Sgomberi nel comune di Imperia - CAP 18100
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Imperia
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Imperia per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Imperia. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Imperia
si trova in provincia di Imperia e conta circa 1.200 abitanti. La sua posizione strategica la rende un buon punto di partenza per raggiungere le principali località turistiche della Liguria. Airole è dotata di un ecocentro aperto al pubblico che permette di conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Il comune di Airole è provvisto anche di una discarica per i rifiuti non pericolosi, la quale è aperta solo su appuntamento.
Apricale è un comune italiano di 612 abitanti della provincia di Imperia, in Liguria. Si trova a 761 metri sul livello del mare e fa parte della Comunità montana della Valle Nervia.
Popolazione: 612 abitanti
Logistica: Apricale si trova a 761 metri sul livello del mare e fa parte della Comunità montana della Valle Nervia. E' situato nel cuore della valle ed è circondato da montagne, il paese si trova a metà strada tra la costa e la città di Genova.
Ecocentri: I rifiuti solidi urbani vengono conferiti all’ecocentro di Apricale dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.30. L'ecocentro è chiuso la domenica e i giorni festivi. Per i rifiuti ingombranti è presente un servizio di raccolta a domicilio da richiedere all'Ufficio Ambiente del Comune di Apricale.
Discariche: La discarica più vicina è quella di Imperia in Località Pontedassio. Coordinate GPS: 44.00639, 8.06528
Il comune di Aquila d'Arroscia si trova in provincia di Imperia e conta circa 3.000 abitanti. La località è ben servita da mezzi di trasporto e da vari punti di interesse turistico. Inoltre, sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Popolazione: 3.000 abitanti
Logistica: Il comune di Aquila d'Arroscia è ben servito da mezzi di trasporto e da vari punti di interesse turistico. Inoltre, sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Ecocentri: I ecocentri sono punti di raccolta dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, pericolosi e/o speciali (RAEE, medicinali scaduti, oli vegetali esausti).
Discariche: Le discariche sono aree dedicate allo smaltimento dei rifiuti solidi non pericolosi. È importante conferire i rifiuti nella giusta tipologia di discarica, in base alla natura del materiale.
è un comune italiano di 1.324 abitanti della provincia di Imperia, nella Liguria. Si trova a circa 12 km dal capoluogo provinciale e a 45 km da Genova. La frazione principale è Realdo. Armo confina con i comuni di Bordighera, Vallebona, Dolcedo e Pontedassio. Armo è situato su un altopiano che si trova a metà strada tra la costa ligure ed il Parco naturale regionale del Portobuffolè (in cui sono presenti varie specie animali selvatiche). L'economia si basa principalmente sul turismo e sull'agricoltura. Tra i monumenti e i luoghi d'interesse storico-artistico-religioso spiccano la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, la chiesa dei Santi Giovanni e Agostino, la chiesa della Madonna della Neve e il convento dei padri Barnabiti. Per quanto riguarda la logistica, Armo è servito da una stazione ferroviaria della linea Genova-Ventimiglia e da due autostrade: l'A10 ed l'A8. Armo dispone di 2 ecocentri (un ecocentro comunale e uno a Vallebona) e di 2 discariche (una a Realdo e l'altra a Pontedassio).
Il comune di Aurigo si trova in provincia di Imperia. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. E' ben collegato con i principali centri abitati della provincia e della Liguria. Dispone di due ecocentri, uno a Aurigo e l'altro a San Remo. Ha anche una discarica per rifiuti solidi non pericolosi.
Il Comune di Badalucco è situato in provincia di Imperia, nella Liguria occidentale. La sua popolazione è di 3.331 abitanti. Badalucco è un paese di origine medievale e si trova ai piedi del monte Saccarello. Il paese è ben collegato grazie alla presenza della stazione ferroviaria che lo mette in comunicazione diretta con Ventimiglia, Bordighera e Sanremo. Dispone inoltre di una buona rete di strade che lo collega a tutti i paesi limitrofi. L'ecocentro comunale si trova in via Circonvallazione Nord 6. Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti: -martedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30; -sabato dalle 8.30 alle 12.00. La raccolta rifiuti è suddivisa in base alla tipologia. I rifiuti solidi urbani vengono conferiti all'ecocentro, mentre la raccolta differenziata è effettuata porta a porta. Per la raccolta dei rifiuti ingombranti è necessario contattare il numero verde 800.333.444. Discariche: -Discarica Comunale: Località Cascinotto - Via XXV Aprile; -Isola ecologica comunale: Località Cascinotto - Via XXV Aprile.
In provincia di Imperia si trova il comune di Bajardo, uno dei 105 comuni della provincia. Il comune conta poco più di mille abitanti ed è situato nel cuore del Parco Nazionale del Mercantour. Il territorio di Bajardo è molto vario: dai monti coperti di foresta, alle valli ricche di verde, fino alle splendide spiagge della Riviera. Questo territorio offre agli abitanti e ai turisti una grande varietà di paesaggi e di luoghi da scoprire. Bajardo è un comune che vanta una buona logistica. Infatti, è dotato di un Ufficio Postale, di una Banca, di una Farmacia e di un Centro Commerciale. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di Bajardo dispone di due ecocentri, uno a San Bartolomeo al mare e l'altro a imperia, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i materiali riciclabili. Inoltre, nel territorio comunale sono presenti 4 discariche controllate.
Borghetto d'Arroscia è un comune della provincia di Imperia con poco meno di duemila abitanti. Si trova in una zona collinare a circa 500 metri sul livello del mare e il suo territorio si estende per una superficie di circa 10 kmq. Borghetto d'Arroscia è un paese molto tranquillo e ben collegato: è situato infatti a soli 12 km da Imperia e dal mare, e a pochi minuti di auto da altri importanti centri della Riviera Ligure come Bordighera, Sanremo e Porto Maurizio. Il paese è servito da un ottimo servizio di autobus che collega Borghetto d'Arroscia con il capoluogo e le principali località della Riviera.
