Sgomberi nel comune di Chieti - CAP 66100
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Chieti
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Chieti per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Chieti. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Chieti
Altino è un comune italiano di 2.841 abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti e il mare, a circa 30 km dal capoluogo teatino e a 10 km dal mare Adriatico. Altino è un paese molto rurale e il suo territorio è prevalentemente collinare. La popolazione è per lo più impegnata nel settore agricolo e in particolare nella coltivazione del grano, del vino e dell'olio. Altino è un paese molto tranquillo e accogliente, con un buon livello di servizi e una buona logistica. Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene. Le discariche sono controllate e non sono un problema.
Archi è un comune italiano di 5.856 abitanti della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Si trova a circa 35 km a sud-ovest di Chieti e a circa 10 km a nord-ovest di Lanciano.
Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e confina con i comuni di Atessa, Bomba, Casalincontrada, Civitaluparella, Civitella Messer Raimondo, Guardiagrele, Lettopalena, Palena, Roccamorice e San Vito Chietino.
Il territorio è montuoso e collinare ed è attraversato dal fiume Aventino.
Il comune di Archi è servito da una buona rete viaria e logistica. Infatti, è situato sulla strada statale 16 Adriatica, che collega Pescara a Termoli, e sulla strada provinciale 29, che collega Lanciano a Roccamorice.
Il comune dispone di due ecocentri, uno a Archi e uno a San Vito Chietino, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una a Archi e una a San Vito Chietino.
Ari è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Chieti, nella Regione Abruzzo. Si trova a circa 500 metri sul livello del mare, nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
La città è ben collegata con l'autostrada A24 Roma-L'Aquila-Teramo e la statale 17 che collega Pescara a Isernia.
Ari è dotata di un ecocentro comunale e di due discariche: una è situata nel territorio comunale e l'altra è condivisa con i comuni limitrofi.
Il comune di Arielli si trova in provincia di Chieti, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'A14 e l'A24. Dispone di diversi ecocentri e discariche.
Bomba è un comune italiano di 3.769 abitanti della provincia di Chieti, nell'Abruzzo. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti e il mare, a circa 700 metri s.l.m. Il territorio comunale è compreso nella Piana del Fucino, antichissima pianura alluvionale che si estende per circa 400 km². La città è situata ai confini con i comuni di Civitella Messer Raimondo, Civitali, Lago, Ortucchio, Scurcola Marsicana e Valle Castellana.
Il centro abitato è posto lungo la strada statale 17, che collega Pescara a Roma, e dista circa 80 km da Pescara, 130 km da Teramo, 150 km da L'Aquila, 170 km da Chieti e 190 km da Roma. Il territorio comunale è inoltre attraversato dalla ferrovia Roma-Pescara-Bari.
Per quanto riguarda la logistica, il comune di Bomba è servito da una stazione ferroviaria, da una stazione degli autobus e da un aeroporto. L'aeroporto di Bomba è situato a circa 5 km dal centro abitato e offre collegamenti con le principali città italiane. La stazione ferroviaria di Bomba è situata a circa 2 km dal centro abitato e offre collegamenti con le principali città italiane. La stazione degli autobus di Bomba è situata a circa 1 km dal centro abitato e offre collegamenti con le principali città italiane.
Per quanto riguarda gli ecocentri, il comune di Bomba dispone di un ecocentro situato a circa 2 km
Il Comune di Borrello si trova in provincia di Chieti, nella regione Abruzzo, ed è composto da una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di transporto e logistica, e dispone di diversi ecocentri e discariche.
Bucchianico è un comune italiano di 6 871 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Situato ai confini con il Molise, è il capoluogo del comprensorio del Biferno. Il territorio comunale si estende su un'area di circa 38 km² e presenta un'altitudine media di circa 420 m s.l.m.. Il clima è quello tipico della fascia collinare, con inverni freddi e nevosi e estati calde e secche. Le precipitazioni sono scarse e irregolari, con una media annua di circa 700 mm. Bucchianico è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare molto suggestivo. Il centro storico è caratterizzato da una splendida piazza principale, Piazza Umberto I, sulla quale si affacciano numerosi edifici storici e palazzi signorili. Da non perdere è la visita alla Chiesa Matrice, costruita in stile barocco nel XVIII secolo, e alla Chiesa di San Rocco, edificio in stile rinascimentale risalente al XV secolo. Bucchianico è ben collegato con l'Italia centrale grazie alla vicina autostrada A14 Bologna-Taranto, che permette di raggiungere facilmente le principali città italiane. La città è inoltre servita da una stazione ferroviaria che permette di raggiungere facilmente le principali città della regione. Il comune di Bucchianico dispone di numerosi servizi per i cittadini, tra cui 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti,
Montebello sul Sangro è un comune italiano di 2 871 abitanti della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Si trova ai confini con il Molise, a circa 30 km a nord-ovest di Chieti.
Il territorio comunale si estende per 36,8 km² e si trova a un'altitudine media di 558 m s.l.m. Il paese è bagnato dal fiume Sangro che lo attraversa da nord a sud.
Montebello sul Sangro è un importante centro commerciale e turistico della valle del Sangro. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collegano ai principali centri della regione.
Il comune di Montebello sul Sangro è dotato di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è anche sede di numerose attività commerciali e artigianali.
Il comune di Canosa Sannita si trova in provincia di Chieti. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che permette di raggiungere facilmente le altre città della regione. Canosa Sannita è dotata di un ecocentro e di una discarica.
Popolazione: 5.000 abitanti
Logistica: Autostrada A14
Ecocentro: Sì
Discarica: Sì
Il comune di Carpineto Sinello si trova in provincia di Chieti, in Abruzzo. La sua popolazione è di circa 5.000 abitanti. Carpineto Sinello è un paese molto tranquillo e ben organizzato. Dispone di diversi servizi come una biblioteca, un centro sportivo, una piscina comunale e diversi negozi. La città è ben collegata con i principali centri abruzzesi grazie alla presenza di diversi autobus che la collegano con Pescara, Chieti e Lanciano. Carpineto Sinello dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via G. Marconi. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Carpineto Sinello dispone inoltre di due discariche, una situata in via dei Laghi e l'altra in via della Stazione.
Carunchio è un comune della provincia di Chieti, in Abruzzo, con una popolazione di 1.839 abitanti. Si trova a circa 35 km a sud-ovest di Chieti e a circa 10 km a nord di Lanciano. Carunchio è un paese molto tranquillo e accogliente, con una buona logistica e un ottimo livello di servizi. I cittadini di Carunchio sono molto attenti all'ambiente e alla raccolta differenziata dei rifiuti. Nel paese ci sono due ecocentri, uno in via Roma e l'altro in via Nazionale, che consentono ai cittadini di smaltire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nel comune di Carunchio non sono presenti discariche.
