Sgomberi nel comune di Cagliari - CAP 09121 - 09134

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Cagliari

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Cagliari per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Sardegna e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Cagliari

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Cagliari. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Cagliari per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Cagliari

Armungia è un comune italiano di 2 685 abitanti della provincia di Cagliari, in Sardegna. Geograficamente si trova nel centro della Sardegna, a metà strada tra Cagliari e Oristano.

Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e confina con i comuni di San Gavino Monreale, Villanova Monteleone, Siliqua, San Nicolò Gerrei e Senorbì.

La popolazione è distribuita in quattro frazioni: Armungia, San Leonardo, San Michele e San Sebastiano.

Il paese è servito da una linea ferroviaria che lo collega a Cagliari e Oristano. Inoltre è presente una stazione degli autobus che consente di raggiungere le principali città della Sardegna.

L'economia di Armungia è principalmente agricola. La coltivazione delle principali colture è la vite, seguita da olivo, frumento e orzo. La produzione di vino è una delle principali attività economiche del paese.

Nel comune di Armungia sono presenti due ecocentri, uno a San Leonardo e l'altro a San Sebastiano, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #armungia
  • #09040
  • #cagliari

Il Comune di Ballao si trova in provincia di Cagliari, nella Sardegna sud-orientale. La città è situata a metà strada tra le città di Cagliari e Villasimius. La popolazione è di circa 4.000 abitanti.

La città è ben servita da negozi e servizi, come ad esempio supermercati, farmacie e banche. Ci sono anche diversi ristoranti e bar.

Il Comune di Ballao ha due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Ci sono anche due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.

  • #ballao
  • #09040
  • #cagliari

Il comune di Barrali si trova in provincia di Cagliari, ed è composto da una popolazione di circa 1.200 abitanti. La logistica è molto buona, grazie alla presenza di diversi ecocentri e discariche. I servizi igienico-sanitari sono efficienti e garantiscono una buona qualità della vita.

  • #barrali
  • #09040
  • #cagliari

Il comune di Burcei si trova in provincia di Cagliari, in Sardegna. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di una buona rete di strade. Burcei è un paese molto verde, grazie alle numerose aree verdi e parchi pubblici presenti sul territorio. L'ambiente è molto curato e la raccolta differenziata è molto ben organizzata. I cittadini di Burcei possono contare su due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.

  • #burcei
  • #09040
  • #cagliari

Il comune di Decimomannu si trova in provincia di Cagliari, nella Sardegna sud-occidentale. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'isola, grazie alla presenza di un aeroporto internazionale e di un porto turistico.

Ecosistemi

Decimomannu è una città verde, con numerosi parchi e aree verdi. La città è circondata da una fitta vegetazione mediterranea e da numerosi boschi. Nelle vicinanze si trovano anche numerose spiagge e luoghi di interesse naturalistico.

Ecocentri e discariche

Il comune di Decimomannu gestisce due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via dei Mille. Questi centri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Le discariche sono situati in via Nazionale e in via dei Mille.

  • #decimomannu
  • #09033
  • #cagliari

Il comune di Decimoputzu si trova in provincia di Cagliari, nella Sardegna centrale. Ha una popolazione di circa 6.500 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola e offre diversi servizi come gli ecocentri e le discariche.

  • #decimoputzu
  • #09010
  • #cagliari

Dolianova è un comune della provincia di Cagliari, situato nella Sardegna sud-orientale, a circa 10 km dal capoluogo. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e conta circa 5.000 abitanti. Dolianova è un paese molto vivace e accogliente, con diversi servizi e attività commerciali. Dispone di una biblioteca, un ufficio postale, diversi negozi e ristoranti. Per quanto riguarda la logistica, il paese è ben collegato sia con Cagliari che con le altre località dell'isola, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di diverse linee di autobus. Il comune di Dolianova è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come gli oli esausti e le batterie. Inoltre, sono presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti inerti.

  • #dolianova
  • #09041
  • #cagliari

Domus de Maria è un comune della provincia di Cagliari, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è situata a sud-ovest dell'isola, a circa 30 km da Cagliari. Domus de Maria è una città molto turistica, soprattutto per le sue spiagge. Tra le spiagge più famose ci sono: Spiaggia di Mari Pintau, Spiaggia di Porto Pinetto e Spiaggia di Cala d'Ambra. La città è anche molto attiva dal punto di vista commerciale e industriale. Ci sono molti negozi e ristoranti, nonché alcune aziende che si occupano di turismo e di attività commerciali. Domus de Maria è anche sede di alcuni ecocentri e discariche.

  • #domus-de-maria
  • #09010
  • #cagliari

Donori è un comune della provincia di Cagliari, in Sardegna. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e conta una popolazione di circa 3.000 abitanti. Il paese è situato a circa 10 km dal capoluogo di provincia e a circa 30 km dalla città di Cagliari. La logistica è garantita da una buona rete viaria e da una serie di servizi pubblici come la scuola, il municipio, la biblioteca, il centro anziani, il parco giochi e il campo sportivo. Il paese è dotato di due ecocentri, uno situato in via Sardegna e l'altro in via Gramsci, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in via Sardegna e l'altra in via Gramsci, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.

