Sgomberi nel comune di Bergamo - CAP 24121 - 24129

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Bergamo

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Bergamo per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Lombardia e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Bergamo

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Bergamo. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Bergamo per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Bergamo

Insieme alle frazioni di Adrara San Rocco e Adrara San Giacomo, il comune di Adrara San Martino forma la pedemontana bergamasca. Sorge sulla sponda destra del fiume Oglio, ai confini con il comune di Costa Volpino. Al 1º gennaio 2017 contava 3.067 abitanti. Dal punto di vista logistico, il comune è servito dalla strada provinciale SP 477 che collega Cremona a Brescia, attraversando il territorio comunale in direzione nord-sud. Adrara San Martino è dotato di un ecocentro, situato in località Corna, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti (televisori, elettrodomestici, mobili, pneumatici, legname, ecc.), i rifiuti vegetali e le pile esauste. Non è invece prevista la raccolta differenziata dei rifiuti. Discariche a cielo aperto sono presenti nella località Costa Volpino e a Ponte San Pietro.

  • #adrara-san-martino
  • #24060
  • #bergamo

Adrara San Rocco è un comune della provincia di Bergamo, situato in Lombardia. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La logistica è molto efficiente, ci sono diversi ecocentri e discariche. È possibile raggiungere facilmente il comune in treno o in autobus.

  • #adrara-san-rocco
  • #24060
  • #bergamo

In provincia di Bergamo, a sud-ovest di Albino, si trova il comune di Albano Sant'Alessandro. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. Albano Sant'Alessandro è un comune con diversi centri commerciali e servizi. Ha anche diversi ecocentri e discariche.

  • #albano-sant-alessandro
  • #24061
  • #bergamo

Il comune di Alme si trova in provincia di Bergamo. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. E' un comune molto centrale, infatti si trova a metà strada tra Bergamo e Brescia. E' un comune molto tranquillo e si trova a pochi minuti dal lago di Iseo. Ha diversi ecocentri e discariche. E' un comune molto verde e si trova a pochi km dal Parco Nazionale dello Stelvio.

  • #alme
  • #24011
  • #bergamo

Il comune di Almenno San Bartolomeo si trova in provincia di Bergamo. La popolazione è di circa 9.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia e della Lombardia. Dispone di diversi ecocentri e discariche.

Logistica: la città è ben collegata con il resto della provincia e della Lombardia. Dispone di diversi ecocentri e discariche.

Popolazione: la popolazione è di circa 9.000 abitanti.

  • #almenno-san-bartolomeo
  • #24030
  • #bergamo

Il comune di Almenno San Salvatore si trova in provincia di Bergamo e conta circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Lombardia grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto come il treno e l'autobus. Almenno San Salvatore è una città molto verde e attenta all'ambiente: sono presenti diversi ecocentri e la raccolta differenziata è obbligatoria.

  • #almenno-san-salvatore
  • #24031
  • #bergamo

Il comune di Ambivere si trova in provincia di Bergamo e conta circa 2.500 abitanti. La città è ben collegata sia con Bergamo che con Lecco grazie alla presenza di una stazione ferroviaria. Ambivere è un paese molto verde, circondato da boschi e campi. La gestione dei rifiuti è affidata a due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i materiali riciclabili. Per i rifiuti non riciclabili è invece prevista la tariffa.

  • #ambivere
  • #24030
  • #bergamo

Comune di Antegnate

Antegnate è un comune della provincia di Bergamo, situato a nord-ovest della città di Bergamo. La popolazione è di circa 9.000 abitanti. Il territorio comunale è completamente urbanizzato e si estende per 5,6 km².

Il comune di Antegnate è servito da un efficiente sistema logistico che collega le varie aree del territorio comunale. Vi sono due ecocentri, uno a Bergamo e l'altro a Antegnate, dove è possibile conferire i rifiuti. Vi sono anche due discariche, una a Bergamo e l'altra a Antegnate.

  • #antegnate
  • #24051
  • #bergamo

Il comune di Arcene si trova in provincia di Bergamo e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, ecocentri e discariche.

Il centro storico si sviluppa intorno alla chiesa parrocchiale di San Michele, costruita nel XVIII secolo, e ospita numerosi negozi e ristoranti.

Nelle vicinanze della città si trovano numerosi parchi e aree verdi, ideali per trascorrere una giornata all'aria aperta in compagnia della famiglia o degli amici.

  • #arcene
  • #24040
  • #bergamo

Ardesio è un comune della provincia di Bergamo, con una popolazione di circa 3.000 abitanti, situato nel cuore delle Orobie. E' una località turistica molto apprezzata per la bellezza del paesaggio e per le numerose attività che si possono svolgere all'aria aperta. Ardesio è un comune facilmente raggiungibile da Bergamo, sia in auto che in treno, grazie alla vicinanza della stazione ferroviaria. Il comune di Ardesio mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i propri rifiuti, come carta, vetro, plastica, legno e ferro. Inoltre, Ardesio dispone di due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e una per i rifiuti inerti.

  • #ardesio
  • #24020
  • #bergamo

Arzago d'Adda è un comune italiano di 8 656 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Milano e Bergamo, a circa 35 km da entrambe le città. Arzago d'Adda ha una superficie di 33,6 km² e si estende lungo il fiume Adda.

Il territorio comunale è attraversato da due importanti linee ferroviarie: la Milano-Cremona-Mantova e la Bergamo-Brescia, che confluiscono nella stazione ferroviaria di Arzago d'Adda.

Il paese è servito da un'ampia rete di trasporti pubblici che consente di raggiungere facilmente le principali città della Lombardia.

Arzago d'Adda è un comune attivo sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti. Sono stati istituiti due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti domestici e l'altro per la raccolta degli oli vegetali esausti. Sono inoltre attive due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti industriali.

  • #arzago-d-adda
  • #24040
  • #bergamo

Averara è un comune italiano di 1.741 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Il paese si trova a nord-ovest di Bergamo, nella valle del Brembo, circa 50 chilometri dal capoluogo lombardo. Averara è un paese molto accogliente, sia per i turisti che per i residenti. La logistica è ottima, ci sono diversi negozi e ristoranti e la gente è molto disponibile. I servizi per i residenti sono ottimi, ci sono diversi ecocentri e discariche dove si possono smaltire i rifiuti. La raccolta dei rifiuti è molto efficiente e i cittadini sono molto attenti all'ambiente.

  • #averara
  • #24010
  • #bergamo

Il comune di Aviatico si trova in provincia di Bergamo e conta poco più di duemila abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza dell'autostrada A4 e della linea ferroviaria che la collegano ad altre importanti città della Lombardia. Aviatico è un comune molto attivo sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti: sul territorio sono infatti presenti diversi ecocentri e una discarica. I cittadini possono quindi conferire i rifiuti in maniera responsabile, riducendo al minimo l'impatto ambientale.

  • #aviatico
  • #24020
  • #bergamo

Il comune di Azzano San Paolo si trova in provincia di Bergamo. La popolazione è di circa 16.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi pubblici e dalla rete viaria. Sono presenti diversi negozi e servizi per la popolazione. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Le discariche sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.

  • #azzano-san-paolo
  • #24052
  • #bergamo

Il comune di Azzone si trova in provincia di Bergamo. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre molti servizi ai cittadini. Gli ecocentri sono luoghi in cui si possono smaltire i rifiuti in modo responsabile. Le discariche sono invece luoghi in cui i rifiuti vengono depositati in modo incontrollato e non sostenibile.

  • #azzone
  • #24020
  • #bergamo

Il comune di Bagnatica si trova in provincia di Bergamo, ha una popolazione di circa 11.000 abitanti e si estende su una superficie di circa 10 km². La località è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, inoltre è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. I rifiuti vengono raccolti tramite il servizio di porta a porta o attraverso gli ecocentri, che sono delle strutture dedicate alla raccolta di rifiuti. I rifiuti vengono quindi smaltiti presso le discariche o presso gli impianti di trattamento.

  • #bagnatica
  • #24060
  • #bergamo

Dati principali sul Comune di Barbata:

Barbata è un comune italiano della provincia di Bergamo, in Lombardia. La sua popolazione è di circa 2.100 abitanti. Si trova a circa 30 km a nord-ovest di Bergamo e a 10 km da Treviglio. La frazione più popolosa è Castello, che ospita il municipio. Barbata fa parte dell'Unione Terre da vino.

Il territorio è collocato nella parte alta della pianura bergamasca, in prossimità della Val Cavallina. Confina con i comuni di Calvenzano, Torre Pallavicina, Medolago, Calcio, Treviglio, Merate e Robecco d'Oglio. Il paese si sviluppa lungo la SP 468 della Val Cavallina. La frazione più popolosa è Castello, che ospita il municipio.

I servizi pubblici di Barbata:

Barbata è servita da una propria linea ferroviaria che la collega a Bergamo e a Treviglio. I mezzi pubblici che percorrono la SP 468 collegano inoltre il paese a Bergamo, Treviglio, Brescia e Cremona. L'ecocentro più vicino è quello di Bergamo. Sono presenti anche due discariche: una è quella di Barbata, mentre l'altra si trova a San Zenone al Lambro.

  • #barbata
  • #24040
  • #bergamo

Il comune di Bariano si trova in provincia di Bergamo e conta circa 4.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e della ferrovia. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Bariano dispone di un ecocentro comunale e di una discarica. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La discarica è aperta solo su appuntamento.

  • #bariano
  • #24050
  • #bergamo

Barzana è un comune della provincia di Bergamo, situato nella pianura orientale della Lombardia. La popolazione è di poco inferiore ai 10.000 abitanti. Barzana è un paese agricolo e il suo territorio è prevalentemente coltivato a mais, frumento e vigneti. La logistica è garantita da due grandi autostrade che lo collegano a Bergamo e Brescia. La città è dotata di due ecocentri, uno in via Lambertenghi e l'altro in via Stanga, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Le discariche sono situate in via delle Fosse e in via della Vittoria.

  • #barzana
  • #24030
  • #bergamo

Il comune di Bedulita si trova in provincia di Bergamo. La popolazione è circa 3.000 abitanti. La città è dotata di diversi servizi, tra cui una biblioteca, un centro sportivo, una piscina e un teatro. Bedulita è anche sede di un ecocentro e di due discariche.

  • #bedulita
  • #24030
  • #bergamo

Il comune di Berbenno si trova in provincia di Bergamo e conta circa 3.000 abitanti. È situato in una posizione strategica ai piedi delle Prealpi bergamasche, a circa 40 km da Bergamo e a 15 km dal Lago d'Iseo. Nell'ambito del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, il Comune di Berbenno si avvale della stazione ecologica di Ponte San Pietro (BG) per lo smaltimento dei rifiuti ingombranti e presso l'ecocentro di Valbondione (BG) per lo smaltimento dei rifiuti differenziati. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti organici, il Comune di Berbenno mette a disposizione degli abitanti un numero limitato di cassonetti da posizionare ai margini delle strade pubbliche, nelle aree verdi e nei parchi cittadini.

  • #berbenno
  • #24030
  • #bergamo

Berzo San Fermo è un comune della provincia di Bergamo, situato nella Valle Brembana, ai confini con la Valle Seriana. Il comune è composto da due frazioni principali: Berzo Inferiore, sede del municipio, e Berzo Superiore. La popolazione censita al 31 dicembre 2018 era di 1.973 abitanti. Dal punto di vista logistico, Berzo San Fermo si trova a circa 30 km da Bergamo e a 60 km da Milano. La città è servita dalla strada provinciale SP 638 "della Valle Brembana", che collega Bergamo a San Pellegrino Terme. Berzo San Fermo è dotato di un ecocentro, situato in località Roncaglia, in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettrici ed elettronici, i rifiuti ospedalieri e i rifiuti speciali. La città è inoltre dotata di una discarica, situata in località Olmo, in cui è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.

  • #berzo-san-fermo
  • #24060
  • #bergamo
Bianzano

è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia, situato ai confini con la provincia di Brescia. Il territorio comunale è montuoso e include il monte Arera, che culmina a 1.913 metri s.l.m. e il monte Guglielmo, che raggiunge i 2.174 metri s.l.m. Bianzano ha una popolazione di 2.872 abitanti ed è servito da una propria stazione ferroviaria che la collega alla linea Brescia-Iseo-Edolo. La frazione maggiore è San Pellegrino Terme, nota località termale già frequentata dai Romani. Il Comune di Bianzano è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, situato in via XXV Aprile, aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00. In questo ecocentro è possibile conferire materiali come vetro, plastica, lattine, pile e batterie, oli vegetali esausti, carta e cartone. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero verde 800.888.681. Il Comune di Bianzano, inoltre, è dotato di una discarica per i materiali inerti, situata in Località Podenzano, aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00. I materiali che è possibile conferire in questa discarica sono: inerti da costruzione e demolizione, rottami metallici, raee, pneumatici fuori uso, legno, carta e cartone.

  • #bianzano
  • #24060
  • #bergamo

Il comune di Blello è situato in provincia di Bergamo, a circa 30 km dal capoluogo. Ha una superficie di 10,6 km² e una popolazione di circa 1.200 abitanti. La frazione maggiore è Gerosa, che con i suoi 600 abitanti rappresenta la metà della popolazione totale del comune. Dal punto di vista logistico, il comune di Blello è servito dalla strada provinciale 341 che lo collega ai comuni vicini. Ecocentri e discariche sono presenti sul territorio comunale.

  • #blello
  • #24010
  • #bergamo

Il comune di Bolgare in provincia di Bergamo conta circa 4500 abitanti. La sua posizione strategica permette di raggiungere Bergamo e Brescia in poco tempo. Vi sono diverse attività commerciali e artigianali che assicurano il necessario ai cittadini. Bolgare è dotato di un ecocentro in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. La gestione dei rifiuti è molto importante per la tutela dell'ambiente.

  • #bolgare
  • #24060
  • #bergamo

Boltiere è un comune italiano di 6 324 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Bergamo e la città di Milano, a circa 30 km da entrambe. Boltiere è un paese industriale e molte delle aziende che vi sono insediate sono leader nel loro settore. Tra queste vi sono la Danone, che produce yogurt e altri prodotti alimentari, la Whirlpool, che produce elettrodomestici, e la Pirelli, che produce pneumatici. Boltiere è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano alle città vicine. La città è anche dotata di due ecocentri, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e di una discarica.

  • #boltiere
  • #24040
  • #bergamo

Il comune di Bonate Sotto si trova in provincia di Bergamo e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Lombardia grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e della ferrovia del Nord.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, la città ha due ecocentri a disposizione dei cittadini, dove è possibile conferire gratuitamente diversi tipi di materiali. Inoltre, è presente una discarica per rifiuti non pericolosi.

  • #bonate-sotto
  • #24040
  • #bergamo

Borgo di Terzo è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia. Il comune si trova a 8 km a nord-ovest dal capoluogo orobico e confina con Albino, Bergamo, Ranica, Treviglio e Verdellino.

La sua popolazione è di poco superiore ai 6.000 abitanti.

Per quanto riguarda la logistica, il comune di Borgo di Terzo è servito da una stazione ferroviaria che si trova sulla linea Bergamo-Treviglio e da una fermata dell'autostrada A4. Inoltre, è presente un aeroporto privato.

Il comune dispone di due ecocentri e di una discarica.

  • #borgo-di-terzo
  • #24060
  • #bergamo

Popolazione: 3,131 abitanti (2017)

Logistica: Bossico si trova a 467 m s.l.m. in una valle ai margini del Parco regionale dei Colli Orientali del Garda. La località è servita da una strada provinciale che collega la SP11 a Calcio.

Ecocentri: Bossico dispone di 2 ecocentri: - Ecocentro di Via San Rocco, Bossico - Ecocentro di Via Provinciale, Bossico

Discariche: La discarica più vicina a Bossico è: - Discarica di Via Pontirolo, Bergamo

  • #bossico
  • #24060
  • #bergamo

Bottanuco è un comune italiano di 6.384 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Si trova a nord-ovest della città, ai confini con il territorio bergamasco, a dieci chilometri dal capoluogo orobico e a quaranta da Milano. Confina con i comuni di Seriate, Orio al Serio, Grassobbio, Stezzano, Bergamo e Osio Sopra.

Il territorio comunale si estende su un'area di 10,69 km² e si trova ad altitudine compresa tra 193 e 640 m s.l.m..

La frazione più popolosa è San Zeno, seguita da Madonna delle Grazie e San Michele. Il paese è servito dalla linea ferroviaria Bergamo-Brescia dell'Alta Velocità e dall'autostrada A4.

Bottanuco è un comune con un'alta densità abitativa. Nel 2012 la popolazione era di 6.384 abitanti, mentre nel 2013 era di 6.525 abitanti, per una densità di 610,6 abitanti per km². Nel 2014 la popolazione è stata di 6.523 abitanti, per una densità di 610,0 abitanti per km².

L'indice di privilegio fiscale è pari a 1,098. L'indice di benessere equo e solidale è pari a 0,5533. L'indice di sviluppo umano è pari a 0,7862. Nel 2013 il PIL pro capite era di 24.857 euro.

Ecosistema Servizi ha attivato, dal febbraio 2018, l'ecocentro comunale, uno spazio dedicato alla raccolta differenziata e alla valorizzazione dei rifiuti. L'ecocentro è aperto al pubblico tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Discarica di Bottanuco:

  • Via Cassola, 58
  • 24058 Bottanuco (BG)
  • Tel: 035 453 2211
  • Fax: 035 453 2344
  • Email: info@ecosistemaservizi.it

  • #bottanuco
  • #24040
  • #bergamo

Il comune di Bracca si trova in provincia di Bergamo, a circa 48 km a sud-ovest dal capoluogo. Ha una superficie di 25,81 km² e una popolazione di 1.365 abitanti. La frazione più popolosa è San Rocco al Porto, con circa 300 abitanti. Gli ecocentri sono situati in via Pascoli e in via San Rocco. La discarica più vicina è a Treviglio.

Il territorio comunale è collocato nella media Valle Brembana, ai confini con la Bassa Valle, a circa 400 metri s.l.m. La zona è prettamente agricola e il paese è servito da strade provinciali e statali. L'economia della zona si basa sull'agricoltura (soprattutto orticoltura e viticoltura) e sull'attività commerciale e turistica.

  • #bracca
  • #24010
  • #bergamo

Il Comune di Branzi si trova in provincia di Bergamo, a circa 60 km a sud-est di Milano e 35 km a nord di Bergamo. La città è situata sulle pendici del monte Serio, nella valle del Brembo, ed è circondata da un paesaggio montano molto suggestivo. La popolazione del comune è di circa 2.500 abitanti. Per quanto riguarda la logistica, il comune di Branzi è ben collegato sia con la capitale lombarda che con il resto della regione. La città è servita da una buona rete stradale e autostradale e si trova a soli 10 km dalla stazione ferroviaria di Bergamo. Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, il comune di Branzi dispone di tre ecocentri e di una discarica. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. La discarica è aperta solo su appuntamento. In conclusione, il comune di Branzi è una piccola città molto accogliente situata in un contesto naturale molto bello. La città offre buone opportunità di svago e relax sia per chi vive in città che per chi viene da fuori.

  • #branzi
  • #24010
  • #bergamo

Il Comune di Brembate si trova in provincia di Bergamo, a circa 15 km a nord-ovest dal capoluogo. La popolazione è di circa 11.700 abitanti. Brembate è un paese molto vivace, grazie anche alla presenza di numerose attività commerciali e industriali. E' facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica: infatti si trova a pochi km da Bergamo e dall'autostrada A4. Il comune è dotato di diversi servizi, tra cui un ecocentro e due discariche.

  • #brembate
  • #24041
  • #bergamo

Il comune di Brembate di Sopra si trova in provincia di Bergamo e conta circa 11.700 abitanti. La città si estende per circa 18 km quadrati ed è situata a pochi chilometri da Bergamo. Brembate di Sopra è un comune facilmente raggiungibile in auto grazie alla vicinanza con l'autostrada A4 e la statale 470. La città è servita anche dalla linea ferroviaria Bergamo-Lecco e dalla linea S8 della metropolitana leggera. Per quanto riguarda i rifiuti, il comune di Brembate di Sopra dispone di 3 ecocentri e 2 discariche. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18. Le discariche sono invece aperte al pubblico solo su appuntamento.

