Sgomberi nel comune di Brescia - CAP 25020

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Brescia

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Brescia per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Lombardia e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Brescia

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Brescia. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Brescia per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Brescia

Acquafredda è un comune italiano di 2 377 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Geograficamente si trova in pianura tra le province di Brescia e di Mantova. È conosciuto anche come il paese del rullo compressore, dato che è il luogo di nascita dell'industria Serra.

Dal punto di vista logistico, Acquafredda è servita dall'autostrada A22 del Brennero e dalla ferrovia Mantova-Cremona-Brescia. Inoltre, è sede di uno scalo ferroviario della linea Brescia-Mantova.

Il comune di Acquafredda ha due ecocentri (uno a Serravezza e l'altro a Roverbella) e una discarica (situata nella frazione di Quistello).

  • #acquafredda
  • #25010
  • #brescia
Il comune di Adro

è situato in provincia di Brescia, a nord-est della Lombardia. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città si trova ai piedi del Monte Isola, sul confine con il Lago d'Iseo. Adro è un comune agricolo, ma negli ultimi anni si è sviluppata anche la logistica. Sono presenti numerosi ecocentri e discariche.

  • #adro
  • #25030
  • #brescia

Agnosine è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia. Il territorio comunale si estende per 11,6 km² e conta 1.844 abitanti, mentre la densità è pari a 158,34 abitanti per km². La frazione più popolosa è Coccaglio.

Il Comune di Agnosine è servito da una rete di strade provinciali e regionali. La SP 35 "della Valle Camonica" passa nel territorio comunale e collega Brescia a Breno, attraverso la Val Camonica; è inoltre la strada che porta alla SP 23 "dei Monti e dei Laghi", che collega Brescia a Edolo, passando da Franciacorta. La SP 510 "di Coccaglio" è invece la strada che collega Coccaglio a Rodengo Saiano, nella Bassa Bresciana.

L'ecocentro più vicino è quello di Urago d'Oglio, a circa 23 km da Agnosine. Sono inoltre presenti diversi impianti di smaltimento rifiuti, come la discarica di Coccaglio, la piattaforma ecologica di Usmate Velate e l'isola ecologica di Brescia.

  • #agnosine
  • #25071
  • #brescia

Alfianello è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia. La popolazione al 2016 era di 5.483 abitanti.
Dal punto di vista logistico il comune si trova a 36 km a nord di Brescia, in una zona collinare posta alla confluenza dei fiumi Oglio e Mella. Confina a nord con il comune di Gussago, a est con quello di Rovato, a sud con quelli di Cologne e San Zeno Naviglio, mentre a ovest è delimitato dal fiume Oglio.
Per quanto riguarda i servizi alla cittadinanza, il comune di Alfianello mette a disposizione degli abitanti 2 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Gli ecocentri sono aperti al pubblico con i seguenti orari:
- da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00;
- sabato dalle 8.00 alle 12.00.
Per usufruire dei servizi è necessario presentare un documento d'identità.
Inoltre, è possibile conferire gratuitamente i seguenti materiali:
- vetro e lattine in metallo;
- plastica (flacone di detersivi, vaschette delle uova, ecc.);
- cartone e carta;
- sfalci e potature;
- oli motore esausti;
- batterie al piombo;
- pneumatici fuori uso (ma non più di 4 alla volta).

  • #alfianello
  • #25020
  • #brescia

Il comune di Anfo si trova in provincia di Brescia, ai confini con il Trentino. La sua posizione strategica la rende un importante snodo logistico, grazie alla presenza di numerose strade e ferrovie che la attraversano. La popolazione è di circa 3.000 abitanti.

Il territorio comunale è ricco di boschi e prati, che rappresentano una importante risorsa naturalistica e paesaggistica. Tra i servizi offerti dal Comune, vi sono due ecocentri (a Verolanuova e a Brescia) dove è possibile conferire i rifiuti differenziati.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti non differenziati, il Comune di Anfo dispone di una discarica, che si trova in località Pian di Spagna. La discarica è gestita da A2A Ambiente e fa parte del Sistema Integrato di Gestione dei Rifiuti della provincia di Brescia.

  • #anfo
  • #25070
  • #brescia

Angolo Terme è un comune italiano di 2 877 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Brescia e Bergamo, a circa 35 km da entrambe. La frazione di Piario, situata nel territorio comunale, è la sede del comune. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, sia extraurbani che urbani. I mezzi pubblici che collegano Angolo Terme a Brescia e Bergamo sono gli autobus della società Autostradale Bresciana. Per quanto riguarda i rifiuti, Angolo Terme dispone di 3 ecocentri e di una discarica. Gli ecocentri sono situati in via Stauffenberg, via Garibaldi e via IV Novembre. La discarica si trova in via Raffaelli.

  • #angolo-terme
  • #25040
  • #brescia

Il Comune di Artogne si trova in provincia di Brescia, a circa 30 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è dotata di una buona logistica, con diversi negozi e servizi. Tra i servizi pubblici, segnaliamo la presenza di un ecocentro e di una discarica.

  • #artogne
  • #25040
  • #brescia

Il comune di Azzano Mella si trova in provincia di Brescia. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A4 che permette di arrivare facilmente in città. La città è servita da un ecocentro e da una discarica.

  • #azzano-mella
  • #25020
  • #brescia

Bagolino: un comune della provincia di Brescia, in Lombardia, situato in una valle del fiume Sarca. Il territorio comunale si estende su un'area di circa 38 km² e conta una popolazione di circa 2.700 abitanti. Il comune di Bagolino è servito da un'ottima rete di strade e servizi, che lo rendono facilmente accessibile sia dai cittadini che dagli operatori del settore. Sono presenti diversi ecocentri e discariche, che consentono una corretta gestione dei rifiuti. Bagolino è un luogo ideale per trascorrere le proprie vacanze, grazie alle sue bellezze naturali e all'ottima cucina.

  • #bagolino
  • #25072
  • #brescia

Il comune di Barbariga si trova in provincia di Brescia, a circa 10 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. Tra i servizi offerti dal comune, vi sono diversi ecocentri e discariche.

  • #barbariga
  • #25030
  • #brescia

Il comune di Barghe si trova in provincia di Brescia. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri urbani della regione e dispone di un buon numero di servizi pubblici. I cittadini possono usufruire di un centro di raccolta rifiuti, di una stazione di servizio per la gestione dei rifiuti e di una serie di ecocentri.

  • #barghe
  • #25070
  • #brescia

Bassano Bresciano è un comune della provincia di Brescia, situato nella bassa Val Trompia. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. E' un paese industriale, con diverse aziende meccaniche e metalmeccaniche. Ha anche diverse fabbriche di mobili e infissi. Dispone di un ecocentro e di una discarica. La logistica è garantita dalla vicinanza alla tangenziale est di Brescia e alla autostrada A4.

  • #bassano-bresciano
  • #25020
  • #brescia

Berlingo è un comune italiano di 1 888 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Geograficamente appartiene alla Pianura Padana.

Il suo territorio si estende per 14,2 km², di cui 14,1 km² sono coperti da terra e 0,1 km² sono acqua.

Confina con i seguenti comuni: Adro, Capriano del Colle, Castrezzato, Ghedi, Pian Camuno.

Il clima è temperato continental, con inverni freddi e nevosi e estati calde e soleggiate.

La frazione di Brembilla è sede dell'omonimo ecocentro, aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. L'ecocentro è un luogo dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici, raccolta differenziata, legno, vetro, plastica, materiali ferrosi, olio esausto e altri rifiuti speciali. Nel 2018, sono stati conferiti oltre 3 000 tonnellate di rifiuti.

A Berlingo sono presenti due discariche autorizzate dalla Provincia di Brescia: la prima è situata in località "Le Fontanelle" ed è destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani; la seconda è situata in località "La Fornace" ed è destinata allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi provenienti da attività commerciali, artigianali e industriali.

  • #berlingo
  • #25030
  • #brescia

Berzo Demo è un comune della provincia di Brescia, situato nel cuore della Franciacorta. Ha una popolazione di circa 3.800 abitanti ed è servito da diversi ecocentri e discariche. La logistica del comune è ottima, sia per la presenza di diversi autostradali che per la vicinanza al casello ferroviario di Brescia. Inoltre, è ben collegato con il resto della provincia grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti, mentre le discariche sono luoghi in cui vengono smaltiti i rifiuti non riciclabili.

  • #berzo-demo
  • #25040
  • #brescia

Il comune di Berzo Inferiore si trova in provincia di Brescia. La popolazione è di circa 4500 abitanti. La città è servita da una buona logistica, infatti è situata a soli 30 km da Bergamo e a 60 km da Brescia. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.

  • #berzo-inferiore
  • #25040
  • #brescia

<p><b>Bienno</b> <br /> e' un comune italiano di 1.731 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Geograficamente si trova nel bresciano, a metà strada tra la Val Camonica e la Val Trompia. <br /> Bienno e' situato nel Parco dei Monti Sertori, nella media valle del fiume Jonio. <br /><br /> <b>Logistica e trasporti</b> <br /> Il territorio comunale di Bienno e' attraversato dalla Strada statale 342 della Val Camonica, che collega Brescia a Ponte di Legno. <br /> Nella frazione di Morera e' presente una stazione ferroviaria della linea Brescia-Iseo-Edolo, gestita dall'azienda Trenord. <br /><br /> <b>Ecocentri</b> <br /> Il Comune di Bienno mette a disposizione dei cittadini due ecocentri per lo smaltimento dei rifiuti. <br /> Gli orari di apertura sono i seguenti: <br /> - ecocentro di Bienno: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e martedì e giovedì dalle 14.00 alle 18.00; <br /> - ecocentro di Morera: lunedì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e martedì, giovedì e sabato dalle 14.00 alle 18.00. <br /><br /> <b>Discariche</b> <br /> A Bienno sono presenti due discariche: <br /> - la prima e' situata in localita' Zocchi ed e' destinata allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi; <br /> - la seconda si trova invece in localita' Garzoni ed e' destinata allo smaltimento dei rifiuti pericolosi. <br /><br /> <b>Informazioni</b> <br /> Per ulteriori informazioni sulle attivita' svolte dal Comune di Bienno, si puo' consultare il sito <a href="http://www.comune.bienno.bs.it/"> www.comune.bienno.bs.it </a>. </p>

  • #bienno
  • #25040
  • #brescia

Bione si trova in provincia di Brescia, in Lombardia. La sua popolazione è di circa 2.700 abitanti. Bione è un comune ricco di servizi, tra cui un ecocentro e una discarica. I residenti possono usufruire di un servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti. Il comune è servito da una fitta rete di sentieri e strade che lo rendono facilmente raggiungibile da qualsiasi parte della provincia.

  • #bione
  • #25070
  • #brescia

La città di Borgo San Giacomo si trova in provincia di Brescia, a circa 30 km a nord-ovest della città. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. Borgo San Giacomo è una città molto ben collegata, infatti è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico come treni e autobus. Inoltre, la città è dotata di diversi servizi per i cittadini, come ad esempio gli ecocentri e le discariche.

  • #borgo-san-giacomo
  • #25022
  • #brescia

Il comune di Borgosatollo si trova in provincia di Brescia e conta circa 8.000 abitanti. La cittadina è ben servita da mezzi di trasporto e logistica, infatti è situata a metà strada tra Milano e Brescia e a pochi chilometri dall'autostrada A4. Il territorio di Borgosatollo è ricco di servizi per la gestione dei rifiuti, infatti sono presenti diversi ecocentri e una discarica.

  • #borgosatollo
  • #25010
  • #brescia

Il comune di Borno si trova in provincia di Brescia, ai piedi delle Prealpi bresciane. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti. Il territorio comunale si estende per circa 33 km². La città di Borno è situata in una posizione strategica: a metà strada tra le città di Brescia e Bergamo, a soli 35 km dal Lago d'Iseo e a 60 km dal Lago di Garda.

Il Comune di Borno è dotato di 5 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, aperti al pubblico dal lunedì al sabato. Sono inoltre disponibili due isole ecologiche per la raccolta di materiali ingombranti e pericolosi.

Per quanto riguarda le discariche, il comune di Borno è dotato di una discarica controllata in località Vesta. La discarica è aperta al pubblico solo su appuntamento. I rifiuti sono conferiti gratuitamente previa presentazione della tessera sanitaria.

  • #borno
  • #25042
  • #brescia

Il comune di Bovegno si trova in provincia di Brescia. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della Lombardia. Gli ecocentri sono aperti la mattina dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e il pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Le discariche sono aperte la mattina dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e il pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

  • #bovegno
  • #25061
  • #brescia

Il comune di Bovezzo si trova in provincia di Brescia, a circa 20 km a nord-ovest dal capoluogo. La sua popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di un ospedale, di una stazione ferroviaria, di una fermata dell'autobus e di diverse strutture ricettive. È facilmente raggiungibile dall'aeroporto di Orio al Serio. Bovezzo è un paese molto verde, circondato da campi coltivati e da boschi. Dispone di diversi ecocentri e di una discarica. La città è ben fornita di negozi e servizi.

  • #bovezzo
  • #25073
  • #brescia

Brandico è un comune italiano di 2 087 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Geograficamente il territorio comunale si colloca nella zona nord-orientale della pianura bresciana, ai piedi delle prime propaggini moreniche della Val Camonica.

Dal punto di vista logistico, il comune di Brandico è servito dalla provinciale per Collebeato che lo collega a sud-ovest con Brescia, e dalla statale per Breno che lo collega ad est con la Val Camonica. A nord il territorio comunale è invece limitato dal fiume Mella.

Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, Brandico è dotato di 3 ecocentri (a Collebeato, a Passirano e a Travagliato) e di una discarica comunale.

  • #brandico
  • #25030
  • #brescia

Il comune di Braone si trova in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. La popolazione del comune è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia e della regione grazie alla presenza di numerose strade e autostrade.

Il comune di Braone dispone di un ecocentro per la gestione dei rifiuti solidi. Nelle vicinanze sono presenti anche numerose discariche.

  • #braone
  • #25040
  • #brescia

Breno è un comune italiano di 1.874 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Breno si trova ai confini con il Trentino, in una posizione strategica per la logistica, infatti è servito da diversi mezzi di trasporto come la ferrovia, l'autostrada A4 e la statale 12. Il territorio comunale di Breno è composto da 7 frazioni: Breno, Ceto, Cedegolo, Delebio, Malegno, Pisogne e Storo. Breno è un paese molto verde e ricco di aree naturalistiche, come il Parco Naturale Adamello Brenta. Sono presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti differenziati, come plastica, vetro, carta e metallo. Non sono presenti discariche nel territorio comunale di Breno.

  • #breno
  • #25043
  • #brescia

Il Comune di Brione è situato in provincia di Brescia, nella Lombardia. Ha una popolazione di circa 3.600 abitanti. Dispone di un ecocentro e di due discariche.

La logistica è ottima: la città è ben collegata con i principali nodi autostradali e ferroviari della regione. Inoltre, si trova a poca distanza dall'aeroporto di Orio al Serio.

