Sgomberi nel comune di Campobasso - CAP 86100

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Campobasso

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Campobasso per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Molise e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Campobasso

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Campobasso. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Campobasso per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Campobasso

Il comune di Acquaviva Collecroce si trova in provincia di Campobasso e conta circa 2.700 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza della strada statale 635 che la collega ai principali centri della provincia e della regione. Ecocentri e discariche sono presenti nella città e nei dintorni e garantiscono un ottimo servizio per la gestione dei rifiuti.

  • #acquaviva-collecroce
  • #86030
  • #campobasso

Baranello è un comune della provincia di Campobasso, in Molise, con 2.742 abitanti. Geograficamente si trova a metà strada tra Campobasso e Termoli, a circa 10 km dalla costa adriatica.

Il territorio comunale si estende per 51,6 km² e si trova ad un'altitudine media di 446 m s.l.m. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.

La popolazione è composta da 2.742 abitanti (dato ISTAT 2019), di cui il 51,6% è femminile. Il 96,2% della popolazione è di origine italiana. La lingua ufficiale è l'italiano, ma è molto diffusa anche la parlata locale del molise, il molisano.

Il centro abitato si sviluppa lungo la strada provinciale che collega Campobasso a Termoli e si estende per circa 5 km. Il paese è ben servito da negozi, uffici postali, banche, scuole e servizi sanitari.

Per quanto riguarda la logistica, Baranello è servito da una stazione ferroviaria della linea Campobasso-Termoli e da una fermata della linea autobus Campobasso-Termoli. L'aeroporto più vicino è quello di Pescara, a circa 100 km.

Il comune di Baranello è dotato di due ecocentri, uno in località S. Stefano e

  • #baranello
  • #86011
  • #campobasso

Bojano è un comune italiano di 4 972 abitanti della provincia di Campobasso, situato ai confini con l'Abruzzo. La città è famosa per la produzione di formaggi e per la sua storia antica. Bojano è un importante centro commerciale e logistico per la Molise. Dispone di una stazione ferroviaria e di un aeroporto. I principali servizi pubblici sono gestiti dalla municipalità. Bojano è sede di una delle più importanti fiere agricole d'Italia, la Fiera del Bue Grasso. La città è anche nota per il suo carnevale, che si svolge nel mese di febbraio. Bojano dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. La città è dotata di una discarica controllata, in cui vengono smaltiti i rifiuti solidi non pericolosi.

  • #bojano
  • #86021
  • #campobasso

Bonefro è un comune della provincia di Campobasso, in Molise, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è situata a circa 700 metri di altitudine, sul versante nord-orientale del Matese, ai confini con il Lazio e l'Abruzzo.

Bonefro è un paese molto accogliente e ospitale, con una buona offerta di servizi per la cittadinanza. Tra i servizi pubblici offerti dal Comune, vi sono diversi ecocentri e discariche, che consentono ai cittadini di smaltire in modo corretto i rifiuti.

La città è ben collegata con il resto della provincia di Campobasso e con le altre città del Molise, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto.

  • #bonefro
  • #86041
  • #campobasso

Il comune di Busso si trova in provincia di Campobasso, in Molise. La sua popolazione è di circa 2.700 abitanti. Busso è un paese molto tranquillo e ben organizzato, con diversi servizi a disposizione dei cittadini. Tra questi, segnaliamo gli ecocentri e le discariche, che permettono di smaltire in modo corretto i rifiuti. La logistica è molto efficiente, grazie anche alla presenza di una buona rete viaria. In poche parole, Busso è un paese ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della tranquillità.

  • #busso
  • #86010
  • #campobasso

Il comune di Campochiaro si trova in provincia di Campobasso, in Molise. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'Italia centrale e meridionale grazie alla presenza di due autostrade (A14 e A24) e di un aeroporto internazionale. Campochiaro è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale: dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica controllata.

  • #campochiaro
  • #86020
  • #campobasso

Il Comune di Campodipietra si trova in provincia di Campobasso, in Molise. La popolazione stimata al 2019 era di 1.846 abitanti. La superficie comunale è di 10,53 km². Il territorio comunale si estende su un'altitudine media di 572 m s.l.m..

Campodipietra è un comune montano della provincia di Campobasso, situato a 572 metri di altitudine. Il territorio comunale si estende per 10,53 km² e confina con i comuni di Busso, Campochiaro, Campolattaro, Campolieto, Casacalenda, Castelbottaccio, Cercepiccola, Duronia, Guardiaregia, Jelsi, Larino, Mirabello Sannitico, Molfetta, Montorio nei Frentani, Palata, Pietracatella, Pietrabbondante, Pietracupa, Pozzilli, Riccia, Sant'Angelo Limosano, Sant'Elia a Pianisi, Sant'Elia Fiumerapido, Sepino e Tavenna.

Campodipietra è servito da una stazione ferroviaria della linea Termoli-Campobasso-Rocchetta S. Antonio, gestita dall'azienda Ferrovie dello Stato Italiane. La frazione di San Pietro è servita dalla linea ferroviaria Campobasso-Termoli della Ferrovia Circumvesuviana.

Ecosistema e Centri di Raccolta

L'ecosistema del Comune di Campodipietra è composto da una fitta rete di aree verdi, tra cui il Parco della Biodiversità, l'Area Naturale protetta del Lago di Guardialfiera e l'Oasi Naturalistica del Rio Secco. I centri di raccolta sono

  • #campodipietra
  • #86010
  • #campobasso

Il Comune di Campolieto si trova in provincia di Campobasso, in Molise. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'Italia centrale e meridionale grazie alla presenza di due autostrade (A14 e A24) e di un aeroporto. Campolieto è dotata di due ecocentri, uno a servizio della città e l'altro della frazione di Santa Maria, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. La città ha anche una discarica, gestita dalla ditta "Ecoambiente", che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

  • #campolieto
  • #86040
  • #campobasso

Campomarino è un comune italiano di 3 898 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. Geograficamente si trova a metà strada tra il mare Adriatico e il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, sul confine con il Lazio. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² ed è composto da una parte collinare e da una parte montuosa. Il paese si trova a circa 10 metri s.l.m. Il clima è tipicamente mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti. Campomarino è un paese turistico, soprattutto per la presenza di spiagge molto frequentate durante tutta la stagione estiva. La spiaggia più famosa è quella della Marina di Campomarino, lunga circa 3 km. Altri luoghi di interesse sono: il Santuario della Madonna del Carmine, la Chiesa Matrice, il Palazzo Baronale e il Castello Ducale. Campomarino è servito da una buona rete di trasporti. La Strada Statale 16 Adriatica, che collega Bari a Termoli, attraversa il territorio comunale. La ferrovia Campobasso-Termoli, inoltre, è un importante collegamento per i pendolari che ogni giorno devono raggiungere le città vicine per lavoro o per altri impegni. Campomarino è anche dotato di un proprio aeroporto, situato a circa 6 km dal centro abitato.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il Comune di Campomarino mette a disposizione dei cittadini

  • #campomarino
  • #86042
  • #campobasso

Casacalenda è un comune della provincia di Campobasso, in Molise, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. Si trova a circa 25 km a nord di Campobasso, sulla SS17, e a pochi km dall'Autostrada A14.

