Sgomberi nel comune di Firenze - CAP 50121 - 50145

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Firenze

Joele sgomberi a regola d'arte

Svuota Garage, Ritiro e consegna di lavatrici e altri elettrodomestici, Sgombero Appartamento

Chiamami al 329.131.8856

Scrivimi su WhatsApp Contattami tramite Facebook

Se hai bisogno di sgomberare oggetti ingombranti dal tuo appartamento SvuotaCantineFirenze fa per te!
Ufficio, cantina, soffitta, box auto, giardino, negozio o ovunque tu abbia bisogno Joele, il fondatore di SvuotaCantineFirenze con il supporto della sua squadra di 4 persone e dei suoi mezzi (utilizza un furgone passo medio o un tetto alto boxato per trasportare i materiali, a seconda delle necessità del lavoro) è la persona da chiamare su Firenze e dintorni.

La loro mission è rimuovere una vasta gamma di oggetti e materiali tra cui lavatrici, frigoriferi, lavastoviglie, divani, poltrone, armadi, vasi, materassi, reti e altro ancora, garantendo il corretto smaltimento dei tuoi rifiuti in discariche autorizzate.

Puoi contattare l'azienda tramite il form a fondo pagina o telefonicamente al numero 329 131 8856.

Se scegli di affidarti a SvuotaCantineFirenze, potrai liberarti facilmente dal disordine e dallo stress che ne deriva. Il servizio offerto è rapido ed efficiente e si occupano di tutti i problemi per te, in modo da non farti preoccupare di nulla.

SvuotaCantineFirenze offre una vasta gamma di servizi, tra cui lo svuotamento di cantine e sgombero di appartamenti, il trasloco di oggetti ingombranti e lo smaltimento di vari tipi di materiali. Tuttavia, se hai bisogno di smaltire materiali da costruzione come l'amianto o la guaina, dovrai affidarti ad altre categorie di professionisti specializzati in questo settore.

Non esitare a contattare SvuotaCantineFirenze per liberare spazio prezioso nella tua casa o nel tuo ufficio. L'azienda si impegna al massimo per garantire un servizio di alta qualità, eliminando il tuo disordine in modo rapido ed efficiente. La sede operativa si trova tra Firenze e Pisa, ma l'azienda opera in tutti i comuni di Firenze fino al litorale Pisano.

Per uno sgombero a regola d'arte Contattami tramite WhatsApp Chiamami

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Firenze

Il Comune di Barberino Val d'Elsa si trova in provincia di Firenze. La sua popolazione è di circa 15.000 abitanti. Barberino Val d'Elsa è un comune molto ben collegato, sia dal punto di vista logistico che dei trasporti. Ha diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #barberino-val-d-elsa
  • #50021
  • #firenze

Il Comune di Capraia e Limite si trova in provincia di Firenze. La popolazione è di circa 9.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Toscana grazie alla presenza di autostrade e ferrovie. I principali servizi per la raccolta dei rifiuti sono gli ecocentri e le discariche.

  • #capraia-e-limite
  • #50050
  • #firenze

Il comune di Dicomano si trova nella provincia di Firenze. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Toscana grazie alla presenza di una buona rete di strade e autostrade. Dicomano dispone di due ecocentri, uno situato in via della Stazione e l'altro in via della Madonna. La città è inoltre dotata di una discarica comunale.

  • #dicomano
  • #50062
  • #firenze

Il Comune di Figline Valdarno si trova nella provincia di Firenze e conta poco meno di 32.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza dell'autostrada A1 che la collega a Firenze, Arezzo e Perugia. La città è servita da due ecocentri, uno in via del Termine e l'altro in località Le Piastre, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per quanto riguarda le discariche, Figline Valdarno è dotata di una discarica comunale in località Ponte alla Chiassa, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti inerti.

  • #figline-valdarno
  • #
  • #firenze

Il comune di Firenzuola si trova in provincia di Firenze. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici e da un ecocentro per la raccolta dei rifiuti. Non ci sono discariche nel comune.

  • #firenzuola
  • #50033
  • #firenze

Gambassi Terme è un comune italiano di 10.632 abitanti della provincia di Firenze in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra Firenze e Siena, nella valle del fiume Elsa. Il territorio comunale si estende per 36,57 km². Gambassi Terme è un importante centro commerciale e industriale della Valdelsa. Sono attive numerose aziende nel settore tessile, meccanico, elettronico, del legno e della gomma-plastica. La città è inoltre sede di due ecocentri, uno dei quali è specializzato nella raccolta e nel recupero dei materiali ferrosi. La popolazione di Gambassi Terme è per lo più concentrata nelle frazioni di San Gimignano (2.856 abitanti) e Certaldo (2.585 abitanti). La frazione di San Gimignano ospita il castello medievale dei Salvucci, mentre Certaldo è la città natale del poeta e scrittore Giovanni Boccaccio. Discariche: - Comunale di Gambassi Terme: località Podere Capanne, Via delle Capanne - Ecocentro di Certaldo: località Le Fontanelle, Via delle Fontanelle

