Sgomberi nel comune di Genova - CAP 16121 - 16167

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Genova

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Genova per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Liguria e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Genova

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Genova. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Genova per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Genova

Avegno è un comune italiano di 1.474 abitanti della città metropolitana di Genova, in Liguria. Si trova a 23 km da Genova e a 8 da Chiavari.

Il comune si estende su una superficie di 11,7 km² e si trova a un'altitudine media di 193 m s.l.m. Il territorio è montuoso e collinare e presenta un clima molto simile a quello di Genova.

La popolazione è per lo più dedita all'agricoltura e alla coltivazione di frutta e verdura.

Avegno è un buon punto di partenza per escursioni nella zona, sia al mare che in montagna. La città è ben collegata con Genova e Chiavari grazie alla presenza di mezzi di trasporto pubblici.

Nel comune di Avegno sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica.

  • #avegno
  • #16030
  • #genova

Il comune di Bargagli è situato in provincia di Genova, a circa 35 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La sua posizione strategica, a metà strada tra le città di Genova e La Spezia, la rende una località ideale per chi cerca una casa in campagna ma vicino alle grandi città. Bargagli dispone di due ecocentri, uno a Bargagli e l’altro a Schianno, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, nel territorio comunale sono presenti due discariche: una a Bargagli e l’altra a Schianno.

  • #bargagli
  • #16021
  • #genova

Il Comune di Bogliasco si trova in provincia di Genova e conta circa 18.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Liguria e dell'Italia grazie alla presenza della stazione ferroviaria, dell'aeroporto e dei porti. Bogliasco dispone di diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nella città è inoltre presente una discarica, gestita dalla società A2A, che accoglie i rifiuti non pericolosi.

  • #bogliasco
  • #16031
  • #genova

Il comune di Borzonasca si trova in provincia di Genova. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. È situato vicino alla città di Genova, a circa 30 km di distanza. La città è servita da diversi mezzi di transporto pubblici, come autobus e treni. Ha diverse attrazioni turistiche, tra cui il Castello di Borzonasca, il Museo delle Arti e dei Mestieri, il Giardino Botanico del Tigullio e il Parco Naturale Regionale del Beigua. Ha anche diversi ecocentri e discariche.

  • #borzonasca
  • #16041
  • #genova

Il comune di Busalla in provincia di Genova ha una popolazione di circa 16.000 abitanti. Si trova a pochi km da Genova e si collega facilmente alla città tramite la ferrovia Genova-Casella. È un paese molto verde, con tante aree pubbliche e parchi. I cittadini di Busalla hanno a disposizione diversi servizi, tra cui ecocentri e discariche. Il comune è ben organizzato e offre una buona qualità della vita.

  • #busalla
  • #16012
  • #genova

Il comune di Camogli si trova in provincia di Genova, e conta circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della regione, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici. Nelle vicinanze della città si trovano diversi ecocentri e discariche, che rendono la vita più facile ai residenti.

  • #camogli
  • #16032
  • #genova

Campo Ligure è un comune italiano di 8.330 abitanti della provincia di Genova in Liguria. Geograficamente si trova ai piedi delle Alpi, nel cuore del Parco Naturale Regionale del Beigua. Il territorio comunale si estende per 70 km².

Il centro storico di Campo Ligure è uno dei borghi più antichi della Liguria. Le sue origini risalgono alla fine del X secolo, quando venne fondato dai conti del Marchesato del Varaita. A partire dal XIII secolo diventa un importante centro minerario e metallurgico.

Nel XIX secolo con l'arrivo delle ferrovie la città conosce un periodo di grande sviluppo ed è interessata da importanti lavori di urbanizzazione. Nel corso del XX secolo l'economia cittadina si diversifica e si sviluppano settori come l'agricoltura, il turismo e il terziario.

Campo Ligure è un importante centro commerciale e logistico della Liguria. La città è servita da due autostrade (A10 e A7) e da una ferrovia (genova-campo ligure-ovada).

I principali servizi per la cittadinanza sono:

  • 6 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti;
  • 2 discariche controllate;
  • una centrale termica alimentata a biomassa legnosa;
  • un impianto fotovoltaico da 1 MW;
  • un impianto eolico da 2 MW.

  • #campo-ligure
  • #16013
  • #genova

Il comune di Campomorone si trova in provincia di Genova. Ha una popolazione di circa 12.000 abitanti. La logistica è molto buona: ci sono mezzi pubblici per raggiungere il centro città e ci sono molti supermercati e negozi nelle vicinanze. Ci sono anche due ecocentri e una discarica. La discarica è situata in una zona molto isolata e non ci sono molti rifiuti. Gli ecocentri sono invece situati in zone più vicine alle abitazioni e offrono un servizio gratuito per la raccolta dei rifiuti. Campomorone è un comune molto pulito e ordinato.

  • #campomorone
  • #16014
  • #genova

Il comune di Carasco è un comune italiano di 10 811 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Si trova a circa 30 km da Genova e 10 km da Chiavari. Carasco confina con i comuni di Uscio, Sori, Recco, Camogli, Rapallo e Tiglieto. La città è servita dalla ferrovia Genova-Casella, dalla quale è possibile raggiungere il capoluogo in circa mezz'ora, e dalla SS1 Aurelia, che collega la città con Genova e la Toscana. L'ecocentro più vicino è quello di Uscio, a circa 5 km. Le discariche sono quelle di Recco, a circa 8 km, e di Tiglieto, a circa 10 km.

  • #carasco
  • #16042
  • #genova

Il comune di Casarza Ligure si trova in provincia di Genova. La popolazione è di circa 6500 abitanti. La città è ben collegata con la vicina città di Genova grazie alla ferrovia e all'autostrada. Casarza Ligure è una città molto verde e offre molti servizi per la raccolta dei rifiuti. I rifiuti vengono raccolti negli ecocentri e poi trasportati alle discariche.

