Sgomberi nel comune di La Spezia - CAP 19121 - 19137

Servizi per liberare appartamenti e cantine a La Spezia

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su La Spezia per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Liguria e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di La Spezia

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a La Spezia. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di La Spezia per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a La Spezia

Ameglia è un comune italiano di 3 684 abitanti della provincia della Spezia in Liguria. Geograficamente si trova a sud della provincia, nel basso levante spezzino.

Il territorio comunale si estende su una superficie di 33,6 km² e comprende anche i centri abitati di Borghetto di Ameglia e Vezzano Ligure. Ameglia è bagnata dal fiume Magra e confina con i comuni di Sarzana, Luni, Fosdinovo e Bocca di Magra.

La popolazione è distribuita tra l'abitato principale e le frazioni di Borghetto (695 abitanti) e Vezzano Ligure (1 422 abitanti). Il centro abitato di Ameglia sorge su un pianoro alluvionale a circa 10 metri sul livello del mare, mentre Borghetto e Vezzano si trovano lungo i versanti collinari che si elevano a sud del fiume Magra.

Da Ameglia si raggiungono facilmente le principali città della Liguria e della Toscana grazie alla vicinanza dell'autostrada A12 Genova-Livorno e della ferrovia Genova-Roma. L'aeroporto più vicino è quello di Pisa, a circa 100 km di distanza.

Ameglia è servita da un'efficiente rete di trasporti pubblici che la collegano alle principali città della provincia e della regione. Il comune dispone di tre ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di una discarica controllata.

  • #ameglia
  • #19031
  • #la-spezia

Beverino è un comune della provincia di La Spezia, situato in Val di Vara, ai piedi del monte Zelata. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di una stazione ferroviaria e di diversi autobus che collegano il paese con le città vicine. L'accesso alla città è facilitato dalla presenza di un parcheggio gratuito in centro. Nelle immediate vicinanze della città si trovano diversi ecocentri e discariche.

  • #beverino
  • #19020
  • #la-spezia
Bolano

- La Spezia

Popolazione: 7.673 abitanti (2011)

Bolano è un comune italiano di 7.673 abitanti della provincia della Spezia in Liguria. Si trova ai margini della val di Vara e del Parco Nazionale della Liguria, a poco più di dieci chilometri dal mare. E' un comune rurale, perciò la maggior parte della popolazione è impegnata nell'agricoltura e nell'allevamento. È il centro principale della Comunità Montana Vara e Vipola ed è sede di una importante fiera regionale, la Fiera della Castagna.

Il territorio comunale è percorso da diversi corsi d'acqua, tra cui il fiume Vara, che è anche il confine naturale con il comune di Sesta Godano. Inoltre, il comune di Bolano ospita uno dei più grandi ecocentri della provincia della Spezia, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti come mobili, elettrodomestici, pneumatici e materiali da rottamazione. Sono inoltre attive due discariche: la prima è destinata ai rifiuti inerti, come mattoni, cemento, vetro e plastica; la seconda è invece destinata ai rifiuti organici, come verdura, frutta e legna.

  • #bolano
  • #19020
  • #la-spezia

Bonassola è un comune italiano di 1.438 abitanti della provincia di La Spezia in Liguria. Geograficamente si trova a metà strada tra il Caprione e il Punta Manara ed è bagnato dal Mar Ligure.

Il territorio comunale è collocato nell'entroterra ligure a circa dieci chilometri dal mare. È caratterizzato da un clima mite e da un ambiente naturale molto vario.

Nella parte centrale del paese si trova la Chiesa di San Michele Arcangelo, edificio in stile barocco costruito nel XVIII secolo. Il campanile è invece una torre quadrata del XV secolo.

Bonassola è servita da una stazione ferroviaria sulla linea Genova-La Spezia, gestita da Trenitalia. La fermata è situata sul lungomare Garibaldi, che collega il paese alla vicina città di Levanto.

  • #bonassola
  • #19011
  • #la-spezia

Borghetto di Vara è un comune della provincia di La Spezia. La popolazione è di circa 3.500 abitanti. La logistica è buona, ci sono molti negozi e ristoranti. Gli ecocentri sono aperti solo al mattino e chiusi il pomeriggio e la sera. Le discariche sono aperte solo al mattino.

