Sgomberi nel comune di Foggia - CAP 71100
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Foggia
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Foggia per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Foggia. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Foggia
Accadia è un comune italiano di 3 988 abitanti della provincia di Foggia, nella regione Puglia. Geograficamente si trova nel Capitanato, nel nord-ovest della Puglia. Confina con i comuni di Orsara di Puglia, Celenza sul Trigno, Volturino, Deliceto, Montefalcone Appennino e Sant'Agapito.
Il territorio comunale è collocato nelle immediate vicinanze della città di Foggia, a circa 10 km a nord-ovest. La città è servita da un'ottima rete viaria e logistica, grazie alla quale è possibile raggiungere facilmente tutti i principali centri della Puglia.
Il comune di Accadia è dotato di due ecocentri, uno a Ponte della Ventosa e l'altro a Ponte della Maddalena, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i materiali pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una a Ponte della Ventosa e l'altra a Ponte della Maddalena, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.
Il Comune di Alberona si trova in provincia di Foggia, nella regione Puglia. La popolazione della città è di circa 5.000 abitanti. Alberona è un paese molto tranquillo e accogliente. La logistica è molto buona, ci sono molti negozi e ristoranti. I prezzi sono abbastanza alti, ma la qualità dei prodotti è molto buona. I servizi pubblici sono efficienti e i trasporti sono molto buoni. Ci sono molti autobus che collegano Alberona con le altre città della Puglia. Inoltre, ci sono molti parcheggi gratuiti in città. Gli ecocentri sono molto ben organizzati e ci sono molti punti di raccolta differenziata. Le discariche sono molto pulite e ben gestite.
Il Comune di Anzano di Puglia si trova in provincia di Foggia, nella regione Puglia. La città conta circa 8.000 abitanti.
Anzano di Puglia è un comune della provincia di Foggia, situato nella Puglia centrale, a circa 30 km a nord-ovest da Foggia. Confina con i comuni di Orsara di Puglia, San Marco in Lamis, Stornara e Torremaggiore.
Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e presenta un'altitudine media di circa 200 m s.l.m. Il clima è quello tipico mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.
La città di Anzano di Puglia è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. L'aeroporto più vicino è quello di Foggia, situato a circa 30 km di distanza.
Il Comune di Anzano di Puglia dispone di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Tra questi, vi sono gli ecocentri, che sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti, e le discariche, che sono luoghi in cui vengono smaltiti i rifiuti non riciclabili.
Ascoli Satriano è un comune italiano di 3 988 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. Geograficamente si trova a metà strada tra le due città capoluogo di provincia, Bari e Taranto. Ascoli Satriano è un importante snodo logistico per la provincia di Foggia. La città è servita da una stazione ferroviaria che si trova sulla linea Bari-Taranto. L'aeroporto più vicino è quello di Bari, a circa 100 km. Ascoli Satriano è anche sede di uno degli ecocentri della provincia di Foggia. Nella città sono presenti due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Il comune di Biccari si trova in provincia di Foggia, nella regione Puglia. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre città della regione Puglia e con il resto d'Italia grazie alla presenza di diversi autostradali e ferroviarie. Biccari è una città molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Bovino è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Foggia, nel cuore della Daunia storica. La città è situata ai piedi del Monte Volturino, sul fiume Ofanto.
Bovino è un importante snodo logistico e commerciale della Daunia. La città è servita da una stazione ferroviaria che la collega a Foggia e a Lucera.
La città è dotata di quattro ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio gli oli esausti e le pile.
Discariche a Bovino non ce ne sono, ma la città è servita da una piattaforma ecologica in cui è possibile conferire i rifiuti solidi urbani.
Il comune di Cagnano Varano si trova in provincia di Foggia, nella regione Puglia. La popolazione del comune è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'Italia grazie alla presenza di diversi aeroporti e porti. Cagnano Varano è un importante centro commerciale e turistico della Puglia. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche.
Candela è un comune italiano di 5.965 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. Geograficamente si trova a metà strada tra Foggia e Manfredonia, a circa 10 km dal mare Adriatico. La città è servita da una buona logistica, con la presenza di autostrade, ferrovie e aeroporti nelle vicinanze. Candela è un comune molto verde, con numerosi parchi e aree verdi pubbliche. La città è dotata di due ecocentri e di una discarica controllata.
