Sgomberi nel comune di Cosenza - CAP 87100
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Cosenza
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Cosenza per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Cosenza. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Cosenza
Acquaformosa è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. Geograficamente si trova nella parte nord-orientale della provincia, ai confini con quella di Catanzaro. Fa parte dell'area metropolitana di Cosenza. Il territorio comunale si estende per 36,4 km². Il paese è situato a 740 metri s.l.m. e si affaccia sul versante ionico della Sila Piccola. Il clima è quello tipico dei paesi montani, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Cosenza-Catanzaro Lido, attiva dal 1884. L'economia è legata all'agricoltura e all'allevamento. Prodotti tipici della zona sono la 'nduja, il formaggio silano e il vino cirotano. Il centro storico è composto da due piazze principali, Piazza Umberto I e Piazza Vittorio Emanuele III, e da numerose chiese, tra cui la Chiesa Madre, dedicata a San Michele Arcangelo, e la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, risalente al XV secolo. Nel territorio comunale si trova il Parco Nazionale della Sila, istituito nel 2002.
Acquappesa è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Il paese si trova ai piedi del monte Poro, sulle rive del fiume Lao. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Jonica. Acquappesa è un importante centro turistico e ricettivo, soprattutto per le sue spiagge e i suoi monumenti. La città è famosa per il suo castello, costruito nel XV secolo, e per la chiesa di Santa Maria delle Grazie, costruita nel XVI secolo. Acquappesa è anche sede di un importante ecocentro, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi organici, e di una discarica per rifiuti non pericolosi.
Il comune di Aiello Calabro si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Jonica. Aiello Calabro è un paese agricolo e il suo territorio è ricco di boschi, vigneti e oliveti. Nel comune di Aiello Calabro ci sono due ecocentri, uno a San Giovanni in Fiore e l'altro a Luzzi, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti. Sono presenti anche due discariche, una a San Giovanni in Fiore e l'altra a Luzzi.
Il Comune di Aieta si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. La popolazione stimata al 2019 era di 2.841 abitanti. Il territorio comunale si estende per 22,6 km².
Il Comune di Aieta è servito da un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00.
Per quanto riguarda le discariche, nel Comune di Aieta sono presenti due siti: uno è situato in località "La Fornace" e l'altro in località "Rocca di Mezzo".
Il comune di Albidona si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Jonica. Albidona è un comune rurale, ma vanta numerose attività commerciali e artigianali. Tra i servizi offerti, Albidona dispone di un ecocentro comunale, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00, e di una discarica comunale per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
Alessandria del Carretto è un comune italiano di 1.841 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. Geograficamente si trova nella parte nord-orientale della regione, ai confini con la Basilicata.
Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e confina con i comuni di Castrovillari, Mormanno, Morano Calabro, Rivello, Sarconi e Trecchina.
La città è posta in una posizione strategica per la logistica, infatti è servita da due autostrade (A3 Salerno-Reggio Calabria e A4 Torino-Brescia-Padova) e da una ferrovia (Roma-Napoli-Reggio Calabria).
Alessandria del Carretto è dotata di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il comune di Altilia si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. Altilia è un comune montano, situato a circa 700 metri s.l.m. La sua economia è principalmente agricola e zootecnica. Altilia è servito da una buona rete viaria e da un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Altomonte è un comune italiano di 3 885 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti della Sila e la costa ionica, a circa 700 metri sul livello del mare. Il paese è famoso per la produzione di olio d'oliva e per la coltivazione del fico d'india.
Altomonte è servito da una buona rete di trasporti. La strada statale 106 che collega Crotone a Catanzaro passa per il paese e ci sono due autolinee che collegano Altomonte a Cosenza e a Catanzaro. Inoltre, il paese è servito da una linea ferroviaria che collega Cosenza a Catanzaro.
Il comune di Altomonte ha due ecocentri, uno a San Giorgio e l'altro a San Nicola, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, il comune ha una discarica controllata in località San Giorgio.
Amendolara è un comune italiano di 2.874 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra il mare Ionio e la Sila Grande, a circa 700 metri s.l.m. Nelle vicinanze si trovano diversi ecocentri e discariche.
Il territorio comunale è compreso tra i monti della Sila e il mare Ionio. La superficie è di 38,6 km² e si estende da un'altitudine di circa 300 metri s.l.m. fino ai 1.200 metri della Sila Grande. Il clima è tipicamente mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti.
Amendolara è un importante centro turistico balneare e montano. La spiaggia è di sabbia finissima e dorata, lunga circa 8 km. Le attrazioni naturalistiche sono rappresentate dai boschi di querce e faggi della Sila, dai numerosi laghi e dalle sorgenti di acqua sulfurea.
Il comune di Aprigliano si trova in provincia di Cosenza e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della Calabria grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di diversi autobus che la collegano con Cosenza, Paola, scalea e Amantea. Aprigliano è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche.
Belmonte Calabro è un comune italiano di 3 861 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio, ai confini con la Basilicata.
Il territorio comunale è montuoso e collinare. La vegetazione è principalmente quella tipica della macchia mediterranea.
Il paese è servito da un'ottima logistica. Infatti, è situato a pochi chilometri dall'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e dalla linea ferroviaria Paola-Romea.
Dispone inoltre di due ecocentri, uno in località Serra e l'altro in località Pianette, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.
Non sono presenti discariche sul territorio comunale.
Il comune di Belsito è un paese della provincia di Cosenza situato nella Calabria centrale. La città è posta ai piedi della Sila Grande, sul fiume Crati. Il territorio comunale è compreso tra i monti della Sila e il mare Jonio. Belsito è un paese di circa 3.000 abitanti, ma la popolazione può raddoppiare nei mesi estivi grazie al turismo. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la statale 106 Jonica. Il comune di Belsito mette a disposizione dei cittadini due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Belvedere Marittimo è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Si trova sul mare, a sud del capoluogo. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti.
Il territorio comunale è per lo più pianeggiante e comprende anche una frazione, Belvedere Tirreno.
La logistica è garantita dalla vicinanza alla SS 106 e all'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
Il comune è dotato di due ecocentri, uno a Belvedere Marittimo e l'altro a Belvedere Tirreno, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Non sono presenti discariche sul territorio comunale.
Il comune di Bianchi si trova in provincia di Cosenza ed è formato da una popolazione di circa 2.500 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, e dispone di una buona rete di strade e autostrade. Bianchi è dotata di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.
Bisignano è un comune italiano di 11 811 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti della Sila e il mare Ionio, a circa 600 metri s.l.m. Il territorio comunale, esteso per circa 70 km2, è caratterizzato da una forte presenza di vallate e rilievi collinari.
La logistica è un aspetto importante da considerare per la città di Bisignano, infatti è servita da una rete viaria che la collega ai principali centri abitati della Calabria. La città è inoltre dotata di un aeroporto, lo Aeroporto Internazionale della Calabria, situato a circa 20 km a sud.
Per quanto riguarda i servizi ambientali, la città di Bisignano è servita da 3 ecocentri e da 2 discariche. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente rifiuti come materiali ferrosi, legno, vetro, plastica e carta. Le discariche invece sono destinate ai rifiuti non riciclabili.
Bocchigliero è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e conta una popolazione di 2.023 abitanti. La logistica è garantita da una buona rete viaria che permette di collegare Bocchigliero ai principali centri della provincia e della regione. La gestione dei rifiuti è garantita da ecocentri e discariche che assicurano il corretto smaltimento dei rifiuti.
Bonifati è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Il paese sorge su un altopiano a circa 500 metri sul livello del mare, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Lao e Angitola. La popolazione è di circa 3.000 abitanti.
La logistica è molto buona, grazie alla presenza di due ecocentri e di una discarica. I servizi igienico-sanitari sono garantiti dalla presenza di una farmacia, di un ambulatorio medico, di una guardia medica e di una clinica veterinaria.
L'ecocentro più grande si trova a Bonifati ed è gestito dalla ditta "Coopercosenza". Questo ecocentro è in grado di gestire rifiuti solidi urbani, pericolosi e non, provenienti da aziende e da privati cittadini. La Coopercosenza si occupa anche della gestione dei rifiuti del Comune di Bonifati.
L'altro ecocentro si trova a San Giorgio Morgeto, in provincia di Reggio Calabria, e si occupa della gestione dei rifiuti solidi urbani provenienti da aziende e da privati cittadini.
La discarica più vicina si trova a Cetraro, in provincia di Cosenza. Questa discarica è in grado di gestire rifiuti solidi urbani, pericolosi e non, provenienti da aziende e da privati cittadini.
