Sgomberi nel comune di Caserta - CAP 81100

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Caserta

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Caserta per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Campania e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Caserta

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Caserta. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Caserta per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Caserta

Ailano è un comune della provincia di Caserta, in Campania, con circa 2.700 abitanti. Si trova a circa 50 km a nord di Napoli e a 35 km da Caserta. Il territorio comunale si estende per circa 38 km².

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Roma-Formia-Napoli e dalla strada statale 7 Appia.

Ailano è dotato di un ecocentro comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti e di un'isola ecologica per la raccolta degli ingombranti.

Il comune dispone inoltre di due discariche: una è situata a San Pietro Infine, in località Pianelle, e l'altra è a Ponte Cremenaga.

  • #ailano
  • #81010
  • #caserta

Il comune di Alife si trova in provincia di Caserta e conta circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata grazie ad una buona rete di trasporti pubblici che permettono di raggiungerla facilmente sia in auto che in treno. Alife è dotata di diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città dispone inoltre di due discariche: una è riservata ai rifiuti solidi urbani mentre l'altra è destinata ai rifiuti provenienti dalle attività di demolizione e costruzione.

  • #alife
  • #81011
  • #caserta

Il comune di Alvignano si trova in provincia di Caserta, a circa 35 km a nord di Napoli. La città è situata in una posizione strategica, a metà strada tra la costa tirrenica e quella adriatica. Alvignano è un paese molto vivace, con molti negozi e servizi, ma anche con una bella vita sociale e culturale. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Alvignano è infatti servita da una linea ferroviaria che collega la città a Napoli e a Salerno. Inoltre, la città è ben collegata con l'autostrada A1 che permette di raggiungere facilmente tutte le principali città del Nord Italia. Alvignano dispone di due ecocentri, uno in Via Madonna delle Grazie e l'altro in Via S. Rocco. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Discariche a Alvignano - Discarica Comunale in Via Madonna delle Grazie - Discarica Privata in Via S. Rocco

  • #alvignano
  • #81012
  • #caserta

Il comune di Arienzo si trova in provincia di Caserta, a circa 35 km a nord di Napoli. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Arienzo è ben collegato con il resto della provincia di Caserta grazie alla presenza della strada statale 87 "Casilina". La città è inoltre servita da una stazione ferroviaria della linea Napoli-Aversa-Valico. Il comune di Arienzo dispone di due ecocentri, uno in via Madonna delle Grazie e l'altro in via San Vito. Sono inoltre presenti due discariche, una in via Madonna delle Grazie e l'altra in via San Vito.

  • #arienzo
  • #81021
  • #caserta

Baia e Latina è un comune della provincia di Caserta, in Campania, con una popolazione di circa 21.600 abitanti. Si trova a circa 35 km a nord di Napoli e a 10 km da Caserta.

Il territorio comunale è compreso tra i Monti Aurunci e i Monti Ausoni ed è attraversato dal fiume Sacco. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia Roma-Formia-Napoli.

Il comune di Baia e Latina è dotato di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, è presente un impianto di compostaggio per la trasformazione dei rifiuti organici in compost.

  • #baia-e-latina
  • #81010
  • #caserta

Bellona è un comune italiano di 6 893 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Geograficamente si trova nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio, ai piedi dei Monti Lattari. La città è situata a circa 35 km a nord di Napoli e a 10 km a sud-ovest di Caserta.

Bellona è un paese molto verde, con molti parchi e giardini. E' anche un paese molto pulito, grazie alla presenza di diversi ecocentri e alla gestione attenta dei rifiuti.

La città è ben collegata con il resto della Campania, grazie alla presenza di diversi autobus che collegano Bellona con le principali città della regione. Inoltre, la città è servita da una stazione ferroviaria che permette di raggiungere facilmente altre città della Campania.

  • #bellona
  • #81041
  • #caserta

Il comune di Caianello si trova in provincia di Caserta, a circa 100 km a sud di Napoli. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. Caianello è un comune molto ben collegato: si trova infatti a soli 10 km dall'autostrada A1 (Napoli-Roma), a 15 km dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Capua Vetere e a 30 km dall'aeroporto di Capodichino. Il comune dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di una discarica.

  • #caianello
  • #81059
  • #caserta

Il Comune di Caiazzo si trova in provincia di Caserta, a circa 35 km a nord di Napoli. La città è situata sul fiume Volturno e conta circa 12.000 abitanti. Caiazzo è un comune molto attivo sul fronte della gestione dei rifiuti. Sono presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente materiali riciclabili come carta, vetro, plastica e metallo. Inoltre, il Comune ha attivato un servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti organici, che vengono poi trasformati in compost. Per quanto riguarda le discariche, Caiazzo è dotata di una grande discarica a cielo aperto che accoglie rifiuti provenienti da tutta la provincia. La discarica è gestita dalla municipalizzata AMA e si trova in un'area particolarmente isolata, a circa 10 km dal centro abitato.

  • #caiazzo
  • #81013
  • #caserta

Calvi Risorta è un comune italiano di 10.769 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Geograficamente si trova ai confini con il Lazio, a circa 35 km a nord di Napoli.

Il territorio comunale è per la maggior parte collinare e montuoso. Nella parte nord-orientale del territorio si trova il Parco naturale regionale dei Monti Aurunci, un'area protetta che si estende per circa 30 km².

Dal punto di vista logistico, il comune di Calvi Risorta è servito dall'autostrada A1 (uscita Calvi-Risorta), dalla ferrovia Circumvesuviana (stazione Calvi-Risorta), dalla rete viaria provinciale e regionale.

Sul territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno situato in via Piana delle Orme e l'altro in via Madonna della Neve, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una situata in via Piana delle Orme e l'altra in via Madonna della Neve.

  • #calvi-risorta
  • #81042
  • #caserta

Il comune di Camigliano si trova in provincia di Caserta. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben organizzato. Dispone di diversi servizi come l'ecocentro, la discarica e la raccolta dei rifiuti. E' molto ben collegato con i mezzi pubblici e la rete viaria.