  • #borghetto-di-vara
  • #19020
  • #la-spezia

Brugnato è un comune della provincia di La Spezia, in Liguria, con poco più di 3.000 abitanti. Il territorio comunale è situato nella valle del Vara, ai confini con la provincia di Genova, e si estende per oltre 50 km². Il paese è servito da una buona rete viaria e da un ottimo servizio di trasporto pubblico, che lo collega ai principali centri della provincia. Brugnato è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi pubbliche, ed è anche dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. La gestione dei rifiuti è uno dei settori in cui il comune si è posto all'avanguardia, avendo istituito anche un servizio di raccolta porta a porta per i rifiuti organici.

  • #brugnato
  • #19020
  • #la-spezia

Il comune di Calice al Cornoviglio è situato in provincia di La Spezia, nella regione Liguria. La sua popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della regione, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di diversi mezzi di trasporto pubblico. Il territorio comunale è caratterizzato da una ricca vegetazione e da un paesaggio collinare. La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.

  • #calice-al-cornoviglio
  • #19020
  • #la-spezia

Carro è un comune in provincia di La Spezia, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Carro è situato in una posizione strategica, a breve distanza dalla città di La Spezia e dagli altri paesi della riviera ligure. Il comune di Carro dispone di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui un ecocentro e due discariche. L'ecocentro è un luogo dove i cittadini possono portare i rifiuti per la raccolta differenziata. La discarica è invece un sito dove vengono conferiti i rifiuti che non possono essere riciclati o compostati.

  • #carro
  • #19012
  • #la-spezia

Carrodano è un comune italiano di 2 906 abitanti della provincia della Spezia in Liguria. Geograficamente è situato nella valle del Vara, a metà strada tra le città di La Spezia e Sarzana. È attraversato dalla provinciale che collega queste due città.

Il territorio comunale è per lo più collinare e montuoso. Nella parte nord del territorio si trova il monte Marcello (704 m s.l.m.), che sovrasta la città. Il colle San Giorgio, situato a ovest, offre uno splendido panorama della città e della valle. A sud del colle si trova invece l’altopiano delle Manie, una delle zone naturalistiche più belle della provincia della Spezia.

Dal punto di vista logistico, Carrodano è servito da una stazione ferroviaria della linea Genova – La Spezia, situata lungo il tratto La Spezia Centrale – Santo Stefano di Magra. La fermata è servita da treni regionali e da alcuni treni Intercity.

Sul territorio comunale sono presenti due ecocentri, aperti al pubblico tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. È inoltre presente una raccolta differenziata porta a porta, attiva dal 1° luglio 2014. I rifiuti solidi urbani vengono raccolti in 4 giorni a settimana.

Non sono presenti discariche sul territorio comunale.

  • #carrodano
  • #19020
  • #la-spezia

Il comune di Castelnuovo Magra si trova in provincia di La Spezia. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti. È un comune molto esteso, con una superficie di circa 60 km².

Castelnuovo Magra è servito da diversi ecocentri e discariche. Gli ecocentri sono luoghi dove è possibile conferire i rifiuti solidi organici e non organici. Le discariche sono invece destinate al conferimento dei rifiuti solidi urbani (RSU).

Per raggiungere il comune di Castelnuovo Magra si può utilizzare l'autostrada A12 Genova-Livorno. In alternativa, è possibile utilizzare il treno della linea Genova-La Spezia.

  • #castelnuovo-magra
  • #19033
  • #la-spezia

Il comune di Deiva Marina si trova in provincia di La Spezia, ed è situato in una posizione strategica per raggiungere le Cinque Terre. Deiva Marina è un paese turistico e la sua popolazione è di circa 5.000 abitanti. Il paese è ben servito dai mezzi di trasporto pubblici e offre ai turisti molti servizi, come ad esempio gli ecocentri, le discariche e le aree attrezzate per il campeggio.

  • #deiva-marina
  • #19013
  • #la-spezia

In questo testo potrai anche inserire una o più immagini. Il comune di Follo si trova in provincia di La Spezia, in Liguria. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, infatti è situata a soli 30 minuti dall'aeroporto internazionale di Genova. Follo dispone di un buon servizio di ristorazione e di una vasta scelta di negozi. La città è dotata di due ecocentri, uno a Follo e l'altro a Santo Stefano di Magra, e di una discarica a Varese Ligure.

  • #follo
  • #12070
  • #la-spezia

Framura è un comune italiano di 1.785 abitanti della provincia di La Spezia in Liguria. È situato nel parco naturale regionale di Portovenere, Cinque Terre e Portofino ed è composto da cinque frazioni: Anzo, Bonassola, Bracco, Certosa e Setta. Per quanto riguarda la logistica, Framura è servita da una ferrovia che collega la stazione di Levanto a quella di Bonassola. La linea ferroviaria è a scartamento ridotto. Framura è anche servita da un servizio di autobus che collega Levanto a Bonassola. Per quanto riguarda gli ecocentri, a Framura sono presenti due ecocentri, uno a Bonassola e l'altro a Certosa. Per quanto riguarda le discariche, a Framura sono presenti due discariche, una a Bonassola e l'altra a Certosa.

