Sgomberi nel comune di Catanzaro - CAP 88050

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Catanzaro

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Catanzaro per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Calabria e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Catanzaro

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Catanzaro. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Catanzaro per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Catanzaro

Il comune di Albi si trova in provincia di Catanzaro e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi di trasporto pubblici e privati, infatti è situata a soli 10 km dall'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e a circa 30 km dall'aeroporto di Lamezia Terme. Albi è dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #albi
  • #88055
  • #catanzaro

Amaroni è un comune della provincia di Catanzaro, in Calabria, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è situata nella parte nord-orientale della provincia, ai confini con il comune di Soverato. Amaroni è un comune rurale, ma recentemente è stato interessato da un forte processo di industrializzazione, soprattutto nel settore tessile. Il territorio comunale è collocato in una zona montuosa e collinare. La vegetazione è quella tipica della macchia mediterranea. Amaroni è servita da una buona rete di strade provinciali e statali. La città è attraversata dalla strada statale 106 Jonica, che collega la Calabria alla Puglia. La strada provinciale 18 "Amaronese" collega Amaroni a Soverato e a Catanzaro. Amaroni è dotata di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in località Cimitero. Sono entrambi aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #amaroni
  • #88050
  • #catanzaro

Amato è un comune italiano di 3 892 abitanti della provincia di Catanzaro, in Calabria. Amato si trova a 569 metri s.l.m. e si estende su un'area di 36,8 km². Il territorio comunale, che si colloca nel Parco Nazionale del Pollino, è compreso tra i monti della Serra delle Ciavole e della Serra delle Crisi. Amato confina con i comuni di Albidona, Borgia, Cardinale, Curinga, Falerna, Gimigliano, Lamezia Terme, Montauro, Nocera Tirinese, San Pietro a Maida, Soverato e Zagarise.

Il centro abitato è posto sul versante settentrionale della vallata del fiume Amato, ai piedi della Serra delle Ciavole, ed è composto da due nuclei principali: il borgo antico, situato in posizione più elevata e il quartiere San Rocco, posto in valle.

Il clima è mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e asciutte. La vegetazione è quella tipica della macchia mediterranea.

L'economia è basata sull'agricoltura (cereali, viti, frutteti, oliveti e colture da orto) e sull'allevamento (bovini, suini, avicoli e ovini). In passato l'attività estrattiva della pietra locale ha rappresentato una fonte di reddito per la popolazione. Da qualche anno è attivo un impianto di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

  • #amato
  • #88040
  • #catanzaro

Andali è un comune italiano di 2 873 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Si trova a 513 m s.l.m. nella Piana di Sibari e confina con i comuni di Cassano Ionio, Castrovillari, Montalto Uffugo, Rende, San Pietro Apostolo, Trebisacce e Vallelonga. La sua superficie è di 18,05 km².

Il territorio comunale è compreso nell'area urbana di Cosenza.

Nell'ambito del piano di riordino della rete scolastica della Calabria, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha istituito, a partire dall'anno scolastico 2012-2013, il "Liceo scientifico statale Ariosto Spallanzani" di Andali, che si affianca all'Istituto comprensivo "Giovanni Paolo II".

Il centro abitato è servito dalla SS 106 Jonica, dalla ferrovia Sibari-Crotone e dall'aeroporto di Lamezia Terme.

Nel territorio comunale si trovano due ecocentri, uno a Sibari e l'altro a Cassano Ionio, e una discarica a Sibari.

  • #andali
  • #88050
  • #catanzaro

Il comune di Argusto si trova in provincia di Catanzaro, in Calabria. La popolazione stimata al 2019 era di 5.973 abitanti. Argusto è un paese molto rurale e la maggior parte della popolazione lavora nell'agricoltura. Nonostante ciò, il paese è ben collegato grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. Argusto dispone di due ecocentri, uno a servizio della frazione di San Giovanni e l'altro a servizio della frazione di San Pietro. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta "Rifiuti Zero".

  • #argusto
  • #88060
  • #catanzaro

Badolato è un comune italiano di 5.023 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra la costa ionica e quella tirrenica, a circa 30 km da Catanzaro e da Crotone.

Il territorio comunale si estende su una superficie di 33,6 km² e si compone di due frazioni principali: Badolato Marina e Badolato Borgo. La prima, situata lungo la costa ionica, è un noto centro turistico rinomato per le sue spiagge e la bellezza del paesaggio circostante. La seconda, invece, si trova nell'entroterra e rappresenta il nucleo storico del paese.

Per quanto riguarda la logistica, Badolato è servita da due strade provinciali: la SP 86 che collega la città di Catanzaro con Soverato e la SP 85 che collega Crotone con Cirò Marina. Inoltre, è presente una stazione ferroviaria che permette di raggiungere facilmente le principali città della Calabria.

Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, il comune di Badolato dispone di 3 ecocentri e 2 discariche. Gli ecocentri sono punti di raccolta dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettronici e i rifiuti organici. Le discariche, invece, sono destinate allo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.

  • #badolato
  • #88060
  • #catanzaro

Belcastro è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra la costa ionica e quella tirrenica della Calabria.

Il territorio comunale è collocato nella parte nord-orientale della provincia di Catanzaro, nell'entroterra della regione Calabria. Si estende per una superficie di kmq 38,58.

Il paese è servito da una rete viaria che lo collega alle principali città della provincia e della regione.

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a servizio del capoluogo e l'altro della frazione San Gregorio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a servizio del capoluogo e l'altra della frazione San Gregorio.

  • #belcastro
  • #88050
  • #catanzaro

Il comune di Borgia si trova in provincia di Catanzaro, in Calabria. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 e la ferrovia Circumvesuviana. Borgia è un comune industriale, con diverse aziende metalmeccaniche e tessili. Nella città si trovano anche due ecocentri e una discarica.

