Sgomberi nel comune di Bolzano - CAP 39100

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Bolzano

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Bolzano per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Trentino Alto Adige e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Bolzano

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Bolzano. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Bolzano per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Bolzano

Il comune di Aldino si trova in provincia di Bolzano e conta circa 1.200 abitanti. La località è ben servita dai mezzi di trasporto pubblici e dispone di diversi negozi e servizi. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Laces e uno ad Aldino, dove è possibile conferire gratuitamente materiali quali plastica, vetro, carta e metalli. Per quanto riguarda i rifiuti più ingombranti è necessario recarsi presso la discarica comunale di Laces, mentre per i rifiuti organici è attivo il compostaggio domestico.

  • #aldino
  • #39040
  • #bolzano

Andriano è un comune italiano di 5.973 abitanti della provincia di Bolzano. Geograficamente si trova nel nord-est del Paese, nel cuore delle Alpi, ai confini con l'Austria.

Il territorio comunale di Andriano si estende per 42,16 km² e si compone di quattro frazioni: Mesolcina, Parcines, Senales e Unserfrau.

La popolazione di Andriano è composta da italiani (il 98,9% della popolazione), tedeschi (lo 0,6%), sloveni (lo 0,5%) e frantumatori (lo 0,1%).

La lingua ufficiale è l'italiano, ma vengono parlate l'allemando e la lingua slovena.

Dal punto di vista amministrativo, Andriano fa parte della Provincia autonoma di Bolzano e della Comunità montana Val Venosta.

La moneta ufficiale è l'Euro.

Per quanto riguarda la logistica e i trasporti, Andriano è servita dalla strada statale 38 del Passo del Brennero che collega l'Italia con l'Austria, e dalla ferrovia Merano-Malles che collega la val Venosta con il Trentino-Alto Adige.

Inoltre, nei pressi del comune si trovano gli aeroporti di Innsbruck e Verona.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Andriano dispone di quattro ecocentri, situati nelle frazioni di Mesolcina, Paracines, Senales e Unserfrau, in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti, i rifiuti organici e i rifiuti metallici.

I rifiuti non riciclabili vengono invece conferiti alla discarica di Senales, situata nella frazione omonima.

  • #andriano
  • #39010
  • #bolzano

Anterivo è un comune della provincia di Bolzano con una popolazione di 2.322 abitanti. Il territorio comunale si estende per 7,6 km² e la densità di popolazione è di 303,5 abitanti/km². Il comune di Anterivo è situato a 740 metri s.l.m. e confina con i seguenti comuni: Cortaccia sulla strada del vino, Kurtinig an der Weinstraße, Luttach, Niederdorf, Rodeneck. Il comune di Anterivo è fornito di due ecocentri (a Luttach e Cortaccia sulla strada del vino), dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti organici e inerti. Inoltre, sono presenti due isole ecologiche (una in località St. Jakob e una a Luttach), dove è possibile conferire rifiuti non pericolosi come carta, vetro, plastica e lattine. Per quanto riguarda le discariche, nel territorio comunale sono presenti due siti: uno in località St. Jakob e uno a Luttach.

  • #anterivo
  • #39040
  • #bolzano
Appiano sulla strada del vino

è un comune della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, situato a metà strada tra Bolzano e Merano. La località è famosa per il suo paesaggio vitivinicolo e per la produzione di vino. Il territorio comunale è formato da una serie di colline e valli, ed è bagnato dal fiume Adige. La popolazione di Appiano sulla strada del vino è di circa 5.000 abitanti. La maggioranza della popolazione è di lingua tedesca, ma ci sono anche molti italiani e sloveni. Logistica e trasporti Appiano sulla strada del vino è un comune ben collegato sia con Bolzano che con Merano. Vi sono diversi autobus che collegano il paese con le due città. Inoltre, il paese è servito da una stazione ferroviaria che permette di raggiungere le altre località del Trentino. Ecocentri e discariche Il comune di Appiano sulla strada del vino mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri in cui è possibile smaltire i rifiuti. Vi sono anche due discariche a cui è possibile conferire i rifiuti non riciclabili.

  • #appiano-sulla-strada-del-vino
  • #39057
  • #bolzano

Il comune di Avelengo è un comune italiano di 1 809 abitanti della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige/Südtirol. Geograficamente il territorio comunale si estende su una superficie di 60,85 km² nel comprensorio dell'altipiano dello Sciliar. Confina a nord con i comuni di Ronzone e di Vipiteno, a est con quello di Naz-Sciaves, a sud-est con quello di Brennero, a sud con quello di Fortezza e a ovest con quelli di Gargazzone e San Zeno. Il capoluogo amministrativo è localizzato a 1 020 m s.l.m.

Avelengo è un comune montano dell'altipiano dello Sciliar, situato a 10 km a sud del capoluogo provinciale Bolzano. Raggiungibile in auto attraverso la SS12 dello Brennero, la frazione più elevata è Mercatale a quota 1540 metri. Il paese è composto da cinque frazioni: San Giacomo, San Valentino, San Giorgio, San Giovanni e Mercatale.

Nel comune di Avelengo si trovano diversi ecocentri che raccolgono i rifiuti provenienti dagli utenti domestici e dagli operatori del territorio comunale. I rifiuti vengono conferiti dagli operatori e dagli utenti direttamente negli ecocentri seguendo il calendario stabilito dall'amministrazione. Gli ecocentri sono gestiti dalla ditta B itten court SRL e sono situati nelle seguenti località:

  • Avelengo, Frazione San Valentino, via Dolomiti
  • Avelengo, Frazione San Giovanni, via Fontana
  • Avelengo, Frazione Mercatale, Via della Stazione

Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00; sabato dalle 8.00 alle 12.00. Chiuso il lunedì mattina e i giorni festivi.

Oltre agli ecocentri, nel territorio comunale si trova anche la discarica autorizzata dalla Provincia Autonoma di Bolzano e gestita dalla ditta Cossi Spa. La discarica è localizzata in Località Prada Bassa e si rivolge agli operatori del settore edile e ai privati cittadini per lo smaltimento dei rifiuti inerti provenienti da cantieri edili e da lavori di sgombero nei privati giardini. L'ingresso è consentito solo dietro pagamento del ticket di conferimento alla ditta Cossi Spa.

Per maggiori informazioni su orari e tariffe è possibile consultare il sito ufficiale del comune di Avelengo.

  • #avelengo
  • #39010
  • #bolzano

Badia è un comune della provincia di Bolzano, in Alto Adige. Al censimento del 2011 contava 1.649 abitanti.

È situato nella val Badia e confina con i comuni di La Valle, San Martin de Tor e Longega.

Il territorio comunale è composto da tre frazioni: San Vigilio di Marebbe, Pedraces e La Val.

Nella località turistica di San Vigilio di Marebbe si trova il Museo Ladino.

Badia è servita da una stazione ferroviaria della Ferrovia dello Stato, situata sulla linea che collega Brennero a Fortezza.

Il territorio comunale è inoltre attraversato dalla Strada statale n. 51 della Pusteria.

L'aeroporto più vicino è quello di Bolzano, a circa 60 km di distanza.

  • #badia
  • #26834
  • #bolzano

Barbiano è un comune della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, con 1.741 abitanti. Barbiano si trova a 1.186 metri s.l.m. in una posizione panoramica sul versante nord-orientale del paese, nel basso Adige. Barbiano è un comune montano ma non particolarmente isolato poiché è collegato, oltre che con l'autostrada A22, anche con la ferrovia della Brennero. La frazione più popolosa è San Giacomo, mentre quella più alta è San Leonardo in Passiria, a 1.492 metri s.l.m.

Barbiano è un comune molto attento alla logistica e alla raccolta differenziata. Nel 2018, infatti, ha aperto il nuovo ecocentro per la raccolta dei rifiuti, situato vicino alla fermata dell'autostrada. L'ecocentro è aperto sette giorni su sette e permette di conferire gratuitamente tutti i rifiuti ingombranti. Inoltre, sono presenti due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi, che consentono di smaltire in modo corretto e sostenibile i rifiuti prodotti dai cittadini.

  • #barbiano
  • #39040
  • #bolzano

Il comune di Braies si trova in provincia di Bolzano, ai piedi delle Dolomiti. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti ed è circondato da un paesaggio mozzafiato. Braies è una località molto turistica e offre numerose possibilità per gli appassionati di sport invernali e non solo. La logistica è molto efficiente, ci sono diversi ecocentri e discariche. La qualità dell'aria e dell'acqua è molto alta, grazie anche alla cura che il comune presta all'ambiente.

  • #braies
  • #39030
  • #bolzano

Brennero: il comune alle porte del Brennero

Brennero è un comune italiano di 1.843 abitanti della provincia di Bolzano, nel Trentino-Alto Adige/Südtirol. Confina a nord con il comune tedesco di Brennerspitz e a sud con il comune austriaco di Pfitsch.

Il territorio comunale si estende su un'area di 16,7 km² e si trova a 1024 m s.l.m. circa 10 km a sud del confine con l'Austria e a 60 km a nord del capoluogo provinciale Bolzano. Brennero è il punto di collegamento tra Nord Europa e Italia.

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri e una discarica, gestiti dalla ditta "Trentino Servizi".

  • #brennero
  • #39041
  • #bolzano

Bressanone è un comune italiano di 15.131 abitanti della provincia autonoma di Bolzano. Si trova ai piedi delle Alpi, a 546 metri sul livello del mare. La città è il capoluogo della Valle Isarco ed è sede vescovile. La città è situata a metà strada tra Innsbruck e Verona, lungo la linea ferroviaria del Brennero che la collega a Monaco di Baviera. Bressanone dista inoltre 100 km da Bolzano, 130 km da Trento, 150 km da Verona, 160 km da Innsbruck e 430 km da Milano. Il territorio comunale, che si estende per 48,9 km², si colloca nel nord-est della provincia autonoma, lungo la valle del fiume Isarco, ai piedi della Punta Penia, la vetta più alta del gruppo del Catinaccio (3.858 m s.l.m.), nonché della Punta di Pezzè (3.702 m). Bressanone è una città molto verde, con circa il 50% del suo territorio occupato da boschi e parchi. La città è servita da un efficiente sistema di raccolta dei rifiuti, con 3 ecocentri per la raccolta differenziata e una discarica controllata.

  • #bressanone
  • #39042
  • #bolzano

Il comune di Bronzolo è un comune italiano della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. La popolazione è di 3.576 abitanti. Bronzolo si trova a 656 metri s.l.m. nella valle del fiume Isarco, a sud della città di Bolzano. La valle è abitata da circa 500.000 persone. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico: autobus, treni e aerei. Bronzolo ha due ecocentri e una discarica. Gli ecocentri sono luoghi dove si possono portare rifiuti come vetro, plastica, carta e metallo. La discarica è un luogo dove si può portare rifiuti organici come resti di cibo.