  • #donori
  • #09040
  • #cagliari

Il comune di Gesico si trova in provincia di Cagliari, nella regione storica della Sardegna. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da negozi e servizi, ed è anche sede di uno degli ecocentri della provincia. Gesico è un paese tranquillo e accogliente, immerso nel verde della campagna sarda.

  • #gesico
  • #09040
  • #cagliari

Il comune di Goni si trova in provincia di Cagliari, nella Sardegna sud-orientale. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'isola, grazie alla presenza di un aeroporto internazionale e di un porto turistico. Goni è anche sede di un importante ecocentro, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti organici. La città dispone inoltre di numerose discariche, che consentono di smaltire i rifiuti solidi in modo efficace.

  • #goni
  • #81010
  • #cagliari

Guamaggiore è un comune della provincia di Cagliari, situato nella Sardegna sud-orientale. Il territorio comunale si estende per circa 36 km2 e conta una popolazione di 2.732 abitanti.

Il paese è servito da una buona rete viaria e logistica, con la presenza di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica.

L'economia del paese è basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento, ma negli ultimi anni sta crescendo il turismo, grazie alle bellezze naturalistiche del territorio e alla vicinanza del mare.

  • #guamaggiore
  • #09040
  • #cagliari

Il comune di Guasila si trova in provincia di Cagliari, nella regione della Sardegna. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #guasila
  • #09040
  • #cagliari

Mandas è un comune italiano di 6 086 abitanti della provincia di Cagliari, situato nella Sardegna sud-orientale. Il territorio comunale si estende per 36,43 km². Dal punto di vista logistico, il comune di Mandas è servito dalla SS 131, dalla SS 125 e dalla ferrovia Cagliari-Golfo Aranci.

Il comune è dotato di 3 ecocentri (a Mandas, San Gavino Monreale e San Salvatore) e di 2 discariche (a Mandas e San Gavino Monreale).

  • #mandas
  • #09040
  • #cagliari

Il comune di Maracalagonis si trova in provincia di Cagliari e conta circa 3.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici e privati, che la rendono facilmente raggiungibile da Cagliari e dall'aeroporto di Elmas. La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e una discarica.

Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi, come ad esempio i medicinali scaduti, le pile esaurite, i neon e le sostanze chimiche. La discarica è invece un sito destinato allo smaltimento dei rifiuti non riciclabili e/o pericolosi.

  • #maracalagonis
  • #09040
  • #cagliari

Il comune di Monastir si trova in provincia di Cagliari. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre diversi servizi come gli ecocentri e le discariche.

Ecocentri: Monastir è dotata di 3 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

Discariche: la città è dotata di 2 discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non organici. La discarica per i rifiuti organici è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. La discarica per i rifiuti non organici è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00.

  • #monastir
  • #09023
  • #cagliari

Muravera è un comune della provincia di Cagliari, situato nella Sardegna sud-orientale. Il territorio comunale si estende per circa 100 km2 e conta circa 11.000 abitanti.

Il centro abitato si trova a circa 25 km da Cagliari e dall'aeroporto internazionale di Elmas, servito da voli nazionali e internazionali. Muravera è inoltre collegata alla città di Cagliari tramite la SS 131, che attraversa il territorio comunale.

Il territorio comunale di Muravera è caratterizzato da un paesaggio vario e un clima mite. Nella parte occidentale del territorio si trovano le colline della Selva Piana e della Giara di Gesturi, mentre nella parte orientale si trova il lago di Santa Giusta.

Il comune di Muravera dispone di due ecocentri, uno situato in via Sardegna e l'altro in via dei Mille, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Muravera dispone inoltre di una discarica, situata in località Is Arenas.

  • #muravera
  • #09043
  • #cagliari

Nuraminis è un comune italiano di 2 848 abitanti della provincia di Cagliari, situato nella Sardegna sud-orientale. Il territorio comunale si estende su una superficie di 41,54 km². Il paese è composto da un nucleo centrale e da diverse frazioni: Isola, Putzu Idu, San Salvatore, Su Planu.

Il paese è servito da una linea ferroviaria che lo collega con Cagliari e da una strada provinciale che lo collega con Villasimius. L'aeroporto più vicino è quello di Cagliari-Elmas, a circa 30 km.

Nuraminis è un comune attivo sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti. Sono presenti due ecocentri, uno in località Isola e l'altro in località San Salvatore, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La raccolta differenziata è effettuata tramite bidoni stradali e porta a porta.

Il comune è dotato di una discarica, situata in località Isola, dove vengono conferiti i rifiuti non riciclabili. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Il sabato è aperta dalle 8:00 alle 12:00.

