Sgomberi nel comune di Isernia - CAP 86080

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Isernia

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Isernia per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Molise e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Isernia

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Isernia. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Isernia per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Isernia

Acquaviva d'Isernia è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Isernia, in Molise. Si trova ai confini con il Lazio, nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Il territorio comunale si estende per 36,57 km² e si trova a un'altitudine media di 567 m s.l.m. Il capoluogo è a 18 km da Isernia e a 100 km da Roma.

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Romea, che collega Roma a Venezia.

Il comune è composto da cinque frazioni: Acquaviva Collecroce, Bagnoli Irpino, Colli a Volturno, Montemitro e Sant'Angelo d'Isernia.

I centri abitati sono collegati da una rete viaria secondaria e da una rete di sentieri che attraversano il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

L'economia è basata sull'agricoltura e sull'allevamento. Sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche.

  • #acquaviva-d-isernia
  • #86080
  • #isernia

Agnone è un comune italiano di 5.851 abitanti della provincia di Isernia, nell'omonima regione Molise. Agnone è situato ai confini con l'Abruzzo e il Lazio, a circa 100 km a sud-est di Roma e a circa 50 km a nord-ovest di Pescara. La città è situata su un altopiano a circa 1.100 metri s.l.m. Agnone è un importante centro commerciale e industriale della zona e vanta numerose attività commerciali e artigianali. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collegano ai principali centri della regione. Agnone è anche sede di un importante aeroporto internazionale, che è collegato con le principali città del mondo. La città è anche sede di un importante porto turistico, che è collegato con le principali città del mondo. Agnone è anche sede di numerosi ecocentri e discariche.

  • #agnone
  • #86081
  • #isernia

Il comune di Bagnoli del Trigno si trova in provincia di Isernia. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A24 che permette di raggiungere facilmente le principali città della regione. I servizi per la raccolta dei rifiuti sono garantiti da due ecocentri e da una discarica. Gli ecocentri sono punti di raccolta dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La discarica è invece un sito dove vengono conferiti i rifiuti non pericolosi che non possono essere riciclati.

  • #bagnoli-del-trigno
  • #86091
  • #isernia

Belmonte del Sannio è un comune italiano di 2 931 abitanti della provincia di Isernia, in Molise. Situato ai confini con il Lazio, a 940 metri s.l.m., è il comune più alto della regione.

Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e presenta un'altitudine media di 940 m s.l.m. Il clima è montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche.

Il paese è servito da una strada statale e da una ferrovia. L'aeroporto più vicino è quello di Pescara, a circa 130 km.

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Belmonte e uno a San Giorgio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una a Belmonte e una a San Giorgio, dove è possibile conferire a pagamento i rifiuti.

  • #belmonte-del-sannio
  • #86080
  • #isernia

Cantalupo nel Sannio è un comune italiano di 3.330 abitanti della provincia di Isernia, in Molise. Cantalupo è situato ai confini con l'Abruzzo, a circa 30 km dal capoluogo Isernia e a pochi km dal Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Il territorio comunale si estende per circa 38 km², tra colline e montagne, ed è attraversato dal fiume Sangro. Cantalupo è un paese molto accogliente, soprattutto per la presenza di numerosi servizi a disposizione dei cittadini e dei turisti. Tra i servizi più importanti ci sono gli ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e le discariche, che garantiscono lo smaltimento corretto dei rifiuti. Cantalupo è un paese molto tranquillo e sicuro, ideale per trascorrere una vacanza in relax. La vicinanza con il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise offre numerose opportunità per escursioni e passeggiate all'aria aperta. Inoltre, Cantalupo è ben collegato con i principali centri abruzzesi, grazie alla presenza di una buona rete di trasporti pubblici.

  • #cantalupo-nel-sannio
  • #86092
  • #isernia

Capracotta è un comune della provincia di Isernia, in Molise. Il paese, situato a 1.266 metri s.l.m., è famoso per essere stato il luogo in cui è stata registrata la temperatura minima nazionale, pari a -32,6 °C il 13 dicembre 1985. Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km2, confina con i comuni di Cantalupo nel Sannio, Roccamorice, Sant'Egidio alla Vibrata e Vallefiorita. Capracotta è un paese di montagna e la sua economia è principalmente legata all'agricoltura e all'allevamento. Sono presenti due ecocentri comunali, uno a Capracotta e uno a Mirandola, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Nel territorio comunale sono inoltre presenti due discariche, una a Capracotta e una a Mirandola.

  • #capracotta
  • #86082
  • #isernia

Carovilli è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Isernia, Molise. È situato ai confini con il Lazio, nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, a circa 1.000 metri di altitudine.

Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km², è per lo più montuoso e boschivo. Il paese si trova su una collina che domina la valle del fiume Sacco. I monti circostanti sono: Monte Meta (1.851 m s.l.m.), Monte Miletto (1.752 m s.l.m.), Monte Porrara (1.716 m s.l.m.) e Monte Genzana (1.678 m s.l.m.).

Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. La vegetazione è caratterizzata da faggete, castagni, querce, noci, abeti e frassini.

Il paese è servito da una strada statale che collega Isernia a Roma, e da una ferrovia che collega Isernia a Campobasso. L'aeroporto più vicino è quello di Pescara, a circa 100 km.

Carovilli ha due ecocentri, uno a Isernia e l'altro a Campobasso, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La gestione dei rifiuti solidi urbani è affidata alla ditta "Molisana Ambiente".

Discariche:

  • Isernia: via della Stazione, tel. 0865.41231

  • #carovilli
  • #86083
  • #isernia

Carpinone è un comune della provincia di Isernia, in Molise. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è situata ai piedi del monte Carpinone, a circa 700 metri di altitudine. Il territorio comunale è composto da circa 24 km². La città è servita da una buona rete di strade e autostrade. Carpinone è un importante centro commerciale e industriale della zona. Ha diversi negozi e supermercati. Carpinone ha anche diversi ecocentri e discariche.

  • #carpinone
  • #86093
  • #isernia

Il comune di Castel del Giudice si trova in provincia di Isernia e conta circa 2.200 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A24 che la collega ad Isernia e ad Avellino. Castel del Giudice è un paese molto verde e conta diversi parchi e giardini pubblici. La città è dotata di un ecocentro comunale e di due discariche.

  • #castel-del-giudice
  • #86080
  • #isernia
Il comune di Castelpetroso

si trova in provincia di Isernia, in Molise. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. E' un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare molto suggestivo. Offre ai suoi visitatori diversi servizi, tra cui: un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti non pericolosi.

  • #castelpetroso
  • #86090
  • #isernia

Castelpizzuto è un comune della provincia di Isernia, in Molise. Il territorio comunale si estende per 17,85 km² e conta 2.210 abitanti. Il capoluogo si trova a 547 metri s.l.m. e dista 17 km da Isernia. Il paese è servito da una stazione ferroviaria e da una fermata dell'autobus.

Per quanto riguarda i rifiuti, il Comune di Castelpizzuto si avvale di 2 ecocentri per la raccolta differenziata e di una discarica per i rifiuti non riciclabili. I cittadini possono conferire i rifiuti presso gli ecocentri negli orari e nei giorni stabiliti dal Comune.

  • #castelpizzuto
  • #86090
  • #isernia

Castel San Vincenzo è un comune della provincia di Isernia, in Molise, con circa 2.600 abitanti. Si trova ai confini con l'Abruzzo, a circa 30 km da Isernia e a 60 km da Pescara. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e comprende diversi centri abitati, tra cui Castel San Vincenzo, che è il capoluogo, e San Vincenzo Valle Roveto.

Il paese è ben collegato con l'Abruzzo e il Lazio grazie alla presenza della A24, che lo attraversa, e della A25, che lo collega con Pescara. Inoltre, è servito da una linea ferroviaria della Ferrovia Adriatica Pescara-Roma che lo collega con le principali città italiane.

Il comune di Castel San Vincenzo dispone di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui un ecocentro e due discariche. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La prima discarica è situata in località Piana Grande e la seconda in località Campo di Giove.

  • #castel-san-vincenzo
  • #86071
  • #isernia

Castelverrino è un comune della provincia di Isernia, in Molise. Il centro abitato si trova a 596 m s.l.m. nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Il territorio comunale è compreso nella Riserva Naturale di Monte Velino e nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Il comune di Castelverrino è composto da 5 frazioni: Alpi, Campitello Matese, Cerro al Volturno, Roccasicura e Sant'Elena Sannita. La popolazione residente è di 1.731 abitanti (censimento 2011), mentre quella degli abitanti del territorio comunale è di 2.207 (censimento 2011).

Il territorio comunale di Castelverrino è servito da una rete viaria secondaria e da una ferrovia che lo collega a Isernia e a Campobasso. Il comune è inoltre dotato di due ecocentri, uno a Castelverrino e l'altro a Roccasicura, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani. Sono inoltre presenti due discariche, una a Roccasicura e l'altra a Campitello Matese.

  • #castelverrino
  • #86080
  • #isernia

Cerro al Volturno è un comune italiano di 2 813 abitanti della provincia di Isernia, nella regione Molise. Cerro al Volturno si trova ai piedi del monte Santa Croce ed è bagnato dal fiume Volturno.

Il territorio comunale è compreso tra i 400 e i 1 400 metri s.l.m. e si estende per una superficie di 36,6 km². Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche.