Il territorio comunale di Borghetto d'Arroscia è molto verde e ricco di boschi e sentieri: qui si trova infatti il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, un'area protetta che offre un paesaggio particolarmente suggestivo e una grande varietà di flora e fauna. Il paese è anche dotato di due ecocentri, punti di raccolta differenziata dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Borghetto d'Arroscia non ha una vera e propria discarica, ma il Comune provvede allo smaltimento dei rifiuti presso l'impianto di Vallecrosia.
Il comune di Borgomaro si trova in provincia di Imperia. La popolazione del comune è di circa 1550 abitanti. La logistica è buona, poiché si trova a soli 35 minuti in auto dall'aeroporto di Genova. Borgomaro è dotato di due ecocentri: uno presso il Centro Civico in Via Ponte Vecchio e l'altro in Via Umberto I. Le discariche sono ubicate in Via Ponte Vecchio e in Via Umberto I.
Il Comune di Camporosso, in provincia di Imperia, è un paese situato ai piedi delle Alpi Liguri. La sua popolazione è di circa 5.000 abitanti. E' un paese ben collegato alla rete viaria e autostradale, infatti è servito dall'autostrada A10 e da una buona rete di strade provinciali. Camporosso dispone di due ecocentri, uno in via Ugo Foscolo e l'altro in via Nazionale. Le discariche presenti sul territorio comunale sono due: la discarica controllata in via Ugo Foscolo, aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e la discarica controllata in via Nazionale, aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00.
Il comune di Caravonica si trova in provincia di Imperia, a circa 10 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. La città è ben servita da negozi e servizi. Sono presenti due ecocentri, uno in via Armani e l'altro in via Pascoli, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una in via Cavallotti e l'altra in via Dante Alighieri.
Il Comune di Carpasio si trova in provincia di Imperia, in Liguria. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre città della provincia e con le principali città liguri. Carpasio è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. Ha diversi ecocentri e discariche.
Ecco alcune informazioni utili sulla città di Carpasio:
- Popolazione: circa 2.000 abitanti
- Posizione: in provincia di Imperia, in Liguria
- Trasporti: ben collegata con le altre città della provincia e con le principali città liguri
- Punti di interesse: numerosi parchi e aree verdi, ecocentri, discariche
Il comune di Castellaro si trova in provincia di Imperia, in Liguria. La popolazione del comune è di 2.206 abitanti. Castellaro è un comune montano e si trova a 872 metri s.l.m. Il territorio comunale di Castellaro si estende per 16,8 km². Il comune di Castellaro è composto da 7 frazioni: Boschi, Camporosso, Carpasio, Cerchiara, Poggi, Realdo e Santo Stefano al Mare. Castellaro è un comune turistico, soprattutto per la presenza del Lago Santo Stefano, un lago artificiale creato nel 1960 per la produzione di energia idroelettrica. Il lago è un luogo di interesse turistico e sportivo, infatti è possibile praticare numerose attività sportive come il windsurf, la vela, il canottaggio e il kayak. Il lago è anche un importante luogo di riproduzione per numerose specie di uccelli acquatici. Nel territorio comunale di Castellaro si trovano tre ecocentri, due dei quali sono aperti al pubblico, dove è possibile conferire i rifiuti. I rifiuti solidi non pericolosi possono essere conferiti gratuitamente mentre per i rifiuti pericolosi è previsto un pagamento. Nel territorio comunale si trova anche una discarica, la cui gestione è affidata all'azienda "Amaier S.p.A.".
Il Comune di Castel Vittorio si trova in provincia di Imperia.
Popolazione: circa 1.200 abitanti
Logistica: il Comune è ben collegato grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati.
Ecocentri: il Comune mette a disposizione diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Discariche: non sono presenti discariche nel Comune.
Ceriana è un comune italiano di 1 576 abitanti della provincia di Imperia, nella Liguria orientale. Geograficamente è situato nelle Alpi Liguri, nel Parco naturale regionale del Beigua.
Il territorio comunale si estende per 36,7 km² e confina con i comuni di Apricale, Isolasanta, Lucinasco, Pieve di Teco, Rezzo e \n Vallecrosia.
La frazione più popolata è Villa, sede comunale, posta a 578 metri sul livello del mare. Altre frazioni sono Bonda, Bracco, Camporosso, Canavera, Cascina d'Eliso, Costavecchia, Fontana, Miata, Rocchetta, San Rocco, Santa Maria, Serra, Verdeggia e Zuccarello.
Il clima è tipicamente montano, caratterizzato da inverni freddi e nevosi e da estati fresche e ventilate. La neve è spesso presente sui versanti esposti a nord e a sud.
I boschi, costituiti principalmente da faggete e da castagneti, sono ricchi di funghi e altri prodotti naturali. Nelle zone pianeggianti coltivano viti e olivi. La produzione agricola comprende frutta, verdura, cereali e ortaggi. Sono inoltre allevati bovini, maiali, conigli e polli.
Nell'ultimo decennio il turismo ha assunto un'importanza crescente, grazie alle bellezze paesaggistiche e alla vicinanza con la costa (circa 30 minuti in auto).
L'economia si basa principalmente sul turismo, ma anche sull'agricoltura e sull'allevamento. Recentemente sono state avviate diverse iniziative per lo sviluppo del settore commerciale e artigianale.
Per quanto riguarda i servizi pubblici, il comune di Ceriana dispone di un ufficio postale, di una biblioteca, di una farmacia, di un bancomat, di una pompa di benzina e di una stazione ferroviaria.
Gli sport praticati sono il calcio, il tennis, il volley, il basketball, il pattinaggio, il nuoto, il ciclismo, l'arrampicata, il trekking e il tennis da tavolo.
Ceriana è dotata di due ecocentri, uno in Via IV Novembre e l'altro in Via Madonna della Neve. Sono aperti solo su appuntamento e possono essere raggiunti al numero verde 800.222.345.