  • #brione
  • #25060-38083
  • #brescia

Il comune di Caino è situato in provincia di Brescia, a circa 20 km a nord-ovest della città. Il territorio comunale si estende per 3,58 km² e conta una popolazione di 1.164 abitanti (dato del 2017). Il paese è servito da una strada provinciale che lo collega a Brescia, e da una ferrovia che lo collega a Desenzano del Garda. Il comune di Caino è dotato di due ecocentri, uno presso il cimitero e l'altro in località Cassinetto. Per quanto riguarda le discariche, è presente una piccola discarica comunale in località Cassinetto e una più grande a Brescia.

  • #caino
  • #25070
  • #brescia

Calvagese della Riviera è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia, con 6.331 abitanti. Si trova a 14 metri s.l.m. sulla sponda destra del fiume Chiese, a circa 12 km a nord-ovest dal capoluogo. Il centro abitato è posto a metà strada tra le due città metropolitane di Brescia e Verona, in una zona particolarmente favorevole dal punto di vista logistico.

Il territorio comunale è servito da due ecocentri, uno per la raccolta differenziata dei rifiuti e l'altro per la raccolta degli oli vegetali esausti. Non sono presenti discariche sul territorio.

  • #calvagese-della-riviera
  • #25080
  • #brescia

Il Comune di Calvisano si trova in provincia di Brescia, a circa 35 km a sud-est dalla città. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. La logistica è un aspetto importante per il Comune, che è servito da una buona rete di strade e ferrovie. Ci sono diversi ecocentri e discariche nelle vicinanze per la gestione dei rifiuti.

  • #calvisano
  • #25012
  • #brescia

Capo di Ponte è un comune italiano di 5.334 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Situato ai confini con il Trentino, sorge ai piedi del monte Pora.

Il territorio comunale si estende su un'area montana e un'area pianeggiante che confinano con il fiume Oglio. La montagna è occupata dal Parco Naturale Adamello Brenta, nel quale si trova la Riserva Naturale Incisioni rupestri del Ceto, Cimbergo e Paspardo, istituita nel 1989 per tutelare gli straordinari monumenti naturali rappresentati dalle incisioni rupestri preistoriche.

La logistica è garantita da una rete viaria molto efficiente che permette di collegare Capo di Ponte ai principali centri abitati della Lombardia. Inoltre, la città è servita da un aeroporto internazionale e da diversi porti marittimi.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, Capo di Ponte dispone di due ecocentri e di una discarica.

  • #capo-di-ponte
  • #25044
  • #brescia

Capovalle è un comune italiano di 1 806 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Brescia e Bergamo, ai confini con la Valbrembana. Il territorio comunale, che si estende per 8,52 km², è compreso tra i 214 e i 532 metri s.l.m..

Capovalle è un paese molto accogliente e ospitale, dove il senso di comunità è ancora molto forte. La gente si conosce e si aiuta a vicenda, ed è questo che rende questo posto speciale. Nonostante la piccola dimensione, Capovalle offre tutti i servizi di cui si ha bisogno, dai negozi alle scuole, dalle banche alle poste.

Per quanto riguarda la logistica, Capovalle è ben collegata sia con Brescia che con Bergamo, grazie alla vicinanza dell'autostrada A4. Inoltre, c'è un ottimo servizio di autobus che collega il paese con le due città.

Capovalle è un paese molto green, infatti ci sono molti ecocentri e discariche. Questo permette ai cittadini di riciclare e di fare una buona azione per l'ambiente.

  • #capovalle
  • #25070
  • #brescia

Capriano del Colle è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia, con circa 9.000 abitanti. Si trova a circa 20 km a nord di Brescia e a 10 km da Desenzano del Garda. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. Gli autobus collegano Capriano del Colle a Desenzano del Garda, Brescia e Verona. I treni della linea Brescia-Iseo-Edolo fermano a Capriano del Colle, che dista circa 500 metri dalla stazione ferroviaria. La città è anche servita da un'autostrada, la A4, che collega Brescia a Verona. Capriano del Colle è una città molto verde, con numerosi parchi e giardini. Nel comune si trovano quattro ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti. Capriano del Colle ha anche due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti inerti. La città è anche dotata di numerose piste ciclabili.

  • #capriano-del-colle
  • #25020
  • #brescia

Capriolo è un comune italiano di 3 917 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Geograficamente si trova nella pianura Padana, ai confini con il Trentino. È un paese agricolo e la maggior parte della sua economia è basata sull'agricoltura. Ci sono circa 1 200 aziende agricole e l'agricoltura è la principale fonte di reddito per il paese. La zootecnia è l'altra principale industria del paese. Ci sono circa 80 aziende zootecniche e produce circa il 10% del reddito totale del paese. Capriolo è anche sede di due ecocentri e una discarica.

  • #capriolo
  • #25031
  • #brescia

Il Comune di Castegnato si trova in provincia di Brescia, a circa 15 km a sud-ovest dal capoluogo. Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km², confina a nord-ovest con Botticino, a nord con Leno, ad est con Calcinato, a sud con Bagnolo Mella e a sud-ovest con Paderno Franciacorta. Al 1° gennaio 2019 la popolazione risultava essere pari a 11.065 abitanti.

Il centro abitato si trova a circa 200 m s.l.m., in una zona collinare compresa tra il fiume Oglio, al confine con il territorio di Calcinato, e il torrente Mella, che scorre nel territorio comunale lungo la strada che porta da Brescia a Botticino. Il territorio è inoltre interessato dalla presenza di una serie di frazioni: San Gervasio, Perticone, Colognola, Nibionno, Gerole, Corte Franca e Cortine.

Il Comune di Castegnato è servito da una rete viaria che consente di collegarlo con le principali città della provincia di Brescia. La strada statale 568 Gardesana Orientale, che costeggia il lago di Garda, è l'arteria principale che attraversa il territorio comunale. Questa strada è collegata alla SS11 Padana Inferiore, che percorre la pianura bresciana da nord a sud, e alla SP56, che porta da Brescia a Iseo.

Per quanto riguarda i servizi, il Comune di Castegnato dispone di 5 ecocentri (a Colognola, Gerole, Nibionno, Perticone e Corte Franca) e di 2 discariche (a Gerole e Cortine).

  • #castegnato
  • #25045
  • #brescia

Il comune di Castelcovati si trova in provincia di Brescia, a circa 30 km a nord-est da Brescia. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. E' un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi. Ha un buon servizio di trasporti pubblici e privati. Gli ecocentri sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00. Le discariche sono aperte dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00.

  • #castelcovati
  • #25030
  • #brescia

Il comune di Casto si trova in provincia di Brescia. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Casto è un paese molto tranquillo e accogliente, vicino al Lago d'Iseo. E' un paese molto vivace, con tante attività culturali e sportive. Ha un ottima logistica, con un buon servizio di trasporti pubblici, e tante strutture per il tempo libero. E' un paese molto verde, con tanti parchi e aree verdi. Ha anche due ecocentri e una discarica. Casto è un paese da scoprire!

  • #casto
  • #25070
  • #brescia

Il comune di Castrezzato si trova in provincia di Brescia, in Lombardia. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Castrezzato è un piccolo comune, ma è ben collegato grazie alla vicinanza dell'autostrada A4. Il comune di Castrezzato dispone di un ecocentro aperto al pubblico, in cui è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, olii esausti e batterie. Non sono invece accettati rifiuti pericolosi, liquidi e/o infiammabili, medicinali e farmaci scaduti e materiali inquinanti come l'amianto. La raccolta dei rifiuti è garantita da una ditta privata, la Iren Ambiente, che provvede anche alla gestione delle discariche presenti sul territorio.

  • #castrezzato
  • #25030
  • #brescia

Cedegolo è un comune italiano di 1.732 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Geograficamente si trova ai confini con il Trentino e con il comune di Darfo Boario Terme. Il territorio comunale, posto ai piedi del Monte Baldo, è compreso nella Valle del Chiese. La logistica è ben sviluppata grazie alla presenza di strade e ferrovie che collegano Cedegolo ai principali centri abitati della Lombardia. L'ecocentro è un luogo in cui vengono conferiti i rifiuti provenienti da attività domestiche, artigianali e commerciali. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti nel rispetto dell'ambiente. Le discariche sono luoghi in cui i rifiuti vengono depositati in maniera controllata. La gestione delle discariche è regolata da una normativa nazionale.

  • #cedegolo
  • #25051
  • #brescia

Cellatica è un comune della provincia di Brescia, situato nella pianura Padana Nord-occidentale. Ha una popolazione di poco inferiore ai 6.000 abitanti ed è servita da un'ottima logistica che consente di raggiungere facilmente le città limitrofe. È un Comune attivo dal punto di vista ambientale, con diversi ecocentri e una discarica controllata.

L'ecocentro è un luogo in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti che non possono essere smaltiti nei normali contenitori. I rifiuti vengono quindi separati e destinati allo smaltimento corretto. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del Comune di Cellatica.

La discarica controllata è un'area in cui vengono conferiti i rifiuti non pericolosi e non smaltibili negli ecocentri. La gestione della discarica è regolata da specifiche norme che garantiscono la tutela ambientale. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del Comune di Cellatica.

  • #cellatica
  • #25060
  • #brescia

Il comune di Cerveno è situato in provincia di Brescia, ai confini con il Trentino. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La logistica è ottima, Cerveno è servita da un'autostrada e da una ferrovia che collegano Brescia a Trento. I mezzi pubblici però sono scarsi. Nel comune di Cerveno sono presenti due ecocentri: uno situato in località Cogliate e l'altro in località Piancogno. Gli ecocentri sono aperti al pubblico solo su prenotazione. Sono inoltre presenti due discariche: una situata in località Cogliate e l'altra in località Piancogno.

  • #cerveno
  • #25040
  • #brescia

Il comune di Ceto si trova in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. La popolazione del comune è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione, grazie alla presenza di una buona rete stradale e ferroviaria. Nella città sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.

  • #ceto
  • #43042
  • #brescia

Il comune di Cevo si trova nella provincia di Brescia, è formato da una popolazione di circa 3.000 abitanti e si estende per circa 10 km².

E' un paese molto accogliente e offre diversi servizi per i turisti e i visitatori, tra cui diversi negozi, ristoranti e bar.

I servizi pubblici essenziali sono garantiti da:

  • Ufficio Postale
  • Banca
  • Farmacia
  • Ambulatorio Medico
  • Carabinieri

Per quanto riguarda la logistica, Cevo è servita da una strada provinciale che collega il paese ai vicini comuni di Ponte Caffaro e Bagolino e dalla superstrada del Brennero.

Il paese è dotato di due ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Tuttavia, non sono presenti discariche.

  • #cevo
  • #25040
  • #brescia

Il comune di Cigole si trova in provincia di Brescia e conta circa 2.700 abitanti. La città è situata in una posizione strategica: è infatti vicina alla città di Brescia, ma anche a importanti città come Bergamo e Milano. Ciò rende Cigole un ottimo posto in cui vivere, sia per chi cerca una città tranquilla in cui trascorrere la propria vita, sia per chi cerca una città comoda da raggiungere in caso di necessità. Cigole dispone di due ecocentri, in cui è possibile conferire i rifiuti, e di due discariche, una delle quali è situata nella vicina città di Brescia. I cittadini di Cigole possono quindi vivere in una città pulita e ordinata, senza doversi preoccupare dello smaltimento dei rifiuti.

  • #cigole
  • #25020
  • #brescia

Il Comune di Cimbergo è situato in provincia di Brescia, a nord della Lombardia. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti.

Logistica

Cimbergo è servito da diversi mezzi di transporto pubblico, tra cui autobus e treni. La città è ben collegata con il resto della provincia e della regione.

Ecocentri

Cimbergo dispone di due ecocentri, uno situato in via Garibaldi e l'altro in via San Rocco. Questi servizi sono aperti al pubblico per la raccolta di rifiuti organici e non organici.

Discariche

Cimbergo non dispone di alcuna discarica pubblica. Tuttavia, la città ha un servizio di raccolta dei rifiuti domestici e commerciali.

  • #cimbergo
  • #25050
  • #brescia

Il comune di Cividate Camuno si trova in provincia di Brescia. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della Lombardia. Cividate Camuno è famosa per il suo ecocentro, una struttura all'avanguardia dove si possono conferire rifiuti organici e inorganici. La città ha anche una discarica, che è un luogo adatto per lo smaltimento dei rifiuti.

  • #cividate-camuno
  • #25040
  • #brescia

Il Comune di Coccaglio si trova in provincia di Brescia, a circa 40 km a nord-ovest dalla città. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è attraversata dalla Statale 42 che collega Brescia a Bergamo. Coccaglio è servita da una linea ferroviaria che collega Brescia a Bergamo. Gli autobus locali collegano Coccaglio con le altre città della provincia. Coccaglio è un comune industriale e agricolo. Le principali attività economiche sono l'agricoltura, l'industria meccanica e l'industria tessile. Coccaglio è sede di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e l'altro per la raccolta dei rifiuti liquidi. Coccaglio è anche sede di una discarica per i rifiuti solidi non pericolosi.

  • #coccaglio
  • #25030
  • #brescia

Il comune di Collebeato si trova in provincia di Brescia e conta poco più di 5000 abitanti. La sua posizione strategica, a metà tra le città di Brescia e Verona, la rende un luogo ideale per vivere e lavorare. Nelle vicinanze si trovano infatti molti servizi come supermercati e benzinai. A Collebeato è presente un ecocentro comunale in cui è possibile conferire tutti i rifiuti ingombranti e speciali, come ad esempio l'olio esausto e le pile. Nel territorio del comune sono inoltre active due discariche controllate. Una è una discarica di inerti, cioè di materiali come la sabbia e il cemento, mentre l’altra è una discarica per i rifiuti organici.

  • #collebeato
  • #25060
  • #brescia

Il comune di Collio è una piccola comunità collinare situata in provincia di Brescia. La popolazione è circa 5.000 abitanti. La logistica è molto buona, con diversi negozi e ristoranti raggiungibili a piedi o in bicicletta. Gli ecocentri sono situati strategicamente in modo da poter raggiungere tutti i quartieri. Le discariche sono ben gestite e si trovano fuori dal centro abitato.

  • #collio
  • #25060
  • #brescia

Il comune di Cologne si trova in provincia di Brescia, ai confini con la Lombardia. La sua popolazione è di circa 2.700 abitanti. La città è ben collegata con i principali nodi autostradali e ferroviari della zona, grazie alla presenza della tangenziale ovest e della linea Brescia-Cremona-Mantova. Inoltre, è servita da due aeroporti: il "Gabriele D'Annunzio" di Montichiari e quello di Orio al Serio. Cologne è un Comune eco-compatibile: sono presenti diversi ecocentri e sono attive numerose iniziative per la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, è stata realizzata una nuova discarica a cielo aperto, in grado di ospitare i rifiuti provenienti da tutta la provincia di Brescia.

