Sgomberi nel comune di Lecce - CAP 73010
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Lecce
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Lecce per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Lecce. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Lecce
Acquarica del Capo è un comune italiano di 4 896 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Geograficamente si trova a metà strada tra Lecce e Gallipoli, sulla costa ionica pugliese. Il territorio comunale si estende su una superficie di circa 38 km² e si compone di 10 frazioni: Acquarica, Alezio, Cannole, Collemeto, Felline, Miggiano, Muro Leccese, Neviano, Taurisano e Ugento.
Il centro abitato si trova a circa 8 km dal mare e la città più vicina è Lecce, a circa 25 km. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che permettono di raggiungere facilmente le principali città della Puglia.
Il comune di Acquarica del Capo è dotato di 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di 2 discariche. La raccolta rifiuti è gestita dalla ditta "Ecoambiente".
Il Comune di Alessano si trova in provincia di Lecce, nella regione Puglia. La città conta circa 6.000 abitanti. Alessano è un comune rurale, situato a circa 10 km dal mare e a 30 km da Lecce. E' ben servito dai mezzi pubblici, infatti è servito da autobus che collegano la città con Lecce e altre località vicine. Alessano è un comune molto verde, con numerosi parchi e giardini. E' dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti, e di due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi. La città è molto tranquilla e accogliente.
Alezio è un comune italiano di 11 831 abitanti della provincia di Lecce, in Puglia. Si trova a sud-ovest del capoluogo, a 15 km da Lecce. Confina con i comuni di: - Cavallino - Gallipoli - Matino - Nardo - Ugento. L'economia è principalmente agricola e si basa sulla coltivazione degli olivi, che sono stati piantati in questa zona già nel XV secolo. Alezio è servita da una linea ferroviaria che collega Lecce a Gallipoli e da una linea bus che collega Lecce a Ugento. Gli ecocentri sono servizi pubblici aperti a tutti i cittadini per la raccolta differenziata dei rifiuti. I rifiuti vengono conferiti gratuitamente previa esibizione della tessera elettronica. Discariche: - Alezio 1 - Alezio 2 - Alezio 3
Alliste è un comune della provincia di Lecce, in Puglia, con circa 7.000 abitanti. Si trova a pochi chilometri da Gallipoli e da Lecce, ed è servito da un buon servizio di trasporti pubblici. Alliste è un paese molto verde, con molti parchi e giardini, e ha anche un buon servizio di raccolta rifiuti. I rifiuti vengono portati in uno dei due ecocentri della città, dove vengono smaltiti in modo corretto. Alliste è un paese molto tranquillo e accogliente, e offre ai suoi abitanti un buon servizio di raccolta rifiuti.
Il comune di Andrano si trova in provincia di Lecce, nella regione Puglia. La città è situata sul versante occidentale della penisola salentina, a circa 35 km dal capoluogo. La sua popolazione è di circa 5.000 abitanti.
La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Sono disponibili autobus per il trasporto urbano e interurbano, nonché treni per la città di Lecce. Inoltre, la città è ben collegata con le altre città della Puglia grazie alla presenza dell'aeroporto di Brindisi.
Il comune di Andrano dispone di diversi servizi per la gestione dei rifiuti. Sono presenti ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, nonché discariche per i rifiuti non riciclabili.
Aradeo è un comune italiano di 5.813 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Geograficamente si trova a metà strada tra Lecce e Taranto, a circa 10 km da both.
L'economia è basata prevalentemente sull'agricoltura e sull'artigianato. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.
La popolazione è per lo più composta da giovani e anziani. La logistica è ottima grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto.
Arnesano è un comune italiano di 6 806 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Geograficamente si trova a metà strada tra Lecce e Brindisi, a circa 10 km dal mare Adriatico.
Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km2, è collocato nella zona nord-orientale del Salento ed è attraversato dal fiume Alimini.
La popolazione è distribuita in quattro frazioni: Arnesano, Borgagne, Collemeto e Scorrano.
L'economia è principalmente agricola e si basa sulla coltivazione di olivi, vigneti e frutteti. L'olio d'oliva è uno dei prodotti tipici della zona e viene esportato in tutto il mondo.
Arnesano è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano alle principali città della Puglia.
Il comune dispone di due ecocentri, uno a Arnesano e uno a Scorrano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Discariche:
- Arnesano: Via Provinciale Arnesano-Lecce, Km. 3+600
- Scorrano: Strada Provinciale Scorrano-Otranto, Km. 1+200
Il comune di Bagnolo del Salento si trova in provincia di Lecce, nella regione Puglia. La città si estende su una superficie di circa 33 km2 e conta una popolazione di circa 8.000 abitanti. Bagnolo del Salento è situata a circa 10 km dal mare e a 30 km dalla città di Lecce. La città è servita da diversi negozi e servizi, tra cui diversi supermercati, banche, uffici postali, farmacie e scuole. Bagnolo del Salento dispone di diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i medicinali scaduti. Discariche: Il comune di Bagnolo del Salento dispone di due discariche: -Discarica comunale: situata in Via Provinciale, è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Il sabato è aperta dalle 8:00 alle 12:00. -Discarica privata: situata in Via Provinciale, è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Il sabato è aperta dalle 8:00 alle 12:00.
