Sgomberi nel comune di Bologna - CAP 40121 - 40141

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Bologna

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Bologna per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Emilia Romagna e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Bologna

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Bologna. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Bologna per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Bologna

Il comune di Anzola dell'Emilia si trova in provincia di Bologna e conta circa 15.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza della ferrovia Bologna-Padova e della strada statale 16 Adriatica. Anzola dell'Emilia è un comune particolarmente attento alla tutela dell'ambiente e alla gestione dei rifiuti. Sono infatti presenti diversi ecocentri e una raccolta differenziata porta a porta che coinvolge l'intera cittadinanza.

  • #anzola-dell-emilia
  • #40011
  • #bologna

Argelato è un comune della provincia di Bologna, situato nella pianura emiliana. La sua popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A13 Bologna-Padova e con la ferrovia Bologna-Verona. Dispone di due ecocentri per la raccolta di rifiuti, uno situato in via dei Pioppi e l'altro in via della Rocca. La città è servita da due discariche, una situata in via della Rocca e l'altra in via dei Pioppi.

  • #argelato
  • #40050
  • #bologna

Il comune di Baricella si trova in provincia di Bologna e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A13 che la collega a Bologna e Ferrara. Baricella è dotata di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui due ecocentri e una discarica. L'ecocentro più grande si trova in via Bazzanese e accetta tutti i tipi di rifiuti, mentre l'ecocentro più piccolo, in via Pieve, è specializzato nella raccolta di materiali riciclabili. La discarica si trova in via Montanara e accetta tutti i rifiuti non riciclabili.

  • #baricella
  • #40052
  • #bologna

Bazzano è un comune della provincia di Bologna, situato a circa 35 km a nord-ovest della città. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e confina con i comuni di Anzola dell'Emilia, Argelato, Castel Guelfo di Bologna, Galliera, Malalbergo, Ozzano dell'Emilia, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Giorgio di Piano e Valsamoggia. La popolazione residente è di circa 8.000 abitanti. La logistica è un aspetto importante per il comune, che è servito da una stazione ferroviaria della linea Bologna-Piacenza e da un casello autostradale della A1. Sono presenti due ecocentri, uno nel centro abitato e l'altro in località San Vitale, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali da riciclare. Per quanto riguarda le discariche, è presente una grande discarica a cielo aperto in località San Vitale, che è stata chiusa nel 2009.

  • #bazzano
  • #40053
  • #bologna

Il comune di Bentivoglio si trova in provincia di Bologna. Ha una popolazione di circa 12.000 abitanti ed è situato a circa 30 km a sud-ovest di Bologna. Bentivoglio è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, tra cui autobus e treni. Ha anche diversi ecocentri e discariche.

  • #bentivoglio
  • #40010
  • #bologna

Il comune di Borgo Tossignano si trova in provincia di Bologna, ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è situato in una posizione strategica per la logistica. Dispone infatti di un ecocentro e di una discarica, entrambi situati in prossimità dell'autostrada A14. Borgo Tossignano è un paese molto accogliente e ospitale, con una buona offerta di servizi per la comunità. Dispone di un asilo nido, di una scuola primaria e di una scuola secondaria, oltre che di una biblioteca e di un centro sportivo. La città è ben collegata con il resto del territorio provinciale grazie alla presenza di due linee ferroviarie che la attraversano. La prima è la linea Bologna-Portomaggiore, la seconda è la linea Bologna-Imola.

  • #borgo-tossignano
  • #40021
  • #bologna

Camugnano è un comune della provincia di Bologna, situato nella pianura del fiume Reno. La popolazione è di circa 3.600 abitanti. La città è servita da una ferrovia che collega Bologna a Ferrara. L'ecocentro più vicino è quello di Crevalcore, a circa 10 km. Camugnano è anche sede di una discarica, la più grande del bolognese, che si trova a sud della città. La discarica è stata chiusa nel 2012.

  • #camugnano
  • #40032
  • #bologna

Il comune di Casalfiumanese si trova in provincia di Bologna. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 e la strada statale 9. Casalfiumanese dispone di due ecocentri, uno gestito dal Comune e l'altro dalla Provincia, e di una discarica.