  • #camigliano
  • #81050
  • #caserta

Cancello ed Arnone è un comune della provincia di Caserta, in Campania, situato a nord-ovest della città di Napoli. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e conta poco più di 4.000 abitanti. Il comune di Cancello ed Arnone è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano il paese con le vicine città di Napoli e Caserta. Il comune dispone di diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i materiali elettronici. Inoltre, sul territorio comunale sono presenti diverse discariche controllate, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.

  • #cancello-ed-arnone
  • #81030
  • #caserta

Capriati a Volturno è un comune della provincia di Caserta, in Campania, con 5.972 abitanti. Si trova ai confini con il Molise, a circa 30 km a nord-ovest di Campobasso e a 60 km a sud-ovest di Isernia. Il territorio comunale si estende per circa 38 km². La popolazione è distribuita in quattro frazioni: Capriati al Volturno, San Pietro Infine, San Vittore del Lazio e Vallecorsa. Capriati al Volturno è un comune montano, situato ai piedi della Majella, a circa 700 metri sul livello del mare. Il clima è quello tipico dei monti dell'Appennino, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. Il territorio comunale è ricco di boschi e di sorgenti d'acqua. Nel territorio si trovano due riserve naturali: la Riserva naturale regionale Lago di Barrea e il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Capriati al Volturno è un comune servito da una buona rete di strade e di servizi. La città è infatti collegata all'autostrada A24, che permette di raggiungere Roma in circa 2 ore e 30 minuti, e alla A1, che permette di raggiungere Napoli in circa 1 ora e 30 minuti. Il comune di Capriati al Volturno è dotato di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in località Pianello. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Pianello e l'altra in località Madonna della Libera.

  • #capriati-a-volturno
  • #81014
  • #caserta

Carinaro è un comune della provincia di Caserta, in Campania. Si trova a circa 35 km a nord di Caserta e a circa 10 km a sud-ovest di Napoli. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e conta una popolazione di circa 8.000 abitanti. Carinaro è un comune ricco di storia e tradizioni. La sua economia si basa principalmente sull'agricoltura e sulla produzione di vino. Carinaro è un importante centro vitivinicolo della Campania. La viticoltura è praticata da molti produttori locali e la produzione di vino è una delle principali attività economiche del comune. Carinaro è anche un importante centro commerciale e logistico. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade che la collegano con le altre città della Campania. Carinaro è anche dotata di un buon servizio di trasporto pubblico. La città è servita da autobus e treni che la collegano con le altre città della Campania. Carinaro è anche dotata di un buon servizio di trasporto pubblico. La città è servita da autobus e treni che la collegano con le altre città della Campania. Carinaro è anche dotata di un buon servizio di raccolta dei rifiuti. La città è servita da ecocentri e da una buona rete di discariche. Carinaro è una città pulita e ordinata. La città è anche dotata di un buon servizio di illuminazione pubblica. Carinaro è una città sicura e acc

  • #carinaro
  • #81032
  • #caserta

Carinola è un comune della provincia di Caserta, in Campania, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Si trova a circa 30 km a nord di Napoli e a 20 km a sud di Caserta. Carinola è un comune agricolo e il suo territorio è ricco di vigneti e oliveti. La produzione di vino e olio è molto importante per l'economia locale. Carinola è ben collegata alla rete viaria provinciale e regionale. La città è servita da una stazione ferroviaria della Circumvesuviana che la collega a Napoli. Carinola è dotata di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e uno per la raccolta dei rifiuti organici, e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #carinola
  • #81030
  • #caserta

Casaluce è un comune italiano di 6 897 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Picentini e il mare Adriatico, a circa 500 metri s.l.m.

Il territorio comunale è per lo più collinare e montuoso. La vegetazione è caratterizzata da una presenza rilevante di querce, castagni, noci, frutti rossi e da una vegetazione arborea tipica della macchia mediterranea.

Dal punto di vista logistico, il comune di Casaluce è servito da una buona rete viaria e da una ferrovia che lo collega a Salerno e a Napoli.

Il comune di Casaluce dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #casaluce
  • #81030
  • #caserta

Casapulla è un comune italiano di 8 543 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra i Monti Lattari e il Vesuvio, a circa 10 km a nord-ovest di Caserta. Il territorio comunale si estende su una superficie di 22,6 km².

Dal punto di vista logistico, Casapulla è servita dalla Strada Statale 87 "Domitiana" che collega la città di Napoli con quella di Benevento, e dalla Strada Provinciale 162 "Caserta-Maddaloni-Caianello", che la collega con i comuni limitrofi. Inoltre è servita dalla stazione ferroviaria Casapulla-Caserta della Circumvesuviana.

L'ecocentro più vicino è quello di Caserta Nord, situato in Via della Fonte Branda. Questo ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Le altre due ecocentri della provincia di Caserta si trovano a Santa Maria Capua Vetere e a Marcianise.

Casapulla è dotata di una discarica, situata in Via Provinciale per Marcianise. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00, e il sabato dalle 8:00 alle 13:00. Sono presenti anche due isole ecologiche, una in Via Provinciale per Marcianise e l'altra in Via della Fonte Branda.

  • #casapulla
  • #81020
  • #caserta
Il Comune di Castel Campagnano

si trova in provincia di Caserta, nella regione Campania. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la stazione ferroviaria è servita dalla linea Napoli-Roma. Sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche.

  • #castel-campagnano
  • #81010
  • #caserta

Castel di Sasso è un comune italiano di 3 685 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra il Vesuvio e la Catena degli Appennini, a circa 400 metri sul livello del mare. Il territorio comunale si estende per 10,97 km². La densità di popolazione è di 334,4 abitanti per km².

Il comune è servito da una buona rete viaria e logistica. Sono presenti due ecocentri, uno a Castel di Sasso e l'altro a Roccaromana, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Castel di Sasso e l'altra a Roccaromana, a cui è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento.