Le discariche sono gestite dalla ditta "Amiu" e sono situate in Via Madonna della Neve e in Via IV Novembre. Sono aperte solo su appuntamento e possono essere raggiunte al numero verde 800.222.345.
Cervo è un comune italiano di 1.573 abitanti della provincia di Imperia, in Liguria. Il territorio comunale si estende su un'area montuosa e collinare al confine con la provincia di Savona. Il comune è situato a nord del capoluogo provinciale, a circa 20 km da Imperia. Il paese, che si trova a pochi km dal mare, è situato in una splendida posizione panoramica sulle Alpi liguri e sulla Riviera di Ponente. Cervo è un paese molto turistico e vanta una splendida vista sul mare. Il paese è rinomato per il suo eccellente olio d'oliva e per il suo pesto. Cervo è un paese molto ospitale e offre ai suoi visitatori una grande varietà di attività da svolgere sia in città che nei dintorni. Cervo è un paese molto accessibile e ben collegato con il resto della Liguria. La città è servita da due autostrade, l'A10 e l'A12, che collegano Cervo con Genova e con la Francia. Cervo è anche servita dalla ferrovia Genova-Ventimiglia. Cervo è una città molto verde e offre ai suoi visitatori diversi parchi e giardini. Il centro storico di Cervo è un vero e proprio gioiello e offre ai suoi visitatori diversi monumenti e chiese da visitare. Cervo è un paese molto accogliente e offre ai suoi visitatori una grande varietà di attività da svolgere sia in città che nei dintorni. Cervo è una città molto vivace e offre ai suoi visitatori diversi eventi e manifestazioni tutto l'anno. Cervo è un paese molto sicuro e offre ai suoi visitatori numerosi servizi di sicurezza. Cervo è un paese molto pulito e offre ai suoi visitatori diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Cervo è dotato di diversi ecocentri e discariche. Cervo è un paese molto tranquillo e offre ai suoi visitatori diversi servizi per il relax e il benessere. Cervo è un paese molto rilassante e offre ai suoi visitatori diversi servizi per il relax e il benessere.
Il comune di Cesio, in provincia di Imperia, è una piccola località turistica posta a pochi chilometri dal mare. La sua popolazione è di circa 2.000 abitanti. La logistica è molto buona, infatti Cesio è servito da diversi mezzi pubblici che collegano la città con le altre località della Liguria. Cesio è un comune molto eco-sostenibile, infatti dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti differenziati. Inoltre, sono presenti anche diverse discariche che permettono di smaltire i rifiuti in maniera adeguata.
Chiusanico è un comune italiano di 2 669 abitanti della provincia di Imperia in Liguria. Si trova nella valle del torrente Merula, ai piedi del monte Beigua. Chiusanico è un paese molto antico, il cui nome deriva dal latino "Clusiana", una parola che significa "luogo chiuso" o "recinto". La storia del paese è legata da sempre alla vicina città di Genova, con cui condivideva la signoria fino al 1815. Il paese è ben collegato con le altre città della provincia e della regione grazie alla vicinanza dell'autostrada A10 e della ferrovia Genova-Ventimiglia. Chiusanico è un paese molto verde, con numerosi parchi e giardini pubblici. Tra questi, il Parco della Reserva Naturale di Bergeggi, che si trova a pochi chilometri dal paese, è un luogo molto apprezzato sia dagli abitanti del paese che dai turisti. Il paese è anche dotato di numerosi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti recyclabili. Per i rifiuti non recyclabili, invece, sono disponibili due discariche: una è situata in località Cascina Allegra e l'altra in località Case Bianche.
Chiusavecchia è un comune della provincia di Imperia, in Liguria, con 2.863 abitanti al 1º gennaio 2017.
Il territorio comunale si estende su un'area di 5,2 km² ed è situato nella valle del torrente Armea, ai piedi del monte Saccarello, a pochi chilometri dal confine con la Francia.
Chiusavecchia è un paese particolarmente verde, grazie alle numerose aree verdi e parchi pubblici, ma anche per la presenza di numerosi ecocentri e discariche.
La logistica è garantita da un buon servizio di trasporti pubblici e da una buona viabilità.
Cipressa è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Imperia, nella Liguria orientale. Ha una superficie di 8,8 km² ed è situato a 27 metri s.l.m. Il territorio comunale, che si estende per circa 9 km da ovest a est e 3,5 km da nord a sud, si colloca nella parte settentrionale della provincia di Imperia, nel cosiddetto Ponente ligure. Confina con i comuni di Ceriana, Apricale, Borghetto d'Arroscia, Sanremo e con la Francia (con i comuni di Moulinet e Breil-sur-Roya).
Il centro abitato di Cipressa sorge nel fondovalle del fiume Armea, che segna il confine orientale del territorio comunale, e si estende per circa 1 km da nord a sud e 500 m da est a ovest. A ovest del centro abitato si estende la frazione di San Damiano, che è situata su un colle e domina il borgo. San Damiano è collegato al centro abitato da una strada asfaltata e, dal 2016, anche da una funicolare. La frazione di Cipressa si estende per circa 2 km lungo la strada provinciale n. 157 della Valle Armea.
Il comune di Cipressa è servito da due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e da una stazione ferroviaria della linea Genova-Ventimiglia, gestita da Trenitalia. Il traffico veicolare è garantito dalla strada provinciale n. 157 della Valle Armea, che attraversa il territorio comunale da nord a sud, e dalla strada provinciale n. 56 della Pieve Ligure-Cipressa-Peglia, che attraversa il territorio comunale da ovest a est.
Nel territorio comunale sono presenti due discariche, una delle quali è stata chiusa nel 2009. L'altra discarica, la cui superficie è di circa 5 ettari, è situata in località Fontanabuona e gestita dalla Società Italiana per l'Energia dal Sole (SIES).
