Sgomberi nel comune di Biella - CAP 13900
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Biella
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Biella per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Biella. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Biella
Il comune di Ailoche si trova in provincia di Biella e conta circa 1.200 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben organizzato, con diversi servizi a disposizione dei cittadini. Ailoche è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio batterie, medicinali scaduti, oli vegetali esausti e vernici. Inoltre, è presente una discarica per i rifiuti non pericolosi, come carta e plastica. I cittadini di Ailoche possono contare su un buon servizio di raccolta dei rifiuti, con una frequenza settimanale. E' possibile conferire i rifiuti anche presso il centro di raccolta mobile, che si trova in piazza. Per quanto riguarda la logistica, Ailoche è ben collegato sia con i paesi vicini che con le città principali. E' presente una stazione ferroviaria, che permette di raggiungere facilmente Biella e Novara, e diverse fermate dei bus.
Il comune di Andorno Micca si trova in provincia di Biella, nella regione Piemonte. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti e si estende su una superficie di circa 10 km². Andorno Micca è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare e montuoso. Andorno Micca è ben collegato con i principali centri della provincia di Biella grazie alla presenza di una buona rete di trasporti pubblici. La città è servita da una linea ferroviaria che collega Biella con il capoluogo piemontese, Torino. Inoltre, è presente una stazione degli autobus che permette di raggiungere facilmente le altre località della provincia. Il comune di Andorno Micca dispone di due ecocentri, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.
Il comune di Benna si trova in provincia di Biella, ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è situato a circa 10 km a nord-ovest di Biella. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, e dispone di diversi ecocentri e discariche.
Il Comune di Bioglio si trova in provincia di Biella, nella Pianura Padana. La sua popolazione è di circa 2.700 abitanti. La città è ben collegata con il resto del Piemonte grazie alla presenza di autostrade e ferrovie. Bioglio è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. Nel comune sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Le discariche sono gestite dalla società "Rifiuti Zero Piemonte".
Borriana è un comune italiano di 6.331 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Borriana è situato ai piedi del Mottarone, a nord-ovest del capoluogo. La frazione più popolosa è Masera, sede del municipio. Borriana è un paese turistico e vanta diversi servizi per i visitatori, tra cui una stazione ferroviaria, una fermata dell'autobus, un ufficio postale, diversi negozi e ristoranti. La città è anche dotata di diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Brusnengo è situato in provincia di Biella, a circa 35 km a sud-est del capoluogo. La popolazione è di circa 2.200 abitanti. La superficie comunale è di 11,6 km². Il territorio è compreso tra i 400 e i 1.000 metri di altitudine.
La logistica è garantita dalla presenza di una strada provinciale che collega la città di Biella con la frazione di Cossila San Grato. Inoltre, il comune è servito da una linea ferroviaria della Ferrovia Biella-Aosta.
Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, il comune di Brusnengo dispone di due ecocentri (a Cossila San Grato e a Mezzana Moriggi) e di una discarica.
Callabiana è un comune italiano di 1.051 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Geograficamente si trova a nord-ovest della città, ai confini con i comuni di Vigliano Biellese e Cossato.
Il territorio comunale è pianeggiante e si estende per circa 5 km². La frazione più popolosa è San Giovanni, seguita da Ronco e San Rocco.
Dal punto di vista logistico, Callabiana è ben collegata con la vicina Biella grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. Inoltre, il comune dispone di diversi servizi essenziali come scuole, uffici postali e banche.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Callabiana dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Camandona è un comune italiano di 2.206 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Geograficamente si trova a 569 metri s.l.m. in una zona pianeggiante e collinare. La città è servita da una stazione ferroviaria che la collega a Biella e a Novara. Inoltre è presente una farmacia, un ufficio postale e diversi negozi.
Per quanto riguarda i rifiuti, il comune di Camandona si occupa della raccolta differenziata attraverso l'utilizzo di ecocentri e discariche. I cittadini possono conferire i rifiuti presso l'ecocentro di Via Roma, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. La discarica è invece situata in Via Provinciale per Camandona, ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:30, e il sabato dalle 7:30 alle 12:30.
Camburzano è un comune italiano di 2 977 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra i due centri maggiori della provincia, Biella e Vercelli, ed è attraversato dal fiume Cervo.
Il territorio comunale è collocato in una zona collinare e montuosa, con altitudini che vanno dai 200 ai 1 200 metri s.l.m. La vegetazione è tipicamente montana, con prati e boschi di conifere.
Dal punto di vista logistico, Camburzano è servito da una strada provinciale che collega Biella a Vercelli e da una ferrovia Biella-Ceresole Reale. L'aeroporto più vicino è quello di Torino Caselle, a circa 100 km di distanza.
Il comune di Camburzano dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via Nazionale. Sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta "Igiene Ambientale".
Camburzano non dispone di una discarica, ma i rifiuti vengono conferiti alla piattaforma ecologica di Biella o alla discarica di Vercelli.
Campiglia Cervo è un comune della provincia di Biella, in Piemonte, con una popolazione di circa 1.700 abitanti. Si trova a circa 35 km a nord di Biella, in una zona collinare e montuosa. La struttura urbanistica del paese è caratterizzata da una piazza centrale e da una serie di vicoli e cortili.
Campiglia Cervo è un paese molto vivace, con diversi negozi e servizi. Sono presenti due supermercati, una farmacia, un bancomat, un ufficio postale e diversi bar e ristoranti.
Il paese è ben collegato con i mezzi pubblici: ci sono diverse linee di autobus che collegano Campiglia Cervo con Biella e altre località della provincia.