  • #brembate-di-sopra
  • #24030
  • #bergamo

Il comune di Brembilla è situato in provincia di Bergamo, a circa 60 km a nord-ovest della città. La popolazione della città è di circa 4.500 abitanti. Il territorio comunale è compreso tra i monti Pino e Corno al Serio e si estende per circa 13 km². Brembilla è un paese molto tranquillo e accogliente, con una buona offerta di servizi. I negozi e i servizi sono ben distribuiti sul territorio e sono facilmente raggiungibili a piedi o in bicicletta. Tra i servizi offerti dal Comune di Brembilla, vi sono due ecocentri, uno presso la ex stazione ferroviaria e l'altro in località Grumello. Sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Per i residenti è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili, elettrodomestici e materiali da riciclare. Inoltre, il Comune mette a disposizione dei cittadini due aree di stoccaggio rifiuti, una in località Grumello e l'altra in località Cornello. Le aree sono aperte dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. È inoltre possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili, elettrodomestici e materiali da riciclare.

  • #brembilla
  • #24012
  • #bergamo

Il comune di Brignano Gera d'Adda si trova in provincia di Bergamo. La popolazione è di circa 15.000 abitanti. La città è ben collegata con Bergamo e Milano grazie alla presenza dell'autostrada A4. Dispone inoltre di diversi ecocentri e discariche.

  • #brignano-gera-d-adda
  • #24053
  • #bergamo

Il Comune di Brumano, in provincia di Bergamo, è una piccola località montana che conta poco più di 2.000 abitanti. La sua posizione strategica, ai confini con le province di Brescia e Mantova, la rende un importante snodo logistico. Purtroppo, però, la mancanza di adeguati servizi di smaltimento dei rifiuti è un problema cronico che da anni affligge la comunità locale. I cittadini sono costretti a far fronte alla situazione in modo creativo, utilizzando gli ecocentri per riciclare il materiale riciclabile e le discariche per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.

  • #brumano
  • #24037
  • #bergamo
Il Comune di Brusaporto

si trova in provincia di Bergamo, a circa 30 km a nord-ovest dal capoluogo. La popolazione residente al 1º gennaio 2018 era pari a 4.072 abitanti. Il territorio comunale comprende una zona collinare nel nord-est, che scende verso sud fino ad includere anche il tratto del fiume Oglio in località Brusaporco, nonché una fascia pianeggiante lungo il fiume. Dal punto di vista logistico, Brusaporto è servita dalla Strada provinciale 604 che collega Bergamo a Clusone e dalla Strada provinciale 610 che collega Bergamo a Ponte San Pietro. Per quanto riguarda i servizi ecologici, Brusaporto dispone di un ecocentro comunale e di due discariche: la discarica controllata, in località Bressanoro, e la discarica non controllata, in località Usmate.

  • #brusaporto
  • #24060
  • #bergamo

Calcinate: il comune in provincia di Bergamo

Calcinate è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. Si trova a circa 20 km a nord-ovest di Bergamo. Calcinate è un comune prevalentemente agricolo. Prodotti tipici della zona sono la cipolla, il riso e il miele. La città è servita da un ospedale, una biblioteca, un ufficio postale e vari negozi. Gli sport praticati a Calcinate sono il calcio, il basket, il volley e il tennis.

Per quanto riguarda la logistica, Calcinate è servita da un aeroporto, una stazione ferroviaria e diverse strade provinciali e statali. L'aeroporto di Calcinate è situato a circa 3 km a sud della città. La stazione ferroviaria si trova a circa 1,5 km a nord della città. Calcinate è anche servita da diverse strade provinciali e statali, tra cui la SP 467, la SP 468, la SP 469 e la SP 470.

Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, Calcinate dispone di diversi ecocentri e discariche. Gli ecocentri sono situati in Via Fossa 5, Via del Riso 9, Via Cipolla 11 e Via Miele 13. Le discariche sono situate in Via Fossa 3, Via del Riso 7, Via Cipolla 9 e Via Miele 11.

  • #calcinate
  • #24050
  • #bergamo

Il comune di Calcio si trova in provincia di Bergamo e conta circa 11.000 abitanti. La città si trova ai piedi del Monte Avaro e offre una splendida vista sulle Prealpi Orobie. Calcio è una città molto ben collegata: si trova infatti a soli 20 km dal casello autostradale di Bergamo e a pochi km dalla stazione ferroviaria di Bergamo. La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 4 ecocentri e 2 discariche. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Le discariche sono invece aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00.

  • #calcio
  • #24054
  • #bergamo

Calusco d'Adda è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia, con circa 18.000 abitanti. Si trova ai confini con il comune di Bergamo, a circa 20 km dal capoluogo. Il territorio comunale è collocato in una zona collinare e montana, compresa tra i 200 e i 1000 metri sul livello del mare. Il clima è caratterizzato da inverni freddi e nevosi e da estati calde e soleggiate. La logistica è un aspetto importante della vita del paese, grazie alla presenza di numerose aziende che operano nel settore. Il comune di Calusco d'Adda è servito da una buona rete viaria e ferroviaria. La città è dotata di due ecocentri, aperti al pubblico per il deposito dei rifiuti provenienti da attività commerciali e industriali. Sono inoltre presenti due discariche, una delle quali è destinata al conferimento dei rifiuti urbani.

  • #calusco-d-adda
  • #24033
  • #bergamo

Il comune di Calvenzano si trova in provincia di Bergamo e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati ed è dotata di diversi negozi e servizi per i cittadini. Tra i servizi offerti dal Comune, vi è la gestione di due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti inerti.

  • #calvenzano
  • #24040
  • #bergamo

Il comune di Camerata Cornello, in provincia di Bergamo, è una piccola città situata ai confini del Parco Adda Nord. La città è servita da un efficiente sistema di trasporti pubblici che la collega a Bergamo e ai principali centri della provincia. Camerata Cornello è un comune attivo sul fronte della raccolta differenziata e della gestione sostenibile dei rifiuti. Sono presenti diversi ecocentri e una discarica controllata. La popolazione residente è di circa 3.000 abitanti.

  • #camerata-cornello
  • #24010
  • #bergamo

Canonica d'Adda è un comune italiano della provincia di Bergamo, in Lombardia. Al censimento del 2018 contava 9.734 abitanti. Geograficamente si trova a nord-ovest della provincia, al confine con il territorio bergamasco e a breve distanza dal confine con la provincia di Milano.

Il territorio comunale comprende una porzione della pianura lombarda, caratterizzata da una notevole presenza di aree agricole, e un piccolo lembo di pianura alluvionale del fiume Adda.

Dal punto di vista logistico, il comune di Canonica d'Adda è ben collegato con le principali città della Lombardia grazie alla vicinanza all'autostrada A4 e alla ferrovia che collega Bergamo a Milano.

Canonica d'Adda è dotata di uno sportello ecologico e di un ecocentro, aperti al pubblico per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Nel territorio comunale non sono presenti discariche.

  • #canonica-d-adda
  • #24040
  • #bergamo

Capizzone è un comune di 2.041 abitanti della provincia di Bergamo, situato in Lombardia. Il territorio comunale si estende su un'area di 18,46 km². Capizzone confina con i seguenti comuni: Bergamo, Calcinate, Ponte San Pietro, Ranica, San Paolo d'Argon. Il comune si trova a 13 metri sopra il livello del mare. La frazione più popolosa è **Orio al Serio**, che ospita l'aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio. Il **centro storico** di Capizzone è costituito da poche vie e vicoli, mentre il resto del territorio è composto da campagne e boschi. Capizzone è servita da una **stazione ferroviaria**, che fa parte della linea Bergamo-Lecco. Il comune dispone di un **ecocentro** in via dei Prati, aperto al pubblico il sabato e la domenica dalle 8:00 alle 12:00. Discariche: - **Cava di Bregazzana**, in Località Bregazzana - **Cava di Cisano**, in Località Cisano.

  • #capizzone
  • #24030
  • #bergamo

Capriate San Gervasio è un comune della provincia di Bergamo, situato ai piedi delle Prealpi Orobiche. Ha una popolazione di circa 15.000 abitanti e un'ottima logistica, grazie alla vicinanza all'autostrada A4 (Milano-Brescia) e alla ferrovia Brescia-Iseo-Edolo. Capriate San Gervasio dispone di due ecocentri (uno in via Vittorio Veneto e l'altro in via dei Mille) e due discariche, una in via Bergamo e l'altra in località Soncino.

  • #capriate-san-gervasio
  • #24042
  • #bergamo

Il Comune di Caprino Bergamasco è un comune italiano di 11 973 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada fra Lecco e Bergamo, ai piedi delle Orobie, nel bacino idrografico dell'Adda. Il territorio comunale si estende per circa 22 km², compresi i numerosi prati e boschi che ricoprono gran parte del territorio. Dal punto di vista logistico, il Comune di Caprino Bergamasco è servito dalla strada statale 342 della Valle San Bartolomeo, che collega Lecco a Bergamo, e dalla strada provinciale 62 della Valle Imagna. L'ecocentro più vicino è quello di Bergamo, ma è anche possibile conferire i rifiuti presso la discarica di Caprino Bergamasco, situata in Via San Bernardino.

  • #caprino-bergamasco
  • #24030
  • #bergamo

Carobbio degli Angeli è un comune della provincia di Bergamo, situato a circa 10 chilometri a nord-ovest dal capoluogo. Il territorio comunale si estende per 11,60 km2 e conta circa 5.400 abitanti (dato Istat 2011). Dal punto di vista logistico Carobbio degli Angeli è servito dalla Strada Provinciale SP 42 che collega la città di Bergamo con l'Autostrada A4, uscita Bergamo Orio al Serio. Il comune è dotato di due ecocentri, uno in Via Selva e l'altro in Via Sabbioni, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e altri materiali come l'olio esausto, le pile e le batterie. Inoltre sono presenti due isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti: una in Via Santa Maria e l'altra in Via San Filippo. Non sono presenti discariche nel territorio del comune.

  • #carobbio-degli-angeli
  • #24060
  • #bergamo

Carona è un comune italiano di 2 659 abitanti della provincia di Bergamo, nel nord Italia. È situato a 3,2 km dal capoluogo, a 409 m s.l.m. La frazione più popolosa è San Vigilio. Il territorio si estende da un minimo di 341 m s.l.m. fino ai 1 045 m del monte Arera. Il centro abitato è posto nel fianco nord-occidentale del monte Arera, alle pendici del montealla Colle Gallo e dominating la Valle Brembana. Nella parte est del territorio si trova il Santuario della Madonna della Neve, mentre nel versante sud-orientale sorge il nucleo abitato di San Vigilio. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Treviglio-Orio al Serio sulla quale transitano i treni delle linee S5 e S6 della rete ferroviaria regionale lombarda. La frazione San Vigilio è invece servita da una stazione ferroviaria della linea Treviglio-Edolo. Le due stazioni sono distanti tra loro circa un kilometro. Il territorio comunale di Carona è interessato da diversi problemi legati alla gestione dei rifiuti solidi urbani. Nell'agosto del 2006 è stato avviato il progetto "Porta a porta" che, a seguito della sua implementazione, ha permesso un miglioramento della raccolta differenziata. Tuttavia, a fronte di una percentuale di raccolta differenziata del 60%, il Comune di Carona continua ad avere un problema di smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Infatti, la maggior parte dei rifiuti solidi urbani prodotti dal Comune di Carona viene conferita alla discarica di Suisio, in provincia di Bergamo. Questa situazione è dovuta principalmente alla mancanza di un impianto di trattamento e recupero dei rifiuti solidi urbani sul territorio comunale. L'unico ecocentro presente sul territorio comunale si trova in località San Vigilio e, a seguito della sua apertura, ha permesso una riduzione dei rifiuti solidi urbani conferiti alla discarica. Tuttavia, l'ecocentro è aperto solo due giorni alla settimana e non può quindi garantire una gestione adeguata dei rifiuti solidi urbani prodotti dal Comune di Carona.

  • #carona
  • #24010
  • #bergamo

Il comune di Carvico si trova in provincia di Bergamo e conta circa 8.000 abitanti. La città si estende per circa 10 km quadrati e si trova ai piedi delle Prealpi Orobie, a circa 30 km da Bergamo. Il territorio comunale è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico: autobus, treni e pullman. Carvico è un paese molto verde, infatti sono presenti numerosi parchi e giardini. Tra i servizi offerti dal comune, ci sono diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. Discariche e impianti di smaltimento rifiuti sono assenti sul territorio.

  • #carvico
  • #24030
  • #bergamo

Il comune di Casazza si trova in provincia di Bergamo e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A4 che permette di raggiungere in breve tempo le altre città della provincia. Casazza è dotata di diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti organici e non organici. La città è inoltre dotata di una discarica che accoglie i rifiuti solidi urbani.

  • #casazza
  • #24060
  • #bergamo

Casirate d'Adda è un comune della Lombardia, situato nella provincia di Bergamo. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. Il territorio comunale è composto da una parte urbana e da una parte agricola. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici. I mezzi pubblici permettono di raggiungere facilmente il centro di Bergamo. La città è dotata di un ospedale, di una farmacia e di diversi servizi per i cittadini. Casirate d'Adda è una città tranquilla e accogliente.

Il territorio comunale è dotato di diversi impianti di raccolta dei rifiuti. Gli impianti di smaltimento rifiuti sono 4, tra cui un ecocentro. Gli impianti di stoccaggio dei rifiuti sono inoltre 5, tra cui 3 discariche.

  • #casirate-d-adda
  • #24040
  • #bergamo

Il comune di Casnigo si trova in provincia di Bergamo, a circa 20 km a nord-ovest dal capoluogo. La popolazione stimata al 2019 era di 2.276 abitanti.

Per quanto riguarda la logistica, Casnigo è servita dalla Strada provinciale 237 dell'Oltreca, che collega la città con Bergamo e con i paesi della Valle Brembana. Inoltre, la città è servita dalla linea ferroviaria Bergamo-Brembilla-Sedrina-Piario, che è gestita dall'azienda ferroviaria Trenord.

Il comune di Casnigo dispone di due ecocentri, uno in Via Marco Polo e l'altro in Via Aldo Moro. Questi sono adibiti allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RSU) e possono essere utilizzati gratuitamente da tutti i cittadini residenti nel comune. Inoltre, il comune dispone di una discarica, situata in Via Trieste.

  • #casnigo
  • #24020
  • #bergamo

Il Comune di Cassiglio si trova in provincia di Bergamo e conta poco più di duemila abitanti. Si estende su un territorio montuoso e impervio e la logistica è quindi particolarmente complessa. Gli ecocentri sono due, entrambi situati in zone poco accessibili, e le discariche sono per lo più fuori dal territorio comunale.

  • #cassiglio
  • #24010
  • #bergamo

Il comune di Castel Rozzone si trova in provincia di Bergamo e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto, come ad esempio il treno e l'autobus. Castel Rozzone è un paese molto verde e ricco di aree verdi, che costituiscono un bel contrasto con l'inquinamento atmosferico e acustico. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Castel Rozzone mette a disposizione diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti anche diverse discariche per lo smaltimento dei rifiuti.

  • #castel-rozzone
  • #24040
  • #bergamo

Comune di Castione della Presolana Il Comune di Castione della Presolana si trova in provincia di Bergamo, ai confini con la Valle Camonica. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti ed è famoso per il suo turismo montano. Il Comune di Castione della Presolana è dotato di un ecocentro e di due discariche, una delle quali è a servizio della Valle Camonica. La logistica è garantita da due strade principali, la statale 42 che collega Bergamo a Brescia e la provinciale che collega Bergamo a Valle Camonica.

  • #castione-della-presolana
  • #24020
  • #bergamo
Castro

è un comune italiano di 4 179 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Si trova ai confini con la Valle Brembana e la Val Seriana, a circa 700 metri di altitudine. Il territorio comunale è per lo più montuoso e comprende i rilievi dei Monti Pora e della Serra del Prinzep. Nel territorio comunale insistono diversi boschi, in prevalenza di conifere. Dal punto di vista amministrativo il comune è composto da 4 frazioni: Castro, Ranzanico, Villaggio degli Sposi e Costa Volpino. Castro è un comune italiano di 4 179 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Si trova ai confini con la Valle Brembana e la Val Seriana, a circa 700 metri di altitudine. Il territorio comunale è per lo più montuoso e comprende i rilievi dei Monti Pora e della Serra del Prinzep. Nel territorio comunale insistono diversi boschi, in prevalenza di conifere. Dal punto di vista amministrativo il comune è composto da 4 frazioni: Castro, Ranzanico, Villaggio degli Sposi e Costa Volpino.

  • #castro
  • #01010
  • #bergamo

Cavernago è un comune della provincia di Bergamo. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. Cavernago si trova a circa 30 km a sud di Bergamo. E' ben collegata con l'autostrada A4 che permette di raggiungere Milano in meno di un'ora. Il comune di Cavernago ha due ecocentri: - Ecocentro comunale, Via Nazionale Nord 33, Cavernago - Ecocentro intercomunale, Via Villa d'Almè 67, Almè I seguenti materiali possono essere conferiti negli ecocentri: - vetro - plastica - lattine - batterie - oli esausti - pneumatici - rottami ferrosi - legno Discariche: - Centro di raccolta, Via Nazionale Nord 33, Cavernago - Centro di raccolta, Via Villa d'Almè 67, Almè I seguenti materiali possono essere conferiti nelle discariche: - legno - ferro - plastica - vetro - cartone - materiali da costruzione - batterie - elettrodomestici - oli esausti

  • #cavernago
  • #24050
  • #bergamo

Il comune di Cazzano Sant'Andrea è situato in provincia di Bergamo, nella Lombardia orientale. La città è posizionata ai piedi del Monte Brè, nel Parco naturale delle Orobie Bergamasche. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e conta una popolazione di poco più di 5.000 abitanti. Dal punto di vista logistico, la città è servita dalla strada statale 470 "della Val Brembana", che collega Bergamo a San Pellegrino Terme, e dalla strada provinciale 63 "delle Orobie". Il comune di Cazzano Sant'Andrea dispone di due ecocentri, uno in località "La Maruggia" e uno in località "La Valle", dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune ha attivato un servizio di raccolta differenziata porta a porta per la raccolta dei rifiuti organici. Sul territorio comunale sono presenti due discariche, una in località "La Maruggia" e una in località "La Valle".

  • #cazzano-sant-andrea
  • #24026
  • #bergamo

Cenate Sopra è un comune della provincia di Bergamo, situato in Lombardia. Il territorio comunale si estende su un'area di 13.8 km² e conta una popolazione di 3.530 abitanti. Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto, come l'autostrada A4, la linea ferroviaria Bergamo-Lecco e l'aeroporto Orio al Serio. Il comune di Cenate Sopra è dotato di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti, dove è possibile conferire materiali come vetro, plastica, carta e lattine. Le discariche, invece, sono destinate allo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.

  • #cenate-sopra
  • #24060
  • #bergamo

Il comune di Cenate Sotto si trova in provincia di Bergamo nella Lombardia ed è formato da un territorio collinare. La popolazione ammonta a circa 4.500 abitanti. Cenate Sotto è un comune servito da diversi mezzi di trasporto pubblici come autobus ed è collegato alla rete ferroviaria tramite la stazione di Bergamo. Il territorio comunale ospita diversi ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Discariche a Cenate Sotto sono situati fuori dal territorio urbano e sono gestiti da ditte specializzate.

  • #cenate-sotto
  • #24069
  • #bergamo

Cene è un comune italiano di 2 648 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato ai confini con il territorio bergamasco, il comune si estende per 6,39 km² su un'altitudine media di 248 m s.l.m. Il territorio di Cene è delimitato a nord dal fiume Serio, a est dalla provinciale 293 della Valle Brembana e dal torrente Brembo, a sud dalla provinciale 470 della Vala San Giacomo e dal torrente San Giacomo, e a ovest dalla provinciale 470 della Val San Fermo.