Il territorio comunale è caratterizzato da una forte presenza di boschi e da un paesaggio collinare. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Casacalenda e uno a San Pietro Avellana, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Per quanto riguarda le discariche, il comune di Casacalenda è dotato di una discarica controllata in località Santa Maria, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi. Inoltre, è presente una piattaforma ecologica in località Campolungo, dove è possibile conferire i rifiuti organici.

  • #casacalenda
  • #86043
  • #campobasso

Il comune di Casalciprano si trova in provincia di Campobasso, in Molise. La città conta circa 3.000 abitanti ed è situata a circa 1.000 metri di altitudine. Casalciprano è un paese molto tranquillo e accogliente, con una buona logistica e un ottimo servizio di raccolta rifiuti. Nella città ci sono due ecocentri, uno in Via Roma e l'altro in Via Nazionale, che permettono ai cittadini di smaltire i rifiuti in maniera corretta e responsabile. Inoltre, Casalciprano dispone di due discariche, una in Via Nazionale e l'altra in Via Roma, per lo smaltimento dei rifiuti più pericolosi.

  • #casalciprano
  • #86010
  • #campobasso

Il comune di Castelbottaccio si trova in provincia di Campobasso e conta circa 5.000 abitanti. E' un paese molto ben collegato, infatti si trova a soli 30 km da Campobasso e a 60 km da Isernia. E' un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. Ha anche diversi ecocentri e discariche.

  • #castelbottaccio
  • #86030
  • #campobasso

Il comune di Castellino del Biferno si trova in provincia di Campobasso, in Molise. La popolazione stimata al 2019 era di 1.946 abitanti.

Castellino del Biferno è un comune della provincia di Campobasso, situato nell'alto biferno, ai confini con il Lazio e l'Abruzzo. Il territorio comunale si estende per circa 38 km².

Il comune è servito da una rete viaria provinciale e regionale. La strada statale 17bis, che collega Isernia a Campobasso, attraversa il territorio comunale. La fermata dell'autolinea S.A.T.A. è situata lungo la strada statale.

Il comune di Castellino del Biferno è dotato di due ecocentri, uno a Ponte Coda Perticara e l'altro a Ponte Lama, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettronici e informatici, i rifiuti ospedalieri e le sostanze pericolose. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una a Ponte Coda Perticara e l'altra a Ponte Lama.

Per quanto riguarda le discariche, il comune di Castellino del Biferno è dotato di una discarica a Ponte Lama e di una a Ponte Coda Perticara. La discarica a Ponte Lama è una discarica controllata, mentre quella a Ponte Coda Perticara è una discarica non controllata.

  • #castellino-del-biferno
  • #86020
  • #campobasso

Castelmauro è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. Si trova a 572 metri s.l.m. sul versante orientale del Matese, ai confini con la Campania, a circa 30 km dal capoluogo.

Il territorio comunale, che si estende per 36,6 km², è compreso nella Riserva naturale regionale Montedimezzo e nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Il territorio è montuoso e ricco di boschi e sorgenti.

Il comune di Castelmauro è servito da una rete viaria che lo collega alle vicine città di Campobasso e Isernia. La fermata più vicina della ferrovia è quella di Campochiaro, a circa 8 km. L'aeroporto più vicino è quello di Capodichino, a circa 100 km.

Il comune di Castelmauro dispone di due ecocentri, uno situato in località Piana Grande e l'altro in località San Nicola, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui la raccolta differenziata porta a porta e il servizio di igiene ambientale.

  • #castelmauro
  • #86031
  • #campobasso

Castropignano è un comune italiano di 5.329 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. Geograficamente si trova a metà strada tra Campobasso e Termoli, a circa 30 km da entrambe. Il territorio comunale si estende per circa 36 km². Il paese è situato in una zona collinare e montuosa, ai piedi del monte Matese. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni freddi e nevosi e estati calde e secche.

Il comune di Castropignano è servito da una buona rete di trasporti. Vi sono infatti due stazioni ferroviarie, Castropignano-Lanciano e Castropignano-Termoli, che permettono di raggiungere le principali città vicine. Inoltre, il paese è servito da una buona rete di autostrade e strade provinciali.

Per quanto riguarda i servizi, il comune di Castropignano dispone di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.

  • #castropignano
  • #86010
  • #campobasso

Cercemaggiore è un comune della provincia di Campobasso, in Molise, con una popolazione di poco meno di 3.000 abitanti. Si trova a circa metà strada tra Campobasso e Isernia, lungo la Valle del Biferno. La città è ben collegata con l'autostrada A14, che permette di raggiungere facilmente le principali città del Nord Italia. Cercemaggiore è anche servita dalla ferrovia, che collega la città con Campobasso e Isernia.

Il comune di Cercemaggiore è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di una discarica, dove vengono conferiti i rifiuti non pericolosi. I rifiuti organici vengono invece conferiti all'umido, un impianto di compostaggio che si trova a Isernia.

  • #cercemaggiore
  • #86012
  • #campobasso

Cercepiccola è un comune della Provincia di Campobasso, situato nella Regione Molise. La popolazione è di 2.741 abitanti. Il territorio è composto da 15,32 km². Cercepiccola è un paese molto rurale e la maggior parte della popolazione si occupa di agricoltura. I prodotti tipici sono il formaggio, il vino e l'olio. La logistica è un aspetto importante per il comune, infatti è situato a soli 10 km dal casello autostradale A14 e a 15 km dall'aeroporto di Capodichino. Cercepiccola è dotato di 2 ecocentri e di 2 discariche.

  • #cercepiccola
  • #86010
  • #campobasso

Il comune di Civitacampomarano si trova in provincia di Campobasso e conta circa 2.700 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che la mette in comunicazione diretta con le principali città del Molise e del Sud Italia. Civitacampomarano è dotata di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui due ecocentri e una discarica controllata.

