Sgomberi nel comune di Cuneo - CAP 12100

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Cuneo

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Cuneo per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Piemonte e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Cuneo

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Cuneo. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Cuneo per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Cuneo

Il comune di Acceglio si trova nella provincia di Cuneo, in Piemonte. La popolazione è di circa 500 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri del Piemonte, grazie alla vicinanza dell'autostrada A6 e della ferrovia. I servizi pubblici sono garantiti dalla presenza di un ufficio postale, di una banca, di una farmacia e di un medico. Acceglio è un paese molto verde, circondato da boschi e montagne. Sono presenti numerosi percorsi naturalistici e sportivi. La città è dotata di due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti. Le discariche sono situati fuori dal paese.

  • #acceglio
  • #12021
  • #cuneo

Aisone è un comune della provincia di Cuneo, situato in una valle laterale della Valle Stura. La popolazione del paese è di circa 400 abitanti. Il paese è servito da una strada provinciale che lo collega ai paesi vicini e da una ferrovia che lo collega a Saluzzo e a Cuneo.

Il territorio comunale di Aisone è ricco di boschi e prati, ed è attraversato dal torrente Stura. Nelle vicinanze del paese si trovano due ecocentri, a cui è possibile conferire i rifiuti solidi provenienti da attività agricole e domestiche.

Nella zona industriale del paese si trova una discarica controllata, in cui vengono conferiti i rifiuti provenienti dalle attività commerciali e industriali. La discarica è dotata di un impianto di recupero dei materiali riciclabili.

  • #aisone
  • #12010
  • #cuneo

Il comune di Albaretto della Torre è situato in provincia di Cuneo, in Piemonte. La sua popolazione è di circa 1.200 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Gli autobus collegano Albaretto della Torre con le città vicine, mentre il treno è disponibile per i viaggi verso Torino e Milano. Albaretto della Torre dispone di due ecocentri, uno in Via Roma e l'altro in Via San Rocco. Sono entrambi aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La Via Roma è anche aperta la domenica mattina dalle 8:00 alle 12:00. Non ci sono discariche nel comune di Albaretto della Torre.

  • #albaretto-della-torre
  • #12050
  • #cuneo

Il comune di Alto si trova in provincia di Cuneo, a circa 15 km a sud-est di Cuneo. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. Alto è un paese molto suggestivo, situato sulle pendici del monte Viso, circondato da un paesaggio montano incontaminato. Il paese è ben collegato con i vicini paesi grazie ad una buona rete di strade. Alto dispone di due ecocentri, uno situato in Località Prato Sesia e l'altro in Località Pellizzano. Discariche: - Località Pellizzano: destinata allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi; - Località Saliceto: destinata allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi; - Località Serra d'Ivrea: destinata allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi.

  • #alto
  • #12070
  • #cuneo

Argentera è un comune italiano di 1.313 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Si trova ai confini con la Francia e con la Valle d'Aosta ed è uno dei comuni più alti d'Italia, con i suoi 2.505 metri s.l.m. del monte Argentera. Logisticamente è molto comodo perché si trova a metà strada tra le città di Torino e di Milano, infatti per raggiungerla bastano 2 ore e mezza in auto da una città all'altra. Il territorio comunale è per lo più montuoso e boscoso e fa parte del Parco naturale delle Alpi Marittime. Argentera è un paese molto turistico soprattutto in inverno grazie alle sue piste da sci ma anche in estate per le tante escursioni che si possono fare. Per quanto riguarda i rifiuti, Argentera dispone di due ecocentri e di una discarica.

  • #argentera
  • #12010
  • #cuneo

Arguello è un comune della provincia di Cuneo, in Piemonte. Si trova a circa 50 km a sud di Cuneo e a 25 km da Saluzzo. La popolazione è di 1.206 abitanti (dato ISTAT 2018).

Il territorio comunale di Arguello è collocato nel bacino idrografico del fiume Po. Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. La vegetazione è tipicamente montana, con prati e boschi di conifere.

Il comune di Arguello è servito da due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e una per i rifiuti speciali.

  • #arguello
  • #12050
  • #cuneo

BAGNASCO
Provincia di Cuneo

Bagnasco è un comune italiano di 1 803 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Geograficamente Bagnasco si trova ai piedi del Monte Saccarello, nella valle Stura di Demonte, a circa 60 km da Cuneo e a poco più di 20 km dal confine con la Francia. Il territorio comunale si estende per 21,8 km² e presenta un'altitudine media di 780 m s.l.m.: il centro abitato si trova a 771 m s.l.m. Bagnasco è un comune molto montano: circa il 95% del territorio è infatti coperto da boschi e pascoli. L'agricoltura è praticata solo in piccola parte e si concentra soprattutto sull'allevamento del bestiame (bovini, ovini e caprini) e sulla coltivazione della vite. Il legno è la principale risorsa del territorio e viene utilizzato sia per la produzione di mobili e infissi, sia come combustibile. Bagnasco è un paese molto tranquillo e ospitale, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura. Il centro abitato è molto ben collegato con i paesi vicini, sia per via stradale sia con i mezzi pubblici. Ci sono due ecocentri a Bagnasco: uno è situato in via Roma e l'altro in via Nazionale. Discariche: - Via Nazionale, 37 - Via Roma, 12

  • #bagnasco
  • #12071
  • #cuneo

BAGNOLO PIEMONTE

Bagnolo Piemonte è un comune italiano di 1.326 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Si trova a circa 60 chilometri a sud-est di Cuneo, nel bacino idrografico del fiume Tanaro.

La città è servita da un'ottima rete di strade e autostrade, che la collegano facilmente ai principali centri della provincia e del Piemonte. Bagnolo Piemonte è anche ben collegata al resto d'Italia grazie alla vicina stazione ferroviaria di Saluzzo e all'aeroporto di Caselle Torinese, che si trova a meno di 100 km.

La città è dotata di due ecocentri, uno per la raccolta degli oli vegetali esausti e l'altro per la raccolta dei rifiuti solidi, e di una discarica.

  • #bagnolo-piemonte
  • #12031
  • #cuneo

Baldissero d'Alba è un comune italiano di 4 773 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Si trova a 26 km a sud-est di Alba e a 49 km da Cuneo.

La frazione più popolosa è Baldissero Canavese, seguita da Baldissero Torinese.

Il territorio comunale, che si estende per 10,64 km², confina con i comuni di Borgo San Dalmazzo, Carrù, Cervere, Cossano Belbo, Garessio, Mombarcaro, Piasco e Verduno.

Il clima è temperato, con inverni freddi e umidi e estati calde e secche. La precipitazione media annua è di 1 034 mm.

Il terreno è prevalentemente collinare e montuoso.

La economia si basa sull'agricoltura (viticoltura, orticoltura e frutticoltura), sull'allevamento e sull'industria (legno, metalli, meccanica, tessile e calzaturiera).

Tra i monumenti e i luoghi d'interesse storico-artistico si possono menzionare: la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, la chiesa di San Pietro in Vincoli, la chiesa romanica di San Giorgio, il castello di Mombarcaro, il palazzo municipale e il museo civico.

Discariche:
- Via Madonna della Neve, 8
- Località Madonna della Neve
- Strada Provinciale
- Strada Comunale Valle Gesso

Ecocentri:
- Via Strada Provinciale, Baldissero d'Alba
- Strada Provinciale, Verduno

  • #baldissero-d-alba
  • #12040
  • #cuneo

Barbaresco è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Si trova a circa 35 km a sud-est di Asti e a 45 km a sud-ovest di Cuneo, nella zona compresa tra la valle del Tanaro e la valle del Bormida. Barbaresco è situato in una posizione strategica, a breve distanza da Alba e da Asti, lungo la strada che porta da Cuneo a Genova. Barbaresco è servito da una buona rete di trasporti pubblici: la città è infatti situata lungo la linea ferroviaria Asti-Cuneo e lungo la strada Statale 33 del Tanaro che collega Asti a Cuneo. Il territorio comunale di Barbaresco è caratterizzato da un paesaggio collinare e da un clima mite. Il territorio è ricco di boschi e vigneti, ed è attraversato dal fiume Tanaro. Barbaresco è un importante centro vitivinicolo: il vino prodotto in questa zona, infatti, è conosciuto in tutto il mondo. La produzione di vino è un’attività molto importante per l’economia locale. Il comune di Barbaresco è dotato di due ecocentri, situati in Via XXV Aprile e in Via del Plebiscito, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Discariche: -Discarica di rifiuti non pericolosi: Via Strada Provinciale per Alba, 42 -Discarica di rifiuti pericolosi: Via del Pruno, 1

  • #barbaresco
  • #12050
  • #cuneo

Il comune di Barge è un comune italiano della provincia di Cuneo, in Piemonte. Ha una populatione di 2161 abitanti ed è situato a 572 metri sul livello del mare. Barge è un comune montano e il capoluogo della ex-municipalità di Barge. Si trova in una valle chiamata Valle Stura di Demonte, ai confini con la Francia. Geograficamente, il territorio comunale di Barge si trova nel Parco naturale delle Alpi Marittime. Per quanto riguarda la logistica, Barge è servita dalla ferrovia Torino-Modane e dalla strada statale 26 del Colle della Maddalena. La fermata ferroviaria di Barge è situata sulla linea Torino-Modane, a 14 km da Demonte e a 21 km da Saluzzo. La strada statale 26 del Colle della Maddalena è una delle principali arterie che attraversano il territorio comunale di Barge. Per quanto riguarda gli ecocentri, è presente un ecocentro rifiuti a Barge, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. L'ecocentro è situato in via Roma 60. Per quanto riguarda le discariche, è presente una discarica a Barge, situata in via Stura 7. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

  • #barge
  • #12032
  • #cuneo

Il Comune di Barolo si trova in provincia di Cuneo, a circa 20 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. Barolo è un comune molto turistico, soprattutto perché qui si trova uno dei vigneti più famosi al mondo, che produce il celebre vino omonimo. I servizi logistici sono molto efficienti, grazie alla presenza di un aeroporto (Aeroporto di Levaldigi) e di una stazione ferroviaria (Stazione di Fossano). Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, Barolo dispone di tre ecocentri (a Barolo, La Morra e Verduno) e di una discarica.

  • #barolo
  • #12060
  • #cuneo

Il comune di Bastia Mondovà si trova in provincia di Cuneo, a metà strada tra Mondovì e Saluzzo. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. E' un paese molto vivace, con diversi servizi e negozi. A Bastia Mondovà si trova il centro di raccolta comunale dei rifiuti, un servizio fondamentale per la gestione dei rifiuti. E' aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Il centro di raccolta è dotato di 4 ecocentri, dove è possibile conferire rifiuti ingombranti, elettronici, legno e materiali da riciclare. C'è anche una discarica per i rifiuti non pericolosi.

Battifollo è un comune italiano di 226 abitanti della provincia di Cuneo, nel Piemonte. Si trova a 637 metri s.l.m. nel cuore del Roero ed è il più occidentale dei comuni roerini.

Il territorio si estende su una superficie collinare e montana compresa tra i 270 e i 1.030 metri s.l.m. ed è compreso nell'area del Parco naturale delle Alpi Marittime.

La logistica è garantita dalla vicinanza alla città di Cuneo, sia per quanto riguarda i trasporti che l'approvvigionamento delle materie prime. Gli ecocentri si trovano a Cuneo, Alba e Bra. Le discariche sono a Cuneo, Alba e Saluzzo.

  • #battifollo
  • #12070
  • #cuneo
Il comune di Beinette

è un comune sparso della provincia di Cuneo, in Piemonte. Il territorio comunale si estende su una superficie di 51,8 km² e conta 1.213 abitanti al censimento del 2017. La densità di popolazione è pari a 23,5 abitanti per km² sul territorio comunale. Beinette è un paese molto tranquillo, ma ben collegato grazie alla vicinanza della A6. Infatti, il comune si trova a meno di 10 km da Mondovì e a poco più di 30 km da Cuneo. Il Comune di Beinette si impegna a tutela dell'ambiente e mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o voluminosi. Inoltre, sono presenti diverse aree verdi e parchi pubblici, ideali per trascorrere una giornata all'aria aperta in compagnia. Discariche pubbliche presenti sul territorio comunale: - Beinette: Strada Provinciale per Mondovì, km 8+300 - Frabosa Soprana: Località Balma, Frazione Grange - Frabosa Sottana: Frazione Grange

  • #beinette
  • #12081
  • #cuneo
Bellino

è un comune italiano di 685 abitanti della provincia di Cuneo, situato a 1132 metri di altitudine nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè. Il paese è composto da un insieme di frazioni: San Michele, Alpe Vaudet, Fratte, Laval, Grange, Mombasiglio, Vallanta e Piampaludo. Il territorio è estremamente vocato alla coltivazione di pere e kiwi. Per la gestione dei rifiuti il comune si avvale di 4 ecocentri: 2 a San Michele (via Cuneo e via Ponte Vecchio), 1 ad Alpe Vaudet (località Case Rosa) e 1 a Fratte (località Case Sparse).

  • #bellino
  • #12020
  • #cuneo

La località di Belvedere Langhe si trova nella provincia di Cuneo, in Piemonte. Si tratta di un borgo molto piccolo, infatti la sua popolazione non supera i duemila abitanti. Per quanto riguarda la logistica, il Comune di Belvedere Langhe è servito da una stazione ferroviaria che si trova sulla linea Asti-Cuneo. Inoltre, è possibile raggiungerlo in auto seguendo la SS10. Per quanto riguarda i servizi ambientali, il Comune di Belvedere Langhe dispone di due ecocentri, uno situato in Località Grange e l'altro in Località Madonna del Bosco. Inoltre, sono presenti due discariche, una in Località Grange e l'altra in Località Madonna del Bosco.

  • #belvedere-langhe
  • #12060
  • #cuneo

Bene Vagienna è un comune italiano di 3.331 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra Cuneo e Saluzzo, ai piedi delle Alpi Marittime. Il territorio comunale, che si estende per quasi 40 km², è per la maggior parte montuoso e boscoso.

Nella parte centrale del territorio si trova l'abitato principale, costituito da diverse frazioni (Borgo, Testona, Fabbrica, Verocchio, Ponticello) che si affacciano sulla valle del fiume Tanaro. Il borgo antico è posto su uno sperone roccioso che si affaccia sulla piana alluvionale del fiume.

Dal punto di vista logistico il comune di Bene Vagienna è servito dalla strada statale 21 (la "Strada delle Cascate"), che collega Cuneo a Saluzzo, e dalla ferrovia Cuneo-Savona.

L'ecocentro comunale è situato in Località Macra ed è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:00. Sono accettati i seguenti materiali: vetro, plastica, lattine, carta e cartone.

La discarica comunale si trova in Località Bovetto, ed è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Sono accettati i seguenti materiali: rifiuti organici, ingombranti, rifiuti ingombranti derivanti da lavori edili, RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), legno, materiali ferrosi, materiali non ferrosi, vetro, plastica, lattine, carta e cartone.

  • #bene-vagienna
  • #12041
  • #cuneo

Il comune di Benevello si trova in provincia di Cuneo e conta 1.526 abitanti. La superficie del territorio è di 8,13 km².

Benevello è un paese in cui è possibile usufruire di diversi servizi pubblici come l'ecocentro, la biblioteca, il parco giochi e lo sportello informativo.

L'ecocentro è un servizio a cui è possibile accedere gratuitamente per smaltire i propri rifiuti. Per usufruire di questo servizio è necessario prenotare un appuntamento tramite il sito internet del comune o presso l'ufficio protocollo.

La discarica è un servizio a pagamento che si trova in via Provinciale 96. Per usufruire di questo servizio è necessario avere l'apposito abbonamento e presentarsi all'orario di apertura indicato sul sito internet del comune.

  • #benevello
  • #12050
  • #cuneo

Bergolo è un comune italiano di 321 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Si trova a 576 metri s.l.m. nel basso Valle Stura, ai confini con la Liguria.

La logistica è sempre stata un aspetto importante per Bergolo, grazie alla presenza di strade e ferrovie che collegano la città ai principali centri del Piemonte e della Liguria.

Bergolo è un comune molto attivo sul fronte della gestione dei rifiuti. Ha infatti istituito un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti organici, vetro, plastica, lattine e pile.

Inoltre, è presente una discarica controllata dove vengono conferiti rifiuti solidi non pericolosi. La gestione dei rifiuti è affidata all'azienda municipalizzata Bergolo Servizi.

  • #bergolo
  • #12074
  • #cuneo

Il Comune di Bernezzo è situato in provincia di Cuneo, a circa 10 km dal capoluogo. Il territorio comunale si estende su una superficie di 5,31 km² e conta una popolazione di 2.074 abitanti. Bernezzo è un paese molto tranquillo e accogliente, immerso nel verde della natura. La logistica è molto buona, infatti è collegato con il capoluogo tramite la strada statale 21 del Colle della Maddalena. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, aperti al pubblico il mercoledì e il sabato, e due discariche, a cui è possibile accedere solo previa autorizzazione.

  • #bernezzo
  • #12010
  • #cuneo

Bonvicino è un comune italiano di 1.874 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Geograficamente, il territorio comunale si colloca nella fascia collinare occidentale del Monregalese, tra i 250 e i 600 metri sul livello del mare. È situato a metà strada tra Cuneo e Saluzzo, a circa 8 km da entrambe le città, lungo la SS 20 che attraversa il paese. La logistica è buona grazie alla presenza della SS 20.

Dal punto di vista ambientale, il Comune di Bonvicino è dotato degli ecocentri comunali, dove è possibile conferire gratuitamente i materiali ingombranti, i rifiuti organici, i rifiuti elettronici e gli oli vegetali esausti. L'ecocentro è aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il Comune di Bonvicino applica la TARI (tariffa rifiuti), che è una tassa sui rifiuti dovuta dai proprietari o dai titolari di diritto di superficie di qualsiasi immobile (ad esclusione degli edifici considerati come ruderi o comunque inutilizzabili), a prescindere dall'utilizzo e dalla destinazione d'uso. La TARI è dovuta anche dagli occupanti a titolo gratuito o a titolo oneroso.

I rifiuti solidi urbani vengono gestiti dalla Società Ecosistema, che si occupa della raccolta, del trasporto e dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. La discarica comunale è ubicata in Località Barge, in Via Cascina Nuova. I rifiuti solidi urbani vengono conferiti alla discarica e successivamente smaltiti in impianti di trattamento specifici.

  • #bonvicino
  • #12060
  • #cuneo

Il comune di Borgomale è un comune della provincia di Cuneo, situato nella valle Stura. La popolazione è di circa 400 abitanti. La logistica è buona, essendo ben collegato con la vicina città di Cuneo. Borgomale è dotato di diversi ecocentri e di una discarica.

  • #borgomale
  • #12050
  • #cuneo

Bosia è un comune italiano di 921 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Il comune si trova a 544 metri s.l.m. nelle valli del Grana e del Maira, e confina con i comuni di Demonte, Gaiola, Pietraporzio, Rittana e Verigliano.

La logistica è garantita dalla vicinanza alla SP 170 che collega Cuneo a Demonte e dalla SP 94 che sale dalla Valle Grana fino alla Valle Maira. Inoltre Bosia è servito da una stazione ferroviaria della linea Cuneo-Ovada-Novi Ligure.

Il territorio comunale di Bosia è ricco di boschi e pascoli, per questo motivo sono state realizzate due discariche per i rifiuti organici, una delle quali è anche un ecocentro per la raccolta differenziata.

  • #bosia
  • #12050
  • #cuneo

Il comune di Bossolasco si trova in provincia di Cuneo, a circa 35 km da Alba. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di transporto, come autobus e treni, che collegano Bossolasco ai principali centri della zona. Ecocentri e discariche sono ben organizzati e gestiti dal Comune.

  • #bossolasco
  • #12060
  • #cuneo

Boves è un comune italiano di 3 896 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Cuneo e la Francia. Si tratta di un importante nodo logistico e commerciale tra l'Italia e la Francia. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili. Boves è una città molto vivace dal punto di vista commerciale e offre ai suoi cittadini numerosi servizi.

  • #boves
  • #12012
  • #cuneo

Il comune di Briaglia si trova in provincia di Cuneo, a circa 9 km a nord-ovest dal capoluogo. Ha una popolazione di poco inferiore ai 2.000 abitanti e un'ottima logistica, grazie alla quale è possibile raggiungere facilmente Cuneo e le altre città vicine. I servizi principali sono tutti presenti e funzionano bene, così come gli ecocentri e le discariche.

  • #briaglia
  • #12080
  • #cuneo
Briga Alta

è un comune della provincia di Cuneo, in Piemonte. La popolazione è di circa 700 abitanti. La città è situata a circa 1000 metri di altitudine, nel cuore delle Alpi. E' un paese turistico e sciistico molto conosciuto, grazie alle sue splendide piste da sci. La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla vicinanza dell'autostrada A6 Torino-Savona. Negli ultimi anni la città ha investito molto nella raccolta differenziata dei rifiuti, e sono stati aperti diversi ecocentri. Le discariche sono state chiuse e al loro posto sono state aperte delle nuove strutture per la gestione dei rifiuti.

  • #briga-alta
  • #18025
  • #cuneo

Il comune di Brondello si trova in provincia di Cuneo, la sua popolazione è di 3.140 abitanti. La logistica è ben sviluppata, perché è vicino al casello autostradale di Cuneo Sud e alla ferrovia. Nel territorio comunale sono presenti 3 ecocentri comunali e 2 discariche.

  • #brondello
  • #12030
  • #cuneo

Il Comune di Brossasco si trova in provincia di Cuneo, a circa 850 metri di altitudine. Il territorio comunale è composto da una superficie di circa 33 km² e confina con i comuni di Paesana, Verzuolo, Vinadio, demonstration e Valdieri. La popolazione residente è di circa 1.700 abitanti. Dal punto di vista logistico, il Comune di Brossasco è servito dalla Strada Provinciale SP2 “del Monginevro”, che collega la città di Cuneo alla Francia, e dalla Strada Provinciale SP49 “del Tanaro”, che collega Cuneo a Torino. Sul territorio comunale sono presenti due ecocentri, aperti al pubblico per la raccolta differenziata dei rifiuti, e due discariche, una delle quali è disattivata.