La logistica è garantita dalla presenza di una strada provinciale che collega Cerro al Volturno con Isernia e dalla vicinanza dell'autostrada A24 Roma-Avezzano-Pescara.

Il Comune di Cerro al Volturno è dotato di un ecocentro, aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 13.00, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettronici e i rifiuti ingombranti derivanti dalla demolizione e dalla ristrutturazione edilizia. Sono inoltre presenti due isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani (carta, plastica, vetro, metallo e lattine).

Il Comune di Cerro al Volturno è dotato di una discarica controllata, aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 13.00, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi provenienti dalle attività domestiche e dalle attività di piccole dimensioni.

  • #cerro-al-volturno
  • #86072
  • #isernia

Chiauci è un comune della provincia di Isernia, in Molise, con una popolazione di 1.093 abitanti. Si trova ai confini con il Lazio e l'Abruzzo, a metà strada tra Roma e Napoli. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la rendono facilmente raggiungibile da tutte le direzioni. Chiauci è anche dotata di una stazione ferroviaria e di un aeroporto. La città è circondata da un paesaggio collinare e montuoso, che offre numerose opportunità per gli amanti della natura. Vi sono diversi ecocentri e discariche nella zona, che consentono di smaltire i rifiuti in modo sostenibile.

  • #chiauci
  • #86097
  • #isernia

Il comune di Civitanova del Sannio si trova in provincia di Isernia, in Molise. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. Civitanova del Sannio è un paese molto ben collegato: si trova infatti a soli 30 km da Isernia, la città più grande della provincia, e a poco più di 100 km da Napoli. Il paese dispone di diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, e di due discariche, una delle quali è adibita allo smaltimento dei rifiuti organici.

  • #civitanova-del-sannio
  • #86094
  • #isernia

Il comune di Colli a Volturno si trova in provincia di Isernia. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. E' situato in una posizione strategica, a metà strada tra Roma e Napoli. E' ben collegato con l'autostrada A1. Colli a Volturno dispone di due ecocentri, uno situato in via Piana e l'altro in via Madonna delle Grazie. Sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00. Discarica comunale: La discarica comunale di Colli a Volturno è situata in via Madonna delle Grazie. E' aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00.

  • #colli-a-volturno
  • #86073
  • #isernia

Conca Casale è un comune italiano di 1.938 abitanti della provincia di Isernia, in Molise. Si trova ai confini con l'Abruzzo, a circa 30 km a sud-ovest di Isernia e a 100 km a nord di Campobasso, la città capoluogo di regione. La città è situata nella valle del fiume Biferno, ai piedi dei Monti della Meta.

Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e confina con i comuni di Roccasicura, Agnone, Bagnoli del Trigno, Miranda, Macchia d'Isernia, Pescolanciano e Sant'Elena Sannita. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collegano facilmente ai principali centri della regione.

I principali servizi offerti dal comune di Conca Casale sono:

  • 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti
  • 1 discarica
  • 1 ufficio postale
  • 1 biblioteca comunale
  • 1 asilo nido
  • 1 scuola elementare
  • 1 scuola media

  • #conca-casale
  • #86070
  • #isernia

Filignano è un comune della provincia di Isernia, in Molise. Il paese è situato ai confini con l'Abruzzo, nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e conta una popolazione di poco più di 1.000 abitanti. Filignano è un paese molto tranquillo e rurale, circondato da boschi e montagne. La logistica è molto buona, grazie alla vicinanza alla città di Isernia e alla presenza di diversi mezzi di trasporto. I servizi principali sono garantiti dai comuni vicini. Nel paese ci sono due ecocentri, uno nel centro e uno nella zona industriale. Le discariche sono ben gestite e non sono un problema per la comunità.

  • #filignano
  • #86074
  • #isernia

Forlì del Sannio è un comune italiano di 2 674 abitanti della provincia di Isernia, nella regione Molise. Geograficamente si trova nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, ai confini con l'Abruzzo.

Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e si trova a un'altitudine media di 837 m s.l.m.. La frazione più popolosa è Pescolanciano, seguita da Forlì.

Il comune di Forlì del Sannio è servito da una buona rete viaria e logistica. La Strada Statale 17 "Appia" collega Forlì a Isernia e a Campobasso. Inoltre, la Strada Provinciale 63 "Matese" collega Forlì a Roccamorice e a Venafro.

Il comune di Forlì del Sannio è dotato di due ecocentri, uno in località Pescolanciano e l'altro in località Matese. Inoltre, il comune è servito da una discarica comunale.

