Sgomberi nel comune di Lecco - CAP 23900

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Lecco

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Lecco per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Lombardia e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Lecco

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Lecco. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Lecco per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Lecco

Il comune di Abbadia Lariana si trova in provincia di Lecco, ai piedi delle Alpi. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della Lombardia. Abbadia Lariana è un paese turistico e ricco di storia. Nel centro storico si possono ammirare palazzi e chiese antiche. Il paese è circondato da una splendida campagna e offre numerose possibilità per praticare sport e attività all'aria aperta. Abbadia Lariana dispone di due ecocentri, uno in via Vittorio Emanuele e l'altro in via XXV Aprile, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. La città è dotata di una discarica, situata in via Provinciale.

  • #abbadia-lariana
  • #23821
  • #lecco

Airuno è un comune italiano di 2 084 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra i due maggiori centri della provincia, Lecco e Bergamo. Airuno è un paese molto tranquillo e accogliente, immerso nel verde della Brianza. La sua posizione strategica la rende un ottimo punto di partenza per escursioni e passeggiate nella natura circostante.

Airuno è servito da due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti organici. I rifiuti solidi vengono portati in discarica, mentre i rifiuti organici vengono trasformati in compost. Airuno è anche dotato di una stazione ferroviaria, che collega il paese a Lecco e Bergamo.

  • #airuno
  • #23881
  • #lecco

Annone di Brianza è un comune italiano di 6.330 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. Si trova ai confini con la Brianza lecchese, a nord-ovest del capoluogo.

Il territorio comunale, che si estende per 16,6 km², è compreso tra i 200 e i 400 metri s.l.m. ed è attraversato dal fiume Merate. Il clima è tipicamente temperato, con inverni freddi e nevosi e estati calde e secche.

La città è servita da un efficiente sistema di trasporti pubblici, che la collegano a Milano e a Lecco. Inoltre, è dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #annone-di-brianza
  • #23841
  • #lecco

Ballabio è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia, situato ai confini con il Canton Ticino. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. La frazione maggiore è San Giovanni di Ballabio. Altre frazioni sono: San Rocco, San Michele, San Giorgio e San Bartolomeo.

Il territorio comunale si estende su un'area di 10,8 km². La quota media è di 1.050 m s.l.m., mentre il Monte Legnone, che sovrasta il paese, raggiunge i 2.608 m s.l.m.

Ballabio è un paese turistico, sia invernale che estivo. In inverno si può praticare lo sci alpino e lo sci nordico sui vicini monti, mentre in estate si può fare trekking, mountain bike e passeggiate nei boschi.

Il paese è servito da due ecocentri, uno in via San Giovanni e l'altro in via San Rocco. Sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. L'accesso è gratuito per i residenti e a pagamento per i non residenti.

Discariche:
- Via San Giovanni: rifiuti solidi urbani, ingombranti e RAEE
- Via San Rocco: rifiuti solidi urbani, ingombranti e RAEE
- Via San Michele: rifiuti solidi urbani, ingombranti e RAEE
- Via San Giorgio: rifiuti solidi urbani, ingombranti e RAEE
- Via San Bartolomeo: rifiuti solidi urbani, ingombr

  • #ballabio
  • #23811
  • #lecco

Barzago è un comune italiano di 6.377 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Milano e Bergamo, a circa 35 km a nord di Lecco. Barzago è servita dall'autostrada A4 Milano-Bergamo ed è quindi facilmente raggiungibile dalle due città. Il paese è diviso in due parti: la frazione di Calolziocorte, dove si trova il municipio, e la frazione di Barzago, dove si trova la stazione ferroviaria. Barzago è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. Tra i servizi offerti dal comune ci sono due ecocentri, uno in via Pascoli e l'altro in via XXV Aprile, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nella frazione di Calolziocorte si trova inoltre una grande discarica, gestita dalla ditta "Coop Lombardia".

  • #barzago
  • #23890
  • #lecco

Barzanà è un comune italiano di 2 972 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Lecco e Bergamo, ai piedi del Resegone. Il territorio comunale si estende per 10,8 km². Barzanà confina con i comuni di Calolziocorte, Merate, Oggiono, Valmadrera e Valgreghentino.

Il centro abitato è posto in una posizione strategica: a metà strada tra la città di Lecco e Bergamo, è servito da due importanti asse viari che collegano la Brianza con la Valtellina. Inoltre, è vicino alla stazione ferroviaria della linea Lecco-Bergamo e all'aeroporto di Orio al Serio. Il territorio è inoltre attraversato dalla SP 36, che collega Lecco a Merate, e dalla SP 61, che collega Bergamo a Lecco.

Il comune di Barzanà è dotato di numerosi servizi per la cittadinanza, tra cui ecocentri e discariche. Inoltre, è presente un centro per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti, che permette di ridurre l'impatto ambientale.

  • #barzana
  • #24030
  • #lecco

Barzio è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. Barzio è situato in una posizione strategica, a soli 30 minuti d'auto da Milano e da Bergamo. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

Il comune di Barzio è dotato di una buona logistica, con diversi negozi e servizi, come ad esempio un supermercato, una farmacia, una banca e un ufficio postale. Barzio è un paese molto accogliente e ospitale, con diversi ristoranti e bar dove potersi rilassare e gustare i piatti tipici della tradizione lombarda.

  • #barzio
  • #23816
  • #lecco

Il comune di Bellano si trova in provincia di Lecco e conta circa 6.000 abitanti. La città è situata sul Lago di Como, a circa 30 km a nord di Lecco, e offre una splendida vista sulle Alpi. Bellano è una città molto turistica e offre numerose attrazioni, come il Parco Naturale del Monte San Primo, il Museo delle Grigne e il Santuario della Madonna del Soccorso. La città è ben collegata con il resto della Lombardia grazie alla ferrovia Lecco-Colico e alla strada statale 36. Bellano dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #bellano
  • #23822
  • #lecco

Bosisio Parini è un comune italiano di 8.853 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra i due maggiori centri della provincia, Lecco e Bergamo. Il territorio comunale è compreso tra i 200 e i 600 metri s.l.m. e si estende per circa 11 km2. La frazione più popolosa è Parini, mentre la frazione centrale è Bosisio Center.

