Sgomberi nel comune di Benevento - CAP 82100

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Benevento

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Benevento per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Campania e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Benevento

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Benevento. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Benevento per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Benevento

Airola è un comune della provincia di Benevento, in Campania, con una popolazione di circa 10.000 abitanti. La città si trova a circa 30 km a nord di Benevento, in una posizione strategica per la logistica e il commercio. Airola è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collegano rapidamente alle altre città della Campania. La città è dotata di diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti, e di due discariche, una delle quali è destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

  • #airola
  • #82011
  • #benevento
Amorosi

è un comune della provincia di Benevento, in Campania, con 5.068 abitanti al censimento del 2011. Si trova a circa 35 km a nord-est di Benevento, in una zona collinare e montuosa. Il territorio comunale si estende per circa 33 km². Amorosi è un paese molto tranquillo e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche, a cui è possibile conferire i rifiuti. Per quanto riguarda la logistica, il paese è ben collegato con le principali città della regione, grazie alla presenza di autostrade e ferrovie.

  • #amorosi
  • #82031
  • #benevento

Il comune di Apice si trova in provincia di Benevento. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A16 e la ferrovia Circumvesuviana. Apice è un comune italiano della provincia di Benevento, in Campania. La popolazione al censimento del 2011 era di 10.129 abitanti. È situato a circa 10 km a nord-ovest di Benevento e a circa 80 km da Napoli. La città è ben collegata con l'autostrada A16 e la ferrovia Circumvesuviana. Apice è un comune italiano della provincia di Benevento, in Campania. La popolazione al censimento del 2011 era di 10.129 abitanti. È situato a circa 10 km a nord-ovest di Benevento e a circa 80 km da Napoli. La città è ben collegata con l'autostrada A16 e la ferrovia Circumvesuviana. L'ecocentro più vicino è a Benevento. La città ha anche una discarica.

  • #apice
  • #82021
  • #benevento

Apollosa è un comune italiano di 2 873 abitanti della provincia di Benevento, in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Benevento e Cerreto Sannita, ai confini con il Molise. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e si trova ad un'altitudine media di 557 metri s.l.m.. Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche.

Dal punto di vista logistico, il comune di Apollosa è servito dalla strada statale 87 Sannitica, che collega Benevento a Cerreto Sannita. La strada è percorribile tutto l'anno, anche se in inverno è spesso chiusa a causa delle condizioni meteo avverse. Il comune è inoltre servito da una linea ferroviaria della Ferrovia Circumvesuviana, che collega Benevento a Cerreto Sannita. La stazione ferroviaria si trova a circa 2 km dal centro abitato.

Il comune di Apollosa dispone di due ecocentri, uno a servizio della frazione di San Nicola e uno a servizio della frazione di Ponte Cervaro. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00. Discariche comunali sono presenti a San Nicola e a Ponte Cervaro.

  • #apollosa
  • #82030
  • #benevento

Arpaia è un comune della provincia di Benevento, in Campania, con circa 1.700 abitanti. Si trova a circa 10 km a nord-ovest di Benevento, in una zona collinare a circa 400 m s.l.m. Il territorio comunale è compreso nel Parco nazionale del Taburno-Camposauro. La logistica è ottima grazie alla vicinanza alla città di Benevento, infatti è servito da un ottimo servizio di autobus che collega il paese alle principali città della provincia e della regione. Arpaia è dotato di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in località S. Antonio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Non sono presenti discariche sul territorio comunale.

  • #arpaia
  • #82011
  • #benevento

Arpaise è un comune della provincia di Benevento, in Campania, situato a circa 500 metri s.l.m., lungo la strada provinciale che collega Benevento a Cerreto Sannita. La popolazione residente è di circa 1.200 abitanti. Il territorio comunale di Arpaise è circondato da un paesaggio collinare, intervallato da vallate e torrenti. Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti. Il Comune di Arpaise è dotato di un Ufficio Postale, di una Banca, di una Farmacia e di diversi negozi di alimentari e altri servizi. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il Comune di Arpaise è servito da un Ecocentro, situato in Località S. Antonio, aperto al pubblico nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00. I rifiuti solidi urbani vengono conferiti alla Società Ecoservizi S.p.A., che si occupa anche della gestione della discarica comunale, situata in Località Pianelle.

  • #arpaise
  • #82010
  • #benevento

Baselice è un comune della provincia di Benevento, in Campania, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. Si trova a circa 700 metri di altitudine, sul versante nord della valle del fiume Tammaro.

Il territorio comunale è compreso tra i monti Taburno e Camposauro, in una zona collinare e montuosa. La vegetazione è tipicamente mediterranea, con macchia mediterranea, ulivi e vigneti.

Baselice è un paese molto tranquillo e accogliente, con un buon servizio di logistica e una buona offerta di negozi e servizi.

Il comune dispone di due ecocentri, uno a Baselice e uno a Santa Maria a Vico, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una a Baselice e una a Santa Maria a Vico, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Il comune dispone inoltre di due discariche, una a Baselice e una a Santa Maria a Vico, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

  • #baselice
  • #82020
  • #benevento

Bonea è un comune italiano di 3 884 abitanti della provincia di Benevento, in Campania. Geograficamente si trova nel Sannio, ai confini con la provincia di Caserta. Il territorio comunale è compreso nel Parco nazionale del Matese e si estende per circa 38 km². Il paese è situato a 514 metri s.l.m. e dista circa 25 km dal capoluogo provinciale. La popolazione si concentra nelle frazioni di Bonea Scalo e Cascano. La frazione di Bonea Scalo è dotata di una stazione ferroviaria della linea Benevento-Napoli e di una fermata dell'autostrada A1. Il paese è inoltre servito da due mezzi pubblici di trasporto: il Trenitalia e l'Autostrada del Sole.