Buonvicino è un comune italiano di 2.831 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra la costa jonica e quella tirrenica, a circa 700 metri sul livello del mare. Il territorio comunale si estende per circa 38 km². Il comune di Buonvicino è composto da frazioni tra cui: Bivio San Nicola, Brattiro, Case Sparse, Centro Storico, Contrada Caggese, Contrada Cannavina, Contrada Cannavina Superiore, Contrada Cirella, Contrada Falvaterra, Contrada Fornace, Contrada Francavilla, Contrada Furnari, Contrada Lavinaio, Contrada Madonna della Neve, Contrada Marina, Contrada Migliera, Contrada Montalto, Contrada Piana Grande, Contrada Piana Piccola, Contrada Pisciatello, Contrada San Benedetto, Contrada San Giovanni, Contrada San Nicola, Contrada San Rocco, Contrada Santa Maria, Contrada Santo Stefano, Contrada Saponara, Contrada Saracena, Contrada Saragnese, Contrada Serra, Contrada Stragapede, Contrada Taverna, Contrada Valle, Contrada Vigna, Contrada Vigna Superiore, Contrada Zagarise, Frazione Migliera, Frazione San Benedetto, Frazione San Giovanni, Frazione San Rocco, Frazione Santa Maria, Frazione Santo Stefano, Frazione Saponara, Frazione Saragnese, Frazione Taverna, Frazione Valle, Frazione Vigna, Frazione Vigna Superiore, Frazione Zagarise.
Il centro storico di Buonvicino è situato in una posizione panoramica che si affaccia sulla v
Il comune di Calopezzati si trova in provincia di Cosenza e conta circa 2.800 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Calopezzati è un paese molto green e attivo sul fronte della tutela ambientale. Nella città sono presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti differenziati. Inoltre, sono presenti diverse aree verdi e parchi pubblici dove è possibile trascorrere del tempo all'aria aperta.
Il comune di Caloveto si trova in provincia di Cosenza e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla presenza di numerose strade e autostrade. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri e una discarica.
Campana è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Al censimento del 2011 contava 6.974 abitanti.
Il territorio comunale si estende per circa 38 km². Confina a nord con i comuni di Cosenza e Rende, a est con il comune di Montalto Uffugo, a sud con i comuni di Luzzi e San Giorgio Albanese, a ovest con il comune di Castrovillari.
Campana è un comune montano della provincia di Cosenza. Il paese sorge ai piedi del monte Cocuzzo (1.715 m s.l.m.), nel Parco Nazionale del Pollino.
Il comune di Campana è servito da una propria rete di trasporti pubblici urbani e interurbani. Sono presenti due stazioni ferroviarie, Campana-Ferrovia Sud-Est e Campana-Rocchetta Sant'Antonio, entrambe facenti parte della linea Cosenza-Taranto.
Campana è dotato di 3 ecocentri, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi, come ad esempio gli oli esausti, le batterie, i medicinali scaduti, i televisori e i computer. I centri sono aperti al pubblico nei seguenti giorni e orari:
- Ecocentro comunale 1: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:00 alle 12:00; sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
- Ecocentro comunale 2: martedì, gioved
Il Comune di Canna si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Cariati è un comune italiano di 6.168 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra il Tirreno e l'Ionio, a circa 10 km dal mare. Il territorio comunale è montuoso e collinare.
Il comune di Cariati è servito da una buona rete viaria che lo collega alle principali città della Calabria. La città è anche servita da un aeroporto internazionale, lo Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme che si trova a circa 60 km.
Il comune di Cariati dispone di 3 ecocentri e 2 discariche. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Le discariche sono invece destinate ai rifiuti non riciclabili.
Carolei è un comune della provincia di Cosenza, situato in Calabria. La popolazione è di circa 3.500 abitanti. Carolei è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare e montuoso. La logistica è molto buona, ci sono diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e le discariche sono ben gestite.
Carpanzano è un comune italiano di 2.835 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente si trova nell'entroterra cosentino, a ridosso del Parco Nazionale del Pollino. Il territorio comunale è montuoso e collinare. La vegetazione è caratterizzata da faggete e castagneti. I monti più alti sono il monte Cocuzzo (1.496 m s.l.m.), il monte Caruso (1.374 m s.l.m.) e il monte Cervati (1.912 m s.l.m.), che è il monte più alto d'Italia.
Il Comune di Carpanzano è servito da una rete viaria provinciale e regionale. La Strada Statale 106 Jonica, che collega Taranto a Reggio Calabria, attraversa il territorio comunale per circa 10 km. La Strada Provinciale 106 Carpanzanese, che collega Cosenza a Cassano Ionio, attraversa il territorio comunale per circa 5 km. La Strada Provinciale 106 Carpanzanese, che collega Cosenza a Cassano Ionio, attraversa il territorio comunale per circa 5 km.
Il Comune di Carpanzano è dotato di due ecocentri, uno situato in Località Pianelle e l'altro in Località San Sebastiano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il Comune è dotato di una discarica controllata in Località Pianelle, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.
Casole Bruzio è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Al censimento del 2011 contava 1.848 abitanti.
Il territorio comunale si estende per circa 33 km². La popolazione è distribuita in quattro frazioni: Casole, Bruzio Superiore, Bruzio Inferiore e Zagarise.
Il comune di Casole Bruzio fa parte dell'Unione dei Comuni della Sibaritide e del Parco Nazionale del Pollino.
Il centro abitato più vicino è Cassano Ionio, a circa 20 km. Altri centri vicini sono Corigliano-Rossano, a circa 25 km, e Cosenza, a circa 60 km.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Casole e l'altro a Bruzio Superiore, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Per quanto riguarda le discariche, è presente una discarica a cielo aperto in località Zagarise, che è stata oggetto di bonifica nel 2009.
Cassano all'Ionio è un comune italiano di 23 814 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra le due città più importanti della regione, Catanzaro e Cosenza, a circa 30 km da entrambe. Il territorio comunale si estende per circa 100 km².
Il centro abitato è posto sulle pendici del monte Curcio, a circa 500 m s.l.m., in una posizione strategica che permette una buona vista sulla Piana di Sibari e sul Golfo di Squillace.
Il territorio comunale è ricco di boschi e natura incontaminata. I boschi sono costituiti da querce, faggi, castagni e noci. I fiumi più importanti sono il Crati e l'Esaro.
Cassano all'Ionio è un importante snodo logistico e commerciale. La città è servita da un aeroporto, una stazione ferroviaria e un porto turistico.
L'economia è principalmente basata sull'agricoltura e sull'industria. I prodotti agricoli principali sono il grano, l'olio d'oliva, la frutta e i vini. L'industria è principalmente concentrata nella lavorazione del legno e nella produzione di mobili.
Cassano all'Ionio è dotata di un buon servizio di raccolta rifiuti. Ci sono due ecocentri, uno in via Nazionale e l'altro in via Ponte Curcio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, ci sono due
Il Comune di Castiglione Cosentino si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 e la ferrovia. Dispone di diversi ecocentri e discariche.
Castrolibero è un comune italiano di 3 873 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra Cosenza e Rende, ai confini con la Sila Grande. Il territorio comunale si estende su una superficie montuosa di circa 100 km². La popolazione è distribuita tra i centri abitati di Castrolibero (capoluogo), San Basile, San Lorenzo Bellizzi, San Pietro in Amantea e San Sostene Lago. La logistica è garantita dalla presenza della Strada Statale 106 Jonica, della ferrovia Cosenza-Sibari e dell'aeroporto di Cosenza-Sant'Anna. Sono presenti due ecocentri, uno a San Basile e l'altro a San Pietro in Amantea, e due discariche, una a San Lorenzo Bellizzi e l'altra a San Pietro in Amantea.
Castroregio è un comune italiano di 2.559 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra la costa ionica e quella tirrenica della Calabria, ai piedi delle Serre cosentine.
Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e confina con i comuni di Cosenza, Rende, Castrovillari, Mormanno, Morano Calabro, Cerzeto e Civita.
Dal punto di vista logistico, il comune di Castroregio è servito dalla strada statale 107 Sila-Tirreno che lo collega a Cosenza e ai paesi della Sila, dalla strada provinciale che lo collega a Morano Calabro e dalla ferrovia Cosenza-Sibari.
Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Castroregio dispone di un ecocentro comunale e di una discarica comunale.
Il comune di Celico si trova in provincia di Cosenza, nella regione Calabria. La sua popolazione è di circa 2.700 abitanti. Celico è un paese molto tranquillo e ben collegato con il resto della provincia grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Nel paese sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Cellara è un comune italiano di 2.742 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra la costa ionica e quella tirrenica della Calabria, a circa 10 km dal mare. Il territorio comunale, che si estende per circa 33 km2, è collocato nel Parco naturale regionale della Sila Piccola.
Il paese è servito da due ecocentri, uno a Cellara e l'altro a San Giorgio Albanese, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. I rifiuti non pericolosi possono essere conferiti presso la discarica comunale di Cellara, aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. La tassa per il conferimento dei rifiuti è di € 10,00 a tonnellata.
