Sgomberi nel comune di L'Aquila - CAP 67100
Servizi per liberare appartamenti e cantine a L'Aquila
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su L'Aquila per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a L\'Aquila. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a L'Aquila
Acciano è un comune italiano di 1.841 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Si trova ai piedi del monte Velino, nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Il territorio comunale si estende per 36,57 km².
Dal punto di vista logistico il comune di Acciano è servito dalla strada statale 17 che collega L'Aquila a Isernia, dalla provinciale per Pescasseroli e dalla locale che porta alla frazione di Pescina.
Il comune di Acciano è dotato di un ecocentro comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani.
Discariche presenti sul territorio comunale:
- ex discarica comunale in località S. Stefano;
- ex discarica comunale in località Poggio S. Stefano.
Aielli è un comune italiano di 2.176 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Si trova a circa 30 km a nord-ovest della città dell'Aquila e a circa 15 km a sud della città di Sulmona. Il territorio comunale si estende per una superficie di circa 38 km².
Il comune di Aielli è servito da una buona rete di strade e autostrade. La Strada Statale 17bis "Tronto-Pescara" attraversa il territorio comunale da nord a sud, mentre la Strada Statale 581 "Sulmona-Aielli" lo attraversa da ovest a est.
Aielli è dotato di due ecocentri, uno situato in Via Santa Chiara e l'altro in Via San Francesco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La raccolta differenziata è effettuata tramite contenitori posti lungo le strade del paese.
Il comune di Aielli è dotato di due discariche, una situata in Via Santa Chiara e l'altra in Via San Francesco. La raccolta dei rifiuti è effettuata tramite contenitori posti lungo le strade del paese.
Il comune di Alfedena si trova in provincia dell'Aquila e conta circa 500 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto, come autobus e treni. Inoltre, sono presenti diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Si trova a metà strada tra l'Aquila e Pescara, lungo la Statale 17bis che collega i due capoluoghi di provincia. Il territorio comunale è compreso tra i monti della Majella e della Maiella. Il paese è dotato di una stazione ferroviaria che lo collega alla linea Pescara-Romea. Anversa degli Abruzzi è servita da una rete di autobus che la collega ai comuni limitrofi. Il centro abitato è composto da un nucleo storico e da una serie di frazioni. Il centro storico si sviluppa intorno a piazza Vittorio Emanuele II, la cui chiesa parrocchiale è dedicata a San Michele Arcangelo. Altri luoghi di interesse sono la chiesa di San Rocco, la chiesa della Madonna del Rosario e il palazzo comunale. Le frazioni del comune sono: -Borgo San Michele, che ospita la chiesa di San Michele Arcangelo, -Casalanguida, -Civitella Alfedena, dove si trova il Santuario della Madonna della Civitella, -Piano d'Accio, -Poggio Picenze, -San Benedetto, -Sant'Eusanio. Il comune di Anversa degli Abruzzi è dotato di due ecocentri, uno in località Piano d'Accio e l'altro in località Civitella Alfedena, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i materiali ricic
Il comune di Ateleta si trova in provincia di L'Aquila, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 1.700 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A24 Roma-L'Aquila-Teramo e la statale 17bis Roma-Pescara. Dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le discariche sono situate nei pressi della città.
Balsorano è un comune italiano di 2.742 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Si trova ai confini con il Molise, nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, a circa 700 metri di altitudine. Il territorio comunale si estende per 35,6 km². Balsorano è un paese molto tranquillo e rilassante, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura. Gli amanti della montagna e della buona cucina possono godere dei numerosi sentieri che attraversano il parco, mentre gli appassionati di sport acquatici possono praticare canoa e rafting nel fiume Sangro. Il centro storico di Balsorano è caratterizzato da numerose chiese e palazzi storici, tra cui la Chiesa dei Santi Michele e Rocco, la Chiesa di Santa Maria Assunta e il Palazzo Ducale. Il comune di Balsorano è servito da un ospedale, un ufficio postale, una banca, una farmacia e diversi negozi di alimentari. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di Balsorano dispone di 3 ecocentri e di 2 discariche.
Il comune di Barete si trova in provincia di L'Aquila. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e le discariche sono ben organizzate.
Il comune di Barisciano si trova in provincia di L'Aquila, in Abruzzo. La sua popolazione è di circa 2.500 abitanti. Barisciano è un paese molto piccolo e tranquillo, ma offre ai suoi visitatori una buona gamma di servizi. Tra questi, ci sono diversi ecocentri e discariche. La logistica è molto buona, con diversi negozi e ristoranti che si trovano nelle vicinanze. Barisciano è un ottimo posto per trascorrere una vacanza in Abruzzo.
è un comune italiano di 1.176 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Si trova a 940 metri s.l.m., sul versante nord-orientale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, nel bacino idrografico del fiume Sangro. Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km2, confina con i comuni di Alfedena, Anversa degli Abruzzi, Opi, Pescocostanzo, Pietracamela, Rocca di Mezzo, Sante Marie, Scanno, Villetta Barrea. Popolazione La popolazione residente nel Comune di Barrea al 31 dicembre 2019 era di 1.176 abitanti. Il numero medio di abitanti per Km2 è pari a 31,1. La popolazione femminile rappresenta il 51,4% del totale. Il tasso di natalità è pari a 6,4‰, quello di mortalità a 5,2‰ e quello di fecondità a 1,48 figli per donna. Il tasso di immigrazione è pari a 0,5‰ mentre quello di emigrazione è pari a 0,8‰. Il saldo naturale della popolazione è pari a 0,4‰. Il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) è pari al 33,3%. Logistica Il Comune di Barrea è servito da una rete viaria secondaria che collega la città con i centri vicini. La rete ferroviaria è costituita dalla linea Valle del Sangro, che collega Barrea con Isernia e Campobasso. Il serv
Il Comune di Bisegna si trova in provincia di L'Aquila, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 1.700 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A24 Roma-L'Aquila-Teramo e la strada statale 17bis del Gran Sasso d'Italia. Bisegna è servita da una stazione ferroviaria della linea Pescara-Roma. Il Comune di Bisegna ha due ecocentri, uno a Poggio Picenze e l'altro a San Gregorio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono presenti anche due isole ecologiche, una in località Sella di Bisegna e l'altra in località Madonna dell'Acero. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Il comune di Bugnara in provincia di L'Aquila è un paese situato in una valle del fiume Aterno, a circa 700 metri di altitudine. Il territorio comunale è composto da colline e montagne coperte da boschi e pascoli. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. La logistica è garantita da una strada provinciale che collega Bugnara ai paesi vicini. I servizi pubblici essenziali sono garantiti dai comuni vicini. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Bugnara e l'altro a Poggio Picenze, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Cagnano Amiterno è un comune italiano di 1.832 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato ai confini con il Molise, sorge sulle pendici del monte Gorzano, a 913 m s.l.m.
Il territorio comunale si estende su una superficie di 33,42 km² e presenta una densità abitativa di 54,84 abitanti/km². Il comune è composto da 7 frazioni: Amiterno, Cagnano, Castelnuovo, Cerreto, Collelongo, Collepietro e Poggio Picenze.
Cagnano Amiterno è servito da una buona rete viaria e logistica. La Strada statale 17 del Tirreno-Adriatico, che collega Pescara a Isernia, attraversa il territorio comunale per circa 10 km. Inoltre, il comune è servito dalla ferrovia Pescara-Roma, con la stazione di Cagnano Amiterno.
Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Cagnano Amiterno è dotato di 3 ecocentri, 1 isola ecologica e 2 discariche.
Calascio è un comune italiano di 1.176 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Si trova a 1.212 metri s.l.m. nel Parco Nazionale della Majella, ai confini con il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il territorio comunale è compreso nella Riserva Naturale Regionale "Calascio e Monte Genzana", istituita nel 2002. La frazione più popolosa è Calascio, sede comunale, mentre la località turistica più importante è Santo Stefano di Sessanio. La logistica è garantita dalla vicinanza della SS 17 che collega l'Aquila a Sulmona e dalla stazione ferroviaria di Calascio- Santo Stefano di Sessanio, situata lungo la linea Sulmona-Carpineto Sinello. Sono presenti due ecocentri: uno a Calascio e l'altro a Santo Stefano di Sessanio. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Il comune di Campo di Giove si trova in provincia di L'Aquila. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti. La città è ben servita da negozi, ristoranti e altri servizi. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e le discariche sono aperte solo il sabato.