La frazione più popolosa è San Michele, che conta 861 abitanti. Molti dei residenti sono impiegati nei settori commerciali e industriali della città. Cene è servita da una buona rete viaria, con la presenza della provinciale 470 della Val San Fermo, che collega la città ai principali centri abitati della provincia, e della provinciale 293 della Valle Brembana, che collega Cene con Bergamo e con le altre località della Valle Brembana.

La città è dotata di due ecocentri, uno in via San Michele e l'altro in via XXV Aprile, aperti al pubblico dal lunedì al sabato. Sono attivi anche due punti di raccolta differenziata porta a porta, uno per i rifiuti organici e uno per la raccolta differenziata dei materiali riciclabili. Cene è inoltre dotata di una discarica comunale, situata in via delle Industrie.

  • #cene
  • #24040
  • #bergamo

Il comune di Cerete si trova in provincia di Bergamo e conta circa 5.000 abitanti. Cerete è un paese molto ben collegato, infatti si trova a soli 10 km da Bergamo. Il paese dispone di 2 ecocentri, 1 in via San Rocco e 1 in via Garibaldi. Gli ecocentri sono aperti al pubblico tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00. Cerete dispone inoltre di 2 discariche, 1 in via San Rocco e 1 in via Garibaldi.

  • #cerete
  • #24020
  • #bergamo

Il comune di Chignolo d'Isola si trova in provincia di Bergamo e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata a Bergamo e Milano grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Chignolo d'Isola e l'altro a Solza, dove è possibile smaltire i rifiuti. La città è inoltre dotata di una discarica, situata nella frazione di Colognola.

  • #chignolo-d-isola
  • #24040
  • #bergamo

Chiuduno è un comune della Provincia di Bergamo, situato in Lombardia, a 13 km dal capoluogo. La popolazione è di 5695 abitanti. Il territorio comunale si estende su un'area di 19,97 km² e confina con i Comuni di Bergamo, Calusco d'Adda, Caprezzo, Galgagnano, Levate, Paladina, Pontirolo Nuovo e San Paolo d'Argon. Il centro abitato si trova in una valle del fiume Brembo, nella parte sud-orientale della provincia, ai confini con il Comune di Bergamo. Il territorio comunale è compreso tra i 300 e i 1000 metri d'altitudine e si estende su due colli: il colle San Michele, che si trova nel nord-ovest, e il colle San Vigilio, che si trova nel sud-est.

Il comune di Chiuduno è servito da una rete di trasporti efficiente. La stazione ferroviaria di Chiuduno è servita da treni regionali che collegano Bergamo a Brescia. La stazione ferroviaria è situata a 1 km dal centro abitato. Il comune di Chiuduno è servito anche da autobus che collegano il centro abitato ai paesi vicini. Chiuduno è anche servito da autostrada, la A4, che collega Bergamo a Brescia.

Il comune di Chiuduno è dotato di ecocentri e discariche. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire rifiuti ingombranti, elettronici, pericolosi e non. Le discariche sono luoghi in cui è possibile conferire rifiuti solidi inerti, come ad esempio cemento, mattoni e asfalto.

  • #chiuduno
  • #24060
  • #bergamo

Cisano Bergamasco è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti ed è situato a circa 10 km a nord-ovest di Bergamo. Il comune è servito da una buona rete di trasporti e logistica, con diversi ecocentri e discariche.

  • #cisano-bergamasco
  • #24034
  • #bergamo

Ciserano è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti ed è situato nella parte nord-orientale della città, a circa 15 km dal centro. Ha un buon servizio di trasporto pubblico, con autobus e treni che collegano Ciserano con Bergamo e altre città vicine. Ciserano è un comune verde, con diversi parchi e aree verdi. Ha anche diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #ciserano
  • #24040
  • #bergamo

Cividate al Piano è un piccolo comune in provincia di Bergamo. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti ed è situato a circa 10 km dal capoluogo. Il centro storico è caratterizzato da tipiche case in pietra e da numerosi negozi e ristoranti. Cividate al Piano è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati. E' infatti collegato alla città di Bergamo da una linea ferroviaria che la mette in comunicazione con le altre città della Lombardia. La città è dotata di diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti, come ad esempio mobili e elettrodomestici, e di numerose discariche per i rifiuti solidi urbani.

  • #cividate-al-piano
  • #24050
  • #bergamo

Il comune di Clusone si trova in provincia di Bergamo, a circa 35 km da Bergamo. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. La città è servita da diversi mezzi di trasporto, come treni, autobus e aerei.

Clusone dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente rifiuti come carta, vetro, plastica e metallo. Si consiglia di conferire i rifiuti differenziati negli appositi contenitori posti vicino alle abitazioni.

I rifiuti non differenziati, invece, vanno conferiti negli impianti di smaltimento, come ad esempio la discarica. La discarica di Clusone si trova in via Nazionale, ed è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 12.30.

  • #clusone
  • #24023
  • #bergamo

Il comune di Colere si trova in provincia di Bergamo e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con Bergamo e Milano grazie a diverse linee di autobus e treni regionali. Colere è dotata di due ecocentri, uno a Colere e l'altro a Ponteranica, che permettono ai cittadini di conferire i rifiuti differenziati. La città ha inoltre due discariche, una per i rifiuti non pericolosi e l'altra per i rifiuti pericolosi.

  • #colere
  • #24020
  • #bergamo

COLZATE

Colzate è un comune italiano di 2 657 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Geograficamente si trova a nord ovest della città di Bergamo e a pochi chilometri dal confine con il Canton Ticino. Il territorio comunale è compreso tra i 420 e gli 860 metri s.l.m. ed è attraversato dal fiume Brembo. Il clima è tipicamente montano e il paese è ben collegato con i mezzi pubblici.

Da Colzate in 10 minuti si raggiunge l'autostrada A4 che porta a Milano e in 15 minuti si raggiunge la città di Bergamo. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano con i principali centri della provincia.

Il centro storico di Colzate è situato sulla riva destra del fiume Brembo. La parte più antica è caratterizzata da case in pietra e vicoli stretti. Molte delle case sono state ristrutturate negli ultimi anni e oggi ospitano negozi, bar e ristoranti.

Il territorio comunale di Colzate è ricco di boschi e prati. Nelle vicinanze si trovano diversi parchi naturali, come il Parco dei Colli di Bergamo, il Parco delle Groane e il Parco Regionale della Valle del Brembo.

Per la raccolta dei rifiuti solidi urbani il Comune di Colzate ha attivato due ecocentri, uno in località Roncobello e l'altro in località San Pellegrino Terme. I rifiuti solidi vengono raccolti e portati in discarica.

  • #colzate
  • #24020
  • #bergamo

Comune Nuovo è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia, con una popolazione di circa 8.000 abitanti. Si trova a circa 30 chilometri a nord-est di Bergamo, in una posizione strategica per raggiungere le città di Milano e Brescia. Il territorio comunale è servito da un ecocentro per la raccolta dei rifiuti, e da due discariche: una per i rifiuti organici e una per i rifiuti non recuperabili.

  • #comun-nuovo
  • #24040
  • #bergamo

Corna Imagna è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia. La popolazione è di circa 2.900 abitanti. La città è situata in una valle a circa 700 metri d'altitudine. Corna Imagna è un buon punto di partenza per escursioni nella zona dei laghi e delle montagne. I laghi di Endine e Iseo sono raggiungibili in circa 20 minuti d'auto. Le piste da sci del Monte Pora sono a 10 minuti d'auto. Corna Imagna è servita da diversi negozi e servizi. I rifiuti vengono raccolti da ecocentri e discariche. La città è ben collegata con l'autostrada A4 e la statale 42 del Tonale.

  • #corna-imagna
  • #24030
  • #bergamo

Il __comune di Cortenuova__ si trova in provincia di Bergamo, a circa 35 km a nord-est dal capoluogo. La popolazione stimata al 2018 era di 8076 abitanti. Il territorio comunale è pianeggiante e si estende per circa 11 km². Il __centro storico__ è piccolo ma molto carino, con numerose __chiese__ e palazzi storici. Cortenuova è ben collegata con i __mezzi pubblici__, sia con il treno che con l'autobus. Nel territorio comunale sono presenti diversi __ecocentri__ e __discariche__ per la raccolta dei rifiuti.

  • #cortenuova
  • #24050
  • #bergamo

Costa di Mezzate è un comune della provincia di Bergamo. Ha una popolazione di 6.329 abitanti. La superficie è di 8,8 km². La densità è di 722,5 abitanti/km². È a 591 metri s.l.m..

Confina con i comuni di:

  • Brembate
  • Cornate d’Adda
  • Grumello Cremonese ed Uniti
  • Seriate

Costa di Mezzate fa parte dell’Unione dei Comuni Terre d’Acqua. Fa parte della ‘Bergamo Occidentale’.

Costa di Mezzate è una frazione del comune di Grumello Cremonese ed Uniti. Il territorio comunale si estende da nord a sud per circa 8 km, dai 583 ai 603 metri s.l.m. Il capoluogo è posto a 591 metri s.l.m.

Costa di Mezzate è un comune della provincia di Bergamo, situato nella Bergamasca Orientale. Il territorio comunale si estende da nord a sud per circa 8 km, dai 583 ai 603 metri s.l.m. Il capoluogo è posto a 591 metri s.l.m. Costa di Mezzate è una frazione del comune di Grumello Cremonese ed Uniti.

Il comune di Costa di Mezzate ha una popolazione di 6.329 abitanti (6.329 a Costa di Mezzate, 0 a Grumello Cremonese ed Uniti, frazione di Costa di Mezzate), mentre l’agglomerato urbano ne conta 7.099. La superficie è di 8,8 km².

Dall’alto verso il basso il territorio è costituito dal cretaceous inferiore (Calcari gialli e Beige di Palazzago), dal Cretaceous superiore (Marnoso arenacea e Calcare di Zandobbio) e dal Pleistocene (Conglomerati alluvionali).

Costa di Mezzate si trova in una zona collinare a circa 591 metri s.l.m. sul versante destro dell’Oglio, poco prima che questo confluisca nel fiume Po. L’escursione altimetrica è di circa 20 metri.

La frazione di Costa di Mezzate è posta sul versante destro dell’Oglio, poco prima che questo confluisca nel fiume Po. L’escursione altimetrica è di circa 20 metri. La frazione si trova in una zona collinare a circa 591 metri s.l.m.

Il territorio è pianeggiante nella parte centrale e collinare nelle estremità, con rilievi di modesta entità, compresi tra i 150 e 200 metri s.l.m.

Il

  • #costa-di-mezzate
  • #24060
  • #bergamo
Costa Valle Imagna

Costa Valle Imagna è un comune italiano di 3.382 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Bergamo e Lecco, ai piedi delle Prealpi, nel cuore della Valle Imagna.

Il territorio comunale si estende per una superficie di 18,6 km², per la maggior parte montuosi. Il paese si sviluppa lungo la Statale 342 della Val Imagna che unisce Bergamo a Lecco e che costeggia il fiume Imagna.

I servizi ecologici del comune sono garantiti da due ecocentri, uno a Costa e l'altro a Gerola, presso i quali è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, legno, elettrodomestici, oli vegetali esausti, batterie e accumulatori, medicinali scaduti, vernici e solventi, oli minerali esausti, pneumatici fuori uso, RAEE. Non è invece possibile conferire rifiuti liquidi, ingombranti contenenti amianto, sfalci e potature, olive nere, rifiuti elettronici, rifiuti radioattivi, pile e accumulatori contenenti mercurio, barili e bombole di gas, rifiuti ospedalieri, fanghi di depurazione e rifiuti provenienti da attività di demolizione e costruzione. I rifiuti non previsti dal servizio sono a carico del conferitore.

  • #costa-valle-imagna
  • #24030
  • #bergamo

Il comune di Costa Volpino si trova in provincia di Bergamo. La popolazione stimata al 2016 era di 6.479 abitanti. La superficie comunale è di 25,8 km². Costa Volpino fa parte del Parco regionale dei Colli del Bergamasco.

La logistica è garantita da due strade principali che collegano Costa Volpino a Bergamo e a Brescia. L'aeroporto più vicino è Orio al Serio, a circa 60 km. Gli impianti sportivi principali sono il centro sportivo polivalente "G. Ghisellini" e il campo da calcio comunale "N.P.I.".

Gli ecocentri presenti nel comune di Costa Volpino sono due: uno in località Osteria Grande e l'altro in località Misano. Questi servizi sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Sono attivi anche due punti di raccolta rifiuti ingombranti, uno in località Osteria Grande e l'altro in località Costa Volpino Sud.

Le discariche presenti nel territorio comunale sono due: la discarica "ex cava Bonardi" in località Costa Volpino Sud e la discarica "ex cava Zanchi" in località Osteria Grande. Sono entrambe aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

  • #costa-volpino
  • #24062
  • #bergamo

Covo è un comune della provincia di Bergamo, situato nella parte orientale della Lombardia. La sua popolazione ammonta a poco più di 3.000 abitanti. La città offre un buon servizio di logistica, con diversi ecocentri e discariche. Questi ultimi sono gestiti dalla municipalità e sono aperti al pubblico. Covo è una città tranquilla e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax.

  • #covo
  • #24050
  • #bergamo

Credaro è un comune della provincia di Bergamo, situato nella pianura orientale della Lombardia, a circa 8 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 3200 abitanti. Il territorio comunale è per lo più pianeggiante, con alcune elevatezze che arrivano fino ai 200 metri sul livello del mare. Credaro è servito da una buona viabilità, grazie alla presenza della BreBeMi, l'autostrada che collega la città di Bergamo con Milano. Il Comune di Credaro mette a disposizione dei cittadini due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i materiali da riciclare. Inoltre, sono presenti due discariche controllate, una delle quali è destinata esclusivamente allo smaltimento dei rifiuti provenienti dalle attività agricole.

  • #credaro
  • #24060
  • #bergamo

Curno è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia. La popolazione del comune è di circa 10.000 abitanti. Curno si trova a circa 20 km a nord di Bergamo, in una posizione strategica che permette di raggiungere facilmente le città di Milano e Brescia. Curno è servita da diversi mezzi di transporto pubblico, tra cui autobus e treni.

Il comune di Curno è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti organici e dei materiali riciclabili. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti presso gli ecocentri. Nel comune di Curno sono presenti anche diverse discariche, dove è possibile conferire i rifiuti non riciclabili.

  • #curno
  • #24035
  • #bergamo

Cusio è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia, con 1.285 abitanti. Statisticamente è il 344º comune d'Italia per popolazione e il 4º per estensione territoriale. Geograficamente si trova a metà strada tra l'alta valle Brembana e l'alta valle Seriana. È situato a 950 metri s.l.m., sul versante nord-orientale del monte Mulino.

Dal punto di vista logistico, Cusio è servito dalla Strada provinciale 15 della Valle di Scalve, che collega la città di Bergamo ai Passi della Presolana e dello Stelvio. È inoltre servito dalla ferrovia Bergamo-Maleè-Edolo, con la stazione di Cusio-Piario, situata sulla linea Bergamo-Maleè-Edolo.

L'ecocentro più vicino è quello di Bergamo, in via Valverde. La discarica più vicina è quella di Bergamo, in via Paladino.

  • #cusio
  • #24010
  • #bergamo

Il comune di Dossena si trova in provincia di Bergamo ed è composto da circa 2.300 abitanti. La città è situata a circa 50 km da Bergamo e a 40 km da Brescia. La città è ben collegata grazie alla presenza di 4 ecocentri e 2 discariche. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti, elettronici ed elettrodomestici, legno, sfalci e potature, oli vegetali esausti, medicinali scaduti e pile esaurite. Le discariche invece sono luoghi in cui è possibile conferire rifiuti non pericolosi come: carta, plastica, vetro, metalli e lattine.

  • #dossena
  • #24010
  • #bergamo

Il Comune di Endine Gaiano si trova in provincia di Bergamo, a circa 30 km a sud-ovest dal capoluogo. La popolazione è stimata in 2.800 abitanti. Il territorio comunale è per la maggior parte montuoso e comprende il monte Pora, alto 1.183 metri. Endine Gaiano è dotata di diversi servizi, tra cui un centro commerciale, una biblioteca, un ufficio postale e diversi negozi. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali da riciclare. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #endine-gaiano
  • #24060
  • #bergamo

Il Comune di Entratico si trova in provincia di Bergamo e conta una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata dai mezzi pubblici e offre numerosi servizi ai cittadini, tra cui un centro di raccolta rifiuti e due ecocentri. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

Popolazione: 5.000 abitanti

Logistica: buona connessione dai mezzi pubblici

Ecocentri: 2

Discariche: nessuna

  • #entratico
  • #24060
  • #bergamo

Fara Gera d'Adda è un comune della provincia di Bergamo, situato a circa 35 km a nord-est della città. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati, che permettono di raggiungerla facilmente da Bergamo e dalle altre città della Lombardia. La popolazione è di circa 12.000 abitanti.

Il Comune di Fara Gera d'Adda si occupa anche della gestione dei rifiuti e dei servizi di igiene ambientale. Sono presenti due ecocentri, uno a Fara e l'altro a Gerundo, e una discarica a San Michele al Pozzo Bianco. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi presso gli ecocentri, mentre la discarica è aperta solo su appuntamento.

  • #fara-gera-d-adda
  • #24045
  • #bergamo
Il comune di Fara Olivana con Sola

si trova in provincia di Bergamo, a circa 10 km a nord della città. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che la collegano con Bergamo e le altre città della provincia. Sono presenti due ecocentri, uno in via Isonzo e l'altro in via Piave, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nel comune di Fara Olivana con Sola sono attive due discariche: la prima è la discarica comunale, in via IV Novembre, aperta da lunedì a sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.30; la seconda è la discarica industriale, in via Piave, aperta dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 17.00.

  • #fara-olivana-con-sola
  • #24058
  • #bergamo
Comune di Filago

Filago è un comune della provincia di Bergamo nella regione Lombardia, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è situata a circa 25 km a nord-ovest di Bergamo e a 50 km a sud-est di Milano. Filago è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, tra cui autobus e treni regionali. La città ha anche diverse strutture per la raccolta dei rifiuti, come ecocentri e discariche.

  • #filago
  • #24040
  • #bergamo

Il comune di Fino del Monte si trova in provincia di Bergamo e conta circa 3.000 abitanti. La logistica è buona, grazie alla vicinanza alla città di Bergamo, e ci sono diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.

Popolazione: 3.000 abitanti

Logistica: buona, grazie alla vicinanza alla città di Bergamo

Ecocentri e discariche: diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti

  • #fino-del-monte
  • #24020
  • #bergamo

Fiorano al Serio è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia, con circa 10.700 abitanti. La città è situata a pochi chilometri da Bergamo, ai confini con la provincia di Brescia. Fiorano al Serio è un importante snodo logistico e commerciale, grazie alla presenza di due ecocentri e di una discarica. La città offre numerosi servizi ai cittadini, tra cui scuole, biblioteca, piscina, campi da calcio e palestre.

  • #fiorano-al-serio
  • #24020
  • #bergamo

Il comune di Fontanella si trova in provincia di Bergamo e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata sia con Bergamo che con il resto della Lombardia grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Inoltre, il comune dispone di un ecocentro per la raccolta degli oli vegetali esausti e di una discarica per i rifiuti solidi.

  • #fontanella
  • #24056
  • #bergamo

Fonteno è un comune italiano di 3 318 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Geograficamente si trova ai confini con la provincia di Brescia, a nord del Lago d'Iseo. Il territorio comunale è compreso nella Valle Camonica, nel bacino idrografico del fiume Oglio.

Nella Valle Camonica il comune di Fonteno è servito da una ottima logistica. Infatti, la stazione ferroviaria si trova sulla linea Brescia-Iseo-Edolo, mentre l'aeroporto più vicino è quello di Orio al Serio a Bergamo.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Fonteno mette a disposizione degli abitanti due ecocentri per la raccolta differenziata e l'immissione in discarica è limitata alle sola rifiuti non riciclabili.

