Sgomberi nel comune di Latina - CAP 81010

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Latina

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Latina per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Lazio e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Latina

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Latina. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Latina per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Latina

Bassiano è un comune italiano di 5 870 abitanti della provincia di Latina, in Lazio. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Napoli, a circa 60 km da entrambe le città. Il territorio comunale si estende per circa 38 km².

Il paese è servito da una buona rete di trasporti. La stazione ferroviaria si trova sulla linea Roma-Formia-Napoli e offre collegamenti diretti con Roma Termini e con le altre città della costa laziale. Inoltre, il paese è servito da una stazione dell'autobus che collega Bassiano con il capoluogo e con i paesi limitrofi.

Per quanto riguarda i servizi, Bassiano dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #bassiano
  • #04010
  • #latina

Campodimele è un comune della provincia di Latina, in Lazio, con una popolazione di 1.741 abitanti. La città è situata ai piedi del monte Mutria e si estende su un'area di circa 11 km². Il territorio comunale è compreso nei Monti Aurunci e confina con i comuni di Esperia, Roccagorga, Roccasecca dei Volsci e Supino. Campodimele è un paese molto antico, infatti le sue origini risalgono all'epoca dei Volsci, come testimoniano i resti dell'acropoli volsca che si trovano sul colle sopra il paese. Successivamente il paese fu conquistato dai Romani, come testimonia la presenza di numerosi reperti archeologici che sono stati rinvenuti nel territorio comunale. Dal punto di vista logistico, Campodimele è ben collegato con il resto della provincia di Latina, infatti è situato a soli 30 km dal capoluogo cittadino. Inoltre, il paese è servito da una buona rete di trasporti pubblici, sia extraurbani che urbani, che collega Campodimele con i principali centri della provincia. Per quanto riguarda i servizi, il comune di Campodimele mette a disposizione dei cittadini due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.

  • #campodimele
  • #04020
  • #latina

Castelforte è un comune della provincia di Latina, in Lazio, con circa 5.000 abitanti. La città si trova ai piedi del monte Aurunci e si estende per circa 20 km². È un paese molto verde, con numerosi parchi e aree naturalistiche.

I servizi pubblici sono efficienti e la città è ben collegata con il resto d'Italia. Ci sono due stazioni ferroviarie, una delle quali è servita da una linea diretta per Roma. L'aeroporto di Ciampino è a circa 100 km.

Castelforte è una città molto attenta all'ambiente e alla sostenibilità. Ci sono diversi ecocentri in cui è possibile conferire materiali riciclabili e una grande discarica a cielo aperto in cui è possibile conferire materiali non riciclabili.

  • #castelforte
  • #04021
  • #latina

Lenola è un comune italiano di 5 885 abitanti della provincia di Latina, nel Lazio. Geograficamente si trova nel basso Lazio, ai confini con l'Agro Pontino e il basso Lazio meridionale. Fa parte dell'area naturale protetta del Parco regionale dei Monti Aurunci.

Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km2, è collocato a metà strada tra Roma e Napoli, a circa 100 km da entrambe le città. La città è servita dalla ferrovia Roma-Napoli, dall'autostrada A1 e dalla strada statale 148 Pontina.

Lenola è un comune rurale, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento. Sono presenti due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti organici. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #lenola
  • #04025
  • #latina

Maenza è un comune della provincia di Latina, in Lazio, con circa 2.600 abitanti. Si trova a circa 100 km da Roma e a 50 km da Latina.

Il territorio comunale è compreso tra i monti Aurunci e i Monti Lepini. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e asciutte.

Il comune di Maenza è servito da una buona rete viaria. La strada statale 148 Pontina collega Maenza a Roma e a Latina. Inoltre, la strada provinciale Maenza-Sezze-Priverno permette di raggiungere velocemente i vicini paesi.

Per quanto riguarda i servizi, il comune di Maenza dispone di due ecocentri, uno in località Piana Grande e l'altro in località Colle Marino, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una in località Piana Grande e l'altra in località Colle Marino.