  • #brossasco
  • #12020
  • #cuneo

Camerana è un comune italiano di 3 855 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra Cuneo e Saluzzo, in una zona collinare a circa 400 metri s.l.m. Camerana è un paese molto verde, ci sono infatti numerosi parchi e giardini pubblici. Tra questi, è particolarmente apprezzato il Parco della Resistenza, inaugurato nel 2001 in occasione del 60º anniversario della Resistenza. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Stura di Demonte e Gesso. Sulle rive del Gesso si trova l'ecocentro, mentre in località Grange Sonna è presente una discarica.

  • #camerana
  • #12072
  • #cuneo

Il comune di Camo si trova in provincia di Cuneo, ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è situato in una zona strategica per la logistica, infatti è servito da diversi mezzi di trasporto come il treno e l'autostrada. Il territorio comunale è dotato di un ecocentro, un servizio gratuito per la raccolta differenziata dei rifiuti, e di due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.

  • #camo
  • #91011
  • #cuneo

Il comune di Canale si trova in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti ed è situato ai piedi del Monte Fenera. Il paese è servito da diversi negozi e servizi, tra cui un supermercato, una farmacia, un Ufficio Postale e diversi ristoranti. Canale è anche sede di un importante ecocentro, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti. La città è ben collegata con il resto della provincia, grazie alla presenza di autostrade e ferrovie.

  • #canale
  • #12043
  • #cuneo

Il comune di Canosio in provincia di Cuneo conta circa 1.200 abitanti. Canosio è un paese molto tranquillo che si trova a circa 950 metri di altitudine. La logistica del paese è ottima: ci sono diversi supermercati, una banca, un'ufficio postale e diversi negozi. Canosio è un paese molto verde e ha diversi ecocentri e parchi che invitano a fare delle belle passeggiate. Non ci sono discariche a Canosio, ma vengono organizzate regolarmente raccolte differenziata per incentivare la sostenibilità ambientale.

  • #canosio
  • #12020
  • #cuneo

Caprauna è un comune della provincia di Cuneo, in Piemonte. Il comune conta poco più di duemila abitanti ed è situato a circa ottanta chilometri da Torino e da Cuneo. Caprauna è un paese molto turistico, grazie alle sue bellezze naturalistiche e agli splendidi paesaggi che offre. La città è circondata da montagne e valli, che la rendono una meta ideale per escursioni e passeggiate. Non mancano, poi, numerosi luoghi di interesse storico e culturale.

Il territorio di Caprauna è servito da due ecocentri, situati entrambi in località Malvaglia. I centri sono aperti al pubblico il sabato mattina dalle 08:00 alle 12:00. Per i rifiuti ingombranti è possibile prenotare il ritiro gratuito al numero verde 800.333.444. Gli orari di apertura della discarica sono i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle 07:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:30; il sabato dalle 08:00 alle 12:00. L'ingresso è vietato ai mezzi commerciali e ai veicoli con rimorchio.

  • #caprauna
  • #12070
  • #cuneo

Il comune di Caraglio si trova in provincia di Cuneo, in Piemonte. La città conta circa 7.000 abitanti. Caraglio si trova a metà strada tra Cuneo e Saluzzo, a circa 30 chilometri da entrambe le città. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che la collegano alle altre città della provincia. Caraglio dispone di due ecocentri, dove vengono conferiti i rifiuti, e di una discarica.

  • #caraglio
  • #12023
  • #cuneo

Caramagna Piemonte è un comune italiano di 3.857 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Situato ai piedi delle Alpi Marittime, il comune è noto per la produzione del vino Barbera d'Asti e per la produzione di ortaggi.

La logistica è garantita dalla vicinanza alla città di Cuneo, che si trova a soli 30 km di distanza, e dalla presenza di due autostrade, la A6 e la A21, che collegano il Piemonte con la Lombardia e con il resto d'Italia.

Caramagna Piemonte dispone di due ecocentri, uno in via Pratella e l'altro in via dei Mille, aperti al pubblico per la raccolta differenziata dei rifiuti.

La città è dotata di due discariche, una in via Pratella e l'altra in via dei Mille, entrambe aperte al pubblico per lo smaltimento dei rifiuti.

  • #caramagna-piemonte
  • #12030
  • #cuneo

Cardè è un comune della provincia di Cuneo, in Piemonte, con una popolazione di 1.365 abitanti. Si trova ai confini con la Francia e con il Piemonte Orientale, a circa 50 km da Alba e da Asti.

La logistica è garantita dalla presenza di una stazione ferroviaria che collega Cardè a Torino, e dalla vicinanza all'autostrada A6, che collega il Piemonte alla Lombardia.

I servizi per i rifiuti sono garantiti dalla presenza di due ecocentri e di una discarica.

  • #carde
  • #28851
  • #cuneo

Il Comune di Carrù si trova in provincia di Cuneo, nella zona nord-orientale della regione. La città è situata ai piedi delle Alpi Marittime, a circa 35 km da Cuneo e a 20 km dal confine con la Francia. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Carrù è un importante centro commerciale e logistico della zona. Vi sono infatti numerosi negozi e supermercati, nonché un centro commerciale. La città è inoltre sede di numerose aziende che operano nel settore del commercio, dell'industria e dei servizi. Carrù dispone di un moderno ed efficiente servizio di raccolta dei rifiuti. Vi sono infatti diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti differenziati. Inoltre, il Comune mette a disposizione dei cittadini una serie di contenitori per la raccolta dei rifiuti ingombranti. Discariche a Carrù non ce ne sono. Tutti i rifiuti vengono infatti trattati e smaltiti presso gli impianti di compostaggio e di incenerimento situati nelle vicine città di Cuneo e Saluzzo.

  • #carru
  • #12061
  • #cuneo

Cartignano è un comune italiano di 2 336 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Altitudine media del territorio comunale 470 metri s.l.m. Il territorio è montuoso, ma non eccessivamente impervio. I monti circostanti sono: Monte Zucchero, 1 274 m s.l.m.; Rocca la Meja, 1 404 m s.l.m. Nel territorio si trovano due ecocentri: uno in località Perosa e l'altro in Località Prato Nevoso. Le discariche sono due: una in Località Perosa e l'altra in Località Pian della Mussa.

  • #cartignano
  • #12020
  • #cuneo

Casalgrasso è un comune italiano di 4103 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Si trova a circa 60 km dal capoluogo, a metà strada tra Asti e Cuneo, lungo la SS 594 che collega questi due importanti centri. L'abitato è posto nelle immediate vicinanze del fiume Tanaro, ai confini con la Langa Astigiana. A sud del territorio comunale scorre il fiume Grana che confluisce nel Tanaro poco a valle di Casalgrasso. Il territorio comunale è compreso nel Parco naturale regionale delle Alpi Marittime. La popolazione di Casalgrasso è prevalentemente concentrata nel centro abitato, che sorge lungo la SS 594 che attraversa il territorio comunale da est a ovest. Il paese è dotato di diversi servizi tra cui una biblioteca, un Ufficio Postale, diversi negozi e un presidio ospedaliero. Per quanto riguarda la logistica, Casalgrasso è servito da una stazione ferroviaria lungo la linea Asti-Cuneo, che consente il collegamento con i principali centri della provincia. Inoltre, il paese è dotato di una propria autostrada, la A6, che lo collega con Asti e Cuneo. Casalgrasso dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #casalgrasso
  • #12030
  • #cuneo

Castagnito è un comune italiano di 559 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. È situato a circa 50 km a sud-ovest di Cuneo e a 35 km da Alba. Il territorio comunale si estende per 16,54 km² e comprende i quartieri di Castagnito, Grinzane Cavour, Rocca d'Arazzo, San Rocco Seno d'Elvio e Serralunga d'Alba. Il comune è situato a circa 500 m s.l.m., sulle pendici del monte Bacco, nel cuore delle Langhe. Castagnito è servito da una linea ferroviaria che lo collega a Cuneo e a Asti. L'ecocentro più vicino è quello di Alba, mentre la discarica più vicina è quella di Cuneo.

  • #castagnito
  • #12050
  • #cuneo

Casteldelfino è un comune italiano di 752 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. La frazione principale è Roccabruna.

Il comune si trova ai confini con la Francia e si estende su un territorio montuoso nel Parco naturale del Marguareis. È un centro turistico del Parco stesso e offre diversi servizi per gli escursionisti e gli sportivi, come ad esempio sentieri segnalati, aree picnic, piazzole per il campeggio e noleggio di mountain bike.

Il comune dispone di un ecocentro comunale aperto al pubblico per la raccolta differenziata dei rifiuti, dove è possibile conferire gratuitamente carta, vetro, plastica, alluminio e lattine. Inoltre, è presente una stazione di servizio per la ricarica delle auto elettriche.

Per quanto riguarda le discariche, Casteldelfino ne possiede due: una è situata in Località Plan Piccolo e l'altra in Località Coldellanoce. Sono entrambe aperte al pubblico e offrono la possibilità di conferire i rifiuti solidi urbani, come carta, plastica, vetro e legno.

  • #casteldelfino
  • #12020
  • #cuneo

Il comune di Castellar si trova in provincia di Cuneo e conta circa 1500 abitanti. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La logistica è garantita da diversi mezzi di trasporto pubblico e privato.

  • #castellar
  • #12030
  • #cuneo

Il comune di Castelletto Stura, in provincia di Cuneo, è un paese di circa 1.300 abitanti situato a circa 700 metri di altitudine. Il paese è ben collegato con la città di Cuneo, situata a poco più di 20 km di distanza, grazie alla presenza di una linea ferroviaria che collega i due comuni. La città di Cuneo è inoltre facilmente raggiungibile in auto, grazie alla presenza di un'ottima rete di strade. Castelletto Stura è un paese molto tranquillo, immerso nella natura e nella campagna. Nonostante la sua posizione un po' isolata, il paese è ben fornito di servizi essenziali come negozi, supermercati, bar e ristoranti. Il paese è particolarmente rinomato per la produzione di formaggi, in particolare il famoso toma di Castelletto. Altre attività produttive del paese sono l'agricoltura e l'allevamento. Castelletto Stura è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. La natura è particolarmente presente anche all'interno del paese, grazie ad una fitta rete di sentieri che permettono di fare delle belle passeggiate all'aria aperta. I cittadini di Castelletto Stura sono molto attenti alla tutela dell'ambiente e alla raccolta differenziata. Nel paese sono presenti diversi ecocentri e una grande discarica, situata in un'area appartata e ben recintata.

  • #castelletto-stura
  • #12040
  • #cuneo

Non dimenticare di includere almeno 3 link esterni e un'immagine. Il comune di Castelletto Uzzone si trova in provincia di Cuneo. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con l'uscita dell'autostrada A6 e si trova a poca distanza dalla stazione ferroviaria di Saluzzo. La città ha diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.

  • #castelletto-uzzone
  • #12070
  • #cuneo

Il comune di Castellinaldo è situato in provincia di Cuneo, a circa 30 km a sud-est di Alba e a 60 km a sud di Cuneo. La popolazione del comune è di circa 1.300 abitanti. La frazione più importante è San Giacomo, dove si trova la chiesa parrocchiale e alcuni negozi. Il centro storico è invece costituito da diversi edifici risalenti al XVI-XVII secolo. Tra questi, il palazzo municipale, la chiesa di San Michele e la chiesa di Sant'Antonio.

Dal punto di vista logistico, il comune di Castellinaldo è servito da una strada provinciale che collega Alba a Cuneo. Inoltre, è presente una fermata della ferrovia Alba-Cuneo sull'altopiano di San Giacomo.

Ecocentri

Il comune di Castellinaldo dispone di due ecocentri:

  • Ecocentro di San Giacomo: Via Circonvallazione, 1 - Tel. 0173/785097
  • Ecocentro di Villanova: Viale Dante, 7 - Tel. 0173/785849

Discariche

Le seguenti discariche sono a disposizione dei cittadini del comune di Castellinaldo:

  • Discarica di San Giacomo: Via Circonvallazione, 1 - Tel. 0173/785097
  • Discarica di Villanova: Viale Dante, 7 - Tel. 0173/785849

  • #castellinaldo
  • #12050
  • #cuneo

Il comune di Castellino Tanaro sorge in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Il paese conta circa 1.200 abitanti ed è situato in una valle ai piedi del monte Tanaro. Il territorio comunale è compreso tra i 300 e i 1.000 metri sul livello del mare. La vegetazione è tipicamente montana con boschi di latifoglie e conifere. Il paese è dotato di diversi servizi per i residenti e per i turisti. Tra questi vi sono una biblioteca, una sala polivalente, un campo sportivo, una piscina coperta e un centro fitness. Sono inoltre presenti diversi negozi e ristoranti. Per quanto riguarda la logistica, il paese è ben collegato con le altre città della provincia di Cuneo. Infatti, è situato a soli 30 km da Alba e a 50 km da Cuneo. Inoltre, è servito da una linea ferroviaria che collega Asti con Cuneo. Il comune di Castellino Tanaro è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani (RSU) e l'altra per i rifiuti organici (RO).

  • #castellino-tanaro
  • #12060
  • #cuneo

Castelmagno è un comune italiano di 883 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Situato in valle Grana, ai confini con le province di Imperia e di Asti, è famoso per la produzione del formaggio omonimo, fatto con latte vaccino.

Il territorio comunale si estende su un'area di 67,6 km² e si colloca a un'altitudine di 1.050 metri s.l.m.. Il capoluogo è posto a metà strada tra i due maggiori centri abitati della valle Grana, Paroldo (a 2,5 km) e Monasterolo Casotto (a 3,5 km).

La popolazione di Castelmagno è composta principalmente da agricoltori e allevatori; il turismo ha un'importanza crescente, grazie alla vicinanza con le stazioni sciistiche del Monte Rosa.

Il comune è dotato di uno sportello dell'ufficio postale, di una biblioteca comunale, di una farmacia e di un distaccamento dei Carabinieri.

Ecocentri:
- Ecocentro di Paroldo (via Bagni, 6)
- Ecocentro di Monasterolo Casotto (via Roma, 1)

Discariche:
- Centro di raccolta differenziata di Paroldo (via Bagni, 6)
- Centro di raccolta differenziata di Monasterolo Casotto (via Roma, 1)

  • #castelmagno
  • #12020
  • #cuneo
Il comune di Castelnuovo di Ceva, in provincia di Cuneo, conta poco meno di 3.000 abitanti.

La cittadina, situata nell'entroterra cuneese, è ben collegata con la vicina Alba e con la città di Cuneo, grazie alla provinciale n. 29. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti solidi urbani, il comune mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri e una discarica.

  • #castelnuovo-di-ceva
  • #12070
  • #cuneo

Castiglione Falletto è un comune italiano di 2 895 abitanti della provincia di Cuneo. Situato a 342 m s.l.m., è il capoluogo della cavalleria.

Il territorio comunale, molto esteso, è situato nel cuore delle Langhe, tra le colline che danno origine al fiume Tanaro. Numerosi ruscelli e torrenti attraversano il territorio comunale, come il torrente Borbore, che scorre lungo la strada provinciale che collega la città a La Morra.

Il comune è servito da diversi mezzi pubblici di trasporto, tra cui autobus e treni. L'aeroporto più vicino è quello di Levaldigi, a circa 35 km di distanza.

Il territorio comunale di Castiglione Falletto è dotato di diversi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti. Gli ecocentri sono aperti al pubblico il martedì e il venerdì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. Le discariche sono invece aperte al pubblico solo su appuntamento.

  • #castiglione-falletto
  • #12060
  • #cuneo

Il Comune di Castiglione Tinella si trova in provincia di Cuneo e conta circa 1200 abitanti. La città è situata in una splendida posizione panoramica a circa 500 metri di altitudine, sulle colline del Monferrato.

Castiglione Tinella è un paese molto vivace, sia dal punto di vista turistico che culturale. Offre infatti numerose attrazioni per i visitatori, come il Castello Degli Scarampi, il Museo Civico e il Teatro degli Scarampi. Inoltre, la città ospita diverse manifestazioni culturali e musicali durante tutto l'anno.

Per quanto riguarda la logistica, il Comune di Castiglione Tinella è ben collegato sia con la città di Cuneo che con Torino. Infatti, la città è servita da una linea ferroviaria che la collega direttamente con queste due città. Inoltre, è possibile raggiungere il paese in auto utilizzando l'autostrada A6.

Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, il Comune di Castiglione Tinella dispone di numerosi ecocentri e discariche. Infatti, l'amministrazione comunale ha investito molto in questo settore per garantire una raccolta differenziata dei rifiuti e una corretta gestione dei residui solidi urbani.

  • #castiglione-tinella
  • #12053
  • #cuneo

Castino è un comune italiano di 558 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Geograficamente appartiene alla Vallée des Merveilles, una parte della valle del Roja. Fino al 2014 faceva parte della Comunità montana Alta Valle Roja.

Il territorio comunale si estende su una superficie di 8,8 km² e si trova a un'altitudine media di 1 180 m s.l.m. La popolazione è distribuita in 3 frazioni: Castino, località centrale e capoluogo, Arnasco e Usseglio.

La logistica è assicurata dalla presenza di un ufficio postale, di una banca e di un negozio di alimentari. Castino è inoltre dotato di una scuola primaria e di una biblioteca comunale.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #castino
  • #12050
  • #cuneo

Cavallerleone è un comune della provincia di Cuneo, in Piemonte, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. La città è situata a circa 30 km da Cuneo, in una zona collinare e montuosa, e confina con i comuni di Barge, Pontechianale, Usseglio, Peveragno e Bernezzo. Per quanto riguarda la logistica, Cavallerleone è servita da diversi negozi e servizi, tra cui un supermercato, una farmacia, una banca, un ufficio postale e diversi ristoranti. La città è inoltre dotata di un ospedale, di una stazione ferroviaria e di una fermata dell'autobus. Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, Cavallerleone dispone di 3 ecocentri, situati in via Vittorio Emanuele, via Roma e via Galimberti, e di 2 discariche, una in località Madonna del Bosco e l'altra in località Gala.

  • #cavallerleone
  • #12030
  • #cuneo

Cavallermaggiore è un comune italiano di 5.574 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Geograficamente il territorio comunale si trova a metà strada tra le Alpi e il Po. Il centro abitato si trova a circa 50 km a sud di Torino, a 25 km da Asti e a 20 km da Cuneo. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Po e Tanaro. Il Po è il confine nord-orientale del comune, mentre il Tanaro è il confine sud-occidentale. Il territorio è inoltre caratterizzato da una importante rete idrografica minore costituita dai torrenti Varaita e Sangone. Il clima è prettamente continentale con inverni freddi e nevosi e estati calde e afose.

Il territorio comunale di Cavallermaggiore è compreso tra i fiumi Po e Tanaro. Il Po è il confine nord-orientale del comune, mentre il Tanaro è il confine sud-occidentale. Il territorio è inoltre caratterizzato da una importante rete idrografica minore costituita dai torrenti Varaita e Sangone. Il clima è prettamente continentale con inverni freddi e nevosi e estati calde e afose.

Cavallermaggiore è un comune italiano di 5.574 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Geograficamente il territorio comunale si trova a metà strada tra le Alpi e il Po. Il centro abitato si trova a circa 50 km a sud di Torino, a 25 km da Asti e a 20 km da Cuneo.

Il territorio comunale di Cavallermaggiore è compreso tra i fiumi Po e Tanaro. Il Po è il confine nord-orientale del comune, mentre il Tanaro è il confine sud-occidentale. Il territorio è inoltre caratterizzato da una importante rete idrografica minore costituita dai torrenti Varaita e Sangone. Il clima è prettamente continentale con inverni freddi e nevosi e estati calde e afose.

  • #cavallermaggiore
  • #12030
  • #cuneo

Celle di Macra è un comune italiano di 1.872 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Geograficamente si trova nel basso Piemonte, nel cuore del Roero. Si estende per circa 9 km² su un territorio collinare e montuoso. Il paese è composto da tre frazioni principali: Macra, Superiore e Piana.

Il paese è servito da un'efficiente rete di trasporti pubblici che lo collegano alle vicine città di Alba e Asti. L'autostrada A33 Asti-Cuneo si trova a circa 5 km a sud di Celle di Macra, mentre la linea ferroviaria Alba-Asti-Torino è situata a circa 4 km a nord.

Il comune di Celle di Macra ha due ecocentri, uno per i rifiuti solidi e un altro per i rifiuti liquidi, e due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi. I centri di raccolta sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

  • #celle-di-macra
  • #12020
  • #cuneo

Centallo è un comune italiano di 1.834 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.Geograficamente si trova a metà strada tra Alba e Cuneo, nel fondovalle del Tanaro, all'altezza del confine con la vicina provincia di Asti. Il territorio comunale si estende per circa 10 km², dai 400 metri del fiume Tanaro fino ai 1300 metri dei monti circostanti.

Il paese è servito da una buona rete di strade e autostrade, che lo collegano alle vicine città di Alba, Cuneo e Asti.

Per quanto riguarda i servizi, il comune di Centallo dispone di diversi ecocentri e una discarica, che consentono una raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #centallo
  • #12044
  • #cuneo

Ceresole Alba è un comune italiano di 1.832 abitanti, situato nella provincia di Cuneo in Piemonte. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblici e privati, che consentono agli abitanti di raggiungere agevolmente il centro cittadino e i vari quartieri. Ceresole Alba dispone di un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti di vario tipo, e di diverse discariche, che accolgono i rifiuti solidi urbani. I cittadini possono inoltre recarsi presso gli sportelli dell'ufficio ambiente per richiedere informazioni su come smaltire correttamente i rifiuti.

  • #ceresole-alba
  • #12040
  • #cuneo

Cerretto Langhe è un comune italiano di 988 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Si trova a circa 60 km a sud-est di Cuneo e a 30 km a nord-ovest di Asti, nel territorio del Parco naturale regionale delle Alpi Marittime. La frazione più popolosa è San Giovanni.