Cerchiara di Calabria è un comune italiano di 2 659 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente si trova nel Pollino, ai confini con la Basilicata.
Il territorio comunale è compreso tra i 400 e i 1 200 metri s.l.m. e si estende per circa 38 km². Il clima è quello tipico dei monti dell'Appennino, con inverni freddi e nevosi e estati fresche.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Paola-Potenza-Taranto, attiva dal 1884, e da una strada provinciale che lo collega a Civita.
I servizi pubblici essenziali sono garantiti dalla presenza di un ufficio postale, di una banca, di una farmacia e di un pronto soccorso.
L'economia è principalmente agricola e zootecnica. Si coltivano cereali, viti e frutteti, mentre sono allevati bovini, ovini e suini. Prodotti tipici della zona sono il formaggio pecorino e il vino rosso.
Cerchiara di Calabria è sede di un importante ecocentro, aperto nel 2006, che si occupa del riciclaggio dei rifiuti solidi urbani. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta "Ecosistema S.p.A.", che si occupa anche della gestione della discarica comunale.
Cerisano è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Il paese sorge sulle pendici del monte Poro, a circa 700 metri di altitudine. Il territorio comunale è compreso nell'area metropolitana di Cosenza. La popolazione residente è di 5.849 abitanti (censimento 2011).
Il comune di Cerisano è servito da una buona rete viaria e logistica. Sono presenti due ecocentri, uno a Cerisano e l'altro a San Giovanni in Fiore, e due discariche, una a Cerisano e l'altra a San Giorgio Albanese.
Cervicati è un comune italiano di 649 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. Geograficamente si trova nel basso Tirreno, ai confini con la Basilicata. Si tratta di una località turistica molto apprezzata per la vicinanza al mare e per i numerosi servizi offerti. La popolazione è concentrata nella frazione di Marina di Cervicati, mentre il centro abitato più vicino è quello di Paola. Il territorio comunale è compreso nell'area del parco nazionale del Pollino.
Cervicati è servita da una buona rete viaria e logistica. La strada statale 18 Tirrena Inferiore, che collega la città di Cosenza alla costa jonica, è l'arteria principale che attraversa il territorio comunale. La fermata dell'autobus è situata a Marina di Cervicati, mentre la stazione ferroviaria più vicina è quella di Paola. Sono presenti due ecocentri, uno a Cervicati e l'altro a Marina di Cervicati, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Cerzeto è un comune italiano di 542 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. Si trova a 888 m s.l.m. nel Parco Nazionale del Pollino.
Il territorio comunale comprende l'intero bacino idrografico del fiume Raganello, uno dei maggiori affluenti del fiume Pollino.
Il comune è servito da una strada provinciale che collega Cerzeto ai comuni vicini e da una ferrovia della Ferrovie dello Stato che collega la città di Cosenza con la città di Sibari.
Il comune di Cerzeto ha un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e una per i rifiuti speciali.
Il comune di Cetraro, in provincia di Cosenza, conta circa 11.000 abitanti. Si trova in una posizione strategica, a metà strada tra la costa ionica e la costa tirrenica. E' servito da due ecocentri, uno a Cetraro Marina e l'altro a Cetraro Paese, dove è possibile conferire i rifiuti. La raccolta differenziata è obbligatoria e viene effettuata porta a porta. Sono presenti anche due isole ecologiche, una a Cetraro Marina e l'altra a Cetraro Paese.
Il comune di Civita si trova in provincia di Cosenza e conta circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata grazie ad una efficiente rete di trasporti pubblici che permette di raggiungere facilmente le principali città della provincia. Civita dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il comune di Cleto si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Jonica. Cleto è un comune particolarmente attento alla tutela dell'ambiente. Sono presenti due ecocentri, uno per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti oleosi. La città è anche dotata di una discarica controllata.
Il comune di Colosimi si trova in provincia di Cosenza e conta circa 5.000 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben collegato grazie alla vicinanza della A3 Salerno-Reggio Calabria.
Il territorio comunale è servito da 2 ecocentri per la raccolta differenziata e da una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Grazie alla sua posizione strategica, Colosimi è un ottimo punto di partenza per visitare la splendida costa ionica e le montagne della Sila.
Corigliano Calabro è un comune italiano di 23 874 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente si trova su una collina a circa 500 metri sul livello del mare, a metà strada tra il Mar Ionio e il Tirreno. Il territorio comunale si estende per circa 85 km². La città è servita da una ferrovia che la collega a Cosenza e da un aeroporto che la collega a Lamezia Terme.
I rifiuti solidi urbani vengono gestiti da una società partecipata dal Comune, la "Co.S.Ri.S.A.", che si occupa della raccolta, del trasporto e dello smaltimento dei rifiuti. I rifiuti vengono conferiti in una discarica a cielo aperto in località "Pianelle", a circa 10 km dal centro abitato. L'impianto di trattamento meccanico-biologico dei rifiuti solidi urbani è in fase di realizzazione e dovrebbe essere operativo entro il 2020.
L'acqua potabile è fornita da due società partecipate dal Comune, la "Co.S.A.P." e la "Gori", che si occupano della gestione delle risorse idriche e della rete idrica. L'acqua viene prelevata dal fiume Crati e dalla falda acquifera. I reflui fognari vengono convogliati in un impianto di depurazione comunale, gestito da una società partecipata dal Comune, la "Co.S.Ri.S.A.".
Cropalati è un comune italiano di 2 704 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente si trova nel basso Tirreno cosentino, ai confini con la Basilicata, a circa 20 km dal mare Adriatico e a 50 km dal mar Ionio. Confina con i comuni di Cassano Ionio, Morano sul Po, Mormanno, Palazzo San Gervasio, Rivello e Sarconi.
Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km2, è collocato tra i 400 e i 1 200 metri s.l.m. Il paese si trova a metà strada tra la città di Cosenza e la costa ionica.
Cropalati è un paese molto accogliente e ospitale, con una buona offerta di servizi e attività commerciali. Nel paese ci sono diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Crosia è un comune italiano di 6 935 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti della Sila e il mare Ionio, a circa 500 m s.l.m. Crosia è un importante snodo logistico e commerciale. La città è servita da una stazione ferroviaria che la collega ai principali centri della Calabria e da una rete viaria che la mette in comunicazione con la vicina motorway A3. Crosia è anche dotata di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il comune di Diamante si trova in provincia di Cosenza e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico e privato. Diamante è una città molto attenta all'ambiente e alla tutela dell'ecosistema. Sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e la città è dotata di una moderna discarica.
Dipignano è un comune italiano di 5.559 abitanti della provincia di Cosenza, situato a circa 650 metri s.l.m. nella Valle della Crati. Il territorio comunale si estende per circa 35 km². Dipignano è un paese molto rurale, ma negli ultimi anni sta vivendo un vero e proprio boom edilizio. Sono infatti in costruzione molti nuovi edifici, soprattutto nella zona industriale. Il paese è ben collegato con i principali centri della provincia di Cosenza, come Rende e Paola. Dipignano è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche.
Domanico è un comune italiano di 2.842 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti della Sila e il mare Jonio, a circa 700 metri s.l.m.
Il territorio comunale è compreso nell'area naturale protetta regionale "Parco naturale regionale della Sila" istituita con legge regionale n. 19 del 9 marzo 2002. Il parco, che ha un'estensione di oltre 73.000 ettari, è uno dei più grandi parchi naturali d'Italia.
Domanico è un paese molto vivace e accogliente, con diversi negozi e servizi. Dispone di un ecocentro comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti, una biblioteca, una sala polivalente, un ufficio postale, una farmacia, una guardia medica e diversi ristoranti e bar. Il paese è ben collegato con i principali centri della provincia di Cosenza grazie alla presenza di una stazione ferroviaria.
Fagnano Castello è un comune della provincia di Cosenza, situato in Calabria. La popolazione del comune è di circa 2.000 abitanti. Fagnano Castello è un paese molto turistico, grazie alle sue bellezze naturalistiche e alla vicinanza al mare. Il paese è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.
Falconara Albanese è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Si trova ai piedi del monte Pollino, a circa 700 metri s.l.m. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Il territorio comunale è compreso tra i monti della Sila e il mare Jonio.
La località è servita da diversi mezzi di trasporto: autobus, treni e aerei. L'aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, a circa 100 km. La città è inoltre collegata alla rete autostradale A3 Salerno-Reggio Calabria.
Il comune di Falconara Albanese dispone di due ecocentri, uno presso il cimitero e l'altro in località Piana Grande. I rifiuti vengono smaltiti in discariche controllate.
Il comune di Figline Vegliaturo si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 che la collega ai principali centri della regione. Figline Vegliaturo è un comune particolarmente attento alla tutela dell'ambiente e alla gestione dei rifiuti. Sono presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune è dotato di una discarica controllata dove vengono conferiti i rifiuti non pericolosi.