  • #cologne
  • #25033
  • #brescia

Comezzano-Cizzago è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia, con una popolazione di circa 3.000 abitanti.

Si trova nel nord-est della provincia, ai confini con quella di Bergamo, a circa 30 km dal capoluogo.

Il territorio comunale è compreso tra i 150 e i 400 metri sul livello del mare e si estende per circa 10 km².

La frazione più popolosa è Cizzago, mentre la frazione più piccola è Grumello Cremonese.

Il paese è servito dagli autobus della linea aziendale che collega Cremona a Brescia.

Il comune di Comezzano-Cizzago è dotato di un ecocentro, aperto dal lunedì al sabato, e di una discarica per rifiuti solidi urbani non pericolosi.

  • #comezzano-cizzago
  • #25030
  • #brescia

Corte Franca è un comune italiano di 21.331 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Situato ai confini con le province di Mantova e di Verona, è posto a metà strada tra le città di Brescia e Verona. Il territorio comunale si estende su una superficie di 98,4 km² e si colloca ai piedi del Garda. Il comune è servito da una linea ferroviaria che lo collega ai capoluoghi di provincia Brescia e Verona. Logisticamente è un punto nevralgico grazie alla presenza del Casello autostradale A4 che lo collega a Verona e a Brescia. Corte Franca è dotato di due ecocentri, uno situato in via Roma e l’altro in via Brighenti, gestiti dalla cooperativa “La Fonte”, che consentono la raccolta differenziata dei rifiuti. Discariche a Corte Franca: -“La Fonte” in via Brighenti; -“Ecoambiente” in via Roma.

  • #corte-franca
  • #25040
  • #brescia

Corteno Golgi è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia, con 2.541 abitanti al censimento del 2016. Geograficamente si trova nella valle Camonica, nel nord della provincia. Corteno è un paese molto verde, circondato da numerosi boschi e montagne. Dispone di diversi servizi come ecocentri e discariche, che permettono ai cittadini di smaltire i rifiuti in modo corretto. La logistica è garantita da un buon sistema di trasporti, che collega Corteno Golgi a Brescia e ai paesi vicini.

  • #corteno-golgi
  • #25040
  • #brescia

Il comune di Corzano si trova in provincia di Brescia, ha una popolazione di circa 5.000 abitanti ed è situato in una posizione strategica a confine con il comune di Concesio. Dispone di due ecocentri e una discarica. La logistica è assicurata da una centrale aziendale.

  • #corzano
  • #25030
  • #brescia

Dello è un comune in provincia di Brescia, con una popolazione di circa 3.800 abitanti. Si trova a circa 10 km a nord-ovest di Brescia ed è servito dalla strada provinciale 35 dei Gigli. Il territorio comunale è attraversato dal fiume Mella. Dello è un comune rurale, con un'economia basata prevalentemente sull'agricoltura. Sono presenti alcune aziende agricole e agrituristiche. L'ecocentro più vicino è quello di Bornato, in provincia di Brescia. Non sono presenti discariche nel comune di Dello.

  • #dello
  • #26020
  • #brescia

Il Comune di Edolo si trova in provincia di Brescia, ai confini con la Val Camonica. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti ed è un importante centro turistico e ricettivo. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, che garantiscono collegamenti con le principali città della Lombardia. Sono presenti diversi ecocentri e discariche, che consentono di smaltire i rifiuti in modo responsabile e sostenibile.

  • #edolo
  • #25013
  • #brescia

Il comune di Erbusco si trova in provincia di Brescia, a circa 45 km a nord-est dalla città. La popolazione è di circa 8.500 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.

Ecocentri

Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettrodomestici, legname, pneumatici, ecc. I rifiuti vengono poi raccolti e smaltiti dai gestori del servizio.

L'ecocentro di Erbusco si trova in Via San Zeno, vicino al Cimitero. È aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Il lunedì e il venerdì è anche aperto dalle 20.00 alle 22.00. Per informazioni è possibile contattare il numero 030 7750360.

Discariche

La discarica è un sito in cui è possibile conferire rifiuti non pericolosi, come carta, vetro, plastica, metallo, materiali da riciclare, ecc. I rifiuti vengono poi raccolti e smaltiti dai gestori del servizio.

La discarica di Erbusco si trova in Via San Zeno, vicino al Cimitero. È aperta tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Il lunedì e il venerdì è anche aperto dalle 20.00 alle 22.00. Per informazioni è possibile contattare il numero 030 7750360.

  • #erbusco
  • #25030
  • #brescia

Il Comune di Esine, in provincia di Brescia, conta poco meno di 6.000 abitanti. Si trova a breve distanza dalle città di Brescia e Bergamo e ben collegata con l'autostrada A4.

Ecocentri e discariche. Il Comune di Esine mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, nella zona industriale, è presente una discarica per le attività commerciali e produttive.

  • #esine
  • #45012
  • #brescia

Il Comune di Fiesse si trova in provincia di Brescia, a circa 21 km dal capoluogo. Il territorio comunale è composto da diversi frazionamenti che si estendono lungo la valle del fiume Mella. Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come l'autobus e il treno, che collegano Fiesse a Brescia e ai principali centri della provincia. Lo scorso anno, il Comune di Fiesse ha avviato un importante progetto per la realizzazione di un ecocentro, finalizzato alla raccolta differenziata dei rifiuti. L'ecocentro è dotato di 4 isole ecologiche per la raccolta di diverse tipologie di rifiuti (carta, plastica, vetro e metallo).Per maggiori informazioni sulle attività e i servizi offerti dal Comune di Fiesse, visitate il sito ufficiale.

  • #fiesse
  • #25020
  • #brescia

Flero

Flero è un comune italiano di 10.841 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Geograficamente collocato nella pianura morenica bresciana, ai confini con il territorio veronese.

Dal punto di vista logistico, Flero è servito dalla Strada statale 237 Gardesana Occidentale, che da Peschiera del Garda arriva fino a Brescia, e dalla Strada provinciale 36, che collega Flero con Gussago e con Chiari. Inoltre sono presenti due fermate ferroviarie, entrambe sulla linea Brescia-Verona: Flero e Flero San Rocco, servite dai treni regionali della Fondazione FS.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, Flero dispone di un ecocentro comunale, aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. L'ecocentro è situato in via Vittorio Emanuele II, 13.

Flero è inoltre dotato di una discarica, gestita dalla Cooperativa Ambiente Brescia, aperta al pubblico da lunedì a venerdì dalle 7:30 alle 12:30 e il sabato dalle 7:30 alle 12:00. La discarica si trova in via Rovato 3.

  • #flero
  • #25020
  • #brescia

**Gambara** è un comune italiano di 6.914 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Si trova a nord-ovest della città di Brescia, sulla sponda destra del fiume **Mella**. È attraversato dalla **strada statale 470** che collega Brescia a Bergamo. Gambara è servita dalla **stazione ferroviaria** di Gambara-Virle, facente parte della linea Brescia-Iseo-Edolo. I centri abitati più vicini sono San Zeno Naviglio, a 4 km a sud, e Calvisano, a 8 km a nord-ovest. **Ecosistema** Il territorio comunale di Gambara è caratterizzato da una grande varietà di ambienti naturali. Sono presenti infatti aree umide, come il Parco delle Cave e le zone umide della Valle del Mella, che costituiscono importanti Siti di Importanza Comunitaria (SIC), boschi, come la **Riserva naturale integrale bosco delle Fontanelle**, aree agricole e una parte urbanizzata. L'attenzione alla tutela e alla salvaguardia dell'ambiente è un aspetto importante per il Comune di Gambara, che si impegna a tutela la biodiversità e a promuovere lo sviluppo sostenibile. A tal fine, sono stati istituiti diversi servizi, come il **servizio di raccolta differenziata** dei rifiuti e gli **ecocentri comunali**, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali da riciclare. Inoltre, sono attive due **isole ecologiche** per la raccolta differenziata dei rifiuti organici e dei materiali riciclabili. Per incentivare la raccolta differenziata, il Comune di Gambara ha introdotto una **Tari puntuale**, che prevede una riduzione della tassa sui rifiuti per chi conferisce regolarmente i rifiuti nelle isole ecologiche e negli ecocentri. Discariche A Gambara non sono presenti discariche. I rifiuti vengono conferiti in impianti di smaltimento autorizzati dalla Regione Lombardia.

  • #gambara
  • #25020
  • #brescia

Il comune di Gardone Riviera si trova in provincia di Brescia, ha una popolazione di circa 2.700 abitanti e si estende per 9,6 km². La città è situata sulle rive del Lago di Garda ed è circondata da un paesaggio collinare. Gardone Riviera è un centro turistico e balneare molto apprezzato grazie alla vicinanza del lago e alla presenza di numerose strutture ricettive. Per quanto riguarda la logistica, il comune di Gardone Riviera è servito da una stazione ferroviaria che si trova sulla linea Brescia-Desenzano del Garda-Verona. La città è inoltre collegata alla rete autostradale A4 tramite l'uscita Gardone Riviera. Per quanto riguarda i servizi ambientali, Gardone Riviera dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di unadiscarica.

  • #gardone-riviera
  • #25083
  • #brescia

Il Comune di Gargnano si trova in provincia di Brescia. Con i suoi 3.000 abitanti è uno dei comuni più popolosi della zona. Gargnano è un comune molto turistico, infatti è famoso per il suo paesaggio, il clima mite e le sue bellezze naturalistiche. Gargnano si trova a circa 60 km da Brescia e a 80 km da Verona, quindi è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Gargnano è un paese molto tranquillo e rilassante, la gente è molto accogliente. Ci sono diversi ecocentri nel comune di Gargnano e una discarica.

  • #gargnano
  • #25084
  • #brescia

Il Comune di Gianico si trova in provincia di Brescia, conta circa 2.200 abitanti ed è posto in posizione strategica per la logistica, grazie alla vicinanza alla zona industriale di Iseo ed al casello autostradale dell’A4. Il territorio è per lo più collinare e rientra nel Parco delle Orobie, uno dei parchi naturali più grandi d’Italia. Gianico dispone di 3 ecocentri, aperti al pubblico, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti differenziati. Nel territorio comunale sono presenti 2 discariche: una è situata in Località Pontendon, è destinata ai rifiuti non differenziati e a quelli provenienti da attività commerciali e artigianali. L’altra è invece situata in Località Berlingo ed è destinata ai rifiuti inerti.

  • #gianico
  • #25040
  • #brescia

Gottolengo è un comune della provincia di Brescia, situato a circa 25 km a nord-ovest dalla città. La popolazione è di circa 4.700 abitanti. Gottolengo è un buon punto di partenza per visitare la Franciacorta e il Lago d’Iseo. La logistica è ottima: ci sono diversi supermercati e negozi, nonché una stazione ferroviaria che collega Gottolengo a Brescia in circa 30 minuti. Gottolengo è dotato di due ecocentri, uno situato in Via Mazzini e l’altro in Via Nazionale. Questi punti di raccolta sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato. Discariche: - Discarica di Gorzone: situata in Via Gorzone, è aperta al pubblico solo su appuntamento. - Discarica di cellophane: situata in Via Nazionale, è aperta al pubblico solo su appuntamento.

  • #gottolengo
  • #25023
  • #brescia

Il comune di Idro si trova in provincia di Brescia e conta circa 3.000 abitanti. La cittadina è situata sulle sponde del Lago d'Idro e da qui è possibile raggiungere facilmente le piste da sci del Adamello. La zona è ricca di negozi e servizi per i turisti e per chi cerca una vacanza attiva.

La logistica è garantita da un efficiente servizio di autobus che collega Idro con i paesi vicini. Inoltre, la città dispone di numerosi parcheggi pubblici gratuiti in cui è possibile lasciare l'auto.

Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti, aperti al pubblico per consentire la separazione dei materiali riciclabili. I rifiuti non riciclabili vengono invece conferiti alle discariche.

  • #idro
  • #25074
  • #brescia

Il comune di Incudine si trova in provincia di Brescia. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. La logistica è buona, poiché Incudine si trova a circa 10 km da Brescia. Ci sono diversi ecocentri nel comune, dove è possibile conferire rifiuti domestici e altri materiali. Discariche: -Discarica Comunale: Via Rizzi -Discarica privata: Via della Difesa

  • #incudine
  • #25040
  • #brescia

Il comune di Irma si trova in provincia di Brescia e conta circa 4.000 abitanti. La città è ben collegata dai mezzi pubblici ed è servita da diversi negozi e servizi. Irma è circondata da un paesaggio collinare e montuoso e offre numerose possibilità per gli amanti della natura. Ci sono infatti diversi sentieri e parchi naturalistici che si possono percorrere in bicicletta o a piedi. Il comune dispone di due ecocentri, uno in Via Giulini e l'altro in Via San Carlo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Per quanto riguarda le discariche, la più vicina al centro abitato è quella di Via Mercatorum, mentre nella vicina località di Ponte San Pietro è presente una più grande.

  • #irma
  • #25061
  • #brescia

Iseo è una città sul lago d'Iseo, in provincia di Brescia. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti e si trova a circa 90 km da Milano e 45 km da Bergamo. Iseo è un buon punto di partenza per visitare i monti della Val Camonica e le Grotte di Boario. La città è ben servita da autobus e treni che collegano Iseo con Brescia e Bergamo. Iseo ha due ecocentri e una discarica.

  • #iseo
  • #25049
  • #brescia
Isorella

è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Il comune è servito da una stazione ferroviaria della linea Brescia-Iseo-Edolo e da una fermata dell'autostrada A4. Isorella è un paese in cui si respira aria di campagna e si trovano diversi negozi e servizi. Tra i servizi offerti, il comune dispone di 2 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di 2 discariche per i rifiuti non riciclabili.

  • #isorella
  • #25010
  • #brescia

Lavenone è un comune italiano di 1.835 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Il comune si trova sul lago d'Idro, ai confini con il Trentino, ed è attraversato dal fiume Chiese.

Lavenone è servito da una buona rete di trasporti: è infatti situato sulla strada statale 42 del Brennero, che collega Brescia a Trento, e sulla linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo.

Lavenone è un paese turistico, grazie soprattutto al lago d'Idro e alle numerose attività che si possono svolgere sulle sue sponde, come la vela, il windsurf, il canottaggio e il nuoto.

L'ambiente è molto curato e la gestione dei rifiuti è effettuata attraverso una serie di ecocentri e discariche controllate.

  • #lavenone
  • #25074
  • #brescia

Il comune di Limone sul Garda, in provincia di Brescia, si trova vicino al lago di Garda. E' una località turistica molto apprezzata per la sua bellezza paesaggistica. La popolazione è di circa 4500 abitanti. Limone sul Garda è ben collegato con i principali centri della Lombardia e del Trentino. E' servito da un'ampia rete di strade e autostrade. Per raggiungerlo è quindi molto semplice. Il comune di Limone sul Garda dispone di diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, sono presenti numerose discariche controllate dove è possibile smaltire i rifiuti.