Campo di Giove è un ottimo posto per vivere. La gente è accogliente e ci sono molti posti interessanti da visitare. Se vuoi trascorrere un po' di tempo all'aria aperta, ci sono molti parchi e sentieri da esplorare. Se ami lo sport, ci sono molti campi da calcio, tennis e piscine. Ci sono anche molti eventi culturali e musicali che si svolgono in città.
Il comune di Campotosto si trova in provincia di L'Aquila, a circa 80 km dal capoluogo. La popolazione stimata al 2019 era di 1.325 abitanti. Campotosto è un paese montano e la maggior parte della sua superficie è coperta da boschi. Il paese è servito da una strada provinciale che collega L'Aquila a Isola del Gran Sasso d'Italia. Il comune di Campotosto dispone di due ecocentri, uno a Campotosto e l'altro a Poggio Cancelli. Questi ecocentri sono aperti al pubblico e consentono di conferire gratuitamente rifiuti solidi urbani e ingombranti. Discariche: Il comune di Campotosto non dispone di discariche.
Il comune di Canistro è situato in provincia di L'Aquila, in Abruzzo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Canistro è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare e montuoso. La città è ben collegata con l'autostrada A24, che permette di raggiungere facilmente le città vicine. Canistro dispone di due ecocentri, uno situato in via Provinciale e l'altro in via San Rocco. Inoltre, il comune ha due discariche, una in via Provinciale e l'altra in Località Pian della Rocca. Canistro è un luogo ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura.
Cansano è un comune della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, con circa 2.600 abitanti. Si trova in una posizione strategica a metà strada tra Roma e Pescara, a circa 30 km dal capoluogo aquilano. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e comprende diversi centri abitati, tra cui il capoluogo, Cansano Superiore e Cansano Inferiore. La frazione più popolosa è quella di Cansano Superiore, mentre la più piccola è quella di Cansano Inferiore.
Il territorio comunale è collocato nella parte nord-orientale della provincia dell'Aquila, ai confini con il Lazio e con il Molise. Si estende per circa 38 km² e comprende diversi centri abitati, tra cui il capoluogo, Cansano Superiore e Cansano Inferiore. La frazione più popolosa è quella di Cansano Superiore, mentre la più piccola è quella di Cansano Inferiore.
Il comune di Cansano è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, tra cui autobus e treni. La linea ferroviaria che passa per il paese è la Pescara-Roma, mentre l'autostrada A24 Roma-Teramo-Pescara è l'unica autostrada che passa per il territorio comunale.
Il comune di Cansano dispone di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. I cittadini possono conferire i rifiuti presso gli ecocentri comunali o presso le isole ecologiche. I rifiuti
Il comune di Capestrano si trova in provincia di L'Aquila e conta circa 2.200 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben organizzato, con diversi servizi a disposizione dei cittadini.
Per quanto riguarda la logistica, Capestrano è ben collegato sia con l'autostrada che con il treno. E' presente una stazione ferroviaria che permette di raggiungere facilmente L'Aquila e altre città vicine.
Il comune mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri in cui è possibile smaltire i rifiuti. Inoltre, sono presenti diverse discariche controllate in cui è possibile conferire i rifiuti.
Capestrano è un paese molto accogliente e ospitale. E' un luogo ideale per trascorrere una vacanza in tranquillità, immersi nella natura.
Il Comune di Capistrello si trova in provincia di L'Aquila ed è uno dei centri più importanti della valle del Sangro. La sua popolazione è di circa 3.000 abitanti. Capistrello è un comune montano e si trova a 10 km da Sulmona, la città più vicina. Il paese è ben collegato con l'autostrada A24 e la ferrovia Roma-Pescara. Capistrello è un paese turistico e offre molti servizi per i visitatori, come alberghi, ristoranti, bar, negozi e un centro benessere. Il paese è anche famoso per la produzione di formaggio Pecorino. Capistrello ha due ecocentri, uno in via Roma e l'altro in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. La raccolta dei rifiuti è effettuata da un'azienda privata che opera nel comune. I rifiuti vengono poi portati in una discarica a Pescara.
Il comune di Capitignano si trova in provincia di L'Aquila. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri abitati della zona e dispone di diversi servizi, tra cui un ecocentro per la raccolta dei rifiuti e una discarica.
Capitignano è un paese molto accogliente e offre ai suoi visitatori numerose attrazioni turistiche, come il Castello di Roccascalegna, il Santuario della Madonna delle Grazie e il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Caporciano è un comune della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, con una popolazione di 2.327 abitanti. Si trova a 572 metri s.l.m., sul versante settentrionale del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, ai confini con il Parco Regionale Sirente-Velino. Il territorio comunale, che si estende per 53,58 km², è compreso nella Comunità montana Velino Sirente. Caporciano è un paese molto verde, con boschi e pascoli che costituiscono il 90% del territorio. La fauna è composta da una grande varietà di animali, tra cui cinghiali, caprioli, volpi, tassi, scoiattoli, ricci, ghiri, donnole, gatti selvatici, lepri, fagiani, quaglie, tordi, cesene, merli, passeri, gazze, storni, picchi, falchi, poiane, aquile reali e aquile nane. I servizi pubblici essenziali sono garantiti dalla presenza di un ufficio postale, di una banca, di una farmacia e di un ambulatorio medico. Sono presenti anche due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti organici, e una discarica. La logistica è garantita dalla presenza di una stazione ferroviaria, di una fermata dell'autobus e di un parcheggio pubblico. Caporciano è un paese molto accogliente, in cui è possibile trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura.
Cappadocia è un comune italiano di 2.614 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Si trova ai piedi del monte Velino, a circa 35 km a nord-ovest dell'Aquila. Il territorio comunale si estende per 36,5 km² e confina con i comuni di Celano, Ovindoli, Rocca di Mezzo, Scurcola Marsicana, Trasacco e Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Roma-Avezzano-Sulmona, situata lungo il tratto Celano-Ovindoli, e dalla Strada statale 17bis del Gran Sasso d'Italia. Il centro abitato di Cappadocia è posto a 940 m s.l.m. e si estende lungo la valle del fiume Gizio. Il territorio comunale è compreso nell'area del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Nel territorio comunale si trovano due ecocentri, uno a Cappadocia Scura e l'altro a Cappadocia Vecchia, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Cappadocia Scura e l'altra a Cappadocia Vecchia.
Carapelle Calvisio è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Geograficamente si trova nel Parco Nazionale della Majella, nel cuore della Majella orientale. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² a un'altitudine media di 1.100 m s.l.m.
Il paese è servito da una strada provinciale che collega la città di L'Aquila a Carapelle Calvisio e da una ferrovia della Ferrovia Roma-Pescara-Chieti. L'aeroporto più vicino è quello di Pescara.
Il comune di Carapelle Calvisio è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
si trova in provincia di L'Aquila e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, dispone di diversi negozi e servizi e si trova a pochi chilometri da Pescara. Carsoli è un comune molto attivo sul fronte della raccolta differenziata e della tutela dell'ambiente: sono presenti diversi ecocentri e una serie di iniziative per la riduzione dei rifiuti.
Castel del Monte è un comune italiano di 2 592 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Il paese è situato nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, ai confini con il Parco nazionale della Majella. Il territorio comunale si estende su un'area di 36,16 km² e comprende i frazioni di Celano e Collelongo. Castel del Monte è uno dei centri più importanti della valle del Tirino. La sua posizione strategica, infatti, permette di raggiungere facilmente l'Aquila, Pescara, Chieti, Teramo e l'Aeroporto d'Abruzzo. Il centro storico di Castel del Monte è caratterizzato da numerose chiese e palazzi storici, tra cui la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa di Santa Maria Maggiore e il Palazzo Ducale. Castel del Monte ospita due ecocentri, uno in via Collelongo e l'altro in via Celano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Celano e l'altra in località Poggio Picenze.