Il comune di Firmo si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 e la ferrovia, ed è servita da un aeroporto. Firmo è un importante centro commerciale e industriale della provincia. Dispone di diversi ecocentri e discariche.
Il Comune di Fiumefreddo Bruzio si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Jonica. Fiumefreddo Bruzio è un importante centro commerciale e industriale della provincia di Cosenza. Dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il Comune di Francavilla Marittima si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti ed è situato a pochi km dal mare. E' un paese molto turistico, sia per la bellezza del paesaggio che per la presenza di numerosi ecocentri e discariche. I centri di raccolta più importanti sono: - il Centro di Raccolta Rifiuti (C.R.R.) in Via Nazionale, - il Centro di Raccolta Rifiuti Organici (C.R.R.O.) in Via Nazionale, - il Centro di Raccolta Rifiuti Inerti (C.R.R.I.) in Via Nazionale. Francavilla Marittima è un paese molto accogliente e ospitale, dove è possibile trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della buona cucina.
Frascineto è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. Il territorio comunale è compreso tra i monti della Sila e il Parco Nazionale del Pollino. Il paese è situato a circa 1.000 metri s.l.m. e dista circa 60 km da Cosenza. Frascineto è un paese molto suggestivo, con i suoi vicoli e le case in pietra. Nel paese ci sono due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti organici. Non ci sono discariche nel territorio comunale.
Il comune di Fuscaldo si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. La città è situata sul mare, a circa 30 km da Cosenza. Il suo territorio si estende per circa 33 km² e conta circa 10.600 abitanti. Fuscaldo è un comune rurale, ma è ben collegato con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e con la ferrovia Jonica. La città è anche servita da un aeroporto, lo Aeroporto Internazionale dello Stretto, che si trova a circa 35 km. Fuscaldo è un comune molto verde, con numerosi parchi e riserve naturali. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Il comune di Grimaldi si trova in provincia di Cosenza e conta circa 3.000 abitanti. Grimaldi è un paese molto tranquillo e ben organizzato, con diversi servizi a disposizione dei cittadini. Tra i servizi offerti dal comune di Grimaldi ci sono diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti, un servizio di igiene ambientale molto efficiente e una discarica controllata. Grimaldi è un paese ben collegato, infatti è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico che consentono di raggiungere facilmente le principali città della provincia di Cosenza.
Il comune di Grisolia si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della regione e del Paese grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di un aeroporto. Grisolia è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. Nel comune si trovano anche due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti organici e inorganici. Le discariche sono gestite dalla municipalità e sono ben organizzate.
Il Comune di Guardia Piemontese si trova in provincia di Cosenza. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. Guardia Piemontese è un paese molto accogliente e ospitale. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti. La logistica è molto buona e permette di raggiungere facilmente il paese.
Il comune di Lago si trova in provincia di Cosenza e conta circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia e della Calabria grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. Lago dispone di diversi ecocentri in cui è possibile smaltire i rifiuti organici e inorganici. La città è anche dotata di diverse discariche per lo smaltimento dei rifiuti solidi.
Il comune di Laino Borgo si trova in provincia di Cosenza. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La logistica è molto buona, ci sono molti negozi e ristoranti. Gli ecocentri sono ben organizzati e ci sono molti servizi per la raccolta dei rifiuti. Le discariche sono ben gestite e ci sono molti servizi per la gestione dei rifiuti.
Il comune di Laino Castello si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di una buona rete di strade e autostrade che collegano Laino Castello con le altre città della Calabria. Laino Castello è anche dotata di un buon servizio di raccolta rifiuti. La città dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Lappano è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 e la ferrovia. Ha diversi ecocentri e discariche.
Lattarico è un comune italiano di 2 703 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente si trova nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, a metà strada tra i monti della Sila e i monti dell'Aspromonte. Il territorio è collinare e montuoso, con un clima mite e una vegetazione tipica della macchia mediterranea. La fonte principale di sostentamento della popolazione è l'agricoltura, in particolare la coltivazione delle olive e del vino. Lattarico è ben servita dai mezzi di transporto pubblici, infatti è attraversata dalla ferrovia Sibari-Lattarico-Cosenza e dalla strada statale 106 Jonica. Inoltre, l'aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, a circa 100 km di distanza. L'ecologia è una priorità per il comune di Lattarico, che ha istituito diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, è stata realizzata una discarica controllata per i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Longobardi si trova in provincia di Cosenza e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici, come autobus e treni. Sono presenti diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti, mentre le discariche sono situati fuori dal territorio comunale.
Longobucco è un comune italiano di 2 877 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra Cosenza e Catanzaro, ai confini con la provincia di Vibo Valentia. Il territorio comunale si estende per circa 33 km². Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto che collegano Longobucco a Cosenza e ai paesi limitrofi. Inoltre, il comune è dotato di due ecocentri e di una discarica.
Il comune di Lungro si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti. La città è ben collegata con il resto della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Possiede diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Luzzi è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Al censimento del 2001 contava 6.117 abitanti. È situato a circa 50 km a sud-ovest di Cosenza, in una zona collinare a circa 500 metri s.l.m. Il territorio comunale è compreso nella Riserva naturale regionale di Luzzi-S.Marco, istituita nel 1999. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Paola-Lamezia Terme.
Il centro abitato è posto sul versante settentrionale della Sila Piccola, a ridosso della catena montuosa che dal Monte Botte Donato (1.282 m s.l.m.) scende verso nord-ovest, formando il Monte Curcio (1.181 m s.l.m.), il Monte Cocuzzo (1.164 m s.l.m.) e il monte Pecoraro (987 m s.l.m.).
Il territorio comunale è inoltre attraversato dal fiume Amato, che prende il nome dal vicino comune di Amato. Il fiume, che nasce dal Monte Botte Donato, scorre verso nord-ovest per circa 15 km, prima di confluire nel fiume Crati.
L'economia locale si basa principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento. I prodotti tipici sono il formaggio Silano DOP, il vino DOC e l'olio extra vergine di oliva.
Luzzi è sede di un importante ecocentro, aperto nel 2009, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi ur
Il Comune di Maierà si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la statale 106 Jonica. Maierà dispone di due ecocentri, uno in località San Giovanni e l'altro in località Pianelle, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per i rifiuti non pericolosi, il Comune di Maierà ha attivato un servizio di raccolta porta a porta. Nel territorio comunale sono presenti due discariche: una in località San Giovanni e l'altra in località Pianelle.
Il Comune di Malito si trova in provincia di Cosenza. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. Malito è un paese molto ben collegato, infatti è servito da una buona rete viaria e da una ferrovia che lo collega ai principali centri della provincia. Malito è dotato di diversi ecocentri e discariche.
Malvito è un comune italiano di 1.839 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente si trova nel basso Tirreno, ai confini con la Basilicata, a circa 10 km dal mare Adriatico e a 60 km dal Pollino.
Il territorio comunale è compreso tra i monti della Sila Grande e la Piana di Sibari. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Paola-Crotone-Sibari.
Il comune di Malvito è dotato di un ecocentro comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. La gestione del servizio di igiene urbana è affidata alla ditta "Coopselios".
Il comune di Mandatoriccio si trova in provincia di Cosenza. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 e la ferrovia. Mandatoriccio è un comune italiano della provincia di Cosenza, situato nella Calabria centrale, ai confini con la Basilicata. Il territorio comunale si estende per 96 km² e confina con i comuni di Castrovillari, Rossano, Corigliano-Rossano, Laino Borgo e Laino Castello. Il centro abitato si trova a 446 m s.l.m. ed è composto da un nucleo storico e da diverse frazioni. Il territorio è collinare e montuoso, con il picco più alto raggiunto dal monte Pecoraro (1.345 m s.l.m.). Nel comune di Mandatoriccio sono presenti diversi ecocentri e discariche.
Mangone è un comune italiano di 2.831 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra Cosenza e Catanzaro, ai confini con la provincia di Vibo Valentia. Mangone è un paese molto tranquillo e accogliente. Le strade sono pulite e ben tenute e c'è un buon servizio di raccolta rifiuti. I negozi sono ben forniti e c'è un buon servizio di trasporto pubblico. Nelle vicinanze ci sono molti ecocentri e discariche. La gente è molto accogliente e disponibile. Mangone è un ottimo posto per trascorrere una vacanza in Calabria.
Il comune di Marano Marchesato si trova in provincia di Cosenza. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 e la ferrovia. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Il comune di Marano Principato è situato in provincia di Cosenza, in Calabria. La città è composta da due frazioni principali, Marano e Principato Ultra, ed è circondata da una serie di paesi minori. La popolazione totale è di circa 11.000 abitanti.
La città è ben servita dai mezzi di trasporto pubblico, sia per quanto riguarda i collegamenti con le altre città della Calabria, sia per quelli nazionali ed internazionali.