  • #framura
  • #19014
  • #la-spezia

Lerici è un comune italiano di 11.309 abitanti della provincia della Spezia in Liguria. Situato a sud-ovest della provincia, Lerici è bagnato dal mar Tirreno ed è situato a metà strada tra le città di Genova e Parma. La città è collegata alla terraferma da un ponte pedonale che attraversa il fiume Magra. Lerici è un importante centro turistico e balneare, noto per il suo clima mite e per la bellezza dei paesaggi. Nelle vicinanze si trovano alcuni fra i più bei siti naturalistici della Liguria, come le Cinque Terre, Portovenere e il Parco Nazionale delle Cinque Terre.

  • #lerici
  • #19032
  • #la-spezia

Levanto è un comune della provincia di La Spezia, in Liguria. Il territorio comunale si estende su un'area di 29,57 km2 e confina con i comuni di Bonassola, Framura, Monterosso al Mare e Vernazza. Levanto si trova a 10 km dalla Spezia e a circa 60 km da Genova. Il paese è servito dalla ferrovia della Riviera Ligure e dalla strada statale 1 Aurelia. La popolazione residente è di 5 290 abitanti (dato ISTAT 2019). Il paese è attraversato dal fiume Vara. I centri abitati sono Levanto, Volastra e Monterosso al Mare. Nel territorio comunale si trovano due ecocentri, a Levanto e a Monterosso al Mare, e una discarica, a Volastra.

  • #levanto
  • #19015
  • #la-spezia

Maissana è un comune della provincia di La Spezia, in Liguria. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti.

Il comune di Maissana si trova a circa 10 km dal capoluogo provinciale, La Spezia, e a circa 30 km dalle altre città liguri come Genova e Savona.

Maissana è un paese molto verde e ricco di aree naturalistiche. Tra i servizi pubblici offerti dal comune, sono presenti ecocentri e discariche.

  • #maissana
  • #19010
  • #la-spezia

Il comune di Monterosso al Mare si trova in provincia di La Spezia. Ha una popolazione di circa 1.500 abitanti. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati. Dispone di diversi ecocentri e discariche.

  • #monterosso-al-mare
  • #19016
  • #la-spezia

Ortonovo è un comune italiano di 6 374 abitanti della provincia di La Spezia in Liguria. Geograficamente si trova sulla riva destra della Magra, nell'entroterra spezzino, a circa 15 km dal mare. È attraversato dalla ferrovia Genova-La Spezia e dalla strada statale 12 dei Trafori. Confina con i comuni di Arcola, Lerici, Sarzana e Varese Ligure.

Il territorio comunale, che si estende per circa 33 km2, è collocato tra i fiumi Magra e Vara. Il territorio è prevalentemente montuoso ed è caratterizzato dalla presenza dei monti Sant'Apollinare (1 074 m s.l.m.), Cerruglio (892 m s.l.m.), Stella (790 m s.l.m.) e Scomigo (767 m s.l.m.).

Dal punto di vista logistico, Ortonovo è servito dalla ferrovia Genova-La Spezia e dalla strada statale 12 dei Trafori. La fermata dei treni è situata lungo il tratto della linea che va da La Spezia a Luni-Sarzana. La stazione è servita dai treni regionali della linea Genova-La Spezia-Parma-Bologna.

Ortonovo è dotato di due ecocentri, uno situato in Località Cascina Focchi e l'altro in Località Ruscello, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, verde e materiali derivanti da lavori edili.

La discarica comunale si trova in Località Certosa, in un'area circondata da una pineta. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. Il sabato è aperta dalle 8:00 alle 12:00.