  • #casarza-ligure
  • #16030
  • #genova

Il comune di Casella si trova in provincia di Genova. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi pubblici e da negozi di vario genere. L'ecocentro più vicino si trova a Chiavari, mentre la discarica più vicina è quella di Arenzano.

  • #casella
  • #16015
  • #genova

Il comune di Castiglione Chiavarese si trova in provincia di Genova. La popolazione stimata al 2019 è di 1.932 abitanti. La superficie comunale è di 26,8 km². Castiglione Chiavarese è un paese della Valle Sturla, situato a nord del capoluogo liguria, ai piedi del monte Figogna.

Dal punto di vista logistico il comune di Castiglione Chiavarese è servito dalla Strada Statale 45 dei Giovi che collega Genova a Sestri Levante passando per le frazioni costiere di Riva Trigoso e Moneglia.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Castiglione Chiavarese mette a disposizione dei cittadini due ecocentri, uno a Chiavari in via Peschiera e l'altro a Sestri Levante in via Cascione. I rifiuti ingombranti possono essere conferiti gratuitamente negli stessi ecocentri. Inoltre, sul territorio comunale sono presenti due discariche: la prima è situata in località Costa e la seconda in località Casella.

  • #castiglione-chiavarese
  • #16030
  • #genova

Ceranesi è un comune italiano di 4.558 abitanti della provincia di Genova in Liguria.

Si trova a 17 km a sud-ovest dal capoluogo, a 360 m s.l.m., sul fianco nord del monte Cerreto, nell'entroterra del Tigullio.

Confina con i comuni di Genova, Campomorone, Mignanego, Neirone, Recco, Sant'Olcese, Uscio e Voltri.

Appartiene alla XVII circoscrizione elettorale della città metropolitana di Genova.

Dal 1° gennaio 2017 il Comune è associato alla Comunità montana Tigullio Orientale.

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno in località Cascinotto e l'altro in località Pieve, entrambi gestiti dalla municipalizzata Amiu. Inoltre sono attivi sei punti di raccolta domiciliare per la raccolta differenziata.

Per quanto riguarda le discariche, il territorio è servito dalla discarica di Borzoli, che si trova a circa 10 km dal centro abitato.

  • #ceranesi
  • #16014
  • #genova

Cicagna è un comune della provincia di Genova, in Liguria, con 11.315 abitanti al 1º gennaio 2010. Si trova a nord-ovest del capoluogo, a metà strada tra la foce del fiume Entella e quella del fiume Polcevera.

Il territorio comunale, situato nella valle del fiume Entella, è percorso da una fitta rete di torrenti e ruscelli che confluiscono nel fiume Entella: il Rio Stura, il Rio Secco, il Rio Sestriere, il Rio Gere, il Rio Valle, il Rio Nero e il Rio Masone.

Cicagna è un comune rurale, con una economia legata all'agricoltura e all'allevamento. I prodotti principali sono il vino, l'olio d'oliva, i frutti di bosco e la verdura.

La logistica è molto buona, grazie alla presenza della ferrovia Genova-Casella e della strada statale SS1 Via Aurelia.

Cicagna ha due ecocentri: uno in località Rio Secco e l'altro in località San Cristoforo. Le discariche sono in località Rio Nero e in località San Cristoforo.

  • #cicagna
  • #16044
  • #genova

Cogoleto è un comune italiano di 11.651 abitanti situato nella provincia di Genova, in Liguria. Fa parte dell'Area metropolitana di Genova ed è uno dei centri più popolosi della Val Polcevera. Il territorio comunale, che si estende per 23,53 km², comprende anche i frazioni di Montoggio e San Bartolomeo al Mare. La città è servita dall'autostrada A10 Genova-Savona e dalla ferrovia Genova-Casella. Sono presenti due ecocentri comunali, uno in località Alessi e l'altro in via Mandrà, dove è possibile conferire i rifiuti. Cogoleto dispone inoltre di cinque isole ecologiche, dislocate in diversi punti della città, e di una discarica, situata in località Roccatagliata.

  • #cogoleto
  • #16016
  • #genova

Il comune di Cogorno si trova in provincia di Genova. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti ed è situato in una posizione strategica per la logistica, infatti è servito da due autostrade e da una ferrovia. Il Comune di Cogorno ha istituito due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una serie di punti di raccolta sul territorio comunale. Nel territorio comunale sono presenti due discariche: una è destinata ai rifiuti non pericolosi e l’altra è una discarica controllata per i rifiuti provenienti dai processi industriali.

  • #cogorno
  • #16030
  • #genova

Il comune di Coreglia Ligure si trova in provincia di Genova, nel nord-ovest della Liguria. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di transporto pubblico. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.

  • #coreglia-ligure
  • #16040
  • #genova

Crocefieschi è un comune italiano di 915 abitanti della provincia di Genova in Liguria. Si trova a circa 35 km dal capoluogo genovese. Il centro abitato si estende lungo la Riviera di Levante, in un territorio collinare e montuoso. Le colline sono coperte da un fitto bosco misto e da numerose vigne e ulivi.

Il territorio comunale è composto da una serie di frazioni: Campo Ligure, Crocefieschi, Pegli, Pieve Ligure, Pontedecimo, Sant'Olcese, Sturla e Uscio. Ognuna di esse è collegata alla città di Genova da mezzi di trasporto pubblico.

I principali servizi offerti dal comune di Crocefieschi sono:

  • Ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti
  • Servizio di igiene urbana
  • Ufficio anagrafe
  • Servizio di protezione civile

Il comune si trova vicino a diversi luoghi di interesse naturalistico come:

  • Le Cinque Terre
  • Parco naturale regionale di Porto Venere
  • Isola Palmaria

  • #crocefieschi
  • #16010
  • #genova

Davagna è un comune della città metropolitana di Genova, in Liguria, di 5.973 abitanti. Si trova a pochi chilometri dalla città, immerso nel verde delle campagne genovesi. È servito da un efficiente servizio di trasporto pubblico, che collega la città con i comuni limitrofi. La sua posizione strategica permette di raggiungere facilmente Genova e il suo aeroporto internazionale. Davagna dispone di un centro di raccolta rifiuti, nella frazione di Arene Candide, e di due ecocentri: uno in località Gavazzana e l'altro in località Santa Caterina. La città è dotata anche di una discarica, la cui gestione è affidata alla ditta Esa spa.