Castel di Ieri è un comune italiano di 1.176 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato ai confini con il Molise, il comune è famoso per la produzione del formaggio "Canestrato di Castel di Ieri", inserito nell'elenco dei prodotti tipici italiani DOP e IGP. Il territorio comunale si estende per 36,8 km² e presenta una densità di 32 abitanti per km². Il paese sorge a 564 metri s.l.m. sulle pendici del monte Volturino, vicino al fiume Sangro. Il clima è quello tipico dell'Italia centrale, con inverni freddi e nevosi e estati calde e secche. Il territorio comunale è composto da diversi centri abitati, tra cui Castel di Ieri, il capoluogo, e le frazioni di Pescolanciano, Volturino e Pescolanciano Superiore. Il comune è servito da una buona rete di strade e sentieri che collegano tutti i paesi e le frazioni. I principali servizi offerti dal comune sono l'illuminazione pubblica, il riscaldamento, il teleriscaldamento, il servizio idrico integrato, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, la manutenzione delle strade e dei sentieri. I servizi scolastici sono garantiti dalla presenza di una scuola dell'infanzia, una scuola primaria e una scuola secondaria di primo grado.
Il comune è dotato di due ecocentri, uno situato in via Provinciale per Pescolanciano e l'altro in via Volturino, dove è possibile conferire
Il comune di Castel di Sangro si trova in provincia dell'Aquila, in Abruzzo. La città è situata ai piedi del Monte Velino, in una valle che si estende tra i monti della Majella e del Sirente. Il territorio comunale è compreso tra i 600 e i 1.200 metri di altitudine. La popolazione è di circa 9.000 abitanti. Castel di Sangro è un comune montano, quindi la logistica è abbastanza complessa. Ci sono diversi ecocentri e discariche, ma non sempre è facile raggiungerli.
Castellafiume è un comune italiano di 1.942 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Il territorio comunale si estende per 36,75 km². Confina con i comuni di Celano, Ovindoli, Rocca di Mezzo, Scoppito, Trasacco e Valle San Giovanni. Castellafiume è situato a 740 m s.l.m. nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, ai piedi del Monte Velino. La frazione più popolosa è Poggio Picenze. Il comune è servito da una strada provinciale che collega la città di Celano alla città di Rocca di Mezzo. Castellafiume è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Il comune di Castelvecchio Calvisio si trova in provincia di L'Aquila, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A24 e la ferrovia Roma-Pescara. Castelvecchio Calvisio è un importante centro turistico e ricettivo della zona. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Castelvecchio Subequo è un comune italiano di 1.326 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Il territorio comunale si estende per circa 33 km². La frazione più popolosa è Castelvecchio Pascoli, mentre la località più elevata è il monte Sirente. Il paese è situato ai piedi del monte Sirente, a circa 850 metri s.l.m.
Il centro abitato di Castelvecchio Subequo è posto lungo la SS 17, a metà strada tra l'Aquila e Sulmona. Il paese è servito dalla stazione ferroviaria di Castelvecchio Subequo-Poggio Picenze, situata sulla linea Sulmona-Carpineto. Il paese è inoltre attraversato dalla SS 534 della Valle del Sangro.
Il comune di Castelvecchio Subequo è dotato di un ecocentro comunale, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. L'ecocentro è situato in via dei Pini, snc.
Il comune di Castelvecchio Subequo è dotato di una discarica comunale, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. La discarica comunale è situata in via della Stazione, snc.
Cerchio è un comune italiano di 3.741 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Si trova ai confini con i comuni di Balsorano, Celano, Civitella Roveto, Gioia dei Marsi, L'Aquila, Ovindoli, Pescasseroli, Sante Marie, Trasacco e Valle San Giovanni. Cerchio è un paese particolarmente verde, circondato da boschi e pascoli. La natura è una delle principali risorse del paese: sono presenti diversi parchi naturali e riserve, come il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Regionale Sirente-Velino e il Parco Nazionale della Majella. Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto: è possibile raggiungerlo in auto, in treno o in autobus. Cerchio è un buon punto di partenza per escursioni nei dintorni, sia in montagna che al mare. Cerchio è un paese molto attivo dal punto di vista ambientale: sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Civita d'Antino si trova in provincia di L'Aquila e conta circa 2.200 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, infatti è situata a soli 30 km dall'aeroporto di Pescara e a circa 2 ore di macchina da Roma. Civita d'Antino è una città molto verde, circondata da una splendida campagna e da numerosi parchi naturali. La città è dotata di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica controllata.
Civitella Alfedena è un comune italiano di 1.126 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Si trova nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, ai confini con il Molise. Il territorio comunale è montuoso e ricco di boschi, è attraversato dal fiume Pescara. Civitella Alfedena è un paese turistico molto apprezzato per la bellezza del paesaggio e per la vicinanza ai parchi nazionali.
Il comune di Civitella Alfedena è servito da un'ottima logistica. Ha una buona rete stradale e ferroviaria e si trova a soli 30 minuti di auto dall'aeroporto di Pescara. Civitella Alfedena ha anche un buon servizio di ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.
Il comune di Civitella Roveto si trova in provincia di L'Aquila. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. È ben servito da mezzi pubblici e da negozi di tutti i tipi. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Cocullo è un comune della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, con una popolazione di poco più di duemila abitanti. Il paese è famoso in tutta Italia per la festa dei Serpari, che si svolge ogni anno il primo di maggio: in questa occasione, infatti, una processione di uomini porta in giro per le strade del paese una statua del santo protettore, San Domenico, coperta da una fitta rete di serpenti. La logistica è garantita da una buona rete stradale e ferroviaria, con collegamenti diretti alla vicina città dell'Aquila. Sono presenti diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e una discarica a cielo aperto.
Collarmele è un comune italiano di 1.516 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Geograficamente si trova su un altopiano a circa 1000 metri di altitudine, a metà strada tra l'Aquila e Sulmona. Il territorio comunale è compreso nella Riserva naturale regionale "L'Aquila - Sulmona", istituita nel 2002. La logistica è garantita da una rete viaria che collega il paese ai centri vicini e dalla presenza di una stazione ferroviaria lungo la linea Sulmona-Avezzano-Roma. I servizi per la raccolta dei rifiuti sono garantiti da 3 ecocentri e 2 discariche.
Il comune di Collelongo si trova nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A24 Roma-L'Aquila-Teramo e la statale 17bis che collega L'Aquila a Isernia. I servizi per la raccolta dei rifiuti sono garantiti da due ecocentri e da una discarica.
Il comune di Collepietro si trova in provincia di L'Aquila. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri abitati della provincia e della regione. Dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di due discariche.
Popolazione: 3.000 abitanti
Logistica: ben collegata con i principali centri abitati della provincia e della regione
Ecocentri: per la raccolta differenziata dei rifiuti
Discariche: 2
Corfinio è un comune italiano di 1 673 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Si trova ai confini con il Molise, nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, a 940 metri s.l.m. Il territorio comunale è compreso nella Riserva naturale regionale Lago di Barrea e Valle del Sangro. Il comune è servito da una stazione ferroviaria della linea Sulmona-Isernia, attiva dal 1884. Per la gestione dei rifiuti solidi urbani il Comune di Corfinio ha istituito, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 27/03/2009, l'ecocentro comunale, presso la località "ex macello", in contrada San Leonardo. L'ecocentro è aperto al pubblico il sabato e la domenica dalle ore 8,00 alle ore 12,00. Il servizio di raccolta differenziata è attivo sul territorio comunale dal 2007. Nel 2018, secondo i dati forniti dall'AATO3 Aquilano, il Comune di Corfinio ha raggiunto una percentuale di raccolta differenziata pari al 65,6%.