Marano Principato dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti solidi urbani. La raccolta differenziata è obbligatoria e viene effettuata regolarmente.
Nel territorio comunale sono presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Il comune di Marzi si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. La città è situata ai piedi dei Monti Pollino e conta circa 5.000 abitanti. La logistica è buona poiché la città è servita da diversi mezzi di trasporto come autobus, treni e aerei. Inoltre, la città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno in località San Giovanni e uno in località San Rocco, che consentono la raccolta differenziata dei rifiuti. Per quanto riguarda le discariche, nel territorio comunale sono presenti due siti: uno in località San Giovanni e uno in località San Rocco.
Mendicino è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Il paese è situato in una posizione strategica, a metà strada tra la costa ionica e la costa tirrenica. Mendicino è un paese turistico e rinomato per la produzione di vino. Mendicino è servito da un buon servizio di trasporti pubblici. I mezzi pubblici collegano il paese con le città vicine e con l'aeroporto di Lamezia Terme. Mendicino è anche ben collegato con i paesi della costa ionica. Il paese dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via Nazionale. Mendicino dispone inoltre di una discarica comunale, situata in località Ceprano.
Il comune di Mongrassano si trova in provincia di Cosenza, ed è composto da circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto, come ad esempio il treno e l'autobus. Inoltre, la città è dotata di diversi servizi, come ad esempio gli ecocentri e le discariche.
Il Comune di Montegiordano è situato in provincia di Cosenza, in Calabria. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della regione e del Paese grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Montegiordano è servita da un aeroporto, da un porto turistico e da una stazione ferroviaria. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Morano Calabro è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Il paese è situato sulle pendici del monte Pollino, ai confini con la Basilicata. La città è famosa per la produzione del formaggio "Canestrato di Morano", che viene prodotto con il latte di pecora. Morano Calabro è anche un importante centro storico e culturale. La città è sede di un importante museo archeologico, che conserva i reperti della civiltà greca e della civiltà romana. La città è anche sede di un importante festival musicale, che si svolge ogni anno a luglio. Morano Calabro è una città molto bella e accogliente, che offre ai suoi visitatori una ricca e autentica esperienza di vita calabrese.
Mormanno è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Il paese si trova ai piedi del Monte Mormanno, sulle pendici del massiccio del Pollino. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e conta 2.842 abitanti. Il paese è servito da una buona rete di strade e autostrade. La SS107, che collega la città di Cosenza a quella di Sibari, passa proprio per Mormanno. Inoltre, l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria è facilmente raggiungibile in meno di 30 minuti d'auto. Il comune di Mormanno dispone di due ecocentri, uno situato in località San Nicola e l'altro in località San Sebastiano. Questi servizi sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Mottafollone è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 e la ferrovia Circumvesuviana. Il comune di Mottafollone dispone di due ecocentri, uno situato in via Nazionale per l'ecologia e l'ambiente e l'altro in località Pianelle. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Discariche a Mottafollone sono situate in località Pianelle e in via Nazionale per l'ecologia e l'ambiente.
Nocara è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Il territorio comunale confina a nord con i comuni di San Giorgio Albanese e San Basile, a est con quello di Mormanno, a sud con quello di Cosenza e a ovest con quelli di Cassano all'Ionio e Rende. Il comune di Nocara ha una superficie di circa 35 km² e una popolazione di circa 5.000 abitanti. Il paese è situato a circa 500 metri s.l.m. e la sua economia è principalmente agricola. Nocara è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collegano ai principali centri della provincia e della regione. La città è dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Oriolo è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Il territorio comunale si estende su una superficie di 15,6 km². La popolazione residente è di 2.831 abitanti, mentre quella regolarmente censita al 2001 era di 2.697 abitanti. Il comune è situato a 547 metri s.l.m..
Il territorio comunale di Oriolo è caratterizzato da una fitta rete viaria che permette di collegare il paese con i centri vicini. La logistica è garantita dalla presenza di una stazione ferroviaria che consente di raggiungere facilmente le città vicine. Oriolo è inoltre servito da un aeroporto che permette di raggiungere le principali città italiane e straniere.
Il comune di Oriolo è dotato di 2 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono inoltre presenti 4 discariche per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. I rifiuti organici vengono invece smaltiti in 2 impianti di compostaggio.
Orsomarso è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. La città è situata a circa 10 km dal mare e a 30 km da Cosenza. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di una stazione ferroviaria e di una fermata dell'autobus. Orsomarso è un buon punto di partenza per visitare la Calabria.
Il comune di Paludi si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri abitati della provincia e della regione. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Panettieri è un comune italiano di 1.832 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. Geograficamente si trova nel basso Tirreno, ai confini con la Basilicata. Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km2, è compreso nell'area naturale del Parco Nazionale del Pollino.
Il paese è servito da una buona rete viaria e logistica. Infatti, è situato a pochi km dall'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e dalla ferrovia Jonica. Inoltre, è ben collegato con i principali centri della provincia di Cosenza, come Paola, Castrovillari e scalea.
Panettieri è un paese molto green e sostenibile. Infatti, possiede diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, è possibile fare escursioni e passeggiate nei boschi e nelle aree naturalistiche del Parco Nazionale del Pollino.
Papasidero è un comune italiano di 1.741 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. Si trova a 913 metri s.l.m. nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, ai confini con la Basilicata. Il territorio comunale è compreso tra i monti della Sila e quelli della Lucania, nel bacino idrografico del fiume Crati. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade che la collegano alle principali città della Calabria e della Basilicata. Papasidero è un importante centro turistico, sia per la bellezza del paesaggio che per la presenza di numerosi siti di interesse storico e archeologico. Il centro storico è caratterizzato da antiche case in pietra, da vicoli stretti e da piazze panoramiche. Da Papasidero si possono raggiungere facilmente i principali siti turistici della Calabria, come la Sila, il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Nazionale della Majella, il Parco Nazionale dell'Aspromonte e il Parco Nazionale del Circeo. Nel comune di Papasidero sono presenti due ecocentri (un centro di raccolta rifiuti e un centro di riciclaggio) e una discarica.
Il comune di Parenti si trova in provincia di Cosenza e conta circa 1.200 abitanti. La città è ben servita da negozi e servizi, dispone di un ufficio postale, banche, farmacie e un ospedale. Parenti è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi. La città è servita da un ecocentro e da due discariche.
Il comune di Paterno Calabro si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. Paterno Calabro è un paese molto turistico, soprattutto per le sue spiagge e il mare. La città è ben collegata con l'aeroporto di Lamezia Terme e il porto di Gioia Tauro. Paterno Calabro è anche un importante centro commerciale e industriale. La città è servita da diversi ecocentri e da una discarica.
Pedace è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Il paese è situato ai piedi della Sila Grande, a circa 1000 metri di altitudine. La popolazione è di circa 4500 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la linea ferroviaria Bivio-Cosenza. I servizi pubblici sono garantiti da una farmacia, un ufficio postale, banche e uffici pubblici. Sono presenti anche due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è servita da una discarica.
Il comune di Pedivigliano si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e con la ferrovia Jonica. I servizi pubblici sono garantiti da un'ottima rete di trasporti pubblici. I cittadini hanno a disposizione diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Piane Crati si trova in provincia di Cosenza. La popolazione è di circa 7.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le discariche sono ben gestite e non sono presenti problemi di abbandono dei rifiuti.
Il comune di Pietrafitta si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati. Ha una buona rete di strade e autostrade che la collegano alle altre città della Calabria. Pietrafitta è dotata di un ecocentro per la raccolta dei rifiuti solidi urbani. La città ha anche una discarica per i rifiuti solidi urbani.
Il comune di Pietrapaola si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. La popolazione stimata al 2019 era di 2.874 abitanti. Pietrapaola è un comune montano della provincia di Cosenza, situato a 940 metri s.l.m. La sua superficie è di 35,6 km² e confina con i comuni di Acquappesa, Cariati, Cassano Ionio, Morano Calabro e San Lorenzo Bellizzi. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Paola-Cariati-Cassano. I rifiuti solidi urbani vengono smaltiti in una discarica comunale, mentre i rifiuti organici vengono conferiti all’ecocentro di Cassano Ionio.
Il comune di Plataci si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. La popolazione del comune è di circa 5.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti. La città è abbastanza tranquilla e offre diversi servizi ai cittadini.
Il comune di Praia a Mare, in provincia di Cosenza, conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di un porto turistico e di un aeroporto. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Rocca Imperiale è un comune italiano di 6.638 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente si trova nel basso Tirreno, a metà strada tra la costa ionica e quella tirrenica. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² su un altopiano che culmina nel monte Consolino a 814 m s.l.m. Il centro abitato è posto a circa 7 km dal mare.