  • #nuraminis
  • #09024
  • #cagliari

Ortacesus è un comune della provincia di Cagliari, situato nella Sardegna sud-orientale. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e conta una popolazione di poco meno di 3.000 abitanti. La località è ben collegata grazie alla presenza di diversi servizi di trasporto pubblico che la collegano alle altre città dell'isola. Ortacesus è un paese molto verde, dotato di numerosi parchi e giardini, e si caratterizza per la presenza di numerose aree naturalistiche protette. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #ortacesus
  • #09040
  • #cagliari

Pimentel è un comune della provincia di Cagliari, situato nella Sardegna sud-orientale. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e conta una popolazione di circa 1.200 abitanti. Pimentel è un paese prettamente agricolo e il suo territorio è caratterizzato da una fitta vegetazione di macchia mediterranea. La produzione agricola principale è quella della vite, da cui si ottiene un ottimo vino rosso.

Il comune di Pimentel è dotato di due ecocentri, uno situato in località Is Arenas e l'altro in località Monte Tuttavista. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Il sabato e la domenica sono aperti solo dalle 8:00 alle 12:00.

Discariche a Pimentel:

  • Località Is Arenas
  • Località Monte Tuttavista

  • #pimentel
  • #09020
  • #cagliari

Il comune di Pula si trova in provincia di Cagliari e conta circa 19.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di un aeroporto e di un porto che permettono di raggiungere facilmente le altre località della Sardegna. Pula è una città molto verde e curata, infatti sono presenti diversi ecocentri e parchi naturalistici. Nonostante ciò, la città è anche dotata di due grandi discariche.

  • #pula
  • #70025
  • #cagliari

Quartu Sant'Elena è un comune italiano di 80.329 abitanti della città metropolitana di Cagliari, capoluogo dell'isola di Sardegna. Quartu Sant'Elena è il quarto comune della Sardegna per popolazione.

Il territorio comunale, situato nella parte sud-orientale dell'isola, comprende la frazione di Sant'Elena e il centro abitato di Quartu Sant'Elena. Il territorio è collocato nella parte centrale della Campidano di Cagliari, compresa tra i monti Linas (634 m s.l.m.), Serpeddì (527 m s.l.m.) e Setzu (488 m s.l.m.), nelle immediate vicinanze del lago Omodeo.

Dal punto di vista logistico, Quartu Sant'Elena è servita dall'autostrada A55 Cagliari-Decimomannu e dalla SS 131, che la collega a Cagliari, Selargius, Assemini, Capoterra, Quartucciu, Monserrato, Settimo San Pietro, Maracalagonis, Sinnai, Settimo Sant'Elena e Villasimius.

L'ecocentro più vicino è quello di Cagliari, mentre la discarica più vicina è quella di Monserrato. Quartu Sant'Elena è inoltre servita da una stazione ferroviaria della rete ferroviaria regionale ARST.

  • #quartu-sant-elena
  • #09045
  • #cagliari

Il comune di Samatzai si trova in provincia di Cagliari e conta circa 1.200 abitanti. La logistica è ottima: si trova infatti a pochi chilometri dalla città di Cagliari e dall'aeroporto. Gli ecocentri sono due e si trovano a Samatzai e Villasor. La discarica è a Samatzai.

La popolazione è molto accogliente e il paesaggio è molto bello. Gli abitanti sono molto orgogliosi del loro paese e cercano sempre di mantenerlo pulito. Ci sono molti sentieri che attraversano il paese e che permettono di ammirare la natura incontaminata che lo circonda.

  • #samatzai
  • #09020
  • #cagliari

San Basilio è un comune della provincia di Cagliari, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. La città è situata a sud-est di Cagliari, a circa 30 km dalla città.

Il comune di San Basilio è servito da una buona rete di trasporti. Ci sono autostrade e ferrovie che collegano la città a Cagliari e le altre città dell'isola. Ci sono anche autobus che collegano la città ai paesi vicini.

Il comune di San Basilio ha due ecocentri per la raccolta dei rifiuti. Ci sono anche quattro discariche per i rifiuti solidi.

  • #san-basilio
  • #09040
  • #cagliari

Il comune di San Nicolò Gerrei si trova in provincia di Cagliari, nella Sardegna sud-orientale. Ha una superficie di circa 38 kmq e conta poco più di 1.200 abitanti. San Nicolò Gerrei è un paese molto tranquillo, immerso nella natura e circondato da un paesaggio collinare molto suggestivo. La vegetazione è quella tipica della macchia mediterranea e comprende numerose specie di piante e fiori. Il paese è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati. E' possibile raggiungerlo in autobus dalle principali città della Sardegna e in treno dalla stazione di Cagliari. San Nicolò Gerrei dispone di due ecocentri, uno situato in Via Nazionale e l'altro in Via Sardegna. Questi servono a raccogliere i rifiuti solidi urbani e sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00. Inoltre, il comune dispone di due discariche, una situata in Via Nazionale e l'altra in Via Sardegna. Queste servono a smaltire i rifiuti solidi urbani e sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00.