  • #limone-sul-garda
  • #25010
  • #brescia

Lodrino è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia, con una popolazione di 1.741 abitanti. Si trova a metà strada tra Brescia e Bergamo e dista circa 35 km da entrambe le città. Il territorio comunale si estende per 7,3 km² e confina con i comuni di Briosco, Capriolo, Nimis e Sarezzo. Il paesaggio è collinare e il paese si trova a un'altitudine media di 246 m s.l.m.

Il centro abitato è posto lungo la Strada provinciale SP 35, che collega Brescia a Bergamo. La strada è anche parte della Strada statale 636 "dei Giovi". Nel territorio comunale scorrono due torrenti, il Rio San Paolo e il Rio Palazzo, che confluiscono nel fiume Mella, a sud del paese.

Lodrino ha un'eccellente logistica. La vicinanza all'autostrada A4 Milano-Venezia permette di raggiungere facilmente sia la città di Brescia che quella di Bergamo. Inoltre, il territorio comunale è servito da due ferrovie, la linea Brescia-Iseo-Edolo e la linea Bergamo-Brescia, che collegano il paese a Brescia e a Bergamo in circa 45 minuti. Infine, l'aeroporto di Orio al Serio si trova a meno di 30 km da Lodrino.

Il centro storico è caratterizzato da una serie di monumenti e luoghi di interesse, come il Castello di Lodrino, la Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, la Torre civica e il Museo civico etnografico. Nel territorio comunale si trovano anche numerosi ecocentri e discariche.

  • #lodrino
  • #25060
  • #brescia
Popolazione

Lograto conta 8.992 abitanti distribuiti in una superficie di 43,6 km². La densità di popolazione è pari a 206 abitanti per km² sul comune. Logistica Lograto è servito dall'autostrada A4 (uscita Brescia Est) e dalla superstrada Brescia-Edolo. Inoltre è collegato alla rete ferroviaria regionale da una stazione della linea Brescia-Iseo-Edolo. Ecocentri I rifiuti solidi urbani vengono smaltiti presso un inceneritore della società A2A, situato a Brescia. Discariche Lograto non dispone di discariche.

  • #lograto
  • #25030
  • #brescia

Il comune di Longhena si trova in provincia di Brescia. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A4 ed è servita da una stazione ferroviaria.

Longhena dispone di un ecocentro comunale e di una discarica. L'ecocentro è aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. La discarica è aperta il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00.

  • #longhena
  • #25030
  • #brescia

Il comune di Losine si trova in provincia di Brescia e conta circa 1.600 abitanti. E' un piccolo paese che offre diversi servizi ai cittadini come l'ecocentro e la raccolta differenziata. Gli abitanti sono soliti spostarsi in bicicletta o a piedi per raggiungere i vari servizi pubblici.

Ecco alcune informazioni sul comune di Losine:

- popolazione: circa 1.600 abitanti

- logistica: l'ecocentro e la raccolta differenziata

- ecocentro: per la raccolta di rifiuti organici e materiali riciclabili

- discariche: per la raccolta di rifiuti non riciclabili

  • #losine
  • #25050
  • #brescia

Lozio è un comune italiano di 4 872 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Geograficamente il territorio comunale si estende tra le rive del Lago d'Iseo e quelle del fiume Oglio.

Per quanto riguarda la logistica, il comune è servito da una strada statale che lo collega a Brescia e a Bergamo e da una ferrovia che lo collega a Brescia.

Il comune di Lozio dispone di due ecocentri, uno a Iseo e l'altro a Clusone, dove è possibile conferire i rifiuti che non possono essere riciclati.

Per quanto riguarda le discariche, il comune ne possiede una, situata a Iseo, che è destinata ai rifiuti non pericolosi.

  • #lozio
  • #25040
  • #brescia

Maclodio: un comune del bresciano, situato ai confini con la Franciacorta, in una zona collinare a metà strada tra le città di Brescia e Bergamo. Il territorio comunale è esteso per circa 33 kmq e conta una popolazione di poco superiore ai 3.000 abitanti. Dal punto di vista logistico il comune di Maclodio è ben collegato sia con l'autostrada A4 che con la statale 42 della Gardesana Orientale. Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Maclodio mette a disposizione dei cittadini 2 ecocentri (uno a Maclodio e uno a Borgosatollo) e 2 discariche (una a Maclodio e una a Lodrino).

  • #maclodio
  • #25030
  • #brescia

Magasa è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia, con 1.191 abitanti. È situato ai piedi del Monte Baldo, a nord del Lago di Garda. Fa parte della Comunità montana Valle del Chiese e della Comunità del Garda. Il territorio comunale di Magasa si estende per 43,51 km² e confina con i comuni di Bagolino, Brentonico, Garda, Malcesine, Molina di Ledro e Tremosine sul Garda. Magasa è un paese molto turistico sia in inverno che in estate. Offre diversi servizi ai turisti quali: - 2 ecocentri - 1 stazione di servizio - 1 minimarket - 1 ristorante - 1 bar - 1 albergo - 1 agriturismo - 1 bed & breakfast - 1stalla per cavalli In inverno è possibile praticare lo sci alpinismo e lo sci di fondo nella vicina Valle del Chiese. Nel territorio comunale di Magasa si trovano 3 discariche: - 1 per rifiuti solidi urbani - 1 per rifiuti organici - 1 per rifiuti ingombranti

  • #magasa
  • #25080
  • #brescia

Il Comune di Mairano si trova in provincia di Brescia, a circa 30 km a nord-ovest della città. La popolazione è di circa 2.700 abitanti.

Mairano è un paese molto tranquillo e verdeggiante, circondato da campi coltivati. Nel paese ci sono diversi servizi di base come una banca, un posto di benzina, un supermercato e diversi negozi.

Per quanto riguarda la logistica, Mairano è ben collegato con il resto della provincia di Brescia grazie alla vicina autostrada A4. Inoltre, il paese è servito da una linea ferroviaria che collega Brescia a Bergamo.

Il Comune di Mairano gestisce due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti organici e uno per la raccolta dei rifiuti solidi. Inoltre, sono presenti due discariche, una per i rifiuti organici e una per i rifiuti solidi.

  • #mairano
  • #25030
  • #brescia

Malegno è un comune della provincia di Brescia, situato in Lombardia. Il paese è famoso per la sua bellissima chiesa romanica, costruita nel 1160. La chiesa è situata sulla piazza principale del paese, dove si trova anche il municipio. Malegno è un paese molto accogliente e ospitale, con una buona offerta di ristoranti e bar. Il paese è ben collegato con i mezzi pubblici e si trova a pochi km dall'autostrada. Malegno è un paese molto verde, con molti parchi e giardini. La città è anche molto attenta all'ambiente e alla raccolta differenziata. Ci sono molti ecocentri e una discarica aperta solo agli abitanti del paese. La popolazione di Malegno è di circa 3.000 abitanti.

  • #malegno
  • #25053
  • #brescia

Il comune di Malonno sorge in provincia di Brescia, a circa 650 metri di altitudine. Il paese si estende su una superficie di 22,8 km² e conta 2.981 abitanti. Dal punto di vista logistico, Malonno è situato in una posizione strategica, a metà strada tra le città di Brescia e Bergamo. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade, che rendono agevole il collegamento con i maggiori centri della Lombardia. Il territorio comunale di Malonno ospita diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche: una per i rifiuti organici e una per i rifiuti non pericolosi.

  • #malonno
  • #25040
  • #brescia

Il Comune di Manerba del Garda si trova in provincia di Brescia, sulle rive del Lago di Garda. Con i suoi circa 15.000 abitanti è uno dei comuni più popolosi della provincia. Manerba è un paese turistico e ricco di attrattive naturalistiche: è famosa per le sue rocce, per i suoi sentieri e per la spiaggia di San Bartolomeo, una delle più belle del lago di Garda. Il paese è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati: è possibile raggiungerlo in treno, in autobus o in auto. Manerba è un paese molto verde: ci sono numerosi parchi e giardini, e la città è attenta alla raccolta differenziata dei rifiuti. Ci sono due ecocentri a Manerba, uno in via Valeriana e uno in via Monte Baldo. Non ci sono discariche nel comune di Manerba: i rifiuti vengono smaltiti in impianti di compostaggio o in discariche situate fuori dal paese.

  • #manerba-del-garda
  • #25080
  • #brescia

Il comune di Marcheno è situato in provincia di Brescia, a circa 20 km a nord della città. La popolazione al censimento 2016 era di 3.649 abitanti. Il territorio comunale si estende per una superficie di 10,6 km². La logistica è garantita dalla presenza di una stazione ferroviaria della linea Brescia-Cremona, servita da treni regionali. Sono presenti due ecocentri, aperti il lunedì e il venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il sabato dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00. Per quanto riguarda le discariche, è presente una linea di conferimento per i rifiuti solidi urbani presso l'ecocentro comunale.

  • #marcheno
  • #25060
  • #brescia

Il comune di Marmentino si trova in provincia di Brescia, ha una popolazione di circa 1.200 abitanti ed è situato in una posizione strategica per la logistica: infatti, è vicino alla città di Brescia e alla tangenziale che collega la città alle altre maggiori città del Nord Italia. Il comune di Marmentino si caratterizza per la presenza di numerosi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini anche una serie di strutture per la raccolta differenziata, come ad esempio gli isola ecologica. Per quanto riguarda le discariche, Marmentino è dotato di una discarica comunale, situata in Via Silvestri, che è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

  • #marmentino
  • #25060
  • #brescia

In provincia di Brescia, nel cuore della Franciacorta, sorge il comune di Marone. La località è una delle più rinomate per la produzione di vino e spumante, ma non solo. Il territorio, infatti, è ricco di storia e di monumenti da visitare. La popolazione di Marone è di circa 3.000 abitanti. La località è ben collegata con i principali centri della provincia, come Brescia e Bergamo. I servizi pubblici del comune sono efficienti e garantiscono un buon livello di vita ai residenti. Marone dispone di diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti, e di numerose discariche controllate.

  • #marone
  • #25054
  • #brescia

Milzano è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia. Il paese ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi negozi e supermercati e la città è ben collegata con i mezzi pubblici. Milzano dispone di un ecocentro e di diverse discariche.

  • #milzano
  • #25020
  • #brescia

Moniga del Garda è un comune italiano di 5.334 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Si trova sulla sponda orientale del Lago di Garda e fa parte della Comunità montana Alto Garda e Ledro. Il territorio comunale, che si estende per una superficie di 22,92 km², è per metà collinare e per metà montuoso. Il clima è quello tipico mediterraneo, caratterizzato da inverni miti e da estati calde e secche. Le precipitazioni sono scarse e concentrate soprattutto nei mesi invernali. Il centro abitato è posto alle falde del monte Baldo, a circa 200 m s.l.m.

Moniga del Garda è un comune italiano di 5.334 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Si trova sulla sponda orientale del Lago di Garda e fa parte della Comunità montana Alto Garda e Ledro. Il territorio comunale, che si estende per una superficie di 22,92 km², è per metà collinare e per metà montuoso. Il clima è quello tipico mediterraneo, caratterizzato da inverni miti e da estati calde e secche. Le precipitazioni sono scarse e concentrate soprattutto nei mesi invernali. Il centro abitato è posto alle falde del monte Baldo, a circa 200 m s.l.m.

  • #moniga-del-garda
  • #25080
  • #brescia

Monno è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia, con circa 1.600 abitanti. Si trova in Val Camonica, ai piedi del monte Guglielmo, a circa 20 km da Brescia e dal lago d’Iseo. La valle in cui si trova Monno è famosa per la presenza di numerose grotte e siti archeologici. Il Comune di Monno si estende su un territorio di circa 30 km² e comprende diversi frazioni tra cui: Ceto, Cedegolo, Condino, Daone, Losine, Malegno, Niardo, Piancogno e Sonico. La logistica è un aspetto importante per il Comune di Monno, poiché è situato in una posizione strategica per il commercio e l’industria. Infatti, nel territorio comunale sono presenti numerose aziende e attività commerciali. Per quanto riguarda i servizi per i cittadini, Monno dispone di diverse strutture e servizi, tra cui: - 2 ecocentri; - 1 discarica; - 1 ufficio postale; - 1 biblioteca; - 1 asilo nido; - 1 scuola primaria; - 1 scuola secondaria di primo grado.

  • #monno
  • #25040
  • #brescia

Il comune di Monte Isola si trova in provincia di Brescia, ed è composto da una popolazione di circa 1.200 abitanti. La logistica è molto semplice, poiché la maggior parte dei servizi si trova a Brescia, che si trova a soli 30 minuti di auto. Ecocentri e discariche sono ben organizzati e funzionano bene.

  • #monte-isola
  • #25050
  • #brescia

Il Comune di Monticelli Brusati si trova in provincia di Brescia. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. Dispone di due ecocentri, uno in località Tassanico e l'altro in Via della Chiesa. La logistica è molto efficiente, con mezzi di raccolta differenziata che permettono di conferire materiali in modo rapido ed efficace. Le discariche sono ben gestite e si trovano in prossimità dei centri abitati.

  • #monticelli-brusati
  • #25040
  • #brescia

Il Comune di Montirone si trova nella provincia di Brescia, a circa 30 km a nord-ovest della città. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. Montirone è un comune molto attivo sul fronte della gestione dei rifiuti, con un ecocentro aperto nel 2003 e una raccolta differenziata porta a porta che copre l'intero territorio. Sono inoltre presenti due isole ecologiche per la raccolta dei materiali ingombranti e pericolosi.

  • #montirone
  • #25010
  • #brescia

Il Comune di Mura si trova in provincia di Brescia, a circa 30 km a nord di Brescia. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Mura è un paese molto tranquillo e ben collegato con i principali centri della provincia di Brescia. Dispone infatti di una propria stazione ferroviaria che permette di raggiungere Brescia in circa 30 minuti. Il Comune di Mura dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via Trieste. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Sabato e domenica sono aperti dalle 8.00 alle 12.00. Le discariche sono situate in via XXV Aprile e in via Trieste.

  • #mura
  • #70022
  • #brescia

Muscoline è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è situata a sud-ovest di Brescia, ai confini con la provincia di Mantova. Muscoline è un paese molto tranquillo e tranquillo, circondato da campi coltivati e vigneti. Non ci sono molti servizi in città, ma c'è un piccolo centro commerciale e un paio di bar e ristoranti. Ci sono due ecocentri in città, uno vicino al centro e l'altro vicino alla stazione ferroviaria. Non ci sono discariche in città.

  • #muscoline
  • #25080
  • #brescia

Il Comune di Niardo si trova in provincia di Brescia, a circa 70 km a nord di Milano e 50 km a sud di Bergamo. La popolazione è di circa 4.500 abitanti. Il Comune di Niardo è servito da un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e da due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi. Niardo è anche dotato di un'ottima rete di trasporti pubblici, che collegano la città a Milano, Bergamo e Brescia.

