Sgomberi nel comune di Forlì - CAP 47100

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Forlì

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Forlì per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Emilia Romagna e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Forlì Cesena

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Forlì. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Forlì per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Forlì

Bagno di Romagna è un comune italiano di 2.941 abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna. Sorge sulle rive del fiume Bidente, ai confini con le province di Firenze e Ravenna, a circa 60 km a sud-est di Firenze e a circa 50 km a nord-ovest di Rimini. Bagno di Romagna è un importante centro turistico, soprattutto per le sue terme, le cui acque sono ricche di sulfurei e ferruginose. Le terme sono state utilizzate fin dall'antichità, come testimoniano i resti di un antico bagno romano. Il comune di Bagno di Romagna è servito da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. La città è infatti collegata alla rete ferroviaria nazionale tramite la linea Firenze-Bologna-Ancona-Lecce, che la mette in comunicazione diretta con le principali città italiane. Inoltre, è servita da una buona rete di autostrade e strade provinciali, che la collegano facilmente con le vicine città di Firenze, Bologna, Ravenna e Rimini. Bagno di Romagna dispone di due ecocentri, uno in via dei Castagni e l'altro in via della Stazione, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune dispone di due discariche, una in via della Stazione e l'altra in via dei Castagni, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.

  • #bagno-di-romagna
  • #47021
  • #forli-cesena

Il comune di Borghi si trova in provincia di Forlì Cesena, a circa 10 km a sud di Forlì. Ha una popolazione di circa 3.700 abitanti. La strada principale che attraversa il paese è la SS67, che collega Forlì a Cesena. Il comune di Borghi dispone di due ecocentri, uno in via Roma e l'altro in via Nazionale. Sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Discariche: - Via della Fonte, 1 - Via Nazionale, 21

  • #borghi
  • #47030
  • #forli-cesena

Il comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole si trova in provincia di Forlì Cesena, in Emilia Romagna. Ha una popolazione di circa 15.000 abitanti ed è situato a circa 30 km da Forlì e a 60 km da Rimini. Castrocaro Terme e Terra del Sole è un comune molto turistico grazie alle sue terme e alla bellezza del paesaggio circostante. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che permette di raggiungere facilmente le altre città della regione. Il comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole dispone di due ecocentri, uno situato in via Pontevecchio e l'altro in via della Stazione. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Discariche a Castrocaro Terme e Terra del Sole: - Via Pontevecchio, 18 - Via della Stazione, 20 - Via Roma, 22

  • #castrocaro-terme-e-terra-del-sole
  • #47011
  • #forli-cesena

Il Comune di Civitella di Romagna si trova in provincia di Forlì Cesena, a circa 35 km a sud-est di Forlì e a 50 km a sud di Ravenna. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Civitella di Romagna è un comune molto attivo sul fronte della gestione dei rifiuti. Sono infatti attivi diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, il Comune ha recentemente attivato un servizio di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti.

  • #civitella-di-romagna
  • #47012
  • #forli-cesena

Il comune di Dovadola si trova in provincia di Forlì Cesena, a circa 20 km a sud di Forlì. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. Dovadola è un paese molto ben collegato: si trova infatti a soli 10 km dall'autostrada A14 Bologna-Taranto e a 5 km dalla superstrada E45 Orte-Ravenna. Il paese dispone di due ecocentri, uno in via Emilia e l'altro in via Marconi, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Discariche a Dovadola: - Via Emilia: rifiuti non pericolosi - Via Marconi: rifiuti ingombranti

  • #dovadola
  • #47013
  • #forli-cesena

Il comune di Galeata si trova in provincia di Forlì Cesena e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata grazie ad una buona rete di strade e autostrade, che la rendono facilmente raggiungibile da tutte le altre città della provincia. Galeata è una città molto verde, grazie ai numerosi parchi e giardini presenti sul suo territorio. Tra i più importanti, si ricordano il Parco della Resistenza, il Parco della Rimembranza e il Parco delle Rimembranze. Il comune di Galeata è dotato di diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Tra questi, si ricordano l'ecocentro di Galeata, situato in Via della Resistenza, e l'ecocentro di San Ruffillo, situato in Via San Ruffillo. Discariche e siti di smaltimento rifiuti Il comune di Galeata dispone di due discariche, una situata in Via della Resistenza e l'altra in Via San Ruffillo. Questi siti sono destinati allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi e sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

  • #galeata
  • #47010
  • #forli-cesena

Gatteo è un comune della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna, situato al confine con la Romagna. Il territorio comunale, che si estende per circa 11 km², comprende la frazione di Gatteo a Mare. Il comune confina con Cesenatico, Gambettola, Longiano, Roncofreddo e Savignano sul Rubicone.

La popolazione residente è di 11.329 abitanti (dato ISTAT 2019), mentre quella dell'intero territorio comunale è di 11.742 abitanti (dato ISTAT 2019).

Il territorio comunale è servito da numerose strade provinciali e statali, che lo collegano ai centri vicini. Inoltre, è presente una stazione ferroviaria, servita dalla linea Bologna-Ancona.

Il comune dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti (uno in località Gatteo Nord e l'altro in località Gatteo Sud), aperti al pubblico dal lunedì al sabato.

Inoltre, nella frazione di Gatteo a Mare, è presente una discarica per i rifiuti non riciclabili, aperta al pubblico dal lunedì al sabato.

  • #gatteo
  • #47043
  • #forli-cesena

Longiano è un comune italiano di 5.330 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Forlì e Cesena, a circa 35 km dal mare Adriatico.

La logistica è un aspetto molto importante per il comune, che è servito da diversi mezzi di trasporto come l'autostrada A14, la ferrovia Forlì-Cesena-Rimini e l'aeroporto di Forlì.

Per quanto riguarda i rifiuti, il comune dispone di due ecocentri e di una discarica. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti in modo appropriato per garantire la salute della comunità e dell'ambiente.

  • #longiano
  • #47020
  • #forli-cesena

Meldola è un comune della provincia di Forlì Cesena, in Emilia-Romagna, con 9.632 abitanti. Si trova a metà strada tra Forlì e Cesena, a circa 20 km da entrambe.

Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e si trova a un'altitudine media di 153 m s.l.m.. Confina con i comuni di Bertinoro, Forlimpopoli, Forlì, Gambettola, Meldola e Rocca San Casciano.

Il centro abitato si trova a 9 km dalla A14 (uscita Forlì Sud) e a 7 km dalla A1 (uscita Forlì Nord).

Il comune di Meldola è servito da un ecocentro e da 2 discariche.

  • #meldola
  • #47014
  • #forli-cesena

Mercato Saraceno è un comune della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna, situato ai confini con il territorio della Romagna. La città è situata ai piedi dei Monti della Laga, a circa 10 km dal mare Adriatico. La popolazione del comune è di circa 5.000 abitanti. Il territorio comunale è composto da una parte montuosa e una parte collinare. La parte montuosa è caratterizzata da un paesaggio collinare e da una vegetazione tipica della zona montana, mentre la parte collinare è caratterizzata da un paesaggio tipico della campagna romagnola, con vigneti e uliveti.

Il comune è servito da una buona rete di trasporti pubblici, che consentono di raggiungere facilmente le principali città della regione. La città è dotata di un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti solidi organici, e di una discarica, dove è possibile conferire i rifiuti solidi non organici.

  • #mercato-saraceno
  • #47025
  • #forli-cesena

MODIGLIANA

Modigliana è un comune della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna, situato ai confini con le province di Ravenna e Rimini. Il territorio comunale si estende per circa 70 km² e conta circa 8.000 abitanti.

Il paese è attraversato dalla Via Emilia e dalla ferrovia Bologna-Ancona, è servito da una stazione ferroviaria e da una fermata dell'autostrada A14 Bologna-Ancona. Dispone inoltre di un aeroporto, lo Scalo dei Caravaggi.

Le aree verdi sono costituite dal Parco fluviale del Savio, dal Bosco della Panfilia e dal Parco della Resistenza. Sono presenti inoltre numerosi ecocentri e discariche.

  • #modigliana
  • #47015
  • #forli-cesena

Montiano è un comune italiano di 2 674 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra le due città, a circa 10 km da Forlì e 25 da Cesena. Il territorio comunale è situato nel Parco naturale regionale dei Sassi Simone e Simoncello. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Bologna-Ancona, attiva dal 1884, che si trova sulla linea Forlì-Cesena. La fermata è situata a circa 1,5 km dal centro abitato. Il comune è dotato di due ecocentri, uno a Montiano e l'altro a Longiano, dove è possibile conferire i rifiuti differenziati. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #montiano
  • #47020
  • #forli-cesena

Portico e San Benedetto è un comune della provincia di Forlì Cesena, in Emilia-Romagna, situato ai confini con le province di Ravenna e Rimini. Il territorio comunale, che si estende per circa 33 km², comprende due frazioni principali: Portico di Romagna, capoluogo del comune, e San Benedetto in Alpe. La popolazione residente è di circa 3.700 abitanti.

Il comune di Portico e San Benedetto è servito da una buona rete viaria ed è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Sono presenti due ecocentri, uno a Portico e l'altro a San Benedetto, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nel territorio comunale sono inoltre presenti due discariche, una a San Benedetto e l'altra a Portico, che accolgono i rifiuti non pericolosi.

  • #portico-e-san-benedetto
  • #47010
  • #forli-cesena

Predappio è un comune italiano di 5.941 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra le due città, a circa 35 km da Forlì e da Cesena. Il territorio comunale si estende su un'area di 36,6 km² e si trova a un'altitudine media di 317 m s.l.m. L'altitudine massima è raggiunta sul monte Calvario (532 m s.l.m.), mentre quella minima è registrata nel fiume Montone (270 m s.l.m.). Predappio è servita da una rete viaria che la collega alle vicine città di Forlì e Cesena. La città è inoltre servita dalla stazione ferroviaria di Predappio Alta, attiva dal 1882, che fa parte della linea Bologna-Ancona. Predappio è un comune ricco di storia e tradizioni. La città è infatti conosciuta in tutto il mondo come la "città di Mussolini", poiché è qui che il Duce nacque e visse i primi anni della sua vita. Inoltre, a Predappio si trova il mausoleo di Mussolini, che è uno dei luoghi di maggiore interesse turistico della città. Predappio è anche un importante centro commerciale e industriale. Sono infatti attive numerose aziende del settore tessile, meccanico e calzaturiero. La città è inoltre sede di numerosi negozi e supermercati. Predappio è dotata di due ecocentri, uno in via Vittorio Veneto e l'altro in via Emilia. I due ecocentri sono apert

  • #predappio
  • #47016
  • #forli-cesena

Premilcuore è un comune italiano di 1.872 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova nella Romagna subappenninica, ai confini con la Toscana. Il territorio comunale si estende per 23,6 km² e si trova ad un'altitudine media di 544 m s.l.m.

Il paese è situato in una posizione strategica: a metà strada tra Firenze e Rimini, a 60 km da Bologna e da Forlì. Inoltre, è servito da un'ottima rete di strade e autostrade: la A1 (Milano-Napoli), la A14 (Bologna-Taranto) e la E45 (Ravenna-Orte).

Il paese è dotato di diversi servizi per i cittadini, tra cui un ecocentro, una biblioteca e una piscina comunale. Inoltre, sono presenti diverse discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #premilcuore
  • #47010
  • #forli-cesena

Rocca San Casciano è un comune italiano di 8 992 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra le due città, a circa 25 km da Forlì e da Cesena.

La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, sia extraurbani che urbani. I mezzi pubblici collegano Rocca San Casciano con le vicine città di Forlì, Cesena e Faenza. Inoltre, la città è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collegano con le altre città della regione.

Rocca San Casciano dispone di due ecocentri, uno situato in via delle Rimembranze e l'altro in via della Stazione. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

La città dispone anche di due discariche, una situata in via della Stazione e l'altra in via della Rimembranze. Queste discariche sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

  • #rocca-san-casciano
  • #47017
  • #forli-cesena

Roncofreddo è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra le due città, a circa 25 km da Forlì e da Cesena. Il territorio comunale si estende per circa 22 km². Roncofreddo confina con i comuni di: Bagno di Romagna, Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Cesena, Mercatino Conca, Modigliana, Sarsina e Savignano sul Rubicone.

Il centro abitato si trova a circa 400 metri s.l.m., nel fondovalle del fiume Montone, un piccolo torrente che nasce nel territorio comunale di Roncofreddo e che scorre verso nord-ovest, per poi confluire nel fiume Savio. Il territorio comunale si estende da nord a sud per circa 10 km, dai 400 metri s.l.m. del fondovalle del fiume Montone, fino ai 1.100 metri s.l.m. della cima del monte Cavallo, nel versante nord-orientale del comune. La parte centrale e meridionale del territorio è costituita dalle colline moreniche del Montefeltro, mentre la parte settentrionale è collinare.

Dal punto di vista logistico, Roncofreddo è servita dalla strada statale 67 della Futa, che collega Bologna a Firenze, e dalla strada provinciale 71 che collega Forlì a Bagno di Romagna. La fermata dell'autobus più vicina è quella della linea Forlì-Cesena-Bagno di Romagna, a circa 1 km dal centro

  • #roncofreddo
  • #47020
  • #forli-cesena

Santa Sofia è un comune italiano di 16.841 abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra le due città, a circa 25 km da Forlì e da Cesena.

Il territorio comunale si estende per 36,57 km² e presenta un'altitudine media di 154 m s.l.m..

La frazione più popolosa è Grotte, che conta 5.571 abitanti, mentre la frazione più piccola è Cà dei Bagni con poco più di 100 abitanti.

Il comune è servito da una rete viaria provinciale e regionale. La SP 4 "Romea" attraversa il territorio comunale da nord a sud, collegando Forlì a Ravenna, mentre la SP 9 "Cesenatico-Gatteo" lo attraversa da est a ovest, collegando Cesena a Gatteo sul Mare.

L'ecocentro più vicino è quello di Forlì, mentre la più vicina discarica è quella di Gambettola.

  • #santa-sofia
  • #47018
  • #forli-cesena

Sarsina è un comune italiano di 10.842 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova nel bacino del fiume Marecchia, ai confini con le province di Rimini e Ravenna.

Il territorio comunale è attraversato dalla strada statale Adriatica, che collega Rimini a Ravenna, e dalla ferrovia Rimini-Ravenna.

Il comune è servito da un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e da una discarica.

  • #sarsina
  • #47027
  • #forli-cesena

Il comune di Sogliano al Rubicone si trova in provincia di Forlì Cesena. La popolazione è di circa 12.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #sogliano-al-rubicone
  • #47030
  • #forli-cesena

Tredozio è un comune italiano di 3 672 abitanti della provincia di Forlì Cesena in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Forlì e Cesena, a circa 10 km da entrambe. Il territorio comunale si estende su un'area collinare e montuosa che culmina nel Monte Cavallo, rilievo massimo della Romagna con i suoi 1 163 metri. Tredozio è servito da due ecocentri, uno a Forlì e l'altro a Cesena, e da diversi punti di raccolta differenziata.

Il comune è attraversato dalla Strada statale 67 della Futa che collega Bologna a Firenze e dalla Strada provinciale 67 che collega Forlì a Cesena. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Forlì, a circa 10 km. Tredozio è inoltre servito da un servizio di autobus che collega il paese a Forlì, Cesena e Bertinoro.

  • #tredozio
  • #47019
  • #forli-cesena

Il comune di Verghereto si trova in provincia di Forlì Cesena e conta circa 2.800 abitanti. E' un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da verdi colline e vicino a importanti città come Forlì, Cesena e Ravenna. La logistica è ottima grazie alla vicinanza all'autostrada A14 e alla ferrovia che collega Forlì a Rimini. Il paese è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come ecocentri e discariche. Gli abitanti sono molto attenti all'ambiente e alla tutela del territorio.

  • #verghereto
  • #47028
  • #forli-cesena
Ecocentri nel comune di Forlì
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Estivo 01/04 - 30/09)
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Invernale 01/10 - 31/03)
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Invernale 01/10 - 31/03)
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Estivo 01/04 - 30/09)
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Invernale 01/10 - 31/03)
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Estivo 01/04 - 30/09)
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Invernale 01/10 - 31/03)
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Estivo 01/04 - 30/09)
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Invernale 01/10 - 31/03)
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Estivo 01/04 - 30/09)
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Invernale 01/10 - 31/03)
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Estivo 01/04 - 30/09)
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Invernale 01/10 - 31/03)
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Estivo 01/04 - 30/09)
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Estivo 01/04 - 30/09)
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Invernale 01/10 - 31/03)
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Invernale 01/10 - 31/03)
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Estivo 01/04 - 30/09)
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Invernale 01/10 - 31/03)
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Estivo 01/04 - 30/09)
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Invernale 01/10 - 31/03)
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Estivo 01/04 - 30/09)
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Invernale 01/10 - 31/03)