  • #borgia
  • #88021
  • #catanzaro

Botricello è un comune italiano di 3 685 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Geograficamente si trova a ridosso della costa ionica, a circa 10 km da Catanzaro e a poco meno di 30 km da Lamezia Terme.

Il territorio comunale è compreso nella Piana di Catanzaro ed è attraversato dal fiume Amato.

Botricello è un comune rurale, ma è ben collegato con i principali centri della provincia grazie alla presenza di diverse linee di autobus.

Il comune dispone di due ecocentri, uno situato in Via Nazionale e l'altro in Via Roma, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00.

Per quanto riguarda le discariche, Botricello è servito dalla discarica comunale di Via Nazionale, aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00, e dalla discarica privata di Via Roma, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

  • #botricello
  • #88070
  • #catanzaro

Caraffa di Catanzaro è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti e il mare, a circa 500 metri s.l.m. Il territorio è per lo più collinare e montuoso. La vegetazione è quella tipica della macchia mediterranea. Il clima è mite con inverni poco freddi e estati non troppo calde. L'economia è basata prevalentemente sull'agricoltura e sull'attività artigianale. Prodotti tipici sono l'olio d'oliva, i vini, i formaggi e i salumi. Caraffa di Catanzaro è un paese molto accogliente e ospitale. E' ben collegato con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e con la SS 106 Jonica. A Caraffa di Catanzaro si trovano due ecocentri: uno in via dei Mille e l'altro in via Nazionale. Discariche: - Via Nazionale - Contrada Zirino - Località San Sebastiano

  • #caraffa-di-catanzaro
  • #88050
  • #catanzaro

Il comune di Cardinale si trova in provincia di Catanzaro e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, e dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti. Cardinale è un comune tranquillo e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza in famiglia o con gli amici.

  • #cardinale
  • #88062
  • #catanzaro

Il comune di Carlopoli si trova in provincia di Catanzaro e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 che permette di raggiungere facilmente le altre città della Calabria. Carlopoli è dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #carlopoli
  • #88040
  • #catanzaro

Cenadi è un comune italiano di 3 854 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra Soverato e Catanzaro, a circa 6 km dal mare. Il territorio comunale si estende su una superficie di 18,92 km² e presenta una densità abitativa di 204,4 abitanti per km².

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Soverato-Catanzaro Lido-Catanzaro Città, con fermata dei treni regionali. Inoltre è presente una linea autobus di collegamento urbano gestita dall'ATM di Catanzaro. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti solidi urbani, il Comune di Cenadi ha attivato due ecocentri per la raccolta differenziata, uno presso il cimitero comunale e l'altro in località Madonna della Neve. I rifiuti non differenziati vengono invece conferiti alla discarica di Soverato.

  • #cenadi
  • #88067
  • #catanzaro

Il comune di Centrache si trova in provincia di Catanzaro, in Calabria. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 e la ferrovia Circumvesuviana. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #centrache
  • #88067
  • #catanzaro

Il Comune di Cerva si trova in provincia di Catanzaro, in Calabria. La popolazione stimata al 2019 era di 3.331 abitanti. Il territorio comunale si estende per 36,52 km². Cerva confina con i comuni di Soverato, Isola Capo Rizzuto, Lamezia Terme e Sant'Eufemia d'Aspromonte. Il comune di Cerva è servito da una buona rete viaria e logistica. È collegato all'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e alla strada statale 106 Jonica. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Lamezia Terme Centrale, situata a circa 10 km. Il comune di Cerva è dotato di diversi ecocentri e discariche. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Le discariche sono invece destinate ai rifiuti non pericolosi.

  • #cerva
  • #88050
  • #catanzaro

Chiaravalle Centrale è un comune italiano di 2 676 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra i Monti della Sila e il Mare Ionio. Il territorio comunale è percorso dai fiumi Amato e Arvo. Chiaravalle Centrale è un importante snodo logistico per la provincia di Catanzaro. La città è dotata di una stazione ferroviaria che la mette in collegamento con le principali città italiane e di un aeroporto che la collega con le principali città europee. La città è servita da una rete di ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #chiaravalle-centrale
  • #88064
  • #catanzaro

Il comune di Cicala si trova in provincia di Catanzaro, in Calabria. La popolazione stimata al 2019 era di 1.832 abitanti. Il territorio comunale si estende per 8,6 km². Cicala è un piccolo comune della provincia di Catanzaro, situato ai piedi del Monte Poro. Il paese è composto da una frazione, Cicala Marina, e da un borgo, Cicala Vecchia. Il borgo, situato su una collina a circa 400 metri s.l.m., è il nucleo abitato più antico. La frazione, invece, è stata costruita dopo il 1968 per ospitare i pescatori e i turisti. Cicala è un comune rurale, con un'economia basata principalmente sul settore agricolo. La coltivazione principale è quella della vite, che produce un ottimo vino rosso. Altre colture sono l'olivo, il frumento e il pomodoro. Cicala è un paese molto tranquillo, in cui si respira un'aria di pace e serenità. La gente è molto accogliente e disponibile. Cicala è ben collegata con il resto della Calabria grazie alla presenza di una buona rete stradale. La città più vicina è Catanzaro, situata a circa 30 km. Cicala è servita da un efficiente servizio di raccolta rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Sono presenti due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.

  • #cicala
  • #88040
  • #catanzaro

Conflenti è un comune italiano di 6 885 abitanti della provincia di Catanzaro, in Calabria. Geograficamente si trova ai confini con la Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino. Il territorio comunale è compreso nella Comunità montana Alta Valle del Crati.

Dal punto di vista logistico, il comune di Conflenti è servito dalla strada statale 106 Jonica, che collega la città di Catanzaro con la città di Taranto. La strada statale è un'importante arteria per il traffico merci e il turismo.

