Sgomberi nel comune di Grosseto - CAP 58100
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Grosseto
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Grosseto per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Grosseto. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Grosseto
Il comune di Arcidosso è situato in provincia di Grosseto. La popolazione è di circa 4.500 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della Toscana e dell'Umbria. I mezzi pubblici sono efficienti e frequenti. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.
Popolazione: 4.500 abitanti
Logistica: ben collegata con i principali centri della Toscana e dell'Umbria. I mezzi pubblici sono efficienti e frequenti.
Ecocentri: diversi ecocentri sono presenti nel territorio comunale
Discariche: sono presenti diverse discariche nel territorio comunale
Campagnatico è un comune italiano di 3 574 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Geograficamente si trova nel bacino del fiume Ombrone, ai confini con la Maremma.
Il territorio comunale è compreso tra i 72 e i 562 metri s.l.m. e si estende per 36,85 km². La popolazione residente è distribuita in 14 frazioni.
Campagnatico è sede dell'omonima circoscrizione, che comprende i comuni di Campagnatico, Manciano, Orbetello, Roccalbegna e Santa Fiora. Il capoluogo è collegato alla SS223 "Cassia" tramite la SP5.
Nel territorio comunale sono presenti cinque ecocentri comunali (a Campagnatico, Manciano, Orbetello, Roccalbegna e Santa Fiora) e una discarica (a Campagnatico).
Capalbio è un comune italiano di 5.368 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Geograficamente si trova nella Maremma, a sud del monte Argentario.
Il comune di Capalbio è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico e privato. La città è collegata alla rete ferroviaria regionale tramite la stazione ferroviaria di Capalbio Scalo, situata lungo la linea Roma-Grosseto.
La città è inoltre servita da due autostrade, l'Autostrada A12 ed l'Autostrada A1. L'aeroporto più vicino è quello di Roma-Fiumicino, a circa 100 km di distanza.
Capalbio dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. I rifiuti solidi urbani vengono raccolti e smaltiti presso l'impianto di compostaggio e la discarica comunale.
Castel del Piano è un comune della provincia di Grosseto, in Toscana. Il paese si trova ai piedi del monte Amiata, a circa 60 km a sud di Siena e a 130 km a nord di Roma. La città è famosa per la produzione del vino Nobile di Montepulciano. La popolazione è di circa 4.500 abitanti.
Il paese è ben collegato con l'autostrada A1 e la ferrovia Roma-Firenze. Ci sono anche diversi autobus che collegano Castel del Piano con le città vicine.
Il comune di Castel del Piano ha diverse strutture per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche. I cittadini possono portare i rifiuti presso gli ecocentri gratuitamente, mentre per la raccolta presso le discariche è necessario pagare una tassa.
Castell'Azzara è un comune italiano di 2.941 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Geograficamente appartiene alla Maremma grossetana ed è il capoluogo dell'omonimo comprensorio montano. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² sui Monti dell'Amiata e della Rocca, ai confini con la Toscana meridionale. Castell'Azzara è un importante centro turistico della Maremma toscana, soprattutto per la vicinanza alle località termali di Bagno Vignoni, Bagni San Filippo e San Casciano dei Bagni. Il borgo antico di Castell'Azzara è caratterizzato da numerose palazzine in pietra serena e da una bella piazza principale, Piazza Garibaldi, sulla quale si affacciano il Palazzo Pretorio e la Collegiata di Santa Maria Assunta. Il centro storico di Castell'Azzara è circondato da una cinta muraria risalente al XIII secolo, in parte ancora conservata. All'interno delle mura si trova il Palazzo Orsini, una delle più importanti residenze signorili della Toscana del Quattrocento.
è un comune della provincia di Grosseto, in Toscana, con circa 11.000 abitanti. La città si trova sul mare, a sud della Maremma grossetana. Il centro abitato si estende lungo la costa, dalla quale si elevano verso l'interno i Monti dell'Uccellina. L'economia di Castiglione della Pescaia è basata principalmente sul turismo, grazie alle sue spiagge e al suo mare. La città è anche sede di numerose aziende del settore agricolo e ittico. I rifiuti solidi urbani vengono gestiti da Ama, la società municipalizzata del Comune di Grosseto, che si occupa anche della raccolta e del trasporto dei rifiuti. Ama gestisce due ecocentri a Castiglione della Pescaia, uno in Via del Tirreno e l'altro in Via della Scogliera. I rifiuti solidi non riciclabili vengono invece portati alla discarica di Cinigiano.
Il comune di Cinigiano si trova in provincia di Grosseto. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della Toscana e dell'Umbria. Dispone di diversi servizi, tra cui un ecocentro e una discarica.