  • #san-nicolo-gerrei
  • #09040
  • #cagliari

San Sperate è un comune italiano di 5 890 abitanti della provincia di Cagliari, in Sardegna. Geograficamente il territorio comunale si colloca nella zona nord-occidentale dell'isola, facente parte della cosiddetta Campagna di Cagliari. Il territorio, pianeggiante per la maggior parte, è interessato dal fiume Flumendosa. Il comune è servito dalla strada statale 131 che collega Cagliari a Sassari e dalla ferrovia Cagliari-Sassari. Ecocentri e discariche: Il comune di San Sperate dispone di 2 ecocentri e di 1 discarica.

  • #san-sperate
  • #09026
  • #cagliari

Sant'Andrea Frius è un comune della provincia di Cagliari, in Sardegna. Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e conta 2.731 abitanti. La densità di popolazione è di 74,6 abitanti per km². Il comune è situato a nord-ovest di Cagliari, nella zona collinare del Logudoro. Sant'Andrea Frius confina con i comuni di Siliqua, Serdiana, Sestu, Assemini, Quartucciu e Monserrato. Il comune di Sant'Andrea Frius è servito da un'ampia rete di strade e autostrade. L'autostrada A7 permette di raggiungere Cagliari in circa 20 minuti. Il comune è inoltre servito dalla ferrovia Cagliari-Decimomannu-Sinnai e dalla linea bus Cagliari-Assemini-Sestu-Serdiana. Sant'Andrea Frius dispone di due ecocentri, uno situato in via delle Cave e l'altro in via Nazionale. I rifiuti possono essere conferiti gratuitamente presso gli ecocentri previa prenotazione. Sono inoltre presenti due discariche, una in via delle Cave e l'altra in via Nazionale.

  • #sant-andrea-frius
  • #09040
  • #cagliari

Il comune di San Vito si trova nella provincia di Cagliari, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'isola, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. San Vito è dotata di diversi ecocentri e discariche, che permettono ai cittadini di smaltire i rifiuti in modo corretto.

  • #san-vito
  • #46031
  • #cagliari

Sarroch è un comune italiano di 6.131 abitanti della provincia di Cagliari, situato nella Sardegna sud-orientale. Geograficamente appartiene alla Campidano di Oristano e sorge sulle rive del fiume Tirso. La città è servita dalla Strada statale 131 e dalla ferrovia Oristano-Cagliari. La frazione di San Salvatore è collegata alla città tramite il Ponte romano.

Il territorio comunale è attraversato dalla ferrovia Oristano-Cagliari. La stazione di Sarroch si trova sulla linea Cagliari-Oristano, è servita da treni regionali e si trova a circa 10 km dal centro della città. La fermata dell'autobus si trova invece a circa 500 metri dalla stazione ferroviaria.

Il comune di Sarroch è dotato di due ecocentri, uno in località Su Planu e l'altro in località Is Arenas, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Is Arenas e l'altra in località Montevecchio.

  • #sarroch
  • #09018
  • #cagliari

Il comune di Selegas si trova in provincia di Cagliari, nella Sardegna sud-orientale. Ha una superficie di circa 38 km² e una popolazione di 2.165 abitanti (dato ISTAT 2011). È situato a circa 500 metri s.l.m. e confina con i comuni di Assemini, Capoterra, Maracalagonis, Settimo San Pietro e Villasimius. È un comune rurale, principalmente vocato all'agricoltura e all'allevamento. È però ben collegato con i principali centri abitati della Sardegna, grazie alla vicinanza dell'aeroporto di Cagliari-Elmas e della SS 131 (la strada statale che collega Cagliari a Carbonia).

Il territorio comunale di Selegas è servito da due ecocentri, uno situato in località Is Arenas e l'altro in località Is Murveddus. Sono entrambi aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00. I rifiuti ingombranti possono essere conferiti gratuitamente negli ecocentri, mentre per i rifiuti non ingombranti è previsto un pagamento di 1 euro al kg (esclusi i rifiuti organici).

Nel territorio comunale di Selegas sono presenti due discariche: la discarica di Is Arenas, situata in località Is Arenas, è destinata allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi, mentre la discarica di Is Murveddus, situata in località Is Murveddus, è destinata allo smaltiment

  • #selegas
  • #09040
  • #cagliari

Il comune di Senorbì si trova in provincia di Cagliari, nella Sardegna sud-orientale. Ha una popolazione di circa 4.500 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'aeroporto di Cagliari-Elmas e della stazione ferroviaria di Cagliari-Villa San Pietro.

Il comune di Senorbì dispone di due ecocentri, uno a Senorbì Scalo e l'altro a San Salvatore, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una a San Salvatore e l'altra a Perdaxius, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti organici e i materiali riciclabili.

Il comune di Senorbì dispone inoltre di due discariche, una a San Salvatore e l'altra a Perdaxius. La prima è destinata allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi, mentre la seconda è destinata allo smaltimento dei rifiuti pericolosi.