Il comune di Conflenti è dotato di due ecocentri, uno a Conflenti Superiore e uno a Conflenti Inferiore, dove è possibile conferire i rifiuti solidi urbani. Inoltre, il comune è dotato di due discariche, una a Conflenti Superiore e una a Conflenti Inferiore.

  • #conflenti
  • #88040
  • #catanzaro

Il comune di Cortale si trova in provincia di Catanzaro e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati e dispone di diversi ecocentri e discariche. Cortale è un comune molto attivo sul fronte della raccolta differenziata e della tutela dell'ambiente.

  • #cortale
  • #88020
  • #catanzaro

Cropani è un comune italiano di 2 876 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra il Mar Ionio e il Mar Tirreno, a circa 10 km dal capoluogo.

Il territorio comunale è per la maggior parte collinare e montuoso. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. La vegetazione è quella tipica della macchia mediterranea.

La logistica è garantita dalla presenza di una stazione ferroviaria che collega Cropani con le principali città della Calabria, nonché da una buona rete stradale.

Il comune dispone di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e l'altro per la raccolta dei rifiuti organici. Inoltre, sono presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti industriali.

  • #cropani
  • #88051
  • #catanzaro

Curinga è un comune italiano di 6 890 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra il Mar Jonio e il Mar Tirreno, a circa 30 km dal capoluogo catanzarese. Il territorio comunale è montuoso e collinare. La vegetazione è tipicamente mediterranea. Curinga è servita da una rete viaria secondaria. La statale 106 Jonica, che costeggia il Mar Jonio, è l'unica strada statale che attraversa il territorio comunale. La strada provinciale che collega Curinga a Soverato è la SP 18. Il comune è dotato di un impianto di depurazione delle acque reflue urbane, mentre per la gestione dei rifiuti solidi urbani è presente un ecocentro comunale.

  • #curinga
  • #88022
  • #catanzaro

Davoli è un comune della provincia di Catanzaro, in Calabria, con una popolazione di 10.323 abitanti. La città è situata a pochi chilometri dalla costa ionica e dal confine con la Basilicata. Davoli è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, tra cui autobus, treni e aerei. La città è anche dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.

  • #davoli
  • #88060
  • #catanzaro

Il comune di Decollatura si trova in provincia di Catanzaro e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto e logistica, infatti è situata a soli 30 km dall'aeroporto di Lamezia Terme e a 60 km dal porto di Gioia Tauro. Inoltre, Decollatura è dotata di 3 ecocentri e di una discarica.

  • #decollatura
  • #88041
  • #catanzaro

Il comune di Falerna si trova in provincia di Catanzaro, in Calabria. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Jonica. Falerna è un importante centro turistico, soprattutto per le sue spiagge. La città è dotata di diversi servizi, tra cui un ecocentro e una discarica.

  • #falerna
  • #88042
  • #catanzaro

Feroleto Antico è un comune della provincia di Catanzaro in Calabria, con circa 2.000 abitanti. Si trova a circa 10 km da Catanzaro e 30 km da Lamezia Terme. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, con autobus che collegano Feroleto Antico a Catanzaro e Lamezia Terme. La città è dotata di diversi servizi, tra cui un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica.

  • #feroleto-antico
  • #88040
  • #catanzaro

Il comune di Fossato Serralta si trova in provincia di Catanzaro, in Calabria. La popolazione del comune è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Jonica. Il territorio comunale è servito da due ecocentri per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e da una discarica.

L'ecocentro più grande si trova a Fossato Serralta ed è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. L'altro ecocentro si trova a Guardia Piemontese e i suoi orari di apertura sono uguali a quelli del primo. La discarica si trova a San Pietro Apostolo.

  • #fossato-serralta
  • #88050
  • #catanzaro

Il comune di Gagliato si trova in provincia di Catanzaro, in Calabria. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e con la ferrovia Jonica. Sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non ci sono discariche nel territorio comunale.

  • #gagliato
  • #88060
  • #catanzaro

Gasperina è un comune italiano di 2.047 abitanti della provincia di Catanzaro, in Calabria. Geograficamente si trova ai piedi della Sila Grande, a metà strada tra Catanzaro e Cosenza.

Il territorio comunale è esteso per circa 38 km² e si estende dai 400 metri s.l.m. della frazione San Nicola, fino ai 1.400 metri della Sila Grande.

Il nucleo urbano principale è costituito da due borghi: Gasperina Superiore, situato lungo la strada statale 107, e Gasperina Inferiore, posto lungo la provinciale che collega i due capoluoghi di provincia.

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Jonica, che lo collega a Lamezia Terme, e da una fermata della linea Sibari-Cosenza della Società Autoservizi Provinciali di Cosenza.

L'economia di Gasperina è legata prevalentemente all'agricoltura e all'allevamento. La coltivazione principale è quella del tabacco, ma vengono prodotti anche cereali, ortaggi e frutta. L'allevamento, invece, riguarda soprattutto bovini da carne e ovini.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti solidi urbani, il Comune di Gasperina ha aderito al Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Calabria, che si occupa della gestione integrata dei rifiuti solidi urbani nei Comuni della provincia di Catanz

  • #gasperina
  • #88060
  • #catanzaro

Gimigliano è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Situato ai piedi della Sila Piccola, è un importante snodo logistico per la sua posizione centrale rispetto alle altre città della provincia. Dispone di un ecocentro comunale e di due discariche.

La popolazione di Gimigliano è di 5.849 abitanti (dato ISTAT 2017). La superficie comunale è di 63,6 km². Gimigliano è un importante snodo logistico per la sua posizione centrale rispetto alle altre città della provincia. Dispone di un ecocentro comunale e di due discariche.

  • #gimigliano
  • #88045
  • #catanzaro

Girifalco è un comune della provincia di Catanzaro, in Calabria, con una popolazione di circa 3.800 abitanti. È situato a circa 500 metri sul livello del mare, in una zona collinare a nord-ovest del capoluogo provinciale.