Il comune di Bonea è servito da due ecocentri, uno a Bonea Scalo e l'altro a Cascano. Discariche: - A Bonea Scalo: Via Nazionale, Km. 514+400 (Tel. 0824/986322) - A Cascano: Via Nazionale, Km. 516+600 (Tel. 0824/986333)

  • #bonea
  • #82013
  • #benevento

Bucciano è un comune della provincia di Benevento, situato nella Campania. Il paese è posto a circa 900 metri s.l.m., sulle pendici del monte Taburno, nel cuore della valle Caudina. Bucciano è un paese molto accogliente, con una popolazione di circa 5000 abitanti. La logistica è ottima, grazie alla vicinanza alla autostrada A1 e alla stazione ferroviaria. La città è servita da due ecocentri e da due discariche. L'ecocentro più vicino si trova a Bucciano, mentre l'altro è a Cancello Arnone. Le discariche sono invece situate a Cancello Arnone e a Ariano Irpino.

  • #bucciano
  • #82010
  • #benevento

Buonalbergo è un comune italiano di 5 366 abitanti della provincia di Benevento in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Benevento e il Parco Nazionale del Matese, a circa 500 metri s.l.m.

Il territorio comunale si estende per una superficie di 26,6 km² e si compone di due frazioni principali: Buonalbergo e Ciorlano. Il paese è servito da una buona rete viaria e da una ferrovia che lo collega a Benevento e a Napoli.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il Comune di Buonalbergo dispone di un ecocentro a Ciorlano e di una discarica a Buonalbergo. I rifiuti solidi urbani vengono raccolti e smaltiti secondo la normativa vigente.

  • #buonalbergo
  • #82020
  • #benevento

Calvi è un comune italiano di 2 784 abitanti della provincia di Benevento in Campania. Geograficamente il territorio comunale si estende su una superficie collinare di circa 26 km² che si eleva dai 200 m s.l.m. del fiume Sabato, al Monte Maggiore con i suoi 1 024 m s.l.m.

Il territorio comunale è compreso nel Parco nazionale del Taburno-Camposauro ed è interessato dalla presenza di numerose grotte e siti archeologici. Tra le grotte più importanti sono da segnalare la Grotta della Vipera, la Grotta dei Cervi e la Grotta Grande del Biferno.

Dal punto di vista logistico il comune di Calvi è servito dalla Strada Statale 87 Sannitica che collega Benevento a Isernia e dalla Strada Provinciale 25 che collega Calvi a Cerreto Sannita.

Il comune di Calvi è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #calvi
  • #82018
  • #benevento

Il comune di Campolattaro si trova in provincia di Benevento. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi ecocentri e discariche. I servizi pubblici sono efficienti e il livello di vita è buono.

  • #campolattaro
  • #82020
  • #benevento

Campoli del Monte Taburno è un comune della provincia di Benevento, in Campania. Il paese è situato ai piedi del monte Taburno, nel cuore del Parco Regionale Taburno-Camposauro. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi negozi e servizi e la città è ben collegata con il resto della provincia. Gli ecocentri sono due, uno a Campoli e l'altro a Ponte, e ci sono anche due discariche, una a Campoli e l'altra a Ponte.

  • #campoli-del-monte-taburno
  • #82030
  • #benevento

Il comune di Casalduni si trova in provincia di Benevento. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia e della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Gli ecocentri e le discariche sono ben organizzati e garantiscono uno smaltimento corretto dei rifiuti.

  • #casalduni
  • #82027
  • #benevento
Il comune di Castelfranco in Miscano

si trova in provincia di Benevento, in Campania. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A16 e la ferrovia Circumvesuviana. I servizi per la raccolta dei rifiuti sono garantiti da due ecocentri e due discariche.

  • #castelfranco-in-miscano
  • #82022
  • #benevento

Il comune di Castelpagano si trova in provincia di Benevento. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. I servizi pubblici sono efficienti e i cittadini hanno accesso a tutti i servizi essenziali. Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene. Le discariche sono ben gestite e non sono un problema per la città.

  • #castelpagano
  • #82024
  • #benevento

Castelpoto è un comune italiano di 2 679 abitanti della provincia di Benevento in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Benevento e Ponte.

Il territorio comunale è collocato nella parte nord-orientale della provincia, ai confini con quella di Avellino. Il comune si estende per circa 38,6 km² e confina con i comuni di:

  • Ariano Irpino
  • Benevento
  • Cairano
  • Calvi
  • Carpineti
  • Casalduni
  • Castel Baronia
  • Castelvenere
  • Cusano Mutri
  • Forchia
  • Frasso Telesino
  • Ginestra degli Schiavoni
  • Montefalcone di Val Fortore
  • Pago Veiano
  • Pescopennataro
  • Ponte
  • Roccamonfina
  • San Bartolomeo in Galdo
  • San Giorgio La Molara
  • Sant'Arcangelo Trimonte
  • Sant'Angelo a Scala
  • Sassinoro
  • Solopaca
  • Telese Terme
  • Tocco Caudio
  • Torrecus

  • #castelpoto
  • #82030
  • #benevento

Castelvenere è un comune italiano di 2.207 abitanti della provincia di Benevento, in Campania. Si trova ai confini con la Basilicata e la Puglia, nel Parco Nazionale del Matese.

Il territorio comunale si estende per 36,54 km² e si trova a un'altitudine media di 564 m s.l.m. Il paese è composto da un nucleo centrale e da diversi borghi sparsi sul territorio.

I principali servizi offerti dal comune sono:

  • un ufficio postale
  • un ufficio anagrafe
  • un ufficio tecnico comunale
  • un servizio di raccolta rifiuti
  • un servizio di illuminazione pubblica

Per quanto riguarda la logistica, il comune di Castelvenere è servito da:

  • una strada statale che collega Benevento a Potenza
  • una strada provinciale che collega Benevento a Cerreto Sannita
  • un'autostrada che collega Benevento a Bari

Il comune di Castelvenere dispone di due ecocentri:

  • un ecocentro comunale
  • un ecocentro provinciale

Per quanto riguarda le discariche, il comune di Castelvenere è servito da:

  • una discarica comunale
  • una discarica provinciale

  • #castelvenere
  • #82037
  • #benevento

Castelvetere in Val Fortore è un comune italiano di 2.941 abitanti della provincia di Benevento, in Campania. Geograficamente si trova nel cuore della Valle del Fortore, ai confini con la Basilicata e la Puglia.