Civitella Paganico è un comune della provincia di Grosseto, in Toscana. Il comune si estende su una superficie di 125,6 km² e conta 5.972 abitanti dall'ultimo censimento della popolazione. La densità di popolazione è di 47,4 abitanti per km² sul comune. Nella zona centrale del comune sorge il paese omonimo, Civitella Paganico, che è il capoluogo. Il territorio comunale è collocato nella parte nord-orientale della provincia di Grosseto ed è compreso nella Val di Merse. Civitella Paganico confina con i seguenti comuni: Alberese, Campagnatico, Manciano, Orbetello, Roccalbegna, Roccastrada, Santa Fiora, Scansano. Il comune di Civitella Paganico è servito da una rete viaria che collega il paese con i centri vicini. La strada statale Provinciale 71 "dei Monti dell'Uccellina" è la principale arteria che attraversa il territorio comunale. La strada statale Provinciale 72 "di Montorgiali" costituisce il confine occidentale del territorio. Il comune di Civitella Paganico è dotato di due ecocentri, aperti dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00 e il mercoledì e il venerdì anche dalle 15:00 alle 18:00. Sono presenti anche due isole ecologiche, aperte dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Discarica comunale: -indirizzo: Località Podere Capanne, 58012 Civitella Paganico GR -telefono: 0564 996254 -email: segreteria@comune.c
Il comune di Gavorrano si trova in provincia di Grosseto, in Toscana. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti ed è famoso per la produzione di vino e olio d'oliva. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati, e dispone di diversi ecocentri e discariche.
Isola del Giglio
Isola del Giglio è un comune italiano di 1.937 abitanti situato nella provincia di Grosseto. Fa parte dell'Arcipelago Toscano ed è l'isola più grande dell'omonimo arcipelago. È separata dall'isola di Giannutri da uno stretto canale chiamato Canalaccio.
L'isola è raggiungibile da Porto Santo Stefano con traghetti e aliscafi della compagnia Toremar e della compagnia Maregiglio. Il servizio è attivo tutto l'anno. In estate è inoltre possibile raggiungerla con i battelli del servizio di linea dell'Arcipelago Toscano.
I centri abitati dell'isola sono Giglio Porto, il capoluogo, e Giglio Campese.
L'isola è servita da un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e da una discarica.
Magliano in Toscana è un comune della provincia di Grosseto, in Toscana. Il territorio comunale si estende per 36,35 km² e conta 5.830 abitanti dall'ultimo censimento dell'Istat. Magliano in Toscana è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi pubbliche. Ha una buona logistica, con i negozi e i servizi che si trovano nel centro storico e nelle vicinanze. I rifiuti vengono gestiti in modo efficiente, con ecocentri e discariche che consentono di riciclare e smaltire i rifiuti in modo sostenibile.
Il comune di Manciano si trova nella provincia di Grosseto, in Toscana. La popolazione del comune è di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Massa Marittima è un comune italiano di 23 072 abitanti della provincia di Grosseto, situato nella Toscana meridionale. Massa Marittima fu una delle quattro città libere della Toscana, assieme a Pisa, Siena e Livorno. La città è famosa per la sua miniera di piombo e argento, che fu attiva dal XII al XVI secolo e per la quale costituì uno dei principali centri minerari dell'Italia centrale. La città è anche sede di un importante ecocentro, aperto nel 2009, e di una discarica, attiva dal 2001. Massa Marittima è ben collegata con le altre città della Toscana grazie alla presenza di una buona rete di trasporti. La città è servita dall'autostrada A1, dalla ferrovia Firenze-Grosseto e dall'aeroporto di Peretola. Massa Marittima è anche sede di un importante ecocentro, aperto nel 2009, e di una discarica, attiva dal 2001.
Montieri è un comune della provincia di Grosseto, in Toscana. Il comune si trova nella zona sud-orientale della provincia, ai confini con quella di Siena. Il territorio comunale comprende il Monte Amiata e parte del Parco Nazionale della Maremma. Il comune è formato da un nucleo centrale, Montieri, e da diversi frazioni sparse sul territorio. La popolazione è di 2.741 abitanti (dato del 2011).
Il comune di Montieri è servito da una buona rete di strade e autostrade. La strada statale 327 della Maremma Toscana collega il comune con Grosseto e Siena. L'autostrada A1 è raggiungibile in circa 40 minuti dalla frazione di San Giovanni d'Asso. Il comune è inoltre servito da una ferrovia che collega Grosseto e Siena.