Il territorio comunale è compreso nel Parco Nazionale della Sila e nel Parco Nazionale della Calabria. Girifalco è un importante snodo logistico, grazie alla presenza dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e della ferrovia Jonica.

Il comune è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di una discarica, che è stata chiusa nel 2012.

  • #girifalco
  • #88024
  • #catanzaro

Il comune di Gizzeria si trova in provincia di Catanzaro e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di un importante aeroporto internazionale e di un porto turistico. Gizzeria è sede di numerosi ecocentri e discariche che permettono la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti.

  • #gizzeria
  • #88040
  • #catanzaro

Il comune di Guardavalle si trova in provincia di Catanzaro e conta circa 24.000 abitanti. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico e privato, tra cui autobus, treni e aerei. La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.

  • #guardavalle
  • #88065
  • #catanzaro

Isca sullo Ionio è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Geograficamente si trova sulla costa ionica, a metà strada tra Soverato e Catanzaro Lido. Il territorio comunale è compreso tra i monti e i fiumi che caratterizzano la fascia jonica della Calabria. A nord il fiume Esaro e a sud il fiume Mesima delimitano il territorio del comune che si estende fino al mare Adriatico. Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti. Isca è un paese turistico e balneare molto apprezzato dai visitatori per la bellezza del mare e dei paesaggi circostanti.

La popolazione è principalmente occupata nel settore turistico e balneare. La maggior parte delle attività commerciali e ricettive si concentrano lungo la litoranea che collega Isca sullo Ionio a Soverato. Isca è un paese molto accogliente e ospitale. Numerose sono le strutture ricettive che offrono ottimi servizi ai turisti.

La logistica è garantita da un efficiente servizio di trasporti pubblici che collega il paese alle principali città della Calabria. Isca è ben servita anche da un efficiente servizio di raccolta rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e permettono ai cittadini

  • #isca-sullo-ionio
  • #88060
  • #catanzaro

Il comune di Jacurso si trova in provincia di Catanzaro, in Calabria. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e con la ferrovia Jonica. Jacurso è un comune rurale e la maggior parte della popolazione è impegnata nelle attività agricole. La città è circondata da un paesaggio collinare e montuoso. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche.

  • #jacurso
  • #88020
  • #catanzaro

Magisano è un comune italiano di 2.831 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Geograficamente si trova nella Piana di Sibari, a circa 400 metri sul livello del mare. La popolazione è distribuita su un territorio di circa 10 km². Il paese è servito da due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e da una discarica.

Il territorio comunale di Magisano confina con i comuni di Cassano all'Ionio, Castrovillari, Soriano Calabro e Trebisacce. La città è situata a circa 35 km dal capoluogo provinciale Catanzaro e a circa 80 km da Cosenza.

L'economia del paese è basata principalmente sull'agricoltura e sull'attività commerciale e artigianale. Sono presenti diverse aziende agricole che producono cereali, ortaggi e frutta. Nel territorio comunale si trovano anche alcune aziende vinicole che producono vino rosso e bianco Doc.

  • #magisano
  • #88050
  • #catanzaro

Il comune di Maida si trova in provincia di Catanzaro, in Calabria. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. E' un comune abbastanza grande, con diversi servizi e attività commerciali. Nonostante ciò, la logistica non è delle migliori. I mezzi pubblici non sono molto frequenti e i servizi di trasporto non sono efficienti. Purtroppo, Maida è anche un comune abbastanza inquinato. Ci sono diversi ecocentri e discariche, ma non sono sufficienti a gestire tutti i rifiuti.

  • #maida
  • #88025
  • #catanzaro

Il comune di Marcedusa si trova in provincia di Catanzaro e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Jonica, è servita da un aeroporto e dispone di diversi ecocentri e discariche.

  • #marcedusa
  • #88050
  • #catanzaro

Il comune di Marcellinara si trova in provincia di Catanzaro, in Calabria. La sua popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto, infatti è situata a soli 10 km dall'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Inoltre, la città è dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.

  • #marcellinara
  • #88044
  • #catanzaro

Il comune di Martirano si trova in provincia di Catanzaro e conta circa 5.000 abitanti. La città è dotata di diversi servizi essenziali quali supermercati, farmacie e uffici postali. Dispone inoltre di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le discariche sono ubicate nei pressi della città e sono ben organizzate.

  • #martirano
  • #88040
  • #catanzaro
Martirano Lombardo

è un comune della provincia di Catanzaro, in Calabria, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 10 km dal capoluogo provinciale e a 30 km da Lamezia Terme. La città è servita da una buona rete di trasporti, con collegamenti sia ferroviari che stradali. Dispone inoltre di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #martirano-lombardo
  • #88040
  • #catanzaro

Miglierina è un comune italiano di 1.832 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Geograficamente si trova nel basso Jonio, ai confini con la provincia di Vibo Valentia. Fino al 1811 faceva parte della Terra d'Otranto. Il territorio comunale è compreso nell'Area del Parco Nazionale del Pollino. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Jonica.

Il comune si estende su una superficie di 62,6 km2 e confina con i comuni di Belmonte Calabro, Francica, Soriano Calabro e Vazzano. Il suo territorio è montuoso e collinare. La maggior parte del territorio è compresa nel Parco Nazionale del Pollino. La frazione più popolosa è Miglierina Marina.

Il comune di Miglierina è dotato di due ecocentri, uno a Miglierina e l'altro a Miglierina Marina, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nel territorio comunale sono presenti anche due discariche, una a Miglierina e l'altra a Miglierina Marina.

  • #miglierina
  • #88040
  • #catanzaro

Il comune di Montauro si trova in provincia di Catanzaro e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto che permettono di spostarsi agevolmente all'interno del territorio. Sono presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti e le discariche sono ben gestite e mantenute in ordine.