La Valle del Fortore, in cui sorge il comune di Castelvetere, è una valle fluviale che scorre da nord verso sud per una lunghezza di circa 100 km. La valle è caratterizzata da un clima molto secco, con estati calde e inverni freddi.

Il comune di Castelvetere è servito da una buona rete di strade e autostrade. La città è collegata all'autostrada A16 Napoli-Bari e alla strada statale 88 bis, che collega Benevento a Foggia.

Il comune di Castelvetere dispone di due ecocentri, uno a Ponte Cilento e l'altro a Ponte della Pietra, che servono la raccolta differenziata dei rifiuti. La città ha anche due discariche, una a Ponte Cilento e l'altra a Ponte della Pietra.

  • #castelvetere-in-val-fortore
  • #82023
  • #benevento

Il comune di Cautano si trova in provincia di Benevento, in Campania. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto: autobus, treni e aerei. Cautano è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 4 discariche.

  • #cautano
  • #82030
  • #benevento

Ceppaloni è un comune della provincia di Benevento, in Campania, con una popolazione di circa 6.500 abitanti. Si trova a circa 10 km a nord-ovest di Benevento, in un'area collinare a circa 400 m s.l.m.

Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Calore e Sabato. Il paese è servito da una buona rete viaria e logistica, con collegamenti diretti alla città di Benevento e alle principali città della Campania.

Ceppaloni è un comune attivo sul fronte della gestione dei rifiuti, con due ecocentri attivi per la raccolta differenziata e una discarica controllata. Sono inoltre presenti numerose aree verdi e parchi pubblici, a testimonianza dell'attenzione dell'amministrazione comunale alla tutela ambientale.

  • #ceppaloni
  • #82010
  • #benevento

Cerreto Sannita è un comune della provincia di Benevento, situato in una zona collinare a circa 500 metri di altitudine. La popolazione stimata al 2019 era di 5.849 abitanti. Il territorio comunale si estende per circa 33 km².

Cerreto Sannita è un paese molto ben collegato, sia per quanto riguarda i mezzi pubblici che per la rete stradale. La città è servita dalla linea ferroviaria Roma-Napoli e dalla Strada Statale 87 "Sannitica".

Il comune di Cerreto Sannita è dotato di diversi ecocentri e discariche, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo corretto e sostenibile.

  • #cerreto-sannita
  • #82032
  • #benevento

Il comune di Circello si trova in provincia di Benevento, in Campania. Ha una popolazione di circa 3.800 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia Circumvesuviana. Circello è un comune rurale che si estende per circa 33 km2. E' situato in una zona collinare a circa 400 metri sul livello del mare. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Sabato e Calore. Il comune di Circello è dotato di due ecocentri, uno situato in località Piana Grande e l'altro in località San Pietro. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Discariche: - Località Piana Grande: aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. - Località San Pietro: aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.

  • #circello
  • #82020
  • #benevento

Il comune di Colle Sannita si trova in provincia di Benevento, in Campania. La popolazione del comune conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia Circumvesuviana.

I servizi per i cittadini sono garantiti da diversi ecocentri e da una discarica comunale. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web del comune di Colle Sannita: http://www.comune.collesannita.bn.it/.

  • #colle-sannita
  • #82024
  • #benevento

Cusano Mutri è un comune della provincia di Benevento, in Campania, con 5.916 abitanti. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Napoli e Bari, a circa 80 km da entrambe. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collegano facilmente alle altre città della Campania. Cusano Mutri è anche servita dall'aeroporto di Napoli-Capodichino, che si trova a circa 60 km. Il territorio comunale di Cusano Mutri è ricco di aree verdi e parchi naturali, come il Parco Nazionale del Vesuvio, il Parco Regionale Monti Picentini e il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Cusano Mutri è anche sede di numerosi ecocentri e discariche, che consentono ai cittadini di smaltire i rifiuti in modo sostenibile.

  • #cusano-mutri
  • #82033
  • #benevento

Il comune di Dugenta si trova in provincia di Benevento. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Ha diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non ha discariche.

  • #dugenta
  • #82030
  • #benevento

Durazzano è un comune italiano di 6 843 abitanti della provincia di Benevento, situato ai confini con la Campania.

Il territorio comunale, che si estende per circa 33 km², è compreso nella Valle Caudina e confina con i comuni di Ariano Irpino, Calvi, Montemarano e Solopaca.

La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Avellino-Benevento-Napoli, situata nel quartiere San Lorenzo, e dalla Strada Statale 87 "Irpina".

Durazzano è sede di uno degli otto ecocentri della provincia di Benevento, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

La città è inoltre dotata di una discarica, situata nella frazione di Santa Maria Capua Vetere, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani e speciali.

  • #durazzano
  • #82015
  • #benevento

Il comune di Faicchio si trova in provincia di Benevento. La popolazione stimata al 2019 è di 6.841 abitanti. La superficie comunale è di 37,72 km². Faicchio confina con i comuni di Castelpagano, Durazzano, Ponte, Sant'Agata de' Goti e San Salvatore Telesino.

Il territorio comunale è collocato ai confini nord-orientali della provincia di Benevento, ai piedi del massiccio del Matese. Il territorio si estende dai 400 metri s.l.m. della frazione Ponte, lungo la valle del fiume Tammaro, fino ai 1.100 metri s.l.m. del monte Miletto.

Il comune di Faicchio è servito da una rete viaria che lo collega ai principali centri della provincia di Benevento. La rete ferroviaria è costituita dalla linea Napoli-Foggia, con fermata a Faicchio. Il nodo autostradale più vicino è quello di Benevento Nord, situato a circa 20 km dal territorio comunale.