Il comune è servito da una strada statale che collega Cuneo a Asti e da una ferrovia che collega Cuneo con Asti e Alessandria. I mezzi pubblici sono gestiti dalla società ATAP.

Il comune di Cerretto Langhe è dotato di due ecocentri (uno a San Giovanni e uno a San Matteo) e di una discarica a San Giovanni. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00.

  • #cerretto-langhe
  • #
  • #cuneo

Il comune di Cervasca si trova in provincia di Cuneo, a circa metà strada tra la città di Cuneo e la città di Torino. La popolazione del comune è di circa 3.000 abitanti. Cervasca è una città molto ben collegata, sia dal punto di vista stradale che ferroviario. La città è servita dalla strada statale SS 21, che collega Cuneo a Torino, e dalla ferrovia Cuneo-Bra, che collega Cuneo a Bra. Il comune di Cervasca dispone di due ecocentri, uno in località Mezzolago e l'altro in località Campanile. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, come carta, plastica, vetro e legno. Il comune di Cervasca dispone inoltre di due discariche, una in località Mezzolago e l'altra in località Campanile. La discarica in località Mezzolago è destinata alla raccolta dei rifiuti provenienti dagli ecocentri, mentre la discarica in località Campanile è destinata alla raccolta dei rifiuti solidi urbani.

  • #cervasca
  • #12010
  • #cuneo
Il comune di Cervere si trova in provincia di Cuneo e conta circa 5.000 abitanti. La città si estende su una superficie di circa 30 km² e si trova ad un'altitudine di 500 metri sul livello del mare.

Cervere è un paese molto verde e accogliente, circondato dai monti del Piemonte. La città è ben collegata con il resto del Piemonte grazie alla presenza di diversi mezzi di transporto pubblico. Cervere è un paese molto attento all'ambiente e alla sostenibilità. La città è dotata di diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, sono presenti numerose discariche per lo smaltimento dei rifiuti.

  • #cervere
  • #12040
  • #cuneo

Ceva è un comune italiano di 4 859 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Situato ai piedi del monte Mongioie, è il capoluogo della bassa val Tanaro.

Il territorio comunale, che si estende per circa 33 km², confina con i comuni di Garessio, Borgo San Dalmazzo, Sant'Albano Stura, Racconigi, San Benedetto Belbo e Monterosso Grana.

La città è attraversata dal fiume Tanaro e il suo territorio è compreso nell'area del Parco naturale del Mongioie.

Ecosistema

Ceva è un paese verde, con diversi parchi naturali e riserve: il Parco naturale del Mongioie, la Riserva naturale integrale Forra del Lupo, la Riserva naturale orientata Gorraz-Balma, la Riserva naturale speciale Lago di Vernasso e la Riserva naturale del Monte Beigua.

I servizi ambientali

Nel territorio comunale sono attivi diversi servizi ambientali, come l'ecocentro comunale, l'isola ecologica, il centro di raccolta differenziata, il punto di consegna gratuita dei rifiuti ingombranti, l'isola ecologica mobile e il servizio di raccolta rifiuti porta a porta.

L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il sabato dalle 8:30 alle 12:00.

Il centro di raccolta differenziata è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.

  • #ceva
  • #12070
  • #cuneo

Cherasco è un comune italiano di 7 592 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Sorge sulle rive del fiume Tanaro, ai confini con la Liguria e con la Francia. La città è famosa per la produzione del riso.

Cherasco è una città molto comoda da raggiungere in quanto si trova a soli 30 km da Cuneo, a 100 km da Torino e a 200 km da Milano. Inoltre, è collegata alla Francia dalla vicina autostrada A6.

La città dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti e di una discarica comunale.

  • #cherasco
  • #12062
  • #cuneo

Il comune di Chiusa di Pesio si trova nella provincia di Cuneo, ai confini con la Svizzera. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia grazie alla ferrovia che la attraversa e alla vicina autostrada. Chiusa di Pesio è un paese molto verde, circondato da montagne e boschi. Nelle vicinanze si trovano diversi parchi naturali, come il Parco Naturale del Marguareis e il Parco Naturale delle Alpi Marittime. La città dispone di diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti. Sono inoltre presenti diversi punti di raccolta per le diverse tipologie di rifiuti.

  • #chiusa-di-pesio
  • #12013
  • #cuneo

Il comune di Cigliè si trova in provincia di Cuneo, a circa 35 km a sud-ovest di Cuneo. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. Il territorio comunale è compreso tra i monti Maira e Monviso e si estende per oltre 100 km². Il paese è servito da una buona rete di strade e sentieri che lo rendono facilmente raggiungibile in auto o in bici. Cigliè è dotato di due ecocentri, uno situato vicino al cimitero comunale e l'altro in Località Molino. Questi ecocentri sono aperti al pubblico tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Discariche comunali: - Località Mulinetti, Via Mulinetti 2 - Località Plan della Rocca, Via Plan della Rocca 7/A

  • #ciglie
  • #12060
  • #cuneo

Il comune di Cissone si trova in provincia di Cuneo, ha una popolazione di circa 1.200 abitanti ed è situato in una zona montuosa a circa 600 metri di altitudine. La logistica è molto buona grazie alla vicinanza alla città di Cuneo, infatti si trova a soli 15 km di distanza. Cissone è dotato di due ecocentri, uno nella frazione di San Bernardo e l'altro a Pian Vigliani, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nella località di San Bernardo si trova anche la discarica comunale, aperta al pubblico solo su appuntamento.

  • #cissone
  • #12050
  • #cuneo

Il comune di Clavesana si trova in provincia di Cuneo ed è composto da circa 2.200 abitanti. Il paese è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come ecocentri e discariche. La logistica è ottima grazie alla presenza di autostrade e ferrovie che collegano il paese ad altre città della provincia.

  • #clavesana
  • #12060
  • #cuneo

Il comune di Corneliano d'Alba è un comune italiano di 4 678 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Si trova a circa 35 km a sud-est di Cuneo e a circa 25 km a nord-ovest di Asti, in una zona collinare e montuosa. Corneliano d'Alba è un comune rurale e la sua economia è principalmente legata all'agricoltura. Il paese è servito da una buona rete di strade e autostrade che lo collegano con i principali centri della provincia. Corneliano d'Alba dispone di due ecocentri, uno per i rifiuti solidi urbani e uno per i rifiuti organici, e di una discarica.

  • #corneliano-d-alba
  • #12040
  • #cuneo

Cortemilia è un comune italiano di 1.831 abitanti della provincia di Cuneo, situato nella regione Piemonte. Cortemilia è una cittadina storica e turistica, situata lungo la Via Francigena, vicino al Parco Naturale delle Alpi Marittime. Cortemilia è servita da diversi mezzi di trasporto: autobus, treni e aerei. Cortemilia dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti: ecocentri e discariche.

  • #cortemilia
  • #12074
  • #cuneo

Il comune di Cossano Belbo si trova in provincia di Cuneo e conta circa 2.000 abitanti. La città si estende per circa 10 kmq ed è situata ai piedi delle colline del Roero, a circa 30 km a nord-est di Asti. Cossano Belbo è un paese molto vivace, grazie alle numerose attività commerciali e artigianali che vi sono insediate. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblici, come il bus, che collegano Cossano Belbo con le principali città della provincia. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Cossano Belbo dispone di due ecocentri, uno situato in via Case sparse 9 e l'altro in via Nazionale 203. I rifiuti solidi vengono invece conferiti alla discarica di San Sebastiano Curone.

  • #cossano-belbo
  • #12054
  • #cuneo

Costigliole Saluzzo è un comune della provincia di Cuneo, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 6.500 abitanti ed è situato ai piedi delle Alpi Marittime, a circa 35 km da Cuneo. Il comune di Costigliole Saluzzo è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. Ha anche un aeroporto vicino, l'Aeroporto di Levaldigi, che dista circa 20 km. Costigliole Saluzzo dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #costigliole-saluzzo
  • #12024
  • #cuneo

Cravanzana è un comune italiano di 930 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Geograficamente si trova ai piedi del monte Mattino ed è attraversato dal torrente Rea. Cravanzana è un paese molto tranquillo che offre ai suoi visitatori numerose possibilità di svago e relax. Gli sport principali che si possono praticare sono l'escursionismo e il ciclismo. Al suo interno il paese dispone di due ecocentri (un centro di raccolta dei rifiuti e uno di riciclaggio) e di quattro punti di raccolta. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta Ecoambiente. Cravanzana è inoltre dotata di una discarica per i rifiuti non pericolosi. Il centro abitato più vicino è Verzuolo a 6 km. La frazione più vicina è Alluvioni-Cavaglià a 2,5 km. Il comune più vicino è Cuneo, a 20 minuti di auto.

  • #cravanzana
  • #12050
  • #cuneo

Il comune di Crissolo è un comune italiano della provincia di Cuneo, in Piemonte. Al censimento del 2017 contava 557 abitanti.

Popolazione: 557 abitanti

Logistica: il comune di Crissolo si trova a 1.206 metri s.l.m., nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. E' raggiungibile lungo la SS 26 che collega la Valle d'Aosta alla Pianura Padana. Ha una propria stazione ferroviaria lungo la linea Domodossola-Iselle.

Ecocentri: il comune di Crissolo mette a disposizione dei cittadini 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono situati in Via Roma, Via Nazionale e Località Granges.

Discariche: presso il comune di Crissolo non sono presenti discariche. I rifiuti vengono conferiti alla Società Cooperativa Ecoergi del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

  • #crissolo
  • #12030
  • #cuneo

Demonte è un comune della provincia di Cuneo, in Piemonte. Al censimento del 2017 la sua popolazione ammontava a 2.843 abitanti.

Demonte è un paese prettamente turistico: le sue origini risalgono alla metà del XIII secolo, quando venne fondata dai conti Guicciardi, che la resero un importante centro commerciale per le valli del Po e della Maddalena. Nel 1543 Demonte fu ceduta a Carlo Emanuele I d'Savoia, e divenne un importante centro militare a difesa della valle Stura. Durante la seconda guerra mondiale Demonte fu teatro di importanti scontri tra le truppe naziste e le forze partigiane che operavano nella zona.

Oggi Demonte è un paese molto vivace, con numerose attività commerciali e turistiche. Si trova a pochi chilometri da importanti centri come Cuneo e Saluzzo, e la sua posizione geografica la rende un ottimo punto di partenza per escursioni nella natura incontaminata delle Alpi.

Il Comune di Demonte possiede due ecocentri, uno a Demonte e l'altro a Valdieri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. L'ecocentro di Valdieri è aperto al pubblico il martedì, giovedì e sabato dalle 8:00 alle 12:00. L'ecocentro di Demonte è aperto al pubblico il mercoledì, venerdì e sabato dalle 8:00 alle 12:00.

Demonte possiede anche due discariche: una a Valdieri e l'altra a San Dalmazzo. La discarica di Valdieri è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. La discarica di San Dalmazzo è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.

  • #demonte
  • #12014
  • #cuneo
Diano d'Alba

è un paese situato nella provincia di Cuneo, in Piemonte. La città conta circa 2.300 abitanti. Il paese è famoso per il suo vino, il Barbera d'Alba. Il paese è servito da diversi negozi e ristoranti. Diano d'Alba si trova a metà strada tra Alba e Asti, due città importanti della provincia. La città è anche servita da un autobus che collega Diano d'Alba con la vicina città di Cuneo. Il Comune di Diano d'Alba si estende per 38,52 km² e confina con i comuni di Baldissero d'Alba, Grinzane Cavour, Magliano Alfieri, Monforte d'Alba, Roddi, Serralunga d'Alba, Verduno. Nel territorio comunale sono presenti 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono inoltre presenti 6 discariche per la gestione dei rifiuti.

  • #diano-d-alba
  • #12055
  • #cuneo

Dogliani è un comune italiano di 6.377 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Sorge nel basso Piemonte, ai piedi delle colline del Roero, sul confine con la Langa Astigiana e a circa 35 km da Alba, a cui è collegato da un efficiente sistema di trasporti pubblici. La popolazione attiva è in gran parte impegnata nel settore agricolo e in particolare nella produzione di vino, olio d'oliva e frutta.

Il territorio comunale è molto vasto ed è percorso da diversi sentieri che possono essere utilizzati per piacevoli passeggiate all'aria aperta. Fra le attrazioni turistiche meritano una visita il centro storico e il Castello dei conti Fantino, mentre nei dintorni si trovano il Santuario di Graglia e il Sacro Monte di Belmonte.

Il comune di Dogliani si prende cura del ambiente e della raccolta differenziata dei rifiuti: sono presenti numerosi ecocentri e discariche che consentono un corretto smaltimento dei rifiuti. Per incentivare la raccolta differenziata è stato istituito il "Porta a porta", un servizio di ritiro a domicilio dei rifiuti.

  • #dogliani
  • #12063
  • #cuneo

In Italia, Dronero è un comune che si trova nella provincia di Cuneo, in Piemonte. La sua popolazione è di circa 8.000 abitanti. Il comune di Dronero è ben collegato alla rete viaria e ferroviaria nazionale. La città è servita dall'autostrada A6 Torino-Savona e dalla linea ferroviaria Milano-Cuneo-Ventimiglia. Dronero è dotato di diversi servizi per la gestione dei rifiuti. Il comune dispone di 7 ecocentri, 2 isole ecologiche e 4 compostiere domestiche. Inoltre, sono presenti 5 discariche controllate.

  • #dronero
  • #12025
  • #cuneo

In Elva vivono circa 5.000 persone ed è un comune abbastanza logistico, sia per la vicinanza a Cuneo che per la presenza di numerosi servizi. Vi sono infatti diversi ecocentri e discariche per lo smaltimento dei rifiuti.

  • #elva
  • #12020
  • #cuneo

Il comune di Entracque si trova in provincia di Cuneo, ed è famoso soprattutto per la diga del Vajont, costruita negli anni '60. La popolazione del comune è di circa 2.200 abitanti, ed è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Il comune di Entracque mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri e discariche, per facilitare la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #entracque
  • #12010
  • #cuneo

Envie è un comune italiano di 1 604 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra Saluzzo e Fossano, ai confini con il comune di Torre Bormida.

Il territorio di Envie è per la maggior parte collinare. Il nucleo urbano si sviluppa lungo la strada provinciale che collega Saluzzo a Fossano, in una posizione strategica che la rende facilmente raggiungibile da parte della popolazione dei comuni limitrofi.

Il comune di Envie è servito da due ecocentri, uno in località Rio Torto e l'altro in località Brughiera. Sono entrambi aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La raccolta rifiuti è effettuata tramite contenitori stradali.

Envie dispone inoltre di una discarica, situata in località Brughiera, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:30.

  • #envie
  • #12030
  • #cuneo

Il Comune di Farigliano si trova nella provincia di Cuneo, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti e si estende su un'area di circa 10 km².

La logistica e i trasporti sono garantiti dalla presenza della ferrovia Genova-Cuneo e della strada statale 21 "del Colle della Maddalena".

Farigliano dispone di due ecocentri, uno presso il cimitero e l'altro in Strada Colombo, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, carta e cartone, olii vegetali esausti, medicinali scaduti, batterie e accumulatori, Fluorescenti e Neon, vernici e diluenti, oli minerali, piccoli elettrodomestici, vetro e lattine. Non sono accettati invece rifiuti tossici, pericolosi, infiammabili, esplosivi, radioattivi e biomedicali.

Il Comune di Farigliano gestisce anche una discarica a servizio della cittadinanza, quei rifiuti che non possono essere conferiti negli ecocentri vanno portati in questo impianto. La discarica si trova in Località Vigna e l'accesso è consentito solo ai mezzi autorizzati.

  • #farigliano
  • #12060
  • #cuneo

Il comune di Faule si trova in provincia di Cuneo, a circa 18 km a sud-ovest da Cuneo città. Ha una popolazione di 2.735 abitanti. La strada provinciale SP 158, che collega Ceva a Cuneo, è la principale arteria che attraversa il territorio comunale. Il comune dispone di un ecocentro, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, sfalci e potature, erbacce, oli vegetali esausti, pile e accendini, olio motore esausto. Inoltre, è possibile conferire gratuitamente anche il vetro, ma solo presso il mercato coperto di via Roma, adiacente alla stazione ferroviaria. Discariche: -Via Bevera, 2 (Zona industriale) -Strada provinciale SP 158 per Ceva (km. 18)

  • #faule
  • #12030
  • #cuneo

Feisoglio è un piccolo comune in provincia di Cuneo, in Piemonte. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. Feisoglio è circondato da montagne e colline, ed è quindi un luogo molto tranquillo e rilassante. Ci sono molti sentieri escursionistici e percorsi per mountain bike che partono da Feisoglio. La logistica è molto buona, ci sono molti negozi e ristoranti. Ci sono anche due ecocentri, dove è possibile smaltire i rifiuti. Ci sono anche due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.

  • #feisoglio
  • #12050
  • #cuneo

Il comune di Frabosa Soprana si trova in provincia di Cuneo, a circa 1.200 metri di altitudine. Il paese è situato in una posizione strategica, a metà strada tra la città di Cuneo e la Valle d'Aosta. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. La logistica è molto buona, ci sono diversi supermercati e negozi per soddisfare le esigenze dei cittadini. Il paese è ben servito dai mezzi pubblici, con diversi bus che collegano Frabosa Soprana con le altre città della zona. Ci sono due ecocentri a Frabosa Soprana, uno situato vicino al supermercato Coop e l'altro in via Roma. I cittadini possono portare qui i rifiuti per lo smaltimento. Discariche a Frabosa Soprana non ce ne sono, ma in zona ci sono diversi siti dove è possibile smaltire i rifiuti.

  • #frabosa-soprana
  • #12082
  • #cuneo

Il comune di Frabosa Sottana si trova in provincia di Cuneo, in Piemonte. La popolazione del comune è di circa 2.000 abitanti. Frabosa Sottana è una località turistica molto frequentata in estate, sia per le sue bellezze naturalistiche che per la vicinanza alle piste da sci. La logistica è molto buona, infatti la città è ben collegata sia con l'autostrada che con il treno. I mezzi pubblici sono efficienti e puntuali. Nel comune di Frabosa Sottana ci sono due ecocentri, uno in via Roma e l'altro in via Canova. Le discariche sono situate in via Nazionale e in via IV Novembre.

  • #frabosa-sottana
  • #12083
  • #cuneo

Frassino è un comune italiano di 1.872 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra Turin e Cuneo, a circa 40 km da entrambe le città. Frassino è comodamente raggiungibile in auto grazie alla vicina autostrada A6 Torino-Savona, uscita Carmagnola. Inoltre, è servito dalla ferrovia Torino-Cuneo con fermata a Carmagnola. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Frassino è dotato di un ecocentro a servizio della cittadinanza e di una discarica per i rifiuti non recuperabili. Nel comune sono presenti anche 2 isole ecologiche per la raccolta differenziata.

  • #frassino
  • #12020
  • #cuneo

Il comune di Gaiola si trova in provincia di Cuneo, a circa 34 km da Cuneo stessa. Gaiola conta poco più di 2.000 abitanti e si estende su una superficie di circa 10 km². Il territorio comunale di Gaiola è collocato in una zona collinare e montuosa, compresa tra i 450 e gli 850 metri s.l.m. I climi più diffusi sono il Mediterranean ma, a causa della vicinanza con i monti, sono presenti anche microclimi locali. Le principali vie di comunicazione che attraversano il territorio comunale sono la strada statale 21 della Maddalena, che collega Cuneo a Saluzzo, e la strada provinciale 29 del Valasco, che collega Gaiola a Savigliano. All'interno del territorio comunale di Gaiola sono presenti due ecocentri, uno dei quali è attrezzato per la raccolta differenziata dei rifiuti, e una discarica.

  • #gaiola
  • #12010
  • #cuneo

Gambasca è un comune italiano di 1.285 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Sorge ai piedi del monte Mongioie, nel Basso Piemonte, a breve distanza dalle rive del fiume Po. Il territorio comunale si estende su una superficie di 18,1 km².

Il paese di Gambasca è servito da una strada provinciale che lo collega alla vicina cittadina di Cuneo. Il borgo antico è situato in una posizione strategica, a metà strada tra la città e il mare. In estate è possibile raggiungere le spiagge della Liguria in poco più di un'ora di auto.

Il comune di Gambasca dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Gli abitanti del paese possono conferire i rifiuti presso il centro di raccolta situato in via Carlo Alberto 3, aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

In alternativa, è possibile recarsi alla discarica comunale di Gambasca, situata in località Bricco della Rosa. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, sabato dalle 8:00 alle 12:00. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero verde 800.333.444.

  • #gambasca
  • #12030
  • #cuneo

Il comune di Garessio si trova in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Il territorio comunale comprende una superficie di circa 41 km² e si estende lungo la valle del Tanaro. Garessio è un comune montano, situato ai piedi del monte Saccarello. La popolazione è di circa 2.300 abitanti.

Il comune di Garessio è dotato di un ecocentro, in cui vengono raccolti i rifiuti solidi urbani, e di una discarica, gestita dalla ditta Ecorecuperi. I rifiuti vengono conferiti all'ecocentro tramite bidoni gialli e alla discarica tramite autocarri.

La logistica è garantita dalla presenza di strade provinciali e statali che collegano il comune ai capoluoghi di provincia e regione. Garessio è anche servito da una ferrovia, la linea Cuneo-Ventimiglia, che si trova a circa 1 km dal centro abitato.

  • #garessio
  • #12075
  • #cuneo

Il comune di Genola si trova nella provincia di Cuneo, in Piemonte. Il suo territorio si estende per km2 e la sua popolazione è di circa abitanti. La località è servita da diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Genola è un paese molto verde, con numerosi parchi e giardini. Ha diverse aree dedicate allo sport, come campi da calcio, tennis e piscine. Vi sono inoltre numerose attività commerciali e industriali. Ecocentri e discariche: Il comune di Genola dispone di 3 ecocentri grazie ai quali è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Gli ecocentri sono aperti solo al sabato mattina. Per i rifiuti non riciclabili è disponibile una discarica.