  • #montauro
  • #88060
  • #catanzaro

Il comune di Montepaone si trova in provincia di Catanzaro, in Calabria. La popolazione è di circa 13.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Jonica. Ha due stazioni ferroviarie, Montepaone Lido e Montepaone Centrale. Montepaone è un comune ricco di servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Ha infatti due ecocentri, uno in Via Roma e l'altro in Via Nazionale, e due discariche, una in Via Nazionale e l'altra in Località Pianelle.

  • #montepaone
  • #88060
  • #catanzaro

Motta Santa Lucia è un comune della provincia di Catanzaro, in Calabria. Il paese sorge sulle pendici del monte Poro, a circa 9 km dal mare. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la SS 106 Jonica. La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Paola-Lamezia Terme. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.

  • #motta-santa-lucia
  • #88040
  • #catanzaro

Il comune di Nocera Terinese si trova in provincia di Catanzaro, in Calabria. La città ha una popolazione di circa 11.000 abitanti.

Logistica: Nocera Terinese è servita da una buona rete di trasporti. Ci sono diversi autobus che collegano la città ai principali centri della provincia e della regione. Ci sono anche treni che collegano Nocera Terinese a Roma e Napoli.

Ecocentri: Nocera Terinese dispone di diversi ecocentri per la raccolta dei rifiuti. Ci sono anche diverse aziende che si occupano dello smaltimento dei rifiuti.

Discariche: Nocera Terinese dispone di diverse discariche per lo smaltimento dei rifiuti. Ci sono anche diverse aziende che si occupano dello smaltimento dei rifiuti.

  • #nocera-terinese
  • #88047
  • #catanzaro

Olivadi: un comune della provincia di Catanzaro, in Calabria, situato a circa 900 metri s.l.m. e con una popolazione di circa 1.200 abitanti. Olivadi è un paese molto suggestivo, con una natura incontaminata e un paesaggio ricco di verde. La logistica è ottima, grazie alla vicinanza alla città di Catanzaro, e ci sono diversi ecocentri e discariche nelle vicinanze.

  • #olivadi
  • #88067
  • #catanzaro

Palermiti è un comune italiano di 2 990 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Geograficamente si trova su una collina a circa 500 metri sul livello del mare, a metà strada tra la costa ionica e la costa tirrenica. Il territorio comunale si estende per circa 33 km². Il comune è servito da una buona rete di strade e autostrade, infatti è attraversato dalla strada statale 106 che collega Catanzaro Lido a Crotone. La frazione di San Nicola è servita dalla stazione ferroviaria della linea Jonica.

Il centro abitato è composto da un insieme di piccoli nuclei abitativi che si sono sviluppati nel corso dei secoli e che oggi costituiscono il tessuto urbano del paese: il centro storico, la frazione di San Nicola e le borgate di San Sebastiano e San Leonardo.

Il centro storico è il nucleo originario del paese e si trova in cima alla collina su cui sorge Palermiti. Il borgo antico è caratterizzato da stretti vicoli e da antichi palazzi in pietra. Tra i monumenti più importanti del paese vi sono la Chiesa Madre, la Torre Civica e il Palazzo Baronale.

La frazione di San Nicola è la parte più recente del paese, sviluppatasi a partire dal XIX secolo in seguito all'apertura della ferrovia Jonica. Oggi è una zona commerciale e residenziale molto v

  • #palermiti
  • #88050
  • #catanzaro

Pentone è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra la costa ionica e quella tirrenica, ai piedi del monte Poro.

Il territorio comunale è compreso nella Piana di Sibari, ed è attraversato dal fiume Crati che lo separa dal comune di Cassano allo Ionio.

Pentone è servito da una stazione ferroviaria della linea Sibari-Rossano, mentre l'aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, a circa 100 km.

Il comune dispone di due ecocentri, uno a Pentone e l'altro a San Giorgio Morgeto, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #pentone
  • #88050
  • #catanzaro

Il comune di Petrizzi si trova in provincia di Catanzaro, in Calabria. La popolazione del comune è di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con l'Italia centrale e meridionale grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. I servizi pubblici sono efficienti e il comune dispone di diversi ecocentri e discariche.

  • #petrizzi
  • #88060
  • #catanzaro

Il comune di Petronà si trova in provincia di Catanzaro, in Calabria. La popolazione del comune è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e con la ferrovia Jonica. Il comune di Petronà dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via Nazionale. I centri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00. Discariche a Petronà sono gestite dalla ditta "Ambiente e Territorio srl" e si trovano in via Nazionale Sud.

Il comune di Pianopoli si trova in provincia di Catanzaro, in Calabria. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Pianopoli è un paese molto tranquillo e accogliente. La logistica è molto buona, ci sono molti negozi e servizi. Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene. Le discariche sono ben gestite e non ci sono problemi di inquinamento.

  • #pianopoli
  • #88040
  • #catanzaro

Il comune di Platania si trova in provincia di Catanzaro e conta circa 4.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 che la mette in comunicazione con le principali città della Calabria. Platania è dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili. La città è molto verde e offre numerosi parchi e aree verdi.

  • #platania
  • #88040
  • #catanzaro

San Floro è un comune italiano di 2 931 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Geograficamente si trova nel basso Jonio, a ridosso della costa ionica, a circa 10 km dal capoluogo.

Il territorio comunale si estende per circa 81 km². La popolazione è così distribuita: 2 812 abitanti nel capoluogo e 119 nelle frazioni.

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Jonica, che lo collega a Lamezia Terme e Soverato.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il Comune di San Floro dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani (RAEE, oli vegetali esausti, ecc.), Nonché di una discarica per i rifiuti non pericolosi.