Il comune di Fagnano Alto si trova in provincia di L'Aquila, in Abruzzo. La popolazione del comune ammonta a circa 2.700 abitanti. Fagnano Alto si trova a circa 35 km da L'Aquila e a 25 km da Sulmona. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che consentono di raggiungere agevolmente le principali città della regione. Il comune dispone di diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti. Le discariche sono ubicate in diverse zone della città e sono ben segnalate.
Il comune di Fontecchio si trova in provincia di L'Aquila e conta circa 2.200 abitanti. La città è ben collegata con l'A24 che la mette in comunicazione con Roma e l'A25 che invece la collega con Pescara. Fontecchio è un paese molto verde e conta diversi parchi e giardini pubblici, è inoltre dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il comune di Fossa si trova in provincia di L'Aquila, a circa 35 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di una stazione ferroviaria e di diversi autobus che collegano Fossa con L'Aquila e i paesi vicini. La città è dotata di diversi servizi, tra cui due ecocentri, una discarica e diversi negozi.
Il Comune di Gagliano Aterno si trova in provincia di L'Aquila, nell'Abruzzo. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è situato a circa 700 metri di altitudine. Il territorio comunale è composto da una parte montuosa e una parte collinare. Nel territorio comunale si trovano due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. La logistica è garantita da un'ottima posizione strategica: il Comune di Gagliano Aterno si trova infatti a soli 30 km da L'Aquila e a 60 km da Pescara.
Il comune di Gioia dei Marsi si trova in provincia di L'Aquila. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'aeroporto di Roma e con il porto di Civitavecchia. Ha un buon servizio di trasporto pubblico e una buona rete di strade. Ha un ecocentro per la raccolta dei rifiuti e una discarica.
Goriano Sicoli è un comune della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, con 1.526 abitanti. Goriano Sicoli è situato a 913 metri s.l.m. nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, in una splendida posizione panoramica sulle Madonie. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano alle principali città vicine.
Il Comune di Goriano Sicoli è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. L'ecocentro è situato in via Piana 1.
Per quanto riguarda le discariche, Goriano Sicoli è servita dalla discarica comunale di via Piana, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. La discarica è situata in via Piana 1.
si trova in provincia di L'Aquila, in Abruzzo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. I servizi per la raccolta dei rifiuti sono efficienti e garantiscono la pulizia del territorio. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per lo smaltimento dei rifiuti.
Il comune di Lecce nei Marsi si trova in provincia di L'Aquila, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A24 che la collega a Roma e l'aeroporto di Pescara. Lecce nei Marsi è una città molto verde, con numerosi parchi e giardini. Nel centro della città si trova il Parco Nazionale d'Abruzzo, che è uno dei parchi naturali più grandi d'Italia. Lecce nei Marsi è anche sede di un importante ecocentro, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti organici. La città ha anche una grande discarica, che è un luogo di deposito dei rifiuti solidi.
Luco dei Marsi è un comune italiano di 6.638 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Geograficamente si trova nella valle del fiume Sangro, ai confini con il Molise, lungo la SS 84 che collega l'Aquila a Isernia. È il capoluogo dell'omonimo circondario montano. Fino al 1927 il paese si chiamava Lucus Angitiae, in seguito alla fusione con i comuni di Pescina e Civitella Alfedena divenne Lucus Marsorum. Il comune di Luco dei Marsi si estende per una superficie di 97,8 km² e conta 6.638 abitanti (dato ISTAT 2011). È situato a 558 metri s.l.m.
La popolazione di Luco dei Marsi è principalmente occupata nell'agricoltura e nell'artigianato. La città è servita da una stazione ferroviaria che la collega a Sulmona e a Isernia, nonché da una stazione degli autobus che la collega ad Avezzano. Luco dei Marsi dispone di due ecocentri e di una discarica. L'ecocentro più grande si trova in località Piana del Fosso e l'altro in località San Vittorino. La discarica si trova invece in località Montegallo.
Lucoli è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Geograficamente si trova ai confini con il Molise, nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Il territorio comunale è compreso tra i monti della Majella e del Matese ed è attraversato dal fiume Aventino.
La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. In auto è possibile raggiungerla attraverso l'autostrada A24 Roma-L'Aquila-Teramo o la SS 534 Fonte Cerreto-Cocullo-Lucoli. In treno, invece, è possibile arrivare alla stazione di Lucoli Alta, servita dalla linea Roma-Pescara della Ferrovia Circumvesuviana.
Il comune di Lucoli dispone di due ecocentri, uno situato in località Campo di Giove e l'altro in località Poggio Cancelli, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Poggio Cancelli e l'altra in località Campo di Giove.
Il comune di Magliano de' Marsi si trova in provincia di L'Aquila e conta circa 7.000 abitanti. La città è ben collegata con l'A24 e l'A25 che permettono di raggiungere Pescara e Roma in poco più di un'ora. Magliano de' Marsi è dotata di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui un ecocentro e due discariche. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La prima discarica è situata in via della Stazione e la seconda in via Piana.
Il Comune di Massa d'Albe si trova in provincia di L'Aquila, in Abruzzo. La sua popolazione è di circa 2.500 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri abruzzesi ed è servita da un ecocentro per la gestione dei rifiuti solidi urbani. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Molina Aterno è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Si trova ai confini con il Lazio, nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e si trova a un'altitudine di circa 700 m s.l.m. La frazione più popolosa è Molina, mentre la più piccola è Aterno.
Il comune di Molina Aterno è servito da due ecocentri, uno a Molina e l'altro ad Aterno, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Molina e l'altra ad Aterno.
Il comune di Montereale si trova in provincia di L'Aquila. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. E' situato in una posizione strategica per la logistica, infatti è servito da diversi autostrada e ferrovie. Ha diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Morino si trova in provincia dell'Aquila, in Abruzzo. La popolazione è di 1.932 abitanti (dato del 2011). La superficie è di 14,8 km². Morino è un paese montano situato a 940 metri s.l.m. Il paese è raggiungibile da L'Aquila in circa 30 minuti in auto. Morino è un paese molto verde, con diversi parchi e aree verdi. Nel paese ci sono due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Le discariche sono chiuse da molti anni.
Il comune di Navelli si trova in provincia di L'Aquila e conta circa 2.200 abitanti. La città è famosa per la produzione del Navello rosso, una varietà di cipolla molto pregiata.
Il territorio comunale di Navelli è collocato in una posizione strategica: infatti, si trova a metà strada tra l'Aquila e Sulmona, due città importanti dell'Abruzzo. Questa posizione geografica rende il comune di Navelli un buon punto di partenza per visitare la regione.
Il comune di Navelli dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Per quanto riguarda le discariche, Navelli ne possiede due: una è situata in località Pian della Rocca e l'altra in località Madonna della Libera. Le discariche sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Il comune di Ocre si trova in provincia di L'Aquila. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da negozi e servizi. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e le discariche sono aperte solo il sabato.
Il comune di Ofena si trova in provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti ed è situato in una zona montuosa a circa 500 metri sul livello del mare. La città è servita da una buona rete di trasporti, con autobus che collegano Ofena con le altre città della provincia. Ofena è dotata di due ecocentri, uno in Via della Stazione e l'altro in Via Piana, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. La città ha anche due discariche, una in Via Piana e l'altra in Via della Stazione.
si trova in provincia de L'Aquila, in Abruzzo. La sua popolazione è di circa 2.200 abitanti. Opi è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare e montuoso. Il centro storico è piccolo ma molto carino, ci sono diversi negozi e ristoranti. Ci sono anche diversi ecocentri e discariche, per la raccolta differenziata dei rifiuti. La logistica è molto buona, ci sono diversi autobus che collegano il paese alle città vicine.
Oricola è un comune italiano di 2.516 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Si trova ai confini con il Lazio, nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Il territorio comunale è montuoso e collinare. Il paese si trova ai piedi del monte Terminillo (2.217 m s.l.m.), a circa 30 km dal capoluogo provinciale.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Rome-Sulmona-Pescara, situata lungo la via Casilina. La frazione di Passo Corese è servita dalla linea ferroviaria Roma-Cassino-Naples.