  • #senorbi
  • #09040
  • #cagliari

Serdiana è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Cagliari, in Sardegna. Geograficamente si trova nel centro-sud dell'isola, nel cuore delle campagne del Sulcis. Serdiana è un importante snodo logistico per la zona, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di una delle principali strade statali dell'isola, la SS 130. Il territorio comunale è ricco di boschi e vigneti. Sono presenti due ecocentri, uno a Serdiana e uno a San Sperate, e una discarica a San Sperate.

  • #serdiana
  • #09040
  • #cagliari

Il comune di Settimo San Pietro si trova in provincia di Cagliari, nella regione Sardegna. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'isola grazie alla presenza di un aeroporto e di un porto. Settimo San Pietro dispone di due ecocentri, uno a servizio della zona industriale e l'altro a servizio della zona residenziale. La città è dotata di una discarica controllata.

  • #settimo-san-pietro
  • #09040
  • #cagliari

Il Comune di Siliqua è un piccolo comune della provincia di Cagliari, in Sardegna. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola e offre diversi servizi ai cittadini, tra cui diversi ecocentri e discariche. I cittadini possono quindi conferire i rifiuti in modo responsabile e sostenibile. Inoltre, il Comune di Siliqua è dotato di un buon servizio di logistica, che permette di raggiungere facilmente tutte le destinazioni desiderate.

  • #siliqua
  • #09010
  • #cagliari

Il comune di Silius si trova in provincia di Cagliari e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati e dispone di diversi negozi e servizi. Silius è un comune molto attivo sul fronte della gestione dei rifiuti, infatti dispone di diversi ecocentri e discariche. La raccolta differenziata è molto efficiente e la città è spesso premiata per la sua attenzione all'ambiente. Silius è una città tranquilla e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza in Sardegna.

  • #silius
  • #09040
  • #cagliari

Siurgus Donigala è un comune della provincia di Cagliari, in Sardegna. Il paese è situato a circa 10 km a nord-ovest da Cagliari, nella zona collinare della Sardegna centrale. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Siurgus Donigala è servito da una buona rete di trasporti pubblici che lo collegano con Cagliari e le altre città dell'isola. Il paese dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #siurgus-donigala
  • #09040
  • #cagliari

Il comune di Soleminis si trova in provincia di Cagliari, nella regione del Sulcis. Ha una popolazione di circa 1.800 abitanti.

E' un comune molto ben collegato, grazie alla presenza della SS 131, che lo rende facilmente raggiungibile sia dalla città di Cagliari che da quella di Iglesias.

Il comune di Soleminis è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i medicinali scaduti o le pile esauste.

Per quanto riguarda i rifiuti non pericolosi, invece, il comune mette a disposizione dei cittadini due isole ecologiche, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.

Per i rifiuti non conferibili gratuitamente, il comune mette a disposizione una discarica a pagamento.

  • #soleminis
  • #09040
  • #cagliari

Suelli è un comune italiano di 1.276 abitanti della provincia di Cagliari, in Sardegna. Geograficamente appartiene alla Barbagia di Belvì e si trova ai piedi del Monte Arci.

Il territorio comunale è compreso tra i monti del Gennargentu e della Marmilla. Il paese è situato a metà strada tra la costa orientale della Sardegna (Oristano) e la costa occidentale (Cagliari).

La logistica è un aspetto importante da considerare per il comune di Suelli, dato che si trova a metà strada tra due importanti città dell'isola. Questo aspetto può essere sfruttato per lo sviluppo del turismo.

Suelli è un paese molto verde, con diversi parchi e aree verdi. Ha anche due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti.

Le discariche sono un altro aspetto importante da considerare. Suelli è dotato di due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non organici.

  • #suelli
  • #09040
  • #cagliari

Teulada è un comune italiano di 8 654 abitanti della provincia di Cagliari, situato nella Sardegna sud-orientale. Geograficamente appartiene alla Barbagia di Seulo e si trova ai piedi del Montevecchio, a circa 10 km dal mare.

Il territorio comunale, esteso per circa 122 km², è compreso tra i 300 e i 1 000 metri di altitudine. Il clima è quello tipico della Sardegna, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.

La popolazione di Teulada è per lo più concentrata nelle frazioni di Su Cardedu e Perfugas, mentre il capoluogo è sede dell'amministrazione comunale.

Il comune di Teulada è servito da una buona rete viaria e logistica. Infatti, la SS 125, che collega Cagliari a Porto Torres, attraversa il territorio comunale per circa 25 km. Inoltre, la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci è servita dalla stazione di Teulada-Moriana, mentre l'aeroporto più vicino è quello di Cagliari-Elmas.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, Teulada dispone di 3 ecocentri, 2 isole ecologiche e 4 impianti di compostaggio. Inoltre, sono presenti 2 discariche controllate.