  • #ortonovo
  • #19034
  • #la-spezia

Pignone è un comune della provincia di La Spezia, in Liguria. Ha una popolazione di 1.096 abitanti (dato del 2011) e si trova a 546 metri s.l.m. Il territorio comunale di Pignone confina con i comuni di Brugnato, Calice al Cornoviglio, Carrodano, Castelnuovo Magra, Framura, Riccò del Golfo di Spezia e Vezzano Ligure. Pignone è servito dalla ferrovia Genova-La Spezia, è attraversato dalla strada provinciale SP28 "degli Ulivi" e dalla strada statale SS1 "Aurelia". Nell'antichità il territorio di Pignone fu occupato dal popolo dei Liguri Apuani. Nel 1859 Pignone venne unito al Regno d'Italia. Il comune di Pignone si estende su un'area di 30,54 km² e conta 1.096 abitanti densità di 35,87 abitanti per km². Geograficamente si trova a 546 m s.l.m. sulle Prealpi liguri, nel bacino idrografico del fiume Magra. Il territorio è montuoso, con rilievi collinari e valloni che si estendono dai 380 ai 1.050 metri s.l.m. I monti che circondano il paese sono: Monte Nero (959 m), il monte Croce (962 m), il monte Caprione (950 m) e il monte Procinto (902 m). Il centro abitato di Pignone si trova a metà strada tra la città di La Spezia e il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il paese è rinomato per la produzione di olio d'oliva e per la lavorazione del legno. Il paese è servito da un'ottima rete di trasporti pubblici. La stazione ferroviaria di Pignone è situata sulla linea Genova-La Spezia ed è servita da treni regionali e Intercity. Il paese è inoltre servito da una linea di autobus che collega Pignone a La Spezia e ai paesi vicini. Pignone è dotato di diversi servizi per i cittadini e i turisti. I servizi pubblici includono: un ufficio postale, una biblioteca comunale, una farmacia, una guardia medica e diversi negozi. Per i turisti il paese offre diversi percorsi naturalistici, un centro informazioni turistiche, una chiesa e un museo.

  • #pignone
  • #19020
  • #la-spezia

Portovenere è un comune della provincia di La Spezia, in Liguria, situato in una splendida baia tra le isole Palmaria, Tino e Tinetto. Il paese, con la sua splendida chiesa di S. Pietro e il caratteristico Castello Doria, è inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.

La popolazione di Portovenere è di circa 2.000 abitanti, ma durante l'estate il numero di turisti che si recano in questo paese è molto più alto.

Per raggiungere Portovenere è possibile utilizzare i mezzi pubblici, ma anche in auto o in moto, poiché la città è ben collegata con il resto della penisola.

A Portovenere sono presenti diversi ecocentri e punti di raccolta, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, come ad esempio materiale plastico, vetro, alluminio, carta e cartone.

Per quanto riguarda le discariche, invece, è possibile conferire i rifiuti presso il Centro di Raccolta Comunale, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, e il sabato dalle 8.00 alle 12.00.

  • #portovenere
  • #19025
  • #la-spezia

Il comune di Riccò del Golfo si trova nella provincia di La Spezia, in Liguria. Riccò del Golfo è un paese di circa 4.500 abitanti che si affaccia sul Mar Ligure. Riccò del Golfo è un paese molto turistico, soprattutto per le sue spiagge e per le sue riserve naturali. Tra i servizi offerti dal Comune di Riccò del Golfo, ci sono diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #ricco-del-golfo-di-spezia
  • #19020
  • #la-spezia

Riomaggiore è un comune italiano di 2.638 abitanti della provincia della Spezia in Liguria. Situato nel Parco nazionale delle Cinque Terre, è il comune più meridionale della provincia. Il borgo antico di Riomaggiore si sviluppa intorno al porticciolo ed è costruito interamente in pietra. Le strade sono ripide e tortuose, e i palazzi sono addossati l'uno all'altro. Riomaggiore è collegata al paese vicino di Manarola mediante un sentiero che si inerpica lungo la collina, percorribile anche in trenino (Funicolare dei Borghi). Prodotti tipici di Riomaggiore sono l'olio d'oliva, il pesto alla genovese e il vino. Riomaggiore è servita da una stazione ferroviaria sulla linea Genova-La Spezia, con treni che collegano la località alle principali città della Liguria, tra cui Genova, La Spezia e Levanto. Il paese è inoltre servito da una navetta marittima che collega Riomaggiore a Lerici e Portovenere. Riomaggiore è dotata di un ecocentro in Via Gavino-Parodi, mentre la discarica più vicina si trova a La Spezia in Via Cisa.

  • #riomaggiore
  • #19017
  • #la-spezia

Rocchetta di Vara è un comune della provincia di La Spezia in Liguria, con circa 7.700 abitanti. La località è posta ai piedi del monte Marcello in un contesto naturale di grande bellezza. Le frazioni principali sono Vezzano Ligure, Varese Ligure e Zignago.

Per quanto riguarda la logistica, il comune di Rocchetta di Vara è servito da una strada provinciale e da una ferrovia della Spezia-Genova. Nell'ambito dei servizi pubblici il comune mette a disposizione degli abitanti due ecocentri per la raccolta differenziata e due discariche.

