Sgomberi nel comune di Como - CAP 25022

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Como

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Como per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Lombardia e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Como

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Como. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Como per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Como

Il Comune di Albavilla si trova in provincia di Como, a circa 30 km a nord di Milano. La città è situata in una zona collinare e il suo territorio è ricco di boschi e campi. Albavilla è un comune molto popoloso, con circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre molti servizi ai cittadini. Albavilla dispone di tre ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non riciclabili, e di due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti organici.

  • #albavilla
  • #22031
  • #como

Albese con Cassano è un comune italiano di 10.330 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra i due maggiori centri della provincia, Como e Lecco, a circa 15 km da entrambi. Albese con Cassano condivide il suo territorio comunale con altri 7 comuni dell'hinterland comasco e le sue frazioni principali sono Albese Centro e Cassano Valcuvia.

Il territorio comunale è per lo più collinare e montuoso e presenta una forte presenza di boschi e aree verdi. La Valle San Martino, che attraversa Albese, è una delle più suggestive della provincia di Como.

Il centro abitato di Albese si trova a circa 400 m s.l.m. e si sviluppa lungo la strada provinciale che collega Como a Lecco. Il paese è ben servito dai mezzi pubblici di trasporto, con autobus che collegano Albese ai capoluoghi di province limitrofi.

Il comune di Albese con Cassano è dotato di due ecocentri, uno situato in località Maderna e l'altro in località Lentate sul Seveso, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettrici e elettronici, i materiali da imballaggio, il vetro, l'olio esausto e le pile.

Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini 2 isole ecologiche, 1 in località Maderna e 1 in località Lentate sul Seveso, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettrici e elettronici, materiali da imballaggio, vetro, oli esausti e pile.

Per quanto riguarda le discariche, invece, Albese con Cassano ne possiede 2, una in località Lentate sul Seveso e l'altra in località Maderna. Queste ultime sono aperte al pubblico solo su appuntamento.

  • #albese-con-cassano
  • #22032
  • #como

Il comune di Albiolo si trova in provincia di Como ed è composto da circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Lombardia grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici come autobus e treni. Albiolo è un paese molto verde e curato, dispone infatti di diversi parchi e aree verdi pubbliche. Nella città sono presenti anche diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. Discariche e impianti di smaltimento rifiuti sono lontani dal centro abitato, in modo da non arrecare alcun fastidio agli abitanti.

  • #albiolo
  • #22070
  • #como
Alserio:

popolazione 3.573 abitanti, ecocentro e discarica aperti dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00. Alserio si trova in provincia di Como, a circa 30 km dal capoluogo. E' un paese turistico e vanta diversi negozi e ristoranti. Ha una stazione ferroviaria che dista circa 500 metri dal centro.

  • #alserio
  • #22040
  • #como

Alzate Brianza è un comune della provincia di Como, in Lombardia, con una popolazione di circa 6.000 abitanti. Si trova a solo 30 minuti di auto da Milano e a 20 minuti da Como, in una posizione strategica che permette di raggiungere facilmente diverse località turistiche del lago di Como e della Valle Brembana.

Il territorio comunale è particolarmente ricco di boschi e aree verdi, che costituiscono il contesto ideale per una vacanza all'insegna del relax e della natura.

Alzate Brianza dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i rifiuti ulteriori alla raccolta differenziata domiciliare, e di una discarica, aperta al pubblico solo su appuntamento.

  • #alzate-brianza
  • #22040
  • #como

Il comune di Anzano del Parco si trova in provincia di Como. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con la rete viaria e ferroviaria, con i mezzi pubblici si può raggiungere facilmente il centro storico e la zona pedonale. Nel territorio sono presenti due ecocentri e una discarica.

  • #anzano-del-parco
  • #22040
  • #como

Appiano Gentile è un comune italiano della provincia di Como, in Lombardia, situato a circa 35 km a nord-ovest di Milano e a 9 km a sud-ovest di Como. La sua popolazione è di circa 8.000 abitanti. Il territorio comunale si estende per quasi 10 km quadrati lungo la sponda occidentale del Lago di Como. Appiano è un paese molto turistico sia per la sua vicinanza a Milano e Como, sia per la bellezza dei suoi paesaggi. Vi sono infatti numerosi punti di interesse da visitare, come il Castello di Appiano, la Chiesa di San Pietro, il Museo Civico e il Parco Nord. Appiano è anche un paese molto attivo dal punto di vista sportivo, ospitando numerose manifestazioni sportive durante l'anno, come il Giro della Lombardia e il Gran Premio della Montagna. Per quanto riguarda la logistica, Appiano è ben collegato sia con Milano che con Como grazie alla presenza della ferrovia Como-Milano e dell'autostrada A9. Vi sono inoltre numerosi ecocentri e discariche che permettono di smaltire correttamente i rifiuti.

  • #appiano-gentile
  • #22070
  • #como

Il comune di Argegno si trova in provincia di Como e conta circa 1.600 abitanti. La sua posizione strategica tra i laghi di Como e di Lugano rende questo paese un luogo ideale per le vacanze. Argegno è rinomata per la produzione di mele e per la sua bellissima chiesa di San Giovanni Battista. I servizi pubblici di Argegno sono garantiti da un'efficiente rete logistica che include una biblioteca, un ufficio postale, una farmacia e un ospedale. Sono presenti inoltre diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti. Le discariche sono controllate e gestite in modo da non causare danni all'ambiente.

  • #argegno
  • #22010
  • #como

Arosio è un comune della provincia di Como, in Lombardia, con 5.038 abitanti. La sua superficie è di 10,48 km². Confina con i comuni di Cernobbio, Moltrasio, Como, Lierna, Blevio. Per la sua posizione strategica è un importante snodo logistico e commerciale tra Como e Lecco.

Arosio è servito dagli autobus della compagnia Como-Lecco, che collegano il paese a Como e Lecco in circa un'ora, e dalle linee S60 e S62 della ferrovia Nord Milano, che collegano il paese a Como San Giovanni in una ventina di minuti. L'autostrada A9 Milano-Como-Chiasso è raggiungibile in pochi minuti dalla superstrada SS36 Lecco-Colico.

Il paese dispone di alcuni servizi pubblici essenziali come l'ufficio postale, l'ufficio anagrafe, l'ufficio tributi, l'ufficio tecnico, il distretto sanitario, il carcere, la stazione dei carabinieri, il comando dei vigili del fuoco, il presidio ospedaliero e diversi uffici bancari. Sono inoltre presenti diversi supermercati, un centro commerciale, una biblioteca comunale, un cinema multisala e numerose attività commerciali e artigianali.

L'ecocentro di Arosio è situato in via C. Colombo 16, ed è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La discarica è situata in località Cascina del Sole.

  • #arosio
  • #22060
  • #como

Il comune di Asso si trova in provincia di Como. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e ci sono diversi parcheggi per automobili. Gli ecocentri e le discariche sono ben gestiti e puliti. Sono presenti diverse attività commerciali e ricreative.

  • #asso
  • #20081
  • #como

Il Comune di Barni si trova in provincia di Como, nella Lombardia settentrionale. Si tratta di un comune montano, situato ai piedi del Monte Bollettone e circondato dai monti della Valle San Martino. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Barni è un paese molto vivace, con molti servizi e attività per i residenti e i turisti. Vi sono diversi negozi e ristoranti, una biblioteca, un centro sportivo e una piscina comunale. Ci sono anche numerosi sentieri escursionistici e percorsi per mountain bike nei dintorni. Il Comune di Barni gestisce due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti come materiali ingombranti, elettronici, oli vegetali e medicinali scaduti. Ci sono anche due discariche, una per rifiuti solidi urbani e l'altra per rifiuti provenienti da attività agricole e commerciali.

  • #barni
  • #22030
  • #como

Bellagio è un comune italiano di 5.951 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Si trova ai confini con la Svizzera, sulle rive del Lago di Como.

Dal punto di vista logistico il territorio comunale di Bellagio è servito dalla ferrovia Nord Milano e dalla strada statale Regione Lombardia n. 340 Como-Bellagio-Menaggio-Tremezzo.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche. I centri di raccolta più vicini sono:

  • Eco-centro di Menaggio: Via Grande 13, 22018 Menaggio CO
  • Eco-centro di Tremezzo: Via Regina Elena 1, 22019 Tremezzo CO

Inoltre, nel territorio comunale sono presenti diverse discariche:

  • Discarica di Colonno: Via Valle 5, 22021 Colonno CO
  • Discarica di Plesio: Via Provinciale per Abbadia 34, 22020 Plesio CO

  • #bellagio
  • #22021
  • #como

Bene Lario, Como

Bene Lario è un comune italiano di 806 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Si trova a nord del Lago di Como, tra i comuni di Tremezzina e Gravedona ed Uniti, a circa 10 km dal capoluogo.

Dal punto di vista logistico è servito dalla Strada ProvincialeSP 55 che collega Gravedona ed Uniti a Tremezzina, dalla quale si dipartono alcune strade che portano all'interno dei vari paesi della frazione.

Nel territorio di Bene Lario sono presenti un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche.

  • #bene-lario
  • #22010
  • #como

Il comune di Beregazzo con Figliaro si trova in provincia di Como. La popolazione del comune è di circa 7.000 abitanti. Beregazzo con Figliaro si trova a circa 15 km dal capoluogo provinciale e a circa 30 km dal centro di Milano. Il comune è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, tra cui autobus e treni. Nel comune di Beregazzo con Figliaro sono presenti diversi ecocentri e discariche.

  • #beregazzo-con-figliaro
  • #22070
  • #como

Binago è un comune italiano di 3 931 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Si trova a circa 35 chilometri a nord di Milano e a 20 km dal capoluogo provinciale.

Il paese è servito da due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, uno a Binago e l'altro a Plinio.

La zona è anche dotata di discariche che servono i comuni limitrofi.

  • #binago
  • #22070
  • #como

Bizzarone è un comune della provincia di Como, situato nella Franciacorta. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti. La città è servita da una buona logistica, infatti è possibile raggiungerla facilmente in auto o in treno. Dispone di diversi ecocentri e discariche, dove è possibile smaltire i rifiuti.

  • #bizzarone
  • #22020
  • #como

Blessagno è un comune italiano di 2 970 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Geograficamente si trova sulla sponda occidentale del lago di Como, ai piedi del Monte Bolettone, al confine con la Svizzera. La frazione più popolosa è Moltrasio.

Il territorio del comune di Blessagno è compreso tra i 200 e i 1 300 metri s.l.m. ed è per la maggior parte montuoso. Il clima è quello tipico della zona montana, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. La vegetazione è principalmente composta da boschi di conifere.

L'economia del comune di Blessagno è basata sull'agricoltura (frutta e verdura, cereali, vino) e sull'allevamento (bovini, ovini, suini), ma negli ultimi anni sta crescendo il turismo, grazie alla vicinanza con il lago di Como e alla bellezza del paesaggio.

I servizi per la raccolta dei rifiuti sono efficienti e puntuali. Blessagno dispone di due ecocentri, uno in località Cascina Grande e l'altro in località Ronchi, aperti al pubblico il martedì, giovedì e sabato dalle 8.30 alle 12.30. Non sono previste particolari limitazioni per il conferimento dei rifiuti, ma è sempre bene informarsi presso i centri di raccolta.

  • #blessagno
  • #22028
  • #como

Il comune di Blevio si trova in provincia di Como, a circa 20 km dal capoluogo. La città è famosa per la sua bellezza paesaggistica, che la rende una delle mete turistiche più apprezzate della Lombardia. Il centro abitato si affaccia sul Lago di Como e offre una splendida vista sulla città di Como e sui monti circostanti. La popolazione di Blevio è di circa 4.500 abitanti. La città è ben collegata con il resto del territorio grazie ad una buona rete viaria e ad un efficiente servizio di trasporto pubblico. Sono presenti numerosi parcheggi pubblici e privati, così come un ecocentro e diversi depositi di rifiuti. Blevio è una località ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della buona cucina. La città offre infatti numerosi ristoranti e trattorie che propongono i piatti tipici della tradizione locale. Inoltre, è possibile visitare il Castello di Vezio, uno dei monumenti più antichi e suggestivi della città.

  • #blevio
  • #22020
  • #como

Bregnano è un comune in provincia di Como, situato a circa 30 km a nord-ovest di Milano. Il suo territorio si estende per circa 10 km² e conta circa 11.000 abitanti. La sua posizione strategica a metà strada tra Milano e Como fa sì che sia ben collegato con i mezzi pubblici.

Ecoporti e discariche

Bregnano è servita da due ecoporti, uno a nord e uno a sud del paese. Questi punti di raccolta sono aperti dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La gestione dei rifiuti è effettuata da A2A Ambiente.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web dell'azienda: A2A Ambiente - Bregnano

Inoltre, A2A Ambiente gestisce anche la discarica di Bregnano, che si trova in Località Cortenuova. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web dell'azienda: A2A Ambiente - Discarica di Bregnano

  • #bregnano
  • #22070
  • #como

Il Comune di Brenna si trova in provincia di Como, ai confini con la Svizzera. Ha una superficie di 9,6 km² e una popolazione di 1.285 abitanti (dato del 2019). Brenna è un comune montano che sorge a 800 metri di altitudine, nel cuore del Parco Regionale della Valle del Lura. La logistica è assicurata dalla vicinanza alla città di Como, a cui si può arrivare in circa 20 minuti di auto, e dalla presenza di una fermata della ferrovia del Nord a Brenna-Stazione. La ferrovia è un importante collegamento con la città di Milano, situata a circa 60 km di distanza. Il Comune di Brenna dispone di due ecocentri, aperti al pubblico il sabato mattina, dove è possibile conferire i rifiuti differenziati. Nel territorio comunale non sono presenti discariche.

  • #brenna
  • #22040
  • #como

Il Comune di Brienno si trova in provincia di Como; è un paese molto turistico grazie alla presenza di numerosi laghi e montagne. La popolazione è di circa 2000 abitanti. La logistica è molto buona grazie alla vicinanza alla città di Como; ci sono diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti e diverse discariche.

  • #brienno
  • #22010
  • #como

Brunate è un comune italiano di 4 663 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Confina a nord con il comune di Como, a est con Cernobbio, a sud-est con Moltrasio, a sud con Blevio e a ovest con Tavernerio.