  • #bronzolo
  • #39051
  • #bolzano

Il comune di Brunico si trova in provincia di Bolzano e conta circa 12.500 abitanti. La città è ben collegata dal punto di vista logistico, infatti è situata sulla principale strada statale che collega il Nord al Sud d'Italia. Il comune di Brunico dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sul territorio comunale sono inoltre presenti due discariche: una per i rifiuti non pericolosi e una per i rifiuti speciali.

  • #brunico
  • #39031
  • #bolzano

Il comune di Caines è situato in provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. Con i suoi circa 700 abitanti è uno dei più piccoli comuni della provincia. È comodo per raggiungere il capoluogo Bolzano in auto in circa 15 minuti, grazie alla presenza di un'ottima infrastruttura stradale. Il territorio comunale è per lo più pianeggiante e collinare. Fanno parte del comune due frazioni: Caines centro e Caines-Bordiana. La frazione di Bordiana è situata sulle rive del fiume Adige. Il comune di Caines è dotato di un ecocentro in cui è possibile conferire gratuitamente la maggior parte dei rifiuti. Caines è inoltre dotato di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #caines
  • #39010
  • #bolzano

Il Comune di Caldaro sulla Strada del Vino si trova in provincia di Bolzano ed è famoso per la produzione di vino. La popolazione è di circa 3.000 abitanti e la città è ben collegata con i mezzi pubblici. Caldaro è un luogo ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del buon vino e della buona cucina. Nella città e nei dintorni sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #caldaro-sulla-strada-del-vino
  • #39052
  • #bolzano

Campo di Trens: un comune della provincia di Bolzano

Campo di Trens è situato in provincia di Bolzano, a circa 35 km da Bolzano. La sua popolazione è stimata in circa 3.000 abitanti.

La logistica è un aspetto importante per il comune, che dispone di diverse strutture adeguate per lo stoccaggio e la movimentazione delle merci.

Campo di Trens offre diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui un ecocentro e diverse discariche.

  • #campo-di-trens
  • #39040
  • #bolzano

Campo Tures è un comune italiano di 2.812 abitanti situato nella provincia autonoma di Bolzano, nella regione del Trentino-Alto Adige/Südtirol. Geograficamente si trova nella Valle Aurina, ai confini con l'Austria.

POPOLAZIONE: 2.812 abitanti (2018)

LOGISTICA: Il comune di Campo Tures è servito dalla ferrovia Brennero-Breno, che collega Bolzano con Innsbruck. La stazione di Campo Tures è situata sulla linea Bolzano-Fortezza. La fermata dell'autobus si trova in piazza Europa, nel centro del paese.

ECOCENTRI E DISCARICHE: Campo Tures dispone di un ecocentro e di una discarica. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. La discarica è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Il sabato e la domenica è aperta solo su appuntamento.

  • #campo-tures
  • #39032
  • #bolzano

Il Comune di Castelbello-Ciardes si trova in provincia di Bolzano, ai piedi del massiccio del Renon. Ha un'area di kmq 10,33 e una popolazione di 2.067 abitanti (dato del 2018). Il territorio comunale è molto vario: dai prati e boschi della valle, si sale fino alle zone alpine del Passo Pradazzo e della Val Fiscalina. Il centro abitato è localizzato lungo la strada statale che da Bolzano porta al Passo del Brennero. Castelbello-Ciardes è un Comune attento all'ambiente: è dotato di 2 ecocentri (uno a Ciardes e uno a Castelbello) e di una discarica controllata. Inoltre, il Comune mette a disposizione dei cittadini un servizio di raccolta differenziata porta a porta.

  • #castelbello-ciardes
  • #39020
  • #bolzano

Il comune di Castelrotto si trova in provincia di Bolzano e conta circa 4.500 abitanti. E' un paese molto turistico, soprattutto grazie alla sua vicinanza ai monti dello Sciliar e del Catinaccio. La logistica e il trasporto sono garantiti dalla strada statale che collega Bolzano a Trento. Sono presenti 3 ecocentri e 2 discariche.

  • #castelrotto
  • #39040
  • #bolzano

Il comune di Cermes si trova in provincia di Bolzano e conta circa 2.700 abitanti. La località è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici, come ad esempio l'autobus.

I servizi per la raccolta dei rifiuti sono garantiti da due ecocentri presenti sul territorio comunale e da una discarica. Gli ecocentri sono aperti al pubblico negli orari stabiliti dal regolamento comunale e consentono di conferire gratuitamente la maggior parte dei rifiuti domestici. Per quanto riguarda la discarica, invece, è possibile accedervi solo previa autorizzazione da parte del Comune e solo per lo scarico di rifiuti non pericolosi.

  • #cermes
  • #39010
  • #bolzano

Il comune di Chienes si trova in provincia di Bolzano, ai piedi delle Dolomiti. La popolazione è di circa 2.200 abitanti. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati. Sono disponibili diversi negozi e servizi per la comunità. Gli ecocentri comunali sono l’ideale per smaltire i rifiuti che non possono essere riciclati. Le discariche sono situati fuori dal territorio urbano e sono regolamentati dalla provincia.

  • #chienes
  • #39030
  • #bolzano

Chiusa è un comune italiano di 10.678 abitanti della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. Geograficamente si trova nel cuore della valle dell'Isarco, ai piedi delle Alpi dello Zillertal. La città è famosa per la produzione di vino, in particolare il Sylvaner. Chiusa è servita dalla ferrovia che collega Bolzano a Fortezza e dalla strada statale che collega Bolzano a Brennero. L'aeroporto più vicino è quello di Bolzano, a circa 25 km di distanza.

A Chiusa si trovano tre ecocentri, aperti dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il servizio è gratuito per i cittadini residenti, mentre è a pagamento per i non residenti. Gli ecocentri sono presso le seguenti ubicazioni:

  • Strada della Stanga, 23
  • Strada della Stanga, 25
  • Strada della Stanga, 27

La discarica più vicina è quella di Bolzano, in via Piana 2. La discarica è aperta dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 17:30, il sabato dalle 7:30 alle 12:00. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il

  • #chiusa
  • #39043
  • #bolzano

Il comune di Cornedo all'Isarco si trova in provincia di Bolzano. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Cornedo all'Isarco è un paese molto ben collegato con i mezzi pubblici, sia per quanto riguarda i trasporti locali che quelli internazionali. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade. Cornedo all'Isarco è anche un paese molto verde, con molti parchi e giardini. L'ambiente è molto pulito e si respira un'aria molto fresca. Cornedo all'Isarco è anche un paese molto attivo dal punto di vista culturale, con molti eventi e manifestazioni che si svolgono durante tutto l'anno.

  • #cornedo-all-isarco
  • #39053
  • #bolzano

Cortaccia sulla strada del vino: Cortaccia sulla Strada del Vino è un comune italiano di 2 688 abitanti della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige/Südtirol. Geograficamente appartiene alla Vallagarina. Cortaccia è situato lungo la Strada del Vino della Vallagarina ed è vicino al Lago di Garda. Cortaccia è un importante paese vinicolo.

Cortaccia è bagnata dal fiume Adige e circondata da vigneti a perdita d'occhio. I vigneti si estendono per circa 8 km lungo la riva destra dell'Adige dal ponte di Curtatone, al confine con la provincia di Mantova, fino a San Michele all'Adige in Trentino. Il vino rosso di Cortaccia è un vino da tavola rosso ottenuto da un blend di uve Merlot, Pinot nero e Lagrein. Il vino bianco di Cortaccia è invece un vino da tavola bianco ottenuto da uve Chardonnay, Sauvignon blanc, Pinot grigio e Pinot bianco.

Cortaccia è servita dalla ferrovia Rovereto-Trento che la collega alla città di Rovereto e a Trento. L'autostrada A22 è l'unico accesso alla città in auto. Cortaccia ha inoltre un proprio aeroporto, l'Aeroporto di Bolzano-Trento. L'aeroporto è situato a circa 10 km a nord-est del paese.

  • #cortaccia-sulla-strada-del-vino
  • #39040
  • #bolzano

Cortina sulla strada del vino è un comune situato nella provincia di Bolzano, nel nord italia. Il paese si trova sulla strada del vino, un percorso turistico che attraversa le province di Trento e Bolzano. La popolazione di Cortina sulla strada del vino è di circa 3.000 abitanti.

Il paese è ben collegato grazie alla presenza di autostrade e ferrovie. Cortina sulla strada del vino è dotato di diversi ecocentri in cui è possibile smaltire i rifiuti. La raccolta differenziata è un obbligo per tutti i cittadini.

Per i rifiuti non riciclabili esistono diverse discariche vicino al paese. La maggior parte dei rifiuti viene portata in un impianto di incinerazione situato a poco più di 100 km da Cortina sulla strada del vino.

  • #cortina-sulla-strada-del-vino
  • #39040
  • #bolzano

Il comune di Corvara in Badia è un comune italiano della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. La popolazione del comune, secondo il censimento del 2011, era di 1 040 abitanti.

Il territorio comunale si estende su una superficie di 67,6 km² e confina con i comuni di Badia, San Martino in Badia, Colle Santa Lucia, La Villa e Pedraces. La frazione più estesa del comune è San Cassiano in Badia, mentre le altre sono La Villa, Antermoia, Pedraces e Badia.

L'economia è basata sul turismo e sull'agricoltura. Vi sono diversi punti di interesse turistico, come l'Abbazia di San Leonardo in Lamas, il Lago di Braies e il Passo Gardena.

Il comune di Corvara in Badia dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non sono presenti discariche sul territorio comunale.

  • #corvara-in-badia
  • #39033
  • #bolzano

Curon Venosta è un comune della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, con una popolazione di 2.576 abitanti. Si trova nella Alta Val Venosta e confina con i comuni di Resia, Mese e Silandro. Il comune è famoso per il Lago di Resia, un lago artificiale che si trova nel territorio comunale. Curon Venosta è un buon punto di partenza per escursioni e passeggiate nella natura, ma anche per visitare i musei e i monumenti storici della zona. I servizi pubblici del comune sono efficienti e ben organizzati. Tra i servizi offerti vi sono: - Ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti; - Discariche controllate per lo smaltimento dei rifiuti; - Ufficio postale; - Ufficio anagrafe; - Ufficio turistico; - Biblioteca comunale. La logistica è ottimale sia per chi viene in auto sia per chi utilizza i mezzi pubblici. Curon Venosta è un comune da scoprire, un luogo tranquillo e accogliente dove trascorrere una piacevole vacanza in ogni periodo dell'anno.