  • #genola
  • #12040
  • #cuneo

Leggi il testo riportato di seguito per scoprire la bellezza del comune di Gorzegno in provincia di Cuneo. Situato nel cuore del Parco Naturale del Marguareis, Gorzegno è un comune italiano della provincia di Cuneo. Gorzegno confina con i comuni di Bardonecchia, Biella, Carverate, Crescentino, Mezzana Mortigliengo, Mongrando, Rivara e Sala Biellese. La popolazione di Gorzegno è di circa 1.000 abitanti. Gorzegno è un paese molto accogliente e offre ai visitatori numerose attività all'aperto. Tra le attrazioni principali del paese ci sono il Castello di Gorzegno, costruito nel XIII secolo, e il Santuario della Madonna delle Nevi, uno dei santuari mariani più importanti della provincia di Cuneo. Gorzegno è anche un paese molto attivo dal punto di vista ambientale. Il paese è dotato di numerosi ecocentri e discariche, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo corretto e sostenibile.

  • #gorzegno
  • #12070
  • #cuneo

Gottasecca è un comune italiano di 1.843 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Cuneo e Saluzzo, a circa 30 km da Alba e a meno di 20 da Bra.

Il territorio è collocato in un ambiente naturale di grande pregio: il Parco Fluviale del Tanaro e del Merlusso. A Gottasecca si trovano inoltre due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti solidi. La logistica è assicurata dalla vicinanza alla Strada Statale 21 che collega Torino a Savona e dalla presenza della ferrovia Cuneo-Saluzzo-Maurienne.

  • #gottasecca
  • #12070
  • #cuneo

Il comune di Govone si trova in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A6 e la ferrovia Torino-Savona. Govone è un comune molto attivo sul fronte della gestione dei rifiuti. Dispone di due ecocentri, uno per i rifiuti organici e l'altro per i rifiuti indifferenziati. Inoltre, è presente una discarica controllata per i rifiuti non pericolosi.

  • #govone
  • #12040
  • #cuneo

Il Comune di Grinzane Cavour si trova in provincia di Cuneo, a circa 35 km da Alba e a 50 km da Asti. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Il territorio comunale si estende per 16,8 km2 e comprende il borgo di Grinzane Cavour, la frazione di Santa Caterina, l'ex frazione di Verduno ora dismessa e l'antico borgo di Serralunga d'Alba. Il borgo di Grinzane Cavour è situato su un colle a 400 m s.l.m., da cui si gode una splendida vista sulla valle del Tanaro. L'origine del nome è incerta: secondo alcuni deriva da "grinta" o "grana", altri invece sostengono che il nome deriverebbe dalla famiglia nobiliare dei Gringeri, proprietari del castello nel XIII secolo. Il castello di Grinzane Cavour è uno dei più importanti monumenti del Piemonte. Fu costruito nel XIII secolo dalla famiglia Gringeri e successivamente ampliato e modificato dai Cavour nel XVIII secolo. Nel 1832 ospitò la prima Camera di Commercio d'Italia. Nel 1864 il castello fu acquistato dallo Stato Italiano e sede della Regia Scuola Enologica, la prima scuola pubblica per la formazione degli enologi. Nel corso degli anni il castello ha ospitato anche la sede dell'Enoteca Regionale Piemontese, fondata nel 1885 da Camillo Benso conte di Cavour. L'Enoteca Regionale Piemontese è una delle più importanti istituzioni enologiche d'Italia. Ospitata nel castello di Grinzane Cavour, raccoglie oltre 30.000 etichette di vini piemontesi. La cantina Cavour è una delle più importanti cantine storiche d'Italia. Fondata nel 1864, si estende su una superficie di 10.000 mq e può contenere fino a 2.000 barili. Oltre al castello e alla cantina, Grinzane Cavour ospita anche il museo della civiltà contadina, allestito nella ex scuola elementare del borgo. Il museo raccoglie utensili e attrezzi usati dai contadini nella vita quotidiana, nonché alcune testimonianze della vita e del lavoro in campagna. @ Ecocentri Il Comune di Grinzane Cavour dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma ( Località Verduno) e l'altro in località Santa Caterina. I rifiuti tradizionali sono conferiti alla discarica di Grinzane Cavour, mentre i rifiuti ingombranti sono destinati alla piattaforma ecologica di Verduno. @ Discariche Il Comune di Grinzane Cavour dispone di due discariche, una situata in via Roma (Località Verduno) e l'altra in località Santa Caterina. Entrambe le discariche sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato e la domenica la discarica in località Verduno è chiusa.

  • #grinzane-cavour
  • #12060
  • #cuneo

Guarene è un comune italiano di 2.071 abitanti situato nella provincia di Cuneo, in Piemonte. Fa parte dell'Unione montana Valli Mongia, Cevetta e Langa del Chianti e della Comunità montana Alta Langa.

Il territorio comunale si estende su un'area di 16,7 km² e confina con i comuni di Cossano Belbo, San Benedetto Belbo, San Damiano Macra, Santo Stefano Belbo e Treiso.

La frazione più popolosa è Cascina Bosco (508 abitanti) seguita da Cascina Mongia (475 abitanti).

Il centro abitato si trova a 404 m s.l.m., mentre la frazione di Cascina Bosco raggiunge i 515 m.

Dal punto di vista amministrativo il comune di Guarene appartiene alla Provincia di Cuneo dal 1859, alla Circoscrizione n. 2 dal 1992 al 2001 e alla Circoscrizione n. 3 dal 2001 al 2014.

Dal 2014 il comune fa parte della Città metropolitana di Cuneo.

Dal punto di vista amministrativo il comune di Guarene appartiene alla Provincia di Cuneo dal 1859, alla Circoscrizione n. 2 dal 1992 al 2001 e alla Circoscrizione n. 3 dal 2001 al 2014.

Dal 2014 il comune fa parte della Città metropolitana di Cuneo.

L'economia locale è prevalentemente agricola. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno gestito dalla ditta Coopsette e l'altro dalla ditta A2A, e una discarica.

La logistica è assicurata dalla stazione ferroviaria di Guarene-Cascina Bosco, situata sulla linea Genova-Milano, servita dal treno regionale 35129.

  • #guarene
  • #12050
  • #cuneo

Igliano è un comune italiano di 1.873 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Geograficamente si trova nel bacino del torrente Sangone, ai piedi del monte Pirchiriano. Il territorio comunale, che si estende per 6,85 km², è compreso tra i 247 e i 546 metri s.l.m..

Dal punto di vista logistico, Igliano si trova a metà strada tra Torino e Cuneo, a circa 35 minuti di auto dal capoluogo piemontese e 60 minuti da quello cuneese.

L'ecocentro più vicino è quello di Carmagnola, a circa 15 minuti di auto. Qui si possono conferire gratuitamente diversi materiali come vetro, legno, metallo, plastica, carta e cartone, sfalci e potature, ingombranti e materiali da rottamazione.

La discarica più vicina è quella di Tetti Neirone, a circa 25 minuti di auto. Sono accettati rifiuti inerti, materiali da costruzione, legno, vetro, plastica, metalli, carta e cartone. Non sono invece ammessi sfalci e potature, rifiuti organici, materiali tossici o pericolosi, bombole del gas e pneumatici.

  • #igliano
  • #87051
  • #cuneo

Isasca è un paese della provincia di Cuneo, in Piemonte. Ha una popolazione di 1.329 abitanti. Isasca è situata ai piedi del Monte Rosa, a circa 30 km da Biella e a 60 km da Torino. E' un paese molto strategico per la logistica, grazie alla sua posizione vicina alla A4 (Torino-Milano). Il paese di Isasca ha 2 ecocentri (un centro per la raccolta dei materiali riciclabili e uno per la raccolta dei rifiuti organici) e 1 discarica.

  • #isasca
  • #12020
  • #cuneo

L'amministrazione comunale si occupa della gestione del territorio del comune di Lagnasco, in provincia di Cuneo. Il territorio comunale è suddiviso in frazioni: Lagnasco, Rabatello, Vernante e Vigliano. Il comune si estende per una superficie di 19,97 km², dei quali 19,21 km² sono coperti da boschi. La popolazione residente al 31 dicembre 2018 è di 1.089 abitanti. L'età media è di 44,5 anni. Il sindaco è Federico Borgna. Lagnasco è un comune italiano della provincia di Cuneo, situato nella bassa valle Stura. Il territorio comunale si trova a sud-est del capoluogo provinciale, a poca distanza dal confine con la provincia di Torino. Il paese è attraversato dalla strada provinciale SP 459, che collega Cuneo a Susa. Lagnasco è un paese molto verde, con molti boschi e parchi. La gestione del territorio è demandata all'amministrazione comunale. L'ecocentro è il luogo deputato allo smaltimento dei rifiuti. In questo centro i cittadini possono portare i rifiuti ingombranti, come mobili o elettrodomestici, e i rifiuti organici. I rifiuti ingombranti vengono riciclati o smaltiti in maniera appropriata, mentre i rifiuti organici vengono utilizzati per la compostaggio. I rifiuti non riciclabili vengono smaltiti in discarica.

  • #lagnasco
  • #12030
  • #cuneo

Il Comune di La Morra si trova nella provincia di Cuneo, in Piemonte. La popolazione stimata al 2019 era di 5.191 abitanti. La Morra è un comune rurale, montano, della Valle Tanaro e della provincia di Cuneo, situato ai piedi delle Alpi Marittime, a 508 metri sul livello del mare. Ha una superficie di 10,77 km² e confina con i comuni di Barolo, Diano d'Alba, Grinzane Cavour, Monforte d'Alba, Serralunga d'Alba e Verduno.

La Morra è servita da un'ottima logistica. Ha infatti una posizione strategica che la rende facilmente raggiungibile sia da Cuneo che da Torino. Inoltre, è ben collegata con i principali aeroporti nazionali ed internazionali.

Il Comune di La Morra mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri per il conferimento dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30.

Per i rifiuti non riciclabili, è possibile conferirli presso la discarica comunale, che è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 e il sabato dalle 7.30 alle 12.30.

  • #la-morra
  • #12064
  • #cuneo

Lequio Berria è un comune italiano di 1.941 abitanti situato nella provincia di Cuneo, in Piemonte. Si tratta di una cittadina molto accogliente che offre ai suoi cittadini e ai turisti numerose attività all'aria aperta. Lequio Berria si trova a circa 30 km da Cuneo ed è ben collegata grazie ad una efficiente rete di trasporti. La città è servita da una linea ferroviaria che collega Cuneo a Savona e dalla quale è possibile raggiungere anche le vicine città di Torino e Genova. La città è dotata di numerosi ecocentri e discariche dove è possibile smaltire i rifiuti in modo eco-compatibile.

  • #lequio-berria
  • #12050
  • #cuneo

Lequio Tanaro è un comune italiano della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Con i suoi 1.313 abitanti è uno dei centri abitati più piccoli della provincia. La sua superficie è di 8,7 km². Il territorio è collinare e montuoso. Il paese è a ridosso del monte Saccarello e delle sue vette, che culminano nel monte Damiano (2.695 metri s.l.m.). Alimentato da sorgenti naturali, il fiume Tanaro scorre nel territorio del comune.

Dal punto di vista logistico, Lequio Tanaro è servito dalla provinciale che collega la città di Cuneo alla Valle Stura di Demonte. La provinciale è percorribile tutto l'anno. In inverno è spesso chiusa per la neve. Per i mezzi pubblici si può contare sulle linee di autobus della compagnia Cuneo Trasporti. Il paese non è servito dalla ferrovia.

Per la gestione dei rifiuti, il comune di Lequio Tanaro dispone di un ecocentro e di una discarica. L'ecocentro è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Il sabato è aperto dalle 8.00 alle 12.00. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00. Il sabato è aperta dalle 7.30 alle 12.30.

  • #lequio-tanaro
  • #12060
  • #cuneo

Lesegno è un comune italiano di 866 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Si trova a 521 metri s.l.m. nel basso Langa cuneese, ai confini con la provincia di Asti.

Il territorio comunale è di 18,72 km² e si estende lungo la strada provinciale SP10 che collega Cunéo a Asti. Il paese è posto su un altopiano che domina la fascia collinare delimitata dai fiumi Tanaro e Bormida. Da quest'ultimo prende il nome anche il torrente che attraversa il territorio comunale.

La logistica e la viabilità sono garantite dalla SP10, dalla vicina autostrada A33 Asti-Cuneo e dalla ferrovia Cuneo-Asti. L'aeroporto più vicino è quello di Levaldigi, a circa 25 km a sud di Lesegno.

Il Comune di Lesegno mette a disposizione dei cittadini tre ecocentri per la raccolta differenziata:

  • Eco-centro di Località Mombasiglio: Via Circonvallazione, 2 - Tel. 0141.922097
  • Eco-centro di Località Rocca d'Arazzo: Strada Provinciale, 10 - Tel. 0141.922105
  • Eco-centro di Località Roncaglia: Strada Provinciale, 10 - Tel. 0141.922105

Lesegno è inoltre dotato di una discarica a servizio dei comuni della Bassa Langa Astigiana, situata in Località Roncaglia:

  • Discarica Comunale - Località Roncaglia: Strada Provinciale, 10 - Tel. 0141.922105

  • #lesegno
  • #12076
  • #cuneo

Levice è un comune italiano di 3 923 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Cuneo e la città di Asti, nell'estremità sud-orientale della provincia. È il capoluogo della circoscrizione ovest, che comprende anche i comuni di Ceva, Dogliani, Monasterolo Casotto, Mombarcaro e Roddi d'Alba.

Il territorio comunale è compreso tra i monti Liguri e Cozie, nel Parco naturale regionale del Po piacentino. Fino al 1859 il territorio faceva parte del distretto di Dogliani; successivamente divenne parte del circondario di Ceva, per poi costituire un comune autonomo nel 1928.

Levice è un paese prettamente agricolo e vinicolo. La viticoltura è praticata nella parte centro-orientale del territorio comunale, mentre l'agricoltura è concentrata nella parte occidentale.

Nel territorio comunale si trovano due ecocentri, uno a Levice Superiore e l'altro a Roddi. L'ecocentro di Levice Superiore è situato in Strada Provinciale 116, mentre quello di Roddi in Strada Provinciale 140. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

Il comune di Levice ha due discariche: la prima è situata in Loc. Croce, Strada provinciale 110, ed è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00; la seconda è situata in Loc. Crosa, Strada provinciale per Ceva ed è aperta al pubblico sabato dalle 8.00 alle 12.00.

  • #levice
  • #12070
  • #cuneo

Il comune di Limone Piemonte si trova in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. La città conta circa 3.000 abitanti.

Limone Piemonte è una località turistica molto apprezzata, soprattutto per il suo clima mite e il paesaggio incontaminato. La città è circondata dalle Alpi, ed è facilmente raggiungibile sia in macchina che in treno.

A Limone Piemonte ci sono diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Nel comune ci sono anche due discariche: una è situata vicino al cimitero, l'altra è in località Crotti.

  • #limone-piemonte
  • #12015
  • #cuneo

Lisio è un comune italiano di 614 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. L'abitato si trova in valle del Tanaro ai piedi del Monviso, a 913 m s.l.m.. Il territorio comunale si estende su una superficie di 7,3 km².

La località è raggiungibile percorrendo la statale n. 23 del Colle della Maddalena e la provinciale n. 45 del Tanaro. Distanze: da Cuneo 39 km, da Saluzzo 21 km, da Pinerolo 80 km e da Torino 121 km. Lisio è collegato alla stazione ferroviaria di Saluzzo tramite l'autolinea Cuneo-Saluzzo.

Nel territorio del comune sono presenti due ecocentri, uno destinato alle attività di raccolta differenziata e l'altro alla gestione dei rifiuti ingombranti.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet del Comune di Lisio.

  • #lisio
  • #12070
  • #cuneo

Il comune di Macra si trova in provincia di Cuneo, ha una popolazione di circa 2.000 abitanti e si estende su una superficie di circa 10 km². La località è ben servita da negozi e servizi di base, come ad esempio una farmacia, un ufficio postale e una banca. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, Macra dispone di 4 ecocentri (uno dei quali è aperto anche la domenica mattina) e di 2 discariche.

  • #macra
  • #12020
  • #cuneo

Il comune di Magliano Alfieri si trova in provincia di Cuneo, a circa 35 km da Asti. La popolazione è di circa 1.300 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto: autobus, treni, aerei. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.

  • #magliano-alfieri
  • #12050
  • #cuneo

Magliano Alpi è un comune italiano di 2.207 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Il paese si trova ai piedi del monte Maglia, a circa 60 km a sud-ovest di Cuneo e 80 km a nord-ovest di Torino. Il territorio comunale è compreso nell'area metropolitana di Cuneo. Magliano Alpi è servito da una linea ferroviaria della rete regionale Piemonte e da una strada provinciale. L'ecocentro più vicino è quello di Cuneo, a circa 35 km di distanza. Le discariche più vicine sono quelle di Cuneo e Fossano, a circa 30 km di distanza.

  • #magliano-alpi
  • #12060
  • #cuneo

Mango è un comune della provincia di Cuneo, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti ed è situata a pochi chilometri dal capoluogo provinciale. E' un comune ben servito dai mezzi pubblici e dalle strutture logistiche, è dotato di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e non ha discariche.

  • #mango
  • #12056
  • #cuneo

Il comune di Manta si trova in provincia di Cuneo, a circa 20 km da Cuneo stessa. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La logistica è ottima, sia per quanto riguarda i trasporti pubblici che per l'utilizzo di mezzi privati. Manta è dotata di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti differenziati, e di una discarica per i rifiuti non differenziati.

  • #manta
  • #12030
  • #cuneo

Marene è un comune italiano di 6.786 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Geograficamente si trova nella parte settentrionale della regione, ai confini con la Francia. Il territorio comunale si estende per 62,6 km² e comprende due frazioni: Chiusa Marene e Usseglio. Marene si trova a 41 km da Cuneo e a 35 da Saluzzo. Frazioni del comune sono Usseglio e Chiusa Marene.

La logistica è garantita dalla vicinanza alla SP547 Marene-Saluzzo, che collega la città a Cuneo e Saluzzo, e dalla SP58 della Maddalena, che collega Marene a Torino attraverso la Valle di Susa. La città è servita anche dalla ferrovia Cuneo-Saluzzo-Mondovì.

Gli ecocentri in cui conferire i rifiuti sono due e si trovano in via Marene 8 e in frazione Usseglio in via Brich 1. Orario di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 12; martedì e giovedì dalle 14.30 alle 18.30. Sabato: 8-12 (solo per la Frazione Usseglio).

Per i rifiuti non riciclabili esiste una discarica a Usseglio in località Brich, in via Brich 1. Gli orari di conferimento dei rifiuti sono i seguenti: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 12; martedì e giovedì dalle 14.30 alle 18.30. Sabato: 8-12 (solo per la Frazione Usseglio).

  • #marene
  • #12030
  • #cuneo

Il comune di Margarita si trova nella provincia di Cuneo ed è popolato da circa 1.200 abitanti. La logistica è garantita dalla presenza di diversi negozi e servizi, tra cui due ecocentri e una discarica. Margarita è un paese molto accogliente e offre ai suoi visitatori diversi luoghi da visitare, tra cui il castello medievale, il parco fluviale e il museo delle cere.

  • #margarita
  • #12040
  • #cuneo

Il comune di Marmora si trova in provincia di Cuneo, ed è composto da circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di transporto pubblici, come autobus e treni, che collegano Marmora a tutte le altre città della provincia. L'amministrazione comunale mette a disposizione dei cittadini diversi servizi, tra cui ecocentri e discariche, per favorire la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #marmora
  • #12020
  • #cuneo

Marsaglia è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Situato ai confini con la Francia, Marsaglia è un importante centro commerciale e di servizi per i comuni limitrofi.

Il territorio comunale è compreso tra i monti Cozie e i vigneti del Roero. Le frazioni sono Colla Micheri, Cossano Belbo, Pocapaglia e Rocca d'Arazzo. Marsaglia è famosa per la produzione di vino Barbera del Roero.

I servizi igienico-sanitari sono garantiti da un ecocentro e due distretti sanitari. Le strutture ricettive sono costituite da alberghi, agriturismi e bed & breakfast. Per gli sportivi è disponibile un campo polivalente, una piscina coperta, una palestra e un parco giochi per bambini.

La logistica è assicurata da due supermercati, una banca, un ufficio postale, una farmacia e una stazione ferroviaria. La stazione ferroviaria è situata sulla linea Cuneo-Torino e si trova a soli 10 km dall'aeroporto di Levaldigi.

Le discariche comunali sono gestite dalla ditta Bellino Ambiente. Sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00. Il numero verde è 800333444.

  • #marsaglia
  • #12060
  • #cuneo

Il comune di Martiniana Po si trova in provincia di Cuneo. La popolazione del comune è di circa 2.500 abitanti. La città è ben collegata con il resto del Piemonte grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici. I servizi pubblici offerti dal comune sono diversi e comprendono anche diversi ecocentri e discariche.

  • #martiniana-po
  • #12030
  • #cuneo

Melle è un comune italiano di 5 243 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Situato ai confini con la Francia, a nord-ovest della città di Cuneo, il territorio comunale si estende sulla sponda destra del fiume Tanaro.

Il territorio comunale è composto da una parte pianeggiante e da una collinare. La parte pianeggiante, situata nella zona a nord del fiume Tanaro, è costituita dai fondovalle alluvionali del torrente Stura e dei ruscelli San Bernardo e Gallina. La parte collinare, invece, è formata dalle colline moreniche che si estendono a sud del fiume Tanaro.

La logistica è garantita dalla presenza di una linea ferroviaria che collega Cuneo a Saluzzo e da una strada statale che collega Cuneo a Fossano. Inoltre, il comune di Melle è servito da un aeroporto, lo Aeroporto Internazionale di Cuneo-Levaldigi, che si trova a circa 10 km dal centro abitato.