L'ecocentro comunale è situato in località Santa Maria, lungo la strada provinciale per Ponte. Sono presenti anche due isole ecologiche, una in località Case Sparse e l'altra in località Madonna dell'Arco.

Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #faicchio
  • #82030
  • #benevento

Il comune di Foglianise si trova in provincia di Benevento. La popolazione è di circa 4.500 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Dispone di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.

  • #foglianise
  • #82030
  • #benevento

Foiano di Val Fortore è un comune della provincia di Benevento, in Campania, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. Si trova in una posizione strategica, a metà strada tra le città di Benevento e Foggia, e a poca distanza da altre importanti città come Napoli e Bari. La città è ben collegata con l'autostrada A16 e la ferrovia Benevento-Foggia. Foiano di Val Fortore è un importante centro agricolo e commerciale della provincia di Benevento. La città è dotata di una buona rete di servizi pubblici, tra cui scuole, uffici postali, banche e negozi. Nella città sono presenti due ecocentri, uno gestito dalla municipalità e l'altro dalla Provincia, per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una gestita dalla municipalità e l'altra dalla Provincia.

  • #foiano-di-val-fortore
  • #82020
  • #benevento

Il comune di Forchia si trova in provincia di Benevento. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la linea ferroviaria Roma-Napoli. Forchia dispone di 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

L'ecocentro più grande si trova vicino alla stazione ferroviaria e accoglie i rifiuti provenienti da tutta la città. I rifiuti vengono separati in base al tipo e alla provenienza. I rifiuti organici vengono trasformati in compost, mentre i rifiuti plastici e metallici vengono riciclati. La discarica accoglie i rifiuti non riciclabili.

  • #forchia
  • #82011
  • #benevento

Fragneto l'Abate è un comune della provincia di Benevento, in Campania, con una popolazione di 3.330 abitanti.

Si trova a circa 35 km da Benevento e a 25 km da Montefalcone Appennino, in una zona collinare a circa 400 metri sul livello del mare.

Il territorio comunale è compreso nei Siti di Interesse Comunitario "Rete Natura 2000" - codice IT1110014 "Altopiano del Matese" e nell'Area di Protezione Speciale "Altopiano del Matese" istituita con Decreto Ministeriale del 3 aprile 1997.

La logistica è garantita dalla presenza di due strade provinciali: la SP 17 "Fragneto-Montefalcone", che collega il capoluogo con il Matese Occidentale, e la SP 18 "Fragneto-Rocchetta e Croce", che collega il capoluogo con Rocchetta e Croce.

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno gestito dalla ditta "Coop Ambiente" e l'altro dalla ditta "Ecoambiente".

Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #fragneto-l-abate
  • #82020
  • #benevento

Il comune di Fragneto Monforte si trova in provincia di Benevento. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e il servizio di autobus è efficiente. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.

Popolazione: circa 5.000 abitanti

Logistica: la città è ben collegata con l'autostrada A1 e il servizio di autobus è efficiente

Ecocentri e discariche: sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti

  • #fragneto-monforte
  • #82020
  • #benevento

Il comune di Frasso Telesino si trova in provincia di Benevento, in Campania. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia Circumvesuviana. Frasso Telesino è un comune ricco di servizi per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti. Sono presenti numerosi ecocentri e discariche. La raccolta differenziata è molto efficiente e permette di riciclare la maggior parte dei rifiuti. Frasso Telesino è una città pulita e ordinata, in cui è possibile trascorrere un soggiorno tranquillo e piacevole.

  • #frasso-telesino
  • #82030
  • #benevento

Il comune di Ginestra degli Schiavoni si trova in provincia di Benevento. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. È ben collegato con l'autostrada A1 e la ferrovia Circumvesuviana. Dispone di due ecocentri e una discarica.

  • #ginestra-degli-schiavoni
  • #82020
  • #benevento

Guardia Sanframondi è un comune italiano di 5.330 abitanti della provincia di Benevento in Campania. Si trova a circa 400 metri s.l.m. a nord del fiume Tammaro. Il territorio comunale si estende per circa 33 km2.

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Benevento-Napoli e da una rete di autobus urbani e extraurbani. Guardia Sanframondi è attraversata dalla Strada Statale 87 che collega Benevento a Roccamonfina.

Il comune di Guardia Sanframondi è dotato di 2 ecocentri e 1 discarica. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. La discarica è un sito destinato allo smaltimento dei rifiuti solidi non pericolosi.

  • #guardia-sanframondi
  • #82034
  • #benevento

Limatola è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Benevento, in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra le due città più importanti della provincia, Benevento e Avellino, a circa 30 km da entrambe. È un paese molto tranquillo e ben collegato grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. I principali servizi presenti sul territorio sono: diversi supermercati, una farmacia, una banca, un ufficio postale e diversi negozi. Limatola è un paese molto verde e si trova vicino a diversi parchi naturali, come il Parco Nazionale del Vesuvio e il Parco Nazionale dei Monti Picentini. Nel comune sono presenti due ecocentri, uno in via Nazionale e uno in via Piana, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i materiali riciclabili. Sono inoltre presenti due discariche, una in via Nazionale e una in via Piana.

  • #limatola
  • #82030
  • #benevento

Il comune di Melizzano si trova in provincia di Benevento. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la stazione ferroviaria è servita dalla linea Napoli-Bari. Melizzano è dotata di numerosi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. I rifiuti vengono raccolti regolarmente e trasportati in modo sicuro e ambientalmente responsabile.

  • #melizzano
  • #82030
  • #benevento

Il Comune di Moiano si trova in provincia di Benevento, in Campania. Ha una popolazione di circa 3.800 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e con il treno. Dispone di diversi ecocentri e discariche.