I principali servizi pubblici del paese sono: un centro di raccolta rifiuti, una biblioteca, un ufficio postale, una farmacia, una scuola dell'infanzia, una scuola primaria e una scuola secondaria.
Ortona dei Marsi è un comune italiano di 2.732 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Si trova ai piedi del monte Velino, a circa 100 km a nord-est di Roma e a circa 20 km ad est del capoluogo aquilano.
Ortona dei Marsi è una città molto antica, fondata nel IV secolo a.C. dai Marsi, un popolo italico che si stabilì in queste zone. La città è stata anche sede vescovile dal 591 al 1059. Ortona dei Marsi è un importante centro turistico e ricettivo, soprattutto per gli amanti della natura e dello sport.
La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, infatti è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Inoltre, Ortona dei Marsi è dotata di numerosi servizi per i cittadini, come ad esempio gli ecocentri e le discariche.
Ortucchio è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Si trova ai confini con il Molise, nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, a circa 1.000 metri s.l.m..
Il territorio comunale è compreso nella Riserva naturale regionale Lago di Barrea e nella Riserva naturale integrale Valle di Orsogna. Nella frazione di Pescolanciano si trova l'ecocentro comunale, mentre a Pescocanale è presente una discarica.
Ortucchio è servito da una stazione ferroviaria della linea Sulmona-Isernia, mentre l'aeroporto più vicino è quello di Pescara-Abruzzo.
Ovindoli è un comune italiano di 2.941 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Si trova a 1.206 metri s.l.m. nel comprensorio del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, ai confini con il Lazio e la Molise. Ovindoli è il comune più alto della provincia dell'Aquila. Fino al 1930 il territorio era parte della provincia di Isernia. Il paese è situato in una zona collinare e montuosa, a ridosso dei Monti Cantari e dei Monti della Meta. Il clima è quello tipico montano, con inverni rigidi e nevosi e estati fresche e piovose. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Roma-Pescara-Bari, che lo collega a Roma in 2 ore e mezza e a Pescara in 1 ora. Dal paese partono numerose piste da sci, sia alpine che nordiche. Ovindoli è sede di uno dei più grandi impianti sciistici d'Italia, il comprensorio "Ovindoli Monte Magnola", con oltre 40 km di piste. Il paese è anche sede di un importante ecocentro, aperto nel 2009, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti provenienti da tutta la provincia dell'Aquila. Discariche e centri di raccolta rifiuti sono situati fuori dal paese.
Pacentro è un comune della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, con circa 5.000 abitanti. La città si trova a metà strada tra l'Aquila e Sulmona, ai piedi del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. La città è ben collegata con l'autostrada A24 Roma-L'Aquila-Teramo e la statale 17 che collega l'Abruzzo con il Molise. Pacentro è anche servita dalla ferrovia Sulmona-Isernia.
Il comune di Pacentro è dotato di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Tra gli ecocentri è possibile trovare quello di via Nazionale, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Discariche attive nel territorio comunale sono quella di località Vallefredda e quella di via Nazionale.
Il Comune di Pereto si trova in provincia di L'Aquila e conta circa 1.200 abitanti. La sua posizione strategica permette di raggiungere facilmente i principali centri della regione, come l'Aquila, Pescara e Roma.
La logistica è un aspetto importante per la vita di questo piccolo comune, infatti sono presenti diversi ecocentri e discariche. Tutti i rifiuti vengono smaltiti in maniera appropriata e non ci sono problemi di inquinamento.
Pereto è un luogo tranquillo e accogliente, dove è possibile trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura.
Pescasseroli è un comune italiano di 1.376 abitanti della provincia de L'Aquila, in Abruzzo. Si trova a 1.212 metri s.l.m. nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, ai piedi del monte Velino. È il capoluogo dell'omonimo comprensorio montano. Il territorio comunale si estende per 62,6 km². Confina con i comuni di Opi, Civitella Alfedena, Anversa degli Abruzzi, Aielli, Balsorano, Pescocostanzo, Rocca di Mezzo, Sante Marie, Scurcola Marsicana, Tagliacozzo e Villetta Barrea. Pescasseroli è un importante centro turistico invernale ed estivo. La stazione sciistica più vicina è quella del monte Velino a Pescasseroli Scalo, a circa 10 minuti d'auto dal centro abitato. Pescasseroli è anche un buon punto di partenza per escursioni nei dintorni, come ad esempio il lago di Scanno, il monte Amaro, il monte Gorzano, il lago di Barrea e il lago di Bomba. Nel comune di Pescasseroli sono presenti due ecocentri, uno in località Pescasseroli Scalo e l'altro in località Settefrati. Le discariche presenti sul territorio comunale sono quattro, due a Pescasseroli Scalo, una in località Settefrati e l'altra in località Cerchiara.
Pescina è un comune italiano di 2 804 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.
Fa parte della Comunità montana del Velino e dei Monti della Laga.
Il territorio comunale si estende su una superficie di 62,6 km².
Il comune è situato a 940 metri s.l.m.
Confina con i comuni di Celano, Civitella Roveto, L'Aquila, Ovindoli, Rocca di Mezzo, Sante Marie, Trasacco e Valle San Giovanni.
La frazione più popolosa è Pescina Scalo, situata lungo la SS80, mentre il capoluogo è Pescina Vecchia.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri e una discarica.
Pescocostanzo è un comune della provincia di L'Aquila, in Abruzzo, con una popolazione di 2.741 abitanti. Si trova a 1.206 metri s.l.m. nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, a circa 80 km da L'Aquila e da Isernia.
Il territorio comunale di Pescocostanzo è compreso tra i 1.200 e i 1.800 metri s.l.m. e si estende per circa 38 km². Il paese si trova nella valle del fiume Sangro, ai piedi del monte Genzana (2.458 m s.l.m.), che fa parte del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Pescocostanzo è un paese molto turistico, sia in inverno che in estate. Nel periodo invernale è possibile praticare sport come lo sci alpino e lo sci di fondo, mentre in estate si può godere della bellezza del paesaggio montano e fare escursioni nei dintorni.
Il comune di Pescocostanzo è dotato di due ecocentri, uno a Pescocostanzo e l'altro a Introdacqua, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una a Pescocostanzo e l'altra a Introdacqua, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.
Pettorano sul Gizio è un comune della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, con una popolazione di poco meno di 3.000 abitanti. La città si trova a circa 30 km a nord-ovest dell'Aquila, in una zona collinare a circa 500 metri s.l.m. Pettorano è un paese molto antico, la cui origine risale all'epoca romana, come testimoniano i resti di una villa romana che si trovano nel territorio comunale. Dal punto di vista logistico, Pettorano è abbastanza ben collegato con l'Aquila e con i paesi vicini, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di una buona rete di strade. Il comune di Pettorano sul Gizio è dotato di due ecocentri, uno a Pettorano e l'altro a Poggio Picenze, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per quanto riguarda le discariche, a Pettorano sul Gizio sono presenti due impianti: uno è situato in località "Le Grotte", lungo la strada provinciale che porta a Celano, mentre l'altro è in località "Campo di Mezzo".
Pizzoli è un comune italiano di 2.849 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Il territorio comunale si estende su una superficie di 97,4 km². Confina con i comuni di: Balsorano, Celano, Civitella Roveto, Ovindoli, Rocca di Mezzo, Rocca di Cambio, Scurcola Marsicana, Tagliacozzo e Trasacco.
Il centro storico è situato sul versante nord-orientale del monte Velino a 730 m s.l.m., in una posizione strategica che permette di dominare la valle del fiume Gizio. Il paese è composto da un nucleo storico e da diverse frazioni: Aiello, Campo di Giove, Celano, Civitella Roveto, Ovindoli, Rocca di Mezzo, Rocca di Cambio, Scurcola Marsicana, Tagliacozzo e Trasacco.
Il comune è servito da una rete viaria principale che lo collega ai comuni limitrofi. La strada statale 80 Velina, che costeggia il fiume Gizio, lo collega a Celano e Civitella Roveto. La strada provinciale 13 della Valle del Salto, che attraversa il parco nazionale d'Abruzzo, lo collega a Rocca di Mezzo e Tagliacozzo.