Si trova su un promontorio che si eleva a 764 metri s.l.m. sul livello del lago di Como, da cui dista circa 4 km. Il suo territorio, del quale circa il 55% è coperto da boschi, è percorso da numerosi sentieri che consentono di raggiungere facilmente le alture circostanti.

Il comune è servito da una funicolare che collega Brunate con Como in circa 8 minuti. Inoltre è ben collegato con il resto della città grazie ad una rete di autobus urbani ed extraurbani.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Brunate dispone di due ecocentri presso i quali è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini un centro di raccolta per il compostaggio domestico.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del comune all'indirizzo http://www.brunate.eu/.

  • #brunate
  • #22034
  • #como

Bulgarograsso è un comune italiano di 8.331 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Si trova a circa 35 km a nord-ovest di Milano e a 15 km a sud-ovest di Como. Fino al 1930 si chiamava Borgo Gragno.

L'economia di Bulgarograsso è basata sull'agricoltura, sul commercio e sui servizi. La città è sede di numerose attività commerciali e artigianali e offre diversi servizi alla popolazione.

La città è ben collegata con il resto del paese grazie alla presenza di diverse linee ferroviarie e autostradali. L'aeroporto più vicino è quello di Malpensa, a circa 60 km di distanza.

Bulgarograsso è dotata di numerosi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è anche sede di numerose associazioni ambientaliste che si occupano della tutela dell'ambiente e della promozione delle buone pratiche per la sostenibilità.

  • #bulgarograsso
  • #22070
  • #como

Cabiate è un comune italiano di 8 554 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Milano e Bergamo, a circa 30 km da entrambe le città. Cabiate è un paese molto curato e vivibile, vicino ai servizi e ai negozi. I centri commerciali più vicini si trovano a Cabiate, Capriate San Gervasio e Agrate Brianza. Cabiate è anche vicina alle fermate dei treni per Milano e per Bergamo. Ci sono tre ecocentri a Cabiate, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti, come mobili e grandi elettrodomestici. Inoltre, ci sono quattro isole ecologiche, per la raccolta differenziata dei rifiuti. Cabiate ha anche una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #cabiate
  • #22060
  • #como

Il comune di Cadorago, in provincia di Como, si trova a nord del lago di Como, a circa 15 km da Como città. La popolazione è di circa 4.500 abitanti. Il territorio comunale è compreso tra i 200 e i 400 metri s.l.m. La superficie è di 8,33 km². La frazione più popolosa è Gorla Maggiore, seguita da Cadorago e Lentate sul Seveso. Nel territorio comunale sono presenti un paio di ecocentri, a Cadorago e Lentate sul Seveso, e una discarica, a Gorla Maggiore.

  • #cadorago
  • #22071
  • #como

Caglio è un comune della provincia di Como, in Lombardia, con una popolazione di 3.070 abitanti. Si trova a ovest del lago di Como, ai confini con la Svizzera, a circa 25 km dal capoluogo.

Il territorio comunale si estende per 6,6 km² e confina con i seguenti comuni:

  • Albavilla
  • Appiano Gentile
  • Cimbro
  • Como
  • Lipomo
  • Mariano Comense
  • Maslianico
  • Moltrasio
  • Torno

Il paese è servito da due stazioni ferroviarie: Caglio-Como San Giovanni e Caglio-Maslianico, entrambe lungo la linea Como San Giovanni-Ponte Tresa.

La parte centrale del paese è abitata da anziani e famiglie con bambini, mentre la parte più nuova è abitata da giovani coppie e single. Ci sono due scuole elementari, una scuola media e un liceo.

Caglio ha due ecocentri, uno in via Valle e uno in via S. Maria, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e/o voluminosi. Non è invece possibile conferire rifiuti elettronici, per i quali è necessario recarsi all'ecocentro di Como in via Varesina.

Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #caglio
  • #22030
  • #como

Cagno è un comune italiano di 2.973 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Si trova ai piedi del Monte San Primo, a 14 km a nord di Como e a 12 km dal suo confine con la Svizzera. La città è servita da un'efficiente rete logistica che la collega ai maggiori centri abitati della provincia e della regione. Cagno possiede due ecocentri, uno gestito dalla ditta Co.Ri.Com. presso il cimitero comunale e l'altro dalla ditta Iren presso il campo sportivo, inoltre è presente una discarica a cielo aperto in località Masnago.

  • #cagno
  • #22070-38028
  • #como

Campione d'Italia è un comune italiano di 2.384 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Geograficamente è situato sulla sponda orientale del lago di Lugano, in Valle Brembana, nel cuore del Parco regionale del campanile. Il territorio comunale confina a nord con i comuni di San Bartolomeo Val Cavargna e Piona, a est e a sud-est con Gravedona ed Uniti, a sud con Dongo, a sud-ovest con Menaggio e a ovest con Lugano (in Svizzera).

Dal punto di vista logistico il comune è servito da due strade statali: la SS340 del Passo del Maloja, che lo collega a nord con la Valtellina e a sud con il Lago di Como, e la SS34 dello Spluga che invece lo collega con la Valchiavenna. Inoltre il paese è servito da un piccolo porto turistico, dalla stazione ferroviaria della linea Como-Chiasso-Domodossola e dall'aeroporto di Agno.

Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti il comune mette a disposizione degli abitanti due ecocentri, uno in località Soldini e l'altro in Via XXV Aprile, aperti al pubblico nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 8 alle 12. Inoltre sono presenti due isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti: una in Via Roma e l'altra in Via XXV Aprile. Nel caso in cui si debba smaltire un rifiuto ingombrante è possibile contattare il numero verde 800.333.445 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00.

Per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi è possibile utilizzare la discarica comunale situata in Località Soldini, mentre per i rifiuti non convenzionali è necessario contattare l'azienda A2A al numero verde 800.333.111 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00.

  • #campione-d-italia
  • #22060
  • #como

Il Comune di Canzo si trova in provincia di Como, a nord della Lombardia. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. Canzo è un paese turistico, ma anche un importante centro commerciale e industriale. La città è servita da ottime strutture e infrastrutture. Gli ecocentri e le discariche sono ben gestiti e consentono una raccolta differenziata dei rifiuti. Canzo è un paese verde, con molti parchi e aree verdi. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e privati.

  • #canzo
  • #22035
  • #como

Il Comune di Capiago Intimiano è un comune della provincia di Como, situato in Lombardia. Ha una popolazione di circa 3.800 abitanti. Il territorio comunale è composto da due frazioni: Capiago e Intimiano. Capiago è il capoluogo, mentre Intimiano è una frazione situata a nord del paese. Il Comune di Capiago Intimiano è situato a circa 15 km a nord-ovest di Como e a 30 km a sud-ovest di Lecco. Il territorio comunale è situato nella valle del torrente Liro e confina con i comuni di Mariano Comense, Cermenate, Mariano sul Lario e Cernobbio. Il paese è servito da una buona rete di trasporti pubblici, che lo collega con i principali centri della provincia. L'ecocentro più vicino è quello di Cernobbio, situato a circa 10 km dal paese. La discarica più vicina è quella di Cernobbio, situata a circa 8 km dal paese.

  • #capiago-intimiano
  • #22070
  • #como

Il Comune di Carate Urio si trova in provincia di Como, a nord di Milano. La sua popolazione è di circa 3.000 abitanti. Carate Urio è un paese molto logistico, poiché è situato vicino all'autostrada A9 e alla ferrovia del Nord. Inoltre, il paese è servito da un ecocentro e da una discarica.

  • #carate-urio
  • #22010
  • #como

Il comune di Carbonate si trova in provincia di Como, a nord di Milano. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. E' un comune industriale, con diversi ecocentri e discariche. La logistica e il trasporto sono molto efficienti.

  • #carbonate
  • #22070
  • #como

Il Comune di Carimate si trova in provincia di Como. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti ed è situato a 19 km a nord-ovest di Como.

Logistica

Il Comune di Carimate dispone di una buona logistica, con diversi servizi di trasporto pubblico e privato. Ha anche una buona rete di strade e autostrade.

Ecocentri

Il Comune di Carimate dispone di due ecocentri, uno situato in Via della Libertà e l'altro in Via Canturina.

Discariche

Il Comune di Carimate dispone di due discariche, una situata in Via della Libertà e l'altra in Via Canturina.

  • #carimate
  • #22060
  • #como

Il comune di Carlazzo si trova in provincia di Como, a nord del lago di Como. La popolazione è di circa 1900 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono aperti solo alcuni giorni alla settimana e le discariche sono chiuse il lunedì.

  • #carlazzo
  • #22010
  • #como

Carugo è un comune della provincia di Como, situato a circa 18 km a nord di Como. La città è posta ai piedi del Monte Barro e conta circa 6.000 abitanti. Carugo è ben collegata con i principali centri della provincia, grazie alla presenza di una linea ferroviaria che la collega a Milano, Bergamo e Como.

Il territorio comunale di Carugo è molto verde e ricco di boschi, grazie anche alla presenza del Parco Regionale del Monte Barro. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno presso il Centro Sportivo e l'altro in Località Castello, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i materiali riciclabili. Per quanto riguarda le discariche, invece, Carugo è dotata di una grande discarica a cielo aperto presso il Centro Sportivo, in Località Molino Vecchio, e di una più piccola in Località Canova.

  • #carugo
  • #22060
  • #como

Il Comune di Casasco d'Intelvi si trova in provincia di Como, a circa metà strada tra la città di Como e il confine con la Svizzera. Il paese è composto da due frazioni principali, Casasco e Intelvi Superiore, ed è circondato da un bellissimo paesaggio montano. La popolazione del Comune è di circa 3.500 abitanti.

La logistica è ottima, poiché il Comune è servito da una strada provinciale che lo collega alla città di Como e da una ferrovia che lo collega alla città di Milano. Inoltre, il paese è a pochi chilometri dall'autostrada A9, che permette di raggiungere facilmente le città di Bergamo e Lecco.

Il Comune dispone di due ecocentri, uno in Via Roma e l'altro in Via San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, è presente una discarica controllata in Località Campo dei Fiori, dove è possibile conferire tutti i rifiuti non pericolosi.

  • #casasco-d-intelvi
  • #22022
  • #como

Caslino d'Erba è un comune della provincia di Como, situato in Lombardia. Il comune conta circa 10.000 abitanti. Caslino d'Erba si trova a circa 35 km a nord di Milano e a 46 km a sud di Como.

La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla presenza di tre autostrade (A4, A36 e A9) e di due ferrovie (la Linea Como-Lecco e la Linea S6 Varese-Como-Chiasso).

Caslino d'Erba ospita diversi ecocentri e una discarica. L'ecocentro più vicino è quello di Erba, situato in Via Vittorio Veneto.

La discarica più vicina al centro abitato è quella di Cernobbio, situata in Via Cantù.

  • #caslino-d-erba
  • #22030
  • #como

Casnate con Bernate è un comune della provincia di Como. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. Casnate con Bernate è situato a circa 10 km a nord di Como.

Il comune è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico: autobus, treni e battelli. Inoltre, ci sono diversi ecocentri e discariche.

Gli ecocentri sono luoghi dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, oli vegetali esausti, batterie e sfalci d’erba.

Le discariche sono invece luoghi dove si possono conferire i rifiuti solidi non pericolosi come carta, cartone, plastica, legno, vetro e metallo.

  • #casnate-con-bernate
  • #22070
  • #como

Il Comune di Cassina Rizzardi si trova in provincia di Como, a circa 35 km a nord di Milano. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. Le strutture logistiche e ricettive sono buone, con diversi alberghi e ristoranti. Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene. Le discariche sono controllate e non sono un problema.

  • #cassina-rizzardi
  • #22070
  • #como

Il comune di Castelmarte si trova in provincia di Como e conta circa 2.700 abitanti. E' un comune montano e la maggior parte della popolazione vive in campagna. La logistica e il trasporto non sono molto efficienti e ci sono poche strade per collegare le varie frazioni. Gli ecocentri sono poco accessibili e le discariche sono spesso sovraffollate.

  • #castelmarte
  • #22030
  • #como

Il comune di Castelnuovo Bozzente si trova in provincia di Como. La popolazione è di circa 4.500 abitanti. La logistica è buona, ci sono due ecocentri e una discarica. L'ecologia è una priorità per il comune, che ha investito molto in questo settore. La qualità dell'aria è buona e i rifiuti sono ben gestiti.

  • #castelnuovo-bozzente
  • #22070
  • #como

Il comune di Castiglione d'Intelvi si trova in provincia di Como e conta circa 3.000 abitanti. E' un paese molto suggestivo, situato tra i monti che circondano il Lago di Como. La logistica è molto buona, infatti ci sono diversi supermercati e diversi negozi di alimentari. Inoltre ci sono diversi ecocentri e discariche.

  • #castiglione-d-intelvi
  • #22023
  • #como

Il comune di Cavallasca si trova in provincia di Como. E' un comune con circa 3.000 abitanti che sorge sulle rive del lago di Como. Dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica. La logistica è ben sviluppata grazie alla presenza di una strada statale che collega il comune alla città di Como. Cavallasca è dunque un comune ben collegato, sia dal punto di vista stradale che ferroviario.

  • #cavallasca
  • #22020
  • #como

Cavargna è un comune della provincia di Como, in Lombardia. Il comune si trova a nord di Como ed è circondato dai comuni di Dongo, Gravedona ed Uniti, Colico, Sorico, Vestreno e dal Lago di Como. Il territorio comunale è montuoso e ricco di boschi. Nel comune si trovano l'ecocentro e la discarica comunali.

Il territorio montuoso rende difficile il collegamento con i centri abitati vicini, ma grazie alla Presolana è possibile raggiungere l'autostrada A4 in meno di un'ora. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, mentre la discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00.

La popolazione del comune è di circa 1.300 abitanti. Il sindaco è Daniele Galli.

  • #cavargna
  • #22010
  • #como

Cerano d'Intelvi è un comune della provincia di Como, in Lombardia, situato ai confini con la Svizzera. Il paese, che fa parte della Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio, è formato da un nucleo principale e da vari frazioni

La popolazione residente è di 2.532 abitanti (dato Istat 2016), mentre quella al 31 dicembre 2017 è di 2.719 abitanti. Il territorio comunale si estende per 19,6 km² e presenta una densità abitativa di 138,6 abitanti per km².