Civezza è un comune italiano di 2.334 abitanti della provincia di Imperia, in Liguria. Geograficamente si trova a metà strada tra il mare e le colline. È un paese molto ben collegato grazie alla vicinanza dell'autostrada A10 Genova-Savona e alla ferrovia Genova-Ventimiglia. Sono presenti diversi servizi come l'ufficio postale, l'ufficio anagrafe, l'ufficio tecnico, l'ufficio tributi, l'ufficio turistico, l'ufficio Istruzione e l'ufficio Sport e Cultura.
Il territorio comunale è composto da due frazioni: Civezza Superiore e Civezza inferiore. Il centro abitato si trova a circa 300 metri sul livello del mare, mentre la frazione di Civezza inferiore è situata a circa 200 metri. Civezza superiore è invece situata a circa 400 metri. Il territorio comunale consta di un'area urbana di circa 2,5 km² e un'area agricola di circa 48,5 km².
I principali servizi pubblici del comune di Civezza sono:
- un ufficio postale
- un ufficio anagrafe
- un ufficio tecnico
- un ufficio tributi
- un ufficio turistico
- un ufficio Istruzione
- un ufficio Sport e Cultura
Il comune di Civezza è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti solidi urbani. Tra questi vi sono:
- 6 ecocentri
- 2 isole ecologiche
- 1 discarica
Il comune di Cosio d'Arroscia si trova in provincia di Imperia. Ha una popolazione di circa 2300 abitanti. La città è servita da diversi mezzi di transporto pubblico e privato. Ha diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le discariche sono sparse per la città.
Costarainera è un comune della provincia di Imperia, in Liguria, con 2.842 abitanti. Geograficamente è situato sulla costa orientale della Riviera ligure di Ponente, a poca distanza dal confine con la Francia. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Roya e Nervia e si estende per 14 kmq. Da Genova si raggiunge Costarainera in circa un'ora di strada, percorrendo l'autostrada A10 in direzione di Ventimiglia. La località è servita anche dalla ferrovia Genova-Ventimiglia, con una fermata presso il paese. Costarainera ha un clima mite tutto l'anno, con temperature che raramente scendono al di sotto dello zero in inverno e non superano i 30 °C in estate.
Il territorio comunale di Costarainera è interessato da diversi servizi per la gestione dei rifiuti solidi urbani. Sono presenti infatti due ecocentri: uno a servizio della frazione di San Lorenzo e l'altro della frazione di Bordighera. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, le sfalci e potature, i rifiuti metallici e i materiali elettronici. Sono inoltre disponibili dei cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. I rifiuti non riciclabili vengono invece conferiti alla discarica comunale, situata in località Fontana Secca. I cittadini possono accedervi gratuitamente solo per lo sversamento dei rifiuti non pericolosi.
**Il comune di Diano Arentino**
Il comune di Diano Arentino si trova in provincia di Imperia, in Liguria. La popolazione è di circa 3.700 abitanti. Diano Arentino è un paese molto turistico, sia per la bellezza del paesaggio che per la presenza di numerose attrazioni. La città è facilmente raggiungibile in auto o in treno. I servizi per i cittadini sono molto efficienti. Vi sono numerosi ecocentri e una discarica comunale. Il paese offre numerose opportunità per lo shopping, per il tempo libero e per gli sport. Vi sono diversi negozi, bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pub e discoteche. Il clima è molto mite, sia in inverno che in estate.
Diano Castello è un comune della provincia di Imperia, situato nel ponente ligure. Ha una popolazione di circa 4.500 abitanti.
Diano Castello è servita da diversi mezzi di trasporto: autobus, treni, navi e aerei. La città è inoltre dotata di diversi ecocentri e discariche.
Grazie alla sua posizione strategica, Diano Castello è una città ideale per trascorrere le vacanze. Ha infatti numerose spiagge, sia per i bagnanti che per gli appassionati di sport acquatici.
Diano Marina è un comune di 11.651 abitanti della provincia di Imperia. Si trova nella Riviera Ligure di Ponente, a metà strada tra Genova e Sanremo, in una posizione centrale rispetto alle principali città della provincia. È un importante centro turistico e balneare con circa 6 km di spiaggia attrezzata e un porto turistico che ospita circa 1000 imbarcazioni. Diano Marina è un comune facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica: si trova infatti a pochi km dall'autostrada A10 Genova – Ventimiglia e dalla strada statale 1 “Aurelia”. La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Genova – Ventimiglia e da una flotta di autobus che la collegano alle altre località della provincia.
Il territorio comunale di Diano Marina si estende per circa 11 km2 e comprende una parte montuosa che abbraccia il parco naturale regionale del Beigua e il monte Ceppo (1.168 m), una parte collinare e una parte pianeggiante. Diano Marina è una città molto verde grazie alle numerose aree verdi e parchi pubblici presenti sul suo territorio. Tra questi va menzionato il parco urbano “Vittorio Emanuele III”, che è il più esteso della città, e il giardino “Margherita”, uno dei più suggestivi e colorati.
La gestione dei rifiuti è affidata alla società “Igiene Ambientale Srl”, che ha sede a Sanremo. Sono attualmente attivi due ecocentri, uno a Diano Marina e l'altro a Diano Castello, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettronici, i rifiuti vegetali e i rifiuti ospedalieri. Inoltre, sul territorio comunale sono presenti due discariche: una è destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e l'altra è una discarica controllata per lo smaltimento dei rifiuti inerti.
Diano San Pietro è un comune italiano di 6 990 abitanti della provincia di Imperia, in Liguria. Geograficamente si trova a metà strada tra la costa ligure e le pendici dell'entroterra ligure, nel bacino idrografico della Fiumara d'Arroscia.
Il territorio comunale si estende per 22,7 km² su un'altitudine media di 340 m s.l.m. e si articola in due zone principali: la frazione di Diano Marina, situata lungo la costa, e il capoluogo Diano San Pietro, in posizione più interna.