Il comune di Carapelle si trova in provincia di Foggia e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di numerose strade e autostrade che la collegano con le altre città della regione. Carapelle è dotata di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti. La città è anche sede di numerose aziende e attività commerciali.
Il comune di Carlantino si trova in provincia di Foggia, in Puglia. La città è situata ai piedi del Monte Vulture, un vulcano spento, e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A14 Bologna-Taranto e della ferrovia Bari-Napoli. Le attività economiche principali sono l'agricoltura e la pastorizia. In particolare, vengono coltivati cereali, vite, olivo e frutti di bosco. L'allevamento di bovini, suini e ovini è invece diffuso nella zona circostante la città. A Carlantino sono presenti due ecocentri, uno in località S. Antonio e l'altro in località S. Marco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una in località S. Antonio e l'altra in località S. Marco.
Il comune di Carpino si trova in provincia di Foggia. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. I servizi di ristorazione e alloggio sono ottimi. Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene. Le discariche sono ben gestite e non ci sono problemi di inquinamento.
Casalnuovo Monterotaro è un comune italiano di 3 811 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. Geograficamente si trova a metà strada tra Foggia e Manfredonia, a circa 10 km da entrambe le città. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e confina con i comuni di Foggia, Manfredonia, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis e Torremaggiore.
Il territorio è collinare e montuoso, con un'altitudine media di circa 400 metri s.l.m. I monti più alti sono il Monte Calvo (651 m s.l.m.), il Monte Cavallo (636 m s.l.m.) e il Monte Sant'Angelo (602 m s.l.m.).
Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. La vegetazione è caratterizzata da macchia mediterranea e da numerosi alberi da frutto.
Il comune di Casalnuovo Monterotaro è servito da una buona rete di strade e autostrade. La principale strada di accesso è la SS 89, che collega Foggia a Manfredonia. La strada provinciale SP 34 collega Casalnuovo Monterotaro a San Giovanni Rotondo.
Casalnuovo Monterotaro è dotato di due ecocentri, uno in località Madonna della Libera e l'altro in località San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Madonna della Libera e l'altra in località San Rocco.
Il comune di Casalvecchio di Puglia si trova in provincia di Foggia, nella regione Puglia. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. Casalvecchio di Puglia è ben collegato con le altre città della regione Puglia grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. La città dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti solidi.
Il comune di Castelluccio dei Sauri si trova in provincia di Foggia. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 e la ferrovia Bari-Foggia. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.
Ecco alcuni dati importanti sul comune di Castelluccio dei Sauri:
- Popolazione: circa 5.000 abitanti
- Distanza da Foggia: 25 km
- Distanza da Bari: 150 km
- Autostrada: A14
- Ferrovia: Bari-Foggia
- Ecocentri: 2
- Discariche: 2
Castelluccio Valmaggiore è un comune italiano di 5.941 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. Geograficamente si trova nel Capitanato, ai confini con il Molise. Il territorio comunale si estende per circa 38 km². Il paese è situato a 561 m s.l.m. Il clima è quello tipico della zona montana, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. Nel territorio del comune si trovano due fiumi, il Trigno e il Biferno, che confluiscono nel Fiume Ofanto. Il centro abitato è posto a metà strada tra i due fiumi. Il paese è servito da una strada provinciale e da una ferrovia.
La popolazione è distribuita in diversi quartieri: il centro storico, la parte alta del paese e la frazione di San Leonardo. Il centro storico è il cuore del paese, è qui che si trovano la maggior parte degli edifici storici e le attività commerciali. La parte alta del paese è più recente e ospita la maggior parte della popolazione. San Leonardo è una frazione del comune, situata ai confini con il Molise. È servita da una strada provinciale e da una ferrovia.
Il comune di Castelluccio Valmaggiore è dotato di ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:
Castelnuovo della Daunia è un comune della provincia di Foggia, in Puglia, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è situata a circa 60 km a nord di Foggia e a 30 km dal confine con il Molise. Il territorio comunale è compreso nella Daunia storica, un'antica regione dell'Italia centrale.