  • #civitacampomarano
  • #86030
  • #campobasso

Il Comune di Colle d'Anchise si trova in provincia di Campobasso, in Molise. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. È un comune montano, situato a circa 700 metri s.l.m. La sua economia è principalmente agricola e zootecnica. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica. La logistica è garantita da una buona rete stradale e ferroviaria.

  • #colle-d-anchise
  • #86020
  • #campobasso

Il comune di Colletorto si trova in provincia di Campobasso e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 e la ferrovia adriatica, che permettono di raggiungere facilmente le altre città della regione. A Colletorto sono presenti diversi ecocentri, in cui è possibile conferire i rifiuti differenziati, e una discarica, in cui vengono conferiti i rifiuti non riciclabili.

  • #colletorto
  • #86044
  • #campobasso

Duronia è un comune italiano di 2.371 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti della Majella e del Matese, nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Duronia è un paese turistico molto apprezzato per la bellezza del paesaggio e per la vicinanza ai principali centri storici e culturali della regione.

Il paese è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati, infatti è possibile raggiungerlo in autobus dalle principali città del Molise e dall'Abruzzo, in treno dalla stazione di Campobasso o in aereo dall'aeroporto di Pescara.

Duronia è dotato di diversi servizi per i cittadini, tra cui una biblioteca, un ufficio postale, una farmacia e diversi negozi. Il paese è anche dotato di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #duronia
  • #86020
  • #campobasso

Ferrazzano è un comune italiano di 2.585 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. Situato ai piedi del Matese, è il comune più settentrionale del Molise. Confina con i comuni di Campomarino, Campodipietra, Cercepiccola, Guardiaregia, Larino, Matrice, Montorio al Vomano, Palata e Pietracatella. Il territorio comunale è compreso nella Riserva naturale regionale Matese Orientale. Ferrazzano è servito dalla Strada statale 17bis Matesina, che collega la città di Campobasso con quella di Isernia, e dalla Strada provinciale 12 Matesina inferiore, che collega la città di Campobasso con quella di Larino. L'ecocentro più vicino è quello di Campomarino, mentre le discariche sono quelle di Campodipietra e di Larino.

  • #ferrazzano
  • #86010
  • #campobasso

Il comune di Fossalto si trova in provincia di Campobasso, in Molise. Ha una popolazione di circa 2.200 abitanti e si estende su una superficie di circa 38 km². Fossalto è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare molto suggestivo. La logistica è garantita da un ottimo servizio di trasporto pubblico che collega il paese a Campobasso e ai principali centri della provincia. Fossalto dispone di due ecocentri, uno in via Roma e l'altro in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Le discariche sono situati nei pressi dei centri abitati e sono ben gestiti dal Comune.

  • #fossalto
  • #86020
  • #campobasso

Gambatesa è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. È situato ai confini con il territorio del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, a circa 700 metri s.l.m.

Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e presenta una superficie montuosa per circa l'80% della sua estensione. Il paese si trova ai piedi del monte Mucrone (2.476 m s.l.m.), una delle vette più alte dell'Appennino centrale.

Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. La vegetazione è tipicamente montana, con boschi di faggio, abeti e castagni.

Il paese è servito da una strada provinciale che collega la città di Campobasso con quella di Isernia. La fermata dell'autobus è situata in piazza Vittorio Emanuele II, nel centro storico del paese. Gambatesa è anche servita da una stazione ferroviaria della linea Campobasso-Termoli, situata a circa 2 km dal centro abitato.

I servizi pubblici essenziali sono garantiti dal Comune di Gambatesa, tra cui scuole, uffici postali, biblioteca, farmacia e guardia medica. Sono inoltre presenti diversi negozi e ristoranti.

Il Comune di Gambatesa ha attivato diversi servizi per la raccolta differenziata dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri per la raccolta di materiali riciclab

  • #gambatesa
  • #86013
  • #campobasso

Gildone è un comune italiano di 1.841 abitanti della provincia di Campobasso, nel Molise. Geograficamente si trova nel basso Molise, ai confini con la Puglia, in un territorio collinare e montuoso. Il paese è situato a metà strada tra Campobasso e Isernia, lungo la SS642 che collega il capoluogo regionale alla città della provincia.

Il territorio comunale di Gildone si estende per 36,4 km² e si compone di cinque frazioni: Gildone Centro, Località Colle della Guardia, Località Piana Grande, Località Piano Lago e Località Piana Piccola. La popolazione residente è distribuita in base alla seguente percentuale: Gildone Centro (78,3%), Località Colle della Guardia (4,7%), Località Piana Grande (3,2%), Località Piano Lago (2,9%) e Località Piana Piccola (10,9%).

Il territorio comunale è servito da due ecocentri, uno situato in Località Piana Grande e l'altro in Località Piano Lago, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00. Sono inoltre presenti due discariche, una in Località Piana Grande e l'altra in Località Piano Lago, aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00.

  • #gildone
  • #86010
  • #campobasso

Il comune di Guardialfiera si trova in provincia di Campobasso, in Molise. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. Guardialfiera è un comune montano, situato a 10 km dal capoluogo, a 534 m s.l.m. La superficie è di 40,6 km². Il territorio è collinare e montuoso, con un clima tipicamente montano. Guardialfiera è un paese molto verde, con boschi e pascoli. Il paese è servito da una buona rete di strade e sentieri. I mezzi pubblici per raggiungere Guardialfiera sono l'autobus e il treno. L'economia è basata sull'agricoltura e sull'allevamento. Vi sono due ecocentri, uno a Guardialfiera e l'altro a Montenero Val Cocchiara. Sono presenti anche due discariche, una a Guardialfiera e l'altra a Montenero Val Cocchiara.

  • #guardialfiera
  • #86030
  • #campobasso

Il comune di Guardiaregia si trova in provincia di Campobasso e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che la mette in comunicazione con le altre città della regione. Guardiaregia è dotata di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. Le discariche sono ubicate nei pressi della città e sono ben organizzate.

  • #guardiaregia
  • #86014
  • #campobasso

Guglionesi è un comune della Provincia di Campobasso in Molise. Con i suoi 6.516 abitanti è il secondo comune per popolazione della provincia.

Il territorio comunale si estende per 39,57 km² ed è situato a 188 m s.l.m..

Guglionesi è un importante centro logistico e commerciale della zona. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche.

  • #guglionesi
  • #86034
  • #campobasso

Jelsi è un comune italiano di 3.247 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. Geograficamente si trova a metà strada tra Campobasso e Isernia.

Il territorio comunale è compreso tra i 400 e gli 850 metri sul livello del mare. Il paese è situato in una zona collinare, circondato da un paesaggio montano.

Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni freddi e nevosi e estati calde e secche. La vegetazione è caratterizzata da una fitta macchia mediterranea.