Il comune di Montieri dispone di diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti. I rifiuti organici vengono invece conferiti alla compostiera comunale. La gestione dei rifiuti è affidata all'azienda USL Toscana Sud Est.
Il comune di Montieri dispone di due discariche: una è situata a San Giovanni d'Asso e l'altra a Poggio Capanne. La gestione delle discariche è affidata all'azienda USL Toscana Sud Est.
Pitigliano è un comune della provincia di Grosseto, in Toscana. Il paese è situato a circa 80 km a sud della città di Grosseto, a metà strada tra Roma e Firenze. La città è famosa per la sua storia, il suo patrimonio artistico e la sua bellezza paesaggistica. Pitigliano è un paese di circa 5.000 abitanti, ma la popolazione può aumentare fino a 10.000 abitanti durante il periodo estivo. La città è ben servita da mezzi di trasporto, autostrade e ferrovie, che la collegano facilmente alle altre città della Toscana e del Lazio. Pitigliano è anche ben servita da negozi e servizi, che sono tutti facilmente raggiungibili a piedi o in bicicletta.
La città è circondata da colline e valli, che offrono un paesaggio unico e suggestivo. I dintorni di Pitigliano sono ricchi di boschi, vigneti e oliveti, che offrono una splendida vista sulla città e sulle sue antiche mura. La città è anche sede di numerosi ecocentri e discariche, che permettono di smaltire i rifiuti in modo sostenibile. Pitigliano è una città accogliente e ospitale, che offre ai suoi visitatori un'esperienza unica e indimenticabile.
Roccalbegna è un comune della provincia di Grosseto, in Toscana. La popolazione al censimento del 2016 era di 1.868 abitanti. Si trova a circa 35 km a sud-est di Grosseto e a 60 km a sud-ovest di Siena.
Il territorio comunale comprende una superficie di 61,6 km² e si estende lungo la costa sud-orientale della Toscana, nella Maremma. Il paese si trova ai piedi del Monte Amiata, a circa 500 metri s.l.m.
Il comune di Roccalbegna è servito da una buona rete di trasporti. La SS 223 "Cassia" è la strada principale che attraversa il territorio comunale. Questa strada collega Roccalbegna con Siena e Grosseto. Inoltre, il comune è servito da una linea ferroviaria della Toscana Treno che collega Roccalbegna con Siena e Grosseto.
Il comune di Roccalbegna dispone di due ecocentri, uno situato in località Podere Capanne e l'altro in località Podere La Fornace. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00. I rifiuti possono essere conferiti gratuitamente da tutti i cittadini residenti nel comune di Roccalbegna.
Il comune di Roccalbegna dispone anche di due discariche, una situata in località Podere Capanne e l'altra in località Podere La Fornace. Queste discariche sono aperte al pubblico dal lunedì
Roccastrada è un comune italiano di 7.965 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Si trova a metà strada tra Siena e Grosseto, a circa 35 km da entrambe le città.
Il territorio comunale si estende per circa 85 km² e si trova in una zona collinare a circa 400 metri s.l.m. La vegetazione è tipicamente mediterranea con macchia mediterranea, querce, lecci, roverelle e cisti.
Dal punto di vista logistico, Roccastrada è ben collegata con le principali città della Toscana grazie alla presenza dell'autostrada A1 che la collega a Firenze e Roma e alla SS223 che la collega a Siena.
Il comune di Roccastrada mette a disposizione dei cittadini diversi servizi per la gestione dei rifiuti. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti dove è possibile conferire materiali come vetro, plastica, metallo e carta/cartone. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini un servizio di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti e pericolosi.
Per quanto riguarda le discariche, il comune di Roccastrada gestisce una discarica a servizio dei comuni della Val di Merse. La discarica è situata in località Podere Capanne ed è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. Il sabato è aperta solo dalle 8:00 alle 12:00.
Santa Fiora è un comune italiano di 2.831 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Geograficamente il territorio comunale si estende lungo la valle del fiume Fiora, da cui prende il nome, nel cuore del Parco naturale della Maremma. Il paese è situato a metà strada tra Roma e Firenze, a circa 100 km da entrambe le città, e a pochi chilometri dal confine con il Lazio. Santa Fiora è un importante centro turistico e ricettivo della Maremma toscana, grazie alla presenza di numerose strutture ricettive e a una fitta rete di servizi per i visitatori. La città è dotata di una stazione ferroviaria che la collega con le principali città toscane e con il resto d'Italia. Il territorio comunale è servito da una rete di strade che lo collegano con i principali centri della provincia di Grosseto e con il Lazio. Santa Fiora è un importante centro industriale e commerciale della Maremma toscana. Nel territorio comunale sono presenti numerose aziende operanti nei settori dell'agricoltura, dell'industria e dei servizi. La città è sede di numerose attività commerciali e di servizi per la popolazione. Santa Fiora è dotata di un centro commerciale e di numerosi negozi di alimentari, abbigliamento, articoli per la casa e il giardino, articoli sportivi, librerie e cartolerie. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri
Scansano è un comune italiano di 10.744 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Geograficamente si trova nella parte sud-occidentale della Toscana, nel cosiddetto basso Tirreno, compreso tra l'alta valle del fiume Ombrone e il Monte Amiata.