  • #rocchetta-di-vara
  • #19020
  • #la-spezia

Santo Stefano di Magra è un comune della provincia di La Spezia, in Liguria. La popolazione al 2016 era di 6.275 abitanti. Il territorio comunale si estende per 35,30 km². Il centro abitato di Santo Stefano di Magra si trova a circa 10 metri sul livello del mare. Santo Stefano di Magra è situato nella valle del Magra, nella parte nord-occidentale della provincia della Spezia. Confina con i comuni di Aulla, Fosdinovo, Licciana Nardi, Podenzana, Sarzana e Vezzano Ligure.

Il Comune di Santo Stefano di Magra ha attivato diversi punti di raccolta differenziata (ecocentri) per consentire ai cittadini di conferire in modo corretto i rifiuti. Oltre agli ecocentri, il Comune mette a disposizione dei cittadini anche 3 isole ecologiche mobili e 3 mini-isole ecologiche. Le isole ecologiche mobili sono posizionate in tre diverse zone del territorio comunale:

  • Zona industriale: in via Pascoli
  • Zona residenziale: in piazza Dante
  • Zona agricola: in località Podere Torti

I punti di raccolta differenziata sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del Comune di Santo Stefano di Magra.

  • #santo-stefano-di-magra
  • #19037
  • #la-spezia

Il Comune di Sesta Godano si trova in provincia di La Spezia, nella regione delle Cinque Terre. La popolazione è di circa duemila abitanti. La logistica è ottima, grazie alla vicinanza del porto di La Spezia e alla presenza di una stazione ferroviaria. I servizi pubblici sono garantiti da un ecocentro e da una discarica.

  • #sesta-godano
  • #19020
  • #la-spezia

Il Comune di Varese Ligure si trova in provincia di La Spezia e conta circa 2.200 abitanti. E' situato in una posizione strategica a metà strada tra la costa e l'entroterra, ai piedi del Parco Regionale Montemarcello-Magra.

Trasporti e logistica

Il Comune è servito da una buona rete di trasporti pubblici che consentono di raggiungere facilmente le principali città della Liguria. E' inoltre ben collegato con l'autostrada A12 Genova-Livorno e con la ferrovia Genova-Aulla.

Ecocentri e discariche

Il Comune di Varese Ligure dispone di 3 ecocentri comunali (a Varese Ligure, Borghetto Magra e Fosdinovo) e di una discarica a Ceparana. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e il sabato dalle 7.30 alle 12.00.

  • #varese-ligure
  • #19028
  • #la-spezia

Il comune di Vernazza è uno dei cinque comuni che compongono la Cinque Terre, in provincia della Spezia. Ha una popolazione di poco meno di 1000 abitanti e si estende su un territorio di circa 10 km². La logistica è di fondamentale importanza per questo comune, infatti è servito da un porto turistico che permette l'attracco di circa 350 imbarcazioni. Sono presenti inoltre due ecocentri, uno a Monterosso al Mare e l'altro a Vernazza, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Non sono presenti discariche a Vernazza, ma vengono effettuati regolari controlli sul territorio per verificare che non vengano abbandonati rifiuti.

  • #vernazza
  • #19018
  • #la-spezia

Vezzano Ligure è un comune italiano di 5 978 abitanti della provincia di La Spezia in Liguria. Si trova a 10 km a sud-ovest dal capoluogo spezzino, sulla SP 370 che collega La Spezia a Sarzana.

Il territorio comunale si estende per 25,85 km² su un'altitudine media di 155 m s.l.m. La frazione maggiormente abitata è Lavagnola, posta sulle rive del fiume Magra. Altre frazioni sono Casette d'Ete, Luni e Vezzano Centro.

Il territorio è prevalentemente collinare e comprende alcune aree protette come il Parco dei Monti Marcello-Magra e l'Oasi del Frigido.

La logistica è uno degli aspetti trainanti dell'economia locale, grazie alla presenza di uno scalo ferroviario e di un porto turistico. Sono inoltre presenti diversi ecocentri e discariche.

  • #vezzano-ligure
  • #19020
  • #la-spezia

Zignago: un comune in provincia di La Spezia, in Liguria, con una popolazione di 2.326 abitanti. Zignago è un paese molto tranquillo e ben organizzato. Ha diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche. È anche ben collegato con i mezzi pubblici per potersi spostare in altri luoghi. In generale, si tratta di un luogo ideale per trascorrere una vacanza in relax o per vivere tranquillamente.

  • #zignago
  • #19020
  • #la-spezia