Il Comune di Bosisio Parini è servito da una buona rete viaria che lo collega alle principali città della Lombardia. La Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga, che costeggia il lago di Pusiano, è la principale arteria che attraversa il territorio comunale. Altre strade importanti sono la provinciale P36 che collega Bosisio Parini a Calolziocorte e la provinciale P40 che collega la città a Merate.

I servizi pubblici del comune sono garantiti da una serie di impianti e strutture. Tra questi, l'ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, l'impianto di depurazione delle acque reflue e la discarica comunale.

  • #bosisio-parini
  • #23842
  • #lecco

Il comune di Brivio si trova in provincia di Lecco, a nord della Lombardia. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti e si estende per 13,5 km². Brivio è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi pubbliche. Nonostante la sua piccola dimensione, il paese è ben collegato con il resto d'Italia grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e della ferrovia Lecco-Milano. Il comune di Brivio dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Non sono presenti discariche.

  • #brivio
  • #23883
  • #lecco

Bulciago è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. Geograficamente situato a metà strada tra Milano e Bergamo, è un importante snodo logistico grazie alla presenza della stazione ferroviaria che lo collega ai due capoluoghi lombardi.

Il territorio comunale è caratterizzato da una forte vocazione agricola e da un paesaggio collinare che offre una splendida vista sul lago di Como.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Bulciago dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #bulciago
  • #23892
  • #lecco

Il comune di Calco si trova in provincia di Lecco, a nord della Lombardia. La sua popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia, come Lecco e Como. I mezzi pubblici consentono di raggiungere facilmente anche altre città della Lombardia. Calco è un comune attivo sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti. Sono presenti diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente materiali come vetro, plastica, carta e metallo. Le discariche sono riservate ai rifiuti non riciclabili.

  • #calco
  • #23885
  • #lecco

Il comune di Carenno si trova in provincia di Lecco, a circa 50 km a nord di Milano. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Carenno è un paese molto ben collegato: si trova infatti a soli 10 km dall'autostrada A4 (Torino-Trieste) e a 15 km dalla ferrovia Milano-Lecco-Sondrio. Il paese è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti: infatti, oltre alla normale raccolta porta a porta, sono presenti due ecocentri (un ecocentro è un centro di raccolta rifiuti dove è possibile conferire gratuitamente diversi tipi di rifiuti, come ad esempio materiali ingombranti, elettrodomestici, ecc.) e due discariche.

  • #carenno
  • #23802
  • #lecco

Il comune di Casargo si trova in provincia di Lecco, a circa metà strada tra Milano e Como. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi pubblici e da negozi di tutti i tipi. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e le discariche sono aperte solo il sabato.

  • #casargo
  • #23831
  • #lecco

Cassago Brianza è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 9.000 abitanti. Cassago Brianza è situato a circa 35 km a nord di Milano e a 25 km a sud di Lecco, in una posizione strategica per la logistica. La città è servita da un'ottima rete di strade e autostrade. Cassago Brianza è un comune attivo nella gestione dei rifiuti. Ha due ecocentri, uno a Cassago e l'altro a Usmate Velate, e una discarica controllata a Usmate Velate.

  • #cassago-brianza
  • #23893
  • #lecco

Cassina Valsassina è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 4.500 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Cassina Valsassina è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. I cittadini possono quindi conferire i rifiuti in modo corretto e responsabile.

  • #cassina-valsassina
  • #23817
  • #lecco

Il Comune di Castello di Brianza si trova in provincia di Lecco, a nord-ovest della Lombardia. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti ed è ben collegato con i principali centri della provincia, come Lecco e Como.

Castello di Brianza è un paese molto verde, circondato da boschi e colline. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, non sono presenti discariche sul territorio comunale.

  • #castello-di-brianza
  • #23884
  • #lecco

Cernusco Lombardone è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Si trova ai piedi delle Prealpi Orobiche, a circa 30 km da Lecco e 50 da Bergamo.

Il territorio comunale è per la maggior parte montuoso e boschivo. Nel territorio si trovano diversi ruscelli, come il torrente San Martino, che attraversa il paese e il torrente Bevera, che confluisce nel San Martino.

La logistica del comune è garantita da una buona rete viaria che permette di raggiungere facilmente le altre località della provincia. Cernusco Lombardone è inoltre servito da una stazione ferroviaria della linea Lecco-Bergamo.

Il comune gestisce due ecocentri, uno a Cernusco Lombardone e l'altro a Valbrona, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Cernusco Lombardone e l'altra a Valbrona.

  • #cernusco-lombardone
  • #23870
  • #lecco

Cesana Brianza è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia. Il comune si trova ai confini con la provincia di Monza e Brianza e con la Svizzera. Il territorio comunale è compreso tra i monti della Valle San Giacomo e della Valle d'Intelvi. Il comune è servito dalla ferrovia Lecco-Milano e dalla strada statale 36. La popolazione residente è di circa 8.000 abitanti. Cesana Brianza è un comune industrializzato, con diverse fabbriche e aziende metalmeccaniche. Sono presenti anche diverse aziende tessili e alcune aziende del settore legno-arredo. L'agricoltura è praticata soprattutto nella zona collinare e montana del territorio comunale. Cesana Brianza è un comune che si prende cura dell'ambiente e della raccolta differenziata dei rifiuti. Sono presenti diversi ecocentri e una discarica controllata.

  • #cesana-brianza
  • #23861
  • #lecco

Civate è un comune italiano di 5.334 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Milano e Como, ai piedi del Monte Barro.

Il territorio comunale è per lo più montuoso e collinare. Civate è un importante centro turistico e ricettivo della provincia, sia per la bellezza del paesaggio che per la vicinanza ai grandi centri urbani.

Civate è un comune molto attivo sul fronte della gestione dei rifiuti. Dispone infatti di due ecocentri, uno per la raccolta differenziata e l'altro per la raccolta dei rifiuti ingombranti. Inoltre, è presente una discarica controllata per la gestione dei rifiuti non pericolosi.

  • #civate
  • #23862
  • #lecco

Il comune di Colico si trova in provincia di Lecco, a nord di Milano. La città è situata sulle rive del Lago di Como, ai piedi delle Alpi. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla vicinanza dell'autostrada A8 e della ferrovia. Colico è una città turistica e offre ai visitatori numerose attrazioni, come il Parco Nazionale dello Stelvio, il Lago di Como e le Alpi. La città è anche sede di numerosi ecocentri e discariche.

