Sgomberi nel comune di Cremona - CAP 26100

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Cremona

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Cremona per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Lombardia e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Cremona

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Cremona. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Cremona per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Cremona

Il comune di Acquanegra Cremonese si trova in provincia di Cremona, in Lombardia. La città ha una popolazione di circa 8600 abitanti ed è situata a pochi chilometri dal capoluogo provinciale.

Il territorio comunale è servito da diversi servizi pubblici, tra cui l'ecocentro e la discarica comunale. L'ecocentro è un servizio gratuito per la raccolta di rifiuti ingombranti, pericolosi e non, mentre la discarica è un servizio a pagamento per lo smaltimento di rifiuti non pericolosi.

L'ecocentro comunale è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00. La discarica comunale è invece aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00.

  • #acquanegra-cremonese
  • #26020
  • #cremona

Agnadello è un comune italiano di 1.813 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia. Il territorio comunale si estende su un'area di 8,83 km². Agnadello confina con i comuni di Borgo San Giacomo, Calvatone, Casteggio, Corte De' Cortesi Con Cignone, Gerre De' Caprioli, Madignano e San Angelo Lodigiano. Agnadello è situato a nord-ovest di Cremona, a metà strada tra Milano e Mantova.

Il territorio comunale di Agnadello si trova in una zona umida e comprende diversi ambienti naturali protetti: il Parco fluviale del Po e il Parco regionale delle Alpi Liguri. La Riserva naturale regionale Bosco Fontana è un'area protetta che ricopre gran parte del territorio comunale. Nel territorio comunale si trovano diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Agnadello è servito da una rete viaria secondaria. Non sono presenti ferrovie né autostrade nel territorio comunale. L'aeroporto più vicino è quello di Bergamo-Orio al Serio, a circa 100 km di distanza. Le discariche presenti nel territorio comunale sono: la discarica comunale, la discarica di Gerre De' Caprioli e la discarica di San Daniele Po.

  • #agnadello
  • #26020
  • #cremona

Il comune di Annicco si trova in provincia di Cremona, a circa 35 km a sud-est del capoluogo. La popolazione stimata al 2019 era di 3.780 abitanti. Annicco è un paese molto ben collegato: si trova infatti a soli 8 km dall'autostrada A21 Piacenza-Cremona e a 15 km dalla ferrovia Milano-Cremona. Il comune di Annicco è dotato di due ecocentri, uno in località Santa Maria e uno in località Ospedaletto. Discariche: - Località Cascina Grande: Via Provinciale Annicco-Corna Imagna, 42 - Località Madonna della Neve: Via Madonna della Neve - Località Cascina Rosa: Via Cascina Rosa, 2

  • #annicco
  • #26021
  • #cremona

Il comune di Azzanello si trova in provincia di Cremona. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. La città è ben servita da negozi e servizi. È presente un ecocentro comunale dove è possibile conferire materiali riciclabili. Sono inoltre presenti alcune isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #azzanello
  • #26010
  • #cremona

Come arrivare a Bagnolo Cremasco: Bagnolo Cremasco si trova in provincia di Cremona, a circa 35 km dal capoluogo. E' facilmente raggiungibile in auto dall'autostrada A21 uscendo al casello di Crema Sud. Bagnolo Cremasco è un comune di circa 8.000 abitanti, situato in una posizione strategica tra Lombardia e Piemonte. Il territorio comunale è molto vasto e si estende per oltre 40 km². La logistica è uno dei punti di forza del comune, infatti sono presenti diversi ecocentri e discariche.

  • #bagnolo-cremasco
  • #26010
  • #cremona
Bonemerse

è un comune italiano di 1.606 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra il Po e il fiume Oglio, nelle immediate vicinanze del Parco del Mincio. Il territorio comunale è formato da duecento ettari circa di superficie. Per la sua posizione strategica, è servito da una efficiente rete stradale e autostradale. La popolazione è distribuita in sei frazioni: Bonemerse, Calvatone, Corte de' Cortesi con Cignone, Corte de' Frati, San Giovanni in Croce e Sergnano. L'economia locale è legata all'agricoltura (cereali, foraggi, vite, frutta), all'allevamento e alla industria meccanica, metalmeccanica e tessile. Sono presenti due ecocentri, uno a Bonemerse e l'altro a Calvatone, e una discarica a Sergnano.

  • #bonemerse
  • #26040
  • #cremona

Il comune di Bordolano ricade nella provincia di Cremona, è un paese di circa 5.000 abitanti che sorge lungo il fiume Oglio. Bordolano è un paese facilmente raggiungibile sia in auto che in treno, è infatti dotato di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere agevolmente le principali città della Lombardia. Il paese è servito da un'ampia rete di strade e autostrade che lo collegano con i vicini paesi e città. Bordolano è un paese molto verde e ben curato, è dotato di numerosi parchi e giardini ma anche di un ecocentro e di una discarica per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #bordolano
  • #26020
  • #cremona

Ca' d'Andrea è un comune della provincia di Cremona. La popolazione è 558 abitanti. È situato nel nord italia, a 45 km a sud di Bergamo e a 90 km a nord di Milano. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica. Non è servito da mezzi pubblici.

  • #ca-d-andrea
  • #26030
  • #cremona
Calvatone

è un comune italiano di 5.331 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia. Si trova a metà strada tra Milano e Bologna, a circa 60 km da entrambe le città, e a poco più di 40 km da Cremona. E' un comune molto servito, sia dal punto di vista dei trasporti che da quello dei servizi. Infatti è attraversato dalla A21 Torino-Piacenza-Brescia-Cremona-Vicenza, che permette di raggiungere in poco più di un'ora sia Milano che Bologna. Inoltre è servito da diverse linee ferroviarie che collegano Calvatone a Brescia, Cremona, Parma, Mantova e Milano. Anche dal punto di vista dei servizi il comune è molto ben fornito. Sono infatti presenti diversi supermercati, banche, uffici postali, farmacie e scuole. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune è dotato di 3 ecocentri e 2 discariche.

  • #calvatone
  • #26030
  • #cremona

Il comune di Camisano si trova in provincia di Cremona. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. Camisano è un paese molto accogliente e ben organizzato. Dispone infatti di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti, una buona rete di trasporti pubblici che collega il paese con le principali città della Lombardia e diverse discariche.

  • #camisano
  • #26010
  • #cremona

Campagnola Cremasca è un comune della provincia di Cremona in Lombardia. La popolazione al 2016 è di 2.837 abitanti distribuiti su una superficie di 22,60 km².

Il territorio comunale è compreso nel Parco Regionale dei Monti Pisani e nel Parco fluviale del Taro. Fanno parte del territorio comunale i centri abitati di Campagnola, Roncofreddo e San Marziano.

Il comune è servito da una linea ferroviaria che lo collega a Cremona e Piacenza. Sono presenti diversi servizi come l'ecocentro, la biblioteca, il museo, la piscina e il teatro.

  • #campagnola-cremasca
  • #26010
  • #cremona

Capergnanica è un comune della provincia di Cremona, in Lombardia, con una popolazione di 2.711 abitanti.

Si trova a circa 35 km a nord di Cremona e a 15 km dal confine con il Mantovano. E' un territorio prettamente agricolo e il suo paesaggio è caratterizzato da colline e da ampie vallate.

Il comune di Capergnanica dispone di due ecocentri, uno a Capergnanica e uno a Pizzighettone, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Capergnanica e l'altra a Pizzighettone.

  • #capergnanica
  • #26010
  • #cremona

Il comune di Cappella Cantone in provincia di Cremona

Cappella Cantone è un comune italiano di 2 402 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Cremona e il Lago di Garda. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² ed è compreso nella pianura Padana.

Cappella Cantone è servito da un'ottima logistica. Infatti, l'autostrada A21 Torino-Piacenza-Cremona-Brescia è raggiungibile in pochi minuti dal territorio comunale. Inoltre, il comune è servito da due stazioni ferroviarie: Cappella Cantone-Brescia e Cappella Cantone-Cremona.

L'ecologia è molto importante per il comune di Cappella Cantone che si preoccupa di preservare l'ambiente naturale. Per questo, il comune mette a disposizione dei cittadini due ecocentri, uno a Cappella Cantone e l'altro a Montodine. Inoltre, sono presenti quattro isole ecologiche in cui è possibile conferire i rifiuti.

Cappella Cantone è un comune attivo sul fronte della gestione dei rifiuti. Sono infatti presenti due discariche: una a Cappella Cantone e l'altra a Montodine. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini un centro di raccolta rifiuti ingombranti.

  • #cappella-cantone
  • #26020
  • #cremona

Il comune di Cappella de' Picenardi si trova in provincia di Cremona e conta circa 2.200 abitanti. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblici e privati, tra cui autobus e treni. Inoltre, sono presenti diverse strutture ricettive e ristorative. Il comune di Cappella de' Picenardi è dotato di diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, sono presenti diverse discariche per lo smaltimento dei rifiuti.

  • #cappella-de-picenardi
  • #26030
  • #cremona

Capralba è un comune della provincia di Cremona, in Lombardia. Si trova a metà strada tra Cremona e Bergamo, a circa 35 km da Cremona e a 60 km da Bergamo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Capralba è un paese molto tranquillo e ben collegato: è servito da autobus che collegano Bergamo e Cremona, e da un treno che collega Bergamo e Piacenza. Capralba è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi. Ha anche tre ecocentri, in cui è possibile conferire rifiuti ingombranti, elettronici e pericolosi. Non ci sono discariche nel paese, ma solo in alcune aree limitrofe.