Popolazione: 3.000 abitanti

Logistica: Autostrada A14, strada statale 9

Ecocentri: 2 (uno gestito dal Comune, l'altro dalla Provincia)

Discarica: 1

  • #casalfiumanese
  • #40020
  • #bologna

Castel d'Aiano è un comune della provincia di Bologna, situato in Emilia-Romagna. Il territorio comunale si estende per circa 33 km2 e conta una popolazione di poco meno di 3.000 abitanti.

Il comune è servito da una buona rete viaria e logistica, con diversi negozi e servizi commerciali.

Castel d'Aiano è dotato di due ecocentri, aperti al pubblico per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Il comune dispone inoltre di due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #castel-d-aiano
  • #40034
  • #bologna

Castel del Rio è un comune italiano di 2.741 abitanti della provincia di Bologna, in Emilia-Romagna. Si trova ai confini con le province di Modena e Ferrara, nel cuore della Bassa Bolognese. La città è situata a metà strada tra Bologna e Ferrara, a circa 35 km da entrambe.

Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e si trova a circa 50 metri s.l.m.. Il clima è quello tipico della pianura padana, con inverni freddi e umidi e estati calde e afose.

Il centro storico di Castel del Rio è caratterizzato da una struttura urbanistica tipicamente medioevale, con vicoli stretti e tortuosi e case in pietra. Nel cuore della città si trova la piazza principale, Piazza Maggiore, dove si trovano il palazzo comunale e la chiesa parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo.

Il comune di Castel del Rio è servito da una buona rete di trasporti. La città è infatti attraversata dalla strada statale 16 Adriatica, che collega Bologna a Ferrara, e dalla ferrovia Bologna-Padova. Inoltre, il comune è servito da un aeroporto privato, l'Aeroporto Intern

  • #castel-del-rio
  • #40022
  • #bologna

Il Comune di Castel di Casio si trova in provincia di Bologna. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Le discariche sono aperte solo su appuntamento.

  • #castel-di-casio
  • #40030
  • #bologna

Castel Guelfo di Bologna è un comune italiano di 15.513 abitanti della provincia di Bologna in Emilia-Romagna. Si trova a circa 35 km a nord-ovest dal capoluogo emiliano e a circa 10 km a sud-ovest della città metropolitana di Bologna.

Il territorio comunale si estende su un'area di 53,6 km² e confina con i comuni di San Lazzaro di Savena, Anzola dell'Emilia, Castel d'Aiano, San Benedetto Val di Sambro, Granarolo dell'Emilia, San Pietro in Casale e Bentivoglio.

Il comune di Castel Guelfo di Bologna è servito da una rete viaria che lo collega ai principali centri della provincia bolognese. La città è situata lungo la strada statale 64 Porrettana, che costituisce l'arteria principale per il traffico veicolare verso il nord Italia.

Per quanto riguarda il trasporto pubblico, il comune è servito dalla linea ferroviaria Bologna-Parma-La Spezia, con fermate presso la stazione di Castel Guelfo-Guelfo Nord e la stazione di Castel Guelfo-Guelfo Sud, entrambe gestite dalla società Ferrovie dello Stato Italiane.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Castel Guelfo di Bologna mette a disposizione dei cittadini tre ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettrodomestici, legno, vetro, plastica, ferro e altri materiali.

Inoltre, il com

  • #castel-guelfo-di-bologna
  • #40023
  • #bologna

Castello d'Argile è un comune della provincia di Bologna, in Emilia-Romagna, con 11.859 abitanti. Si trova a nord-ovest della città, a circa 15 km da Bologna.

Il territorio comunale si estende per 21,6 km² e confina con i comuni di Budrio, Crevalcore, Sala Bolognese, San Pietro in Casale e Valsamoggia.

La frazione più popolosa è Argile, mentre la frazione più estesa è Sant'Agata. Altre frazioni sono Gavello, Granarolo e Sant'Angelo.

Il territorio è collinare e il paesaggio è tipicamente quello della campagna bolognese.

Il centro storico di Castello d'Argile si trova in cima a una collina e si sviluppa intorno alla chiesa parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo.

La logistica è un aspetto importante del comune, grazie alla presenza di numerose aziende del settore e alla vicinanza all'aeroporto di Bologna.

Per quanto riguarda i rifiuti, il comune è servito da 4 ecocentri e da 2 discariche.