Botrugno è un comune italiano di 2.832 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Geograficamente si trova a metà strada tra Lecce e Brindisi, a circa 10 km da entrambe le città. Il territorio comunale si estende su una superficie di circa 26 km².
Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano Botrugno a Lecce e Brindisi. Inoltre, l'aeroporto internazionale di Brindisi-Casale si trova a soli 20 km dal paese.
Il comune di Botrugno è dotato di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, il paese è servito da diversi negozi e servizi per i cittadini.
Calimera è un comune italiano di 3 880 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Si trova a 574 metri s.l.m. nel cuore del Parco Nazionale del Gargano. Il territorio comunale è compreso nell'area del Parco Nazionale del Gargano ed è caratterizzato da un clima mite e da una vegetazione mediterranea. Il paese è situato a metà strada tra Monte Sant'Angelo e Vieste, due tra i più importanti centri turistici della Puglia. Calimera è un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni e per visitare i siti naturalistici e storici della Puglia. Il comune di Calimera è dotato di una buona rete di trasporti pubblici che collega il paese ai principali centri della provincia di Lecce. La città è servita da una linea ferroviaria che collega la stazione di Calimera con quella di Lecce. La linea ferroviaria è gestita dalla Ferrovie Sud-Est. Il comune di Calimera è dotato di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via Nazionale. I centri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00. I rifiuti vengono raccolti presso gli ecocentri e successivamente smaltiti presso le discariche comunali.
Il comune di Campi Salentina si trova nella provincia di Lecce e conta circa 16.000 abitanti. E' un paese molto ben collegato, infatti è servito da diversi mezzi di trasporto pubblici come il treno e l'autobus. Inoltre, dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche.
Cannole è un comune italiano di 2.831 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Geograficamente si trova a metà strada tra Lecce e Taranto, a circa 30 km dal capoluogo salentino e a 60 km da Taranto. Il territorio comunale si estende per circa 33 km².
Il paese è servito da due ecocentri, uno a Cannole e l'altro a San Pancrazio Salentino, dove è possibile conferire i rifiuti. Non sono presenti invece discariche nel territorio comunale.
Caprarica di Lecce è un comune italiano di 6 807 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato a sud-ovest del capoluogo, il territorio comunale confina con i comuni di Cavallino, Lecce, Melpignano, Nardò, Salve e Squinzano.
Il territorio comunale, che si estende per circa 33 km2, è collocato nella parte centrale della provincia di Lecce, a metà strada tra il capoluogo e il mare. La città si trova a circa 10 km dal mare e a circa 20 km da Lecce.
La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che la collegano con Lecce e con le altre città della provincia. Il centro abitato è inoltre dotato di diversi servizi, come ad esempio gli ecocentri e le discariche.
Il comune di Carpignano Salentino si trova in provincia di Lecce e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre località vicine grazie alla presenza di una buona rete stradale e di un aeroporto internazionale. Carpignano Salentino è dotata di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Castri di Lecce è un comune italiano di 2.871 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Geograficamente si trova a sud est del capoluogo, ai confini con i comuni di Cavallino e Squinzano.
Il territorio comunale è per lo più pianeggiante e si estende per circa 10 kmq. La rete viaria è composta da una strada provinciale e da una strada comunale che collegano il paese a Lecce.
Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Castri di Lecce dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il comune di Castrignano de' Greci si trova in provincia di Lecce, nella regione Puglia. La popolazione ammonta a circa 6.000 abitanti.
Castrignano de' Greci è un paese molto ben collegato: si trova infatti a soli 30 km da Lecce, la città più grande della provincia, e a circa 100 km dall'aeroporto di Brindisi.
Il comune di Castrignano de' Greci dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di una discarica, che è aperta al pubblico solo su appuntamento.
Il Comune di Castrignano del Capo si trova in provincia di Lecce, nella regione Puglia. La città è situata sul versante ionico del Salento, a circa 10 km da Santa Maria di Leuca, la punta più a sud d'Italia. Il territorio comunale è composto da una parte collinare e da una parte costiera. La parte collinare è caratterizzata da un paesaggio tipicamente mediterraneo, con ulivi e macchia mediterranea. La parte costiera è invece caratterizzata da una vegetazione tipica della macchia mediterranea e da un paesaggio roccioso. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che permettono di raggiungere facilmente il centro città e i principali luoghi di interesse. Sono presenti inoltre diversi ecocentri e discariche, per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Collepasso si trova in provincia di Lecce, nella regione Puglia. Ha una popolazione di circa 9.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
La città è situata in una posizione strategica, a pochi km da Gallipoli, Otranto e Santa Maria di Leuca, ed è quindi un ottimo punto di partenza per visitare la Puglia. Dispone di diversi negozi e servizi per i turisti, come ad esempio ristoranti, bar, gelaterie e negozi di souvenir.