Il comune di Castelnuovo della Daunia è servito da una buona rete di strade e autostrade. La città è infatti situata sulla A14 Bologna-Taranto, a circa 30 km dall'uscita di Foggia Nord. Inoltre, il territorio comunale è attraversato dalla strada statale 653 "Daunia Orientale".
Il comune di Castelnuovo della Daunia dispone di due ecocentri, uno situato in via XXV Aprile e l'altro in via Nazionale. I centri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Presso i centri è possibile conferire gratuitamente tutti i rifiuti differenziati.
Il comune di Castelnuovo della Daunia dispone anche di due discariche, una situata in via Nazionale e l'altra in via XXV Aprile. Le discariche sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Presso le discariche è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non differenziati.
Il comune di Celenza Valfortore si trova in provincia di Foggia e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto, come ad esempio autobus e treni.
Ecosistemi e ambiente
Il territorio del comune di Celenza Valfortore è caratterizzato da diversi ecosistemi, come ad esempio la foresta Umbra, una delle ultime aree verdi della provincia di Foggia. In questa foresta si trovano numerosi animali selvatici, come cervi, cinghiali e volpi.
La città è inoltre dotata di diversi ecocentri, in cui è possibile conferire i rifiuti. Tra i servizi offerti dagli ecocentri ci sono il recupero dei materiali riciclabili, la compostiera per la produzione di compost e il servizio di raccolta differenziata.
Nel comune di Celenza Valfortore si trova anche una discarica, in cui vengono conferiti i rifiuti non riciclabili. La discarica è monitorata costantemente per garantire la sicurezza dei cittadini e dell'ambiente.
Il comune di Celle di San Vito sorge in provincia di Foggia, nella regione Puglia. La città conta circa 6.000 abitanti ed è situata a pochi chilometri dal confine con la Basilicata. Il territorio comunale si estende per circa 38 km². Celle di San Vito è un paese molto vivace, grazie alle numerose attività commerciali e alle attrazioni turistiche che offre. La città è ben collegata grazie ad una buona rete di strade e autostrade. Il comune di Celle di San Vito dispone di diversi ecocentri e discariche, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo corretto e rispettoso dell'ambiente.
Chieuti è un comune di 5.849 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. Si trova a circa 35 km a nord-ovest di Foggia e a 10 km dal confine con la provincia di Barletta-Andria-Trani.
Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e si colloca nella parte nord-orientale della provincia, ai confini con le province di Barletta-Andria-Trani e Bat.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Adriatica, che lo collega a Foggia, e da una strada provinciale che lo collega alla vicina città di Manfredonia.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Chieuti e uno a Sant'Elia a Pianisi, e una discarica a Sant'Elia a Pianisi.
Deliceto è un comune italiano di 3 849 abitanti della provincia di Foggia, nella regione Puglia. Deliceto è situato a circa 10 km a nord-ovest di Foggia, vicino all'autostrada A14 Bologna-Taranto.
Il territorio comunale è compreso nella Terra di Bari, nel bacino del fiume Ofanto. La zona è montuosa e collinare, con rilievi che superano i 600 metri sul livello del mare.
I principali servizi offerti dal comune sono: l'ecocentro, il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, la biblioteca comunale, il servizio di protezione civile, il servizio di assistenza sociale e il servizio di mensa scolastica.
L'ecocentro è un servizio gratuito per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato e la domenica è chiuso.
Il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti è a cura della ditta "Ecologia s.r.l.". I rifiuti vengono raccolti e smaltiti nel rispetto dell'ambiente.
La biblioteca comunale è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Il sabato e la domenica è chiusa.
Il serviz
Il comune di Faeto si trova in provincia di Foggia e conta circa 2.200 abitanti. Faeto è un paese molto turistico e offre molti servizi ai visitatori, tra cui ecocentri e discariche. La logistica è molto buona e permette di raggiungere facilmente il paese.