  • #teulada
  • #09019
  • #cagliari

Il comune di Ussana si trova in provincia di Cagliari, nella Sardegna sud-orientale. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata con i servizi di trasporto pubblico e privato. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #ussana
  • #09020
  • #cagliari

Il comune di Uta si trova in provincia di Cagliari, nella Sardegna sud-orientale. La città si affaccia sul golfo degli Angeli e conta poco meno di 11.000 abitanti. Dal punto di vista logistico, Uta è ben collegata sia con la capitale regionale, Cagliari, che con le altre città dell'isola, grazie alla presenza della ferrovia e della strada statale 125. Il territorio comunale ospita due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali da riciclare. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini due aree pubbliche per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, una delle quali è attrezzata con una stazione di pompaggio per il trasferimento dei liquami.

  • #uta
  • #82030
  • #cagliari

Il comune di Vallermosa si trova in provincia di Cagliari, nella regione della Sardegna. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola e offre diversi servizi ai cittadini, tra cui ecocentri e discariche.

  • #vallermosa
  • #09010
  • #cagliari

Villaputzu è un comune italiano di 4 659 abitanti della provincia di Cagliari in Sardegna. Geograficamente si trova a metà strada tra Cagliari e Tortolì, nella parte centrale della costa orientale dell'isola.

Il territorio comunale, che si estende per 97,6 km², è compreso nella macchia mediterranea e nel Parco naturale regionale di Capo Carbonara.

La popolazione è principalmente occupata nel settore agricolo (viticoltura, orticoltura, allevamento ovino e bovino) e turistico.

La logistica è garantita dalla vicinanza dell'aeroporto di Cagliari-Elmas e dal porto di Cagliari.

I servizi per i cittadini sono garantiti da 3 ecocentri e 2 discariche.

  • #villaputzu
  • #09040
  • #cagliari

Il comune di Villasalto si trova in provincia di Cagliari, nella regione della Sardegna. La popolazione stimata al 2019 era di 1.932 abitanti. La superficie del comune è di 27,8 km2. Villasalto è un comune rurale, la maggior parte della popolazione è impegnata nell'agricoltura. I prodotti tipici della zona sono l'olio d'oliva, il vino e i formaggi. Il comune di Villasalto è servito da una buona rete di strade e autostrade. La città più vicina è Cagliari, che si trova a circa 30 km di distanza. I servizi pubblici di Villasalto sono gestiti dalla Provincia di Cagliari. Vi sono due ecocentri, uno in Via Nazionale e l'altro in Via Provinciale. I rifiuti vengono smaltiti in discariche controllate.

  • #villasalto
  • #09040
  • #cagliari

Il Comune di Villa San Pietro si trova in provincia di Cagliari, nella Sardegna sud-orientale. La città è situata a circa 10 km a sud-ovest di Cagliari, nella pianura del Campidano di Oristano. Villa San Pietro è un comune della Sardegna con circa 11.000 abitanti.

Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Flumendosa e Tirso. Il clima è quello tipico mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti.

La città è ben collegata con Cagliari e le altre località dell'isola grazie alla rete viaria e ferroviaria. L'aeroporto più vicino è quello di Cagliari-Elmas, a circa 15 km.

Il Comune di Villa San Pietro dispone di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, mentre le discariche sono luoghi dove vengono conferiti i rifiuti non riciclabili.

  • #villa-san-pietro
  • #09010
  • #cagliari

Villasimius è un comune italiano di 11 806 abitanti della provincia di Cagliari, in Sardegna.

Si trova a sud-est dell'isola, a circa 60 km dalla città di Cagliari e a 20 km da Capo Carbonara.

Il territorio comunale si estende su una superficie di 82,54 km² e confina con i comuni di Domusnovas, Dolianova, Gonnesa, Monserrato, San Vito, Settimo San Pietro e Villacidro.

Il clima è mite tutto l'anno, con estati calde e asciutte e inverni miti e piovosi.

La vegetazione è tipicamente mediterranea, con macchia mediterranea, garrigue e leccete.

Il mare cristallino e le spiagge sabbiose di Villasimius sono tra le più belle della Sardegna e sono molto apprezzate dai turisti.

Le spiagge più famose sono quelle di Simius, Porto Giunco, Campulongu, Isola dei Cavoli, Cala d'Ambra e Spiaggia del Riso.

Il comune di Villasimius è servito da un aeroporto, lo scalo di Villasimius-Costa Rei, che è collegato con alcune città italiane e straniere.

Inoltre, è possibile raggiungere Villasimius in nave da Porto Torres e Olbia.

Il comune di Villasimius è dotato di due ecocentri, uno in via Sardegna e l'altro in via Tirreno

  • #villasimius
  • #09049
  • #cagliari

Il comune di Villasor si trova in provincia di Cagliari, nella regione Sardegna. La popolazione stimata al 2019 era di 8.158 abitanti. Il comune di Villasor si trova a circa 35 km a sud-ovest di Cagliari. La città è servita da una linea ferroviaria che collega Cagliari e Decimomannu. L'ecocentro più vicino è quello di Decimomannu, a circa 10 km. La città è servita da una discarica comunale.