Corigliano d'Otranto è un comune italiano di 5 692 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Geograficamente si trova a metà strada tra Lecce e Taranto, a circa 30 km da Gallipoli.
Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e si compone di una parte centrale collinare e di due fasce costiere che si trovano a nord e a sud del paese.
La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano alle principali città della Puglia.
Corigliano d'Otranto è un importante centro commerciale e industriale della provincia di Lecce. Tra le attività commerciali e artigianali più importanti ci sono quelle legate alla lavorazione delle pietre, alla produzione di mobili e alla lavorazione del cuoio.
Il comune di Corigliano d'Otranto dispone di due ecocentri, uno situato in località Punta della Suina e l'altro in località Santa Caterina, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Discariche autorizzate sul territorio comunale sono la "Ruzzo Reti" in località Ruzzo e la "Coop. Ama" in località Punta della Suina.
Il comune di Corsano si trova in provincia di Lecce. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre città della provincia e della regione. Corsano è servita da una buona rete stradale e autostradale. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche.
Cursi è un comune italiano di 5 078 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Geograficamente si trova a metà strada tra Lecce e Gallipoli, a circa 35 km dal capoluogo salentino e a 25 km da Gallipoli.
Il territorio comunale si estende su una superficie di circa 38 km² e presenta una densità abitativa di 133,6 abitanti per km².
Cursi è servito da un'ampia rete di trasporti che lo collegano alle principali città della Puglia. La città è infatti situata lungo la strada statale 101, che collega Lecce a Taranto, e la strada provinciale 35, che collega Gallipoli a Brindisi.
Cursi è anche servita dalla ferrovia Lecce-Gallipoli, che collega la città al capoluogo salentino e alla città di Gallipoli.
Il comune di Cursi è dotato di diversi servizi per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti. Sono infatti presenti diversi ecocentri e una discarica comunale.
Cutrofiano è un comune della provincia di Lecce, nella regione Puglia, con una popolazione di circa 10.000 abitanti. Si trova a circa 10 km a sud-ovest di Lecce e a 30 km da Brindisi. Cutrofiano è un comune molto attivo dal punto di vista turistico e ambientale. Dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica controllata. La logistica è garantita da un ottimo servizio di trasporto pubblico locale che collega Cutrofiano a Lecce e ai principali centri della provincia. Il comune è inoltre dotato di una buona rete di strade e sentieri che lo rendono facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta.
Il comune di Diso si trova in provincia di Lecce, in Puglia. La popolazione del comune è di circa 2.700 abitanti. La città è situata a circa 30 km da Lecce e a 60 km dal mare.
Diso è un comune rurale, ma è ben collegato con i centri vicini. Infatti, è servito da una linea ferroviaria che collega Lecce con Otranto e da una strada provinciale che collega Lecce con Gallipoli.
Diso è un comune molto verde, con numerosi parchi e giardini. Tra i servizi offerti dal comune, vi sono due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti inerti.
Gagliano del Capo è un comune italiano di 5 885 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Si trova a sud del Capo di Leuca, sul versante ionico della penisola salentina, a metà strada tra Gallipoli e Otranto. Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km2, è compreso nell'area del Parco nazionale del Gargano.
Il comune di Gagliano del Capo è servito da una buona rete viaria e da due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non sono presenti discariche sul territorio comunale.
Il comune di Giuggianello si trova nella provincia di Lecce. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre città della provincia e della regione. Ci sono diversi ecocentri e discariche nelle vicinanze.
Il comune di Giurdignano si trova in provincia di Lecce e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Puglia grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Giurdignano è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale: sono infatti presenti diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Guagnano si trova in provincia di Lecce. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre città della provincia e della regione. Guagnano è servita da un efficiente servizio di trasporto pubblico. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Lequile si trova in provincia di Lecce. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Dispone di un ospedale, di una stazione ferroviaria e di un aeroporto. I servizi sanitari sono garantiti da una Guardia Medica e da una Croce Rossa. Sono presenti diversi supermercati e negozi di alimentari. Lequile è dotata di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il Comune di Martano si trova in provincia di Lecce, nella regione Puglia. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della regione Puglia, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Sono presenti diversi ecocentri e discariche, che permettono di smaltire i rifiuti in modo corretto e rispettoso dell'ambiente.
Il Comune di Martignano si trova in provincia di Lecce, nella regione Puglia. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Puglia grazie alla presenza di numerose strade e autostrade. Dispone di un ecocentro per la raccolta dei rifiuti e di due discariche.