Il comune è dotato di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Gli ecocentri sono situati in via San Rocco e in via dei Laghi. La discarica è situata in località Pian della Mussa.
Poggio Picenze è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Si trova a 940 metri s.l.m. nel territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. La frazione più popolosa è Poggio Sommavilla.
Il territorio comunale si estende per 23,8 km². Confina con i comuni di Celano, Civitella Roveto, Introdacqua, Ovindoli, Rocca di Mezzo, San Benedetto dei Marsi e Trasacco. Poggio Picenze è situato a metà strada tra l'Aquila e Sulmona.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Sulmona-Avezzano, gestita da Ferrovie dello Stato Italiane. La stazione è situata sulla linea ferroviaria Roma-Pescara e offre collegamenti giornalieri con Roma, Pescara e Sulmona.
I principali servizi pubblici del paese sono gestiti dal Comune di Poggio Picenze. Sono presenti due ecocentri, uno in località Poggio Sommavilla e uno in località San Benedetto, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.
La raccolta dei rifiuti è effettuata da una ditta privata, che si occupa anche dello smaltimento dei rifiuti presso la discarica comunale di Poggio Sommavilla. La discarica è situata in una zona industriale e non è accessibile al pubblico.
Il comune di Prata d'Ansidonia si trova in provincia di L'Aquila e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. Inoltre, Prata d'Ansidonia dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.
Il comune di Pratola Peligna si trova nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A24 che la collega con Roma e con l'A25 che la collega con Pescara. Pratola Peligna è anche servita dalla ferrovia Roma-Pescara. Il comune di Pratola Peligna dispone di diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti. I cittadini possono anche conferire i rifiuti presso la discarica comunale.
Il comune di Prezza si trova in provincia di L'Aquila e conta circa 2.200 abitanti. La sua posizione strategica, a metà strada tra Roma e Pescara, la rende un comune facilmente raggiungibile da tutte le direzioni. Prezza è un paese molto accogliente e ospitale, con una buona offerta di servizi per i cittadini. Tra i servizi offerti dal comune, segnaliamo gli ecocentri, che consentono ai cittadini di smaltire in modo corretto i rifiuti, e le discariche, che sono adibite allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Prezza è un paese molto tranquillo e rilassante, il perfecto luogo per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e del benessere.
Il Comune di Raiano si trova in provincia di L'Aquila, a circa 1.000 metri di altitudine. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'Aquila e Pescara grazie alla vicina autostrada A24. Raiano dispone di un ecocentro comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica controllata.
Rivisondoli è un comune della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, con una popolazione di 2.841 abitanti. Si trova a 1.212 metri s.l.m., sul versante settentrionale del Monte Velino.
Il territorio comunale è compreso tra i 1.200 e i 2.300 metri s.l.m. ed è caratterizzato da un clima molto freddo in inverno e da estati fresche.
Il paese è servito da una buona rete viaria e da una ferrovia che lo collega a Sulmona.
I servizi pubblici essenziali sono garantiti dalla presenza di una farmacia, di un ufficio postale, di una banca, di una scuola dell'infanzia e di un asilo nido.
Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di Rivisondoli mette a disposizione dei cittadini due ecocentri e due discariche.
Roccacasale è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Il territorio comunale si estende su un'area collinare a nord-ovest della città dell'Aquila.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Sulmona-Isernia, situata sulla provinciale che collega Roccacasale a Sulmona.
Il comune è dotato di due ecocentri, uno situato in località San Benedetto e l'altro in località Madonna della Neve. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Madonna della Neve e l'altra in località San Benedetto.
Rocca di Botte è un comune italiano di 1.732 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Il territorio comunale si trova ai confini con i comuni di Celano, Trasacco e Villavallelonga. La frazione più popolosa è Rocca di Botte Scalo, situata lungo la strada statale 17 del Tirreno-Adriatico. Il comune è formato da due nuclei principali: Rocca di Botte, la città vera e propria, e Rocca di Botte Scalo, la frazione che ospita la stazione ferroviaria. Rocca di Botte è situata a metà strada tra l'Aquila e Sulmona, a circa 30 km da entrambe le città. La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Sulmona-Isernia, attiva dal 1866. La stazione è situata sulla strada statale 17, a circa 2 km dal centro abitato. Il comune di Rocca di Botte è servito da un ecocentro, situato in località Pian della Regina, e da una discarica, situata in località Colle della Rocca. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Rocca di Cambio è un comune italiano di 2.557 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato ai confini con il Molise, ai piedi del Monte Velino, è il comune più alto d'Abruzzo per altitudine media.
Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km², è compreso nella Riserva naturale regionale Velino-Sirente. Rocca di Cambio è un importante centro turistico invernale e estivo grazie alle sue piste da sci e ai numerosi sentieri per escursioni e passeggiate nei boschi. La città è inoltre servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano alle principali città dell'Abruzzo e del Molise.
Il comune di Rocca di Cambio dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili. I rifiuti riciclabili vengono inviati ai centri di smaltimento delle province vicine, mentre i rifiuti non riciclabili vengono bruciati in impianti appositamente autorizzati.
Il comune di Rocca di Mezzo si trova in provincia di L'Aquila, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 3.800 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di diversi ecocentri e discariche.
Rocca Pia è un comune italiano di 2 832 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Il territorio comunale si estende su un'area montana compresa tra i 1 100 e i 1 600 metri s.l.m. e confina con i comuni di Celano, Ovindoli, Rocca di Mezzo, Sante Marie, Scurcola Marsicana e Trasacco.
Il paese è posto lungo la strada statale 80 del Gran Sasso e Monti della Laga, a circa 40 km da L'Aquila. La frazione più popolosa è Poggio Picenze, situata lungo la strada che porta alla vicina stazione sciistica di Ovindoli.
Il territorio comunale è ricco di sorgenti d'acqua e di numerosi ruscelli, tra cui il Rio Torto, che scorre nel centro abitato. Sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Rocca Pia è sede della "Commissione Grandi Rischi" della Regione Abruzzo, istituita nel 2000 per monitorare il rischio sismico e idrogeologico. Nel territorio comunale si trova anche una delle quattro discariche controllate dalla Regione Abruzzo.
Roccaraso è un comune italiano di 3.276 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Si trova a 1.285 metri s.l.m. nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Roccaraso è una stazione sciistica molto rinomata, soprattutto per le sue piste da sci alpino. La città è dotata di diversi impianti di risalita che portano fino a 2.500 metri di quota. Roccaraso è ben collegata con l'autostrada A24 Roma-Aquila-Teramo e la statale 17bis che la collega con Pescara. La città è servita da un ospedale, diversi uffici postali e banche. Per quanto riguarda i rifiuti, Roccaraso è dotata di due ecocentri e di una discarica.
San Benedetto dei Marsi è un comune italiano di 3 881 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Si trova ai piedi del monte Velino, a circa 50 km a nord-ovest dell'Aquila.
Il territorio comunale si estende per una superficie di 62,54 km² e si compone di una zona montana e una collinare. I monti che circondano il paese sono: Monte Velino (2 247 m s.l.m.), Monte Porrara (1 906 m s.l.m.), Monte Genzana (1 875 m s.l.m.), Monte Cagno (1 791 m s.l.m.) e Monte Greco (1 649 m s.l.m.).
Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. La vegetazione è caratterizzata da boschi di faggio, abeti e querce.
Il paese è servito da una buona rete viaria e da una ferrovia che lo collega alla città dell'Aquila.
Per quanto riguarda i servizi, il comune di San Benedetto dei Marsi dispone di 3 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio gli oli esausti, le batterie e i medicinali scaduti. Inoltre, sono presenti 3 isole ecologiche self-service per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Per quanto riguarda le discariche, il comune ne possiede 2: una è situata in località "La Fornace", lungo la strada provinciale che porta a Celano,
San Benedetto in Perillis è un comune della provincia di L'Aquila, in Abruzzo, con circa 1.200 abitanti. Si trova a circa 25 km a nord-ovest di L'Aquila e a 10 km da Sulmona.