  • #curon-venosta
  • #39027
  • #bolzano

Il Comune di Dobbiaco si trova in provincia di Bolzano, ai confini con l'Austria e la Slovenia. La città è celebre per il Lago di Dobbiaco, un lago naturale che si trova ai piedi delle Dolomiti. La popolazione di Dobbiaco è di circa 3.000 abitanti. Dobbiaco è una città molto ben collegata: si trova infatti sulla strada statale 51, che permette di raggiungere facilmente Bolzano e Innsbruck. La città è anche servita da una ferrovia che collega Dobbiaco con Fortezza. Il Comune di Dobbiaco dispone di due ecocentri, uno situato in via Stazione e l'altro in via San Giovanni, dove è possibile conferire i rifiuti differenziati. Inoltre, il Comune gestisce due discariche: una per i rifiuti non differenziati e l'altra per i rifiuti organici.

  • #dobbiaco
  • #39034
  • #bolzano

Egna è un comune della provincia di Bolzano, situato nella Valle dell'Adige. Il paese è famoso per la produzione del vino, in particolare del Pinot Nero. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A22 e il treno regionale che collega Bolzano con Trento. Ci sono diversi ecocentri nel territorio comunale, dove è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, sono presenti diverse discariche per lo smaltimento dei rifiuti.

  • #egna
  • #24051
  • #bolzano

Il comune di Falzes si trova in provincia di Bolzano. La popolazione del comune è di circa 2.800 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto e logistica. Vi sono diversi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti.

  • #falzes
  • #39030
  • #bolzano

Fiè allo Sciliar è un comune della provincia di Bolzano, situato in Val d'Ega. La sua popolazione è di 3.576 abitanti.

Fiè allo Sciliar è un buon punto di partenza per escursioni nei dintorni, sia a piedi che in mountain bike. D'estate, ci sono diversi percorsi per il trekking e per le passeggiate, che portano ai rifugi e alle malghe della zona.

A Fièallosciliaresistono diversiecosistemi: ilfaggiodell'Alpe di Tires, ilbosco mistodellafalda torrentizia e ilgiardinoroveretano.

L'ecocentro comunale di Fiè allo Sciliar è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Sono accettati i seguenti rifiuti:

  • prodotti oleosi e grassi;
  • pile e accumulatori;
  • olio motore esausto;
  • vernici e solventi;
  • frigoriferi e pannelli di isolamento termico;
  • elettrodomestici e apparecchi elettronici;
  • lampade a fluorescenza;
  • farmaci scaduti;
  • raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche);
  • materiali da imballaggio in vetro, plastica, metallo e legno;
  • inerti;
  • carta e cartone;
  • vetro;
  • metallo;
  • plastica;
  • legno.

Per ulteriori informazioni sulla gestione dei rifiuti, visitare il sito web dell'A.C.T.A. SpA.

A Fiè allo Sciliar non sono presenti delle discariche, ma sono attive delle raccolte differenziate dei rifiuti.

  • #fie-allo-sciliar
  • #39050
  • #bolzano

Fortezza è un comune della provincia di Bolzano in Trentino Alto Adige e si trova ai confini con l'Austria e la Svizzera . La città è situata a 860 metri sul livello del mare ed è il centro amministrativo della Val d'Isarco.

Nel 2019, la popolazione di Fortezza è stata di 6.606 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza della ferrovia e della stazione di servizio autostradale. Vi sono inoltre tre ecocentri e due discariche , dove è possibile smaltire i rifiuti.

  • #fortezza
  • #39045
  • #bolzano

Il Comune di Funes si trova in provincia di Bolzano. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri abitati della provincia e offre diversi servizi ai cittadini, tra cui ecocentri e discariche.

Ecocentri

Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, i materiali da riciclare e i rifiuti organici. Gli orari di apertura degli ecocentri sono:

  • da lunedì a venerdì: dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00
  • sabato: dalle 8:00 alle 12:00

Discariche

La città di Funes dispone di due discariche: una per i rifiuti solidi urbani (RSU) e una per i rifiuti speciali (RAEE, olio esausto, ecc.). Le discariche sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato è aperta solo la discarica RSU.

  • #funes
  • #39040
  • #bolzano

Gais è un comune italiano di 566 abitanti della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. Gais si trova a 10 km a sud-est di Bolzano, lungo la strada provinciale SP 76 per Cornaiano. Il territorio comunale comprende diversi ecocentri e discariche. La popolazione è per lo più concentrata nel nucleo urbano principale, ma il territorio comunale è caratterizzato anche da una forte presenza di edifici rurali e agricoli. La logistica è garantita da un buon collegamento con la rete stradale e autostradale.

  • #gais
  • #39030
  • #bolzano

Il comune di Gargazzone si trova in provincia di Bolzano, a circa 15 km da Bolzano. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti ed è molto ben collegato grazie alla vicinanza dell'autostrada A22. Gargazzone dispone di due ecocentri, uno per la raccolta di materiali riciclabili e uno per la raccolta di rifiuti organici. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta "RISAIA". Gargazzone non dispone di una discarica.

  • #gargazzone
  • #39010
  • #bolzano

Il comune di Glorenza in provincia di Bolzano ha una popolazione di oltre duemila abitanti. La città si estende per poco più di dieci chilometri quadrati tra le Alpi e il Monte Sole. Il paese è circondato da una natura incontaminata e offre numerose opportunità per praticare sport all'aria aperta. Glorenza è facilmente raggiungibile in auto o in treno.

La città ha due ecocentri, uno all'ingresso della città e l'altro vicino al supermercato. Gli ecocentri sono aperti da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. Discariche sono invece disponibili solo per i rifiuti ingombranti.

  • #glorenza
  • #39020
  • #bolzano

Il comune di Laces si trova in provincia di Bolzano, ai confini con la Svizzera e l'Austria. Il suo territorio si estende per oltre 100 kmq e conta circa 2.500 abitanti. La località è ben collegata con il resto del Paese sia per via aerea che ferroviaria. Laces è un paese molto verde e accogliente, con diversi parchi e aree verdi ben curate. Tra i servizi offerti dal Comune, ci sono diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due grandi discariche.

  • #laces
  • #39021
  • #bolzano

Il comune di Lagundo si trova in provincia di Bolzano ed è popolato da circa 2.700 abitanti. Lagundo è un paese turistico e vanta diversi negozi e ristoranti. I parcheggi sono a pagamento nel centro storico e si trovano ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Discariche pubbliche sono presenti a Lagundo Nord e Lagundo Sud.

  • #lagundo
  • #39022
  • #bolzano

Il comune di Laion si trova in provincia di Bolzano e conta poco più di duemila abitanti. La località è ben collegata con l'autostrada del Brennero e la statale che porta a Cortina d'Ampezzo, ed è servita da una stazione ferroviaria della linea che collega Bolzano a Brennero. I servizi per i cittadini prevedono diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio medicinali scaduti o vernici. Vi sono inoltre diverse isole ecologiche attrezzate per la raccolta differenziata. Per quanto riguarda i rifiuti solidi non pericolosi, Laion mette a disposizione dei cittadini una discarica, gestita da un'azienda specializzata, dove è possibile conferire i rifiuti a pagamento.

  • #laion
  • #39040
  • #bolzano
Il Comune di Laives

si trova in provincia di Bolzano, nel nord-est dell'Italia. La sua popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A22 e il treno regional metropolitano che collega Bolzano e Trento. Laives è un comune attivo nella gestione dei rifiuti, con tre ecocentri aperti al pubblico e una discarica.

  • #laives
  • #39055
  • #bolzano

Il Comune di Lana è un comune italiano della Provincia Autonoma di Bolzano, situato nella regione del Trentino-Alto Adige/Südtirol. Lana è un importante centro logistico e commerciale nonché una località turistica di grande interesse. La sua popolazione è di circa 11.000 abitanti. Lana è conosciuta anche come "Città dei Vigneti" per la produzione di vino e altri prodotti agricoli. Lana è una città molto verde, con numerosi parchi e giardini. La città è servita da diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #lana
  • #
  • #bolzano

In provincia di Bolzano, nel cuore delle Dolomiti, si trova il comune di Lasa. Lasa è un piccolo paese di circa 1.700 abitanti che vive principalmente di turismo e agricoltura. Il paese è ben collegato con i principali centri abitati della provincia grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di una fermata degli autobus. Lasa è circondata da un paesaggio unico al mondo, i monti Achen e Schlern sono infatti patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Lasa dispone di 3 ecocentri e di una discarica.

  • #lasa
  • #39023
  • #bolzano

Lauregno è un comune italiano di 697 abitanti della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. La località principale è situata a 564 metri s.l.m. sul versante nord-ovest della Val di Fiemme, circa 10 km a valle del capoluogo, e si estende su un territorio montuoso e boscoso che raggiunge, nel limite comunale, i 2.500 metri di quota. La logistica è ottima grazie alla vicinanza della superstrada E45 che collega l'Italia con l'Austria. Lauregno vanta la presenza di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti per il loro riciclo, e di due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e una per i rifiuti radioattivi.

  • #lauregno
  • #39040
  • #bolzano

Il comune di Luson si trova in provincia di Bolzano in Trentino Alto Adige. La popolazione ammonta a circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata dal punto di vista logistico, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere facilmente le principali città della provincia e del paese. Luson dispone inoltre di diversi ecocentri in cui è possibile smaltire i rifiuti prodotti dagli abitanti della città. Le discariche sono invece destinate ai rifiuti provenienti dalle attività commerciali e industriali presenti sul territorio.

  • #luson
  • #24023
  • #bolzano

Il Comune di Magrè sulla Strada del Vino si trova in provincia di Bolzano. La popolazione ammonta a circa 6.000 abitanti. La città si trova ai piedi delle colline moreniche, a circa 15 km a nord di Bolzano. Il comune è servito da un'ottima logistica, con una strada provinciale che lo collega a Bolzano e ai principali centri della valle. L'ecocentro più vicino si trova a 10 km dal paese, mentre la discarica è situata a 15 km. La città è famosa per la produzione di vino e per la sua ricca enoteca. Ogni anno, in primavera, si svolge la "Festa del Vino", un evento molto apprezzato dai turisti.

  • #magre-sulla-strada-del-vino
  • #39040
  • #bolzano

Malles Venosta è un comune della provincia di Bolzano, situato nella parte sud-orientale del Trentino-Alto Adige. Confina con i comuni di Glorenza, Lasa, Prato allo Stelvio e Sluderno. La popolazione è di circa 3.800 abitanti. Malles Venosta è un paese turistico molto apprezzato per le sue bellezze naturali, per la vicinanza alle piste da sci e per la tranquillità che offre. Malles è il capoluogo del comune, situato a 956 m s.l.m. ed è raggiungibile da Bolzano in circa 45 minuti. I servizi ecologici a Malles Venosta sono gestiti da Agetec S.r.l. ai seguenti numeri: Per informazioni: 0473 930 303 Per segnalazioni: 800 811 773 Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, il sabato dalle 8.00 alle 12.00. Discariche: - località Piz, vicino al distributore di carburante Q8 - Località Plan, vicino alla fermata dell'autobus Orario: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 17.30, il sabato dalle 7.30 alle 12.00

  • #malles-venosta
  • #39024
  • #bolzano

Marebbe, Bolzano: Marebbe è un comune italiano di 1.478 abitanti della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. Situato a nord del paese, nel cuore delle Dolomiti, è un centro turistico molto apprezzato per le sue bellezze naturalistiche. La sua posizione strategica permette di raggiungere facilmente le piste da sci di San Vigilio di Marebbe e del Plan de Corones, nonché i parchi naturali del Fanes-Sennes-Braies e del Puez-Geisler. Marebbe è anche un ottimo punto di partenza per escursioni e passeggiate, sia in estate che in inverno. Nelle vicinanze si trovano diversi negozi, ristoranti e supermarket.