  • #castel-di-sasso
  • #81040
  • #caserta

Castello del Matese è un comune italiano di 6.569 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Napoli, a circa 80 km da entrambe le città. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e confina con i comuni di Alife, Ciorlano, Gallo Matese, San Gregorio Matese e Santa Maria Capua Vetere. La città è servita da una buona rete di trasporti, infatti è situata lungo la strada statale 87 "Sannitica" che collega Roma a Napoli e la strada provinciale 35 "Matesina" che collega Santa Maria Capua Vetere a Isernia. Inoltre, è servita dalla ferrovia Circumvesuviana che collega Napoli a Caserta e Salerno. Castello del Matese è un importante centro commerciale e industriale della provincia di Caserta. Sono presenti diversi esercizi commerciali e numerose industrie metalmeccaniche, tessili e calzaturiere. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Castello del Matese e l'altro a San Gregorio Matese, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una a Castello del Matese e l'altra a San Gregorio Matese, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.

  • #castello-del-matese
  • #81016
  • #caserta

Castel Morrone è un comune italiano di 10 992 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra il Vesuvio e il Monte Massico, a circa 500 m s.l.m.

Il territorio comunale è compreso nella zona nord-orientale della provincia di Caserta, ai confini con quella di Napoli. Si estende su un'area di circa 33 km² e si compone di cinque frazioni: Cascano, Caselle, Castel Morrone centro, Morrone del Sannio e Santa Maria Capua Vetere.

Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. La vegetazione è quella tipica della macchia mediterranea.

Il territorio comunale è servito da due ecocentri, uno a Cascano e l'altro a Santa Maria Capua Vetere, e da due discariche, una a Caselle e l'altra a Morrone del Sannio.

  • #castel-morrone
  • #81020
  • #caserta

Il Comune di Cervino è situato in provincia di Caserta, in Campania. La sua popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della regione, grazie alla vicinanza dell'autostrada A1 e della ferrovia Circumvesuviana.

Cervino è dotata di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Vi sono infatti numerosi ecocentri e discariche che consentono di smaltire in modo corretto i rifiuti.

  • #cervino
  • #81023
  • #caserta

Cesa è un comune italiano di 6 435 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra le due città principali della regione, Napoli e Salerno, e a circa un'ora di macchina dal Vesuvio.

Il territorio comunale si estende per circa 33 km2 e si divide in due aree principali: la zona collinare, che rappresenta la parte più elevata del comune, e la zona pianeggiante, che si trova nella parte bassa.

Cesa è servita da una buona rete di trasporti pubblici, sia urbani che extraurbani, che collegano il paese alle città vicine. La città è anche dotata di diversi servizi di base, come scuole, uffici postali, farmacie e banche.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Cesa dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e di due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #cesa
  • #81030
  • #caserta

Il comune di Ciorlano si trova in provincia di Caserta e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata da diversi mezzi di trasporto, infatti è possibile raggiungerla in treno o in autobus grazie alla vicinanza della stazione ferroviaria e della fermata degli autobus. Ciorlano dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.

  • #ciorlano
  • #81010
  • #caserta

Conca della Campania è un comune italiano di 10.163 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra le due città più importanti della provincia, Caserta e Napoli, a circa 20 km da entrambe.

Per quanto riguarda la logistica, il comune è servito da una stazione ferroviaria della Circumvesuviana che lo collega a Napoli e ai paesi vicini. Inoltre, è presente un aeroporto privato.

Il comune di Conca della Campania dispone di due ecocentri e di una discarica. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile smaltire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La discarica è invece un sito in cui vengono smaltiti i rifiuti non pericolosi.

  • #conca-della-campania
  • #81044
  • #caserta

Curti è un comune italiano di 6 835 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra le due città principali della provincia, Caserta e Napoli, a circa 10 km dal capoluogo. Curti è un comune agricolo e la maggior parte della popolazione lavora nei campi circostanti. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano alle altre città della provincia. Curti è un comune abbastanza ricco di servizi per la raccolta dei rifiuti. Sono presenti due ecocentri, uno nella zona industriale e uno nella zona residenziale, e una discarica controllata. I rifiuti vengono raccolti regolarmente e il comune è abbastanza pulito. La raccolta differenziata è obbligatoria e funziona bene.

  • #curti
  • #81040
  • #caserta

Il comune di Dragoni si trova in provincia di Caserta, in Campania. La popolazione stimata al 2019 era di 8.932 abitanti. Dragoni è un comune dell'agro aversano e confina con i comuni di Aversa, Carinaro, Casapulla, Caserta, Gricignano di Aversa, Lusciano, Marcianise, Mondragone, Orta di Atella e Trentola-Ducenta. Il territorio comunale si estende per 23,72 km². Dragoni è servito da una rete viaria secondaria e da due stazioni ferroviarie: Dragoni-Caserta Nord e Dragoni-Marcianise. I rifiuti solidi urbani vengono smaltiti presso l'impianto di compostaggio di Caserta Sud e presso la discarica di Marcianise. L'acqua potabile è fornita dall'acquedotto pugliese. Il comune di Dragoni è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #dragoni
  • #81010
  • #caserta

Fontegreca è un comune italiano di 5 554 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fontegreca si trova a 9 km a nord-ovest di Caserta e a circa 35 km a nord-ovest di Napoli. La città è situata ai piedi dei Monti Tifatini, a circa 500 metri sul livello del mare. Fontegreca è un importante centro commerciale e industriale del nord della provincia di Caserta. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati.

Il territorio comunale di Fontegreca è caratterizzato da una forte presenza di aree verdi e parchi, tra cui il Parco della Bussola, il Parco degli Ulivi e il Parco delle Cupole. Sono presenti anche numerosi ecocentri e discariche.

  • #fontegreca
  • #81014
  • #caserta

Formicola è un comune italiano di 6 083 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Lattari e i Monti Picentini, a circa 500 metri s.l.m.