  • #capralba
  • #26010
  • #cremona

Il comune di Casalbuttano ed Uniti si trova in provincia di Cremona. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata sia con l'autostrada che con il treno. E' presente un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche.

  • #casalbuttano-ed-uniti
  • #26011
  • #cremona

Casale Cremasco-Vidolasco è un comune della provincia di Cremona, con una popolazione di poco meno di 8.000 abitanti. La città è situata a metà strada tra Cremona e Bergamo, a circa 30 km da entrambe le città. Casale Cremasco-Vidolasco è ben collegata con l'autostrada A4 che attraversa la città da nord a sud. La città è servita da un buon servizio di autobus che la collega con Cremona e Bergamo.

Casale Cremasco-Vidolasco dispone di due ecocentri, uno a nord della città e uno a sud. L'ecocentro a nord è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. L'ecocentro a sud è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. I cittadini possono portare i rifiuti presso gli ecocentri gratuitamente.

Casale Cremasco-Vidolasco dispone di due discariche, una a nord della città e una a sud. La discarica a nord è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 18:30, e il sabato dalle 7:30 alle 12:30. La discarica a sud è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 18:30.

  • #casale-cremasco-vidolasco
  • #26010
  • #cremona

Casaletto Ceredano è un comune in provincia di Cremona, in Lombardia, con una popolazione di 2.711 abitanti. È situato a sud-ovest di Cremona, a circa 25 km dal capoluogo. Il territorio comunale si estende per 9,2 km². La struttura urbanistica del centro abitato si sviluppa attorno alla chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, edificio in stile barocco del XVIII secolo. Il territorio comunale è servito da due ecocentri, uno a Casaletto e uno a Ceredano, e da quattro discariche: due a Casaletto, una a Ceredano e una a Ponte San Pietro.

  • #casaletto-ceredano
  • #26010
  • #cremona

Casaletto di Sopra è un comune della provincia di Cremona, in Lombardia. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. Il comune è servito da diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Vi sono inoltre due discariche, una gestita dal Comune e l'altra dagli imprenditori agricoli. La logistica è garantita da un'ottima posizione strategica: Casaletto di Sopra si trova infatti a metà strada tra Cremona e il Lago di Garda.

  • #casaletto-di-sopra
  • #26014
  • #cremona

Casaletto Vaprio è un comune della provincia di Cremona, in Lombardia. La popolazione è di circa 16.000 abitanti. Casaletto Vaprio è ben collegato alla città di Cremona grazie alla presenza di diverse linee di autobus. Inoltre, il comune è dotato di diversi ecocentri e di una discarica.

  • #casaletto-vaprio
  • #26010
  • #cremona

Il comune di Casalmorano si trova in provincia di Cremona. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è situata a metà strada tra Cremona e Mantova, quindi è ben collegata sia con l'autostrada che con il treno. Nella città ci sono diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #casalmorano
  • #26020
  • #cremona

Usa anche almeno una immagine.

Il Comune di Casteldidone si trova in provincia di Cremona e conta circa 3.330 abitanti. E' situato strategicamente in una posizione centrale rispetto ai principali centri abitati della provincia e a soli 50 km dal capoluogo. Il territorio comunale è inoltre attraversato dalla strada statale 342 della valle Seriana che collega Bergamo a Brescia. La logistica è quindi un aspetto importante per questo territorio. Il Comune di Casteldidone mette a disposizione dei cittadini due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, sono presenti due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti inerti.

  • #casteldidone
  • #26030
  • #cremona

Castel Gabbiano è un comune della provincia di Cremona in Lombardia. Il territorio comunale si estende su un'area di 6,61 km² e conta 3.577 abitanti dall'ultimo censimento dell'ISTAT. Il comune di Castel Gabbiano fa parte della Comunità montana del Cremasco ed è situato a nord-ovest di Cremona, ai confini con il territorio comunale di Motta Baluffi. Il paese si sviluppa lungo la strada provinciale che collega Cremona a Pizzighettone, in un territorio pianeggiante a ridosso della bassa valle del fiume Serio. A sud del paese sorge l'ecocentro comunale, mentre a nord est si trova la discarica comunale.

  • #castel-gabbiano
  • #26010
  • #cremona

Il Comune di Castelleone si trova in provincia di Cremona e conta poco meno di 11.000 abitanti. La città è ben collegata con le principali arterie stradali e autostradali ed è quindi facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Nella città sono presenti diversi ecocentri e centri di raccolta differenziata, che consentono ai cittadini di smaltire i rifiuti in modo responsabile e sostenibile. Inoltre, nei dintorni della città sono presenti diverse discariche, che consentono di smaltire i rifiuti in modo appropriato.

  • #castelleone
  • #26012
  • #cremona

Il Comune di Castelverde si trova in provincia di Cremona e conta 3.441 abitanti. Il territorio è collocato a sud del Parco Regionale della Val Nure e del Parco delle Groane. Questa zona è particolarmente suggestiva per la presenza della Riserva Naturale della Grande Duna, una delle dune più grandi d' Europa. La logistica è facilitata dalla presenza di due autostrade (A21 e A1) e della ferrovia Brescia-Cremona-Mantova. Il centro abitato è composto da nuclei storici e dalle frazioni di San Zenone al Lambro e Terranova dei Passerini. Castelverde è un territorio particolarmente attento alla cura dell' ambiente. Sono attivi 4 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e 1 parco pubblico. La gestione del ciclo integrato dei rifiuti è affidata alla società Hera Spa.

  • #castelverde
  • #26022
  • #cremona

Castelvisconti è un comune della provincia di Cremona, in Lombardia, con una popolazione di 2.715 abitanti.

Si trova al confine con la provincia di Bergamo e a circa 35 km a nord di Cremona.

E' un paese molto ben collegato grazie alla presenza della statale 42 che collega Bergamo a Cremona.

Castelvisconti è un paese molto verde grazie alla presenza di numerosi parchi e riserve naturali.

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti differenziati e due discariche.

  • #castelvisconti
  • #26010
  • #cremona

Il comune di Cella Dati si trova in provincia di Cremona e conta circa 1.200 abitanti. La città è servita da un'ottima rete di trasporti che permette di raggiungere comodamente tutte le principali città della Lombardia. Cella Dati è dotata di diversi ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti organici e inorganici. La città è inoltre dotata di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #cella-dati
  • #26040
  • #cremona

Il comune di Chieve si trova in provincia di Cremona e conta circa 3.800 abitanti. E' un comune prettamente agricolo e per questo motivo la logistica e i trasporti sono molto importanti. Sono presenti due ecocentri, uno in viaXXI Aprile e l'altro in via della Resistenza, dove è possibile conferire gratuitamente i propri rifiuti. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta Casentino srl.

  • #chieve
  • #26010
  • #cremona

Il Comune di Cicognolo si trova in provincia di Cremona, a circa 35 km a sud-ovest dal capoluogo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Cicognolo è un comune della bassa pianura cremonese, che si estende per 21 km² circa. Il territorio è prevalentemente pianeggiante.

La logistica è un aspetto importante da considerare per Cicognolo, considerato che la città è vicina a importanti snodi autostradali e ferroviari. In particolare, è situata a pochi chilometri dall'Autostrada A21 Torino-Piacenza e dall'Autostrada A1 Milano-Bologna. La città è inoltre servita dalla linea ferroviaria Cremona-Mantova e dalla linea ferroviaria Piacenza-Cremona-Brescia.

Cicognolo dispone di due ecocentri, situati in Via C. Battisti e in Via Mazzini, aperti al pubblico dal lunedì al sabato. L'ecocentro è un servizio gratuito che permette ai cittadini di smaltire i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i rifiuti elettronici e i pneumatici.

Cicognolo dispone inoltre di una discarica, situata in Località Camporeso, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì. La discarica è un servizio a pagamento riservato ai cittadini che necessitano di smaltire i rifiuti inerti, come ad esempio la sabbia, il cemento o il calcestruzzo.

  • #cicognolo
  • #26030
  • #cremona

Il comune di Cingia dei Botti si trova in provincia di Cremona. Il comune conta circa 1.800 abitanti.

Cingia dei Botti è un paese con molti servizi: ci sono diversi negozi, un ufficio postale, una biblioteca, una farmacia e una pizzeria.

Il paese è ben collegato: ci sono autobus che portano alla città di Cremona e sono disponibili anche treni per Monza e Bergamo.

Il comune di Cingia dei Botti è molto attento alla raccolta differenziata: ci sono diversi ecocentri e la spazzatura viene portata in discarica solo in casi eccezionali.