Il comune di Cerano d'Intelvi è servito da una linea ferroviaria che collega Como a Lugano. Vi è inoltre un collegamento alla statale 342 del Sempione, che mette in comunicazione la provincia con il confine svizzero.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti solidi urbani, Cerano d'Intelvi prevede la differenziata porta a porta per tutti i nuclei abitativi e le attività commerciali del territorio comunale, mentre per le aree industriali è prevista la raccolta a domicilio. I rifiuti organici vengono invece raccolti presso l'ecocentro comunale.

Per smaltire i rifiuti non riciclabili è possibile conferirli gratuitamente alle discariche comunali, che sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. I rifiuti ingombranti possono invece essere conferiti gratuitamente presso l'ecocentro comunale.

  • #cerano-d-intelvi
  • #22020
  • #como

Cermenate è un comune italiano di 6 426 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Geograficamente si trova a sud-ovest del capoluogo, ai confini con i comuni di tavernerio e como.

Il territorio comunale si estende per 5,8 km² e si colloca ad un'altitudine media di 306 m s.l.m..

Dal punto di vista logistico, Cermenate si trova a soli 4 km dall'autostrada A9 (Como - Cantù), a 8 km dall'uscita dell'autostrada A36 (Como - Santhià) e a 15 km dalla stazione ferroviaria di Como San Giovanni.

Nel territorio comunale sono attivi 2 ecocentri e 1 discarica.

  • #cermenate
  • #22072
  • #como

Cernobbio è un comune italiano di 11 374 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Si trova ai piedi del Monte Bisbino, sul lago di Como. È un centro turistico e balneare molto conosciuto.

Dispone di vari ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti, come ad esempio oli esausti, vernici e batterie. Le discariche sono situate a Campo dei Tesori e Caselette.

  • #cernobbio
  • #22012
  • #como

Il Comune di Cirimido si trova in provincia di Como, a circa 30 km a nord di Milano. Ha una popolazione di circa 1.700 abitanti.

La logistica è un aspetto importante per la vita del comune, poiché è servito da diversi mezzi di trasporto: autostrada, ferrovia, metropolitana e autobus. Ci sono due ecocentri nel territorio comunale, aperti rispettivamente il lunedì e il venerdì. Le discariche sono delimitate e controllate dal personale della ditta appaltatrice.

  • #cirimido
  • #22070
  • #como

Il comune di Civenna si trova in provincia di Como, a circa 35 km dal capoluogo. La sua popolazione conta poco meno di 2.000 abitanti. Per quanto riguarda la logistica, Civenna è servita da una stazione ferroviaria della linea Como-Chiasso, che collega la città a Milano in circa un'ora. Inoltre, è presente una linea autobus che collega Civenna a Como e a Lecco in circa mezz'ora. Infine, per quanto riguarda i rifiuti, Civenna dispone di 2 ecocentri, uno in Via Provinciale e l'altro in Via San Vittore, aperti al pubblico il martedì e il venerdì. Sono inoltre presenti 2 discariche a servizio del territorio comunale.

  • #civenna
  • #22030
  • #como

Il comune di Claino con Osteno si trova in provincia di Como. E' un comune di montagna che sorge sulle rive del lago di Como. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La logistica è molto buona, ci sono diversi negozi e ristoranti. Ci sono anche diversi ecocentri e discariche. La vita notturna è molto tranquilla.

  • #claino-con-osteno
  • #22010
  • #como

Il comune di Colonno si trova in provincia di Como ed è composto da circa 5.000 abitanti. E' un paese turistico e ricco di storia, ma anche un importante snodo logistico e commerciale. Infatti, la sua posizione strategica a metà strada tra la città di Como e il Lago di Garda, ne ha fatto un importante crocevia per il traffico e il commercio.

Il comune di Colonno dispone di diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e altri materiali. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. I cittadini possono anche conferire i rifiuti presso le seguenti discariche:

  • Discarica di Cernobbio: Via Valle d'Intelvi, 18/20 - tel. 031 340311
  • Discarica di Mariano Comense: Via Valle San Martino, snc - tel. 031 787111

  • #colonno
  • #22010
  • #como

Il comune di Consiglio di Rumo fa parte della provincia di Como ed è situato in Lombardia. La popolazione del comune è di circa 2.700 abitanti. Consiglio di Rumo è un paese molto ben organizzato e la logistica non è un problema. C'è un ecocentro vicino al paese e diverse discariche.

Il comune di Corrido si trova in provincia di Como. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e la logistica è molto buona. Ci sono molti ecocentri e discariche nelle vicinanze.

  • #corrido
  • #22010
  • #como

Il comune di Cremia è situato in provincia di Como, a circa 50 km a nord di Milano. Ha una popolazione di circa 2.500 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. Il territorio comunale è principalmente montuoso e comprende numerosi parchi naturali. La gestione dei rifiuti è affidata a due ecocentri e a una discarica.

  • #cremia
  • #22010
  • #como

Il comune di Cucciago si trova in provincia di Como, a nord di Milano. La popolazione è di circa 15.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A9 e della ferrovia Lecco-Como-Chiasso. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, aperti al pubblico, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti non pericolosi e una per i rifiuti inerti.

  • #cucciago
  • #22060
  • #como

Il comune di Cusino si trova in provincia di Como. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. La città è servita da una buona logistica, con autostrada e ferrovia. I principali servizi pubblici sono garantiti. Cusino è dotata di due ecocentri, aperti tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. I rifiuti vengono differenziati e recuperati nel rispetto dell'ambiente. Le discariche sono controllate e monitorate. Cusino è una città tranquilla e accogliente.

  • #cusino
  • #22010
  • #como

Dizzasco è un comune della provincia di Como, situato in una zona collinare a nord del lago di Como. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. La maggior parte dei servizi pubblici sono concentrati nel centro storico, mentre la logistica è principalmente sulle strade principali che collegano il paese a Como e ai paesi limitrofi.

Il comune di Dizzasco ha diverse aree verdi e parchi pubblici, tra cui il Parco della Villa Ghirlanda, che ospita l'omonimo museo. L'ecocentro più vicino è quello di Cantù, che si trova a circa 10 km di distanza.

La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta "Rinoma S.p.A.", che si occupa anche della raccolta e del trasporto dei rifiuti. La discarica più vicina è quella di "Bergamo 1" in località "Curno".

  • #dizzasco
  • #22020
  • #como

Domaso è un comune della provincia di Como in Lombardia. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è situato sul lago di Como. Domaso è un buon punto di partenza per escursioni sul lago e sui monti circostanti. Vi sono diversi negozi e ristoranti nel centro storico e numerose attività turistiche sono organizzate durante l'anno. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti presso l'ecocentro di Domaso. Vi sono anche due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.

  • #domaso
  • #22013
  • #como

Il comune di Dongo è situato in provincia di Como, ai confini con la Svizzera. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica.

  • #dongo
  • #22014
  • #como

Il Comune di Dosso del Liro si trova in provincia di Como, a circa 35 km dal capoluogo. Il territorio comunale si estende per 10,56 km² e conta una popolazione di 2.327 abitanti (dato ISTAT 2019).

Dosso del Liro è un paese molto verde, grazie alle numerose aree verdi e parchi presenti sul suo territorio. Tra questi, segnaliamo il Parco della Malpensata, il Parco della Brugora e il Parco Cascina Verde.

Per quanto riguarda la logistica, il Comune di Dosso del Liro è servito da una buona rete di strade e autostrade. In particolare, è situato sull'autostrada A9 Milano-Como-Chiasso e sulla Statale 35 dei Giovi.

Il Comune di Dosso del Liro dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi. Gli ecocentri sono aperti al pubblico nei seguenti orari:

  • Ecocentro di Via Buccella: mercoledì e sabato dalle 8.00 alle 12.00
  • Ecocentro di Via B. Croce: martedì, giovedì e sabato dalle 14.00 alle 18.00

Il Comune di Dosso del Liro dispone inoltre di una discarica, situata in Via Risorgimento, aperta al pubblico nei seguenti orari:

  • Lunedì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00
  • Martedì, giovedì e sabato dalle 14.00 alle 18.00

  • #dosso-del-liro
  • #22010
  • #como

Il Comune di Drezzo si trova in provincia di Como ed è famoso per la sua bellezza paesaggistica. La popolazione stimata è di circa 5.000 abitanti. Drezzo è un paese molto tranquillo e silenzioso, circondato da boschi e colline. La città è ben collegata con i mezzi pubblici, infatti è servita da una linea ferroviaria S5 della rete Trenord e da una linea di autobus che collega Drezzo con i vicini comuni di Rancio Valcuvia, Cucciago e Gaggenau. Drezzo dispone di due ecocentri, uno a Rancio Valcuvia e l'altro a Cucciago, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è dotata anche di una discarica, gestita dalla ditta Cogecogen SpA, dove è possibile conferire i rifiuti non riciclabili.

  • #drezzo
  • #22020
  • #como

Il Comune di Eupilio si trova in provincia di Como, a nord della città di Como. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti. La città è ben collegata alla rete viaria e ferroviaria regionale. Dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche.

L'ecocentro più vicino alla città si trova in via Bergamo, aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. È possibile conferire rifiuti ingombranti, elettronici, olio esausto, batterie e pile esauste, farmaci scaduti, oli vegetali esausti, vernici e altri materiali pericolosi.

La discarica più vicina si trova in via Monte Grappa. È aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. È possibile conferire rifiuti ingombranti, elettronici, olio esausto, batterie e pile esauste, farmaci scaduti, oli vegetali esausti, vernici e altri materiali pericolosi.

  • #eupilio
  • #22030
  • #como

Faggeto Lario è un comune italiano di 2.065 abitanti della provincia di Como in Lombardia.Geograficamente il territorio comunale si estende su un'area montuosa che culmina nel monte Galbiga, a 1213 m s.l.m.. Il territorio comunale è inoltre attraversato dal fiume Mera.

Dal punto di vista logistico, il comune di Faggeto Lario è servito da una strada provinciale che collega la città di Como con la Valle d'Intelvi e dalla ferroviaComo-Colico-Sondrio-Tirano. Il territorio comunale è inoltre attraversato dalla linea elettrica a 220 kV Como-Sondrio.

Il comune di Faggeto Lario gestisce due ecocentri: uno a Usmate Velate e l'altro a Colico. I rifiuti possono essere conferiti gratuitamente da tutti i cittadini residenti nel comune. Sono inoltre disponibili dei cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Per quanto riguarda le discariche, il comune di Faggeto Lario è dotato di una discarica controllata in località Usmate Velate. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta "A2A Ambiente".

  • #faggeto-lario
  • #22020
  • #como

Faloppio è un comune della provincia di Como, in Lombardia, con una popolazione di poco meno di 4.000 abitanti. La città si trova a circa metà strada tra Milano e Como, a pochi minuti dal Lago di Como. La logistica è ottima, grazie alla vicinanza all'autostrada A9 e alla ferrovia Como-Chiasso. Il comune di Faloppio gestisce due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre disponibili una serie di servizi a pagamento, come il ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti e la raccolta dei rifiuti organici. Discariche: -Discarica di Crenna: è una discarica controllata gestita dalla ditta Ama Ambiente e si trova in località Crenna, in Via San Rocco. È aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Il sabato è aperta dalle 8.00 alle 12.00. -Discarica di Mozzate: è una discarica controllata gestita dalla ditta Ama Ambiente e si trova in località Mozzate, in Via delle Rogge. È aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Il sabato è aperta dalle 8.00 alle 12.00.

  • #faloppio
  • #22020
  • #como

Fenegrò è un comune italiano della provincia di Como, in Lombardia. Il paese sorge sul versante orientale del Monte Legnone, ai confini con la provincia di Lecco, a circa 50 km a nord di Milano e a 30 km a sud di Como. Al 31 dicembre 2017 contava 4.842 abitanti.

Fenegrò è servita dalla statale 36 che collega Como a Lecco e dalla provinciale 23 che collega il paese con la vicina Valle San Martino. La fermata più vicina della ferrovia Lecco-Colico è quella di Erba, a circa 8 km dal paese.

Il territorio comunale è servito da due ecocentri, uno in località Muggio e l'altro in frazione San Bernardino. Le discariche sono invece tre, due a San Bernardino e una in località Muggio.

  • #fenegro
  • #22070
  • #como

Il comune di Figino Serenza si trova in provincia di Como. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, tra cui autobus e treni. Inoltre, sono presenti diversi ecocentri e discariche.

  • #figino-serenza
  • #22060
  • #como

Fino Mornasco è un comune italiano di 7 973 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Si trova a circa 30 km a nord-ovest di Milano e a 15 km a sud-est di Como.

Il territorio comunale, situato nella bassa valle del Lura, è attraversato dal fiume Merla.

La frazione più popolosa è Olcio, sulle sponde del lago di Como. Altre frazioni sono Abbadia, Bizzarone, Brenna, Camerlata, Cimnago, Cortenuova, Figino Serenza, Germignaga, Tavernerio e Visnadello.

Il paese è servito da una linea ferroviaria che lo collega a Como e a Milano.

Sono presenti due ecocentri: uno in Via dei Frati 3/5 a Fino Mornasco e l'altro in Via Provinciale 1/A a Germignaga. I rifiuti vengono poi portati presso la discarica di Cimnago.

  • #fino-mornasco
  • #22073
  • #como

Il comune di Garzeno si trova in provincia di Como, a circa 35 km dal capoluogo. La popolazione è di poco superiore ai 2.000 abitanti. La superficie è di circa 10 kmq. Il territorio comunale è collocato nell'alta valle Sanitaria, compresa tra i monti Grigna e Rogoredo. Il clima è quello tipico della zona montana, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. Il paese è ben servito da mezzi di trasporto pubblici. Garzeno è infatti situato lungo la ferrovia Lecco-Bergamo e la strada statale 342 della Val San Martino. Inoltre, è servito da una linea di autobus che collega Como con il paese. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di Garzeno dispone di 2 ecocentri, 1 in località Garzeno e 1 in località Piani d'Erna. Le discariche autorizzate nel territorio comunale sono 1 in località Garzeno e 1 in località Piani d'Erna.

  • #garzeno
  • #22010
  • #como

Gera Lario è un comune della provincia di Como in Lombardia. Con i suoi 3.842 abitanti è uno dei centri più piccoli della provincia. Si trova ai piedi delle Prealpi Comasche, sul lago di Como. Gera Lario è un paese molto turistico, sia per la bellezza del paesaggio che per la vicinanza ai maggiori centri della provincia (Como e Lecco). L'ecocentro più vicino è quello di Como, a circa 30 km dal paese. La discarica più vicina è quella di Erba, a circa 25 km.