Casacanditella è un comune della provincia di Chieti, in Abruzzo, con circa 2.200 abitanti. Si trova a circa 700 metri s.l.m. e confina con i comuni di Atessa, Castelguidone, Lettopalena e Ripa Teatina.
Il territorio comunale è compreso nel Parco naturale regionale Majella ed è attraversato dal fiume Aventino.
Per quanto riguarda la logistica, il comune di Casacanditella è servito da una strada provinciale che collega Atessa a Lettopalena.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettronici, i rifiuti oleosi e i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Il comune di Casalanguida si trova nella provincia di Chieti in Abruzzo. La popolazione è di circa 4.500 abitanti. Il territorio comunale si estende per 36,6 km². Casalanguida è un paese molto tranquillo e ben organizzato. Dispone di diversi servizi per i cittadini, tra cui un ecocentro e due discariche.
L'ecocentro è un luogo dove i cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i medicinali scaduti o le batterie esauste. Le discariche, invece, sono destinate ai rifiuti non riciclabili.
Casalanguida è un paese molto accogliente e ospitale. Dispone di diversi negozi e servizi, come ad esempio una farmacia, un bancomat, una banca, un ufficio postale e un supermercato.
Casalbordino è un comune italiano di 6 976 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti e il mare, a pochi chilometri dalla costa adriatica. Il territorio è collinare e montuoso, con un clima mite e una vegetazione mediterranea. La città è ben collegata con l'Italia centrale e meridionale grazie alla presenza di due autostrade, l'A14 Bologna-Taranto e l'A24 Roma-Teramo-Pescara. Casalbordino è un importante centro commerciale e industriale della provincia di Chieti. Sono presenti numerose attività commerciali e artigianali, nonché alcune industrie metalmeccaniche, tessili e alimentari. La città è dotata di un ospedale, di una biblioteca comunale, di un teatro, di un cinema e di numerose strutture ricreative e sportive. Casalbordino è anche sede di un importante centro di ricerca scientifica, il Centro di Ecologia Alpina. Gli abitanti di Casalbordino sono molto attivi nella vita sociale e culturale della città. Ogni anno si svolgono numerose manifestazioni culturali e musicali, nonché manifestazioni sportive e ricreative. Casalbordino è una città accogliente e ospitale, che offre ai suoi abitanti e ai turisti una vasta gamma di servizi e attività.
Il comune di Casalincontrada si trova in provincia di Chieti, ed è composto da una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, e dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.
Casoli è un comune italiano di 5.067 abitanti della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Geograficamente si trova nel bacino del fiume Sangro, ai confini con il Molise. Fa parte dell'Unione montana Sangro-Aventino.
Il territorio comunale si estende per circa 36 km2 e si trova a un'altitudine media di 559 m s.l.m. La parte nord del territorio è montuosa e ricoperta da boschi, mentre la parte centrale e meridionale è collinare. Nella parte sud-ovest del territorio si trova il lago di Casoli, un invaso artificiale realizzato nel 1960.
Il comune di Casoli è servito da una buona rete viaria e logistica. La strada statale 16 Adriatica, che collega Pescara a Bari, attraversa il territorio comunale per circa 10 km. Inoltre, il comune è servito dalla ferrovia Pescara-Bucchianico-Roccaraso della Ferrovia dello Stato Italiana.
Il comune di Casoli è dotato di due ecocentri, uno situato in località Campo di Giove e l'altro in località Tollo. Sono entrambi aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Inoltre, il comune è dotato di due discariche, una situata in località Tollo e l'altra in località Campo di Giove.
Castel Frentano è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Geograficamente si trova nella Valle del Sangro, ai confini con la Majella e il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e si trova a un'altitudine media di 554 m s.l.m. La frazione più popolosa è Castel Frentano Scalo, situata lungo la Statale 17, che collega Pescara a Isernia.
Il borgo di Castel Frentano, situato a circa 5 km dal Scalo, è uno dei centri più importanti della Valle del Sangro per la presenza di numerose attività commerciali e servizi alla popolazione. Nel territorio comunale sono inoltre presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica.
Castelguidone è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Si trova a metà strada tra la città di Chieti e la costa adriatica, a circa 30 km dal mare.
Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e si compone di tre frazioni: Castelguidone, San Tommaso e Vallebona.
Il paese è servito da una buona rete di trasporti pubblici che lo collegano alle principali città della regione.
Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Castelguidone dispone di due ecocentri, uno a Castelguidone e l'altro a San Tommaso, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Inoltre, sono presenti due discariche controllate, una a Castelguidone e l'altra a Vallebona, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.
Castiglione Messer Marino è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Chieti, nell'Abruzzo. Geograficamente il territorio comunale si trova a metà strada tra la Majella e il mare Adriatico, a circa 20 km dal capoluogo provinciale. Il centro abitato si estende lungo la SS 16, che collega la città di Pescara con quella di Ortona, e la SS 534 che, invece, collega la città di Chieti con quella di Vasto. Dal punto di vista logistico, il comune di Castiglione Messer Marino è servito dalla stazione ferroviaria di Vasto-San Salvo e dall'aeroporto d'Abruzzo, entrambi situati a circa 30 km di distanza. Per quanto riguarda i servizi ecologici, il comune dispone di 2 ecocentri e di 1 discarica. L'ecocentro più vicino si trova a Vasto, in via Nazionale Adriatica Nord, mentre quello più lontano si trova a Pescara, in via Tiburtina Valeria.
Celenza sul Trigno è un comune della provincia di Chieti, in Abruzzo, con circa 2.700 abitanti. Si trova a metà strada tra Sulmona e Isernia, ai confini con il Molise, in una zona collinare e montuosa. Celenza sul Trigno è un paese molto tranquillo e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura. Non mancano però neanche i servizi essenziali, come ad esempio gli ecocentri e le discariche.
Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio gli oli esausti, le batterie, i medicinali scaduti, i prodotti chimici e tanto altro. Inoltre, presso gli ecocentri è possibile anche riciclare il vetro e il metallo.
Le discariche invece sono luoghi in cui conferire i rifiuti non pericolosi, come ad esempio i rifiuti organici, i cartoni, i cartoni, i rifiuti indifferenziati. Anche presso le discariche è possibile riciclare il vetro e il metallo.
Civitaluparella è un comune italiano di 2 873 abitanti della provincia di Chieti, nell'Abruzzo. Il territorio comunale si estende su una superficie di 37,92 km². Civitaluparella confina con i comuni di: Atessa, Orsogna, Tufillo, Vasto e Villamagna.