  • #cingia-de-botti
  • #26042
  • #cremona

  • #corte-de-cortesi-con-cignone
  • #26020
  • #cremona

Corte de' Frati è un comune italiano di 2 936 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Sorge su un altopiano che digrada verso il torrente Oglio, ai confini con il territorio del Parco Regionale dei Corni Busattini. Il territorio è compreso tra i 100 e i 400 metri sul livello del mare. Il comune di Corte de' Frati è composto da diverse frazioni: Busana, Corte de' Frati, Cremosano, Gerosa, Grontardo, Mongiana, Montorio and Rongio. Corte de' Frati è situato a metà strada tra Cremona e Bergamo, a circa 40 km da entrambe le città. La sua posizione geografica la rende un ottimo punto di partenza per esplorare la Lombardia. Corte de' Frati è servita dagli autobus di linea dell'Azienda Provinciale per i Trasporti di Bergamo (APT), che collega la città con Bergamo, Cremona e altre località della Lombardia. Corte de' Frati ha due ecocentri, uno in via del Lavoro e l'altro in via Vittorio Emanuele II, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti. Inoltre, Corte de' Frati dispone di una discarica controllata in Località Mongiana, in cui è possibile conferire i rifiuti non riciclabili.

  • #corte-de-frati
  • #26010
  • #cremona

Credera Rubbiano è un comune italiano di 6656 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Si trova a circa 15 km a nord di Cremona, a metà strada tra la città e il Lago di Garda. Il territorio comunale è compreso nella pianura Padana e si estende per circa 13 km². Il centro abitato è situato a circa 100 metri s.l.m., mentre il territorio comunale raggiunge i 150 metri s.l.m. nella zona nord-ovest. Il clima è tipicamente continentale, con inverni freddi e lunghi e estati calde e afose. Le vie di comunicazione che attraversano Credera Rubbiano sono la strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero e la strada provinciale 35 della Val Tidone. La fermata dei treni della linea Brescia-Cremona-Mantova è situata a circa 2 km dal centro abitato. Credera Rubbiano è servita da due ecocentri, uno nella frazione Rubbiano e l'altro in località Sorgenti. Discariche: - La discarica comunale si trova in località Case Sparse, lungo la strada provinciale 35. - La discarica protetta è situata in località Sabbioneta, lungo la strada statale 12.

  • #credera-rubbiano
  • #26010
  • #cremona

Il Comune di Cremosano si trova in provincia di Cremona e conta circa 5.800 abitanti. La città è situata a metà strada tra Cremona e Bergamo, a circa 30 km da entrambe. Cremosano è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da campi coltivati e da un paesaggio tipico della pianura padana. La città è dotata di tutti i servizi necessari per i cittadini, come negozi, uffici postali, banche, farmacie e scuole. Cremosano è un paese molto attento all'ambiente e alla raccolta differenziata dei rifiuti. Nella città sono presenti due ecocentri, in cui è possibile conferire gratuitamente tutti i materiali riciclabili, come carta, plastica, vetro e metallo. Inoltre, sono presenti due isole ecologiche, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti organici. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti non riciclabili, Cremosano è dotata di una discarica a cielo aperto, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non riciclabili.

  • #cremosano
  • #26010
  • #cremona

Crotta d'Adda è un comune italiano di 10.632 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Situato sulle rive del fiume Adda, è famoso per essere stato il primo comune italiano ad aver istituito un ecocentro comunale nel 1997.

Il territorio comunale si estende su una superficie di 17,7 km² e confina con i comuni di Cremona, Soncino, Soresina e Romanengo. La frazione più popolosa è Gorla Minore, mentre le altre sono Gorla Maggiore, Massalengo, Martignana di Po, Ponteventura e Santa Maria di Po.

I principali servizi offerti dal comune sono 3 ecocentri (1 a Gorla Maggiore e 2 a Gorla Minore), una discarica controllata e una serie di servizi di igiene urbana (pulizia strade, raccolta rifiuti, gestione verde pubblico).

  • #crotta-d-adda
  • #26020
  • #cremona

Cumignano sul Naviglio è un comune della provincia di Cremona. La popolazione è di 6.331 abitanti. Si trova a circa 9 km a nord di Cremona, lungo la strada provinciale SP 467 che collega l'Autostrada A1 alla SP 468. È servito da una stazione ferroviaria della linea Cremona-Mortara.
Il territorio è attraversato dal Naviglio Grande, che lo divide in due parti: la frazione di Valle, a nord-ovest, e il centro abitato, a sud-est. Cumignano è la terza località per popolazione del comprensorio del Naviglio Grande.

L'ecocentro è aperto al pubblico tutti i mercoledì e sabati dalle 8.00 alle 12.00. Sono accettati: vetro, plastica, lattine, olio esausto, pile, batterie, accumulatori, medicinali scaduti, neon, CFL e tutti i materiali elettrici ed elettronici (RAEE).

La discarica è aperta al pubblico tutti i mercoledì e sabati dalle 8.00 alle 12.00. Sono accettati: materiali da demolizione e scavo, ingombranti, rifiuti organici, sfalci e potature, materiali ferrosi e non ferrosi, materiali elettrici ed elettronici, oli minerali, pneumatici fuori uso, medicinali scaduti, vernici e solventi, batterie e accumulatori.

  • #cumignano-sul-naviglio
  • #26020
  • #cremona

Il comune di Derovere si trova in provincia di Cremona e conta circa 500 abitanti. La logistica è molto buona grazie alla vicinanza alla città di Cremona e alla presenza di mezzi di trasporto pubblico. I principali servizi offerti dal comune sono l'ecocentro comunale, la raccolta differenziata e la gestione dei rifiuti.

  • #derovere
  • #26040
  • #cremona

Il Comune di Dovera si trova in provincia di Cremona e conta poco più di 5.000 abitanti. E' una città molto antica, la cui storia risale almeno all'anno 1000. Situata ai confini con la Lombardia, la città è ben collegata con Cremona e con il resto del paese.

Dovera è una città molto verde, con numerosi parchi e aree naturalistiche. L'ecologia è molto importante per la città e vengono organizzate numerose iniziative per la tutela dell'ambiente.

I rifiuti vengono gestiti attraverso l'utilizzo di ecocentri e discariche.

  • #dovera
  • #26010
  • #cremona

Drizzona è un comune della provincia di Cremona, situato nella bassa pianura Padana. Ha una popolazione di poco più di 2.000 abitanti e una superficie di circa 10 km².

Dal punto di vista logistico, Drizzona è ben collegata alla vicina città di Cremona, sia per via ferroviaria che per via stradale.

Il comune di Drizzona dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettrodomestici, pneumatici fuori uso, olio esausto, batterie, pile e sfalci d'erba.

Discariche a Drizzona non ce ne sono, tutti i rifiuti vengono conferiti negli ecocentri.

  • #drizzona
  • #26034
  • #cremona

Il Comune di Fiesco è un comune italiano della provincia di Cremona, in Lombardia. Il territorio comunale comprende la frazione di Fabbrica Curone.

Al 31 dicembre 2018 il comune contava 5.491 abitanti.

Il paese è situato a sud-ovest di Cremona, ai confini con i comuni di Gerre de' Caprioli, Stagno Lombardo e Pandino.

Dal punto di vista logistico il territorio comunale è servito dalla Strada statale 10, che collega Cremona a Codogno, e dalla Strada provinciale 18, che collega Cremona a Pizzighettone.

L'ecocentro più vicino è quello di Cremona, che si trova a circa 10 km dal comune.

Il comune di Fiesco non dispone di una discarica. Sono in corso programmi per la costruzione di un impianto di biogas che sfrutterà i rifiuti organici provenienti dagli agricoltori del territorio.

  • #fiesco
  • #26010
  • #cremona

Formigara: situato in provincia di Cremona, Formigara è un paese italiano con una popolazione di circa 3.560 abitanti. È servito da una pizzeria, un ristorante, un bar, un tabacchi, una farmacia, una panetteria e altri negozi. Formigara dispone di una frazione chiamata Pieve, in cui si trova la chiesa parrocchiale intitolata a San Michele Arcangelo.

La logistica è molto buona, ci sono molti ecocentri e discariche. Formigara è un luogo ideale per trascorrere una vacanza tranquilla e rilassante.

  • #formigara
  • #26020
  • #cremona

Il comune di Gabbioneta-Binanuova si trova in provincia di Cremona, a metà strada tra le città di Cremona e Mantova. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. Gabbioneta-Binanuova è un paese molto ben collegato: si trova infatti sulla strada statale 11 che collega Cremona a Mantova. Inoltre, è servito da una linea ferroviaria che collega Cremona a Mantova. Gabbioneta-Binanuova dispone di due ecocentri, uno a Gabbioneta e uno a Binanuova, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Discariche? Non ce ne sono!

  • #gabbioneta-binanuova
  • #26030
  • #cremona

Gadesco-Pieve Delmona è un comune italiano di 8.330 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia. Situato ai confini con il Piemonte, il comune è un importante snodo logistico grazie alla presenza di due ecocentri e di una discarica. Il centro abitato si sviluppa lungo la Via Emilia, la principale arteria che collega il nord al sud del Paese, e si estende fino alle pendici del Monte Motta. La città è divisa in due parti dal torrente Pevero: a nord si trova la frazione di Gadesco, mentre a sud sorge Pieve Delmona. La popolazione è distribuita tra le due frazioni in modo quasi equamente, ma la maggior parte dei servizi si trova nella parte sud della città. Gadesco-Pieve Delmona è un comune agricolo, ma negli ultimi anni sta cercando di sviluppare altri settori dell'economia. Il turismo è una delle principali risorse del territorio: il comune è infatti circondato da un paesaggio tipicamente lombardo, fatto di campi coltivati e boschi. La città è anche sede di numerose aziende del settore metalmeccanico e tessile.