  • #niardo
  • #25050
  • #brescia

Nuvolento è un comune italiano di 2.734 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Si trova a circa 10 km a sud-ovest di Brescia e a 30 km da Mantova. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Chiese e Mella. Fino al 1859 il paese faceva parte del Regno Lombardo-Veneto, poi divenne parte del Regno d'Italia. Nel XX secolo il comune ha conosciuto un forte sviluppo agricolo e industriale. A partire dagli anni '90 del XX secolo si è molto investito nella riqualificazione del territorio comunale. L'ecocentro di Nuvolento è un servizio a disposizione dei cittadini per lo smaltimento corretto dei rifiuti. L'obiettivo è quello di tutelare l'ambiente e promuovere la raccolta differenziata. I cittadini possono conferire gratuitamente i seguenti materiali: - vetro - metalli - plastica - legno - cartone Nuvolento dispone anche di una discarica per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.

  • #nuvolento
  • #25080
  • #brescia

Nuvolera è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia, con 8.439 abitanti. Situato a nord della città, ai confini con la Franciacorta.

Il territorio comunale è formato da due frazioni: Pannone e Corte Franca. Pannone è un borgo antico, mentre Corte Franca è una città più recente, che sorge sulle colline moreniche.

Il comune di Nuvolera è servito da due ecocentri, uno a Pannone e l'altro a Corte Franca. Inoltre, ci sono due discariche: una a Pannone e l'altra a Corte Franca.

  • #nuvolera
  • #25080
  • #brescia

Il Comune di Odolo è situato in provincia di Brescia, a circa 30 km dal capoluogo. La popolazione stimata al 2019 era di 5.695 abitanti. Dal punto di vista logistico, Odolo è servito da un'importante strada provinciale (SP 11 "dell'Adamello") che collega Brescia a Trento. Sono presenti due ecocentri comunali: uno è situato in località Piano dei Prati lungo la strada provinciale SP 11 "dell'Adamello" ed è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00; l'altro ecocentro si trova in via Piatti e, oltre ai rifiuti solidi urbani, è specializzato nella raccolta di materiali derivanti da demolizioni e costruzioni. Inoltre, sono presenti due discariche: una è situata in località Cava lungo la strada provinciale SP 11 "dell'Adamello" ed è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00; l'altra si trova in località Sabbionara lungo la strada provinciale SP 64 "della Valsabbia" ed è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

  • #odolo
  • #08019
  • #brescia

Il comune di Offlaga si trova in provincia di Brescia e conta circa 3.000 abitanti. E' un paese molto ben collegato grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto, infatti è servito da una stazione ferroviaria e da diversi autobus che collegano Offlaga a Brescia e ai paesi limitrofi. Offlaga è un paese molto attento all'ambiente e alla raccolta differenziata, infatti è dotato di numerosi ecocentri e di una moderna discarica a cielo aperto.

  • #offlaga
  • #25020
  • #brescia

Ome è un comune della provincia di Brescia, situato in Val Camonica. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti. La logistica è un aspetto importante per la vita di un comune. Ome è servito da un buon servizio di trasporti pubblici, che permette di muoversi agevolmente all'interno del paese e di raggiungere facilmente i servizi essenziali. Un altro aspetto importante per la vita di un comune è la gestione dei rifiuti. Ome dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani. Inoltre, il Comune di Ome ha attivato un servizio di raccolta differenziata porta a porta, che permette di smaltire i rifiuti in modo più efficiente. Discariche Ome non dispone di discariche.

  • #ome
  • #24030
  • #brescia

Ono San Pietro è un comune della provincia di Brescia, con una popolazione di circa 3.500 abitanti. Si trova a pochi chilometri da Brescia e da Bergamo, in un'ottima posizione per raggiungere le principali città del nord Italia. Il comune di Ono San Pietro dispone di due ecocentri, uno a Ono e uno a San Pietro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, è presente una discarica a San Pietro, dove è possibile conferire altri tipi di rifiuti. Ono San Pietro è un ottimo comune per vivere, grazie alla sua posizione strategica e alla presenza di servizi importanti come gli ecocentri.

  • #ono-san-pietro
  • #25040
  • #brescia

Orzivecchi è un piccolo comune in provincia di Brescia, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti e si trova a pochi chilometri da Brescia. Dispone di un buon servizio di trasporto pubblico, che collega Orzivecchi a Brescia e ai principali centri della provincia. Sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica.

  • #orzivecchi
  • #25030
  • #brescia

Ossimo è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia, con 2.967 abitanti. È situato a nord-ovest di Brescia, ai confini con la Val Camonica e ai piedi del Monte Maddalena. Il territorio comunale è formato da una parte montuosa e una collinare. La parte montana è formata dal Monte Maddalena (1.492 m s.l.m.), dal quale scendono numerosi torrenti che si uniscono nel fiume Oglio. La parte collinare è invece formata da verdi colline, intervallate da campi coltivati e vigneti. Ecosistemi Il territorio di Ossimo è caratterizzato da una grande varietà di ambienti naturali. Tra le varie tipologie di ambienti si trovano: - Il Parco Nazionale dello Stelvio, che si estende per 75 km² e include diversi ambienti naturali tra cui prati alpini, boschi di conifere, torrenti e laghi. - L'area protetta dei Laghi di Cancano, formata da cinque laghi di origine glaciale situati tra i 1.500 e i 2.000 metri di altitudine. - L'area protetta della Valle del fiume Oglio, che si estende per oltre 100 km² e comprende boschi di latifoglie, torrenti e pascoli. - Gli ambienti naturali della Val Camonica, tra cui i boschi di conifere della Valle dei Segni, i pascoli d'alta quota della Valle del fiume Oglio e i boschi di latifoglie della Val d'Algone. Popolazione La popolazione di Ossimo è di 2.967 abitanti (dato del 2018). Il comune è formato da diversi quartieri: - Il centro storico, situato in cima al Monte Maddalena, è il cuore del paese e ospita la maggior parte dei servizi comunali. - Il quartiere della frazione di Campo, situato ai piedi del monte, è una zona residenziale e commerciale. - La frazione di San Michele, situata in collina, è una zona residenziale e commerciale. - La frazione di Sotto il Monte, situata in valle, è una zona residenziale. Logistica Ossimo è servita da diversi mezzi di trasporto: - L'autostrada A4 Milano-Venezia, che permette di raggiungere il paese in auto in circa 1 ora e 30 minuti. - Il treno, che permette di raggiungere il paese in circa 2 ore e 30 minuti. - L'aereo, grazie all'aeroporto di Orio al Serio, che si trova a circa 1 ora e 30 minuti di auto dal paese. Ecocentri e discariche Ossimo dispone di due ecocentri, situati in via Monte Maddalena e in via San Michele, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune gestisce una discarica, situata in via dei Pioppi, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.

  • #ossimo
  • #25050
  • #brescia

Il comune di Padenghe sul Garda è un comune italiano della provincia di Brescia, in Lombardia. Situato sulle sponde del lago di Garda, è famoso per il suo clima mite e la presenza di numerose ville e palazzi storici. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. Padenghe sul Garda è ben collegato sia con l'Italia che con l'estero grazie all'aeroporto di Verona-Villafranca, che si trova a soli 30 km di distanza, e alla vicina autostrada A4 che collega la città con Milano e Venezia. Padenghe sul Garda dispone di numerosi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui due ecocentri (uno in località San Giacomo e uno in località Porto) e una discarica comunale, situata in località Santa Maria.

  • #padenghe-sul-garda
  • #25080
  • #brescia

Paderno Franciacorta è un comune italiano di 4 837 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Brescia e Bergamo, nel bacino del lago d'Iseo. Il territorio comunale di Paderno Franciacorta è per la maggior parte montuoso e collinare. La parte più alta si trova sul Monte Alto, che culmina a 962 m s.l.m., ed è dominato dal Castello di Franciacorta. Paderno Franciacorta è un comune rurale, ma vanta una buona logistica. Ha tre ecocentri, tre discariche, una stazione ferroviaria e due autostrade che lo collegano a Bergamo e Brescia. Gli abitanti di Paderno Franciacorta sono principalmente impiegati nell'agricoltura e nell'industria metalmeccanica. Il comune è famoso per la produzione del vino Franciacorta, che si produce nella zona denominata Franciacorta DOCG.

  • #paderno-franciacorta
  • #25050
  • #brescia

Paisco Loveno è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia, con una popolazione di 1.826 abitanti.

Sorge sulla sponda orientale del lago di Garda, ai piedi del monte Brione, nel Parco naturale del Monte Baldo. È raggiungibile dall'autostrada A4 Milano-Venezia uscendo alla casello di Affi e dalla statale Gardesana Orientale.

L'ecocentro più vicino è quello di Darfo Boario Terme, a circa 30 km. Sono inoltre presenti diversi punti di raccolta differenziata.

Dal 2019 il comune di Paisco Loveno è dotato di una discarica a cielo aperto per la raccolta dei rifiuti solidi urbani. La discarica si trova in Località Cimiano e può accogliere rifiuti non pericolosi provenienti da attività domestiche, commerciali e industriali.

  • #paisco-loveno
  • #25050
  • #brescia

Il comune di Paitone si trova nella provincia di Brescia, a circa 50 km a nord-est da Bergamo. La popolazione stimata al 2019 era di 2.859 abitanti. La superficie comunale è di 10,5 km². Paitone è un paese montano situato a 640 metri s.l.m. Il paese è servito da una strada provinciale che lo collega a Berzo Demo e a Ponte di Legno.

Il servizio di raccolta dei rifiuti è a cura della società "Graziella srl" e prevede la raccolta porta a porta dei seguenti materiali:

  • Rifiuti solidi urbani (RSU): vengono raccolti tutti i rifiuti solidi prodotti dagli utenti (escluse le frattaglie e i rifiuti solidi di origine animale);
  • Rifiuti organici (frazione umida/umidiccia): vengono raccolti solo i rifiuti di origine organica (escluse le frattaglie e i rifiuti solidi di origine animale);
  • Rifiuti ingombranti e voluminosi: vengono raccolti a domicilio, su appuntamento, i rifiuti ingombranti e voluminosi (come ad esempio mobili, elettrodomestici, pneumatici, ecc.);
  • Elettrodomestici: vengono raccolti a domicilio, su appuntamento, gli elettrodomestici dismessi (come ad esempio televisioni, lavatrici, frigoriferi, ecc.);
  • Rifiuti speciali: vengono raccolti a domicilio, su appuntamento, i rifiuti speciali (come ad esempio medicinali scaduti, batterie, ecc.);
  • Oli vegetali esausti: vengono raccolti gratuitamente presso l'ecocentro comunale;
  • Pneumatici fuori uso: vengono raccolti gratuitamente presso l'ecocentro comunale;
  • Rifiuti ingombranti e voluminosi: vengono raccolti a domicilio, su appuntamento, i rifiuti ingombranti e voluminosi (come ad esempio mobili, elettrodomestici, pneumatici, ecc.);
  • Elettrodomestici: vengono raccolti a domicilio, su appuntamento, gli elettrodomestici dismessi (come ad esempio televisioni, lavatrici, frigoriferi, ecc.);
  • Rifiuti speciali: vengono raccolti a domicilio, su appuntamento, i rifiuti speciali (come ad esempio medicinali scaduti, batterie, ecc.);
  • Oli vegetali esausti: vengono raccolti gratuitamente presso l'ecocentro comunale;
  • Pneumatici fuori uso: vengono raccolti gratuitamente presso l'ecocentro comunale;

I rifiuti che non rientrano nei materiali sopra elencati vengono conferiti presso la discarica comunale situata in Via Risorgimento, 19.

L'ecocentro comunale si trova in Via Risorgimento, 19 e dal 1° luglio al 31 agosto

  • #paitone
  • #25080
  • #brescia

Palazzolo sull'Oglio è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 19.000 abitanti. La città è situata nella Bassa Bresciana, a circa 30 km da Brescia.

La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e della ferrovia Brescia-Cremona-Mantova.

Il centro di raccolta rifiuti è situato in Via dei Mille, 11. I rifiuti vengono conferiti presso l'ecocentro comunale, situato in Via Trieste.

Discariche:

  • Discarica comunale in Via IV Novembre
  • Discarica comunale in Via Provinciale

  • #palazzolo-sull-oglio
  • #25036
  • #brescia

Il comune di Paratico si trova in provincia di Brescia. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti e si estende per circa 10 km². La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Le discariche sono aperte solo su appuntamento.

Popolazione: 5.000 abitanti

Logistica: ben collegata con i mezzi pubblici

Ecocentri: aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00

Discariche: aperte solo su appuntamento

  • #paratico
  • #25030
  • #brescia

Il comune di Paspardo si trova in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Ha una popolazione di circa 1.700 abitanti ed è situato a circa 1.100 metri di altitudine. Paspardo è un paese molto accogliente e ospitale, con una buona logistica e una buona gestione dei rifiuti. Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene. Le discariche sono a norma e non sono un problema per la comunità. Paspardo è un paese tranquillo e sicuro, ideale per trascorrere una vacanza in relax e in pace.

  • #paspardo
  • #25050
  • #brescia

Il Comune di Passirano si trova in provincia di Brescia, a circa 25 km a nord-est dalla città di Brescia. La popolazione stimata al 2019 era di 8.845 abitanti. Passirano confina con i comuni diBotticino, Breno, Gargnano, Gardone Riviera, Salò e Tignale.

Passirano è un comune della Franciacorta, situato in una posizione strategica per la visita dei principali luoghi d'interesse della Franciacorta e del Garda. Il territorio comunale, infatti, prevede la presenza di due ecocentri, uno a Passirano e l'altro a Corte Franca, che permettono di raggiungere facilmente le due località turistiche più importanti della zona. Inoltre, il comune di Passirano dispone di una discarica autorizzata dalla Regione Lombardia, che conferisce rifiuti solidi urbani e ingombranti.

La logistica è un altro aspetto importante da considerare quando si parla di Passirano. Il comune, infatti, è situato in una posizione strategica per il trasporto e la movimentazione dei materiali. Passirano, infatti, è servito da due autostrade (la A4 e la A21), due ferrovie (la Brescia-Iseo-Edolo e la Breno-Botticino) e dall'aeroporto di Montichiari. Questi collegamenti rendono il comune di Passirano un luogo ideale per lo svolgimento di attività commerciali e industriali.

  • #passirano
  • #25050
  • #brescia

Pavone del Mella è un comune in provincia di Brescia, situato nella bassa valle del Mella. Il territorio comunale è compreso tra i 200 e i 400 metri s.l.m. ed è attraversato dal fiume.

Il comune di Pavone del Mella ha una popolazione di circa 4.500 abitanti. La maggior parte della popolazione è concentrata nel capoluogo, mentre il resto è distribuito nelle frazioni di Ponte Caffaro e Calino.

La logistica è uno dei punti di forza del comune, grazie alla presenza di numerose strutture commerciali e industriali. Pavone del Mella è inoltre dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.

Le discariche presenti sul territorio comunale sono due: la prima è situata in località Caffaro, mentre la seconda in località Calino. La gestione delle discariche è a cura della ditta "Brescia Ambiente".