Popolazione: circa 3.000 abitanti
Logistica: la città è ben collegata con il resto della Puglia grazie alla presenza di numerose strade e autostrade
Ecocentro: per la raccolta dei rifiuti
Discariche: 2
Melendugno è un comune italiano di 15.844 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Geograficamente si trova a sud del Salento, a metà strada tra Lecce e Taranto. Il territorio comunale si estende per 97,6 km² su un territorio prevalentemente collinare e montuoso. La città è servita da diversi mezzi di trasporto come treni regionali, autobus urbani e extraurbani.
Il comune di Melendugno è dotato di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti presso gli ecocentri comunali. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta "Igiene Ambientale S.p.A.".
Melissano è un comune italiano di 6.377 abitanti della provincia di Lecce, in Puglia. Si trova a 40 km a sud di Lecce, a 15 km da Nardò e a 5 km da Gallipoli. Il territorio comunale si estende per 36,6 km². Il comune di Melissano è servito da una buona rete di trasporti. La strada statale 16 Adriatica, che collega Taranto a Lecce, passa per il territorio comunale. La ferrovia Brindisi-Lecce-Gallipoli-Taranto, inoltre, è servita dalla stazione di Melissano-Galatone. Melissano è dotato di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Sono presenti, infatti, diversi ecocentri e una discarica.
Il Comune di Melpignano si trova in provincia di Lecce, in Puglia. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della regione, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. I principali servizi per i cittadini sono garantiti dalla presenza di numerosi ecocentri e discariche.
Popolazione: circa 5.000 abitanti
Logistica: la città è ben collegata con il resto della regione, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto
Ecocentri e discariche: i principali servizi per i cittadini sono garantiti dalla presenza di numerosi ecocentri e discariche
Il comune di Miggiano si trova in provincia di Lecce, in Puglia. La città conta circa 3.000 abitanti. Miggiano è un paese molto tranquillo e ben organizzato: ci sono diversi negozi e servizi, come ad esempio una farmacia, una banca e un ufficio postale. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e ci sono diversi parcheggi. Miggiano dispone di due ecocentri, uno in via dei Platani e l'altro in via Cimitero, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. La città ha anche due discariche, una in via della Madonna e l'altra in via Provinciale.
Il comune di Minervino di Lecce si trova in provincia di Lecce e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione Puglia, grazie alla presenza di due autostrade (A14 e A16) e di un aeroporto internazionale (Brindisi - Salento). Minervino di Lecce è un comune attento alla tutela dell'ambiente e alla gestione dei rifiuti. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e una discarica controllata, in cui vengono smaltiti i rifiuti solidi urbani.
Il comune di Montesano Salentino si trova in provincia di Lecce e conta circa 7.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto del territorio provinciale e regionale grazie alla presenza di numerose strade e autostrade. Inoltre, è servita da un aeroporto internazionale e da diversi porti turistici. Montesano Salentino è un importante centro commerciale e industriale della provincia di Lecce. La città ospita numerosi esercizi commerciali e industrie metalmeccaniche, tessili e alimentari. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri e una discarica.
Morciano di Leuca è un comune italiano di 7.931 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Geograficamente si trova a sud del Salento, a ridosso della punta del tacco d'Italia. Il territorio comunale si estende per circa 85 km² tra mare e terra, dal confine con il comune di Gallipoli fino alla foce del fiume Alethon, nel territorio di Castro. Morciano di Leuca è un paese turistico molto apprezzato per la sua posizione strategica: si trova infatti a metà strada tra due tra i maggiori centri turistici del Salento, Gallipoli e Otranto. La città è inoltre ben collegata con le altre località della Puglia grazie alla presenza di un aeroporto internazionale e di un porto turistico.
Il comune di Morciano di Leuca è dotato di due ecocentri, uno situato in via Provinciale per Ugento e l'altro in via Brindisi. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00. Il sabato e la domenica sono aperti solo al mattino dalle 8:00 alle 13:00. Gli ecocentri sono luoghi dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi come gli oli esausti, le pile e i farmaci scaduti.
Per quanto riguarda le discariche, Morciano di Leuca ne possiede due, una situata in via Provinciale per Ugento e l'altra in contrada Cerchiara. La prima è aperta al pubblico dal lunedì al venerd
Il comune di Muro Leccese si trova in provincia di Lecce e conta circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre località della provincia e della regione Puglia grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Tra i servizi offerti dal comune, vi sono diversi ecocentri e discariche per lo smaltimento dei rifiuti. La città è inoltre dotata di diversi negozi e servizi per la comunità.
Neviano è un comune italiano di 6.131 abitanti della provincia di Lecce, in Puglia. Geograficamente si trova nella parte centrale della penisola salentina, a metà strada tra Lecce e Gallipoli.
Il territorio comunale si estende per circa 33 km² ed è composto da due frazioni principali, Neviano degli Arduini e Neviano Arpesina, oltre a diversi borghi e località minori.
La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano Neviano con le altre città della provincia di Lecce.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Neviano dispone di due ecocentri, uno a Neviano Arpesina e l'altro a Neviano degli Arduini, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una a Neviano Arpesina e l'altra a Neviano degli Arduini.