Ischitella è un comune italiano di 10.634 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. Geograficamente si trova a metà strada tra il mare Adriatico e il Tavoliere delle Puglie. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e confina con i comuni di Orsara di Puglia, Stornara, Torremaggiore, Volturino e Vico del Gargano. Dal punto di vista logistico, Ischitella è servita dalla strada statale 16 Adriatica, che collega Foggia a Vieste, e dalla ferrovia Foggia-Lucera-San Severo. L'economia è principalmente agricola e zootecnica. Prodotti tipici della zona sono l'olio d'oliva, i fichi, i pomodori, la pasta e il formaggio. Ischitella è dotata di 2 ecocentri e 2 discariche.
Isole Tremiti
Le Isole Tremiti sono un arcipelago italiano situato nel Mare Adriatico, a nord-est della Puglia, di fronte alle coste della provincia di Foggia. L'arcipelago è composto da cinque isole: San Domino, San Nicola, Capraia, Pianosa e Cretaccio, nonché da numerosi scogli e isolotti minori. Le isole sono raggiungibili in traghetto da Termoli, Vieste e Peschici.
L'arcipelago, con una superficie complessiva di circa 8 km², è il più piccolo dei parchi nazionali italiani per estensione. La popolazione residente è di circa 400 abitanti.
Le isole sono servite da una buona logistica, con diversi punti di imbarco e sbarco per i traghetti e un buon servizio di collegamento con il continente. Gli ecocentri e le discariche sono ben organizzati e funzionano bene.
Lesina è un comune italiano di 5.839 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. Geograficamente si trova a metà strada tra le due città più importanti della Puglia, Bari e Taranto, a circa 60 km da entrambe. Lesina è un comune ruralecon una forte vocazione agricola e ittica. La città è circondata da numerosi laghi, tra cui il Lago di Lesina, il più grande della Puglia, che è anche una riserva naturale.
Lesina è un comune ben collegato grazie alla presenza di diverse strade provinciali e statali. La città è anche servita da una stazione ferroviaria della linea Bari-Taranto. C'è anche un aeroporto, l'Aeroporto Internazionale di Lesina, che è collegato con alcune città italiane e straniere.
Il comune di Lesina gestisce due ecocentri, uno a Lesina Marina e uno a Peschici, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. I rifiuti non pericolosi possono essere conferiti negli impianti di smaltimento dei rifiuti solidi urbani (ISRU) del comune.
Lesina non ha alcuna discarica sul suo territorio. I rifiuti solidi urbani vengono smaltiti in un impianto di biostabilizzazione in località Peschici e i rifiuti pericolosi vengono conferiti in un impianto di smaltimento a Lesina Marina.
Il comune di Mattinata si trova in provincia di Foggia, nella regione Puglia. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'aeroporto di Bari e il porto di Brindisi. Mattinata dispone di due ecocentri e di una discarica.
Il comune di Monteleone di Puglia si trova in provincia di Foggia. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Monteleone di Puglia è un paese molto ben collegato grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. I principali ecocentri sono:
- Eco-centro di via Cimitero, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
- Eco-centro di via Madonna della Strada, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Per quanto riguarda le discariche, la più vicina è quella di Monte Sannace, a circa 10 km dal paese.
Il comune di Monte Sant'Angelo si trova in provincia di Foggia e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che la collega con Bari e con il resto delle città del Nord Italia. Monte Sant'Angelo dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Motta Montecorvino è un comune della provincia di Foggia, in Puglia. Il territorio comunale si estende per 36,8 km² e conta 5.964 abitanti. La densità è di 161,6 abitanti per km². Il comune è situato a 476 m s.l.m. e fa parte della Comunità montana del Monte Gargano. Confina con i comuni di: Cagnano Varano, Carapelle, Ischitella, Peschici, Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo, Vico del Gargano. Il clima è di tipo mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. La vegetazione è caratterizzata da querce, lecci, roverelle, noci, frutti di bosco e da una fitta macchia mediterranea. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Motta Montecorvino e l'altro a San Marco la Catola, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una a Motta Montecorvino e l'altra a San Marco la Catola, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nel territorio comunale sono presenti due discariche, una a Motta Montecorvino e l'altra a San Marco la Catola.
Orsara di Puglia è un comune italiano di 3 885 abitanti della provincia di Foggia, nella regione Puglia. Si trova a circa 35 km a nord-ovest di Foggia e a 60 km a sud-ovest di Manfredonia. La città è situata ai piedi del Monte Gargano, sul fiume Ofanto.
