Sgomberi nel comune di Crotone - CAP 88900

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Crotone

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Crotone per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Calabria e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Crotone

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Crotone. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Crotone per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Crotone

Il comune di Belvedere di Spinello si trova in provincia di Crotone. La popolazione è di circa 2.500 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 che la collega a Crotone e a Catanzaro. La città è servita da un ecocentro per la raccolta dei rifiuti solidi organici e da una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #belvedere-di-spinello
  • #88824
  • #crotone

Il Comune di Caccuri si trova in provincia di Crotone, in Calabria. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Jonica. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #caccuri
  • #88833
  • #crotone

Carfizzi è un comune italiano di 2 637 abitanti della provincia di Crotone, in Calabria. Geograficamente si trova nel basso Jonio, ai confini con la Basilicata. Carfizzi sorge sulle pendici del massiccio del Monte Pollino, a circa 500 metri sul livello del mare. La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Sibari-Crotone-S. Maria di Leuca. Nonostante la sua posizione interna, il comune è ben collegato grazie alla vicinanza dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Carfizzi è un importante centro agricolo della provincia di Crotone. La produzione agricola è principalmente basata sull'olivicoltura, ma è anche molto rilevante la coltivazione del tabacco. L'industria è rappresentata da aziende che operano nel settore tessile, meccanico e della lavorazione delle pietre. L'ecocentro più vicino è quello di Crotone, a circa 30 km dal comune. La discarica più vicina è quella di Isola Capo Rizzuto, a circa 35 km dal comune.

  • #carfizzi
  • #88817
  • #crotone

Casabona è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Crotone, in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra Crotone e Catanzaro, nella parte nord-orientale della Calabria. È un paese turistico e balneare, con spiagge molto frequentate durante tutto l'anno. La spiaggia più famosa è quella di Punta Alice, una delle più belle d'Italia. Casabona è anche un importante centro commerciale e industriale.

Il territorio comunale è compreso nell'area naturale protetta regionale denominata Parco naturale regionale di Capo Rizzuto istituita con legge regionale 19 dicembre 1997, n. 56. L'intero territorio è inoltre interessato dal vincolo paesaggistico istituito con decreto ministeriale 14 marzo 2005.

L'economia è basata essenzialmente sul turismo e sull'agricoltura. Sono presenti anche alcune aziende artigiane e industriali. L'agricoltura è principalmente dedicata alla coltivazione del grano, della vite e dell'olivo. La viticoltura è molto diffusa e produce vini di ottima qualità. I vini più famosi sono il Rosso di Casabona e il Bianco di Casabona.

Il comune di Casabona è servito da una

  • #casabona
  • #88822
  • #crotone

Castelsilano è un comune italiano di 3 971 abitanti della provincia di Crotone, in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra Catanzaro e Crotone, a circa 35 km dal mare. Il territorio comunale si estende per circa 38 km².

Il paese è servito da una buona rete di trasporti. Gli autobus della compagnia di trasporti pubblici di Crotone, la Cotras, collegano Castelsilano a Crotone, Catanzaro e Soverato. Inoltre, il paese è servito dalla ferrovia Jonica, che collega Crotone a Catanzaro Lido.

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Pianopoli e l'altro a San Mauro Marchesato, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici e informatici, legno, vetro, plastica, carta e cartone.

Per quanto riguarda le discariche, nel territorio comunale sono presenti due siti: uno a Pianopoli e l'altro a San Mauro Marchesato.

  • #castelsilano
  • #88834
  • #crotone

Cerenzia è un comune italiano di 2 914 abitanti della provincia di Crotone, situato ai confini con la Calabria. Geograficamente si trova nella Piana di Sibari, a circa 10 km dal mare. Il territorio comunale è compreso nella Riserva Naturale di Santa Maria di Leuca e dei Monti Pecorara.

La logistica è garantita dalla presenza di una stazione ferroviaria sulla linea Crotone-Cosenza e dalla vicinanza dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.