  • #maenza
  • #04010
  • #latina

Il comune di Monte San Biagio si trova in provincia di Latina, a circa 35 km a sud di Roma. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti. Il territorio comunale è collocato in una posizione strategica, infatti è servito da due importanti arterie stradali: la Roma-Fiumicino e la Roma-Napoli. Questo rende il comune di Monte San Biagio molto facilmente raggiungibile sia dalla capitale che da altre città del Lazio e della Campania. Il comune di Monte San Biagio dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio gli oli esausti e le batterie. Inoltre, il comune di Monte San Biagio è dotato di una discarica, gestita dalla ditta "Cooplat", dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.

  • #monte-san-biagio
  • #04020
  • #latina

Il comune di Norma si trova in provincia di Latina, a circa 35 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti ed è un importante snodo logistico grazie alla presenza di due ecocentri e numerose discariche. L'ecocentro più grande è quello di Ponte Galeria, che si trova a circa 10 km dal centro abitato. Questo ecocentro è gestito dalla Regione Lazio ed è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 17:00. L'altro ecocentro è quello di Rocca Massima, che si trova a circa 15 km dal centro abitato. Questo ecocentro è gestito dalla Provincia di Latina e dal Comune di Norma e si trova in Via Rocca Massima. Le discariche più grandi sono quella di Ponte Galeria e quella di Rocca Massima, che sono entrambe gestite dalla Regione Lazio.

  • #norma
  • #04010
  • #latina

Ponza è un comune italiano di 2 812 abitanti della provincia di Latina. Situato sul Mar Tirreno, è il capoluogo dell'omonimo arcipelago. Ponza è una località turistica molto apprezzata per le sue spiagge e per il mare cristallino. La logistica è un aspetto importante da considerare per raggiungere l'isola, infatti è possibile raggiungerla sia in aereo che in nave. L'ecocentro più vicino si trova a Gaeta, mentre la discarica più vicina è quella di Terracina.

  • #ponza
  • #04027
  • #latina

Il comune di Prossedi si trova in provincia di Latina, a circa 35 km a sud di Roma. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Prossedi è un comune molto ben collegato: si trova infatti a soli 10 km dall'autostrada Roma-Napoli e a 15 km dalla stazione ferroviaria di Cassino. Il comune dispone di due ecocentri, uno per la raccolta di materiali riciclabili e l'altro per la raccolta di rifiuti organici. Discariche: - Discarica comunale: situata in località "La Fonte", è destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani; - Discarica privata: situata in località "Podere Cappuccini", è destinata allo smaltimento dei rifiuti provenienti dalle attività agricole.

  • #prossedi
  • #04010
  • #latina

Roccagorga è un comune italiano di 2 931 abitanti della provincia di Latina, in Lazio. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Napoli, a circa 100 km da entrambe. È un paese molto verde e ben curato, con diversi parchi e aree verdi pubbliche. Ha un buon servizio di trasporto pubblico, con collegamenti diretti sia alla capitale che alla città partenopea. Non mancano poi i servizi essenziali come scuole, uffici postali e farmacie. Gli impianti sportivi sono ben attrezzati e sono presenti anche diversi centri culturali. È un paese molto vivace anche dal punto di vista ricreativo, con numerose manifestazioni e eventi organizzati durante tutto l’anno.

Il territorio comunale è molto vasto e comprende anche alcune frazioni come Roccagorga Scalo, Gorga e Poggio Mirteto. La città è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno, grazie alla presenza della stazione ferroviaria di Roccagorga Scalo.

Il comune di Roccagorga si occupa della gestione dei rifiuti attraverso diversi ecocentri e discariche presenti sul territorio. È possibile conferire i rifiuti presso gli ecocentri, mentre le discariche sono riservate alle imprese e ai privati che necessitano di

  • #roccagorga
  • #04010
  • #latina

Rocca Massima è un comune della provincia di Latina, in Lazio, con una popolazione di circa 3.600 abitanti. Si trova a circa 80 km da Roma e a 60 km da Latina. La città è situata nella parte centrale della regione, vicino al confine con il Molise. Rocca Massima è un buon punto di partenza per esplorare la zona, sia per la sua posizione strategica che per la presenza di servizi e strutture adeguate. Nella città si trovano infatti diversi ecocentri e discariche, nonché una buona logistica.