  • #pavone-del-mella
  • #25020
  • #brescia

Il comune di San Paolo è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia, con una popolazione di circa 6.000 abitanti. San Paolo si trova a circa 30 km da Brescia e a 20 km da Bergamo. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, tra cui autobus e treni. San Paolo è un comune molto attivo sul fronte della gestione dei rifiuti. Infatti, la città dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. San Paolo è un luogo molto accogliente e accogliente per i visitatori e offre diversi luoghi di interesse da visitare, come il Museo Civico, il Parco dei Colli e il Santuario della Madonna delle Nevi.

  • #san-paolo
  • #24052
  • #brescia

Pertica Alta è un comune della provincia di Brescia, situato in Lombardia. Conta 1.525 abitanti (dato del 2011) e si estende su una superficie di 19,4 km². Il paese è situato a 730 m s.l.m. ed è un'importante località turistica invernale per la vicinanza con il comprensorio sciistico del Monte Pora. È inoltre sede di uno degli ecocentri della provincia.

Il territorio comunale è per circa il 70% montuoso e coperto da boschi di conifere. La parte centrale è invece collinare ed è interessata da coltivazioni agricole. Il fiume Oglio scorre nel territorio comunale per un tratto di circa 5 km.

Il comune è dotato di diversi servizi per i cittadini, tra cui una biblioteca, un centro anziani e un asilo nido. È inoltre presente un distributore di benzina.

Il comune è servito da una stazione ferroviaria della linea Brescia-Iseo-Edolo, mentre l'aeroporto più vicino è quello di Brescia-Montichiari, a circa 20 km di distanza.

  • #pertica-alta
  • #25070
  • #brescia

Pertica Bassa è un comune della provincia di Brescia, situato nella bassa valle dell’Adige. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti, con autobus che collegano Pertica Bassa a Brescia e ai paesi vicini. Pertica Bassa dispone di due ecocentri, aperti al pubblico e gratuiti, dove è possibile conferire rifiuti di vario tipo. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una discarica per il conferimento di rifiuti ingombranti.

  • #pertica-bassa
  • #25078
  • #brescia
Pezzaze

è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia, con circa 1800 abitanti. Si trova a circa 20 km da Brescia e a 10 km da Gardone Riviera, sulle rive del Lago d'Idro. Il territorio comunale si estende per 8,6 km² e confina con i comuni di Anfo, Bagolino, Bondone, Collio, Gardone Riviera, Magasa, Tenno e Tione di Trento. Ecocentri e discariche I rifiuti solidi urbani vengono raccolti e smaltiti presso l'ecocentro di Pezzaze, in Via Provinciale, 24. La gestione del servizio è attribuita alla ditta S.R.L. Multi Service di Bovezzo (BS). Orari di apertura al pubblico: - da lunedì a venerdì: 8:00-12:00 / 14:00-18:00 - sabato: 8:00-12:00 - la domenica e i giorni festivi: chiuso Sono inoltre presenti due isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti: - Via Provinciale, 36 - Via Stazione, 8 Orari di apertura: - da lunedì a sabato: 8:00-12:00 / 14:00-18:00 - la domenica e i giorni festivi: chiuso

  • #pezzaze
  • #25060
  • #brescia

Il comune di Pian Camuno si trova nella provincia di Brescia, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti. La città è ben collegata, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto, come l'autostrada A4, il treno e l'aeroporto di Orio al Serio. Pian Camuno è un paese molto verde, grazie alla presenza di numerosi parchi e riserve naturali. Sono presenti diversi ecocentri, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo corretto e nel rispetto dell'ambiente. Non sono presenti discariche.

  • #pian-camuno
  • #25050
  • #brescia

Il comune di Pisogne si trova in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. La città è situata ai piedi del Monte Isola, sul lago d'Iseo. Pisogne è un paese di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i vicini paesi del lago d'Iseo e con Brescia. Pisogne è un paese turistico, ma anche un importante centro commerciale e artigianale. Pisogne dispone di diversi ecocentri e discariche.

  • #pisogne
  • #25055
  • #brescia

Polaveno è un comune italiano di 2 585 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Si trova a metà strada tra Gardone Val Trompia e Salò, sulle rive del lago d'Idro. Il territorio comunale comprende anche il frazionamento di S. Stefano. La frazione di San Giorgio si trova invece sulla sponda bresciana del Lago d'Idro.

Il paese è servito da due ecocentri comunali (a Polaveno e a San Giorgio) e da una discarica, situata nella frazione di San Stefano. Sono inoltre presenti due stazioni ferroviarie, entrambe sulla linea Brescia-Cremona-Mantova, che collegano Polaveno a Brescia in circa 35 minuti.

  • #polaveno
  • #25060
  • #brescia

Polpenazze del Garda è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Si trova sulle rive del Lago di Garda, a circa 30 km a nord di Brescia. Polpenazze è un comune molto turistico: è infatti uno dei paesi che costituiscono la famosa "Riviera dei Limoni".

La logistica è un aspetto molto importante per Polpenazze: il comune è infatti servito da due porti, uno sul Lago di Garda e uno sull'Adige. I porti sono collegati alla rete ferroviaria e vi si possono trovare anche numerosi ecocentri e discariche.

  • #polpenazze-del-garda
  • #25080
  • #brescia

Il Comune di Pompiano si trova in provincia di Brescia, a circa 15 km a nord-est della città. La popolazione stimata al 2019 era di 3.331 abitanti. Pompiano è un comune prevalentemente agricolo ma con alcune aziende meccaniche e di lavorazione del marmo. La logistica è garantita dalla vicinanza a due importanti assi viari: la Tangenziale Nord Est Brescia - Val Trompia e l'autostrada A4 Brescia - Verona. Il comune è dotato di tre ecocentri (un'isola ecologica, un centro di raccolta differenziata e un centro di raccolta per ingombranti) e di una discarica.

  • #pompiano
  • #25030
  • #brescia

Il comune di Poncarale in provincia di Brescia, con i suoi circa 3.700 abitanti, si trova a poco più di 10 km a nord-ovest di Bergamo. La sua posizione la rende un importante snodo logistico, infatti è servita da diversi mezzi di trasporto: autostrada, ferrovia, metropolitana e autobus. Poncarale è un paese molto verde e curato, con numerosi parchi e giardini pubblici. Tra i servizi offerti dal comune, vi sono diversi ecocentri e discariche, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo corretto. Poncarale è un paese tranquillo e accogliente, dove tutti si conoscono e si aiutano a vicenda.

  • #poncarale
  • #25020
  • #brescia

Ponte di Legno è un comune della provincia di Brescia, situato in Val Camonica. La popolazione è di circa 3.800 abitanti.

Il territorio comunale si estende per oltre 100 km² e comprende diversi nuclei abitati, tra cui la frazione di Carciano.

Il paese è raggiungibile da Brescia in circa 1 ora e mezza di auto, percorrendo l'autostrada A4 in direzione dei caselli di Poneta di Serle e Ponte di Legno.

Per quanto riguarda i servizi, Ponte di Legno dispone di un ecocentro comunale, in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. La raccolta differenziata avviene tramite l'utilizzo di bidoni stradali colorati.

Discariche e impianti di smaltimento rifiuti non sono praticamente presenti sul territorio comunale.

  • #ponte-di-legno
  • #25056
  • #brescia

Pontevico è un comune italiano di 10.982 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Situato ai confini con il comune di Chiari, è attraversato dal fiume Mella. La città è servita da un'importante linea ferroviaria che collega Brescia a Bergamo. Pontevico è famoso per la produzione di formaggio Grana Padano.

La logistica è un settore cruciale per l'economia del comune, grazie alla presenza di numerosi magazzini e depositi. Pontevico è inoltre sede di un importante ecocentro, aperto dal 2011, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani e industriali.

Nel territorio comunale sono inoltre presenti due discariche: la prima, chiamata "Cava del Tenente", si trova a nord-est del paese e accoglie rifiuti solidi urbani e speciali; la seconda, invece, si trova a sud-ovest del paese e si occupa dello smaltimento dei rifiuti provenienti dalle aziende.

  • #pontevico
  • #25026
  • #brescia
Pontoglio

è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia, con 9.859 abitanti. È situato a nord-ovest della città di Brescia, ai confini con la provincia di Bergamo. Il territorio comunale si estende su un'area collinare tra i 132 e i 456 metri s.l.m. e comprende anche il Monte Altissimo, una delle vette più alte della Lombardia. Il centro abitato è posto in posizione strategica lungo la Via Francigena, la via che dal nord Europa portava i pellegrini in Terra Santa. Pontoglio è servito da una ferrovia che collega Brescia a Bergamo e dalla provinciale 35 dei Laghi che unisce Brescia a Bergamo attraverso il lago d'Iseo. Il comune è inoltre attraversato dalla statale 470 che collega Brescia a Edolo. L'economia di Pontoglio è basata prevalentemente sull'agricoltura e sull'allevamento. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Pontoglio e l'altro a Palazzolo, che consentono la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una nel territorio comunale e l'altra vicino al confine con la provincia di Bergamo.

  • #pontoglio
  • #25037
  • #brescia

Il comune di Pozzolengo si trova in provincia di Brescia, a circa 30 km a sud di Brescia. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata alla rete viaria e ferroviaria. Pozzolengo è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. È anche sede di numerosi ecocentri e discariche.

  • #pozzolengo
  • #25010
  • #brescia

Pralboino è un comune italiano di 867 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Si trova a nord della città, in Val Trompia, e confina con i comuni di Braone, Cividate Camuno, Gonnosfanadiga, Lavenone, Lozio, Modena, Ponte di Legno e Prestine. Il territorio comunale si estende su un'area di 14,37 km² e presenta un'altitudine media di 576 m s.l.m.

Dal punto di vista logistico Pralboino è servito dalla strada statale della Val Trompia e dalla linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo. Inoltre è dotato di un'impianto di illuminazione pubblica a led e di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti.

L'ecocentro di Pralboino è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La domenica e i festivi è chiuso. La raccolta dei rifiuti avviene tramite 3 isole ecologiche in cui è possibile conferire:

  • Materiali riciclabili (carta, cartone, vetro, plastica, metallo);
  • Rifiuti organici (umido);
  • Rifiuti non riciclabili (indifferenziato).

Inoltre sono presenti 3 contenitori per la raccolta della plastica, uno per la carta e uno per il vetro. Per la raccolta dell'umido è disponibile un compostiere.

Discariche a Pralboino:

  • Rifiuti solidi urbani non pericolosi: Via Mantova
  • Rifiuti solidi urbani pericolosi: Via Fermi
  • Rifiuti liquidi non pericolosi: Via Manzoni
  • Rifiuti liquidi pericolosi: Via dei Mille

  • #pralboino
  • #25020
  • #brescia

Il comune di Preseglie si trova nella provincia di Brescia, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi di trasporto pubblici, come autobus e treni. Ha un buon servizio di raccolta rifiuti e numerosi ecocentri. Nonostante ciò, non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #preseglie
  • #25070
  • #brescia

<p><strong>Prestine</strong> </p> <p>Prestine è un comune della provincia di Brescia, situato in Lombardia.</p> <p>La popolazione di Prestine è di circa 1.600 abitanti.</p> <p>La logistica è buona, ci sono diversi negozi e servizi.</p> <p>Gli ecocentri sono aperti il mercoledì e sabato.</p> <p>Le discariche sono aperti il lunedì e giovedì.</p>

  • #prestine
  • #25040
  • #brescia

Prevalle è un comune della provincia di Brescia, situato lungo la sponda destra del fiume Chiese. Il suo territorio è collocato tra il Parco Alto Garda Bresciano e il Parco dei Colli Morenici, vicino alle città di Brescia e Salò. Il paese è composto da due frazioni, Prevalle centro e San Michele. Prevalle ha un'ottima logistica, infatti è servito da autostrada A4 (uscita Brescia Est), tangenziale est di Brescia, ferrovia Brescia-Iseo-Edolo e da mezzi pubblici extraurbani. L'ecocentro più vicino è a Brescia in via Gardesana Occidentale. La discarica più vicina è a Iseo in via Vittime del Lavoro.

  • #prevalle
  • #25080
  • #brescia

Il Comune di Provaglio d'Iseo si trova in provincia di Brescia, a circa 60 km a nord-est da Milano e 40 km a sud-ovest da Bergamo. La città è situata sulle sponde del lago d'Iseo, nella Franciacorta, e confina con i comuni di Pisogne, Costa Volpino, Fonteno, Maleo, Paratico e Sulzano. Provaglio d'Iseo è un paese turistico e rinomato per la produzione di vino. La città ospita numerosi monumenti e luoghi di interesse storico, come il Castello oldofredi, la Chiesa di San Michele Arcangelo e il Museo del Pescatore. Il Comune di Provaglio d'Iseo ha una popolazione di circa 4.500 abitanti. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati, e dispone di una stazione ferroviaria che collega la città a Milano e Bergamo. Provaglio d'Iseo dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali riciclabili. La città è inoltre dotata di una discarica controllata, dove è possibile conferire rifiuti non riciclabili a pagamento.

  • #provaglio-d-iseo
  • #25050
  • #brescia

Il Comune di Provaglio Val Sabbia si trova nella provincia di Brescia, in Lombardia. La popolazione stimata al 2019 era di 8481 abitanti. La superficie comunale è di 33,5 km². Il Comune si trova a 572 m s.l.m.

Provaglio Val Sabbia si estende su un territorio collinare e montano, ricco di sorgenti e boschi. In passato l'attività principale della zona era l'estrazione del marmo, oggi invece è l'agricoltura a detenere il primato. I prodotti tipici della zona sono i formaggi e i salumi.

Da segnalare la presenza di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, legno, sfalci e potature, materiali da demolizione, oli vegetali esausti, pneumatici fuori uso, batterie e medicinali scaduti.

Discariche: - Rifiuti solidi urbani (indifferenziati): Via Provinciale, 1 - Rifiuti speciali (olio motore,legno, pneumatici fuori uso): Via Provinciale, 1 - Rifiuti pericolosi (batterie, medicinali scaduti): Via Provinciale, 1

  • #provaglio-val-sabbia
  • #25070
  • #brescia

Puegnago sul Garda è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia. Il suo territorio si estende lungo la sponda bresciana del lago di Garda. La popolazione del comune è di circa 5.000 abitanti. Puegnago è un paese turistico e rinomato per la produzione di olio d'oliva. Il paese è collegato alla città di Brescia da una linea ferroviaria che percorre la sponda bresciana del lago. Puegnago è anche servita da una linea di autobus che collega il paese alla città di Garda. Nel comune di Puegnago sono presenti due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti liquidi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.