  • #forli-del-sannio
  • #86084
  • #isernia

Fornelli è un comune della provincia di Isernia, in Molise, con poco più di duemila abitanti. La città sorge su un colle che domina la valle del fiume Biferno e si estende fino al lago di Guardialfiera. Fornelli è un paese molto accogliente e ospitale, con numerose attività commerciali e servizi per i cittadini. Dispone di una buona logistica, con strade e servizi pubblici efficienti. Il comune di Fornelli è molto attivo sul fronte della raccolta differenziata e della tutela dell'ambiente. Dispone infatti di diversi ecocentri, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e di una discarica controllata.

  • #fornelli
  • #86070
  • #isernia

Il Comune di Frosolone si trova in provincia di Isernia, in Molise. La città è situata ai piedi del Monte Miletto, nella Valle del Molise, ed è attraversata dal fiume Tammaro. Frosolone è un comune montano con una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Ci sono diversi autobus che collegano Frosolone con le altre città della provincia e della regione. Inoltre, la città è ben collegata con l'aeroporto di Pescara e con il porto di Napoli. Frosolone è una città molto verde, con numerosi parchi e giardini. Ci sono diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #frosolone
  • #86095
  • #isernia

Longano è un comune della provincia di Isernia, in Molise. Al censimento del 2011 contava 1.849 abitanti. Geograficamente si trova nel basso Molise, ai confini con l'Abruzzo. Il territorio comunale è compreso nella Riserva naturale regionale "Lago di Barrea e Foresta Umbra".

Il comune di Longano è servito da un'ampia rete di strade e autostrade. La città è situata a soli 30 km dall'autostrada A24, che collega Roma con l'Adriatico, e a circa 35 km dall'autostrada A14, che collega Bologna con Taranto.

Il comune di Longano dispone di due ecocentri, uno a Longano Scalo e l'altro a Pescolanciano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui la raccolta differenziata, la raccolta porta a porta e il servizio di igiene urbana.

Il comune di Longano è dotato di due discariche, una a Longano Scalo e l'altra a Pescolanciano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui la raccolta differenziata, la raccolta porta a porta e il servizio di igiene urbana.

  • #longano
  • #86090
  • #isernia

Macchia d'Isernia è un comune della provincia di Isernia, in Molise. Si trova ai piedi del monte Matese, a circa 30 km dal capoluogo. Il territorio comunale è compreso nella zona nord-orientale della provincia, nel basso Molise. Il paese è situato lungo la strada statale 87 Sannitica, che collega il capoluogo con Campobasso. La popolazione residente è di circa 3.000 abitanti.

Il comune di Macchia d'Isernia è dotato di diversi servizi per i cittadini, tra cui una biblioteca, una farmacia, un ufficio postale, una stazione ferroviaria e diversi negozi. Sono presenti anche diversi ecocentri e una discarica.

  • #macchia-d-isernia
  • #86070
  • #isernia

Macchiagodena è un comune della provincia di Isernia, in Molise. Si trova ai piedi del monte Mutria e del Matese, a circa 20 km da Isernia. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Il comune di Macchiagodena è servito da una buona rete di strade e autostrade. È situato a pochi km dall'autostrada A24 Roma-Aquila-Teramo e dalla SS 85 Venafranca-Isernia. Il comune di Macchiagodena è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono presenti anche due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e una per i rifiuti speciali.

  • #macchiagodena
  • #86096
  • #isernia

Il comune di Miranda si trova in provincia di Isernia, in Molise. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Miranda è un paese molto tranquillo e ben organizzato. Dispone infatti di diversi servizi essenziali come una biblioteca, un ufficio postale, una farmacia e diversi negozi. Non mancano poi i luoghi di interesse storico-culturale come il castello medievale e il museo archeologico. Miranda è anche un paese molto verde e ben curato. Dispone infatti di diversi parchi e giardini. Miranda è inoltre dotata di diversi ecocentri e discariche.

  • #miranda
  • #86080
  • #isernia

Il comune di Montaquila si trova in provincia di Isernia, in Molise. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A24 Roma-Aquila-Teramo e la statale 17 che collega Isernia a Campobasso. Dispone di un ecocentro comunale e di due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #montaquila
  • #86070
  • #isernia

Il comune di Montenero Val Cocchiara si trova in provincia di Isernia. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di una stazione ferroviaria e di diversi autobus che collegano la città ad altre località della provincia e della regione. La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. I cittadini possono conferire i rifiuti presso gli ecocentri, dove vengono poi raccolti e smaltiti in modo appropriato. Le discariche sono utilizzate per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.