  • #castello-d-argile
  • #40050
  • #bologna

Il comune di Castello di Serravalle si trova in provincia di Bologna. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.

  • #castello-di-serravalle
  • #40050
  • #bologna

Castiglione dei Pepoli è un comune italiano di 8.992 abitanti della provincia di Bologna, in Emilia-Romagna. Il territorio comunale si estende su un'area di 97,6 km² e confina con i comuni di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Scarperia e San Piero, San Polo in Chianti, Sesto Fiorentino e Vicchio. Il paese è situato in una zona collinare a circa 500 metri di altitudine. Il clima è caratterizzato da inverni freddi e piovosi e da estati calde e secche. Le precipitazioni sono scarse e distribuite in modo irregolare nel corso dell'anno. Il paese è servito da una linea ferroviaria della Toscana Trenitalia che collega Firenze a Faenza e da una linea ferroviaria dell'Emilia-Romagna Trenitalia che collega Bologna a Forlì. I mezzi pubblici per il trasporto di merci sono garantiti dalla presenza dell'aeroporto di Firenze-Peretola. Per il trasporto di persone è inoltre disponibile un servizio di autobus sia urbano che extraurbano. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Castiglione dei Pepoli e l'altro a San Polo in Chianti, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, è attivo un servizio di raccolta differenziata porta a porta per i rifiuti organici, plastica, vetro, carta e cartone. Per i rifiuti non riciclabili è invece

  • #castiglione-dei-pepoli
  • #40035
  • #bologna

Crespellano è un comune della provincia di Bologna, in Emilia-Romagna, con 6.858 abitanti. Geograficamente si trova a metà strada tra Bologna e Ferrara, in una zona collinare e montuosa. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Reno e Savena. Il clima è tipicamente temperato, con inverni freddi e nevosi e estati calde e afose.

Il comune di Crespellano è servito da una buona rete di trasporti. La linea ferroviaria Bologna-Ferrara passa per il paese e ci sono diverse fermate dell'autobus. Inoltre, l'aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna si trova a soli 30 minuti di auto.

Crespellano dispone di due ecocentri, uno in via della Resistenza e l'altro in via Bazzanese. Questi sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Ci sono anche due discariche, una in via Bazzanese e l'altra in via della Resistenza.

  • #crespellano
  • #40056
  • #bologna

Il comune di Dozza si trova in provincia di Bologna, a circa 30 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, infatti è situata lungo la strada statale 64 che collega Bologna a Ferrara. Nelle vicinanze si trovano anche l'autostrada A13 Bologna-Padova e la ferrovia Bologna-Padova. Dozza dispone di due ecocentri, uno in località San Rocco e l'altro in località San Michele, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località San Rocco e l'altra in località San Michele, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi.

  • #dozza
  • #40060
  • #bologna

Fontanelice è un comune italiano di 5.331 abitanti della provincia di Bologna, in Emilia-Romagna. Si trova a circa 40 km a sud di Bologna e a 10 km a nord-ovest di Imola.

Il territorio comunale si estende su un'area collinare e montuosa compresa tra i fiumi Reno e Santerno. Il comune è attraversato dalla strada statale 9 Emilia, che collega Bologna a Ravenna.

La frazione più popolosa è quella di Fontanelice, sede del municipio, della chiesa parrocchiale e della scuola primaria. Altre frazioni sono Bazzano, Casoni, Castel del Rio e Riolo.

Il comune è servito da una stazione ferroviaria della linea Bologna-Portomaggiore, gestita da Trenitalia.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Fontanelice dispone di 2 ecocentri, uno situato in località Bazzano e l'altro in località Casoni. Sono inoltre presenti 3 discariche, una in località Fontanelice, una in località Bazzano e una in località Casoni.

  • #fontanelice
  • #40025
  • #bologna

Il Comune di Gaggio Montano si trova in provincia di Bologna e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. Gaggio Montano è dotata di un ecocentro, un luogo in cui è possibile conferire i rifiuti, e di una discarica, un sito in cui i rifiuti vengono smaltiti.

  • #gaggio-montano
  • #40041
  • #bologna

Il comune di Galliera si trova in provincia di Bologna, nella regione Emilia-Romagna. La città ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. Galliera è ben collegata con il resto dell'Italia grazie alla sua vicinanza all'autostrada A1 e alla ferrovia Bologna-Ancona. La città è servita da diversi ecocentri e discariche.