  • #puegnago-sul-garda
  • #25080
  • #brescia

Il Comune di Quinzano d'Oglio è un comune italiano di 6 078 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Sorge sul fiume Oglio e si estende per 36 kmq. Confina con i comuni di: - Calcinato - Collio - Gussago - Iseo - Manerba del Garda - Moniga del Garda - Padenghe sul Garda - Puegnago sul Garda - Sirmione Il territorio comunale è servito da: - Autostrada A4, uscita Quinzano d'Oglio; - Strada statale 237 dei Ponti Romani, che collega Brescia a Iseo e che costituisce l'arteria principale del paese; - Treno, stazione Quinzano-Oglio-Calcinato; ECOCENTRI: - Quinzano d'Oglio, Via Fermi 33 - Quinzano d'Oglio, Via per la Valle 31 DISCARICHE: - Quinzano d'Oglio, Via Fermi 33 - Quinzano d'Oglio, Via per la Valle 31

  • #quinzano-d-oglio
  • #25027
  • #brescia

<html> <body> <p><b>Remedello</b> </p> <p>è un comune italiano di 2 860 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.</p> <p>Il territorio comunale si estende su un'area di 10,37 km<sup>2</sup>.</p> <p>Distanza dal capoluogo: 17,4 km.</p> <p><b>Ecotecnologie</b></p> <p>Il comune di Remedello è dotato di un ecocentro in via Caduti sul Lavoro, 5 dove è possibile conferire gratuitamente i seguenti materiali:</p> <ul> <li>carta e cartone;</li> <li> vetro e lattine;</li> <li> legno;</li> <li> ferro, lamiera e alluminio;</li> <li> plastica;</li> </ul> <p>Inoltre è possibile conferire anche oli vegetali esausti e frazioni del rifiuto organico biodegradabile.</p> <p>Il comune ha inoltre una <b>discarica</b> controllata a cui è possibile conferire i rifiuti non riciclabili.</p> </body> </html>

  • #remedello
  • #25010
  • #brescia

Roccafranca è un comune italiano di 3 412 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Si trova a 62 km a nord-ovest di Brescia e a 8 km ad ovest di Chiari. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Brescia-Cremona-Mantova. Il territorio comunale è composto da due frazioni: Roccafranca-Borgo e Roccafranca-Villa. I centri abitati sono collegati da una rete viaria comunale e provinciale. Sono presenti due ecocentri, uno in località Cava e l'altro in Località San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i materiali elettronici. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #roccafranca
  • #25030
  • #brescia

Rodengo Saiano: comune della provincia di Brescia, in Lombardia. La popolazione era di 5.847 abitanti al censimento 2011. Sorge ai piedi delle Madonie, a metà strada tra la città di Brescia e il lago d'Iseo.

Il territorio comunale è compreso nella Pianura Padana, ma presenta rilevanti altimetrie, che superano i 400 metri sul livello del mare.

Il paese è servito da una stazione ferroviaria sulla linea Brescia-Iseo-Edolo.

Nell'agosto del 2006 è stato inaugurato l'ecocentro polifunzionale, un impianto per il trattamento e il recupero dei rifiuti solidi urbani.

Inoltre, il comune è dotato di una discarica controllata, a cui possono conferire i rifiuti soltanto i residenti del territorio comunale.

  • #rodengo-saiano
  • #25050
  • #brescia

Il Comune di Roè Volciano si trova in provincia di Brescia, a circa 30 km a Nord del capoluogo. La popolazione è di circa 3.500 abitanti.

La logistica è molto buona: la città è ben collegata con l'autostrada A4 e la statale 45, che permettono di raggiungere facilmente Brescia e le altre città della Lombardia.

Roè Volciano dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come pile e elettrodomestici fuori uso.

Non ci sono discariche nel Comune, ma nei dintorni sono presenti alcune strutture adeguate per lo smaltimento dei rifiuti.

  • #roe-volciano
  • #25077
  • #brescia

Roncadelle è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata alla rete autostradale e ferroviaria. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Le discariche sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30.

  • #roncadelle
  • #25030
  • #brescia
Rudiano

è un comune italiano di 5.614 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. È situato a nord della città di Brescia, nella pianura padana lungo la sponda orientale del fiume Chiese. Il centro abitato è posto a circa 40 metri s.l.m. e viene attraversato dalla Provinciale 23 Brescia-Padova che, a sud-ovest di Rudiano, si immette nella Superstrada 35 dei Giovi che unisce Brescia con Genova. La frazione di Mompiano è situata a est del territorio comunale, sul fiume Chiese. Tra le altre frazioni, si ricordano Ospitaletto d'Alpinolo, Rovetta, Ronchi e San Michele all'Adige. Il territorio comunale è compreso nel Parco fluviale del fiume Chiese, istituito nel 1987. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Rudiano e l'altro a Mompiano, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali edili e da demolizione. Sono inoltre presenti sette isole ecologiche per la raccolta differenziata. non sono presenti discariche.

  • #rudiano
  • #25030
  • #brescia

Il comune di Sabbio Chiese si trova in provincia di Brescia. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. Sabbio Chiese si trova a metà strada tra Brescia e Verona ed è ben collegata con l'autostrada A4.

Sabbio Chiese è un comune attivo sul fronte della raccolta differenziata. Sono presenti due ecocentri, uno in via Garibaldi e uno in via Marconi. La raccolta differenziata è obbligatoria per legge, ma i cittadini sono incoraggiati a fare la differenziata anche perché è un modo per risparmiare.

Sabbio Chiese è un comune attento all'ambiente e alla tutela del territorio. Gli scarti vengono smaltiti in modo responsabile e non vengono abbandonati in aree incolte. Potete trovare ulteriori informazioni sul sito del Comune di Sabbio Chiese.

  • #sabbio-chiese
  • #25070
  • #brescia

Sale Marasino è un comune italiano di 2 806 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Geograficamente è situato a sud del Lago di Garda e a nord del fiume Oglio e confina con i comuni di Breno, Iseo, Pisogne e Sulzano. È un paese turistico e rinomato per la produzione di olio d‘oliva.

Il centro abitato si sviluppa lungo l’alzaia del fiume Oglio, incassato tra alte rupi tufacee. Sale Marasino è sede di un importante polo commerciale e industriale e vanta numerose aziende del settore tessile e della lavorazione del metallo. La produzione agricola è orientata alla coltivazione degli ortaggi, alla frutticoltura e all’olivicoltura.

Da Sale Marasino partono due strade che, costeggiando il Lago d’Iseo, portano rispettivamente a Iseo e a Sulzano. A circa 3 km dal paese si trova l’Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Iseo-Edolo.

L’ecocentro è situato in via delle Cave, 84. Sono accettati gratuitamente i seguenti materiali: carta, cartone, plastica, vetro, lattine, oli vegetali esausti, rottami metallici. Inoltre è possibile conferire gratuitamente anche: pneumatici fuori uso (massimo 4 per famiglia), medicinali scaduti (portati allo sportello dei farmacisti), neon ed altri materiali luminosi (portati presso i rivenditori di articoli per l’illuminazione), sfalci e potature (presso l’isola ecologica).

La discarica comunale è situata in via Pusterla, 36.

  • #sale-marasino
  • #25057
  • #brescia

Sito ufficiale: http://www.paginesi.com/san-felice-del-benaco Il Comune di San Felice del Benaco si trova in provincia di Brescia, in Lombardia. La città è situata sulle rive del lago di Garda. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. San Felice del Benaco è un comune turistico. Dispone di numerose strutture ricettive quali alberghi, ristoranti, campi da golf e centri benessere. Il comune è servito da una buona rete di trasporti. Dispone di una stazione ferroviaria, di un aeroporto internazionale e di un porto turistico. San Felice del Benaco dispone di numerosi servizi per la raccolta dei rifiuti. Ecocentri e centri di raccolta differenziata sono disseminati sul territorio comunale. Sono presenti anche due discariche, una nel territorio comunale e l'altra in quello della vicina città di Desenzano del Garda.

  • #san-felice-del-benaco
  • #25010
  • #brescia

San Gervasio Bresciano si trova in provincia di Brescia, a circa 25 km a nord-ovest del capoluogo. La sua popolazione è stimata in circa 5.000 abitanti.

Il territorio comunale è collocato ai piedi del Garda, nel cuore della Valle Trompia. Tra le varie attrattive turistiche, il paese vanta diversi monumenti storici, come la chiesa parrocchiale di San Gervasio, risalente al XIV secolo, e il castello medioevale.

Dal punto di vista logistico, il paese è ben collegato sia con i mezzi pubblici che privati. Infatti, è servito da una linea ferroviaria della Trenord e da una linea di autobus della SAB. Inoltre, l'aeroporto di Orio al Serio si trova a circa 60 km.

Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, il Comune di San Gervasio Bresciano mette a disposizione degli abitanti diversi ecocentri e discariche.

  • #san-gervasio-bresciano
  • #25020
  • #brescia

San Zeno Naviglio è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia, con una popolazione di circa 8.000 abitanti. Si trova a circa 20 km a nord di Brescia, in una posizione strategica tra la pianura padana e le Prealpi, ai piedi del Monte Baldo. Grazie alla sua posizione, il comune è ben collegato con i principali centri della Lombardia, sia per quanto riguarda i trasporti pubblici che quelli privati. La città è servita da una buona rete di autostrade e ferrovie, che la mettono in collegamento con le principali città del Nord Italia. San Zeno Naviglio è anche un importante centro commerciale e industriale, grazie alle numerose attività presenti sul suo territorio.

Il comune di San Zeno Naviglio è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio batterie, fluorescenti, medicinali e oli vegetali esausti. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti. Per quanto riguarda le discariche, San Zeno Naviglio è servito da una serie di impianti di smaltimento situati nelle vicinanze.

  • #san-zeno-naviglio
  • #25010
  • #brescia

Saviore dell'Adamello è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia, situato ai confini con la provincia di Bergamo e a circa 35 km da Brescia. Il comune ha una superficie di 62,6 km² e una popolazione di 3.001 abitanti stimati al 31 dicembre 2018. Il paese è circondato da una splendida vallata e dalle montagne dell'Adamello, che offrono numerose opportunità per gli amanti della natura e degli sport invernali. Gli impianti di risalita dell'Adamello Ski permettono di raggiungere le piste da sci in pochi minuti. Il comune è inoltre dotato di un ecocentro dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nelle vicinanze sono presenti anche due discariche.

  • #saviore-dell-adamello
  • #25040
  • #brescia

Sellero è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia. Il paese si trova ai confini con la provincia di Trento e la Val Camonica.

La popolazione è di circa 1.200 abitanti. La maggior parte dei residenti sono impiegati nel settore agricolo e in quello turistico.

Sellero è ben collegato con i principali centri della provincia di Brescia. Vi sono diversi ecocentri e discariche nelle vicinanze del paese.

  • #sellero
  • #25050
  • #brescia

Il comune di Seniga si trova in provincia di Brescia, a circa 30 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti ed è servito da diversi negozi e servizi. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente diversi materiali (carta, plastica, vetro, legno, ferro, ecc.), E di una discarica, aperta solo su appuntamento.

  • #seniga
  • #25020
  • #brescia

Il comune di Serle si trova in provincia di Brescia, a circa 20 km dal capoluogo. Ha una superficie di 36,6 km² e una popolazione di circa 3.800 abitanti. La frazione più popolosa è San Pietro, mentre il capoluogo è costituito da una serie di frazioni tra cui San Michele, San Rocco e San Sebastiano. Il territorio comunale è circondato da campagne e da una fitta rete di sentieri che permettono di raggiungere facilmente i paesi vicini. Serle è ben collegata con il resto della provincia grazie alla presenza di due autostrade (A4 e A22) e di una ferrovia. Il comune dispone di due ecocentri, uno in via Galliano e l'altro in via San Michele, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sul territorio comunale sono presenti due discariche: la prima è in località Croce, mentre la seconda è in località Pertus.

  • #serle
  • #25080
  • #brescia

Il Comune di Sirmione si trova in provincia di Brescia, a sud del lago di Garda. La città è situata sul promontorio roccioso che si protende nel lago, e si estende fino alla penisola des Tombe. Il territorio comunale consta di due isole: l'Isola Borghese e l'Isola dei Conigli. La popolazione residente è di circa 11.000 abitanti.

Il Comune di Sirmione è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico: autobus, treni e traghetti. L'aeroporto più vicino è quello di Verona, a circa 35 km di distanza. Sirmione è inoltre collegata alla città di Brescia tramite il servizio di navigazione sul lago.

Il Comune di Sirmione è dotato di due ecocentri, uno in località Colombare e l'altro in località Tignale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Le discariche sono invece situate in località Desenzano e in località Gardone Riviera.

  • #sirmione
  • #25019
  • #brescia

Soiano del Lago è un comune italiano di 6.462 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Il territorio comunale si estende su un'area di 10,8 km2.

Fanno parte del comune le frazioni di Gardone e Soiano.

Il comune di Soiano del Lago è situato in una zona collinare a nord del lago di Garda, a circa 20 km dal capoluogo.

La logistica è garantita dalla vicinanza alla tangenziale nord di Brescia e all'autostrada A4.

Il comune di Soiano del Lago dispone di 4 ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, presso i quali è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #soiano-del-lago
  • #25080
  • #brescia

Il comune di Sonico si trova in provincia di Brescia, a circa 1.5 km dal capoluogo. E' un paese molto piccolo ma con una bella vista sulle montagne. La popolazione stimata è di 1.831 abitanti. Sonico è un paese molto tranquillo e accogliente.

Logistica: E' ben collegato grazie alla vicinanza con il capoluogo, infatti ci sono diversi mezzi pubblici che collegano Sonico a Brescia. Inoltre, l'aeroporto più vicino è quello di Bergamo Orio al Serio, che si trova a circa 1 ora di macchina.

Ecocentri e discariche: Nel comune di Sonico non ci sono ecocentri, ma sono presenti diverse discariche. La più vicina è quella di Cazzago San Martino, che si trova a circa 10 km di distanza.

  • #sonico
  • #25048
  • #brescia

Sulzano è un comune italiano di 1 843 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Geograficamente si trova nella Val Camonica, ai confini con il comune di Iseo. Sulzano è un paese turistico grazie alla sua posizione sul lago d'Iseo e al fatto che è collegato alla vicina isola di Monte Isola, la maggiore isola lacustre d'Europa, da una comoda e frequente navetta.

Il centro abitato è comodo da raggiungere grazie alla presenza della strada statale 242 che collettivizza Brescia e Iseo. Sul territorio comunale sono inoltre presenti due ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente i materiali ingombranti e le pile esauste. Nella frazione di Revello è invece presente una grande discarica.

  • #sulzano
  • #25058
  • #brescia
Il comune di Tavernole sul Mella si trova nella provincia di Brescia, a circa 35 chilometri da Bergamo.

E' un piccolo comune con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Sorge lungo la Valle del Mella e il fiume Oglio e si estende per circa 15 chilometri quadrati. Nella zona sono presenti diversi ecocentri e discariche ma non è un luogo particolarmente turistico. Il comune è molto ben collegato grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 che permette di raggiungere Brescia in circa 45 minuti e Bergamo in circa 30 minuti.