  • #montenero-val-cocchiara
  • #86080
  • #isernia

Monteroduni è un comune della provincia di Isernia, in Molise. La città si trova ai piedi del monte Santa Maria, a circa 10 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 3.200 abitanti. Monteroduni è un comune rurale, ma è ben collegato con i principali centri della provincia e della regione. I mezzi pubblici garantiscono un buon collegamento con Isernia, Campobasso e Roma. Monteroduni è un comune molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti organici. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti organici. Monteroduni è un comune molto attivo sul fronte della gestione dei rifiuti, con numerose iniziative finalizzate alla riduzione, al riciclaggio e alla sensibilizzazione dei cittadini.

  • #monteroduni
  • #86075
  • #isernia

Il comune di Pesche si trova in provincia di Isernia, in Molise. Ha una popolazione di circa 2.200 abitanti ed è situato a circa 500 metri s.l.m. Pesche è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare molto suggestivo. Il centro storico è molto carino e ben conservato, con numerose chiese e palazzi storici. La logistica è ottima, Pesche si trova infatti a soli 10 km da Isernia, capoluogo di provincia, e a circa 1 ora di macchina da Napoli. Il paese dispone di due ecocentri, uno in Via Madonna del Carmine e l'altro in Via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i rifiuti organici e non. Non sono presenti discariche nel territorio comunale, ma solo un impianto di compostaggio.

  • #pesche
  • #86090
  • #isernia

Pescolanciano è un comune della provincia di Isernia in Molise. Il territorio comunale si estende su una superficie di 37,6 km². La popolazione al 2017 era di 1.907 abitanti. Pescolanciano ha una buona logistica: è situato a metà strada tra Isernia e Roccaraso, a pochi chilometri dalla A25 che collega Pescara a Roma. Pescolanciano è servito da un centro commerciale e da un ecocentro. La città è anche dotata di una discarica.

  • #pescolanciano
  • #86097
  • #isernia

Pescopennataro è un comune della provincia di Isernia, in Molise. La popolazione, al censimento del 2001, era di 1 811 abitanti. Il territorio comunale si estende su una superficie di 42,8 km². La densità di 43,2 abitanti per km² è la più alta della provincia. Pescopennataro è un paese montano situato a 940 metri s.l.m. Il comune è composto da diversi frazioni tra cui: Pescopennataro centro, Penna, Pettoranello, Ponte, Rocchetta, San Biase, San Giovanni, San Pietro, Santa Maria e Vittorito. Pescopennataro è un paese agricolo e il suo territorio è collocato in una zona montuosa molto boscosa. La vegetazione è quella tipica della zona montana: castagni, faggi, querce, noci, abeti e larici. L'economia è basata prevalentemente sull'agricoltura e sull'allevamento. I prodotti tipici sono: il formaggio, i salumi, i funghi e i tartufi. Pescopennataro è un paese molto tranquillo e accogliente. Le persone sono molto cordiali e disponibili. La logistica è molto buona. Ci sono diversi negozi e servizi. Pescopennataro è ben collegato con il resto del Molise. Ci sono diversi autobus che collegano il paese con Campobasso, Isernia e altre città. Pescopennataro è un paese molto pulito. Ci sono diversi ecocentri e discariche. Pescopennataro è un paese molto verde. Ci sono diversi parchi e giardini. Pescopennataro è un

  • #pescopennataro
  • #86080
  • #isernia

Pettoranello del Molise è un comune della provincia di Isernia, in Molise, con 2.742 abitanti. Geograficamente si trova nella zona centrale della regione, a metà strada tra gli Appennini e il mare Adriatico.

Il territorio comunale è collocato in una zona collinare e montuosa, con altitudini che vanno dai 400 ai 1.200 metri s.l.m. Pettoranello è un paese molto verde, con un buon numero di parchi e aree verdi pubbliche.

La logistica è garantita da una buona rete di strade e autostrade, che collegano il paese ai principali centri della regione. Pettoranello è anche servito da un aeroporto, lo Scapoli Airport, che permette di raggiungere le principali città italiane in poche ore.

Il comune di Pettoranello è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Pettoranello è anche servito da una discarica, gestita dalla ditta "Coop. Sociale Il Seme", che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

  • #pettoranello-del-molise
  • #86090
  • #isernia

Pietrabbondante è un comune italiano di 1.746 abitanti della provincia di Isernia, in Molise. Si trova ai confini con il Lazio, nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Il territorio comunale è compreso nella Riserva naturale Monte Salviano e nel Parco regionale Sirente-Velino.

Il paese è situato a 940 metri s.l.m. su uno sperone roccioso a strapiombo sul fiume Nera. Pietrabbondante è un borgo medievale arroccato su una rupe rocciosa a strapiombo sul fiume Nera. Il borgo è caratterizzato da una piazza principale, la Piazza del Comune, sulla quale si affacciano il palazzo comunale e la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, edificio barocco del XVIII secolo.