  • #colico
  • #23823
  • #lecco

Il Comune di Colle Brianza si trova in provincia di Lecco, a nord-ovest della Lombardia. La sua popolazione è di circa 7.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, e si trova a circa 30 km dal capoluogo lombardo. Colle Brianza è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. La raccolta dei rifiuti è effettuata tramite ecocentri e discariche, e il Comune è impegnato nella promozione della raccolta differenziata.

  • #colle-brianza
  • #23886
  • #lecco

Cortenova è un comune italiano di 2.206 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra i laghi di Como e di Lecco, ai piedi della Valle San Martino. Cortenova è un paese molto verde e ricco di boschi e sentieri, che lo rendono un luogo ideale per gli amanti della natura. Nonostante la sua dimensione, Cortenova è un paese molto vivace, grazie alle numerose attività che vengono organizzate dal Comune e dalle associazioni locali. Nel paese ci sono due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti organici e l'altro per la raccolta dei rifiuti ingombranti. Non ci sono discariche nel territorio comunale. Cortenova è un paese ben collegato, grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e della ferrovia Lecco-Milano. Ci sono due fermate dei treni regionali, una a Cortenova e l'altra a Valmadrera. Cortenova è anche servita da diversi autobus di linea che collegano il paese con Lecco, Como e altre località della provincia.

  • #cortenova
  • #23813
  • #lecco

Costa Masnaga è un comune italiano di 16.329 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. La città è situata ai piedi della Valle San Martino, a sud del Lago di Como.

La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come il treno della linea Lecco-Milano e l'autostrada A4 Milano-Bergamo. Costa Masnaga è anche collegata alla città di Lecco tramite il servizio di autolinee SAB.

Il comune di Costa Masnaga dispone di due ecocentri, uno situato in via Pascoli e l'altro in via Montegrappa. I cittadini possono portare gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettronici, olii vegetali esausti e altri materiali pericolosi. Costa Masnaga ha anche una discarica, situata in via Nazionale.

  • #costa-masnaga
  • #23845
  • #lecco

Il Comune di Crandola Valsassina si trova in provincia di Lecco, in Lombardia. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Crandola Valsassina è un paese molto turistico, soprattutto perché si trova vicino alle Alpi. Ci sono molti sentieri escursionistici e piste ciclabili. In inverno si può andare a sciare nelle vicine stazioni sciistiche. Crandola Valsassina è anche un buon punto di partenza per visitare le città vicine, come Lecco, Como e Bergamo. Ci sono molti mezzi di transporto pubblico che collegano Crandola Valsassina con queste città.

Il Comune di Crandola Valsassina dispone di due ecocentri, uno a Crandola e uno a Vercurago, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una a Crandola e una a Vercurago, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti organici e i materiali riciclabili. Ci sono anche due discariche, una a Crandola e una a Vercurago, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non riciclabili.

  • #crandola-valsassina
  • #23832
  • #lecco

Il comune di Cremella si trova in provincia di Lecco, a circa 35 km a nord-ovest di Milano. La popolazione stimata al 2019 era di 4.837 abitanti. Cremella è un comune montano della provincia di Lecco, situato ai piedi del Resegone, in una posizione strategica per la logistica. Infatti, è servito da due autostrade (A4 e A36) e dalla ferrovia Lecco-Milano. Il territorio comunale è ricco di boschi e di numerosi torrenti, che rendono possibile la pratica dell'agricoltura irrigua. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Cremella è dotato di tre ecocentri (a Cremella, Galbiate e Calolziocorte) e di una discarica.

  • #cremella
  • #23894
  • #lecco

Il comune di Cremeno si trova in provincia di Lecco, a circa 35 km a nord di Milano. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Cremeno è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio montano molto suggestivo. Le attività economiche principali sono l'agricoltura e il turismo. Il comune di Cremeno dispone di diversi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti. La logistica è molto efficiente, infatti i rifiuti vengono raccolti e smaltiti in modo regolare.

  • #cremeno
  • #23814
  • #lecco

Il Comune di Dervio si trova in provincia di Lecco, a nord della Lombardia. La città è situata sul Lago di Como, circondata dalle Alpi. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti.

Dervio è una città molto turistica, soprattutto perché offre numerose attività all'aperto. Tra le attrazioni più visitate ci sono il Parco Nazionale dello Stelvio, il Parco Naturale della Valle delle Meraviglie e il Sentiero del Viandante. La città è anche conosciuta per la produzione di formaggi e per il riso.

Per quanto riguarda la logistica, Dervio è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla stazione ferroviaria e all'aeroporto di Orio al Serio. La città dispone inoltre di un porto turistico e di numerosi parcheggi.

Il Comune di Dervio si occupa della gestione dei rifiuti attraverso due ecocentri e una discarica. L'ecocentro di Dervio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato è aperto dalle 8:00 alle 12:00. L'ecocentro di Bellano è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:

  • #dervio
  • #23824
  • #lecco

Dolzago è un comune italiano di 5.040 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. Situato ai confini con la Svizzera, è un importante nodo logistico e commerciale della provincia, grazie alla vicinanza con il confine e alla presenza di due ecocentri comunali e di una discarica.

Il territorio comunale, che si estende per circa 10 km², è situato a nord-ovest della città di Lecco, ai piedi del Monte Legnone. Confina con i comuni di Calolziocorte, Merate, Oggiono, Valmadrera e con la Svizzera. La frazione più estesa è quella di San Bartolomeo, situata lungo la strada statale 36 del Lago di Como e del Sempione, che costituisce il principale asse viario della città.

Dolzago è un importante nodo logistico e commerciale della provincia, grazie alla vicinanza con il confine e alla presenza di due ecocentri comunali e di una discarica. L'ecocentro di Dolzago è uno dei più grandi e moderni d'Italia: si tratta di un impianto di smaltimento rifiuti all'avanguardia, in grado di trattare oltre 400 tonnellate di rifiuti al giorno.

  • #dolzago
  • #23843
  • #lecco

Dorio è un comune italiano di 2.206 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra i due maggiori centri della provincia, Lecco e Colico, sul ramo occidentale del Lago di Como. Dorio è un paese turistico e vanta una posizione privilegiata, infatti è circondato da un paesaggio naturale molto vario: dal lago alle montagne, dai boschi alle valli.