I servizi pubblici di Marebbe sono efficienti e ben organizzati. Ci sono diversi ecocentri dove è possibile smaltire i rifiuti, un servizio di raccolta differenziata e un buon servizio di trasporti pubblici. Le strade sono ben mantenute e la segnaletica è chiara. Non ci sono problemi di parcheggio e di traffico.

Discariche: Non sono presenti discariche nel territorio comunale di Marebbe.

  • #marebbe
  • #39030
  • #bolzano

Marlengo è un comune italiano di 1.974 abitanti della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige/Südtirol. Marlengo si trova a 13 km a nord di Bolzano, a metà strada tra la Val d'Isarco e la Val Venosta. Il territorio comunale si estende su un'area di circa 9 km² a un'altitudine media di 457 m s.l.m. Marlengo è un importante centro commerciale e turistico della Val d'Isarco. Il comune dispone di una buona rete di servizi, due ecocentri e una discarica.

  • #marlengo
  • #39020
  • #bolzano

Martello è un comune italiano di 418 abitanti della provincia di Bolzano. Si trova a sud della Val di Sole, ai confini con la Val di Peio, a nord del Passo del Tonale. Il territorio comunale è montuoso e ricco di foreste. Fanno parte del suo territorio il monte Vioz e il ghiacciaio Presena. La popolazione è prevalentemente di lingua tedesca. Martello è un buon punto di partenza per escursioni e passeggiate nella natura circostante. I servizi comunali comprendono un ufficio postale, una biblioteca, una farmacia e un ambulatorio medico. Per i rifiuti solidi urbani il Comune di Martello mette a disposizione degli ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i materiali riciclabili. Sono inoltre presenti due isole ecologiche. Per i rifiuti non riciclabili il Comune di Martello mette a disposizione una discarica controllata a cui è possibile conferire in modo gratuito i rifiuti.

  • #martello
  • #39020
  • #bolzano

Meltina è un piccolo comune nel nord italia, in provincia di Bolzano. Circa il 95% della sua popolazione è di lingua tedesca. La città si trova ai piedi delle Dolomiti, a circa 30 km a sud di Bolzano. La città è ben collegata con l'autostrada A22, che permette di raggiungere facilmente le città vicine. Meltina è un luogo ideale per gli amanti della natura, infatti è circondata da boschi e sentieri che permettono di fare delle belle passeggiate. La città è anche conosciuta per i suoi ecocentri, dove è possibile conferire rifiuti organici e materiali riciclabili. Meltina non ha una discarica, ma è servita da una grande e moderna impianto di compostaggio.

  • #meltina
  • #39010
  • #bolzano

Merano è un comune italiano di 35.910 abitanti, situato in provincia di Bolzano, nel Trentino-Alto Adige. La città si trova ai piedi delle Alpi, a pochi chilometri dal confine con l'Austria. Merano è una città turistica e climatica molto apprezzata, sia in inverno che in estate. Merano è anche un importante centro per lo shopping, grazie alle numerose boutiques e negozi di lusso che si trovano nel centro storico. Per quanto riguarda la logistica, Merano è servita da un aeroporto internazionale, una stazione ferroviaria e diversi autobus che collegano la città con le altre località del Trentino-Alto Adige. Per quanto riguarda i servizi ambientali, la città dispone di diversi ecocentri e discariche.

  • #merano
  • #60021
  • #bolzano

Il comune di Monguelfo-Tesido si trova in provincia di Bolzano ed è composto da circa 2.900 abitanti. Tesido è il capoluogo del comune. Monguelfo si trova a993 metri sul livello del mare, la sua estensione è di 53,9 km² e confina con i comuni di Braies, San Vigilio di Marebbe, Anterivo, Taisten, Rio di Pusteria, Verdines, Marebbe, Villa di Villa, Pretaria, Slingia e San Leonardo in Passiria. Monguelfo-Tesido è situato nel cuore delle Dolomiti, ai confini con l'Austria e la Slovenia.

La logistica è garantita dalla presenza della stazione ferroviaria della Rhaetian Railway, della linea Bressanone-Monguelfo-Tesido e da una fitta rete di collegamenti interni e di autobus.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti solidi urbani, Monguelfo-Tesido dispone di 2 ecocentri (a Tesido e a Cadipietra) e di 3 discariche (a Monguelfo, Tesido e Cadipietra).

  • #monguelfo-tesido
  • #39035
  • #bolzano

Il comune di Montagna si trova in provincia di Bolzano. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza della autostrada A22.

I servizi pubblici sono garantiti da un efficiente sistema di ecocentri e da una centrale di smaltimento rifiuti all'avanguardia.

Nella città sono presenti diversi negozi e ristoranti per soddisfare qualsiasi esigenza.

Montagna è una città molto accogliente e ospitale.

  • #montagna
  • #85010
  • #bolzano

Moso in Passiria è un comune italiano di 1.274 abitanti della provincia di Bolzano.

Il paese si trova ai piedi del monte Cavallo, ai confini con l'Austria, ed è famoso per il Lago di Moso e il Passo del Rombo.

Il territorio comunale è formato da tre frazioni: Moso (la frazione principale), San Giacomo e Val di Mezzo.

Il comune di Moso in Passiria è servito da un'ampia rete di trasporti pubblici.

L'ecocentro più vicino è quello di Bolzano, che si trova a circa 35 km dal paese.

La discarica più vicina è quella di Bolzano, che si trova a circa 35 km dal paese.

  • #moso-in-passiria
  • #39013
  • #bolzano

Il comune di Nalles si trova in provincia di Bolzano, a circa 20 km da Bolzano. Conta circa 2.700 abitanti ed è situato in una posizione strategica: infatti, dista solo 30 minuti dall'aeroporto di Bolzano e dalla stazione ferroviaria. Il paese è dotato di diversi servizi, tra cui un ecocentro e una discarica. Sono presenti anche diversi negozi e ristoranti. Nalles è un paese molto tranquillo e accogliente, dove è possibile trascorrere una piacevole vacanza in famiglia o con gli amici.

  • #nalles
  • #39010
  • #bolzano

<p><b>Naturno</b> <br /> <p><b>Popolazione: </b>4.131 <br /> <p><b>Logistica: </b>20 km a Nord di Bolzano, in prossimità della Val Venosta. <br /> <p><b>Ecocentri:</b> 1 ecocentro <br /> <p><b>Discariche: </b>nessuna discarica nel territorio comunale <br /> <p>Il Comune di Naturno (4.131 abitanti) si trova a 20 km a Nord di Bolzano, in prossimità della Val Venosta. </p> <p>E' un paese turistico di montagna rinomato per le sue bellezze naturali, per i suoi monumenti e per la qualità della vita. </p> <p>Il territorio comunale è per circa il 60% coperto da boschi, per questo il Comune è impegnato nella tutela e nella valorizzazione del verde pubblico e privato. </p> <p>A Naturno c'è 1 ecocentro dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, i prodotti chimici e i materiali elettronici. </p> <p>Non ci sono discariche nel territorio comunale, ma solo 3 isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti. </p>

  • #naturno
  • #39025
  • #bolzano

Naz-Sciaves è un comune italiano della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. Il comune si trova a nord della città, ai confini con il comune di Vipiteno. Il territorio comunale si estende su un'area di 9,6 km².

La popolazione di Naz-Sciaves è di 1.574 abitanti (dato del 2011) che vivono in 592 famiglie. La densità di popolazione è di 164,4 abitanti per km². Il centro abitato si trova a 730 metri s.l.m.

Il comune è servito da una rete di infrastrutture efficienti. Gli ecocentri sono stati istituiti per la raccolta differenziata dei rifiuti. La gestione dei rifiuti è affidata all'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente. Sono presenti anche due discariche controllate, una a Naz e l'altra a Sciaves.

  • #naz-sciaves
  • #39040
  • #bolzano

Nova Levante è un comune della Provincia Autonoma di Bolzano. Con i suoi circa 5.000 abitanti è uno dei centri abitati più grandi del paese.

Il comune si estende per circa 60 km² e si trova a 1.200 metri sul livello del mare. La zona è famosa per il Lago di Carezza e per i numerosi sentieri che costeggiano il lago. Da Nova Levante parte anche il famoso Sentiero degli Dei che porta ai paesi vicini.

A Nova Levante sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica per i rifiuti non riciclabili. La città è ben collegata alle altre città vicine grazie alla ferrovia che percorre il paese.

  • #nova-levante
  • #39056
  • #bolzano

Il Comune di Nova Ponente si trova in provincia di Bolzano e si estende su una superficie di 43,33 km². Nel 2018 la popolazione era di 5.973 abitanti. Nova Ponente è un importante nodo logistico con la presenza di numerosi ecocentri e discariche. La città è ben collegata con il resto del paese grazie alla presenza di una buona rete stradale e ferroviaria.

  • #nova-ponente
  • #39050
  • #bolzano

Ora è un comune italiano di 10.288 abitanti della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige/Südtirol. La città si trova a 564 metri s.l.m., sul fiume Auer, ai piedi del monte Wendelstein, nel cuore delle Prealpi Orientali. Il paese confina a nord con la Germania, a est con il comune di Innichen, a sud con la frazione di Aldino e a ovest con la frazione di Egna.

Popolazione: 10.288 abitanti

Logistica: la città si trova a 564 metri s.l.m., sul fiume Auer, ai piedi del monte Wendelstein, nel cuore delle Prealpi Orientali.

Ecocentri:

Discariche:

  • #ora
  • #17051
  • #bolzano

Ortisei è un comune italiano di 6 910 abitanti della provincia autonoma di Bolzano. Situata in Val Gardena, è il comune più popolato della valle. Il territorio comunale di Ortisei si estende per una superficie di 26,8 km² a circa 1 200 m di altitudine. Il paese si trova ai piedi del massiccio del Sella, delle Odle e del Cir. Ortisei è un importante centro turistico, conosciuto in tutto il mondo per il suo artigianato in legno. Molte delle attrazioni locali sono collegate alla natura, come le passeggiate nei boschi e le escursioni in montagna. Ortisei è inoltre il punto di partenza per numerosi sentieri che portano alle cime del Sella e del Cir.