Il territorio è per la maggior parte collinare e montuoso. Le alture più alte sono il monte Porrara (1 060 m s.l.m.), il monte Pizzone (973 m s.l.m.) e il monte Morrone (965 m s.l.m.).
Il clima è tipicamente temperato, con inverni freddi e nevosi e estati calde e secche.
Il paese è servito da una rete viaria provinciale e regionale. La statale 16 Adriatica passa a sud del territorio comunale. Civitaluparella è collegata alla rete ferroviaria tramite la stazione ferroviaria di Vasto-Civitaluparella, situata a circa 9 km dal centro abitato.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Civitaluparella e l'altro a San Giorgio. Sono inoltre presenti due discariche, una a Civitaluparella e l'altra a San Giorgio.
Il comune di Civitella Messer Raimondo è situato in provincia di Chieti, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'A14 e l'A24. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il comune di Colledimacine si trova in provincia di Chieti. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che percorre tutta la costa adriatica. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Colledimezzo si trova in provincia di Chieti. La popolazione stimata al 2019 è di 1.965 abitanti. Colledimezzo è un paese molto tranquillo e ben organizzato. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La logistica è molto buona, ci sono diversi negozi e servizi a disposizione dei cittadini.
Il Comune di Crecchio si trova in provincia di Chieti, a circa 30 km a nord-ovest della città di Chieti. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Il territorio comunale è collocato in una zona collinare e montuosa, con altitudini comprese tra i 400 e i 1.000 metri s.l.m. La vegetazione è tipicamente montana, con boschi di faggio, castagno e querce. Il Comune di Crecchio dispone di due ecocentri, uno situato in località Madonna della Neve e l'altro in località San Rocco. Sono entrambi aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Discariche: - Località Madonna della Neve: Via Madonna della Neve, snc - Tel. 0871/976283 - Località San Rocco: Via San Rocco, snc - Tel. 0871/976283
Il comune di Cupello si trova in provincia di Chieti ed è composto da una popolazione di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che permette di raggiungere velocemente le principali città della regione.
Il comune di Cupello dispone di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, la città dispone di due discariche, una situata in via Nazionale e l'altra in via San Rocco.
Dogliola è un comune italiano di 2.742 abitanti della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Geograficamente si trova nel bacino del fiume Pescara, a circa 4 km dal mare Adriatico. Il territorio comunale è compreso tra i 50 e i 300 metri sul livello del mare. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.
Dogliola è un paese molto accogliente e ospitale, con una buona offerta di servizi. I negozi sono aperti tutti i giorni e ci sono diversi supermercati per fare la spesa. I ristoranti offrono piatti tipici della tradizione locale e ci sono diversi bar per prendere un caffè o un aperitivo. Ci sono anche diversi servizi per il turismo, come hotel, bed & breakfast e agriturismi. Per gli sportivi ci sono diversi impianti sportivi, come una piscina coperta, un campo da calcio, una palestra e un centro tennis.
Dogliola è un paese molto verde, con molti parchi e giardini. Ci sono anche diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti. Per i rifiuti non riciclabili ci sono due discariche: una è a Dogliola e l'altra è a Ortona.
Fara Filiorum Petri è un comune italiano di 3 688 abitanti della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti e il mare, a circa 30 km dal capoluogo. Il territorio comunale è collocato in una zona collinare ed è attraversato dal fiume Aventino. La popolazione è distribuita in sei frazioni: Fara, Filiano, Petriccio, Pettorano sul Gizio, Poggiofiorito e Villa Celiera. Dal punto di vista logistico il comune è servito da una buona rete viaria che lo collega ai principali centri della provincia e della regione.
Il comune di Fara Filiorum Petri è dotato di due ecocentri, uno in località Poggiofiorito e l'altro in località Villa Celiera, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per i rifiuti non pericolosi è invece attivo un servizio a pagamento presso la discarica comunale di località Pettorano sul Gizio.
Fara San Martino è un comune italiano di 3.769 abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo. Fara San Martino si trova a metà strada tra Pescara e Chieti, a circa quattro chilometri dal mare Adriatico. Il territorio comunale si estende per circa 18 km². Il centro storico di Fara San Martino è situato in cima a un colle che domina la valle del fiume Orta, a circa 300 metri sul livello del mare. Fara San Martino è un paese molto rurale. La maggior parte della popolazione lavora nell'agricoltura e nell'allevamento. Il comune di Fara San Martino è servito da una buona rete di strade e autostrade. La strada statale 16 Adriatica, che collega Pescara a Bari, passa per il paese. La strada provinciale 35 Orta-Fara San Martino collega il paese alla città di Chieti. Fara San Martino è servito da una stazione ferroviaria della Ferrovia Adriatica Pescara-Bologna. Il paese è anche servito da un aeroporto, l'Aeroporto d'Abruzzo, situato a circa 20 km a sud. Fara San Martino è sede di un importante ecocentro per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti. Il paese è anche sede di una discarica.
Il comune di Filetto si trova in provincia di Chieti e conta circa 3.000 abitanti. È un paese molto ben collegato, infatti si trova a soli 10 km da Chieti e a poco più di un'ora di macchina da Pescara.
Il territorio comunale è ricco di aree verdi e parchi, tra cui il Parco Nazionale d'Abruzzo, che rappresenta una vera e propria oasi naturalistica.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Filetto dispone di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via dei Laghi. Inoltre, sono presenti due discariche, una in via Nazionale e l'altra in località Santa Maria.
Il comune di Fossacesia si trova in provincia di Chieti, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti e si estende su una superficie di circa 38 km². La città è situata a circa 10 km dal mare Adriatico e a circa 30 km da Pescara, la città più grande della provincia. Fossacesia è un paese molto turistico, soprattutto per le sue spiagge, ma anche per la sua vicinanza ai monti della Majella e della Maiella. Il paese è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati. Ci sono autobus che collegano Fossacesia a Pescara e ai paesi vicini. Inoltre, c'è un aeroporto internazionale a circa 30 km da Fossacesia. Il paese dispone di diversi servizi per i cittadini, tra cui 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e 2 discariche.
Il comune di Fraine si trova in provincia di Chieti, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che la rende facilmente raggiungibile da Pescara e Chieti. Fraine dispone di due ecocentri e di una discarica. L'ecocentro più grande si trova a San Tommaso, mentre quello più piccolo è situato a San Giovanni. La discarica è invece situata a San Leonardo.
Il comune di Fresagrandinaria si trova in provincia di Chieti e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che la collega a Pescara e ai principali centri della regione. Fresagrandinaria è dotata di due ecocentri, uno in Via Madonna del Carmine e l'altro in Via della Libertà, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è inoltre dotata di una discarica, situata in Via Nazionale, dove vengono conferiti i rifiuti non pericolosi.