Campiglia Cervo è un paese molto verde, con diversi parchi e aree verdi. Da segnalare il Parco della Rocca, una grande area verde situata sulle colline che circondano il paese.
Il paese è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e una per i rifiuti organici.
Candelo è un comune italiano di 2.842 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Candelo si trova ai piedi delle Prealpi Biellesi, a circa 20 km dal capoluogo. Il territorio comunale si estende per circa 17 km². Candelo confina con i comuni di Biella, Cossato, Graglia, Magnano, Mosso, Pollone, Valdengo e Vigliano Biellese. Candelo è un comune agricolo e la maggior parte della sua economia è basata sull'agricoltura e sulla produzione di formaggi tipici della zona. La zona è anche conosciuta per la produzione di vino e per la lavorazione del legno. Candelo è servita da una buona rete di trasporti pubblici. La città è infatti collegata alla città di Biella e alla città di Novara tramite il servizio di autobus della società "Candelo Biella Trasporti". Il comune di Candelo dispone di due ecocentri, uno in località "La Fornace" e l'altro in località "Le Fontane". I rifiuti solidi urbani vengono smaltiti presso la discarica comunale di "Cascina Rotta".
Caprile è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Situato ai piedi del monte Marsicano, ai confini con il comune di Valdengo, è un importante centro turistico della Valsesia.
Il territorio comunale si estende per 10,6 km² e si trova a un'altitudine media di 590 m s.l.m. Il capoluogo è posto a 13 km a nord di Biella, 20 km a sud-ovest di Vercelli e a 36 km a nord-ovest di Novara.
Il comune di Caprile è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico: autobus della compagnia SAVDA, che collegano Caprile a Biella, Vercelli e Novara, e treni della linea Biella-Novara della Ferrovia Vigezzina-Centovalli.
Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, Caprile dispone di 3 ecocentri (a Caprile, a Graglia e a Cossila San Grato) e di una discarica a Graglia.
Il comune di Casapinta si trova nella provincia di Biella, a circa 35 km a sud-ovest del capoluogo. La popolazione residente è di circa 1.200 abitanti. Il territorio comunale è per lo più montuoso e collinare. Sono presenti due ecocentri, uno a Casapinta e uno a Callabiana. Le discariche presenti sul territorio comunale sono: -Discarica comunale di Casapinta -Discarica comunale di Callabiana -Discarica privata "La Selva"
Il comune di Castelletto Cervo si trova in provincia di Biella, nella regione Piemonte. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A4 e il servizio ferroviario. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Cavaglià si trova in provincia di Biella, a circa 35 km a sud-ovest della città. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Cavaglià è dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono presenti anche due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Il Comune di Cerreto Castello si trova in provincia di Biella, a circa 20 km a sud-est del capoluogo. Il territorio comunale è compreso tra i 300 e i 700 metri di altitudine sul livello del mare. La superficie è di 8,92 km² e la popolazione è di 1.741 abitanti (dato Istat 2017).
Il Comune di Cerreto Castello è servito da una strada provinciale che collega la città di Biella con la frazione di Santhià. La frazione di Santhià è inoltre servita da una linea ferroviaria della rete Biellese che collega la stazione di Biella con quella di Vercelli. L'aeroporto più vicino è quello di Malpensa, a circa 100 km di distanza.
Il Comune di Cerreto Castello è dotato di un ecocentro, situato in via XXV Aprile, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il Comune mette a disposizione dei cittadini una serie di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Per quanto riguarda le discariche, il Comune di Cerreto Castello è servito dalla discarica di Biella, situata in via Provinciale per Cossila Nord. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00, e il sabato dalle 7.30 alle 12.30.
Cerrione è un comune italiano di 2.786 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Situato in una posizione strategica ai confini con la Lombardia e la Svizzera, il territorio comunale si estende per circa 12 km². Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che consentono di raggiungere facilmente le altre città della provincia e del Piemonte.
La gestione dei rifiuti è affidata a A2A Ambiente, che si occupa della raccolta e del trasporto dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti speciali. I rifiuti solidi urbani vengono raccolti porta a porta e conferiti negli ecocentri comunali, mentre i rifiuti speciali vengono raccolti presso le isole ecologiche.
Gli ecocentri comunali sono situati in via Roma e in via XXV Aprile. Sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. I rifiuti solidi urbani possono essere conferiti gratuitamente dagli utenti domestici, mentre per i rifiuti speciali è previsto un pagamento. Gli ecocentri comunali sono gestiti da A2A Ambiente.
Per i rifiuti non riciclabili è inoltre possibile conferirli alla discarica comunale, situata in località Cascina Borghetto. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00
Il comune di Coggiola si trova in provincia di Biella, a circa 30 km da Biella stessa. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A4 che la collega a Biella e a Torino. C'è anche una stazione ferroviaria che collega Coggiola a Biella e a Novara. C'è un ecocentro a Coggiola dove è possibile conferire i rifiuti. Non ci sono discariche a Coggiola.
Il comune di Crevacuore si trova in provincia di Biella, a circa 30 km da Biella. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben collegato: infatti, è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano Crevacuore con Biella e con i comuni vicini. Inoltre, il paese dispone di diversi servizi, come uffici postali, banche, farmacie e scuole. Crevacuore è anche dotato di diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti, e di una discarica, dove vengono smaltiti i rifiuti solidi.