Il comune di Ortisei è servito da una buona rete di mezzi pubblici. Autobus locali e interregionali collegano il paese con Bolzano e altre località della valle. Inoltre, Ortisei è situato lungo la linea ferroviaria del Brennero, che collega Bolzano con l'Austria e la Germania.

Ortisei dispone di diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti differenziati. Sono inoltre disponibili 3 discariche, per i rifiuti non differenziati, a Ortisei, Santa Cristina e Selva Gardena. I rifiuti ingombranti possono essere conferiti gratuitamente alla Ecopoint di Ortisei.

  • #ortisei
  • #39046
  • #bolzano

Parcines è un comune italiano di 2.760 abitanti della provincia autonoma di Bolzano. Si trova ai piedi del monte Passeier, a sud del Brennero e confina con i comuni di Moos in Passeier, Ratschings, Riffian e Scena. La popolazione di Parcines è per lo più germanofona. Il comune è servito da una propria linea ferroviaria che lo collega a Bolzano e a Merano. A Parcines sono presenti due ecocentri, uno a Riffian e uno a Parcines stesso. Sono entrambi aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Discarica: La discarica comunale di Parcines è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:00 e il sabato dalle 7:30 alle 12:00.

  • #parcines
  • #39020
  • #bolzano

Il Comune di Perca si trova in provincia di Bolzano, ai piedi del massiccio del Brenta. La sua popolazione è di circa 2.200 abitanti. Perca è un paese molto ben collegato: dista infatti solo 15 km da Trento e 35 km da Bolzano. La città è servita da una efficiente rete di trasporti pubblici, che collega Perca con Trento, Bolzano e altri paesi della valle. Il paese è dotato di tre ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti differenziati. Inoltre, sono presenti due discariche: una per i rifiuti non differenziati e una per i rifiuti inerti.

  • #perca
  • #39030
  • #bolzano
Il comune di Plaus

si trova in provincia di Bolzano, ai confini con la Svizzera e l'Austria. La popolazione è di circa 2.500 abitanti. La città è servita da un'ottima rete stradale e autostradale che la collega con i maggiori centri della provincia e del Trentino. Plaus è un comune molto verde, con numerosi parchi e aree attrezzate per lo sport e il tempo libero. Molto frequentata d'estate è la piscina comunale, ubicata in una splendida posizione panoramica. Il comune gestisce due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e una per i materiali inerti.

  • #plaus
  • #39025
  • #bolzano

PONTE GARDENA IN PROVINCIA DI BOLZANO: Ponte Gardena è un comune italiano di 6.582 abitanti della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. La località è situata ai confini con l'Austria, nel cuore del Parco Naturale Puez-Geisler. Il territorio comunale si estende su una superficie di 18,85 km² a un'altitudine media di 1.183 m s.l.m. Si tratta di un importante centro turistico estivo e invernale, grazie alla vicinanza con l'Alpe di Siusi e i comprensori sciistici del Val Gardena. Il comune è servito da una buona rete di trasporti pubblici, sia sul territorio comunale che nelle vicinanze, con mezzi pubblici che collegano Ponte Gardena a Bolzano, Ortisei, Siusi e Bressanone. Sono presenti due ecocentri in cui vengono raccolti i rifiuti organici e non organici, a cui è possibile accedere gratuitamente previa iscrizione al servizio. Sul territorio comunale sono inoltre presenti due discariche: una per i rifiuti organici e una per i rifiuti non organici.

  • #ponte-gardena
  • #39040
  • #bolzano

Il comune di Postal si trova in provincia di Bolzano e conta circa 5.000 abitanti. Postal è un paese turistico e commerciale, situato vicino alla città di Bolzano. Offre vari negozi e servizi, come supermercati, farmacie, banche e uffici postali. Ci sono anche diversi ristoranti, bar e gelaterie. In estate, il paese si anima grazie ai turisti che vengono a visitare le Dolomiti. Postal dispone di una propria stazione ferroviaria che collega il paese alla città di Bolzano. Ci sono anche diversi autobus che collegano il paese con le altre località della provincia. Postal è un paese molto verde e offre numerosi parchi e giardini. Il comune gestisce anche due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, sono presenti diverse discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #postal
  • #39014
  • #bolzano

Il comune di Prato allo Stelvio in provincia di Bolzano si trova in una posizione strategica ai confini con l’Austria e la Svizzera. La città è ben collegata con l’autostrada del Brennero e la ferrovia. La popolazione è di circa 3.000 abitanti.

Prato allo Stelvio è un paese che si prende cura dell’ambiente e della salvaguardia del territorio. Da sempre sono attivi diversi servizi per la raccolta differenziata dei rifiuti. Recentemente è stata istituita anche un’isola ecologica, un luogo in cui poter conferire rifiuti organici e materiali riciclabili.

Inoltre, Prato allo Stelvio dispone di due discariche: una per i rifiuti non pericolosi e l’altra per i rifiuti pericolosi. I rifiuti vengono smaltiti in modo corretto e rispettoso dell’ambiente.

  • #prato-allo-stelvio
  • #39026
  • #bolzano

Predoi è un comune italiano di 309 abitanti della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. La frazione principale è San Vigilio. Geograficamente appartiene alla valle Aurina.

Il territorio comunale di Predoi si estende per 6,4 km² a un'altitudine compresa tra 1.125 e 2.544 m s.l.m. La popolazione residente è distribuita nelle frazioni di San Vigilio (il capoluogo) e Valle Aurina.

Dal punto di vista logistico, il comune di Predoi è servito dalla strada statale SS12 - Brennero, che collega Bolzano a Innsbruck. Inoltre, è presente una stazione ferroviaria, che fa parte della linea ferroviaria Brennero-Vipiteno.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Predoi dispone di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, è presente una discarica aperta al pubblico per la gestione dei rifiuti non pericolosi.

  • #predoi
  • #39030
  • #bolzano

Il Comune di Proves si trova in provincia di Bolzano, a circa 30 km a sud-ovest dal capoluogo. La popolazione residente ammonta a 3.481 abitanti (dato 2017).

La logistica è assicurata dalla vicinanza alla Strada provinciale 47 che collega Bolzano a Merano e da una buona rete di sentieri che permettono di raggiungere le varie frazioni del paese.

Il servizio di raccolta dei rifiuti è garantito da due ecocentri, uno a Tesimo e l'altro a Castelbello, e da una serie di discariche controllate.

  • #proves
  • #39040
  • #bolzano

Racines si trova in provincia di Bolzano, ai confini con l'Austria e la Germania. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. Racines è un comune particolarmente attivo dal punto di vista ambientale. Sono presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, è possibile usufruire di un servizio di raccolta differenziata porta a porta. Per quanto riguarda le discariche, a Racines è presente una discarica controllata in cui è possibile conferire solo rifiuti non pericolosi.

  • #racines
  • #39040
  • #bolzano

Rasun Anterselva è un comune della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, situato in una vallata laterale della Val Pusteria. La superficie è di circa 51 km² e la popolazione è di poco più di 1.200 abitanti. Il paese è famoso per la vicinanza al lago di Anterselva, per i boschi e per i sentieri che lo circondano. Rasun Anterselva è anche sede di un'importante stazione di servizio per l'autostrada A22. Rasun Anterselva è un paese tranquillo e accogliente, circondato dalle montagne e dai boschi. La popolazione è composta principalmente da contadini e da operai, ma ci sono anche alcuni imprenditori e commercianti. Rasun Anterselva è un paese molto ospitale e offre ai turisti diversi servizi, come alberghi, ristoranti, negozi e servizi di ristorazione. Il paese è anche sede di un importante ecocentro, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti. Rasun Anterselva è un paese molto pulito e ordinato, grazie anche alla presenza di questo importante servizio. Rasun Anterselva dispone anche di una discarica, che è gestita dalla ditta di smaltimento rifiuti.

  • #rasun-anterselva
  • #39030
  • #bolzano

Il comune di Renon si trova in provincia di Bolzano e conta circa 3.000 abitanti. La logistica è molto buona grazie alla presenza della ferrovia e della strada statale che collegano il comune alla città di Bolzano. I principali servizi offerti sono: l'ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, la discarica per i rifiuti non riciclabili e il centro di raccolta per i rifiuti ingombranti.

  • #renon
  • #39054
  • #bolzano

Rifiano è un comune della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, con una popolazione di 2441 abitanti. Si trova a circa 10 km a sud-ovest di Bolzano, in una zona collinare.

La logistica è abbastanza buona, ci sono diversi supermercati e negozi nel paese e si trova a circa 20 minuti dall'aeroporto di Bolzano.

Ci sono diversi ecocentri nel paese che consentono di smaltire correttamente i rifiuti. Inoltre, ci sono 3 discariche: una per i rifiuti urbani, una per i rifiuti organici e una per i rifiuti pericolosi.

  • #rifiano
  • #39010
  • #bolzano

Rio di Pusteria è un comune della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. Ha una popolazione di 6.200 abitanti. La città è situata a 930 metri s.l.m., sul confine con l'Austria, ed è il capoluogo del circondario omonimo. Rio di Pusteria è un importante centro turistico e commerciale dell'Alto Adige. Rio di Pusteria è servita da due ecocentri, uno a Norta e l'altro a Cima Piazzi, e da due discariche, una a San Giorgio e l'altra a Longarone.

  • #rio-di-pusteria
  • #39037
  • #bolzano

Rodengo è un comune della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, con 2.961 abitanti. Geograficamente si trova a metà strada tra Bolzano e Trento, nella valle del fiume Adige. Il territorio comunale si estende per 13,61 km². La densità di popolazione è di 217 abitanti per km².

Il comune di Rodengo è composto da 4 frazioni: Rodengo, Ala di Stura, Ala Ponzone e San Giovanni d'Asso. La frazione più popolosa è Ala di Stura, dove si trova la sede comunale.

Il comune di Rodengo è servito dalla strada statale SS12 dell'Abetone e Brennero, che collega Bolzano a Trento. L'aeroporto più vicino è quello di Bolzano, a 35 km di distanza.

Il comune di Rodengo dispone di 3 ecocentri:

  • Ecocentro di Ala di Stura, in via Sciliar 2/b
  • Ecocentro di Ala Ponzone, in via della Stazione 1
  • Ecocentro di San Giovanni d'Asso, in via della Stazione 4

Discariche:

  • Discarica di Ala di Stura, in via della Stazione 2
  • Discarica di Ala Ponzone, in via Meano 1

  • #rodengo
  • #39037
  • #bolzano

Il comune di Salorno si trova in provincia di Bolzano e conta poco più di 2.200 abitanti. La località è ottimamente collegata ai principali centri della regione, come Bolzano e Trento, grazie alla rete autostradale e ferroviaria. Gli ecocentri presenti nel territorio comunale consentono ai cittadini di conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, mentre le discariche sono destinate ai rifiuti non pericolosi.