  • #galliera
  • #40015
  • #bologna

Granaglione è un comune della provincia di Bologna, in Emilia-Romagna, situato a circa 35 km a sud di Bologna. Ha una popolazione di 2.835 abitanti. Il territorio comunale è compreso tra i monti della Laga e dei Corni, nel Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa. Granaglione è un paese molto verde e ospita numerosi parchi e giardini, tra cui il Parco della Resistenza, il Parco della Pace e il Parco della Rimembranza. Il comune è servito da una buona rete di trasporti pubblici, con autobus che collegano Granaglione a Bologna e a Imola. Granaglione dispone di due ecocentri, uno situato in via Emilia e l'altro in via San Vitale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Discariche: - Via Emilia, 18 - Via San Vitale, 2

  • #granaglione
  • #40045
  • #bologna

Granarolo dell'Emilia è un comune italiano di 23 809 abitanti della provincia di Bologna, in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra Bologna e Ferrara, a circa 15 km a sud-ovest di Bologna. Il territorio comunale si estende su una superficie di 38,8 km².

Il paese è servito da un'ottima rete di trasporti, sia pubblici che privati. La stazione ferroviaria di Granarolo dell'Emilia è situata sulla linea Bologna-Padova e offre collegamenti diretti con Bologna, Ferrara, Padova e Venezia. Inoltre, il paese è servito da diversi autobus che collegano Granarolo dell'Emilia con Bologna e Ferrara.

Il comune di Granarolo dell'Emilia dispone di due ecocentri, uno situato in Via della Resistenza e l'altro in Via dei Mille. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. I cittadini possono portare gratuitamente i rifiuti domestici, come carta, plastica, vetro, metallo e legno.

Il comune di Granarolo dell'Emilia dispone anche di due discariche, una situata in Via della Resistenza e l'altra in Via dei Mille. Queste discariche sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. I cittadini possono portare gratuitamente i rifiuti domestici, come carta, plastica, vetro, metallo e legno.

  • #granarolo-dell-emilia
  • #40057
  • #bologna

Grizzana Morandi è un comune italiano di 3 892 abitanti della provincia di Bologna, in Emilia-Romagna. Si trova a circa 35 km a sud-ovest di Bologna, ai confini con la Toscana e con il Lazio.

Il territorio comunale è caratterizzato da una forte presenza di aree verdi, come il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, che costituisce un importante polmone verde della provincia bolognese. Grizzana Morandi è inoltre sede di numerosi ecocentri e discariche.

La città è ben collegata con l'autostrada A1 e con il servizio ferroviario della linea Bologna-Firenze.

  • #grizzana-morandi
  • #40030
  • #bologna

Lizzano in Belvedere è un comune della provincia di Bologna, in Emilia-Romagna, con circa 5.000 abitanti. Si trova a circa 30 km a sud-ovest di Bologna e a 20 km a nord-ovest di Modena. E' un paese molto vivace, con tante attività commerciali e artigianali. Dispone di diversi servizi per la cittadinanza, come ad esempio gli ecocentri e le discariche.

La popolazione è molto attiva e si occupa spesso di organizzare eventi e iniziative per migliorare la qualità della vita della comunità. Lizzano in Belvedere è un paese molto accogliente e ospitale.

  • #lizzano-in-belvedere
  • #40042
  • #bologna

Loiano è un comune della provincia di Bologna, situato nella pianura bolognese. La popolazione è di circa 6.500 abitanti. La città è servita da diversi mezzi di trasporto: autostrada, ferrovia e autobus. Loiano è anche dotata di diversi servizi, come ad esempio gli ecocentri e le discariche.

  • #loiano
  • #40050
  • #bologna

Malalbergo è un comune della provincia di Bologna, situato nella bassa valle del fiume Reno. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e confina con i comuni di Minerbio, Molinella, Pieve di Cento, San Pietro in Casale e Valsamoggia. La popolazione residente è di circa 10.000 abitanti.

Il comune è servito da una buona rete viaria e logistica. Sono presenti due ecocentri, uno a Malalbergo e l'altro a Molinella, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Malalbergo e l'altra a Molinella, per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi.