Il centro abitato è composto da due nuclei principali: il borgo antico, situato in cima alla collina, e il nuovo paese, costruito in valle.

Il borgo antico è caratterizzato da una struttura urbanistica tipicamente medievale, con vicoli e piazze. Il nuovo paese, invece, è costruito secondo uno schema urbanistico più moderno, con strade e piazze disposte in modo regolare.

Jelsi è un paese molto vivace, grazie alle numerose attività commerciali e culturali che vi si svolgono.

La popolazione è principalmente occupata nell'agricoltura e nell'artigianato. L'agricoltura è la principale attività economica del paese e si concentra soprattutto sulla coltivazione di cereali, viti e olive. L'artigianato è molto sviluppato e si occupa principalmente della lavorazione del legno e della

  • #jelsi
  • #86015
  • #campobasso

Larino è un comune italiano di 5.841 abitanti della provincia di Campobasso, nel Molise. Geograficamente si trova nel basso Molise, ai confini con la Puglia e l'Abruzzo.

Larino è un paese molto accogliente e ospitale, ed è ben servito da mezzi di trasporto e servizi.

Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, aperti al pubblico, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani (RSU) come carta, vetro, plastica, lattine e altri materiali.

Le discariche sono aree destinate allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RSU), come carta, vetro, plastica, lattine e altri materiali.

  • #larino
  • #86035
  • #campobasso

Il Comune di Limosano si trova in provincia di Campobasso, in Molise. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'Italia centrale e meridionale grazie alla vicinanza dell'autostrada A14. Limosano dispone di due ecocentri, uno situato in via San Rocco e l'altro in via Madonna del Carmine. Questi servizi sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato. Le discariche sono situate in via San Rocco e in via Madonna del Carmine.

  • #limosano
  • #86022
  • #campobasso

Lucito è un comune della provincia di Campobasso, in Molise, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 10 km da Campobasso e da Termoli e a circa 30 km da Isernia. Lucito è un paese molto tranquillo e ben collegato grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Inoltre, il paese dispone di diversi servizi come ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.

  • #lucito
  • #86030
  • #campobasso

Il comune di Lupara si trova in provincia di Campobasso e conta circa 2.200 abitanti. Lupara è un paese molto tranquillo e ben organizzato, con i servizi essenziali per la vita quotidiana. Lupara è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collegano facilmente alle principali città della regione. Lupara dispone anche di un ecocentro, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo eco-compatibile. Discariche e rifiuti sono un grosso problema per Lupara, ma grazie all'ecocentro e alla sensibilizzazione della popolazione su questo tema, il comune sta cercando di ridurre al minimo il proprio impatto ambientale.

  • #lupara
  • #86030
  • #campobasso

Macchia Valfortore è un comune della provincia di Campobasso, in Molise, con una popolazione di 2.741 abitanti. Si trova a circa 100 km da Napoli e a 60 km da Benevento, in una zona collinare a circa 500 metri sul livello del mare. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Fortore e Trigno.

La logistica è garantita dalla vicinanza alla Autostrada A14 Bologna-Taranto e alla Strada Statale 87 Sannitica, che collegano il Molise con il Lazio e con l'Abruzzo. Inoltre, il comune è servito da una linea ferroviaria della Ferrovia Appulo-Sannitica, che collega Foggia a Benevento.

I servizi per la raccolta dei rifiuti sono garantiti da due ecocentri e da una discarica comunale, situata nella frazione di Ponte Cagnano. La gestione dei rifiuti è affidata alla società "Ambiente e Territorio".

  • #macchia-valfortore
  • #86040
  • #campobasso

Il comune di Mafalda si trova in provincia di Campobasso e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, e dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #mafalda
  • #86030
  • #campobasso

Il comune di Matrice si trova in provincia di Campobasso, in Molise. Ha una popolazione di circa 2.500 abitanti. La città è ben collegata con l'Italia centrale e meridionale grazie alla vicinanza dell'autostrada A14. Matrice dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è anche dotata di discariche per i rifiuti non riciclabili.

  • #matrice
  • #02012
  • #campobasso

Il comune di Mirabello Sannitico si trova in provincia di Campobasso e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto e logistica, infatti è situata a soli 30 km dall'aeroporto di Capodichino e a 60 km dalla stazione ferroviaria di Napoli. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #mirabello-sannitico
  • #86010
  • #campobasso

Il Molise è una regione dell'Italia meridionale, situata nell'Appennino centrale, compresa tra il fiume Tronto a nord-ovest e il fiume Fortore a sud-est. Confina con l'Abruzzo a nord-est, con il Lazio a sud-ovest e con il Mar Adriatico a sud. La sua superficie è di 4.438 km² e la popolazione è di 306.706 abitanti (dato ISTAT 2016). La regione è divisa in due province: Campobasso e Isernia. Il Molise è una regione montuosa, con un clima prevalentemente temperato. La vegetazione è caratterizzata da boschi di latifoglie e da aree di macchia mediterranea. Il Molise è una regione agricola, con una produzione di cereali, ortaggi, frutta, vino e olio. L'allevamento è principalmente bovino e ovino. La logistica è un settore importante dell'economia regionale, grazie alla presenza di numerosi porti, aeroporti e autostrade. I principali centri abitati sono Campobasso, Isernia, Termoli, Larino, Bojano, Campodipietra, Agnone, Guglionesi, Sant'Elia a Pianisi, Rionero Sannitico, Roccamandolfi, Macchia d'Isernia, Civitanova del Sannio, Montorio al Vomano, Acquaviva d'Isernia, Sant'Agapito, Venafro, Pesche, Sant'Angelo Limosano, Torella del Sannio, Mirabello Sannitico, Capracotta, Sant'Elena Sannita, Pietrabbondante, Longano, Roccasicura, Civitella Messer Raimondo, Roccasicura, Frosolone, Sant'Angelo M

  • #molise
  • #86020
  • #campobasso

Il comune di Monacilioni si trova in provincia di Campobasso e conta circa 4.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che la collega ai principali centri della regione, come Campobasso e Termoli. Monacilioni è dotata di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #monacilioni
  • #86040
  • #campobasso

Il comune di Montagano si trova in provincia di Campobasso, in Molise. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'Italia centrale e meridionale grazie alla presenza di due autostrade (A14 e A24) e di un aeroporto internazionale. Il comune di Montagano dispone di due ecocentri, uno situato in via degli Abeti e l'altro in via della Pineta. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. I rifiuti possono essere conferiti gratuitamente previa presentazione della tessera elettorale o della carta d'identità. Discariche a Montagano Il comune di Montagano dispone di due discariche, una situata in via degli Abeti e l'altra in via della Pineta. Queste discariche sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. I rifiuti possono essere conferiti gratuitamente previa presentazione della tessera elettorale o della carta d'identità.