  • #salorno
  • #39040
  • #bolzano

Il Comune di San Candido si trova in provincia di Bolzano, ai confini con l'Austria e la Slovenia. La città è situata in una splendida posizione, ai piedi delle Dolomiti, ed è il punto di partenza ideale per escursioni e passeggiate.

San Candido è un comune molto curato e ben organizzato, con diversi servizi per i cittadini e turisti.

La città conta circa 3.500 abitanti ed è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati.

San Candido dispone di numerosi ecocentri in cui è possibile conferire rifiuti differenziati, come materiali riciclabili, plastica, vetro, legno e altro ancora.

San Candido è una città molto accogliente e turistica, con molti servizi dedicati ai visitatori.

  • #san-candido
  • #39038
  • #bolzano

San Genesio Atesino è un comune italiano di 2 981 abitanti della provincia autonoma di Bolzano. È situato nel cuore delle Dolomiti, a circa 15 km a sud-est da Bolzano. Il territorio comunale, che si estende per 59,6 km², è compreso nel Parco naturale Puez-Odle.

Il paese è posto lungo la strada provinciale SP 85 che congiunge Bolzano a Cortina d'Ampezzo, all'incirca a metà strada tra quest'ultima località e il passo Gardena. Il centro abitato è posto a quota 1 340 m s.l.m.

L'economia del paese si basa principalmente sul turismo, grazie alla vicinanza con le piste da sci del comprensorio sciistico Gardena-Gröden e alla presenza di numerose strutture ricettive alberghiere e di ristorazione.

Il Comune di San Genesio Atesino mette a disposizione dei cittadini e delle imprese 3 ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti, i rifiuti da costruzione e demolizione, i rifiuti elettronici e i rifiuti pericolosi. Non è consentito conferire rifiuti solidi urbani, eccetto quelli ingombranti, presso gli ecocentri. I rifiuti solidi urbani vanno conferiti negli appositi contenitori posti lungo le strade del territorio comunale.

All'interno del territorio comunale sono presenti due discariche:

  • Discarica comunale in località San Valentino, aperta al pubblico solo su appuntamento.
  • Discarica privata in località Plan, aperta al pubblico solo su appuntamento.

  • #san-genesio-atesino
  • #39050
  • #bolzano

San Leonardo in Passiria è un comune italiano di 2.874 abitanti della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. La frazione più popolosa è San Leonardo in Passiria. Il territorio comunale si estende su una superficie di 102,4 km². Il borgo più alto è San Leonardo in Passiria, a 940 m s.l.m.. San Leonardo in Passiria è situato a metà strada tra Bolzano e Trento, in Val Passiria, lungo la SS12.

Il comune è attraversato dal fiume Passirio che ha formato il lago di San Leonardo. I confini del territorio comunale si trovano a nord con i comuni di Bolzano, Saltusio e San Pancrazio, a est con Moso in Passiria, a sud con San Giorgio in Salici e a ovest con Ragoli e Vigilio. San Leonardo in Passiria è un importante centro turistico della Val Passiria. Nel territorio comunale si trovano diversi impianti sciistici, tra cui il comprensorio sciistico Valle Aurina e il monte Cavallo.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il Comune di San Leonardo in Passiria mette a disposizione dei cittadini 4 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente la maggior parte dei materiali di rifiuto (carta, plastica, vetro, metallo, legno).

Inoltre, il Comune di San Leonardo in Passiria ha istituito la TARI (tassa sui rifiuti), una tassa che viene applicata su base annua a tutti i proprietari/inquilini di immobili ad uso abitativo e non abitativo, a copertura dei costi sostenuti dal Comune per la gestione dei rifiuti.

Infine, il Comune di San Leonardo in Passiria mette a disposizione dei cittadini 2 discariche, una in località Passirio e una in località San Leonardo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.

  • #san-leonardo-in-passiria
  • #39015
  • #bolzano

Il comune di San Lorenzo di Sebato è un comune italiano della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. La popolazione residente è di 4.844 abitanti aggiornati al 31 dicembre 2017. Il centro abitato si trova a 904 metri di altitudine nel cuore del Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino.

Il comune è servito da una rete viaria che lo collega ai centri vicini e ai principali nodi autostradali e ferroviari della provincia. L'aeroporto più vicino è quello di Bolzano, a circa 40 km.

L'ecocentro di San Lorenzo di Sebato è un punto di raccolta gratuito per la consegna di rifiuti solidi e liquidi provenienti da attività domestiche, artigianali e professionali. I rifiuti possono essere conferiti anche da privati cittadini. L'ecocentro è aperto al pubblico da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

La discarica di San Lorenzo di Sebato è un impianto di smaltimento dei rifiuti solidi urbani pericolosi e non pericolosi, situato in un'area industriale. La discarica è aperta al pubblico da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

  • #san-lorenzo-di-sebato
  • #39030
  • #bolzano

San Martino in Badia è un comune italiano di 1 885 abitanti della provincia di Bolzano, in Alto Adige. Geograficamente si trova nella Val Badia, ai piedi del massiccio del Sella, nel comprensorio sciistico del Dolomiti Superski. San Martino in Badia è il capoluogo dell'omonimo comprensorio amministrativo che comprende i comuni di La Valle, Corvara, Colfosco e Badia. L'economia di San Martino in Badia si basa essenzialmente sul turismo, sia estivo che invernale, grazie ai numerosi impianti sciistici nelle vicinanze. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri e una discarica.

  • #san-martino-in-badia
  • #39030
  • #bolzano

In San Martino in Passiria vivono 2.481 abitanti. Il territorio comunale si estende per 39,97 km² a nord-est di Bolzano, lungo la valle del fiume Passirio. Il paese è composto da sei frazioni: San Martino, Tablà, Gargheghe, Moso, Ponte Caffaro e Rifiano. Il comune dispone di uno sportello URP e di un Punto Informativo Comunale. L'ecocentro è situato in Via Reagan a San Martino. Questo servizio permette ai cittadini, su appuntamento, di conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi (prodotti chimici, medicinali scaduti, oli vegetali, oli minerali, batterie, pneumatici, ecc.). Per la raccolta di rifiuti solidi urbani, il comune prevede la conferma in contenitori stradali dei seguenti materiali: carta e cartone, plastica, vetro, metallo e lattine. I rifiuti organici vengono conferiti negli appositi bidoni grigi. Il servizio di igiene ambientale è a cura della ditta "Südtiroler Kehrichtverwertungsverbund".

  • #san-martino-in-passiria
  • #39010
  • #bolzano

Il Comune di San Pancrazio si trova in provincia di Bolzano e conta circa 1.200 abitanti. San Pancrazio è un paese molto tranquillo e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza immersi nella natura. La logistica è ottima, infatti è possibile raggiungere il paese in treno o in autobus.

Il territorio comunale è attrezzato con 4 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, sono presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti provenienti dalle attività agricole e commerciali.

  • #san-pancrazio
  • #39010
  • #bolzano

Santa Cristina Valgardena è un comune italiano di 2 859 abitanti situato nel cuore delle Dolomiti, in provincia di Bolzano.

La città è ben collegata con il resto del mondo grazie all'aeroporto di Bolzano e alla vicina autostrada.

Santa Cristina Valgardena è una città molto eco-friendly. Ci sono molti ecocentri che consentono ai cittadini di recycled i materiali e le discariche sono ben organizzate.

  • #santa-cristina-valgardena
  • #39047
  • #bolzano

Sarentino è un comune della provincia di Bolzano con circa 5.000 abitanti. La località si trova ai piedi del Massiccio del Sarentino, circondata da meleti e vigneti. A Sarentino si produce il vino Sauvignon.

Il comune di Sarentino è composto da diversi quartieri: San Giacomo, Campolongo, Puzzone, Valle, San Giacomo di Sotto e Santa Caterina. Tutti i quartieri sono collegati da una rete di sentieri per escursioni e passeggiate.

A Sarentino ci sono due ecocentri: uno per la raccolta dei rifiuti organici e l'altro per la raccolta dei rifiuti differenziati. Per i rifiuti non riciclabili esiste una discarica a San Giacomo.

  • #sarentino
  • #39058
  • #bolzano

Il comune di Scena si trova in provincia di Bolzano. La popolazione è di 6.000 abitanti. La logistica è buona, ci sono ecocentri e discariche. Ci sono molti negozi e ristoranti. Ci sono anche molti parcheggi. La città è molto bella e pulita.

  • #scena
  • #39017
  • #bolzano

Selva dei Molini è uno dei più piccoli comuni dell’Alto Adige, situato in provincia di Bolzano. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. Il centro storico della città è dominato dalla chiesa parrocchiale, dedicata a San Michele Arcangelo. Il comune si trova in una posizione strategica per la logistica, poiché è situato a metà strada tra la città di Bolzano e il Brennero. Questo lo rende un luogo ideale per chi fa affari con la Germania, l’Austria e il resto dell’Europa. Selva dei Molini dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti, e di una discarica controllata.

  • #selva-dei-molini
  • #39030
  • #bolzano

Selva di Val Gardena è un comune della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. Fa parte dell'Unione dei Comuni Val Gardena e della Comunità Montana Val Gardena. La popolazione è di 5.873 abitanti (dato del 2018)..

Il territorio è compreso nel Parco Naturale Puez-Odle e nell'Area protetta speciale delle Dolomiti UNESCO. Il paese è situato a 1560 m s.l.m., nel fondovalle del fiume Rienza

La logistica è garantita dalla Strada Statale SS242 che collega Selva di Val Gardena a Bolzano e al Passo Gardena. L'aeroporto più vicino è quello di Bolzano che dista 50 km.

Il comune di Selva di Val Gardena ospita tre ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti:

  • Ecocentro 1: Via Rezia 18 - tel. 0471 795195
  • Ecocentro 2: Strada Rezia 97 - tel. 0471 798537
  • Ecocentro 3: Strada Rezia 141 - tel. 0471 798737

Inoltre, sono presenti due discariche a Selva di Val Gardena:

  • Discarica Comunale: Strada Rezia 97 - tel. 0471 794093
  • Discarica Intercomunale: Strada Valparola 30 - tel. 0471 793444

  • #selva-di-val-gardena
  • #39048
  • #bolzano

Il comune di Senales si trova in provincia di Bolzano, è situato in una posizione centrale e ben servita da mezzi di trasporto. La popolazione residente è di circa 3.000 abitanti. La logistica è un aspetto importante per la vita del comune, infatti sono presenti diversi ecocentri e discariche. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti domestici. Le discariche sono invece destinate ai rifiuti industriali.