Il territorio comunale, che si estende per circa 86 km2, è collocato a metà strada tra il mare (circa 35 km) e la città di Siena (circa 55 km).
La città è servita da diversi mezzi di trasporto sia pubblici che privati. La rete ferroviaria è costituita dalla linea Siena-Grosseto della ferrovia Roma-Grosseto dell'Alta Velocità, che collega la città con le principali città italiane.
Per quanto riguarda i mezzi pubblici, la città è servita da una linea di autobus che collega Scansano con Siena, Grosseto e altre località della provincia.
La città è inoltre dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.
Scarlino è un comune italiano della provincia di Grosseto, in Toscana. Il comune si trova a sud della provincia, vicino al confine con la Sardegna. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A12 e la ferrovia. Scarlino è anche sede di un importante ecocentro per la gestione dei rifiuti solidi urbani. La città ha diverse discariche, ma la più grande e importante è quella di Punta Ala.
Seggiano è un comune della provincia di Grosseto, in Toscana, con una popolazione di 2.731 abitanti. Il territorio comunale si estende su un'area di 33,72 km². Seggiano è situato a circa 10 km a sud-ovest di Grosseto, a 20 km da Castiglione della Pescaia e a 60 km da Siena.
Il comune di Seggiano è servito da una rete viaria che lo collega ai principali centri della provincia di Grosseto. Sono presenti due ecocentri comunali, aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, e una discarica.
Sorano è un comune italiano di 2 748 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Geograficamente si trova nel bacino del fiume Albegna e nel cuore del Parco naturale della Maremma.
Il territorio comunale si estende per 71,6 km² e si compone di cinque frazioni: Sorano, Sovana, Pitigliano, Manciano e Semproniano.
La città di Sorano è situata a circa 100 km a sud di Firenze, 150 km a sud di Pisa e 30 km a ovest di Grosseto.
I servizi pubblici essenziali sono garantiti dalla presenza di un ospedale, di uffici postali, banche, scuole e negozi.
Il comune di Sorano è dotato di due ecocentri, uno in località Podere San Giuseppe e l'altro in località Podere La Fornace, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.
La gestione dei rifiuti solidi urbani è affidata alla ditta "Gestione Ambiente srl" che provvede alla raccolta porta a porta e alla gestione della discarica comunale.
Monterotondo Marittimo è un comune italiano di 6 817 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra Livorno e Grosseto, a circa 35 km da entrambe le città. Monterotondo Marittimo è il capoluogo dell'omonimo distretto.
Il territorio comunale si estende per circa 85 km² e si trova principalmente nella collina maremmana. Il paese si trova a un'altitudine di circa 200 metri s.l.m.
La popolazione è distribuita in diversi quartieri: il centro storico, la frazione di Podere d'Elci, la frazione di Riparbella e la frazione di San Lorenzo.
Il centro storico è caratterizzato da una struttura urbanistica tipica dei borghi medievali, con vicoli stretti e case in pietra.
Il territorio comunale di Monterotondo Marittimo è servito da diversi mezzi di transporto pubblico: autobus, treni regionali e ferrovia.
L'economia del comune è principalmente basata sull'agricoltura e sull'attività turistica.
Monterotondo Marittimo è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale: sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Semproniano è un comune italiano di 1.741 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Roma e Firenze, nel cuore della Maremma toscana. La città è ben collegata grazie alla presenza della ferrovia Roma-Grosseto e dell'autostrada A12. Semproniano è un paese molto verde, circondato da vigneti e ulivi. I vigneti producono il vino Morellino di Scansano, un vino rosso DOCG molto apprezzato. L'olio extravergine di oliva è un altro prodotto tipico della zona. Semproniano è anche conosciuto come "la città dei rifiuti", perché ospita uno degli ecocentri più grandi d'Italia. La città è dotata di una discarica per i rifiuti solidi urbani, una discarica per i rifiuti speciali e un impianto di compostaggio. L'ecocentro è aperto al pubblico e offre servizi gratuiti per la raccolta dei rifiuti.