  • #gera-lario
  • #22010
  • #como

Il Comune di Germasino, in provincia di Como, conta circa 1.600 abitanti. Germasino è un paese molto tranquillo e ben organizzato, con diversi servizi a disposizione dei cittadini. Il paese è ben collegato grazie alla presenza della ferrovia che permette di raggiungere Como in circa 20 minuti. Inoltre Germasino dispone di un ecocentro e di diverse discariche per la raccolta differenziata. I cittadini di Germasino sono molto attenti all'ambiente e si impegnano a ridurre al minimo il proprio impatto sull'ecosistema.

Il Comune di Gironico si trova in provincia di Como, a circa 29 chilometri dal capoluogo. Il territorio comunale è montuoso e ricco di boschi, ed è per questo che la popolazione è principalmente impegnata nell'attività agricola e forestale. I servizi logistici sono garantiti dalla presenza di una stazione ferroviaria lungo la linea Milano-Como-Chiasso e da una buona rete viaria. Il Comune di Gironico dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica, situata nella frazione di San Fedele Intelvi.

  • #gironico
  • #22020
  • #como

<b>Grandate</b> <br> <b>Provincia di Como</b> <br> E’ un comune della provincia di Como, situato nel cuore della Valle San Giovanni, a nord del capoluogo. Ha una superficie di 10,6 kmq e conta 6.500 abitanti. <br> <b>Logistica</b> <br> E’ servito da una stazione ferroviaria della linea Como-Chiasso e dalla tangenziale nord di Como. <br> <b>Ecocentri</b> <br> Il comune di Grandate mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri per la raccolta differenziata: <br> - Ecocentro di Cascina San Rocco <br> - Ecocentro di Ponte Lambro <br> - Ecocentro di Valle San Giovanni <br> <b>Discariche</b> <br> A Grandate non sono presenti discariche. <br>

  • #grandate
  • #22070
  • #como

Il comune di Grandola ed Uniti si trova in provincia di Como. La popolazione del comune è di circa 10.000 abitanti. La città è servita da diversi mezzi di trasporto, tra cui autobus e treni. L'ecocentro più vicino è a Bregnano, a circa 20 km di distanza. La discarica più vicina si trova a Cernobbio, a circa 15 km di distanza.

  • #grandola-ed-uniti
  • #22010
  • #como

Gravedona è un comune della provincia di Como, in Lombardia, con circa 2.500 abitanti. Si trova a circa metà strada tra Como e Lecco, sul lago di Como. Il centro abitato si estende lungo la sponda occidentale del lago, dal confine con Dongo fino a Gravedona ed Uniti. Il territorio comunale è collocato interamente nel Parco Regionale della Val Sanagra.

Per quanto riguarda la logistica, il comune di Gravedona è servito da una stazione ferroviaria che dista circa 1 km dal centro abitato, lungo la linea Como-Lecco. La fermata è servita dai treni regionali della Trenord. Inoltre, il paese è raggiungibile in autobus con la linea C10 di ATM Como.

Dal punto di vista dei servizi ambientali, il comune di Gravedona mette a disposizione dei cittadini 2 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti (uno in via Provinciale e uno in via Rovello) e 2 discariche (una in via Piana e una in via Roverè).

  • #gravedona
  • #22015
  • #como
Griante

è un comune della provincia di Como, situato sul Lago di Como. La popolazione è di circa 860 abitanti. La logistica è garantita da un'ampia strada che collega il paese a Como e da un servizio di autobus che lo collega a Menaggio. Griante dispone di due ecocentri, uno gestito dal Comune e l'altro dalla Proloco, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i materiali riciclabili. È inoltre presente una discarica aperta al pubblico per il conferimento dei rifiuti non riciclabili.

  • #griante
  • #22011
  • #como

Il comune di Guanzate si trova in provincia di Como, a nord della Lombardia. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da autostrade e ferrovie che collegano il Nord e il Sud Italia. Guanzate è un paese molto verde e ha diversi ecocentri e parchi. Tra i principali ecocentri ci sono la Riserva Naturale del Lago di Piano e il Parco del Lago di Annone. Ci sono anche numerose discariche, tra cui la più grande è il Centro di Raccolta Differenziata di Via Valle.

  • #guanzate
  • #22070
  • #como

Inverigo è un comune italiano di 4 325 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Situato a nord del capoluogo, ai confini con le province di Lecco e Varese.

Il territorio comunale, che si estende per circa 16 km2, comprende la frazione di Mozzate e il nucleo storico di Inverigo.

La città è servita dalla Linea S5 della metropolitana di Milano, è collegata alla rete ferroviaria delle ferrovie Nord Milano e alla rete autostradale A9 con uscita a Inverigo-Como Nord.

L'ecocentro di Inverigo è situato in via dei Fratelli Bandiera e accetta tutti i rifiuti solidi urbani a esclusione di quelli pericolosi, ingombranti e medicinali.

Le discariche sono situate in via Targa e in via Provinciale per Cermenate.

  • #inverigo
  • #22044
  • #como

Laglio è un comune italiano di 2 299 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il territorio comunale comprende la frazione di Gravedona ed Uniti. Geograficamente situato sul Lago di Como, è molto conosciuto per la presenza della villa di George Clooney.

Il comune di Laglio è servito da una buona rete di trasporti pubblici che consentono di raggiungere agevolmente le principali città della Lombardia. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche.

  • #laglio
  • #22010
  • #como

Il comune di Laino si trova in provincia di Como, a circa 40 km dal capoluogo. Ad oggi la popolazione residente è di circa 3.000 abitanti ma, nonostante le dimensioni relativamente ridotte, il territorio comunale vanta diversi servizi essenziali per la cittadinanza. Dal punto di vista logistico, ad esempio, sono presenti diversi negozi di generi alimentari e altri servizi commerciali, una farmacia, un ufficio postale e una banca. Inoltre, sul territorio sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente diversi materiali di rifiuto, e due discariche, a cui è possibile accedere solo previo pagamento di un ticket.

  • #laino
  • #22010
  • #como

Lambrugo è un comune italiano di 6.330 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Si trova a 13 km a nordovest di Como, vicino al confine con la Svizzera.

La topografia del territorio comunale, che si estende per 5,89 km², è tipicamente collinare. Il clima è di tipo montano.

Il comune si compone di diversi quartieri sparsi sul territorio: Lambrugo, Cremenaga, Moltrasio e Santa Maria Rezzonico. Il paese è attraversato dalla strada statale 340 dei Giovi che collega Como a Menaggio e dalla SP11 che collega Cernobbio a Tremezzo.

I servizi igienico-sanitari sono garantiti da una serie di ecocentri e da una discarica. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri: uno a Lambrugo e uno a Cremenaga.

  • #lambrugo
  • #22045
  • #como

Il comune di Lanzo d'Intelvi si trova in provincia di Como, a circa 40 km a sud-est di Milano. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. L'economia è principalmente agricola, con produzioni di vino, mele e ortaggi. Sono presenti anche diverse aziende artigianali e commerciali. Lanzo d'Intelvi è dotato di diversi servizi, tra cui un ufficio postale, una banca, un supermercato e un paio di negozi. I rifiuti solidi vengono conferiti negli ecocentri o nelle discariche.

  • #lanzo-d-intelvi
  • #22024
  • #como

Lasnigo è un comune italiano di 556 abitanti situato nel territorio comunale di Como, in Lombardia. Si tratta di una località montana che si trova ai piedi del Monte Legnone, nella splendida Valle d'Intelvi.

Il paese è ben collegato alla città di Como sia per mezzo dei trasporti pubblici che privati e offre numerose possibilità per lo svolgimento di attività all'aria aperta.

A Lasnigo si trovano due ecocentri, uno dei quali è gestito dalla Cooperativa Sociale "Il Seme", che si occupa anche della gestione dei rifiuti solidi urbani.

Inoltre, il Comune di Lasnigo ha attivato un servizio di raccolta differenziata porta a porta per la gestione dei rifiuti solidi urbani.

  • #lasnigo
  • #22030
  • #como

In Provincia di Como, nel cuore del Lago di Como, si trova il Comune di Lenno. L'amministrazione comunale conta circa 4.000 abitanti. Il Comune di Lenno è dotato di diversi servizi per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti. Sono presenti ecocentri e una serie di punti di raccolta differenziata. La logistica è garantita da un efficiente sistema di trasporti pubblici che collega il paese con le principali città del territorio.

  • #lenno
  • #22016
  • #como

Il Comune di Lezzeno si trova in provincia di Como, a circa 30 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti ed è situato in una posizione strategica: a metà strada tra Como e Bellagio, lungo la sponda orientale del Lago di Como. Lezzeno è servito da due ecocentri: uno comunale, situato in Via Case Sparse 20, aperto al pubblico il martedì e il venerdì dalle 8.30 alle 12.00, e uno privato, situato in Via Fontana 18. La discarica comunale è situata in Via Case Sparse 22 e prevede una raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #lezzeno
  • #22025
  • #como

Il comune di Limido Comasco si trova in provincia di Como, a nord di Milano. Conta circa 8.000 abitanti e si estende per 10 kmq. E' un comune prettamente agricolo e la maggior parte della popolazione lavora nelle aziende agricole che producono riso, mais e ortaggi. I mezzi pubblici per raggiungere il paese sono limitati, ma c'è una buona rete di strade provinciali e statali che lo collegano alle altre città della provincia. Limido Comasco è dotato di un ecocentro e di diverse discariche, ma non è ancora servito da un sistema di raccolta differenziata.

  • #limido-comasco
  • #22070
  • #como

Lipomo è un comune italiano di 3 211 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Situato ai piedi delle Prealpi comasche, a 9 chilometri dal capoluogo, è uno dei centri abitati della Valle San Bartolomeo.

Il territorio comunale si estende per 5,5 km2 circa tra le frazioni di San Zeno, Bolzaneto e Sormazzana.

La popolazione è di origine per lo più lombarda, ma negli ultimi anni si è registrato un aumento di cittadini di altre regioni d'Italia e dell'estero, soprattutto provenienti da Svizzera, Francia e Germania.

Lipomo è un paese abbastanza ben servito da mezzi pubblici, grazie alla vicinanza della città di Como: è infatti possibile raggiungerlo in treno grazie alla linea Como-Chiasso (fermata a Bolzaneto), in autobus con la compagnia Autolinee Di Natale (linea Como-Asso-Lipomo-Bolzaneto-Cantù) e in auto tramite la strada provinciale 35 dei Giovi.

In paese sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #lipomo
  • #22030
  • #como

Livo

Livo è un comune italiano di 1.847 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Il territorio comunale si estende su un'area montuosa a nord della valle del Lura, compresa tra il monte Galbiga e il monte Legnoncino.

Livo è raggiungibile dalla strada statale 340 del Sempione in direzione del Passo del San Gottardo.

Il comune di Livo è dotato di un ecocentro, aperto il lunedì e il venerdì dalle 8.00 alle 12.00.

Per maggiori informazioni su orari e modalità di conferimento, consultare il sito web del Comune di Livo.

  • #livo
  • #22010-38020
  • #como

Il comune di Locate Varesino si trova in provincia di Como, a circa 35 km a nord di Milano. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Locate Varesino è un comune molto ben organizzato, dispone infatti di diversi servizi per i cittadini come gli ecocentri e le discariche. Gli ecocentri sono luoghi in cui i cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti, mentre le discariche sono destinate allo smaltimento dei rifiuti ingombranti.

  • #locate-varesino
  • #22070
  • #como
Lomazzo

è un comune italiano di 13 334 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Si trova a 18 km a nord di Como e a 50 km a nord-ovest di Milano. Lomazzo è situato sulla sponda destra del fiume Mera, ai confini con la provincia di Varese. Il territorio comunale si estende per 23,7 km² su un'altitudine di 182 m s.l.m. La città è servita da una ferrovia che collega Como Nord Lago e da diversi autobus che collegano Lomazzo con i vicini paesi. Lomazzo è un paese molto verde e vanta numerosi parchi e giardini. L'ecocentro comunale di Lomazzo è un luogo dove si possono conferire gratuitamente tutti i rifiuti ingombranti e/o voluminosi provenienti da attività domestiche. Discariche: - Discarica comunale: Via Provinciale 23, Lomazzo. - Discarica privata: Località Porlezza, Lomazzo.

  • #lomazzo
  • #22074
  • #como
Il comune di Longone al Segrino

è un comune della provincia di Como, in Lombardia, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Il comune di Longone al Segrino si trova a circa 25 km dal capoluogo, Como, e a circa 50 km da Milano. E' un comune molto ben servito dai mezzi pubblici, infatti è servito da autobus sia urbano che extraurbano. Il comune è dotato di vari ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i rifiuti, e di una discarica.

  • #longone-al-segrino
  • #22030
  • #como

LUISAGO: UNA CITTÀ SULLA SPONDA OCCIDENTALE DEL LAGO DI COMO

Luisago si trova sulla sponda occidentale del Lago di Como, a circa 10 km a nord di Como. Al 31 dicembre 2018 contava 5.551 abitanti. Il comune è situato a 335 m s.l.m.

Per la sua posizione strategica, Luisago è un comune molto richiesto dagli abitanti del territorio comunale, in particolare per la presenza di alcuni servizi essenziali come gli ecocentri e le discariche.

Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire rifiuti ingombranti, pericolosi o non riciclabili, come ad esempio i rifiuti elettronici. Le discariche sono invece luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti organici, come ad esempio i rifiuti alimentari.

Per quanto riguarda la logistica, Luisago è servita dagli autobus delle linee S1 e S2 della compagnia di trasporti Como-Brugherio. Inoltre, il comune è attraversato dalla ferrovia Milano-Asso-Como-Chiasso, gestita dalla Trenord.

  • #luisago
  • #22070
  • #como

Lurago d'Erba è un comune italiano di 11.330 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Lurago d'Erba si trova a 20 km a nord di Como, a 40 km a nord-ovest di Milano e a 50 km a sud-est di Bergamo. Lurago d'Erba confina con i comuni di Figino Sernagiotto, Erba, Civate, Lierna, Olgiate Molgora, Valmadrera e Valbrona. Lurago d'Erba è servita dalla linea ferroviaria Como-Lecco e dalla A36. Lurago d'Erba possiede due ecocentri, uno in Via Marconi e l'altro in Via Madonna del Carmine, dove è possibile smaltire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. I rifiuti non riciclabili vengono invece conferiti alla discarica di Lurago Marinone.