  • #montagano
  • #86023
  • #campobasso

Montecilfone è un comune italiano di 2.614 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. Il paese è situato ai piedi del Montecilfone, un monte della catena appenninica che si trova nel Parco Nazionale del Matese.

Il territorio comunale di Montecilfone è composto da vari centri abitati, tra cui il capoluogo Montecilfone, San Pietro in Valle, San Vittorino e Ciorlano. Il paese è ben collegato con l'autostrada A24 Roma-Aquila-Teramo e la statale 652 Valle del Sangro.

Il comune di Montecilfone è servito da un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani, e da due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #montecilfone
  • #86032
  • #campobasso

Il Comune di Montefalcone nel Sannio si trova in provincia di Campobasso, in Molise. La città è situata ai piedi del Monte Falcone, da cui prende il nome. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Montefalcone nel Sannio è un comune montano, quindi la logistica non è semplice. Ci sono due ecocentri, uno in località Piana Grande e l'altro in località Piano d'Accio. Le discariche sono in località Piana Grande e in località Piano d'Accio.

  • #montefalcone-nel-sannio
  • #86033
  • #campobasso

Il comune di Montelongo si trova in provincia di Campobasso e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che la collega a Campobasso in circa 15 minuti. Dispone inoltre di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #montelongo
  • #86040
  • #campobasso

Il comune di Montemitro si trova in provincia di Campobasso, in Molise. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 Bologna-Taranto e la statale 87 Sannio-Matese. Montemitro dispone di due ecocentri, uno in via Roma e l'altro in via San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in via Roma e l'altra in via San Rocco.

  • #montemitro
  • #86030
  • #campobasso

Montenero di Bisaccia è un comune italiano di 3 942 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Campobasso e Termoli, a circa 10 km da entrambe. Il territorio comunale è collocato nella parte nord-occidentale del Molise, nel basso Molise, ed è compreso nell'area naturale protetta del Parco regionale del Matese.

Il territorio è per lo più montuoso e collinare, con un'altitudine media di circa 500 metri. Il clima è quello tipico dell'Italia centrale, con estati calde e inverni freddi.

La popolazione si concentra principalmente nelle frazioni di Montenero, Roccavivara e San Felice, mentre il capoluogo è meno abitato.

Il comune di Montenero di Bisaccia è servito da una buona rete di strade e autostrade, che lo collegano alle principali città della regione.

Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili, elettrodomestici, pneumatici, ecc. I cittadini possono anche conferire i rifiuti ingombranti presso le isole ecologiche, che sono collocate presso i centri commerciali.

Le discariche sono luoghi in cui vengono conferiti i rifiuti non riciclabili e non recuperabili. I rifiuti vengono poi trasformati in energia elettrica o in compost.

  • #montenero-di-bisaccia
  • #86036
  • #campobasso

Montorio nei Frentani è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. Geograficamente si trova nel basso Molise, ai confini con l'Abruzzo. Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km2, è collocato lungo la SS 85, che collega Isernia a Campobasso. La popolazione è distribuita in diversi nuclei abitativi tra cui il capoluogo, Montorio, e i frazioni di Civitacampomarano, San Vittorino, Rocchetta, Vallecupa e Pescolanciano.

Il comune di Montorio nei Frentani è servito da un ecocentro comunale, situato in località Vallecupa, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, legno, vetro, plastica, lattine, oli vegetali esausti, batterie, pneumatici fuori uso e RAEE. Per quanto riguarda le discariche, il comune di Montorio nei Frentani è servito dalla discarica comunale di Rocchetta, situata in località Rocchetta, e dalla discarica privata di Civitacampomarano, situata in località Civitacampomarano.

  • #montorio-nei-frentani
  • #86040
  • #campobasso

Morrone del Sannio è un comune della provincia di Campobasso, in Molise, con una popolazione di poco meno di 3.000 abitanti. Si trova a circa 700 metri di altitudine, sul versante nord-orientale della Majella, ai confini con l'Abruzzo.

La logistica è ottima: il paese è servito da una strada provinciale e da una ferrovia che lo collegano a Campobasso e a Isernia. Inoltre, è vicino all'autostrada A24 Roma-Aquila-Teramo-Pescara.

Morrone del Sannio è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e pericolosi, come batterie, oli esausti, medicinali scaduti, vernici e solventi.

Ci sono anche due discariche: una è destinata ai rifiuti solidi urbani e l'altra ai rifiuti speciali, come quelli radioattivi, ospedalieri e tossici.

  • #morrone-del-sannio
  • #86040
  • #campobasso

Oratino è un comune italiano di 2.941 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. Si trova ai confini con il Lazio e l'Abruzzo, a circa 10 km a nord-ovest di Campobasso. Confina con i comuni di Campodipietra, Castelverrino, Cerro al Volturno, Morrone del Sannio, Palata, Pietracatella, Pescolanciano, Scapoli e Torella del Sannio.

Il territorio comunale è collocato nella parte nord-occidentale della provincia di Campobasso, ai confini con il Lazio e l'Abruzzo. Il paese si trova ai piedi del monte Matese, sul fiume Biferno. Il territorio è collocato in un'area montana ed è caratterizzato da un clima tipicamente montano. Le temperature sono generalmente basse durante tutto l'anno e le precipitazioni abbondanti.

Oratino è un paese molto accogliente e ospitale. La gente è molto cordiale e disponibile. La logistica è ottima, ci sono molti servizi e negozi a disposizione dei residenti. Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene. Le discariche sono ben gestite e non ci sono problemi di inquinamento.

  • #oratino
  • #86010
  • #campobasso

Il comune di Palata si trova in provincia di Campobasso, in Molise. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. È un comune montano, situato a circa 1.000 metri di altitudine. Il territorio comunale è compreso tra i monti Matese e la Valle del Biferno. Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. Il comune di Palata è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi. La logistica è garantita dalla presenza di una strada provinciale che collega Palata a Campobasso, e da una linea ferroviaria che collega la città di Campobasso con quella di Termoli.

  • #palata
  • #86037
  • #campobasso

Il Comune di Petacciato si trova in provincia di Campobasso, in Molise. La sua popolazione è di circa 2.700 abitanti. Il territorio comunale è composto da una parte montuosa e una parte collinare. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Petacciato Marina e l'altro a Campomarino, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Petacciato Marina e l'altra a Campomarino.