Il territorio comunale è inoltre caratterizzato da una fitta rete di sentieri che consentono di effettuare piacevoli passeggiate e di godere della natura incontaminata della zona. Dorio è anche un importante centro per lo sci alpino e lo sci nordico, grazie alle sue vicine piste da sci.

Il Comune di Dorio si trova in una posizione strategica per la logistica, infatti è servito da due autostrade (A36 e A39) e da una ferrovia (Lecco-Colico-Sondrio).

Dorio dispone di due ecocentri, uno a Dorio e l'altro a Colico, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i medicinali scaduti, le pile e gli oli vegetali esausti.

Il Comune di Dorio non dispone di una discarica, ma è servito da una piattaforma ecologica comunale a Colico, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i medicinali scaduti, le pile e gli oli vegetali esausti.

  • #dorio
  • #23824
  • #lecco

Il comune di Ello si trova in provincia di Lecco e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati e dispone di diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e le discariche solo su appuntamento.

  • #ello
  • #95021
  • #lecco

Il comune di Erve si trova in provincia di Lecco, a nord della Lombardia. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani (RSU), come carta, vetro, plastica e metallo. Le discariche sono invece destinate ai rifiuti non riciclabili e pericolosi.

  • #erve
  • #25040
  • #lecco

Esino Lario è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia, con poco più di duemila abitanti. Si trova ai piedi delle Prealpi, a circa ottanta chilometri da Milano e quaranta da Como.

La logistica è ottima: la città è servita da una strada statale e da una ferrovia che la collegano a Lecco e a Colico. Inoltre, è possibile raggiungerla in auto attraverso la A4 (uscita Calolziocorte) o in treno (linea Lecco-Colico della Ferrovie Nord).

Per quanto riguarda i rifiuti, Esino Lario dispone di due ecocentri (uno in località Piani Resinelli e l'altro in località San Martino) e di una discarica in località Terenziana. I rifiuti vengono conferiti presso gli ecocentri, dove vengono separati e poi inviati alla discarica o al riciclaggio.

  • #esino-lario
  • #23825
  • #lecco

Galbiate è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia, con una popolazione di circa 4.500 abitanti. La città si trova a circa 30 km dal capoluogo provinciale e a 60 km da Milano. Galbiate è un paese molto verde, circondato da colline e montagne, ed è famoso per la sua produzione di mele. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che la collegano con i principali centri della provincia. Galbiate dispone di due ecocentri, uno in via San Rocco e l'altro in via Garibaldi, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è inoltre dotata di due discariche, una in via San Rocco e l'altra in via Garibaldi.

  • #galbiate
  • #23851
  • #lecco

Il comune di Garbagnate Monastero si trova in provincia di Lecco. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della Lombardia e si trova a soli 30 km da Milano. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #garbagnate-monastero
  • #23846
  • #lecco

Il comune di Garlate si trova in provincia di Lecco, a nord della città di Milano. Ha una popolazione di circa 9.000 abitanti e si estende su una superficie di 16 km². La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che la mette in comunicazione diretta con Milano e con le altre città della Lombardia. Garlate è un comune molto attivo sul fronte della raccolta differenziata e della tutela dell'ambiente. Sono presenti numerosi ecocentri e punti di raccolta per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è inoltre dotata di un impianto di compostaggio per la trasformazione dei rifiuti organici in compost.

  • #garlate
  • #23852
  • #lecco

Il comune di Imbersago si trova in provincia di Lecco, a nord di Milano. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre molti servizi per la comunità. Gli ecocentri sono un importante servizio per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le discariche sono situate fuori dal centro abitato e sono ben gestite.

  • #imbersago
  • #23898
  • #lecco

Il comune di Introbio si trova in provincia di Lecco, ai piedi delle Prealpi Valsassina e Valvarrone. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. Introbio è un paese molto accogliente e ospitale, dove è possibile trovare tutti i servizi di base. Grazie alla sua posizione strategica, Introbio è un ottimo punto di partenza per escursioni e passeggiate nella natura incontaminata della Valsassina e del Parco Nazionale dello Stelvio. Per i amanti della mountain bike, Introbio offre numerosi percorsi da percorrere in sella alla propria bici. Il comune di Introbio dispone di due ecocentri, uno situato in località Cascina Costa e l'altro in località San Rocco. Inoltre, Introbio è dotato di una discarica comunale per lo smaltimento dei rifiuti solidi.

  • #introbio
  • #23815
  • #lecco

Il comune di Introzzo si trova in provincia di Lecco e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, ed è quindi facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Introzzo dispone di due ecocentri, uno in via Roma e l'altro in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche a cielo aperto: una in via Nazionale e l'altra in via Roma.

  • #introzzo
  • #23835
  • #lecco

Il Comune di Lierna si trova in provincia di Lecco, a circa 45 km a nord di Milano e a 30 km a sud di Como. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Lierna è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio naturalistico molto bello. Il lago di Como è a soli 5 km di distanza e ci sono molti sentieri per fare escursioni nei boschi circostanti. Il Comune di Lierna mette a disposizione dei cittadini diversi servizi, tra cui 3 ecocentri (a Lierna, Varenna e Bellano) e 2 discariche (a Lierna e Varenna).

  • #lierna
  • #23827
  • #lecco

Lomagna è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia, con una popolazione di circa 4.700 abitanti. La città è situata a circa 30 km a nord di Milano e a 20 km a sud di Lecco, in una posizione strategica che permette di raggiungere facilmente sia la città che la montagna. Lomagna dispone di due ecocentri, uno in via Garibaldi e l'altro in via XXV Aprile, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Sono entrambi serviti da una linea di autobus della Lecco Trasporti. La città è inoltre dotata di una discarica, situata in via Nazionale, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00, e il sabato dalle 7.30 alle 12.30.

  • #lomagna
  • #23871
  • #lecco

Il comune di Malgrate si trova in provincia di Lecco, a nord di Milano. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e della ferrovia Lecco-Milano. Malgrate dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

L'ecocentro più vicino al centro abitato si trova in via San Rocco e accetta tutti i tipi di rifiuti differenziati: plastica, vetro, carta e cartone, metallo, legno e sfalci d'erba. I rifiuti organici vanno invece conferiti all'ecopoint in via Bovara. Per i rifiuti ingombranti è possibile richiedere il ritiro a domicilio gratuito.