Il comune di Cerenzia è dotato di due ecocentri, uno nella frazione di San Nicola e l'altro nel centro abitato, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Non sono presenti discariche sul territorio comunale.

  • #cerenzia
  • #88833
  • #crotone

Cirò è un comune della provincia di Crotone, in Calabria, situato a circa 10 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.

  • #ciro
  • #88813
  • #crotone

Il comune di Cotronei si trova in provincia di Crotone, in Calabria. La popolazione del comune è di circa 11.000 abitanti. Cotronei è un comune montano, situato a circa 400 metri s.l.m. Il territorio comunale è caratterizzato da una forte presenza di boschi e da un clima particolarmente mite. Cotronei è un comune molto attivo dal punto di vista della gestione dei rifiuti. Sono presenti diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di servizi per la raccolta differenziata. Le discariche sono ben gestite e sono regolarmente controllate.

  • #cotronei
  • #88836
  • #crotone

Crucoli è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Crotone, in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra il mare Ionio e la Sila Grande, a circa 10 km dal capoluogo provinciale. Il territorio comunale, che si estende per circa 33 km², è compreso nella Piana di Crotone ed è bagnato dal fiume Acheronte. Crucoli è un importante snodo logistico della provincia di Crotone, grazie alla presenza della stazione ferroviaria che la collega ai principali centri della Calabria e all'aeroporto di Crotone-Sant'Anna. Il comune di Crucoli è dotato di 3 ecocentri (a Crucoli, Cirò Marina e Rocca di Neto) e di una discarica (a Rocca di Neto).

  • #crucoli
  • #88812
  • #crotone

Il comune di Cutro è situato in provincia di Crotone e conta circa 15.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la statale 106 Jonica, che percorre tutta la costa jonica della Calabria.

I servizi pubblici essenziali sono garantiti dalla presenza di un ospedale, numerose farmacie e diversi uffici pubblici.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, la città dispone di due ecocentri e di una discarica. I rifiuti vengono raccolti porta a porta e sono differenziati in base alla tipologia.

  • #cutro
  • #88842
  • #crotone

Melissa è un comune italiano di 5.562 abitanti della provincia di Crotone, in Calabria. Sorge su una collina a circa 100 metri s.l.m., ai confini con i comuni di Isola di Capo Rizzuto e Crotone. Il territorio comunale è compreso nell'area naturale protetta di Capo Rizzuto, che include anche i comuni di Crotone, Isola di Capo Rizzuto e Santa Severina. Il centro abitato è servito da una strada provinciale che collega Crotone a Isola di Capo Rizzuto. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Melissa e uno a Isola di Capo Rizzuto, e due discariche, una a Melissa e una a Isola di Capo Rizzuto.

  • #melissa
  • #88814
  • #crotone

Mesoraca è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Crotone, in Calabria. Si trova a circa 10 km dal capoluogo provinciale. Il territorio comunale si estende su un'area di circa 38 km² e confina con i comuni di Cirò Marina, Crotone, Isola di Capo Rizzuto, Melissa, Rocca di Neto e Strongoli. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. La vegetazione è quella tipica della macchia mediterranea. Il centro abitato si trova in una zona collinare a circa 150 m s.l.m. Mesoraca è servita da una strada provinciale che collega la città di Crotone con quella di Rocca di Neto. Il comune di Mesoraca è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #mesoraca
  • #88838
  • #crotone

Il comune di Pallagorio si trova in provincia di Crotone e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 che percorre tutta la Calabria e la statale 106 che la collega a Crotone. Pallagorio è un paese molto verde e ricco di parchi e giardini. Gli ecocentri sono aperti dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00. Le discariche sono aperte solo su appuntamento. Pallagorio è un paese molto tranquillo e accogliente.