  • #davagna
  • #16022
  • #genova

Fascia è un comune della provincia di Genova, in Liguria. Si trova in una posizione centrale rispetto alla città, a circa 10 km dal mare. È un comune abbastanza popolato, con circa 11.000 abitanti. Ha un buon servizio di trasporto pubblico e la città è ben collegata con l'autostrada. Ha diversi ecocentri e discariche.

  • #fascia
  • #16020
  • #genova

Il comune di Favale di Malvaro si trova in provincia di Genova. Ha una popolazione di 5.849 abitanti. La logistica è buona: ci sono 2 ecocentri e 1 discarica. L'ecocentro di Favale di Malvaro è un servizio aperto alla cittadinanza che consente di conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi, come elettrodomestici, browser e batterie. La discarica invece è un'area destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi non recuperabili.

  • #favale-di-malvaro
  • #16040
  • #genova

Il comune di Fontanigorda in provincia di Genova si trova in una posizione strategica ai confini con la Liguria e con la Toscana, a circa 10 km da Livorno.

La popolazione del comune di Fontanigorda è di circa 3.000 abitanti, ma la città è anche sede di numerose aziende e attività commerciali.

La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla logistica e alla rete viaria.

Il comune di Fontanigorda mette a disposizione dei cittadini ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #fontanigorda
  • #16023
  • #genova

Il Comune di Gorreto si trova in provincia di Genova, nella regione Liguria. Gorreto è un piccolo paese di circa 3.000 abitanti, situato a pochi chilometri da Genova. La città è ben collegata con l'autostrada A12 che permette di raggiungere facilmente le altre città liguri. Gorreto è un paese molto tranquillo e accogliente, con una bella vista sul mare e sui monti. Gorreto è un ottimo posto per trascorrere le vacanze in famiglia o con gli amici. Gorreto dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili. Gorreto è un paese molto accogliente e ospitale, dove è possibile trascorrere una piacevole vacanza in famiglia o con gli amici.

  • #gorreto
  • #16020
  • #genova

Il comune di Isola del Cantone è un comune italiano di 6 426 abitanti situato nella città metropolitana di Genova. Fa parte della provincia di Genova ed è il capoluogo dell'omonimo cantone. Isola del Cantone è situata a 11 km a sud-est del capoluogo ligure, nella valle del fiume Stura di Lavagna. La città è posta sulla strada statale 45 dei Giovi che collega Genova a Piacenza, e a circa 10 km dal casello autostradale A12 Genova-Livorno. Il territorio comunale è compreso nella Zona E della città metropolitana di Genova, quella più urbanizzata. Isola del Cantone è servita da un proprio stazione ferroviaria, situata sulla linea Genova-Piacenza, servita dagli treni regionali delle Ferrovie dello Stato. L'ecocentro più vicino è quello di Genova Pegli, mentre la discarica è quella di Busalla.

  • #isola-del-cantone
  • #16017
  • #genova

Leivi è un comune italiano di 2.285 abitanti della provincia di Genova in Liguria. Si trova nella Riviera di Levante, ai piedi del Monte Marcello, a circa 25 km da Genova. È attraversato dalla statale 362 della Val Fontanabuona e dalla ferrovia Genova-Casella.

Il territorio comunale si estende per 12,6 km² e presenta una densità abitativa media di 181 abitanti per km². Il clima è mite, con inverni mai troppo freddi e estati calde ma temperate.

Dal punto di vista logistico, Leivi è ben collegato sia con Genova che con la Val Fontanabuona. Dispone infatti di una stazione ferroviaria e di una fermata della linea SAVDA, che collega la città con l'aeroporto Cristoforo Colombo.

Il comune dispone di due ecocentri, uno in località Casella e l'altro in località Borzoli, che consentono ai cittadini di conferire gratuitamente i rifiuti.

Discariche a Leivi non ce ne sono: i rifiuti vengono smaltiti presso il termovalorizzatore di Genova o presso l'impianto di compostaggio di Busalla.

  • #leivi
  • #16040
  • #genova

Il comune di Lorsica si trova in provincia di Genova e conta circa 7.000 abitanti. La città è ben collegata grazie ad una buona rete di trasporti pubblici che permettono di raggiungere il centro in poco tempo. Lorsica dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio televisori e computer. Inoltre sono presenti numerose discariche per lo smaltimento dei rifiuti solidi.

  • #lorsica
  • #16045
  • #genova

Il comune di Lumarzo si trova in provincia di Genova, ed è composto da una popolazione di circa 3.000 abitanti.

La logistica è ottima, grazie alla vicinanza con Genova e alla presenza di diversi ecocentri e discariche.

  • #lumarzo
  • #16024
  • #genova

Il comune di Masone in provincia di Genova

Masone è un comune della provincia di Genova, situato nella Valpolcevera, a pochi chilometri dalla città. La popolazione stimata al 2016 era di 11.872 abitanti.

Dal punto di vista logistico il comune di Masone si trova a metà strada tra Genova e Savona, e dista circa 35 chilometri da entrambe le città. E' ben collegato con l'autostrada A10, che permette di raggiungere agevolmente anche le altre città della Liguria.

Il comune di Masone dispone di due ecocentri, uno in Via Colombo e l'altro in Via Aurelia, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in Via Colombo e l'altra in Via Aurelia.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del comune di Masone: http://www.comune.masone.ge.it/

  • #masone
  • #16010
  • #genova

Mele

Mele è un piccolo comune della provincia di Genova, in Liguria. La popolazione è di poco superiore ai duemila abitanti. Nonostante la sua piccola dimensione, Mele è un comune molto attivo. Ha infatti due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti organici e uno per la raccolta dei rifiuti non organici. Discariche e centri di smaltimento rifiuti sono inoltre situati a poca distanza dal paese.