La discarica comunale si trova in via Cascina Rancate ed è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. Per accedervi è necessario prenotare telefonicamente o via mail.

  • #malgrate
  • #23864
  • #lecco

Margno è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia, con una popolazione di poco meno di duemila abitanti. Si trova ai confini con la Svizzera, nel Parco Regionale della Val Sanagra, ed è un paese turistico molto apprezzato per la sua bellezza paesaggistica e per la vicinanza ai laghi.

La logistica è ottima, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che collega Margno a Lecco e a Como, e di una strada provinciale che lo collega a Varenna.

I servizi per i cittadini sono garantiti da una biblioteca, un ufficio postale, una farmacia e una guardia medica.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, Margno dispone di due ecocentri, uno in località Case Nove e uno in località San Michele, e di una discarica in località Corni di Canzo.

  • #margno
  • #23832
  • #lecco

Missaglia è un comune italiano di 8.262 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. Situato ai piedi delle Prealpi, è un importante centro agricolo e commerciale della Valle San Martino.

Il territorio comunale, che si estende per circa 22 km2, è per la maggior parte collinare e montuoso.

La popolazione è distribuita in diversi nuclei abitati tra cui Missaglia, Cremeno e Margno.

La frazione più popolosa è Missaglia, situata lungo la strada statale 36 che collega Lecco a Sondrio.

Il paese è servito da una buona rete di trasporti pubblici, con autobus che collegano Missaglia a Lecco, Sondrio e Bergamo.

Ci sono due ecocentri nel comune, uno a Missaglia e uno a Cremeno, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.

Non ci sono discariche nel comune di Missaglia.

  • #missaglia
  • #23873
  • #lecco

MOGGIO

Moggio è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti. La sua posizione geografica è molto strategica: si trova infatti a metà strada tra la città di Lecco e il lago di Como.

Il comune di Moggio è servito da diversi ecocentri e discariche. Questi servizi sono essenziali per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti.

La logistica è un altro aspetto importante del comune di Moggio. La città è infatti ben collegata con il resto d'Italia grazie alla presenza di diversi autostrada e ferrovie.

  • #moggio
  • #23817
  • #lecco

Molteno è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. Molteno è situato in una posizione strategica, a metà strada tra Lecco e Bergamo. Questo rende Molteno un ottimo punto di partenza per esplorare la Lombardia. Molteno dispone di un ecocentro dove è possibile conferire i rifiuti. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 16:00. Discariche a Molteno Molteno non dispone di una discarica.

  • #molteno
  • #23847
  • #lecco

Il Comune di Monte Marenzo si trova in provincia di Lecco, nel nord Italia. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri abitati della provincia e della regione grazie alla presenza di una buona rete di trasporti pubblici. Monte Marenzo dispone di diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è dotata di due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #monte-marenzo
  • #23804
  • #lecco

Montevecchia è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia, con circa 2.700 abitanti. Si trova a circa 35 km a sud-est di Milano e a 15 km a nord-ovest di Lecco, in una zona collinare a circa 400 metri di altitudine. Il territorio comunale è compreso tra i monti Resegone e Grigna Settentrionale.

Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico: autobus della compagnia ATM che collegano Montevecchia a Milano e a Lecco, e treni della linea S5 della rete ferroviaria regionale della Lombardia. Inoltre, è presente una stazione di servizio dell'autostrada A4.

Il comune di Montevecchia dispone di due ecocentri, aperti il lunedì e il venerdì dalle 8.00 alle 12.00, e il sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Sono presenti anche due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti inerti.

  • #montevecchia
  • #23874
  • #lecco

Monticello Brianza è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia, con circa 8.000 abitanti. Si trova a circa 35 km a nord di Milano e a 15 km a sud di Lecco, in una zona collinare ricca di boschi e vigneti. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che la collegano facilmente agli altri centri della provincia. Sono presenti diversi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti.

  • #monticello-brianza
  • #23876
  • #lecco

Morterone è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia, situato a 924 metri s.l.m. Nel 2017 contava 1.054 abitanti. È un paese della Valsassina e fa parte dell'Unione dei Comuni Valsassina Valvarrone Val d'Esino e Riviera. Morterone è un comune montano della provincia di Lecco e si trova ai confini con la provincia di Sondrio. Il territorio comunale si estende per 10,6 km² e confina con i comuni di Ballabio, Introbio, Lecco, Malgrate, Margno, Pasturo e Taceno. Morterone è un paese turistico e vanta un'importante stazione sciistica, il Monte Resegone. Il paese è inoltre servito da una linea ferroviaria della Lecco-Colico che lo collega a Lecco e a Colico. Per quanto riguarda la logistica, Morterone è servito da un ecocentro comunale e da una discarica. L'ecocentro è aperto al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il sabato dalle 8:30 alle 12:00. La discarica è aperta al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il sabato dalle 8:30 alle 12:00.

  • #morterone
  • #23811
  • #lecco

Nibionno è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia, con circa 3.300 abitanti. La località è situata ai piedi del Monte San Primo, in una zona collinare e montuosa. La sua posizione la rende un ottimo punto di partenza per escursioni e passeggiate nella natura.

Il territorio comunale è servito da una buona rete di trasporti pubblici, che consentono di raggiungere facilmente anche i paesi vicini. Sono inoltre presenti diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche.

  • #nibionno
  • #23895
  • #lecco

Oggiono è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia, con una popolazione di circa 11.000 abitanti. La città è situata a circa 30 km a nord di Milano e a 20 km a sud di Lecco, in una posizione strategica per raggiungere facilmente sia la città che la montagna.

Oggiono è servita da una buona rete di trasporti pubblici, sia urbani che extraurbani, che collegano la città a Lecco, Milano e Como. La città è inoltre dotata di una buona rete di servizi, come ad esempio diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche.

  • #oggiono
  • #23848
  • #lecco

Olgiate Molgora è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia. Il comune si trova a nord-ovest di Milano, a metà strada tra Lecco e Bergamo. La popolazione è di circa 6.000 abitanti.

Il territorio comunale è composto da tre frazioni: Olgiate, Molgora e Montevecchia. Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni.