  • #gadesco-pieve-delmona
  • #26030
  • #cremona

Il comune di Genivolta si estende su una superficie di 31,22 km² e conta una popolazione di 2.042 abitanti, distribuiti in 5 frazioni. Sorge lungo la strada provinciale 34 dei Laghi, a 13 km a nordovest di Cremona, ai confini con i comuni di Palazzo Pignano, Casteldidone e Malagnino. Il territorio comunale è compreso nell'area del Parco del Mincio. La logistica è garantita dall'uscita autostradale Cremona Nord della A21 Torino-Piacenza e dalla stazione ferroviaria di Cremona, entrambe raggiungibili in pochi minuti dal centro abitato. I servizi igienico-sanitari sono garantiti da: - una farmacia - una Guardia Medica I servizi sociali sono garantiti da: - un Consultorio Familiare - un Ufficio Relazioni con il Pubblico I servizi scolastici sono garantiti da: - un asilo nido - una scuola dell'infanzia - una scuola primaria - una scuola secondaria di primo grado I servizi culturali sono garantiti da: - una biblioteca I servizi sportivi sono garantiti da: - un campo da calcio - una palestra I rifiuti solidi urbani vengono smaltiti presso gli ecocentri di Cremona e Brescia. Le principali discariche presenti sul territorio comunale sono: - la discarica di Casteldidone - la discarica di Malagnino

  • #genivolta
  • #26020
  • #cremona

Il comune di Gerre de' Caprioli si trova in provincia di Cremona e conta circa 1.800 abitanti. La città è servita da una buona logistica e da diversi ecocentri e discariche. Gerre de' Caprioli è un comune tranquillo e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura.

  • #gerre-de-caprioli
  • #26040
  • #cremona

Gombito è un comune della provincia di Cremona. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La logistica è molto buona, grazie alla vicinanza della stazione ferroviaria e alla superstrada. Vi sono diversi ecocentri e discariche nel territorio.

  • #gombito
  • #26020
  • #cremona

Grontardo è un comune della provincia di Cremona, situato nella pianura Padana, a circa 35 chilometri dal capoluogo. La popolazione al 2016 era di 5991 abitanti. Grontardo si trova in un'ottima posizione strategica, vicino alle principali città della Lombardia, come Milano e Brescia, e ai confini con il Piemonte e l'Emilia-Romagna. Il comune di Grontardo ha 3 ecocentri, in cui è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici e medicinali scaduti, e 9 punti di raccolta differenziata, in cui è possibile conferire carta, plastica, vetro e metallo. Discariche a Grontardo: - Centrale idrica - ex cava di argilla - ex cava di pietra

  • #grontardo
  • #26044
  • #cremona

Grumello Cremonese ed Uniti è un comune della provincia di Cremona, in Lombardia, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. Il comune è situato nella Bassa cremonese, ai confini con il Lodigiano. Il territorio comunale è caratterizzato da una fitta rete di canali, da cui il toponimo, che favoriscono il deflusso delle acque piovane e lo sviluppo di colture tipiche della zona, come la risaia. Nel territorio sono inoltre presenti due ecocentri comunali, uno a Grumello e l'altro a Cremonese ed Uniti, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, non pericolosi e da raccolta differenziata. Non sono invece presenti discariche nel territorio comunale.

  • #grumello-cremonese-ed-uniti
  • #26023
  • #cremona

Il comune di Gussola si trova in provincia di Cremona, a circa 40 km dal capoluogo. Il territorio comunale è pianeggiante e si estende per circa 16 km². La popolazione è di circa 4000 abitanti.

Il comune di Gussola è servito da due ecocentri, uno a Gussola e l'altro a Ponte dei Cappuccini, dove è possibile conferire i rifiuti solidi urbani. Inoltre, nella frazione di Ponte dei Cappuccini si trova una discarica autorizzata per la gestione dei rifiuti non conferibili in raccolta differenziata.

  • #gussola
  • #26040
  • #cremona

Il comune di Isola Dovarese sorge in provincia di Cremona, a nord della città di Cremona. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. Il comune dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti. Isola Dovarese è un paese tranquillo e accogliente, circondato dalla campagna.

  • #isola-dovarese
  • #26031
  • #cremona

Izano è un comune italiano di 5 429 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia. La sua superficie è di 11,76 km². Confina con i comuni di Casteggio, Corte de' Cortesi con Cignone, Gerre de' Caprioli e Torre de' Picenardi.

Fa parte della Comunità montana Valli del Cremasco e del Parco agricolo Sud Milano.

Sorge su un altopiano a un'altitudine di circa 200 metri s.l.m. che digrada verso nordovest, verso la bassa valle del fiume Serio.

Il territorio comunale è compreso nel Parco agricolo Sud Milano. Izano ha un'economia prettamente agricola e la coltivazione della vite è la principale attività.

Nel territorio sono presenti due ecocentri comunali: uno dedicato alla raccolta differenziata dei materiali riciclabili e l'altro alla raccolta degli oli usati. Non sono presenti discariche sul territorio.

  • #izano
  • #26010
  • #cremona

Madignano è un comune italiano di 2.348 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Geograficamente si trova nel basso cremasco, ai confini con il Lodigiano e il Mantovano.

Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Adda e Oglio, ed è attraversato dalla ferrovia Mantova-Cremona.

Il paese è servito da un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, e da una stazione ferroviaria che collega Cremona a Mantova.

DiscaricheAttualmente non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #madignano
  • #26020
  • #cremona

Il comune di Malagnino si trova in provincia di Cremona. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Malagnino è un comune ricco di servizi. Ecocentri e discariche sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00. Malagnino è anche un comune ben collegato. Si trova infatti a soli 10 km da Cremona, 15 km da Crema e a 30 km da Bergamo.

  • #malagnino
  • #26030
  • #cremona

Il Comune di Martignana di Po si trova in provincia di Cremona, ha una popolazione di circa 3.800 abitanti e si estende per 22,79 km². È un paese molto rurale e la maggior parte della sua superficie è coperta da campi coltivati. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la rendono facilmente raggiungibile da altre città della Lombardia. Martignana di Po dispone di due ecocentri, uno aperti solo su appuntamento e l'altro aperto al pubblico solo il sabato mattina. Ci sono anche due discariche, ma una è chiusa e l'altra è aperta solo su appuntamento. Nel comune di Martignana di Po sono presenti diverse aziende agricole e alcune piccole imprese. La città è molto tranquilla e i residenti sono molto cordiali e disponibili. Il clima è molto mite e le temperature invernali non sono molto rigide.

  • #martignana-di-po
  • #26040
  • #cremona

Il comune di Monte Cremasco si trova in provincia di Cremona. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Monte Cremasco è un comune molto ben collegato alla rete viaria provinciale e regionale. Dispone di due ecocentri per la raccolta di rifiuti, uno per la raccolta differenziata e uno per la raccolta di materiali elettronici ed elettrici. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta "Ambiente e Territorio". La raccolta dei rifiuti avviene tramite il porta a porta.

  • #monte-cremasco
  • #26010
  • #cremona

Montodine è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Milano e Brescia, a circa 35 km da entrambe. Il territorio comunale è pianeggiante e si estende per 10,72 km². E' un paese molto rurale, con circa il 70% della popolazione che lavora nell'agricoltura. Vi sono due ecocentri, uno a Montodine e l'altro a San Zeno, entrambi aperti il sabato mattina. I rifiuti solidi non pericolosi vengono gestiti dall'azienda "Cremona Ambiente SpA".

  • #montodine
  • #26010
  • #cremona

Il Comune di Moscazzano si trova in provincia di Cremona, a circa 20 km a sud-ovest del capoluogo. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. Il paese è ben servito dai mezzi pubblici, infatti è presente una stazione ferroviaria che permette di raggiungere Cremona in circa 20 minuti. Inoltre, è presente una fermata dell'autobus che collega il paese alla città di Cremona. A Moscazzano sono presenti due ecocentri, uno in Via Dell'Artigianato e l'altro in Via Fornace. Questi ecocentri sono aperti al pubblico tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il Comune di Moscazzano è dotato di due discariche, una in Via Fornace e l'altra in Via Garibaldi. Queste discariche sono aperte al pubblico tutti i giorni dalle 7:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

  • #moscazzano
  • #26010
  • #cremona

Motta Baluffi è un comune della provincia di Cremona, in Lombardia. Il territorio comunale si estende per 36,37 km² e conta 1.325 abitanti dall'ultimo censimento dell'anno 2011. La densità di popolazione è di 36,4 abitanti per km² sul territorio comunale. Motta Baluffi è un paese molto tranquillo e silenzioso, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax. C'è una bellissima vista sul lago e sui monti circostanti. I servizi principali sono:

  • Ufficio postale
  • Banca
  • Farmacia
  • Panetteria
  • Bar
  • Ristorante
  • Albergo
  • Pizzeria
  • Gelateria

Motta Baluffi è un paese molto verde, ci sono molti parchi e giardini curati e ben tenuti. Tra i servizi offerti dal comune ci sono 3 ecocentri, 2 discariche e una stazione di servizio per la raccolta dei rifiuti. Il comune di Motta Baluffi è servito da un ottimo servizio di trasporti pubblici, infatti ci sono diversi autobus che collegano il paese a Cremona e ai paesi vicini. Inoltre è possibile raggiungere Motta Baluffi in treno grazie alla linea ferroviaria Cremona-Mantova.