Crosa è un comune italiano di 1.843 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Biellesi e il Po. Crosa è un paese molto tranquillo e ben collegato grazie alla vicinanza dell'autostrada A4. Crosa è un paese molto verde e curato, ci sono molti parchi e aree verdi pubbliche. Crosa ha due ecocentri, uno a Crosa e uno a Cossato, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Crosa ha anche una discarica, ma è chiusa da anni. Crosa è un paese molto accogliente e ospitale, ci sono molti ristoranti e bar. Crosa è un paese perfetto per trascorrere un weekend o le vacanze, ci sono molti percorsi da fare a piedi o in bicicletta e si può anche andare in canoa sul fiume. Crosa è un paese molto tranquillo e sicuro, ci sono molti controlli di sicurezza e la gente è molto accogliente. Crosa è un paese perfetto per trascorrere una vacanza in famiglia o con gli amici.
Curino è un comune italiano di 1.738 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Si trova ai confini con il comune di Occhieppo Inferiore e a circa 10 km a nord-ovest della città di Biella.
Il territorio comunale si estende per 6,8 km² e presenta un'altitudine media di 569 m s.l.m. Il paese è situato nella parte settentrionale della valle Cervo, ai piedi del monte Zerbion (2.362 m).
Il comune di Curino è servito da un'ottima logistica, infatti è situato a soli 30 km dall'aeroporto di Malpensa e a 60 km da quello di Torino. Inoltre è ben collegato con i principali centri abitati della provincia di Biella e del Piemonte.
Il comune dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in località Curino Superiore, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una in località Curino Superiore e l'altra in località Ronchi.
Donato è un comune della provincia di Biella, in Piemonte, con una popolazione di circa 2.000 abitanti. Si trova a circa 20 km a nord di Biella, in una zona collinare e montuosa.
Il territorio comunale è compreso tra i 300 e i 1.000 metri di altitudine e si estende per circa 10 km². Il paese è servito da una buona rete viaria e da una linea ferroviaria che lo collega a Biella.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Donato e l'altro a San Paolo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti domestici. Sono inoltre presenti due discariche, una a Donato e l'altra a San Paolo.
Il comune di Dorzano si trova in provincia di Biella, a circa 30 km a sud del capoluogo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi pubblici, come autobus e treni, che la collegano alle principali città della provincia. Dorzano dispone di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e pericolosi, come batterie, oli vegetali e medicinali scaduti. Nelle vicinanze della città si trovano anche due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non riciclabili.
Gaglianico è un comune della provincia di Biella, in Piemonte, con una popolazione di circa 8.000 abitanti. Si trova a circa 20 km a sud-ovest di Biella e a 50 km a nord di Novara. La città è ben collegata con l'autostrada A4 che la mette in comunicazione con le principali città del Nord Italia. Gaglianico è servita anche dalla ferrovia Biella-Novara e dalla linea SADEM che collega Biella ai comuni della Valle d'Aosta.
La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti in maniera appropriata per evitare di inquinare l'ambiente. Gaglianico è una città pulita e ordinata, in cui è possibile trascorrere una piacevole vacanza all'insegna del relax e della natura.
Gifflenga è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. La frazione principale è Gaglianico. Il territorio comunale si estende per 15,6 km² a un'altitudine media di 495 m s.l.m.. Il comune è situato a 19 km a nord-ovest dal capoluogo provinciale. Confina con i comuni di Candelo, Cossila San Grato, Magnano, Piedicavallo, Pollone, Quaregna Cerreto e Valdengo.
Il territorio comunale è compreso nella Riserva Naturale Orientata Bosco di Salbertrand, istituita nel 1995 per tutelare una delle ultime aree boschive di pianura del Piemonte. La Riserva, che si estende per 2.500 ettari, è caratterizzata da un ambiente naturale di grande interesse paesaggistico e naturalistico.
Il comune di Gifflenga è dotato di 2 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti al pubblico il mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 18.00. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del comune.
Nel territorio comunale sono presenti 2 discariche per la raccolta
Il comune di Graglia si trova in provincia di Biella, nella Pianura Padana. Ha una superficie di 27,7 km² e una popolazione di 5.941 abitanti (dato del 2011). La città è attraversata dal fiume Cervo. La logistica è un aspetto importante per la città, che è servita da una stazione ferroviaria e da una strada provinciale. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti solidi urbani (RSU) e pericolosi. La città dispone di un ecocentro, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì. Le discariche sono siti in cui è possibile conferire i rifiuti solidi urbani (RSU), ma anche i rifiuti provenienti da attività industriali e commerciali. La città dispone di una discarica, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì.
Lessona è un comune della provincia di Biella, in Piemonte, con 1.741 abitanti. Si trova ai confini con la Svizzera, a circa 35 km a nord-ovest di Biella e a 60 km a sud-est di Milano. Lessona è un paese molto tranquillo, circondato dalle montagne e dai boschi. Ci sono diversi sentieri per passeggiate e trekking nei dintorni. Il paese è ben collegato con i mezzi pubblici, ci sono autobus che collegano Lessona con Biella e con altri paesi della zona. Ci sono due ecocentri a Lessona, uno in via Roma e l'altro in via Nazionale. I rifiuti vengono raccolti porta a porta e portati agli ecocentri, dove possono essere riciclati o smaltiti. Lessona non ha una discarica, ma ci sono diverse aziende che si occupano del recupero e del riciclaggio dei rifiuti.
Magnano in provincia di Biella:
Magnano è un comune italiano di 3 892 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Biellesi e il Lago Maggiore. La città è servita dall'autostrada A4 Torino-Milano e dalla ferrovia Biella-Novara.