Frisa è un comune italiano di 3.731 abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Chieti e l'Aquila, a circa 30 km da entrambe. È il capoluogo della frazione omonima, che fa parte della Comunità montana Peligna.
Il territorio comunale è collocato ai piedi del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, nelle vicinanze del lago di Scanno. È attraversato dal fiume Aventino, che costituisce il confine con i comuni di San Vito Chietino e Guardiagrele.
Il comune di Frisa è servito da una propria linea ferroviaria, la stazione di Frisa-Scurcola Marsicana, che fa parte della rete ferroviaria regionale abruzzese. La linea è gestita dalla società Ferrovie dello Stato Italiane e collega la città di Chieti con l'Aquila.
Il comune di Frisa dispone di due ecocentri, uno a Scurcola Marsicana e l'altro a Pescosolido, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Scurcola Marsicana e l'altra a Pescosolido.
Furci è un comune italiano di 2 904 abitanti della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Chieti e Pescara, ai piedi del monte Majella. Furci è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale: possiede infatti due ecocentri, uno per la raccolta differenziata dei rifiuti e l'altro per la raccolta degli oli esausti. Inoltre, è presente una discarica controllata in cui vengono conferiti i rifiuti non riciclabili. Dal punto di vista logistico, Furci è ben collegato sia con Chieti che con Pescara grazie alla presenza di una linea ferroviaria che attraversa il territorio comunale. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Chieti-Furci, situata a circa 5 km dal centro abitato. Per quanto riguarda la popolazione, Furci è un comune molto giovane: il 60% della popolazione infatti ha meno di 35 anni. Questo dato è dovuto in gran parte alla presenza di numerose attività commerciali e industriali che offrono lavoro ai giovani del posto.
Il comune di Gamberale si trova in provincia di Chieti, in Abruzzo. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti che possono essere riciclati. Le discariche sono invece destinate ai rifiuti non riciclabili.
Il comune di Gessopalena si trova in provincia di Chieti e conta circa 3.000 abitanti. La città si trova a circa 30 km da Chieti e 50 km da Pescara.
Logistica:
Gessopalena è servita da una buona rete di strade e autostrade. La città è ben collegata con le principali città della regione Abruzzo.
Ecocentri e discariche:
Il comune di Gessopalena dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è anche dotata di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Gissi è un comune italiano di 3.769 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti e il mare, a circa 25 km dal capoluogo. Il territorio comunale è compreso nella Piana del Fucino. Il nome deriva dall'unione delle due parole "gens" e "issi", che significano rispettivamente "gente" e "acqua". Secondo la leggenda, il nome fu dato dai primi abitanti della zona, i Marsi, che si stabilirono in questo luogo dopo aver trovato abbondante acqua. Il simbolo del comune è la Fontana dei Marsi, situata nel centro storico.
La logistica è un aspetto importante per il comune, che si trova a metà strada tra Roma e Pescara. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade. L'aeroporto più vicino è quello di Pescara, a circa 40 km.
Gissi è un comune attivo sul fronte della raccolta differenziata. Sono presenti diversi ecocentri in cui è possibile conferire materiali riciclabili. La città è anche dotata di una discarica controllata, in cui vengono conferiti i rifiuti non riciclabili.
Giuliano Teatino è un comune italiano di 13 711 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Situato a circa 10 km a nord-ovest di Chieti, Giuliano Teatino è un importante snodo logistico e commerciale della provincia, grazie alla sua posizione strategica lungo la SS16 Adriatica.
Il comune di Giuliano Teatino è dotato di 2 ecocentri, uno in via Roma e uno in via dei Mille, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Inoltre, il comune dispone di 2 discariche, una in via Roma e una in via dei Mille, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Il comune di Guardiagrele si trova in provincia di Chieti e conta circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'A14 e l'A24, che la rendono facilmente raggiungibile dalle altre città della regione. Guardiagrele è dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Guilmi si trova in provincia di Chieti. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene. Le discariche sono pulite e ben gestite.
Il comune di Lama dei Peligni si trova in provincia di Chieti, in Abruzzo. La popolazione è di circa 3.800 abitanti. Lama dei Peligni è un paese molto piccolo e non ci sono molti servizi. La maggior parte dei negozi si trova lungo la strada principale che attraversa il paese. Non ci sono ecocentri né discariche.
Il Comune di Lentella si trova in provincia di Chieti, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti. Lentella è un paese molto tranquillo e accogliente, situato in una zona strategica per la logistica. Infatti, è vicino all'Autostrada A14 e alla ferrovia Adriatica. Lentella è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche.
Lettopalena è un comune italiano di 3.165 abitanti della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti e il mare, a circa 500 metri s.l.m. Il territorio comunale è compreso nella Majella National Park ed è attraversato dal fiume Orfento. Lettopalena è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio naturale incontaminato. Tra i servizi offerti dal Comune, vi sono diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La logistica è garantita da un ospedale, una farmacia, un ufficio postale e diversi negozi. Ci sono inoltre diversi ristoranti e bar, per mangiare e bere qualcosa di buono. Lettopalena è un paese perfetto per chi ama la natura e vuole trascorrere una vacanza all'insegna del relax.
Liscia è un comune della provincia di Chieti, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 e la ferrovia Adriatica. È anche servita da un aeroporto internazionale. Liscia è una città molto verde, con numerosi parchi e giardini. Ha anche diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Miglianico si trova in provincia di Chieti, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 e la ferrovia. Dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Montazzoli è un comune italiano di 1.732 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Geograficamente si trova nel bacino del fiume Pescara, ai confini con il Molise.
Il territorio comunale è montuoso e ricco di boschi. Le principali attività economiche sono l'agricoltura e l'allevamento.
Il comune dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non ci sono discariche nel territorio comunale.
Il comune di Monteferrante si trova in provincia di Chieti. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che la collega con Pescara e con la SS16 che la collega con Roma. Monteferrante è anche servita dalla ferrovia Adriatica. Monteferrante dispone di due ecocentri, uno situato in via Piana e l'altro in via Tiberio. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La città dispone inoltre di una discarica situata in via della Madonna.