  • #villasor
  • #09034
  • #cagliari

Il comune di Villaspeciosa si trova in provincia di Cagliari, nella regione del Sulcis. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti.

La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. E' presente una stazione ferroviaria che collega la città con il resto dell'isola. Inoltre, è possibile raggiungere il centro cittadino in auto o in moto.

Il comune di Villaspeciosa dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Sono presenti numerosi ecocentri e una discarica. I cittadini possono quindi conferire i rifiuti in modo appropriato e ridurre al minimo l'impatto ambientale.

  • #villaspeciosa
  • #09010
  • #cagliari

Il comune di Castiadas si trova nella provincia di Cagliari, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'isola, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.

  • #castiadas
  • #09040
  • #cagliari

Elmas è un comune italiano di 9.943 abitanti della provincia di Cagliari, in Sardegna. Geograficamente si trova a circa 10 km a nord-ovest dal capoluogo, nella pianura del Campidano di Oristano. La città è collegata alla rete ferroviaria nazionale ed è servita dalla stazione ferroviaria di Elmas-Aeroporto, situata lungo la linea Cagliari-Golfo Aranci.

Dal punto di vista logistico, Elmas è un importante snodo stradale e ferroviario. La città è infatti servita dall'autostrada A7, che collega Cagliari con Porto Torres, e dalla strada statale 131, che la collega con Oristano. La stazione ferroviaria di Elmas-Aeroporto è inoltre un importante scalo per il traffico merci.

Elmas è dotata di due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è inoltre servita da due discariche, una delle quali è destinata esclusivamente al conferimento dei rifiuti solidi urbani.

  • #elmas
  • #45035
  • #cagliari

Il comune di Escalaplano si trova nella provincia di Cagliari, in Sardegna. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di un aeroporto. Escalaplano è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.

  • #escalaplano
  • #08043
  • #cagliari

Il comune di Escolca si trova in provincia di Cagliari, nella regione Sardegna. La popolazione stimata al 2019 era di 1.974 abitanti.

Escolca è un comune della Sardegna centrale, situato nella provincia di Cagliari. Confina con i comuni di: Assemini, Capoterra, Decimomannu, Settimo San Pietro e Villasimius.

La superficie comunale è di 18,54 km². La densità di popolazione è di 106,35 abitanti per km² su una superficie di 18,54 km².

Nel territorio comunale di Escolca sono presenti due ecocentri: uno in località Is Arenas e l'altro in località Is Murusnedas.

Discariche: al momento non sono presenti discariche nel territorio comunale di Escolca.

  • #escolca
  • #08030
  • #cagliari

Il comune di Esterzili si trova in provincia di Cagliari, nella Sardegna sud-orientale. La città è situata a metà strada tra le città di Cagliari e Carbonia, lungo la SS 126. La popolazione stimata al 2019 era di 3.988 abitanti. Esterzili è un comune rurale con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade che collegano Esterzili con le altre città della Sardegna. Esterzili è dotata di due ecocentri, uno situato in Via Nazionale e l'altro in Via Garibaldi. I centri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. L'ecocentro di Via Nazionale è anche aperto il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Discariche a Esterzili Esterzili è dotata di due discariche, una situata in Via Nazionale e l'altra in Via Garibaldi. La discarica di Via Nazionale è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La discarica di Via Garibaldi è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00.

  • #esterzili
  • #08030
  • #cagliari

Il comune di Gergei si trova in provincia di Cagliari, nella regione della Sardegna. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati. Dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le discariche sono ubicate fuori dal centro abitato.

  • #gergei
  • #08030
  • #cagliari

Il comune di Isili è situato in provincia di Cagliari, nella regione della Sardegna. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'isola, grazie alla presenza di un aeroporto e di un porto. Isili è un comune molto verde, infatti sono presenti diversi ecocentri e parchi naturali. Nonostante ciò, la città ha anche alcune discariche.

  • #isili
  • #08033
  • #cagliari

Nuragus è un comune della provincia di Cagliari, situato nella Sardegna sud-orientale. Il paese è composto da circa 3.000 abitanti. La logistica è ottima, poiché si trova a soli 10 km da Cagliari e a 5 km da Villasimius. I servizi igienico-sanitari sono garantiti da 3 ecocentri e 2 discariche.

  • #nuragus
  • #08030
  • #cagliari

Nurallao è un comune della provincia di Cagliari, situato nella Sardegna sud-orientale. Il territorio comunale si estende per circa 33 km2 e conta una popolazione di 5.849 abitanti. Il comune di Nurallao è servito da una buona rete viaria e logistica, che consente di collegare agevolmente il paese con le altre località della Sardegna. Sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani, e una discarica.