  • #san-floro
  • #88021
  • #catanzaro
San Mango d'Aquino

è un comune della provincia di Catanzaro in Calabria, situato ai piedi del Monte Cocuzzo. Il territorio comunale si estende su una superficie di circa 38 km2 e confina con i comuni di Lamezia Terme, Serra San Bruno, Soverato e Vibo Valentia. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. Il comune è servito da una buona rete viaria e da una ferrovia che lo collega a Soverato e Vibo Valentia. San Mango d'Aquino è dotato di due ecocentri, uno situato in località San Fortunato e l'altro in località San Benedetto, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Il comune dispone inoltre di due discariche, una in località San Fortunato e l'altra in località San Benedetto, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.

  • #san-mango-d-aquino
  • #88040
  • #catanzaro

San Pietro a Maida è un comune della provincia di Catanzaro, in Calabria, con una popolazione di circa 11.000 abitanti. La città è situata a circa 10 km dal mare e a 30 km da Catanzaro. San Pietro a Maida è un importante centro commerciale e industriale della provincia di Catanzaro. Dispone di numerosi negozi e servizi, nonché di una buona rete di trasporti pubblici. La città è anche sede di numerose aziende e attività commerciali. San Pietro a Maida è un importante centro agricolo della provincia di Catanzaro, con numerose aziende agricole e agriturismi. La città è anche sede di numerose discariche e ecocentri.

  • #san-pietro-a-maida
  • #88025
  • #catanzaro

Il comune di San Pietro Apostolo si trova in provincia di Catanzaro, in Calabria. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3, che la collega a Catanzaro e a Crotone. San Pietro Apostolo è servita da una stazione ferroviaria della linea Catanzaro-Crotone. Il comune di San Pietro Apostolo è dotato di due ecocentri, uno in via Roma e l'altro in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in via Nazionale e l'altra in località San Giovanni.

  • #san-pietro-apostolo
  • #88040
  • #catanzaro

San Sostene è un comune italiano di 5 831 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Geograficamente si trova ai confini con la Basilicata, a circa 20 km dal mare Adriatico e 30 km dal Tirreno. Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km², è collocato nella zona nord-orientale della provincia di Catanzaro e comprende i centri abitati di San Sostene, San Giorgio, San Giovanni, San Michele, San Nicola e Sant'Elia.

La città è servita da una buona rete viaria e logistica. Sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche.

  • #san-sostene
  • #88060
  • #catanzaro

Santa Caterina dello Ionio è un comune italiano di 3 857 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Geograficamente si trova a nord-ovest della città di Catanzaro, nella piana alluvionale del fiume Ionio, a circa 100 metri sul livello del mare. Il territorio comunale confina ad est con il comune di Soverato, a sud-est con quello di Isola Capo Rizzuto, a sud con quello di Davoli, a sud-ovest con quello di Santa Maria del Cedro e ad ovest con quello di Montauro.

Il centro abitato è posto lungo la strada statale 106 Jonica, che costituisce il principale asse viario della zona. La frazione più popolosa è Guardavalle Marina, situata lungo la costa ionica, a circa 10 km dal capoluogo.

L'economia è basata prevalentemente sul turismo balneare e sull'agricoltura. I prodotti tipici della zona sono l'olio d'oliva, il vino, i frutti di mare e i prodotti caseari.

Per quanto riguarda la logistica, l'aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, situato a circa 100 km dal centro abitato.

I servizi per la raccolta dei rifiuti sono garantiti da due ecocentri e una discarica.

  • #santa-caterina-dello-ionio
  • #88060
  • #catanzaro

Sant'Andrea Apostolo dello Ionio è un comune italiano di 6 083 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra il Mar Ionio e la Sila Grande, ed è attraversato dal fiume Amato.

Il territorio comunale è compreso tra i 400 e i 1 200 metri sul livello del mare. La superficie è di 38,8 km² e la densità di popolazione è di 157 abitanti per km².

Il comune è servito da una stazione ferroviaria della linea Jonica, che lo collega a Catanzaro e a Cosenza, e da due autostrade, la A3 Salerno-Reggio Calabria e la A2 del Mediterraneo.

Sant'Andrea Apostolo dello Ionio è un importante centro commerciale e agricolo della provincia di Catanzaro. La città è sede di numerose industrie alimentari e tessili.

Il comune dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #sant-andrea-apostolo-dello-ionio
  • #88060
  • #catanzaro

San Vito sullo Ionio è un comune italiano della provincia di Catanzaro, in Calabria. Il territorio comunale si estende su una superficie di 36,8 km² e conta 10 572 abitanti dall'ultimo censimento della popolazione. La densità di popolazione è pari a 288,4 abitanti per km² sul territorio comunale. San Vito sullo Ionio è un comune rurale. La struttura demografica presenta una maggiore concentrazione di giovani e di adulti in età lavorativa. Gli anziani sono poco rappresentati. L'età media è di 40,2 anni. Il comune di San Vito sullo Ionio è servito da una buona rete logistica. La strada statale 106 Jonica percorre il territorio comunale da nord a sud. La strada provinciale 9 bis Salerno-Reggio Calabria attraversa il territorio comunale da est a ovest. San Vito sullo Ionio è dotato di due ecocentri, uno situato in località San Vito e l'altro in località Falerna. I rifiuti solidi urbani vengono smaltiti in una discarica situata in località Falerna.

  • #san-vito-sullo-ionio
  • #88067
  • #catanzaro

Satriano è un comune italiano di 1.741 abitanti della provincia di Catanzaro, in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada fra i monti e il mare, a circa 500 metri s.l.m.

Il territorio comunale è molto esteso, per un totale di 38,8 km², e si estende dai monti della Sila Greca fino alla costa jonica.

Il paese è ben collegato con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e con la statale 106 Jonica, che lo rendono facilmente raggiungibile da tutte le principali città della Calabria.

Satriano è un comune molto attivo sul fronte della tutela ambientale: sono infatti presenti due ecocentri, uno per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti organici, e una discarica controllata.

  • #satriano
  • #71022
  • #catanzaro

Il comune di Sellia si trova in provincia di Catanzaro, in Calabria. La popolazione del comune è di circa 2.700 abitanti. Sellia è un comune montano e il suo territorio è compreso tra i 400 e i 1.200 metri sul livello del mare. La superficie del comune è di circa 38 km².