Nociglia è un comune italiano di 5.484 abitanti della provincia di Lecce, in Puglia. Geograficamente, il territorio comunale si trova a sud-ovest del Salento, nel basso Salento leccese, a ridosso della costa adriatica. Il territorio è compreso tra i confini naturali del fiume Alimini e il mare. Dal punto di vista logistico, il comune di Nociglia è servito dalla strada statale 275 che collega Lecce a Otranto e dalla ferrovia Lecce-Gallipoli-Taranto. Il comune di Nociglia è dotato di 3 ecocentri e di 2 discariche.
Il comune di Novoli si trova in provincia di Lecce e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata sia con l'Italia che con l'estero grazie all'aeroporto di Brindisi che si trova a soli 30 km di distanza. Novoli è un comune molto attivo sul fronte della raccolta differenziata e della tutela ambientale. Nella città sono infatti presenti diversi ecocentri e discariche.
Ortelle è un comune italiano di 2.966 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Geograficamente si trova a metà strada tra Lecce e Otranto, a circa 30 km dal capoluogo.
Ortelle è un paese molto vivace, con molti eventi culturali e sportivi che si svolgono durante tutto l'anno. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, con diversi autobus che collegano Ortelle a Lecce e Otranto. Inoltre, ci sono diversi ecocentri e discariche che consentono ai cittadini di smaltire correttamente i rifiuti.
Il comune di Otranto si trova in provincia di Lecce, nella regione Puglia. La città è situata sul mare Adriatico, a sud-est della penisola salentina. Ha una popolazione di circa 18.000 abitanti. Otranto è un importante centro turistico e commerciale. La città è ben collegata con il resto della Puglia grazie alla presenza di un porto e di un aeroporto. Otranto è dotata di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Palmariggi è un comune italiano di 2 743 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Geograficamente si trova a metà strada tra Lecce e Otranto, a circa 25 km dalla prima e 35 km dalla seconda. Il territorio comunale si estende su una superficie di circa 38 km².
Il paese è servito da due ecocentri, uno a Palmariggi e l'altro a San Donato, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. I rifiuti non pericolosi possono essere conferiti presso l'isola ecologica in località San Giorgio.
Per quanto riguarda le discariche, è presente una discarica a cielo aperto in località Poggiardo, mentre in località San Giorgio è presente una discarica controllata.
Il comune di Parabita si trova in provincia di Lecce, nella regione Puglia. La città conta circa 11.000 abitanti ed è situata a pochi chilometri dal mare. Parabita è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano la città ai principali centri della provincia e della regione. La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come ecocentri e discariche. Parabita è una città tranquilla e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza in Puglia all'insegna del relax e della buona cucina.
Il comune di Patù si trova in provincia di Lecce, nella regione Puglia. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della regione e del Paese grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Patù è dotata di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Poggiardo è un comune della Provincia di Lecce in Puglia. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. La città è situata a circa 30 km a nord di Lecce e a 20 km dal mare. Poggiardo è un comune molto verde, con diversi parchi e giardini. Ha anche diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Poggiardo è un buon posto per vivere e lavorare. Ha diversi negozi e servizi, come banche, uffici postali, supermercati e farmacie. Ha anche diverse scuole, dalle elementari alle superiori. Poggiardo è una città molto accogliente e ospitale.
Il comune di Presicce si trova in provincia di Lecce e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre località della Puglia grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di diverse linee di autobus. Presicce è un comune attivo sul fronte della tutela dell'ambiente e della raccolta differenziata dei rifiuti. Sono presenti diversi ecocentri e, per incentivare la raccolta differenziata, è stato istituito un sistema di premi ai cittadini più virtuosi. Discariche e siti di smaltimento rifiuti sono assenti sul territorio di Presicce.
Ruffano è un comune della provincia di Lecce, situato nella regione Puglia. Il territorio comunale si estende per circa 33 km2 e conta una popolazione residente di circa 11.000 abitanti. Ruffano è un paese molto turistico, sia per la sua bellezza paesaggistica che per la vicinanza a importanti città d'arte come Lecce e Gallipoli. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano Ruffano con le altre città della Puglia. Ruffano dispone di diversi servizi per i cittadini, tra cui scuole, biblioteche, parchi e giardini. La città è anche dotata di diversi ecocentri e discariche per lo smaltimento dei rifiuti.
Salice Salentino è un comune italiano di 10 672 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Salice Salentino si trova a sud-ovest di Lecce, a metà strada tra la città e la costa adriatica. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano con Lecce e le altre città vicine.
Il comune di Salice Salentino è dotato di 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di 2 discariche. I rifiuti solidi urbani vengono raccolti e trasportati alla discarica di Lecce.
Salve è un comune italiano di 8.992 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Geograficamente si trova a sud del capoluogo, a metà strada tra Lecce e Otranto.
Il territorio è pianeggiante e il clima è mite. La vegetazione è quella tipica della macchia mediterranea.
