave cisterna.

  • #capraia-isola
  • #57032
  • #livorno

Castagneto Carducci è un comune della provincia di Livorno, in Toscana, con circa 8.000 abitanti. Si trova a metà strada tra Livorno e Grosseto, a circa 35 km da entrambe le città. Il territorio comunale si estende per circa 100 km² e comprende anche alcune frazioni come Bolgheri, Donoratico, Castagneto Marina e Riotorto.

Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto come treni, autobus e navi. Inoltre, ci sono diversi ecocentri e discariche per lo smaltimento dei rifiuti.

  • #castagneto-carducci
  • #57022
  • #livorno

Il Comune di Marciana è un comune italiano di 3 885 abitanti situato nella provincia di Livorno in Toscana. Fa parte dell'area metropolitana di Livorno. Il territorio comunale di Marciana si estende per 23,6 km² e si trova nella parte nord-orientale dell'isola d'Elba, compresa tra il promontorio di Capoliveri e quello di Porto Azzurro. Il Comune di Marciana è servito da una propria linea ferroviaria che collega la stazione di Marciana Marina con quella di Porto Azzurro. I centri abitati principali sono Marciana Marina, località turistica situata sul versante nord-occidentale dell'isola, e Marciana, borgo medievale situato su un colle a circa 200 metri sul livello del mare. Nel territorio comunale si trovano due ecocentri, a Marciana Marina e a Marciana, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per i rifiuti non pericolosi sono disponibili tre isole ecologiche, a Marciana Marina, a Marciana e a Porto Azzurro.

  • #marciana
  • #57030
  • #livorno

Marciana Marina è un comune italiano di 2 679 abitanti della provincia di Livorno in Toscana. Si trova sull'isola d'Elba, nel comune di Portoferraio.

Marciana Marina è una località turistica molto apprezzata per la sua tranquillità e per la presenza di numerosi servizi. Dispone di una buona logistica e di ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti.

La popolazione è molto attenta alla tutela dell'ambiente e si impegna a mantenere pulita la città. Le discariche sono ben gestite e i rifiuti vengono conferiti negli ecocentri.

  • #marciana-marina
  • #57033
  • #livorno

Porto Azzurro è un comune italiano di 3.973 abitanti della provincia di Livorno, situato nella Toscana sud-orientale. È famoso per la spiaggia delle Ghiaie, per la quale è stato insignito del riconoscimento di Bandiera blu, e per essere stato il carcere duro della Repubblica Italiana durante il regime fascista.

Il territorio comunale si estende per 16,6 km² e presenta una densità abitativa di 239,6 abitanti per km². Il comune è situato sull'Isola d'Elba, a sud-ovest della città di Portoferraio, di cui costituisce un importante centro turistico.

Porto Azzurro è servito da una linea ferroviaria che collega la città con Portoferraio e da una linea bus che collega l'isola d'Elba con il continente.

Il comune di Porto Azzurro dispone di due ecocentri, uno in località Le Tombe e l'altro in località Rio Marina, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Le discariche comunali sono situate in località Rio Marina e Capoliveri. Rio Marina è anche sede di un impianto di smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RSU), mentre Capoliveri ospita un impianto di compostaggio.

  • #porto-azzurro
  • #57036
  • #livorno

Rio Marina è un comune della provincia di Livorno, in Toscana, con 2.634 abitanti. Geograficamente appartiene all'Arcipelago Toscano ed è il comune più orientale d'Italia.

Il territorio comunale si estende su un'isola rocciosa e su alcuni scogli circostanti, per un totale di 10,39 km². Rio Marina è bagnata dal Mar Tirreno ed è separata da quella di Cavo, sull'altra sponda della foce del fiume Cavo, da un canale artificiale scavato nel 1884.

Il paese è servito da un porto turistico, uno scalo ferroviario della linea Genova-Roma (stazione di Rio Marina-Cavo) e da un aeroporto privato.

Le principali attività economiche sono l'estrazione del ferro, il turismo e la pesca.

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno in località Le Gorette e l'altro in località Rio nell'Elba, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i materiali derivanti dalle attività di demolizione e di costruzione. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una in località Rio nell'Elba e l'altra in località Punta Calamita.