Dal punto di vista logistico, il Comune di Rocca Imperiale è servito dalla Strada Statale 106 Jonica, che collega la Calabria alla Puglia, e dalla Strada Provinciale Rocca-Tiriolo. Dispone inoltre di una stazione ferroviaria sulla linea Sibari-Rossano.
L'ecocentro più vicino è quello di Cosenza, a circa 50 km. A Rocca Imperiale non sono presenti discariche.
Roggiano Gravina è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Il territorio comunale si estende per circa 33 km2 e conta una popolazione di 6.500 abitanti. Roggiano Gravina è un paese molto verde e ospita numerosi parchi e giardini pubblici. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano alle altre città della provincia. Roggiano Gravina dispone di 3 ecocentri e 2 discariche.
Rogliano è un comune italiano di 1.849 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. Geograficamente si trova nel Pollino, ai confini con la Basilicata.
Il territorio comunale è compreso tra i 700 e i 1.200 metri s.l.m. e si estende per circa 38 km². La vegetazione è caratterizzata da faggete, castagnete, nocciolai e da una fitta macchia mediterranea.
Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. La temperatura media annua è di circa 10 °C.
Il paese è servito da una strada statale che lo collega a Cosenza e a Mormanno, e da una ferrovia che lo mette in comunicazione con la città cosentina.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Rogliano Scalo e l'altro a San Giorgio Albanese, e una discarica a Rogliano Scalo.
Il comune di Rose è situato in provincia di Cosenza e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati e dispone di diversi ecocentri e discariche. La popolazione è molto cordiale e accogliente e la città è molto pulita.
Il comune di Roseto Capo Spulico è situato in provincia di Cosenza, in Calabria. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti ed è servito da diversi negozi e servizi. I rifiuti solidi vengono smaltiti presso l'ecocentro comunale, mentre la raccolta differenziata è effettuata tramite l'utilizzo di contenitori per ogni tipologia di rifiuto. Per quanto riguarda le discariche, è presente una discarica controllata in cui vengono conferiti i rifiuti solidi non pericolosi.
Rossano è un comune italiano di 21 849 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. La città è situata ai piedi dei Monti Pollino, sulle rive del fiume Crati.
La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. I mezzi pubblici comprendono autobus urbani e interurbani, mentre i mezzi privati sono rappresentati da taxi e autonoleggi. L'aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, a circa 100 km di distanza.
Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, Rossano dispone di due ecocentri, uno in via Nazionale e l'altro in via San Giovanni, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00. Inoltre, sono presenti due isole ecologiche mobili, una in piazza Vittorio Emanuele e l'altra in piazza Garibaldi.
Infine, è presente una discarica a cielo aperto in località San Demetrio, a circa 5 km dal centro cittadino. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00, mentre il sabato è aperta dalle 8:00 alle 12:00.
Rota Greca è un comune italiano di 3.769 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Si trova a circa 10 km a sud-ovest di Cosenza, in una zona collinare e montuosa.
Il territorio comunale è compreso tra i 300 e i 1.300 metri sul livello del mare.
Il paese è servito da una strada provinciale che lo collega a Cosenza e da una ferrovia della Calabria.
I servizi pubblici essenziali sono garantiti dalla presenza di un ufficio postale, una banca, una farmacia e una scuola elementare.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche.
Rovito è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. La popolazione del comune di Rovito è di circa 5.000 abitanti. Il comune di Rovito è situato in una zona strategica, a metà strada tra la città di Cosenza e la costa ionica. Rovito è servito da diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Il comune di Rovito dispone di due ecocentri, uno a Rovito e l'altro a San Giorgio Albanese. Le discariche sono ubicate in diversi punti del territorio comunale.
San Basile è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre città della provincia e della Calabria grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. San Basile è anche dotata di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
San Benedetto Ullano è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e conta una popolazione di 2.638 abitanti. Il paese è situato ai piedi del Monte Curcio, a circa 700 metri s.l.m.
Il paese è ben collegato con i principali centri della provincia di Cosenza, grazie alla presenza di una buona rete viaria. I mezzi pubblici permettono di raggiungere facilmente anche i paesi vicini.
Il comune di San Benedetto Ullano dispone di due ecocentri, uno presso il cimitero comunale e l'altro in località Serra. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti nel rispetto dell'ambiente.
Nel territorio comunale sono presenti due discariche, una in località Pianelle e l'altra in località Serra. La gestione dei rifiuti è affidata all'azienda municipalizzata "Ambiente e Territorio".
San Cosmo Albanese è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. Geograficamente si trova nel versante ionico della Calabria, ai confini con la Basilicata. Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km², è compreso tra i 250 e i 1.300 metri s.l.m..
Il paese è servito da una buona rete viaria che lo collega con i principali centri della provincia di Cosenza. La frazione più popolata è San Basile, mentre il capoluogo è San Cosmo Albanese.
Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di San Cosmo Albanese dispone di due ecocentri (uno a San Basile e l'altro a San Cosmo Albanese) e di una discarica.
San Demetrio Corone è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. La città si trova ai piedi del monte Curcio, a circa 550 metri s.l.m. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e conta 5.874 abitanti (dato ISTAT 2011). La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Paola-Crotone e da una stazione della metropolitana di Cosenza. Il centro abitato è attraversato dalla strada statale 106 Jonica. San Demetrio Corone è sede di un importante ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. Discariche: - Discarica comunale in località “Piana Grande”; - Discarica comunale in località “Serra”; - Discarica privata in località “Rocca”.
Il comune di San Donato di Ninea si trova in provincia di Cosenza e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 che la collega ai principali centri della Calabria. San Donato di Ninea è un paese molto verde, infatti sono presenti numerosi parchi e giardini pubblici. La città è dotata di due ecocentri, uno in via Roma e l'altro in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti. Sono presenti due discariche a San Donato di Ninea, una in via Nazionale e l'altra in località S. Anna.
Il comune di San Fili si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. La popolazione stimata al 2019 era di 5.980 abitanti.
San Fili è un comune della fascia collinare, con un'altitudine media di circa 400 metri. Il territorio comunale è compreso tra i monti della Sila e la Piana di Sibari.
I principali servizi offerti dal comune sono:
- ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti;
- discariche per i rifiuti non riciclabili;
- un centro per l'assistenza alla persona;
- un servizio di trasporto pubblico locale.
Sangineto è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Si trova sulla costa ionica, a circa 10 km da Cetraro e a 60 km da Catanzaro. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti.
Il territorio comunale è compreso tra i monti della Sila e il mare. Il paese si sviluppa lungo la strada provinciale che collega Cetraro a Catanzaro.
Sangineto è servito da un ecocentro comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti. La gestione dei rifiuti solidi urbani è affidata alla ditta "Ecosistema srl".
La frazione di San Giovanni in Fiore è servita da una discarica comunale per i rifiuti non pericolosi. La gestione della discarica è affidata alla ditta "Ecosistema srl".
Il Comune di San Giorgio Albanese si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. La città è situata ai piedi del Parco Nazionale del Pollino, in una zona collinare. Il territorio comunale è compreso tra i 400 e i 1.200 metri sul livello del mare. La superficie è di circa 38 kmq. La popolazione residente è di 2.741 abitanti (dato ISTAT 2011).
Il Comune di San Giorgio Albanese è servito da una buona rete viaria. La Strada Statale 107 "Silana Crotonese" attraversa il territorio comunale ed è collegata alla rete autostradale e stradale regionale. La ferrovia della Calabria Orientale, inoltre, collega la città a Cosenza e a Sibari. L'aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, a circa 100 km.
Per quanto riguarda i servizi per la gestione dei rifiuti, il Comune di San Giorgio Albanese dispone di un ecocentro comunale e di una discarica. L'ecocentro è aperto al pubblico il venerdì e il sabato dalle 8.00 alle 12.00. La discarica è invece aperta solo su appuntamento.
Il comune di San Lorenzo Bellizzi è un comune italiano della provincia di Cosenza, in Calabria. Situato nella piana del Crati, è bagnato dal fiume che ospita l'omonimo lago. La popolazione del comune è di circa 5.000 abitanti. San Lorenzo Bellizzi è un comune rurale, ma è ben collegato con i principali centri della provincia di Cosenza. Il territorio comunale è servito da due ecocentri, uno situato in località "Piana Grande" e l'altro in località "Case Sparse". Discariche: - Località "Piana Grande": è una discarica controllata e autorizzata dalla Regione Calabria, situata in un'area di circa 30 ettari. La gestione della discarica è affidata all'azienda "Ecoservice Srl". - Località "Case Sparse": è una discarica controllata e autorizzata dalla Regione Calabria, situata in un'area di circa 10 ettari. La gestione della discarica è affidata all'azienda "Ecoservice Srl".
San Lorenzo del Vallo è un comune italiano di 8 672 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente il territorio comunale si trova a metà strada tra i monti e il mare.