  • #moiano
  • #82010
  • #benevento

Molinara è un comune della provincia di Benevento, in Campania, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. Situato ai piedi del Monte Taburno, Molinara è un paese molto verde e offre ai suoi abitanti e ai turisti numerose opportunità per praticare sport e attività all'aria aperta. Il paese è ben servito dai mezzi pubblici e dalle strutture ricettive, è quindi un ottimo punto di partenza per esplorare la zona. Molinara è anche un paese molto attento all'ambiente e alla raccolta differenziata dei rifiuti. Nel paese sono infatti attivi diversi ecocentri e sono state realizzate diverse aree verdi per la raccolta dei rifiuti organici.

  • #molinara
  • #82020
  • #benevento

Il comune di Montefalcone di Val Fortore si trova in provincia di Benevento. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da negozi e servizi. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #montefalcone-di-val-fortore
  • #82025
  • #benevento

Morcone è un comune italiano di 2 711 abitanti della provincia di Benevento in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Benevento e Napoli, a circa 50 km da entrambe. La città è servita da una buona rete di trasporti, con diversi autobus che collegano Morcone con le principali città della Campania. Morcone è anche dotata di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti solidi urbani.

  • #morcone
  • #82026
  • #benevento

Paduli è un comune della provincia di Benevento, in Campania. Il paese è situato in una zona collinare a circa 400 metri s.l.m. e conta circa 3.000 abitanti. Paduli è servito da diversi mezzi di trasporto: autobus, treni regionali e metropolitani. La città è dotata di diversi servizi, tra cui un centro commerciale, una biblioteca, una piscina comunale e diversi ecocentri. Paduli è anche sede di una discarica comunale.

  • #paduli
  • #82020
  • #benevento

Pago Veiano è un comune della provincia di Benevento, in Campania, con una popolazione di 2.874 abitanti. Si trova a circa 50 km a nord di Napoli e a circa 35 km a sud-est di Benevento. Il territorio comunale si estende per 16,6 km² e confina con i comuni di Ariano Irpino, Avellino, Cerreto Sannita, Montaguto e Taurasi. Pago Veiano è servito da una stazione ferroviaria della linea Benevento-Ariano Irpino-Avellino-Napoli, gestita dall'azienda Ferrovie dello Stato. Il comune di Pago Veiano è dotato di due ecocentri, uno in località S. Marco e l'altro in località S. Antonio, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, legno, ferro, vetro, plastica, carta e cartone. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una in località S. Marco e l'altra in località S. Antonio, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, legno, ferro, vetro, plastica, carta e cartone. Il comune di Pago Veiano è dotato di due discariche, una in località S. Marco e l'altra in località S. Antonio, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, legno, ferro, vetro, plastica, carta e cartone.

  • #pago-veiano
  • #82020
  • #benevento

Pannarano è un comune italiano di 5.941 abitanti della provincia di Benevento, in Campania. Si trova a circa 450 metri s.l.m. e dista 36 km da Benevento. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e confina con i comuni di:

  • Ariano Irpino
  • Cusano Mutri
  • Pescopagano
  • San Gregorio Matese
  • San Marco la Catola
  • Sant'Arcangelo Trimonte

Pannarano è un paese molto rurale e la maggior parte della sua economia è legata all'agricoltura. La città è servita da una buona rete di trasporti, con diversi autobus che collegano Pannarano a Benevento e a Napoli. Ci sono anche diversi negozi e supermercati nel centro del paese e molti ristoranti e bar.

L'ecocentro di Pannarano si trova in Via Nazionale, 13. È aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. La discarica comunale si trova in Via Nazionale, 11. È aperta il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.

  • #pannarano
  • #82017
  • #benevento

Il comune di Paolisi si trova in provincia di Benevento. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia e della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Paolisi è dotata di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. La città è anche dotata di una discarica in cui vengono conferiti i rifiuti non pericolosi.

  • #paolisi
  • #82011
  • #benevento

Paupisi è un comune della provincia di Benevento, in Campania, con una popolazione di circa 1.200 abitanti. Si trova a circa 10 km a nord-ovest di Benevento, in una zona collinare a circa 400 metri s.l.m. La logistica è un aspetto importante per il comune di Paupisi, dato che si trova a circa 30 km dal porto di Napoli e a circa 60 km dall'aeroporto di Capodichino. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile smaltire i rifiuti in modo ambientalmente sostenibile. Paupisi dispone di due ecocentri, uno in Via Piana e l'altro in Via Madonna delle Grazie. Le discariche sono luoghi in cui vengono smaltiti i rifiuti solidi non pericolosi. Paupisi dispone di una discarica in Via Piana.

  • #paupisi
  • #82030
  • #benevento

Pesco Sannita è un comune della Provincia di Benevento, situato in Campania. La popolazione residente è di 4.126 abitanti. Pesco Sannita è un paese molto tranquillo e accogliente. Le attività commerciali e le attrazioni turistiche sono ben organizzate. La città è ben servita da mezzi pubblici e da un buon servizio di taxi. Pesco Sannita è anche una città molto verde, con numerosi parchi e giardini. La città ha un buon servizio di raccolta rifiuti e numerosi ecocentri. La città è anche dotata di un buon servizio di illuminazione pubblica.

  • #pesco-sannita
  • #82020
  • #benevento

Pietraroja è un comune italiano di 2.741 abitanti della provincia di Benevento in Campania. Si trova a circa 10 km a nord-ovest della città di Benevento. Pietraroja confina con i comuni di Airola, Cautano, Frasso Telesino, Montesarchio, Ponte e Sant'Agata de' Goti. La frazione più popolata è Pietraroja Scalo, situata lungo la strada statale 87 Sannitica. Pietraroja è servita da una stazione ferroviaria della linea Roma-Napoli, situata nella frazione Pietraroja Scalo. Pietraroja è anche servita dall'autostrada A16 Napoli-Canosa, uscita Frasso Telesino.

