Sgomberi nel comune di Catania - CAP 95121 - 95131
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Catania
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Catania per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Catania. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Catania
Aci Bonaccorsi è un comune italiano di 13 811 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra il vulcano Etna e il mare, a circa 10 km dal capoluogo etneo.
Il territorio comunale, che si estende per circa 10 km², è compreso tra i 200 e i 400 metri s.l.m.. La zona è collinare e il clima è quello tipico della Sicilia orientale, caldo e secco nei mesi estivi e mite nei mesi invernali.
Il paese è servito da una rete viaria che lo collega a Catania e ai principali centri della Sicilia orientale. L'aeroporto più vicino è quello di Catania-Fontanarossa, a circa 20 km.
Aci Bonaccorsi è un comune ricco di servizi per la cittadinanza. Sono presenti numerosi ecocentri e discariche, aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00.
Aci Sant'Antonio è un comune italiano di 24 554 abitanti della città metropolitana di Catania, in Sicilia. Si trova a nord-ovest di Catania, nella parte settentrionale della Provincia di Catania, a circa 10 km dal mare.
Il territorio comunale, che si estende per 16,6 km², confina a nord con i comuni di Misterbianco e Biancavilla, a est con Aci Castello, a sud con Aci Catena e Valverde, mentre a ovest è bagnato dal Mar Ionio.
La popolazione residente è distribuita nelle frazioni di Aci Sant'Antonio (capoluogo), Aci Bonaccorsi, Aci San Filippo, Aci Trezza.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e secche. La temperatura media annua è di circa 17 °C.
La vegetazione è costituita da macchia mediterranea e da alcune colture come vigneti, agrumeti e frutteti. Nel territorio si trovano anche due riserve naturali: la Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile e la Riserva naturale integrale dei Monti Ripari di Aci.
Dal punto di vista logistico,
Il Comune di Calatabiano si trova in provincia di Catania, in Sicilia. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti e si estende su una superficie di 10 km². E' situato ai piedi del vulcano Etna e a pochi km dal mare.
La logistica è garantita da una buona viabilità, infatti la SS120 che collega Catania a Messina passa proprio per Calatabiano. Inoltre ci sono due stazioni ferroviarie, quella di Calatabiano-Castiglione e quella di Calatabiano-Piedimonte Etneo, che consentono di raggiungere agevolmente il capoluogo etneo.
Il Comune di Calatabiano si prende cura dell'ambiente e della raccolta differenziata dei rifiuti. Sono presenti due ecocentri, uno in località Santa Maria La Stella e l'altro in località San Michele, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono attive due isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Per quanto riguarda le discariche, invece, è presente una sola discarica comunale in località Santa Maria La Stella, dove vengono conferiti i rifiuti non pericolosi.
Camporotondo Etneo è un comune della provincia di Catania, situato ai piedi dell'Etna. La sua popolazione è di circa 10.000 abitanti. Il comune è dotato di diversi servizi, tra cui un ecocentro e una serie di discariche.
L'ecocentro di Camporotondo Etneo è un luogo in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i materiali da demolizione e gli oli esausti. La struttura è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
I rifiuti non pericolosi possono invece essere conferiti presso una delle quattro discariche comunali:
- Discarica "Cava del Sole": Via Nazionale, km 3+600 - aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00;
- Discarica "Contrada Ponte": Contrada Ponte - aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00;
- Discarica "Contrada Cannavazzi": Contrada Cannavazzi - aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00;
- Discarica "Contrada Valle Muria": Contrada Valle Muria - aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00
Castel di Iudica è un comune della provincia di Catania, in Sicilia. Il territorio comunale si estende su una superficie di circa 33 km2 e conta una popolazione di circa 4.500 abitanti. Il comune è situato a circa 10 km a sud-ovest di Catania e a circa 20 km a nord-ovest di Siracusa. Il territorio comunale comprende una serie di frazioni tra cui: San Michele, San Vito, San Gregorio, San Lorenzo, San Bartolo, San Pietro, San Marco, San Giovanni, San Nicola, San Paolo, San Giorgio, San Salvatore, San Fortunato e Santa Maria. La frazione più popolosa è San Michele, che conta circa 1.500 abitanti. Il comune di Castel di Iudica è servito da una buona rete di strade e autostrade. La strada statale 121, che collega Catania a Siracusa, attraversa il territorio comunale. Inoltre, il comune è servito dalla ferrovia Circumetnea, che collega Catania a Riposto. Castel di Iudica è dotato di due ecocentri, uno in località San Michele e l'altro in località San Gregorio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una in località San Michele e l'altra in località San Gregorio.