Il territorio comunale è compreso nell'area nord-occidentale della provincia di Caserta, nella parte centrale della valle del fiume Volturno. Il territorio è pianeggiante per circa il 70% e collinare per il restante 30%.

Dal punto di vista logistico, Formicola è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la statale 87 Sannitica, che la collegano rispettivamente con le città di Salerno e Napoli. Inoltre, il comune è servito da una stazione ferroviaria della Circumvesuviana.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, Formicola dispone di un ecocentro comunale dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio televisori, frigoriferi, pneumatici e batterie. Inoltre, il comune è dotato di due discariche controllate: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #formicola
  • #81040
  • #caserta

Il Comune di Francolise si trova in provincia di Caserta e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la rete ferroviaria regionale. Francolise dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

Popolazione: 6.000 abitanti

Logistica: Autostrada A1, rete ferroviaria regionale

Ecocentro:

Discarica:

  • #francolise
  • #81050
  • #caserta

Il comune di Frignano si trova in provincia di Caserta, a circa 35 km a nord di Napoli. La popolazione è di circa 9.000 abitanti. Il territorio comunale si estende per circa 45 km². Il comune di Frignano è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Vi sono 3 ecocentri, situati in Via Campana, in Via Madonna delle Grazie e in Via Piana, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini 4 isole ecologiche, situati in Via Campana, in Via Madonna delle Grazie, in Via Piana e in Via Roma. Discariche a Frignano Non sono previste discariche a Frignano.

  • #frignano
  • #81030
  • #caserta

Il comune di Gallo Matese si trova in provincia di Caserta e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata sia con l'autostrada che con il treno, ed è servita da diversi negozi e servizi. Gallo Matese dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, e di una discarica.

Popolazione: 5.000 abitanti

Logistica: autostrada, treno

Ecocentri: 2

Discarica: 1

  • #gallo-matese
  • #81010
  • #caserta

Galluccio è un comune italiano della provincia di Caserta, in Campania. Il centro abitato è situato ai confini con il Lazio, nel Parco nazionale del Circeo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti, con autostrade e ferrovie che la collegano alle principali città della Campania. Galluccio è anche sede di un importante ecocentro per il riciclaggio dei rifiuti. La città è dotata di numerose discariche per lo smaltimento dei rifiuti solidi e pericolosi.

  • #galluccio
  • #81044
  • #caserta

Giano Vetusto è un comune della provincia di Caserta, in Campania, situato a circa 50 km a sud-ovest di Napoli. Il territorio comunale si estende per circa 33 km2 e confina con i comuni di Alife, Alvignano, Ciorlano, Dragoni, Piedimonte Matese e Santa Maria Capua Vetere. La popolazione residente è di circa 3.200 abitanti.

Il paese di Giano Vetusto è situato in una zona collinare e montuosa, a circa 500 metri s.l.m. Le principali vie di comunicazione che lo attraversano sono la strada statale 87 Sannitica e la strada provinciale 35 dei Monti Lepini.

Il comune di Giano Vetusto è dotato di due ecocentri, uno in località Santa Croce e l'altro in località Piana del Lago, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i materiali da riciclare. Nel territorio comunale sono inoltre presenti due discariche, una in località Piana del Lago e l'altra in località Santa Croce, per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.

  • #giano-vetusto
  • #81042
  • #caserta

Il comune di Gioia Sannitica si trova in provincia di Caserta, a circa 50 km a nord di Napoli. La città è situata in una posizione strategica, vicino alla confluenza dei fiumi Sacco e Volturno. Gioia Sannitica è un comune ricco di storia e tradizioni. La città è famosa per la produzione di vino e olio d'oliva. La popolazione di Gioia Sannitica è di circa 15.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Gioia Sannitica dispone di due ecocentri, uno situato in via Ponte S. Michele e l'altro in via Madonna delle Grazie. Discariche: - Via Ponte S. Michele - Via Madonna delle Grazie

  • #gioia-sannitica
  • #81010
  • #caserta

Il comune di Grazzanise si trova in provincia di Caserta, a circa 35 km a nord di Napoli. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la statale Casilina. Dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #grazzanise
  • #81046
  • #caserta

Il Comune di Letino si trova in provincia di Caserta, a circa 35 km a nord di Napoli. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Letino è un paese molto tranquillo e ben organizzato, con diversi servizi per i cittadini. Tra questi, segnaliamo gli ecocentri e le discariche, che consentono di smaltire in modo corretto i rifiuti. La logistica è molto efficiente, infatti il paese è ben servito da mezzi pubblici e privati.

  • #letino
  • #81010
  • #caserta

Il comune di Liberi si trova in provincia di Caserta e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A1 e della ferrovia Circumvesuviana.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Liberi dispone di un ecocentro a servizio della cittadinanza e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #liberi
  • #81040
  • #caserta

Il comune di Marzano Appio si trova in provincia di Caserta, a circa 35 km a nord di Napoli. La popolazione stimata al 2019 era di 8.743 abitanti. Marzano Appio è un comune rurale, ma recentemente è cresciuto molto grazie alla presenza di numerose aziende e alla vicinanza alla città di Napoli. Il comune di Marzano Appio è servito da una buona rete viaria, infatti è attraversato dalla strada statale 87 "Sannitica" che collega Caserta a Benevento. Inoltre è presente una linea ferroviaria della Circumvesuviana che collega il paese alla città di Napoli. Il comune di Marzano Appio è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, infatti sono presenti 3 ecocentri e 2 discariche. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Le discariche sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

  • #marzano-appio
  • #81035
  • #caserta

Il comune di Mignano Monte Lungo si trova in provincia di Caserta, a circa 30 km a nord di Napoli. La città ha una popolazione di circa 9.000 abitanti. Mignano Monte Lungo è un comune montano, situato ai piedi del monte Lungo, nel Parco nazionale del Vesuvio. Il territorio comunale è compreso tra i 300 e i 1200 metri s.l.m. e si estende per circa 38 kmq. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. Mignano Monte Lungo è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi pubbliche. La città è servita da un buon servizio di trasporto pubblico, che permette di raggiungere facilmente il centro di Napoli. Il comune di Mignano Monte Lungo dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e una per i rifiuti speciali.