  • #pallagorio
  • #88818
  • #crotone

Il comune di Petilia Policastro è situato in provincia di Crotone, in Calabria. La città si trova a circa 30 km dal mare e dalla costa ionica. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 e la ferrovia. La città è servita da un aeroporto internazionale. La città è dotata di un ospedale, una biblioteca, una scuola media inferiore e un liceo. La città è anche sede di una università. La città è dotata di una stazione ferroviaria e di una stazione degli autobus. La città è servita da un aeroporto. La città è dotata di un porto turistico. La città è anche sede di una fabbrica di conserve alimentari. La città è dotata di una discarica.

  • #petilia-policastro
  • #88837
  • #crotone

Roccabernarda è un comune italiano di 2.732 abitanti della provincia di Crotone, in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti e il mare, a circa 500 metri sul livello del mare. Il territorio comunale è compreso nella Piana di Sibari.

Il paese è servito da due ecocentri, uno a Roccabernarda e l'altro a San Mauro Marchesato, e da una discarica a Roccabernarda.

  • #roccabernarda
  • #88835
  • #crotone

Rocca di Neto è un comune italiano di 5.559 abitanti della provincia di Crotone, in Calabria. Geograficamente appartiene alla Piana di Crotone, è situato a circa 10 km dal capoluogo e si estende per circa 33 km2. Il territorio comunale è compreso tra i 50 e i 200 metri sul livello del mare. Rocca di Neto è un importante centro turistico e balneare della costa ionica crotonese. La spiaggia più famosa è quella del Pozzo Vecchio, caratterizzata da una sabbia dorata e finissima. Il mare è cristallino e limpido, con fondali che degradano dolcemente. Rocca di Neto è anche un importante centro agricolo. La produzione principale è quella delle arance, ma vengono coltivate anche altri frutti come limoni, mandarini, kiwi, pesche e albicocche. Rocca di Neto è ben collegata con il resto della Calabria grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di una buona rete di strade. La città è servita anche da un aeroporto, lo Scalo di Rocca di Neto, che però è utilizzato solo per il traffico privato. Rocca di Neto è un comune molto attivo sul fronte della raccolta differenziata. Sono presenti due ecocentri, uno in località Pozzo Vecchio e l'altro in località San Nicola, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, sono presenti due isole ecologiche, una in località Pozzo Vecchio e l'altra in località San Nicola, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti come mobili, elettro

  • #rocca-di-neto
  • #88821
  • #crotone

San Mauro Marchesato è un comune della provincia di Crotone, in Calabria, con una popolazione di 2.734 abitanti. Si trova a circa 10 km a sud-ovest di Crotone, a metà strada tra la costa ionica e la Sila Grande.

Il territorio comunale, che si estende per 48,33 km², è per la maggior parte collinare e montuoso. La vegetazione è caratterizzata da una fitta macchia mediterranea.

Il comune è servito da una buona rete viaria e da una ferrovia che lo collega a Crotone e a Catanzaro.

Sono presenti due ecocentri, uno a San Mauro Marchesato e l'altro a San Nicola dell'Alto, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Nel territorio comunale sono presenti due discariche: la discarica comunale, gestita dal Comune, e la discarica privata, gestita da un'azienda privata.

  • #san-mauro-marchesato
  • #88831
  • #crotone

San Nicola dell'Alto è un comune della provincia di Crotone, in Calabria. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 e la ferrovia. Dispone di un ecocentro comunale e di una discarica.

  • #san-nicola-dell-alto
  • #88817
  • #crotone

Santa Severina è un comune italiano della provincia di Crotone, in Calabria. Si trova ai confini con la Basilicata, sulle rive del fiume Crati. Il territorio comunale si estende per 97,8 km² e conta 5.972 abitanti. La densità è di 61 abitanti per km² sul totale della popolazione residente. Santa Severina è uno dei centri più importanti della Sibaritide. Fino al 1811 il paese si chiamava Santa Maria la Nova, in seguito alla costruzione della nuova chiesa madre, dedicata a Santa Maria Assunta, venne ribattezzato Santa Severina, in onore della martire romana Severina. Il paese è sede della Diocesi di Santa Severina e della Prefettura della Casa pontificia.