Il comune di Olgiate Molgora dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come ecocentri e discariche. I cittadini possono conferire i rifiuti presso gli ecocentri, dove vengono separati e riciclati. La raccolta differenziata è obbligatoria.

  • #olgiate-molgora
  • #23887
  • #lecco

Olginate è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia, con circa 14.000 abitanti. Si trova a metà strada tra Milano e Bergamo, a circa 35 km da entrambe le città. È ben collegato con l'autostrada A4 e la ferrovia Lecco-Bergamo.

Il territorio comunale è composto da diversi centri abitati tra cui Olginate, Calolziocorte, Valgreghentino e Merate. È un territorio ricco di verde, con numerosi parchi e riserve naturali.

Olginate è un comune attivo sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti. Sono presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente materiali come vetro, plastica, metallo e carta. È inoltre possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e elettronici presso il centro di raccolta comunale.

Per quanto riguarda le discariche, è presente una discarica a servizio del comune, gestita dalla ditta "Coop Lombardia". La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00. Il sabato è aperta dalle 7.30 alle 12.30.

  • #olginate
  • #23854
  • #lecco

Oliveto Lario è un comune italiano di 4 078 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra i laghi Como e Lecco, ai piedi della Grigna Settentrionale. Il territorio comunale si estende su un'area montuosa che culmina nel monte San Primo (1 855 m s.l.m.).

Il comune di Oliveto Lario è servito da una buona rete di trasporti pubblici che lo collegano alle vicine città di Lecco, Como e Bergamo. Inoltre, è presente una stazione ferroviaria che permette di raggiungere facilmente Milano in circa 1 ora e 30 minuti.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Oliveto Lario dispone di due ecocentri (uno in Via Provinciale e l'altro in Via Montegrappa) e di una discarica in Via dei Mulini. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettronici e pericolosi presso gli ecocentri. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, mentre il sabato è aperta dalle 8:00 alle 12:00.

  • #oliveto-lario
  • #23865
  • #lecco

Osnago è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia, con circa 11.000 abitanti. Si trova a circa 35 km a nord di Milano e a 25 km a sud-est di Lecco, in una zona collinare a circa 400 metri sul livello del mare.

Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Adda e Brembo e confina con i comuni di Merate, Calolziocorte, Robbiate, Rovagnate e Galbiate.

Osnago è un paese industriale e commerciale. Tra le sue aziende più importanti ricordiamo la Osnatura, un'azienda agricola che produce frutta e verdura biologica, e la Osnagom, un'azienda metalmeccanica che si occupa della produzione di macchinari per l'agricoltura e per la green economy.

Il comune di Osnago è dotato di due ecocentri, uno in via Provinciale per i rifiuti ingombranti e l'altro in via Trieste per i rifiuti elettronici e elettrici. La raccolta dei rifiuti è effettuata tramite il porta a porta.

Discariche a Osnago non ce ne sono, ma è possibile conferire i rifiuti presso il Centro di Raccolta Comunale in via Provinciale.

  • #osnago
  • #23875
  • #lecco

Paderno d'Adda è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia, con circa 18.000 abitanti. La città è situata ai confini con il comune di Bergamo e a circa 30 km a nord di Milano. Paderno d'Adda è servita da una buona rete di trasporti pubblici, sia urbani che extraurbani, che la collegano con i principali centri della Lombardia. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #paderno-d-adda
  • #23877
  • #lecco

Pagnona è un comune italiano di 2.831 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. Geograficamente il territorio comunale si colloca sulla sponda orientale del lago di Como, nel cuore della Valsassina. Pagnona confina con i comuni di Margno, Pasturo, Primalozzo, Taceno e Varenna.

Il territorio comunale è percorso dalla Strada provinciale 36 che collega Lecco a Colico e dalla Strada provinciale 38 della Valsassina. La frazione di Pagnona più vicina alla città di Lecco è quella di Primaluna, distante circa 8 km. Il capoluogo è invece raggiungibile in circa 25 minuti di auto.

La zona è servita da due ecocentri, uno a Primaluna e l'altro a Pagnona, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una a Primaluna e l'altra a Pagnona, per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.

  • #pagnona
  • #23833
  • #lecco

Parlasco è un comune italiano di 1.291 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra la Valsassina e la Val San Martino, due tra le più belle valli della provincia, ed è circondato da una splendida cornice naturale. Le sue origini risalgono all'alto medioevo, come testimoniano i resti del castello e della chiesa parrocchiale. La logistica è ottima, grazie alla vicinanza all'autostrada A36 ed alla linea ferroviaria Lecco-Milano. Parlasco è un paese molto vivace, grazie alle numerose associazioni presenti sul territorio che organizzano eventi culturali e sportivi. L'ambiente è molto curato, grazie alla presenza di due ecocentri e alla raccolta differenziata che viene effettuata in modo molto scrupoloso. Le discariche sono ben gestite e non sono un problema per la comunità.

  • #parlasco
  • #23837
  • #lecco

Pasturo è un comune italiano di 2.842 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra i due maggiori centri abitati della provincia, Lecco e Colico, ed è il capoluogo della Valsassina.

Il territorio comunale si estende su una superficie di 36,4 km² ed è composto da una parte centrale abitata e da una parte montana che rappresenta la maggioranza della superficie comunale. La parte montana è costituita da una fitta rete di sentieri che permettono di raggiungere le cime delle montagne circostanti.

Dal punto di vista logistico, Pasturo è servito da una linea ferroviaria che collega Lecco a Colico e da una strada provinciale che collega la città di Lecco con la Valtellina.

Il comune di Pasturo dispone di due ecocentri, uno situato in località Pian dei Resinelli e l'altro in località Introbio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Per quanto riguarda le discariche, Pasturo è servito da una discarica comunale situata in località Pian dei Resinelli e da una discarica privata situata in località Introbio.

  • #pasturo
  • #23818
  • #lecco

Perego è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia. La popolazione al censimento del 2019 era di 1.974 abitanti. Il territorio comunale si estende su una superficie di 6,8 km². Il comune è situato a nord-ovest del capoluogo provinciale, ai confini con la Svizzera. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Lecco-Milano. La frazione più popolosa è S. Maria al Rio, che si trova lungo la strada statale 36 del Sempione. Il centro abitato principale è invece localizzato lungo la provinciale per Merate.