  • #lurago-d-erba
  • #22040
  • #como

<b>Lurago Marinone</b> <br> <br> Lurago Marinone è un comune della provincia di Como, in Lombardia, con 1.574 abitanti. <br> Il territorio comunale è situato a nord-ovest della città di Como, ai confini con i comuni di Figino Serenza e Albavilla. <br> Lurago Marinone è collocato lungo la Statale dei Giovi che collega Como a Milano e dispone di una propria stazione ferroviaria, servita dalla linea Como-Chiasso. <br> <br> <b>Ecodomus</b> <br> L’ecocentro è un servizio pubblico a disposizione dei cittadini per il conferimento degli rifiuti ingombranti e pericolosi. <br> E’ possibile conferire: <br> - Rifiuti domestici ingombranti (mobili vecchi, elettrodomestici, sanitari, ecc.), <br> - Legno (vecchie porte, finestre, mobili rotti, parquet, ecc.), <br> - Metalli (latte, bombole del gas, ferro vecchi, ecc.), <br> - Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (televisori, computer, cellulari, ecc.), <br> - Pneumatici fuori uso, <br> - Rifiuti oleosi (olio vegetale esausto, olio motore, filtri oli, ecc.), <br> - Rifiuti da verniciatura (bidoni vernice, smalti, solventi, ecc.), <br> - Batterie auto esauste, <br> - Inerti da cantiere (mattoni, cemento, pietrisco, ecc.), <br> - Rifiuti sanitari (medicinali scaduti, aghi, siringhe, Garland, sacche per trasfusioni, materiale sanitario chirurgico, ecc.), <br> - Rifiuti da pulizia (prodotti chimici per la pulizia della casa). <br> <br> <b>Discarica</b> <br> La discarica è un sito in cui vengono depositati i rifiuti solidi, in attesa del loro recupero o smaltimento. <br> Nella discarica vengono depositati i rifiuti non pericolosi, come: <br> - Rifiuti domestici solidi (sapone, piatti, avanzi di cibo, ecc.), <br> - Vetro e lattine, <br> - Carta e cartone, <br> - Plastica, <br> - Rifiuti verdi (foglie, rametti, sfalci d’erba, ecc.) <br>

  • #lurago-marinone
  • #22070
  • #como

Il comune di Lurate Caccivio si trova in provincia di Como, ha una popolazione di circa 10.000 abitanti ed è situato in una zona strategica vicino al lago di Como e ai monti. E' un paese molto turistico sia per la bellezza del paesaggio che offre, sia per la vicinanza ai maggiori centri di attrazione della Lombardia come Milano e Como. Il comune dispone di diversi servizi per i cittadini e i turisti, tra cui ecocentri e discariche.

  • #lurate-caccivio
  • #22075
  • #como

Magreglio è un comune italiano di 3.040 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra i due maggiori centri abitati della provincia, Como e Lecco, a 12 km a sudovest di Como e a 15 km a nordest di Lecco. Il suo territorio è per la maggior parte collinare e montuoso, caratterizzato da una fitta rete di viottoli e sentieri che lo rendono un luogo ideale per passeggiate e trekking alla scoperta della natura. Il paese è servito da due ecocentri, una fermata dell'autobus che collega Como a Lecco e da una stazione ferroviaria della linea Como-Lecco.

Alcune delle principali attrazioni di Magreglio sono:

  • Il Santuario della Madonna del Tuffo, uno dei santuari mariani più importanti d'Italia, costruito nel 1533 sul luogo in cui, secondo la tradizione, una statua della Madonna è caduta dal cielo;
  • La Rocca di Innominato, una fortezza medievale costruita nel 1333 dal Visconti di Milano e sede di alcune delle famose battaglie del Decamerone di Giovanni Boccaccio;
  • Il Parco dei Dinosauri, un parco didattico costruito nel 2003 sul modello dei parchi americani, dove è possibile ammirare dinosauri in scala reale;
  • Il Museo delle Grigne, un museo dedicato alla montagna e alla storia del paese, ospitato nella ex casa del sindaco.

Magreglio è un paese ricco di storia e di bellezze naturali che meritano di essere scoperte e visitate.

  • #magreglio
  • #22030
  • #como

Il Comune di Maslianico si trova in provincia di Como, a circa 30 km a nord di Milano. La popolazione stimata al 2019 era di 5.530 abitanti.

Logistica: il Comune di Maslianico è servito da una linea ferroviaria suburbanadi Milano e dall'autostrada A8.

Ecocentri: ci sono due ecocentri nel Comune di Maslianico, uno a Maslianico e l'altro a Lozzolo. I rifiuti raccolti negli ecocentri vengono portati in un impianto di trattamento a Lazzate.

Discariche: nella discarica di Maslianico vengono conferiti i rifiuti solidi urbani (RSU), mentre nella discarica di Lozzolo vengono conferiti i rifiuti provenienti dagli ecocentri. I rifiuti solidi urbani vengono poi portati a Lazzate per essere trattati.

  • #maslianico
  • #22026
  • #como

Il comune di Menaggio si trova in provincia di Como, a pochi chilometri dal confine con la Svizzera. Il territorio comunale si estende per circa 11 km² e conta poco meno di 4.000 abitanti. La maggior parte della popolazione vive nel capoluogo, mentre il resto è distribuito nelle frazioni di Croce, Loveno e Mezzegra.

Il comune di Menaggio è ben collegato con il resto della provincia grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere in breve tempo Como e Lecco. Inoltre è presente una linea di autobus che collega Menaggio con la città di Lugano, in Svizzera.

L'ecocentro più vicino al comune di Menaggio si trova a Como. Sono presenti anche due isole ecologiche, una a Menaggio e l'altra a Mezzegra, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Non sono presenti discariche sul territorio comunale. I rifiuti solidi vengono smaltiti presso l'impianto di Como.

  • #menaggio
  • #22017
  • #como

Il comune di Merone si trova in provincia di Como, ha una popolazione di circa 8.000 abitanti e si estende per circa 25 km2. La sua posizione strategica la rende un importante punto di snodo per la viabilità e la logistica, infatti è servita da due autostrade (A4 e A8) e da una ferrovia (RFI). Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Merone dispone di due ecocentri (un tal quale scalo merci) e di una discarica.

  • #merone
  • #22046
  • #como

Il Comune di Mezzegra si trova in provincia di Como, a circa 30 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 2.500 abitanti. La frazione più popolosa è Griante, che sorge sulle rive del Lago di Como e ospita il Santuario della Madonna del Rezia. Altre frazioni sono Moltrasio, Tremezzo, Cadenabbia e Bellagio. Mezzegra è servita dalla linea ferroviaria Como-Lecco e dalla strada statale Regina, che collega Como a Lecco. Sul territorio comunale sono presenti due ecocentri (a Mezzegra e a Tremezzo) e due discariche (a Mezzegra e a Griante).

  • #mezzegra
  • #22010
  • #como

Moltrasio è un comune italiano di 3 354 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Si trova a 10 km a nord-ovest di Como, sulla sponda orientale del lago di Como. Fino al 1815 faceva parte del comune di Como.

Il territorio comunale si estende su una superficie di 4,2 km² e comprende anche il borgo di Cassago Brianza, situato ai confini con i comuni di Eritrea e Blevio.

La frazione di Tremezzina, invece, si trova sulla sponda occidentale del lago, a circa 4 km dalla città di Moltrasio.

Il Comune di Moltrasio è delimitato dai seguenti comuni: Cernobbio, Brienno, Gravedona ed Uniti, Blevio, Tremezzo, Mezzegra, Colonno, Ossuccio, Laino.

Moltrasio è un paese turistico, soprattutto per la presenza del Parco di Villa Carlotta, uno dei più grandi parchi pubblici della Lombardia. La Villa è una dimora storica che risale al 1600, circondata da un parco di 74 000 m² con giardini all'italiana, giardini all'inglese e un giardino botanico.

Altri luoghi di interesse sono: il Museo del Lago di Como, la Chiesa di San Carlo (risalente al XVIII secolo) e il Palazzo del Comune, sede del municipio.

Il paese di Moltrasio è servito da diversi mezzi di trasporto: autobus, battelli e treni. I battelli della compagnia di navigazione Como-Navi effettuano regolari corse verso Como, Cernobbio, Gravedona, Menaggio e Bellagio. Inoltre, Moltrasio è collegato alla città di Como con una linea ferroviaria che fa capo alla stazione di Como San Giovanni.

I cittadini di Moltrasio hanno a disposizione diversi servizi, tra cui: asili nido, scuole dell'infanzia, scuole primarie e secondarie, centri culturali, biblioteche, piscine, palestre e campi sportivi.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il Comune di Moltrasio mette a disposizione degli ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e diverse isole ecologiche. Inoltre, sono presenti anche delle discariche per la gestione dei rifiuti non riciclabili.

  • #moltrasio
  • #22010
  • #como

Monguzzo è un comune italiano di 3 142 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Si trova a circa 35 km a nord di Milano e a 10 km a sud di Como. Fino al 1930 faceva parte della provincia di Lecco.

Geograficamente, Monguzzo è situato nella Valle San Martino, ai confini con la Valle Imagna.

Il territorio comunale, che si estende per 12,8 km², è per lo più collinare e montuoso. Il punto più alto è rappresentato dal monte Colle (1 481 m s.l.m.), mentre il punto più basso è rappresentato dal fiume Brembo a Monguzzo centro (262 m s.l.m.).

Nella parte sud del territorio sorge l'ex frazione di Predore, ora frazione di Valgreghentino, che dal 1882 è collegata a Monguzzo tramite il ponte sul fiume Brembo.

Il comune è servito dalla ferrovia Lecco-Milano e dalla strada statale 36 del lago di Como e dello Spluga.

  • #monguzzo
  • #22040
  • #como

Il comune di Montano Lucino si trova in provincia di Como. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. E' situato a circa 30 km da Milano e 40 da Como. Dispone di diversi ecocentri e discariche. E' un comune molto tranquillo, ideale per trascorrere una vacanza in famiglia o per rilassarsi.

  • #montano-lucino
  • #22070
  • #como

Nel comune di Montemezzo, in provincia di Como, vivono circa duemila persone. La logistica è garantita da un efficiente sistema viario e da una buona rete ferroviaria. Il paese è dotato di diversi servizi pubblici come scuole, uffici postali e banche. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nel comune di Montemezzo sono presenti due ecocentri, uno in via Campo dei Fiori e uno in via Garbagnate. Le discariche sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti non pericolosi e ingombranti. Nel comune di Montemezzo sono presenti due discariche, una in via Colombo e una in via Cantù.

  • #montemezzo
  • #22010
  • #como

##### Il comune di Montorfano, in provincia di Como, ha una popolazione di circa 4.000 abitanti e si trova a circa 18 km a nord di Como. Il territorio comunale si estende per 8,4 km² ed è composto da tre frazioni: Montorfano, Gorla e Camerlata. Il comune di Montorfano è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico: autobus comunali e provinciali, treni della linea S2 della metropolitana lariana e il servizio di taxi. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di Montorfano dispone di 4 isole ecologiche per la raccolta differenziata e di 3 impianti di smaltimento (una discarica, un centro di compostaggio e un impianto di incenerimento).

  • #montorfano
  • #22030
  • #como

Mozzate è un comune della provincia di Como, situato nella Lombardia settentrionale. La città si trova a metà strada tra i laghi di Como e Tirano, a breve distanza dalle Alpi. Mozzate è abitata da circa 13.600 persone e si estende su una superficie di 15 km². Il paese è ben collegato con i principali centri della Lombardia, grazie alla presenza di autostrade e ferrovie. Il territorio di Mozzate è dotato di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui 5 ecocentri e 3 discariche.

  • #mozzate
  • #22076
  • #como

Musso è un comune della provincia di Como, in Lombardia. La popolazione residente al 1º gennaio 2010 era di 2.800 abitanti. Il territorio comunale si estende per 13,1 km². Dal 1º gennaio 2014 il comune fa parte della Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio. Musso è situato a nord del lago di Como, a sud del monte Legnone. Il paese è raggiungibile dalla SS340 del Sempione, che lo attraversa per un breve tratto. La frazione più popolosa è Valbrona.

Musso possiede due ecocentri: uno presso la frazione Valbrona ed uno presso la frazione San Bartolomeo. Inoltre sono presenti due discariche, una presso la frazione Valbrona ed una presso la frazione San Bartolomeo.

  • #musso
  • #22010
  • #como

Il comune di Nesso si trova in provincia di Como e conta circa 1.000 abitanti. Il paese è ben collegato con i mezzi pubblici e offre diversi servizi per la comunità, tra cui un ecocentro e una discarica. Nesso è una località turistica molto apprezzata per la sua bellezza naturalistica e per la vicinanza al lago di Como.

  • #nesso
  • #22020
  • #como

Il comune di Novedrate si trova nella provincia di Como, a circa 35 km dal capoluogo. Il territorio comunale è collocato tra i 200 e i 600 metri sul livello del mare. La superficie è di 10,59 km². Novedrate è un paese della Brianza Comasca, situato nella valle dell'Olona. E' un paese industriale e commerciale, ma anche un paese agricolo. I cereali, la patata e la vite sono i principali prodotti agricoli. L'industria è prevalentemente tessile e mobile. Il comune è servito da una ferrovia suburbanabreve e da due autostrade, l'A9 COMO-CHIASSO E l'A8 MILANO-LAGHI. Novedrate è anche sede dell'Università degli studi dell'Insubria. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. I servizi per la raccolta dei rifiuti sono garantiti da 4 ecocentri e 2 isole ecologiche. Le discariche sono 3: -Discarica Comunale in via Valloni; -Discarica di Calcinate in via San Gottardo; -Discarica di Cadorago in via Grassi.