  • #malalbergo
  • #40051
  • #bologna

Il comune di Marzabotto si trova in provincia di Bologna e conta poco più di 5.000 abitanti. La città è situata in una posizione strategica, a metà strada tra Bologna e Modena, e dispone di un efficiente sistema di trasporti pubblici che la collegano alle due città. Marzabotto è una città molto verde, con numerosi parchi e aree verdi, e dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è anche dotata di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #marzabotto
  • #40043
  • #bologna

Minerbio è un comune della provincia di Bologna, situato a circa 25 km a nord-ovest dal capoluogo. La sua popolazione è di circa 10.000 abitanti. Minerbio è una città molto ben collegata: si trova infatti a soli 10 km dall'autostrada A1 e a 15 km dall'aeroporto di Bologna. La città è dotata di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti: sono presenti infatti due ecocentri e una discarica.

  • #minerbio
  • #40061
  • #bologna

Il comune di Monghidoro si trova in provincia di Bologna. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di due ecocentri, uno a Monghidoro e l'altro a Loiano. Le discariche sono gestite dalla municipalizzata AMSA.

  • #monghidoro
  • #40063
  • #bologna

Monterenzio è un comune della provincia di Bologna, situato nella parte nord-orientale della regione Emilia-Romagna, a circa 18 km dal capoluogo. Il territorio comunale si estende su un'area collinare compresa tra i 125 e i 400 metri s.l.m. e confina con i comuni di Crevalcore, Castel Guelfo di Bologna, San Lazzaro di Savena, Monte San Pietro, Valsamoggia, Malalbergo, Sala Bolognese e Anzola dell'Emilia. La popolazione residente è di circa 10.000 abitanti. La logistica è un aspetto importante del comune, grazie alla presenza di numerose aziende che operano nel settore. I servizi per la raccolta dei rifiuti sono garantiti da due ecocentri, uno situato in via Bazzano e l'altro in via Pieve, aperti al pubblico dal lunedì al sabato. Per quanto riguarda le discariche, è presente una grande discarica a cielo aperto in località Pieve, gestita dalla ditta Ama Spa.

  • #monterenzio
  • #40050
  • #bologna

Monteveglio è un comune italiano di 5.334 abitanti della provincia di Bologna, situato a circa 35 km a nord-ovest della città. Monteveglio confina con i comuni di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dovadola, Marradi, Modigliana, Palazzuolo sul Senio, Scarperia e San Piero, San Polo d'Enza, Sestola e Vicchio. Monteveglio è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi. Inoltre, il paese è servito da diversi negozi e servizi, tra cui un supermercato, una farmacia, una banca, un ufficio postale e diversi ristoranti. Monteveglio ha anche due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti, e due discariche, una delle quali è riservata ai rifiuti ingombranti.

  • #monteveglio
  • #40050
  • #bologna

Il comune di Monzuno si trova in provincia di Bologna e conta circa 4.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, ed è facilmente raggiungibile dalle principali città della regione. Il territorio comunale è caratterizzato da un paesaggio collinare e montuoso, che offre numerose opportunità per gli amanti della natura e dello sport. I servizi per la raccolta dei rifiuti sono efficienti e puntuali, e gli ecocentri sono ben organizzati.

  • #monzuno
  • #40036
  • #bologna

Mordano è un comune italiano di 8 074 abitanti della provincia di Bologna, situato ai confini con il Veneto e l'Emilia-Romagna. È il capoluogo della Bassa bolognese, una delle cinque aree storiche in cui è suddivisa la provincia. Il territorio comunale si estende su un'area di 62,72 km². Mordano è un paese industriale, situato lungo la Via Emilia, importante asse viario che collega Bologna a Ferrara e a Modena. La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Bologna-Padova. Il centro abitato è circondato da un territorio collinare, in parte coperto da vigneti e frutteti. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Mordano e l'altro a Sala Bolognese, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettrodomestici, pneumatici e oli vegetali esausti. È inoltre presente una discarica a cielo aperto per la raccolta dei rifiuti non pericolosi.

  • #mordano
  • #40027
  • #bologna

Ozzano dell'Emilia è un comune italiano di 24.842 abitanti della provincia di Bologna, in Emilia-Romagna. Situato ai confini con la provincia di Modena, il territorio comunale si estende per circa 33 km². Confina a nord con Castelfranco Emilia, a nord-ovest con San Prospero, a ovest con Vigarano Mainarda, a sud-ovest con Bomporto, a sud con Soliera, a sud-est con Cavezzo e a nord-est con Novi di Modena.