Il comune di Perego è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i televisori e i computer. Inoltre, sono presenti due discariche: una è destinata ai rifiuti solidi urbani e l'altra è una discarica controllata per i rifiuti speciali.

  • #perego
  • #23888
  • #lecco

Il Comune di Perledo si trova in provincia di Lecco, a circa 650 metri di altitudine. La sua popolazione è di circa 2.700 abitanti.

Il Comune di Perledo è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Le discariche sono aperte solo su appuntamento.

Perledo è un paese molto turistico, soprattutto perché si trova vicino ai laghi di Como e di Lecco. Inoltre, il paese è collegato molto bene con i mezzi pubblici.

  • #perledo
  • #23828
  • #lecco

Pescate è un comune italiano di 3 862 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra i laghi di Como e di Lecco, ai piedi dei monti Olimpus e Valsassina. Pescate è un paese turistico e rinomato per la produzione di formaggi. Dispone di diversi ecocentri e discariche.

  • #pescate
  • #23855
  • #lecco

Il comune di Premana si trova in provincia di Lecco. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La logistica è molto buona, ci sono diversi ecocentri e discariche. Premana è un paese molto bello e tranquillo. Ci sono molti negozi e ristoranti. La gente è molto accogliente. I prezzi sono abbastanza alti, ma la qualità della vita è molto buona.

  • #premana
  • #23834
  • #lecco

Primaluna è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia. Il paese è situato ai confini con la Svizzera, nel Parco naturale della Val Sanagra. Il territorio comunale è compreso tra i monti Corni di Canzo e il Resegone. La popolazione residente è di circa 2.700 abitanti.

Il paese è ben collegato alla città di Lecco e alla provincia di Como grazie alla linea ferroviaria Lecco-Colico. Inoltre, è servito da una linea di autobus che collega Primaluna ai paesi vicini.

Il comune di Primaluna dispone di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Gli abitanti possono conferire i rifiuti presso gli ecocentri o le isole ecologiche presenti sul territorio. Inoltre, sono disponibili alcune discariche per la raccolta dei rifiuti ingombranti.

  • #primaluna
  • #23819
  • #lecco

Robbiate è un comune italiano di 6 085 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Milano e Bergamo, a circa 35 km da entrambe le città. La città è servita dall'autostrada A4 Milano-Bergamo e dalla ferrovia Lecco-Bergamo.

Robbiate è un comune molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. Nel comune si trovano diversi ecocentri e una discarica, gestiti dalla municipalità. La gestione dei rifiuti è un servizio molto efficiente e il comune è spesso premiato per la sua attenzione all'ambiente.

  • #robbiate
  • #23899
  • #lecco

Rogeno è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Rogeno si trova a metà strada tra Milano e Como, a circa 30 km da entrambe le città. La città è ben collegata con i mezzi pubblici, sia con i treni che con gli autobus. Rogeno è una città molto verde, con molti parchi e aree verdi. I cittadini di Rogeno hanno a disposizione diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. Le discariche sono ben gestite e non sono un problema per la città.

  • #rogeno
  • #23849
  • #lecco

Rovagnate è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Il territorio comunale si estende per circa 10 km2 e si trova a nord-ovest di Milano, a sud-est di Lecco e a ovest di Como. Rovagnate è un paese molto verde e ben collegato: infatti, è servito da due linee ferroviarie (Como-Lecco-Milano e Como-Erba-Milano) e da diversi autobus che collegano il paese a Lecco, Como e Milano. Inoltre, il paese è dotato di diversi servizi, come ad esempio due ecocentri, una biblioteca, una piscina e diverse attività sportive e ricreative.

  • #rovagnate
  • #23888
  • #lecco

Santa Maria Hoè è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia. Il comune si trova a nord del capoluogo, ai confini con la provincia di Como. Il territorio comunale è compreso tra i monti della Valle San Martino e quelli della Valle d'Intelvi. La popolazione residente è di circa 1.900 abitanti.

Il comune di Santa Maria Hoè è servito da una buona rete viaria e da una linea ferroviaria che lo collega a Lecco e Como. La frazione di San Girolamo è inoltre servita da una linea autobus che la collega alla città di Lecco.

Il comune di Santa Maria Hoè dispone di due ecocentri, uno in località San Girolamo e l'altro in località Santa Maria, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località San Girolamo e l'altra in località Santa Maria.

  • #santa-maria-hoe
  • #23889
  • #lecco

Il comune di Sirone si trova in provincia di Lecco, a circa 35 km a sud-est di Lecco. La popolazione è di circa 2.200 abitanti. Sirone è un paese molto tranquillo e accogliente, con un clima mite e un paesaggio verdeggiante. La logistica è molto buona, ci sono diversi negozi e servizi, e la città è ben collegata con i mezzi pubblici. Gli ecocentri sono un servizio molto utile per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sirone ha anche due discariche: una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.

  • #sirone
  • #23844
  • #lecco

Sirtori è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia. Si trova ai confini con la Svizzera, a circa 30 km da Milano e 40 da Como. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati.

Sirtori è dotata di due ecocentri, uno in località Cascina Valle e l'altro in località Pontevecchio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è inoltre dotata di una discarica, situata in località San Rocco, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento.

  • #sirtori
  • #23896
  • #lecco

Il comune di Sueglio si trova in provincia di Lecco, a circa 50 km a nord di Milano e a 30 km a sud di Como. La popolazione è di circa 1.700 abitanti. Sueglio è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio tipicamente lombardo. Il paese offre diversi servizi ai cittadini, tra cui un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica. La logistica è molto buona, infatti il paese è servito da diversi autobus che collegano Sueglio con le città vicine.

  • #sueglio
  • #23835
  • #lecco

Suello è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 30 km da Milano e 40 km da Bergamo. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che consente di raggiungere facilmente le principali città della Lombardia. Suello è anche dotata di un buon servizio di raccolta rifiuti, con due ecocentri e una discarica.

  • #suello
  • #23867
  • #lecco

Il comune di Taceno si trova in provincia di Lecco, a circa 35 km a nord di Milano. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla presenza dell'autostrada A4 e della ferrovia Lecco-Milano. Taceno dispone di due ecocentri, uno a Taceno e l'altro a Calolziocorte, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è inoltre dotata di una discarica, situata in località Grumello, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.