Il territorio comunale è compreso tra i 700 e i 1.200 metri s.l.m. e si estende per circa 10 km². Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche.
Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano San Benedetto in Perillis a L'Aquila e Sulmona. Inoltre, il paese è dotato di diversi servizi essenziali, come scuole, uffici postali, banche e negozi.
Il comune di San Benedetto in Perillis è dotato di due ecocentri, uno a San Benedetto in Perillis e l'altro a Pizzoli, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, il comune è dotato di diverse discariche, tra cui la discarica comunale e la discarica privata.
San Demetrio ne' Vestini è un comune della provincia di L'Aquila, in Abruzzo, con una popolazione di circa 3.500 abitanti. La città è situata ai piedi del Monte Velino, a circa 30 km da L'Aquila.
Il comune di San Demetrio ne' Vestini è servito da diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti al pubblico e possono ricevere rifiuti ingombranti, elettronici, oli vegetali esausti e altri materiali. Le discariche sono invece riservate ai rifiuti non pericolosi e possono essere raggiunte solo previa autorizzazione.
San Pio delle Camere è un comune della provincia di L'Aquila, in Abruzzo, con una popolazione di poco meno di 3.000 abitanti. Si trova a circa 35 km a sud di L'Aquila e a 10 km da Sulmona, la città più vicina.
Il territorio comunale è collocato interamente nella Valle Peligna, ai piedi del Monte Morrone. La valle è una delle più grandi dell'Abruzzo e si estende per circa 80 km dal confine con il Molise fino a Sulmona.
Il paese di San Pio delle Camere si trova a circa 720 metri di altitudine e la sua economia è principalmente agricola. La maggior parte della popolazione si occupa infatti di attività agricole e zootecniche.
Il comune di San Pio delle Camere è servito da una buona logistica. E' infatti presente una stazione ferroviaria della linea Sulmona-Isernia e ci sono diverse linee di autobus che collegano il paese con L'Aquila, Sulmona e altri paesi della valle.
Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, il comune di San Pio delle Camere dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Sante Marie è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Geograficamente il territorio comunale si trova a metà strada tra i monti della Majella e della Marsica.
Il comune è servito da una buona rete di strade e autostrade, grazie alla quale è possibile raggiungere facilmente le principali città della regione.
Sante Marie dispone di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti liquidi. La gestione dei rifiuti è affidata all'azienda specializzata AMA.
Nel territorio comunale sono presenti due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.
Sant'Eusanio Forconese è un comune della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, con una popolazione di 1.941 abitanti al censimento del 2011. Si trova ai confini con il Molise e la Campania, a circa 1.000 metri di altitudine.
Il territorio comunale è per lo più montuoso e collinare, ed è compreso nei Monti della Laga. La vegetazione è prevalentemente composta da boschi di faggio, castagno e querce.
I principali servizi offerti dal comune sono:
- un ufficio postale;
- un bancomat;
- un'edicola;
- un tabacchino;
- un bar;
- un ristorante;
- un albergo;
- un negozio di alimentari;
- un parrucchiere;
- un'estetista;
- un fotografo;
- un'agenzia immobiliare;
- un'agenzia di viaggi;
- un ufficio turistico;
- un'associazione culturale;
- un'associazione sportiva;
- un centro anziani;
- un asilo nido;
- una scuola dell'infanzia;
- una scuola primaria;
- un consultorio;
- un ambulatorio medico;
Santo Stefano di Sessanio è un comune della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, con circa 400 abitanti. Si trova a 1.412 metri s.l.m. nel cuore del Parco Nazionale della Majella ed è uno dei borghi più belli d'Italia. Il centro storico è caratterizzato da case in pietra a vista e da vicoli stretti e tortuosi. Nonostante la sua posizione isolata, Santo Stefano di Sessanio è ben collegato con i principali centri abruzzesi grazie ad una efficiente rete di trasporti pubblici. Nel comune sono presenti due ecocentri, uno a Sessanio Alto e uno a Santo Stefano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Sessanio Alto e una a Santo Stefano.
San Vincenzo Valle Roveto è un comune italiano di 2 026 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Si trova a 1 048 metri s.l.m. nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Il territorio comunale si estende per circa 38 km². Confina con i comuni di Celano, Ovindoli, Rocca di Mezzo, Scurcola Marsicana e Tagliacozzo. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Rome-Pescara della Ferrovia Roma-Sulmona, gestita da Trenitalia. La fermata è situata lungo la strada provinciale che collega San Vincenzo Valle Roveto a Celano. Il territorio comunale è composto da due centri principali: San Vincenzo al Volturno, la frazione più popolosa, e Valle Roveto, la sede comunale. San Vincenzo al Volturno è un borgo medievale situato su una collina a circa 9 chilometri dal fiume Volturno. Il borgo fu fondato nel IX secolo dai monaci benedettini e divenne presto un importante centro religioso e culturale. Valle Roveto è un paese situato su un altopiano a circa 1 200 metri s.l.m. Il paese fu fondato nel XII secolo dai conti di Celano e divenne presto un importante centro commerciale e agricolo. Il comune di San Vincenzo Valle Roveto è servito da due ecocentri, uno situato a San Vincenzo al Volturno e l'altro a Valle Roveto. Discariche Il comune di San Vincenzo Valle Roveto è servito da due discariche, una situata a San
Scanno è un comune della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, con 2.731 abitanti. Situato a 993 metri s.l.m., è uno dei borghi più belli d'Italia ed è famoso in tutto il mondo per la sua produzione di tessuti e per la lavorazione del legno. È anche un importante centro turistico, soprattutto invernale, grazie alle sue numerose piste da sci. Il territorio comunale è compreso nell'area naturale protetta del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Il centro abitato di Scanno si trova ai piedi del monte Genzana, sul versante orientale della valle del fiume Sagittario. La valle è chiusa a nord dal monte Velino (2.487 m) e a sud dal monte Greco (2.438 m).
Il comune di Scanno è servito da una buona rete di strade e sentieri che consentono di raggiungere agevolmente tutti i principali luoghi di interesse turistico. Gli impianti sciistici sono situati a poca distanza dal paese e sono facilmente raggiungibili in auto o in autobus.
La raccolta differenziata dei rifiuti è effettuata tramite due ecocentri, uno situato in prossimità del paese e l'altro in località Pian della Rocca. I rifiuti non riciclabili vengono smaltiti in una discarica controllata.
Scontrone è un comune italiano di 1.528 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Il territorio comunale si estende per circa 38,5 km² a un'altitudine media di 930 m s.l.m. Il paese è situato nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Il paese di Scontrone è composto da cinque frazioni: Bazzano, Campo, Collelongo, Introdacqua e Poggio Picenze. Scontrone è un paese montano e la maggior parte del territorio è coperto da boschi. La vegetazione è principalmente composta da faggi, abeti e castagni. Il paese è servito da una strada provinciale che lo collega ad Introdacqua e a Poggio Picenze. Scontrone è dotato di un centro di raccolta rifiuti, di una stazione ferroviaria e di un ufficio postale. Il centro di raccolta rifiuti è situato in via San Rocco e permette la raccolta differenziata dei rifiuti. La stazione ferroviaria di Scontrone è situata in via Roma e permette il collegamento con le città vicine. L'ufficio postale di Scontrone è situato in piazza XX Settembre e offre i servizi di posta ordinaria e raccomandata. Scontrone è un paese tranquillo e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura.
Scoppito è un comune italiano di 2 988 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Pescara, a circa 35 km a sud dell'Aquila. Scoppito è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare e montuoso. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Ci sono diversi autobus che collegano Scoppito con l'Aquila e altre città vicine. Inoltre, ci sono diversi negozi e servizi nel centro città.
Scoppito è una città molto verde, con diversi parchi e aree verdi. Ci sono anche diversi ecocentri e discariche. Gli ecocentri sono luoghi dove è possibile smaltire i rifiuti in modo sostenibile. Le discariche sono luoghi dove vengono smaltiti i rifiuti che non possono essere riciclati o riutilizzati.