  • #fonteno
  • #24060
  • #bergamo

Foppolo è un comune della provincia di Bergamo, situato nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. La sua popolazione è di circa 1.200 abitanti. Foppolo è un paese molto turistico sia in inverno che in estate. È un ottimo punto di partenza per escursioni e passeggiate nella natura del parco. In inverno, invece, è una delle più rinomate località sciistiche della Lombardia.

La logistica del comune è ottima, ci sono diversi negozi e supermercati per i turisti e per gli abitanti del posto. Inoltre, ci sono diversi ecocentri in cui si possono conferire i rifiuti. Foppolo è un paese molto pulito e ben tenuto.

Discariche a Foppolo non ce ne sono, perché tutti i rifiuti vengono conferiti negli ecocentri. Questo permette di mantenere la città e il paesaggio circostante puliti e curati.

  • #foppolo
  • #24010
  • #bergamo

Il Comune di Foresto Sparso, in provincia di Bergamo, conta circa 3.700 abitanti. Foresto Sparso si trova a metà strada tra Bergamo e Brescia, a circa 10 km da Bergamo. La città è servita da due autostrade, la A4 e la A21, che rendono il collegamento con Brescia e Bergamo molto agevole. C'è anche un ottimo servizio di autobus che collega il comune a Bergamo e Brescia.

Il comune di Foresto Sparso è dotato di due ecocentri, uno a Bergamo e l'altro a Brescia, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, ci sono due discariche a Bergamo e Brescia, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.

  • #foresto-sparso
  • #24060
  • #bergamo

Il comune di Fornovo San Giovanni si trova in provincia di Bergamo e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati, e dispone di diversi punti di raccolta differenziata. Fornovo San Giovanni è una città tranquilla e accogliente, perfetta per trascorrere un weekend o una vacanza all'insegna del relax.

  • #fornovo-san-giovanni
  • #24040
  • #bergamo

Il Comune di Fuipiano Valle Imagna si trova in provincia di Bergamo, nella regione Lombardia. La popolazione residente è di circa 3.000 abitanti. Fuipiano Valle Imagna si trova a circa 35 km da Bergamo e a 50 km da Milano. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. Il Comune di Fuipiano Valle Imagna dispone di diversi ecocentri, in cui è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, il Comune è dotato di una discarica, in cui vengono smaltiti i rifiuti non riciclabili.

  • #fuipiano-valle-imagna
  • #24030
  • #bergamo

Il Comune di Gandellino si trova in provincia di Bergamo, a circa 50 km a nord-ovest della città. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Gandellino è un paese molto tranquillo e ben collegato. Ha infatti una stazione ferroviaria che permette di raggiungere Bergamo in circa 40 minuti. La città è inoltre servita da un buon numero di autobus che la collegano ai principali centri della provincia. Gandellino è circondata da un paesaggio collinare molto suggestivo. Da qui si possono ammirare alcune delle vette più alte della Lombardia, come il Monte Bronzone e il Monte Resegone. La città è inoltre dotata di un centro sportivo, un campo da golf e un parco avventura. Nelle vicinanze si trovano inoltre due importanti ecocentri, a Gandino e a San Pellegrino Terme. Gandellino è anche sede di un importante discarica di rifiuti, la cui gestione è affidata alla ditta Papetti.

  • #gandellino
  • #24020
  • #bergamo

Gandino è un comune della provincia di Bergamo, situato a nord della città, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti. Gandino si trova in una zona collinare e montuosa, ai piedi del Monte Pora. E' facilmente raggiungibile dall'autostrada A4 e dalla statale 470.

Il comune di Gandino dispone di un ecocentro, aperto al pubblico il lunedì e il venerdì dalle 8.00 alle 12.00. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Gandino.

  • #gandino
  • #24024
  • #bergamo

Gandosso è un comune italiano di 3 492 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Si trova ai confini con la provincia di Brescia e a circa 30 km a nord di Bergamo.

Gli abitanti sono chiamati i gandossiani.

Gandosso è un comune rurale situato nella bassa Val Brembana, circondato da boschi e colline. Si trova a metà strada tra Bergamo e Brescia, in una posizione strategica che lo rende facilmente raggiungibile sia in auto che in treno.

La popolazione è in gran parte composta da agricoltori e allevatori, ma negli ultimi anni si è sviluppato anche il turismo, grazie alle bellezze naturalistiche del territorio e alla vicinanza con Bergamo e Brescia.

Il territorio comunale di Gandosso è ricco di boschi e parchi, come il Parco dei Colli Orizzontali e il Parco delle Orobie, che offrono numerose possibilità di escursioni e attività all'aperto.

Nel centro storico del paese si trova la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, mentre nei dintorni si possono ammirare alcuni castelli, come quello di Gandosso e quello di Ponte San Pietro.

Per quanto riguarda la logistica, Gandosso è servito da una stazione ferroviaria che collega la città con Bergamo e Brescia.

Vi sono inoltre due ecocentri, a Gandosso e a Ponte San Pietro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, pericolosi e non.

Nel territorio comunale sono presenti due discariche, una a Gandosso e l'altra a Ponte San Pietro.

  • #gandosso
  • #24060
  • #bergamo

Il Comune di Gaverina Terme si trova in provincia di Bergamo, a circa 35 km a sud-est dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. Gaverina Terme è un comune molto tranquillo, circondato dalla natura. Nelle vicinanze si trovano molti centri di interesse turistico, come le terme di Gaverina, il Parco Natura Viva, il lago d'Iseo e il Monte Isola. Il Comune di Gaverina Terme dispone di due ecocentri, uno presso il Centro Sportivo e l'altro in Località Corte, dove è possibile conferire gratuitamente i materiali riciclabili. Per quanto riguarda le discariche, il Comune di Gaverina Terme è dotato di una discarica controllata in Località Corte, aperta al pubblico il sabato mattina.

  • #gaverina-terme
  • #24060
  • #bergamo

Il comune di Gazzaniga è situato in provincia di Bergamo, a circa 35 km a nord-ovest dal capoluogo. La popolazione stimata al 2019 è di 6.173 abitanti. Il territorio comunale si estende per una superficie di 19,9 km². Gazzaniga è attraversata dalla provinciale 394 che collega Bergamo a Treviglio. Il paese è servito dalla stazione ferroviaria di Gazzaniga-Ponte San Pietro, situata sulla linea Treviglio-Bergamo. Gazzaniga è dotato di due ecocentri, uno in località Nanto e l'altro in località San Zeno. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Nanto e l'altra in località San Vittore.

  • #gazzaniga
  • #24025
  • #bergamo

Il comune di Gerosa si trova in provincia di Bergamo, a nord-ovest della città. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi pubblici e da negozi. Ci sono due ecocentri, uno a Gerosa e l'altro a Gazzaniga. Le discariche sono localizzate fuori dal centro abitato.

  • #gerosa
  • #24010
  • #bergamo

Ghisalba è un comune della Provincia di Bergamo, situato nella parte orientale della Lombardia. Ha una superficie di 35,7 km² e conta poco più di 6.000 abitanti. La sua posizione geografica è particolarmente favorevole, in quanto si trova a metà strada tra Milano e Venezia, a soli 35 km da Bergamo e a 60 km dal capoluogo lombardo. Questo rende Ghisalba un ottimo punto di partenza per raggiungere sia le grandi città che le località turistiche della Lombardia e del Veneto.

Il paese è ben collegato grazie alla presenza della stazione ferroviaria, che permette di raggiungere Bergamo in circa 30 minuti, e della superstrada 35, che collega Ghisalba a Milano in poco più di 1 ora.

Per quanto riguarda i servizi, Ghisalba offre ai suoi cittadini tutto quello di cui hanno bisogno. Sono presenti numerosi negozi e supermercati, un ufficio postale, un bancomat e un servizio di taxi. Per gli amanti dello sport, il paese dispone di un impianto sportivo e di un centro fitness. Ghisalba è inoltre dotata di un ospedale e di una Guardia Medica.

Il Comune di Ghisalba si impegna a mantenere pulito il territorio attraverso la gestione degli ecocentri e delle discariche. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi ingombranti, come mobili, elettrodomestici e pneumatici. Le discariche invece sono destinate allo smaltimento dei rifiuti non riciclabili e pericolosi, come l'olio esausto e le pile.

  • #ghisalba
  • #24050
  • #bergamo
Gorlago

è un comune della provincia di Bergamo, situato nella valle Brembana. La popolazione al censimento del 2016 era di 8.759 abitanti. Gorlago è un paese prettamente agricolo, ma negli ultimi anni si è sviluppata anche una certa attività commerciale e industriale. La sua posizione logistica è ottimale per le aziende che operano nella zona industriale di Bergamo, infatti è servito da diversi mezzi di trasporto come l'autostrada A4 e la ferrovia. Sono presenti diversi ecocentri e discariche, dove i cittadini possono conferire i rifiuti.

  • #gorlago
  • #24060
  • #bergamo

Gorle è un comune italiano di 10 618 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato ai confini con il comune di Bergamo, Gorle costituisce un importante nodo logistico e commerciale per la città. Dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una grande discarica. Gorle è un comune molto verde e offre numerosi parchi e aree verdi ai suoi cittadini.

  • #gorle
  • #24020
  • #bergamo

Il comune di Gorno si trova in provincia di Bergamo e conta circa 2.200 abitanti. Gorno è un paese molto verde e si trova a soli 30 minuti d'auto da Bergamo. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.

  • #gorno
  • #16030
  • #bergamo

Il comune di Grassobbio sorge in provincia di Bergamo, nella splendida valle del rio Toscano. La città è situata ai piedi del monte Arera e offre uno splendido panorama sulla vallata. La popolazione è di circa 11.000 abitanti.

La città è ben servita dai mezzi di trasporto pubblico e privati, infatti è situata a soli 30 km dall'aeroporto di Orio al Serio e a poco più di 1 km dalla stazione ferroviaria di Bergamo. Inoltre è dotata di un ottimo servizio di taxi e di un buon sistema di autostrade che la collega alle altre città della Lombardia.

Grassobbio è una città molto attenta all'ambiente e alla tutela del territorio. Infatti, sono presenti diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti e le discariche sono ben gestite e controllate. Inoltre, è presente un servizio di raccolta differenziata dei rifiuti che consente di ridurre ulteriormente l'impatto ambientale della città.

  • #grassobbio
  • #24050
  • #bergamo

Il Comune di Gromo si trova in provincia di Bergamo, a circa 1.000 metri di altitudine. Il paese è situato in una valle ai piedi del monte Gromo ed è circondato da boschi e pascoli. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. Gromo è ben collegato con il resto della provincia di Bergamo grazie alla vicina autostrada A4. C'è anche un buon servizio di autobus che collega Gromo con altri paesi vicini. Il Comune di Gromo dispone di un ecocentro in cui è possibile conferire i rifiuti. C'è anche una discarica controllata in cui è possibile conferire i rifiuti pericolosi.

  • #gromo
  • #24020
  • #bergamo

GRONE

Grone è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia. Il territorio comunale si estende su una superficie di 7,78 km². Al 1º gennaio 2020 contava 5 087 abitanti.

Logistica

La logistica è una delle funzioni più importanti per la gestione del territorio comunale. Grone è servito da una rete viaria dicirca 22 km. La principale strada provinciale che collega il territorio comunale è la SP 469 “della Valle Imagna”. Grone è inoltre servito da un servizio di trasporto pubblico locale, gestito dalla Società Autostrade Bergamasche.

Ecocentri e discariche

Il Comune di Grone dispone di 2 ecocentri (a Grone e a Ponte San Pietro) dove è possibile conferire gratuitamente i materiali di rifiuto. I rifiuti ingombranti vanno invece conferiti alla discarica di Zingonia, gestita dalla ditta Medea.

  • #grone
  • #24060
  • #bergamo

Grumello del Monte: comune italiano della provincia di Bergamo, situato nella parte orientale della Lombardia. La popolazione residente è di 4.573 abitanti censiti al 31 dicembre 2016. È conosciuto per la produzione del vino Grumello e per essere il paese natale dello scrittore Giovanni Testori.

Il territorio comunale, circondato da colline ricche di vigneti e frutteti, è situato a 6 km a nord-ovest di Bergamo e a 10 km a sud-ovest di Seriate. Dispone di due ecocentri, uno a Grumello e l'altro a Colognola ai Colli, e di due discariche, una a Grumello e l'altra a Colognola. La logistica è garantita dalla vicinanza all'autostrada A4 e alla ferrovia Bergamo-Brescia.

  • #grumello-del-monte
  • #24064
  • #bergamo

Isola di Fondra è un comune della provincia di Bergamo, situato nella parte nord-orientale della Lombardia. Il territorio comunale comprende la frazione di Costa Volpino e una parte del Parco regionale dei Colli di Bergamo. Il comune ha una superficie di 9,8 km² e conta 2.367 abitanti. Isola di Fondra fa parte della Comunità montana del Sebino bergamasco ed è circondato dai comuni di Gerola Alta, Costa Volpino, Rasora, Sorisole, Villa d'Almè, Antegnate, Albino e Bergamo.

Il comune dispone di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Sono presenti due ecocentri, uno in via San Rocco e l'altro in via Pascoli, aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Sono inoltre attive due isole ecologiche, una in via IV Novembre e l'altra in via Papa Giovanni XXIII. I rifiuti possono essere conferiti anche presso la stazione ecologica di Costa Volpino, aperta dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:30, e il sabato dalle 7:30 alle 12:30.

Inoltre, sono presenti due discariche, una in via Pascoli e l'altra in via San Rocco, aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.

  • #isola-di-fondra
  • #24010
  • #bergamo

ISSO Isso è un comune della provincia di Bergamo, situato nella valle del Brembo. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. Il comune di Isso si trova a circa 30 km da Bergamo, in una zona molto strategica da un punto di vista logistico. Infatti, è situato a metà strada tra Milano e Brescia, a circa 1 ora di macchina da entrambe le città. Il territorio comunale è served da due ecocentri, uno situato in Località Caccialanza e l'altro in Via Papa Giovanni XXIII. Ci sono inoltre due discariche, una in Località Caccialanza e l'altra in Località Mezzano.

  • #isso
  • #17012
  • #bergamo

Il comune di Lallio si trova in provincia di Bergamo ed è un importante centro logistico. La popolazione è di circa 15.000 abitanti e la città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati. Lallio ospita un importante ecocentro che si occupa dello smaltimento dei rifiuti provenienti da Bergamo e dai comuni limitrofi. La città è dotata di numerose discariche per lo smaltimento dei rifiuti solidi e pericolosi.

  • #lallio
  • #24040
  • #bergamo

Leffe è un comune italiano della provincia di Bergamo, in Lombardia. Si trova a circa 25 km a nord-ovest di Bergamo. La popolazione è di 2.073 abitanti (2017).

Leffe è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato dalla natura. Ha un bel centro storico e diverse attrazioni turistiche. Non mancano i negozi e i servizi essenziali.

I cittadini di Leffe possono usufruire di 3 ecocentri per la raccolta di rifiuti:

  • Ecocentro di Leffe: Via Provinciale per Valbrembana, 71
  • Ecocentro di San Pellegrino Terme: Via Camillo Benso Conte di Cavour, 11
  • Ecocentro di Valbondione: Località Rio Secco

Inoltre, è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti presso il servizio di igiene urbana, chiamando il numero verde 800.333.444.

Discariche:

  • Discarica di Leffe: Via Provinciale per Valbrembana, 71
  • Discarica di San Pellegrino Terme: Via Camillo Benso Conte di Cavour, 11
  • Discarica di Valbondione: Località Rio Secco

  • #leffe
  • #24026
  • #bergamo

Lenna è un comune italiano di 3 891 abitanti della provincia di Bergamo, nelle Lombardia. Si trova a 400 metri di altitudine e dista circa 25 km a nord-ovest da Bergamo. Lenno è circondato da un territorio molto verde ed è un paese molto tranquillo. E' un buon posto per vivere, anche se non ci sono molti servizi. Ci sono un paio di bar e ristoranti, una banca e un piccolo supermercato. Per chi ama la natura, ci sono molti sentieri nei boschi e nei campi che circondano il paese. In estate, si può fare il bagno nel lago di Endine, che si trova a pochi chilometri da qui. Lenna è servita bene dai mezzi pubblici. Ci sono autobus che collegano il paese a Bergamo e ai paesi vicini. Inoltre, c'è un treno che collega direttamente Lenna a Milano. Il comune di Lenna ha due ecocentri, uno in Località Brenta e uno in Località Ponte Nossa. Sono aperti al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30. Lenna ha anche due discariche, una in Località Brenta e una in Località Ponte Nossa. Sono aperti al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30.

  • #lenna
  • #24010
  • #bergamo

Il comune di Levate si trova in provincia di Bergamo e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata sia con Bergamo che con Milano grazie alla tangenziale ovest e alla vicina autostrada A4. A Levate sono presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici ed elettrodomestici, pile e sfalci d'erba. Inoltre, sono operativi due impianti di compostaggio per la raccolta differenziata dei rifiuti organici. Per quanto riguarda le discariche, a Levate è presente la discarica comunale in località Zingonia, aperta al pubblico da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 11:30.

  • #levate
  • #24040
  • #bergamo

In provincia di Bergamo, nel cuore delle Orobie, si trova il comune di Locatello. La città è circondata da splendidi paesaggi naturali offrendo ai cittadini e ai turisti la possibilità di rilassarsi e allo stesso tempo di svolgere numerose attività all'aria aperta. Locatello è un comune di circa 3.000 abitanti ma la sua popolazione è in continua crescita. Questo è dovuto principalmente alla sua posizione strategica: Locatello si trova infatti a metà strada tra Bergamo e Lecco, due città molto importanti dal punto di vista economico. Il comune di Locatello è dotato di tutti i servizi di cui si ha bisogno. Sono presenti numerosi negozi e supermercati, un ospedale, una farmacia e diversi uffici pubblici. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di Locatello mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri e discariche.

  • #locatello
  • #24030
  • #bergamo

Lovere è un comune italiano di 3 872 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Geograficamente si trova ai confini con il Trentino, nel bacino del Lago d'Iseo e circondato dai monti della Val Camonica.

Il comune è servito da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati.

Inoltre, Lovere è dotato di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #lovere
  • #24065
  • #bergamo

Lurano è un comune italiano di 3 859 abitanti della provincia di Bergamo, situato ai piedi delle Prealpi Orobie. Per la sua posizione strategica, a metà strada tra le città di Bergamo e Milano, Lurano è un importante snodo logistico, servito da due autostrade (A4 e A35) e da una ferrovia. Il territorio comunale è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali per il riciclo. Sono inoltre attive due discariche controllate, per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi.

  • #lurano
  • #24050
  • #bergamo

Il Comune di Luzzana si trova in provincia di Bergamo, a circa 15 km a sud-ovest dal capoluogo. La popolazione stimata al 2019 era di 6.327 abitanti. Luzzana è un paese molto ben collegato grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Infatti, è possibile raggiungerlo sia in auto che in treno o in autobus. Il Comune di Luzzana dispone di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i rifiuti domestici. Inoltre, sono presenti diverse isole ecologiche per la raccolta differenziata. Infine, il Comune di Luzzana dispone di due discariche: una per i rifiuti non pericolosi e una per i rifiuti pericolosi.

  • #luzzana
  • #24069
  • #bergamo

Il comune di Madone si trova in provincia di Bergamo e conta poco più di 11.000 abitanti. La città è ben collegata alla rete viaria e autostradale, grazie alla quale è possibile raggiungere facilmente le principali città della Lombardia. Madone è dotata di un ecocentro comunale, aperto al pubblico dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è inoltre servita da due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e una per i rifiuti speciali.

  • #madone
  • #24040
  • #bergamo

Mapello è un comune italiano di 10.837 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Si trova a circa 25 km a nord-ovest da Bergamo e a 6 km da Lecco, in una posizione strategica per la logistica. Infatti, è servito da diversi autostradali e ferroviari. Il territorio comunale è ricco di aree verdi e parchi, come il Parco della Valle del Serio e il Parco dei Colli. Mapello è dotato di diversi ecocentri e discariche, per la gestione e il riciclaggio dei rifiuti.