Diano San Pietro è servito da una rete viaria che lo collega alle vicine città e paesi. La frazione di Diano Marina è inoltre servita dalla ferrovia Genova-Ventimiglia.
In provincia di Imperia sono attualmente attivi 3 ecocentri, aperti al pubblico per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono inoltre presenti 5 discariche controllate.
Dolceacqua è un comune della provincia di Imperia, in Liguria. Il paese è situato in una splendida valle verde, incorniciata da montagne che culminano nel monte Saccarello (2.288 metri). La popolazione è di circa 1.800 abitanti. Dolceacqua è un paese molto accogliente e si può arrivare facilmente in auto, in treno o in autobus. Il paese è ben servito da negozi, bar, ristoranti, banche e uffici postali. Ci sono anche diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Dolcedo si trova in provincia di Imperia e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata sia con la città di Imperia che con la vicina Francia, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di diversi autobus che collegano Dolcedo con le altre località della Liguria. Dolcedo dispone di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come batterie, oli esausti, lampadine e medicinali scaduti. I rifiuti non pericolosi possono invece essere conferiti presso una delle quattro isole ecologiche presenti sul territorio. Per quanto riguarda le discariche, sul territorio di Dolcedo sono presenti due siti: una è destinata ai rifiuti solidi urbani, mentre l'altra è dedicata ai rifiuti inerti.
Isolabona è un comune italiano di 572 abitanti della provincia di Imperia, nella Liguria occidentale. Si trova nella valle del fiume San Bartolomeo, a 13 km a nordovest di Imperia.
Il territorio si estende per 8,5 km² suddivisi tra la zona collinare e quella montana e comprende diversi nuclei abitati: Isolabona centro, Molini, Ranzo, Rezzonico e San Bernardino.
Il paese è servito da diversi negozi e servizi, tra cui un supermercato, una banca, una farmacia, una posta, diversi ristoranti e bar, una stazione ferroviaria e una fermata degli autobus.
Nella parte alta del paese si trovano due ecocentri, uno per i rifiuti solidi urbani e l'altro per i rifiuti organici, che consentono una raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Isolabona è anche sede di una discarica, la cui gestione è affidata alla ditta "La Fenice", che opera nel settore ambientale da oltre 30 anni.
Il Comune di Lucinasco si trova in provincia di Imperia e conta circa 1.200 abitanti. È un paese molto tranquillo e ospitale, immerso nel verde della Liguria. La logistica è ottima: ci sono diversi negozi e servizi, come ad esempio una banca, una farmacia, una posta e diversi ristoranti. Gli spostamenti all'interno del paese sono facili e veloci, anche grazie alla presenza di una fermata dell'autobus. Lucinasco dispone di due ecocentri, aperti dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, il Comune ha diverse discariche per i rifiuti non pericolosi. Insomma, Lucinasco è un paese ideale per trascorrere una vacanza in tranquillità, circondati dalla bellezza della natura.
Mendatica è un comune della provincia di Imperia, in Liguria. Si trova a mezza costa tra i monti e il mare. Il paese si estende per circa 10 km² e conta 813 abitanti. Mendatica è ricco di storia e tradizioni che si tramandano da padre in figlio. Per questo motivo il turismo è una delle sue maggiori attività. Mendatica è servita da una buona rete viaria e logistica. Ha due ecocentri, uno in località Croso Superiore e l'altro in località Lollove. Nonostante questo, ci sono ancora alcune discariche abusive.
Molini di Triora è un comune della provincia di Imperia, in Liguria. Ha una popolazione di 673 abitanti ed è conosciuta come "la città delle streghe", per via del famoso processo alle streghe del 1587. Molini di Triora è situata in una zona molto montuosa e per questo motivo non è sempre facilmente raggiungibile. Vi sono comunque diversi mezzi di trasporto che collegano il paese alle altre località vicine. Se si vuole fare una gita fuori porta, a Molini di Triora si trovano diversi punti di interesse, come il Bosco delle Fate, il Parco fluviale del Rio Torsero e il Museo delle streghe. Inoltre, nelle vicinanze si trovano anche i borghi medievali di Apricale e Triora. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, a Molini di Triora sono presenti degli ecocentri in cui è possibile conferire materiali riciclabili come carta, plastica, vetro e metallo. Inoltre, nel paese sono presenti anche due discariche: una per i rifiuti organici e un'altra per i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Montalto Ligure si trova in provincia di Imperia. Ha una popolazione di 2.231 abitanti. E' un Comune montano della Liguria, situato a 572 m s.l.m. Sorge ai piedi del monte Beigua, all'imbocco della valle Stura, nel cuore del Parco Naturale Regionale del Beigua. E' un importante centro turistico per le sue bellezze naturalistiche e storiche. Il paese è composto da diverse frazioni: Capanne, Caselette, Crava, Crosa, Gabbioneta, Ghimbegna, San Bernardo, San Bernardo Superiore, Vallecrosia e Valleggia. Il territorio comunale è compreso nell'ambito della Comunità Montana Valle Stura ed Ogliastra. Per la sua posizione strategica il paese è un importante nodo commerciale e vi si trovano numerosi esercizi commerciali e di servizio.
Ecco alcune informazioni sui servizi presenti sul territorio comunale:
- Ecoponto: via Fabio Filzi, 7 - orario: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30; giovedì dalle 15:00 alle 19:00; sabato dalle 8:30 alle 12:30. Chiuso la domenica e i festivi.
- Centro Commerciale Naturale: Piazza Roma - Orario: tutti i giorni dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.
- Poste: Via Roma, 40 - orario: da lunedì a venerdì dalle 8:15 alle 13:45 e sabato dalle 8:15 alle 12:15.
Il comune di Montegrosso Pian Latte è situato in provincia di Imperia. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. Nel comune ci sono diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti. Montegrosso Pian Latte è anche un importante centro turistico e ricettivo.