I servizi ambientali del comune di Magnano sono gestiti dalla Società Biellese Servizi Ambientali S.p.A. (SAB). La SAB si occupa della gestione dei rifiuti, dell'acqua, dell'energia e del verde pubblico. Magnano è dotato di 3 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La SAB gestisce anche una discarica, situata nella frazione di Mezzana Mortigliengo, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Il comune di Massazza si trova in provincia di Biella, nella Pianura Padana. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. E' un comune agricolo e la maggior parte della popolazione lavora nell'industria tessile. Massazza ha due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica.
L'ecocentro più grande si trova a sud del paese, vicino alla strada provinciale che collega Massazza a Biella. E' aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Il sabato dalle 8.00 alle 12.00. L'ecocentro più piccolo si trova vicino al centro del paese, in via Roma. E' aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Il sabato dalle 8.00 alle 12.00.
La discarica si trova vicino all'ecocentro più grande. E' aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Il sabato dalle 8.00 alle 12.00.
Il comune di Masserano si trova in provincia di Biella, ha una popolazione di circa 5.000 abitanti ed è situato a circa 10 km a sud-ovest di Biella. Masserano è un comune molto verde, con molti parchi e aree verdi, e si trova ai piedi del Monte Mucrone. Il comune di Masserano dispone di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche. L'ecocentro più vicino al centro abitato si trova in Via Provinciale per Cossila, ed è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Il comune di Mezzana Mortigliengo si trova in provincia di Biella. Ha una popolazione di circa 1.500 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi ecocentri e discariche. La città è ben collegata con il resto del paese.
Miagliano è un comune italiano di 1.741 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Geograficamente il territorio comunale si estende su un'area montuosa nel Biellese Orientale, ai confini con il Verbano-Cusio-Ossola.
Il paese è situato a 650 metri di altitudine sul versante nord-orientale del Monte Mucrone, lungo la strada provinciale che da Biella sale verso il confine con la Svizzera.
Dal punto di vista logistico, Miagliano è ben collegato con Biella e con i principali centri della provincia.
L'ecocentro più vicino è quello di Cossila San Grato, a circa 10 km dal paese.
Discariche: non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Il comune di Mongrando si trova in provincia di Biella, a circa 20 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è servito da una buona rete di trasporti pubblici. Dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Mottalciata si trova in provincia di Biella, a circa 35 km a sud del capoluogo. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti ed è servito da una buona rete di trasporti pubblici. Mottalciata è un paese molto verde, circondato da boschi e pascoli. Nel paese ci sono due ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti organici e riciclabili. Non ci sono discariche nel comune di Mottalciata, ma nei dintorni ci sono alcune grandi impianti di smaltimento.
Il comune di Muzzano si trova in provincia di Biella, nella regione Piemonte. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia e della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. Muzzano dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via IV Novembre, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Le discariche sono ubicate in via Garigliano e in via Nazionale.
Il comune di Netro si trova in provincia di Biella, a circa 35 km da Biella. Ha una popolazione di circa 1.700 abitanti. Netro è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio tipicamente montano. Il paese offre diversi servizi ai cittadini, tra cui un centro commerciale, una biblioteca, una piscina comunale e diversi negozi. Netro è ben servito da trasporti pubblici, sia per quanto riguarda i mezzi di superficie che quelli di linea. La città è infatti collegata alla vicina Biella tramite una linea ferroviaria che percorre il territorio biellese. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Netro dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via Ponte Vecchio, dove è possibile conferire gratuitamente la maggior parte dei rifiuti. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. Per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili, Netro dispone di una discarica comunale, situata in via Ponte Vecchio.
Occhieppo Inferiore è un comune italiano di 6 074 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Geograficamente si trova ai piedi del monte Marsicano, a circa 10 km a nord-ovest dal capoluogo.
Il territorio comunale è attraversato dalla strada statale 26 che collega Biella a Pont Saint Martin, e dalla ferrovia Biella-Aosta. Dispone inoltre di un proprio aeroporto, l'Aeroporto Internazionale di Biella-Occhieppo, situato nella frazione di Cerrione.
Il comune è servito da una rete di trasporto pubblico locale gestita dalla Società Biellese Trasporti (SBT), che collega Occhieppo Inferiore a Biella e ai comuni limitrofi.
Il comune di Occhieppo Inferiore dispone di due ecocentri, uno in località Caselette e l'altro in località San Maurizio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nel territorio comunale sono inoltre presenti due discariche, una in località Caselette e l'altra in località San Maurizio.
Occhieppo Superiore è un comune italiano di 5.332 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Situato ai piedi del monte Marsicano, ai confini con il comune di Biella, è un importante centro commerciale e industriale della Valle Cervo.
Il territorio comunale è attraversato dalla strada statale 26 che collega Biella a Ivrea. Il comune è servito dalla ferrovia Biella-Novara della quale è dotato di una stazione.
Il comune è dotato di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti, come ad esempio l'olio esausto, le batterie, i farmaci scaduti, i rifiuti elettronici, il vetro e il metallo. Inoltre, è presente una discarica per i rifiuti non pericolosi.
Pettinengo è un comune italiano di 2 932 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Biellesi e il Po. Pettinengo è un paese molto vivace e accogliente, con numerose attività culturali e sportive. Dispone di un ottimo servizio di trasporto pubblico, con autobus che collegano il paese a Biella e ai paesi vicini. Pettinengo è anche dotato di un ecocentro e di una discarica.
Piatto è un comune della provincia di Biella, in Piemonte, con circa 1.200 abitanti. Si trova a circa 30 km da Biella e a 60 km da Torino. Piatto è un paese molto tranquillo e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura. Piatto è circondato da un paesaggio montano molto suggestivo e offre numerose opportunità per gli amanti dello sport e delle attività all'aperto. Piatto è anche un buon punto di partenza per escursioni nella vicina Valle d'Aosta. Piatto dispone di un ecocentro a cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali. Piatto è un paese molto accogliente e ospitale, dove è possibile trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura.