La logistica è ottima: Mele è servita da due linee ferroviarie (la Genova-Alessandria e la Genova-Casella) e da una strada provinciale. Ci sono inoltre due scuole pubbliche (una elementare e una media) e diversi negozi e ristoranti. Non mancano poi l'ospedale, il municipio e il posto di polizia.

Insomma, Mele è un paese completo, che offre ai suoi abitanti e ai turisti tutto il necessario per una vita confortevole e serena.

  • #mele
  • #04020
  • #genova
Il Comune di Mezzanego

si trova in provincia di Genova, nella regione Liguria. La popolazione del comune di Mezzanego è di circa 3.800 abitanti. Il territorio comunale si estende per 11,4 km². Mezzanego è un paese della riviera ligure di Levante, situato a metà strada tra Genova e La Spezia. La logistica del paese è ottima: i principali servizi sono raggiungibili a piedi o in bicicletta, grazie anche alla recente realizzazione di nuove piste ciclabili. Sono inoltre presenti diversi parcheggi gratuiti. I mezzi pubblici collegano Mezzanego a Genova e La Spezia. Gli ecocentri e le discariche sono gestiti dal Comune di Genova.

  • #mezzanego
  • #16046
  • #genova

Mignanego è un comune della provincia di Genova, situato nella valle del fiume Polcevera. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. È fornito di tutti i servizi essenziali, come scuole, uffici postali, banche e supermercati. Nonostante la vicinanza a Genova, Mignanego è un paese molto tranquillo e verde. Vi sono diversi parchi e aree verdi, come il Parco della Pieve e il Parco fluviale del fiume Polcevera. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Mignanego dispone di due ecocentri, aperti il lunedì e il venerdì, dove è possibile conferire materiali riciclabili e non. Nel comune sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti organici e una per i rifiuti non riciclabili.

  • #mignanego
  • #16018
  • #genova

Moconesi è un comune di 2.614 abitanti della provincia di Genova in Liguria. Geograficamente si trova a metà strada tra la Val d'Aveto e la Val Fontanabuona e comprende i nuclei abitati di Moconesi, Candeasco e Costa.

Il territorio comunale si estende per 41,6 km² circa tra boschi, vigneti e oliveti. Moconesi è un buon punto di partenza per escursioni nella Val d'Aveto e per le vicine passeggiate lungo il fiume Entella.

Per quanto riguarda la logistica, il comune dispone di due ecocentri e una discarica. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato mentre la discarica è aperta solo su appuntamento.

  • #moconesi
  • #16047
  • #genova

Il Comune di Moneglia si trova in provincia di Genova, nella regione Liguria. La città è situata sul mare, a metà strada tra Genova e La Spezia. Il territorio comunale è composto da 13 frazioni: Bocca di Magra, Bonassola, Framura, Levanto, Monterosso al Mare, Riomaggiore, Santo Stefano di Magra, Vernazza, Vezzano Ligurie, Zoagli. Moneglia ha una popolazione di 4.771 abitanti (censimento 2011) Per quanto riguarda la logistica, Moneglia è servita dalla ferrovia Genova-La Spezia e dalla autostrada A12 Genova-Livorno.

I servizi ambientali sono gestiti dalla società IREN Ambiente S.p.A., che si occupa della raccolta, del trasporto e dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

È possibile conferire i rifiuti presso gli ecocentri o presso le isole ecologiche temporanee, allestite periodicamente sul territorio comunale. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Comune (www.comune.moneglia.ge.it) o quello di Iren Ambiente (www.irenambiente.it).

  • #moneglia
  • #16030
  • #genova

Il Comune di Montebruno si trova in provincia di Genova e conta circa 1.600 abitanti.

La logistica è ottima: la città è ben collegata con il resto della Liguria e si trova a poca distanza dal mare.

Gli ecocentri sono un servizio molto apprezzato dagli abitanti e ci sono diversi punti di raccolta differenziata.

Le discariche sono ben gestite e non sono un problema per la città.

  • #montebruno
  • #16025
  • #genova

Montoggio è un comune italiano di 2 780 abitanti della provincia di Genova in Liguria. Si trova a 13 km a nord-ovest di Genova, nella valle del fiume Polcevera, ai confini con i comuni di Ceranesi e Sestri Ponente.

Il paese è composto da tre frazioni: Montoggio-centro, San Bartolomeo e Ponticello. Il territorio comunale è formato da tre aree naturistiche protette: le Rocche di Montoggio, la Foce del Polcevera e il Bosco di Voltri.

L'economia del paese è basata sull'agricoltura (nel passato predominante, ora praticata solo in parte), sull'allevamento (bovini, suini e pollame) e sulla pesca. Le colture principali sono la vite, l'olivo, il tabacco, il mais, il frumento e la patata. L'artigianato è rappresentato dalla lavorazione del ferro, della pietra e dei tessuti.

Il comune di Montoggio aderisce all'Associazione dei Comuni Virtuosi. Ha un proprio ecocentro dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e ingombranti. La gestione dei rifiuti solidi urbani è affidata alla ditta Melli.

La frazione di Ponticello ospita una discarica controllata dalla ditta Amiu. La gestione dei rifiuti liquidi è affidata alla ditta AcegasApsAmga. I rifiuti organici vengono compostati presso l'impianto di stabilizzazione dei rifiuti solidi urbani.

  • #montoggio
  • #16026
  • #genova
Il comune di Ne

si trova in provincia di Genova, ha una popolazione di circa 6.000 abitanti ed è servito da diversi ecocentri e da una discarica. Gli ecocentri del comune di Ne sono aperti tutti i giorni dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:30 ed accettano sia rifiuti solidi urbani che ingombranti. La discarica si trova in Via Verdi ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. I rifiuti accettati sono coperti da tariffe variabili in base alla tipologia.

  • #ne
  • #51021
  • #genova

Il comune di Neirone si trova in provincia di Genova, nella regione Liguria. La popolazione del comune è di circa 1.600 abitanti. La città è situata in una zona montuosa e collinare, a circa 10 km dal mare. Neirone è un comune molto verde, con circa il 60% del suo territorio coperto da boschi. Il comune è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. Inoltre, la città è dotata di diversi servizi, come un ospedale, una biblioteca, un centro sportivo e una piscina. Neirone è anche un comune molto attivo sul fronte della tutela ambientale. La città è dotata di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, il comune ha realizzato diverse discariche controllate, in modo da ridurre al minimo l'impatto ambientale.

  • #neirone
  • #16040
  • #genova

Orero è un comune della provincia di Genova, in Liguria, con 2.004 abitanti al 1º gennaio 2010. Sorge sulle rive del fiume Entella, ai piedi del Monte Antola, a pochi chilometri dal mare. La frazione più importante è Certosa, residenza estiva dei vescovi di Genova, che impreziosisce il paesaggio con la sua splendida basilica. Il territorio comunale, molto verde e boscoso, è percorso da diversi sentieri che collegano Orero al Monte Antola e alla Certosa. Orero è un paese molto tranquillo e rilassante, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura. Il comune di Orero si trova in una posizione strategica per raggiungere le principali città liguri come Genova, Sampierdarena, Sestri Ponente e Voltri. E' infatti situato a pochi chilometri dall'uscita dell'autostrada A10 Genova-Savona e dalla stazione ferroviaria di Certosa. Orero dispone di due ecocentri, aperti il sabato mattina dalle 8.00 alle 12.00, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Discarica: - Via Andrea Doria, 1 - Tel. 010.9746.211 - Via San Bartolomeo, 11 - Tel. 010.9746021

  • #orero
  • #16040
  • #genova

Pieve Ligure è un comune italiano della provincia di Genova, in Liguria. Situato a nord-ovest della città, è una stazione balneare e si affaccia sul golfo Paradiso. Il territorio comunale, che si estende per 5,9 km², comprende la frazione di Riva Trigoso. Esso confina con i comuni di Genova, Bogliasco, Sestri Levante, Zoagli e Portofino. Il capoluogo è Riva Trigoso.

La città si sviluppò nel Medioevo intorno alla Pieve di San Pietro Apostolo, sorta probabilmente nel X secolo. La pieve fu interessata da diversi ampliamenti e ristrutturazioni nel corso dei secoli.

Il 19 giugno 1815 Pieve Ligure fece parte del Regno di Sardegna, assieme a Genova e tutta la Liguria, a seguito del Congresso di Vienna che pose fine alla dominazione napoleonica in Europa.

Pieve Ligure è attraversata dalla strada statale 1 Via Aurelia. La ferrovia Genova - Lavagna - Sestri Levante - La Spezia attraversa la frazione Riva Trigoso.

L'economia si basa soprattutto sul turismo balneare e sulla pesca.

L'ecocentro di Pieve Ligure è in Via della Rimessa, 2. Può essere raggiunto dai mezzi pubblici linea 100 direzione Zoagli.

La discarica più vicina è quella di Genova in Via Trapani.

  • #pieve-ligure
  • #16030
  • #genova

Portofino è un comune italiano di 2.160 abitanti della provincia di Genova in Liguria. Situato sul promontorio di Portofino, è uno dei borghi marinari più conosciuti al mondo. Il paese, arroccato su uno sperone roccioso a picco sul mare, è dominato dal Castello Brown, costruito nel XV secolo e adibito a museo. Portofino è collegato con Rapallo, Santa Margherita Ligure e Camogli da un servizio di battelli e traghetti. Il territorio comunale di Portofino si estende su una superficie di 5,85 km² e si divide in due frazioni: Portofino (capoluogo) e Paraggi. La popolazione residente è distribuita nelle seguenti località: Portofino (2 060 abitanti), San Fruttuoso (42 abitanti), Camogli (38 abitanti), Santa Margherita Ligure (36 abitanti). I centri abitati sono collegati tra loro da una rete viaria locale che consente il collegamento con i comuni limitrofi.

Dal punto di vista logistico, Portofino è collegato con Rapallo, Santa Margherita Ligure e Camogli da un servizio di battelli e traghetti. Il territorio comunale di Portofino si estende su una superficie di 5,85 km² e si divide in due frazioni: Portofino (capoluogo) e Paraggi. I centri abitati sono collegati tra loro da una rete viaria locale che consente il collegamento con i comuni limitrofi.

A Portofino è presente un ecocentro, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il sabato dalle 8:30 alle 12:00. L'ecocentro è un servizio gratuito, rivolto ai cittadini residenti nel Comune di Portofino, per lo smaltimento dei rifiuti ingombranti e pericolosi. Per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi è possibile utilizzare la discarica comunale, situata in località San Vito. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:00 e il sabato dalle 7:30 alle 12:00.

  • #portofino
  • #16034
  • #genova

Propata: un comune in provincia di Genova con circa 3.000 abitanti. La città si trova a pochi chilometri da Genova ed è ben collegata alla città tramite i mezzi pubblici. Propata è un luogo ideale per chi ama la natura e vuole trascorrere un weekend all'insegna del relax. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo eco-compatibile.

  • #propata
  • #16027
  • #genova

Recco è un comune italiano di 12 554 abitanti della provincia di Genova, in Liguria. Situato sulle alture che dominano la riviera di Levante, a metà strada tra Genova e Portofino, è un centro balneare molto rinomato per la produzione di focaccia al formaggio.

Il territorio comunale si caratterizza per la presenza di una fitta rete viaria che lo rende agevole da raggiungere sia in auto che in treno. La stazione ferroviaria, situata lungo la Genova-Casella, è servita dalla linea Genova-Sestri Levante.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il Comune di Recco mette a disposizione dei cittadini quattro ecocentri e una serie di isole ecologiche sparsi sul territorio comunale. Le isole ecologiche sono destinate alla raccolta di materiali ingombranti (come legno, ferro, carta e plastica), mentre gli ecocentri sono adibiti alla raccolta di rifiuti solidi urbani (come vetro, plastica, lattine e oli esausti).