  • #rocca-massima
  • #04010
  • #latina

Roccasecca dei Volsci è un comune della provincia di Latina, situato in una posizione strategica ai confini con il Lazio, l'Abruzzo e il Molise. La città si trova ai piedi dei Monti Aurunci, a circa 700 metri di altitudine, ed è circondata da un paesaggio collinare e montuoso. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della regione, grazie alla presenza di due autostrade (A1 e A24) e di una ferrovia (Roma-Napoli). Roccasecca dei Volsci è anche servita da un aeroporto, situato a circa 30 km di distanza. La città dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche.

  • #roccasecca-dei-volsci
  • #04010
  • #latina

Santi Cosma e Damiano è un comune della provincia di Latina, in Lazio, con una popolazione di circa 14.000 abitanti. La città si trova a circa 35 km a sud di Roma e a 10 km da Latina.

Santi Cosma e Damiano è un comune molto attivo dal punto di vista logistico, con diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti. La città è anche sede di numerose aziende e attività commerciali.

Nel comune di Santi Cosma e Damiano sono presenti diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.

Discariche a Santi Cosma e Damiano sono:

  • Discarica di rifiuti solidi urbani in via Piana delle Orme;
  • Discarica di rifiuti solidi urbani in via della Pineta;
  • Discarica di rifiuti solidi urbani in via della Traversa.

  • #santi-cosma-e-damiano
  • #04020
  • #latina

Il comune di Sonnino si trova in provincia di Latina e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie ai mezzi pubblici e alla vicinanza dell'aeroporto di Roma-Fiumicino. Sonnino è una città molto verde, infatti sono presenti diversi ecocentri e parchi naturali. Nonostante ciò, la città è anche dotata di discariche per lo smaltimento dei rifiuti.

  • #sonnino
  • #04010
  • #latina

Il comune di Sperlonga si trova in provincia di Latina e conta circa 11.000 abitanti. E' un paese turistico molto apprezzato per le sue spiagge e per la sua posizione strategica: infatti, si trova a metà strada tra Roma e Napoli.

Logistica e trasporti

Sperlonga è ben collegata sia con Roma che con Napoli grazie alla presenza della ferrovia Roma-Formia-Napoli. Inoltre, è servita da due autostrade: l'A1 (Roma-Napoli) e l'A12 (Roma-Cassino-Formia).

Ecocentri e discariche

Il comune di Sperlonga gestisce due ecocentri, uno a Sperlonga e l'altro a Terracina, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per tutti gli altri rifiuti, invece, è previsto il pagamento di una tassa. Le discariche sono invece tre: due a Sperlonga e una a Terracina.

  • #sperlonga
  • #04029
  • #latina

Spigno Saturnia è un comune italiano di 2.040 abitanti della provincia di Latina, in Lazio. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Napoli, nel cuore del Parco Nazionale del Circeo.

Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km2, è per la maggior parte montuoso e collinare. La vegetazione è tipicamente mediterranea, con macchia mediterranea e boschi di querce e lecci.

Il paese è servito da una buona rete viaria e da una ferrovia che lo collega a Roma e a Napoli.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Spigno Saturnia dispone di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e l'altro per la raccolta dei rifiuti organici. Inoltre, sono presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti organici.

  • #spigno-saturnia
  • #04020
  • #latina

Il comune di Ventotene si trova in provincia di Latina, la popolazione stimata è di circa 3.000 abitanti. La logistica è ottima, ci sono diversi negozi e ristoranti. Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene. Le discariche sono ben gestite e non sono un problema.

  • #ventotene
  • #04020
  • #latina
Ecocentri nel comune di Latina