  • #senales
  • #39020
  • #bolzano

Sesto è un comune della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, con 5.941 abitanti. Sesto San Giovanni ha un'ottima logistica, infatti è servito da: -L'autostrada A4 che collega Milano a Venezia; -La ferrovia che collega Milano a Brennero; -Lo scalo ferroviario di Sesto San Giovanni che è la 2° stazione per traffico passeggeri d'Italia, con oltre 60.000 viaggiatori al giorno; -L' Aeroporto di Linate che dista solo 30 km. A Sesto San Giovanni si trovano anche 3 ecocentri: -L'ecocentro di Via Bazzini; -L'ecocentro di Via dei Missaglia; -L'ecocentro di Via Valvassori Peroni. A Sesto San Giovanni non sono presenti discariche.

  • #sesto
  • #39030
  • #bolzano

Il comune di Silandro è situato in provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. La città si trova ai piedi delle Alpi, a circa 25 km da Bolzano. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti.

La città è ben collegata con i mezzi pubblici, è servita da un autobus che collega Silandro con Bolzano e da un treno che la collega con Trento.

Il comune di Silandro dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. Nelle vicinanze si trovano anche diversi discariche.

  • #silandro
  • #39028
  • #bolzano

Sluderno è un comune della Provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige/Südtirol. Al 1º gennaio 2017 contava 1.786 abitanti.

Il territorio comunale si estende a sud del Fiemme, a nord della Val Venosta. Sono presenti due ecocentri e alcune discariche. Il comune è servito da una stazione ferroviaria della Ferrovia Trentino-Alto Adige/Südtirol. La strada statale 43 dello Stelvio collega il paese con Bolzano e con Merano.

  • #sluderno
  • #39020
  • #bolzano
Stelvio

è un comune della provincia di Bolzano in Italia. Si trova a 1762 m s.l.m., è il comune più alto d'Italia per altitudine media. Il territorio comunale si estende su un'area di 41,6 km². La popolazione è di 942 abitanti (dato ISTAT 2019). La frazione di Prato allo Stelvio è sede dell'omonimo parco nazionale. Stelvio è un centro turistico molto rinomato sia in estate che in inverno. Tra le attrattive naturalistiche e paesaggistiche vi sono i giardini alpini, le cascate, i laghi e i prati fioriti. L'economia del comune si basa principalmente sul turismo, ma sono presenti anche attività agricole e artigianali. Il comune di Stelvio è dotato di numerosi servizi per la cittadinanza e i turisti, tra cui ecocentri e discariche.

  • #stelvio
  • #39026
  • #bolzano

Terento è un comune italiano di 5 543 abitanti situato nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

La città è attraversata dal fiume Avisio ed è circondata da numerose montagne, tra cui il monte Corno Bianco. Terento è un importante centro turistico e ricettivo e vanta numerose strutture alberghiere e una ottima logistica.

Il comune di Terento è molto attivo sul fronte della raccolta differenziata e della tutela ambientale. Ha infatti istituito diversi ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e pericolosi, come pannolini, batterie e medicinali scaduti.

Inoltre, presso il territorio comunale sono attive due discariche: una per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti organici. Entrambe le strutture sono aperte al pubblico e garantiscono il corretto smaltimento dei rifiuti.

  • #terento
  • #39030
  • #bolzano

Il comune di Terlano si trova in provincia di Bolzano e conta circa 11.000 abitanti. La città si trova a circa 25 km a nord di Bolzano, in una posizione strategica che permette di raggiungere facilmente sia l'Italia che l'Austria. Terlano è un comune particolarmente attento all'ambiente e alla sostenibilità: sono infatti attivi diversi ecocentri e servizi di raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, grazie alla collaborazione con il Comune di Bolzano, è possibile usufruire di un servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti ingombranti.

  • #terlano
  • #39018
  • #bolzano

Termeno sulla strada del vino è un comune della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, situato nella valle del fiume Isarco, ai piedi del Gruppo del Brenta. La popolazione del comune è di circa 5.000 abitanti. La città è famosa per la produzione di vino, in particolare per il Pinot grigio. La città è ben collegata con i mezzi pubblici, grazie alla presenza della ferrovia e dell'autostrada. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche.

  • #termeno-sulla-strada-del-vino
  • #39040
  • #bolzano

Tesimo è un comune italiano di 1.786 abitanti della provincia autonoma di Bolzano, situato nella Val Venosta. Confina con i comuni di Prato allo Stelvio, Mals, Tubre e Sluderno. Il territorio comunale si estende per una superficie di 46,5 km2 a un'altitudine media di 1.050 m s.l.m. Tesimo fa parte della Comunità montana Val Venosta e, dal punto di vista amministrativo, è composto da cinque frazioni: Tesimo, Ponte Nova, Verdignes, Vilpiano e San Giacomo. Tesimo è un importante centro turistico e commerciale della valle, grazie anche alla sua posizione strategica sulla trunk road 38, che collega la valle all'autostrada A22 del Brennero. Nella frazione di San Giacomo si trovano due ecocentri, uno per la raccolta differenziata dei rifiuti organici e uno per i rifiuti non riciclabili, mentre nella frazione di Verdignes è presente un impianto di compostaggio. Inoltre, nel territorio comunale sono presenti due discariche: una è situata nella frazione di Vilpiano ed è destinata allo smaltimento dei rifiuti inerti, mentre l'altra è situata nella frazione di Tesimo ed è destinata allo smaltimento dei rifiuti organici.

  • #tesimo
  • #39010
  • #bolzano

Il comune di Tires si trova in provincia di Bolzano e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi pubblici e offre diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Le discariche sono aperte solo su appuntamento.

  • #tires
  • #39050
  • #bolzano

Il comune di Tirolo si trova in provincia di Bolzano e conta circa 3.000 abitanti. E' una zona molto turistica grazie alle sue bellezze naturali e storiche e alla vicinanza con le Dolomiti. La logistica è garantita da una buona rete viaria e da un aeroporto.

Il comune dispone di due ecocentri, uno a Prato all'Isarco e l'altro a Tirolo, dove è possibile smaltire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per tutti gli altri rifiuti è previsto il porta a porta.

Dispone inoltre di 3 discariche:

  • Discarica comunale di Tirolo per i rifiuti non pericolosi;
  • Discarica controllata di Prato all'Isarco per i rifiuti organici;
  • Discarica di Varna per i rifiuti pericolosi.

  • #tirolo
  • #24040
  • #bolzano
Trodena nel Parco Naturale

E' un comune della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, situato nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle. Il paese è composto da circa 350 abitanti e la sua economia si basa principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento. Trodena è la porta d'ingresso al Parco Naturale, ed è il punto di partenza per numerosi sentieri che permettono di scoprire la natura incontaminata del luogo. Il paese dispone di diversi servizi, tra cui due ecocentri, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Discariche e centri di raccolta differenziata non sono presenti sul territorio comunale.

  • #trodena-nel-parco-naturale
  • #39040
  • #bolzano

Tubre è un comune italiano di 2.642 abitanti della provincia autonoma di Bolzano. La logistica è assicurata dalla vicinanza alla autostrada del Brennero A22, che collega il capoluogo altoatesino a Innsbruck in Austria, e alla statale della Val Venosta SS38.

Il territorio di Tubre è composto da una parte centrale, dove si trova la frazione più popolosa e il nucleo storico, e da due parti periferiche, una a nord lungo la Val d'Ultimo e l'altra a sud lungo la Val Monastero.

Al centro del paese si trova l'ecocentro, una struttura dove i cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti puntualmente separati in base alla tipologia. Nella frazione di San Giorgio, invece, si trova la discarica comunale.

  • #tubre
  • #39020
  • #bolzano

Ultimo è un comune italiano di 2 286 abitanti della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. Geograficamente il territorio comunale si trova nel Gruppo del Tessa, nel comprensorio del Meraner Land, nella val d'Ultimo. Il paese è il capoluogo della comunità montana Val d'Ultimo. Il comune è servito da una rete viaria che lo collega ai centri abitati limitrofi e al resto del territorio provinciale. L'autostrada A22 si trova a circa 35 km dal paese e la linea ferroviaria Merano-Bozen passa a sud del territorio comunale. Ultimo è dotato di un ecocentro comunale e di una discarica. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta "TRI.BE.RI.".

  • #ultimo
  • #39016
  • #bolzano

Il comune di Vadena si trova in provincia di Bolzano, a circa 12 km da Bolzano. Ha una superficie di 15,37 km2 e una popolazione di 3.731 abitanti.

La logistica è molto buona, poiché la città è servita da diversi mezzi di trasporto. Gli autobus sono frequenti e ci sono anche diversi taxi. Inoltre, ci sono diversi parcheggi pubblici in città.

Ci sono diversi ecocentri in città dove è possibile smaltire i rifiuti. Inoltre, ci sono diversi cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Non ci sono discariche in città, ma ci sono diversi impianti di smaltimento dei rifiuti.

  • #vadena
  • #39051
  • #bolzano

Il Comune di Valdaora è un comune della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Valdaora è una località turistica molto apprezzata per la sua posizione strategica vicino alle Dolomiti, per la presenza di diversi impianti di risalita che permettono di raggiungere le piste da sci in pochi minuti, e per la presenza di numerose strutture ricettive. Per quanto riguarda la logistica, Valdaora dispone di una efficiente rete di trasporti che collega la città ai principali centri abitati della zona. Sono presenti diverse linee di autobus che collegano Valdaora a Bolzano, Brunico, Bressanone e altre località vicine. Inoltre, il Comune di Valdaora mette a disposizione dei cittadini un servizio di raccolta rifiuti efficiente e puntuale. Per quanto riguarda gli ecocentri, Valdaora dispone di un centro di raccolta rifiuti ingombranti e di un centro di raccolta rifiuti elettronici, che consentono ai cittadini di smaltire in modo corretto i rifiuti. Inoltre, il Comune di Valdaora mette a disposizione dei cittadini un servizio gratuito di ritiro dei rifiuti ingombranti. Per quanto riguarda le discariche, Valdaora dispone di una discarica autorizzata per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e di una discarica per lo smaltimento dei rifiuti speciali.

  • #valdaora
  • #39030
  • #bolzano

Il comune di Val di Vizze si trova nella provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. La popolazione residente è di circa 1.800 abitanti. Il paese è ben collegato sia ad Bolzano che a Brunico, grazie alla presenza di una strada statale che lo attraversa. Inoltre, è servito da una linea ferroviaria della Trentino Trasporti che lo collega alla città di Trento. A Val di Vizze sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i propri rifiuti. Inoltre, sono presenti due discariche, una delle quali è aperta solo agli utenti domestici.

  • #val-di-vizze
  • #39049
  • #bolzano

Il comune di Valle Aurina è situato in provincia di Bolzano e conta circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A22 e si trova a soli 30 km da Brunico. Valle Aurina è una località turistica molto apprezzata sia in inverno che in estate grazie alle sue bellezze paesaggistiche e alla vicinanza con il Parco Nazionale delle Dolomiti. Il comune di Valle Aurina mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri e discariche. Ecocentro più vicino è quello di Rio Cavallara, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00. La discarica più vicina invece è quella di San Vigilio, aperta dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e il sabato dalle 7.30 alle 12.00.