  • #motta-baluffi
  • #26045
  • #cremona

Offanengo è un comune della provincia di Cremona, situato a circa 40 km a sud-est del capoluogo. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. Offanengo è un paese molto ben collegato, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto, come l'autostrada A21, il treno e l'autobus. La città è dotata di diversi servizi, come gli ecocentri (dove è possibile conferire i rifiuti), le biblioteche, i parchi e le piste ciclabili. Non mancano, inoltre, le attrazioni turistiche, come il Castello di Offanengo e il Parco Naturale Regionale delle Fontanelle.

  • #offanengo
  • #26010
  • #cremona

Olmeneta è un comune della provincia di Cremona, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti ed è situato a pochi chilometri da Cremona, nel Nord Est della provincia.

Il territorio comunale è formato da diversi ecocentri, una discarica e una centrale elettrica. La logistica è garantita da un ufficio postale, un supermercato e un emporio.

Nella frazione di Olmeneta si trova anche un museo dedicato alla storia e alla tradizione locale, che è aperto al pubblico tutti i giorni.

  • #olmeneta
  • #26010
  • #cremona

Il comune di Ostiano è situato in provincia di Cremona, a circa 20 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto. Ostiano è dotato di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti in modo appropriato per garantire un ambiente sano e pulito.

  • #ostiano
  • #26032
  • #cremona

Paderno Ponchielli è un comune della provincia di Cremona, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti. La città è situata ai piedi dei Monti Oltrepò, a circa 30 km a sud-ovest di Cremona. Paderno Ponchielli è servita da una buona rete viaria e di trasporti pubblici. Dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #paderno-ponchielli
  • #26024
  • #cremona

Il comune di Palazzo Pignano si trova in provincia di Cremona e conta circa 2.700 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diverse strade provinciali e autostrade, tra cui la A21. Le principali attività economiche della zona sono l'agricoltura e il turismo. Palazzo Pignano è infatti conosciuta per la produzione di formaggi e per i suoi antichi palazzi storici. Il comune dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Per i rifiuti più ingombranti è invece disponibile un servizio a pagamento di ritiro a domicilio.

  • #palazzo-pignano
  • #26020
  • #cremona

Il Comune di Pandino è situato in provincia di Cremona, a circa 35 km dal capoluogo. La sua popolazione è di circa 5.000 abitanti. Il territorio comunale si estende per circa 15 kmq. Il Comune di Pandino è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come ad esempio autobus e treni. Dispone inoltre di un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti, e di due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non pericolosi.

  • #pandino
  • #26025
  • #cremona

Persico Dosimo è un comune della provincia di Cremona, in Lombardia. La popolazione al 2019 era di 5 427 abitanti. Geograficamente il comune si colloca nella media valle del Po, al confine con il basso Lodigiano. Confina a nord con Codogno, a est con Lodi Vecchio, a sud-est con Montanaso Lombardo e a ovest con Somaglia. Persico Dosimo è formato da cinque frazioni: Persico, Casalpusterlengo, Brembio, Calendasco e Salvirola. Il suo territorio è circondato da numerosi scorci naturalistici come la Riserva Naturale Regionale Bosco delle Lucine e il Parco dei Laghi di Suzzara e Melegnano. La logistica è un settore importante dell'economia locale: sono presenti numerose aziende del settore, sia grandi che piccole. Il centro storico di Persico Dosimo è caratterizzato da edifici storici come il Palazzo degli Scaligeri, la Torre Civica e la Chiesa Parrocchiale. Sono presenti diversi punti di raccolta differenziata, numerosi ecocentri e una Discarica Comunale.

  • #persico-dosimo
  • #26043
  • #cremona

Pescarolo ed Uniti è un comune italiano della provincia di Cremona, in Lombardia. Con i suoi quasi 9000 abitanti è il quarto comune della provincia per popolazione.

Il paese è situato a metà strada tra Brescia e Milano, a circa 60 km da entrambe le città. Questo rende Pescarolo ed Uniti un luogo ideale per chi lavora in una delle due grandi città ma cerca un posto tranquillo dove vivere.

La città è fornita di tutti i servizi essenziali, come supermercati, banche, scuole e negozi. Ci sono anche numerosi ristoranti e bar, che offrono una buona selezione di piatti locali e internazionali.

Per quanto riguarda la logistica, Pescarolo ed Uniti è ben collegato sia con Brescia che con Milano grazie a una buona rete di trasporti pubblici. Ci sono autobus e treni che collegano la città con le due metropoli.

Pescarolo ed Uniti è anche un luogo molto verde, con molti parchi e aree verdi. Nel paese ci sono due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti di tipospeciale. Ci sono anche due discariche, una delle quali è situata nella vicina città di Cremona.

  • #pescarolo-ed-uniti
  • #26033
  • #cremona

Pessina Cremonese è un comune in provincia di Cremona, in Lombardia. Il paese è situato ai confini con la provincia di Mantova. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Pessina è un paese agricolo e si trova a meno di 10 km dalla città di Cremona. La logistica è molto buona e ci sono diversi ecocentri e discariche.

  • #pessina-cremonese
  • #26030
  • #cremona

COMUNE DI PIADENA

Popolazione: 10.856 abitanti (al 31 dicembre 2017)

Logistica: Piadena si trova a metà strada tra due importanti motori economici del territorio, Milano e Brescia. La città è servita dall'autostrada A4 (uscita Piadena), dalla ferrovia Mantova-Cremona-Brescia e dall'aeroporto di Orio al Serio (BG).

Ecocentri: Piadena dispone di due ecocentri attivi dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

Discariche: Piadena dispone di una discarica per i rifiuti solidi urbani, una discarica per i rifiuti speciali e una piattaforma di compostaggio.

  • #piadena
  • #26034
  • #cremona

Il comune di Pianengo si trova in provincia di Cremona. La popolazione è di circa 4.500 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A21 e la ferrovia Brescia-Cremona-Mantova. Pianengo è anche servita da un ecocentro e da una discarica. L'ecocentro è un luogo dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, come l'olio esausto, le batterie, i farmaci scaduti e i rifiuti ingombranti. La discarica è invece un luogo dove è possibile conferire i rifiuti solidi, come l'umido e la plastica. Pianengo è una città molto accogliente e ospitale. Ha diversi negozi e ristoranti dove è possibile trovare qualsiasi cosa si desideri.

  • #pianengo
  • #26010
  • #cremona

Pieranica è un comune italiano di 9.859 abitanti della provincia di Cremona, situato a circa 35 km a sud della città di Cremona. La città è servita da una buona rete di trasporti che la collegano ai principali centri della provincia e della regione. Pieranica è un paese molto verde e ospita numerosi parchi e aree verdi, tra cui il Parco dei discontinui, che è uno dei più grandi parchi naturali della Lombardia. La città è anche dotata di numerosi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #pieranica
  • #26017
  • #cremona

Pieve d'Olmi è un comune della Cremona">provincia di Cremona, in Lombardia. Secondo i dati Istat al 1º gennaio 2015 contava 7177 abitanti.

Il territorio comunale, che si estende per una superficie di 11,8 km², confina con i comuni di Cesano Maderno (MB), Lissone (MB), Muggiò (MB), Desio (MB), Meda (MB), Usmate Velate (MB) e Vimercate (MB).

Fanno parte del territorio comunale i frazioni Cascina Rosa, Crespi, Ronchi e San Cristoforo.

Nel territorio comunale si trovano gli ecocentri di Pieve d'Olmi e Cascina Rosa, la discarica di Pieve d'Olmi e il centro di incenerimento rifiuti di Crespi.

Il comune è servito dalla stazione ferroviaria di Pieve d'Olmi-Crespi della linea Milano-Asso.

  • #pieve-d-olmi
  • #26040
  • #cremona

Pieve San Giacomo è un comune della provincia di Cremona, in Lombardia, con poco più di 5.000 abitanti. Si trova a circa 30 km da Cremona e 60 da Bergamo, ai confini con le province di Brescia e Mantova.

Il territorio comunale è molto vasto e si estende per circa 45 km². Fino a qualche anno fa era un noddedo ferroviario importante, grazie alla linea che collegava Cremona a Mantova, ma oggi la stazione è chiusa e la linea è dismessa.

Il paese è comunque ben collegato grazie alla presenza della strada statale 12 che lo attraversa e lo rende raggiungibile facilmente sia in auto sia in moto.

Pieve San Giacomo è un paese molto verde, con ampi spazi aperti e aree verdi ben curate. Non mancano gli ecocentri e le discariche, che permettono di smaltire i rifiuti in modo responsabile e sostenibile.

  • #pieve-san-giacomo
  • #26035
  • #cremona

Pizzighettone, un comune in provincia di Cremona

Il comune di Pizzighettone ha una popolazione di circa 6.000 abitanti e si trova a circa 30 km da Cremona. La città è servita da un buon servizio di trasporti pubblici che la collegano con il resto della provincia. Pizzighettone è dotata di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti solidi urbani.

  • #pizzighettone
  • #26026
  • #cremona

Il Comune di Pozzaglio ed Uniti si trova in provincia di Cremona, a circa 30 km a sud-ovest dal capoluogo. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La logistica è ottima, ci sono molti negozi e servizi e si trova a soli 10 minuti di macchina dalla città di Cremona.

Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30. I rifiuti vengono conferiti gratuitamente presso l'ecocentro comunale, mentre è a pagamento la frequenza alla discarica comunale.