Il Comune di Olivetta San Michele si trova in provincia di Imperia, ha una popolazione di circa 5.000 abitanti e si estende per circa 10 km². Olivetta San Michele è un paese molto suggestivo, circondato da una splendida vista sul mare e dalle montagne. Il paese è ben collegato con la città di Imperia e con il resto della provincia, grazie ad un ottimo servizio di trasporti pubblici. La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche. I cittadini possono quindi conferire i rifiuti in modo corretto e responsabile.
Il comune di Ospedaletti si trova in provincia di Imperia, in Liguria. La popolazione del comune è di circa 5.000 abitanti. Ospedaletti è un comune turistico, con un buon servizio di logistica e una buona accessibilità. I servizi per la raccolta dei rifiuti sono efficienti e ci sono diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Perinaldo si trova nella provincia di Imperia, in Liguria. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. La città si trova a circa 40 km dal capoluogo di Imperia e a 60 km da Genova. Perinaldo è un paese molto turistico, soprattutto nei mesi estivi. Dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il Comune di Pietrabruna si trova in provincia di Imperia ed è composto da una popolazione di circa 1.700 abitanti. La sua posizione geografica lo rende facilmente raggiungibile sia dalla città di Imperia che da altre località della Riviera. Il territorio comunale è particolarmente ricco di servizi per la gestione dei rifiuti. Sono infatti presenti due ecocentri, uno per la raccolta differenziata e l'altro per la raccolta degli ingombranti. Inoltre, è attivo un servizio di ritiro a domicilio dei rifiuti organici. Per quanto riguarda le discariche, sul territorio comunale sono presenti due impianti: uno per i rifiuti solidi urbani e l'altro per i rifiuti speciali.
Il comune di Pieve di Teco si trova in provincia di Imperia e conta circa 6.000 abitanti. La cittadina offre diversi servizi ai cittadini, come l'ecocentro comunale, la raccolta differenziata dei rifiuti e la gestione delle discariche. Pieve di Teco si trova a pochi chilometri dal mare e dalle principali città della Liguria, come Imperia, Genova e Savona.
Il comune di Pigna si trova in provincia di Imperia ed è composto da circa 3.000 abitanti. La città è famosa per la sua produzione di olio d'oliva e per il suo particolare paesaggio montano. Pigna è servita da un efficiente servizio di trasporto pubblico che permette di raggiungere facilmente le principali città della Liguria. La città è dotata di diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Pigna dispone inoltre di una discarica a cielo aperto per lo smaltimento dei rifiuti solidi.
Pompeiana è un comune della provincia di Imperia, in Liguria. La popolazione stimata è di 1.197 abitanti, mentre la superficie è di 8,8 km². Pompeiana è posta in una posizione strategica, a metà strada tra la costa e le vallate imperiesi. Questo aspetto favorisce il turismo e gli spostamenti verso le località vicine. Pompeiana è servita da una buona rete di trasporti pubblici, con autobus che collegano il paese con la città di Imperia e i paesi limitrofi. Pompeiana dispone di un ecocentro comunale, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.00. Pompeiana è un paese molto attento all'ambiente e alla raccolta differenziata. Nel territorio comunale sono presenti due isole ecologiche, aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.00. Pompeiana è anche dotata di una discarica controllata, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.00.
Il Comune di Pontedassio si trova in provincia di Imperia, in Liguria. Ha una popolazione di circa 3.500 abitanti ed è situato a circa 6 km da Imperia. Pontedassio è ben collegato con l'autostrada A10 e la ferrovia Genova-Ventimiglia. Pontedassio dispone di 3 ecocentri (un centro per la raccolta dei rifiuti solidi, uno per la raccolta degli oli vegetali esausti e uno per la raccolta dei rifiuti speciali), 2 isole ecologiche (una per la raccolta dei rifiuti ingombranti e l'altra per la raccolta dei rifiuti organici) e 2 punti di raccolta differenziata (uno per la raccolta dei rifiuti plastici e l'altro per la raccolta dei rifiuti cartacei). Pontedassio è dotato di 2 discariche: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti provenienti dalle attività agricole e commerciali.
Il comune di Pornassio si trova in provincia di Imperia. La popolazione al 2016 era di 656 abitanti. Il comune è situato nel parco delle Alpi Liguri. Le discariche sono state create negli anni '90 per la gestione dei rifiuti solidi urbani. L'ecocentro è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30. Sabato e festivi dalle 9.00 alle 12.00.
è un comune della provincia di Imperia, in Liguria. La sua popolazione è di 2.023 abitanti. È situato a 4 km da Albenga e a 10 km da Imperia. Il comune è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti, dove è possibile conferire materiali come vetro, plastica, metallo e legno. Le discariche sono invece destinate alla raccolta dei rifiuti non riciclabili.
Ranzo è un piccolo comune in provincia di Imperia, in Liguria. Ha una popolazione di circa 1.700 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre diversi servizi, come gli ecocentri e le discariche. La città è situata in una zona collinare e offre una splendida vista sul mare.
Il Comune di Rezzo si trova nella provincia di Imperia, in Liguria. È un comune montano e la sua popolazione è di circa 2.000 abitanti. La logistica è molto buona, poiché Rezzo è vicino ad Albenga e ai principali aeroporti e porti liguri. Inoltre, ci sono diversi ecocentri e discariche nel Comune di Rezzo.
Riva Ligure è un comune di 6.841 abitanti della provincia di Imperia, situato nella Riviera di Ponente. Confina con i comuni di Ventimiglia, Ospedaletti e San Lorenzo al Mare. La logistica è assicurata dalla vicinanza del nodo autostradale di A10 Genova-Savona e della ferrovia Genova-Ventimiglia. La città è dotata di ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di discariche controllate dalla società ARPA.
Rocchetta Nervina
Rocchetta Nervina è un comune della provincia di Imperia, in Liguria. Si trova ai piedi del monte Bego, in una valle che si apre verso il mare. Al 2016 contava 1.334 abitanti.