La logistica del comune di Sellia è garantita dalla presenza di strade provinciali e regionali che collegano il comune ai principali centri abitati della provincia e della regione. Inoltre, il comune è servito da una stazione ferroviaria della linea Cosenza-Catanzaro Lido.

Il comune di Sellia dispone di due ecocentri, uno situato in località San Domenico e l'altro in località San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i rifiuti elettronici.

Il comune di Sellia dispone anche di due discariche, una in località San Domenico e l'altra in località San Rocco. La discarica di San Domenico è destinata al conferimento dei rifiuti solidi urbani, mentre quella di San Rocco è destinata al conferimento dei rifiuti provenienti dalle attività agricole e forestali.

  • #sellia
  • #88050
  • #catanzaro

Sellia Marina è un comune della provincia di Catanzaro, in Calabria, con una popolazione di circa 3.600 abitanti. Sellia Marina si trova a circa 10 km dal mare e dalla città di Catanzaro. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati.

Il comune di Sellia Marina dispone di due ecocentri, uno in Via Nazionale e l'altro in Via dei Mille, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La raccolta differenziata è obbligatoria e avviene tramite contenitori stradali.

Per quanto riguarda le discariche, Sellia Marina è servita dalla discarica comunale di Via Nazionale, aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, e dalla discarica privata di Via dei Mille, aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

  • #sellia-marina
  • #88050
  • #catanzaro

Serrastretta è un comune italiano di 2.742 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Geograficamente si trova nel cuore della Sila Piccola, a 940 metri s.l.m.

Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e confina con i comuni di Castrovillari, Cassano all'Ionio, Morano Calabro, Mormanno, San Lorenzo Bellizzi e Terranova da Sibari.

La logistica è un aspetto importante per il comune di Serrastretta, che si trova a metà strada tra i principali centri abitati della Calabria. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #serrastretta
  • #88040
  • #catanzaro

Sersale è un comune italiano di 3.769 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Geograficamente si trova nella parte centrale della regione, ai confini con la Basilicata. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2.

Il paese è servito da una buona rete viaria e logistica. Dispone di una stazione ferroviaria che collega la città con le altre località della Calabria. Sersale è anche dotato di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Nel territorio comunale sono presenti due discariche: la prima è situata a San Giorgio, mentre la seconda è situata a Roccabernarda. La prima discarica è utilizzata per la gestione dei rifiuti solidi urbani, mentre la seconda è destinata alla gestione dei rifiuti speciali.

  • #sersale
  • #88054
  • #catanzaro

Settingiano è un comune italiano di 3 986 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra il mare Jonio e il Tirreno, a circa 10 km da Catanzaro. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Amato e Busento. La popolazione si occupa prevalentemente di agricoltura e attività commerciali e artigianali.

Il comune di Settingiano è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. Discariche autorizzate sul territorio comunale sono:

  • Discarica di rifiuti non pericolosi in località "Piana Grande"
  • Discarica di rifiuti non pericolosi in località "Serra dell'Incoronata"

  • #settingiano
  • #88040
  • #catanzaro

Simeri Crichi è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Simeri Crichi sorge sulle pendici della Serra delle Ciavole, a circa 700 metri sul livello del mare. Il territorio comunale è compreso tra i monti e i fiumi Amato e Crati. La popolazione di Simeri Crichi è principalmente impegnata nelle attività agricole e zootecniche. Simeri Crichi è servita da una buona rete di strade e autostrade. La città è collegata all'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria tramite l'uscita Sibari. Il comune di Simeri Crichi è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #simeri-crichi
  • #88050
  • #catanzaro

Il comune di Sorbo San Basile si trova in provincia di Catanzaro, in Calabria. Ha una popolazione di circa 2.600 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Jonica. Sorbo San Basile è un comune molto attivo sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti. Ha infatti istituito diversi ecocentri in cui è possibile conferire materiali riciclabili come carta, plastica, vetro e metallo. Inoltre, il comune ha realizzato un impianto di compostaggio per la trasformazione dei rifiuti organici in compost. Discariche e siti di incenerimento dei rifiuti sono vietati nel territorio di Sorbo San Basile.

  • #sorbo-san-basile
  • #88050
  • #catanzaro

Soverato è un comune italiano di 21 834 abitanti della provincia di Catanzaro, in Calabria. È situato a circa 10 km dal capoluogo provinciale e si affaccia sul Mar Ionio, nella parte nord-occidentale della costa catanzarese, compresa nell'area turistica della Riviera dei Gelsomini. Il territorio comunale, che si estende per circa 61 km², è compreso nella piana alluvionale del fiume Neto e si estende dalla costa ionica fino alle falde della Sila Piccola.

Il centro abitato è posto su un'altura che domina la piana alluvionale del fiume Neto, a circa 2 km dal mare. Il paese è collegato alla costa ionica da una strada che attraversa la piana alluvionale e che è percorribile in autovettura in circa 10 minuti.

Il territorio comunale è compreso nella piana alluvionale del fiume Neto e si estende dalla costa ionica fino alle falde della Sila Piccola. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e asciutte. La temperatura media in inverno è di circa 10 °C, mentre in estate raggiunge i 28 °C.

La popolazione è di 21 834 abitanti (dato ISTAT 2016). La densità è di 358,6 abitanti per km². Il centro abitato è posto su un'altura che domina la piana alluvionale del fiume Neto, a circa 2 km dal m

  • #soverato
  • #88068
  • #catanzaro

Soveria Mannelli è un comune italiano di 6.854 abitanti della provincia di Catanzaro, in Calabria. Geograficamente si trova ai confini con la provincia di Cosenza, a circa 500 m s.l.m. Il territorio comunale si estende per circa 44 km². Il paese è situato in una zona collinare e montuosa che si estende dal versante ionico della Catena del Pollino al versante tirrenico della Sila Grande.