A Rio Marina è presente anche una discarica, situata in località Rio nell'Elba, gestita dalla ditta "Coopselios". La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e

  • #rio-marina
  • #57038
  • #livorno

Rio nell'Elba è un comune della provincia di Livorno, in Toscana, con 4.131 abitanti. Situato sull'isola d'Elba, è il comune più esteso dell'isola per estensione territoriale e il secondo per popolazione dopo Portoferraio. Rio Marina è uno dei centri turistici dell'isola d'Elba e si trova a nord-est dell'isola, a circa 10 km da Porto Azzurro. Rio nell'Elba è un comune montano, il cui territorio è compreso nell'entroterra dell'isola d'Elba. Rio nell'Elba è un comune rurale, il cui territorio è composto da numerosi boschi e da una parte collinare. Rio nell'Elba è un comune con una forte vocazione turistica, sia per la presenza di numerose spiagge, sia per la vicinanza ai principali centri turistici dell'isola d'Elba. Rio nell'Elba è un comune servito da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Rio nell'Elba è un comune dotato di numerosi servizi per i turisti, tra cui numerosi alberghi, ristoranti, bar, negozi e servizi per il turismo. Rio nell'Elba è un comune dotato di numerosi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti solidi urbani. Rio nell'Elba è un comune dotato di numerose discariche, dove è possibile conferire i rifiuti solidi urbani.

  • #rio-nell-elba
  • #57039
  • #livorno

San Vincenzo è un comune italiano di 6.573 abitanti della provincia di Livorno in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra Livorno e Piombino, lungo la costa della Maremma Toscana.

Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e comprende la frazione di Populonia. Il paese è famoso per la spiaggia di Rimigliano, una delle più belle della Toscana, per i resti etruschi che si trovano nella zona e per il Parco Archeologico di Baratti e Populonia.

Il centro abitato di San Vincenzo sorge su una collina a circa 100 metri sul livello del mare. La parte più antica del paese è costituita da vicoli stretti e tortuosi, mentre la parte più recente è costituita da viali alberati e piazze.

Il comune di San Vincenzo è servito da una buona rete di trasporti pubblici che collega il paese a Livorno e Piombino. Inoltre, sono disponibili diversi parcheggi pubblici nel centro abitato.

Il comune di San Vincenzo dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via del Tirreno, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Discariche a San Vincenzo:

  • Ecocentro Comunale in Via Roma
  • Ecocentro Comunale in Via del Tirreno

  • #san-vincenzo
  • #86071
  • #livorno

Sassetta è un comune italiano di 1.741 abitanti della provincia di Livorno. Geograficamente si trova nella regione Toscana, a nord-ovest della città di Livorno.

Il territorio comunale di Sassetta è montuoso e collinare. Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti.

Il comune di Sassetta è servito da diversi mezzi di transporto pubblico, come autobus e treni. C'è anche un aeroporto vicino, l'Aeroporto di Pisa, che è a circa 60 km di distanza.

Sassetta ha diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti. I rifiuti vengono poi trasportati in un impianto di smaltimento fuori dal comune.

  • #sassetta
  • #57020
  • #livorno

Suvereto è un comune italiano di 3 647 abitanti della provincia di Livorno in Toscana. Geograficamente è situato nel basso Tirreno, a sud del promontorio di Piombino, compreso nel Parco naturale regionale della Maremma.

Il territorio comunale si estende per 82,6 km² e presenta un'altitudine media di circa 200 m s.l.m. La frazione più popolosa è Suvereto Scalo, situata lungo la ex statale 1 Tirrenica.

Il territorio è collocato in una posizione strategica per la logistica, grazie alla vicinanza del porto di Piombino e alla presenza di una delle più grandi raffinerie d'Europa.

Il comune di Suvereto è servito da due ecocentri, uno a Suvereto Scalo e l'altro a Campiglia Marittima. Le discariche sono state chiuse nel 2006.

  • #suvereto
  • #57028
  • #livorno
Ecocentri nel comune di Livorno
  • Centro di Raccolta (dal 01/10 al 31/03)
  • Centro di Raccolta (Dal 16/06 al 30/09)
  • Centro di Raccolta (Dal 01/04 al 15/06)
  • Centro di Raccolta