  • #mignano-monte-lungo
  • #81049
  • #caserta

Pastorano è un comune della provincia di Caserta, in Campania, con una popolazione di circa 3.800 abitanti. Si trova a circa 35 km a nord di Caserta e a circa 10 km a sud-ovest di Santa Maria Capua Vetere. Pastorano è un paese molto tranquillo e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax. Nonostante la sua tranquillità, Pastorano offre ai suoi visitatori diversi servizi, come ad esempio gli ecocentri e le discariche. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti organici e inorganici, mentre le discariche sono luoghi in cui è possibile conferire solo i rifiuti organici. Pastorano è un paese molto verde, infatti è circondato da numerosi parchi e riserve naturali, come il Parco Nazionale del Vesuvio e il Parco Regionale dei Monti Aurunci.

  • #pastorano
  • #81050
  • #caserta

Il comune di Piana di Monte Verna si trova in provincia di Caserta. La popolazione è di circa 9.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia Circumvesuviana.

Piana di Monte Verna dispone di 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di 2 discariche per i rifiuti non riciclabili.

Per maggiori informazioni sui servizi di raccolta dei rifiuti, si prega di consultare il sito web del comune.

  • #piana-di-monte-verna
  • #81013
  • #caserta

Pietramelara è un comune della provincia di Caserta, in Campania, con una popolazione di circa 6.500 abitanti. La città è situata ai piedi del monte Tifata e si estende per circa 10 km². Pietramelara è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collegano facilmente alle altre città della provincia e della regione. La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.

  • #pietramelara
  • #81051
  • #caserta

Pietravairano è un comune italiano di 3 884 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Aurunci e i monti Lepini, a circa 500 metri s.l.m.

Il territorio comunale è compreso nella zona nord-orientale della provincia di Caserta, ai confini con la provincia di Frosinone. Confina a nord con i comuni di Isola Liri e Ceccano, a est con Ferentino, a sud-est con Supino, a sud con Castrocielo, a sud-ovest con Vallecorsa e a ovest con Moricone.

Il territorio comunale è compreso nella zona nord-orientale della provincia di Caserta, ai confini con la provincia di Frosinone. Confina a nord con i comuni di Isola Liri e Ceccano, a est con Ferentino, a sud-est con Supino, a sud con Castrocielo, a sud-ovest con Vallecorsa e a ovest con Moricone.

Pietravairano è un comune molto attivo sul fronte della gestione dei rifiuti: è dotato di un ecocentro a servizio dei cittadini e di una discarica controllata per la gestione dei rifiuti solidi urbani.

Per maggiori informazioni sui servizi offerti dal Comune di Pietravairano, visita il sito ufficiale.

  • #pietravairano
  • #81040
  • #caserta

Il comune di Pignataro Maggiore si trova in provincia di Caserta, a circa 35 km a nord di Napoli. La città è situata in una zona collinare e il suo territorio è compreso tra i fiumi Volturno e Garigliano. La popolazione è di circa 12.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre città della provincia di Caserta e con quelle della vicina provincia di Napoli. Pignataro Maggiore è servita da una linea ferroviaria della Circumvesuviana che la collega con le città di Napoli, Nola e Baiano. Inoltre, la città è servita da diversi autobus che la collegano con le altre località della provincia. Il comune di Pignataro Maggiore dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, sono presenti due discariche: una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non organici.

  • #pignataro-maggiore
  • #81052
  • #caserta

Il comune di Pontelatone si trova in provincia di Caserta, a circa 35 km a nord di Napoli. La città è situata in una zona collinare e il suo territorio è principalmente pianeggiante. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. Pontelatone è ben collegata con il resto della provincia di Caserta e con la città di Napoli. La città è servita da una linea ferroviaria che collega la stazione di Pontelatone con quella di Caserta. Inoltre, il comune è attraversato dalla strada statale Casilina. Pontelatone dispone di diversi servizi per la gestione dei rifiuti. Nella città sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, il comune dispone di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #pontelatone
  • #81040
  • #caserta

Il Comune di Portico di Caserta si trova in provincia di Caserta, a circa 35 km a nord di Napoli. La città è situata in una zona collinare e montuosa, ai piedi del monte Maggiore. Il territorio comunale è esteso per circa 38 km2 e la popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la Circumvesuviana, che la collegano con il capoluogo casertano e con Napoli. Il Comune di Portico di Caserta è dotato di 3 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettronici e le pile. Sono inoltre presenti 3 isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non sono presenti discariche sul territorio comunale.

  • #portico-di-caserta
  • #81050
  • #caserta

Prata Sannita è un comune della provincia di Caserta, in Campania, con circa 5.500 abitanti. Si trova a circa 700 metri di altitudine, sulle pendici del monte Taburno, nel Parco Regionale Taburno-Camposauro. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Volturno e Calore.

Il paese è ben collegato grazie alla vicinanza dell'autostrada A1 (uscita Caianello), della ferrovia Circumvesuviana (stazione di Prata-Sannita) e della strada statale 87 "Sannitica".

Il comune di Prata Sannita è dotato di 3 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi, come ad esempio gli oli esausti, le batterie, i medicinali scaduti, i televisori e i computer. Sono inoltre presenti 3 isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Non sono presenti discariche sul territorio comunale.

  • #prata-sannita
  • #81010
  • #caserta

Il comune di Pratella si trova in provincia di Caserta, a circa 35 km dalla città di Napoli. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Il territorio comunale è molto vasto, per cui la logistica è un aspetto importante da considerare. Vi sono diversi ecocentri e discariche, tra cui: - l'ecocentro comunale, situato in via Piana delle Orme; - la discarica di rifiuti solidi urbani, situata in via Campo dei Fiori.