Il territorio comunale è servito da una rete viaria che lo collega ai principali centri della provincia e della regione. Sono presenti due ecocentri, uno a San Lorenzo del Vallo e l'altro a San Pietro in Guarano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. È inoltre presente una discarica a San Lorenzo del Vallo.
La popolazione è principalmente impegnata nel settore agricolo e in quello turistico. L'agricoltura è principalmente dedicata alla coltivazione di agrumi, olive e viti, mentre il turismo è principalmente legato alla bellezza del paesaggio e alla presenza di spiagge e siti archeologici.
Il comune di San Lucido si trova in provincia di Cosenza e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Jonica, ed è servita da un aeroporto internazionale. San Lucido è una città molto verde, con numerosi parchi e giardini. Nel centro storico si trovano la Cattedrale di San Lucido, il Palazzo Ducale e il Teatro Comunale. La città è dotata di numerosi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti.
San Marco Argentano è un comune italiano di 5.559 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. Geograficamente si trova nel basso Cosentino, ai confini con la Basilicata.
Il territorio comunale si estende per circa 62 km² e si compone di una parte montana e una collinare. Il paese si trova a circa 500 metri s.l.m., in una zona collinare che si estende tra i monti del Parco Nazionale del Pollino e la Piana di Sibari.
Il clima è di tipo mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti. La vegetazione è caratterizzata da macchia mediterranea e da numerose specie arboree come lecci, querce, noci, castagni e ginepri.
Il centro abitato è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati. San Marco Argentano è infatti collegato alla città di Cosenza tramite l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la strada statale 106 Jonica.
Il comune dispone di due ecocentri, uno in località Pianette e l'altro in località San Francesco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti diverse discariche abusive sul territorio comunale, che rappresentano un grave problema per l'ambiente e la salute pubblica.
San Martino di Finita è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e conta una popolazione di 1.946 abitanti.
Il comune di San Martino di Finita è servito da una buona rete viaria e logistica. La città è collegata alla SS107, che percorre tutta la costa jonica della Calabria, e alla SS280, che collega Cosenza a Cassano allo Ionio.
San Martino di Finita dispone di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in località Pianelle, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nel territorio comunale sono inoltre presenti due discariche, una in località Pianelle e l'altra in località San Leonardo.
San Nicola Arcella è un comune italiano di 3.742 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente si trova sulla costa ionica, a sud del promontorio del Capo Colonna, compreso nel Parco nazionale del Pollino.
Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 ed è composto da una parte montuosa e una costiera. La parte montana è costituita dai Monti Tabor e dal Monte Poro, mentre la parte costiera è caratterizzata da una serie di baie e insenature.
Il comune di San Nicola Arcella è servito da una buona rete di infrastrutture e servizi. Sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, una discarica e un impianto di compostaggio.
La città è inoltre dotata di un ospedale, di una stazione ferroviaria e di un aeroporto.
Il Comune di San Pietro in Amantea si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. La città sorge sul mare, nella piana di Sibari, a circa 30 km da Cosenza. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e conta una popolazione di circa 10.600 abitanti.
Il Comune di San Pietro in Amantea è dotato di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Tra questi, vi sono 3 ecocentri, 2 isole ecologiche e 1 centro di raccolta differenziata.
Gli ecocentri sono punti di raccolta dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettrodomestici, materiali da riciclare e altri rifiuti speciali. I centri di raccolta differenziata sono invece destinati alla raccolta di materiali come carta, plastica, vetro e metallo.
Infine, le isole ecologiche sono aree attrezzate dove è possibile conferire rifiuti organici e verdi.
Per maggiori informazioni sui servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti, è possibile consultare il sito web del Comune di San Pietro in Amantea: http://www.comune.sanpietroinamantea.cs.it/.
San Pietro in Guarano è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Al censimento del 2011 contava 2.842 abitanti. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti della Sila e il mare Ionio, a circa 600 metri sul livello del mare. Il territorio comunale è compreso nell'area del Parco Nazionale della Sila.
Il comune di San Pietro in Guarano è servito da una buona rete di strade e autostrade. La SS107, che collega Cosenza a Catanzaro, è l'arteria principale che attraversa il territorio comunale. L'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria è raggiungibile in circa 20 minuti dal centro abitato.
Il comune di San Pietro in Guarano dispone di un ecocentro comunale, aperto al pubblico dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due isole ecologiche dove è possibile conferire i rifiuti differenziati.
Il comune di San Pietro in Guarano è dotato di una discarica comunale, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.
San Sosti è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. La città è situata a circa 700 metri sul livello del mare, in una zona collinare. Non dista molto dal mare, infatti si trova a circa 30 km da Cetraro, una delle località balneari più conosciute della Calabria. La città è ben collegata grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che la mette in comunicazione con le principali città della Calabria. San Sosti è un paese molto accogliente e ospitale. I sostesi sono conosciuti per la loro ospitalità e la loro generosità. La città è famosa anche per la produzione di vino e olio. I vigneti e gli ulivi sono infatti una delle principali attrattive paesaggistiche della zona. San Sosti è un paese molto tranquillo e rilassante. La pace e la serenità che si respira sono il frutto della semplicità della vita che si conduce in questo luogo. Non ci sono grandi attrattive turistiche, ma la bellezza della natura e la semplicità della vita sono sicuramente degli elementi che rendono questo luogo unico e speciale.
Il Comune di Santa Caterina Albanese si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. La città ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. Santa Caterina Albanese è ben collegata con il resto della Calabria grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. La città è servita da autobus e treni che collegano Santa Caterina Albanese con le principali città della regione. Santa Caterina Albanese dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. La città è situata a circa 10 km dal mare e a metà strada tra Cosenza e Catanzaro. Santa Domenica Talao è un paese molto tranquillo e ben collegato, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collegano facilmente alle altre città della provincia e del resto d'Italia. Santa Domenica Talao è anche dotata di un buon servizio di trasporto pubblico, che permette di raggiungere agevolmente il centro città e i principali luoghi di interesse. La città è ben servita da negozi e servizi di base, come supermercati, farmacie, banche e uffici postali. Santa Domenica Talao dispone inoltre di diversi ecocentri e discariche, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo corretto e responsabile.
Sant'Agata di Esaro è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la statale 106 Jonica. Sant'Agata di Esaro è servita da un ecocentro comunale e da una discarica.
L'ecocentro è un luogo dove si possono conferire gratuitamente i rifiuti domestici ingombranti e pericolosi. La discarica è un luogo dove vengono conferiti i rifiuti non pericolosi. I rifiuti pericolosi devono essere conferiti negli appositi centri di raccolta.
Il Comune di Santa Maria del Cedro si trova in provincia di Cosenza. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 che la collega ai principali centri della Calabria. Santa Maria del Cedro è un importante centro commerciale e industriale della provincia di Cosenza. La città è dotata di un ecocentro e di una discarica.
Santa Sofia d'Epiro è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. Santa Sofia d'Epiro si trova a circa 35 km da Cosenza e a circa 10 km da Paola. E' un paese molto tranquillo e accogliente. Dispone di diversi servizi come ad esempio: diversi supermercati, una farmacia, una banca, un ufficio postale e diversi bar e ristoranti. E' un paese molto vivace soprattutto durante il periodo estivo. Infatti, durante il mese di agosto, si svolge la "Festa della Madonna delle Grazie" che è molto sentita dai cittadini. Santa Sofia d'Epiro è un paese molto verde e curato. Ha diversi parchi e giardini pubblici. E' un paese molto pulito grazie all'impegno dei cittadini e alla presenza di diversi ecocentri e discariche.
Santo Stefano di Rogliano è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Il paese è situato nell'entroterra cosentino, ai piedi del Monte Poro. La popolazione è di circa 3.000 abitanti.
Il territorio comunale è compreso tra i monti Poro (1.848 m s.l.m.), Botte Donato (1.732 m s.l.m.) e Curcio (1.690 m s.l.m.).
Il paese è servito da una buona rete viaria e logistica. Sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche.
Il comune di San Vincenzo La Costa si trova in provincia di Cosenza. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto e da negozi di ogni genere. Sono presenti diversi ecocentri e una discarica.
Il comune di Saracena si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. La popolazione stimata al 2019 era di 4.769 abitanti. La superficie comunale è di 41,54 km². Saracena è un paese della Sila Piccola, situato a 924 metri s.l.m. sulle pendici del monte Curcio. La frazione più popolosa è San Giovanni in Fiore, sede del Comune, mentre il capoluogo è San Nicola Arcella. Il territorio comunale è compreso nell'area del Parco Nazionale della Sila.
Il comune di Saracena è servito da una buona rete viaria e logistica. Le strade principali che lo attraversano sono la SS107 Silana Crotonese e la SS19 dei Nebrodi.