  • #petacciato
  • #86038
  • #campobasso

Il comune di Petrella Tifernina si trova in provincia di Campobasso, in Molise. La popolazione è di circa 2.200 abitanti. La logistica è buona, poiché ci sono diversi negozi e servizi commerciali. Inoltre, c'è una stazione ferroviaria che collega Petrella Tifernina con altre città della regione. Ci sono due ecocentri nel comune, uno a Petrella Tifernina e l'altro a San Pietro Avellana. Discariche non ce ne sono.

  • #petrella-tifernina
  • #86024
  • #campobasso

Pietracatella è un comune italiano di 1.965 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. Si trova a 572 metri s.l.m.

Il territorio comunale si estende per 10,8 km² ed è situato nella zona nord-orientale del Molise, ai confini con l'Abruzzo. Confina a nord con il comune di Roccamorice, a est con quello di Pettorano sul Gizio, a sud con quello di Civitella Alfedena e a ovest con quelli di Pescasseroli e Opi.

Il centro abitato si trova a circa 5 km dal capoluogo provinciale, Campobasso. Pietracatella è raggiungibile dalla SS 17, che collega Campobasso a Isernia, e dalla SS 647, che collega Pescasseroli a Roccamorice.

Il comune di Pietracatella è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, aperto il lunedì e il venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:00. Sono presenti anche due discariche, una per i materiali inerti e una per i rifiuti organici.

  • #pietracatella
  • #86040
  • #campobasso

Pietracupa è un comune della provincia di Campobasso, in Molise, con una popolazione di circa 2.500 abitanti. Si trova a circa 10 km a nord-ovest del capoluogo, ed è servito da una buona rete di strade e autostrade. Pietracupa è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi pubbliche. Dispone di due ecocentri, uno a Pietracupa e l'altro a San Vittorio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La raccolta differenziata è attiva dal 2006 e funziona bene. Pietracupa è un paese molto pulito e ordinato.

  • #pietracupa
  • #86020
  • #campobasso

Portocannone è un comune italiano di 2.942 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. Situato ai confini con l'Abruzzo, il territorio comunale si estende per circa 38 km² lungo la Valle del Biferno.

Il paese è servito da una buona rete viaria e logistica, infatti è attraversato dalla strada statale 17 che collega Campobasso a Isernia e dalla strada provinciale che collega Larino a Isernia.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune dispone di due ecocentri, uno situato in località Piana Grande e l'altro in località S. Andrea, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, non pericolosi e differenziati. Inoltre, è presente una discarica a cielo aperto in località S. Maria della Strada, destinata allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi.

  • #portocannone
  • #86045
  • #campobasso

Provvidenti è un comune italiano di 1.832 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. Il territorio comunale si estende su una superficie di 27,6 km². Confina con i comuni di Campochiaro, Campodipietra, Torella del Sannio e Vinchiaturo.

Il paese è situato a 5 km dalla città di Campobasso, capoluogo della regione, e a circa 2 ore di auto da Roma. Provvidenti è servito da una linea ferroviaria della Ferrovie dello Stato che collega la città di Campobasso con quella di Termoli. Inoltre, è presente una stazione degli autobus che collega il paese con le altre località della provincia.

Il comune di Provvidenti è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti, e di due discariche, una per i rifiuti solidi e l'altra per i rifiuti liquidi.

  • #provvidenti
  • #86040
  • #campobasso

Riccia è un comune italiano di 10 972 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Campobasso e Isernia, a circa 30 km da entrambe. Riccia è un importante snodo logistico, grazie alla sua posizione centrale nel Molise, e alla presenza di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. I rifiuti solidi urbani vengono smaltiti in due discariche: la prima è situata a Riccia Scalo, in località Piana delle Orme, e la seconda è a San Giuliano del Sannio, in località S. Antonio. Riccia è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale, e ha recentemente realizzato un impianto fotovoltaico sul tetto della scuola elementare "Giovanni Paolo II".

  • #riccia
  • #00040
  • #campobasso

Ripabottoni è un comune della provincia di Campobasso, in Molise. Situato ai confini con la Puglia, il comune è formato da un nucleo centrale e da una serie di frazioni

La popolazione è di circa 3.500 abitanti. La frazione più popolosa è quella di Ripabottoni Scalo, dove si trova la stazione ferroviaria della linea adriatica che collega il Molise alla Puglia.

Il comune è servito da una buona rete di strade e autostrade. La principale è l'autostrada A14 che collega il Molise all'Adriatico.

Il comune di Ripabottoni dispone di due ecocentri, uno a Ripabottoni Scalo e l'altro a San Giovanni in Galdo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Nel territorio comunale sono presenti due discariche: la discarica comunale, situata in località S. Marco, e la discarica privata, situata in località S. Maria.

  • #ripabottoni
  • #86040
  • #campobasso

Ripalimosani è un comune italiano di 1.942 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. Si trova ai confini con il comune di Jelsi e a circa 10 km a sud-ovest della città di Campobasso. Il territorio comunale si estende per circa 16 km². Ripalimosani è un paese montano situato ai piedi del Matese, a circa 1000 metri di altitudine. Il clima è quello tipico dei paesi montani, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. Il paese è servito da una buona rete di strade e sentieri che lo collegano alle altre località della zona. Ripalimosani è un paese agricolo e la maggior parte della popolazione si occupa di attività agricole e pastorali. La produzione principale è quella del latte e dei formaggi. Ripalimosani è un paese tranquillo e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura.

Il territorio comunale di Ripalimosani è servito da una buona rete di strade e sentieri che lo collegano alle altre località della zona. Ripalimosani è un paese agricolo e la maggior parte della popolazione si occupa di attività agricole e pastorali. La produzione principale è quella del latte e dei formaggi. Ripalimosani è un paese tranquillo e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura.

Ripalimosani è un paese montano situato ai piedi del Matese, a circa 1000 metri di altitudine. Il clima

  • #ripalimosani
  • #86025
  • #campobasso

Roccavivara è un comune della provincia di Campobasso, in Molise, con una popolazione di circa 1.200 abitanti. Si trova a circa 600 metri s.l.m. e confina con i comuni di Campomarino, Guglionesi, Larino, Palata e Termoli.

Il territorio comunale è compreso nella Riserva Naturale Orientata "Punta Aderci", istituita nel 2002, e nella Riserva Naturale Regionale "Foresta Umbra".

Roccavivara è servita da una propria stazione ferroviaria, situata sulla linea Termoli-Campobasso, e da una fermata dell'autolinea Termoli-Campobasso-Rocchetta S. Antonio.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il Comune di Roccavivara è dotato di 3 ecocentri (a Campomarino, Guglionesi e Termoli) e di una discarica a servizio dell'intera area vasta.