Piedicavallo è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Situato ai confini con il Piemonte Orientale, il comune si estende su un territorio montuoso e boschivo che culmina nel monte Zeda. La frazione più popolosa è San Giovanni, mentre la località turistica più importante è Lago d'Orta.
Il territorio comunale è percorso dalla statale 26 che collega Biella a Domodossola, dalla quale si dipartono diversi collegamenti provinciali. L'unico mezzo di trasporto pubblico è la linea autobus che collega Piedicavallo a Biella e Domodossola.
Il comune dispone di un ecocentro, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, e di una discarica.
Il comune di Pollone si trova in provincia di Biella, a circa 35 km da Biella. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti, con collegamenti sia ferroviari che stradali. Dispone inoltre di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.
Ponderano è un comune italiano di 3.530 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Si trova ai piedi delle colline moreniche, a circa 10 km a nord-ovest di Biella e a 50 km a nord-ovest di Torino.
Il territorio comunale si estende per 16,8 km² e presenta un'altitudine media di 342 m s.l.m..
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Biella-Arona-Novara, gestita da Trenitalia. La fermata è situata lungo il tratto Biella-Arona della linea, a circa 10 km dalla città di Biella. Ponderano è inoltre servita da una linea di autobus della compagnia di trasporti SAD che collega il paese con Biella e altri centri della provincia.
L'economia del paese è principalmente basata sull'agricoltura e sull'attività commerciale e artigianale. Tra i prodotti agricoli coltivati nella zona vi sono il riso, il mais, la frutta e la verdura. L'industria è rappresentata principalmente da aziende metalmeccaniche, tessili e del legno.
Il comune di Ponderano è dotato di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via Garibaldi, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La raccolta dei rifiuti solidi è invece effettuata da una ditta privata.
Non sono presenti discariche nel territorio comunale. I rifiuti solidi vengono
Il comune di Portula si trova in provincia di Biella, a circa 30 km a nord di Biella. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. La logistica è molto buona, ci sono diversi negozi e ristoranti. Gli ecocentri sono ben organizzati e ci sono diverse discariche.
Pralungo è un comune italiano di 1.126 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Geograficamente si trova nella parte nord-orientale della provincia, ai confini con quella di Vercelli. Fa parte dell'Unione Montana Valli Biellesi, Orco e Sera. Il territorio comunale si estende per 10,8 km² a un'altitudine media di 351 m s.l.m. La frazione più popolosa è Pralungo Superiore, situata lungo la strada provinciale che collega Biella a Vercelli. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Biella-Vercelli, attiva dal 1884.
Il comune di Pray si trova in provincia di Biella, a circa 30 km a sud-ovest della città. La popolazione è di circa 1.700 abitanti. Pray è un paese molto tranquillo e ben organizzato, con diversi negozi e servizi. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il paese è ben collegato con i mezzi pubblici, è servito da una linea ferroviaria che lo collega a Biella e ai paesi vicini. Inoltre, è possibile raggiungerlo in auto attraverso la strada statale 26.
Il comune di Quaregna si trova in provincia di Biella, a circa 30 km da Biella stessa. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. I mezzi pubblici collegati alla città sono: autobus, treni e metropolitane. I principali servizi di Quaregna sono: ecocentri, discariche, centri commerciali e uffici postali. La città è abbastanza verde e offre molti spazi per passeggiare e fare sport all'aperto.
Il comune di Quittengo si trova in provincia di Biella, a circa 30 km a nord-ovest di Biella. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, con autobus che collegano Quittengo a Biella e ai paesi vicini. La città è dotata di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti inerti.
Ronco Biellese è un comune italiano di 6 992 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Geograficamente si trova ai piedi delle Alpi Biellesi, a circa 35 km da Biella e 90 da Torino. La città è servita da un'ottima rete viaria e logistica. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
La popolazione è principalmente impegnata nel settore tessile e dell'abbigliamento. Negli ultimi anni, Ronco Biellese si è distinta anche per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Roppolo è un comune italiano di 2.368 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Si trova a metà strada tra Biella e Vercelli, ai confini con i comuni di Cambiano, Cossato, Graglia, Magnano, Mottalciata e Tronzano Vercellese.
Roppolo è un paese molto ben collegato: è situato infatti lungo la strada statale 26 che collega Biella a Vercelli, è servito dalla ferrovia Biella-Vercelli e dalla linea bus Biella-Vercelli. Inoltre, si trova a soli 30 km dall'aeroporto di Malpensa.
Il territorio comunale di Roppolo è ricco di aree verdi e parchi, come il Parco della Bessa, il Parco delle Groane e il Parco del Monte Cervino. Inoltre, il comune ospita due ecocentri: uno in Via Roma e l'altro in Via Nazionale.
Per quanto riguarda le discariche, Roppolo ne ospita due: una in Via Nazionale e l'altra in Via Roma.
Il comune di Rosazza si trova in provincia di Biella, a circa 70 km da Torino e 50 km da Biella. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti ed è situato in una zona collinare. Il territorio comunale è composto da numerosi boschi e da un lago artificiale. La logistica è garantita da un'ottima posizione sulle principali arterie stradali e ferroviarie. Sono presenti diversi ecocentri e discariche, che consentono di smaltire i rifiuti in modo corretto e sicuro.
Il comune di Sagliano Micca si trova in provincia di Biella, a circa 35 km a nord di Biella. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti, con collegamenti diretti per Biella, Novara e Torino. Sagliano Micca è un comune molto attivo sul fronte della raccolta differenziata, con 3 ecocentri attivi sul territorio e una rete di raccolta porta a porta. La città è dotata di una discarica controllata, in cui vengono conferiti solo i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Sala Biellese si trova in provincia di Biella, a circa 30 km da Biella. La popolazione è di circa 4.500 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che consentono di raggiungere facilmente le principali città della provincia. Sala Biellese è dotata di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di una discarica, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento.
Salussola è un comune italiano di 2.874 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Biellesi e il Po. È un paese industriale, ma anche agricolo e commerciale.
Dal punto di vista logistico, Salussola è servita dalla Strada provinciale 447 "della Valle Cervo" che collega Biella a Domodossola, passando per il Passo del Maniva. La ferrovia Biella-Domodossola, invece, è stata dismessa nel 2002. L'aeroporto più vicino è quello di Malpensa, a circa 100 km di distanza.
Salussola è dotata di due ecocentri, aperti al pubblico il lunedì e il venerdì dalle 8:00 alle 12:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti inerti.
Il comune di Sandigliano si trova in provincia di Biella, a circa 35 km a sud-ovest della città. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di una buona rete di strade e autostrade che collegano la città ai principali centri abitati della provincia.
Sandigliano è dotata di una serie di servizi per la gestione dei rifiuti. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, una discarica per i rifiuti non riciclabili e una serie di contenitori per la raccolta dei rifiuti organici.
San Paolo Cervo è un comune italiano di 1.856 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Si trova ai confini con il comune di Trivero e a circa 35 km da Biella.
Il territorio comunale si estende per 11,6 km² e presenta un'altitudine media di 910 m s.l.m.. Il paese si trova nel Parco naturale del Monte Marsicano.
Dal punto di vista logistico, il comune di San Paolo Cervo è servito dalla strada statale 26 che collega Biella a Ivrea. L'aeroporto più vicino è quello di Caselle Torinese, a circa 100 km di distanza.
Il comune di San Paolo Cervo è dotato di due ecocentri, uno presso il cimitero e l'altro in località Ronchi, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i materiali da riciclare.
Per quanto riguarda le discariche, il comune di San Paolo Cervo è servito dalla discarica di Cossila San Grato, gestita dalla ditta Gavio.
Il comune di Selve Marcone in provincia di Biella
Con i suoi circa 2.700 abitanti, Selve Marcone è un comune della provincia di Biella situato in Valle Cervo. La località, che fa parte del Parco naturale delle Alpi Biellesi, è servita da una rete viaria che la collega ai comuni vicini e ai principali centri della provincia.
Il territorio comunale è ricco di aree verdi e parchi, tra cui il Parco della Rocca, che si estende per oltre dieci ettari e costituisce un importante polmone verde per la cittadinanza. Da segnalare, inoltre, la presenza di due ecocentri comunali, aperti al pubblico per lo smaltimento dei rifiuti, e di una discarica controllata.
Soprana è un comune della provincia di Biella, situato in Valle Cervo, ai confini con la Valle d’Aosta. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. Il paese è ben collegato grazie alla vicinanza dell’autostrada A5 Torino-Aosta e della ferrovia Biella-Aosta. A Soprana sono presenti due ecocentri, uno gestito dalla ditta Co.Am.Bi. e l’altro dalla ditta Ecorisorse, che consentono la raccolta differenziata dei rifiuti. Per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili è in funzione una discarica controllata dalla ditta Ecorisorse.
Sordevolo è un comune italiano di 2.326 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Geograficamente il territorio comunale si estende su un'area montuosa nel Biellese Orientale, compresa tra i monti Occhialà e Marsicano. Sordevolo è un paese turistico e un importante centro per lo sci d'alpinismo. La località è servita da una stazione ferroviaria della linea Biella-Arona-Domodossola.
Il territorio comunale di Sordevolo è attraversato dalla strada statale 26 del Sempione e dalla provinciale Biella-Occhieppo Inferiore. Il paese è inoltre servito da una stazione ferroviaria della linea Biella-Arona-Domodossola, gestita da Trenitalia. Sordevolo è inoltre collegato alla rete viaria provinciale e regionale tramite la SP 484 "del Ponte Marsicano".
Il comune di Sordevolo è dotato di due ecocentri, uno situato in località Cascina Borghetto e l'altro in località Cascina Grangia. I rifiuti solidi urbani vengono conferiti alla discarica di Pralungo, gestita dalla ditta "Ambiente Piemonte".
si trova in provincia di Biella, è composto da una popolazione di circa 1.800 abitanti e si estende per circa 10 km². Il territorio è collinare e montuoso, con un'altitudine media di circa 600 metri s.l.m. Il comune di Sostegno è servito da un'ottima logistica, infatti è situato a soli 30 km da Biella e a circa 60 km da Torino. Inoltre, è ben collegato con i mezzi pubblici, grazie alla presenza di una fermata della linea ferroviaria Biella-Aosta. Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, il comune di Sostegno dispone di due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, e di una discarica, aperta solo su appuntamento.
Il comune di Strona si trova in provincia di Biella ed è composto da circa 1.600 abitanti. La logistica è abbastanza buona, infatti ci sono diversi negozi e servizi commerciali. Gli ecocentri sono situati in via Roma e in via XXV Aprile. Le discariche sono invece in via XXV Aprile e in via Provinciale.
Tavigliano è un comune italiano di 1.841 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Geograficamente si trova nel basso Biellese, nel cuore della Valle Cervo. Tavigliano è un paese molto accogliente e ben collegato: si trova infatti a soli 30 minuti di macchina da Biella e a 1 ora e 30 minuti da Milano. Tavigliano è un paese molto verde, circondato da boschi e montagne. E' il luogo ideale per chi ama la natura e per chi vuole trascorrere un weekend all'insegna del relax. Tavigliano è anche un paese molto attento all'ambiente: oltre ad avere diversi ecocentri, è dotato di una moderna discarica a cielo aperto.
Ternengo è un comune italiano di 2.326 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Geograficamente si trova ai confini con il comune di Biella, a circa 10 km a nord-ovest dal capoluogo. La frazione più estesa è Ternengo Superiore, posta lungo la strada provinciale che collega Biella a Cossato. Il territorio comunale si estende per una superficie di 5,8 km². Il clima è quello tipico della pianura padana: caratterizzato da inverni freddi e umidi e da estati calde e secche. Il 18 aprile del 1944, durante la seconda guerra mondiale, Ternengo fu teatro di uno scontro armato tra partigiani e nazifascisti, che causò la morte di otto partigiani.
Il centro abitato si sviluppa lungo la strada provinciale che collega Biella a Cossato e si estende per circa 5 km. La popolazione residente è di 2.326 abitanti (dato ISTAT 2011).
La logistica è garantita dalla vicinanza alla città di Biella e alla tangenziale che collega la città ai principali nodi autostradali del Piemonte. Ternengo è inoltre servita da una stazione ferroviaria della linea Biella-Novara, che la collega a Biella e ai comuni limitrofi.
Il comune di Ternengo è dotato di due ecocentri, uno in località Ternengo Superiore e un
Tollegno è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Il territorio comunale si estende su una superficie di 9,8 km². Tollegno è un paese della Valsesia, situato sulle rive del torrente Cervo. La frazione più popolosa è San Rocco, situata lungo la strada provinciale che collega Biella a Vercelli. Tollegno è servito da una stazione ferroviaria della linea Biella-Vercelli, gestita da Trenitalia. Tollegno è un importante centro tessile, con numerose fabbriche e aziende che operano nel settore. La produzione di filati e tessuti è infatti l'attività economica principale del paese. Tollegno è anche sede di un importante ecocentro, aperto nel 2004, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Nel territorio comunale sono inoltre presenti due discariche: la discarica comunale, situata in località Pian della Mussa, e la discarica privata "La Rocca".
Il comune di Torrazzo si trova in provincia di Biella, ha una popolazione di circa 3.000 abitanti e si estende su una superficie di circa 10 km². La città è ben collegata con il resto del Paese grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto: autostrada, ferrovia e aeroporto. Torrazzo è una città molto verde, infatti è dotata di diversi parchi e giardini. Inoltre, la città è servita da diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Trivero è un comune italiano di 3.746 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada fra le Alpi e il Po, ai piedi del Mottarone. Il territorio comunale si estende su una superficie di 41,3 km² e si compone di 10 frazioni: Bessé, Bordo, Borghetto, Briosco, Campiglia, Cossila, Mezzana, Pralungo, San Michele e Trivero. Dal punto di vista logistico il comune è servito dalla Strada provinciale SP 156 che collega Biella a Domodossola passando da Trivero, dalla Strada provinciale SP 58 che collega Biella a Verbania passando da Trivero e dalla Strada provinciale SP 468 che collega Biella a Omegna passando da Trivero.
I rifiuti solidi urbani vengono gestiti da A2A Ambiente attraverso la raccolta differenziata porta a porta e l'utilizzo degli ecocentri comunali per la raccolta degli ingombranti e dei materiali riciclabili. I rifiuti non riciclabili vengono conferiti alla discarica di Pralungo.
Valdengo è un comune della provincia di Biella, in Piemonte, con circa 4.500 abitanti. Si trova a circa 30 km a nord-ovest di Biella, a metà strada tra i monti Biellesi e il Lago Maggiore. Il territorio comunale è per lo più montuoso e collinare, ed è compreso nella Riserva naturale speciale del Monte Zeda. Per quanto riguarda la logistica, Valdengo è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collegano facilmente con Biella e il resto del Piemonte. Il comune dispone di due ecocentri, uno a Valdengo e uno a Cossato, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i materiali riciclabili. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Il comune di Vallanzengo si trova in provincia di Biella, a circa 30 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. La città è servita da una buona rete viaria e da un efficiente servizio di trasporto pubblico. Vallanzengo è dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il comune di Valle Mosso si trova in provincia di Biella, a circa 30 km a sud-ovest della città. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Valle Mosso è un comune montano, situato ai piedi del Monte Mosso (1.498 m s.l.m.). Il territorio comunale è compreso tra i 300 e i 1.000 metri di altitudine. La superficie è di circa 10 km².
Il paese è servito da una buona rete di trasporti pubblici, che lo collega con Biella e i paesi vicini. Sono presenti due ecocentri, uno in località Ronchi e l'altro in località Cascina Grande, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Valle San Nicolao è un comune della provincia di Biella, situato nella parte nord-occidentale della regione Piemonte. La sua popolazione è di circa 3.000 abitanti. Il comune di Valle San Nicolao è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. Inoltre, la città è dotata di diversi servizi, come uffici postali, banche, supermercati e negozi. La città è anche dotata di diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, sono presenti diverse discariche, per lo smaltimento dei rifiuti solidi.
Il comune di Veglio in provincia di Biella
Veglio è un comune italiano di 632 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Veglio è situato a 1240 metri s.l.m. nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, a metà strada tra i laghi di Ceresole Reale e Orta San Giulio, lungo il percorso della Grande Traversata delle Alpi.
Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e presenta una densità di 17,3 abitanti per km². Veglio è un paese turistico molto rinomato per la bellezza del suo paesaggio e per la vicinanza ai laghi. La frazione di Veglio Piemonte è la località turistica più importante del comune.
I servizi ecologici del comune di Veglio sono gestiti dalla ditta "Ecoambiente" e comprendono la raccolta differenziata dei rifiuti, l'apertura degli ecocentri e la gestione delle discariche. La raccolta differenziata è obbligatoria per tutti i cittadini e prevede la raccolta dei rifiuti organici, dei rifiuti plastici e dei rifiuti metallici. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00. Le discariche sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00.
Il comune di Verrone si trova in provincia di Biella, a circa 30 km a sud-ovest della città. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Vi sono infatti due stazioni ferroviarie, una a Verrone e l'altra a Cossato, che consentono di raggiungere Biella in circa mezz'ora. Inoltre, la città è servita da diversi autobus che collegano Verrone a Biella e ai paesi vicini. Per quanto riguarda i servizi, la città dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Vi sono inoltre numerose attività commerciali e servizi alla persona, come ad esempio parrucchieri, estetisti, lavanderie e farmacie.
Il comune di Vigliano Biellese si trova in provincia di Biella, ha una popolazione di circa 5.000 abitanti ed è situato a circa 20 km da Biella. Il comune di Vigliano Biellese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, tra cui autobus e treni. Inoltre, è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.
Villa del Bosco è un comune della provincia di Biella, in Piemonte. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Villa del Bosco si trova a circa 10 km a nord di Biella, in una zona collinare e montuosa. La città è ben collegata con l'autostrada A4 Torino-Milano e con la ferrovia Biella-Novara. Villa del Bosco è servita da un ecocentro per la raccolta dei rifiuti, da una discarica e da una serie di punti di raccolta differenziata.
Il comune di Villanova Biellese è situato nella provincia di Biella, a circa 30 km a sud-est del capoluogo. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che la collega a Biella e ai principali centri della provincia. I servizi per la raccolta dei rifiuti sono efficienti e garantiscono la pulizia del territorio. Sono presenti numerosi ecocentri e discariche.
Il comune di Viverone si trova in provincia di Biella, ha una popolazione di circa 11.000 abitanti ed è situato in una posizione strategica a metà strada tra Milano e Torino.
Dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
La città è ben collegata con l'autostrada A4 che permette di raggiungere facilmente le principali città del nord Italia.
Il comune di Zimone si trova in provincia di Biella, a circa 50 km da Torino. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A4 e la ferrovia Biellese. Zimone è un paese molto verde, con diversi parchi e aree verdi. Ha anche diversi ecocentri e discariche.
Zubiena è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Si trova ai confini con la Valle d'Aosta, a circa 35 km a nord-ovest di Biella e a 100 km a nord-ovest di Torino. La frazione più popolosa è Masera, sede del municipio.
Il territorio comunale si estende su un'area montana che comprende il Monte Zerbion (2.362 m s.l.m.), al confine con la Valle d'Aosta, e il monte Mars (2.181 m s.l.m.), lungo il confine con il comune di Mosso.
Il comune di Zubiena è servito da una rete viaria che lo collega ai vicini comuni di Biella, Mosso, Valle Mosso e Valle San Nicolao. La strada statale 26 della Val d'Ossola, che collega Domodossola a Ivrea, attraversa il territorio comunale per un tratto.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Masera e uno a Zubiena, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Masera e una a Zubiena, per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi.
Zumaglia è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Biellesi ed il Po. Il territorio comunale è compreso tra i 240 e i 1.050 metri s.l.m..
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Biella-Arona-Milano e da una fermata della linea autobus che collega Biella ai paesi del biellese.
Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il Comune di Zumaglia mette a disposizione dei cittadini 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica per i rifiuti non riciclabili. I cittadini possono inoltre usufruire dei servizi di igiene ambientale forniti dalla ditta appaltatrice del servizio.
Il comune di Mosso in provincia di Biella
Mosso è un comune italiano di 4 811 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Biellesi e il Lago Maggiore. Il territorio comunale è percorso dal torrente Elvo. Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. La vegetazione è costituita da boschi di conifere e latifoglie. Il centro abitato è posto a 860 metri sul livello del mare, mentre la frazione più alta è quella di Campiglia a 1 046 metri. Il territorio comunale di Mosso comprende anche le frazioni di Campiglia, Cortebrugnatella, Motta, Pralungo, Sordevolo e Viverone.
L'economia è basata sul turismo e sull'agricoltura. I principali prodotti agricoli sono il miele, la segale, il riso, la patata, la zucca, la verza e il kiwi. Nel territorio comunale di Mosso sono presenti due ecocentri, uno a Motta e l'altro a Pralungo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per i rifiuti non pericolosi è invece attivo il servizio di raccolta porta a porta. Non sono presenti discariche sul territorio comunale.
- CoSRAB - Consorzio Smaltimento Rifiuti Biellese - Ecocentro
- CoSRAB - Consorzio Smaltimento Rifiuti Biellese - Ecocentro
- S.E.A.B. spa -Ecocentro
- Comune di Occhieppo Inferiore (Stazione Raccolta Verde)
- CoSRAB - Consorzio Smaltimento Rifiuti Biellese - Ecocentro
- CoSRAB - Consorzio Smaltimento Rifiuti Biellese - Ecocentro
- CoSRAB - Consorzio Smaltimento Rifiuti Biellese - Ecocentro