Il comune di Montelapiano è situato in provincia di Chieti, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il comune di Montenerodomo si trova in provincia di Chieti, in Abruzzo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 e la ferrovia Roma-Pescara-Bari. I servizi pubblici sono efficienti e l'ambiente è pulito. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il Comune di Monteodorisio si trova in provincia di Chieti, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'aeroporto di Pescara e la città di Roma. Monteodorisio dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Mozzagrogna è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Chieti, nell'Abruzzo. Si trova a circa 30 km a nord-ovest di Chieti, in una zona collinare a circa 400 m s.l.m. Il territorio comunale è compreso nella Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci e nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Pescara-Roma, situata sulla linea Pescara-Rome, e da una fermata dell'autostrada A24 Roma-Pescara. La popolazione residente è di 2.731 abitanti (dato ISTAT 2011). Il centro abitato è composto da un nucleo storico e da una serie di frazioni. Il nucleo storico è situato su un colle che domina la valle del fiume Orfento. Le frazioni sono: - Borgo dei Fichi, - Casacalenda, - Colle dei Preti, - Colle S. Anna, - Colle S. Maria, - Crocefisso, - Madonna del Carmine, - Piana Grande, - Poggio S. Angelo, - Poggio S. Giovanni, - Poggio S. Lorenzo, - Poggio S. Marco, - Poggio S. Pietro, - Poggio S. Stefano, - Santa Chiara, - Sant'Angelo, - Sant'Elia, - S. Leonardo, - S. Maria, - S. Pietro, - S. Sebastiano, - Serra S. Marco.
Orsogna è un comune della provincia di Chieti, in Abruzzo, con circa 5.500 abitanti. Si trova a metà strada tra Pescara e Chieti, a circa 30 km dal mare. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Dispone di un aeroporto internazionale, di una stazione ferroviaria e di numerose linee di autobus che collegano Orsogna con le altre città della provincia e del resto d'Italia.
Il territorio comunale di Orsogna è ricco di aree verdi e parchi, che costituiscono una delle sue principali attrattive. Tra questi, si segnalano il Parco fluviale del Pescara, il Parco naturale regionale della Majella e il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Orsogna è anche sede di numerosi ecocentri, in cui è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici e pericolosi.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il Comune di Orsogna ha attivo un servizio di raccolta porta a porta per la differenziata, che coinvolge circa il 70% della popolazione. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, in cui è possibile conferire gratuitamente materiali come vetro, plastica, carta e cartone. Infine, il Comune gestisce due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Il comune di Paglieta si trova in provincia di Chieti e conta circa 5.000 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben organizzato, con diversi servizi a disposizione dei cittadini. Ad esempio, sono presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti, e sono ben segnalati per rendere la raccolta più semplice ed efficiente possibile. Inoltre, la logistica è molto efficiente e i mezzi pubblici permettono di spostarsi facilmente da una parte all'altra del paese. Infine, le discariche sono ben gestite e controllate, per evitare che i rifiuti finiscano in ambienti non idonei.
Palena è un comune della provincia di Chieti, in Abruzzo. La popolazione è di circa 3.200 abitanti. Il territorio comunale si estende per circa 38 km². La frazione più popolosa è Palena Scalo, situata lungo la Statale 17 che collega l'Abruzzo con la Puglia. Il centro storico di Palena è situato circa 5 km a nord della frazione. Il Comune di Palena è servito da una linea ferroviaria della Ferrovia Adriatica Pescara-Bari, gestita dall'azienda Ferrovie dello Stato. La stazione ferroviaria di Palena Scalo è situata lungo la Statale 17. Il Comune di Palena è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. I rifiuti solidi urbani vengono raccolti e trasportati all'ecocentro, dove vengono separati in base alla tipologia. I rifiuti organici vengono compostati, mentre i materiali riciclabili vengono avviati a recupero. I rifiuti non riciclabili vengono conferiti in discarica. Il Comune di Palena è dotato di una discarica per i rifiuti non riciclabili. La discarica è situata in località Pian della Rocca ed è gestita dall'azienda provinciale Abruzzo Ambiente. La discarica è chiusa e non è più attiva. I rifiuti vengono conferiti in un impianto di smaltimento situato in provincia di Teramo.
Il comune di Palmoli si trova in provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Ha una superficie di 33,6 km² e una popolazione di 2.731 abitanti. Palmoli è un comune montano, situato a 532 m s.l.m. La sua economia è principalmente agricola e zootecnica. È circondato da un paesaggio collinare e montuoso. I boschi sono costituiti da querce, faggi, castagni e noci. Nel territorio comunale si trovano due ecocentri, uno per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani e l'altro per la gestione dei rifiuti organici. Palmoli è anche dotato di una discarica per i rifiuti non pericolosi, che viene gestita dalla ditta "Ecoambiente".
Palombaro è un comune della provincia di Chieti, in Abruzzo, con circa 6.000 abitanti. La città è situata a circa 40 km a sud-ovest di Pescara, a metà strada tra il mare Adriatico e la Majella. È un importante centro commerciale e industriale della provincia.
La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. È infatti collegata alla rete ferroviaria regionale e provinciale e dispone di una stazione ferroviaria, mentre per quanto riguarda il traffico viario è servita dalla Strada Statale 16 Adriatica e dalla Strada Provinciale 38.
Il territorio comunale è dotato di diversi ecocentri e discariche. È presente una grande discarica a cielo aperto, situata nella frazione di San Tommaso, mentre nella frazione di San Pietro sono presenti due ecocentri.
Il comune di Pennadomo si trova in provincia di Chieti, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. E' un paese molto piccolo e tranquillo, ma ben collegato con i principali centri della provincia. Infatti, dista solo 10 km da Chieti e 30 km da Pescara. Pennadomo è un paese molto verde, ci sono molti parchi e aree verdi. E' un luogo ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura. Il comune di Pennadomo dispone di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti organici e uno per la raccolta dei rifiuti inerti. I rifiuti organici vengono trasformati in compost, mentre i rifiuti inerti vengono recuperati e riciclati. Pennadomo non ha una discarica, ma i rifiuti vengono portati in una discarica vicina. La gestione dei rifiuti è molto efficiente e i cittadini sono molto sensibili alla questione ambientale.
Il comune di Pennapiedimonte si trova in provincia di Chieti. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 e la statale 16. Gli ecocentri sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Le discariche sono aperte dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Il comune di Perano in provincia di Chieti conta circa 3.200 abitanti ed è situato a circa 500 metri sul livello del mare. La sua posizione centrale la rende un importante snodo logistico per i comuni limitrofi.
Il territorio comunale è servito da due ecocentri, uno situato in località "La Fornace" e l'altro in località "Campo Sportivo", dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre attive due isole ecologiche, una in località "Piana del Sole" e l'altra in località "Parco della Botte".
Perano dispone inoltre di una discarica, situata in località "Campo Sportivo", dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
Pizzoferrato è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Chieti, nell'Abruzzo. Si trova a 940 metri s.l.m. nel Parco nazionale della Majella. Il territorio comunale, che si estende per 36,6 km2, è compreso nella Majella orientale e confina con i comuni di Tollo, Rapino, Palena, Guardiagrele, Loreto Aprutino, Atessa e Navelli. Pizzoferrato è un paese molto tranquillo e accogliente. La gente è molto ospitale e ci sono molti luoghi da visitare. La logistica è molto buona e ci sono molti ecocentri e discariche.