La logistica è molto importante per il comune di Santa Severina, infatti è sede della Diocesi di Santa Severina e della Prefettura della Casa pontificia. Inoltre, il paese è dotato di diversi ecocentri e discariche.

  • #santa-severina
  • #88832
  • #crotone

Savelli è un comune della provincia di Crotone, in Calabria, con una popolazione di circa 2.600 abitanti. Si trova a circa 30 km da Crotone e a 60 km da Catanzaro.

Il territorio comunale è compreso tra i monti della Sila e il mare Ionio. Il paese si estende per circa 10 km quadrati e si trova a circa 400 metri s.l.m.

La logistica è ottima grazie alla presenza della strada statale 106 che collega Crotone a Catanzaro. Inoltre, è presente una linea ferroviaria che collega la città di Crotone a Cosenza.

Il comune di Savelli dispone di due ecocentri, uno a Savelli e l'altro a San Giorgio, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una a Savelli e l'altra a San Giorgio, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.

  • #savelli
  • #88825
  • #crotone

Scandale è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Crotone, in Calabria. Geograficamente appartiene alla Piana di Sibari e si trova a circa 10 km dal mare Jonio. Il territorio comunale si estende per circa 33 km2.

Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico che collegano Scandale ai principali centri della provincia di Crotone. L'ecocentro più vicino si trova a Crotone, mentre la discarica più vicina è quella di Sibari.

  • #scandale
  • #88831
  • #crotone

Strongoli è un comune della provincia di Crotone, in Calabria. La popolazione al censimento del 2011 era di 8.049 abitanti. Il territorio comunale si estende per 62,6 km². Il comune è situato a circa 10 km dal mare e dalla città di Crotone. Nel territorio comunale si trovano due ecocentri, uno a Strongoli e l'altro a San Mauro Marchesato, entrambi gestiti dalla ditta "Ecosistema". Discariche: - Discarica di rifiuti solidi urbani a Strongoli; - Discarica di rifiuti solidi urbani a San Mauro Marchesato; - Discarica di rifiuti non pericolosi a San Mauro Marchesato.

  • #strongoli
  • #88816
  • #crotone

Umbriatico è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Crotone, in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra Crotone e Catanzaro, a circa 35 km da Crotone e 50 km da Catanzaro. Umbriatico confina con i comuni di Cirò, Cirò Marina, Isola Capo Rizzuto, Melissa, Rocca di Neto e San Mauro Marchesato.

Il territorio comunale si estende per 22,6 km² e si trova a un'altitudine media di 170 m s.l.m. La frazione più popolosa è quella centrale, detta anche "Umbriatico Superiore", mentre la frazione più piccola è "Umbriatico Inferiore".

Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. La vegetazione è caratterizzata da macchia mediterranea e da alcune coltivazioni tipiche della zona, come l'ulivo, il vino e la frutta.

L'economia di Umbriatico è principalmente basata sull'agricoltura e sulla pesca. Nelle vicinanze si trovano due importanti impianti industriali: l'Eni di Crotone e l'Ilva di Taranto.

Il comune di Umbriatico dispone di due ecocentri, uno a Umbriatico Superiore e uno a Umbriatico Inferiore, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani. Sono inoltre presenti due discariche, una a Cirò Marina e una a Rocca di Neto.

  • #umbriatico
  • #88823
  • #crotone

Verzino è un comune della provincia di Crotone, in Calabria, con una popolazione di 1.741 abitanti. Si trova a metà strada tra Crotone e Catanzaro, a circa 10 km dal mare. E' un paese molto tranquillo e accogliente, immerso nel verde della campagna calabrese.

Il paese è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati, che consentono di raggiungere facilmente le principali città della Calabria. E' presente un ecocentro comunale, aperto al pubblico, dove è possibile conferire i rifiuti differenziati.

Verzino è un paese molto tranquillo e accogliente, immerso nel verde della campagna calabrese. E' un luogo ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura.

  • #verzino
  • #88819
  • #crotone