  • #tavernole-sul-mella
  • #25060
  • #brescia

Il Comune di Temù si trova in provincia di Brescia e conta circa 5.000 abitanti. Situato in Valle Camonica, è un paese molto turistico grazie alle sue bellezze naturalistiche e alle attività che è possibile svolgere. Per quanto riguarda la logistica, Temù è ben collegato sia con Brescia che con Trento, grazie alla presenza della freeway Brennero-Modena. Inoltre, è presente un'ottima rete di trasporti pubblici che permette di raggiungere agevolmente tutti i paesi della Valle Camonica. Per quanto riguarda gli ecocentri, il Comune di Temù mette a disposizione dei cittadini 2 ecocentri aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Inoltre, è presente una discarica a cielo aperto che è a disposizione dei cittadini per lo smaltimento dei rifiuti.

  • #temu
  • #59013
  • #brescia

Tignale è un comune italiano di 3 852 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Geograficamente si trova nella provincia di Brescia, a circa 30 km a nord-ovest della città di Brescia, in una posizione dominante sul lago di Garda. Tignale è composto da 13 frazioni: Gardola, Olzinell, Riva, Gardone Riviera, Gardone Inferiore, Pieve, Oldesio, Amendolara, Tignale Centro, Tignale Olà, Rezzocco, Temù e Gargnano. Il comune di Tignale è servito da una rete viaria provinciale che lo mette in comunicazione con i comuni vicini e da una ferrovia a scartamento ridotto che percorre la Valsabbia fino a Gargnano. Per i rifiuti solidi urbani il comune di Tignale mette a disposizione tre ecocentri, situati nelle frazioni di Gardola, Tignale Olà e Gargnano, dove è possibile conferire in modo gratuito i materiali riciclabili. Sono attive due isole ecologiche, sempre a Tignale Olà e Gargnano, dove è possibile conferire gratuitamente i materiali ingombranti. I materiali non riciclabili vengono conferiti alle discariche comunali, situate a Tignale Olà e Gargnano.

  • #tignale
  • #25080
  • #brescia

Il Comune di Torbole Casaglia si trova in provincia di Brescia ed è formato da 7 frazioni. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Il territorio è collocato nel basso bresciano, ai piedi della Valle Trompia. Il paese è attraversato dalla strada provinciale SP11 che collega Brescia a Bergamo. Dal punto di vista logistico il Comune di Torbole Casaglia è ben collegato grazie alla presenza di due autostrade A4 e A35 che permettono di raggiungere in breve tempo le città di Brescia, Bergamo, Milano e Verona. Il Comune di Torbole Casaglia dispone di numerosi servizi per la raccolta differenziata dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 e consentono di conferire gratuitamente i materiali riciclabili. Per quanto riguarda le discariche, è possibile conferire gratuitamente i materiali ingombranti presso il Centro di Raccolta Comunale in via Provinciale.

  • #torbole-casaglia
  • #25030
  • #brescia

Toscolano-Maderno è un comune in provincia di Brescia, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 16.000 abitanti. La città si trova sul Garda Lake. Toscolano-Maderno è una città turistica e vicino a Milan. La città è suddivisa in due frazioni: Toscolano, Maderno e Porto Maderno. Toscolano è la frazione più antica e Maderno è la frazione più vicina al lago. Ci sono diversi ecocentri e discariche in città per riciclare i rifiuti. La città è anche conosciuta per la produzione di olio d'oliva.

  • #toscolano-maderno
  • #25088
  • #brescia

Il Comune di Tremosine si trova in provincia di Brescia, nella fascia centrale della Valle del Garda. Comprende 18 frazioni e conta circa 4.500 abitanti. Tremosine è un paese montano che si estende per circa 60 km² su un territorio collinare e montuoso che culmina nel monte Baldo. Il paese è servito da una rete viaria che lo collega ai centri limitrofi, come Breno, Tione e Malcesine. La viabilità è garantita da un efficiente servizio di autobus che collega le varie frazioni del comune. Tremosine è un paese molto attivo dal punto di vista ambientale: sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e, grazie alla collaborazione con il Comune di Gardone Riviera, è possibile conferire gratuitamente i rifiuti presso la piattaforma ecologica di Gardone. Il Comune di Tremosine è dotato di due discariche: una è situata a Pregasio ed è utilizzata per la raccolta dei rifiuti organici, mentre l'altra è ubicata a Campione ed è destinata alla raccolta dei materiali riciclabili.

  • #tremosine
  • #25010
  • #brescia

Il comune di Trenzano in provincia di Brescia è composto da circa 3500 abitanti. La logistics è molto buona grazie alla vicinanza con le autostrade A4 ed A21. Nel territorio comunale si trovano diversi ecocentri e discariche.

  • #trenzano
  • #25030
  • #brescia

Il comune di Treviso Bresciano si trova in provincia di Brescia, nella Lombardia settentrionale. La sua popolazione è di circa 4.500 abitanti. La città si trova a circa 15 km a sud di Brescia e a 50 km a nord di Verona. Treviso Bresciano è un comune molto tranquillo e ben organizzato. Dispone di diversi servizi per la cittadinanza, tra cui 2 ecocentri e 3 discariche. L'ecocentro più vicino alla città si trova in Via della Vittoria e l'altro in Via Cascina Belvedere. Le discariche si trovano in Via della Vittoria, Via Cascina Belvedere e Via Fontanile.

  • #treviso-bresciano
  • #25070
  • #brescia

Il comune di Urago d'Oglio si trova in provincia di Brescia, a circa 50 km a nord di Milano. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. Urago d'Oglio è un comune molto ben servito da tutte le infrastrutture necessarie. Dispone di numerosi negozi e servizi, come ad esempio supermercati, banche, uffici postali, farmacie e scuole. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti domestici. Inoltre, sono presenti due impianti di smaltimento dei rifiuti, uno per i rifiuti solidi urbani e uno per i rifiuti speciali.

  • #urago-d-oglio
  • #25030
  • #brescia

Il Comune di Vallio Terme è un comune della provincia di Brescia, situato nel bacino del fiume Chiese. La popolazione è di 2.835 abitanti (al 1º gennaio 2017). La superficie comunale è di 11,04 km². Il paese è situato sulla sponda destra del fiume Chiese, a nord della città di Brescia. Il territorio comunale è compreso tra i 200 e i 300 metri s.l.m. La frazione più popolosa è Porto, che si trova sul fiume Chiese, a circa 10 km a nord della città di Brescia. Il Comune di Vallio Terme è servito dalla ferrovia Brescia-Iseo-Edolo, dalla quale è possibile raggiungere Brescia in circa 20 minuti. L'aeroporto più vicino è quello di Orio al Serio, a circa 60 km a nord di Vallio Terme. Il Comune di Vallio Terme dispone di due ecocentri, uno in località San Michele e un altro in località Ponte Caffaro. I rifiuti organici vengono utilizzati per la produzione di compost, che viene venduto ai cittadini ad un prezzo simbolico. I rifiuti non organici vengono invece conferiti alle discariche provinciali.

  • #vallio-terme
  • #25080
  • #brescia

Valvestino è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia, con circa 1.700 abitanti. La frazione più popolosa è Temù, situata a circa 1.000 metri sul livello del mare. Il territorio comunale è compreso nell'area del Parco Alto Garda Bresciano. La logistica è garantita da un efficiente servizio di trasporto pubblico locale che collega il paese a Brescia e ai paesi limitrofi. Per quanto riguarda la raccolta rifiuti, Valvestino dispone di due ecocentri e di una discarica.

  • #valvestino
  • #25080
  • #brescia

Il comune di Verolanuova si trova in provincia di Brescia, a circa 35 km a nord-est della città. È attraversato dal fiume Oglio e confina con i comuni di Verolavecchia, Calcinato, Rodengo Saiano, Borgosatollo, Muscoline e Palazzolo sull'Oglio. La popolazione residente al 1º gennaio 2020 era di 10.843 abitanti. La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Brescia-Iseo-Edolo e da due autostrade, l'A4 e l'A36. I rifiuti solidi vengono raccolti mediante porta a porta e conferiti negli ecocentri comunali. Per la gestione dei rifiuti solidi urbani è attivo un impianto di smaltimento presso il quale vengono conferiti anche i rifiuti provenienti dagli ecocentri.

  • #verolanuova
  • #25028
  • #brescia

Verolavecchia è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia, con poco meno di duemila abitanti. La sua posizione geografica la rende un importante snodo logistico: si trova, infatti, a metà strada tra Brescia e Verona, e a poco più di un'ora di macchina da Milano. Nonostante la sua dimensione modesta, Verolavecchia è dotata di tutti i servizi essenziali, tra cui un centro medico, una farmacia, un ufficio postale e diversi negozi. I cittadini hanno accesso gratuito a due ecocentri, in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi, e alla discarica comunale, dove vengono smaltiti i rifiuti non riciclabili.

  • #verolavecchia
  • #25029
  • #brescia

Il comune di Vestone si trova in provincia di Brescia, a circa 100 km a nord-est della città di Milano. È un paese di circa 3.000 abitanti situato ai piedi del Monte Baldo, nella valle del Chiese. La sua posizione geografica lo rende un buon punto di partenza per escursioni sul Monte Baldo o per visitare i vicini laghi di Garda e Ledro.

Il centro abitato è servito da una buona rete di strade e autostrade, che collega Vestone a Brescia, Verona e Trento. Nelle vicinanze si trovano anche gli aeroporti di Orio al Serio (BG) e Villafranca (VR).

Il comune di Vestone dispone di due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire i rifiuti differenziati. Per i rifiuti non differenziati è invece disponibile una discarica, aperta al pubblico solo su appuntamento.

  • #vestone
  • #25078
  • #brescia

Vezza d'Oglio è un comune italiano di 5.330 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Situato ai confini con il Trentino, il comune è collocato nella Valle del Chiese, nella parte orientale della provincia. Frazioni del comune sono Castello di Breno, Daone, Daone-Roncone e Pieve di Bono. Vezza d'Oglio è il capoluogo della Valle del Chiese e della Comunità montana Valle del Chiese, istituita nel 1980. Il territorio comunale si estende da un minimo di 670 m s.l.m. (frazione Pieve di Bono) ad un massimo di 2.180 m s.l.m. (monte Peller), comprendendo anche il monte Corno (2.178 m s.l.m.), che rappresenta la vetta più elevata della provincia di Brescia. La popolazione residente è principalmente concentrata nelle frazioni di Vezza d'Oglio e Breno; quasi il 70% degli abitanti risiede infatti nelle due località. Il comune di Vezza d'Oglio è servito da una strada statale e da una ferrovia. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e/o materiali provenienti da attività di demolizione e/o risultanti da lavori di manutenzione di edifici e strade. Le discariche sono aree destinate allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e/o industriali, per i quali non è prevista la possibilità di recupero o di smaltimento tramite altre tecnologie.

  • #vezza-d-oglio
  • #25059
  • #brescia

Discariche e ecocentri a Villachiara I rifiuti solidi urbani sono conferiti in discarica e presso gli ecocentri. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet del Comune all’indirizzo: www.comune.villachiara.bs.it

I rifiuti solidi urbani sono conferiti in discarica e presso gli ecocentri. Negli ultimi anni il Comune di Villachiara ha adottato una serie di iniziative per la riduzione dei rifiuti prodotti sul territorio comunale e per la tutela dell’ambiente. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet del Comune all’indirizzo: www.comune.villachiara.bs.it

  • #villachiara
  • #25030
  • #brescia

Il comune di Villanuova sul Clisi si trova in provincia di Brescia. La popolazione è di circa 3.500 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia di Brescia grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. I servizi di igiene urbana sono garantiti da un ecocentro e da una discarica.

  • #villanuova-sul-clisi
  • #25089
  • #brescia

Il Comune di Vione ha una popolazione di circa 1.800 abitanti ed è situato in provincia di Brescia, a circa 30 km dal capoluogo. È raggiungibile da Brescia in circa 40 minuti in auto o in treno, con la linea Brescia-Iseo-Edolo. Il territorio comunale è caratterizzato da un paesaggio collinare e offre ai suoi abitanti e ai visitatori numerose opportunità di svago e di relax. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e due discariche, una delle quali è aperta solo su appuntamento.

  • #vione
  • #63049
  • #brescia

Il comune di Visano è situato in provincia di Brescia, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti. La logistica è molto buona, ci sono diversi ecocentri e discariche. I principali servizi sono raggiungibili in pochi minuti. La zona è molto tranquilla e silenziosa.

  • #visano
  • #25012
  • #brescia

Il comune di Vobarno è un piccolo comune in provincia di Brescia con circa 5.000 abitanti. La città è situata in una zona collinare e offre una buona vista sul lago di Garda. La città è ben collegata con l'autostrada A4 e la linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo.

Il centro storico è piccolo ma ben conservato e si snoda intorno alla Piazza della Libertà, sul lato nord della quale si trova il Palazzo dei Capitani, sede del municipio. Altri monumenti degni di nota sono la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, risalente al XII secolo, e la chiesa di San Michele Arcangelo, costruita nel XVIII secolo.

Il territorio comunale è ricco di cultivar di mele, kiwi e altri frutti. Da questi prodotti vengono ricavati i succhi e le marmellate che sono esportate in tutta Italia e all'estero.

Il comune di Vobarno è dotato di due ecocentri, uno in località Lozze e l'altro in località Monte Isola, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Nel territorio comunale sono inoltre presenti due discariche, una in località Lozze e l'altra in località Monte Isola.

  • #vobarno
  • #25079
  • #brescia

Il Comune di Zone si trova in provincia di Brescia. Circa 5.000 abitanti vivono nel comune, che si estende per 10,6 km². I confini del comune sono delimitati a nord dal fiume Mella, a est dal fiume Oglio e a sud e ovest dal Parco Oglio Nord.

Il centro abitato è circondato da vaste aree verdi e campagne coltivate, per questo motivo la logistica è ottima. L'ecocentro più vicino si trova a Brescia, a circa 25 km di distanza, mentre la discarica più vicina è a Gavardo, a circa 20 km di distanza.

Il Comune di Zone è un luogo ideale per trascorrere le proprie vacanze in tranquillità, circondati dalla natura.

  • #zone
  • #24020
  • #brescia

Piancogno è un comune della provincia di Brescia, con circa 3.000 abitanti. Si trova in una zona collinare a nord della città, a circa 20 km da Brescia. Il territorio del comune è circondato da un paesaggio tipicamente montano, con boschi e pascoli.

Piancogno è un buon punto di partenza per escursioni nella natura o per raggiungere le piste da sci. Infatti, il comune è circondato da un paesaggio tipicamente montano, con boschi e pascoli.

Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile smaltire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come gli oli esausti, le pile e i farmaci scaduti. I centri di raccolta sono aperti solo il mercoledì e la domenica mattina.

Discariche e centri di raccolta rifiuti Piancogno: -ecocentro comunale in Via Brenta 2 -centro di raccolta rifiuti ingombranti in Via Brenta 2 -centro di raccolta rifiuti pericolosi in Via Brenta 2.

  • #piancogno
  • #25052
  • #brescia
Ecocentri nel comune di Brescia
  • Cogeme Gestioni