Il comune di Melle dispone di due ecocentri, uno situato in Località Case Nuove e l'altro in Località Fezia, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili e elettrodomestici, e i rifiuti organici, come verde e potature. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Discariche a Melle non ce ne sono, ma sono presenti due impianti di compostaggio, uno in Località Case Nuove e l'altro in Località Fezia, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti organici, come verde e potature. I rifiuti organici vengono poi trasformati in compost, un fertilizzante naturale utilizzabile in agricoltura.

  • #melle
  • #28040
  • #cuneo

Il comune di Moiola si trova in provincia di Cuneo. La sua popolazione è di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali nodi autostradali e ferroviari della regione. Gli ecocentri e le discariche sono ben organizzati e gestiti.

  • #moiola
  • #12010
  • #cuneo

Il comune di Mombarcaro si trova in provincia di Cuneo, a nord-ovest della città di Cuneo. È un comune montano della valle Stura di Demonte, situato ai confini con la Francia. Il territorio comunale è caratterizzato da un ambiente naturale molto vario: dalla vegetazione tipica della macchia mediterranea ai boschi di conifere, dalle praterie alla vegetazione boschiva. La popolazione residente è di circa 1.200 abitanti. La logistica è un aspetto importante per il comune, poiché è situato in una zona montana e periferica. Ci sono due ecocentri nel territorio comunale, uno vicino alla frazione San Bernardo e l'altro vicino alla frazione Mombarcaro. Discariche sono presenti nelle vicinanze dei due ecocentri.

  • #mombarcaro
  • #12070
  • #cuneo

Mombasiglio è un piccolo comune della provincia di Cuneo, nel cuore del Piemonte. La città è circondata da verdi colline e si trova a pochi chilometri dal Parco Naturale delle Alpi Marittime. La popolazione di Mombasiglio è circa duemila abitanti. Il comune di Mombasiglio è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Mombasiglio è inoltre servito da una discarica comunale, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.

  • #mombasiglio
  • #12070
  • #cuneo

Il Comune di Monastero di Vasco si trova in provincia di Cuneo, a circa 35 km da Asti e 50 km da Alba. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. Il territorio comunale è compreso tra i 300 e i 400 metri sul livello del mare. Il Comune di Monastero di Vasco è dotato di un ecocentro, aperto il lunedì e il giovedì dalle ore 8.00 alle ore 12.00. Sono previste due isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Per quanto riguarda le discariche, sul territorio comunale sono presenti due impianti: uno è adibito allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, mentre l'altro è una discarica controllata per lo smaltimento dei rifiuti inerti.

  • #monastero-di-vasco
  • #12080
  • #cuneo

Monasterolo Casotto è un comune della provincia di Cuneo, in Piemonte. Si trova a circa 35 km da Cuneo, nell'alto Piemonte. Ha una popolazione di circa 1.700 abitanti.

Il territorio comunale è compreso tra i valli Stura e Gesso. La località principale è Monasterolo Casotto, ma il territorio è composto da diversi paesi e frazioni.

Il paese di Monasterolo Casotto si trova su una collina a circa 580 metri s.l.m. Il paese è ben collegato alla città di Cuneo, grazie alla Strada Statale 21 che lo attraversa.

Il territorio comunale è servito da due ecocentri, uno a Monasterolo Casotto e l'altro a Pradleves. Questi ecocentri sono aperti al pubblico e gestiti da personale qualificato. Sono luoghi dove è possibile conferire rifiuti ingombranti, materiali plastici, vetro, legno, metallo e altri rifiuti.

Discariche autorizzate sul territorio comunale sono:

-

Discarica di Monasterolo Casotto, in Località Costa

-

Discarica di Pradleves, in Località Ronchi.

  • #monasterolo-casotto
  • #12080
  • #cuneo

Il comune di Monasterolo di Savigliano, in provincia di Cuneo, conta poco più di duemila abitanti. La logistica è semplice, grazie alla presenza dell'autostrada A6 che collega la città a Torino e ai comuni limitrofi. Sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche, una delle quali è attiva da poco più di un anno.

  • #monasterolo-di-savigliano
  • #12030
  • #cuneo

Il comune di Monchiero si trova in provincia di Cuneo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Monchiero è un comune molto vicino a Torino e facilmente raggiungibile in auto o in treno. Monchiero è un paese molto tranquillo e accogliente.

Monchiero dispone di due ecocentri, uno presso il cimitero e l'altro in località "La Fornace". Questi sono aperti al pubblico per la raccolta degli oli vegetali esausti, dei batterie esauste, dei neo-prodotti chimici, degli accumulatori, dei fluorescenti e dei neon, dei medicinali scaduti, degli ingombranti e dei rifiuti elettronici ed elettrici. Non si accettano invece i rifiuti domestici, i rifiuti solidi urbani, i minerali oleosi e i rifiuti ospedalieri.

Discariche a Monchiero:

  • Discarica comunale: via XXV Aprile
  • Discarica privata: Strada provinciale 13

Monchiero è un paese molto accogliente e ospitale. Dispone di diversi servizi e strutture per i turisti e i visitatori. Se state cercando un posto tranquillo dove trascorrere le vostre vacanze, Monchiero è sicuramente il posto che fa per voi!

  • #monchiero
  • #12060
  • #cuneo

Il Comune di Monesiglio si trova in provincia di Cuneo, a circa 50 km da Alba. Il territorio comunale è composto da numerose frazioni tra cui Monesiglio, Brunello, Prunete, Lagnasco e Vottignasco. Monesiglio è una località turistica molto apprezzata sia in inverno che in estate grazie alle sue bellezze naturalistiche e alla vicinanza con le Alpi. La popolazione residente è di circa 1.700 abitanti. Il Comune di Monesiglio mette a disposizione dei cittadini due ecocentri, uno a Monesiglio e uno a Brunello, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti riciclabili. Sono inoltre presenti due discariche, una a Monesiglio e una a Prunete, per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.

  • #monesiglio
  • #12077
  • #cuneo

Il comune di Monforte d'Alba si trova in provincia di Cuneo, a metà strada tra Alba e Asti, ed è uno dei centri più importanti della zona. Il paese è famoso per la produzione di vino e tartufi, ma anche per la bellezza dei suoi paesaggi. Monforte d'Alba ha circa 5.000 abitanti ed è ben collegato con le altre città della provincia. Vi sono diversi ecocentri e discariche a Monforte d'Alba, che permettono di smaltire i rifiuti in modo sostenibile.

  • #monforte-d-alba
  • #12065
  • #cuneo

Il comune di Montà si trova in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. La città conta circa 5.000 abitanti ed è situata a pochi chilometri dal capoluogo provinciale. Montà è un paese molto vivace, con numerose attività commerciali e servizi per la comunità. La città è ben collegata con il resto della provincia e della regione grazie ad una buona rete di trasporti pubblici.

Il comune di Montà mette a disposizione dei cittadini due ecocentri, uno solo per i rifiuti organici e l'altro per i materiali riciclabili. La città ha inoltre una discarica, gestita dalla ditta ORSA, per i rifiuti non riciclabili.

  • #monta
  • #85010
  • #cuneo

Il comune di Montaldo di Mondovì è un comune italiano della provincia di Cuneo, in Piemonte. Situato ai piedi del monte Mondovì, il paese si trova a circa 35 km a sud-est di Cuneo. La popolazione del comune è di 2.861 abitanti. Il territorio comunale è compreso tra i 300 e i 1.200 metri di altitudine. Il clima è temperato, con inverni freddi e nevosi e estati calde e secche. Fino al XIX secolo, il territorio eraRavenna solo boscoso e montuoso. Le prime abitazioni risalgono alla fine del 1700, quando alcuni agricoltori iniziarono a coltivare la terra. Nel XIX secolo, con l'arrivo delle ferrovie, iniziò lo sviluppo industriale del paese. Oggi Montaldo di Mondovì è un paese tranquillo, con un buon livello di servizi. Sono presenti scuole dalla materna alla secondaria, un ospedale, uffici postali e bancari, negozi e ristoranti. Il comune è dotato di 3 ecocentri (aperti il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00) e di 2 discariche (aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00).

  • #montaldo-di-mondovi
  • #12080
  • #cuneo

Il comune di Montaldo Roero si trova in provincia di Cuneo, a nord della città di Asti. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è situato in una zona collinare. La città è ben collegata con l'autostrada A6 e il raccordo ferroviario Asti-Torino. Montaldo Roero dispone di due ecocentri, uno situato nella frazione di San Pietro Roero e l'altro nella frazione di Vezza d'Alba. Questi ecocentri sono aperti al pubblico e permettono di conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, legno, pneumatici, oli vegetali e animali, batterie esauste, materiali elettrici ed elettronici. Discariche, invece, non ce ne sono.

  • #montaldo-roero
  • #12040
  • #cuneo

Il comune di Montanera si trova in provincia di Cuneo. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono aperti il lunedì e il venerdì. Le discariche sono due, una per i rifiuti organici e una per i rifiuti non organici.

  • #montanera
  • #12040
  • #cuneo

Il comune di Montelupo Albese si trova in provincia di Cuneo, nella valle del Tanaro. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. La logistica è molto buona, poiché la città è servita da diversi mezzi di trasporto. In particolare, ci sono: - Una linea ferroviaria che collega la città a Cuneo e a Torino; - Una linea bus che collega la città a Cuneo e a Saluzzo; - Diversi autobus che collegano la città ai paesi vicini. I servizi ecologici sono efficienti. Ci sono due ecocentri, uno a Montelupo Albese e l'altro a Barge. Inoltre, c'è una discarica controllata a Rorà.

  • #montelupo-albese
  • #12050
  • #cuneo

Il paese di montemale di cuneo si trova in provincia di cuneo. la popolazione attuale è di circa 12.000 abitanti. il paese è ben collegato ai principali servizi e attrazioni turistiche della zona. ci sono tre ecocentri e una discarica comunale nel paese.

  • #montemale-di-cuneo
  • #12025
  • #cuneo

Monterosso Grana è un comune italiano di 585 abitanti della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Il territorio comunale si trova a nord-ovest del capoluogo, nella valle del fiume Bormida di Spigno. Il comune di Monterosso Grana è circondato da un paesaggio montano molto vario. Nella parte orientale sorgono i montiRotondo (1.174 m s.l.m.), Marguareis (2.822 m s.l.m.) e Gesso (2.845 m s.l.m.).

Popolazione

Monterosso Grana è un comune italiano di 585 abitanti della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Il territorio comunale si trova a nord-ovest del capoluogo, nella valle del fiume Bormida di Spigno. Il comune di Monterosso Grana è circondato da un paesaggio montano molto vario. Nella parte orientale sorgono i montiRotondo (1.174 m s.l.m.), Marguareis (2.822 m s.l.m.) e Gesso (2.845 m s.l.m.).

Logistica

Monterosso Grana è un comune italiano di 585 abitanti della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Il territorio comunale si trova a nord-ovest del capoluogo, nella valle del fiume Bormida di Spigno. Il comune di Monterosso Grana è circondato da un paesaggio montano molto vario. Nella parte orientale sorgono i montiRotondo (1.174 m s.l.m.), Marguareis (2.822 m s.l.m.) e Gesso (2.845 m s.l.m.).

Ecocentri

Monterosso Grana è un comune italiano di 585 abitanti della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Il territorio comunale si trova a nord-ovest del capoluogo, nella valle del fiume Bormida di Spigno. Il comune di Monterosso Grana è circondato da un paesaggio montano molto vario. Nella parte orientale sorgono i montiRotondo (1.174 m s.l.m.), Marguareis (2.822 m s.l.m.) e Gesso (2.845 m s.l.m.).

Discariche

Monterosso Grana è un comune italiano di 585 abitanti della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Il territorio comunale si trova a nord-ovest del capoluogo, nella valle del fiume Bormida di Spigno. Il comune di Monterosso Grana è circondato da un paesaggio montano molto vario. Nella parte orientale sorgono i montiRotondo (1.174 m s.l.m.), Marguareis (2.822 m s.l.m.) e Gesso (2.845 m s.l.m.).

  • #monterosso-grana
  • #12020
  • #cuneo

Monteu Roero è un comune italiano di 4 214 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Geograficamente il territorio comunale si trova a cavallo della dorsale appenninica, sul versante che dal mare ponente sale verso nordovest. Il comune è composto da un nucleo centrale, Monteu Roero, e da una serie di frazioni tra cui: Villa Sant'Anna, Brignano Roero, Bossolasco, Pocapaglia, Canale, San Benedetto Roero, Sommariva Perno, Baldissero Roero e Garzigliana. Il territorio di Monteu Roero si estende per circa 38 km².

Dal punto di vista logistico Monteu Roero è ben collegato: la città è servita da una stazione ferroviaria della linea Cuneo-Torino e da un'importante tangenziale che la collega ai centri maggiori della provincia di Cuneo e del Piemonte.

La gestione dei rifiuti è un tema importante per il comune di Monteu Roero: sul territorio sono attivi diversi ecocentri e una discarica.

  • #monteu-roero
  • #12040
  • #cuneo

Il Comune di Montezemolo si trova in provincia di Cuneo, ed è un paese con circa 1.600 abitanti. Montezemolo è situato in una posizione strategica, a metà strada tra le città di Asti e Cuneo. Grazie alla sua posizione, Montezemolo è un paese molto ben collegato: infatti, si trova a soli 15 km dall'autostrada A6 Torino-Savona e a circa 30 km dalla stazione ferroviaria di Asti. Il Comune di Montezemolo mette a disposizione dei cittadini due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, sono presenti due discariche: una è aperta al pubblico e l'altra è riservata alle imprese.

  • #montezemolo
  • #12070
  • #cuneo
Il comune di Monticello d'Alba si trova in provincia di Cuneo, a nord-ovest della città di Alba. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da negozi e servizi, come ad esempio un ecocentro comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le aree verdi e il paesaggio circostante sono molto belle e si prestano bene alla vita all'aria aperta.
  • #monticello-d-alba
  • #12066
  • #cuneo

Il comune di Moretta si trova in provincia di Cuneo, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della regione, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Moretta dispone di due ecocentri, situati in Via Cavallotti e in Via Circonvallazione. Questi servizi sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 13:00 e il sabato dalle 7:30 alle 12:00. La città ha anche due discariche, una in Via Cavallotti e l'altra in Via Marengo.

  • #moretta
  • #12033
  • #cuneo

Il comune di Morozzo è situato in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. La popolazione è di circa 1400 abitanti. La superficie è di 10,92 km². Morozzo è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato dalle montagne e dai boschi. Per questo motivo è un luogo ideale per trascorrere un periodo di vacanza all'insegna del relax e della natura. Nel comune di Morozzo sono presenti due ecocentri, uno situato in Via Roma e l'altro in Località Grana. Sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Gli ecocentri sono luoghi dove si possono depositare i rifiuti differenziati come carta, plastica, vetro, legno e metallo. Inoltre è possibile conferire anche altri materiali come olio esausto, farmaci scaduti, batterie e piccoli elettrodomestici. Nel comune di Morozzo non sono presenti discariche.

  • #morozzo
  • #12040
  • #cuneo

Murazzano è un comune italiano di 1.355 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Geograficamente il territorio comunale si colloca nella parte orientale della provincia, nel cosiddetto Roero.

La popolazione è distribuita in un'unica frazione, Murazzano, capoluogo del comune, ed in una serie di borghi sparsi sul territorio. Altri nuclei abitati sono Cascina Bertolina, Cascina Boschina, Case Nuove, Castelletto, Gallina, Lachiusella e Terranova.

Per quanto riguarda la logistica, Murazzano è servito dalla strada provinciale SP 35 "Roero" che collega Bra a Mondovì. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Murazzano-Piasco, situata sulla linea Cuneo-Ovada-Alessandria e gestita da Trenitalia. Raggiungerla è possibile anche con l'autobus di linea della compagnia SAICA.

Murazzano dispone di due ecocentri: uno presso la stazione ferroviaria, aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e uno alla frazione Murazzano, aperto il lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 8:00 alle 12:00.

Discariche a cielo aperto non ce ne sono, ma è presente una piattaforma di stoccaggio interrata alla frazione Murazzano.

  • #murazzano
  • #12060
  • #cuneo

Il comune di Murello, in provincia di Cuneo, ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Murello è anche dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti.

  • #murello
  • #12030
  • #cuneo

Il comune di Narzole si trova in provincia di Cuneo e conta poco più di duemila abitanti. Il paese è situato in una zona collinare e offre una buona vista sulle Langhe. La logistica è garantita da un ottimo collegamento con l'autostrada A6 e dalla vicinanza delle ferrovie che collegano Cuneo a Torino e Milano. Gli ecocentri sono due e si trovano a Narzole e a Cavallermaggiore. Le discariche sono invece quattro: due a Narzole, una a Cavallermaggiore e una a Racconigi.

  • #narzole
  • #12068
  • #cuneo

Il Comune di Neive si trova in provincia di Cuneo, a circa 5 km dal capoluogo. Neive ha una popolazione di circa 3.800 abitanti ed è servita da vari negozi e servizi.

Servizi

I cittadini di Neive possono usufruire di diversi servizi, tra cui:

  • negozi
  • bar
  • ristoranti
  • panetterie
  • farmacie
  • edicole
  • banche
  • ufficio postale
  • supermercati

Trasporti

Il Comune di Neive è servito da diversi mezzi di trasporto:

  • auto
  • moto
  • bici
  • bus

Ecocentri

I cittadini di Neive possono conferire i rifiuti presso gli ecocentri comunali:

  • Via IV Novembre, 25
  • Via A. De Gasperi, 11

Discariche

I cittadini di Neive possono conferire i rifiuti presso le seguenti discariche:

  • Via Provinciale, 13
  • Via IV Novembre, 25
  • Strada Provinciale per Asti, km 4+100

  • #neive
  • #12052
  • #cuneo

Il comune di Neviglie si trova in provincia di Cuneo, al confine con la Lombardia. Ha una popolazione di circa 1.600 abitanti ed è servito da diversi negozi e servizi. Dispone di un ecocentro comunale dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono presenti anche due discariche: una per i rifiuti non pericolosi e una per i rifiuti inerti.

  • #neviglie
  • #12050
  • #cuneo

Niella Belbo è un comune della provincia di Cuneo, situato in Piedmont. La popolazione conta 1.941 abitanti. Niella Belbo è un paese agricolo, ma la maggior parte della popolazione lavora nelle vicine città di Alba e Asti. I vigneti ricoprono gran parte del territorio comunale e sono coltivati per la produzione di Barbera, Bonarda, Grignolino e Moscato. La logistica è buona, grazie alla vicinanza con l'autostrada A33 e la ferrovia Asti-Cuneo. La città è fornita di due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti speciali. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #niella-belbo
  • #12050
  • #cuneo

Il Comune di Niella Tanaro si trova in provincia di Cuneo, a circa 35 km da Asti. La popolazione stimata al 2019 era di 1.665 abitanti. Il Comune di Niella Tanaro è dotato di diversi servizi per la collettività, tra cui un ecocentro e due discariche. L'ecocentro è un luogo dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio batterie, neon, televisori e frigoriferi. Le discariche, invece, sono destinate ai rifiuti non pericolosi e ingombranti. La logistica è garantita da diversi mezzi di trasporto, come autobus e treni.

  • #niella-tanaro
  • #12060
  • #cuneo

Novello è un comune italiano di 2 926 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Si trova a circa 58 km a sud di Torino e a 29 km a ovest di Cuneo, a 476 m s.l.m. Il territorio comunale si estende su un'area di 18,98 km² e confina con i comuni di Bernezzo, Castagnito, Santo Stefano Roero e Verzuolo. Novello è un comune rurale con una forte vocazione agricola. Oltre all'attività agricola, è presente sul territorio un'importante attività commerciale e artigianale. La logistica è garantita dalla presenza di due autostrade (A6 e A21) e di un aeroporto internazionale (Caselle). I rifiuti solidi urbani vengono smaltiti in due ecocentri e in una discarica.

  • #novello
  • #12060
  • #cuneo

Il comune di Nucetto in provincia di Cuneo ha una popolazione di circa 2.200 abitanti. Si trova a circa 35 km da Cuneo, in una zona collinare a circa 500 m s.l.m.. Particolarmente interessante dal punto di vista ambientale è la Riserva Naturale Orientata Bosco Bracco, istituita nel 1989, che si estende per oltre 170 ettari sui versanti esposti a nord del comune. La vegetazione è principalmente costituita da boschi di faggio e castagno, ma sono presenti anche numerose specie arbustive e una ricca varietà di piante infestanti. L'obiettivo della Riserva è quello di tutelare questo ambiente naturale e di promuovere la sua conoscenza e fruizione da parte della popolazione. Nel territorio comunale sono inoltre attivi due ecocentri, aperti al pubblico, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi ai quali non è possibile dare una destinazione diversa dallo smaltimento in discarica. I rifiuti conferiti negli ecocentri vengono poi portati presso la discarica comunale, situata in Località Bracco, in una zona collinare a circa 700 m s.l.m. La discarica è stata realizzata nel 1991 e si estende su una superficie di circa 8 ettari. È dotata di una copertura in argilla e di un impianto di biogas che consente la produzione di energia elettrica a partire dai rifiuti conferiti. La capacità attuale della discarica è di circa 400.000 metri cubi, ma sono in corso lavori per ampliarla.

  • #nucetto
  • #12070
  • #cuneo
Oncino

è un comune italiano di 441 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Si trova a circa 32 km a nord-ovest di Cuneo e a 6 km da Verzuolo. > Oncino confina con i comuni di Verzuolo, Cervasca, Andrate, Torre San Giorgio, Sampeyre, Trivero, Prarostino e Usseglio. > Il territorio comunale si estende su una superficie di 14,96 km2 e si trova a un'altitudine media di 601 m s.l.m. > Il Comune di Oncino è dotato di un Ufficio Postale, di una Banca, di una Farmacia e di diversi Negozi di Alimentari. > Per quanto riguarda la logistica, Oncino è servito da una Strada Provinciale e da una Strada Comunale. > Gli ecocentri presenti nel Comune di Oncino sono: - Ecocentro "La Rocca", Via Rocca 14 - Ecocentro "La Valle", Località Valle - Ecocentro "Le Fontane", Località Fontane > Le discariche presenti nel Comune di Oncino sono: - Discarica Comunale, Località Crosa - Discarica "La Valle", Località Valle

  • #oncino
  • #12030
  • #cuneo

Ormea è un comune italiano di 2 716 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. La città è situata sulle sponde del fiume Ormea e si trova a circa 60 km da Cuneo e a 100 km da Torino. Dispone di una buona rete di trasporti sia pubblici che privati.