  • #roccavivara
  • #86020
  • #campobasso

Il comune di Rotello si trova in provincia di Campobasso, in Molise. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. La città è situata a circa 10 km da Campobasso, la capitale regionale.

Rotello è un comune montano, con diversi sentieri e percorsi per escursioni e passeggiate all'aria aperta. La città è anche dotata di un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti differenziati, e di una discarica.

  • #rotello
  • #86040
  • #campobasso

Il comune di Salcito si trova in provincia di Campobasso, in Molise. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti. La città è ben collegata con l'Italia centrale e meridionale grazie alla presenza di due autostrade (A14 e A24) e di un aeroporto internazionale. Salcito è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. La città è dotata di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #salcito
  • #86026
  • #campobasso

San Biase è un comune italiano di 2.932 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. Geograficamente si trova su un altopiano a circa 500 metri sul livello del mare. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2. Il clima è tipicamente temperato con inverni freddi e nevosi ed estati calde e secche.

Il comune di San Biase è servito da una buona rete viaria che lo collega ai principali centri della provincia di Campobasso. L'ecocentro più vicino si trova a circa 10 km dal paese, mentre la discarica più vicina è a circa 20 km.

  • #san-biase
  • #86020
  • #campobasso

Il comune di San Felice del Molise si trova in provincia di Campobasso e conta circa 3.800 abitanti. La città è ben collegata sia con l'Italia che con l'estero grazie all'aeroporto internazionale di Pescara e alla rete autostradale e ferroviaria. San Felice del Molise è una città molto verde, infatti sono presenti numerosi parchi e giardini pubblici. La città è anche dotata di un ecocentro comunale e di diversi punti di raccolta differenziata.

  • #san-felice-del-molise
  • #86030
  • #campobasso

Il comune di San Giacomo degli Schiavoni si trova in provincia di Campobasso. La popolazione è di circa 1.500 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 20:00. Le discariche sono aperte solo su appuntamento.

  • #san-giacomo-degli-schiavoni
  • #86030
  • #campobasso

San Giovanni in Galdo è un comune italiano di 2.941 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. Geograficamente si trova a metà strada tra Campobasso e Isernia, a circa 30 km da entrambe le città, in una zona collinare e montuosa.

Il territorio comunale si estende per 38,6 km² e confina con i comuni di Campochiaro, Campodipietra, Civitanova del Sannio, Fornelli, Montemitro, Rionero Sannitico e Sant'Elena Sannita.

Il paese è servito da una linea ferroviaria della Ferrovia Molise-Campania, che collega Campobasso a Benevento, con fermata a San Giovanni in Galdo. La linea è gestita dall'azienda Trenitalia.

Il centro abitato è diviso in due frazioni: San Giovanni in Galdo Superiore e San Giovanni in Galdo Inferiore. Il paese è sede di un importante ecocentro, aperto nel 2009, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti speciali.

Il comune di San Giovanni in Galdo è anche sede di una grande discarica, aperta nel 2002, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. La discarica è gestita dalla società Ecologia e Ambiente srl.

  • #san-giovanni-in-galdo
  • #86010
  • #campobasso

Il comune di San Giuliano del Sannio si trova in provincia di Campobasso e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto che permettono di spostarsi agevolmente sia all'interno dei confini nazionali che verso l'estero. San Giuliano del Sannio è dotata di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.

  • #san-giuliano-del-sannio
  • #86010
  • #campobasso

Il comune di San Giuliano di Puglia si trova in provincia di Campobasso, in Molise. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con l'Italia centrale e meridionale grazie all'autostrada A14 che la attraversa. San Giuliano di Puglia è un importante centro commerciale e industriale della provincia. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.

  • #san-giuliano-di-puglia
  • #86040
  • #campobasso

San Martino in Pensilis è un comune italiano di 2 674 abitanti della provincia di Campobasso, nella regione Molise. Geograficamente si trova nel basso Molise, nel bacino del fiume Biferno. Fino al 1963 faceva parte della provincia di Isernia. È situato a circa 10 km dal capoluogo regionale.

Il territorio comunale, che si estende per circa 36 km², è collocato nel bacino del fiume Biferno e si trova nel basso Molise. È bagnato dal torrente Morrone e dal fiume Biferno. Il territorio è caratterizzato da un clima mite e da una vegetazione tipicamente mediterranea. Le coltivazioni principali sono quelle dell'olivo e della vite.

Il centro abitato si sviluppa lungo la strada provinciale che collega Campobasso a Isernia. La frazione più popolosa è quella di Civitaretenga, situata a circa 5 km dal capoluogo. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Campobasso-Termoli, attiva dal 1884.

Il comune di San Martino in Pensilis ha istituito un ecocentro comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti. L'ecocentro è aperto al pubblico il sabato mattina. Per maggiori informazioni è possibile consultare il regolamento comunale.

  • #san-martino-in-pensilis
  • #86046
  • #campobasso

Il comune di San Massimo si trova in provincia di Campobasso e conta circa 3.000 abitanti. La sua posizione strategica, a metà strada tra la città di Campobasso e la costa adriatica, la rende un luogo ideale per vivere e lavorare.

San Massimo è dotata di un ecocentro comunale, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, oli vegetali esausti e pile esaurite.

La raccolta differenziata è obbligatoria e viene effettuata porta a porta dal lunedì al venerdì. I rifiuti solidi organici vengono raccolti due volte a settimana, mentre la raccolta dei rifiuti indifferenziati è settimanale.

Il comune di San Massimo è dotato di due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e un'altra per i rifiuti speciali. La discarica per i rifiuti solidi urbani è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. La discarica per i rifiuti speciali è aperta solo su appuntamento.

  • #san-massimo
  • #86027
  • #campobasso

Il Comune di San Polo Matese si trova in provincia di Campobasso, in Molise. Ha una popolazione di circa 3.800 abitanti ed è situato a 669 metri s.l.m. Il territorio comunale si estende per 38,32 km². San Polo Matese è un paese molto accogliente e ospitale, con una buona offerta di servizi e attività commerciali. Dispone di una biblioteca, di un ufficio postale, di una farmacia, di una guardia medica e di diversi negozi. Il paese è ben collegato con i principali centri della regione e del paese. È infatti servito da una linea ferroviaria che lo collega a Campobasso e a Termoli, e da una linea di autobus che lo collega a Isernia. San Polo Matese è un paese molto verde, con diversi parchi e aree verdi. È inoltre dotato di diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Per quanto riguarda le discariche, il Comune di San Polo Matese è dotato di una discarica controllata, in cui è possibile conferire i rifiuti a pagamento.