L'ecocentro è un luogo dove vengono conferiti i rifiuti solidi urbani (RSU) raccolti in maniera differenziata. L'ecocentro è un servizio aperto alla cittadinanza che consente di conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani raccolti in maniera differenziata. L'ecocentro è un servizio aperto alla cittadinanza che consente di conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani raccolti in maniera differenziata.

La discarica è un sito destinato alla deposizione dei rifiuti solidi urbani non pericolosi, provenienti dalle attività di raccolta differenziata. La discarica è un servizio aperto alla cittadinanza che consente di conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani raccolti in maniera differenziata. La discarica è un servizio aperto alla c

  • #pietraroja
  • #82030
  • #benevento

Pietrelcina è un comune italiano di 3.781 abitanti della provincia di Benevento, in Campania. Si trova ai piedi del monte Taburno, nel Sannio beneventano, a circa 700 metri s.l.m. Il territorio comunale è compreso nell'area naturale del Parco nazionale del Vesuvio e dei Monti Picentini. La popolazione è per lo più dedita all'agricoltura e all'allevamento, ma negli ultimi anni sta crescendo il numero di imprese del settore terziario. La logistica è un aspetto importante da considerare per lo sviluppo del territorio, infatti sono presenti diversi ecocentri e discariche.

  • #pietrelcina
  • #82020
  • #benevento

Ponte è un comune della provincia di Benevento, in Campania, con una popolazione di circa 10.000 abitanti. La città si trova a circa 30 km da Benevento e a 60 km da Napoli. Ponte è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che collega la città con le altre località della provincia e della regione. La città è dotata di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, e di una discarica, dove è possibile conferire a pagamento i rifiuti non riciclabili.

  • #ponte
  • #25044
  • #benevento

Il comune di Pontelandolfo è situato in provincia di Benevento, in Campania. La città è famosa per la produzione di vino e olio d'oliva. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. Pontelandolfo è ben collegata con i principali centri della Campania grazie alla presenza di autostrade e ferrovie. La città è servita da un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. Pontelandolfo dispone di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #pontelandolfo
  • #82027
  • #benevento

Puglianello è un comune della provincia di Benevento, in Campania, con una popolazione di circa 3.200 abitanti. Si trova a circa 30 km a nord di Benevento e a 60 km a sud di Napoli. La città è servita da una buona rete di trasporti, con autobus che collegano Puglianello a Benevento e a Napoli. Puglianello è dotata di due ecocentri, uno in via Campania e l'altro in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Puglianello dispone inoltre di due discariche, una in via Campania e l'altra in via Nazionale.

  • #puglianello
  • #82030
  • #benevento

Il comune di Reino si trova in provincia di Benevento. La popolazione è di circa 3.800 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia Circumvesuviana. I servizi pubblici sono efficienti e il territorio è ben curato. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.

  • #reino
  • #82020
  • #benevento

San Bartolomeo in Galdo è un comune della provincia di Benevento, in Campania, con una popolazione di poco meno di 3.000 abitanti. La città è situata a circa 500 metri s.l.m. e si trova a circa 25 km a nord-est di Benevento, in una posizione strategica che la rende facilmente raggiungibile da diversi centri abitati della provincia. Il territorio comunale è molto esteso e si estende per oltre 30 km². La città è circondata da un paesaggio collinare che offre una splendida vista sulla valle del fiume Tammaro. San Bartolomeo in Galdo è un paese molto attivo dal punto di vista commerciale e industriale. Sono presenti diversi negozi e attività commerciali, nonché diverse aziende artigianali e industriali. Il comune è dotato di diversi servizi per la cittadinanza, tra cui un ufficio postale, una biblioteca, una farmacia e un ospedale. San Bartolomeo in Galdo è un paese molto green, infatti sono presenti diversi ecocentri e discariche.

  • #san-bartolomeo-in-galdo
  • #82028
  • #benevento

Il comune di San Giorgio del Sannio si trova in provincia di Benevento. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. È ben collegato con l'autostrada A1 e la città di Benevento. Dispone di diversi ecocentri e discariche.

  • #san-giorgio-del-sannio
  • #82018
  • #benevento

San Giorgio La Molara è un comune della provincia di Benevento, in Campania, con una popolazione di 5.849 abitanti. Si trova a circa 10 km a nord-ovest di Benevento e confina con i comuni di Sant'Agata de' Goti, Ponte, Pontelandolfo, Pontecorvo e Ariano Irpino.

Il territorio comunale si estende per circa 23 km² e presenta un'altitudine media di 505 m s.l.m. Il clima è tipicamente temperato, con estati calde e inverni freddi.

La logistica è garantita dalla presenza della strada statale 87 "Sannitica", che collega Benevento a Pontecorvo, e della ferrovia Benevento-Napoli.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, il Comune di San Giorgio La Molara dispone di due ecocentri, uno in località S. Anna e l'altro in località Ponte, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, è presente una discarica comunale in località S. Anna, in cui è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento.

  • #san-giorgio-la-molara
  • #82020
  • #benevento

San Leucio del Sannio è un comune della provincia di Benevento, in Campania, situato ai confini con la Molise. La città è famosa per la produzione di seta e per la realizzazione di tessuti pregiati. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A16 e la linea ferroviaria Benevento-Campobasso. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #san-leucio-del-sannio
  • #82010
  • #benevento

San Lorenzello è un comune italiano di 5.330 abitanti della provincia di Benevento, in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Napoli e Bari, a circa 50 km a nord-est di Benevento.

Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e confina con i comuni di:

  • Ariano Irpino
  • Benevento
  • Carpino
  • Casalduni
  • Ceppaloni
  • Durazzano
  • Pannarano

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Benevento-Ariano Irpino-Caserta, gestita dalla società Ferrovie dello Stato.

L'economia è prevalentemente agricola e si basa sulla coltivazione di cereali, viti e olivi.

Il centro storico è caratterizzato da edifici in pietra locale, come la Chiesa Madre, costruita nel XV secolo, e il Palazzo Ducale, sede del municipio.

Nel territorio comunale si trovano due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00, e una discarica.

  • #san-lorenzello
  • #82030
  • #benevento

San Lorenzo Maggiore è un comune italiano di 5.014 abitanti della provincia di Benevento, in Campania. Geograficamente si trova ai confini con la provincia di Avellino e la provincia di Caserta, a circa 30 km a nord-ovest di Benevento.

Il territorio comunale si estende su una superficie di 36,57 km² e comprende una parte della montagna che sovrasta la valle del fiume Sabato, nel Parco Regionale Taburno-Camposauro. Il paese è bagnato dal torrente Calore e dal fiume Sabato, che nel suo territorio confluiscono nel lago di San Lorenzo.

San Lorenzo Maggiore è servito da una stazione ferroviaria della linea Napoli-Benevento-Foggia, mentre l'aeroporto più vicino è quello di Capodichino, a circa 100 km.

Il Comune di San Lorenzo Maggiore è dotato di 2 ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, presso i quali è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi. Non sono invece accettati rifiuti solidi urbani, materiali edili e inerti. Inoltre, il Comune mette a disposizione dei cittadini 5 isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani.

Per quanto riguarda le discariche, sul territorio comunale sono presenti 3 siti: una discarica a cielo aperto per i rifiuti solidi urbani, una discarica per materiali inerti e una discarica per rifiuti special

  • #san-lorenzo-maggiore
  • #82034
  • #benevento

San Lupo è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Benevento in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Benevento e Napoli, a circa 35 km da entrambe. La città è servita da una buona rete viaria ed è collegata alla rete ferroviaria nazionale.

Il territorio comunale è caratterizzato da una forte presenza di aree verdi e da una buona dotazione di impianti sportivi. Da segnalare la presenza di un importante ecocentro, di una discarica e di una stazione ecologica.

La popolazione è principalmente impegnata nel settore agricolo e in quello dei servizi. Da segnalare la presenza di numerose aziende del settore agroalimentare e della ristorazione.

  • #san-lupo
  • #86092
  • #benevento

San Marco dei Cavoti è un comune della provincia di Benevento, in Campania, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è situata ai piedi del Monte Taburno, a circa 700 metri di altitudine, e si estende per circa 10 km².

Il territorio comunale è servito da una buona rete viaria, che collega la città con le altre località della provincia di Benevento. San Marco dei Cavoti è inoltre servita da una linea ferroviaria della Circumvesuviana, che la collega con Napoli.

Il comune di San Marco dei Cavoti dispone di 3 ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi, e 2 discariche, una delle quali è destinata al conferimento dei rifiuti solidi urbani.

  • #san-marco-dei-cavoti
  • #82029
  • #benevento

San Martino Sannita è un comune della provincia di Benevento, in Campania, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 80 km da Napoli e a 60 km da Salerno. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia Circumvesuviana.

Il comune di San Martino Sannita è dotato di diversi servizi per la gestione dei rifiuti solidi urbani. Tra questi, vi sono due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, una discarica per i rifiuti non recuperabili e un impianto di compostaggio per la produzione di compost.

  • #san-martino-sannita
  • #82010
  • #benevento

San Nazzaro è un comune della provincia di Benevento, in Campania, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è situata ai piedi del monte Taburno, a circa 25 km dal capoluogo provinciale. San Nazzaro è un comune dotato di buona logistica, infatti è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico come autobus e treni. Inoltre, la città è fornita di diversi servizi come scuole, uffici postali e banche. San Nazzaro è anche un comune eco-friendly, infatti è dotato di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, la città è dotata di una discarica controllata in cui vengono conferiti i rifiuti pericolosi.

  • #san-nazzaro
  • #82018
  • #benevento

San Nicola Manfredi è un comune della provincia di Benevento, in Campania, con una popolazione di circa 7.000 abitanti. La città si trova a circa 10 km a nord-ovest di Benevento e a 5 km dal confine con la provincia di Caserta. San Nicola Manfredi è un importante snodo logistico, situato infatti a metà strada tra le città di Benevento e Caserta, e a pochi km dall'autostrada A1. La città è servita da un efficiente servizio di trasporto pubblico, che collega Benevento e Caserta, e da una buona rete di strade provinciali e comunali. San Nicola Manfredi è dotata di due ecocentri, uno in via Vittorio Emanuele e l'altro in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. La città è inoltre servita da due discariche, una in via Nazionale e l'altra in via Vittorio Emanuele.

  • #san-nicola-manfredi
  • #82010
  • #benevento

San Salvatore Telesino è un comune italiano di 6 804 abitanti della provincia di Benevento, in Campania. Geograficamente il territorio comunale si estende su una superficie di 34,54 km². Confina con i seguenti comuni: Apice, Campolattaro, Foiano di Val Fortore, Frasso Telesino, Pesco Sannita, Sant'Agata de' Goti, San Giorgio del Sannio, San Nazzaro Sannita, San Salvatore Telesino e Solopaca. Il centro abitato si trova a 544 metri s.l.m.

Il territorio comunale di San Salvatore Telesino è compreso nell'area nord-orientale della provincia di Benevento, in una zona collinare che si estende tra i monti Taburno e Picentini. Il territorio è caratterizzato da un clima tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. La vegetazione è costituita da macchia mediterranea e da alcune aree boschive.

Il centro abitato di San Salvatore Telesino si trova a 544 metri s.l.m., in una zona collinare compresa tra i monti Taburno e Picentini. Il territorio comunale si estende su una superficie di 34,54 km². La popolazione residente è di 6 804 abitanti (dato ISTAT 2011).

Il comune di San Salvatore Telesino è servito da una buona rete di trasporti. La strada statale 87 Sannitica, che collega Benevento a Campobasso, attravers

  • #san-salvatore-telesino
  • #82030
  • #benevento

Il comune di Santa Croce del Sannio si trova in provincia di Benevento e conta circa 5.000 abitanti. La cittadina è ben collegata con l'autostrada A16 e la A1, che la rendono facilmente raggiungibile dalle altre città della Campania. Santa Croce del Sannio è un paese molto verde, circondato da numerosi parchi e riserve naturali. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #santa-croce-del-sannio
  • #82020
  • #benevento

Il comune di Sant'Agata de' Goti si trova in provincia di Benevento, a circa 35 km a nord-est da Benevento. La città è situata sul fiume Tammaro, ai piedi del monte Taburno. La popolazione è di circa 15.000 abitanti. Sant'Agata de' Goti è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, il comune è dotato di una discarica controllata, in cui è possibile conferire i rifiuti a pagamento. La città è ben collegata con il resto della provincia di Benevento, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. Inoltre, il comune è servito da una stazione ferroviaria, che permette di raggiungere facilmente le altre città della Campania.

  • #sant-agata-de-goti
  • #82019
  • #benevento

Sant'Angelo a Cupolo è un comune italiano di 5.370 abitanti della provincia di Benevento, in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra Benevento e Napoli, ai confini con i comuni di Ponte, Vitulazio e Orta di Atella. Il territorio comunale si estende per circa 33 km².

Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico: autobus, treni e metropolitane. L'autostrada A1 Milano-Napoli è l'arteria principale che collega il paese al resto d'Italia. Inoltre, l'aeroporto di Capodichino è situato a circa 35 km dal paese.

Sant'Angelo a Cupolo dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti. La raccolta differenziata è obbligatoria per legge e viene effettuata regolarmente dai residenti.

  • #sant-angelo-a-cupolo
  • #82010
  • #benevento

Il Comune di Sassinoro si trova in provincia di Benevento, in Campania. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti ed è situato a circa 700 metri di altitudine. Il territorio comunale è compreso tra i Monti del Matese e la Valle Caudina. Il Comune di Sassinoro è dotato di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Tra questi, vi sono 3 ecocentri e 2 discariche. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti, dove è possibile conferire materiali come vetro, plastica, metallo e carta/cartone. I cittadini possono anche conferire rifiuti ingombranti e RAEE (apparecchi elettronici ed elettrici). Le discariche, invece, sono destinate allo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.

  • #sassinoro
  • #82026
  • #benevento

Solopaca è un comune italiano di 5 648 abitanti della provincia di Benevento in Campania. Si trova a circa 35 km a nord-ovest di Benevento e a 60 km da Napoli.

Il territorio comunale si estende per circa 33 km². Il paese è situato in una zona collinare e montuosa a circa 400 metri s.l.m.

Il clima è quello tipico della zona mediterranea, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.

La popolazione è principalmente impegnata nel settore agricolo e in particolare nella coltivazione della vite e dell'olivo.

Il comune di Solopaca è dotato di una buona rete viaria e di una buona logistica.

I servizi igienico-sanitari sono garantiti da un ospedale, una farmacia e una guardia medica.

Per quanto riguarda il riciclaggio dei rifiuti, il comune di Solopaca è dotato di 3 ecocentri e di 2 discariche.

  • #solopaca
  • #82036
  • #benevento

Telese Terme è un comune della provincia di Benevento, in Campania, con una popolazione di circa 15.000 abitanti. La città è situata ai piedi del Monte Taburno ed è circondata da un paesaggio collinare e montuoso. Telese Terme è un importante centro termale, con una storia che risale all'antichità. La città è ben collegata con il resto della Campania grazie alla presenza di una buona rete di trasporti. Telese Terme è servita da una stazione ferroviaria che collega la città con Napoli, Benevento e Salerno. La città è inoltre servita da un aeroporto, lo Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino, che si trova a circa 60 km di distanza. Telese Terme è una città molto verde, con numerosi parchi e giardini. La città è dotata di numerosi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti. Telese Terme è inoltre dotata di una discarica, situata nella frazione di Solopaca, che è adatta allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

  • #telese-terme
  • #82037
  • #benevento

Il comune di Tocco Caudio si trova in provincia di Benevento. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da negozi e servizi. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #tocco-caudio
  • #82030
  • #benevento

Torrecuso è un comune italiano di 3 831 abitanti della provincia di Benevento, in Campania. Geograficamente collocato nel Sannio, è situato ai confini con la Puglia, nel Parco nazionale del Gargano.

Il territorio comunale è compreso tra i Monti Dauni e la Foresta Umbra. La città si sviluppa lungo la via Appia, ai piedi del Monte Taburno.

Dal punto di vista logistico, il comune di Torrecuso è servito dalla rete ferroviaria della linea Roma-Napoli-Benevento-Foggia, gestita dall'azienda Trenitalia. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Torrecuso-Montefalcone, situata a circa 2 km dal centro abitato.

Il comune di Torrecuso è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:00. Nel territorio comunale sono presenti due discariche: la prima è situata in località S. Maria La Fossa, mentre la seconda è situata in località S. Angelo in Grotte.

  • #torrecuso
  • #82030
  • #benevento

Il comune di Vitulano si trova in provincia di Benevento e conta circa 6.000 abitanti. E' un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare molto suggestivo. La logistica e la viabilità sono buone, infatti è ben collegato sia con l'autostrada che con il treno. Nel comune di Vitulano ci sono due ecocentri, uno situato in via S. Caterina e l'altro in via Madonna delle Grazie, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Le discariche sono due, una situata in via S. Caterina e l'altra in contrada S. Pietro.

  • #vitulano
  • #82038
  • #benevento

Sant'Arcangelo Trimonte è un comune della provincia di Benevento, in Campania, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Sant'Arcangelo Trimonte si trova a circa 10 km a nord-ovest di Benevento, in una zona collinare e montuosa. La città è servita da una buona rete viaria e da un efficiente servizio di trasporto pubblico. Sant'Arcangelo Trimonte è dotata di numerosi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è anche sede di numerose attività commerciali e artigianali.

  • #sant-arcangelo-trimonte
  • #82021
  • #benevento