  • #pratella
  • #81010
  • #caserta

Il comune di Presenzano si trova in provincia di Caserta, a circa 60 km a nord di Napoli. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia Circumvesuviana. Presenzano è un comune rurale, ma offre molti servizi ai cittadini. Tra questi, ci sono gli ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come gli oli esausti e le pile. Inoltre, ci sono due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti organici.

  • #presenzano
  • #81050
  • #caserta

Raviscanina è un comune italiano di 4 890 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Lattari e i Monti Picentini, a circa 500 m s.l.m.

Il territorio comunale è compreso nell'area naturale protetta del Parco regionale dei Monti Picentini e nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Dal punto di vista logistico il comune di Raviscanina è ben collegato sia con la città di Salerno che con quella di Napoli. Infatti, la città di Salerno si trova a circa 30 km dal comune, mentre Napoli dista circa 60 km.

Il comune di Raviscanina dispone di due ecocentri, uno situato in via Provinciale per Roccaravindola e l'altro in località Pianodardine. I rifiuti vengono conferiti presso la discarica comunale di Raviscanina.

  • #raviscanina
  • #81017
  • #caserta

Recale è un comune della provincia di Caserta, in Campania, con una popolazione di circa 11.000 abitanti. La città è situata ai piedi del Monte Matese, a circa 30 km da Caserta e da Napoli. Recale è un importante centro industriale e commerciale della provincia, con diversi ecocentri e discariche. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e il casello autostradale di Recale è situato a soli 2 km dal centro. Recale è anche servita dalla ferrovia Caserta-Napoli e dalla stazione ferroviaria di Recale-Matese, che si trova a circa 1 km dal centro.

  • #recale
  • #81020
  • #caserta

Riardo è un comune italiano di 3 785 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra le due città più importanti della provincia, Caserta e Napoli, a circa 35 km da entrambe. Il territorio comunale si estende su una superficie di 29,92 km². La popolazione è distribuita nelle frazioni di Riardo Scalo, Santa Maria a Vico e Vairano Patenora.

Il territorio comunale è servito da una rete viaria che lo collega alle città vicine. La strada statale 87 Sannitica permette di raggiungere Caserta in circa 20 minuti, mentre la strada statale 372 Casilina permette di raggiungere Napoli in circa 30 minuti.

Il comune di Riardo dispone di due ecocentri, uno situato in Via Roma e l'altro in Via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune gestisce due discariche, una situata in Via Nazionale e l'altra in Località Vairanese.

  • #riardo
  • #81053
  • #caserta

Rocca d'Evandro è un comune della provincia di Caserta, in Campania. Il territorio comunale si estende per circa 33 km2 e conta una popolazione di circa 8.000 abitanti. Rocca d'Evandro è situata a circa 30 km a nord di Caserta e a 60 km a sud di Napoli. Il paese è ben collegato con la rete viaria provinciale e regionale.

Il comune di Rocca d'Evandro è dotato di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. I rifiuti vengono poi conferiti in discarica.

  • #rocca-d-evandro
  • #81040
  • #caserta

Roccamonfina è un comune italiano di 5.559 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Il territorio comunale si estende per 36,6 km² ed è situato a nord-ovest della provincia, ai confini con quella di Napoli.

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della Circumvesuviana che lo collega a Napoli e ai paesi limitrofi. Inoltre è presente un ospedale, diversi uffici pubblici e scuole.

Il comune di Roccamonfina è dotato di diversi ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #roccamonfina
  • #81035
  • #caserta

Roccaromana è un comune italiano di 4 247 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Lattari e il Vesuvio, a circa 50 km a nord di Napoli.

Il territorio comunale è per lo più collinare e montuoso. Il clima è quello tipico della zona, caldo e umido durante la stagione estiva e mite durante quella invernale.

I servizi logistici del comune sono garantiti da una buona rete viaria, che collega Roccaromana ai principali centri della provincia, e da un centro commerciale.

Il comune di Roccaromana è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e di una discarica, gestita dalla provincia, dove vengono smaltiti i rifiuti non riciclabili.

  • #roccaromana
  • #81051
  • #caserta

Rocchetta e Croce è un comune della provincia di Caserta, in Campania. Ha una popolazione di circa 12.000 abitanti. La città è situata a circa 30 km a nord di Caserta, in una zona collinare.

Rocchetta e Croce è un comune abbastanza logistico. Ha una stazione ferroviaria e una fermata dell'autobus. Inoltre, ci sono diversi supermercati e altri negozi.

Il comune di Rocchetta e Croce ha anche diversi ecocentri e discariche. Gli ecocentri sono punti di raccolta per i rifiuti. Le discariche sono siti in cui i rifiuti vengono depositati.

  • #rocchetta-e-croce
  • #81042
  • #caserta

Ruviano è un comune della provincia di Caserta, in Campania, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Si trova a circa 30 km a nord di Caserta e a 60 km a sud di Napoli. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che la collegano alle principali città della Campania. Ruviano è una città molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. La città è dotata di numerosi ecocentri e discariche, che permettono di smaltire i rifiuti in modo sostenibile.

  • #ruviano
  • #81010
  • #caserta

San Cipriano d'Aversa è un comune italiano di circa 50.000 abitanti della provincia di Caserta, in Campania. La città si trova a circa 10 km a nord della città di Caserta e a circa 35 km a nord di Napoli. La città è servita dall'autostrada A1 e dalla ferrovia Circumvesuviana.

Il territorio comunale di San Cipriano d'Aversa comprende diversi ecocentri e discariche. L'ecocentro più grande è quello di Via Ponte, che si trova vicino alla stazione ferroviaria. Questo ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.

Altre discariche nel territorio comunale sono la discarica di Via Ponte, che si trova vicino alla stazione ferroviaria, e la discarica di Via Campana, che si trova vicino all'autostrada A1.

  • #san-cipriano-d-aversa
  • #81036
  • #caserta

Il comune di San Gregorio Matese si trova in provincia di Caserta, nella regione Campania. La città conta circa 11.000 abitanti.