  • #pozzaglio-ed-uniti
  • #26010
  • #cremona

Il Comune di Quintano si trova in provincia di Cremona ed è formato da circa 3.800 abitanti. Il territorio comunale si estende per circa 12 km2.

Il Comune di Quintano è servito da due ecocentri, uno situato in via Pascoli e l'altro in via Dante, dove è possibile conferire gratuitamente i materiali riciclabili. Inoltre, il Comune mette a disposizione dei cittadini un servizio gratuito di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti su richiesta.

La logistica del Comune di Quintano è ben sviluppata grazie alla presenza di due strade principali, la statale 42 dei Monti della Tolfa e la Provinciale 35 della Val d'Arda, che collegano il Comune ai vicini centri abitati.

Il Comune di Quintano dispone anche di una discarica comunale, situata in via Val d'Arda, dove è possibile conferire i rifiuti non riciclabili a pagamento.

  • #quintano
  • #26017
  • #cremona

Ricengo è un comune della provincia di Cremona, in Lombardia. Ha una popolazione di 4.203 abitanti. Ricengo si trova a metà strada tra Cremona e Bergamo, a circa 35 km a sud-ovest di Cremona. La sua posizione geografica la rende un luogo ideale per vivere e per le attività commerciali e industriali. Ricengo è servita da una buona rete di trasporti che la collega ai principali centri urbani della Lombardia. La città è dotata di un ecocentro dove si possono conferire rifiuti ingombranti, elettronici, oli vegetali esausti, vernici e altri materiali. Ricengo dispone inoltre di una discarica per i rifiuti non pericolosi.

  • #ricengo
  • #26010
  • #cremona

Comune di Ripalta Arpina

Situato in provincia di Cremona, il Comune di Ripalta Arpina ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A21 che permette di raggiungere in poco tempo le città vicine come Piacenza, Brescia e Mantova. Ripalta Arpina è servita da un ecocentro comunale e da una discarica.

  • #ripalta-arpina
  • #26010
  • #cremona

Il comune di Ripalta Cremasca si trova in provincia di Cremona e conta circa 2.700 abitanti. La città è ben collegata con l'Autostrada A21 che permette di raggiungere Cremona in circa 20 minuti e Brescia in un'ora. Ripalta Cremasca dispone di un ecocentro comunale in via Provinciale Sud dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre disponibili 2 impianti di compostaggio domestico per la raccolta differenziata dei rifiuti organici. Per quanto riguarda le discariche, nella zona sono presenti 3 impianti: -La discarica comunale di Ripalta Cremasca in via Provinciale Sud; -La discarica di Medole in via Provinciale Nord; -La discarica di Credera Rubbiano in via Provinciale Est.

  • #ripalta-cremasca
  • #26010
  • #cremona

  • #ripalta-guerina
  • #26010
  • #cremona

Il comune di Rivarolo del Re ed Uniti sorge in provincia di Cremona, nella Pianura Padana. La città è posta ai confini con il territorio cremonese e quello mantovano, a circa 35 km a nord-ovest dal capoluogo. La popolazione è di poco inferiore ai 10.000 abitanti. Rivarolo del Re ed Uniti è servita da una buona rete viaria e logistica. La città è infatti attraversata dalla Strada Statale 12, che collega Cremona a Mantova, e dalla Strada Provinciale 35, che collega Piacenza a Cremona. Il comune dispone di due ecocentri, uno in località San Matteo e uno in località San Bartolomeo, aperti al pubblico dal lunedì al sabato. Sono presenti anche due discariche, una in località San Bartolomeo e l'altra in località San Rocco.

  • #rivarolo-del-re-ed-uniti
  • #26036
  • #cremona

Rivolta d'Adda è un comune della provincia di Cremona, in Lombardia, con 5.146 abitanti. Si trova a 33 km a sud-est di Cremona e a 24 km a nord-ovest di Bergamo. Rivolta d'Adda è un paese industriale e commerciale, servito da una stazione ferroviaria della linea Bergamo-Cremona. La frazione di Costa Masnaga è situata nel territorio comunale.

E' un paese industriale con una forte vocazione agricola, soprattutto per la coltivazione del riso. Rivolta d'Adda è inoltre sede di numerose aziende metalmeccaniche e meccatroniche.

Il comune di Rivolta d'Adda si estende su un'area di 10,78 km² e si trova a un'altitudine di 109 metri s.l.m..

Il territorio comunale di Rivolta d'Adda è composto da due frazioni: Rivolta d'Adda e Costa Masnaga. La frazione di Rivolta d'Adda è situata lungo la sponda destra del fiume Adda, mentre Costa Masnaga si trova a nord-ovest del territorio comunale.

La popolazione di Rivolta d'Adda è di 5.146 abitanti (dato ISTAT 2011) mentre quella della frazione di Costa Masnaga è di 1.872 abitanti.

L'economia di Rivolta d'Adda è basata principalmente sull'industria metalmeccanica, meccatronica, agricoltura e commercio. Rivolta d'Adda è un importante polo industriale e commerciale della provincia di Cremona.

Il comune di Rivolta d'Adda dispone di due ecocentri, uno in località Costa Masnaga e uno in località Rivolta d'Adda. I due ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. I rifiuti ingombranti possono essere conferiti gratuitamente negli ecocentri comunali.

Il comune di Rivolta d'Adda dispone anche di due discariche, una in località Costa Masnaga e una in località Rivolta d'Adda. Le due discariche sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. I rifiuti ingombranti possono essere conferiti gratuitamente nelle discariche comunali.

  • #rivolta-d-adda
  • #26027
  • #cremona

Robecco d'Oglio è un comune della provincia di Cremona, in Lombardia, situato a circa 35 km da Cremona e a circa 90 km da Milano. La popolazione di Robecco d'Oglio è di circa 5.000 abitanti. Il comune è servito da diversi mezzi di trasporto: autobus, treni e aerei. Robecco d'Oglio è un comune molto verde e ha diversi parchi e giardini. Inoltre, il comune dispone di diversi ecocentri e discariche.

  • #robecco-d-oglio
  • #26010
  • #cremona

Il comune di Romanengo si trova in provincia di Cremona ed è composto da circa 6.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, ed è dotata di diversi servizi per la cittadinanza. Tra i servizi offerti dal comune, vi sono diversi ecocentri e discariche, che consentono ai cittadini di conferire i rifiuti in modo corretto e responsabile.

  • #romanengo
  • #26014
  • #cremona

Salvirola è un comune italiano di 1.585 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Cremona e Bergamo, in una posizione strategica sia per la logistica che per la vicinanza alle principali città d'arte del nord Italia. Salvirola è il paese ideale per trascorrere un weekend all'insegna della natura e del relax, grazie agli splendidi paesaggi che offre e alla possibilità di praticare numerose attività all'aria aperta. Gli amanti del buon cibo non potranno che apprezzare la gastronomia locale, ricca di prodotti tipici della tradizione lombarda. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e due discariche, una delle quali è destinata esclusivamente all'umido.

  • #salvirola
  • #26010
  • #cremona

Il comune di San Bassano si trova in provincia di Cremona e conta circa 2.500 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben organizzato, con molti servizi a disposizione dei cittadini. Tra questi, ci sono diversi ecocentri e una discarica.

Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire materiali organici e inorganici che verranno poi trasformati in compost o recuperati. I cittadini possono così fare una scelta consapevole per il bene dell'ambiente.

La discarica è un luogo in cui vengono smaltiti i rifiuti che non possono essere conferiti agli ecocentri. Anche se è un servizio indispensabile, è importante fare una buona gestione dei rifiuti per evitare di inquinare l'ambiente.

San Bassano è un paese molto accogliente e si presta bene alle famiglie con bambini. La logistica è molto efficiente e consente di spostarsi facilmente in tutta la città. I negozi sono ben forniti e c'è un buon servizio di trasporto pubblico.

  • #san-bassano
  • #25020
  • #cremona

Il comune di San Daniele Po si trova in provincia di Cremona e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata sia con l'autostrada che con il treno, ed è quindi facilmente raggiungibile.

San Daniele Po è una città molto verde, conta infatti ben 5 parchi pubblici e 4 ecocentri. Inoltre, la città è dotata di 3 discariche: una per i rifiuti organici, una per i rifiuti inerti e una per i rifiuti speciali.

  • #san-daniele-po
  • #26046
  • #cremona

San Giovanni in Croce è un comune della provincia di Cremona, in Lombardia, con 5.853 abitanti. Geograficamente si trova nella bassa pianura ai confini con il territorio cremonese e bresciano. Fa parte dell'Unione dei Comuni Terre Matildiche.

Dal punto di vista logistico, il comune è servito dalla Strada provinciale SP 35 "della Valle del Po" che lo collega a Cremona. Inolte è situato a soli 6 km dalla stazione ferroviaria di San Giovanni in Croce, che permette di raggiungere le principali città del nord italia in poco tempo.

Il comune è dotato di due ecocentri: uno presso il Centro Sportivo e uno presso il cimitero. Inoltre, sono presenti due discariche: una presso il cimitero e una in località "La Fornace".

  • #san-giovanni-in-croce
  • #26037
  • #cremona

San Martino del Lago è un comune italiano di 5.562 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Si trova a circa 35 km a nord di Cremona, a metà strada tra il Po e il Lago di Garda. Fino al 1859 il paese si chiamava San Martino in Strada.

Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Oglio e Chiese. Il centro abitato è situato sulle rive del lago artificiale di San Martino, realizzato nel 1967 per la produzione di energia elettrica. San Martino del Lago è un paese turistico, grazie alla vicinanza del lago e alle numerose strutture ricettive presenti.

Il comune è servito da una propria linea ferroviaria che collega Brescia a Cremona e da una linea autostradale che lo collega a Milano.

A San Martino del Lago sono presenti due ecocentri, uno in località Villa e l'altro in località Campagnola, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti e riciclare materiali come vetro, carta, plastica e metallo. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una in località Villa e l'altra in località Campagnola, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e voluminosi.

A San Martino del Lago sono presenti due discariche, una in località Villa e l'altra in località Campagnola, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una in località Villa e l'altra in località Campagnola, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e voluminosi.

  • #san-martino-del-lago
  • #26040
  • #cremona

Il comune di Scandolara Ravara si trova in provincia di Cremona, ha una popolazione di circa 5.000 abitanti ed è circondato da un paesaggio collinare. È servito da un'ottima logistica che lo rende facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Ha due ecocentri, uno in località Casenuove e l'altro a San Prospero, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti organici e il verde recuperabile. Inoltre, ha una discarica a cielo aperto in località Faè, che è attiva dal 2009 e accoglie rifiuti non pericolosi provenienti da tutta la provincia di Cremona.

  • #scandolara-ravara
  • #26040
  • #cremona
Scandolara Ripa d'Oglio

è un comune italiano di 6.285 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Si trova a nord della città di Cremona, ai confini con il Mantovano, e fa parte della Comunità montana Valli del Cremasco e del Serio. Il territorio comunale si estende per 22,36 km² e si colloca nella pianura padana, sulla sponda destra del fiume Oglio. Scandolara Ripa d'Oglio è un comune prevalentemente agricolo: nel territorio si coltivano cereali, mais, soprattutto riso, frutta e verdura. Il centro abitato è situato a circa 10 km dall'autostrada A21 Torino-Piacenza, uscita Cremona Nord, e a circa 6 km dalla ferrovia Brescia-Cremona. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri e una discarica.

  • #scandolara-ripa-d-oglio
  • #26047
  • #cremona

Il Comune di Sergnano si trova in provincia di Cremona. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Sergnano è un comune che si trova a metà strada tra Cremona e Mantova, a circa 25 km da entrambe le città. Il territorio comunale è pianeggiante e comprende due frazioni: Rovello e Credera.

Sergnano ha due ecocentri, uno a Rovello e uno a Credera, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Rovello e una a Credera.

  • #sergnano
  • #26010
  • #cremona

Sesto ed Uniti è un comune italiano di 14.835 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Cremona e Bergamo, a circa 30 km a nord di Cremona e a circa 40 km a sud di Bergamo.

Il territorio comunale si estende per circa 16 kmq e si compone di due frazioni principali, Sesto ed Uniti centro e San Damiano, e di numerosi nuclei abitati sparsi sul territorio. La popolazione è in aumento negli ultimi anni, anche se il tasso di crescita è inferiore alla media nazionale.

Il comune di Sesto ed Uniti è servito da una buona rete di infrastrutture e di servizi. Vi sono due autostrade (A4 e A21) che permettono di raggiungere le principali città della Lombardia in poco tempo. Inoltre, il comune è servito da due stazioni ferroviarie, Sesto ed Uniti e San Damiano, che consentono di raggiungere le principali città della Lombardia e del Nord Italia.

Il comune di Sesto ed Uniti dispone di due ecocentri, uno in via Galileo Galilei e l'altro in via Gramsci, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. I rifiuti non pericolosi possono essere conferiti presso la discarica comunale in via dei Frati.

  • #sesto-ed-uniti
  • #26028
  • #cremona

Solarolo Rainerio è un comune italiano di 10.857 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia. Solarolo Rainerio si trova a circa 25 km a sud-est di Cremona, a 60 km a nord-est di Mantova e a 90 km a nord di Bologna.

Il territorio comunale si estende per 11,6 km² e confina con i seguenti comuni: Cremona, Crema, Soresina, Torlino Vimercati e Pizzighettone. Il comune si compone di due frazioni: Solarolo e Rainerio.

Solarolo Rainerio è servito dalla linea ferroviaria Cremona-Mantova della ferrovia Mantova-Cremona-Brescia, dall'autostrada A22 del Brennero, uscita Solarolo e dalla Strada Statale 12 Abetone e Brennero. L'aeroporto più vicino è quello di Orio al Serio, a circa 60 km.

Solarolo Rainerio è un comune ricco di servizi per la cittadinanza e l'ambiente. Sono presenti due ecocentri, uno in località Broglio e l'altro in località Ronco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Solarolo Rainerio è inoltre dotato di una discarica, la "Discarica Rifiuti solidi urbani", situata in località Longara.

  • #solarolo-rainerio
  • #26030
  • #cremona

Soncino è un comune italiano di 5 816 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Cremona e Bergamo, a circa 30 km da entrambe.

Per quanto riguarda la logistica, Soncino si trova in una posizione strategica grazie alla vicinanza con l'autostrada A4 (Milano-Venezia) e la statale 470 (Cremona-Bergamo).

Il Comune di Soncino gestisce 5 ecocentri: 2 a Soncino (via Brescia e via Bergamo), 1 a Casaletto Vaprio (via Bergamo), 1 a Capergnanica (via Bergamo) e 1 a Ostiano (via Brescia). I rifiuti solidi urbani sono conferiti alla S.p.A. Valcamonica Servizi, che provvede alla loro raccolta, trasporto e smaltimento.

Il Comune di Soncino è dotato di 3 discariche: 2 a Soncino (in località Cà Granda e in località Montalbano) e 1 a Capergnanica (in località Ronco).

  • #soncino
  • #26029
  • #cremona

Soresina è un comune italiano di 12 692 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Cremona e Bergamo, a circa 35 km a nord di Cremona. Per la sua posizione centrale è un importante snodo logistico e commerciale, grazie anche alla presenza dell'autostrada A4 che la attraversa.

Il territorio comunale di Soresina è caratterizzato da due fiumi: il torrente Brembo e il fiume Oglio. Il territorio è per lo più pianeggiante e collinare, ma sono presenti anche alcune zone montane come il Monte Misma e il Monte Nero.

Soresina è un comune molto attivo dal punto di vista della gestione dei rifiuti. Sono presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti, pericolosi e/o speciali. Sono inoltre presenti diverse isole ecologiche dove è possibile conferire materiali come vetro, plastica, metallo e carta/cartone.

I rifiuti non riciclabili vengono conferiti in una discarica situata nella frazione di San Martino, in cui è possibile conferire anche rifiuti organici. La gestione dei rifiuti è affidata all'azienda territoriale per la gestione ambientale (ATO) di Cremona.

  • #soresina
  • #26015
  • #cremona

Il comune di Sospiro si trova in provincia di Cremona e conta circa 3.000 abitanti. La logistica è molto buona essendo vicino ai centri abitati di Cremona e Lodi. I servizi igienico-sanitari sono efficienti e i rifiuti vengono smaltiti regolarmente negli ecocentri e nelle discariche.

Gli abitanti di Sospiro sono molto accoglienti e ospitali, si tratta di un paese molto tranquillo in cui è piacevole vivere. Le attività culturali e ricreative sono molteplici e variegate, così come i servizi a disposizione della cittadinanza.

  • #sospiro
  • #26048
  • #cremona

Spinadesco è un comune della provincia di Cremona, situato nella pianura Padana a nord est della città. Il territorio comunale si estende per circa 10 km² e confina con i comuni di Cremona, Corte de' Cortesi con Cignone, Offanengo, Soresina e Spino d'Adda. La popolazione residente è di circa 4.000 abitanti, mentre sono circa 8.000 i residenti nel territorio comunale. La densità di popolazione è quindi di circa 400 abitanti per km². Dal punto di vista logistico, il comune di Spinadesco è ben collegato alla città di Cremona sia attraverso il sistema ferroviario che quello stradale. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Cremona, situata a circa 6 km dal centro abitato, mentre l'aeroporto di Linate è situato a circa 60 km. Il comune di Spinadesco è dotato di un ecocentro, situato in via Vittorio Emanuele II, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Per quanto riguarda le discariche, invece, è presente una discarica comunale, situata in via Provinciale, in cui è possibile conferire rifiuti ingombranti e non pericolosi.

  • #spinadesco
  • #26020
  • #cremona

Il comune di Spineda in provincia di Cremona ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. La città è situata nella Pianura Padana, a circa 60 km da Cremona e a 80 km da Bergamo.

La città è servita da diversi servizi pubblici, tra cui un ufficio postale, una biblioteca, diversi negozi e ristoranti.

Il comune di Spineda dispone di due ecocentri, uno situato in Via Roma e l'altro in Via Dante, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi.

La città dispone inoltre di una discarica, situata in Via Nazionale, dove è possibile conferire i rifiuti non riciclabili.

  • #spineda
  • #26030
  • #cremona

Il Comune di Spino d'Adda è un comune della provincia di Cremona, in Lombardia. Al censimento del 2016 contava 6.473 abitanti.

Il territorio comunale si estende per 25,87 km². L'altitudine media è di 74 m s.l.m. I confini del comune sono con Bettona, Corte Palasio, Cremona, Grumello Cremonese ed Uniti, Madignano, Moscazzano, Pontirolo Nuovo, Rivarolo del Re ed Uniti e San Daniele Po.

Il centro abitato è situato nel cuore della valle Padana, a circa 30 km a nord-ovest di Cremona e a 60 km a sud-ovest di Bergamo. La frazione maggiore è Spino al Brembo. L'accesso al territorio comunale è garantito dalla Strada provinciale SP 4 "Bresciana Orientale" che collega Spino d'Adda a Cremona, e dalla Strada provinciale SP 13 "Padana Inferiore" che collega Spino d'Adda a Bergamo.

Ecosistema e verde pubblico

Il territorio comunale è attraversato dal fiume Po e dal torrente Brembo. Il clima è tipicamente temperato, con inverni freddi e piovosi e estati calde e secche. La vegetazione è caratterizzata da prati e boschi. Sono presenti numerosi orti e vigneti.

Il mix tra boschi, campagne coltivate e aree urbanizzate conferisce al territorio comunale un aspetto variegato e un notevole interesse paesaggistico. L'area urbana è costituita da edifici residenziali, attività commerciali e pubblici servizi, mentre nelle campagne sono presenti numerose aziende agricole e agrituristiche.

Il Comune di Spino d'Adda è situato in un'area particolarmente vocata alla coltivazione di riso. L'attività agricola è, quindi, una delle principali risorse economiche del territorio.

L'amministrazione comunale promuove e tutela l'ambiente e il paesaggio attraverso la gestione del Parco Fluviale Po e il Parco Adda Nord. Questi parchi sono particolarmente importanti per la tutela della biodiversità e per la promozione delle attività outdoor come il birdwatching, il canottaggio, il trekking e il ciclismo.

Ecosistema e verde pubblico

Il territorio comunale è attraversato dal fiume Po e dal torrente Brembo. Il clima è tipicamente temperato, con inverni freddi e piovosi e estati calde e secche. La vegetazione è caratterizzata da prati e boschi. Sono presenti numerosi orti e vigneti.

Il mix tra boschi, campagne coltivate e aree urbanizzate conferisce al territorio comunale un aspetto variegato e un notevole interesse paesaggistico. L'area urbana è costituita da edifici residenziali, attività commerciali e pubblici servizi, mentre nelle campagne sono presenti numerose aziende agricole e agrituristiche.

Il Comune di Spino d'Adda è situato in un'area particolarmente vocata alla coltivazione di riso

  • #spino-d-adda
  • #26016
  • #cremona

Stagno Lombardo è un comune della provincia di Cremona, in Lombardia. Al censimento del 2019 contava 2.038 abitanti. Fa parte dell'Unione Terre Matildiche.

Il territorio comunale si estende per 5,8 km2 a nord-ovest del capoluogo provinciale, lungo la sponda destra del fiume Po.

Confina con i comuni di Cremona (a sud), Pizzighettone (a ovest) e Corte de' Cortesi con Cignone (a nord).

Dal punto di vista logistico, il comune di Stagno Lombardo è servito dall'autostrada A21 Torino-Piacenza-Brescia-Cremona, uscita "Stagno Lombardo", dalla quale si dipartono due strade provinciali: la SP 484 "Cremona-Stagno Lombardo" e la SP 86 "Pizzighettone-Sabbioneta".

L'ecocentro più vicino è quello di Cremona, che si trova in via Caccia 8. La discarica comunale è invece in via dei Platani.

  • #stagno-lombardo
  • #26049
  • #cremona

Il comune di Ticengo si trova in provincia di Cremona e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, ma è anche possibile spostarsi a piedi o in bicicletta grazie alle piste ciclabili ben collegate. Sono presenti numerosi ecocentri e nessuna discarica aperta al pubblico.

  • #ticengo
  • #26020
  • #cremona

Torlino Vimercati è un comune della provincia di Cremona, in Lombardia. La popolazione al 2019 era di 1 884 abitanti. Torlino Vimercati si trova a 22 km a nord di Cremona in una posizione strategica per la logistica. Ha un'ottima posizione geografica, infatti è vicino all'autostrada A21, che collega Brescia a Piacenza, e all'autostrada A1, che collega Milano a Bologna. Dispone di due ecocentri, uno a Lambrinia e l'altro a S. Prospero, che consentono di smaltire i rifiuti organici e inorganici. Ha inoltre due discariche, una a Lambrinia e l'altra a S. Prospero.

  • #torlino-vimercati
  • #26017
  • #cremona

Il comune di Tornata si trova in provincia di Cremona ed è composto da circa 2.700 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e il casello autostradale di Piacenza Sud è situato a soli 10 km. Tornata è servita da un ecocentro comunale dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e da una discarica aperta al pubblico per i rifiuti non pericolosi.

  • #tornata
  • #26030
  • #cremona

Il comune di Torre de' Picenardi si trova in provincia di Cremona, a circa 30 km dalla città. La popolazione stimata al 2019 era di 1.934 abitanti. Torre de' Picenardi è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi pubbliche. Nonostante la sua dimensione, il paese è ben collegato ai principali centri urbani della provincia grazie alla presenza di numerose linee di autobus. Il comune dispone di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti organici e l'altro per la raccolta dei rifiuti differenziati. È inoltre presente una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #torre-de-picenardi
  • #26038
  • #cremona

Il comune di Torricella del Pizzo si trova in provincia di Cremona. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia Brescia-Cremona-Mantova. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #torricella-del-pizzo
  • #26040
  • #cremona

Trescore Cremasco è un comune italiano di 6 932 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia. Si trova a circa 35 km a nord di Cremona, a 15 km da Crema e ad appena 10 km dal confine con il territorio bresciano. Trescore Cremasco è una città ben collegata grazie alla presenza della strada statale 470 che la collega a Cremona e Brescia. Sono presenti diverse attività commerciali e artigianali. Nel territorio comunale sono presenti 3 ecocentri e 2 discariche.

  • #trescore-cremasco
  • #26017
  • #cremona

**Il comune di Trigolo** si trova in provincia di Cremona e conta poco più di 3.000 abitanti. E' un paese molto tranquillo ma ben collegato: infatti, a poca distanza si trovano l'autostrada A21 e la ferrovia che collegano Brescia a Milano. Il territorio comunale è inoltre servito da due ecocentri e da una discarica. Trigolo è un paese molto verde e accogliente, circondato da campi coltivati e da boschi. E' il luogo ideale per chi cerca una vacanza all'insegna della tranquillità e della natura.

  • #trigolo
  • #26018
  • #cremona

Vaiano Cremasco è un comune della provincia di Cremona, situato in Lombardia. La città è famosa per la produzione del formaggio, in particolare per lo Strachitunt, un tipico formaggio vaccino dal sapore piccante. Il comune di Vaiano Cremasco conta circa 9.000 abitanti. Vaiano Cremasco è un paese molto accogliente, con numerose attività commerciali e artigianali e con una ottima logistica. La città è ben collegata con il resto del Paese grazie alla presenza di un aeroporto internazionale e di una stazione ferroviaria. Vaiano Cremasco è anche dotata di numerosi ecocentri e discariche, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo corretto e rispettoso dell'ambiente.

  • #vaiano-cremasco
  • #26010
  • #cremona

Il Comune di Vailate si trova in provincia di Cremona. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. La città è ben collegata ai principali centri della provincia, come Cremona e Mantova. I mezzi pubblici per Vailate sono garantiti da autobus di linea che collegano la città ai paesi limitrofi. La città è servita da diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti. Le discariche sono gestite dalla municipalizzata "Ambiente e Territorio".

  • #vailate
  • #26019
  • #cremona

Il comune di Vescovato si trova in provincia di Cremona e conta circa 7.000 abitanti. Vescovato è un paese molto tranquillo e ben organizzato, con diversi servizi a disposizione dei cittadini. Nel comune di Vescovato sono presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti anche due discariche: una per i rifiuti organici e una per i rifiuti non riciclabili. Per quanto riguarda la logistica, Vescovato è ben collegato sia con l'autostrada che con il treno. Inoltre, è possibile raggiungere il paese in bicicletta grazie alla pista ciclabile che collega Cremona a Vescovato.

  • #vescovato
  • #15050
  • #cremona

Il Comune di Volongo si trova in provincia di Cremona e conta circa 1.700 abitanti. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica comunale.

Per quanto riguarda la logistica, il Comune di Volongo è servito da una strada provinciale e da una linea ferroviaria che lo collega a Cremona.

Nelle vicinanze del Comune di Volongo si trovano diversi negozi e servizi come supermercati, banche, farmacie e uffici postali.

  • #volongo
  • #26030
  • #cremona

- Voltido è un comune italiano di 1.258 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. - La frazione più popolosa è quella di Voltido centro, con 648 abitanti. - Il paese è situato a circa 13 km a nordovest di Cremona, a un'altitudine di 238 m s.l.m. - Voltido è un paese molto verde, con diversi parchi e aree verdi. Nel paese si trovano anche due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. - Le discariche sono situati fuori dal paese e sono gestite dalla Provincia di Cremona.

  • #voltido
  • #26030
  • #cremona
Ecocentri nel comune di Cremona
  • Centro di Raccolta (da aprile a settembre)
  • Centro di Raccolta (da ottobre a marzo)