Il territorio comunale è compreso nella Riserva naturale Monte Salviano e nel Parco regionale Sirente-Velino. La Riserva naturale Monte Salviano è un'area protetta istituita nel 2001 dalla Regione Molise con lo scopo di tutelare il paesaggio, la flora e la fauna del monte Salviano e dei monti ad esso circostanti.

Il Parco regionale Sirente-Velino è un parco naturale regionale istituito nel 2002 dalla Regione Molise. Il parco comprende il massiccio del Sirente, il monte Velino e i monti della Laga. Il Parco regionale Sirente-Velino è un'area protetta di grande interesse naturalistico, paesaggistico e storico-archeologico

  • #pietrabbondante
  • #86085
  • #isernia

Pizzone è un comune italiano di 2.831 abitanti della provincia di Isernia, nella regione Molise. Si trova a 576 metri s.l.m. e confina con i comuni di Capracotta, Fornelli, Roccamandolfi, Sant'Elena Sannita e Sant'Agapito. Il territorio comunale è compreso nell'area naturale protetta del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. La logistica è garantita dalla presenza della strada statale 17 che collega Isernia a Campobasso. I rifiuti solidi urbani vengono gestiti da un ecocentro comunale e da una discarica.

  • #pizzone
  • #24030
  • #isernia

Poggio Sannita è un comune italiano di 2 873 abitanti della provincia di Isernia, nella regione Molise. Si trova a 559 m s.l.m. e si estende su una superficie di 34,6 km². Il territorio comunale è compreso nella zona collinare e montuosa della Valle del fiume Tammaro. Poggio Sannita confina con i comuni di Capracotta, Carpinone, Fornelli, Roccamandolfi e Sant'Agapito.

Il comune di Poggio Sannita è servito da una rete viaria principale che collega la città di Isernia a Roccamandolfi. La strada statale 647 "Fornelli-Pescolanciano" attraversa il territorio comunale da nord a sud, mentre la strada provinciale "Poggio Sannita-Carpinone" lo attraversa da est a ovest.

I servizi igienico-sanitari del comune di Poggio Sannita sono garantiti da una farmacia, una guardia medica e un ambulatorio. Sono presenti inoltre due ecocentri, uno presso il cimitero comunale e l'altro in località Fonte di Mezzo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta "Ecoambiente srl".

  • #poggio-sannita
  • #86086
  • #isernia

Pozzilli è un comune della provincia di Isernia, in Molise, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è situata a circa 30 km a sud di Isernia e a 60 km a nord di Campobasso, sulla SS 685 Isernia-Venafro.

Pozzilli è un comune abbastanza ben collegato, grazie alla vicinanza della SS 685 Isernia-Venafro che permette di raggiungere facilmente anche altre città vicine come Isernia, Campobasso e Benevento.

Il comune di Pozzilli dispone di due ecocentri, uno in località Santa Maria e l'altro in località San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.

Inoltre, il comune dispone di due discariche, una in località Santa Maria e l'altra in località San Rocco, dove è possibile conferire i rifiuti a pagamento.

  • #pozzilli
  • #86077
  • #isernia

Rionero Sannitico è un comune italiano di 8 988 abitanti della provincia di Isernia, nella regione Molise. Si trova ai piedi del Monte Miletto, vicino al confine con l'Abruzzo. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Ha una stazione ferroviaria sulla linea Roma-Pescara-Bari e un aeroporto vicino, l'Aeroporto d'Abruzzo. Rionero Sannitico è anche ben collegato con l'autostrada A24 Roma-Aquila-Teramo. Ci sono diversi ecocentri e discariche nel comune, tra cui:

  • Ecomostro
  • Ecopark
  • Eco-isola
  • Discarica comunale

  • #rionero-sannitico
  • #86087
  • #isernia

Roccamandolfi è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Isernia, nel Molise. Geograficamente si trova nel bacino del fiume Tammaro e del torrente Biferno.

Dal punto di vista logistico, il comune di Roccamandolfi è servito dalla statale 637 "Sannitica" che collega Isernia a Campobasso.

L'ecocentro più vicino è quello di Isernia, mentre la discarica più vicina è quella di Campomizzaro.

  • #roccamandolfi
  • #86092
  • #isernia

Roccasicura è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Isernia, nel Molise. Geograficamente appartiene alla fascia appenninica e si trova ai confini con l'Abruzzo. Il territorio comunale è compreso tra i 400 e i 1.300 metri s.l.m. e si estende per circa 38 kmq. La popolazione è distribuita in diversi nuclei abitativi tra cui Roccasicura Scalo, il capoluogo, e i frazioni di Vallecupa, Pescolanciano, Pettoranello del Molise e Civitanova.