Scurcola Marsicana è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Si trova ai piedi del monte Velino, a circa 500 metri s.l.m., nel cuore della Marsica. La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Roma-Avezzano-Sulmona e da una importante strada statale che collega l'Aquila a Isernia.
Il territorio comunale è caratterizzato da un'importante presenza di aree naturalistiche protette, quali il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Regionale Sirente-Velino e l'Area Marina Protetta del Lago di Scanno.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il Comune di Scurcola Marsicana mette a disposizione dei cittadini 3 ecocentri e 2 isole ecologiche. I rifiuti ingombranti vengono raccolti a domicilio su richiesta, mentre la raccolta differenziata è effettuata porta a porta.
Il comune di Secinaro si trova in provincia di L'Aquila e conta circa 1.200 abitanti. La cittadina è ben collegata grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che la mette in comunicazione con l'Aquila e con Roma. Sono presenti due ecocentri, uno a Secinaro e uno a Poggio Picenze, che consentono ai cittadini di conferire gratuitamente i rifiuti. La gestione dei rifiuti solidi urbani è affidata alla ditta "Ambiente e Servizi S.p.A.", che provvede alla raccolta e allo smaltimento. Le discariche sono due, una a Poggio Picenze e una a San Gregorio.
Il comune di Tagliacozzo si trova in provincia di L'Aquila e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A24 che permette di raggiungere Roma in meno di 2 ore. Tagliacozzo dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti differenziati. La raccolta dei rifiuti è effettuata tramite 2 isole ecologiche e 2 punti di raccolta differenziata. Discariche: -Discarica di Tagliacozzo -Discarica di San Vittorino
Tione degli Abruzzi è un comune italiano di 1.831 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Si trova ai piedi del monte Velino, a circa 40 km a sud-ovest dell'Aquila. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e confina con i comuni di Celano, Ovindoli, Scurcola Marsicana, Tagliacozzo e Trasacco. Tione è un paese turistico e rinomato per le sue bellezze paesaggistiche e per la vicinanza ai monti Velino e Sirente. Il paese è dotato di diversi servizi, come ad esempio gli ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, le discariche per i rifiuti non riciclabili e la logistica per il trasporto dei rifiuti. Tione è un paese tranquillo e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura.
è un comune della provincia di L'Aquila, in Abruzzo, con una popolazione di circa 2.600 abitanti. Si trova a circa 30 km a sud-ovest di L'Aquila, in una zona collinare e montuosa. Il territorio comunale è compreso tra i 400 e i 1.200 metri di altitudine e presenta una notevole diversità ambientale, con boschi di faggio, castagni e querce, pascoli e terreni coltivati. Tornimparte è un paese molto tranquillo e accogliente, con un buon servizio di logistica e una buona offerta di negozi e servizi. I servizi ambientali sono garantiti da due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e l'altro per la raccolta differenziata. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti non pericolosi.
Il comune di Trasacco si trova in provincia di L'Aquila, in Abruzzo. La sua popolazione è di circa 3.800 abitanti. Trasacco è un paese molto ben collegato, infatti è servito da autostrade e strade statali che lo rendono facilmente raggiungibile da Roma e Pescara. Il paese è circondato da una splendida campagna e offre ai suoi visitatori numerose attrazioni turistiche, come il Parco Nazionale d'Abruzzo, il Lago di Scanno e il Santuario di San Gabriele. Trasacco è anche dotato di numerosi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il Comune di Villalago si trova in provincia di L'Aquila, in Abruzzo. La sua popolazione è di 1.832 abitanti.
La logistica è molto buona, ci sono diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Le discariche sono aperte solo il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Viene fornita la raccolta differenziata porta a porta per i rifiuti organici (umidi) e per i rifiuti non organici (secco).
Villa Santa Lucia degli Abruzzi è un comune della provincia di L'Aquila, in Abruzzo, con una popolazione di 1.832 abitanti. Il territorio comunale si estende per 13,6 km² e confina con i comuni di Celano, Ovindoli, Tagliacozzo e Trasacco. Il paese è situato a 940 metri s.l.m., sul versante sud-occidentale del Monte Velino, nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. La logistica è garantita dalla vicinanza alla SS80 che collega l'Aquila a Roma e dalla presenza della stazione ferroviaria della linea Romea. A Villa Santa Lucia degli Abruzzi sono presenti due ecocentri, uno in località Piana Grande e l'altro in località San Leonardo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per la gestione dei rifiuti solidi urbani è attivo un servizio di raccolta porta a porta. Non sono presenti discariche sul territorio comunale.
è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. È situato ai piedi del monte Velino, a circa 60 km a sud-est della città dell'Aquila. Il territorio comunale si estende per circa 38 km². Fino al 1930 il territorio era parte della provincia di Chieti. Popolazione La popolazione è stata calcolata dall'Istituto Nazionale di Statistica al censimento del 2011 in 5.849 abitanti, in aumento rispetto ai 5.711 del 2001. Logistica Il comune di Villa Sant'Angelo è servito da una stazione ferroviaria della linea Sulmona-Isernia, attiva dal 1884. Ecocentri e discariche Il comune dispone di due ecocentri, uno sito in località Piana Sant'Angelo e l'altro in località Villa Sant'Angelo, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici e informatici, olio vegetale esausto, pile e batterie. Discariche autorizzate sul territorio comunale sono: - la discarica comunale di Villa Sant'Angelo, in località Piana Sant'Angelo, gestita dalla ditta CO.GE.S.A. Srl; - la discarica privata di Villa Sant'Angelo, in località Villa Sant'Angelo, gestita dalla ditta ECO.GE.S. Srl.
Villavallelonga è un comune della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, con 2.857 abitanti. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti della Majella e del Parco Nazionale d'Abruzzo, a circa 700 metri sul livello del mare.
Il territorio comunale è caratterizzato da una forte vocazione agricola e forestale. La produzione agricola è principalmente orientata alla coltivazione del grano, della vite e dell'olivo. La produzione forestale è invece principalmente legata alla raccolta del legname.
Il Comune di Villavallelonga è servito da una buona logistica. Infatti, è situato sulla strada statale 17 che collega l'Aquila a Pescara. Inoltre, è servito da una linea ferroviaria della Ferrovia Sulmona-Isernia e da una linea autobus della compagnia Abruzzo Tua.
Il Comune di Villavallelonga dispone di due ecocentri, uno situato in via San Rocco e l'altro in via della Stazione. I rifiuti possono essere conferiti gratuitamente previa presentazione della tessera elettronica. Inoltre, il Comune mette a disposizione dei cittadini un servizio di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti su richiesta.
Il Comune di Villavallelonga dispone di due discariche, una situata in via San Rocco e l'altra in via della Stazione. La prima è destinata ai rifiuti solidi urbani, mentre la seconda è destinata ai rifiuti provenienti dalle
Villetta Barrea è un comune della provincia di L'Aquila, in Abruzzo, con una popolazione di 1.831 abitanti. Si trova a 940 metri s.l.m. e si estende su un'area di 26,6 km². Il territorio comunale è compreso nei Monti della Laga e confina con i comuni di Civitella Alfedena, Pescocostanzo, Rocca di Mezzo, Sante Marie, Scurcola Marsicana, Villa Santa Lucia degli Abruzzi e Vittorito. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Romea Aurunci e da una fermata della linea ferroviaria dell'Aquila-Sulmona. L'ecocentro più vicino è quello di Civitella Alfedena, mentre la discarica più vicina è quella di Pescocostanzo.
Il comune di Vittorito si trova in provincia de L'Aquila e conta circa 2.200 abitanti. La sua posizione geografica lo rende un paese strategico per la logistica, infatti è situato a metà strada tra Roma e Pescara. Il territorio comunale è circondato da numerosi ecocentri e discariche, ma nonostante ciò è un paese molto verde e curato.
- Consorzio Priula - Contarina S.p.a. - Ecocentro CERD (orario Solare)
- Consorzio Priula - Contarina S.p.a. - Ecocentro CERD (orario Legale)