  • #novedrate
  • #22060
  • #como

<p><strong>Oltrona di San Mamette</strong> </p> <p>Oltrona di San Mamette è un comune italiano di 2 644 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Geograficamente si trova nel territorio della valle del Lario, a metà strada tra la città di Como (11 km a sud) e della città di Lecco (14 km a nord). </p> <p>Il <strong>territorio comunale</strong> si estende per 5,92 km<sup>2</sup> e si trova ad un'altitudine media di 470 m s.l.m.</p> <p>Dal punto di vista <strong>logistico</strong>, il comune di Oltrona di San Mamette è served da: </p> <ul> <li>un'uscita dell'autostrada A9 Como-Chiasso (casello di Oggiono);</li> <li>la <strong>stazione ferroviaria</strong> di Oltrona di San Mamette, servita dalla linea Como-Lecco-Colico delle ferrovie dello Stato.</li> </ul> <p>Il <strong>servizio di raccolta rifiuti</strong> è gestito dalla <strong>società EcoLario Spa</strong>, che fornisce i seguenti servizi: </p> <ul> <li>un ecocentro,</li> <li>una isola ecologica,</li> <li>un centro di raccolta differenziata,</li> <li>una serie di <strong>punti di raccolta</strong> per specifici rifiuti (carta e plastica, vetro, pile, oli vegetali esausti, ecc.).</li> </ul> <p>Il <strong>centro di raccolta differenziata</strong> è aperto al pubblico da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00. </p> <p>Per quanto riguarda la <strong>gestione dei rifiuti</strong>, il comune di Oltrona di San Mamette si avvale del servizio di <strong>EcoLario Spa</strong>, che si occupa della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti. </p> <p>Il <strong>servizio di raccolta rifiuti</strong> è gestito da <strong>EcoLario Spa</strong>, che fornisce i seguenti servizi: </p> <ul> <li>un ecocentro,</li> <li>una isola ecologica,

  • #oltrona-di-san-mamette
  • #22070
  • #como

Orsenigo è un comune della provincia di Como, in Lombardia, con 4.730 abitanti. Si trova a 43 km a nord di Milano, 20 km a ovest di Como e 73 km a sud di Bergamo.

Il territorio comunale, che si estende per 16,1 km², è situato nel Parco Sud Milano, nella parte nord-occidentale della Lombardia.

Orario: 8.30-12.30 / 14.30-19.00

E-mail: segreteria@orsenigo.it

Sito web: http://www.comune.orsenigo.co.it

Orsenigo è un paese della Brianza lombarda, situato nel Parco Sud Milano. La sua economia è principalmente basata sull'agricoltura e sulla produzione di mobili. Nonostante la sua piccola dimensione, il paese è ben collegato con i principali centri della Lombardia grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 ed è quindi facilmente raggiungibile sia in auto che in treno.

La popolazione di Orsenigo è molto accogliente e cordiale, ed è per questo che il paese è spesso scelto come meta di vacanza dai turisti che vogliono trascorrere un soggiorno all'insegna del relax e della tranquillità. Il paese offre infatti numerose opportunità per praticare sport all'aria aperta e per godere della bellezza della natura circostante.

Orsenigo dispone di due ecocentri, uno situato in via Vittorio Emanuele II e l'altro in via Provinciale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La raccolta dei rifiuti è garantita da due discariche, una situata in via Vittorio Emanuele II e l'altra in via Provinciale.

  • #orsenigo
  • #22030
  • #como

Ossuccio: comune italiano della provincia di Como, situato nella regione Lombardia. La popolazione al 2016 era di 1.330 abitanti. Si trova a circa 45 km a nord di Milano e a 15 km a sud-ovest di Como, nel cuore del Parco Sud Milano. E' raggiungibile in auto tramite la strada provinciale SP639 che collega Como a Lecco. In treno è servito dalla linea S11 della metropolitana milanese. Ossuccio è conosciuto per la sua splendida vista sul Lago di Como e per il Santuario della Madonna delle Grazie, costruito nel 1490. Il comune di Ossuccio gestisce 2 ecocentri (Ossuccio e Tremezzina) e 4 isole ecologiche (Perledo, Griante, Bellagio e Varenna).

  • #ossuccio
  • #22010
  • #como

Il comune di Parè si trova in provincia di Como e conta circa 3.000 abitanti. La logistica è buona, infatti ci sono diversi negozi e servizi presenti in paese. Ecocentri e discariche sono aperti solo il sabato.

Parè è un paese tranquillo e accogliente, circondato dalle splendide montagne del Parco Regionale della Valle del Lambro. La natura è un elemento importante per la vita dei pariesi e viene preservata e valorizzata. Oltre alla splendida vista sui monti, il paese offre numerosi percorsi escursionistici e sportivi, ideali per trascorrere delle piacevoli giornate all'aria aperta.

  • #pare
  • #66040
  • #como

Il comune di Peglio si trova in provincia di Como, a circa 30 km a nord di Milano. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. Peglio è un comune frequentemente servito da mezzi pubblici, come l'autobus, che permettono di collegarlo a Milano e ai comuni limitrofi. L'ecocentro più vicino è quello di San Pietro di Cedrasco, che si trova a circa 15 km di distanza. Sono presenti anche numerose discariche per lo smaltimento dei rifiuti.

  • #peglio
  • #22010-61049
  • #como

Il comune di Pellio Intelvi è situato in provincia di Como, a circa 20 km dal capoluogo. La popolazione residente è di circa 3.000 abitanti. La frazione più popolosa è intelvi centrale, seguita da dorga e guanzirolo. Nel comune si trovano due ecocentri, uno a intelvi centrale e l'altro a dorga. La raccolta differenziata è obbligatoria. Sono presenti anche due isole ecologiche, una in località stazione a intelvi centrale e l'altra in località pratomagno a guanzirolo. Non sono previste discariche nel territorio comunale.

  • #pellio-intelvi
  • #22020
  • #como

Pianello del Lario è un comune della provincia di Como, situato sulle sponde del lago di Como. Il suo territorio si estende per circa 10 kmq e conta poco più di 1.300 abitanti. Il paese è ben collegato con la città di Como grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto.

La logistica è garantita da una buona rete stradale e da due grandi autostrade che attraversano il territorio comunale: la A36 ed la A9. Pianello del Lario è anche dotato di due ecocentri, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Infine, sul territorio comunale sono presenti due discariche.

  • #pianello-del-lario
  • #22010
  • #como

Pigra è un comune della provincia di Como in Lombardia. Ha una popolazione di 2.322 abitanti. La frazione di Pigra si trova a 15 km dal capoluogo, in una posizione strategica per la logistica a causa della vicinanza all'autostrada A9 (Milano-Como-Chiasso) e alla ferrovia Nord. I servizi igienico-sanitari sono garantiti da 3 ecocentri e 2 discariche (1 aperta e 1 chiusa).

  • #pigra
  • #22020
  • #como

Il comune di Plesio si trova in provincia di Como, ai piedi delle Alpi, ed è una località turistica molto apprezzata per la bellezza dei paesaggi. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Le strutture logistiche e ricettive sono buone e garantiscono un buon livello di servizi ai turisti. Sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una ottima rete di discariche.

  • #plesio
  • #22010
  • #como

Pognana Lario è un comune della provincia di Como. Al censimento del 2011 contava 1684 abitanti.

Il territorio comunale si estende per 6,6 km². Confina a nord con il comune di Brienno, a est con quello di Tremezzo, a sud-est con quello di Perledo e a ovest con quello di Bellagio.

La frazione di Pognana è situata a nord del lago di Como, a circa 3 km da Bellagio e a 10 km da Varenna. Pognana Lario è un buon punto di partenza per escursioni e passeggiate nei dintorni.

Il Comune di Pognana Lario mette a disposizione dei cittadini 3 ecocentri:

  • Ecocentro di Pognana, in Via Provinciale per Gravedona
  • Ecocentro di Bellagio, in Via Provinciale per Lecco
  • Ecocentro di Brienno, in Via Sant'Abbondio

Orari: da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00; sabato dalle 8.00 alle 12.00.

Per maggiori informazioni: http://www.comune.pognanalario.co.it/citta-e-territorio/ecocentri

Discariche:

  • Discarica di Bellagio, in Via Provinciale per Lecco
  • Discarica di Brienno, in Via Sant'Abbondio

Orari: da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00; sabato dalle 8.00 alle 12.00.

Per maggiori informazioni: http://www.comune.pognanalario.co.it/citta-e-territorio/discariche

  • #pognana-lario
  • #22020
  • #como

Il Comune di Ponna si trova in provincia di Como, a nord di Milano. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Ponna è un paese tranquillo e accogliente, immerso nel verde della campagna lombarda. La logistica è ottima: il paese è servito da una efficiente rete di strade e autostrade che lo collegano a Como, Milano e all'aeroporto di Malpensa. Ponna è anche dotato di un buon servizio di trasporto pubblico. Gli ecocentri e le discariche sono ben organizzati e funzionano bene. Ponna è un paese pulito e ordinato.

  • #ponna
  • #22020
  • #como

Ponte Lambro è un comune in provincia di Como, in Lombardia, con una popolazione di 3.770 abitanti. È situato ai confini con la Svizzera, a circa 18 km da Lugano. Il territorio comunale si estende su un'area di 9,6 km². Ponte Lambro fa parte della Comunità montana del Lario Orientale e della Comunità del Canton Ticino. Il comune di Ponte Lambro si trova in una posizione strategica per la logistica, grazie alla vicinanza alla frontiera con la Svizzera e alla presenza di un'importante strada statale. Ponte Lambro è servito da una stazione ferroviaria della linea Como-Chiasso, gestita da Trenord, con collegamenti regolari verso Milano, Bergamo, Brescia e Lecco. Ponte Lambro è dotato di un ecocentro, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. L'ecocentro è aperto anche il primo e il terzo lunedì di ogni mese dalle 14:00 alle 18:00. Il comune di Ponte Lambro dispone di due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e una per i rifiuti ingombranti. La discarica per i rifiuti solidi urbani è gestita dalla ditta "Eco Ambiente" e si trova in via Nazionale. La discarica per i rifiuti ingombranti è gestita dalla ditta "Gesco" e si trova in località San Martino.

  • #ponte-lambro
  • #22037
  • #como

Il Comune di Porlezza si trova in provincia di Como, ai confini con la Svizzera. Il territorio comunale comprende due frazioni principali, Porlezza e Croce, ed è attraversato dal fiume Mera. La popolazione è di circa 6.500 abitanti. Porlezza è una località turistica molto apprezzata sia in estate che in inverno. Il lago di Lugano si trova a pochi kilometers e offre numerose possibilità di svago come sport acquatici, pesca, ristoranti e locali notturni. In inverno invece il paese si trasforma in una vera e propria località sciistica grazie alla vicinanza dei monti. Per quanto riguarda la logistica, Porlezza è uno snodo importante per il traffico merci sia in entrata che in uscita dal paese. La ferrovia del Gottardo infatti, che collega la Svizzera con l'Italia, passa proprio da qui. Il Comune di Porlezza si occupa anche della gestione dei rifiuti. Nel territorio comunale sono presenti 4 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, e 3 discariche, a cui si può accedere solo previa autorizzazione.

  • #porlezza
  • #22018
  • #como

Il Comune di Proserpio si trova in provincia di Como ed è composto da una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di transportation pubblici e privati, come autobus e treni, che la collegano ad altre località della regione. Proserpio è dotata di un ecocentro, dove è possibile smaltire i rifiuti, e di una discarica, per lo stoccaggio dei rifiuti.

  • #proserpio
  • #22030
  • #como

Il Comune di Pusiano si trova in provincia di Como, a circa 35 km a nord di Milano. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Lombardia grazie alla presenza dell'autostrada A4 e della ferrovia Nord. Pusiano dispone di un ecocentro e di due discariche: una è adibita allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, l'altra è destinata allo smaltimento dei rifiuti speciali (pericolosi e non pericolosi).

  • #pusiano
  • #22030
  • #como

Il Comune di Ramponio Verna si trova in provincia di Como. La popolazione stimata al 2019 era di 2.076 abitanti. Ramponio Verna confina con i comuni di Costa Masnaga, Lomagna, Manerbio, Merone, Missaglia, Rogeno e Sorisole.

La logistica è un aspetto importante per il Comune che si occupa della gestione del territorio e dei servizi ai cittadini. Ramponio Verna possiede due ecocentri e una discarica. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani (RSU), mentre la discarica è un sito di smaltimento dei rifiuti solidi non pericolosi.

  • #ramponio-verna
  • #22020
  • #como

Il Comune di Rezzago si trova in provincia di Como, a circa 30 km dal capoluogo. La popolazione residente è di circa 4.200 abitanti. La superficie comunale è di 10,58 km². Rezzago è un paese prettamente montano e il suo territorio si estende dai 380 ai 1.030 metri sul livello del mare. Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche e ventilate. Il paese è ben collegato con i mezzi pubblici: è servito da una linea ferroviaria che lo collega a Como in circa 30 minuti e da una linea di autobus che lo collega alla città in circa 1 ora. Rezzago dispone di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili, elettrodomestici, legno e materiali da costruzione. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini 3 isole ecologiche, dove conferire gratuitamente i seguenti materiali: vetro, plastica, lattine, carta e cartone. Il comune di Rezzago non dispone di una discarica.

  • #rezzago
  • #20056
  • #como

Il Comune di Rodero si trova in provincia di Como, a circa 15 km a nord di Como città. La popolazione al censimento 2015 era di 2.215 abitanti. Per quanto riguarda la logistica, il Comune di Rodero è servito da una stazione ferroviaria della linea Como San Giovanni - Colico e dalla linea Como Nord Laghi - Lecco. Inoltre, è presente una fermata dell'autobus della compagnia Autoservizi Comazzi. Per quanto riguarda gli ecocentri, nel Comune di Rodero sono presenti due ecocentri: - Ecocentro di Via San Rocco, 5 - Ecocentro di Via Roma, 63 Discariche: - Centro di raccolta di Via San Rocco, 5 - Centro di raccolta di Via Roma, 63

  • #rodero
  • #22070
  • #como

Il comune di Ronago si trova in provincia di Como e conta circa 2.800 abitanti. La città è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica: infatti, si trova a pochi chilometri dall'autostrada A9 ed è servita dalla linea ferroviaria Como-Lecco. Ronago è un paese molto attivo dal punto di vista ambientale: possiede infatti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e una discarica controllata. L'ecocentro più vicino alla città si trova in via Mazzini 4, mentre quello più grande è in via dei Mille 1. La discarica si trova invece in località Costa Masnaga.