Il centro abitato è situato in una zona molto boscosa e verdeggiante. La valle è chiusa da monte Bego (1740 m s.l.m.) a nord e dal monte Saccarello (2257 m s.l.m.) a sud. La valle è percorsa dal torrente Nervia, che nasce nel comune di Valdebureglia e sfocia nel mar Ligure presso Bordighera.
I mezzi di comunicazione e i collegamenti con il resto del territorio si basano principalmente sulla strada statale SS28 che collega Ventimiglia a Sanremo passando per Rocchetta Nervina.
Il comune di Rocchetta Nervina è provvisto di tre ecocentri, aperti alla cittadinanza per lo smaltimento gratuito di rifiuti ingombranti, carta e vetro, legno, materiali ferrosi e non ferrosi, lattine e plastica, olio esausto da cucina.
San Bartolomeo al Mare è un comune italiano di 3 983 abitanti della provincia di Imperia, nella regione della Liguria. Il centro abitato si trova a 9 km a sud-est di Sanremo, affacciato sul Mar Ligure. San Bartolomeo al Mare si estende per 21 km lungo la costa, dal porto turistico di Porto Maurizio ad est fino alle frazioni gemelle di Riva Ligure e Arnasco a ovest. Ha una superficie di 14,6 km² e una densità di 273 abitanti/km². Il territorio comunale, che si estende lungo la costa ligure dai confini con la Francia (località Capo Nero) fino al limitare orientale della provincia di Imperia, si caratterizza per la presenza di una fitta rete viaria che percorre tutto il territorio urbanizzato lungo la strada litoranea che collega Ventimiglia con Sanremo.
La popolazione residente è distribuita in una ventina di frazioni collocate lungo la costa e le valli che si dipartono dalla dorsale montuosa che costituisce l'entroterra del territorio comunale. Quest'ultimo, dal punto di vista naturalistico, è particolarmente interessante per la presenza di numerose specie vegetali e animali protette a livello nazionale ed internazionale.
Dal punto di vista logistico, il Comune di San Bartolomeo al Mare è servito da una fitta rete viaria che collega tutte le frazioni lungo la strada litoranea che da Ventimiglia porta a Sanremo. La viabilità è ulteriormente garantita dalla presenza di un porto turistico, situato nel centro abitato, che offre una serie di servizi a turisti e residenti.
Il Comune di San Bartolomeo al Mare dispone di due ecocentri, uno situato nella frazione di Canneto e l'altro in quella di Riva Ligure, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per quanto riguarda le discariche, invece, il Comune di San Bartolomeo al Mare ne ha una situata nella frazione di Arnasco.
Il comune di San Biagio della Cima si trova in provincia di Imperia. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti, ed è circondato da un bellissimo paesaggio montano. La logistica è molto buona, ci sono diversi negozi e ristoranti e l'accesso ai servizi è molto comodo. Ci sono anche due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti. San Biagio della Cima è un luogo molto tranquillo e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza in relax.
è un comune oscillante tra i 2000 e i 3000 abitanti della provincia di Imperia. Si tratta di una località turistica molto rinomata, sia per la bellezza del paesaggio che per la vicinanza ai centri abitati. Il territorio comunale si estende per circa 9 kmq ed è attraversato dal fiume Armea. La popolazione è distribuita in tre frazioni: - San Lorenzo: è il capoluogo ed è situato nella parte centrale del territorio comunale, a circa 5 km dal mare. - Riva Ligure: è la frazione più orientale del comune ed è collegata a San Lorenzo tramite un ponte sul fiume. - Arma di Taggia: è la frazione più occidentale del comune, situata ai confini con il comune di Taggia. Arma di Taggia è la frazione più popolosa, con circa 1000 abitanti. Il comune di San Lorenzo al Mare è servito da una buona rete di collegamenti. - La linea ferroviaria Genova-Ventimiglia attraversa il territorio comunale e making fermate a San Lorenzo, Riva Ligure e Arma di Taggia. - La A10 è l'autostrada che collega Genova a Ventimiglia e attraversa il territorio comunale di San Lorenzo al Mare. - L'aeroporto più vicino è quello di Genova, situato a circa 60 km dal comune. Il comune di San Lorenzo al Mare è dotato di un ecocentro situato in Via Frazione Taggiasca 1. Gli orari di apertura al pubblico sono: - lunedì e mercoledì dalle 8.00 alle 12.00; - martedì, giovedì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00. - sabato dalle 8.00 alle 12.00. La raccolta differenziata è obbligatoria ed è effettuata tramite contenitori posti lungo le strade e nelle piazze principali delle 3 frazioni. I rifiuti solidi urbani vengono smaltiti presso la discarica di Taggia.
Santo Stefano al Mare è un comune della provincia di Imperia, in Liguria, con 9.711 abitanti. Si trova a 18 km a sud-ovest di Imperia e confina con i comuni di Bordighera, Sanremo, Ospedaletti, Dolceacqua, Vallecrosia e Camporosso. Il territorio comunale si estende su un'area collinare a sud del Ponente ligure, lungo la costa che va da Capo Nero a Capo Verde, per un totale di 8 km. La superficie è di 10,38 km² e la densità di 939,8 abitanti per km². Il Capoluogo è posto a 88 m s.l.m. Il territorio è caratterizzato da un clima mite e da una vegetazione tipica mediterranea. Il comune di Santo Stefano al Mare è servito da una buona rete di trasporti. La città è infatti attraversata dalla strada statale 1 Via Aurelia, che collega Genova a Ventimiglia, e dalla ferrovia Genova-Ventimiglia. Inoltre, il comune è servito dall'aeroporto di Genova Cristoforo Colombo, che si trova a circa 100 km. La raccolta differenziata dei rifiuti è gestita da Amiu Genova e comprende la raccolta porta a porta dei seguenti materiali: carta, vetro, plastica, legno e metallo. I rifiuti organici sono raccolti in un apposito bidone Marrone. I rifiuti non riciclabili vengono raccolti in un unico bidone grigio per la raccolta differenziata. I rifiuti solidi urbani vengono conferiti presso l'impianto di smaltimento di Genova. Santo Stefano al Mare dispone di 2 ecocentri, uno in Via Della Resistenza (Tel. 0184 662616) e uno in Via Dante Alighieri (Tel. 0184 662617), aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 13.00. Per lo smaltimento dei rifiuti ingombranti è possibile utilizzare il servizio di ritiro a domicilio, chiamando il numero verde 800.333.444. Il Comune di Santo Stefano al Mare non dispone di una propria discarica.