Poggiofiorito è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Geograficamente si trova nel cuore della Piana del Fucino, a circa 700 metri s.l.m., sul confine con la vicina Francia. Il territorio comunale è esteso per circa 50 km² e si estende da nord a sud per circa 10 km.
La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come l'autobus e il treno, che collegano Poggiofiorito con le principali città della regione. L'aeroporto più vicino è quello di Pescara, a circa 100 km di distanza.
Il comune di Poggiofiorito dispone di due ecocentri, uno a nord e uno a sud della città, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una a nord e una a sud, per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi.
Pollutri è un comune della provincia di Chieti, in Abruzzo, con una popolazione di 1.731 abitanti. La città è situata ai piedi del monte Majella, a circa 10 km dal mare Adriatico.
La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano Pollutri con le altre città della provincia e del resto d'Italia.
Pollutri dispone di un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di una discarica, dove vengono smaltiti i rifiuti non pericolosi.
Il comune di Pretoro si trova in provincia di Chieti, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che permette di raggiungere facilmente le principali città della regione. Pretoro dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il comune di Quadri si trova in provincia di Chieti. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e le discariche sono aperte solo al sabato.
Rapino è un comune italiano di 2.842 abitanti della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Rapino si trova ai confini con il Molise e la Basilicata, a circa 25 km a nord-ovest di Vasto e a circa 10 km a sud di Isernia. La città è situata in una zona montuosa e collinare, ai piedi dei Monti della Meta, nel Parco naturale regionale di Abruzzo, Lazio e Molise. Rapino è un importante snodo logistico e commerciale della Valle del Trigno, servita da due autostrade, l'A14 Bologna-Taranto e l'A24 Roma-Teramo-Pescara, e da una ferrovia che collega la città con Roma e Pescara. La città è anche servita da un aeroporto, l'Aeroporto d'Abruzzo, che si trova a circa 35 km a nord-est di Rapino. La città è sede di un importante centro commerciale, il Centro Commerciale Campania, che si trova a circa 10 km a sud di Rapino. Rapino è anche sede di un importante ecocentro, il Centro di Riciclaggio dei Rifiuti, che si trova a circa 5 km a nord-ovest di Rapino. La città è anche sede di una discarica, la Discarica di Rapino, che si trova a circa 2 km a nord-est di Rapino.
Ripa Teatina è un comune italiano di 5.873 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Si trova a circa 15 km a nord-ovest di Chieti ed è situato su un colle a circa 400 metri s.l.m. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e confina con i comuni di: Chieti, Ortona, San Vito Chietino, Tollo, Atessa, Guardiagrele e Miglianico. Ripa Teatina è un importante snodo logistico e commerciale dell'entroterra chietino, grazie alla presenza della SS 16 Adriatica, della ferrovia Ortona-San Vito Chietino e della rete idrica integrata della Val di Sangro. L'ecocentro comunale è un servizio a disposizione dei cittadini per lo smaltimento corretto dei rifiuti. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Il sabato è aperto dalle 8:00 alle 12:00. La discarica comunale è un impianto di smaltimento dei rifiuti solidi urbani pericolosi e non pericolosi. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Il sabato è aperto dalle 8:00 alle 12:00.
Roccamontepiano è un comune della provincia di Chieti, in Abruzzo, con una popolazione di 1.841 abitanti. Si trova a circa 35 km a sud-ovest di Chieti e a 30 km a nord-ovest di Pescara, in una zona collinare a circa 400 m s.l.m. La città è servita da una buona rete viaria ed è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Roccamontepiano è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Rocca San Giovanni è un comune italiano di 3 885 abitanti della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Il centro si trova a circa 18 km a sud-ovest di Chieti, vicino al confine con il Molise.
La logistica è ottima, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che collega la città con Chieti e Pescara. Inoltre, il comune è servito da diversi autobus che collegano Rocca San Giovanni con le altre città della provincia.
Il comune dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via della Stazione, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Discariche a Rocca San Giovanni non ce ne sono, ma sono presenti numerosi cassonetti per la raccolta differenziata.
Roccascalegna è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Si trova a circa 5 km a nord-ovest da Guardiagrele e a 25 km a nord-ovest da Chieti. Il territorio comunale si estende per 25,6 km² su un'altitudine di 537 m s.l.m.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Ortona-Roccaraso e da una fermata dell'autostrada A14 Bologna-Taranto.
Il centro abitato si estende lungo la strada provinciale che collega Guardiagrele a Roccaraso. Il nucleo originario è posto lungo la strada che porta al colle di San Giovanni, in una zona panoramica che domina la valle del fiume Aventino.
Il territorio comunale è attraversato dal fiume Aventino e dai torrenti San Giovanni e San Giorgio. Sono presenti inoltre diversi laghi artificiali, tra cui il lago San Giovanni, realizzato nel 1960 per finalità idroelettriche, e il lago San Giorgio, realizzato nel 2002 per finalità irrigue.
Il comune di Roccascalegna è dotato di due ecocentri, uno situato in località San Giovanni e l'altro in località San Giorgio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località San Giovanni e l'altra in località San Giorgio.
Roccaspinalveti è un comune italiano di 1.711 abitanti della provincia di Chieti, situato a 1060 metri s.l.m. nel cuore della Majella. Il territorio comunale, che si estende per circa 25 km², è compreso nella Majella Orientale.
Il paese è raggiungibile da Chieti tramite la SS 513 della Majella, che collega la città con la cima della montagna. In alternativa si può utilizzare il servizio di autolinee che collega Roccaspinalveti a Chieti Scalo.
Il paese è servito da un ecocentro comunale, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. L'ecocentro è destinato allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (carta, plastica, vetro, metallo, ecc.), Nonché al recupero di oli vegetali esausti.
Discariche comunali sono presenti a Roccaspinalveti e San Vito Majella. La discarica di Roccaspinalveti è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. La discarica di San Vito Majella è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00.
Il comune di Roio del Sangro si trova in provincia di Chieti, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che la collega a Pescara e a Bologna. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti solidi urbani.
Il comune di Rosello si trova in provincia di Chieti ed è composto da una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che la collega con Pescara e Roma. La città è servita da un ecocentro e da una discarica.
San Buono è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Geograficamente si trova nel bacino del fiume Sangro, ai confini con la provincia di Pescara.
Il territorio comunale è compreso tra i 400 e i 1.200 metri sul livello del mare. Il paese si trova a metà strada tra la costa adriatica (30 km) e le splendide montagne della Majella (40 km).
La logistica è garantita dalla presenza della strada statale 16 Adriatica che collega Pescara a Ortona, della quale il comune è dotato di uno svincolo autostradale.
Per quanto riguarda i rifiuti, il comune di San Buono è servito da un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. La discarica comunale è invece situata in località Piana.
Il comune di San Giovanni Lipioni si trova in provincia di Chieti. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 e la statale 16. San Giovanni Lipioni è servita da una stazione ferroviaria della linea Pescara-Romeo. Gli ecocentri sono aperti il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Le discariche sono aperte al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
San Martino sulla Marrucina è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Chieti, nell'Abruzzo. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti e il mare, a circa 500 metri sul livello del mare. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Aventino e Sangro.
Il centro abitato è situato lungo la strada statale 16 Adriatica, a circa 10 km da Ortona e 30 da Chieti. La frazione più popolosa è quella di San Leonardo, situata lungo la strada provinciale che collega San Martino sulla Marrucina a Vasto.
Il comune di San Martino sulla Marrucina è servito da una propria rete idrica, gasdotto e fognatura. Le acque reflue vengono convogliate in un impianto di depurazione comunale, mentre la gestione dei rifiuti solidi urbani è affidata a una ditta privata.
Per quanto riguarda la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, il comune di San Martino sulla Marrucina mette a disposizione dei cittadini 3 ecocentri, situati in via Provinciale, via XXV Aprile e in località Madonna della Neve.
Inoltre, nel territorio comunale sono presenti 2 discariche: una è situata in località Madonna della Neve, mentre l'altra è in località San Leonardo.
Il comune di Santa Maria Imbaro si trova in provincia di Chieti. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che permette di raggiungere facilmente le principali città della regione. Santa Maria Imbaro dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Sant'Eusanio del Sangro è un comune italiano di 5.067 abitanti della provincia di Chieti, nell'Abruzzo. Situato ai confini con la Molise, Sant'Eusanio del Sangro è un importante snodo logistico e commerciale.
Il territorio comunale è caratterizzato da una forte vocazione agricola e da un paesaggio collinare e montuoso. Nel territorio sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche.
Il comune di San Vito Chietino si trova in provincia di Chieti e conta circa 9.000 abitanti. La città è ben collegata grazie ad una buona rete stradale e ferroviaria. I principali servizi per la gestione dei rifiuti solidi urbani sono garantiti da ecocentri e discariche.
Scerni è un comune italiano di 2 654 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Geograficamente si trova a metà strada tra la costa adriatica e la Majella, a circa 30 km da Pescara e Chieti.
Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e si compone di due frazioni principali: Scerni centro e Scerni Marina. La prima è il capoluogo, situato a circa 400 m s.l.m., mentre la seconda è una località balneare che sorge sul litorale adriatico, a circa 5 km dal centro abitato.
Dal punto di vista logistico, Scerni è servita dalla strada statale 16 Adriatica, che collega Pescara a Vasto, e dalla strada provinciale 35 che collega la città di Chieti a Ortona.
Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Scerni dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00, e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Schiavi di Abruzzo è un comune italiano di 3 985 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Geograficamente si trova su un altopiano a circa 700 metri sul livello del mare, nel Parco Nazionale della Maiella. Il territorio comunale si estende per 36,54 km². Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. Il nome deriva dalla presenza di numerose schiaviture nel territorio comunale, usate per la coltivazione della vite e dell'olivo. Il centro abitato è posto lungo la strada statale 17 che collega Pescara a Isernia e che costituisce l'unico asse viario per l'accesso al paese. Il paese è servito dalla stazione ferroviaria di Schiavi di Abruzzo-Torricella Peligna, situata lungo la linea Pescara-Romea. L'economia è principalmente agricola e zootecnica. Sono presenti numerose aziende vinicole e olivicole. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Schiavi di Abruzzo e uno a Torricella Peligna, gestiti dalla ditta "Coop. Sociale Il Seme". Per quanto riguarda le discariche, la più grande è quella di "Località Pianello", gestita dalla ditta "Coop. Sociale Il Seme".
Taranta Peligna è un comune italiano di 3 992 abitanti della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Si trova ai piedi del Monte Velino, a circa 35 km a sud-ovest di Chieti e a 60 km a nord-ovest di Pescara. Taranta Peligna è un importante snodo logistico, servito da una stazione ferroviaria che si trova sulla linea ferroviaria Pescara-Romea, e da una rete stradale che lo collega ai vicini centri abitati.
Il territorio comunale è caratterizzato da una fitta rete di sentieri che permettono di raggiungere le diverse località montane. Sono presenti due ecocentri, uno a Taranta Peligna e uno a Civitella Messer Raimondo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Il comune di Taranta Peligna è dotato di due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e una per i rifiuti speciali. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta "Tirreno Ambiente".
Tollo è un comune italiano di 2 842 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Si trova a circa 20 km dal capoluogo, a metà strada tra Pescara e Chieti. Il territorio comunale si estende per circa 35 km² su un altopiano a circa 400 m s.l.m. Il clima è temperato, con inverni freddi e nevosi e estati calde e secche.
Il comune di Tollo è servito da una buona rete di trasporti. Vi sono infatti due stazioni ferroviarie, Tollo-Bucchianico e Tollo-Poggiofiorito, che collegano la città con Pescara e Chieti. Inoltre, è presente una linea autobus che collega Tollo a Pescara e Chieti.
Il comune di Tollo dispone di due ecocentri, uno situato in via della Stazione e l'altro in via della Maddalena. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Il comune di Tollo dispone anche di due discariche, una situata in località Madonna della Neve e l'altra in località Poggiofiorito. Queste discariche sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Il comune di Torino di Sangro si trova in provincia di Chieti, in Abruzzo. La città è situata ai piedi dei Monti della Majella, a circa 30 km dal mare Adriatico. La popolazione è di circa 5.000 abitanti.
La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Ci sono diversi negozi e servizi commerciali.
Il comune di Torino di Sangro dispone di due ecocentri, uno in località Piana Grande e l'altro in località Madonna della Neve, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una discarica controllata in località Madonna della Neve, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento.
Tornareccio è un comune della provincia di Chieti in Abruzzo, con una popolazione di 2.741 abitanti. Si trova a metà strada tra Pescara e Chieti, a circa 10 km da entrambe le città. Tornareccio è un paese molto antico, il cui nome risale al periodo romano. Fu un importante centro agricolo e commerciale durante il Medioevo. Oggi è un paese tranquillo e accogliente, con molti negozi e servizi. Tornareccio ha due ecocentri, uno a Pescara e l'altro a Chieti, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Tornareccio ha anche due discariche, una a Pescara e l'altra a Chieti.
Il comune di Torrebruna si trova in provincia di Chieti, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che la collega con Pescara e con la linea ferroviaria che la collega con Roma. Torrebruna è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi. Ha anche diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Torrevecchia Teatina si trova in provincia di Chieti e conta circa 6.500 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che la collega con Pescara e con la statale 16 che la collega con Roma. La città è servita da un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e da due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Torricella Peligna è un comune italiano di 2.614 abitanti della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo.
Sorge a 740 metri s.l.m. su un altopiano che domina la valle del fiume Tirino, ai confini con il Molise, a circa 30 km a sud-ovest di Chieti e a 60 km a nord-est di Isernia.
Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km2, è compreso nell'area naturale protetta "Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise".
La popolazione è concentrata nel centro storico, costituito da un insieme di edifici in pietra locale e intonacati a calce, e nelle frazioni di Collelongo e Pescolanciano.
Il paese è servito da una strada provinciale che collega Chieti a Isernia, e da una ferrovia che collega Sulmona a Roccaraso.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, a Collelongo e Pescolanciano, e due discariche, a Collelongo e Pescolanciano.
è un comune italiano di 1.849 abitanti della provincia di Chieti, nell'Abruzzo. Si trova a metà strada tra Pescara e Chieti, a circa 10 minuti di macchina dal mare Adriatico. Il territorio comunale è compreso tra i monti della Majella e della Maiella, a circa 600 metri sul livello del mare. Il clima è tipicamente temperato, con inverni freddi e nevosi e estati calde e secche. Treglio è un paese molto tranquillo e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax. Il paese è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati, e dispone di tutti i servizi essenziali. Gli ecocentri e le discariche sono ben organizzati e gestiti, e garantiscono una raccolta differenziata efficace.
Tufillo è un comune della provincia di Chieti, in Abruzzo, con una popolazione di circa 1.700 abitanti. Si trova a circa 30 km a sud-ovest di Chieti e a 60 km a nord di Pescara, in una zona collinare a circa 400 metri sul livello del mare.
Il territorio comunale di Tufillo è compreso nella Comunità montana Alta Piana Teatina e nel Parco naturale regionale Majella.
Il paese è servito da una buona rete di strade e servizi, è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il comune di Vacri in provincia di Chieti conta circa 3.200 abitanti. La città è situata a circa 10 km a nord-ovest dal capoluogo provinciale, in una zona collinare a circa 400 metri s.l.m. Dal punto di vista logistico, la città è servita da una stazione ferroviaria della linea Pescara-Roma e dall'autostrada A24 Roma-Pescara. Il territorio comunale è caratterizzato da un'importante presenza di impianti industriali e artigianali. Sono presenti due ecocentri, uno in via Carducci e l'altro in via della Repubblica, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per i rifiuti non pericolosi sono attive due isole ecologiche, una in via Carducci e l'altra in via della Repubblica. I rifiuti solidi urbani vengono smaltiti presso la discarica comunale in località S. Antonio, in via della Repubblica.
Villalfonsina è un comune italiano di 2.831 abitanti della provincia di Chieti, nell'Abruzzo. Si trova a circa 30 km a nord della città di Chieti, in una zona collinare a circa 400 metri sul livello del mare.
La logistica è un aspetto importante per il comune, che è servito da una strada provinciale e da una ferrovia. Vi sono due ecocentri, uno gestito dalla ditta "Ambiente e Territorio" e l'altro dalla "Coop. sociale Il Seme", entrambi attivi dal 2006. La gestione dei rifiuti solidi urbani è affidata alla ditta "Coop. sociale Il Seme".
Vi sono due discariche nel territorio comunale, una gestita dalla ditta "Ambiente e Territorio" e l'altra dalla "Coop. sociale Il Seme". La prima è una discarica controllata, mentre la seconda è una discarica non controllata. La gestione dei rifiuti solidi urbani è affidata alla ditta "Coop. sociale Il Seme".
Villamagna è un comune italiano di 3 997 abitanti della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Geograficamente si trova nel bacino del fiume Pescara, ai confini con il Molise. Il territorio comunale è compreso tra i 200 e i 700 metri s.l.m. Per la sua posizione strategica, è un importante snodo logistico e di comunicazione. La raccolta differenziata dei rifiuti è gestita da due ecocentri, uno per la frazione di San Giovanni Teatino e l'altro per quella di Villamagna. Per la gestione dei rifiuti non riciclabili è presente una discarica a cielo aperto.
Villa Santa Maria è un comune italiano di 11 827 abitanti della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Si trova ai confini con la regione Molise e a circa 100 km dal capoluogo regionale, L'Aquila. Villa Santa Maria è un paese molto verde e ospitale, con una buona offerta di servizi per la cittadinanza. Il territorio comunale è compreso tra i monti Sirente e Velino ed è attraversato dal fiume Sangro. La città è ben collegata con l'autostrada A24-E45 che la collega con Roma e con Pescara. Villa Santa Maria è un paese molto accogliente e offre ai suoi cittadini diversi servizi, tra cui: - Un centro di raccolta rifiuti; - Una stazione ferroviaria; - Un ospedale; - Diversi uffici pubblici. Il centro di raccolta rifiuti è un luogo dove i cittadini possono portare i rifiuti per essere smaltiti in modo corretto. La stazione ferroviaria è un luogo di transito per i treni che collegano Villa Santa Maria con le altre città della regione. L'ospedale è un luogo dove i cittadini possono ricevere le cure mediche di cui hanno bisogno. Gli uffici pubblici sono luoghi in cui i cittadini possono svolgere le pratiche amministrative.
Pietraferrazzana è un comune della provincia di Chieti, in Abruzzo, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 25 km da Chieti e a 10 km da Lanciano. Pietraferrazzana è un paese molto rurale, con un territorio composto da colline e montagne. La maggior parte della popolazione si occupa di agricoltura e allevamento. Pietraferrazzana è un paese molto tranquillo e accogliente.
Il paese è ben collegato con i principali centri della provincia, grazie alla presenza di una buona rete di strade e autostrade. Pietraferrazzana è servita da una stazione ferroviaria che collega il paese con Chieti e Lanciano. Inoltre, il paese è dotato di un aeroporto per i voli nazionali ed internazionali.
Il paese è dotato di un ecocentro per la raccolta dei rifiuti organici e di una discarica per i rifiuti non riciclabili. Pietraferrazzana è un paese molto pulito e ordinato.
Il comune di Fallo è situato in provincia di Chieti, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. È un comune montano, situato a circa 700 metri di altitudine, circondato da un paesaggio collinare e boscoso. Fallo è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale: possiede diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, è dotato di un buon servizio di trasporto pubblico, che consente di raggiungere facilmente le principali città della regione.
- Ecocentro di Asparetto,Orario Invernale