Il comune di Roccasicura è servito da una rete viaria che lo collega con le principali città della regione. La strada statale 647 "Tirino-Pescara" attraversa il territorio comunale e lo collega con l'Abruzzo. La strada provinciale Roccasicura-Pescolanciano-Civitanova-Isernia è invece la principale via di comunicazione interna al comune.

Il comune di Roccasicura è dotato di diversi servizi per la gestione dei rifiuti. Sono presenti due ecocentri, uno a Roccasicura Scalo e l'altro a Pettoranello del Molise, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, il comune è servito da due discariche, una a Roccasicura Scalo e l'altra a Pescolanciano.

  • #roccasicura
  • #86080
  • #isernia

Rocchetta a Volturno è un comune italiano di 2 974 abitanti della provincia di Isernia, in Molise. Il territorio comunale si estende su un'area di 48,8 km². Confina con i comuni di Capracotta, Carpinone, Longano, Macchia d'Isernia, Miranda, Montaquila, Roccamandolfi e Sant'Agapito. Il paese è situato a 910 metri s.l.m., sul versante nord-orientale del Monte Miletto, nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. La frazione più popolosa è San Pietro Infine, situata lungo la SS 85, che costituisce l'unico accesso stradale al paese.

Il paese è servito da un ecocentro, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. I rifiuti vengono raccolti porta a porta.

Discariche: - Comune di Rocchetta a Volturno - A.R.T.I. S.r.l. - Ecosistema S.r.l.

  • #rocchetta-a-volturno
  • #86070
  • #isernia

San Pietro Avellana è un comune della provincia di Isernia, in Molise, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. Si trova a circa 100 km da Napoli e a 60 km da Campobasso, la capitale regionale. Il paese è situato sulle pendici del monte Meta, nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, ed è circondato da un paesaggio montano molto suggestivo. San Pietro Avellana è un paese molto accogliente e ospitale, con un buon servizio di logistica e una buona rete di ecocentri e discariche. I rifiuti vengono raccolti regolarmente e smaltiti in modo appropriato. Il paese offre ai suoi visitatori una buona gamma di servizi, tra cui ristoranti, bar, negozi e una bella piazza centrale. C'è anche una buona offerta di alloggi, sia in hotel che in appartamenti e case vacanza. San Pietro Avellana è un ottimo luogo per trascorrere una vacanza in Molise, sia in estate che in inverno. La località è infatti ben collegata con le principali piste da sci del Parco Nazionale. In estate invece si può godere della splendida vista sul lago di San Pietro e dei boschi che lo circondano.

  • #san-pietro-avellana
  • #86088
  • #isernia

Sant'Agapito è un comune della provincia di Isernia, in Molise. Il territorio comunale si estende per 19,3 km2 e conta 2.049 abitanti. La densità è pari a 106,4 abitanti per km2. Il capoluogo è situato a 542 metri s.l.m.

Il territorio comunale di Sant'Agapito è collocato nella parte nord-orientale della provincia di Isernia, nel comprensorio del Biferno. Confina con i comuni di Carpinone, Castelverrino, Forlì del Sannio, Rocchetta a Volturno e Sessano del Molise.

Il centro abitato è posto sul versante settentrionale del monte Miletto, in una zona collinare. Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche e piovose. La vegetazione è caratterizzata da faggete, castagneti e pini.

Il comune di Sant'Agapito è servito da una rete viaria che lo collega con i centri limitrofi. La strada statale 652 "Molinara-Carpinone" attraversa il territ

  • #sant-agapito
  • #86070
  • #isernia

Santa Maria del Molise è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Isernia, nella regione Molise. Si trova a circa 35 km a nord-ovest di Isernia e a circa 25 km a sud-ovest di Campobasso, capoluogo regionale. Il territorio comunale si estende per circa 33 km2 e confina con i comuni di: Capracotta, Fornelli, Longano, Miranda, Montaquila, Pettoranello del Molise, Pietrabbondante, Sant'Elena Sannita e Sant'Agapito.

Il centro abitato è posto a 793 m s.l.m. e si trova nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Il territorio è montuoso e ricco di sorgenti e torrenti, tra i quali il fiume Biferno.

L'economia è prevalentemente agricola e zootecnica. In passato l'attività principale era l'estrazione del carbone, attualmente invece sono attive due cave di pietra calcarea.

Il comune di Santa Maria del Molise è dotato di un ecocentro, aperto il lunedì e il venerdì dalle 8:00 alle 12:00, dove è possibile conferire i rifiuti differenziati. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #santa-maria-del-molise
  • #86096
  • #isernia

Sant'Angelo del Pesco è un comune della provincia di Isernia, in Molise, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città si trova a circa 60 km da Isernia e a 90 km da Campobasso, e si estende su un territorio di circa 30 km². Sant'Angelo del Pesco è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi pubbliche, e si trova ai piedi del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, con collegamenti giornalieri per Isernia, Campobasso e Roma. Sant'Angelo del Pesco è un paese molto attivo dal punto di vista ambientale, e dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è anche sede di numerose associazioni ambientaliste e culturali, che organizzano eventi e iniziative per promuovere uno stile di vita sostenibile.