  • #mapello
  • #24030
  • #bergamo

Il comune di Mezzoldo è un comune della provincia di Bergamo. la sua popolazione è di 2.009 abitanti. Si trova nel parco provinciale dei Monti Lebano, nel cuore della valle Brembana. È un paese turistico e rinomato per le sue bellezze naturali. Tra i servizi offerti dal comune, vi sono gli ecocentri e le discariche. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Le discariche sono invece luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti solidi urbani e speciali.

  • #mezzoldo
  • #24010
  • #bergamo

Il comune di Misano di Gera d'Adda in provincia di Bergamo

Misano di Gera d'Adda è un comune italiano di 8 462 abitanti, situato nella Lombardia, nella provincia di Bergamo.

Il territorio comunale si estende per 5,6 km² e confina con i comuni di Calcinate, Martinengo, Romano di Lombardia e Seriate.

La città è servita da un'ottima rete logistica e di trasporti che la collega a Bergamo e alle altre città della Lombardia.

Il comune di Misano di Gera d'Adda dispone di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.

Inoltre, il comune dispone di una discarica, situata in via Nazionale, dove è possibile conferire i rifiuti a pagamento.

  • #misano-di-gera-d-adda
  • #24040
  • #bergamo
Il Comune di Moio de' Calvi

si trova in provincia di Bergamo, a circa 35 chilometri a sud-ovest della città. La sua popolazione è di circa 5.000 abitanti. Moio de' Calvi è un comune rurale e il suo territorio è circondato da boschi e campi. Nonostante questo, la città è ben collegata grazie alla vicina autostrada e alla ferrovia che la collegano a Bergamo. Il comune dispone di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti organici e l'altro per i materiali riciclabili. I rifiuti non riciclabili vengono smaltiti in una discarica a poca distanza dalla città.

  • #moio-de-calvi
  • #24010
  • #bergamo

Il comune di Monasterolo del Castello si trova in provincia di Bergamo, a circa 30 km dal capoluogo. Ha una superficie di 13,6 km² e conta 2.770 abitanti densamente distribuiti su tutto il territorio. Monasterolo del Castello è un comune urbano, quindi la maggior parte della popolazione vive in case e appartamenti nel centro abitato e nei quartieri residenziali. Per questo motivo, la raccolta differenziata è un servizio importante per la comunità, che viene effettuata porta a porta dal lunedì al venerdì. Per la gestione dei rifiuti urbani il comune si avvale di due ecocentri, aperti al pubblico negli orari indicati sul sito del comune, e di una discarica.

  • #monasterolo-del-castello
  • #24060
  • #bergamo

Il Comune di Montello si trova in provincia di Bergamo e conta poco più di 2.000 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben collegato, grazie alla presenza della stazione ferroviaria che permette di raggiungere Bergamo in poco più di 30 minuti. Il territorio è per la maggior parte montuoso e collinare e questo permette di avere un clima piacevole sia in estate che in inverno. Il Comune di Montello mette a disposizione degli abitanti due ecocentri dove è possibile conferire rifiuti ingombranti e pericolosi. Ci sono inoltre due discariche: una è riservata ai rifiuti organici e l'altra è una discarica a cielo aperto.

  • #montello
  • #31035
  • #bergamo

Morengo è un comune della provincia di Bergamo, situato nella Lombardia settentrionale. Il territorio comunale ricade nel bacino idrografico dell'Adda. La popolazione residente è di circa 5.000 abitanti. Morengo è servita dalla strada statale 342 della Val Seriana, che collega la città di Bergamo con l'Alta Valle Brembana. Il comune di Morengo possiede due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, presso i quali è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti (mobili, elettrodomestici, materiali edili, ecc.), i rifiuti speciali (olio vegetale esausto, batterie, pneumatici, fluorescenza, ecc.) e i rifiuti ingombranti derivanti da attività commerciali e/o industriali. Per quanto riguarda le discariche, Morengo è dotata di una grande discarica a cielo aperto, situata in un'area isolata e facilmente raggiungibile, dove è possibile conferire i rifiuti non riciclabili. La discarica è aperta al pubblico il sabato e la domenica.

  • #morengo
  • #24050
  • #bergamo

Mornico al Serio è un comune italiano di 6 875 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Si trova ai confini con il Canton Ticino, a 18 km a sud di Bergamo e a 60 km a nord di Milano.

Mornico al Serio è un comune della provincia di Bergamo situato ai confini con il Canton Ticino, a 18 km a sud di Bergamo e a 60 km a nord di Milano. Il territorio comunale si estende per 10,6 km² a un'altitudine media di 297 metri s.l.m.

Mornico al Serio fa parte della Comunità montana Seriana. Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e lunghi e estati fresche e brevi.

Dal punto di vista logistico il comune è servito dalla autostrada A4, che collega le città di Brescia, Bergamo, Milano e Venezia, e dalla ferrovia Bergamo-Brescia, che lo collega a Bergamo e Brescia.

Il centro abitato si trova a 5 km dalla città di Bergamo, in una zona collinare e montuosa. Il territorio comunale si estende per 10,6 km² a un'altitudine media di 297 metri s.l.m. e si estende dai 300 metri s.l.m. della frazione di Tavernola Bergamasca fino ai 1 050 metri s.l.m. del monte Misma.

Le frazioni del comune di Mornico al Serio sono: Colognola al Serio, Tavernola Bergamasca, Corna Imagna e Misma.

Mornico al Serio è un comune della provincia di Bergamo, situato ai confini con il Canton Ticino, a 18 km a sud di Bergamo e a 60 km a nord di Milano. Il territorio comunale si estende per 10,6 km² a un'altitudine media di 297 metri s.l.m. e si estende dai 300 metri s.l.m. della frazione di Tavernola Bergamasca fino ai 1 050 metri s.l.m. del monte Misma.

Le frazioni del comune di Mornico al Serio sono: Colognola al Serio, Tavernola Bergamasca, Corna Imagna e Misma.

Mornico al Serio è un comune della provincia di Bergamo, situato ai confini con il Canton Ticino, a 18 km a sud di Bergamo e a 60 km a nord di Milano. Il territorio comunale si estende per 10,6 km² a un'altitudine media di 297 metri s.l.m. e si estende dai 300 metri s.l.m. della frazione di Tavernola Bergamasca fino ai 1 050 metri s.l.m. del monte Misma.

Le frazioni del comune di Mornico al Serio sono: Colognola al Serio, Tavernola Bergamasca, Corna Imagna e Misma.

Il centro abitato si trova a 5 km dalla città di Bergamo, in una zona collinare e montuosa. Il territorio comunale si estende per 10,6 km² a un'altitudine media di 297 metri s.l.m. e si estende dai 300 metri s.l.m. della frazione di Tavernola Berg

  • #mornico-al-serio
  • #24050
  • #bergamo

Il comune di Mozzanica si trova in provincia di Bergamo e conta circa 8.000 abitanti. E' situato a nord-ovest del capoluogo, ai confini con il comune di Stezzano. La frazione più popolosa è Colognola, mentre il centro storico è costituito dal nucleo di Mozzanica. Il territorio comunale è compreso nel Parco regionale delle Groane.

Il comune di Mozzanica si estende per 16,8 km2 e conta 8.000 abitanti (censimento 2011), per una densità di 476,2 abitanti per km2. Dal punto di vista logistico il comune di Mozzanica è servito dalla SP 35 "dell'Adda" che collega Bergamo a Lecco, dalla SP 76 "della Valle Brembana" e dalla SP 77 "della Valle San Bartolomeo".

L'ecocentro di Mozzanica è un servizio aperto ai cittadini per lo smaltimento dei rifiuti. I rifiuti possono essere conferiti direttamente dai cittadini o da ditte autorizzate. L'ecocentro è aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Per i rifiuti ingombranti è possibile prenotare un appuntamento chiamando il numero 035 4560236.

La discarica di Mozzanica è un sito di stoccaggio temporaneo dei rifiuti solidi urbani. I rifiuti possono essere conferiti direttamente dai cittadini o da ditte autorizzate. La discarica è aperta tutti i giorni dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00. Per i rifiuti ingombranti è possibile prenotare un appuntamento chiamando il numero 035 4560236.

  • #mozzanica
  • #24050
  • #bergamo

Mozzo è un comune italiano della provincia di Bergamo, in Lombardia. La città è situata a nord-ovest della città di Bergamo, nel territorio del Parco Sud. Il comune conta circa 6.500 abitanti. Mozzo è un paese molto accogliente e ospitale, con una buona logistica e un'ottima rete di servizi. I principali servizi offerti dal comune di Mozzo sono: l'ecocentro, il servizio di raccolta differenziata, il servizio di igiene urbana, il servizio di manutenzione del verde pubblico, il servizio di illuminazione pubblica. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di Mozzo mette a disposizione dei cittadini 3 isole ecologiche, 2 dei quali sono aperti tutti i giorni dalle 7.00 alle 19.00 e 1 è aperto solo la domenica dalle 9.00 alle 12.00. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettronici e i rifiuti speciali ( come l'olio esausto, le pile e le sostanze chimiche pericolose).

  • #mozzo
  • #24030
  • #bergamo

Olmo al Brembo è un comune in provincia di Bergamo, situato ai piedi delle Prealpi orientali. La città è posta sul fiume Brembo, da cui prende il nome.

Il territorio comunale è esteso per circa 46 km2 e la sua popolazione è di circa 2.700 abitanti.

La città è ben collegata sia con Bergamo che con la Provincia di Lecco, grazie alla presenza dell'autostrada A4 e della ferrovia Bergamo-Lecco.

Il comune di Olmo al Brembo è dotato di due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #olmo-al-brembo
  • #24010
  • #bergamo

Il comune di Oltre il Colle si trova in provincia di Bergamo. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con Bergamo e le altre città della provincia. Possiede diversi ecocentri e discariche.

  • #oltre-il-colle
  • #24013
  • #bergamo
Oltressenda Alta: un comune da scoprire

Situato in provincia di Bergamo, ai piedi delle Prealpi, Oltressenda Alta è un piccolo comune da scoprire. La popolazione è di circa 1.200 abitanti e la logistica è molto efficiente. Il centro storico è pedestrianizzato e si trovano diversi negozi e servizi. Oltressenda Alta è un comune particolarmente attivo sul fronte della sostenibilità ambientale. Dispone infatti di due ecocentri, uno per la raccolta degli oli vegetali esausti e l'altro per la raccolta dei rifiuti ingombranti. Inoltre, sono presenti due discariche: una per i materiali inerti e l'altra per i rifiuti organici. Il comune di Oltressenda Alta è quindi un luogo ideale per chi vuole trascorrere una vacanza all'insegna della tranquillità e della sostenibilità ambientale.

  • #oltressenda-alta
  • #24020
  • #bergamo

Oneta è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia, situato a nord-ovest della città di Bergamo. Oneta ha una popolazione di 2.500 abitanti ed è servita da diversi mezzi di transporto pubblico.

La città è ben collegata con la rete autostradale e ferroviaria ed è dotata di diversi parcheggi pubblici. Oneta è servita da un'ampia rete di negozi e servizi, tra cui supermercati, farmacie, banche, uffici postali e diversi ristoranti.

Oneta è una città molto verde, con diversi parchi e aree verdi pubbliche. La città è anche dotata di due ecocentri, dove è possibile conferire rifiuti organici e materiali riciclabili.

Per i rifiuti non riciclabili, Oneta dispone di due discariche: una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi. Oneta è anche dotata di una stazione di pompaggio per il trattamento delle acque refluenti.

  • #oneta
  • #26030
  • #bergamo

Onore è un piccolo comune della provincia di Bergamo, con meno di 3.000 abitanti. Si trova a circa 45 km a nord-ovest di Bergamo, ai confini con la provincia di Brescia. La città è servita bene dai mezzi pubblici, è collegata alla città di Bergamo da un autobus che parte ogni ora e ci mette circa un'ora per arrivare in città. Onore è anche servita da un treno locale che collega Bergamo e Brescia. La città è molto verde, ci sono molti parchi e zone boschive. Onore è anche sede di un importante ecocentro, dove vengono conferiti i rifiuti organici provenienti da Bergamo e dai comuni limitrofi. Onore è inoltre dotata di una discarica per i rifiuti solidi, che accoglie i rifiuti provenienti da tutta la provincia di Bergamo.

  • #onore
  • #24020
  • #bergamo

Il comune di Orio al Serio è situato in provincia di Bergamo. La popolazione stimata è di circa 18.000 abitanti. La città è ben collegata con l'aeroporto di Bergamo-Orio al Serio, che è il quarto aeroporto italiano per numero di passeggeri. Orio al Serio è dotata di diversi servizi per la raccolta e il trattamento dei rifiuti. Tra questi, vi sono gli ecocentri e le discariche. Gli ecocentri sono degli impianti dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i medicinali scaduti. Le discariche sono invece degli impianti di smaltimento dei rifiuti non pericolosi.

  • #orio-al-serio
  • #24050
  • #bergamo
Ornica:

piccolo comune della provincia di Bergamo, conta poco più di mille abitanti. E' un paese molto tranquillo, circondato da un paesaggio naturale incontaminato. Ornica è il paese ideale per chi ama la natura e la tranquillità. E' un buon punto di partenza per escursioni e passeggiate nei dintorni. Il paese offre ai visitatori diversi servizi, come l'ecocentro e la discarica.

  • #ornica
  • #24010
  • #bergamo

Il comune di Osio Sopra si trova in provincia di Bergamo e conta circa 14.000 abitanti. Dispone di un buon servizio di trasporti pubblici che collega la città a Bergamo e ai paesi vicini. Ecocentri e discariche sono ben organizzati e funzionano bene.

Popolazione: circa 14.000 abitanti

Logistica: buon servizio di trasporti pubblici che collega la città a Bergamo e ai paesi vicini

Ecocentri: ben organizzati e funzionano bene

Discariche: ben organizzate e funzionano bene

  • #osio-sopra
  • #24040
  • #bergamo

Pagazzano è un comune italiano di 2 642 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato ai confini con il Comune di Bergamo, Pagazzano confina a nord con il territorio della Provincia di Brescia. La logistica è assicurata dalla Strada statale 470, che costeggia il paese da nord a sud, e dalla Strada provinciale 71, che attraversa il territorio da est a ovest. Pagazzano è dotato di quattro ecocentri, dove è possibile smaltire gratuitamente i rifiuti solidi urbani (RAEE, ingombranti, ecc.), compostabili, vetro e metallo. I rifiuti non pericolosi vengono invece conferiti alle discariche.

  • #pagazzano
  • #24040
  • #bergamo

Il Comune di Paladina si trova in provincia di Bergamo, a circa 20 km a sud di Bergamo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti.

Logistica

Il Comune di Paladina è servito da una buona rete viaria e da mezzi pubblici. La fermata dell'autobus più vicina si trova a circa 500 metri dal centro abitato.

Il territorio comunale è attraversato dalla A4 Torino-Trieste. La fermata dell'autostrada più vicina si trova a circa 10 km.

Ecocentri e discariche

Il Comune di Paladina dispone di un ecocentro, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La domenica e i giorni festivi l'ecocentro è chiuso.

Il Comune di Paladina dispone anche di una discarica, aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La domenica e i giorni festivi la discarica è chiusa.

  • #paladina
  • #24030
  • #bergamo

Il comune di Palazzago si trova in provincia di Bergamo, a circa 10 chilometri a nord-ovest dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi pubblici, come autobus e treni, che collegano Palazzago a Bergamo e ai comuni vicini. Il comune dispone di diversi ecocentri, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e di due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti inerti.

  • #palazzago
  • #24030
  • #bergamo

Il comune di Palosco si trova in provincia di Bergamo e conta circa 6.000 abitanti. La città è servita da diversi ecocentri e discariche, che consentono ai cittadini di smaltire i rifiuti in modo appropriato. I mezzi pubblici consentono di spostarsi facilmente all'interno del territorio comunale.

  • #palosco
  • #24050
  • #bergamo

Parre è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è situata a sud del Parco dei Colli Scalve, a nord del fiume Serio e a circa 30 km a sud-est di Bergamo. Dispone di una stazione ferroviaria sulla linea Bergamo-Brescia. I servizi pubblici di base sono garantiti dalla presenza di un Ufficio Postale, di una Banca, di un Supermercato e di un Centro Commerciale. Sono inoltre presenti diversi negozi e attività commerciali. Sul territorio comunale sono presenti due ecocentri e una discarica.

  • #parre
  • #24020
  • #bergamo

Parzanica è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. La città è situata a circa 30 km dal capoluogo provinciale, Bergamo. Parzanica è un paese molto tranquillo e accogliente. Dispone di diversi servizi per i cittadini, tra cui una biblioteca, una sala giochi, un parco giochi per bambini, una piscina comunale e una palestra. Parzanica è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, tra cui autobus e treni. Inoltre, la città è ben collegata con il resto d'Italia grazie all'aeroporto di Orio al Serio, che si trova a poco più di 30 km di distanza.

Parzanica è un paese molto verde e curato, infatti dispone di numerosi parchi e giardini. Tra i principali parchi cittadini vi sono il Parco della Resistenza, il Parco della Rimembranza e il Parco della Solidarietà. Nel Parco della Resistenza si trova anche l'ecocentro comunale, un servizio molto utile per la raccolta differenziata dei rifiuti. Parzanica dispone inoltre di una discarica comunale, situata in una zona periferica della città.

  • #parzanica
  • #24060
  • #bergamo

Pedrengo è un comune della provincia di Bergamo, situato nella Lombardia orientale . La città è divisa in due parti dalla Valle San Marco: la frazione storica di Pedrengo e quella più recente di San Giorgio. Il territorio comunale è inoltre attraversato dalla SP 467 che collega Bergamo a Treviglio.

Il comune di Pedrengo ha una popolazione di 10.846 abitanti (dato Istat 2017) e una superficie di 5,4 km². La densità abitativa è quindi di 2.010,4 abitanti/km² .

La frazione di San Giorgio è situata a 5 km dalla città di Bergamo . Pedrengo invece si trova a 9,5 km da Bergamo . La città è bene collegata alla rete autostradale e ferroviaria: l'autostrada A4 si trova a soli 8 km e la stazione ferroviaria di Bergamo a 10 km.

Il comune di Pedrengo mette a disposizione dei cittadini 2 ecocentri . Gli orari sono i seguenti:

  • Ecocentro 1: da lunedì a venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, sabato dalle 8 alle 12. Chiuso la domenica e i giorni festivi.
  • Ecocentro 2: da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18, sabato dalle 7.30 alle 12.30. Chiuso la domenica e i giorni festivi.

Il comune di Pedrengo prevede inoltre 5 isole ecologiche situati in via XXV Aprile, in via Vittorio Veneto, in via Caduti della Resistenza, in piazza Martiri della Libertà e in piazza San Giorgio. Gli orari sono i seguenti:

  • Isola ecologica 1: da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18, sabato dalle 7.30 alle 12.30. Chiuso la domenica e i giorni festivi.
  • Isola ecologica 2: da lunedì a venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, sabato dalle 8 alle 12. Chiuso la domenica e i giorni festivi.
  • Isola ecologica 3: da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18, sabato dalle 7.30 alle 12.30. Chiuso la domenica e i giorni festivi.
  • Isola ecologica 4: da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18, sabato dalle 7.30 alle 12.30. Chiuso la domenica e i giorni festivi.

  • #pedrengo
  • #24066
  • #bergamo

Il comune di Peia si trova in provincia di Bergamo e conta poco più di 1600 abitanti. La sua posizione geografica è strategica in quanto si trova a metà strada tra Bergamo e Brescia, vicino all'autostrada A4. Il paese è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche. Gli ecocentri sono aperti dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La raccolta dei rifiuti è effettuata da un'azienda specializzata e avviene tramite 3 isole ecologiche posizionate nel territorio comunale. Il conferimento dei rifiuti avviene nelle seguenti modalità: - raccolta differenziata: carta, vetro, plastica, lattine e metallo; - rifiuti organici: scarti di cucina e giardinaggio; - rifiuti non riciclabili: tutto il resto. I rifiuti vengono poi portati in una delle 2 discariche del comune: - la prima è destinata ai rifiuti organici e si trova in via San Rocco; - la seconda è destinata ai rifiuti non riciclabili e si trova in via dei Mille.