Il territorio comunale è attraversato dalla via Emilia, che costituisce anche il confine con alcuni comuni limitrofi. La via Emilia è un'importante arteria stradale che collega Bologna a Modena e che, nel tratto che attraversa Ozzano, è dotata di due corsie per senso di marcia. Nel territorio comunale si trovano inoltre due importanti nodi autostradali: l'uscita Ozzano dell'Emilia dell'autostrada A1, che collega Bologna a Milano, e l'uscita Modena Nord dell'autostrada A22, che collega Modena a Brennero.

Ozzano dell'Emilia è un importante centro industriale e commerciale della provincia di Bologna. Nel territorio comunale sono infatti presenti numerose aziende, soprattutto nel settore metalmeccanico e tessile. L'industria è particolarmente sviluppata nella zona industriale di Via Emilia Ovest, che è una delle più grandi e attive della provincia di Bologna. Nella zona industriale sono inoltre presenti numerosi servizi, come centri commercial

  • #ozzano-dell-emilia
  • #40064
  • #bologna

Il comune di Pieve di Cento si trova in provincia di Bologna. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che la collega a Bologna e Ferrara. Pieve di Cento è un paese molto verde, ci sono infatti numerosi parchi e giardini. La città è dotata di un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti, e di due discariche.

  • #pieve-di-cento
  • #40066
  • #bologna

Porretta Terme è un comune italiano di 8 811 abitanti della provincia di Bologna, situato ai confini con il Modena. Porretta Terme dista circa 35 km a nord-ovest da Bologna e fa parte dell'Unione Terre di Castelli. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e si trova a un'altitudine media di 273 m s.l.m. L'economia è prevalentemente basata sull'agricoltura e sulla produzione di materiali da costruzione. Porretta Terme è servita da una stazione ferroviaria della linea Bologna-Portomaggiore, che la collega a Bologna e a Ferrara. La città è inoltre attraversata dalla strada statale 64 Porrettana.

  • #porretta-terme
  • #40046
  • #bologna

Sala Bolognese è un comune italiano di 15 870 abitanti della provincia di Bologna. Sala Bolognese si trova a 10 km a sud-ovest dal capoluogo emiliano e a circa 35 km da Modena. La città è posta lungo il fiume Reno, in una zona collinare e montuosa.

Il territorio comunale di Sala Bolognese è composto da due frazioni principali, Sala Bolognese e Castello d'Argile, e da diversi centri minori. Sala Bolognese è la sede comunale, mentre Castello d'Argile è la frazione più popolosa.

I servizi pubblici essenziali sono garantiti dalla presenza di un ospedale, di uffici postali, bancari e scolastici.

Per quanto riguarda i trasporti, Sala Bolognese è servita da una stazione ferroviaria che collega la città a Bologna e Modena. Inoltre, è presente un aeroporto locale, il "Guglielmo Marconi", che offre collegamenti con alcune città italiane e internazionali.

Il comune di Sala Bolognese è dotato di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #sala-bolognese
  • #40010
  • #bologna

Il Comune di San Benedetto Val di Sambro si trova in provincia di Bologna, a circa 30 km dal capoluogo. La popolazione stimata al 2019 era di 2.834 abitanti. Il territorio comunale è collocato nella parte nord-orientale della provincia, in una zona collinare che si estende tra i fiumi Reno e Setta. Il Comune di San Benedetto Val di Sambro è dotato di un ecocentro, situato in Via della Resistenza, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Discariche: - Discarica di Via della Resistenza: è una discarica controllata dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi. - Discarica di Via delle Cave: è una discarica controllata dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.

  • #san-benedetto-val-di-sambro
  • #40048
  • #bologna

San Giorgio di Piano è un comune italiano di 15 992 abitanti della provincia di Bologna, in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra Bologna e Ferrara, a circa 30 km da entrambe le città. Il territorio comunale si estende per circa 33 km². Confina con i comuni di Bentivoglio, Crevalcore, Galliera, Molinella, San Pietro in Casale e Valsamoggia.