San Gregorio Matese è un comune molto ben collegato, sia a livello nazionale che internazionale. Infatti, è servito da diversi aeroporti quali quello di Capodichino a Napoli, quello di Ciampino a Roma e quello di Pescara.

Il comune dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, è presente una discarica che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

  • #san-gregorio-matese
  • #81010
  • #caserta

San Pietro Infine è un comune della provincia di Caserta, in Campania, con una popolazione di circa 6.000 abitanti. La città è situata ai piedi del monte Tifata e si estende su un territorio di circa 10 km². San Pietro Infine è un comune montano e il suo territorio è ricco di boschi e di aree verdi. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano alle principali città della Campania. San Pietro Infine dispone di due ecocentri, uno in via Nazionale e l'altro in via Roma, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è inoltre dotata di due discariche, una in via Nazionale e l'altra in via Roma, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

  • #san-pietro-infine
  • #81049
  • #caserta

Il comune di San Potito Sannitico si trova in provincia di Caserta, a circa 35 km a nord di Napoli. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. San Potito Sannitico è un comune molto ben collegato, sia dal punto di vista logistico che dal punto di vista dei servizi. Dispone infatti di un ecocentro e di una discarica, entrambi gestiti dal comune. Il comune di San Potito Sannitico è molto attivo sul fronte della raccolta differenziata e della tutela dell'ambiente. Dispone infatti di un ecocentro, dove è possibile conferire materiali riciclabili, e di una discarica, che è destinata allo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.

  • #san-potito-sannitico
  • #81016
  • #caserta

Il comune di Santa Maria la Fossa si trova in provincia di Caserta. La popolazione è di circa 9.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Ecocentri e discariche sono presenti nella zona e garantiscono un buon servizio per la raccolta dei rifiuti.

  • #santa-maria-la-fossa
  • #81050
  • #caserta

San Tammaro è un comune italiano di 8 907 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra Caserta e Benevento, a circa un'ora di macchina da Napoli.

Il territorio comunale è collocato in una zona collinare e montuosa che si estende per circa 30 km². Il clima è tipicamente mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti.

La città è servita da un'ottima rete di trasporti pubblici che la collegano ai principali centri della Campania.

Il comune di San Tammaro è dotato di due ecocentri e di una discarica. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La discarica è invece un sito in cui vengono smaltiti i rifiuti non pericolosi.

  • #san-tammaro
  • #81050
  • #caserta

Sant'Angelo d'Alife è un comune della provincia di Caserta, in Campania, con una popolazione di circa 10.000 abitanti. La città si trova a circa 30 km a nord di Caserta, in una zona collinare e montuosa.

Il territorio comunale è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano Sant'Angelo d'Alife a Caserta e ai comuni vicini.

Il comune di Sant'Angelo d'Alife dispone di diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come batterie, oli vegetali esausti, vernici e altri prodotti chimici.

Per i rifiuti non pericolosi, come carta, plastica, vetro e metallo, sono disponibili dei contenitori presso i quali è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.

Per i rifiuti non riciclabili, come i rifiuti organici, è disponibile una discarica a cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.

  • #sant-angelo-d-alife
  • #81017
  • #caserta

Sant'Arpino è un comune della provincia di Caserta, in Campania, con una popolazione di circa 10.000 abitanti. Sant'Arpino si trova a circa 30 km a nord di Napoli, e a circa 10 km a sud di Caserta. Sant'Arpino è ben collegato con Napoli e Caserta grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico.

Ecco alcune informazioni riguardo la logistica, gli ecocentri e le discariche nel comune di Sant'Arpino:

Il comune di Sant'Arpino dispone di 2 ecocentri, 1 in via Nazionale e 1 in via Cavallotti. Gli orari di apertura degli ecocentri sono i seguenti:

  • Via Nazionale: lunedì-venerdì 8:00-17:00, sabato 8:00-13:00
  • Via Cavallotti: lunedì-venerdì 8:00-17:00, sabato 8:00-13:00

Per quanto riguarda le discariche, nel comune di Sant'Arpino è presente 1 discarica, situata in via Nazionale. Gli orari di apertura della discarica sono i seguenti:

  • Via Nazionale: lunedì-venerdì 8:00-17:00, sabato 8:00-13:00

  • #sant-arpino
  • #81030
  • #caserta

Sparanise è un comune italiano di 8 554 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Si trova a circa 35 km a nord di Caserta e a circa 10 km a sud-ovest di Santa Maria Capua Vetere. Sparanise è un comune montano della provincia di Caserta, situato in una zona collinare a nord-ovest della città. Il territorio comunale si estende su un'area di circa 38 km² e confina con i comuni di Alife, Caiazzo, Carinaro, Carpineto Romano, Falciano del Massico, Lusciano, Marcianise, Roccaromana, Santa Maria Capua Vetere e Teano. Il clima è tipicamente temperato, con inverni freddi e nevosi e estati calde e afose. Sparanise è servita da una rete viaria provinciale e regionale. La strada statale 87 Casilina, che collega Roma a Campobasso, passa per il territorio comunale. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Santa Maria Capua Vetere, situata a circa 10 km dal centro abitato. Il comune di Sparanise è dotato di due ecocentri, uno presso il cimitero comunale e l'altro in località Pianura. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Cappelle e l'altra nel territorio comunale di Falciano del Massico.

  • #sparanise
  • #81056
  • #caserta

Il comune di Succivo si trova in provincia di Caserta e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, e dispone di diversi ecocentri e discariche per lo smaltimento dei rifiuti.

  • #succivo
  • #81030
  • #caserta

Tora e Piccilli è un comune della provincia di Caserta, in Campania, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è situata a circa 30 km da Caserta e da Napoli, e a 10 km da Aversa. Tora e Piccilli è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, tra cui autobus e treni. La città è anche dotata di diversi ecocentri e discariche.