Per quanto riguarda i rifiuti, Ormea dispone di 3 ecocentri in cui è possibile conferire rifiuti ingombranti, elettronici e pericolosi. Inoltre, sono presenti 3 isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta Cuneo Ambiente.

Ormea è un paese molto accogliente e ospitale, con una bella vista sui monti circostanti. Ci sono numerosi negozi e ristoranti dove poter fare shopping e mangiare bene. Inoltre, la città offre numerose attività culturali e ricreative per tutti i gusti.

  • #ormea
  • #12078
  • #cuneo
Ostana

è un comune italiano di 682 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. È uno dei borghi più alti d'Italia, situato a 1.569 metri s.l.m. Ostana è un paese turistico e rinomato per le sue bellezze naturalistiche e paesaggistiche. Il territorio comunale, che si estende per circa 70 km², comprende anche una parte del Parco naturale delle Alpi Marittime. La popolazione di Ostana è distribuita tra il capoluogo e le frazioni di Pellice, Chiapili, Rancio Valcuvia e Valeggia. Dal 2002 il comune di Ostana è collegato alla rete ferroviaria italiana tramite la stazione ferroviaria di Ostana-Ceresole Reale, situata sulla linea turistica delle Ferrovie della Borsa. Ostana è un comune italiano di 682 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. È uno dei borghi più alti d'Italia, situato a 1.569 metri s.l.m. Ostana è un paese turistico e rinomato per le sue bellezze naturalistiche e paesaggistiche. Il territorio comunale, che si estende per circa 70 km², comprende anche una parte del Parco naturale delle Alpi Marittime. La popolazione di Ostana è distribuita tra il capoluogo e le frazioni di Pellice, Chiapili, Rancio Valcuvia e Valeggia. Dal 2002 il comune di Ostana è collegato alla rete ferroviaria italiana tramite la stazione ferroviaria di Ostana-Ceresole Reale, situata sulla linea turistica delle Ferrovie della Borsa.

  • #ostana
  • #12030
  • #cuneo

Paesana è un comune della provincia di Cuneo, in Piemonte. La popolazione è di 2.481 abitanti (datato 2017). La città si trova a 1.015 metri sul livello del mare.

Il paese è servito da una strada provinciale che collega Cuneo a Paesana. L'ecocentro più vicino è a Cuneo. La città ha una discarica comunale.

  • #paesana
  • #12034
  • #cuneo

Pagno è un comune italiano di 1 988 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Si trova a 42 chilometri a sud-est di Cuneo e a 38 km a nord-ovest di Biella, nella valle Stura di Demonte. Il territorio comunale di Pagno è montuoso e collinare. La maggior parte del territorio è occupato dal Parco naturale delle Alpi Marittime. Nell'estremità nord-occidentale del territorio si trova il monte Zucchero, che con i suoi 1 362 metri è la vetta più alta del comune. Il centro abitato, posto a 586 metri s.l.m., si estende lungo la strada provinciale che collega Cuneo a Biella. Il paese è composto da frazioni dislocate lungo questa strada e da hamlet e borgate situate nelle valli laterali. La frazione più popolosa è San Damiano Macra, situata a 10 km dal centro abitato. La logistica è assicurata da una distribuzione capillare dei servizi, come ad esempio la presenza di supermercati, di farmacie e di un ospedale, nonché da un buon collegamento con i principali centri abitati della provincia di Cuneo. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Pagno è servito da due ecocentri e da una discarica.

  • #pagno
  • #26010
  • #cuneo

Il Comune di Pamparato è situato in provincia di Cuneo, nella splendida valle di Valdieri. La città è circondata da montagne e vanta un paesaggio naturale variegato e un clima mite.

Pamparato ha una popolazione di circa 1.200 abitanti e si estende su una superficie di 10 km². La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati.

Ecosistema e ambiente

Pamparato è una città eco-sostenibile e si impegna a tutelare l'ambiente e la salute dei cittadini. Sono presenti numerosi ecocentri e la raccolta differenziata è obbligatoria. La città è dotata di un impianto di depurazione delle acque reflue.

Discariche

Le discariche a Pamparato sono controllate e sono tenute in condizioni igieniche adeguate. I rifiuti sono smaltiti in modo responsabile e rispettoso dell'ambiente.

  • #pamparato
  • #12087
  • #cuneo

Il comune di Paroldo si trova in provincia di Cuneo, a circa 5 km da Cuneo stessa. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. È un paese molto tranquillo e accogliente, con un buon servizio di logistica e di connessione ai principali servizi cittadini. Ha anche due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti organici e l'altro per i rifiuti solidi, che si trovano nella zona industriale. La città è anche dotata di una discarica, che si trova fuori dal centro abitato.

  • #paroldo
  • #12070
  • #cuneo

Perletto è un comune italiano di 3 997 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Perletto si trova a metà strada tra Mondovì e Cuneo, in una posizione strategica che permette di raggiungere agevolmente le località turistiche del sud Piemonte e della Liguria. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri e una discarica. L'ecocentro "Valley" è aperto al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.00. L'ecocentro "La Fornace" è aperto al pubblico il martedì, giovedì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00 e il sabato dalle 8.30 alle 12.00. La discarica è aperta al pubblico il lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 8.30 alle 12.30.

  • #perletto
  • #12070
  • #cuneo

Il comune di Perlo in provincia di Cuneo ha una popolazione di circa 3.000 abitanti e si trova a circa 60 km da Cuneo. La città è situata in una zona collinare e offre una buona vista sui monti circostanti. Perlo ha un buon servizio di trasporto pubblico e dispone di diversi ecocentri e discariche.

  • #perlo
  • #12070
  • #cuneo

Il Comune di Peveragno si trova in provincia di Cuneo, a circa 50 km da Torino. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi pubblici, ha due stazioni ferroviarie e una buona rete di strade e autostrade. Non ci sono ecocentri né discariche, ma solo un piccolo centro di raccolta rifiuti.

  • #peveragno
  • #12016
  • #cuneo

Il Comune di Pezzolo Valle Uzzone si trova in provincia di Cuneo, a circa 60 km da Torino. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. Pezzolo Valle Uzzone è un Comune molto attivo dal punto di vista ambientale: è dotato di due ecocentri e di una discarica. L'ecocentro è un luogo dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, i rifiuti organici, i rifiuti pericolosi e il vetro. La discarica è invece destinata ai rifiuti non riciclabili. Nel Comune di Pezzolo Valle Uzzone è inoltre possibile usufruire di un servizio di raccolta differenziata porta a porta.

  • #pezzolo-valle-uzzone
  • #12070
  • #cuneo

Il comune di Pianfei si trova in provincia di Cuneo ed è formato da una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto e logistica, grazie alla presenza di due ecocentri e una discarica. Pianfei è un paese molto verde e curato, con numerosi parchi e giardini che lo rendono un luogo piacevole e accogliente.

  • #pianfei
  • #12080
  • #cuneo

Il comune di Piasco si trova in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. La popolazione del comune conta circa 2.800 abitanti. Piasco è un paese molto tranquillo e rurale, situato ai piedi delle Alpi. La logistica del paese è molto semplice, perché ci sono solo pochi negozi e servizi.

Il comune di Piasco è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il paese dispone di una discarica per rifiuti non pericolosi.

  • #piasco
  • #12026
  • #cuneo

Pietraporzio è un comune italiano della provincia di Cuneo, in Piemonte. La popolazione del comune è di circa 1.700 abitanti. Pietraporzio è situato in una posizione strategica, a metà strada tra la città di Cuneo e la città di Torino. La città è ben collegata con entrambe le città grazie alla presenza di una ferrovia che passa nel centro del paese. Pietraporzio è anche un importante centro commerciale per la zona circostante. La città è dotata di diversi supermercati, negozi di alimentari e altri negozi di servizi. Pietraporzio è anche sede di un importante ecocentro che si occupa del recupero e dello smaltimento dei rifiuti. La città è inoltre dotata di diversi centri di riciclaggio. Pietraporzio è anche sede di una discarica, che è la principale fonte di rifiuti per la città e la provincia.

  • #pietraporzio
  • #12010
  • #cuneo

Piobesi d'Alba è un comune italiano di 3.281 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Alba e Asti, in una posizione strategica che permette un facile accesso ai servizi di entrambe le città.

Per quanto riguarda i servizi, il comune di Piobesi d'Alba dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti, nonché di un buon servizio di trasporto pubblico.

Inoltre, la città è ben collegata con l'autostrada A21 che permette un facile accesso alle città vicine.

  • #piobesi-d-alba
  • #12040
  • #cuneo

Piozzo è un piccolo comune della provincia di Cuneo, in Piemonte. Con i suoi poco più di duemila abitanti, Piozzo è una delle tante località del bel paese che offre uno stile di vita tranquillo e rilassato. Il paese si trova in una posizione strategica: facilmente raggiungibile dall'autostrada A6, Piozzo dista solo una quarantina di minuti da Torino. Il territorio comunale di Piozzo si estende per circa 10 kmq. ed è per lo più collinare. Gli abitanti sono principalmente dediti all'agricoltura e all'allevamento. Non mancano, però, attività commerciali e artigianali. Piozzo dispone di due ecocentri, aperti al pubblico nei giorni feriali, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti alcune discariche, ma solo per i rifiuti non pericolosi.

  • #piozzo
  • #12060
  • #cuneo

Pocapaglia è un comune italiano di 2 768 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Il comune si trova a 51 km a sud-est di Cuneo e confina con i comuni di Centallo, Cossano Belbo, Demonte, Mombasiglio, Monastero di Vasco e San Damiano Macra. Pocapaglia è servito da una stazione ferroviaria della linea Cuneo-Ovada-Alessandria, gestita da Trenitalia. I principali servizi offerti dal Comune di Pocapaglia sono: - 4 ecocentri per la raccolta differenziata; - 1 isola ecologica; - 3 impianti di compostaggio; - 2 impianti di selezione; - 1 discarica.

  • #pocapaglia
  • #12060
  • #cuneo

Polonghera è un comune italiano di 2.209 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Si trova ai confini con le province di Asti e di Alessandria. La città è situata nel cuore del Parco Naturale delle Alpi Marittime ed è servita da una buona rete di trasporti pubblici. Polonghera è una città molto verde e offre molti servizi per la raccolta dei rifiuti. Tra questi, ci sono 4 ecocentri e 2 discariche.

Ecco i numeri della raccolta differenziata a Polonghera:

  • 1.800 tonnellate di rifiuti indifferenziati
  • 1.200 tonnellate di rifiuti organici
  • 500 tonnellate di rifiuti plastici
  • 200 tonnellate di rifiuti cartacei

  • #polonghera
  • #12030
  • #cuneo

Pontechianale è un comune italiano di 671 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. geograficamente si trova ai confini con la Francia e con la Valle d'Aosta. Il comune di Pontechianale è servito da due ecocentri, uno a Ponte delle Alpi e l'altro a Verrès. I rifiuti vengono raccolti porta a porta e possono essere conferiti gratuitamente negli ecocentri. Discarica comunale di Pontechianale La discarica comunale di Pontechianale è situata in località Coggiola ed è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. La discarica è destinata allo smaltimento dei seguenti materiali: - rifiuti inerti provenienti da attività edili (c.d. " inerti da costruzione "); - rifiuti provenienti da attività agricole (fanghi di concimazione, letame, ecc.); - sfalci e potature; - mobili e altri materiali di arredamento; - materiali elettronici e elettrodomestici; - medici e ospedalieri; - rifiuti liquidi (olio esausto, vernici, ecc.); - pneumatici fuori uso.

  • #pontechianale
  • #12020
  • #cuneo

<html> <body> <p><strong>Pradleves</strong> &egrave; un comune italiano di poco pi&ugrave; di 500 abitanti della provincia di Cuneo. Si trova nelle immediate vicinanze della citt&agrave; di Cuneo, a circa 15 km dal capoluogo.</p> <p>Il territorio comunale &egrave; per la maggior parte montuoso e comprende anche una frazione, <strong>Scarnio</strong>, situata in una splendida posizione panoramica.</p> <p>Il comune di Pradleves &egrave; raggiungibile dall'autostrada A6 staffetta Torino-Savona uscendo al casello Cuneo-Est. In alternativa &egrave; possibile raggiungerlo attraverso la statale 26 che collega Cuneo a Demonte.</p> <p>Per quanto riguarda i servizi, Pradleves dispone di un <strong>ecocentro</strong> per la raccolta differenziata dei rifiuti, aperto al pubblico nei giorni di mercoled&igrave; e sabato. </p> <p>Il comune dispone inoltre di una <strong>discarica</strong> per i rifiuti non differenziati, aperta al pubblico nei giorni di luned&igrave; e venerd&igrave;.</p> </body> </html>

  • #pradleves
  • #12027
  • #cuneo

Il comune di Prazzo si trova in provincia di Cuneo, in Piemonte. La popolazione stimata al 2019 era di 1.318 abitanti. Prazzo ha una superficie di 16 km² e si trova a un'altitudine di 740 metri s.l.m..

Il territorio del comune di Prazzo è prevalentemente montuoso e boschivo. Sono presenti diverse aree protette, come il Parco Naturale delle Alpi Marittime e il Parco Fluviale del Po. Il comune è attraversato dal fiume Maira.

Prazzo è un comune rurale, la maggior parte della popolazione si occupa di agricoltura e allevamento. Nel comune sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #prazzo
  • #12028
  • #cuneo

Il Comune di Priero si trova in provincia di Cuneo, a circa 25 km dal capoluogo. Il territorio comunale si estende per 21,7 km² e conta 1.313 abitanti. La densità è di 60,4 abitanti per km². Priero è un paese molto verde, infatti il 67,4% del territorio è composto da boschi. I Servizi Ecologici Comunali sono gestiti dalla ditta Ecosistema Srl. I cittadini possono conferire i rifiuti presso gli Ecocentri di Priero o presso la Discarica Comunale. È inoltre possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili e frigoriferi, recandosi direttamente alla Discarica Comunale. Gli Ecocentri sono aperti al pubblico negli orari di seguito indicati: - Ecocentro di Località Cascina Nuova: lunedì e venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 martedì e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 18.00 sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00 - Ecocentro di Località ex Cassa di Risparmio: lunedì e venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 mercoledì e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 18.00 sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00

  • #priero
  • #12070
  • #cuneo

Il comune di Priocca si trova in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. I principali servizi offerti sono l'ecocentro comunale, la raccolta rifiuti, la gestione delle discariche e la distribuzione dell'acqua potabile.

L'ecocentro di Priocca è un servizio essenziale per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30. Sabato e domenica è aperto solo al mattino. I residenti possono portare gratuitamente i rifiuti presso l'ecocentro.

La gestione dei rifiuti è un servizio importante per la città di Priocca. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti in modo appropriato presso i numerosi ecocentri e discariche presenti in città. I residenti possono utilizzare gratuitamente i servizi di raccolta rifiuti.

L'acqua potabile è distribuita ai residenti attraverso una rete di tubazioni. I residenti possono utilizzare gratuitamente l'acqua potabile per usi domestici.

  • #priocca
  • #12040
  • #cuneo

Priola è un comune italiano di 541 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra Saluzzo e Cuneo, ai piedi delle Alpi Marittime.

Dal punto di vista logistico, il comune di Priola è collegato alla città di Cuneo tramite la statale 21, che percorre tutta la valle Stura di Demonte, ed è a circa 25 km dalla città. La fermata dell'autobus più vicina è quella di Saluzzo, a circa 8 km.

Priola è un paese molto verde, dotato di ampi spazi verdi e di un parco fluviale lungo il fiume Stura. Vi sono inoltre diversi ecocentri, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e una discarica a cielo aperto per i materiali inerti.

  • #priola
  • #12070
  • #cuneo

Il comune di Prunetto si trova in provincia di Cuneo, al confine con il Piemonte. La popolazione è di circa 2.700 abitanti.

Prunetto è un paese molto ben collegato, infatti si trova a soli 20 km da Alba e a poco più di 30 km da Asti. Questo rende il paese molto comodo per gli spostamenti.

Il paese dispone di 2 ecocentri, uno a Prunetto e l'altro a San Benedetto Belbo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Nel territorio sono presenti anche 3 discariche.

  • #prunetto
  • #12077
  • #cuneo

Racconigi è un comune italiano di 6 884 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Sorge sulle rive del torrente Stura di Lanzo, ai piedi delle colline moreniche che fiancheggiano il parco naturale del Monte Resegone. La città è conosciuta in tutto il mondo per il Castello dei Principi di Cavour, situato nel centro storico, e per il Parco Reale, che ne costituisce la maggiore attrazione. Racconigi è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, tra cui autobus e treni. La città è anche dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.

  • #racconigi
  • #12035
  • #cuneo
Revello

è un comune italiano di 2 834 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Si trova a 917 metri sul livello del mare e dista circa 45 km da Cuneo. Revello è un paese molto turistico grazie alle sue bellissime viste sulla Alpi Marittime e alle vicine piste da sci. La logistica è ottima grazie ai mezzi pubblici che collegano il paese alle maggiori città vicine. Il paese è fornito di ecocentri e discariche per la raccolta differenziata.

  • #revello
  • #12036
  • #cuneo

Il comune di Rifreddo è situato in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Ha una popolazione di circa 1.800 abitanti ed è servito da diversi servizi pubblici come la scuola, l'ospedale, il municipio e il centro anziani. La logistica è molto efficiente grazie alla presenza di due grandi autostrade che collegano il Piemonte al resto d'Italia. Rifreddo è anche dotato di diversi ecocentri in cui è possibile smaltire i rifiuti.

  • #rifreddo
  • #12030
  • #cuneo

Rittana è un comune italiano di 1.163 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Geograficamente si trova a nord del Piemonte, nella valle del Roja, a circa 60 km dal capoluogo cittadino. Il territorio comunale si estende su un'area di 9,41 km² e presenta un'altitudine media di 1042 m s.l.m. La frazione più alta è quella di Roccavione, situata a 1240 m s.l.m., mentre quella più bassa è Rittana, che si trova a 950 m s.l.m. Dal punto di vista logistico, Rittana è ben collegato sia con la vicina città di Cuneo, sia con le località turistiche della valle del Roja, quali San Lorenzo di Sebato, Acceglio e Valdieri. L'ecocentro più vicino si trova a Cuneo, mentre la discarica più vicina si trova a Valdieri.

  • #rittana
  • #12010
  • #cuneo

Roaschia è un comune italiano di 674 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. La popolazione vive principalmente nelle frazioni di Sambuco, Fontane e Salabertano. Il centro abitato è posto sul versante destro del torrente Uzzone, vicino al confine con la Francia. Il territorio comunale si estende da un'altitudine di 700 metri fino ai 1.800 metri del monte Marguareis.

Il comune è servito da un'ottima rete viaria e logistica. Gli ecocentri sono ubicati a Sambuco, Fontane e Salabertano. La discarica è situata in località Vauda.

  • #roaschia
  • #12010
  • #cuneo

Il comune di Roascio si trova in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Ha una popolazione di 3.331 abitanti e un'altitudine media di 601 metri s.l.m. Il territorio comunale è compreso tra i 498 e i 1.169 metri s.l.m. ed è situato nella parte orientale della provincia, ai confini con il Piemonte. Il comune di Roascio è servito da una rete viaria che lo collega ai principali centri della provincia di Cuneo. I servizi di trasporto pubblico sono garantiti dalla linea ferroviaria Cuneo-Saluzzo-Mondovì e dalla linea autobus Cuneo-Roascio-Boves. Il comune dispone di due ecocentri, uno situato in località Cascina Rossa e l'altro in località Prato Nevoso, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Discariche: - Località Fabbrica, comune di Roascio - Località Mombasiglio, comune di Roascio

  • #roascio
  • #12073
  • #cuneo

Robilante è un comune della provincia di Cuneo, in Piemonte. La popolazione al 2010 era di 2.459 abitanti. La frazione più popolosa è Gessate. Robilante è un comune montano, situato a 685 metri s.l.m., nel cuore del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè. Il territorio comunale si estende su una superficie di circa 43 km2. Robilante è un comune rurale, con un'economia principalmente orientata all'agricoltura e all'allevamento. Gli insediamenti produttivi sono per lo più piccole e medie imprese artigianali e industriali. Robilante è servito da un'ottima rete di trasporti, sia pubblici che privati. La strada statale n. 23 del Colle della Maddalena collega Robilante a Cuneo e ai principali centri della Valle di Susa. Il comune di Robilante dispone di due ecocentri, uno situato in località Gessate e l'altro in località Roncaglia. I due ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Inoltre, il comune di Robilante dispone di una discarica, situata in località Roncaglia, che è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

  • #robilante
  • #12017
  • #cuneo

Roburent è un comune italiano di 1.393 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Geograficamente si trova nel cuore delle Alpi Marittime, a metà strada tra la città di Cuneo e il confine con la Francia.

Il territorio comunale è esteso per circa 38 km² e si estende da un'altitudine di 610 metri s.l.m. fino ai 2.000 metri della vetta del Monte Zero.

Roburent è servita da un'ottima rete viaria ed è situata lungo la strada statale 21 che collega Cuneo a Colle della Maddalena, un importante valico alpino che mette in comunicazione la Pianura Padana con la Francia.

Sotto il profilo ambientale, il comune di Roburent è particolarmente attivo nel settore della raccolta differenziata dei rifiuti. Dispone infatti di 3 ecocentri (a Roburent, Fabbrica Curone e Valdurna) e di una discarica controllata in località Chiotas, presso cui è possibile conferire gratuitamente tutti i tipi di rifiuto.

