Sgomberi nel comune di Frosinone - CAP 03100

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Frosinone

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Frosinone per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Lazio e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Frosinone

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Frosinone. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Frosinone per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Frosinone

Acquafondata è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con circa 1.200 abitanti. Si trova a circa 700 metri s.l.m. e confina con i comuni di Castrocielo, Cerreto Laziale, Fontechiari, Piglio e Supino. La frazione più popolosa è quella di Acquafondata Scalo, dove si trova la stazione ferroviaria della linea Roma-Cassino-Naples.

Il territorio comunale è compreso nella Riserva Naturale Regionale Monti Simbruini, istituita nel 1977. La Riserva, che si estende per oltre 25.000 ettari, è una delle più estese d'Italia e una delle poche ad avere una superficie pressoché completamente boschiva. I boschi sono costituiti da faggete, castagnete, nocciolai, cerrete e da una fitta vegetazione arbustiva. Sono presenti anche numerose specie animali, come il capriolo, il cinghiale, il gatto selvatico, il tasso, il ghiro, il pipistrello fringuello, il picchio verde, il picchio rosso maggiore e il picchio muratore.

Il centro abitato di Acquafondata è servito da una rete di trasporti pubblici che collega la città ai comuni limitrofi. I mezzi di trasporto utilizzati sono autobus e treni. La città è anche servita da un aeroporto, situato a circa 10 km dal centro abitato. L'aeroporto di Acquafondata è uno scalo privato che offre collegamenti con Roma

  • #acquafondata
  • #03040
  • #frosinone

Acuto è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di circa 3.200 abitanti. Si trova a circa 35 km a nord-ovest di Frosinone, a 60 km a sud-ovest di Roma e a 100 km a sud-est di Pescara. La città è situata in una posizione strategica, a metà strada tra il mare Adriatico e il Tirreno, e ai confini con le regioni Molise e Abruzzo.

Acuto è servita da un'ottima rete viaria e logistica, grazie alla quale è possibile raggiungere facilmente le principali città e i maggiori aeroporti del Lazio e delle regioni limitrofe. La città è dotata di due ecocentri, uno a servizio della zona urbana e l'altro della zona industriale, e di una discarica controllata.

  • #acuto
  • #03010
  • #frosinone

Il comune di Alvito si trova in provincia di Frosinone e conta circa 6.000 abitanti. Alvito è un paese molto tranquillo e ben organizzato, con diversi servizi a disposizione dei cittadini. Tra i servizi offerti dal comune di Alvito ci sono diversi ecocentri e una discarica, dove è possibile conferire i rifiuti. Alvito è ben collegato con i principali centri della provincia di Frosinone, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico.

  • #alvito
  • #03041
  • #frosinone

Amaseno è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di circa 8.000 abitanti. Amaseno è situato a circa 50 km a sud-est di Roma e a circa 20 km a nord-ovest di Frosinone. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia Roma-Napoli. Amaseno è un paese agricolo e il suo territorio è ricco di vigneti e oliveti. La produzione di vino e olio è molto importante per l'economia locale. Amaseno ha due ecocentri (un centro di riciclaggio dei rifiuti e un centro di compostaggio) e una discarica. La città è anche sede di un importante polo industriale che produce macchinari agricoli e componenti elettronici.

  • #amaseno
  • #03021
  • #frosinone

Aquino è un comune della provincia di Frosinone, situato in una posizione strategica ai confini con le province di Roma e Latina. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia Roma-Napoli. La popolazione è di circa 11.000 abitanti.

Il territorio comunale è caratterizzato da un paesaggio collinare e montuoso. Nel territorio sono presenti due ecocentri comunali per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche.

  • #aquino
  • #03031
  • #frosinone

Arce è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di circa 6.000 abitanti. La città è situata ai piedi del monte Cairo, a circa 30 km dal capoluogo.

Arce è una città molto ben collegata, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere Roma in circa un'ora. La città è inoltre servita da diversi autobus che collegano Arce con le altre città della provincia.

Arce dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città dispone inoltre di due discariche, una situata in località Colle delle Fate e l'altra in località Pian della Regina.

  • #arce
  • #03032
  • #frosinone

Il comune di Arnara si trova in provincia di Frosinone e conta circa 3.000 abitanti. Arnara è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare tipico della zona. La logistica è molto buona, infatti ci sono diversi negozi e servizi a disposizione dei cittadini. Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene, mentre le discariche sono gestite in modo efficiente dal comune.

  • #arnara
  • #03020
  • #frosinone

Il comune di Arpino si trova in provincia di Frosinone e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Arpino è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche. I cittadini possono quindi conferire i rifiuti in modo facile e veloce.

  • #arpino
  • #03033
  • #frosinone

Il comune di Atina si trova in provincia di Frosinone e conta circa 5.000 abitanti. E' un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare molto suggestivo.

La logistica e i trasporti sono molto efficienti, grazie anche alla presenza di un aeroporto vicino. Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene, mentre le discariche sono gestite in maniera ottimale.

  • #atina
  • #03042
  • #frosinone

Ausonia è un comune italiano di 3 885 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Napoli, a circa 100 km da entrambe le città. Ausonia è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da verdi colline e montagne. Nonostante la sua posizione strategica, Ausonia non è un paese molto turistico. Tuttavia, offre molti servizi ai suoi abitanti e ai visitatori, come ad esempio ecocentri e discariche.

Ausonia è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da verdi colline e montagne. Nonostante la sua posizione strategica, Ausonia non è un paese molto turistico. Tuttavia, offre molti servizi ai suoi abitanti e ai visitatori, come ad esempio ecocentri e discariche.

  • #ausonia
  • #03040
  • #frosinone

## Belmonte Castello Belmonte Castello è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, situato ai confini con l'Abruzzo. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e conta una popolazione di poco più di 2.000 abitanti. Il paese è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati, infatti è situato lungo la strada statale 581 "Romea" che collega Roma a Pescara, e a soli 10 km dalla autostrada A24 Roma-L'Aquila-Teramo. Il Comune di Belmonte Castello è dotato di un ecocentro comunale, aperto al pubblico il sabato mattina, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi, come batterie, oli esausti, vernici e solventi. Nel territorio comunale sono presenti due discariche: una è ad uso esclusivo dei cittadini, mentre l'altra è destinata allo smaltimento dei rifiuti provenienti dalle attività commerciali e industriali.