Il comune di Seborga si trova in provincia di Imperia e conta circa 500 abitanti. La città è ben collegata: infatti, si trova a poca distanza dal mare e dai principali aeroporti della Liguria. Non mancano inoltre gli ecocentri e le discariche, dove è possibile smaltire i rifiuti solidi urbani.
Il Comune di Soldano si trova in provincia di Imperia, nella Liguria occidentale. La popolazione è di circa 1.300 abitanti. Soldano è un paese molto turistico, soprattutto perché si trova a pochi chilometri dal mare. La logistica è molto buona, ci sono molti negozi e ristoranti e la città è ben servita da mezzi pubblici. Soldano ha anche due ecocentri, uno a Fontanabuona e l'altro a Vallecrosia, dove è possibile conferire i rifiuti. Le discariche sono ubicate a Vallecrosia e a Fontanabuona.
Terzorio è un comune della provincia di Imperia con una popolazione di circa 1000 abitanti. La città si trova ai piedi del Parco nazionale delle Cinque Terre e offre una splendida vista sulla riviera ligure. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, infatti, è possibile raggiungerla facilmente in auto o in treno.
Terzorio è dotato di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti solidi, liquidi e pericolosi. La città è inoltre servita da una discarica per i rifiuti non pericolosi.
Triora è un comune italiano di 888 abitanti situato in provincia di Imperia, nella Liguria orientale. Il centro storico di Triora è uno dei borghi medievali meglio conservati d'Italia. La sua origine risale al X secolo, ma il periodo di maggior splendore è stato quello che va dal XII al XVI secolo, quando la città fu sede vescovile e contea. Oggi Triora è una delle principali località turistiche della Liguria, sia per la bellezza del suo centro storico sia per la vicinanza ai monti e al mare. La logistica è un aspetto importante da considerare per Triora. La città si trova infatti a solo 30 km dal porto di Genova, il più importante della Liguria, e a poco più di 100 km dall'aeroporto di Malpensa. Triora è anche attenta alla tutela dell'ambiente e mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri e discariche controllate.
VALLEBONA: paese della Provincia di Imperia, in Liguria. Con i suoi 3.165 abitanti è il secondo comune della provincia per popolazione. Si trova a 171 m s.l.m., nel ponente ligure, a metà strada tra Bordighera (10 km) e Sanremo (11 km). E' il capoluogo del Circondario del Poggio, che conta 10 comuni. Facilmente raggiungibile in auto o in treno (fermata Vallebona-Pigna). Dotato di una buona rete commerciale e di servizi pubblici. Da segnalare l'ecocentro e le discariche.
Popolazione
La popolazione di Vallecrosia ammonta a circa 6500 abitanti.
Logistica
La città si trova a circa 35 km da Sanremo e a 10 km dal confine con la Francia.
Ecocentri
I rifiuti vengono gestiti da un ecocentro ubicato in Via IV Novembre.
Discariche
Vallecrosia è servita da una discarica pubblica e da una privata.
Il Comune di Vasia si trova in provincia di Imperia, in Liguria. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti ed è situato a circa 30 km dal capoluogo provinciale. E' un Comune montano, il che significa che la maggior parte della sua superficie è coperta da boschi e montagne. Il paese è ben collegato con il resto della provincia grazie alla presenza di numerose strade provinciali e comunali che lo collegano ai paesi limitrofi. A Vasia si trovano due ecocentri, uno in Via Roma e l'altro in Via Garibaldi, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. I rifiuti non pericolosi, invece, possono essere conferiti negli appositi contenitori presenti in tutto il territorio comunale. Non esiste una discarica nel Comune di Vasia, ma i rifiuti vengono smaltiti in un impianto di trattamento situato nel Comune vicino di Taggia.
Vessalico è un comune della provincia di Imperia, in Liguria. La popolazione al censimento del 2019 era di 2.972 abitanti. Il paese si trova a 15 chilometri dal capoluogo ed è servito da una linea ferroviaria regionale. Dispone di un ecocentro comunale e di una discarica.
Il territorio di Vessalico, situato nella Valle Arroscia, comprende la frazione di Borghetto Santo Spirito. Il paese si estende lungo la SS28 dei Giovi, che costeggia il torrente Arroscia, ed è collocato a ridosso dei monti che circondano la valle.
Dal punto di vista amministrativo il comune di Vessalico fa parte della Comunità montana delle Valli del Parco, istituita nel 2004. Prima di allora, dal 1974 al 2004, aveva fatto parte della Comunità montana della Valle Arroscia.
Il Comune di Villa Faraldi si trova in provincia di Imperia, a pochi chilometri dal mare. La popolazione è stimata in circa 3.000 abitanti. Il territorio comunale è dotato di ottime infrastrutture e servizi. Vi sono due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti organici e uno per la raccolta dei rifiuti solidi, che permettono di separare i rifiuti in base alla loro tipologia. Inoltre, il Comune mette a disposizione dei cittadini un servizio gratuito di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti. Per quanto riguarda le discariche, il Comune di Villa Faraldi è servito da due impianti di smaltimento: uno per i rifiuti solidi urbani e uno per i rifiuti speciali.