Il Comune di Recco non possiede una propria discarica, ma conferisce i rifiuti presso la piattaforma di smaltimento di Sestri Levante.

  • #recco
  • #16036
  • #genova

Rezzoaglio è un comune italiano di 1 490 abitanti della città metropolitana di Genova, in Liguria. Si trova a circa 50 km da Genova e 20 km da Chiavari.

Confina con i comuni di:

  • Bogliasco
  • Campomorone
  • Casarza Ligure
  • Coreglia Ligure
  • Rocchetta di Vara

Il territorio comunale si estende per 10,85 km². Rezzoaglio è posto a nord-ovest del Parco naturale regionale Portofino, in un territorio collinare a circa 230 metri sul livello del mare. La frazione più popolata è quella di Moneglia, mentre il capoluogo è Rezzoaglio.

La popolazione residente è di 1 490 abitanti (dato ISTAT 2015). La densità di popolazione è di 138,2 abitanti per km².

Il comune di Rezzoaglio fa parte dell'Unione dei Comuni valli del Parco Portofino, insieme ai seguenti comuni:

  • Ameglia
  • Arcola
  • Beverino
  • Bolano
  • Calice Ligure
  • Carro
  • Castelnuovo Magra
  • Deiva Marina
  • Framura
  • La Spezia
  • Lerici
  • Levanto
  • Monterosso al Mare
  • Portovenere
  • Riomaggiore
  • Rocchetta di Vara
  • Santo Stefano di Magra
  • Varese Ligure
  • Vernazza

Il clima di Rezzoaglio è mite, con inverni freschi ed estati calde ma temperate. Le precipitazioni sono abbondanti soprattutto nei mesi invernali e primaverili.

Il territorio del comune è percorso da diversi corsi d'acqua: il torrente Entella, il fiume Lavagna, il fiume Vara e il fiume Magra. Sono inoltre presenti numerosi laghetti e zone umide, come la Riserva naturale comunale "Lago di Busca" e la Riserva naturale regionale "Area umida del torrente Lavagna".

Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri:

  • Ecocentro di Ameglia
  • Ecocentro di Arcola
  • Ecocentro di Bolano
  • Ecocentro di Calice Ligure
  • Ecocentro di Carro
  • Ecocentro di Deiva Marina
  • Ecocentro di Framura
  • Ecocent

  • #rezzoaglio
  • #16048
  • #genova

Ronco Scrivia, Genova

Ronco Scrivia è un comune della provincia di Genova, situato nella valle Scrivia ai confini con il Piemonte. Ha una superficie di circa 21 km² e conta poco meno di 8.000 abitanti.

La valle Scrivia, in cui si trova Ronco Scrivia, è una delle aree più trafficate d'Italia per quanto riguarda il trasporto di merci. Infatti, la Valle Scrivia è attraversata dalla A7 Milano-Genova e dalla ferrovia Genova-Milano.

Ronco Scrivia dispone di due ecocentri, uno situato in P.zza Dante Alighieri e l'altro in Via Roma. I rifiuti solidi urbani vengono smaltiti presso la discarica di Via Felluga.

  • #ronco-scrivia
  • #16019
  • #genova

Il comune di Rondanina si trova in provincia di Genova e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della Liguria grazie alla presenza di diversi svincoli autostradali. Rondanina è dotata di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui due ecocentri e una discarica.

  • #rondanina
  • #16025
  • #genova

Rossiglione è un comune italiano di 5.872 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Situato ai piedi del monte Figogna, è un centro agricolo e vitivinicolo con due ecocentri e una discarica. Ha una superficie di 9,8 km² e una densità di 596 abitanti per km². Il suo territorio è compreso tra i monti Figogna (1.025 m s.l.m.), Ritorto (960 m s.l.m.) e Corno (950 m s.l.m.), nel Parco naturale regionale del Beigua. Il comune di Rossiglione si trova a 37 km a nord-ovest di Genova, a 13 km a est di Voltri, a 8 km a nord-ovest di Campomorone e a 8 km a sud-ovest di Serra Riccò.

La frazione più popolosa è Figogna, situata nel cuore del Parco naturale regionale del Beigua a 1.025 metri s.l.m. sul versante settentrionale della montagna, che si trova a sud del borgo principale. Altre frazioni sono Ritorto, a 960 metri s.l.m., e Corno, a 950 metri s.l.m..

La logistica è un aspetto importante del comune, poiché è situato a soli 8 km dal porto di Genova. Inoltre, è servito da due ecocentri e una discarica.

Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili e elettrodomestici, e i materiali metallici. La discarica è un luogo in cui vengono conferiti i rifiuti solidi non riciclabili.

  • #rossiglione
  • #16010
  • #genova

Il comune di Rovegno si trova in provincia di Genova. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Liguria, grazie alla presenza di numerose linee ferroviarie e autostradali. Rovegno è anche servita da un ospedale, una biblioteca e diversi negozi. Nella città sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e diversi punti di raccolta differenziata.

La città è dotata di una discarica, ma è anche possibile conferire i rifiuti presso uno dei due ecocentri. I rifiuti ingombranti e pericolosi possono essere conferiti gratuitamente.

  • #rovegno
  • #16028
  • #genova

San Colombano Certenoli è un comune della provincia di Genova situato a circa 30 km dal capoluogo. La città si trova in una zona collinare e il suo territorio è ricco di boschi e natura. La popolazione è di circa 3.000 abitanti e la densità è di circa 50 abitanti per km². San Colombano Certenoli è un paese molto verde e la sua economia è principalmente basata sull'agricoltura. La città è ben collegata alla rete viaria e autostradale ed è servita da un buon servizio di trasporto pubblico. La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche.