  • #valle-aurina
  • #39030
  • #bolzano

Il comune di Valle di Casies si trova in provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. La città è situata ai piedi del Monte Croce, a circa 40 km da Bolzano. La popolazione del comune è di circa 1.200 abitanti. Il comune di Valle di Casies è dotato di diversi servizi e attrezzature per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. I cittadini possono conferire i rifiuti presso gli ecocentri o le discariche comunali. Gli ecocentri sono luoghi in cui i cittadini possono conferire gratuitamente rifiuti come carta, vetro, plastica, metalli e altri materiali. La raccolta differenziata è un servizio importante per il comune, in quanto permette di ridurre la quantità di rifiuti da smaltire in discarica e di aumentare il riciclaggio dei materiali. Le discariche comunali sono destinate allo smaltimento dei rifiuti che non possono essere riciclati o conferiti agli ecocentri. I rifiuti vengono smaltiti in modo adeguato e controllato, in modo da non inquinare il suolo e le falde acquifere.

  • #valle-di-casies
  • #39030
  • #bolzano

Vandoies è un comune italiano di 1.741 abitanti della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. La frazione di San Vigilio di Marebbe ospita l'omonimo comprensorio sciistico. Geograficamente il territorio comunale si colloca nel cuore del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies.

Il Comune di Vandoies è situato a un'altitudine di 801 metri s.l.m. e si estende per una superficie di 69,37 km². Il paese si trova a 36 km a sud di Bolzano e a 18 km a nord di Brunico.

Come gli altri comuni della Val Pusteria, anche Vandoies è servito dalla ferrovia del Brennero che collega la città di Bolzano con l'omonima città austriaca.

Dal punto di vista ambientale, il territorio comunale di Vandoies è interessato da una serie di servizi quali ecocentri e discariche. L'ecocentro di Vandoies è situato in località Stufe e offre ai cittadini i seguenti servizi: ritiro gratuito di piccole quantità di materiali ingombranti, rifiuti domestici, pile e batterie, oli minerali esausti, elettrodomestici fuori uso, medicinali scaduti, legno, vetro, lattine, plastica, ingombranti leggeri, materiali ferrosi, carta e cartone.

Per quanto riguarda le discariche, invece, al momento sono operative quattro impianti: uno a San Vigilio di Marebbe, uno a Villa San Giovanni, uno a S. Martino in Badia e uno a Monguelfo.

  • #vandoies
  • #39030
  • #bolzano

Varna è un comune italiano di 618 abitanti della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. Il territorio comunale è situato nel nord-ovest della provincia, ai confini con il Trentino, a circa 10 km a nord del capoluogo. Confina con i comuni di Cembra, Lavis, Mezzocorona, Ala e Trento.

Popolazione

La popolazione di Varna è di 618 abitanti (dato ISTAT 2018). La popolazione è in costante aumento negli ultimi anni, +10,8% dal 2011 al 2016.

Logistica

Varna è servita dalla strada statale 12 del Brennero che la collega a Trento e a Bolzano. È inoltre attraversata dalla ferrovia del Brennero che la collega a Trento e a Innsbruck.

Ecocentri e discariche

Il comune di Varna dispone di 2 ecocentri comunali e di 1 discarica. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 12.30. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 12.00.

  • #varna
  • #39040
  • #bolzano

Il comune di Verano è un comune italiano della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. Il comune si trova a nord-est del capoluogo provinciale, ai confini con l'Austria. Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2017 la popolazione ammontava a 1 584 abitanti.

La superficie del comune di Verano è di 19,18 km² e confina con i comuni di Bolzano (a ovest), Laives (a nord), Caldaro sulla strada del vino (a est) e Eppan an der Weinstraße (a sud).

Il paese è compreso nel Parco naturale Prealpi Giulie e nella Zona Speciale di Conservazione "Prealpi Giulie" istituita dall'Unione Europea.

Per quanto riguarda la logistica, il comune di Verano è servito dalla stazione ferroviaria di Bolzano (a circa 10 km di distanza) e dall'aeroporto di Bolzano (a circa 20 km di distanza).

Il comune di Verano dispone di due ecocentri: uno presso il cimitero comunale e l'altro in località Stava. Discariche pubbliche sono presenti a Bolzano (via Galvani), a Laives (via Forti) e a Caldaro sulla strada del vino (via Piana).

  • #verano
  • #10010
  • #bolzano

Villabassa è un comune italiano della provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige con 1.484 abitanti. Geograficamente si trova nella Val Pusteria, ai piedi del Monte Baranci e del Passo di Monte Bondone.

Il paese è circondato da una fitta rete di sentieri escursionistici e di piste ciclabili che lo rendono una meta molto apprezzata da turisti e sportivi. Nonostante la sua piccola dimensione, Villabassa è ben collegato con i principali centri della valle grazie ad una efficientlye rete di trasporti pubblici.

L'ecocentro di Villabassa è un servizio a disposizione dei cittadini per lo smaltimento corretto dei rifiuti. Oltre ai classici ecocentri, il Comune di Villabassa mette a disposizione anche una serie di isole ecologiche, ovvero aree dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e voluminosi come mobili, elettrodomestici, legno e pneumatici fuori uso.

Per quanto riguarda le discariche, sono state recentemente realizzate due grandi aree di stoccaggio a servizio del territorio comunale. Si tratta di due impianti all'avanguardia, dotati di moderne attrezzature per lo smaltimento dei rifiuti.

  • #villabassa
  • #39039
  • #bolzano

Il comune di Villandro si trova in provincia di Bolzano, ai piedi del Gruppo del Tabacco. Con i suoi 5.330 abitanti è il secondo comune per popolazione della Valle Isarco.

Il paese è situato in una posizione strategica: a metà strada tra Innsbruck e Bolzano, vicino all'autostrada A22 del Brennero e alla ferrovia del Brennero.

A Villandro ci sono due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i materiali edili, come la carta, il vetro, il legno e i rifiuti electronici.

C'è anche una discarica aperta al pubblico dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi che non possono essere riciclati.

  • #villandro
  • #39040
  • #bolzano

Il comune di Vipiteno

Vipiteno è un comune italiano di 10.042 abitanti situato nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. La città è il capoluogo dell'omonimo comprensorio. La frazione di Racines è stata aggregata al comune di Vipiteno dal 1º gennaio 2014.

Geograficamente il paese è situato nel basso Trentino, ai confini con l'Alto Adige, a ridosso del Passo Giovo e del Brennero, a circa 100 km a sud-est di Innsbruck e a circa 60 km a nord-ovest di Bolzano. Il centro abitato sorge sul versante destro del fiume Isarco e ai piedi dello Jaufenpass, a un'altitudine di 748 m s.l.m.

Il territorio comunale di Vipiteno è collocato nel basso Trentino, comunemente considerato come la parte più occidentale della provincia di Bolzano. La città è situata lungo la Statale 12 del Brennero, una delle principali arterie stradali d'Europa che collega il nord e il sud del continente, e a breve distanza dall'Autostrada A22 del Brennero, la principale autostrada che collega il nord e il sud Europa.

La città è servita dalla stazione ferroviaria di Vipiteno-Racines, situata lungo la linea ferroviaria del Brennero che collega il nord e il sud Europa. La stazione è servita da treni ad alta velocità e da treni regionali.

Il centro abitato di Vipiteno è composto da una serie di quartieri e frazioni che si estendono ai piedi delle montagne circostanti. I principali quartieri della città sono il quartiere della stazione ferroviaria, il quartiere della città vecchia, il quartiere della città nuova e il quartiere residenziale.

La città vecchia è il quartiere storico della città, situato ai piedi della rocca medievale. La città nuova è il quartiere moderno della città, situato lungo la Statale 12 del Brennero. Il quartiere residenziale è un moderno quartiere residenziale situato a sud della città.

Il comune di Vipiteno è servito da un efficiente sistema di trasporti pubblici che collega la città con le altre località della provincia di Bolzano. La città è servita da autobus urbano e extraurbano, nonché da treni regionali e ad alta velocità.

La città è dotata di un efficiente servizio di raccolta rifiuti, che prevede la raccolta differenziata dei rifiuti. I rifiuti solidi organici vengono raccolti presso gli ecocentri comunali e trasformati in compost. I rifiuti non riciclabili vengono smaltiti presso le discariche comunali.

  • #vipiteno
  • #39049
  • #bolzano

Il comune di Velturno si trova in provincia di Bolzano, ai confini con l'Austria e la Germania. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La logistica è molto buona, ci sono diversi negozi e ristoranti. Gli ecocentri sono ben organizzati e ci sono diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Le discariche sono ben delimitate e sono ben segnalate.

  • #velturno
  • #39040
  • #bolzano

Il Comune di La Valle si trova in provincia di Bolzano e conta poco più di 500 abitanti. La Valle è una piccola frazione del comune di San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna. La popolazione residente è di circa 200 abitanti.

La Valle è un paese molto tranquillo e silenzioso, circondato dai campi coltivati. Non ci sono molti servizi nel paese, ma a poca distanza si trovano tutti i servizi di cui si ha bisogno.

Nel comune di La Valle sono presenti due ecocentri, uno dei quali è attrezzato per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una delle quali è aperta al pubblico.

  • #la-valle
  • #21020
  • #bolzano

Il Comune di Senale-San Felice è un comune italiano della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. Il territorio comunale si estende su una superficie di 45,16 km² e conta una popolazione di 1.641 abitanti densamente concentrata nelle frazioni di San Felice (capoluogo) e Senale. La località turistica di San Vigilio di Marebbe è situata nel territorio comunale. Le principali attività economiche sono l'agricoltura, l'allevamento e il turismo. Il Comune di Senale-San Felice è servito da una rete viaria provinciale e regionale. La Strada provinciale n. 48 collega San Felice con Bressanone e Brunico, mentre la Strada provinciale n. 49 collega San Vigilio di Marebbe con Wolkenstein e Selva Gardena. La Strada statale n. 12 del Brennero, invece, è la principale arteria di collegamento con l'Austria e il resto del Nord Europa. Il Comune di Senale-San Felice ospita due ecocentri, uno a San Felice e l'altro a San Vigilio di Marebbe, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e pericolosi. Discariche comunali sono situati a San Vigilio di Marebbe e in località Plan de Corones.

  • #senale-san-felice
  • #39010
  • #bolzano
Ecocentri nel comune di Bolzano
  • Centro di Riciclaggio
  • Centro di Riciclaggio (orario estivo)
  • Centro di Riciclaggio (orario invernale)
  • Centro di riciclaggio
  • Centro di Riciclaggio
  • Centro di Riciclaggio
  • Centro di Riciclaggio
  • Centro di Riciclaggio
  • Centro di Riciclaggio