  • #ronago
  • #22027
  • #como

Il Comune di Rovellasca si trova in provincia di Como, a circa 30 km a nord di Milano. La popolazione si attestava a 8.330 abitanti al 31 dicembre 2017. Rovellasca è un comune della provincia di Como in Lombardia, situato ai confini con il territorio del Parco Sud Milano. Ha una superficie di 13,72 km² e confina con i seguenti comuni: Binago, Carate Urio, Comerio, Lentate sul Seveso, Muggiò, Vesio. Dal punto di vista logistico il comune di Rovellasca è servito dall'autostrada A9 Como - Chiasso e dalla ferrovia Milano - Asso - Como - Chiasso. Nel territorio del comune di Rovellasca si trovano diversi ecocentri: -Ecocentro di Binago in Via Nazionale per Binago, 14 -Ecocentro di Caronno Pertusella in Via Stalingrado, 20 -Ecocentro di Lentate sul Seveso in Via Provinciale per Lentate, 144 -Ecocentro di Muggiò in Via Giovanni XXIII, 1 -Ecocentro di Rovellasca in Via Provinciale per Cremeno, 23 Discariche: -"La Maggiolina" in Via Nazionale Binago, 14 -"Ex Carceri" in Via Provinciale per Cremeno, 23.

  • #rovellasca
  • #22069
  • #como

Rovello Porro è un comune della provincia di Como, in Lombardia, situato ai piedi delle Prealpi comasche. La popolazione al 1º gennaio 2019 era di 5 336 abitanti.

Il territorio comunale si estende per 10,39 km² e confina con i seguenti comuni: Cernobbio, Colico, Dartora, Dorio, Intimiano, Lecco, Lerma, Mandello del Lario, Mesenzana, Missaglia, Mozzate, Olgiate Molgora, Ponte San Pietro, Veduggio con Colzano.

Le attività produttive del territorio comunale sono principalmente legate all'agricoltura e all'artigianato. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.

  • #rovello-porro
  • #22070
  • #como

Sala Comacina è un comune della provincia di Como con una popolazione di circa 1.300 abitanti. La località è situata sulla sponda occidentale del Lago di Como, circa 10 km a nord di Como città. Il territorio comunale si estende per 5,8 km² e presenta un'altitudine media di 261 m s.l.m. La frazione più popolosa è Ossuccio, seguita da Tregasio e dal capoluogo Sala Comacina. Il Comune di Sala Comacina è servito da una propria rete di trasporti pubblici urbani e interurbani.

Il centro urbano di Sala Comacina è caratterizzato da una viabilità a senso unico alternato e da un ampio parcheggio pubblico a piazza Garibaldi. Nel territorio comunale &grave; attivo un ecocentro a servizio della popolazione, mentre le discariche sono ubicate nelle vicine frazioni di Ossuccio e Tregasio.

  • #sala-comacina
  • #22010
  • #como

San Bartolomeo Val Cavargna è un comune della provincia di Como, in Lombardia, con 2.207 abitanti. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti del Lario e del Ceresio, lungo la sponda destra della Val Cavargna, ed è circondato da una fitta vegetazione. Il paese è composto da due nuclei principali: San Bartolomeo, la parte più antica e storica, e Villa, la parte più recente. E' facilmente raggiungibile dall'autostrada A9 uscendo al casello di Merate e seguendo le indicazioni per Ballabio. Una volta nel paese, nella zona centrale, sono presenti diversi servizi come l'ufficio postale, il bancomat, l'edicola, il bar e il ristorante. San Bartolomeo Val Cavargna è un paese molto verde e accogliente, ed è il luogo ideale per trascorrere un weekend o le vacanze all'insegna del relax e della natura. Tra i servizi offerti dal Comune vi sono diversi ecocentri e due discariche: - Ecocentro comunale: è situato in Via Manzoni e offre la possibilità di conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. E' aperto al pubblico nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00; martedì e giovedì dalle 14.00 alle 18.00; sabato dalle 8.00 alle 12.00. - Discarica comunale: è situata in Via Provinciale per Merate e offre la possibilità di conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. E' aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00; martedì e giovedì dalle 14.00 alle 18.00; sabato dalle 8.00 alle 12.00.

  • #san-bartolomeo-val-cavargna
  • #22010
  • #como

Il comune di San Fedele Intelvi si trova in provincia di Como. La popolazione del comune è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre diversi servizi per la cittadinanza. Tra i servizi offerti, vi sono gli ecocentri e le discariche.

Ecocentri:

I ecocentri sono luoghi in cui è possibile smaltire i rifiuti ingombranti e pericolosi come l'olio esausto, le batterie, i medicinali scaduti, gli elettrodomestici e i prodotti chimici.

Discariche:

Le discariche sono luoghi in cui è possibile smaltire i rifiuti solidi. I rifiuti solidi sono quelli che non possono essere smaltiti negli ecocentri.

  • #san-fedele-intelvi
  • #22028
  • #como

San Fermo della Battaglia è un comune della provincia di Como, in Lombardia, con una popolazione di circa 6.500 abitanti. San Fermo della Battaglia si trova a 16 km a nord-ovest di Como e a 9 km dal confine con la Svizzera.

La città è servita dall'Autostrada A9 Como-Chiasso e dalla ferrovia Como-Chiasso. Ha una stazione ferroviaria che è servita dalla linea S5 della rete ferroviaria regionale lombarda.

San Fermo della Battaglia dispone di due ecocentri, uno a San Fermo e l'altro a Fino Mornasco, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici e materiali da riciclare. La città ha anche due discariche, una a San Fermo e l'altra a Mercallo.

  • #san-fermo-della-battaglia
  • #22020
  • #como

San Nazzaro Val Cavargna è un comune della provincia di Como, in Lombardia. Conta circa 1650 abitanti e si trova a 710 metri s.l.m. Il paese è molto verde, ci sono molti parchi e riserve naturali. La fauna è molto varia, si possono trovare molti animali selvatici come caprioli, cinghiali, tassi, volpi, scoiattoli,scope e linci. Il centro storico è molto carino, ci sono molti negozi e ristoranti. San Nazzaro Val Cavargna è un paese molto turistico, soprattutto per le persone che amano la natura e gli animali. Ci sono molti percorsi da fare a piedi o in bicicletta, e si possono anche fare delle escursioni nei dintorni.

  • #san-nazzaro-val-cavargna
  • #22010
  • #como

Schignano è un comune italiano di 1 100 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Schignano si trova ai confini con i comuni di San Fedele Intelvi e di Gravedona ed Uniti, di cui condivide il confine nord-orientale. Il Comune ha una superficie di 5 km² e si trova a un'altitudine di 496 m s.l.m. Il territorio comunale, come la maggior parte della Val d'Intelvi, è montuoso e boscoso.

Il paese è posto lungo la strada provinciale che da Gravedona salendo verso il Passo delrama mira a Eupilio, poco dopo il bivio per Dongo. Schignano è anche sede di un importante centro commerciale, il "Grande Market".

Il territorio comunale è circondato da numerosi sentieri che permettono di effettuare piacevoli passeggiate alla scoperta della natura e della fauna del luogo. Tra questi sentieri si ricordano il "Sentiero del Viandante" e il "Sentiero degli Alpini".

Dati ISTAT al 1º gennaio 2017[2], la superficie del comune è di 5,06 km², dei quali 4,88 km² sono coperti dalla vegetazione (96%). Schignano fa parte della Comunità montana Valli del Lario e dei Monti e della Comunità montana Lario Orientale e Valle Sanagra. Dal 1º gennaio 2016[3] fa parte della Comunità montana Valli del Lario e dei Monti insieme ai comuni di Gravedona ed Uniti, Dongo, Laino, Ponna, San Siro, Sorico e Valbrona.

L'economia del paese è basata principalmente sul turismo e sull'agricoltura. Infatti, nel territorio comunale sono presenti diversi agriturismi e numerose aziende agricole che si occupano della coltivazione del mais, del frumento, della vite e dell'olivo.

Il comune di Schignano è dotato di un ecocentro dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. L'ecocentro è aperto al pubblico il martedì e il venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 17.00. Il Comune di Schignano è anche dotato di una discarica.

  • #schignano
  • #22020
  • #como

Senna Comasco è un comune della provincia di Como, in Lombardia, con circa 8.000 abitanti. Senna Comasco si trova a metà strada tra Milano e Lugano, a circa 30 km da Como, e si estende su un territorio di circa 20 km². Il territorio comunale è composto da due frazioni: Senna Nord e Senna Sud. La frazione di Senna Nord è situata lungo la sponda destra del Lago di Como, e comprende il nucleo storico del paese, mentre la frazione di Senna Sud è situata lungo la sponda sinistra del lago. Il paese di Senna Comasco è servito da diversi mezzi di trasporto: autobus, treni e battelli. Ci sono due ecocentri a Senna Comasco, uno in via Garibaldi e l'altro in via Linussio. Discariche: Il Comune di Senna Comasco non possiede discariche.

  • #senna-comasco
  • #22070
  • #como
Il comune di Solbiate

si trova in provincia di Como. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Solbiate è servita da autostrada, ferrovia e metropolitana. I servizi pubblici sono efficienti e ben organizzati. La città dispone di diversi ecocentri e discariche.

  • #solbiate
  • #22070
  • #como

Il comune di Sorico si trova in provincia di Como, a circa 60 km a nord di Milano. La popolazione si aggira intorno ai 3.000 abitanti. Sorico è una località turistica molto apprezzata per la bellezza del paesaggio e per la vicinanza al lago di Como. Nelle vicinanze si trovano infatti diversi centri di interesse come Menaggio, Bellagio e Varenna. Per quanto riguarda la logistica, Sorico è ben collegato sia con i mezzi pubblici che privati. In auto si raggiunge facilmente dall'autostrada A9 uscendo al casello di Colico. In treno si può arrivare alla stazione di Colico, da dove poi è possibile proseguire in autobus. Nel comune di Sorico sono presenti due ecocentri, aperti tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Questi consentono di smaltire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Discariche a Sorico non ce ne sono, ma è possibile conferire i rifiuti presso il Centro di Raccolta Comunale in Via Garibaldi, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, e il sabato dalle 8.00 alle 12.00.

  • #sorico
  • #22010
  • #como

Sormano è un comune della provincia di Como, in Lombardia, di 6.329 abitanti. Geograficamente si trova a nord-ovest del capoluogo lombardo, ai confini con la provincia di Lecco. Confina con i seguenti comuni: Colico, Tremezzina, Mandello del Lario, Magreglio, Ponte Lambro, Comerio, Erba, Asso, Cagno, Lomazzo e Cesana Brianza.

Il territorio comunale è per lo più montuoso e presenta un clima tipicamente alpino. La vegetazione è caratterizzata da una faggeta mista a boschi di latifoglie.

La logistica è ottima grazie alla vicinanza delle principali città lombarde e alla presenza di autostrade e ferrovie.

Il comune dispone di due ecocentri, uno a Sormano centro e l'altro a Crenna, presso i quali è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettrodomestici, oli vegetali esausti, sfalci e potature, RAEE e batterie alcaline. Presso gli ecocentri è inoltre possibile ritirare gratuitamente compost e pacciamatura.

Nel territorio comunale sono presenti due discariche: una a Crenna e l'altra a Sormano. La discarica di Crenna è destinata ai rifiuti non pericolosi, mentre quella di Sormano è dedicata ai rifiuti inerti.

  • #sormano
  • #22030
  • #como

Il comune di Stazzona si trova in provincia di Como, a circa 35 chilometri dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 2.200 abitanti e si estende su una superficie di 10,6 km². E' un comune montano, situato a 579 metri s.l.m., nel cuore del Parco Regionale della Valle del Lura. Il paese è servito da diversi mezzi pubblici: autobus della società Autoservizi Valle Lura che collegano Stazzona a Como, ai paesi vicini e alla stazione ferroviaria di S. Maria Maddalena-Bosisio Parini; treni della linea Como-Chiasso della Ferrovie Nord Milano che collegano la stazione di Mandello del Lario con Como e Milano. Sono presenti due ecocentri, uno in località Gorla e l'altro in località Bonzanigo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti (televisori, lavatrici, frigoriferi, ecc.), i rifiuti elettrici ed elettronici (lampade, computer, telefoni cellulari, ecc.), i rifiuti di legno, i rifiuti metallici, i rifiuti tessili e i rifiuti da apparecchiature elettroniche e elettriche. Nel territorio comunale di Stazzona è presente una discarica controllata, la "Discarica Gorla", in località Gorla, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.

  • #stazzona
  • #22010
  • #como

TAVERNERIO

Tavernerio è un comune italiano di 6 896 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Geograficamente Tavernerio si trova nel mezzogiorno della provincia, a ridosso del lago di Como.

E' attraversato dall'autostrada A9 (Milano-Como-Chiasso) ed è servito dagli autobus della compagnia CTM.

Tavernerio è il secondo comune della provincia per estensione territoriale e il quarto per popolazione.

I confini del comune si estendono da nord a sud per circa 11 km e da est a ovest per circa 5 km.

Il territorio comunale è per circa il 60% montuoso e collinare.

Tavernerio è un comune montano della provincia di Como. Si trova a ridosso del lago di Como ed è attraversato dall'autostrada A9.

Il territorio comunale è per circa il 60% montuoso e collinare.

Tavernerio è servito dagli autobus della compagnia CTM.

I confini del comune si estendono da nord a sud per circa 11 km e da est a ovest per circa 5 km.

Il comune di Tavernerio è composto da sei frazioni:

  • Frazione Bedero Valcuvia
  • Frazione Brenta
  • Frazione Campione d'Italia
  • Frazione Tavernerio
  • Frazione Valmorea
  • Frazione Valle Intelvi

Tavernerio è un comune ricco di storia e di arte. Tra i monumenti storici più importanti del comune si ricordano:

  • Il Castello di Tavernerio, costruito nel XV secolo, è uno dei più importanti monumenti storici del comune.
  • La Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo, costruita nel XV secolo, è uno dei principali monumenti storici e religiosi del comune.
  • La Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, costruita nel XV secolo, è un altro importante monumento storico e religioso del comune.
  • Il Santuario della Madonna dei Ghirli, costruito nel XV secolo, è un altro importante monumento storico e religioso del comune.