  • #san-colombano-certenoli
  • #16040
  • #genova

Santa Margherita Ligure è un comune italiano di 16 923 abitanti della città metropolitana di Genova, in Liguria.

Geograficamente è situato a metà strada tra Levanto e Portofino, lungo la Riviera di Levante.

Per la sua posizione è un importante centro turistico e balneare, meta di visitatori sia dall'Italia che dall'estero.

Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto:

  • ferrovia Genova - Casella - Sestri Levante - La Spezia;
  • autostrada A12 Genova - Livorno;
  • bus navetta per l'aeroporto Cristoforo Colombo di Genova.

La città è inoltre dotata di due ecocentri, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, dove è possibile conferire gratuitamente i materiali ingombranti.

Per i rifiuti non riciclabili sono in funzione due discariche:

  • una è situata in via Aurelia, aperta il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 18.00;
  • l'altra è in località Teglia, aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 18.00.

  • #santa-margherita-ligure
  • #16038
  • #genova

Sant'Olcese è un comune della provincia di Genova, in Liguria, con una popolazione di circa 10.000 abitanti. Sant'Olcese si trova a circa 30 km da Genova, in una posizione strategica che permette di raggiungere facilmente le città limitrofe come Alessandria, Novi Ligure e Ovada. Il comune di Sant'Olcese è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 4 ecocentri e 2 discariche. I rifiuti vengono raccolti tramite il porta a porta e, in alcune zone, anche attraverso il servizio di isola ecologica. Gli ecocentri sono punti di raccolta rifiuti dove è possibile conferire materiali come vetro, carta, plastica, ferro e legno. I rifiuti ingombranti, come mobili e elettrodomestici, possono essere conferiti gratuitamente presso l'ecocentro più vicino. Le discariche sono destinate alla conferimento dei rifiuti non riciclabili e dei materiali che non possono essere conferiti negli ecocentri.

  • #sant-olcese
  • #16010
  • #genova

Santo Stefano d'Aveto è un comune italiano di 1 462 abitanti della provincia di Genova, in Liguria. Geograficamente appartiene alla valle Aveto ed è uno dei centri storici della Val d'Aveto.

Il paese è situato a 952 metri s.l.m., nel cuore del Parco naturale regionale del Beigua, e si estende per circa 10 kmq. La sua posizione strategica lo rende un ottimo punto di partenza per escursioni nella natura circostante.

Il territorio comunale è servito da un'ottima logistica, infatti è presente una stazione ferroviaria che collega Santo Stefano d'Aveto con le città vicine e da cui è possibile raggiungere Genova in circa 1 ora e 15 minuti.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il Comune di Santo Stefano d'Aveto dispone di 3 ecocentri, per un totale di 5 punti di raccolta, e di 4 discariche.

Inoltre, è possibile usufruire del servizio di raccolta porta a porta per i rifiuti differenziati.

  • #santo-stefano-d-aveto
  • #16049
  • #genova

Savignone è un comune della provincia di Genova in Liguria. Il comune si trova a sud ovest di Genova, nel territorio dell'Unione dei Comuni della Valle Stura. Confina con i comuni di Genova, Ovada, Serra Riccò e Uscio. Il territorio comunale è compreso nella Zona Natura 2000 "Sasso di Scopamene-Savignone".

Il territorio comunale è compreso nella Zona Natura 2000 "Sasso di Scopamene-Savignone", istituita nel 2007 con Decreto del Ministero dell'Ambiente. La zona, che ha una superficie di 6.933 ettari, è interessata da habitat naturali e seminaturali di grande interesse ecologico e paesaggistico.

Nel territorio comunale si trovano due ecocentri: uno in località Cascinotto e l'altro in località Rovegno. I centri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. I cittadini possono conferire gratuitamente tutti i rifiuti organici, come ad esempio resti di frutta e verdura, piante e potature, sfalci d'erba e piccoli rametti. Inoltre è possibile conferire tutti i rifiuti non pericolosi come ad esempio legno e carta, plastica, vetro, metallo e sfalci d'erba secchi.

Il Comune di Savignone ha aderito alla Convenzione quadro sul clima e l'energia sottoscritta dalla Provincia di Genova. L'obiettivo è quello di ridurre le emissioni di gas climalteranti del 20% entro il 2020 rispetto ai valori del 1990.

  • #savignone
  • #16010
  • #genova

Serra Riccò è un comune della provincia di Genova, situato nella valle del fiume Entella. Al suo interno la popolazione è insediata principalmente nelle frazioni di Casella, Voltaggio e Santa Maria di Castello. Quest'ultima è la più estesa dal punto di vista urbanistico e include il centro abitato, il cimitero e una parte consistente del territorio comunale.

Dal territorio di Serra Riccò si raggiungono facilmente le principali città della Liguria, come Genova, Savona e La Spezia. Infatti, la posizione strategica del comune, a metà strada tra queste tre città, lo rende un'ottima base di partenza per visitare la regione. Serra Riccò è anche ben collegato con i principali nodi autostradali e ferroviari della Liguria.

Il comune dispone di due ecocentri, aperti al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 16:00. Gli ecocentri sono luoghi dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio gli oli esausti, le batterie, i prodotti chimici e i medicinali scaduti.

Serra Riccò dispone anche di una discarica comunale, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:30 e il sabato dalle 7:30 alle 12:00. La discarica è destinata allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi, come ad esempio i materiali da costruzione, i mobili, gli elettrodomestici, i vestiti e i rifiuti organici.

  • #serra-ricco
  • #16010
  • #genova

Sori è un comune italiano di 5.651 abitanti della provincia di Genova, in Liguria. Ha una superficie di 10,7 km² e si trova a circa 32 km a ovest di Genova. Confina con i comuni di Moneglia, Sant'Olcese, Recco e Camogli.

La frazione di Punta Chiappa, nota località turistica, si trova a sud del territorio comunale.