  • #gambassi-terme
  • #50050
  • #firenze

Il Comune di Incisa in Val d'Arno si trova in provincia di Firenze, in Toscana. Ha una popolazione di circa 15.000 abitanti. Incisa è un paese molto ben collegato: si trova infatti a soli 20 km da Firenze, a 10 km da Bagno a Ripoli e a 5 km da Figline Valdarno. Il Comune di Incisa in Val d'Arno mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Discariche a Incisa in Val d'Arno: -Via della Chiesa, 2 -Via del Poggio, 5 -Via della Madonna, 8

  • #incisa-in-val-d-arno
  • #50064
  • #firenze

Londa è un comune italiano di 1.874 abitanti della provincia di Firenze, situato in Valdarno Superiore. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 sui monti che separano la valle del Mugello dalla valle del Renai e che culminano nel monte Giovi (1.329 m s.l.m.). Dal punto di vista logistico il comune di Londa è servito dalla strada statale 65 del Brennero che collega Firenze a Bologna. L'ecocentro più vicino è quello di Vicchio, in provincia di Firenze. Non sono presenti discariche nel territorio comunale di Londa.

  • #londa
  • #50060
  • #firenze

Marradi è un comune italiano di 6.971 abitanti della provincia di Firenze in Toscana. Geograficamente si trova nella parte centro-orientale della provincia, a metà strada tra Firenze e Bologna.

Il territorio comunale si estende per circa 85 km², e comprende la frazione di Pontassieve. Il paese, situato in collina a circa 500 metri sul livello del mare, è circondato da una fitta rete di sentieri che lo rendono meta ideale per escursioni e passeggiate all'aria aperta.

Marradi è servito da una buona rete di trasporti pubblici, che lo collega sia a Firenze che a Bologna. L'aeroporto di Firenze è raggiungibile in circa 1 ora di auto, mentre quello di Bologna in circa 1 ora e mezza.

Il comune di Marradi dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #marradi
  • #50034
  • #firenze

Il Comune di Montaione si trova in provincia di Firenze e conta circa 8.000 abitanti. E' un territorio molto vasto e comprende anche alcuni dei paesi più belli della Toscana come Certaldo, Gambassi Terme e San Gimignano.

Per quanto riguarda la logistica, Montaione è servita da due autostrade (la A1 e la A11) e da un aeroporto internazionale (l'Aeroporto di Firenze-Peretola).

Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, il Comune di Montaione mette a disposizione dei cittadini 4 ecocentri e 2 isole ecologiche. Inoltre, sono presenti 2 impianti di compostaggio e 2 impianti di selezione meccanica dei rifiuti.

Infine, per quanto riguarda le discariche, è presente una discarica a cielo aperto in località Ponte alla Grazie e una discarica controllata in località Podere Capanne.

  • #montaione
  • #50050
  • #firenze

Palazzuolo sul Senio è un comune della provincia di Firenze, in Toscana, con una popolazione di circa 4.000 abitanti. Si trova a circa 35 km a sud di Firenze, a metà strada tra l'Autostrada del Sole e la Via Bolognese.

Il territorio comunale è composto da una parte montuosa e una parte collinare. Nella parte montuosa si trovano il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, il Monte Falterona e il Campigna, mentre nella parte collinare si trovano i vigneti e gli oliveti.

I servizi pubblici essenziali sono garantiti dal Comune di Palazzuolo sul Senio, tra cui l'illuminazione pubblica, il servizio idrico integrato, la raccolta dei rifiuti solidi urbani e il trasporto pubblico locale.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti solidi urbani, il Comune di Palazzuolo sul Senio mette a disposizione degli abitanti due ecocentri, uno in località Casellina e l'altro in località Ponte a Ema, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani. Inoltre, il Comune mette a disposizione degli abitanti anche una serie di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Per quanto riguarda le discariche, il Comune di Palazzuolo sul Senio mette a disposizione degli abitanti una discarica comunale in località Casellina e una discarica privata in località Ponte a Ema.

  • #palazzuolo-sul-senio
  • #50035
  • #firenze

Pelago è un comune della provincia di Firenze, situato in Toscana. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Toscana grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto.

Pelago è una città molto verde, con diversi parchi e aree verdi. La città è anche dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #pelago
  • #50060
  • #firenze

Rignano sull'Arno è un comune italiano di 23.345 abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana. Si trova a circa 15 km a sud-ovest del capoluogo fiorentino, sulla riva destra dell'Arno. Il territorio comunale si estende per circa 33 km². Rignano sull'Arno è un importante nodo logistico, grazie alla presenza dell'aeroporto Amerigo Vespucci, della stazione ferroviaria di Rignano Sull'Arno e della tangenziale Sud. Il Comune di Rignano sull'Arno mette a disposizione dei cittadini 3 ecocentri comunali dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettronici e i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Per quanto riguarda le discariche, il Comune di Rignano sull'Arno è dotato di una discarica autorizzata per la gestione dei rifiuti solidi urbani (RSU) e di un impianto di compostaggio per la trasformazione dei rifiuti organici in compost.

  • #rignano-sull-arno
  • #50067
  • #firenze

Il comune di Rufina si trova in provincia di Firenze ed è composto da circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza della ferrovia che la collega a Firenze e Arezzo. Rufina è una città molto verde grazie alla presenza di numerosi parchi e giardini. Da segnalare la presenza di un importante ecocentro, aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Discariche e centri di raccolta rifiuti sono ben organizzati e funzionano in modo efficiente.

  • #rufina
  • #50068
  • #firenze

San Godenzo è un comune della provincia di Firenze, situato in Toscana. Il territorio comunale si estende per circa 33 km2 e conta una popolazione di circa 2.700 abitanti.

Il comune di San Godenzo è servito da una buona rete viaria e logistica. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.

Gli abitanti di San Godenzo sono molto attivi sul territorio e si impegnano costantemente per la tutela dell'ambiente.

  • #san-godenzo
  • #50060
  • #firenze

San Piero a Sieve è un comune italiano della provincia di Firenze, in Toscana. Con i suoi circa 10.000 abitanti è il secondo comune della Mugello per popolazione.

Il territorio comunale si estende per circa 60 km² e si trova a un'altitudine media di 400 metri s.l.m. Il paese è situato sulle rive del fiume Sieve, ai confini con i comuni di Scarperia e San Piero, vicino al lago di Bilancino.

Dal punto di vista logistico, San Piero a Sieve è ben collegato sia con Firenze che con Bologna grazie alla presenza dell'autostrada A1. Il paese è inoltre servito dalla ferrovia Firenze-Bologna.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di San Piero a Sieve dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i materiali riciclabili. Inoltre, sono presenti due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #san-piero-a-sieve
  • #50037
  • #firenze

Scarperia è un comune italiano di 8.331 abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana. Geograficamente si trova nel Mugello, a nord-est di Firenze.

Il territorio comunale si estende per 45,6 km² e confina con Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio e Scarperia e San Piero.

La città è servita dalla ferrovia Bologna-Firenze e dalla statale 65 della Futa.

I servizi ambientali sono gestiti dalla Società Ambiente Mugello, che si occupa anche della gestione dei rifiuti solidi urbani. I principali servizi offerti dalla società sono:

  • Raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani
  • Gestione degli ecocentri
  • Gestione delle discariche

Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali da riciclare. Sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il sabato dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30.

Le discariche sono luoghi in cui è possibile conferire rifiuti non riciclabili e pericolosi. Sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il sabato dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14

  • #scarperia
  • #50038
  • #firenze

Tavarnelle Val di Pesa è un comune italiano di 15.841 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Geograficamente si trova a sud-ovest della città, nel Chianti fiorentino. Tavarnelle Val di Pesa è il capoluogo dell'omonimo comprensorio del Chianti fiorentino e confina con i comuni di Barberino Tavarnelle, Greve in Chianti, San Casciano in Val di Pesa e San Donato in Poggio. Il territorio comunale si estende per circa 61 km2 e presenta un'altitudine media di circa 400 metri s.l.m.. Il clima è tipicamente temperato, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. Tavarnelle Val di Pesa è un importante snodo logistico e commerciale per la zona del Chianti fiorentino. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati, che la collegano con il resto della Toscana. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Tavarnelle Val di Pesa è un comune virtuoso dal punto di vista ambientale e ha ottenuto la certificazione ISO 14001 per la gestione sostenibile del territorio.

  • #tavarnelle-val-di-pesa
  • #50028
  • #firenze

Vaglia è un comune della provincia di Firenze, in Toscana, con circa 5.000 abitanti. Si trova a pochi chilometri da Firenze, ai confini con i comuni di Bagno a Ripoli e Scarperia e San Piero. Vaglia è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi pubbliche. La logistica è molto buona, ci sono molti negozi e servizi nel paese. Ci sono anche due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Le discariche sono ben gestite e non ci sono problemi di abbandono dei rifiuti.

  • #vaglia
  • #21030
  • #firenze

Vicchio è un comune italiano di 6.577 abitanti della provincia di Firenze in Toscana. Si trova a metà strada tra Firenze e Bologna, a circa 35 km a nord di Firenze. Il territorio comunale si estende su un'area collinare compresa tra i 300 e i 600 metri s.l.m. ed è attraversato dal fiume Reno.

Il paese è servito da una buona rete di trasporti pubblici, sia extraurbani che urbani. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Vicchio-Mugello, situata sulla linea Firenze-Bologna.

L'ecocentro di Vicchio è uno dei più grandi e attrezzati della provincia di Firenze. È aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Nel centro è possibile conferire gratuitamente diversi tipi di rifiuti, come ad esempio:

  • carta e cartone;
  • vetro;
  • metallo;
  • plastica;
  • olio esausto;
  • batterie;
  • elettrodomestici;
  • farmaci scaduti;
  • pneumatici;
  • ingombranti.

Inoltre, l'ecocentro dispone di un'isola ecologica per la raccolta differenziata dei rifiuti

  • #vicchio
  • #50039
  • #firenze
Ecocentri nel comune di Firenze
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Invernale 01/11 - 30/04)