Tavernerio è un comune che offre numerose opportunità di svago e di relax. Tra i principali luoghi di interesse turistico del comune si ricordano:

  • Il Lago di Ghirli, un laghetto di origine glaciale situato nel territorio comunale di Tavernerio.
  • Il Parco dei Giardini pubblici, un parco pubblico situato nel centro storico del comune.
  • Il Parco del Monte Bregagno, un parco naturale situato nel territorio comunale di Tavernerio.
  • Il Parco del Monte Grappa, un parco naturale situato nel territorio comunale di Tavernerio.

  • #tavernerio
  • #22038
  • #como

Il Comune di Torno si trova in provincia di Como, a circa 14 km dal capoluogo. Ha una superficie di 11,8 km² e una popolazione di 3481 abitanti (dato ISTAT 2017). È situato a 500 m s.l.m. e confina con i Comuni di Blevio, Cantù, Carate Urio e Tavernerio.

La strada provinciale 35 dei Giovi collega Torno a Como in circa 20 minuti. L'autostrada A9 Milano-Laghi permette di raggiungere l'aeroporto di Malpensa in circa 45 minuti.

In Torno si trovano due ecocentri, aperti al pubblico per la conferimento gratuito di rifiuti ingombranti e pericolosi (RAEE, medicinali scaduti, oli vegetali esausti, pile e batterie). Gli orari di apertura sono i seguenti:

  • ecocentro "La Rocca", via Castello 8/10: lunedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30; sabato dalle 8.30 alle 12.00;
  • ecocentro "La Fagiana", via alla Fagiana 1: lunedì dalle 14.00 alle 18.00; venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00; sabato dalle 8.00 alle 12.00.

A Torno è presente anche una discarica controllata in località "La Fagiana" (Via alla Fagiana 1), aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, e il sabato dalle 8.00 alle 12.00. Sono conferibili rifiuti solidi urbani (SUI), rifiuti ingombranti e pericolosi.

  • #torno
  • #17028
  • #como

Tremezzo è un comune italiano di 3 698 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Tremezzo si trova a metà strada tra l'imbocco della Val d'Intelvi e il Lago di Como, a 7 km dal capoluogo comunale.

Confina con i comuni di:

  • Albavilla
  • Brienno
  • Carate Urio
  • Colonno
  • Dizzasco
  • Faggeto Lario
  • Greci
  • Insubria
  • Laino
  • Levate
  • Lomazzo
  • Menaggio
  • Moltrasio
  • Orsenigo
  • Perledo
  • Pognana Lario
  • Rezzonico
  • San Siro
  • Schignano
  • Sirone
  • Subito
  • Torno

Tremezzo è servito dalla ferrovia Como – Sondrio della Società delle ferrovie dello Stato. Il servizio è effettuato da 3 treni regionali al giorno verso Como e 4 verso Sondrio. La stazione di Tremezzo è situata lungo la Statale Regina, a pochi metri dal centro abitato.

Nei pressi di Tremezzo si trova l'Aeroporto di Como-Bergamo, situato sulla Statale Regina nei pressi della frazione Cernobbio. È collegato alla città da autolinee.

Il centro abitato è posto sulle sponde del Lago di Como.

Il territorio comunale di Tremezzo è costituito da un territorio montano con prevalente forma collinare, che rappresenta circa il 70% della superficie totale del Comune, ed è situato nel Parco regionale della Val Sanagra e nel Parco regionale della Valle del Drago.

Il lago rappresenta circa il 30% della superficie comunale ed è caratterizzato da un fondale roccioso.

Il clima è quello tipico della zona montana: in inverno le temperature sono basse e si registrano nevicate, mentre in estate il clima è mite.

Tremezzo è un Comune turistico, grazie alla presenza dei seguenti monumenti e luoghi d'interesse:

  • Villa Carlotta, costruita nel XVII secolo e situata sulla sponda orientale del lago. La villa è circondata da un vasto parco, che ospita una collezione di statue e fontane.
  • Villa La Negra, costruita nel XIX secolo e situata sulla sponda occidentale del lago. La villa è circondata da un vasto parco.
  • Villa Monastero, costruita nel XVIII secolo e situata sulla sponda occidentale del lago. La villa è circondata da un vasto parco, che ospita una

  • #tremezzo
  • #22019
  • #como

Il comune di Trezzone si trova in provincia di Como e conta circa 400 abitanti. La sua posizione geografica rende questo paese molto strategico perché è vicino sia al lago di Como che alle montagne. Ci sono diversi servizi pubblici come l'ecocentro e la discarica.

L'ecocentro è un servizio gratuito per la raccolta differenziata dei rifiuti. Ci sono diverse tipologie di rifiuti che possono essere conferiti come carta, plastica, vetro, legno e metallo. Inoltre è possibile conferire anche rifiuti ingombranti e RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche).

La discarica è un servizio a pagamento per la raccolta dei rifiuti. I rifiuti vengono divisi in base alla loro pericolosità e alla possibilità di recupero. Ci sono quattro tipologie di rifiuti: rifiuti non pericolosi, rifiuti pericolosi, rifiuti speciali e rifiuti ingombranti.

I rifiuti non pericolosi sono quelli che possono essere conferiti nella raccolta differenziata. Si tratta di materiali come carta, plastica, vetro, legno e metallo. I rifiuti pericolosi sono quelli che contengono sostanze nocive e quindi vanno conferiti nella raccolta differenziata. Si tratta di materiali come l'amianto, il piombo e il mercurio. I rifiuti speciali sono quelli che non possono essere conferiti nella raccolta differenziata. Si tratta di materiali come l'olio esausto, le pile e i farmaci scaduti. I rifiuti ingombranti sono quelli che non possono essere conferiti nella raccolta differenziata. Si tratta di materiali come i mobili, gli elettrodomestici e i pneumatici.

  • #trezzone
  • #22010
  • #como

Turate è un comune della provincia di Como, situato a circa 35 km a nord di Milano e a 20 km a sud di Como. La città è servita da un efficiente sistema di trasporti pubblici che la collegano con le principali città del territorio. La popolazione di Turate è di circa 21.000 abitanti. La città è caratterizzata da un buon livello di servizi e infrastrutture. Sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, nonché una serie di discariche per i rifiuti non pericolosi.

  • #turate
  • #22078
  • #como

Il comune di Uggiate-Trevano si trova in provincia di Como, a circa 30 km a nord di Milano. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, tra cui autobus e treni. Diverse linee ferroviarie passano vicino alla città, rendendo facile raggiungerla dalle altre città della regione. La popolazione del comune è di circa 11.000 abitanti. Il comune di Uggiate-Trevano dispone di diverse strutture per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile smaltire i rifiuti in modo appropriato, mentre le discariche sono luoghi in cui vengono smaltiti i rifiuti che non possono essere riciclati.

  • #uggiate-trevano
  • #22029
  • #como

Valbrona è un comune della provincia di Como, in Lombardia, con 4.811 abitanti. Valbrona si trova a circa 35 km a nord di Milano e a 40 km dal confine con la Svizzera. Il territorio comunale è montuoso e ricco di boschi e sentieri. Valbrona è un paese turistico e rinomato per la bellezza del paesaggio e la qualità dell'aria. Il comune di Valbrona dispone di due ecocentri, uno a Camerlata e l'altro a Longone al Segrino. Inoltre, Valbrona è dotata di una discarica controllata e autorizzata dalla Regione Lombardia.

  • #valbrona
  • #22039
  • #como

Valmorea è un comune italiano di 2 216 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra i laghi di Como e di Lugano, in un contesto prettamente montano. Il territorio comunale è per circa il 70% collinare e montuoso. Dal punto di vista logistico si trova a meno di 30 km da Como e a circa 60 km da Milano. Dispone di un ecocentro a servizio dei cittadini per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non sono presenti discariche sul territorio.

  • #valmorea
  • #22070
  • #como

val rezzo – comune in provincia di como, situato in valle intelvi. la popolazione è di circa 1.800 abitanti. il territorio comunale è compreso tra i 556 e i 1.166 metri s.l.m. val rezzo è un paese turistico: qui infatti sono presenti diversi alberghi e strutture ricettive che offrono una buona accoglienza ai visitatori. logisticamente parlando, val rezzo è ben collegato con i principali centri della provincia di como, come ad esempio como e lecco. inoltre, è possibile raggiungere val rezzo utilizzando i mezzi pubblici: la linea ferroviaria milano-como-chiasso infatti, si trova a soli 4 km dal paese. per quanto riguarda i servizi, val rezzo dispone di un ecocentro comunale e di diverse discariche.

  • #val-rezzo
  • #22010
  • #como

Il comune di Valsolda si trova in provincia di Como, a circa 60 km a nord di Milano. Si estende per circa 10 km lungo la sponda orientale del Lago di Lugano, dal confine con la Svizzera fino alla foce del fiume San Grato. La popolazione è di circa 2.200 abitanti.

La logistica è abbastanza semplice, poiché la città è servita da una strada provinciale che collega Como a Lugano. Inoltre, a circa 5 km dal centro abitato, si trova l'aeroporto di Agno, che è collegato alla città con un servizio di navetta.

I servizi per la raccolta dei rifiuti sono garantiti da due ecocentri: uno situato nella frazione di Muggio e l'altro in quella di Cavargna. I rifiuti vengono poi conferiti in una discarica comunale, situata nella frazione di Croce.

  • #valsolda
  • #22010
  • #como

Veleso è un comune della provincia di Como, situato ai piedi del Monte Legnone. La sua popolazione è di circa 1.600 abitanti. Il territorio comunale è articolato in cinque frazioni: Premana, Gerola Alta, Gerola Bassa, Cerveno e Cortenova.

L'economia si basa prevalentemente sull'agricoltura e sull'allevamento. Sono presenti anche diverse aziende artigiane e alcune attività commerciali.

La logistica è garantita da un ottimo collegamento con la vicina Lecco, da cui si raggiunge facilmente anche il capoluogo lombardo.

Il comune è dotato di un moderno ecocentro, aperto a tutti i cittadini, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Non sono presenti discariche sul territorio comunale.

  • #veleso
  • #22020
  • #como

Il Comune di Veniano si trova in provincia di Como, a circa 30 km a nord di Milano. Veniano è un comune di poco più di 5.000 abitanti che si estende su un'area di circa 10 km². Il territorio comunale è collocato in un'area di transizione tra la bassa valle del fiume Olona e la pianura lombarda. Il paese è servito da una buona rete viaria e da una ferrovia che lo collega a Milano.

Il Comune di Veniano ha due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come gli oli esausti e le batterie auto. Veniano ha inoltre due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #veniano
  • #22070
  • #como

Vercana è un comune italiano di 2.207 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Geograficamente il territorio comunale si trova a metà strada tra il Lago di Como e il Resegone, compreso nel Parco Regionale dei Grigi.

Dal punto di vista logistico, Vercana è servita da strade statali e provinciali che collegano la città a Como e Lecco. L'ecocentro più vicino si trova a Domaso (CO), a 13 km di distanza, mentre la discarica più vicina si trova a Menaggio (CO), a 19 km di distanza.

  • #vercana
  • #22013
  • #como

Vertemate con Minoprio è un comune della provincia di Como, in Lombardia, situato ai confini con la Svizzera. La sua popolazione è di circa 5.000 abitanti. Il paese è servito da una buona rete di trasporti pubblici, che lo rendono facilmente raggiungibile da Milano e dall'aeroporto di Malpensa. Vertemate con Minoprio dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica. La raccolta differenziata è obbligatoria per tutti i cittadini e sono previste sanzioni per chi non la rispetta.

  • #vertemate-con-minoprio
  • #22070
  • #como

Il comune di Villa Guardia è un comune della provincia di Como, in Lombardia, con circa 7.500 abitanti. Si trova a circa 30 km a nord di Milano e a 25 km a sud di Como. Villa Guardia è un paese molto verde e circondato dai boschi, è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano il paese a Como e Milano.

La gestione dei rifiuti è affidata a una ditta privata che si occupa della raccolta e del trasporto dei rifiuti solidi urbani verso gli impianti di smaltimento. I rifiuti organici vengono invece raccolti dal Comune e portati all'ecocentro Comunale, dove vengono compostati.

Non sono presenti discariche nel territorio comunale e non sono previsti servizi di raccolta differenziata per i rifiuti ingombranti.

  • #villa-guardia
  • #22079
  • #como

Il comune di Zelbio si trova in provincia di Como. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è situato a circa 30 km da Como. Zelbio è dotato di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Vi sono infatti 2 ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, e una discarica. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti (come mobili, elettrodomestici, materiali edili, ecc.) e i rifiuti pericolosi ( come vernici, batterie, acqua oleosa, ecc.). La discarica invece è un sito destinato allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi che non possono essere conferiti negli ecocentri. Zelbio è un paese tranquillo e ben collegato. Infatti è servito da una linea ferroviaria che lo collega a Como e da una strada provinciale che lo collega a Lecco.

  • #zelbio
  • #22020
  • #como

San Siro è un comune italiano di 4 069 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra i due importanti poli lombardi di Milano e Como, a circa 10 chilometri da entrambe.

Il territorio comunale, esteso per 7,8 km², si affaccia sul Lago di Como ed è attraversato dal fiume San Stream. È per questo che il paese è circondato da un grande parco naturale, che rende questo luogo uno dei più suggestivi d'Italia.

Il centro urbano è caratterizzato da un intenso turismo soprattutto durante la stagione estiva, grazie alle sue spiagge e al clima mite. Diversi sono gli alberghi e le strutture ricettive che offrono ospitalità ai turisti che ogni anno affollano il paese.

Oltre al turismo balneare, San Siro è conosciuta anche per la produzione di olio d'oliva e per la viticoltura. Molti sono i vigneti e oliveti che circondano il paese e che rappresentano una delle principali risorse economiche della zona.

Per quanto riguarda la logistica, San Siro è servita da una fitta rete di strade e autostrade che collegano il paese ai principali centri abitati della Lombardia. Inoltre, il paese è servito da una stazione ferroviaria che collega la città con il resto d'Italia.

Per quanto riguarda gli impianti di smaltimento dei rifiuti, San Siro è dotata di diversi ecocentri e discariche per garantire un corretto smaltimento dei rifiuti. Inoltre, il paese è dotato di un impianto di depurazione che serve a trattare le acque reflue prima di riversarle nel lago.

  • #san-siro
  • #27020
  • #como
Ecocentri nel comune di Como
  • Ecocentro (dal 1 aprile al 30 settembre)
  • Ecocentro (dal 1 ottobre al 31 marzo)