Salve è un importante snodo logistico e commerciale. La città è servita da una stazione ferroviaria che la collega a Lecce e a Otranto. Inoltre è attraversata dalla strada statale 16 che la collega a Brindisi.
Il comune di Salve dispone di due ecocentri, uno in via Lecce e l'altro in via Taranto, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.
Per quanto riguarda le discariche, a Salve è presente la discarica di rifiuti solidi urbani in via Brindisi.
Sanarica è un comune italiano di 2.843 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Geograficamente si trova a metà strada tra Lecce e Gallipoli, a circa 10 km da entrambe le città.
Il territorio comunale è collocato nella parte occidentale della provincia di Lecce, nel basso Salento. Sanarica confina con i comuni di Alezio, Galatone, Nardò, Neviano, Sannicola e Ugento.
Dal punto di vista logistico, il comune di Sanarica è servito dalla Strada Statale 16 Adriatica, che collega Lecce a Bari, e dalla Strada Provinciale 61 che lo collega a Gallipoli.
Il comune di Sanarica è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti, e di una discarica, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.
San Cesario di Lecce è un comune italiano di 10 543 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Geograficamente si trova a metà strada tra Lecce e Brindisi, a circa 15 km da entrambe le città. Il centro abitato si sviluppa lungo la via Appia, la strada principale che collega Lecce a Brindisi. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e si caratterizza per la presenza di numerose aree verdi e agricole. San Cesario di Lecce è un comune molto attivo dal punto di vista della gestione dei rifiuti. Sono presenti due ecocentri, uno in via Appia e l'altro in via Brindisi, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune è dotato di un impianto di compostaggio che tratta i rifiuti organici. I rifiuti non riciclabili vengono conferiti alla discarica di Lecce. Il comune di San Cesario di Lecce è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. La linea ferroviaria Brindisi-Lecce collega il paese alla stazione di Lecce in circa 20 minuti. Inoltre, il comune è servito da diversi autobus che collegano il paese alle vicine città di Lecce e Brindisi.
San Donato di Lecce è un comune della provincia di Lecce, in Puglia. Ha una popolazione di circa 24.000 abitanti. La città è situata a circa 10 km da Lecce e a 30 km dal mare. È servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Ha diversi ecocentri, in cui è possibile conferire i rifiuti, e diverse discariche.
Sannicola è un comune della provincia di Lecce, in Puglia, con circa 5.000 abitanti. La città è situata a sud del Salento, a pochi chilometri dalla costa ionica. Sannicola è un importante snodo logistico e commerciale per la zona, grazie alla presenza di numerosi ecocentri e discariche. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, che consentono di raggiungere facilmente le principali città della Puglia.
San Pietro in Lama è un comune italiano di 4 574 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Si trova a 13 km a sud-ovest di Lecce e a 6 km a nord-ovest di Nardò. Fa parte dell'Unione dei Comuni Porta d'Otranto. Il territorio comunale si estende per 35,57 km².
Il centro abitato si trova in una zona collinare a ridosso della costa adriatica, a circa 2 km dal mare.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria sulla linea Lecce-Gallipoli-Taranto, con fermate anche a Nardò e a Lecce.
L'economia del territorio si basa prevalentemente sull'agricoltura e sull'attività turistica.
Il comune di San Pietro in Lama è dotato di 3 ecocentri e 2 discariche.
Santa Cesarea Terme è un comune italiano di 3 685 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Si trova a sud del Salento, a metà strada tra Otranto e Santa Maria di Leuca, sul versante ionico della penisola salentina. Il territorio comunale, che si estende per 36,6 km², è compreso nell'area del Parco nazionale del Gargano.
Il centro abitato si sviluppa lungo la costa, dove si trovano le spiagge più note della località: la spiaggia del Pozzo Vecchio, la spiaggia della Marina, la spiaggia della Tonnara e la spiaggia della Purità. A Santa Cesarea Terme si trovano inoltre due importanti siti archeologici: il tempio greco-romano dedicato alla dea Siritide e il parco archeologico della necropoli.
Il comune è servito da una buona rete di trasporti pubblici che consentono di raggiungere facilmente le principali città della Puglia. La città è inoltre ben collegata con il resto d'Italia grazie all'aeroporto di Brindisi, che si trova a soli 60 km di distanza.
Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di Santa Cesarea Terme dispone di due ecocentri, uno in via dei Mille e uno in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in via dei Mille e una in via Nazionale.
Scorrano è un comune italiano di 8 081 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Geograficamente si trova a metà strada tra Lecce e Galatina, a circa 10 km da entrambe. Scorrano è un importante centro agricolo e commerciale della zona. È anche sede di una stazione ferroviaria che collega la città con il resto del Salento. La città è servita da un buon servizio di trasporto pubblico che la collega con le altre città vicine.
Scorrano è una città molto verde e ha diversi parchi e giardini. Ha anche diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è molto pulita e ordinata. La gente è molto accogliente e disponibile.
Il comune di Seclì si trova in provincia di Lecce, nella regione Puglia. La sua popolazione è di circa 10.000 abitanti. Seclì è un comune molto ben collegato, infatti è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico come autobus e treni. Inoltre, il comune dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.
Sogliano Cavour è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Geograficamente si trova nel Salento, a metà strada tra Lecce e Taranto.
Il territorio comunale è per lo più pianeggiante, ma nel sud-ovest si eleva il monte Cocuzzo, rilievo calcareo che culmina a quota 481 metri s.l.m..
Dal punto di vista logistico il comune è servito dalla Strada Statale 106 Jonica che lo collega a Lecce in circa 20 minuti e a Taranto in circa 45 minuti. Inoltre è presente una stazione ferroviaria lungo la linea che collega Lecce a Taranto.
Per quanto riguarda i servizi ecologici, il comune di Sogliano Cavour dispone di 2 ecocentri e di una discarica. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti, mentre la discarica è un sito destinato allo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.
Il comune di Soleto si trova in provincia di Lecce e conta circa 7.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia e della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. Soleto dispone di due ecocentri, uno a servizio della città e l'altro a servizio della frazione di Santa Maria al Bagno. La città è inoltre dotata di una discarica per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
Specchia è un comune italiano di 5 813 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Geograficamente si trova a metà strada tra Lecce e il mare Adriatico, a circa 25 km da Gallipoli. La città è servita da una buona rete di trasporti che la collegano con le altre città della provincia e del Salento. I mezzi pubblici più utilizzati sono l'autobus e il treno. La città è anche servita da un aeroporto, lo scalo di Salento, che si trova a circa 60 km.
Specchia è una città molto verde, con numerosi parchi e giardini. Tra i parchi più belli ci sono il Parco della musica, il Parco degli ulivi e il Parco delle magnolie. La città è anche famosa per i suoi numerosi ecocentri, dove è possibile riciclare i rifiuti. Tra i più importanti ci sono l'ecocentro di via Piave, l'ecocentro di via Dante Alighieri e l'ecocentro di via Gramsci.
Specchia è una città molto pulita e ordinata. Le strade sono ben tenute e i rifiuti vengono raccolti regolarmente. Non ci sono molti cassonetti della spazzatura in giro per la città, ma ci sono molti ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. La città è anche dotata di numerose discariche, dove è possibile smaltire i rifiuti. Tra le più importanti ci sono la discarica di via Piave, la discarica di via Dante Alighieri e la disc
Spongano è un comune italiano di 5 074 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Si trova a circa 50 km a sud-ovest di Lecce e a 20 km da Otranto. Il territorio comunale, che si estende per 71,6 km², confina con i comuni di Alezio, Alliste, Cavallino, Gagliano del Capo, Gallipoli, Matino, Nardò, Patù, Salve e Uggiano la Chiesa. Spongano è un importante centro turistico e commerciale della zona. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano alle altre città della provincia e della regione.
Il territorio comunale di Spongano è caratterizzato da un paesaggio collinare e montuoso. Nelle vicinanze della città si trovano due importanti parchi naturali: il Parco Nazionale del Gargano e il Parco Naturale Regionale di Portoselvaggio e Palude del Capitano. Spongano è anche sede di un importante centro commerciale e turistico. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano alle altre città della provincia e della regione.
Spongano è un comune italiano di 5 074 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Si trova a circa 50 km a sud-ovest di Lecce e a 20 km da Otranto. Il territorio comunale, che si estende per 71,6 km², confina con i comuni di Alezio, Alliste, Cavallino, Gagliano del Capo, Gallipoli, Matino, Nardò, Patù, Salve e Uggiano la Chiesa
Sternatia è un comune italiano di 2 848 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Geograficamente si trova a metà strada tra Lecce e Otranto, a circa 15 km da entrambe le città.
Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km², è collocato nella parte nord-orientale della provincia di Lecce, in una zona collinare e montuosa che si estende dal mare verso l'entroterra.
Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che lo collegano alle vicine città di Lecce e Otranto.
Sternatia è un paese molto verde, con diversi parchi e aree verdi. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Supersano si trova in provincia di Lecce. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre città della provincia e della regione Puglia. Dispone di diversi ecocentri e discariche.
Surano è un comune italiano di 4 069 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Geograficamente si trova a sud del Salento, a metà strada tra Lecce e Taranto.
Il territorio comunale è pianeggiante e si estende per circa 13 km². Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti. La vegetazione è caratterizzata da ulivi, viti e mandorli.
La città è ben collegata grazie alla presenza di diverse strade e autostrade che la collegano a Lecce e Taranto. Inoltre, è servita da una stazione ferroviaria che permette di raggiungere facilmente le altre città della Puglia.
Surano è una città molto attenta all'ambiente e alla sostenibilità. Dispone infatti di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti differenziati, e di una grande discarica a cielo aperto in cui vengono conferiti i rifiuti non riciclabili.