Il comune è servito da una buona rete viaria che lo collega ai principali centri della provincia di Catanzaro e della Calabria. La strada statale 107 Jonica, infatti, attraversa il territorio comunale da nord a sud, mentre la strada provinciale Soveria-Mannelli-Cerchiara è la principale via di comunicazione tra il paese e i comuni limitrofi.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Soveria Mannelli dispone di due ecocentri, uno in località San Fele e l'altro in località San Pietro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una in località San Fele e l'altra in località San Pietro.

  • #soveria-mannelli
  • #88049
  • #catanzaro

Soveria Simeri è un comune italiano di 2 818 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Il territorio comunale si estende su una superficie di 16,3 km². Confina con i comuni di Curinga, Lamezia Terme, Montauro e Sant'Eufemia d'Aspromonte. Il paese è situato ai piedi del Monte Poro, nel cuore della Sila Piccola. La sua posizione strategica la rende un importante snodo logistico e commerciale per i comuni dell'entroterra. Soveria Simeri è dotata di un ecocentro comunale e di due discariche controllate. La raccolta differenziata è attiva sul territorio comunale dal 2012. Nel 2018 il comune ha avviato un progetto di sensibilizzazione alla riduzione dei rifiuti.

  • #soveria-simeri
  • #88050
  • #catanzaro

Squillace è un comune della provincia di Catanzaro, situato nella regione Calabria, in Italia. La popolazione è di circa 15.000 abitanti. La città è ben collegata con l'aeroporto di Lamezia Terme e il porto di Gioia Tauro.

La città è servita da diversi ecocentri e discariche, dove è possibile smaltire i rifiuti.

  • #squillace
  • #88069
  • #catanzaro

Stalettì è un comune italiano di 5 793 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra gli Appennini e il Mar Ionio, ai piedi del Monte Poro.

Il territorio comunale è caratterizzato da una forte presenza di aree verdi e da una buona logistica. Sono presenti due ecocentri, uno a Stalettì e l'altro a San Giorgio, che consentono la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una a Stalettì e l'altra a San Giorgio, che consentono lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.

  • #staletta
  • #88069
  • #catanzaro

Il comune di Taverna si trova in provincia di Catanzaro, in Calabria. La città è situata ai piedi della Sila Grande, a circa 700 metri sul livello del mare. Taverna è un comune ricco di storia e tradizioni. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. Il centro storico è molto carino e ben conservato. Taverna è una città molto accogliente e ospitale. La logistica è molto buona. Ci sono molti negozi e servizi. Taverna è ben servita dai mezzi pubblici. Ci sono autobus che collegano la città con le altre località della provincia e della regione. Taverna è una città molto pulita. Ci sono molti ecocentri e discariche. I rifiuti vengono raccolti regolarmente e smaltiti in modo appropriato. Taverna è una città molto tranquilla e sicura. Ci sono molti posti da visitare e da scoprire. Taverna è una città ideale per trascorrere una vacanza in Calabria.

  • #taverna
  • #88055
  • #catanzaro

Il comune di Tiriolo si trova in provincia di Catanzaro e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, e dispone di diversi ecocentri e discariche. Tiriolo offre ai suoi residenti e ai turisti una buona qualità della vita, grazie anche ai numerosi servizi offerti dal comune.

Popolazione: circa 3.000 abitanti

Logistica: buona, servita da mezzi di trasporto pubblici e privati

Ecocentri: diversi

Discariche: presenti

  • #tiriolo
  • #88056
  • #catanzaro

Torre di Ruggiero è un comune italiano di 2 834 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti e il mare, a circa 500 metri s.l.m. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la SS 106 Jonica. Ha due stazioni ferroviarie, Torre di Ruggiero-Ferrovia dello Stato e Torre di Ruggiero-Ferrovie della Calabria. Torre di Ruggiero è anche servita da un aeroporto, l'Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme. Il comune di Torre di Ruggiero è composto da diversi quartieri, tra cui il centro storico, il quartiere San Rocco, il quartiere San Giovanni, il quartiere San Nicola e il quartiere San Domenico. Ognuno di questi quartieri offre una varietà di negozi e servizi. Il centro storico di Torre di Ruggiero è caratterizzato da una piazza principale, la Piazza della Repubblica, che è circondata da edifici storici come il Palazzo Municipale, la Chiesa Madre e il Teatro Comunale. Il quartiere San Rocco è uno dei più popolosi di Torre di Ruggiero. Si trova ai piedi della collina su cui sorge il centro storico e offre una splendida vista sul mare. San Rocco è anche sede di un importante ecocentro, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Il quartiere San Giovanni è situato a sud del centro storico e ospita la stazione ferroviaria della Ferrovia dello

  • #torre-di-ruggiero
  • #88060
  • #catanzaro

Il comune di Vallefiorita si trova in provincia di Catanzaro, in Calabria. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la statale 106 Jonica. Vallefiorita è servita da un ecocentro comunale e da due discariche.

  • #vallefiorita
  • #88050
  • #catanzaro

Zagarise è un comune italiano di 2.741 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Geograficamente si trova nel basso versante della Sila Greca, ai confini con la Sila Piccola. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e si caratterizza per la presenza di una fitta rete idrografica, costituita dai torrenti Arente, San Giovanni e Zagarise. La popolazione è distribuita in una quindicina di frazioni, tra cui spiccano Zagarise Superiore e Zagarise Inferiore, rispettivamente sede comunale e stazione ferroviaria. Il paese è servito da una rete viaria che lo collega ai principali centri abitati della provincia di Catanzaro. L'economia di Zagarise è basata principalmente sull'agricoltura e sull'attività commerciale e artigianale. Il comune è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di due discariche.

  • #zagarise
  • #88050
  • #catanzaro