Castiglione di Sicilia è un comune italiano di 3.276 abitanti della provincia di Catania in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra l'Etna e il mare, a circa 700 metri di altitudine. Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km2, è caratterizzato da un paesaggio collinare e montuoso che offre una splendida vista sul mare e sull'Etna.
I servizi logistici del comune sono garantiti da una buona rete viaria che permette di raggiungere facilmente le principali città della Sicilia. Sono presenti due ecocentri, uno a Castiglione di Sicilia e l'altro a Motta Camastra, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani.
Per quanto riguarda le discariche, il comune di Castiglione di Sicilia è dotato di una discarica comunale per i rifiuti solidi urbani e di una discarica privata per i rifiuti speciali.
Fiumefreddo di Sicilia è un comune italiano di 11 837 abitanti della provincia di Catania in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra Catania e Messina, nella parte orientale dell'isola. Fiumefreddo è un importante snodo logistico per la Sicilia orientale, grazie alla sua posizione strategica lungo la A18 Messina-Catania. La città è servita da una stazione ferroviaria e da un aeroporto. Fiumefreddo è anche sede di un grande polo industriale che comprende aziende del settore tessile, chimico, petrolchimico e meccanico. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri e due discariche.
Licodia Eubea è un comune italiano di 6 904 abitanti della città metropolitana di Catania, in Sicilia. Si trova ai piedi dell'Etna, a circa 500 metri s.l.m.
La popolazione è distribuita in tre frazioni: Licodia, Eubea e Motta S. Anastasia. Il territorio comunale è compreso nella Valle dell'Alcantara.
La logistica è garantita dalla presenza della SS 121, che collega il paese alla città di Catania, e della ferrovia Circumetnea, che lo collega alla stazione centrale di Catania.
Il comune di Licodia Eubea è dotato di due ecocentri, uno a Licodia e l'altro a Eubea, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Il comune è inoltre dotato di due discariche, una a Licodia e l'altra a Eubea, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Linguaglossa è un comune della provincia di Catania, situato in una delle zone più belle dell'Etna. La sua popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben servita da negozi, supermercati, banche e uffici postali. Linguaglossa è una città molto verde, con numerosi parchi e giardini. Tra i servizi offerti dal comune ci sono diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Maletto si trova in provincia di Catania. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è servita da una buona logistica, con diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Le discariche sono gestite dalla ditta "Ecoambiente".
Militello in Val di Catania è un comune della provincia di Catania, situato nella valle omonima. La sua popolazione è di circa 8.000 abitanti. La valle di Militello è una delle più grandi valli della provincia di Catania, con una superficie di circa 30 km². La valle è attraversata dal fiume Simeto, che scorre dal Monte Etna fino al mare. Nella valle si trovano diversi centri abitati, tra cui Militello in Val di Catania, Valverde, Paternò e Misterbianco. La valle è famosa per la produzione di vino, olio d'oliva e frutta. I vigneti e gli oliveti si trovano principalmente lungo il fiume Simeto. Nella valle si trovano anche diversi ecocentri e discariche.
Milo è un comune italiano di 5.852 abitanti della città metropolitana di Catania, in Sicilia. Si trova ai piedi dell'Etna, nel cuore della Valle del Bove. Fino al 1816 fu feudo dei baroni Sclafani. Il territorio comunale si estende su una superficie di 18,57 km². Confina con i comuni di Adrano, Biancavilla, Bronte, Paternò e Randazzo.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della Circumetnea, situata lungo la Catania-Bronte-Randazzo, e da una fermata dell'autobus AST, che collega Milo con Adrano, Bronte, Paternò e Randazzo. Milo è anche servito da un servizio di taxi.
Per quanto riguarda i rifiuti, il Comune di Milo gestisce due ecocentri, situati in Via Nazionale e in Via Roma, e una discarica, situata in Contrada Passopisciaro.
Mineo è un comune italiano di 6.600 abitanti della provincia di Catania, in Sicilia. Il territorio comunale, situato ai piedi dei Monti Iblei, è compreso nella Conca d'Oro e si estende su una superficie di circa 33 km². Confina con i comuni di: Adrano, Biancavilla, Bronte, Maletto, Motta Sant'Anastasia, Nicolosi, Paternò, Pedara, Randazzo e Sant'Agata Li Battiati. Mineo è un importante snodo logistico e commerciale della Conca d'Oro. La città è servita da una stazione ferroviaria della Circumetnea, che la collega con Catania, e da una stazione dell'autostrada A18 Catania-Messina. Il territorio comunale ospita due ecocentri, uno in località San Vito e l'altro in località Piano Tavola, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località San Vito e l'altra in località Piano Tavola.