Tiggiano è un comune italiano di 3 831 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Si trova a circa 35 km a sud-ovest di Lecce e a 25 km da Brindisi.
Tiggiano è un paese molto accogliente e ospitale, con una buona logistica e una posizione strategica.
Il paese è fornito di ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti, che consentono di ridurre al minimo l'impatto ambientale.
è un comune italiano di 3 688 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Si trova a metà strada tra Lecce e Gallipoli, a circa 30 km dal mare Adriatico. Il territorio comunale si estende per 36,8 km² e presenta una densità abitativa di 100,4 abitanti per km². Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Lecce-Gallipoli. Tuglie è dotato di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non sono presenti discariche.
Il comune di Uggiano la Chiesa si trova in provincia di Lecce e conta circa 9.000 abitanti. La città è ben collegata grazie ad una buona rete viaria e dispone di diversi servizi come ecocentri e discariche.
Il comune di Vernole in provincia di Lecce
Vernole è un comune italiano di 8 793 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Si trova a circa 35 km a sud-ovest di Lecce e a 10 km da Brindisi. Il territorio comunale si estende su un'area di circa 74 km².
Il territorio comunale di Vernole è caratterizzato da una forte presenza di discariche abusive e non solo. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Vernole e l'altro a Brindisi, che consentono la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. I rifiuti solidi urbani vengono poi conferiti in un impianto di smaltimento rifiuti.
Zollino è un comune della provincia di Lecce, in Puglia, con circa 6.000 abitanti. Si trova a circa 10 km da Lecce e a pochi km da altre città come Gallipoli e Otranto. La logistica è molto buona, ci sono diversi supermercati e negozi di alimentari, nonché diversi servizi come banche, uffici postali, farmacie e così via. Ci sono anche diversi ecocentri in cui è possibile smaltire i rifiuti. Discariche: -Discarica di rifiuti solidi urbani -Discarica di rifiuti speciali -Discarica di rifiuti pericolosi
San Cassiano è un comune della provincia di Lecce, in Puglia, con una popolazione di circa 3.700 abitanti. Si trova a circa 10 km a sud-ovest di Lecce, nella zona centrale della Salento.
Il territorio comunale è composto da una parte centrale, dove si trova il paese, e da una serie di frazioni che si estendono sulla costa ionica e sulla campagna circostante.
Le frazioni di San Cassiano sono:
- Ruggiano, sulla costa ionica
- Crispiano, nella campagna circostante
- Gagliano del Capo, sulla costa ionica
- Muro Leccese, nella campagna circostante
- Nardo, nella campagna circostante
Il comune di San Cassiano è servito da una buona rete di trasporti pubblici, che consente di raggiungere facilmente le altre città e paesi della Puglia.
San Cassiano è dotato di due ecocentri, uno in località Crispiano e l'altro in località Ruggiano, dove è possibile conferire i rifiuti solidi organici e i rifiuti ingombranti.
Il comune di San Cassiano è anche dotato di una discarica, situata in località Crispiano, che accoglie i rifiuti solidi non pericolosi.
Castro è un comune italiano di 5 985 abitanti della provincia di Lecce, in Puglia. Situato a sud-ovest del capoluogo, il paese è un importante centro turistico della costa ionica salentina. Castro è un comune molto turistico, soprattutto per la presenza di spiagge e luoghi di interesse come la Grotta Verde e la Grotta Azzurra. La città è anche sede di numerosi negozi e ristoranti. Castro è ben servita dai mezzi pubblici, con autobus che collegano il paese con Lecce e altre città vicine.
Il comune di Castro è dotato di numerosi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00, mentre le discariche sono aperte solo su appuntamento. Per prenotare un appuntamento è necessario contattare il numero verde 800.234.567.
Il Comune di Porto Cesareo si trova in provincia di Lecce, nella regione Puglia. La città è situata sul mare Adriatico, a sud-est della penisola salentina. Il centro abitato è circondato da una fitta vegetazione di macchia mediterranea e da una serie di torri costiere. La città è rinomata per le sue spiagge e per il suo mare cristallino. La popolazione è di circa 11.000 abitanti.
La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. I collegamenti autostradali e ferroviari consentono di raggiungere facilmente le altre città della Puglia e del resto d'Italia. Porto Cesareo è anche servita da un aeroporto internazionale, che offre collegamenti con le principali città europee.
Il Comune di Porto Cesareo dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono situati in Via del Mare e in Via Provinciale. I rifiuti solidi organici vengono raccolti presso l'ecocentro di Via Provinciale. I rifiuti solidi non organici vengono raccolti presso l'ecocentro di Via del Mare.
Il Comune di Porto Cesareo dispone anche di una discarica per i rifiuti solidi non organici. Si trova in Via Provinciale. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:00.
- Ecocentro - piazzola ecologica
- Comune di Gallipoli (Ecocentro)
- Comune di Otranto (Centro Raccolta Rifiuti - Ecocentro)