  • #sant-angelo-del-pesco
  • #86080
  • #isernia

Informazioni sul Comune di Sant'Elena Sannita Sant'Elena Sannita è un comune della provincia di Isernia, in Molise. Il comune si trova a circa 35 km a nord di Isernia, e confina con i comuni di Roccamorice, Pettoranello del Molise, Rocchetta a Volturno e Miranda. Il territorio comunale di Sant'Elena Sannita è composto da numerose frazioni: Acquafredda, Bagnoli, Campitello, Capracotta, Carpinone, Cerro al Volturno, Civitanova, Colle Sannita, Collelongo, Collepietro, Fornelli, Longano, Miranda, Pettoranello del Molise, Pietrabbondante, Poggio Sannita, Roccamorice, Rocchetta a Volturno, Sant'Elena Sannita, Sant'Omero, San Vittore, Scapoli, Vallebona e Vallecorsa. Il comune di Sant'Elena Sannita ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La frazione di Capracotta è situata a 1.300 metri di altitudine, ed è una località turistica molto apprezzata sia in inverno che in estate. Il comune di Sant'Elena Sannita è servito da una buona rete di trasporti pubblici, che consente di raggiungere facilmente le altre località della provincia di Isernia. Sant'Elena Sannita è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 1 isola ecologica.

  • #sant-elena-sannita
  • #86095
  • #isernia

Scapoli è un comune della provincia di Isernia, in Molise. Il paese sorge sulle pendici del monte Viglio, ai confini con il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

La popolazione di Scapoli è di circa 1.200 abitanti. Il paese è ben collegato con l'autostrada A24 che lo rende facilmente raggiungibile da Roma e dall'aeroporto di Fiumicino.

Il comune di Scapoli dispone di due ecocentri, uno presso il cimitero comunale e l'altro in località Madonna della Neve, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici e RAEE.

Scapoli è dotato di una discarica comunale, situata in località Madonna della Neve, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti non pericolosi.

  • #scapoli
  • #86070
  • #isernia

Il Comune di Sessano del Molise si trova in provincia di Isernia, nella regione Molise. La popolazione del Comune di Sessano del Molise è di circa 3.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti, infatti è possibile raggiungerla sia in auto che in treno. Sessano del Molise dispone di due ecocentri, uno situato in Via Roma e l'altro in Località Piana Grande. Le discariche sono gestite dalla ditta "Molisana Servizi Ambientali Srl" e si trovano in Località Piana Grande.

  • #sessano-del-molise
  • #86097
  • #isernia

Sesto Campano è un comune italiano di 10 857 abitanti della provincia di Isernia, nella regione Molise. La città è situata ai piedi del massiccio del Matese, vicino alla confluenza dei fiumi Melfa e Carpino. Sesto Campano è un importante centro commerciale e industriale della zona e vanta numerosi servizi per la cittadinanza. La città è ben collegata con l'autostrada A24 che la collega con Roma e l'autostrada A1 che la collega con Napoli. La città è servita anche dalla ferrovia Roma-Napoli-Foggia. Sesto Campano è sede di numerose imprese industriali e commerciali. La città è inoltre dotata di un ospedale, di una clinica privata, di una farmacia e di una banca. Sesto Campano è un importante centro agricolo della zona e vanta numerosi frantoi oleari. La città è inoltre sede di un importante mercato ortofrutticolo. La città è dotata di due ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sesto Campano è inoltre dotata di una discarica controllata dove è possibile conferire a pagamento i rifiuti.

  • #sesto-campano
  • #86078
  • #isernia
Il comune di Vastogirardi

si trova in provincia di Isernia, in Molise. La città conta circa 2.200 abitanti e si estende per circa 33 km². Il territorio comunale è collocato ai confini con gli altri comuni della provincia, a metà strada tra Isernia e Agnone. Dal punto di vista logistico il comune di Vastogirardi è servito dalla strada statale 652 "Molise-Abruzzo", che collega Isernia a Pescara, e dalla strada provinciale 35 "Vastogirardi-Carpinone", che collega Vastogirardi a Carpinone. Il comune di Vastogirardi è dotato di un ecocentro, situato in Località Piana, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i medicinali scaduti. Per quanto riguarda le discariche, nel territorio comunale sono presenti due siti: la prima è situata in Località Piana e la seconda in Località San Pietro.

  • #vastogirardi
  • #86089
  • #isernia