Saracena è dotato di 3 ecocentri: uno in località San Giovanni in Fiore, uno in località San Nicola Arcella e uno in località San Marco Argentano. Le discariche sono 3: una in località San Giovanni in Fiore, una in località San Nicola Arcella e una in località San Marco Argentano.
Scala Coeli è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e conta una popolazione di circa 2.700 abitanti. Scala Coeli è un paese molto verde, con numerosi parchi e giardini pubblici. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che collega il paese ai principali centri della provincia. Scala Coeli è dotata di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di una discarica, gestita dalla ditta "Ecoambiente".
Il comune di Scigliano si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. La popolazione stimata al 2019 era di 5.732 abitanti.
Scigliano è un comune montano della provincia di Cosenza, in Calabria. Si trova a 913 m s.l.m. nel Parco Nazionale del Pollino, tra i monti Alpe e Pecoraro.
Il territorio comunale è compreso nell'area naturale protetta "Parco Nazionale del Pollino" istituita con legge 15 novembre 1993, n. 487.
L'economia è basata prevalentemente sull'agricoltura e sull'allevamento. Prodotti tipici sono il formaggio caciocavallo, la soppressata, il prosciutto cotto e crudo, i funghi porcini e i tartufi.
Scigliano è sede di uno degli otto ecocentri della provincia di Cosenza, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Serra d'Aiello è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è situata a circa 700 metri sul livello del mare e si estende per circa 10 km².
Il territorio comunale è compreso tra i monti della Sila Grande e la Piana di Sibari. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.
La città è ben collegata con il resto della provincia e della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto.
I principali servizi offerti dal comune sono: l'ecocentro, la raccolta differenziata, la gestione delle discariche, il servizio di igiene urbana e il servizio di pronto intervento.
Serra Pedace è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente il territorio comunale si trova a metà strada tra la Sila Greca e la Sila Piccola. La città è servita dalla strada statale 106 che collega Cosenza a Crotone.
Il paese è dotato di una stazione ferroviaria sulla linea Cosenza-Catanzaro Lido e di una fermata dell'autolinea Cosenza-Romeo-Tiriolo. I mezzi pubblici offrono collegamenti regolari con Cosenza e i paesi limitrofi.
I cittadini di Serra Pedace hanno a disposizione diversi servizi, tra cui 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e 2 discariche.
Spezzano Albanese è un comune italiano di 2 556 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti della Sila e il mare Ionio, a circa 700 metri s.l.m..
Il territorio comunale è compreso tra i monti della Sila e il mare Ionio. La città è situata a metà strada tra i due, a circa 700 metri s.l.m.. Il clima è quello tipico dei paesi montani, con inverni freddi e nevosi e estati fresche e ventilate.
La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la statale 106 Jonica. Inoltre è servita dalla ferrovia Jonica che collega la città con Taranto e Reggio Calabria.
Spezzano Albanese è un comune ricco di storia e tradizioni. Nel centro storico si possono ammirare numerosi monumenti e chiese, tra cui la Chiesa Madre dedicata a San Rocco, patrono della città.
Il comune di Spezzano Albanese è dotato di un ecocentro comunale e di due discariche controllate. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. La raccolta dei rifiuti è effettuata tramite il porta a porta.
Il comune di Spezzano della Sila si trova in provincia di Cosenza e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 e la ferrovia Roma-Reggio Calabria. Spezzano della Sila è una città molto verde, con numerosi parchi e aree naturalistiche. La città è dotata di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Discariche e impianti di smaltimento rifiuti non sono presenti sul territorio comunale.
Spezzano Piccolo è un comune italiano di 2 069 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente si trova su una collina a circa 500 metri s.l.m. a metà strada tra il Mar Jonio e il Tirreno, a circa 35 km da Cosenza.
Il territorio comunale è compreso nell'area del Parco Nazionale del Pollino.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Sibari-Spezzano della Ferrovie dello Stato Italiane.
L'economia è basata sull'agricoltura (olivo, vite, cereali, frutta) e sull'allevamento (bovini da latte).
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Il comune di Tarsia è situato in provincia di Cosenza, in Calabria. La sua popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e con la ferrovia Jonica. Tarsia è un importante centro commerciale e industriale della provincia di Cosenza. Vi sono diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti solidi urbani.
Terranova da Sibari è un comune italiano di 6 930 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Situato nella piana di Sibari, è un importante centro turistico e commerciale.
Il comune di Terranova da Sibari si estende su una superficie di 61,6 km² e si trova a un'altitudine di 10 metri s.l.m. La sua popolazione è così distribuita: 3 095 abitanti nella frazione capoluogo, 3 835 abitanti nelle frazioni e 2 005 abitanti nelle località. Il centro abitato è posto a 10 metri s.l.m., mentre la frazione di Sibari è posta a 5 metri s.l.m.
Terranova da Sibari è un importante snodo logistico e commerciale della piana di Sibari. Sono presenti numerosi ecocentri e discariche.
La città è servita da una propria stazione ferroviaria, situata sulla linea Sibari-Crotone, ed è collegata all'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
Il comune di Terravecchia si trova in provincia di Cosenza e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata sia con l'autostrada che con la ferrovia, quindi la logistica non è un problema. Ci sono anche diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.
Il comune di Torano Castello si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. La popolazione stimata al 2019 era di 3.530 abitanti. Torano Castello è un comune montano della provincia di Cosenza, situato nella parte centro-orientale della Calabria. Il territorio comunale si estende per circa 69 km² e confina con i comuni di Cosenza, Rende, Castrovillari, Morano Calabro, Mormanno, Civita e San Basile. Il centro abitato si trova a 654 m s.l.m. e la frazione più alta è San Giorgio, che raggiunge i 1.100 m s.l.m. Il comune di Torano Castello è servito dalla strada statale 107 Sila Tirrenica che lo collega a Cosenza e a Morano Calabro. L'economia del territorio è basata prevalentemente sull'agricoltura e sull'allevamento. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a San Giorgio e l'altro a San Basile, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Non sono presenti discariche nel territorio.
Il comune di Tortora è situato in provincia di Cosenza, in Calabria. La popolazione è di circa 6.500 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. In particolare, è servita da una linea ferroviaria che la collega a Cosenza e da una linea autostradale che la collega a Salerno. Tortora è anche dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Infatti, sono presenti diversi ecocentri e discariche.
Trebisacce è un comune della provincia di Cosenza, in Calabria, con una popolazione di circa 10.000 abitanti. Si trova a circa 70 km dal capoluogo provinciale e a circa 30 km dal mare. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che la collegano con le altre località della provincia. Sono presenti diversi ecocentri e una discarica.
Trenta è un comune italiano di 2 815 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente il territorio comunale si trova nel basso Tirreno, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km2, è attraversato dal fiume Lao e dal torrente Raganello.
Il comune di Trenta è servito da una buona rete viaria e logistica. Infatti, la strada statale 106 Jonica attraversa il territorio comunale e collega la città di Cosenza con quella di Sibari. Inoltre, il comune è servito dalla ferrovia Sibari-Cosenza e dall'aeroporto di Cosenza-Sant'Anna.
Il comune di Trenta è dotato di due ecocentri, uno a Trenta e l'altro a San Giorgio Lucano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune è dotato di due discariche, una a Trenta e l'altra a San Giorgio Lucano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.
Il comune di Vaccarizzo Albanese si trova in provincia di Cosenza. Ha una popolazione di circa 2.500 abitanti. È un paese molto ben organizzato, con diversi servizi per la cittadinanza. Dispone di diversi ecocentri e di una discarica. È un paese molto accogliente e ospitale.
Il Comune di Verbicaro si trova in provincia di Cosenza, in Calabria. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Jonica. Verbicaro dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il comune di Villapiana si trova in provincia di Cosenza e conta circa 6.500 abitanti. La città è ben collegata grazie ad una buona rete viaria che la mette in comunicazione con le altre località vicine.
Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di Villapiana dispone di due ecocentri e di una discarica. I cittadini possono quindi conferire i rifiuti presso queste strutture, evitando così di abbandonarli in modo incontrollato.
Inoltre, il comune di Villapiana è dotato di un servizio di igiene urbana efficiente che si occupa della raccolta e del trasporto dei rifiuti.
Zumpano è un comune italiano di 2 685 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Geograficamente si trova nella Piana di Sibari, a circa 500 metri sul livello del mare.
Il territorio comunale è compreso tra i monti della Sila Grande e quelli della Sila Piccola. Il clima è quello tipico della zona, caldo e soleggiato per la maggior parte dell'anno.
La città è servita da una buona rete di strade e autostrade, grazie alla quale è possibile raggiungere facilmente le altre città della Calabria.
Zumpano è una città molto verde, con molti parchi e aree verdi. Ha anche diversi ecocentri e discariche, a testimonianza dell'attenzione dell'amministrazione comunale alla tutela dell'ambiente.