  • #san-polo-matese
  • #86020
  • #campobasso

Il comune di Santa Croce di Magliano si trova in provincia di Campobasso e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Tra i servizi offerti dal comune vi sono diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti differenziati. Inoltre, sono presenti diverse discariche per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.

  • #santa-croce-di-magliano
  • #86047
  • #campobasso

Sant'Angelo Limosano è un comune della provincia di Campobasso, in Molise, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 10 km a nord di Campobasso, in una zona collinare a circa 400 metri di altitudine.

Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Biferno e Trigno e confina con i comuni di Campochiaro, Campodipietra, Campolieto, Mirabello Sannitico, Morrone del Sannio e Palata.

La logistica è garantita dalla presenza di due ecocentri comunali (uno a Sant'Angelo e uno a Limosano) e da due discariche (una a Sant'Angelo e una a Limosano), che consentono di smaltire i rifiuti solidi urbani e domestici.

  • #sant-angelo-limosano
  • #86020
  • #campobasso

Sant'Elia a Pianisi è un comune della provincia di Campobasso, in Molise, con una popolazione di circa 2.700 abitanti.

Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e presenta un'altitudine media di 532 m s.l.m.

Sant'Elia a Pianisi è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da una splendida campagna verdeggiante.

Il paese è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati, e dispone di diversi servizi essenziali come supermercati, farmacie, banche, uffici postali e scuole.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di Sant'Elia a Pianisi dispone di 3 ecocentri e 2 discariche.

  • #sant-elia-a-pianisi
  • #86048
  • #campobasso

Sepino è un comune italiano di 2 893 abitanti della provincia di Campobasso, situato ai confini con il Molise.

Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e si trova a un'altitudine media di 534 m s.l.m.

Il paese è servito da una buona rete viaria e logistica, infatti è attraversato dalla strada statale 17 che collega Isernia a Campobasso.

All'interno del territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Sepino e l'altro a Pescolanciano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.

Inoltre, sono presenti due discariche, una a Sepino e l'altra a Pescolanciano, dove è possibile conferire a pagamento i rifiuti.

  • #sepino
  • #86017
  • #campobasso

Spinete è un comune italiano di 1.843 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. Geograficamente si trova a metà strada tra Campobasso e Isernia, sulla SS642 che collega i due capoluoghi di provincia.

Il territorio comunale è compreso tra i monti della Matese e il fiume Biferno. Spinete è un paese molto verde, con diversi parchi e aree verdi pubbliche.

Dal punto di vista logistico, il comune è ben servito da negozi e servizi di base. Sono presenti due supermercati, una farmacia, una banca, un ufficio postale e diversi negozi di alimentari.

Per quanto riguarda i rifiuti, il comune di Spinete dispone di due ecocentri, uno in via San Rocco e l'altro in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una in via San Rocco e l'altra in via Nazionale.

  • #spinete
  • #86020
  • #campobasso

Il comune di Tavenna si trova in provincia di Campobasso e conta circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che la collega ai principali centri della regione. Tavenna dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via della Resistenza, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è inoltre dotata di una discarica controllata, situata in via degli Abeti, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.

  • #tavenna
  • #86030
  • #campobasso

Il comune di Torella del Sannio si trova in provincia di Campobasso e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto, come autobus e treni, che consentono di raggiungere agevolmente le altre città della regione. Torella del Sannio è una città molto attenta all'ambiente e alla tutela dell'ecosistema. Nella città sono presenti diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti, e discariche controllate, in cui vengono smaltiti i rifiuti pericolosi.

  • #torella-del-sannio
  • #86028
  • #campobasso

Toro è un comune italiano di 3 837 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. Geograficamente si trova ai confini con il Lazio e l'Abruzzo, a circa 700 metri s.l.m..

Il territorio comunale è per lo più collinare e montuoso. Le principali attrazioni sono il Parco Nazionale d'Abruzzo, il Lago di Barrea e il Santuario di San Gabriele.

Per quanto riguarda la logistica, Toro è servito da una linea ferroviaria che collega Campobasso a Isernia e da una strada statale che collega Isernia a Pescara.

Il Comune di Toro dispone di due ecocentri, uno in località Piana Grande e l'altro in località Piana Piccola, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Non sono presenti discariche sul territorio comunale.

  • #toro
  • #
  • #campobasso

Il Comune di Trivento si trova in provincia di Campobasso, in Molise. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con l'Italia centrale e meridionale grazie alla presenza di autostrade e ferrovie. Dispone inoltre di un aeroporto. Trivento è un comune particolarmente attivo sul fronte della gestione dei rifiuti. Possiede infatti due ecocentri, uno per la raccolta differenziata e l'altro per la raccolta degli oli esausti. Inoltre, sono presenti due discariche, una per i rifiuti solidi e l'altra per i rifiuti liquidi.

  • #trivento
  • #86029
  • #campobasso

Tufara è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. Geograficamente si trova nella Conca d'Oro, a metà strada tra i monti della Matese e quelli della Daunia.

Il territorio comunale è per la maggior parte collinare e montuoso. La parte più elevata è rappresentata dal Monte Matese (2.438 m s.l.m.), mentre il Monte Cervaro (1.852 m s.l.m.) è la vetta più vicina al capoluogo.

Il paese è servito da una buona rete viaria e logistica. Infatti, è situato a soli 10 km dall'autostrada A14 (Bologna-Taranto) e a 20 km dall'autostrada A24 (Roma-Teramo). Inoltre, è ben collegato con i capoluoghi di provincia Campobasso e Isernia grazie alla presenza della ferrovia Adriatica.

Il comune di Tufara dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, aperto al pubblico dal lunedì al sabato.

Per quanto riguarda le discariche, è presente una grande discarica a cielo aperto in località Matese. Si tratta di un sito inquinato che da anni è al centro di una forte polemica. Nel 2018 è stata avviata la bonifica del sito, ma i lavori

  • #tufara
  • #86010
  • #campobasso

Il comune di Ururi si trova in provincia di Campobasso, in Molise. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'Italia centrale e meridionale grazie alla presenza di una buona rete stradale e ferroviaria. Ururi dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di una discarica.

  • #ururi
  • #86049
  • #campobasso

Vinchiaturo è un comune italiano di 2.831 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. Geograficamente si trova nel bacino del fiume Biferno, ai confini con l'Abruzzo. Il territorio comunale si estende per circa 45 km². Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico: autobus, treni e aerei. Per quanto riguarda i rifiuti, Vinchiaturo è dotato di 3 ecocentri e 2 discariche.

  • #vinchiaturo
  • #86019
  • #campobasso