  • #nurallao
  • #08030
  • #cagliari

Il comune di Nurri si trova in provincia di Cagliari e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie ai mezzi pubblici e alla presenza di un aeroporto. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Nurri è un paese che si trova nella provincia di Cagliari, in Sardegna. La città conta circa 5.000 abitanti ed è ben collegata grazie ai mezzi pubblici e alla presenza di un aeroporto. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. I cittadini di Nurri sono molto attivi nella promozione del turismo sostenibile e nella tutela dell'ambiente.

  • #nurri
  • #08035
  • #cagliari

Orroli è un comune della Sardegna, in provincia di Cagliari. Il paese è situato nella zona centrale della Sardegna, a circa metà strada tra Cagliari e Olbia. La popolazione è di circa 2.500 abitanti.

Orroli è una località turistica molto apprezzata per la sua posizione strategica, che permette di raggiungere facilmente le principali località turistiche dell'isola. Inoltre, il paese è dotato di un buon servizio di logistica, con una stazione ferroviaria e un aeroporto nelle vicinanze.

Orroli è anche un paese molto eco-friendly, grazie ai numerosi ecocentri e discariche presenti sul territorio. Queste strutture permettono di smaltire correttamente i rifiuti e di tutelare l'ambiente.

  • #orroli
  • #08030
  • #cagliari

Sadali è un comune della Sardegna, in provincia di Cagliari. Ha una popolazione di 2.731 abitanti. Dista circa 35 km da Cagliari e 10 km da Villasimius. È un paese molto tranquillo e ben organizzato, con diversi servizi a disposizione dei cittadini. Ha una buona logistica e un ottimo servizio di raccolta rifiuti. I cittadini di Sadali sono molto attenti all'ambiente e alla tutela del territorio. Sono presenti due ecocentri, uno a Sadali e l'altro a Siliqua, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, è presente una discarica controllata dove vengono conferiti i rifiuti non pericolosi.

  • #sadali
  • #08030
  • #cagliari

Serri è un comune italiano di 1 069 abitanti della provincia di Cagliari, situato nella Sardegna sud-orientale. Confina con i comuni di Dolianova, Elmas, Quartu Sant'Elena e Sestu.

Il territorio comunale si estende per 5,8 km² e si trova a un'altitudine media di 98 m s.l.m. La popolazione residente è distribuita in quattro frazioni: Serri, Perdaxius, Pinn'e Perda e Siliqua.

La logistica è garantita dalla vicinanza all'autostrada A7, alla SS 131 e alla SS 125. L'aeroporto più vicino è quello di Cagliari-Elmas, a circa 20 km.

Serri è servita da un ecocentro comunale e da una discarica. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00, il sabato dalle 7:30 alle 12:30.

  • #serri
  • #08030
  • #cagliari

Il comune di Seulo si trova in provincia di Cagliari, in Sardegna. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. La città si trova a circa 100 km da Cagliari e 60 km da Oristano.

Seulo è un comune montano e il suo territorio è compreso tra i 700 e 1.000 metri s.l.m. La città è circondata da un paesaggio collinare e boscoso.

Il comune di Seulo è servito da una buona rete viaria. La città è infatti collegata alla SS 131 (Cagliari-Oristano) e alla SS 131bis (Cagliari-Sassari).

Il comune di Seulo dispone di due ecocentri, uno a Seulo e l'altro a Silanus. I rifiuti possono essere conferiti gratuitamente presso gli ecocentri.

Il comune di Seulo non dispone di una discarica. I rifiuti vengono conferiti presso la discarica di Oristano.

  • #seulo
  • #08030
  • #cagliari

Villanova Tulo è un comune italiano di 1.941 abitanti della città metropolitana di Cagliari, in Sardegna. Fa parte della macroarea del Sulcis.

Il territorio comunale si estende per 10,6 km² e si trova a sud-ovest della città di Cagliari, nella parte settentrionale della Sardegna. Il paese è situato a metà strada tra Cagliari e Porto Torres, lungo la SS 131.

Il comune di Villanova Tulo è servito da una rete di trasporti pubblici efficiente. Vi sono due linee di autobus urbani che collegano il paese a Cagliari e Porto Torres. Inoltre, il paese è servito da una linea ferroviaria che collega Cagliari a Porto Torres.

Il comune di Villanova Tulo dispone di due ecocentri, uno situato in Via Roma e l'altro in Via Nazionale. I centri di raccolta sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

Il comune di Villanova Tulo dispone di una discarica comunale situata in Via Nazionale. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

  • #villanova-tulo
  • #08030
  • #cagliari
Ecocentri nel comune di Cagliari
  • Comune di Muravera (Ecocentro)
  • Comune di Muravera (Ecocentro - Orario Estivo: da giugno a settembre)
  • Comune di Muravera (Ecocentro - Orario Invernale: da ottobre a maggio)
  • Ecocentro (Periodo Primavera-Estate)
  • Ecocentro (Periodo Autunno-Inverno)
  • Ecocentro comunale di Sestu