  • #belmonte-castello
  • #03040
  • #frosinone

Il comune di Boville Ernica si trova in provincia di Frosinone e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Boville Ernica è una città molto attenta all'ambiente e alla tutela della salute dei cittadini. Infatti, sono presenti diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti per il loro corretto smaltimento. Inoltre, la città è dotata di una discarica controllata in cui vengono conferiti i rifiuti pericolosi.

  • #boville-ernica
  • #03022
  • #frosinone

Il Comune di Broccostella si trova in provincia di Frosinone e conta circa 2.200 abitanti. La città si estende su una superficie di circa 10 km² e si trova a circa 500 metri s.l.m.

Broccostella è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati.

La città è dotata di diversi servizi, tra cui un ecocentro, una biblioteca, una piscina comunale e un parco giochi per bambini. Broccostella è anche sede di diversi eventi culturali e sportivi durante tutto l'anno.

  • #broccostella
  • #03030
  • #frosinone

Il comune di Campoli Appennino si trova in provincia di Frosinone. La popolazione stimata al 2019 era di 1.846 abitanti. La superficie comunale è pari a 22,6 km². Campoli Appennino fa parte dei monti Ernici e si trova a 1060 metri s.l.m. La frazione più alta è Camporeale (1300 m s.l.m.), mentre quella più bassa è Campoli Centro (950 m s.l.m.).

I principali servizi offerti dal comune sono:

  • Ufficio postale
  • Banca
  • Farmacia
  • Scuola dell'infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria di primo grado
  • Ambulatorio medico
  • Consultorio familiare
  • Guardia medica
  • Protezione civile
  • Biblioteca comunale
  • Oratorio
  • Parrocchia
  • Cimitero
  • Polizia municipale
  • Carabinieri
  • Vigili del fuoco

Per quanto riguarda la logistica, il comune di Campoli Appennino è servito da:

  • Strada statale 647 "Cassia" per Roma e Cassino
  • Strada provinciale per Frosinone
  • Autostrada A1 per Roma e Napoli

Nel territorio comunale sono present

  • #campoli-appennino
  • #03030
  • #frosinone

Il comune di Casalattico si trova in provincia di Frosinone e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Casalattico è dotata di diversi ecocentri in cui è possibile smaltire i rifiuti. Le discariche sono state realizzate per garantire la massima sicurezza e tutela dell'ambiente.

  • #casalattico
  • #03030
  • #frosinone

Casalvieri è un comune italiano di 6 813 abitanti della provincia di Frosinone, in Lazio. Geograficamente si trova su un'altura tufacea a nord-ovest del capoluogo, a circa 500 metri sul livello del mare. Il territorio comunale, che si estende per circa 22 km², è compreso nella piana del Sacco e confina con i comuni di Frosinone, Vallecorsa, Alatri, Anagni, Supino e Piglio.

Dal punto di vista logistico, Casalvieri è servita dalla Strada Statale 571 "Ferentina", che collega il capoluogo con Ferentino, e dalla Strada Provinciale 25 "Casalvieri-Anagni", che la collega con Anagni. L'aeroporto più vicino è quello di Roma-Fiumicino, a circa 100 km di distanza.

Il Comune di Casalvieri è dotato di un ecocentro, situato in Via Piana del Sacco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche: una è situata in Località Piana del Sacco e l'altra in Località Colle delle Ginestre.

  • #casalvieri
  • #03034
  • #frosinone

Castelliri è un comune italiano di 2.334 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Napoli, a circa 100 km da entrambe. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e si trova ad un'altitudine media di 515 m s.l.m.

Il centro abitato è posto lungo la via Casilina, la principale arteria che collega Roma a Napoli. La località è servita da una stazione ferroviaria della linea Roma-Cassino-Naples.

Il territorio comunale di Castelliri è ricco di boschi e di fonti d'acqua. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.

  • #castelliri
  • #03030
  • #frosinone

Castelnuovo Parano è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. Si trova a circa 50 km a sud di Frosinone, in una zona collinare e montuosa.

Il territorio comunale è compreso tra i monti Ernici e i Monti Simbruini, ed è attraversato dal fiume Sacco.

Per quanto riguarda la logistica, il comune di Castelnuovo Parano è servito da una strada provinciale e da una ferrovia della linea Roma-Cassino-Naples.

L'ecocentro più vicino è quello di Frosinone, mentre la discarica più vicina è quella di Sora.

  • #castelnuovo-parano
  • #03040
  • #frosinone

Castrocielo è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 100 km da Roma e a 50 km da Frosinone. Castrocielo è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. Ha un buon servizio di trasporto pubblico, con autobus che collegano il paese a Frosinone e a Roma. Ha anche una stazione ferroviaria che permette di raggiungere facilmente altre località della provincia e della regione. Castrocielo dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via della Stazione, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una in via della Stazione e l'altra in località Piano d'Archi.

  • #castrocielo
  • #03030
  • #frosinone

Il comune di Castro dei Volsci è situato in provincia di Frosinone, a circa 80 km da Roma. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con Roma e Napoli grazie alla presenza della ferrovia Roma-Formia-Napoli. Castro dei Volsci è un comune molto attivo sul fronte della tutela ambientale. Sono presenti diversi ecocentri e una discarica controllata. L'amministrazione comunale ha investito molto nella sensibilizzazione della cittadinanza sui temi della raccolta differenziata e della tutela ambientale.

  • #castro-dei-volsci
  • #03020
  • #frosinone

Ceprano è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di circa 8.000 abitanti. Si trova a circa 50 km a sud di Roma e a 30 km a nord di Frosinone, in una posizione strategica per raggiungere velocemente le principali città della regione. Ceprano è servita da una buona rete di strade e autostrade, tra cui la A1 (Roma-Napoli) e la A24 (Roma-Teramo). Il comune dispone di due ecocentri, uno in località Piana del Lago e l'altro in località San Vittorino, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Ceprano è inoltre dotato di una discarica, gestita dalla ditta "Co.Ri.Fros.", che si trova in località Piana del Lago.

  • #ceprano
  • #03024
  • #frosinone

Il comune di Cervaro è situato in provincia di Frosinone, a circa 60 km a sud di Roma. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Cervaro è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. Tra i servizi offerti dal comune, vi sono diversi ecocentri e discariche. La logistica è molto buona, grazie alla vicinanza alla autostrada A1 e alla ferrovia Roma-Napoli.

  • #cervaro
  • #03044
  • #frosinone

Il comune di Colfelice si trova nella provincia di Frosinone, a circa 35 km a nord di Frosinone. La popolazione stimata al 2019 era di 3.530 abitanti. Colfelice è un comune montano della provincia di Frosinone e si trova ai confini con il Lazio e l'Abruzzo. Il territorio comunale è compreso tra i 400 e i 1.000 metri sul livello del mare. La superficie comunale è di 22,32 km². Colfelice è un paese molto verde e boscoso, con numerosi parchi e aree verdi pubbliche. Colfelice è servita da una buona rete di trasporti pubblici. Colfelice è dotata di due ecocentri, uno in località Piana Grande e l'altro in località S. Maria, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Colfelice è anche dotata di una discarica, situata in località S. Maria, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.

  • #colfelice
  • #03030
  • #frosinone

Il comune di Collepardo si trova in provincia di Frosinone e conta poco più di 5.000 abitanti. La città è situata in una posizione strategica, a metà strada tra Roma e Napoli, e si trova a soli 30 km dal capoluogo di Frosinone. Collepardo è un comune molto attivo sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti: sono infatti presenti numerosi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei materiali riciclabili. La città è inoltre dotata di una buona logistica, con numerose strade e autostrade che la collegano alle altre città della regione.

  • #collepardo
  • #03010
  • #frosinone

Il comune di Colle San Magno si trova in provincia di Frosinone e conta circa 5.000 abitanti. E' un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare molto suggestivo. La logistica e la viabilità sono ottime, si trovano infatti due ecocentri e una discarica a pochi chilometri dal paese. I cittadini sono molto attenti all'ambiente e alla raccolta differenziata, cosa che rende il paese più pulito e ordinato.

  • #colle-san-magno
  • #03030
  • #frosinone

Coreno Ausonio è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di circa 4.500 abitanti. La città è situata ai piedi del monte Cairo, sulle rive del lago di Posta Fibreno, ed è circondata da un paesaggio collinare e montuoso. Coreno Ausonio è una città molto verde, con numerosi parchi e aree verdi, ed è anche sede di un importante ecocentro per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti. La città è ben collegata con il resto della provincia e della regione grazie alla presenza di una buona rete di strade e autostrade. Coreno Ausonio è anche sede di una discarica, che però è ben gestita e non costituisce un problema per la città.

  • #coreno-ausonio
  • #03040
  • #frosinone

Esperia è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città si trova a circa 100 km da Roma e a 50 km da Frosinone. Esperia è servita da una buona rete viaria e logistica, con diversi negozi e servizi commerciali. La città è dotata di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #esperia
  • #03045
  • #frosinone

Falvaterra è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. La città si trova ai piedi del monte Cairo, a circa 700 metri di altitudine, ed è circondata da un paesaggio collinare e montuoso. Falvaterra è un comune rurale, con un'economia principalmente agricola e pastorale. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e il casello autostradale di Falvaterra è situato a soli 10 km dal centro cittadino. Falvaterra dispone di due ecocentri, uno in via della Stazione e l'altro in via della Madonna, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città ha anche due discariche, una in via della Stazione e l'altra in via della Madonna, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

  • #falvaterra
  • #03020
  • #frosinone

Il comune di Filettino si trova in provincia di Frosinone e conta circa 1.200 abitanti. Filettino è un paese molto suggestivo, situato ai piedi del monte Sirente e immerso nel verde dei monti della Majella. La logistica è ottima, infatti il paese è servito da una strada provinciale e da una ferrovia che lo collegano direttamente a Roma. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Filettino e l'altro a Rocca d'Arce, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Non sono presenti discariche.

  • #filettino
  • #03010
  • #frosinone

Il comune di Fontana Liri si trova in provincia di Frosinone, a circa 100 km da Roma. La città è situata lungo la Via Casilina, una delle principali arterie che collegano il Lazio con il resto d'Italia. Fontana Liri è un importante snodo logistico, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di una grande autostrada. La città è anche dotata di un aeroporto.

La popolazione di Fontana Liri è di circa 11.000 abitanti. La città è servita da diversi negozi e servizi, tra cui un centro commerciale, banche, uffici postali e diversi ristoranti. Fontana Liri è anche sede di un importante ospedale.

La città è dotata di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #fontana-liri
  • #03035
  • #frosinone

Fontechiari è un comune italiano di 2.207 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Geograficamente si trova a 569 metri s.l.m. nella zona nord-orientale del territorio comunale, a circa 15 km a nord-ovest dal capoluogo. Fontechiari confina con i comuni di Alvito, Atina, Castrocielo, Cervaro, Colle San Magno, Pescosolido e Supino.

Il territorio comunale è compreso nella Riserva Naturale Regionale Montagne Fumose, istituita nel 1977. La riserva si estende per 5.000 ettari sui monti Ernici e sui monti Simbruini, e include i comuni di Alvito, Atina, Castrocielo, Cervaro, Colle San Magno, Fontechiari, Pescosolido e Supino. All'interno della riserva si trovano diversi ecocentri e discariche.

  • #fontechiari
  • #03030
  • #frosinone

Fumone è un comune italiano di 3.590 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Geograficamente si trova ai confini con il Lazio, la Toscana e l'Umbria, a metà strada tra Roma e Firenze. Fumone è un paese molto antico, il cui nome deriva dal latino "fumus", ovvero "fumo". La storia del paese è legata a quella della famiglia Orsini, che ne furono signori per secoli. Fumone è un paese molto carino, con un centro storico molto ben conservato. Da visitare è sicuramente il castello Orsini, costruito nel XIII secolo e sede della famiglia nobiliare. Fumone è anche un paese molto verde, con molti parchi e giardini. Gli ecocentri sono aperti il martedì e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Le discariche sono aperte solo su appuntamento. Fumone è un paese molto tranquillo e rilassante, ideale per una vacanza all'insegna del relax.

  • #fumone
  • #03010
  • #frosinone

Gallinaro è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 50 km a nord di Roma e a 30 km a sud di Frosinone, in una zona collinare a circa 400 metri sul livello del mare. Il territorio comunale è compreso nei Monti Ernici e nel Parco Regionale dei Monti Simbruini. Gallinaro è servito da una buona rete di strade e autostrade, grazie alla quale è facilmente raggiungibile da Roma e dai principali centri della provincia di Frosinone. Il comune è dotato di due ecocentri, uno a servizio della frazione di San Donato e l'altro a servizio della frazione di Santa Maria, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una a servizio del territorio comunale e l'altra a servizio della frazione di San Donato.

  • #gallinaro
  • #03040
  • #frosinone

Giuliano di Roma è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è situata a circa 30 km a sud di Frosinone, in una zona collinare e montuosa. Giuliano di Roma è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collegano facilmente alle altre città della provincia e del Lazio. Ecocentri e discariche sono situati a poca distanza dal centro abitato e sono facilmente raggiungibili.

  • #giuliano-di-roma
  • #03020
  • #frosinone

Guarcino è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di 2.964 abitanti. Si trova a 5 km a nord-ovest di Frosinone, ai confini con l'Abruzzo. Il territorio comunale si estende su un'area di 10,8 km². La densità di popolazione è di 273,8 abitanti per km². Guarcino è un paese molto antico, già abitato in epoca preistorica. La prima menzione del paese risale al 1058, quando fu donato all'Abbazia di Montecassino da Gisulfo II, conte di Capua. Nel 1381 il paese fu ceduto a Giacomo Arcucci, signore di Alatri. Nel 1434 Guarcino fu ceduto a Tommaso Parentucelli, futuro papa Niccolò V. Nel 1527, con la stipulazione del Patto di Cavallino, il paese fu ceduto a Gian Girolamo Savelli, signore di Palestrina. Nel 1799 il paese fu occupato dalle truppe francesi del generale Napoleon Bonaparte. Nel 1809, con la stipulazione del Trattato di Vienna, il paese fu ceduto all'Impero Austriaco. Nel 1860, con l'annessione dell'Italia al Regno d'Italia, il paese divenne parte dello Stato Italiano. Il centro storico di Guarcino è caratterizzato da numerose chiese e palazzi storici. Tra le chiese più importanti si possono citare la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa di Santa Maria Assunta e la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo. Tra i palazzi storici si possono citare Palazzo Savelli, Palazzo Parentucelli e Palazzo Arc

  • #guarcino
  • #03016
  • #frosinone

Morolo è un comune della provincia di Frosinone, situato in Lazio. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti ed è servito da diversi ecocentri e discariche. La logistica è molto buona, grazie alla vicinanza alla autostrada A1 e alla stazione ferroviaria.

  • #morolo
  • #27040
  • #frosinone

Il comune di Paliano si trova in provincia di Frosinone e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. Inoltre, è possibile raggiungere facilmente il centro città grazie alla presenza di diversi parcheggi. Paliano è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come ecocentri e discariche. I cittadini possono quindi conferire i rifiuti in modo corretto e responsabile.

  • #paliano
  • #03018
  • #frosinone

Il comune di Pastena si trova in provincia di Frosinone e conta circa 2.200 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A1 e della ferrovia Roma-Napoli.

Ecocentri e discariche a Pastena

Il comune di Pastena mette a disposizione dei cittadini due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero verde 800.955.800.

Inoltre, il comune di Pastena ha attivato un servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti organici per favorire la compostaggio domestico. Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Ufficio Ambiente del Comune di Pastena al numero 0775.39.05.50.

  • #pastena
  • #03020
  • #frosinone

Patrica è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di 5.849 abitanti. Si trova ai confini con il Lazio, il Molise e l'Abruzzo, a circa 50 km a nord di Roma. La città è situata in una posizione strategica per la logistica, infatti è servita da due autostrade (A24 e A1) e da un aeroporto internazionale (Fiumicino).

Patrica è un comune eco-compatibile, infatti sono presenti diversi ecocentri e una discarica controllata. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio batterie, oli minerali, vernici e solventi. La discarica controllata è un impianto di smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RSU) che segue un rigido processo di gestione e controllo.

  • #patrica
  • #03010
  • #frosinone

Pescosolido è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Napoli, ai confini con il Molise.

Il territorio comunale è montuoso e collinare. La vegetazione è molto varia e comprende numerose specie arboree quali querce, castagni, faggi, noci, frassini, aceri, ontani e tigli.

Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. Le precipitazioni annuali sono di circa 1000 mm.

La popolazione di Pescosolido è per lo più agricola. Vi sono numerose aziende agricole e agriturismi che producono cereali, frutta, verdura, vino e olio.

La logistica è assicurata da una buona rete stradale e ferroviaria. Pescosolido è infatti servita da due linee ferroviarie regionali, Roma-Cassino-Napoli e Roma-Pescara-Bari, e dalla strada statale 6 Casilina.

Il comune di Pescosolido mette a disposizione dei cittadini due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti differenziati, e due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #pescosolido
  • #03030
  • #frosinone

Picinisco è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di 2.732 abitanti. La città è situata ai piedi del monte Cairo, a circa 700 metri di altitudine. Picinisco è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. Per quanto riguarda la logistica, Picinisco è servita da due autostrade, la A1 e la A24, che collegano la città con Roma e con il resto d'Italia. Inoltre, la città è servita da un aeroporto, lo scalo di Frosinone, che si trova a circa 30 km di distanza. Per quanto riguarda i rifiuti, Picinisco dispone di 3 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, e di 2 discariche, una delle quali è aperta solo per i rifiuti provenienti da attività commerciali e industriali.

  • #picinisco
  • #03040
  • #frosinone

Il comune di Pico si trova in provincia di Frosinone e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia Roma-Napoli. Pico è dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di due discariche.

L'ecocentro di Pico è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Sabato e domenica è chiuso. I rifiuti che si possono conferire all'ecocentro sono:

  • Rifiuti ingombranti (frigoriferi, lavatrici, mobili, etc.)
  • Rifiuti elettronici (televisori, computer, cellulari, etc.)
  • Rifiuti metallici (lattine, bidoni, etc.)
  • Rifiuti oleosi (olio di cucina, olio motore, etc.)
  • Pannolini, pannoloni e assorbenti
  • Farmaci scaduti
  • Batterie
  • Incendibili (carta, cartone, legno, etc.)
  • Rifiuti organici (scarti di cucina, frutta e verdura, etc.)
  • Vetro
  • Plastica

Per conferire rifiuti ingombranti è necessario prenotare un appuntamento chiamando il numero verde 800.333.444. I rifiuti vengono ritirati gratuitamente dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:

  • #pico
  • #03020
  • #frosinone

Piedimonte San Germano è un comune italiano di 16.841 abitanti della provincia di Frosinone. Situato ai piedi del monte Cairo, è il capoluogo storico della Sabina Tiberina. È un importante snodo logistico e commerciale della provincia, grazie alla presenza della stazione ferroviaria, della tangenziale e della superstrada Roma-Pescara. Piedimonte è anche sede di uno dei più grandi ecocentri d'Italia, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. La città è inoltre dotata di una discarica per rifiuti speciali, che è stata recentemente ampliata e migliorata.

  • #piedimonte-san-germano
  • #03030
  • #frosinone
Piglio

è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di circa 8.000 abitanti. La città è situata ai piedi dei Monti Ernici, a circa 30 km da Frosinone e a 60 km da Roma. Piglio è un comune agricolo e la maggior parte della sua economia è basata sull'agricoltura. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade ed è ben collegata a Roma e Frosinone. Piglio è dotato di due ecocentri, uno in località Piglio Nord e l'altro in località Piglio Sud, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune è dotato di due discariche, una in località Piglio Nord e l'altra in località Piglio Sud.

  • #piglio
  • #10060
  • #frosinone

Pignataro Interamna è un comune italiano di 8 569 abitanti della provincia di Frosinone, situato ai confini con il Lazio e l'Abruzzo. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e si trova a un'altitudine media di 430 m s.l.m.

Il paese è servito da una buona rete viaria e logistica, infatti è attraversato dalla Strada Statale 17 "Appia Pignatelli" che collega Roma a Pescara e dalla Strada Provinciale 35 "Frosinone-Sora-Avezzano-Pescina".

Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Pignataro Interamna dispone di 3 ecocentri (a Pignataro, Piedimonte San Germano e Vallecorsa) e di 2 discariche (a Pignataro e Piedimonte San Germano).

  • #pignataro-interamna
  • #03040
  • #frosinone

Il paese di Pofi sorge nel cuore della provincia di Frosinone, in una posizione strategica che lo rende facilmente raggiungibile da Roma e da Napoli. La sua popolazione è di circa 11.000 abitanti e la città è servita da una buona rete di strade e autostrade. Pofi è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi pubbliche, e ha anche un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è ben servita da negozi e servizi, e ha un buon centro commerciale. Pofi è anche sede di un importante polo universitario, che ospita l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

  • #pofi
  • #63016
  • #frosinone

Posta Fibreno è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di circa 1.200 abitanti. Posta Fibreno si trova a circa 35 km a nord di Frosinone e a 60 km a sud di Roma. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, compresi autobus e treni, che la collegano alle principali città della regione. Posta Fibreno è anche sede di un importante ecocentro per il riciclaggio dei rifiuti, che contribuisce alla tutela dell'ambiente. La città dispone inoltre di una discarica per i rifiuti solidi urbani, che è gestita in modo sostenibile e rispettoso dell'ambiente.

  • #posta-fibreno
  • #03030
  • #frosinone

Ripi è un comune italiano di 1 867 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Napoli, a circa 100 km da entrambe. Ripi è un paese molto tranquillo e accogliente, con un buon servizio di logistica e un ottimo rapporto qualità-prezzo. I cittadini sono molto orgogliosi del loro paese e cercano di mantenerlo pulito e in ordine. Ci sono due ecocentri a Ripi, uno in via Roma e l'altro in via Nazionale, dove è possibile conferire i rifiuti. Le discariche sono ben gestite e controllate, in modo da evitare problemi alla popolazione. Ripi è un paese molto tranquillo e accogliente, dove è possibile trascorrere una piacevole vacanza all'insegna del relax.

  • #ripi
  • #03027
  • #frosinone

Il comune di Rocca d'Arce si trova in provincia di Frosinone e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, infatti è situata a soli 30 km da Frosinone e a 60 km da Roma. Rocca d'Arce è dotata di diversi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti solidi organici e inorganici.

  • #rocca-d-arce
  • #03030
  • #frosinone

Il comune di Roccasecca si trova in provincia di Frosinone e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la stazione ferroviaria più vicina è quella di Cassino. I servizi pubblici sono garantiti da un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e da due discariche.

La popolazione è principalmente occupata nel settore agricolo e in quello dei servizi. Vi sono diversi negozi e supermercati per fare la spesa e diversi ristoranti e bar per trascorrere un piacevole momento in compagnia.

Roccasecca è una città tranquilla e accogliente, ideale per trascorrere un weekend all'insegna del relax o per una vacanza in campagna. Gli abitanti sono molto cordiali e disponibili ad aiutare i turisti in qualsiasi momento.

  • #roccasecca
  • #03038
  • #frosinone

San Biagio Saracinisco è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con circa 2.000 abitanti. La città è situata sulle colline del Parco Nazionale del Circeo, a circa 80 km da Roma e 60 km da Frosinone.

Il territorio comunale è composto da due frazioni: San Biagio, la più popolosa, e Saracinisco. Il centro abitato è collegato alla città di Frosinone e a Roma tramite la strada statale 148 Pontina.

Il comune di San Biagio Saracinisco è dotato di un ecocentro, aperto al pubblico dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti, elettronici e pericolosi. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una in località Colle della Guardia e l'altra in località Piana delle Orme, dove è possibile conferire i rifiuti domestici.

Il comune di San Biagio Saracinisco è dotato di due discariche: una in località Piana delle Orme, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, e l'altra in località Colle della Guardia, aperta al pubblico dal lunedì al sabato.

  • #san-biagio-saracinisco
  • #03040
  • #frosinone

San Donato Val di Comino è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con 5.559 abitanti. Si trova ai confini con la Campania, in una zona collinare a circa 500 metri s.l.m. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati.

I mezzi pubblici comprendono autobus urbani e extraurbani, che collegano il paese a Frosinone e ai principali centri della provincia, nonché a Roma. Inoltre, la città è servita dalla ferrovia Roma-Fiuggi-Cassino-Naples, che la collega a Roma in circa un'ora e mezza. I treni regionali effettuano fermate anche a San Donato Val di Comino.

Per quanto riguarda i mezzi privati, la città è servita da diversi parcheggi pubblici e privati. Inoltre, è possibile noleggiare auto e moto in diversi punti della città.

San Donato Val di Comino è una città molto verde, infatti sono presenti diversi parchi e giardini. Inoltre, la città è dotata di diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti differenziati. Infine, la città è servita da due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.

  • #san-donato-val-di-comino
  • #03046
  • #frosinone

San Giorgio a Liri è un comune italiano di 6 074 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Geograficamente il territorio comunale si estende su un'area montuosa compresa tra i Monti Aurunci e la Valle del Liri. Il territorio comunale è inoltre caratterizzato dalla presenza di numerosi corsi d'acqua, tra cui il fiume Liri e il torrente Sacco.

Dal punto di vista logistico, il comune di San Giorgio a Liri si trova a circa 80 km da Roma e a 50 km da Frosinone.

Il comune di San Giorgio a Liri dispone di due ecocentri, uno situato in località Piano Liri e l'altro in località Pescolanciano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini due isole ecologiche, una situata in località Piano Liri e l'altra in località Ponte Sacco.

Il comune di San Giorgio a Liri dispone di due discariche, una situata in località Ponte Sacco e l'altra in località Poggio Mirteto. La prima è destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, mentre la seconda è destinata allo smaltimento dei rifiuti speciali.

  • #san-giorgio-a-liri
  • #03047
  • #frosinone

San Giovanni Incarico è un comune italiano di 2 819 abitanti della provincia di Frosinone. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Napoli, a circa 100 km da entrambe. Il territorio comunale si estende per circa 33 km². Sotto il profilo logistico, il comune di San Giovanni Incarico è servito dalla Strada Statale 6 Casilina, che collega Roma a Cassino, e dalla Strada Provinciale 128 che lo collega a Ferentino. Il comune è dotato di 2 ecocentri (a San Giovanni Incarico e a Vallecchio) e di una discarica (a San Giovanni Incarico), aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 13.00.

  • #san-giovanni-incarico
  • #03028
  • #frosinone

Sant'Ambrogio sul Garigliano è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città si trova a circa 60 km a sud di Roma e a 30 km a nord di Frosinone, lungo la Via Casilina.

Il territorio comunale è compreso tra i monti Ernici e i Monti Lepini e confina con i comuni di Ferentino, Supino, Anagni, Alatri, Frosinone e Vallecorsa.

La città è servita da una buona rete di trasporti, con la Via Casilina che la collega a Roma e a Frosinone, e la ferrovia Roma-Fiuggi-Frosinone che la collega alla capitale.

Sant'Ambrogio sul Garigliano è dotata di due ecocentri, uno in Via Piana e l'altro in Via della Stazione, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre disponibili due discariche, una in Via della Stazione e l'altra in Via Piana.

  • #sant-ambrogio-sul-garigliano
  • #03040
  • #frosinone

Sant'Andrea del Garigliano è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di circa 3.800 abitanti. Sant'Andrea del Garigliano si trova a circa 100 km a sud di Roma e a 50 km a nord di Napoli, in una posizione strategica che la rende facilmente raggiungibile sia in auto che in treno.

Il territorio comunale è caratterizzato da un paesaggio collinare e montuoso, con numerosi boschi e pascoli. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno gestito dal Comune e l'altro dalla Provincia, che consentono la raccolta differenziata dei rifiuti.

Sant'Andrea del Garigliano è anche dotata di una discarica, gestita dalla Provincia, che accoglie i rifiuti provenienti da tutti i Comuni della provincia. La discarica è situata in una zona isolata e non è visibile dal centro abitato.

  • #sant-andrea-del-garigliano
  • #03040
  • #frosinone

Sant'Apollinare è un comune italiano di 2 572 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Napoli, a circa 100 km da entrambe. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Ci sono due ecocentri, uno gestito dal Comune e l'altro dalla Provincia, e una discarica.

La popolazione è principalmente impegnata nel settore agricolo e nella produzione di vino. Ci sono diverse aziende vinicole che producono e vendono vino a livello locale e internazionale. La città è sede di numerose manifestazioni culturali e musicali, tra cui il Festival Internazionale del Folklore.

  • #sant-apollinare
  • #03048
  • #frosinone

Sant'Elia Fiumerapido è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. La città è situata lungo il fiume Rapido, ai piedi del monte Cairo, ed è attraversata dalla strada statale 7 Appia.

Il territorio comunale è servito da una buona rete di trasporti pubblici che collega Sant'Elia Fiumerapido con le altre città della provincia e della regione. La città è, inoltre, dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche.

  • #sant-elia-fiumerapido
  • #03049
  • #frosinone

Santopadre è un comune italiano di 2.276 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Napoli, a circa 100 km da entrambe.

Il territorio comunale è collocato in una posizione strategica: è infatti vicino alla via Casilina, l'importante arteria che collega Roma a Napoli, e alla stazione ferroviaria che permette di raggiungere in poco tempo le due città.

Il comune di Santopadre dispone di due ecocentri, uno situato in via Casilina e l'altro in località Piana del Lago, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.

Per quanto riguarda le discariche, invece, Santopadre è servito dalla discarica di Roccasecca, a circa 30 km di distanza, e dalla discarica di Ferentino, a circa 50 km.

  • #santopadre
  • #03030
  • #frosinone

San Vittore del Lazio è un comune italiano di 3 572 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Napoli, a circa 35 km a sud di Frosinone. Il territorio comunale si estende per circa 33 km². Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Roma-Cassino-Naples.

Il paese è attraversato dalla strada statale 6 Casilina, che collega Roma a Cassino e che costituisce l'asse viario principale della zona. La Casilina, oltre a essere la strada statale più lunga d'Italia, è anche la strada europea E45 che collega la Scandinavia con la Grecia.

Il comune di San Vittore del Lazio è dotato di due ecocentri, uno a San Vittore e l'altro a Colleferro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a San Vittore e l'altra a Colleferro.

  • #san-vittore-del-lazio
  • #03040
  • #frosinone

Serrone è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città si trova a circa 30 km a sud di Frosinone, a metà strada tra Roma e Napoli, e a pochi km dal Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Serrone è ben servita dai mezzi pubblici, con autobus che collegano la città a Frosinone e a Roma, e treni che collegano Serrone a Roma, Napoli e Benevento.

La città è dotata di due ecocentri, uno in via Roma e uno in via Piana, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, è presente una discarica a cielo aperto in via S. Maria, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.

  • #serrone
  • #03010
  • #frosinone

Settefrati è un comune italiano di 1.326 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Napoli, a circa 70 km da entrambe le città.

Il paese è ben collegato grazie alla presenza dell'autostrada A1 e della ferrovia Roma-Napoli.

Settefrati è dotato di un ecocentro, aperto dal lunedì al venerdì, e di una discarica.

  • #settefrati
  • #03040
  • #frosinone

Il comune di Sgurgola si trova in provincia di Frosinone, a circa 70 km da Roma. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. Sgurgola è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare e boschivo. E' un paese ideale per chi ama la natura e per chi cerca un luogo tranquillo dove trascorrere le proprie vacanze. Sgurgola è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti, e di una discarica.

  • #sgurgola
  • #03010
  • #frosinone

Strangolagalli è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città si trova a circa 35 km a sud di Frosinone e a 60 km a nord di Roma. Strangolagalli è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano alle principali città della provincia e della regione. La città è dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili. Strangolagalli è una città tranquilla e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura.

  • #strangolagalli
  • #03020
  • #frosinone

Il Comune di Supino si trova in provincia di Frosinone e conta circa 7.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia Roma-Napoli. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di due discariche.

Supino è un paese molto verde, con numerosi parchi e giardini. Tra le attrazioni turistiche più importanti ci sono il Castello dei Conti Annibaldi e il Museo Civico Archeologico.

  • #supino
  • #03019
  • #frosinone

Terelle è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di 2.843 abitanti. Si trova ai piedi del monte Cairo, a circa 700 metri s.l.m., e confina con i comuni di Alvito, Arpino, Boville Ernica, Broccostella, Campoli Appennino, Casalvieri, Piedimonte San Germano, Sant'Elia Fiumerapido e Supino.

Il territorio comunale si estende per 36,3 km² e presenta una densità abitativa di 78,6 abitanti per km².

Terelle è servita da una strada provinciale che la collega ad Arpino e da una strada comunale che la collega a Broccostella.

L'ecocentro più vicino è quello di Arpino, mentre la discarica più vicina è quella di Alvito.

  • #terelle
  • #03040
  • #frosinone

Torre Cajetani è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di circa 3.700 abitanti. Si trova a circa 35 km a sud-est di Frosinone, in un'area collinare a circa 400 metri sul livello del mare.

Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Sacco e Liri ed è attraversato dalla strada statale 675 Ferentino-Fiuggi-Cassino.

Il comune è servito da una stazione ferroviaria della linea Roma-Cassino-Naples, situata sulla tratta Roma-Fiuggi.

I servizi pubblici essenziali sono garantiti dalla presenza di un ufficio postale, di una banca, di un asilo nido e di una scuola primaria e secondaria.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di Torre Cajetani dispone di due ecocentri e di una discarica.

  • #torre-cajetani
  • #03010
  • #frosinone

Torrice è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di poco meno di 3.000 abitanti. La città si trova a circa 35 km a nord-ovest di Frosinone e a 90 km a sud di Roma. La città è ben servita dai mezzi pubblici, con diversi autobus che collegano Torrice con Frosinone e Roma. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #torrice
  • #03020
  • #frosinone

Trevi nel Lazio è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è situata a circa 80 km da Roma e a 60 km da Frosinone, e si trova ai piedi del Monte Cavo, nel Parco Nazionale del Circeo.

Trevi nel Lazio è un buon punto di partenza per esplorare la zona, sia per la sua posizione strategica che per la presenza di servizi e strutture adeguate. La città è infatti dotata di una stazione ferroviaria che consente di raggiungere facilmente Roma e Frosinone, e di un aeroporto internazionale.

Trevi nel Lazio è anche una città molto verde, grazie alla presenza di numerosi parchi e giardini. Da segnalare, in particolare, il Parco dei Monti Aurunci, che si estende per circa 10.000 ettari e ospita numerose specie di animali e piante.

Infine, Trevi nel Lazio è anche una città attenta all'ambiente e alla gestione dei rifiuti. Sono infatti presenti numerosi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti per il loro corretto smaltimento.

  • #trevi-nel-lazio
  • #03010
  • #frosinone

Il comune di Trivigliano si trova in provincia di Frosinone e conta poco meno di 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza della A1 e della stazione ferroviaria, che permettono di raggiungere facilmente Roma e Napoli.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Trivigliano dispone di due ecocentri, uno presso il Centro Commerciale "La Fonte" e l'altro in Via dei Platani, aperti dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Inoltre, è presente una discarica a cielo aperto in Località Colle S. Maria, aperta dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 13:30 e il sabato dalle 7:30 alle 12:30.

  • #trivigliano
  • #03010
  • #frosinone

Vallecorsa è un comune italiano di 2 815 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Napoli, ai confini con la Campania. Vallecorsa è un paese molto verde e ricco di boschi e pascoli.

La logistica è ottima grazie alla vicinanza all'autostrada A1 e alla ferrovia Roma-Napoli.

L'ecocentro più vicino si trova a Frosinone, a circa 30 km.

Non ci sono discariche nel comune, ma solo 3 ecocentri.

  • #vallecorsa
  • #03020
  • #frosinone

Vallemaio è un comune della provincia di Frosinone, situato in Lazio. Il territorio comunale è compreso tra i monti Ernici e i monti Simbruini. Vallemaio è un paese molto tranquillo e accogliente, ideale per trascorrere un soggiorno all'insegna del relax e della natura. La popolazione è di circa 2.000 abitanti.

Il paese è ben collegato con la vicina città di Frosinone, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di una fermata dell'autobus. Inoltre, è possibile raggiungere Vallemaio in auto percorrendo la strada statale 675.

A Vallemaio sono presenti due ecocentri, uno in via Colle delle Corti e uno in via Casilina, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, è presente una discarica in via della Stazione, per il conferimento dei rifiuti non pericolosi.

  • #vallemaio
  • #03040
  • #frosinone

Vallerotonda è un comune della provincia di Frosinone, in Lazio, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Si trova a circa 100 km da Roma e a 50 km da Frosinone. Vallerotonda è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare tipico della zona. La città è ben servita da mezzi di trasporto e da negozi e servizi di base. Vallerotonda dispone di due ecocentri, uno in via della Stazione e l'altro in via della Madonna, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città ha anche una discarica, situata in via degli Olmi, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.

  • #vallerotonda
  • #03040
  • #frosinone

Il comune di Vicalvi si trova in provincia di Frosinone, a circa 60 km a sud-est di Roma. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Il territorio comunale è collocato interamente nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. E' un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio naturale incontaminato. Per quanto riguarda la logistica, il comune di Vicalvi è ben collegato sia con Roma che con il resto del paese. E' servito da una stazione ferroviaria della linea Roma-Cassino-Napoli e da due autostrade, la A1 e la A24. Il comune di Vicalvi dispone di due ecocentri, uno in località Colle S.Angelo e l'altro in località Ponte S.Angelo. Inoltre, sono presenti due discariche, una in località Ponte S.Angelo e l'altra in località Colle S.Angelo.

  • #vicalvi
  • #03030
  • #frosinone

Il comune di Vico nel Lazio si trova in provincia di Frosinone, a circa 70 km a sud di Roma. La città sorge sulle rive del fiume Liri e conta circa 8.000 abitanti. Negli ultimi anni Vico nel Lazio si è dotata di un importante ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00. Discariche e siti di stoccaggio dei rifiuti sono presenti in diversi punti del territorio comunale. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti presso gli ecocentri comunali, dove vengono poi smaltiti nel rispetto dell'ambiente.

  • #vico-nel-lazio
  • #03010
  • #frosinone

Il Comune di Villa Latina è situato nella provincia di Frosinone, a circa 30 km a sud-est di Frosinone. La città si estende per circa 11 km² e conta circa 6.000 abitanti. Villa Latina è servita da una buona rete stradale e autostradale ed è quindi facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. La città è dotata di due ecocentri, uno presso il Centro Commerciale "I Girasoli" e l'altro in Via dei Laghi. Inoltre, sono presenti due discariche, una in Via della Stazione e l'altra in Via dei Pini.

  • #villa-latina
  • #03040
  • #frosinone

Il comune di Villa Santa Lucia si trova in provincia di Frosinone, a circa 35 km a sud di Frosinone. La popolazione è di circa 4.500 abitanti. Villa Santa Lucia è un comune molto ben collegato, infatti è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico come autobus e treni. Inoltre, il comune dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.

  • #villa-santa-lucia
  • #03030
  • #frosinone

Villa Santo Stefano è un comune italiano di 6 085 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Geograficamente Villa Santo Stefano si trova a metà strada tra Roma e Napoli, a circa 100 km da entrambe.

Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e si colloca interamente nella valle del Liri. Il paese si trova ai piedi del monte Cairo, che con i suoi 1 051 metri è il monte più alto della provincia di Frosinone. La vetta del monte Cairo è raggiungibile in circa 1 ora di cammino da Villa Santo Stefano.

Il centro abitato di Villa Santo Stefano si trova a circa 500 metri s.l.m., mentre la frazione di Villa Latina, situata su una collina a sud del paese, è la località più alta del comune, raggiungendo i 730 metri s.l.m.

Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche, tra cui:

  • Ecocentro Villa Santo Stefano, via Roma Sud km. 2+600
  • Discarica di Villa Latina, via della Madonna della Neve km. 1+600
  • Discarica di Villa Santo Stefano, via Roma Sud km. 2+100

  • #villa-santo-stefano
  • #03020
  • #frosinone

Il Comune di Viticuso si trova in provincia di Frosinone e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia Roma-Fiuggi-Cassino-Naples. Viticuso è un paese prettamente agricolo e la maggior parte della popolazione è impegnata nel settore primario. La città è circondata da verdi colline e offre ai suoi abitanti e ai turisti un ambiente naturale e tranquillo. Il Comune di Viticuso è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.

  • #viticuso
  • #03040
  • #frosinone
Ecocentri nel comune di Frosinone
  • Unione Cinque Città (Ecocentro)