  • #taceno
  • #23837
  • #lecco

Torre de' Busi è un comune italiano di 3 992 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Milano e Bergamo, a circa 35 km a nord di Lecco. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati.

I mezzi pubblici comprendono una linea ferroviaria che collega Torre de' Busi a Lecco e Bergamo, nonché diverse linee di autobus che collegano la città a Milano, Lecco, Bergamo e altre località della provincia. I privati possono inoltre usufruire di un aeroporto situato a circa 30 km dalla città.

Per quanto riguarda i servizi, la città mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, è possibile usufruire di numerose attività ricreative, come piscine, campi da tennis e percorsi per il jogging.

  • #torre-de-busi
  • #23806
  • #lecco

Il comune di Tremenico si trova in provincia di Lecco e conta circa 5.000 abitanti. La città si trova a circa 30 km da Milano e 40 da Bergamo. Tremenico è un paese molto tranquillo e offre molti servizi ai cittadini, come ad esempio gli ecocentri e le discariche. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre molti parcheggi.

  • #tremenico
  • #23836
  • #lecco

Il comune di Valgreghentino si trova in provincia di Lecco, a circa 35 km a nord di Milano e a 15 km a sud di Lecco. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Il paese è ben collegato con la città di Lecco e con i principali centri della provincia, grazie alla vicinanza della strada statale 36. A Valgreghentino sono attivi due ecocentri, uno gestito dal Comune e l'altro dalla Provincia di Lecco. Discariche: - Comune di Valgreghentino: Via Provinciale, 23 - Provincia di Lecco: Via Provinciale, 36

  • #valgreghentino
  • #23857
  • #lecco

Varenna è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra i due maggiori centri della provincia, Lecco e Colico, sulle sponde orientale del Lago di Como.

Il territorio comunale è attraversato dalla Statale 36 che collega Lecco a Colico e da una ferrovia che collega la città con la Svizzera. Inoltre, è presente un porto turistico.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti solidi urbani, il Comune di Varenna si avvale di 2 ecocentri e di 2 discariche:

  • Ecocentro di Varenna - Via Regina, 2
  • Ecocentro di Perledo - Via Provinciale, 36
  • Discarica di Varenna - Via Regina, 2
  • Discarica di Perledo - Via Provinciale, 36

  • #varenna
  • #23829
  • #lecco

Vendrogno è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia, con una popolazione di poco più di duemila abitanti. Si trova ai piedi delle Prealpi Varesine, a circa venti chilometri da Lecco, e confina con i comuni di Ballabio, Introbio, Margno e Varenna.

Il territorio comunale è compreso tra i 400 e i 1.000 metri di altitudine sul livello del mare e si estende per circa otto chilometri quadrati. Il paese si trova sulla sponda destra del fiume Mera e il suo territorio è attraversato dal torrente Bévéra.

Dal punto di vista logistico, Vendrogno è ben collegato con il resto della provincia di Lecco e con la città di Como. La strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga, che collega Como a Sondrio, passa per il paese e permette di raggiungere Lecco in circa venti minuti.

Il comune di Vendrogno è dotato di due ecocentri, uno in via Nazionale e uno in via San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una in via Nazionale e una in via San Rocco.

  • #vendrogno
  • #23838
  • #lecco

Il comune di Vercurago si trova in provincia di Lecco, a circa 35 km a nord di Milano. La sua popolazione è di circa 5.000 abitanti.

Il territorio comunale di Vercurago si estende per circa 11 km2 e confina con i comuni di Calolziocorte, Merate, Oggiono, Suello e Valmadrera.

La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, sia extraurbani che urbani. I mezzi pubblici collegati a Vercurago sono:

  • Autobus ATB per Lecco, Merate, Calolziocorte e Valmadrera;
  • Treni Trenord per Lecco, Milano e Bergamo;
  • Autostrada A4 per Milano e Brescia.

A Vercurago sono presenti due ecocentri, uno in via Provinciale per Calolziocorte e l'altro in via Mascari. Sono aperti al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 18.00.

Discariche a Vercurago:

  • RAEE in via Provinciale per Calolziocorte
  • Rifiuti ingombranti in via Mascari
  • Rifiuti organici in via Provinciale per Calolziocorte
  • Rifiuti pericolosi in via Provinciale per Calolziocorte

  • #vercurago
  • #23808
  • #lecco

Verderio Inferiore è un comune della provincia di Lecco, in Lombardia. Si trova ai piedi dei monti Olimpici, a circa 35 km da Milano e 45 km da Bergamo. La popolazione è di circa 7.000 abitanti.

Il territorio comunale è molto vasto e comprende diverse frazioni: Verderio Superiore, Verderio Basso, Usmate Velate e Bosisio Parini.

La logistica è molto buona: il comune è servito da due autostrade (A4 e A36), da una ferrovia (la Lecco-Milano) e da un aeroporto (Orio al Serio).

Inoltre, il comune è dotato di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #verderio-inferiore
  • #23879
  • #lecco

Il comune di Verderio Superiore si trova in provincia di Lecco. Ha una popolazione di circa 9.000 abitanti. E' ben collegato con i principali centri della provincia e della regione grazie alla sua posizione strategica. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #verderio-superiore
  • #23878
  • #lecco

Il comune di Vestreno si trova in provincia di Lecco, a circa 35 km a nord di Milano. La sua popolazione è di circa 2.000 abitanti. Vestreno è un paese molto tranquillo e ben collegato: infatti, è servito da una linea ferroviaria che lo collega a Milano e da una buona rete di strade che lo rendono facilmente raggiungibile da altre città.

Il paese è dotato di diversi servizi per i cittadini, tra cui un ecocentro e una discarica. L'ecocentro è un luogo dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i materiali elettronici. La discarica è invece un luogo dove vengono conferiti i rifiuti non pericolosi.

  • #vestreno
  • #23822
  • #lecco

Il comune di Viganò si trova in provincia di Lecco, a nord della città di Milano. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A4 e il treno regionale.

I servizi per i cittadini sono garantiti da un ecocentro e da una discarica. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il sabato dalle 8:30 alle 12:00. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 17:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.

  • #vigano
  • #23897
  • #lecco