  • #tora-e-piccilli
  • #81044
  • #caserta

Il comune di Trentola-Ducenta si trova in provincia di Caserta. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti. E' un comune molto ben collegato, sia per via aerea che per via terrestre. Dispone infatti di un proprio aeroporto e di una stazione ferroviaria. E' inoltre dotato di diversi ecocentri e discariche.

  • #trentola-ducenta
  • #81038
  • #caserta

Il comune di Vairano Patenora si trova in provincia di Caserta, a circa 35 km a nord di Napoli. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. La popolazione è di circa 11.000 abitanti.

Il comune di Vairano Patenora dispone di due ecocentri, uno in via Roma e l'altro in via Campania. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti in maniera corretta e non vengono abbandonati in aree pubbliche o private.

La città dispone inoltre di due discariche, una in via Roma e l'altra in via Campania. I rifiuti vengono smaltiti in maniera corretta e non vengono abbandonati in aree pubbliche o private.

  • #vairano-patenora
  • #81058
  • #caserta

Il comune di Valle Agricola si trova in provincia di Caserta e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 che permette di raggiungere facilmente le principali città del Nord Italia. Valle Agricola è dotata di due ecocentri e di una discarica.

  • #valle-agricola
  • #81010
  • #caserta

Il comune di Valle di Maddaloni si trova in provincia di Caserta. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di diversi ecocentri e discariche.

  • #valle-di-maddaloni
  • #81020
  • #caserta

Villa di Briano è un comune italiano di 11 854 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Geograficamente Villa di Briano si trova a metà strada tra le due città principali della provincia di Caserta, Caserta e Santa Maria Capua Vetere. Villa di Briano è servita da una buona rete di trasporti che la collegano alle altre città della provincia. Villa di Briano è anche dotata di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.

  • #villa-di-briano
  • #81030
  • #caserta

Vitulazio è un comune italiano di 8 932 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Situato ai confini con il Lazio, a circa 35 km a nord di Napoli, è il capoluogo dell'omonimo comprensorio montano.

Il territorio comunale, che si estende per circa 33 km2, è compreso nell'area naturale protetta del Parco regionale dei Monti Aurunci. La città è attraversata dal fiume Sacco, che nasce sul monte Terminio e sfocia nel Lago di Fogliano.

La logistica è un aspetto importante per la città, che si trova infatti a metà strada tra Roma e Napoli e a poca distanza dall'aeroporto internazionale di Capodichino. Vitulazio è anche sede di uno scalo ferroviario della linea Roma-Formia-Napoli.

La città è dotata di due ecocentri, uno situato in via della Resistenza e l'altro in via Nazionale, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00. Nel comune sono presenti anche due discariche, una in via Nazionale e l'altra in via della Resistenza.

  • #vitulazio
  • #81041
  • #caserta

Falciano del Massico è un comune italiano di 8 315 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Aurunci e i monti Picentini, a circa 700 m s.l.m.

Il territorio comunale si estende per circa 33 kmq e si compone di diversi quartieri: Falciano Centro, Piana delle Orme, San Benedetto, San Pietro, Santa Maria, Valle Caudina e Vigna.

Falciano è servita da diversi mezzi di trasporto: autobus delle linee Cotral e Schiappacasse, treni della linea Circumvesuviana che collegano il paese ai capoluoghi di provincia Caserta e Napoli, nonché all'aeroporto di Capodichino.

Sono presenti diversi servizi per la raccolta dei rifiuti: ecocentri, isole ecologiche e discariche. I cittadini possono conferire i rifiuti presso gli ecocentri, dove vengono separati in base alla tipologia, oppure presso le isole ecologiche, dove è possibile conferire solo rifiuti organici.

  • #falciano-del-massico
  • #81030
  • #caserta

Il Comune di Cellole si trova in provincia di Caserta. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Vi sono diversi ecocentri e discariche.

Ecco alcune informazioni sul Comune di Cellole:

  • Popolazione: circa 8.000 abitanti
  • Ben collegata con i principali centri della provincia e della regione
  • Diversi ecocentri e discariche

  • #cellole
  • #81030
  • #caserta

Il Comune di Casapesenna è un comune italiano della provincia di Caserta, in Campania. Il territorio comunale si estende su un'area di 23,87 km² e conta una popolazione di 6.856 abitanti, secondo i dati del 2019. Il comune è situato a nord-ovest di Caserta, ai confini con il comune di Santa Maria Capua Vetere. Casapesenna è un comune agricolo, ma negli ultimi anni si è sviluppata anche un'industria metalmeccanica e tessile. La logistica è un altro settore in crescita, grazie alla vicinanza con il porto di Napoli e l'aeroporto di Capodichino. Il comune di Casapesenna è dotato di due ecocentri, uno a servizio del territorio comunale e l'altro a servizio dei comuni limitrofi. La gestione dei rifiuti è affidata alla società Acea Pinerolese, che ha sede a Casapesenna. La gestione dei rifiuti urbani è affidata alla ditta G&G srl, che ha sede a Casapesenna. La gestione dei rifiuti speciali è affidata alla ditta CMB srl, che ha sede a Casapesenna. La gestione dei rifiuti pericolosi è affidata alla ditta Rimos srl, che ha sede a Casapesenna. La gestione dei rifiuti non pericolosi è affidata alla ditta G&G srl, che ha sede a Casapesenna. La gestione dei rifiuti solidi urbani è affidata alla ditta G&G srl, che ha sede a Casapesenna. La gestione dei rifiuti liquidi urbani è affidata alla ditta G&G srl, che ha sede a Casapesenna. La gestione dei rifiuti solidi

  • #casapesenna
  • #81030
  • #caserta

San Marco Evangelista è un comune della provincia di Caserta, in Campania, con una popolazione di circa 10.000 abitanti. La città è situata a circa 30 km a nord di Napoli e a 20 km a sud di Caserta. San Marco Evangelista è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, tra cui autobus e treni. La città è dotata di diversi servizi, tra cui un ecocentro e una discarica.

  • #san-marco-evangelista
  • #81020
  • #caserta
Ecocentri nel comune di Caserta
  • Isola Ecologica