Mirabella Imbaccari è un comune italiano di 6 704 abitanti della provincia di Catania. Si trova a circa 500 metri s.l.m. in una zona collinare a nord-ovest della città di Catania.
Il territorio comunale si estende su una superficie di 15,6 km². La popolazione è distribuita in tre frazioni: Mirabella, Imbaccari e Poggio Rusco.
La logistica è garantita dalla presenza della Strada Statale 121 che collega Catania a Mirabella Imbaccari e dalla Strada Provinciale che collega la città di Catania alla frazione di Poggio Rusco.
Il Comune di Mirabella Imbaccari è dotato di tre ecocentri:
- Ecocentro di Mirabella
- Ecocentro di Imbaccari
- Ecocentro di Poggio Rusco
Discariche:
- Discarica di Mirabella
- Discarica di Imbaccari
- Discarica di Poggio Rusco
Motta Sant'Anastasia è un comune italiano di 16.941 abitanti della provincia di Catania, in Sicilia. Motta Sant'Anastasia si trova a circa 10 km a nord-ovest di Catania, sulla SS 121, la "Catania-Ragusa". La città è situata ai piedi dell'Etna, a circa 500 metri di altitudine. Il territorio comunale di Motta Sant'Anastasia è composto da una parte collinare e da una parte montuosa. La logistica è un aspetto importante per il comune di Motta Sant'Anastasia, infatti sono presenti diversi ecocentri e discariche.
è un comune italiano di 11 810 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Situato ai piedi dell'Etna, è un importante centro turistico rinomato per la bellezza del paesaggio e per le sue attrazioni naturalistiche e storiche. Nicolosi è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano alle altre città della provincia. La città è ben fornita di servizi essenziali come scuole, uffici postali, banche e farmacie. Nicolosi dispone inoltre di diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nonostante i diversi servizi offerti, Nicolosi è purtroppo ancora afflitta da alcuni problemi legati alla gestione dei rifiuti. Infatti, la città è dotata di solo due discariche, una delle quali è ormai satura.
Piedimonte Etneo è un comune italiano di 11 521 abitanti della città metropolitana di Catania, in Sicilia. Situato ai piedi dell'Etna, è il comune più alto della provincia per altitudine media. Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km2, è compreso tra i 400 e i 1 400 metri sul livello del mare. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collegano ai principali centri dell'isola, come Catania, Messina e Palermo. Piedimonte Etneo è un importante centro agricolo, con una forte tradizione vitivinicola. La città è sede di numerosi ecocentri e discariche, che consentono di smaltire i rifiuti in modo sostenibile.
Raddusa è un comune della provincia di Catania, in Sicilia. Il paese è situato ai piedi dei Monti Iblei, a circa 700 metri s.l.m. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Raddusa è un paese molto tranquillo e accogliente, con un buon servizio di logistica e di ristorazione. Dispone di due ecocentri e di una discarica.
San Cono è un comune italiano di 3 811 abitanti della provincia di Catania. Geograficamente si trova a metà strada tra Catania e Palermo, a circa 700 m s.l.m.
Il territorio comunale si estende su una superficie di 18,57 km² e si compone di una zona centrale e di due frazioni: Motta Sant'Anastasia e Valverde. La zona centrale è costituita dal nucleo storico, mentre le due frazioni sono state costruite negli anni '60 del XX secolo per ospitare i lavoratori delle vicine industrie.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti. Le precipitazioni sono scarse e concentrate soprattutto nei mesi autunnali e invernali.
Il paese è servito da una buona rete viaria e da mezzi pubblici che collegano Motta Sant'Anastasia e Valverde al centro storico. Inoltre, è facilmente raggiungibile dall'autostrada A19 Catania-Palermo e dalla SS 121 Catania-Siracusa.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno in zona centrale e uno in zona industriale, e due discariche, una in zona industriale e una in zona agricola. L'ecocentro di zona industriale è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. L'ecocentro di zona centrale è aperto al pubblico dal lunedì al
San Michele di Ganzaria è un comune italiano di 1.732 abitanti della provincia di Catania. Si trova ai piedi dell'Etna, a circa 700 metri di altitudine.