Dal punto di vista logistico, Sori dispone di una stazione ferroviaria, situata lungo la linea Genova-Casella, servita dai treni della Serie AV di Trenitalia. È inoltre servita dalla linea SITAF Genova-Casella-Sestri Levante e da una linea autobus che la collega a Genova Brignole in circa mezz'ora.

L'ecocentro di Sori è un impianto di gestione dei rifiuti solidi urbani e speciali non pericolosi, costruito nel 2009 per sostituire la vecchia discarica.

La discarica di rifiuti solidi urbani è chiusa dal 1997 e, successivamente, è stata recuperata e riconvertita in una riserva naturale.

  • #sori
  • #80026
  • #genova

Tiglieto è un comune della provincia di Genova, in Liguria. Ha una popolazione di 2.977 abitanti al 1º gennaio 2019.

Si trova nel ponente ligure, ai confini con la provincia di Alessandria, in un'area collinare a circa 300 metri sul livello del mare.

La sua superficie è di 9,96 km².

Tiglieto condivide i confini con i seguenti comuni: Ovada, Masone, Serravalle Scrivia, Bosco Marengo, Fraconalto, Ponti, Rutigliano, Fabbrica Curone e Novi Ligure.

Tiglieto è un paese strategico per la logistica, è infatti situato vicino ai principali nodi autostradali del nord Italia: l'Autostrada A5 (Torino-Aosta-Sempione), l'Autostrada A26 (Genova-Gravellona Toce) e l'Autostrada A21 (Vicenza-Brescia-Cremona-Piacenza).

Il territorio comunale di Tiglieto comprende due ecocentri: uno nella frazione San Pietro, aperto dal lunedì al sabato, e l'altro in località Ronco, aperto nei giorni feriali.

Ci sono anche due discariche: una è situata in località Roccaforte e l'altra in via Genova.

  • #tiglieto
  • #16010
  • #genova

Torriglia è un comune italiano di 2 557 abitanti della provincia di Genova in Liguria. Situato a circa 35 km a sud-est di Genova, è famoso per la productione di olio d'oliva e per le sue numerose cantine. È anche un importante centro commerciale della zona.

Sulla strada principale che attraversa l'abitato, ci sono diversi negozi e supermercati, mentre nelle vicinanze si trovano anche un outlet e un ipermercato. Torriglia è inoltre dotata di una stazione ferroviaria che la collega a Genova.

Il comune si trova in una zona collinare e montuosa, e il suo territorio è attraversato dal fiume Magra. Le colline sono coperte da vigneti e oliveti, mentre i boschi sono prevalentemente composti da castagni, querce e faggi. Torriglia ha un clima tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e asciutte.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di Torriglia mette a disposizione dei cittadini 5 ecocentri e 3 isole ecologiche. Sono inoltre presenti 5 discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #torriglia
  • #16029
  • #genova

Il comune di Tribogna si trova in provincia di Genova. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono due, uno a Tribogna e uno a Moconesi. Ci sono anche sei discariche.

  • #tribogna
  • #16030
  • #genova

Il Comune di Uscio è un comune italiano di 3 948 abitanti della provincia di Genova in Liguria. Si trova nella Valle Scrivia e comprende i centri abitati di Uscio, Rosignano Marittimo e Campomorone. La città si trova a circa 35 km dal capoluogo ligure, Genova, e a circa 5 km dal mare. Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km², è collocato tra i 100 e i 300 metri sul livello del mare. Uscio è servita dalla ferrovia Genova-Casella, è attraversata dalla Strada provinciale 33 che collega la città di Genova a quella di Chiavari e dalla Strada provinciale 39 della Varaita che collega la città di Genova al confine con la Francia. Il comune è dotato di due ecocentri, uno a Uscio e l'altro a Campomorone, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i materiali provenienti da lavori edili. Discariche e siti di stoccaggio rifiuti non autorizzati sono vietati sul territorio comunale.

  • #uscio
  • #16030
  • #genova

Valbrevenna è un comune italiano di 1.422 abitanti della provincia di Genova in Liguria. Il territorio comunale, che si estende per 10,6 km², confina a nord con i comuni di Genova e Bogliasco, a est con Sestri Levante, a sud con Casarza Ligure e a ovest con Rovegno. Il paese è situato a circa 60 km dal capoluogo ligure e 10 km da Chiavari. La frazione più popolosa è San Bartolomeo di Busalla, dove si trova il municipio, mentre il capoluogo è Busalla. Dal punto di vista logistico Valbrevenna è servita dall'autostrada A12 Genova-Livorno e dalla ferrovia Genova-Casella. L'ecocentro più vicino è quello di Chiavari, mentre la discarica più vicina è quella di Voltri.

  • #valbrevenna
  • #16010
  • #genova

Vobbia è un comune della provincia di Genova, situato nel ponente ligure, ai confini con la Val d'Ossola. La sua popolazione è di circa 3.000 abitanti. Il comune di Vobbia è servito da diversi ecocentri e discariche, che consentono ai residenti di smaltire i rifiuti in modo efficace e sostenibile. Inoltre, il comune dispone di una buona logistica, con collegamenti diretti a Genova e alla Val d'Ossola.

  • #vobbia
  • #16010
  • #genova

Zoagli è un comune italiano di 3.941 abitanti della provincia di Genova, in Liguria. Situato ai piedi del Parco naturale regionale del Beigua, è conosciuto per la produzione di tessuti pregiati.

Il territorio comunale si estende per 12,52 km² su entrambi i versanti della valle Scrivia, ai confini con i comuni di Rapallo e Santa Margherita Ligure. La frazione più estesa è Giovi, che sorge lungo la strada provinciale che collega Rapallo a Recco. Il capoluogo comunale è invece Rivoire, situato a circa dieci chilometri dal mare.

La logistica è buona grazie alla vicinanza alla città di Genova, mentre sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Tra le discariche, invece, si segnala quella di Borzonasca, a circa dieci chilometri dal territorio comunale.

  • #zoagli
  • #16048
  • #genova
Ecocentri nel comune di Genova