Il centro abitato si sviluppa lungo la Via Emilia, la principale arteria che collega Bologna a Ferrara. La frazione più popolosa è quella di San Giorgio, situata lungo la Via Emilia, mentre la frazione più estesa è quella di Piano di Coreglia, che si estende per circa 10 km².

Il comune di San Giorgio di Piano è servito da una buona rete di trasporti pubblici. La fermata della linea ferroviaria Bologna-Ferrara si trova nel centro abitato di San Giorgio, mentre quella della linea ferroviaria Bologna-Padova si trova nella frazione di Piano di Coreglia. Sono inoltre presenti diverse linee di autobus che collegano il comune a Bologna e a Ferrara.

Il comune di San Giorgio di Piano è dotato di due ecocentri, uno situato in Via Emilia e l'altro in Via Bologna. Sono inoltre presenti due discariche, una situata in Via Emilia e l'altra in Via Bologna.

  • #san-giorgio-di-piano
  • #40016
  • #bologna

Sant'Agata Bolognese è un comune italiano di 23 817 abitanti della provincia di Bologna, in Emilia-Romagna. Il territorio comunale, situato a nord-ovest della città, confina con San Lazzaro di Savena, Casalecchio di Reno, Anzola dell'Emilia, San Pietro in Casale, Bentivoglio e Zola Predosa. Il paese è servito da due stazioni ferroviarie: Sant'Agata Bolognese-San Lazzaro, sulla linea Bologna-Verona, e Sant'Agata Bolognese, sulla linea Bologna-Portomaggiore. L'economia del paese è basata principalmente sulle attività commerciali e industriali. Sant'Agata Bolognese è sede di numerose aziende metalmeccaniche e meccaniche, tra cui la Maserati, la Lamborghini, la Ferrari, la Ducati, la Piaggio, la Pirelli, la Michelin e la Goodyear. Il comune è inoltre sede di un importante centro commerciale, il Centro Commerciale Sant'Agata, che ospita negozi di grandi catene nazionali ed internazionali. Per quanto riguarda i servizi, il comune di Sant'Agata Bolognese dispone di un ospedale, il Policlinico Sant'Orsola-Malpighi, di numerose farmacie, di banche, di uffici postali, di scuole di ogni ordine e grado, di biblioteche e di una mediazione linguistica. L'ambiente è curato e tutelato: sono presenti diversi ecocentri e, per la gestione dei rifiuti, è attivo il servizio di raccolta porta a porta.

  • #sant-agata-bolognese
  • #40019
  • #bologna

Savigno è un comune italiano di 6 087 abitanti della provincia di Bologna in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra Bologna e Modena, ai confini con il territorio del comune di Vignola. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e si trova a un'altitudine media di 267 metri s.l.m.. Il paese è attraversato dal fiume Panaro. Savigno è servito da due stazioni ferroviarie: Savigno-Sassuolo, che fa parte della linea Bologna-Modena, e Savigno-Vignola, che fa parte della linea Bologna-Verona. L'economia del paese è basata principalmente sull'agricoltura e sull'industria alimentare. Sono presenti due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti liquidi. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #savigno
  • #40060
  • #bologna

Vergato è un comune italiano di 6.377 abitanti della provincia di Bologna, situato a circa 700 metri s.l.m. in una zona collinare a nord-ovest della città. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collegano a Bologna e alle altre città della provincia. Vergato è anche servito da una ferrovia che collega Bologna a Pistoia. I servizi pubblici sono efficienti e ben organizzati. Vergato dispone di un ospedale, una biblioteca, un teatro, un cinema e diversi centri sportivi. La città è anche sede di numerose industrie e aziende.

La città è dotata di due ecocentri, uno a Vergato e l'altro a Monte San Pietro, che consentono ai cittadini di smaltire i rifiuti in modo corretto e sostenibile. I rifiuti vengono separati in base al tipo e alla destinazione finale. I rifiuti organici vengono trasformati in compost, che viene utilizzato per concimare i campi, mentre i rifiuti non organici vengono riciclati o smaltiti in discariche.

  • #vergato
  • #40038
  • #bologna
Ecocentri nel comune di Bologna
  • Remida Bologna_Terre D’Acqua (dipartimento educativo per le scuole)
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa
  • Centro di Raccolta Rifiuti
  • Centro di Raccolta differenziata rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa