Sgomberi nel comune di Carbonia - CAP 09013

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Carbonia

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Carbonia per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Sardegna e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Carbonia-Iglesias

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Carbonia. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Carbonia per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Carbonia

Buggerru è un comune italiano di 2 872 abitanti della provincia di Carbonia-Iglesias, in Sardegna. Geograficamente si trova nel Sulcis, a sud-ovest dell'isola, nel Golfo degli Aranci. Buggerru è un paese minerario, famoso per la sua attività estrattiva di zolfo, che ha caratterizzato la storia e l'economia del paese fin dal XVIII secolo. Oggi la miniera è chiusa, ma il paese vanta una rinomata attività turistica legata alle sue spiagge e al mare cristallino del Golfo degli Aranci.

La logistica è assicurata da una buona rete di strade e autostrade che collegano Buggerru ai principali centri abitati dell'isola. L'aeroporto più vicino è quello di Cagliari-Elmas, a circa 100 km di distanza. Il paese dispone inoltre di una stazione ferroviaria che lo collega alla rete ferroviaria regionale.

Il comune di Buggerru è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

  • #buggerru
  • #09010
  • #carbonia-iglesias

Calasetta è un comune italiano di 3.045 abitanti della provincia di Carbonia-Iglesias, in Sardegna. Calasetta si trova sull'isola di Sant'Antioco, la seconda per grandezza dell'arcipelago delle isole del Sulcis. La città è collegata all'isola di Sardegna tramite un traghetto che la collega a Portovesme, in provincia di Carbonia-Iglesias.

Il territorio comunale di Calasetta comprende l'intera isola di Sant'Antioco, che è divisa in due parti da un canale chiamato "Stretto di Calasetta". La parte nord dell'isola, dove si trova la città di Calasetta, è chiamata "Isola Grande", mentre la parte sud è chiamata "Isola Piccola".

L'isola di Sant'Antioco è ricca di minerali, come il ferro, il manganese e il piombo, e ha una lunga tradizione mineraria. La città di Calasetta è stata fondata nel 1738 da un gruppo di minatori sardi che cercavano lavoro nella miniera di ferro dell'isola. Oggi, la miniera di ferro è chiusa, ma l'isola è ancora ricca di minerali e ha una forte tradizione mineraria.

Calasetta è una città molto turistica, soprattutto nei mesi estivi. La città è famosa per le sue spiagge, i suoi monumenti e il suo clima mite. Calasetta è anche un importante centro commerciale e industriale dell'isola di Sant'Antioco.

La città di Calasetta è servita da

  • #calasetta
  • #09011
  • #carbonia-iglesias

Carloforte è un comune italiano di 5.455 abitanti della provincia di Carbonia-Iglesias, situato nell'isola di San Pietro, nel Sulcis.

L'isola di San Pietro, di cui Carloforte è il capoluogo, è la seconda isola per estensione dell'arcipelago sardo-corso, dopo l'isola d'Elba.

L'isola è collegata alla Sardegna da un servizio di traghetti che la collegano alla città di Portovesme, nel comune di Carbonia.

Il territorio comunale di Carloforte è composto da un'unica frazione, omonima, ed è posto sulla costa sud-orientale dell'isola.

L'economia di Carloforte è basata principalmente sulla pesca e sull'agricoltura.

La pesca è una delle attività economiche più importanti dell'isola e viene praticata sia in mare aperto sia nelle vicine lagune.

Le principali specie ittiche pescate a Carloforte sono il tonno rosso, il pesce spada, il dentice, il sarago, il pagello, il branzino, la spigola, il palamita, il tonno pinna gialla e la bottarga.

L'agricoltura è un'altra importante attività economica dell'isola e si concentra principalmente sulla coltivazione del tabacco, della vite, dell'olivo e della frutta.

Carloforte è

  • #carloforte
  • #09014
  • #carbonia-iglesias

Domusnovas è un comune della provincia di Carbonia-Iglesias, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è situata nella zona sud-occidentale dell'isola, a circa 10 km dal mare. Domusnovas è un paese molto tranquillo, ma offre tutti i servizi essenziali. Ci sono due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica per i rifiuti non riciclabili. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola grazie alla presenza di una linea ferroviaria che la collega con Cagliari e Oristano. Inoltre, è possibile raggiungere Domusnovas in auto grazie alla presenza di una strada provinciale che la collega con altre città della provincia.

  • #domusnovas
  • #09015
  • #carbonia-iglesias

Il comune di Fluminimaggiore si trova in provincia di Carbonia-Iglesias, nella regione Sardegna. Ha una popolazione di circa 2.600 abitanti. La città è ben collegata con l'aeroporto di Cagliari-Elmas e il porto di Arbatax. Fluminimaggiore dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti solidi urbani.

  • #fluminimaggiore
  • #09010
  • #carbonia-iglesias

Il comune di Giba si trova in provincia di Carbonia-Iglesias e conta circa 2.200 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della Sardegna grazie alla vicinanza dell'aeroporto di Cagliari-Elmas e alla presenza di un porto turistico. Giba è un comune particolarmente attento alla tutela dell'ambiente e alla gestione dei rifiuti. Sono presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente materiali riciclabili come vetro, plastica, carta e lattine. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. Discariche e siti di smaltimento rifiuti sono rigorosamente vietati nel territorio comunale.

  • #giba
  • #09010
  • #carbonia-iglesias

Gonnesa è un comune italiano di 4 685 abitanti della provincia di Carbonia-Iglesias, in Sardegna. Si trova a sud-ovest dell'isola, a pochi chilometri dalla città di Iglesias.

Il territorio comunale si estende per circa 33 km2 e si colloca nella parte centrale della provincia, a ridosso dei Monti della Giara. Il paese si trova a circa 500 m s.l.m.

Dal punto di vista logistico, Gonnesa è ben collegata sia con la città di Iglesias che con il resto dell'isola. Infatti, la città è servita da una linea ferroviaria che collega Iglesias con Portoscuso e da una strada statale che la mette in comunicazione con il resto della Sardegna.

Gonnesa dispone di due ecocentri, uno in località Su Passu e l'altro in località Is Arenas, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di punti di raccolta differenziata.

Per quanto riguarda le discariche, Gonnesa ne possiede una in località Is Arenas e un'altra in località Su Passu. La prima è destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, mentre la seconda è riservata ai rifiuti industriali.

  • #gonnesa
  • #09010
  • #carbonia-iglesias

Il Comune di Masainas si trova in provincia di Carbonia-Iglesias, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'isola e dispone di diversi servizi, tra cui ecocentri e discariche.

  • #masainas
  • #09010
  • #carbonia-iglesias

Musei è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Carbonia-Iglesias, in Sardegna. Si trova a circa 10 km a sud-ovest di Iglesias e a 60 km a sud-ovest di Cagliari.

Il territorio comunale comprende una superficie di 41,6 km² e si estende lungo la costa sud-occidentale dell'isola, compresa tra Punta Pilocca a nord e Punta Isola Rossa a sud. Il paese si affaccia sul Golfo degli Angeli, una insenatura della Sardegna meridionale.

Il comune è servito da una strada statale che collega Iglesias a Portoscuso e da una ferrovia che collega Iglesias a Portovesme. L'aeroporto più vicino è quello di Cagliari-Elmas, a circa 70 km.

I servizi ecologici del comune di Musei sono gestiti da Iglesias Servizi Ecologici S.r.l. (ISES), una società partecipata dal Comune di Iglesias (51%) e dai Comuni di Musei (24%), Fluminimaggiore (12%) e Gonnesa (12%). ISES gestisce due ecocentri, uno a Iglesias e uno a Gonnesa, e due discariche, una a Iglesias e una a Fluminimaggiore.

  • #musei
  • #09010
  • #carbonia-iglesias

Il comune di Narcao è situato in provincia di Carbonia-Iglesias, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'isola, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Narcao è dotata di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.

  • #narcao
  • #09010
  • #carbonia-iglesias

Il comune di Nuxis si trova in provincia di Carbonia-Iglesias, in Sardegna. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola e offre diversi servizi ai cittadini, tra cui ecocentri e discariche.

Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come gli oli vegetali esausti, le batterie e i farmaci scaduti. I cittadini possono anche conferire gratuitamente i rifiuti elettronici presso gli ecocentri.

Le discariche sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti non pericolosi, come il cartone, il vetro e le plastiche. I cittadini possono anche conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti presso le discariche.

  • #nuxis
  • #09010
  • #carbonia-iglesias

Il Comune di Perdaxius si trova in provincia di Carbonia-Iglesias, in Sardegna. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri abitati dell'isola, grazie alla presenza di una buona rete stradale e ferroviaria. I servizi principali sono garantiti dalla presenza di un ufficio postale, banche, supermercati, negozi e ristoranti. Perdaxius è un comune particolarmente attento alla tutela dell'ambiente e alla gestione dei rifiuti. Sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica controllata.

  • #perdaxius
  • #09010
  • #carbonia-iglesias

Piscinas è un comune della provincia di Carbonia-Iglesias, in Sardegna, con una popolazione di 1.732 abitanti. Si trova a circa 30 km a sud-ovest di Carbonia e a 60 km a sud-est di Iglesias.

Il territorio comunale di Piscinas è compreso nell'area del Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu.

La logistica è garantita dalla presenza di una strada statale che collega Piscinas a Carbonia e Iglesias, e da una linea ferroviaria che collega la città di Iglesias.

Piscinas dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #piscinas
  • #09010
  • #carbonia-iglesias

Il comune di Portoscuso si trova nella provincia di Carbonia-Iglesias, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'isola, grazie alla presenza di un aeroporto e di un porto. Portoscuso è una città molto verde, grazie agli ecocentri e alle discariche.

  • #portoscuso
  • #09010
  • #carbonia-iglesias

San Giovanni Suergiu è un comune italiano di 3 932 abitanti della provincia di Carbonia-Iglesias, in Sardegna. Geograficamente il territorio comunale si estende su una superficie di circa 86 km2 tra le colline del Sulcis e la costa del Sinis, compresa tra Porto Torres e Oristano.

Dal punto di vista logistico, il comune di San Giovanni Suergiu è servito da una strada statale (SS 126) che collega Oristano a Porto Torres e da una ferrovia (FdS) che collega Cagliari a Porto Torres.

Il comune di San Giovanni Suergiu è dotato di due ecocentri (a Viddalba e a San Giovanni Suergiu) e di una discarica (a San Giovanni Suergiu), dove è possibile conferire i rifiuti solidi urbani.

  • #san-giovanni-suergiu
  • #09010
  • #carbonia-iglesias

Santadi è un comune della provincia di Carbonia-Iglesias, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è situata nella zona sud-occidentale dell'isola, a circa 30 km da Iglesias e a 60 km da Cagliari. Santadi è un importante centro commerciale e industriale della zona. Dispone di numerosi servizi, tra cui un ospedale, una biblioteca, una piscina comunale e diversi negozi. La città è ben collegata con il resto dell'isola grazie a una buona rete di strade e autostrade. Santadi è anche sede di un importante polo industriale, che comprende diverse aziende del settore petrolchimico e minerario. La città è inoltre dotata di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani, e di due discariche, una delle quali è destinata esclusivamente al conferimento dei rifiuti provenienti dalle attività di demolizione e di bonifica.

  • #santadi
  • #09031
  • #carbonia-iglesias

Sant'Anna Arresi è un comune italiano di 3 990 abitanti della provincia di Carbonia-Iglesias, in Sardegna. Geograficamente si trova nel sud-ovest dell'isola, a circa 35 km dal capoluogo di provincia Iglesias e a 50 km da Portovesme. Fa parte dell'area urbana di Carbonia e della Comunità montana del Sulcis.

Il territorio comunale si estende per 109,6 km² e presenta un'altitudine media di circa 200 m s.l.m. Il paese è situato nella parte centrale della valle del Flumendosa, ai piedi del monte Arci (1 068 m s.l.m.), vicino al lago artificiale omonimo.

La popolazione è distribuita in quattro frazioni: Arresi, Cannas, Fluminimaggiore e Masainas. Il centro abitato principale è Arresi, situato lungo la strada provinciale n. 125 che collega Iglesias a Portoscuso.

Il territorio comunale è servito da un'ampia rete di strade provinciali e comunali. La strada statale 131, che collega la Sardegna meridionale alla costa occidentale, è raggiungibile in circa 15 minuti dal paese.

Il comune di Sant'Anna Arresi dispone di due ecocentri, uno a Arresi e l'altro a Cannas, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una a Fluminimaggiore e l'altra a Masainas.

Per quanto riguarda le disc

  • #sant-anna-arresi
  • #09010
  • #carbonia-iglesias

Sant'Antioco è un comune della provincia di Carbonia-Iglesias, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti. La città è situata sull'isola omonima, la seconda per grandezza dell'arcipelago sardo dopo Sardegna. Sant'Antioco è collegata alla Sardegna tramite un ponte di circa 2 km. La città è servita da un porto turistico e da un aeroporto. Sant'Antioco è famosa per le sue spiagge, i siti archeologici e le miniere di sale.

Il comune di Sant'Antioco dispone di due ecocentri, uno in località Su Portu e l'altro in località Is Mirrionis. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. I rifiuti ingombranti possono essere conferiti gratuitamente negli ecocentri. Per i rifiuti non pericolosi è possibile utilizzare la discarica comunale, situata in località Is Arenas.

  • #sant-antioco
  • #09017
  • #carbonia-iglesias

TRATALIAS

Tratalias è un comune italiano di 1.560 abitanti della provincia di Carbonia-Iglesias, in Sardegna.

Il territorio comunale si estende per 36,78 km² e confina con i comuni di Carloforte, Iglesias, San Giovanni Suergiu e Villamassargia.

Dal punto di vista logistico, Tratalias è servita dalla SS 126 che collega la città di Carbonia a Portoscuso, e dalla SS 131 che collega Cagliari a Iglesias.

L'ecocentro comunale è situato in Località Is Arenas e accetta i seguenti materiali: carta e cartone, plastica, vetro, metallo, legno, ingombranti e rifiuti organici.

La discarica comunale è situata in Località Is Arenas e accetta i seguenti materiali: rifiuti non pericolosi, inerti, legno, RAEE, olio esausto.

  • #tratalias
  • #09010
  • #carbonia-iglesias

Villamassargia è un comune italiano di 5.330 abitanti della provincia di Carbonia-Iglesias, in Sardegna. Si trova a circa 10 km a nord-ovest di Iglesias e a 40 km a sud-ovest di Carbonia.

Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e confina con i comuni di: Iglesias, Fluminimaggiore, Gonnesa, Guspini, Villacidro, San Gavino Monreale e Villasimius.

La popolazione è distribuita in quattro frazioni: Villamassargia (capoluogo), San Pietro, San Gavino e San Giovanni.

Il paese è servito da due linee ferroviarie della Ferrovia Sulcis (Iglesias-Golfo Aranci e Iglesias-Carbonia), dalla quale è raggiungibile anche l'Aeroporto di Cagliari-Elmas.

Villamassargia è dotata di un ecocentro comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti, aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00. L'ecocentro è situato in via Nazionale, all'altezza del km 4+600 della SS 126.

Il comune di Villamassargia è interessato da una discarica, la "discarica di Villamassargia", che si trova in località Is Arenas. La discarica è gestita dalla "Società Esercizi Industriali Sarde S.p.A." (SEIS) ed è classificata come sito di interesse nazionale (SIN

  • #villamassargia
  • #09010
  • #carbonia-iglesias

Il comune di Villaperuccio si trova in provincia di Carbonia-Iglesias, in Sardegna. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'isola, grazie alla vicinanza dell'aeroporto di Cagliari-Elmas e alla presenza di numerose linee di autobus.

Il territorio comunale è servito da 5 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e da una discarica per i rifiuti non riciclabili. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti presso gli ecocentri. Sono inoltre disponibili dei cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti organici.

  • #villaperuccio
  • #09010
  • #carbonia-iglesias
Ecocentri nel comune di Carbonia
  • Comune di Calasetta (Ecocentro)