Il territorio comunale si estende per 10,6 km² e confina con i comuni di Belpasso, Biancavilla, Misterbianco, Paternò, Trecastagni e Valverde.
La frazione più popolosa è San Michele, dove si trova il municipio, mentre le altre frazioni sono Ganzaria, Mascalucia e Vallelunga.
Il comune è servito da una linea ferroviaria della Circumetnea che lo collega a Misterbianco, Biancavilla e Adrano. Inoltre è attraversato dalla Strada provinciale 121 che collega Misterbianco a Biancavilla.
L'economia è principalmente agricola. Prodotti tipici sono l'olio d'oliva, il vino, la frutta e la verdura.
Il comune dispone di due ecocentri, uno in località San Michele e l'altro in località Ganzaria, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre sono presenti due discariche, una in località San Michele e l'altra in località Ganzaria.
Il comune di San Pietro Clarenza si trova in provincia di Catania. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di diversi ecocentri e discariche.
Sant'Agata li Battiati è un comune della provincia di Catania, in Sicilia. Ha una popolazione di circa 18.000 abitanti. La città è situata a circa 10 km dal mare e a 20 km da Catania. Sant'Agata li Battiati è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano con le altre città della provincia. La città dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Sant'Alfio è un comune della provincia di Catania, in Sicilia. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. Sant'Alfio è situato a circa 1000 metri di altitudine, sul versante nord-orientale dell'Etna. Il paese è raggiungibile da Catania in circa 45 minuti di auto, percorrendo la SS 121. Sant'Alfio è un paese molto verde, con numerosi parchi e giardini. Nel paese ci sono due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi, e una discarica.
Il comune di Santa Maria di Licodia si trova in provincia di Catania. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici e da diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Le discariche sono aperte solo su appuntamento.
Santa Venerina è un comune italiano di 4 672 abitanti della provincia di Catania in Sicilia. Geograficamente il territorio comunale si estende su una superficie di 20,8 km².
Il paese è collocato a 740 metri s.l.m. nel cuore della Valle del Simeto, ai piedi dell'Etna, lungo la SS 121 che collega Catania a Enna. La città si sviluppa lungo la strada statale che la attraversa da nord a sud e si estende per circa 3 km.
L'economia è principalmente basata sull'agricoltura e sulla coltivazione della vite, del mandarino e del limone. Santa Venerina è anche sede di numerose aziende artigiane e industriali.
Il comune di Santa Venerina è servito da una buona rete di trasporti pubblici che lo collegano alle principali città della Sicilia. Infatti, è situato a soli 30 km da Catania, 60 km da Enna e a 90 km da Palermo.
Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Santa Venerina dispone di due ecocentri e di una discarica.
Valverde è un comune italiano di 8 884 abitanti della città metropolitana di Catania, in Sicilia. Fa parte dell'area metropolitana di Catania e della Comunità montana Alfeo-Simeto.
Il territorio comunale, situato a nord-ovest della città di Catania, confina con i comuni di Misterbianco, Biancavilla, Nicolosi, Paternò, Pedara, San Giovanni La Punta e Tremestieri Etneo.
Dal punto di vista logistico, Valverde è servito dall'autostrada A18 Catania-Messina (uscita Valverde), dalla Circumetnea (ferrovia a scartamento ridotto che collega Catania con Riposto) e dalla rete viaria provinciale.
L'ecocentro più vicino è quello di Misterbianco, mentre le discariche sono quelle di Biancavilla, Nicolosi e Paternò.
Viagrande è un comune della provincia di Catania, in Sicilia. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti. Viagrande è situato a circa 15 km da Catania e a 5 km da Misterbianco. Dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
La logistica è garantita da diversi supermercati e negozi, nonché da un ospedale, una farmacia e un ufficio postale. Viagrande è servito da una linea ferroviaria che collega Catania a Misterbianco.
Il comune di Vizzini si trova in provincia di Catania e conta circa 15.000 abitanti. E' un comune molto verde, con molti parchi e giardini pubblici, e si trova a soli 30 km da Catania. E' un comune molto attivo dal punto di vista della raccolta differenziata: ci sono diversi ecocentri e una grande discarica a cielo aperto.