  • #roburent
  • #12080
  • #cuneo

Roccabruna è un comune italiano di 1.176 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.Geograficamente appartiene alla Valle Stura di Demonte. Fa parte dell'Unione montana Valli Stura e Valle Grana e del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè.

Il territorio comunale si estende su una superficie di 23,6 km².Confina a nord con i comuni di Racconigi e Carrù, a ovest con Bene Vagienna, a sud-ovest con Dronero, a sud con Papasidero e a est con Bellino.

La frazione più popolosa è Rancio.Altre frazioni sono Tetti Gaju e Tetti Renai.

Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. La vegetazione è prevalentemente composta da boschi di conifere.

L'economia è legata all'agricoltura (castagne, cereali, pascoli) e all'allevamento (bovini e ovini). Sul territorio comunale insistono due ecocentri.

  • #roccabruna
  • #12020
  • #cuneo

Rocca Cigliè è un comune italiano di 2.839 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Geograficamente è situato nel basso Piemonte, nel nord della regione, a circa 60 km a sud-est di Torino e a 30 km a nord-ovest di Cuneo, in un territorio collinare a ridosso dei monti del Canavese. Il territorio comunale è esteso per circa 17 km² e si estende da un'altitudine di 383 m s.l.m. fino ai 1.370 m del monte San Michele, che domina la vallata del torrente Orco.

La città è servita dalla linea ferroviaria Domodossola-Locarno tramite la stazione di Rivara-Rocca Cigliè, situata lungo il torrente Orco. La maggior parte dei servizi sono concentrati nel centro abitato, mentre il resto del territorio è costituito da boschi e da una fitta rete di sentieri che collegano i vari paesi della valle.

Il comune di Rocca Cigliè è dotato di un ecocentro presso il quale è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, è presente una discarica controllata per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del comune di Rocca Cigliè.

  • #rocca-ciglie
  • #12060
  • #cuneo

Il comune di Rocca de' Baldi si trova in provincia di Cuneo, a circa 30 km da Asti e 50 da Alba. Il paese è posto sulle pendici del monte San Giorgio, a 637 m s.l.m. e si estende per circa 15 km². La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Il paese è ben collegato con i mezzi pubblici, infatti è servito da una linea ferroviaria che lo collega ad Asti e Alba e da una linea di autobus che lo collega a Cuneo. Rocca de' Baldi dispone di 2 ecocentri, uno presso il supermercato Coop e l'altro in località Sibilia. I rifiuti possono essere conferiti solo previa prenotazione. Discariche: - Discarica Comunale "Levice" in Località Levice, 2 - Discarica Comunale "Sibilia" in Località Sibilia

  • #rocca-de-baldi
  • #12047
  • #cuneo

Il comune di Roccaforte Mondovì si trova in provincia di Cuneo, a circa 60 km da Torino. La città è situata nel cuore del Piemonte, ai piedi delle Alpi marittime. Il territorio comunale è composto da una parte bassa e una collinare. La zona bassa è formata da una serie di vallate e torrenti, mentre la parte collinare è caratterizzata da un paesaggio collinare e montano. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade. La popolazione è di circa 12.000 abitanti. Roccaforte Mondovì è una città molto attenta all'ambiente e alla gestione dei rifiuti. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e punti di raccolta differenziata. Inoltre, il comune è dotato di una discarica controllata e autorizzata dalla Regione Piemonte.

  • #roccaforte-mondovi
  • #12088
  • #cuneo

Il comune di Roccasparvera si trova in provincia di Cuneo, a circa 600 metri di altitudine. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. La frazione più popolosa è San Carlo, che conta circa 600 abitanti. Roccasparvera è un comune molto tranquillo, circondato da verde e da boschi. Viene considerato uno dei paesi più belli d'Italia. Ha un buon servizio di trasporti pubblici e la maggior parte dei servizi si trova a San Carlo. I servizi ecologici sono garantiti da due ecocentri e da una discarica.

  • #roccasparvera
  • #12010
  • #cuneo

Roccavione è un comune italiano di 1.874 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Cuneo e la Francia.

Popolazione

La popolazione di Roccavione è stata sempre molto stabile negli ultimi anni. Nel 2018 la popolazione era di 1.874 abitanti.

Logistica

Roccavione è un comune molto ben collegato. Si trova infatti a soli 10 km dall'autostrada A6 Torino-Savona e a 15 km dalla ferrovia Torino-Cuneo-Nizza.

Ecocentri e discariche

Roccavione dispone di due ecocentri, uno presso il cimitero comunale e uno in località Madonna della Neve, aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta SMAT.

  • #roccavione
  • #12018
  • #cuneo

Il comune di Rocchetta Belbo si trova in provincia di Cuneo e conta circa 3.000 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben collegato grazie alla vicinanza dell'autostrada A6. Nel paese ci sono due ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti, uno per la raccolta differenziata e uno per i materiali ingombranti. La gestione dei rifiuti è molto efficiente e per questo motivo non ci sono discariche nel territorio.

  • #rocchetta-belbo
  • #12050
  • #cuneo

RODDI Roddi è un comune italiano di 1.872 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Alba e Asti, ai piedi delle colline del Roero. Il territorio comunale si estende su una superficie di 8,2 km² e si compone, oltre al capoluogo, dei nuclei abitati di San Giuseppe, Rocca d'Arazzo e Vauda. Per la sua posizione strategica Roddi è servita da diversi mezzi di trasporto pubblici. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Asti, a circa 10 km, ma Roddi è anche collegata alle città vicine da una rete di autobus. Il comune è inoltre attraversato dalla Strada Provinciale 21, che collega Alba e Asti, e dalla Strada Provinciale 145, che porta verso nord, verso la città di Cherasco. Il centro abitato di Roddi è circondato da una serie di edifici di interesse storico e culturale, tra cui il Castello dei Conti Roero, risalente al XII secolo, e la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Bosco, costruita nel 1886. Il Castello dei Conti Roero è famoso per la sua collezione di arredi d'epoca, mentre la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Bosco è nota per il suo pregevole organo a canne. A Roddi si trovano anche due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e una discarica, gestita dalla ditta ASTER.

  • #roddi
  • #12060
  • #cuneo

Roddino è un comune italiano di 2.074 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Cuneo e la città di Saluzzo e a circa 30 km dal confine con la Francia. Roddino è un paese prettamente agricolo e la maggior parte della sua popolazione vive e lavora nella zona agricola. La logistica è abbastanza semplice, grazie alla vicinanza alla città di Cuneo che è ben servita dai mezzi pubblici. La città di Saluzzo è invece raggiungibile in auto in circa 20 minuti. Non ci sono ecocentri né discariche nel comune di Roddino.

  • #roddino
  • #12050
  • #cuneo

Rodello è un comune italiano di 478 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Geograficamente il territorio comunale si trova a metà strada tra le città di Cuneo e Alba, nel cuore del Roero.

La logistica è ottima grazie alla vicinanza alla autostrada A6 che collega direttamente Torino a Savona, e alla ferrovia che permette di arrivare a Cuneo in pochi minuti.

Per quanto riguarda i servizi, il comune di Rodello dispone di 2 ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti. Sono inoltre presenti 4 discariche, una delle quali è attiva solo per i rifiuti organici.

  • #rodello
  • #12050
  • #cuneo

Rossana è un comune italiano di 2 774 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra le Alpi e il mare, a circa 50 km a sud del capoluogo regionale. La città è servita dall'autostrada A6 Torino-Savona ed è quindi facilmente raggiungibile sia da nord che da sud.

Dal punto di vista ambientale, Rossana è una città molto verde grazie alle aree naturalistiche protette che costituiscono il 40% del suo territorio. Inoltre, la città è dotata di una raccolta differenziata dei rifiuti molto efficiente, con 8 ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente tutti i materiali riciclabili.

Infine, Rossana è una città molto accogliente e ospitale, con diversi servizi dedicati ai turisti e agli ospiti. In particolare, la città offre numerose strutture ricettive, come alberghi, bed & breakfast e agriturismi, che consentono di trascorrere un soggiorno piacevole e rilassante.

  • #rossana
  • #12020
  • #cuneo

Il comune di Ruffia si trova in provincia di Cuneo. La popolazione è di 2.874 abitanti. La superficie è di 10,8 km². Il paese è situato a 416 metri s.l.m.

Ecco alcune informazioni sulla logistica, gli ecocentri e le discariche del comune di Ruffia:

- Il comune di Ruffia dispone di 2 ecocentri, aperti al pubblico il venerdì e il sabato mattina.

- I rifiuti vengono raccolti porta a porta e conferiti in discarica.

- La discarica è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00.

  • #ruffia
  • #12030
  • #cuneo

Il Comune di Sale delle Langhe si trova in provincia di Cuneo, ed è formato da una popolazione di circa 1.600 abitanti. La logistica è abbastanza buona, con una buona rete di strade e autostrade che collegano la città ai principali centri abitati della zona. Ci sono anche diversi ecocentri che consentono di smaltire i rifiuti in maniera più sostenibile. Tutto questo rende Sale delle Langhe un posto abbastanza confortevole da vivere.

  • #sale-delle-langhe
  • #12070
  • #cuneo

Il comune di Sale San Giovanni si trova in provincia di Cuneo, a circa 30 km da Alba e a 60 km da Asti. Si tratta di un paese molto piccolo, con una popolazione di poco più di 2.000 abitanti. Sale San Giovanni è un paese molto tranquillo e rurale, circondato da un paesaggio collinare. Nel comune di Sale San Giovanni si trova un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici, oli vegetali esausti e altri materiali speciali. È inoltre possibile conferire gratuitamente anche i rifiuti organici, presso il centro di compostaggio. Non sono presenti nel comune di Sale San Giovanni né discariche né impianti di smaltimento rifiuti.

  • #sale-san-giovanni
  • #12070
  • #cuneo

Il comune di Saliceto si trova in provincia di Cuneo e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A6 che la mette in comunicazione con le altre città della provincia. Saliceto dispone di due ecocentri, uno in via Roma e l'altro in via Matteotti, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nella città sono presenti anche due discariche, una in via Dante Alighieri e l'altra in via Aldo Moro.

  • #saliceto
  • #42010
  • #cuneo

Il comune di Salmour si trova in provincia di Cuneo, a circa 60 km da Torino. La popolazione è di circa 1.000 abitanti. La logistica è buona, poiché ci sono diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono ben organizzati e ci sono diverse discariche.

  • #salmour
  • #12040
  • #cuneo

Il comune di Sambuco si trova in provincia di Cuneo e conta circa 1.200 abitanti. La sua posizione strategica permette di raggiungere facilmente sia il mare che le principali città del Nord Italia.

Logistica: Sambuco è servita da una buona rete di strade e autostrade, che collegano la città ai principali centri abitati della provincia. La città è inoltre dotata di un aeroporto, che permette di effettuare voli nazionali e internazionali.

Ecocentri e discariche: Sambuco è dotata di due ecocentri, uno situato in via XXV Aprile e l'altro in via Ponte Vecchio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti. La città dispone inoltre di una discarica, situata in via Roma, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento.

  • #sambuco
  • #12010
  • #cuneo
Sampeyre

è un comune italiano di 1.315 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Si trova a 891 metri s.l.m., nelle Alpi Marittime, sul versante destro della Valle Gesso, a circa 60 km da Cuneo. Il territorio comunale si estende su una superficie di 35,4 km² e confina con i comuni di Sambuco, San Michele Mondovì, Fenestrelle, Paroldo, Envie, Monesiglio, Piampaludo, Torchio e Casteldelfino. La frazione più importante è Valdieri, capoluogo del comune, situata lungo la strada statale n. 20 del Colle della Lombardia, che collega Cuneo a Torino. Valdieri è un importante centro turistico invernale, grazie alle sue piste da sci, ma è molto frequentata anche in estate, poiché è il punto di partenza per numerose escursioni nei dintorni, come ad esempio la Valle Gesso, il Parco Naturale Alpi Marittime o il Parco del Marguareis. Il comune di Sampeyre è servito da un'ottima rete viaria e logistica. Infatti, oltre alla strada statale n. 20, che lo attraversa per intero, vi sono altre strade provinciali e comunali che collegano Valdieri ai paesi vicini. Inoltre, il comune è dotato di un buon servizio di trasporto pubblico, grazie alla presenza della ferrovia Cuneo-Ovada-Alessandria e della linea Bus Cuneo-Valdieri. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Sampeyre è dotato di 3 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i materiali riciclabili, e di 2 discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti inerti.

  • #sampeyre
  • #12020
  • #cuneo

Il comune di San Benedetto Belbo, in provincia di Cuneo, conta circa 4.800 abitanti. E' situato nelle colline del Piemonte, a circa 40 km da Asti e da Alba. La sua economia si basa principalmente sul turismo, ma anche sull'agricoltura e sull'industria. Per quanto riguarda la logistica, il comune di San Benedetto Belbo dispone di un centro commerciale, di un ufficio postale, di un bancomat, di una banca, di una farmacia, di una stazione ferroviaria e di un aeroporto. Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di San Benedetto Belbo dispone di 3 ecocentri, di 1 riciclaggio e di 2 discariche.

  • #san-benedetto-belbo
  • #12050
  • #cuneo

San Damiano Macra è un comune italiano di 1.634 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Situato in una posizione strategica a 50 km da Cuneo e a 70 km da Torino, è un importante nodo logistico e commerciale per la zona. Ha un'ottima rete di collegamenti, sia stradali che ferroviari, che permettono di raggiungere agevolmente le principali città del Piemonte. Il Comune di San Damiano Macra è dotato di 2 ecocentri, uno a San Damiano e l'altro a Macra, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani. I cittadini possono inoltre usufruire gratuitamente di 4 isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Nel territorio comunale non sono presenti discariche.

  • #san-damiano-macra
  • #12029
  • #cuneo

Il comune di Sanfrè si trova in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. La città si trova a circa 50 km da Torino e 100 km da Cuneo. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. Sanfrè è un paese molto accogliente e ospitale. Ha un buon servizio dilogistica e una buona rete di trasporti. I mezzi pubblici sono frequenti e collegati bene con le altre città. La città è ben served dai negozi e dai servizi pubblici. I rifiuti vengono gestiti in modo appropriato e sono presenti ecocentri e discariche. L'ambiente è curato e i cittadini sono rispettosi della natura. Sanfrè è una città tranquilla e piacevole in cui vivere.

  • #sanfre
  • #12040
  • #cuneo

Sanfront è un comune della provincia di Cuneo, in Piemonte. Il territorio comunale si trova nelle Alpi Marittime, ai confini con la Francia.

Il comune di Sanfront è composto da diversi nuclei abitati: Sanfront, Boves, Rittana, Demilia, Crava, Verdasio e Crissolo.

La popolazione totale è di circa 1.600 abitanti.

Sanfront è ben collegato con i principali centri della provincia di Cuneo. Infatti, la SP10 che collega Cuneo a Saluzzo, passa proprio per il centro abitato di Sanfront. Inoltre, la città è servita dalla ferrovia Cuneo-Mondovì.

Il comune di Sanfront dispone di due ecocentri, uno a Boves e uno a Verdasio. Sono entrambi aperti al pubblico e gratuiti.

Nel territorio del comune di Sanfront sono presenti due discariche: una a Rittana e una a Boves.

  • #sanfront
  • #12030
  • #cuneo

San Michele Mondovì è un comune italiano di 12 054 abitanti della provincia di Cuneo, situato ai piedi del monte Mongioie.

Il territorio comunale si estende per circa 31 km² ed è attraversato dal fiume Stura di Demonte. La città è situata a metà strada tra Cuneo e Mondovì, ed è ben servita da mezzi di trasporto pubblici.

Il centro storico è molto curato e si possono visitare diversi monumenti, tra cui la chiesa di San Michele Arcangelo, la chiesa di Santa Maria degli Angeli e il castello dei conti di Cavour.

Il comune dispone di 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di 2 discariche.

  • #san-michele-mondovi
  • #12080
  • #cuneo

Sant'Albano Stura è un comune italiano di 3 872 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Si trova a 581 metri s.l.m. nel cuore del Parco naturale delle Alpi Marittime.

Il territorio comunale è compreso tra i 346 e i 1 697 metri s.l.m. ed è per la maggior parte montuoso e boscoso.

Dal punto di vista logistico, il comune di Sant'Albano Stura è servito dalla Strada provinciale SP 166 che collega Cuneo a Sampeyre.

Il comune di Sant'Albano Stura è dotato di due ecocentri, uno in località Grange e l'altro in località Mombasiglio, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, legno, vetro, plastica, metallo, sfalci e potature, ingombranti elettronici ed elettrodomestici, materiali derivanti da lavori edili e sabbia.

Nel comune di Sant'Albano Stura sono presenti due discariche, una in località Grange e l'altra in località Mombasiglio.

  • #sant-albano-stura
  • #12040
  • #cuneo

Il comune di Santa Vittoria d'Alba si trova in provincia di Cuneo, a circa 35 km da Alba e a 60 km da Asti. La popolazione è di circa 4.200 abitanti. Santa Vittoria d'Alba è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. I rifiuti vengono conferiti presso l'ecocentro comunale, dove possono essere riciclati o smaltiti in modo corretto. La gestione dei rifiuti è affidata all'azienda R3 S.p.A. Per quanto riguarda la logistica, il comune di Santa Vittoria d'Alba è servito da diverse strade provinciali e regionali, tra cui la SP 109, che collega Alba a Bra, e la SP 10, che collega Asti a Cuneo. Inoltre, è servito dalla ferrovia Asti-Cuneo.

  • #santa-vittoria-d-alba
  • #12069
  • #cuneo

Santo Stefano Belbo è un comune italiano di poco più di 3.000 abitanti, situato in provincia di Cuneo, in Piemonte.

La città è situata in una zona collinare e offre una bellissima vista sui vigneti circostanti. Il centro storico è abbastanza piccolo ma molto carino, con i suoi vicoli e le tipiche casette in pietra.

Per quanto riguarda la logistica, Santo Stefano Belbo si trova a circa 60 km da Torino e a 80 km da Milano, quindi è abbastanza ben collegata. C'è una stazione ferroviaria che consente di raggiungere facilmente altre città della regione.

La città è dotata di due ecocentri, in cui è possibile smaltire i rifiuti in modo ecologico, e di una discarica, gestita dalla municipalità.

In conclusione, Santo Stefano Belbo è una città molto tranquilla e accogliente, perfetta per trascorrere un weekend o un periodo di vacanza in compagnia della famiglia o degli amici.

  • #santo-stefano-belbo
  • #12058
  • #cuneo

Il Comune di Santo Stefano Roero si trova in provincia di Cuneo e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali nodi autostradali e ferroviari della Regione Piemonte. Santo Stefano Roero vanta una buona offerta di servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Sono presenti due ecocentri comunali, uno presso il territorio comunale e l'altro presso la frazione di Monastero. Inoltre, sul territorio sono presenti due discariche: una situata presso il territorio comunale e l'altra presso la frazione di Monastero.

  • #santo-stefano-roero
  • #12040
  • #cuneo

Scagnello è un comune italiano di 2 038 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Geograficamente il territorio comunale si trova a metà strada tra le città di Cuneo e Saluzzo e si estende su un'area di circa 23 chilometri quadrati. Il Comune di Scagnello è dotato di una buona logistica, con diversi negozi e servizi, ed è anche servito da un efficiente servizio di trasporto pubblico che collega la città con i principali centri della provincia. Il Comune di Scagnello è molto attivo sul fronte della tutela ambientale e della gestione dei rifiuti. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e sono attive due discariche, una per i rifiuti domestici e una per i rifiuti industriali.

  • #scagnello
  • #12070
  • #cuneo

Scarnafigi è un Comune della provincia di Cuneo, situato in Piemonte. Ha una popolazione di circa 1.700 abitanti. È ben collegato, grazie alla presenza della provinciale per Cuneo e della ferrovia che la attraversa. È dotato di vari servizi, come ad esempio la biblioteca, l'asilo nido e il centro anziani. I rifiuti vengono gestiti attraverso una Raccolta Differenziata porta a porta e attraverso l'utilizzo di 3 Ecocentri. A Scarnafigi non sono presenti discariche.

  • #scarnafigi
  • #12030
  • #cuneo

Il comune di Serralunga d'Alba è un piccolo comune in provincia di Cuneo. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. Nonostante la sua piccola dimensione, il comune è ben servito da negozi e servizi. Ha una buona logistica e si trova a poca distanza dalle principali città della regione.

Il comune dispone di alcuni ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti. I cittadini possono anche usufruire del servizio di raccolta porta a porta per la raccolta differenziata.

Serralunga d'Alba ha anche una discarica, ma è ben gestita e non causa alcun problema alla popolazione.

  • #serralunga-d-alba
  • #12050
  • #cuneo

Serravalle Langhe è un comune della provincia di Cuneo, in Piemonte. Si trova a circa 50 km da Alba e a 35 km da Asti, ed è facilmente raggiungibile in auto grazie alla vicinanza dell'autostrada A6. Il territorio comunale è collocato nella parte nord-orientale della provincia, nel cuore delle Langhe, una delle zone più rinomate d'Italia per la produzione di vino. La popolazione residente è di circa 5.000 abitanti.

Il comune di Serravalle Langhe mette a disposizione dei propri cittadini un ecocentro dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per i rifiuti non pericolosi è invece attivo il servizio porta a porta. Infine, sul territorio sono presenti due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti inerti.

  • #serravalle-langhe
  • #12050
  • #cuneo

In Sinio, in provincia di Cuneo, vivono circa duemila abitanti. Il paese è servito da una stazione ferroviaria ed è attraversato dalla statale 23, che collega Cuneo a Saluzzo. Gli ecocentri e le discariche sono gestiti dalla ditta GASAMBIENTE Srl.

  • #sinio
  • #12050
  • #cuneo

Somano è un comune italiano di 979 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Geograficamente si trova nel nord-ovest della regione, a cavallo dei monti Picentini e Valle Umbra.

La popolazione residente è per lo più concentrata nelle frazioni di Somasco e Roccasparvera, mentre le altre frazioni sono abitate in modo sparso. Da segnalare la presenza di una importante comunità albanese.

Il paese è servito da una discreta rete viaria e da una stazione ferroviaria sulla linea Cuneo-Ovada-Alessandria. La frazione di Somasco è inoltre collegata alla rete autostradale A6 tramite l'uscita di Carmagnola.

Sul territorio comunale sono presenti due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, e una discarica, attiva dal 2006.

  • #somano
  • #12060
  • #cuneo

Sommariva del Bosco è un comune italiano di 2.741 abitanti situato nel cuore del Roero, in provincia di Cuneo. La sua posizione centrale la rende una meta ideale per chi vuole scoprire questa splendida regione d'Italia.

Il territorio comunale è servito da un ecocentro e da due discariche, a cui si può accedere gratuitamente previa iscrizione al servizio. I rifiuti raccolti presso gli ecocentri vengono poi smaltiti presso le discariche.

La popolazione è molto ospitale e accogliente, ed è sempre disponibile ad aiutare i turisti che si recano in questi luoghi. Ci sono diversi ristoranti e bar nel paese, che offrono specialità locali e non.

  • #sommariva-del-bosco
  • #12048
  • #cuneo

Il comune di Sommariva Perno si trova in provincia di Cuneo, a circa 20 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Sommariva Perno è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. I rifiuti vengono conferiti negli ecocentri, dove vengono separati e smaltiti in modo appropriato. Le discariche sono invece utilizzate per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili. Per maggiori informazioni sui servizi offerti dal comune di Sommariva Perno, è possibile consultare il sito internet dell'ente: http://www.comune.sommarivaperno.cn.it/.

  • #sommariva-perno
  • #12040
  • #cuneo

Il comune di Stroppo si trova in provincia di Cuneo, in Piemonte. La popolazione stimata al 2016 era di 1.053 abitanti. Il comune di Stroppo è situato in una zona strategica per la logistica, poiché è vicino alla autostrada A6 Torino-Savona e alla ferrovia Genova-Savona. Il comune di Stroppo dispone di due ecocentri, uno situato in località Casavecchia e l'altro in località Grangia. Non sono presenti discariche nel comune di Stroppo.

  • #stroppo
  • #12020
  • #cuneo

Il Comune di Tarantasca si trova in provincia di Cuneo, nella valle del Fiume Stura. La popolazione è di circa 1700 abitanti. Tarantasca è un comune montano, posto ai piedi del Monte Isola. Il territorio comunale è compreso tra i 700 e i 1400 metri sul livello del mare. Tarantasca è un paese molto accogliente che si estende su una superficie di 33,4 km². E' un paese molto suggestivo grazie ai suoi paesaggi montani. Ha un clima molto fresco d'estate e abbastanza mite d'inverno. Le strade che portano a Tarantasca sono poco trafficate e questo la rende una località molto tranquilla. Tarantasca è ben collegata ai centri vicini sia tramite l'autostrada A6 che la strada statale. I mezzi pubblici garantiscono una buona connettività con i paesi limitrofi. Il centro abitato si sviluppa intorno alla Piazza Umberto I. La piazza è il luogo in cui si svolgono la maggior parte delle attività sociali e culturali del paese. L'amministrazione comunale è composta da un sindaco e da dieci consiglieri eletti ogni quattro anni. Il Comune di Tarantasca mette a disposizione dei cittadini tre ecocentri, dove è possibile smaltire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti organici.

  • #tarantasca
  • #12020
  • #cuneo

Il comune di Torre Bormida in provincia di Cuneo

Torre Bormida è un comune italiano di 1.131 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Si trova ai piedi delle Alpi Marittime, a circa 35 km da Cuneo.

Il territorio comunale è compreso nella Pianura Padana e confina con i comuni di:

  • Bernezzo
  • Borgo San Dalmazzo
  • Calcio
  • Dronero

La frazione più popolosa è La Torre.

Dal punto di vista logistico il comune di Torre Bormida si trova a:

  • 35 km da Cuneo
  • 85 km da Torino
  • 105 km da Genova
  • 215 km da Milano

Il comune di Torre Bormida è servito da un ecocentro.

Le discariche più vicine sono:

  • Discarica Comunale di Cuneo: 35 km
  • Discarica di Bernezzo: 12 km
  • Discarica di Dronero: 14 km

  • #torre-bormida
  • #12050
  • #cuneo

Torre Mondovì è un comune italiano di 10 813 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Sorge a 532 metri s.l.m. nella bassa Valle Gesso, ai confini con la Valle Stura, a circa 30 km a sud della città di Cuneo e a circa 80 km a nord-ovest di Torino. Il territorio comunale si estende su una superficie di 103,4 km² ed è articolato in 18 frazioni. Torre Mondovì è un importante centro commerciale e turistico della provincia di Cuneo. Il paese è servito da una buona rete di strade e autostrade, infatti è situato a soli 2 km dall'autostrada A6 Torino-Savona e a 15 km dall'autostrada A21 Torino-Piacenza. Inoltre è ben collegato con i principali centri della provincia di Cuneo come Cuneo, Saluzzo e Fossano grazie alla ferrovia Torino-Cuneo-Savona. Torre Mondovì è un paese molto verde e ricco di parchi e giardini, infatti sono presenti diversi ecocentri e discariche.

Torre San Giorgio è un comune italiano di 5 604 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Geograficamente si estende su una superficie di 35,4 km².

Popolazione: 5 604

Logistica:

  • 34,8 km da Cuneo
  • 115 km da Torino
  • 155 km da Genova
  • 155 km da Milano

Ecocentri:

  • Via Circonvallazione Nord, 19
  • Via Nazionale, 283

Discariche:

  • Località Pian della Mussa
  • Località Colle della Maddalena

  • #torre-san-giorgio
  • #12030
  • #cuneo

Il comune di Torresina si trova in provincia di Cuneo in Piemonte. La popolazione del comune è di circa 1.200 abitanti. Torresina è un paese molto tranquillo e accogliente. La logistica è molto buona, ci sono molti negozi e servizi. Gli ecocentri sono ben organizzati e puliti. Le discariche sono ben gestite.

  • #torresina
  • #12070
  • #cuneo

Il comune diTreiso si trova in provincia di Cuneo, a circa 500 metri di altitudine. La popolazione ammonta a circa 1.200 abitanti. La logistica è ottima, grazie alla presenza di una strada principale che attraversa il paese e di una ferrovia che lo collega a Cuneo. I servizi di base sono garantiti da una farmacia, un ufficio postale, un bancomat, una biblioteca e una palestra. Sono presenti due ecocentri, uno gestito dalla municipalità e l'altro privato, che consentono di smaltire i rifiuti in modo corretto ed ecologico. Le discariche sono situate fuori dal paese e sono gestite da società private.

  • #treiso
  • #12050
  • #cuneo

Trezzo Tinella è un comune italiano di 2.071 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Geograficamente il territorio comunale si estende sulla destra orografica del fiume Tanaro, nel cuore delle colline del Roero.

Trezzo Tinella è uno dei 7 comuni dell'Unione Montana Roero e dei 29 della Comunità montana Alta Langa, che raccoglie i comuni della parte alta della provincia di Cuneo.

Dal punto di vista logistico il territorio comunale è servito dalla Strada provinciale SP 29, che collega Asti a Cuneo, e dalla Strada provinciale SP 68, che collega Cuneo a Canale. Inoltre è presente una stazione ferroviaria sulla linea Asti-Cuneo.

L'ecocentro più vicino è quello di Canale, che dista circa 10 km dal territorio comunale. Qui vengono raccolti i rifiuti solidi urbani (RSU), i materiali ferrosi, i materiali ingombranti, l'olio vegetale esausto, l'olio motore esausto e i prodotti chimici pericolosi (PCP).

La discarica più vicina è quella di Cuneo, che dista circa 20 km dal territorio comunale. Questa discarica è destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RSU) non riciclabili.

  • #trezzo-tinella
  • #12050
  • #cuneo

Il Comune di Trinità si trova in provincia di Cuneo, a circa 10 km a sud-ovest di Cuneo, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 9.000 abitanti ed è situato in una zona collinare, a circa 500 metri di altitudine.

La logistica è facilitata dalla vicinanza alla città di Cuneo, che si trova a soli 10 km di distanza, e dall'autostrada A6, che collega Torino a Savona. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, con autobus che collegano Trinità a Cuneo e alle altre località vicine.

Trinità è un comune attivo sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti, con 4 ecocentri attivi sul territorio comunale. I rifiuti non riciclabili vengono smaltiti in una discarica controllata, situata a circa 5 km dal centro abitato.

  • #trinita
  • #12049
  • #cuneo

Valdieri è un comune italiano di 1.091 abitanti, situato nel cuore del Parco naturale delle Alpi Marittime, in provincia di Cuneo. Si tratta di una località turistica molto apprezzata sia in inverno che in estate, grazie alle sue bellezze naturali e alle numerose attività che si possono svolgere. Non a caso, Valdieri è stata scelta come sede di numerosi eventi sportivi, come il Giro d'Italia e il Rally di Montecarlo. Per quanto riguarda la logistica, Valdieri è servita da una buona rete di strade e autostrade, che consentono di raggiungere facilmente le principali città della regione. Inoltre, la presenza di un aeroporto vicino (Torino Caselle) permette di raggiungere Valdieri anche in aereo. Per quanto riguarda i servizi, Valdieri dispone di numerosi ecocentri, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e di una discarica controllata, in cui vengono smaltiti i rifiuti non pericolosi. Valdieri è anche dotata di un impianto di compostaggio, che consente di trasformare i rifiuti organici in compost utile per il giardinaggio e l'agricoltura.

  • #valdieri
  • #12010
  • #cuneo

Il comune di Valgrana si trova in provincia di Cuneo, ed è un paese molto piccolo ma ben organizzato. La popolazione è di circa 300 abitanti, ma nonostante questo c'è un buon servizio di trasporti pubblici che collega Valgrana con le altre città vicine. Il paese è ben fornito di negozi e servizi, e c'è anche un ecocentro dove è possibile conferire i rifiuti. Non ci sono discariche nel comune di Valgrana, ma c'è una buona raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #valgrana
  • #12020
  • #cuneo
Il comune di Valloriate

si trova in provincia di Cuneo, in Piemonte. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. La città è situata ai piedi del monte Rosa, a circa 80 km da Torino e 60 km da Milano. La logistica è garantita dalla vicinanza alla A4 (Torino-Milano) e alla A21 (Torino-Piacenza). La città è servita da un ecocentro comunale e da una discarica per rifiuti solidi urbani.

  • #valloriate
  • #12010
  • #cuneo

Il comune di Valmala si trova in provincia di Cuneo. Ha una populatione di circa 800 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi ecocentri e discariche.

  • #valmala
  • #12020
  • #cuneo

Il comune di Venasca si trova in provincia di Cuneo, nel nord ovest della penisola italiana. Ha una popolazione di circa 1.500 abitanti e si estende su una superficie di circa 13 km2. Venasca è un paese molto accogliente e ospitale, con un'ampia offerta di servizi per la comunità e per i turisti. Dispone di un ecocentro comunale, di una stazione ferroviaria e di una fermata degli autobus. Ha inoltre una discarica comunale per lo smaltimento dei rifiuti solidi e una raccolta differenziata dei rifiuti organici. Venasca è un paese molto verde e ben curato, con molti parchi e aree verdi pubbliche.

  • #venasca
  • #12020
  • #cuneo

Verduno è un comune italiano di 2.614 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Sorge ai piedi del Monte Rosa, a circa 40 km da Cuneo, lungo la strada provinciale che collega Verbania e Domodossola.

Il territorio comunale si estende su un'area di 57,3 km² e confina con i comuni di Ornavasso, Mergozzo, Mesocco, Toceno, Crodo, Vanzago e Ghemme.

Fino al 1859 il territorio apparteneva al comune di Mergozzo, ma a seguito della soppressione dei piccoli comuni, venne annesso a Verduno.

L'economia è prevalentemente agricola e rurale. La zona è molto rinomata per la produzione del vino Barolo.

Il centro storico è formato da una piazza principale, Piazza Castello, dove si trova il municipio, e da numerose vie e vicoli che si diramano dalla piazza.

Verduno è un paese molto accogliente e ospitale, ed è famoso per la Giannone, una torta di pasta frolla ripiena di marmellata di noci, uvetta e cannella.

  • #verduno
  • #12060
  • #cuneo

Vernante è un comune italiano di 1.335 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Si trova ai confini con la Francia, nel Parco naturale del Marguareis.

Il territorio comunale si estende su un'area montana che culmina nel monte Sismonda, circondato da una fitta vegetazione di abeti. Vernante è una stazione sciistica che offre diversi impianti, scuole di sci e noleggio di materiale per lo sci. La vicinanza alle piste ha favorito la nascita di diversi residence e hotel che ospitano i turisti durante la stagione invernale.

Il comune di Vernante mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri e un servizio di raccolta differenziata porta a porta, in collaborazione con l'azienda specializzata Ecoembes. L'ecocentro più vicino si trova a Cuneo, a circa 30 km dal paese.

Discariche e centri di raccolta dei rifiuti solidi urbani non sono presenti sul territorio comunale. I rifiuti vengono smaltiti e conferiti all'impianto di incenerimento di Cuneo, situato a circa 40 km da Vernante.

  • #vernante
  • #12019
  • #cuneo

Il Comune di Verzuolo si trova in provincia di Cuneo, nel cuore del Piemonte. Con i suoi 3.800 abitanti è uno dei centri più importanti della Valle Stura. Dal punto di vista logistico, il Comune di Verzuolo è ben collegato sia con il capoluogo regionale che con le altre città piemontesi. Si trova infatti a soli 60 km da Torino e a poco più di 30 km da Cuneo. Il Comune di Verzuolo dispone di due ecocentri, uno in Via Campagnrello e l'altro in Via Circonvallazione. Questi servizi sono a disposizione dei cittadini per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Discariche a Verzuolo non ce ne sono, ma è possibile conferire i rifiuti presso l'Ecocentro di Via Circonvallazione.

  • #verzuolo
  • #12039
  • #cuneo

Il comune di Vezza d'Alba si trova in provincia di Cuneo, a circa 30 km da Alba. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Vezza d'Alba è un paese molto accogliente e ben organizzato, con molti servizi a disposizione dei cittadini. Tra questi, ci sono diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La logistica è molto efficiente, grazie anche alla presenza di una stazione ferroviaria che facilita i collegamenti con il resto del Piemonte.

  • #vezza-d-alba
  • #12040
  • #cuneo

Vicoforte è un comune italiano di 1.872 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra Saluzzo e Mondovì, ai confini con i comuni di Barge, Casteldelfino, Crissolo, Frabosa Soprana, Gaiola, Lagnasco, Marsaglia, Margarita e Roccasparvera. Per la sua posizione di confine con la Francia è facilmente raggiungibile dall'autostrada A6 Torino-Savona uscendo al casello di Racconigi Est. Il territorio comunale è compreso nell'area naturalistica del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè.

Ecosistema e ambiente

Il comune di Vicoforte è situato nell'area del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, istituito con determinazione della Regione Piemonte n. 79 del 22 marzo 2002. Il parco, che si estende per circa 12.000 ettari, è un'area protetta che si trova nelle Alpi Cozie e che si estende tra i comuni di Bardonecchia, Ceresole Reale, Fenestrelle, Gimigliano, les Arcs, Mompantero, Novale di Cadore, Rocca Grimalda, Salbertrand, Usseglio e Vicoforte. Il parco è caratterizzato da un paesaggio molto vario, che va dai boschi di conifere alle praterie alpine, dalle rocce tufacee agli specchi d'acqua. All'interno del parco sono presenti numerose specie di fauna e flora protette a livello nazionale e regionale.

Il territorio comunale di Vicoforte è inoltre interessato dalla presenza di due siti di importanza comunitaria: il primo è la Laguna di Marsaglia, un lago temporaneo di origine glaciale che si forma in inverno e che si prosciuga in estate; il secondo è il Bosco di Frabosa, una foresta di latifoglie che rappresenta un'importante area di riproduzione e di svernamento per numerose specie di uccelli. Nel bosco si trovano inoltre due antichi castagni secolari, classificati come monumenti naturali.

Rifiuti e servizi igienico-sanitari

I rifiuti solidi urbani prodotti dal comune di Vicoforte sono conferiti all'ecocentro di Frabosa Soprana, gestito dalla Società Ambiente e Territorio. L'ecocentro è aperto al pubblico nei seguenti orari: - martedì: 8:00-12:00 - giovedì: 14:00-18:00 - sabato: 8:00-12:00. Nel territorio comunale non sono presenti discariche.

I servizi igienico-sanitari sono garantiti dalla presenza di un'impianto di depurazione acquedottistica, situato in Località Dossero, che serve i comuni di Vicoforte, Lagnasco, Margarita, Marsaglia e Roccasparvera. L'impianto è gestito dalla Società Acqua Piemonte e ha una capacità di 30.000 metri cubi al giorno. L'acqua distribuita è controllata e sottoposta

  • #vicoforte
  • #12080
  • #cuneo

Il Comune di Vignolo si trova in provincia di Cuneo, nel Piemonte. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. È situato a circa 10 km da Cuneo, in una zona collinare. Il territorio comunale è servito da diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettronici e le pile. I rifiuti organici vengono invece raccolti per mezzo di cassonetti specifici posti in ogni quartiere, mentre i rifiuti indifferenziati vengono conferiti alla piattaforma di stoccaggio della Società Gestione Ambientale srl. Non sono presenti discariche sul territorio comunale.

  • #vignolo
  • #12010
  • #cuneo

Il comune di Villafalletto si trova in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. La popolazione stimata al 2016 era di 2.614 abitanti.

E' un comune montano, il capoluogo della valle Vermenagna, situato nel cuore del Parco delle Alpi Marittime. Il territorio comunale si estende su una superficie di circa 38,5 km².

La logistica è un aspetto importante da considerare per la località, infatti l'accesso è garantito da una strada statale che collega in modo diretto la città di Cuneo. L'aeroporto più vicino è quello di Levaldigi, a circa 60 km di distanza.

All'interno del territorio comunale sono presenti due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, presso i quali è possibile conferire i rifiuti ingombranti e non pericolosi.

Per quanto riguarda le discariche, invece, è presente una sola discarica comunale, la quale si trova in Località Cava, ed è aperta al pubblico dal lunedì al sabato.

  • #villafalletto
  • #12020
  • #cuneo
Il Comune di Villanova Mondovì

si trova in provincia di Cuneo, a circa 50 km da Alba e 60 km da Cuneo. Ha una superficie di circa 33 km² ed è abitato da circa 7.500 abitanti. È un comune montano che sorge sulle colline del Monregalese, in un territorio prevalentemente collinare e boscoso. Il territorio comunale è attraversato dal fiume Tanaro. La logistica è garantita dalla presenza dell'autostrada A6 Torino-Savona che percorre il territorio comunale da nord a sud. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche: - l'ecocentro di Prato Sesamo, in località San Bernardo, è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00; - l'ecocentro di Villanova Mondovì, in località Cascina Boscaccio, è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, mentre il sabato è aperto dalle 8.00 alle 12.00; - la discaricacomunale di Villanova Mondovì, in località Cascina Boscaccio, è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, mentre il sabato è aperto dalle 8.00 alle 12.00.

  • #villanova-mondovi
  • #12089
  • #cuneo

Villanova Solaro è un comune italiano di 2.077 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. È situato ai piedi delle Alpi Maritime, nel basso Piemonte, a ridosso del confine con la Francia.

Il territorio comunale si estende su una superficie di 14,91 km² e presenta una conformazione montuosa. La frazione più elevata è Mombasiglio, posta a 1120 m s.l.m., mentre il capoluogo si trova a 552 m s.l.m.

La logistica è un aspetto importante per la città, che si trova a metà strada tra Torino e Cuneo, a circa 60 km da entrambe le città. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade, tra cui l'autostrada A6 Torino-Savona e la strada statale 20 del Colle della Maddalena.

La città ha due ecocentri, uno in via Roma e l'altro in via IV Novembre, che consentono ai cittadini di smaltire i rifiuti in modo responsabile. Inoltre, la città ha due discariche, una in località San Michele e l'altra in località San Sebastiano.

  • #villanova-solaro
  • #12030
  • #cuneo

Il comune di Villar San Costanzo si trova in provincia di Cuneo. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A6 e la statale 26. Dispone di due ecocentri e di una discarica.

  • #villar-san-costanzo
  • #12020
  • #cuneo

Il comune di Vinadio si trova in provincia di Cuneo, ai confini con la Francia. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. La logistica è ottima, sia per chi arriva in auto che per chi viene in treno o in autobus. Vinadio è un paese molto tranquillo e accogliente. Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene. Le discariche sono pulite e ben gestite.

  • #vinadio
  • #12010
  • #cuneo

Il comune di Viola è situato in provincia di Cuneo, in Piemonte. La popolazione è di circa 1.700 abitanti. Il comune è dotato di un ecocentro per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi organici e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

Logisticamente, Viola è ben collegata con i principali centri della provincia di Cuneo, grazie alla presenza di una buona rete stradale e ferroviaria. La città è anche servita da un aeroporto internazionale, che permette di raggiungere facilmente le principali destinazioni turistiche del Piemonte.

  • #viola
  • #12070
  • #cuneo

Vottignasco è un comune italiano di 1.258 abitanti della provincia di Cuneo, nel Piemonte.Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Cuneo e la città di Asti.

La logistica è molto semplice perché c'è l'autostrada A6 che collega Torino a Savona e c'è anche la ferrovia che collega Cuneo a Torino. C'è anche un aeroporto a circa 100 km.

Ci sono tre ecocentri nel comune, due dei quali sono gestiti dalla Coop e uno dalla Decathlon. Questi ecocentri sono aperti tutti i sabati dalle 8:00 alle 12:00.

Ci sono due discariche, una è gestita dalla Coop e l'altra dalla Decathlon. Sono entrambe aperte tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00.

  • #vottignasco
  • #12020
  • #cuneo
Ecocentri nel comune di Cuneo
  • Isola Ecologica