  • #peia
  • #24020
  • #bergamo

Pianico è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia, situato a nord-ovest di Bergamo. Confina con i comuni di Sorisole, Albino, Costa Volpino, Valbondione, Gerola Alta, Pedrengo, Cividate al Piano, Azzone, Premolo e Brembate. Il territorio comunale è compreso nella Comunità montana della Valle Brembana. La frazione di Pianico Sottano si trova a nord del capoluogo, mentre quella di Pianico Superiore è situata a sud.

La popolazione residente è di 3.741 abitanti aggiornati al 31 dicembre 2017. Dal punto di vista amministrativo il comune fa parte della provincia di Bergamo dal 1815, quando fu annesso al Regno Lombardo-Veneto, facendo però parte prima della Repubblica di Venezia e, dal 1797 al 1815, della Repubblica Cisalpina. Da quest'ultima proviene la divisione amministrativa in comuni, introdotta nel 1797.

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri (un'isola ecologica e un centro di raccolta comunale), 2 punti di raccolta differenziata (un porta a porta e una isola ecologica), una discarica controllata e un'isola ecologica per la raccolta degli oli esausti.

L'accesso al territorio comunale è garantito dalla presenza della strada statale 470 della Valle Brembana e della provinciale 13 della Valle Imagna, che collegano il comune con Bergamo e con l'A4. L'aeroporto più vicino è quello di Orio al Serio, a circa 35 km.

  • #pianico
  • #24060
  • #bergamo

Il comune di Piario è situato in provincia di Bergamo, a circa 35 km a sud-est dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. Piario è un paese molto vivace, grazie anche alla presenza di diverse attività commerciali e artigianali. Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblici, come autobus e treni, che collegano Piario con le altre città della provincia e del Lombardo. Piario dispone di diversi ecocentri, in cui è possibile conferire rifiuti organici e non, e di due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti industriali.

  • #piario
  • #24020
  • #bergamo

Piazza Brembana è un comune della provincia di Bergamo, situato in Val Brembana, ai piedi delle Prealpi Orobie.

Il territorio comunale è percorso dal fiume Brembo e dai suoi affluenti e comprende anche l'ex lago di Endine, ora prosciugato.

La popolazione residente è di circa 3.800 abitanti.

Il territorio comunale è servito da una buona rete viaria e da una ferrovia locale che collega la città a Bergamo e a Lecco.

Il comune di Piazza Brembana dispone di due ecocentri, uno in località Campocosta e uno in località Galgiana, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

I rifiuti non pericolosi possono essere conferiti presso una delle due discariche comunali, situata in località Ponte Nossa o in località Molinello.

  • #piazza-brembana
  • #24014
  • #bergamo

Piazzatorre è un comune italiano di 1 096 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Il territorio comunale si estende su un'area montana che comprende il Parco naturale dei dei colli bergamaschi orientali e parte della Val Camonica. Piazzatorre è una località turistica molto apprezzata sia d'estate che d'inverno. Dispone di una stazione ferroviaria e di un impianto di risalita che collega la frazione di San Simone con il monte Bronzone.

Il territorio comunale di Piazzatorre è caratterizzato da una fitta rete di sentieri e percorsi ciclabili che consentono di godere a pieno della natura circostante. Tra i servizi offerti dal Comune, vi sono 4 ecocentri aperti al pubblico per la raccolta differenziata dei rifiuti e 2 discariche.

  • #piazzatorre
  • #24010
  • #bergamo

Il comune di Piazzolo si trova in provincia di Bergamo e conta circa 3.000 abitanti. Piazzolo è ben collegato con Bergamo sia per mezzo delle ferrovie che della strada statale della Valle Brembana. La città è servita da diversi negozi e servizi, tra cui due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Piazzolo è anche sede di una grande discarica a cielo aperto.

  • #piazzolo
  • #24010
  • #bergamo

Il comune di Pognano si trova in provincia di Bergamo e conta circa 3.530 abitanti. E' situato a nord-ovest di Bergamo, a circa 15 km dal capoluogo. Pognano è un paese molto verde e circondato da campagne, per questo motivo è un luogo molto tranquillo e piacevole in cui vivere. La logistica è buona, ci sono diversi negozi e servizi ma non ci sono molti luoghi di intrattenimento. Pognano è un comune molto attento all'ambiente e ha diversi ecocentri in cui è possibile smaltire i rifiuti in modo corretto. Non ci sono discariche a cielo aperto ma solo una piccola isola ecologica in cui vengono conferiti i rifiuti organici. Pognano è un paese tranquillo e verde che si prende cura dell'ambiente, per questo motivo è un luogo molto piacevole in cui vivere.

  • #pognano
  • #24040
  • #bergamo

In provincia di Bergamo, nel cuore della Valle Brembana, sorge il comune di Ponte Nossa. Il paese è situato ai piedi del Monte Pora ed è circondato da un paesaggio naturale incontaminato. La popolazione è di circa 5.000 abitanti e la maggior parte dei residenti sono impiegati nell'agricoltura e nell'allevamento. La logistica è ottimale grazie alla presenza della ferrovia che collega il paese con le città vicine e alla vicinanza dell'autostrada. Ponte Nossa dispone di due ecocentri, uno gestito dalla ditta Serra e uno dalla ditta Zambelli, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per i rifiuti non pericolosi è possibile conferirli gratuitamente presso la discarica comunale situata in località San Giacomo, mentre per i rifiuti organici è possibile utilizzare il compostaggio domestico.

  • #ponte-nossa
  • #24028
  • #bergamo

Ponteranica è un comune italiano di 10.638 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato a nord-ovest della città, ai piedi della Val Brembana. Il territorio comunale si estende per 13,6 km² e si trova a un'altitudine media di 414 m s.l.m.. Confina con i comuni di Bergamo, Martinengo, Sorisole, Torre Boldone e Zanica.

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Bergamo-Lecco-Como e dall'autostrada A4, uscita a Bergamo Sud.

I servizi ecologici sono gestiti dalla multiutility Bergamo Servizi.

Nel territorio comunale si trovano due ecocentri, aperti al pubblico:

  • Ecocentro di Ponteranica, in Via Provinciale 1/A
  • Ecocentro di Clusone, in Via Provinciale 63/A.

I rifiuti solidi urbani vengono conferiti presso l'impianto di Bergamo Sud, in Via S. Michele del Carso.

  • #ponteranica
  • #24010
  • #bergamo

Pontida è un comune italiano di 3 915 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato a nord della città, ai confini con il territorio bresciano, è il capoluogo del rodeo bergamasco. Il comune di Pontida si estende su un territorio di circa 10 km quadrati e si trova a un'altitudine di circa 400 metri s.l.m.. La sua posizione geografica la colloca a metà strada tra la città di Bergamo e la città di Brescia.

La logistica è un settore importante per il comune di Pontida, poiché si trova a soli 30 km dall'aeroporto di Orio al Serio e a 60 km dal porto di Genova. Inoltre, la città è servita da una buona rete di strade e autostrade.

Il comune di Pontida dispone di due ecocentri, uno situato in via Leopardi e l'altro in via XXV Aprile, che consentono ai cittadini di conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini diverse aree pubbliche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Pontida non dispone di discariche, ma solo di un impianto di trattamento dei rifiuti. L'impianto, gestito dalla società Pontida Servizi, si trova in via Roma e si occupa del trattamento meccanico-biologico dei rifiuti organici.

  • #pontida
  • #24030
  • #bergamo

Il comune di Pontirolo Nuovo è situato in provincia di Bergamo, a nord-ovest della città. Ha una popolazione di circa 12.000 abitanti. Pontirolo Nuovo è ben collegato alla città di Bergamo e alla provincia di Brescia grazie alla presenza di autostrade e strade statali. La città è servita da un ecocentro e da una discarica.

  • #pontirolo-nuovo
  • #24040
  • #bergamo

Pradalunga è un comune italiano di 2.067 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Si trova ai confini con il territorio del Parco regionale dei colli bergamaschi ed è bagnato dal fiume Serio.

Ecosistema e centri: Il territorio è perlopiù montuoso e boscoso e ospita una grande varietà di animali e piante. Vi è inoltre un'ottima rete di sentieri che permettono di fare escursioni e passeggiate nella natura.

Pralunga è anche sede di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Logistica: Il comune è ben collegato con i principali centri della provincia di Bergamo e della Lombardia. Vi sono diverse linee di autobus che collegano Pradalunga con Bergamo, Brescia, Milano e altre città limitrofe.

  • #pradalunga
  • #24020
  • #bergamo

Predore è un comune italiano di 1.334 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. La frazione di Predore si trova a 7 km a nord-ovest dal capoluogo. Predore è un comune montano dell'Altopiano di Predore e della Valle Brembana, situato ai piedi del monte Canto.

Il territorio comunale si estende su un'area montana che circonda la frazione di Predore e che si estende dai 1.180 ai 2.300 metri di altitudine. Il paese si trova in una posizione strategica per il turismo, a metà strada tra l'aeroporto di Orio al Serio e la città di Bergamo.

L'ecocentro più vicino è quello di Clusone, a circa 20 km. Vi sono due discariche nel comune, una in località Ponte Morandi e l'altra in località Rio Secco.

  • #predore
  • #24060
  • #bergamo

Il comune di Premolo si trova in provincia di Bergamo e conta circa 3.800 abitanti. La località è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, infatti è situata a soli 5 km dal casello autostradale di Bergamo e a 10 minuti di macchina dalla stazione ferroviaria di Bergamo. Premolo è un paese molto verde e accogliente, ed è dotato di numerosi servizi per la raccolta differenziata dei rifiuti. I cittadini possono infatti conferire i rifiuti presso gli ecocentri o nelle apposite isole ecologiche presenti sul territorio. Discariche e siti di smaltimento dei rifiuti sono invece pressoché assenti sul territorio di Premolo, che si distingue per la sua attenzione all'ambiente e alla tutela della salute dei cittadini.

  • #premolo
  • #24020
  • #bergamo

Presezzo è un comune in provincia di Bergamo, con una popolazione di circa 6.000 abitanti. La città è servita da diversi negozi e servizi, tra cui un supermercato, una farmacia, diversi ristoranti e bar. Presezzo è anche sede di diversi ecocentri e discariche.

  • #presezzo
  • #24030
  • #bergamo

Pumenengo è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia, con circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 30 km a nord-ovest di Bergamo, nella Bergamasca Orientale.

Il territorio comunale comprende una zona collinare a nord e una zona pianeggiante a sud. Il capoluogo si trova in posizione dominante rispetto alla pianura circostante.

Il paese è ben servito da mezzi di trasporto: è infatti attraversato dalla statale 470 che collega Bergamo a Brescia e dalla provinciale che collega Bergamo a Calcio.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, Pumenengo dispone di 3 ecocentri (uno dei quali è aperto anche la domenica) e di una discarica.

  • #pumenengo
  • #24050
  • #bergamo

Ranica è un comune italiano di 5.314 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Si trova a sud-ovest di Bergamo, vicino al fiume Brembo. La città è ben collegata con le altre città della provincia e della Lombardia grazie alla presenza della strada statale 42 del Tonale e della Passo del Tonale che la collegano alla Valle Camonica. Ranica è anche servita dalla ferrovia Bergamo-Brescia. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche che consentono la raccolta differenziata e l'eliminazione dei rifiuti.

  • #ranica
  • #38050
  • #bergamo

Il comune di Ranzanico si trova in provincia di Bergamo e conta circa 2.200 abitanti. Ranzanico è un paese molto piccolo ma offre diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Nel paese sono presenti due ecocentri, uno situato vicino al supermercato e l'altro presso il centro sportivo. Ranzanico è dotato anche di una discarica, situata nella parte alta del paese. La discarica è aperta tutti i giorni dalle ore 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

  • #ranzanico
  • #24060
  • #bergamo

Il comune di Riva di Solto si trova in provincia di Bergamo. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti e si estende per 10,6 km². Riva di Solto è un paese turistico e rinomato per la sua bellezza paesaggistica. Dispone di due ecocentri, uno a Solto Collina e l'altro a Riva di Solto, e di una discarica, situata in località Costa.

I due ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il sabato dalle 8:30 alle 12:00. L'ecocentro di Riva di Solto è situato in via San Zeno, 19 e quello di Solto Collina in via Roma, 26. La discarica si trova in località Costa, ed è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:30 e il sabato dalle 7:30 alle 12:00.

Riva di Solto è ben collegata con i principali centri abitati della provincia di Bergamo. Dispone di una stazione ferroviaria che collega il paese con Bergamo e Brescia. Inoltre, è servita da autobus che collegano Riva di Solto con Bergamo, Brescia e Milano. Per chi arriva in auto, Riva di Solto si trova a circa 30 km a nord di Bergamo, a 60 km a sud di Brescia e a 90 km a nord di Milano.

  • #riva-di-solto
  • #24060
  • #bergamo

Rogno è un comune italiano di 2.067 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Rogno si trova ai piedi della Valle Brembana, a sud-est del capoluogo.

La località è servita dalla Strada provinciale 241 che collega Bergamo a Ponte San Pietro e dalla Strada provinciale 42 che collega Bergamo a Sorisole. Rogno è anche servita dalla ferrovia Bergamo-Ponte San Pietro-Sorisole.

Rogno è sede di un importante ecocentro che si occupa dello smaltimento dei rifiuti, della gestione delle discariche e della tutela dell'ambiente. L'ecocentro di Rogno è uno dei più grandi e moderni d'Italia e si estende su una superficie di oltre 50 ettari.

  • #rogno
  • #24060
  • #bergamo

Roncobello è un comune italiano di 741 abitanti, situato nella provincia di Bergamo, in Lombardia. La popolazione è distribuita su un'area di 7,6 km² e il comune fa parte della Comunità montana della Val Brembana. Roncobello è situato a 940 m s.l.m. e la sua frazione più alta è a 1.130 m s.l.m. Il centro abitato è composto da due nuclei principali: Roncobello Paese e Roncobello Stazione, collegati da una strada provinciale. Roncobello confina con i comuni di Clusone, Fortunago, Gerosa, Piazza Brembana, San Pellegrino Terme e Villa d'Almè. L'economia di Roncobello è principalmente agricola e zootecnica. Vi sono anche due aziende metalmeccaniche e una fabbrica di mobili. I servizi pubblici sono garantiti da un ufficio postale, una biblioteca, una scuola dell'infanzia e una scuola primaria. Roncobello è sede di una Proloco, di una Banda musicale e di un coro. L'attività sportiva è garantita da una palestra, un campo da calcio, un campo da tennis e un centro sportivo polivalente. Roncobello è dotato di due ecocentri, uno in località Roncobello Stazione e l'altro in località Monte Zuccone, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, è presente una discarica a cielo aperto in località Costa Rotja, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non ingombranti e non pericolosi.

  • #roncobello
  • #24010
  • #bergamo

Roncola è un comune della provincia di Bergamo, con una popolazione di circa 2.600 abitanti. Si trova a pochi minuti di macchina dal capoluogo, Bergamo, e dall'aeroporto Orio al Serio. Roncola è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale, è infatti dotato di diversi ecocentri e discariche. L'ecocentro più vicino al centro abitato è quello di Via Dante Alighieri, aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Discariche a Roncola - Via Dante Alighieri: ingresso da Via Dante Alighieri, aperta tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 - Località Molinelli: ingresso da Via Molinelli, aperta tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 - Località Cascina Rizzi: ingresso da Via Cascina Rizzi, aperta tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00

  • #roncola
  • #24030
  • #bergamo

Il comune di Rota d'Imagna si trova in provincia di Bergamo, a circa 30 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La logistica è buona, poiché la città è servita da diversi mezzi di trasporto: autobus, treni e aerei. Gli ecocentri sono un servizio importante per la raccolta differenziata dei rifiuti. Discariche: Rota d'Imagna non dispone di discariche.

  • #rota-d-imagna
  • #24037
  • #bergamo

Rovetta è un comune italiano di 3 096 abitanti della provincia di Bergamo, situato ai confini con la Valtellina. La città è servita da un efficiente servizio di trasporto pubblico che permette di raggiungere facilmente le principali città della Lombardia. Rovetta è anche sede di un importante ecocentro e di numerose discariche.

  • #rovetta
  • #24020
  • #bergamo

Il Comune di San Giovanni Bianco si trova in provincia di Bergamo, a circa 35 km a sud-est dalla città. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti.

Per quanto riguarda la logistica, il Comune di San Giovanni Bianco è servito da un'ottima rete di strade e autostrade. Ha infatti due uscite autostradali, l'uscita " San Giovanni Bianco Sud" dell'autostrada A4 e l'uscita "Serina" dell'autostrada A36.

Per quanto riguarda i servizi per i rifiuti, il Comune di San Giovanni Bianco dispone di due ecocentri, uno in Via Galliano e l'altro in Via Monte Guglielmo, e di una discarica, situata in Località Boario.

  • #san-giovanni-bianco
  • #24015
  • #bergamo

San Paolo d'Argon è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia, situato ai confini con il comune di Brembate di Sopra. Il centro abitato più vicino è San Paolo, distante 2,5 km. La frazione di San Paolo d'Argon è situata invece a 9,6 km dal capoluogo. Il territorio comunale è per lo più pianeggiante e si colloca nel basso bacino del fiume Serio.

Il territorio comunale di San Paolo d'Argon è composto da diverse frazioni: San Paolo, Case Nuove, Case Vecchie, Cascina Del Sole, Cascina San Michele, Ceresara, Fontanile, Madonnina, Pairola, Ponte Nossa, Praduro e Vidalengo.

L'economia del territorio è prettamente agricola e zootecnica, ma negli ultimi anni si sta sviluppando sempre di più il turismo, grazie alla bellezza del paesaggio e alla vicinanza con Bergamo.

Il centro abitato più vicino è San Paolo, distante 2,5 km. La frazione di San Paolo d'Argon è situata invece a 9,6 km dal capoluogo. Il territorio comunale è per lo più pianeggiante e si colloca nel basso bacino del fiume Serio.

Nel territorio di San Paolo d'Argon si trovano diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

La popolazione residente è di circa 3.000 abitanti.

  • #san-paolo-d-argon
  • #24060
  • #bergamo

Il comune di San Pellegrino Terme è situato in provincia di Bergamo, a circa 30 km a sud-est della città. La città è servita da una buona rete infrastrutturale e logistica, con collegamenti autostradali e ferroviari diretti alla città di Bergamo. Il centro abitato è circondato da un paesaggio collinare e vanta un clima mite anche nei mesi invernali. San Pellegrino Terme è un comune ricco di storia e tradizioni, con numerosi siti culturali e monumenti da visitare. La città è anche conosciuta per le sue terme, che sono tra le più antiche e rinomate d'Italia. Il comune di San Pellegrino Terme conta circa 12.000 abitanti.

  • #san-pellegrino-terme
  • #24016
  • #bergamo

Il comune di Santa Brigida si trova in provincia di Bergamo. La sua popolazione è di circa 9.700 abitanti. Santa Brigida è un comune molto ben collegato: si trova infatti a soli dieci km da Bergamo e a quattordici km da Orio al Serio. Il comune di Santa Brigida è dotato di due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Sono inoltre presenti due discariche, una pubblica e una privata.

  • #santa-brigida
  • #24010
  • #bergamo

In provincia di Bergamo, a 15 km a nord-ovest dal capoluogo, si trova il comune di Sant'Omobono Terme. La città è posta lungo il fiume Brembo e conta poco più di 4.000 abitanti. Sant'Omobono Terme è un comune molto attivo dal punto di vista della raccolta differenziata dei rifiuti: sono infatti presenti diversi ecocentri e una discarica controllata. Quest'ultima è gestita dalla ditta Bergamo Ambiente ed è destinata esclusivamente allo smaltimento dei rifiuti non recuperabili. Il comune di Sant'Omobono Terme è ben collegato con i principali centri della provincia di Bergamo grazie alla presenza di diverse linee di autobus.

  • #sant-omobono-terme
  • #24038
  • #bergamo

Il comune di Sarnico è situato in provincia di Bergamo, a circa 40 km a sud-est dalla città. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. Sarnico è ben collegato alla rete viaria provinciale e regionale. La città è servita da un'autostrada e da una ferrovia. Il comune di Sarnico dispone di due ecocentri, uno situato in località San Rocco e l'altro in località Cascina Franchi. Sono aperti al pubblico tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Per i rifiuti non riciclabili è attivo un impianto di smaltimento situato in località Costa.

  • #sarnico
  • #24067
  • #bergamo

Il comune di Scanzorosciate si trova in provincia di Bergamo. La sua popolazione è di 6.542 abitanti. La città è servita da 2 ecocentri e 1 discarica. I principali servizi offerti sono:

  • Raccolta differenziata
  • Servizio di smaltimento rifiuti
  • Servizio di igiene ambientale

  • #scanzorosciate
  • #24020
  • #bergamo

Il comune di Schilpario in provincia di Bergamo si trova in una posizione strategica per la logistica, ecocentri e discariche. La città è situata infatti a metà strada tra Bergamo e Brescia, a soli 30 minuti dal casello autostradale di Bergamo. La città è ben collegata anche con i mezzi pubblici, con autobus che colleganoSchilpario con Bergamo e Brescia. La popolazione di Schilpario è circa 3.000 abitanti.

La città è dotata di ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica. I cittadini possono quindi conferire i propri rifiuti in modo responsabile e sostenibile. L'amministrazione comunale si impegna costantemente per la tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini.

  • #schilpario
  • #24020
  • #bergamo

Sedrina è un comune italiano di 1.609 abitanti della provincia di Bergamo, situato nell'alta valle Brembana. Fa parte dell'associazione dei Comuni "Alta Valle Brembana", insieme ai comuni di San Pellegrino Terme, Fara Gera D'Adda, Villa d'Adda, Predore e Sorisole. Il territorio comunale è montuoso e comprende la vetta del monte Galbusera. La frazione più popolosa è Gerosa, seguita da San Giovanni Bianco e San Zaverio. Il comune di Sedrina è servito da un'ottima logistica. È situato vicino all'autostrada A4, che collega Bergamo a Milano, e alla linea ferroviaria Bergamo-Lecco, che lo mette in collegamento con Bergamo, Lecco e Milano. Il comune dispone di due ecocentri, uno a Gerosa e l'altro a San Giovanni Bianco, dove è possibile conferire rifiuti ingombranti, materiali edili, legno, sfalci e potature, oli vegetali esausti e altri rifiuti speciali. Non sono presenti discariche sul territorio comunale.

  • #sedrina
  • #24010
  • #bergamo

Il comune di Selvino si trova in provincia di Bergamo e conta circa 1.800 abitanti. La città è ben collegata grazie ai mezzi pubblici e alla vicinanza dell'autostrada A4. Selvino è un paese molto verde e offre numerose attività outdoor, come escursioni e passeggiate nei boschi. Nel comune sono presenti anche due ecocentri, in cui è possibile conferire i rifiuti, e diverse discariche controllate.

  • #selvino
  • #24020
  • #bergamo

Serina è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia, con circa 2.600 abitanti. Serina è un paese montano situato nel cuore del Parco delle Orobie, a circa 1000 metri di altitudine. Una delle peculiarità del paese è la sua particolare conformazione: il territorio comunale, infatti, si estende per 7 chilometri da nord a sud, ma è largo solo 500 metri. Questa forma allungata è dovuta alla natura del territorio, costituito da una serie di montagne (di cui il monte Pora, con i suoi 2562 metri di altezza, è la più alta) e vallate. La valle in cui si trova Serina è chiamata Val Seriana, una delle più grandi vallate del Parco delle Orobie.

Dal punto di vista logistico, Serina è molto ben collegata sia alla città di Bergamo che agli aeroporti di Orio al Serio e di Milano. Inoltre, il paese è dotato di diversi servizi, come supermercati, negozi, banche, poste e uffici pubblici.

Serina è anche un paese molto attivo dal punto di vista ambientale. Nel territorio comunale sono infatti presenti due ecocentri, uno gestito dal Comune e l'altro dalla Provincia, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, il paese è dotato di una discarica controllata, in cui è possibile smaltire i rifiuti a pagamento.

  • #serina
  • #24010
  • #bergamo

Il Comune di Solto Collina si trova in provincia di Bergamo, ha circa 2.700 abitanti e si estende per 10,52 km². È situato in Valle Imagna e comprende anche i piccoli centri abitati di Solto Fontanella e Solto Corte. È un comune montano e rurale, caratterizzato da un paesaggio tipico della Valsassina.

La logistica è ottima, grazie alla vicinanza alla città di Bergamo e alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. L’ecocentro più vicino si trova a Terno d’Isola, in provincia di Bergamo, mentre la discarica più vicina è quella di Ponte San Pietro, sempre in provincia di Bergamo.

  • #solto-collina
  • #24060
  • #bergamo

Il comune di Songavazzo si trova in provincia di Bergamo e conta circa 1.200 abitanti. Sono presenti due ecocentri e una discarica.

L'ecocentro più vicino alla città si trova a Bergamo, in via Pascoli, ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00. L'altro ecocentro si trova a Calusco d'Adda, in via Vittorio Veneto, e i suoi orari sono uguali a quello di Bergamo.

La discarica più vicina è a Calvenzano, in via della Fara, e questa accoglie i rifiuti che non possono essere conferiti agli ecocentri. L'apertura è dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00.

Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini un servizio gratuito di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti.

Per ulteriori informazioni sul servizio di raccolta rifiuti, è possibile consultare il sito web del comune o contattare il numero verde 800.858858.

  • #songavazzo
  • #24020
  • #bergamo

Sorisole è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia, con circa 6.000 abitanti. Si trova a circa 10 km a ovest di Bergamo, lungo la strada che porta a Cremona. Il territorio è principalmente collinare e coperto da vigneti e frutteti. La produzione vinicola è una delle principali attività economiche del paese. Sorisole è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che collegano il paese a Bergamo e ai paesi vicini. Il comune ha tre ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e due discariche.

  • #sorisole
  • #24010
  • #bergamo

Sotto il Monte Giovanni XXIII

Il Comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII si trova in provincia di Bergamo e conta circa 3.800 abitanti. La sua superficie è di 6,6 km².

Per quanto riguarda la logistica, il Comune è servito da una strada provinciale che collega Bergamo a Sotto il Monte e dalla linea ferroviaria Bergamo-Albino. Inoltre, è attraversato dal fiume Dezzo.

Per quanto riguarda i servizi alla cittadinanza, sono presenti diversi ecocentri, uno sportello per la raccolta differenziata e un'isola ecologica.

Il Comune è inoltre dotato di diverse discariche, tra cui una per i rifiuti non pericolosi, una per i rifiuti ingombranti e una per i rifiuti elettronici e informatici.

  • #sotto-il-monte-giovanni-xxiii
  • #24039
  • #bergamo

Sovrana è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Bergamo e Brescia, a pochi chilometri dal lago d'Iseo. La città è servita da un'ottima logistica, grazie alla vicinanza alla A4 e alla SS470 .

Sovrana è un paese molto green: sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata. Inoltre, il paese è dotato di diversi parchi e aree verdi, che lo rendono un luogo molto piacevole da visitare.

  • #sovere
  • #24060
  • #bergamo

Il Comune di Spinone al Lago si trova in provincia di Bergamo, a circa 20 km a nord-ovest della città. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Il paese è ben servito dai mezzi di trasporto pubblici, con autobus che collegano direttamente la città di Bergamo. Inoltre, c'è una buona rete di strade provinciali e regionali che permettono di raggiungere agevolmente altre località della Lombardia. Il Comune di Spinone al Lago dispone di due ecocentri, uno in località Cascina Cavallina e l'altro in località Costa di Mezzate. Questi servizi sono aperti al pubblico e permettono di conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, legno, materiali da demolizione, oli vegetali esausti, oli minerali, pneumatici fuori uso, batterie al piombo e sfalci d'erba. Discariche attive nel Comune di Spinone al Lago sono la discarica comunale in località Cascina Cavallina (aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, il sabato dalle 8.00 alle 12.00), la discarica privata in località Case Sparse (aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00) e la discarica privata in località Podere Costa (aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00).

  • #spinone-al-lago
  • #24060
  • #bergamo

Spirano è un comune di 10.872 abitanti della provincia di Bergamo, situato a nord della città di Bergamo. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che la collegano con il resto della provincia e con la città di Milano. Spirano è anche servita da un buon servizio di rifiuti, con due ecocentri e una discarica controllata.

  • #spirano
  • #24050
  • #bergamo

Il comune di Strozza si trova in provincia di Bergamo e conta circa 1.700 abitanti. La città è ben collegata da mezzi pubblici e servizi, tra cui un ecocentro e diverse discariche.

Strozza è un paese in provincia di Bergamo, nella Lombardia, con circa 1.700 abitanti[1].

Geografia fisica

Confina con i comuni di:

  • Clusone
  • Gorle
  • Levate
  • Pogno
  • Tuenno

Strozza è un paese della Valle Brembana.

Economia

Il settore agricolo è in crisi a causa della meccanizzazione e della mancanza di terreni da coltivare. I prodotti tipici della zona sono: la polenta, i formaggi, il miele e il vino. Strozza è anche famosa per la produzione di mobili in stile.

Trasporti e infrastrutture

Strada provinciale n. 441 che porta da Clusone a Ponte San Pietro.

Strada provinciale n. 35 della Valle Brembana.

Mezzi pubblici:

  • Autolinee Clusonesi: C40 Brescia - Bergamo - Albino - Clusone - Ponte San Pietro - Breno - Male
  • Autolinee Zani: Bergamo - Albino - Clusone - Ponte San Pietro - Breno - Male

Ecocentro e discariche

Il comune di Strozza è servito da un ecocentro e da diverse discariche:

  • Ecocentro: Via delle Industrie, 26
  • Discarica comunale: Via della Disciplina, 4
  • Discarica privata: Via della Disciplina, 8

  • #strozza
  • #
  • #bergamo

Il comune di Suisio si trova in provincia di Bergamo, a circa 20 km a nord-est dal capoluogo. La popolazione al censimento del 2018 era di 7077 abitanti. Suisio è un comune montano della Bergamasca orientale, situato ai piedi del monte Misma. Il territorio comunale è compreso nella Valle Brembana e confina con i comuni di Boltiere, Curno, Seriate e Valbondione. Il paese è servito da un'ottima rete di strade e autostrade che lo rendono facilmente raggiungibile da Bergamo e dalle altre città della Lombardia. L'ecologia è una delle priorità del comune di Suisio, che ha attivato diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Nella zona industriale sono presenti due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti organici e l'altro per la raccolta dei rifiuti non pericolosi. Discariche e rifiuti Il comune di Suisio è dotato di una discarica per la gestione dei rifiuti solidi urbani, che è attiva dal 2005. La discarica è situata in un'area protetta e controllata, in modo da evitare possibili contaminazioni del suolo e dell'acqua. I rifiuti vengono smaltiti in modo appropriato e i materiali riciclabili vengono separati e inviati alle aziende che li trasformano in nuovi prodotti.

  • #suisio
  • #24040
  • #bergamo

Taleggio è un comune della provincia di Bergamo, situato in Val Taleggio. La sua popolazione è di circa 1.700 abitanti. Taleggio è un paese molto turistico grazie alle sue bellezze naturali e alla vicinanza con il Lago d'Iseo. La logistica è molto buona, ci sono diversi negozi e servizi e la città è ben collegata con Bergamo. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti. I rifiuti vengono quindi separati e ovviamente riciclati. Ci sono due ecocentri a Taleggio, uno in Via Dante e l'altro in Via Europa.

  • #taleggio
  • #24010
  • #bergamo

Il Comune di Tavernola Bergamasca è situato in provincia di Bergamo e sorge sulle rive del Lago d'Iseo. Il territorio comunale è inoltre attraversato dal fiume Oglio, che scorre nel lago. La popolazione è di circa 3.000 abitanti ed è molto ben collegata con i principali centri della provincia di Bergamo, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Tavernola Bergamasca è conosciuta per la bellezza dei paesaggi naturali che la caratterizzano e per la presenza di numerosi ecocentri e discariche.

  • #tavernola-bergamasca
  • #24060
  • #bergamo

Telgate è un comune di 8.262 abitanti della provincia di Bergamo, situato ai confini con le province di Bergamo e Brescia. La città è ben collegata con il resto della provincia da una efficiente rete viaria e ferroviaria. Telgate è dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #telgate
  • #24060
  • #bergamo

Nel comune di Terno d'Isola, in provincia di Bergamo, vivono poco meno di 11.000 abitanti. La cittadina si estende su una superficie di circa 19 km2 e si trova a circa 40 km a sud-ovest di Bergamo. Terno d'Isola è ben collegata grazie alla presenza della strada statale 42 dei Tre Laghi e della ferrovia Bergamo-Brescia. La città è anche servita da uno scalo ferroviario, che è uno dei nodi della rete ferroviaria provinciale. L'ecocentro più vicino si trova a Bergamo, in via Andriolo. Sono presenti anche due discariche: la prima è situata in Via dei Colli e la seconda in Via della Vittoria.

  • #terno-d-isola
  • #24030
  • #bergamo

Torre Boldone è un comune italiano di poco più di 11.000 abitanti della provincia di Bergamo. La città è situata in una zona particolarmente strategica dal punto di vista logistico: infatti, è a pochi minuti dalla città di Bergamo e a meno di un'ora di macchina da Milano. Torre Boldone è dotata di due ecocentri, uno situato in Via Marconi e l'altro in Via Risorgimento, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è inoltre dotata di due discariche: una in Via Colombo e l'altra in Via Nazionale.

  • #torre-boldone
  • #24020
  • #bergamo

Torre de' Roveri è un comune italiano di 2 904 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Geograficamente si trova nel bacino del fiume Serio, nel cuore della Val Cavallina. Si estende per una superficie di 23,8 km² e confina con Caprino Bergamasco, Costa Serina, Gandellino, Oneta, Piateda, Serina e Solto Collina. È un paese molto turistico sia per la bellezza del paesaggio che per la presenza di numerose e interessanti strutture. Tra queste vi sono gli ecocentri, i punti di raccolta differenziata, le isole ecologiche e le discariche.

Il paese è ben collegato con i principali centri della provincia di Bergamo e della Lombardia. E' servito da un'efficiente rete di autostrade e strade provinciali che collega Bergamo a Ponte San Pietro, Caprino Bergamasco, Costa Serina, Gandellino, Oneta, Piateda, Serina e Solto Collina. La presenza di queste strutture permette di raggiungere facilmente tutti i luoghi di interesse della zona.

  • #torre-de-roveri
  • #24060
  • #bergamo

Il Comune di Torre Pallavicina, in provincia di Bergamo, conta circa 4000 abitanti. E' un comune montano situato nel Parco regionale delle Orobie Bergamasche, ai confini con il Trentino. Il territorio comunale si estende dai 387 metri s.l.m. del fiume Brembo fino ai 1.600 metri della cima della Torre Pallavicina.

La logistica è garantita da un aeroporto internazionale e da una stazione ferroviaria che collegano la città a Milano e a Brescia. Inoltre ci sono autostrade e strade provinciali che permettono di raggiungere Bergamo e Brescia in poco tempo.

Il comune è dotato di ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti presso l'ecocentro comunale.

  • #torre-pallavicina
  • #24050
  • #bergamo

Il comune di Trescore Balneario si trova in provincia di Bergamo, a circa 20 km a sud-est del capoluogo. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. La città è servita da diversi mezzi di trasporto, tra cui autobus e treni regionali. Trescore Balneario è una località turistica molto apprezzata per la sua vicinanza alle piste da sci e per i numerosi sentieri per le escursioni. Nelle vicinanze si trovano anche due ecocentri (a Trescore e a San Pellegrino Terme) e una discarica (a San Pellegrino Terme).

  • #trescore-balneario
  • #24069
  • #bergamo

Ubiale Clanezzo è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia, con 2.858 abitanti. La frazione storica è posta lungo la sponda destra del fiume Brembo, ai confini con il comune di San Pellegrino Terme. Il territorio comunale si estende per 11,96 km² ed è limitato a nord dal comune di San Paolo d'Argon, a nord-ovest dal comune di Gandellino, ad ovest dal comune di Valleve, a sud-ovest dal comune di San Pellegrino Terme, a sud dal comune di Ponte San Pietro e ad est dal comune di San Giovanni Bianco. Il centro abitato è formato da quattro frazioni: Clanezzo, Ponte, Ronco e Valle. Il paese sorge ai piedi del monte Colle, sul versante occidentale della val Brembana, a circa 400 metri s.l.m.. Il territorio è per lo più montuoso e collinare. Gli ambienti naturali sono diversificati, dai boschi di querce e faggi del monte Colle alle zone umide costituite dalle rive del fiume Brembo.

Nel territorio comunale sono attivi due ecocentri, uno collocato nella frazione di Ponte e l'altro in quella di Ronco. Sono inoltre attive due discariche, una nella frazione di Ponte e l'altra in quella di Valle.

Il comune di Ubiale Clanezzo è servito da una rete di trasporti pubblici efficiente. La fermata dell'autobus si trova infatti a soli 100 metri dal centro abitato. Inoltre, il paese è dotato di un parcheggio pubblico gratuito.

  • #ubiale-clanezzo
  • #24010
  • #bergamo

Urgnano è un comune in provincia di Bergamo, situato a circa 30 km a sud-ovest della città. Il territorio comunale si estende per 13,8 km² e conta 11.512 abitanti dall'ultimo censimento dell'anno 2011. La frazione più popolosa è San Giovanni Bianco, che ospita circa il 40% della popolazione totale.

L'economia di Urgnano è basata prevalentemente sul turismo e sul commercio. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati, che la collega facilmente con Bergamo e con le altre città della Lombardia.

Urgnano dispone di due ecocentri, uno in Via Nazionale e l'altro in Via Dante, che consentono ai cittadini di conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono disponibili due aree di conferimento per i rifiuti non pericolosi, una in Via Bergamo e l'altra in Via Albani.

  • #urgnano
  • #33055
  • #bergamo

Il comune di Valbondione è un paese della provincia di Bergamo, in Lombardia, situato in valle Brembana. Il paese fa parte dei comuni montani del territorio bergamasco ed è uno dei centri principali della Valle Brembana. La popolazione di Valbondione è di poco superiore ai mille abitanti. La valle in cui si trova il paese è una delle più ricche d'acqua d'Italia e questo ha favorito lo sviluppo di una forte tradizione agricola. Valbondione è anche un importante centro turistico, grazie alle sue bellezze naturali e alla vicinanza delle piste da sci. Il paese è ben collegato con il resto della Lombardia, grazie alla presenza di due autostrade e di una ferrovia. Valbondione è dotato di diversi servizi per i cittadini, tra cui un ecocentro e una discarica.Il comune di Valbondione è un paese della provincia di Bergamo, in Lombardia, situato in valle Brembana. Il paese fa parte dei comuni montani del territorio bergamasco ed è uno dei centri principali della Valle Brembana. La popolazione di Valbondione è di poco superiore ai mille abitanti. La valle in cui si trova il paese è una delle più ricche d'acqua d'Italia e questo ha favorito lo sviluppo di una forte tradizione agricola. Valbondione è anche un importante centro turistico, grazie alle sue bellezze naturali e alla vicinanza delle piste da sci. Il paese è ben collegato con il resto della Lombardia, grazie alla presenza di due autostrade e di una ferrovia. Valbondione è dotato di diversi servizi per i cittadini, tra cui un ecocentro e una discarica.

  • #valbondione
  • #24020
  • #bergamo

Il Comune di Valbrembo è un comune della provincia di Bergamo, situato a nord-ovest della città, a circa 15 km dal capoluogo. Il territorio comunale si estende per 11,8 km² e confina con i comuni di Bergamo, San Pellegrino Terme, Albino, Ponte San Pietro e Predore. La popolazione residente è di circa 8.200 abitanti.

La logistica è ottima, grazie alla presenza della tangenziale nord che permette di raggiungere agevolmente il centro città in circa 20 minuti. Sono presenti inoltre due ecocentri, aperti al pubblico per lo smaltimento dei rifiuti, e due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #valbrembo
  • #24030
  • #bergamo

Il Comune di Valgoglio si trova in provincia di Bergamo, nella Lombardia nord-orientale. Si estende per circa 43 km2 sulle Prealpi Orobie, lungo la Valle Seriana. Ha una popolazione di 2.385 abitanti.

Per la sua posizione strategica, Valgoglio è un importante centro commerciale e logistico. È collegato alla città di Bergamo tramite la ferrovia che passa per Albino e attraverso la strada provinciale 36 della Valle Seriana. Ha inoltre diverse aziende che operano nel settore del commercio, del turismo e dell'agricoltura.

La gestione dei rifiuti è affidata alla società ECO.SER di Bergamo. I rifiuti vengono raccolti presso gli ecocentri e portati in discarica. I centri di raccolta sono situati in via del Ponte, in via della Libertà e in via IV Novembre. La discarica si trova in via Risorgimento.

  • #valgoglio
  • #24020
  • #bergamo

Val di Scalve è un comune Italiano di 1.982 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Il territorio comunale si estende su un'area montuosa a nord del fiume Brembo. Il comune è servito da una strada provinciale che lo collega a Bergamo e dalla statale 470 che lo collega a Lovere. Non sono presenti ecocentri nel territorio comunale, ma sono presenti due discariche: -Discarica di Valleve, località Passo dei Sali: è una discarica a cielo aperto per la gestione dei rifiuti solidi urbani. -Discarica dei Cambi, località Valleve: è una discarica a cielo aperto per la gestione dei rifiuti solidi urbani.

  • #valleve
  • #24010
  • #bergamo

Il Comune di Valnegra è situato in provincia di Bergamo, a circa 940 metri di altitudine. La popolazione residente ammonta a circa 1.200 abitanti. Valnegra è un paese molto tranquillo e accogliente, immerso nel verde della Valle Brembana. Nonostante la sua posizione un po' isolata, il paese è ben collegato con i vicini Comuni di San Pellegrino Terme e Bergamo.

Il Comune di Valnegra mette a disposizione dei suoi cittadini un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. I rifiuti non pericolosi, invece, possono essere conferiti nella discarica comunale. Valnegra è un paese molto attento all'ambiente e si impegna a sensibilizzare i suoi cittadini sui temi dell'ecologia e del riciclaggio.

  • #valnegra
  • #24010
  • #bergamo
Il comune di Valsecca

si trova in provincia di Bergamo e conta circa 1.200 abitanti. La sua posizione strategica la rende un ottimo punto di partenza per raggiungere le località vicine come Clusone, Bergamo e Collebeato. La città è ben servita da mezzi pubblici e privati. Ecocentri e discariche: Il comune di Valsecca dispone di 2 ecocentri e 2 discariche, 1 a cielo aperto e 1 interrata. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

  • #valsecca
  • #24030
  • #bergamo

Il Comune di Valtorta si trova in provincia di Bergamo, a circa 950 metri di altitudine. La popolazione, secondo i dati del 2019, è di 5.391 abitanti. Il territorio comunale si estende per 14,8 km².

Il Comune di Valtorta è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico: autobus, treni e taxi. Nonostante questo, il modo più comune per spostarsi all'interno del territorio comunale è in auto.

Il Comune di Valtorta dispone di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e pericolosi, come batterie, lampadine, medicinali scaduti, oli vegetali esausti.

Inoltre, il Comune di Valtorta mette a disposizione dei cittadini 3 isole ecologiche dove è possibile conferire i seguenti materiali:

  • carta e cartone;
  • vetro;
  • metallo;
  • plastica;
  • olio vegetale esausto;
  • abrasivi;
  • potature e sfalci d'erba;
  • legno;
  • gomme da masticare.

Per conferire altri materiali, come ad esempio rifiuti elettronici, materiali ferrosi, pannolini, pneumatici, vernici e solventi, è necessario recarsi presso uno dei Centri di Raccolta Comunali.

Il Comune di Valtorta mette a disposizione dei cittadini anche una serie di discariche controllate, dove è possibile conferire rifiuti come mobili, elettrodomestici, legno, materiali da costruzione, pneumatici, rifiuti ingombranti e pericolosi.

  • #valtorta
  • #24010
  • #bergamo

Il comune di Vedeseta si trova in provincia di Bergamo e conta poco più di duemila abitanti. Vedeseta è un paese molto carino, immerso nel verde e circondato da montagne. La logistica è ottima, ci sono diversi negozi e servizi e la viabilità è ottima. Vedeseta è anche dotata di due ecocentri e di una discarica.

Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio gli oli esausti, le pile e i farmaci scaduti. La discarica invece è un luogo in cui vengono conferiti tutti i rifiuti non pericolosi.

Il comune di Vedeseta è un paese molto accogliente e vivace, dove è possibile trovare tutto ciò di cui si ha bisogno. I residenti sono molto cordiali e disponibili e ci si sente subito a casa.

  • #vedeseta
  • #24010
  • #bergamo

Verdellino è un comune della provincia di Bergamo, situato nella Valle Brembana. Il paese comprende diversi frazioni e si estende per circa 42 km2. La popolazione è di circa 5.000 abitanti.

La logistica è garantita da due strade principali: la SP 47 della Valle Brembana e la SP 586 che collega la Valle Brembana con l'alta Valle Seriana. Vi sono inoltre diversi servizi di trasporto pubblico locale.

Verdellino è dotato di due ecocentri, gestiti dalla società "Ecosistema S.p.A.", dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani e ingombranti. I rifiuti organici vengono invece raccolti presso il "Mercatino dell'usato e del riciclo", dove è possibile conferirli a pagamento.

Non vi sono discariche nel territorio comunale di Verdellino.

  • #verdellino
  • #24040
  • #bergamo

In provincia di Bergamo, si trova il comune di Verdello. Secondo l'ultimo censimento, la popolazione ammontava a 5.849 abitanti. Verdello è un paese molto strategico, perché si trova a metà strada tra Bergamo e Milano e a pochi chilometri dall'aeroporto di Orio al Serio. Il territorio comunale è dotato di due ecocentri, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di una discarica a cielo aperto per i rifiuti non pericolosi.

  • #verdello
  • #24049
  • #bergamo

Vertova è un comune italiano di 2 877 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Si trova ai confini con il territorio del Parco delle Orobie Bergamasche. La frazione più popolata è San Vigilio.

Il comune è servito dalla strada provinciale Valbondione-Piazzatorre-Vertova che collega la Valbondione alla Piazzatorre. Tramite questa si può raggiungere anche l'autostrada A4.

Il territorio comunale ospita diversi ecocentri e discariche:

  • Ecocentro Comunale "La Rocca", in località Ca'Rossa
  • Ecocentro Comunale "La Fornace", in località Chiarenza
  • Discarica Comunale "Le Fornaci", in località Chiarenza
  • Discarica Comunale "La Rocca", in località Ca'Rossa

  • #vertova
  • #24029
  • #bergamo

Viadanica è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia. La popolazione è di 2.304 abitanti. Si trova a 644 metri s.l.m. ed è composto da 6 frazioni: Viadanica Alta, Cantagnove, Corna Imagna, Gorno, Masate e Pontirolo Nuovo. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Bergamo-Lecco e dalla strada provinciale 654 Cornabusa che lo collega a Bergamo. Viadanica è un comune rurale, ma è situato a soli 18 km a nord-est dal capoluogo. La maggioranza dei lavoratori è impiegata nell'agricoltura e nell'allevamento, ma negli ultimi anni si sono sviluppati alcuni settori industriali. L'agricoltura è principalmente dedicata alla coltivazione della vite, del frutteto e alla produzione di foraggio. L'allevamento è invece principalmente bovino. L'industria è concentrata nella produzione di macchinari agricoli e nella lavorazione del marmo. Il comune di Viadanica mette a disposizione della cittadinanza un ecocentro, aperto al pubblico il lunedì e il sabato mattina, dove è possibile conferire materiali ingombranti, legno, vetro, plastica, metalli e sfalci d'erba. Non sono invece ammessi rifiuti pericolosi, come pile e farmaci. Per quanto riguarda le discariche, Viadanica è servita dall'impianto di Pontirolo Nuovo, in funcione dal 1992, che smaltisce rifiuti solidi urbani e speciali non pericolosi. L'impianto è gestito dalla società Bergamo Ambiente.

  • #viadanica
  • #24060
  • #bergamo

Il comune di Vigano San Martino si trova in provincia di Bergamo. La sua popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Ha diversi ecocentri e discariche.

  • #vigano-san-martino
  • #24060
  • #bergamo

Il comune di Vigolo si trova in provincia di Bergamo ed è composto da circa 5.000 abitanti. La logistica è molto buona grazie alla presenza di autostrade e ferrovie che lo collegano a tutte le principali città del Nord Italia. Vigolo è dotato di due ecocentri e di una discarica.

La popolazione è molto attenta alla sostenibilità ambientale e questo si traduce in una buona gestione dei rifiuti. I due ecocentri sono aperti tutti i giorni e permettono di conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, ingombranti e elettronici. La discarica, invece, è aperta solo il sabato e si paga un ticket per conferire i rifiuti.

  • #vigolo
  • #24060
  • #bergamo

Villa d'Adda è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia, con una popolazione di circa 6.500 abitanti. Villa d'Adda è situata a sud-est di Bergamo, a circa 25 km dal capoluogo, e confina con i comuni di Trezzo sull'Adda, Capriate San Gervasio, Brignano Gera d'Adda e Sant'Angelo Lodigiano.

Il territorio comunale è attraversato dal fiume Adda e comprende diversi centri abitati, tra cui Villa d'Adda, località turistica e balneare, e Ponti, noto per le sue antiche fabbriche tessili.

Per quanto riguarda la logistica, Villa d'Adda si trova a circa 15 km dall'aeroporto di Orio al Serio, a circa 25 km dalla stazione ferroviaria di Bergamo e a circa 30 km dall'uscita dell'autostrada A4.

Il comune di Villa d'Adda è dotato di due ecocentri, uno in via Postumia e l'altro in via Ponti, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i materiali che possono essere riciclati, come carta, plastica, vetro, metallo e legno.

Il comune di Villa d'Adda non dispone di una propria discarica, ma è servito dagli impianti di Bergamo e Brescia.

  • #villa-d-adda
  • #24030
  • #bergamo

Villa d'Almè è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia, con una popolazione di circa 8.000 abitanti. Villa d'Almè si trova a circa 30 km a nord-ovest di Bergamo e a 20 km a sud-ovest di Brescia. La città è ben servita dai mezzi pubblici, con diversi autobus che collegano Villa d'Almè con Bergamo e Brescia. Villa d'Almè è anche servita da un ecocentro e da diverse discariche.

  • #villa-d-alme
  • #24018
  • #bergamo

Villa di Serio è un comune italiano di 10 721 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Villa di Serio si trova ai confini con il comune di Bergamo, di cui condivide la logistica. Ha 2 ecocentri (uno a Villa d'Almè e l'altro a Serio) e 2 discariche (una a Villa d'Almè e l'altra a Serio).

  • #villa-di-serio
  • #24020
  • #bergamo
Villa d'Ogna

è un comune della Provincia di Bergamo con circa 5.000 abitanti. La città è situata a circa 40 km a sud-est di Bergamo e a 20 km a nord di Brescia. Villa d'Ogna è un importante centro commerciale e industriale della Valle Camonica. Villa d'Ogna è servita dagli autostradali A4 ed A36. Gli ecocentri di Villa d'Ogna raccolgono i rifiuti solidi urbani (RSU), mentre le discariche sono destinate ai rifiuti speciali.

  • #villa-d-ogna
  • #24020
  • #bergamo

Villongo è un comune italiano di 8 810 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Geograficamente si trova nella bassa valle del Serio, in un contesto prettamente montano. Ha un'estensione di 36.6 km² e confina con i comuni di Boltiere, Mapello, Ponte San Pietro, Gandellino, Martinengo e Costa Volpino.

Il territorio comunale, a fianco della città, ospita due ecocentri, uno a servizio della città e l’altro della frazione, inoltre è presente una discarica di rifiuti non pericolosi.

La logistica è garantita da due autostrade che collegano il paese alla rete stradale nazionale: l’autostrada A4 e l’autostrada A35.

  • #villongo
  • #24060
  • #bergamo

Il comune di Vilminore di Scalve in provincia di Bergamo si trova in una posizione strategica ai piedi delle piste da sci e a breve distanza dal lago d'Iseo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La logistica è molto efficiente, con i mezzi pubblici che collegano direttamente il paese alle principali città della provincia. I servizi di igiene urbana sono garantiti da una moderna e funzionale struttura di ecocentro, mentre le discariche sono ubicate in aree facilmente raggiungibili.

  • #vilminore-di-scalve
  • #24020
  • #bergamo

Il comune di Zandobbio si trova in provincia di Bergamo e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi pubblici e offre diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e permettono di conferire gratuitamente materiali come carta, vetro e plastica. La gestione dei rifiuti è efficiente e i cittadini sono sensibili all'importanza del riciclaggio.

  • #zandobbio
  • #24060
  • #bergamo

Zanica è un comune italiano di 5 791 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Bergamo e Milano, nel cuore della Valle Brembana. Zanica è servita da un'importante rete di strade e ferrovie che la collegano a Bergamo e ai paesi limitrofi.

Il numero di abitanti è in costante aumento grazie alla presenza di numerose aziende e alla vicinanza ai grandi centri urbani. Zanica è dotata di molti servizi per i cittadini, tra cui numerosi ecocentri e discariche .

  • #zanica
  • #24050
  • #bergamo

Zogno è un comune della provincia di Bergamo, in Lombardia, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Si trova a circa 35 km da Bergamo e a 25 km da Lecco, in una posizione strategica per raggiungere facilmente le città vicine.

Il territorio comunale è composto da diversi ettari di bosco e da numerose aree verdi, che lo rendono particolarmente adatto agli amanti della natura. Sono presenti due ecocentri, uno a Zogno e l'altro a Pradalunga, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Zogno è dotata di una discarica a cielo aperto e di un impianto di compostaggio. La raccolta differenziata è obbligatoria e garantisce un buon livello di servizio ai cittadini.

  • #zogno
  • #24019
  • #bergamo

Costa Serina è un comune italiano di 1 310 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Geograficamente collocato nella Serina superiore, è uno dei dodici comuni facenti parte della Comunità montana della Val Seriana. Costa Serina è un paese turistico rinomato per le sue bellezze naturali e per la presenza di diversi ecocentri e discariche. La popolazione è molto accogliente e disponibile, ed è per questo che il turismo è una delle principali fonti di reddito per il paese.

Il paese è ben servito dai mezzi pubblici, infatti è possibile raggiungerlo sia in auto che in treno. Inoltre, Costa Serina è ben collegata con le altre località vicine, grazie alla presenza di diversi autobus che effettuano regolari corse.

  • #costa-serina
  • #24010
  • #bergamo

Il Comune di Algua si trova in provincia di Bergamo, a nord della città. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti e si estende per circa 10 km². La logistica è ottima, grazie alla vicinanza alla città e alla presenza di diversi mezzi di transporto pubblico. Gli ecocentri sono ben organizzati e forniscono servizi efficienti. Le discariche sono ben gestite e non sono un problema per la comunità.

  • #algua
  • #24010
  • #bergamo

Cornalba è un comune italiano di 1 934 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Bergamo e Lecco, nel cuore delle Prealpi Orobie.

La popolazione è distribuita in base all'età in modo piuttosto equilibrato. I giovani fino ai 14 anni rappresentano il 19,78% della popolazione, gli over 65 il 21,16%. La popolazione attiva rappresenta il 58,06% della popolazione totale.

Dal punto di vista logistico , Cornalba si trova a 2 km dall'uscita autostradale A4 Bergamo-Lecco e a circa 7 km dalla stazione ferroviaria di Bergamo.

Il Comune di Cornalba è dotato di ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. L'ecocentro è aperto al pubblico il venerdì dalle 14:30 alle 18:00 e la prima e terza domenica del mese dalle 10:00 alle 12:00. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00, mentre sabato e domenica dalle 8:00 alle 12:00.

  • #cornalba
  • #24017
  • #bergamo

Comune di Medolago

Medolago è un comune italiano di 5.847 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato a nord-ovest di Bergamo, il comune si estende su una superficie di 16,8 km².

Il territorio comunale, che presenta un'altitudine media di 310 metri s.l.m., è collocato nella parte settentrionale della Bergamasca Orientale, compresa tra i confini naturali del fiume Serio e il Parco Sud.

Dal punto di vista logistico, Medolago è servito dalla Strada provinciale n. 340 "Medolaghese", che collega il comune alla città di Bergamo, e dalla Strada provinciale n. 342 "della Valle del Serio", che costituisce il collegamento naturale tra l'area urbana e i paesi della bassa Valle Seriana.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Medolago dispone di due ecocentri, uno in località Casnigo ed uno in località Albino, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i materiali da riciclare.

Inoltre, è presente una discarica a servizio dell'intera Bergamasca Orientale, situata in località Mapello.

  • #medolago
  • #24030
  • #bergamo

Il Comune di Solza

Solza è un comune italiano di 3.487 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Geograficamente appartiene alla fascia pianeggiante della Lombardia.

Il territorio comunale, che si estende per 9,7 km², è per circa il 90% agricolo. Ed è caratterizzato da una notevole densità di popolazione, pari a 358 abitanti per km².

La logistica è un settore economico che si occupa della gestione dei flussi di materiali e delle informazioni lungo la catena del valore. La logistica integrata è quella parte della logistica che progetta e coordina tutti i flussi di materiali e di informazioni lungo la catena del valore, dal produttore al consumatore finale.

L'ecocentro è un'area destinata alla raccolta differenziata dei rifiuti. Qui vengono conferiti tutti i rifiuti che non possono essere smaltiti nella normale raccolta domiciliare.

Le discariche sono luoghi in cui si accumulano i rifiuti solidi. Possono essere di diverso tipo in base alle caratteristiche dei rifiuti e alla loro gestione. Le discariche possono essere classificate in: discariche controllate, discariche incontrollate e discariche abusive.

  • #solza
  • #24030
  • #bergamo
Ecocentri nel comune di Bergamo
  • Centro di Raccolta (Orario invernale)
  • Centro di Raccolta (Orario estivo)
  • Centro di Raccolta (Orario invernale)
  • Centro di Raccolta (Orario estivo)
  • Centro di Raccolta (Orario Invernale)
  • Centro di Raccolta (Orario estivo)
  • Centro di Raccolta (Orario estivo)
  • Centro di Raccolta (Orario invernale)
  • Centro di Raccolta (Orario invernale)
  • Centro di Raccolta (Orario estivo)
  • Centro di Raccolta (Orario estivo)
  • Centro di Raccolta (Orario invernale)
  • Centro di Raccolta (Orario estivo)
  • Centro di Raccolta (Orario invernale)
  • Centro di Raccolta (Orario estivo)
  • Centro di Raccolta (Orario estivo)
  • Centro di Raccolta (Orario invernale)
  • Centro di Raccolta (Orario estivo)
  • Centro di Raccolta (Orario invernale)
  • Centro di Raccolta (Orario estivo)
  • Centro di Raccolta (Orario estivo)
  • Centro di Raccolta (Orario invernale)
  • Centro di Raccolta (Orario estivo)
  • Centro di Raccolta (Orario invernale)
  • Centro di Raccolta (Orario estivo)
  • Centro di Raccolta (Orario estivo)
  • Centro di Raccolta (Orario estivo)
  • Centro di Raccolta (Orario estivo)
  • Centro di Raccolta (Orario estivo)
  • Centro di Raccolta (Orario estivo)