Zafferana Etnea è un comune italiano di 10.769 abitanti della provincia di Catania. Si trova ai piedi dell'Etna, a circa 35 km da Catania. È un importante centro turistico e uno dei comuni più popolosi della provincia. Il territorio comunale è compreso tra i 400 e i 1.000 metri s.l.m. e si estende per circa 22 km². La superficie è per la maggior parte montuosa e boscosa. Zafferana Etnea è un importante centro turistico e ricettivo. Vi sono numerosi alberghi e ristoranti che offrono i migliori piatti della tradizione culinaria siciliana. La città è anche sede di numerosi eventi culturali e musicali. Il comune di Zafferana Etnea è servito da un'efficiente rete di trasporti pubblici. Vi sono due stazioni ferroviarie, una a Zafferana Etnea e l'altra a Piano Provenzana, che collegano la città con Catania e Taormina. Inoltre, è possibile raggiungere Zafferana Etnea in autobus dalle principali città della Sicilia. Il comune di Zafferana Etnea è dotato di numerosi servizi per i cittadini. Vi sono due ecocentri, uno in Via Etna Sud e l'altro in Via Nazionale, dove è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, il comune è dotato di una discarica controllata in Via Nazionale.
Mazzarrone è un comune italiano di 6 898 abitanti della città metropolitana di Catania, in Sicilia. Si trova a sud-ovest dell'isola, ai piedi dei Monti Iblei, a un'altitudine di 516 m s.l.m. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Simeto e Salso. La città è servita dall'autostrada A19 Catania-Palermo e dalla ferrovia Circumetnea. L'economia è principalmente agricola e zootecnica.
Mazzarrone è un comune italiano di 6 898 abitanti della città metropolitana di Catania, in Sicilia. Si trova a sud-ovest dell'isola, ai piedi dei Monti Iblei, a un'altitudine di 516 m s.l.m. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Simeto e Salso. La città è servita dall'autostrada A19 Catania-Palermo e dalla ferrovia Circumetnea. L'economia è principalmente agricola e zootecnica.
Mazzarrone è un comune italiano di 6 898 abitanti della città metropolitana di Catania, in Sicilia. Si trova a sud-ovest dell'isola, ai piedi dei Monti Iblei, a un'altitudine di 516 m s.l.m. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Simeto e Salso. La città è servita dall'autostrada A19 Catania-Palermo e dalla ferrovia Circumetnea. L'economia è principalmente agricola e zootecnica.
Maniace è un comune italiano di 1.845 abitanti della provincia di Catania. Si trova ai piedi del monte Etna e a circa 30 km dal mare. Il territorio comunale, che si estende per circa 10 km2, è compreso nella zona nord-orientale della Sicilia.
Il paese è servito da una buona rete stradale e da una ferrovia che lo collega a Catania. Nonostante la vicinanza alla città, il paese è ancora molto rurale e offre ai visitatori una splendida vista sulla valle dell'Alcantara e sull'Etna.
L'agricoltura è la principale attività economica del paese e i prodotti tipici sono l'olio d'oliva, il vino, la frutta e la verdura. Il paese è anche famoso per la produzione di marmellate e conserve di frutta.
Maniace è un paese molto accogliente e offre ai visitatori numerose attrazioni turistiche, come il Castello Normanno, il Parco dell'Alcantara e il Museo delle Tradizioni Popolari.
Il comune di Maniace è dotato di un ecocentro e di numerose discariche. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti in modo corretto e non ci sono problemi di inquinamento.
Ragalna è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Catania. Geograficamente si trova nel cuore della Sicilia, ai piedi dell'Etna. La sua posizione strategica permette di raggiungere facilmente le più importanti città dell'isola come Catania, Taormina e Siracusa.
Il territorio comunale è composto da una parte montuosa e una parte pianeggiante. La parte montuosa, che rappresenta circa il 70% del territorio, è costituita dai Monti Rossi, dai Monti Sartorius e dal Monte Cavallo. La parte pianeggiante, invece, è costituita dalla Piana di Ragalna e dalla Piana di Santa Domenica.
Il comune di Ragalna è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. Vi sono infatti due stazioni ferroviarie, la stazione ferroviaria di Ragalna e la stazione ferroviaria di Santa Domenica, che permettono di raggiungere facilmente le altre città dell'isola. Inoltre, il comune è servito da diversi autobus che collegano Ragalna con le altre città della provincia di Catania.
Il comune di Ragalna dispone di diversi servizi per la gestione dei rifiuti. Vi sono infatti due ecocentri, uno situato in Via Nazionale e l'altro in Via Santa Domenica, che permettono ai cittadini di conferire i rifiuti differenziati. Inoltre, il comune dispone di una discarica, situata in Via Nazionale, dove vengono conferiti i rifiuti non