Sgomberi nel comune di Enna - CAP 12041
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Enna
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Enna per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Enna. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Enna
Agira è un comune italiano di 2 811 abitanti della provincia di Enna. Si trova a 652 metri s.l.m. e si estende su una superficie di 36,6 km². Agira è un paese dell'entroterra siciliano, a metà strada tra la città di Enna e la città di Catania. Agira è ben collegata con i principali centri dell'isola, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che la mette in comunicazione diretta con le città di Enna, Catania, Siracusa e Palermo. Agira è anche servita da una buona rete di strade e autostrade. Agira è un paese molto verde e ricco di aree naturalistiche. I boschi e i parchi sono infatti una delle sue principali attrattive. Agira è anche un paese molto attento all'ambiente e alla tutela della salute pubblica. Agira è infatti dotata di due ecocentri, uno per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi e uno per la raccolta differenziata dei rifiuti liquidi. Agira è inoltre dotata di due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi. Agira è un paese molto accogliente e ospitale. La gente del posto è infatti molto disponibile e sempre pronta ad aiutare i turisti e i visitatori. Agira è un paese molto tranquillo e sicuro. La criminalità è infatti praticamente inexistente. Agira è un paese molto pulito e ordinato. I rifiuti sono infatti sempre raccolti e smaltiti in modo corretto. Agira è un paese molto bello e
Il comune di Aidone si trova in provincia di Enna e conta circa 11.000 abitanti. Aidone è un paese molto tranquillo e ben collegato, infatti è servito da diversi mezzi di trasporto pubblici come autobus e treni. La città è ben fornita di negozi e servizi, come ad esempio banche, uffici postali e farmacie. Aidone è anche dotata di diversi ecocentri e discariche, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo corretto e responsabile.
è un comune italiano di 1.288 abitanti della provincia di Enna. Si trova a 761 metri s.l.m. nella parte nord-orientale della Sicilia, ai confini con la provincia di Catania. Il territorio comunale è compreso nella Riserva naturale orientata Monte Etna, istituita nel 1987. La riserva è caratterizzata da un ambiente naturale molto vario, che va dai boschi di latifoglie alle praterie di alta montagna, dagli arbusteti alle zone vulcaniche. Il comune di Assoro è servito da una stazione ferroviaria della linea Siracusa-Catania, situata lungo il tratto Enna-Piazza Armerina-Catania. La stazione è gestita da Trenitalia. Assoro è dotato di due ecocentri, uno in località Piano D'Assoro e l'altro in località San Michele, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Il comune di Assoro è dotato di una discarica per i rifiuti non pericolosi, situata in località San Michele.
si trova in provincia di Enna, in Sicilia. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A19 e la ferrovia Circumetnea. I principali servizi sono garantiti dall'ospedale "Carmelo Motta" e dalla stazione dei carabinieri. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.
Catenanuova è un comune italiano di 5 874 abitanti della provincia di Enna. Si trova a metà strada tra Enna e Catania, ai piedi del Parco naturale regionale delle Madonie. La città è servita da una stazione ferroviaria che la collega alla rete principale della Sicilia. Catenanuova è anche un importante centro commerciale della zona.
Il comune di Catenanuova ha un'ampia rete di servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Sono presenti due ecocentri, uno nella frazione di San Gregorio e l'altro in località Passo Marinaro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre attivi due centri di raccolta differenziata porta a porta per la raccolta dei rifiuti organici e dei materiali riciclabili.
Il comune di Catenanuova si trova in una posizione strategica per la gestione dei rifiuti, infatti è servito da una discarica comunale e da una piattaforma ecologica per lo smaltimento dei rifiuti. La discarica è situata in località Passo Marinaro ed è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00. La piattaforma ecologica è invece situata in località San Gregorio e può essere raggiunta dai cittadini tramite il servizio di raccolta rifiuti.
Centuripe è un comune italiano di 3.276 abitanti della provincia di Enna. Si trova a 544 metri s.l.m. sul monte Altesina, ai confini con i comuni di Agira, Assoro, Nicosia e Regalbuto. Il territorio comunale si estende per 25,57 km². Il paese è situato sulla S.S. 121, che collega Enna a Nicosia, e sulla S.P. 19 che collega Enna a Regalbuto. Il comune di Centuripe è dotato di due ecocentri, uno in località Piana Grande e l'altro in località Santa Maria. Discariche:
- Rifiuti solidi urbani: località Piana Grande
- Rifiuti non pericolosi: località Santa Maria
- Rifiuti pericolosi: località Piana Grande
Cerami è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Enna. Si trova a 690 metri s.l.m. nel cuore del Parco naturale regionale delle Madonie.
Il territorio comunale è compreso tra i 600 e i 1.300 metri s.l.m. ed è per la maggior parte montuoso. I monti che circondano Cerami sono: Monte Cefalà (1.247 m s.l.m.), Pizzo Antenna (1.224 m s.l.m.), Pizzo Carbonara (1.979 m s.l.m.), Rocca Busambra (1.368 m s.l.m.), Pizzo Cocuzzo (1.155 m s.l.m.) e Pizzo Mannu (1.332 m s.l.m.).
Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. La precipitazione media annua è di circa 1.200 mm.
Cerami è un importante centro turistico e ricettivo per la sua posizione strategica nel cuore del Parco delle Madonie. Dispone di diversi alberghi e agriturismi, nonché di un parco avventura e di un centro benessere.
Il centro storico è costituito da una piazza principale, Piazza Umberto I, intorno alla quale si affacciano i palazzi storici e le chiese più importanti. Tra questi si segnalano il Palazzo municipale, sede del Comune, e la Chiesa madre, dedicata a San Michele Arcangelo.
Cerami è anche nota per la produzione del formaggio Cacioc
Gagliano Castelferrato è un comune della provincia di Enna. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Gli ecocentri sono aperti al pubblico per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le discariche sono controllate e autorizzate dalla Regione Siciliana.
Nissoria è un comune della provincia di Enna, in Sicilia. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola, grazie alla presenza di autostrade e ferrovie. Nissoria è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.
Pietraperzia è un comune italiano di 10.859 abitanti della provincia di Enna. Si trova a 546 metri s.l.m. e si estende su una superficie di 131,6 km². Pietraperzia è il capoluogo dell'omonimo comprensorio montano, che si estende sui Monti Erei, sulla fascia pedemontana e sulla Piana di Nicosia. Il territorio comunale è caratterizzato da una forte vocazione agricola. La città è sede di un importante mercato ortofrutticolo.
Il centro storico di Pietraperzia è costituito da un insieme di edifici in pietra bianca, risalenti al periodo medievale e rinascimentale. Pietraperzia è un importante centro commerciale e industriale della provincia di Enna. Sono presenti numerose attività commerciali e artigianali. La città è sede di numerose industrie metalmeccaniche, tessili, alimentari e del settore edile. Pietraperzia è un importante snodo logistico della Sicilia Orientale. La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Palermo-Catania e da una stazione dell'autostrada A19. Pietraperzia è collegata alla città di Enna tramite la Strada Statale 121.
Il centro storico di Pietraperzia è costituito da un insieme di edifici in pietra bianca, risalenti al periodo medievale e rinasciment
Regalbuto è un comune italiano di 6 875 abitanti della provincia di Enna. Si trova a 940 metri s.l.m. in una zona collinare della Sicilia nord-orientale, ai confini con la provincia di Catania.
Il territorio comunale è compreso tra i monti Nebrodi e l'Etna. I confini del comune sono delimitati dai comuni di Adrano, Biancavilla, Bronte, Caltagirone, Castiglione di Sicilia, Misterbianco, Nicolosi, Paternò, Randazzo, Sant'Agata li Battiati e Trecastagni.
La città è servita da una buona rete di trasporti. La ferrovia Circumetnea collega Regalbuto con Catania, Bronte, Adrano e Randazzo. La strada statale 121 bisceglie-etna attraversa il territorio comunale da nord a sud. Inoltre, la città è servita da un aeroporto, lo scalo di Bronte-Regalbuto, che è situato a circa 10 km a sud-ovest del centro abitato.
Il comune di Regalbuto dispone di due ecocentri, uno a Regalbuto e l'altro a Bronte, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettronici e pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini un servizio gratuito di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti su richiesta.
Il comune di Regalbuto dispone di due discariche, una a Regalbuto e l'altra a Bronte. La discarica di Regalbuto è situata in Via Ponte Galeria
Sperlinga è un comune italiano di 1.872 abitanti della provincia di Enna. Geograficamente collocato nel cuore della Sicilia, ai piedi del Monte Cammarata, è un paese molto suggestivo che si caratterizza per la presenza delle "case-grotta".
Le case-grotta sono abitazioni scavate nel tufo, una roccia molto presente nella zona, e risalgono all'epoca dei Greci. La tradizione vuole che queste abitazioni siano state create per difendersi dagli attacchi dei Saraceni. Oggi sono ancora abitate e si possono visitare.
Sperlinga è un paese molto rurale e la sua economia è principalmente legata all'agricoltura. Ci sono diversi frutteti e vigneti e si producono ottimi vini e olii. Recentemente il paese si è dotato di un nuovo impianto di smaltimento dei rifiuti, in grado di trattare i rifiuti organici e di ridurre notevolmente il volume di rifiuti da smaltire in discarica.
Troina è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Enna. Geograficamente si trova a 940 metri s.l.m. nel cuore della Sicilia, a metà strada tra Palermo e Catania. Troina è un paese molto strategico dal punto di vista logistico, infatti è posto sulla SS 121 che collega la costa tirrenica con quella ionica della Sicilia. Il territorio comunale è caratterizzato da un paesaggio collinare e montuoso. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri e una discarica.
Il comune di Valguarnera Caropepe si trova in provincia di Enna. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Villarosa si trova in provincia di Enna e conta circa 7.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A19 che la collega a Palermo e Catania.
Il territorio comunale è servito da due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e da una discarica.
La popolazione è principalmente impegnata nel settore agricolo e in particolare nella coltivazione delle vigne e dei frutteti.