Il territorio comunale è compreso nell'area urbana di Foggia e si estende per circa 10 km2. La città è attraversata dalla strada statale 89 che collega Foggia a Manfredonia.
Orario di apertura degli ecocentri: da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00; sabato dalle 8:00 alle 13:00. Chiuso il mercoledì pomeriggio e la domenica. Gli ecocentri sono servizi pubblici gratuiti a disposizione dei cittadini per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Le discariche sono aree destinate allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani non recuperabili e/o pericolosi. Sono gestite dai Comuni in base alla Legge Regionale 20/2002.
Il comune di Panni si trova in provincia di Foggia e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di numerose linee di autobus che collegano Panni ai principali centri della provincia.
Il territorio comunale è dotato di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili. Panni è una città molto verde e conta numerosi parchi e giardini pubblici.
Peschici è un comune della provincia di Foggia, situato nel Gargano. Ha una popolazione di circa 3.700 abitanti. La città è ben collegata con le altre località del Gargano grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di un aeroporto. Peschici è una località turistica molto apprezzata sia in estate che in inverno grazie alle sue spiagge e alle sue piste da sci. Nel comune di Peschici sono presenti due ecocentri e una discarica.
Pietramontecorvino è un comune italiano di 2 574 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Foggia e Benevento, a circa 50 km da entrambe. È un paese molto rurale e la maggior parte della popolazione vive di agricoltura. I prodotti agricoli principali sono cereali, ortaggi e frutta. Pietramontecorvino è anche conosciuto per la produzione di vino e olio d’oliva.
La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. I treni regionali collegano Pietramontecorvino a Foggia e Benevento. Ci sono anche autobus che collegano la città ai paesi vicini. Pietramontecorvino è anche servita da un aeroporto privato.
La città ha diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Pietramontecorvino è anche sede di un importante centro di ricerca sull’olivo e sull’olio d’oliva.
Poggio Imperiale è un comune della provincia di Foggia, in Puglia. Il territorio comunale si estende per circa 10 km2 e confina con i comuni di Foggia, Torremaggiore e San Severo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti.
Il comune di Poggio Imperiale è servito da una buona rete viaria e logistica. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.
Rignano Garganico è un comune della provincia di Foggia, in Puglia. La popolazione al censimento del 2011 era pari a 5.023 abitanti. Il territorio comunale si estende per una superficie di 41,8 km². Rignano Garganico è un paese della Gargano, situato a nord del lago di Varano e a sud del Monte Calvo. Il paese è composto da un nucleo centrale e da diversi quartieri che si estendono lungo la strada statale 16 Adriatica. Rignano Garganico è un paese agricolo e il suo territorio è coltivato a vigneto, oliveto e frutteto. La produzione agricola è orientata alla coltivazione di cereali, ortaggi e frutta. Il paese è anche sede di un importante ecocentro per la raccolta e il trattamento dei rifiuti solidi urbani. Nel territorio comunale sono presenti due discariche: una è situata nella frazione di San Giovanni e l'altra nel quartiere di San Michele. Rignano Garganico è un paese ben collegato con i principali centri della provincia di Foggia. La stazione ferroviaria di Rignano Garganico è situata sulla linea adriatica che collega Foggia con Bari. Il paese è anche servito da una linea bus che collega Rignano Garganico con Foggia e con i principali centri della provincia.
Rocchetta Sant'Antonio è un comune italiano di 8.330 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. La città è situata ai piedi del Monte Vulture, sulle rive del fiume Ofanto.
Il territorio comunale è attraversato dalla strada statale 17 che collega Foggia a Matera e dalla ferrovia Foggia-Potenza-Metaponto.
Il comune di Rocchetta Sant'Antonio è servito da un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e da una discarica.
Rodi Garganico è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Foggia, nella regione Puglia. La città si trova a nord del Gargano, a circa 30 km da Foggia.
Il territorio comunale si estende per 36,92 km² e confina con i comuni di Vico del Gargano, Cagnano Varano, Ischitella, Peschici, San Marco in Lamis e Vieste.
Rodi Garganico è un importante centro turistico e riconosciuto come "Città delle spiagge pulite". La città è servita da una buona logistica, con diversi negozi e servizi, e da una buona rete di trasporti pubblici.
I rifiuti solidi urbani vengono gestiti da una società di gestione ambientale che si occupa della raccolta, del trasporto e dello smaltimento dei rifiuti. L'azienda gestisce anche due ecocentri e due discariche.
Il comune di Roseto Valfortore si trova in provincia di Foggia. La sua popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 e la statale 89. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Popolazione: circa 5.000 abitanti
Logistica: ben collegata con l'autostrada A14 e la statale 89
Ecocentro: per la raccolta differenziata dei rifiuti
Discarica: presente nel territorio comunale
Il comune di San Marco la Catola si trova in provincia di Foggia. La sua popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è servita da una buona logistica, infatti è dotata di diversi ecocentri e discariche.
Il comune di San Paolo di Civitate si trova in provincia di Foggia, in Puglia. La città conta circa 4.000 abitanti ed è situata a pochi chilometri da Manfredonia. San Paolo di Civitate è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale: è infatti dotato di 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, e di 2 discariche. La città è ben collegata grazie alla presenza di diverse strade e autostrade, tra cui la A14.
Sant'Agata di Puglia è un comune italiano di 8 517 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. Geograficamente si trova a metà strada tra Foggia e Manfredonia, a ridosso dell'omonimo lago. Il territorio comunale si estende per circa 38 km². Dal punto di vista amministrativo, Sant'Agata di Puglia è divisa in 10 frazioni: Borgo Mezzanone, Casalnuovo Monteroni, Casamassima, Casalvecchio, Casalvecchio Siculo, Castelnuovo della Daunia, Cerignola, Lucera, San Severo e Sannicandro Garganico.
Il territorio comunale è per la maggior parte pianeggiante, ma nel suo interno sono presenti anche alcune colline. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.
La popolazione è per lo più agricola, ma negli ultimi anni si è sviluppata anche un'industria metalmeccanica e tessile.
La logistica è garantita dalla presenza di un aeroporto, di un porto commerciale e di una stazione ferroviaria.
I servizi per la raccolta dei rifiuti sono garantiti da due ecocentri e da una discarica.
Serracapriola è un comune italiano di 3 837 abitanti della provincia di Foggia, nella regione Puglia. Geograficamente si trova a metà strada tra Foggia e Manfredonia, a circa 100 metri s.l.m. È famoso per la produzione di vino e olio d'oliva.
Il territorio comunale, che si estende per circa 24 km², è collocato nella parte nord-orientale della provincia di Foggia, lungo il confine con quella di Barletta-Andria-Trani. Serracapriola è bagnato dal Mare Adriatico e confina con i comuni di Vico del Gargano, San Giovanni Rotondo, Monte Sant'Angelo, Rignano Garganico e Vieste.
La logistica è un aspetto importante per la città, che è ben collegata con le principali città della Puglia e del resto d'Italia. L'aeroporto più vicino è quello di Foggia, a circa 60 km. La città è inoltre servita da un porto turistico, il Marina di Serracapriola, che si trova a circa 2 km dal centro abitato.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, la città dispone di due ecocentri, uno in via Nazionale e l'altro in via Cimitero, che consentono la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, è presente una discarica controllata in località San Marco, dove vengono conferiti i rifiuti non riciclabili.
Stornara è un comune italiano di 3 898 abitanti della provincia di Foggia, nel cuore della Puglia.
Sorge a metà strada tra Foggia e Manfredonia, a circa 10 km dal mare Adriatico.
Il territorio comunale si estende per circa 33 km² ed è attraversato dal fiume Candelaro.
La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, con autobus che collegano Stornara a Foggia, Manfredonia, Cerignola e altre città limitrofe.
Il comune di Stornara dispone di due ecocentri, uno in via Candelaro e l'altro in via San Domenico, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.
Discariche e siti di stoccaggio dei rifiuti sono invece situati in via Nazionale e in località S. Marco.
Il comune di Stornarella si trova in provincia di Foggia, nella regione Puglia. La città è situata ai piedi del Monte Gargano e conta circa 4.000 abitanti. Stornarella è un comune rurale e la maggior parte della popolazione si occupa di agricoltura. La città è ben collegata con le altre città della provincia e della regione grazie alla presenza di una buona rete stradale e ferroviaria. Nel comune di Stornarella sono presenti due ecocentri, uno in località Ponte e l'altro in località Madonna della Neve, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Nel comune di Stornarella sono presenti due discariche, una in località Ponte e l'altra in località Madonna della Neve.
Troia è un comune italiano di 13 348 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Bari, a circa 100 km a sud di Foggia. La città è famosa per la produzione di vino e olio d'oliva. Troia è anche sede di un importante ecocentro per la gestione dei rifiuti solidi urbani.
Il territorio comunale di Troia è collocato in una zona collinare a circa 200 metri sul livello del mare. La città è attraversata dal fiume Ofanto. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.
Troia è servita da una buona rete di trasporti. La città è infatti collegata alla rete ferroviaria nazionale e regionale e dispone di un aeroporto internazionale. Troia è anche sede di un importante ecocentro per la gestione dei rifiuti solidi urbani.
Il comune di Vico del Gargano si trova in provincia di Foggia, nella regione Puglia. La città è situata su un altopiano che si affaccia sul mare Adriatico e circondata da una splendida vegetazione mediterranea. La città è ben collegata con l'Italia e l'Europa grazie all'aeroporto internazionale di Bari-Palese e alla vicina stazione ferroviaria. La popolazione di Vico del Gargano è di circa 22.000 abitanti. La città è dotata di numerosi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti in modo responsabile per garantire la tutela dell'ambiente.
Volturara Appula è un comune della provincia di Foggia, in Puglia, con una popolazione di circa 4.500 abitanti. Il territorio comunale si estende per circa 33 km².
Il paese è situato a circa 10 km da Foggia, la città più vicina, e a circa 60 km da Bari, la capitale regionale.
Il Comune di Volturara Appula è dotato di un ecocentro comunale, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. L'ecocentro è destinato allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RAEE, ingombranti, ecc.).
Il Comune di Volturara Appula è dotato anche di una discarica comunale, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. La discarica è destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RAEE, ingombranti, ecc.).
Il comune di Volturino si trova in provincia di Foggia e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico e privato. Volturino è dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
La popolazione di Volturino è stimata in circa 5.000 abitanti, ma la cifra potrebbe essere leggermente superiore o inferiore. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico e privato. I mezzi pubblici consentono di spostarsi agevolmente all'interno della città e di raggiungere altri comuni della provincia di Foggia. Volturino è anche dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Ordona è un comune italiano di 3.766 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. Il territorio comunale si estende su una superficie di 29,8 km². Ordona fa parte dell'Unione dei Comuni del Dauno.
Ordona è situato a nord-ovest di Foggia, in una zona collinare a circa 350 metri sul livello del mare. Il territorio comunale, che si estende per 29,8 km², confina a nord con il comune di San Severo, a est con il comune di Stornara, a sud-est con il comune di Torremaggiore, a sud con il comune di Celenza Valfortore, a sud-ovest con il comune di Bovino e a ovest con il comune di Orsara di Puglia.
Il comune di Ordona è servito da una rete viaria provinciale e da una ferrovia della linea Foggia-San Severo.
Ordona è dotato di un ecocentro comunale, aperto al pubblico il sabato mattina, e di una discarica comunale.
Zapponeta è un comune italiano di 3 688 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. Geograficamente si trova a metà strada tra le due città più importanti della regione, Bari e Taranto, e a circa 30 km dal mare Adriatico.
Il territorio comunale è pianeggiante e si estende per circa 10 km². La popolazione è distribuita in tre frazioni: Zapponeta, che è anche il capoluogo, Santa Maria di Costantinopoli e Santa Caterina.
La logistica è uno dei settori trainanti dell'economia locale. Infatti, il comune ospita uno dei maggiori poli logistici d'Italia, il "Foggia International Airport", che si occupa del trasporto di merci e passeggeri.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Zapponeta dispone di due ecocentri e di una discarica. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i medicinali scaduti o le batterie esauste. La discarica, invece, è un sito destinato allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi.