Sgomberi nel comune di Belluno - CAP 32100
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Belluno
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Belluno per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Belluno. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Belluno
Agordo è un comune italiano della provincia di Belluno, in Veneto. La popolazione al censimento del 2018 era di 5.077 abitanti. Il paese è situato nella valle del Cordevole, ai piedi del monte Pelmo, a circa 50 km a nord-ovest di Belluno e a 60 km a sud-ovest di Cortina d'Ampezzo. Agordo è il capoluogo dell'omonimo comprensorio montano. Il territorio comunale di Agordo si estende su una superficie di 53,4 km². La città è situata in una posizione strategica per la logistica, infatti è servita da due strade statali (la SS 51 Alemagna e la SS 48 delle Dolomiti) e da una ferrovia della Venezia Tridentina. Agordo è sede di uno dei principali ecocentri della provincia di Belluno, l'ecocentro di Valle di Cadore, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani e industriali. La città è inoltre dotata di una discarica, la discarica di Agordo, che si trova nella frazione di Valle San Nicolò.
Il Comune di Alano di Piave si trova in provincia di Belluno, ai piedi del monte Peralba. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Alano di Piave è un paese molto ben collegato: si trova infatti a soli 30 km da Belluno e a poco più di un'ora di macchina da Venezia e Treviso. Il paese dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio gli oli esausti e le pile. Discariche a cielo aperto non ce ne sono, ma sono presenti due isole ecologiche: una è situata in via Roma e l'altra in via Nazionale.
Alleghe è un comune italiano di 1.374 abitanti della provincia di Belluno, nelle Dolomiti. Il comune si trova a 1.206 metri s.l.m. ed è il più meridionale della provincia. Alleghe è una località turistica estiva e invernale, famosa per le sue piste da sci e per i suoi laghi. Il lago di Alleghe è il più grande della provincia di Belluno ed è un luogo di interesse naturalistico. Nelle vicinanze si trovano anche i laghi di Santa Cristina e Misurina.
Il territorio comunale di Alleghe è compreso nella zona A del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Nel territorio comunale si trovano numerosi sentieri che permettono di effettuare escursioni nella natura. Alleghe è un buon punto di partenza per escursioni verso le vette del monte Civetta, del monte Pelmo e del monte Piana.
Il comune di Alleghe è servito da una buona rete di trasporti pubblici. La strada statale 51 Alemagna permette di raggiungere Alleghe in auto da Belluno in circa 45 minuti. Il comune è inoltre servito da una linea ferroviaria che collega Alleghe a Belluno e a Calalzo di Cadore. Sono disponibili anche numerosi servizi di autolinee che collegano Alleghe a Belluno e a Cortina d'Ampezzo.
Il comune di Alleghe dispone di un centro raccolta rifiuti, di un ecocentro e di una discarica. I rifiuti vengono raccolti porta a porta e possono essere conferiti gratuitamente presso il centro
Arsià è un comune italiano di 2.741 abitanti della provincia di Belluno, nel Veneto. Si trova a nord-ovest della città di Belluno, ai confini con la provincia di Treviso.
Il territorio comunale si estende per una superficie di 18,4 km² e si colloca tra i 200 e i 600 metri sul livello del mare. Il paese si trova a metà strada tra le due città più importanti della provincia, Belluno e Treviso.
Arsià è servito da un ospedale, una biblioteca, un ufficio postale, diversi negozi e ristoranti. Il paese è anche dotato di una stazione ferroviaria che collega Arsià a Belluno e Treviso.
Il comune di Arsià è dotato di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Arsià è un paese molto verde e offre ai suoi abitanti e ai turisti numerose opportunità per praticare attività all'aria aperta come escursioni, mountain bike e trekking.
Il comune di Auronzo di Cadore si trova in provincia di Belluno e conta circa 4.000 abitanti. Auronzo di Cadore è un paese turistico e vanta una posizione strategica per raggiungere le principali località sciistiche del Cadore. Il paese è servito da un efficiente servizio di trasporto pubblico che collega Auronzo di Cadore con le altre località della provincia. Auronzo di Cadore dispone di un ecocentro comunale dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti inerti.
Borca di Cadore è un comune italiano di 2 831 abitanti della provincia di Belluno, nel Veneto. Borca di Cadore si trova a 1 062 metri s.l.m. e si estende su una superficie di 36,6 km². La densità è di 77,3 abitanti per km². Il territorio comunale, che comprende anche i frazioni di San Vito di Cadore, Pieve di Cadore e Colle Santa Lucia, si estende sulla valle del fiume Piave, in un contesto paesaggistico dolomitico. Borca di Cadore è un importante centro turistico invernale e estivo. La località è rinomata per le sue bellezze naturali, per i monumenti storici e per la qualità dei servizi offerti ai turisti. Tra i monumenti più importanti da visitare a Borca di Cadore ricordiamo la chiesa di San Michele Arcangelo, il palazzo comunale, il museo civico e il museo dolomitico. Per gli amanti dello sport e delle attività all'aperto, Borca di Cadore offre numerose possibilità, tra cui escursioni, passeggiate, mountain bike, arrampicate, sci alpino e nordico. A Borca di Cadore si trovano due ecocentri, uno in via Piave e l'altro in via Piazzale Europa, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Campocavallo e l'altra in località Pian dei Buoi. Per ulteriori informazioni è
Il comune di Calalzo di Cadore si trova in provincia di Belluno, ai piedi delle Dolomiti. La sua popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto del Veneto, grazie alla vicinanza dell'autostrada A27 e alla ferrovia che la attraversa. I servizi pubblici sono efficienti e completi. Sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi. La città è ben organizzata e pulita.
Il comune di Castellavazzo si trova in provincia di Belluno, nella regione Veneto. La popolazione del comune è di circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. I servizi pubblici sono efficienti e garantiscono una buona qualità della vita ai cittadini. Nella città sono presenti diversi ecocentri e discariche, che permettono di smaltire correttamente i rifiuti.
Cencenighe Agordino è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Belluno, in Veneto. Geograficamente si trova nella valle del Cordevole, ai piedi del monte Rite. Fa parte della Comunità montana delle Dolomiti bellunesi.
Il territorio comunale si estende per una superficie di 61,4 km². La popolazione residente è distribuita in 11 frazioni: Agordo, Borgo Valsugana, Cencenighe, Colle Santa Lucia, Colle Santa Maria, Colle Santa Rosa, Falcade, Livinallongo del Col di Lana, Pedavena, Perarolo di Cadore e Valle di Cadore.
La valle del Cordevole è una delle valli più importanti della provincia di Belluno per la presenza di numerose aziende e industrie. Inoltre, è una delle valli più turistiche della provincia, sia in inverno che in estate.
Cencenighe Agordino è un comune molto attivo sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti. Sono presenti diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i materiali riciclabili. Inoltre, il comune è dotato di una discarica controllata, dove vengono conferiti i rifiuti non riciclabili.
Cesiomaggiore è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Belluno, in Veneto. Si trova ai piedi del monte Pizzocco, a circa metà strada tra Vittorio Veneto e Belluno. Cesiomaggiore è un importante centro commerciale ed economico per la valle del Piave. Dispone di diversi negozi, banche, uffici pubblici e servizi alla persona. Cesiomaggiore è anche sede di una filiale dell'Università degli Studi di Padova. Il territorio comunale è compreso nella Parco naturale regionale delle Dolomiti bellunesi. Cesiomaggiore è un paese molto vivace, sia dal punto di vista economico che sociale. Sono presenti diversi servizi alla persona, come ad esempio gli ecocentri e le discariche. Cesiomaggiore è un paese molto accogliente e offre ai turisti una vasta gamma di attività da svolgere sia in città che nei dintorni. Cesiomaggiore è un paese da visitare sia in estate che in inverno.
Chies d'Alpago è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Belluno, in Veneto. Geograficamente si trova a nord-ovest della città di Belluno, ai confini con la provincia di Treviso. Il territorio comunale si estende su una superficie di 41,6 km².
La popolazione residente è distribuita in base alla densità abitativa media di 46,6 abitanti per km². Il comune è servito da una rete viaria che lo collega ai comuni vicini e ai principali centri abitati della provincia. I mezzi pubblici di trasporto sono garantiti dalla compagnia di autolinee ATAP.
Il comune di Chies d'Alpago è dotato di due ecocentri, uno situato in località Pian dei Buoi e l'altro in località Cansiglio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Pian dei Buoi e l'altra in località Cansiglio.
Cibiana di Cadore è un comune italiano di 1.841 abitanti della provincia di Belluno, nel Veneto. Il territorio comunale si trova ai piedi del Monte Piana, nel Parco naturale delle Dolomiti Bellunesi. Il comune di Cibiana di Cadore è servito da una stazione ferroviaria della linea Cadore. L'ecocentro più vicino si trova a Calalzo di Cadore. La discarica più vicina si trova a Sospirolo.
Il Comune di Colle Santa Lucia si trova in provincia di Belluno e conta circa 1.200 abitanti. E' un paese molto turistico grazie alle sue bellezze naturalistiche e alla vicinanza con le Dolomiti. Il Comune di Colle Santa Lucia mette a disposizione dei cittadini e dei turisti diversi servizi, tra cui:
- un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti;
- un centro di raccolta rifiuti per i materiali ingombranti;
- una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Per maggiori informazioni sui servizi offerti dal Comune di Colle Santa Lucia, si consiglia di visitare il sito ufficiale.
Comelico Superiore è un comune italiano di 2 986 abitanti della provincia di Belluno, nel Veneto. Si trova a 1 060 metri s.l.m., nel cuore del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. La sua economia è basata sull'agricoltura e sulla pastorizia. Comelico Superiore è il capoluogo della Comunità montana del Comelico, che comprende i comuni di San Gregorio nelle Alpi, Santo Stefano di Cadore, Danta di Cadore, Vigo di Cadore e da qualche anno anche quello di Comelico Superiore. Comelico Superiore è un importante centro turistico invernale e estivo. Gli impianti sciistici sono collegati tra loro e offrono una superficie sciabile di oltre 100 km. Sono presenti anche una serie di rifugi e ristoranti. Comelico Superiore è inoltre un importante centro per la pratica delle attività outdoor e per il trekking. Nel territorio comunale sono presenti diversi sentieri che permettono di raggiungere le più belle cime delle Dolomiti. Comelico Superiore è anche sede di un importante ecocentro, aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nel territorio comunale sono inoltre presenti due discariche, una a Rifugio e l'altra a San Gregorio, entrambe aperte tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Cortina d'Ampezzo è un comune italiano di 5.873 abitanti[1], capoluogo dell'omonimo comprensorio amministrativo, situato nel cuore delle Dolomiti, in Veneto. La città è conosciuta come la "Regina delle Dolomiti" ed è stata sede dei X Giochi olimpici invernali nel 1956. Cortina è un importante centro turistico estivo e invernale, sia per la vicinanza ai numerosi impianti sciistici sia per le sue bellezze naturalistiche.
Il territorio comunale di Cortina d'Ampezzo si estende su una superficie di 142,9 km²[2] e si trova a 1.224 metri s.l.m. La città è posta ai piedi del monte Tofana, sulle rive del fiume Boite. Il clima è di tipo alpino, con inverni lunghi e freddi e estati fresche. Le precipitazioni sono abbondanti e distribuite uniformemente durante tutto l'anno.
La città è servita da diversi mezzi di trasporto. L'aeroporto più vicino è quello di Venezia, a circa 150 km. In treno, Cortina è raggiungibile dalla linea ferroviaria Venice-Udine-Tarvisio. In auto, la città si trova sulla strada statale 51 Alemagna, che collega la Val Pusteria con la Val di Zoldo. In autobus, Cortina è servita dalla compagnia di autolinee Dolomiti Bus.
Cortina d'Ampezzo è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Vi sono due ecocentri,
Il Comune di Danta di Cadore si trova in provincia di Belluno e conta circa 1.600 abitanti. La località è ben collegata grazie alla presenza della strada statale 51 Alemagna che la collega a Cortina d'Ampezzo e ai principali centri abitati della provincia. Danta di Cadore è un paese molto attivo dal punto di vista ambientale e dispone di diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, il Comune è dotato di una discarica controllata dove vengono smaltiti i rifiuti pericolosi.
Il comune di Domegge di Cadore si trova in provincia di Belluno e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla presenza di diverse autostrade e ferrovie. Il territorio comunale è dotato di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti. I cittadini possono quindi conferire i rifiuti in maniera corretta e responsabile.
Falcade è un comune italiano di 1.607 abitanti della provincia di Belluno, nel Veneto. Geograficamente si trova nella valle del Cordevole, ai piedi del monte Avena. Falcade è una stazione sciistica molto conosciuta, sia per la qualità della neve che per la vicinanza alle Dolomiti. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche.
La popolazione di Falcade è distribuita tra le frazioni di Colle Santa Lucia (732 m s.l.m.), Pieve (780 m s.l.m.), Le Tobele (810 m s.l.m.), Borca (850 m s.l.m.) e Molino Alpino (880 m s.l.m.).
Dal punto di vista logistico, il comune di Falcade è servito da una strada statale (SS346) che collega la città di Belluno con la provincia autonoma di Trento. L'aeroporto più vicino è quello di Treviso, a circa 100 km di distanza.
Farra d'Alpago è un comune italiano di 1.831 abitanti della provincia di Belluno, nel Veneto. Si trova ai piedi del monte Pizzoc, a circa 40 km a nord di Belluno e a 15 km a sud di Feltre.
Il territorio comunale si estende per una superficie di 16,6 km² e si compone di cinque frazioni: Alpago, Borgo Valbelluna, Campolongo, Colle Santa Lucia e Pieve d'Alpago.
Il paese è servito da una linea ferroviaria che collega Pieve d'Alpago a Belluno e da una strada statale che lo collega a Feltre.
I servizi ecologici del Comune di Farra d'Alpago sono gestiti dalla Società Alpina delle Dolomiti e consistono in una serie di ecocentri e discariche.
Il comune di Fonzaso in provincia di Belluno si trova in una posizione strategica ai piedi del monte Pizzocche, a metà strada tra le città di Belluno e Feltre. La città è servita da diversi mezzi di trasporto come l'autostrada A27, il treno e l'autobus. La popolazione è di circa 4500 abitanti.
Il territorio comunale è ricco di boschi e prati, per questo l'agricoltura e l'allevamento sono due settori importanti dell'economia locale. Ci sono diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Canale d'Agordo si trova in provincia di Belluno. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e le discariche sono ben gestite.
Il Comune di Forno di Zoldo si trova in provincia di Belluno. La popolazione è di circa 1.700 abitanti. Forno di Zoldo è un paese turistico e si trova ai piedi del monte Civetta. La città è ben collegata grazie alla presenza della strada statale 51 Alemagna e della ferrovia Venezia-Belluno. Forno di Zoldo è anche servita da un ospedale, una biblioteca, una farmacia e diversi negozi.
Il Comune di Forno di Zoldo dispone di due ecocentri, uno a Forno di Zoldo e l'altro a Zoldo Alto, dove è possibile smaltire gratuitamente i rifiuti. Forno di Zoldo è anche dotata di una discarica, che si trova nella frazione di Pecol. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. Il sabato è aperta dalle 8:00 alle 12:00.
Gosaldo è un comune italiano di 1.841 abitanti situato nella provincia di Belluno, nel Veneto. Gosaldo si trova in una posizione strategica per la logistica, infatti è servito da diversi autostradali e ferroviari. Gosaldo è anche dotato di ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti solidi urbani.
Il Comune di Lamon si trova in provincia di Belluno e conta poco più di 2.000 abitanti. La città è situata in una zona molto strategica, infatti è vicina a importanti città come Treviso, Venezia e Padova. Questo rende Lamon un ottimo posto per vivere e lavorare. Lamon è anche dotata di diversi ecocentri e discariche, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo corretto e sicuro. Inoltre, la città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati, che consentono di raggiungere facilmente le altre città della provincia.
Il comune di La Valle Agordina si trova in provincia di Belluno, ai piedi del monte Avena. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. E' un paese molto turistico, soprattutto per gli amanti della natura e degli sport invernali. Dispone di un ottimo servizio di trasporto pubblico che permette di raggiungere facilmente le principali attrazioni turistiche della zona. La Valle Agordina dispone di due ecocentri, uno a Ponte nelle Alpi e l'altro a La Valle, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Ponte nelle Alpi e l'altra a La Valle, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.
Lentiai è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Belluno, in Veneto. Geograficamente si trova ai piedi del monte Pizzoc, a nord del lago di Santa Croce. Il territorio comunale è compreso nella Comunità montana del Piave. Lentiai è un paese turistico, grazie alle sue numerose attrazioni naturalistiche e storiche. Tra queste, il Santuario della Madonna della Neve, costruito nel 1532, e il Castello dei Conti da Porto, risalente al XIII secolo. Per quanto riguarda la logistica, Lentiai è servito da una stazione ferroviaria della linea Venezia-Belluno-Calalzo, situata lungo il tratto Venezia-Belluno. La stazione è gestita da Trenitalia. Il comune di Lentiai dispone di due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Discariche: - Lentiai Nord: località Pian della Nave, tel. 0437 986256 - Lentiai Sud: località Malga Campo, tel. 0437 986256
Il comune di Limana si trova in provincia di Belluno. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. E' un paese molto turistico e offre molti servizi ai visitatori. Ha diversi ecocentri e discariche.
Popolazione: 3.000 abitanti
Logistica: Il paese è molto turistico e offre molti servizi ai visitatori
Ecocentri: Limana ha diversi ecocentri e discariche
Livinallongo del Col di Lana è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Belluno, nel Veneto. Geograficamente si trova ai piedi del massiccio del Col di Lana, nel cuore delle Dolomiti. Livinallongo è una delle località turistiche più rinomate della provincia di Belluno, grazie alle sue numerose e attrezzate piste da sci. Il territorio comunale è compreso tra i 1.000 e i 3.200 metri di altitudine. La logistica è garantita da una rete viaria che collega il paese ai principali centri abitati della provincia e alla stazione ferroviaria di Ponte nelle Alpi. Livinallongo del Col di Lana è dotato di numerosi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di discariche per i rifiuti non riciclabili.
Longarone è un comune italiano di 3.041 abitanti della provincia di Belluno, nel Veneto. Si trova nel nord-ovest della regione, ai confini con l'Austria e il Friuli-Venezia Giulia. Il territorio comunale si estende su una superficie di 67,6 km² e confina con i comuni di Belluno, Cortina d'Ampezzo, Auronzo di Cadore, Zoppè di Cadore, Vigo di Cadore, Domegge di Cadore, San Gregorio nelle Alpi, Sovramonte e Trichiana. Longarone è situato nella valle del Piave, ai piedi del monte Peralba e del monte Piana, a circa 25 km dal capoluogo provinciale. Il centro abitato è composto da cinque frazioni: Longarone frazione, Borgo Valbelluna, Erto e Casso, Borgo Podgora e Voltago Agordino. Il comune di Longarone è servito da una rete viaria che lo collega alle altre località della provincia di Belluno e ai vicini comuni della provincia di Udine. La Strada statale 51 Alemagna, che attraversa la valle del Piave, è la principale arteria che collega il comune con le altre località della provincia. La strada statale 51 Alemagna è anche la strada che collega Longarone con l'Austria, attraverso il Passo di Monte Croce Carnico. Il comune di Longarone è servito da una rete ferroviaria che lo collega alle altre località della provincia di Belluno e ai vicini comuni della provincia di Udine. La linea ferroviaria che attraversa la valle del Piave è la principale arteria che collega il comune con le altre località della prov
Il comune di Lorenzago di Cadore è un comune italiano della provincia di Belluno, in Veneto. Ha una popolazione di 2.207 abitanti ed è situato a 1.031 metri s.l.m. Lorenzago di Cadore è un paese turistico e montano, situato nella splendida cornice delle Dolomiti. Il paese è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati, che consentono di raggiungere facilmente le principali attrazioni turistiche della zona. Lorenzago di Cadore dispone di diversi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti differenziati.
Lozzo di Cadore è un comune italiano di 2 762 abitanti della provincia di Belluno, nel Veneto. Geograficamente si trova ai piedi del monte Peralba, nelle vicinanze del lago di Santa Caterina.
Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e confina con i comuni di Borgo Pace, Calalzo di Cadore, Cortina d'Ampezzo, San Gregorio nelle Alpi, Sedico e Vodo Cadore.
Lozzo di Cadore è una località turistica molto apprezzata sia in estate che in inverno grazie alle sue bellezze naturali. Tra le attrattive principali ci sono il lago di Santa Caterina, il parco naturale delle Dolomiti d'Ampezzo, le piste da sci e i sentieri per gli amanti del trekking e della mountain bike.
Il comune di Lozzo di Cadore dispone di due ecocentri, uno in località Campolongo e l'altro in località Pian dei Buoi, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Santa Caterina e l'altra in località Pian dei Buoi.
Mel è un comune italiano di 2.207 abitanti della provincia di Belluno, in Veneto. Mel si trova ai piedi del monte Pizzocco, a circa 10 km dal capoluogo bellunese. Il territorio comunale si estende per una superficie di 18,1 km².
Il comune di Mel è servito da una buona rete di trasporti. La Strada statale 51 Alemagna, che collega Belluno a Cortina d'Ampezzo, passa per il paese. Inoltre, il comune è servito da una linea ferroviaria della Società ferroviaria delle Dolomiti, che collega Belluno a Calalzo di Cadore.
Il comune di Mel dispone di due ecocentri, uno presso il cimitero comunale e l'altro in località Passo Giau. Inoltre, il comune ha una discarica comunale, situata in località Pian della Nave.
Ospitale di Cadore è un comune italiano di 1.859 abitanti della provincia di Belluno, nel Veneto. Si trova ai piedi del monte Antelao, a circa 100 km a nord-ovest di Venezia e a 50 km a sud-est di Bolzano.
Il territorio comunale si estende su un'area montana che ospita numerosi rifugi e sentieri per il trekking e l'arrampicata.
Ospitale di Cadore è servito da una buona rete di trasporti pubblici che consentono di raggiungere agevolmente le principali località turistiche della zona.
Il comune dispone di due ecocentri, uno presso il cimitero e l'altro in località Pian dei Buoi, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una in località Campolongo e l'altra in località Pian dei Buoi.
Per quanto riguarda le discariche, il comune di Ospitale di Cadore è servito dalla discarica di rifiuti solidi urbani di Pian dei Buoi, gestita dalla ditta Belluno Ambiente. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. Il sabato è aperta solo al mattino dalle 8:00 alle 12:00.
Pedavena è un comune italiano di 3.731 abitanti della provincia di Belluno, nel Veneto. Fa parte della Comunità montana delle Dolomiti bellunesi.
Il territorio comunale si estende su un'area di 34,6 km². La popolazione è distribuita in un insediamento centrale e diversi frazioni: Campese, Coldanè, Colle Santa Lucia, Costa, Crosara, Fontanelle, Forcella, Fratta, Gallio, Gere, Gesturi, Mareson, Mas, Mezzavia, Ponte nelle Alpi, Ponte Storto, Ponte Vazzola, Raveo, Ronco, Santa Lucia, Selva, Soligo, Sovramonte, Valle, Vallio Terme, Valmorel, Valstagna, Vedana, Zortea.
Pedavena è situata ai piedi del monte Avena, nel cuore delle Dolomiti bellunesi. Il paese sorge lungo la strada statale 51 Alemagna, che collega la città di Belluno con l'Austria e la Germania. La ferrovia Belluno-Calalzo-Cortina-Dobbiaco attraversa il territorio comunale.
I servizi pubblici essenziali sono garantiti dalla presenza di un ospedale, di uffici postali, bancari e della questura. Sono inoltre presenti diverse scuole, dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di secondo grado.
L'ecocentro comunale è situato in località Costa. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Crosara e una in località Mezzavia.
Il Comune di Perarolo di Cadore si trova in provincia di Belluno, ai piedi del Monte Peralba. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. Il territorio comunale è compreso tra i 1.000 e i 2.000 metri di altitudine. Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. Il Comune di Perarolo di Cadore è servito da una buona rete viaria e da un efficiente servizio di trasporto pubblico. Sono presenti due ecocentri, uno a Perarolo di Cadore e l'altro a Valle di Cadore, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Perarolo di Cadore è inoltre dotato di una discarica per i rifiuti non pericolosi.
Pieve d'Alpago è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Belluno, nel Veneto. Geograficamente si trova ai piedi del massiccio del Monte Cavallo, nel Parco naturale delle Dolomiti Bellunesi.
Il territorio comunale si estende per una superficie di 62,6 km² e presenta una densità di 43,3 abitanti per km².
Il paese è servito da un'ottima logistica, infatti è presente una stazione ferroviaria che collega Pieve d'Alpago con le altre località vicine.
Il comune è dotato di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Pieve di Cadore è un comune italiano di 2.741 abitanti della provincia di Belluno, in Veneto. Il territorio comunale si estende su una superficie di 36,6 km² e si trova a un'altitudine di 1.266 metri s.l.m., nel cuore delle Dolomiti. Il paese è situato lungo la strada statale 51 Alemagna, che collega la città di Belluno con l'Austria, e dista circa 30 km da Cortina d'Ampezzo. Pieve di Cadore è un importante centro turistico e sciistico, soprattutto per la vicinanza alle piste da sci del comprensorio del Cortina d'Ampezzo. Il paese è inoltre sede di numerosi negozi e ristoranti, nonché di una banca e di un ufficio postale. Dal punto di vista ambientale, Pieve di Cadore è dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, nonché di una discarica.
Ponte nelle Alpi è un comune italiano di 5.871 abitanti della provincia di Belluno, in Veneto. Il territorio comunale si estende su una superficie di 31,6 km². Ponte nelle Alpi è un importante snodo logistico e commerciale della Valle del Boite, situato ai confini con Trentino-Alto Adige e ai piedi delle Dolomiti. Il paese è attraversato dalla Strada Statale 51 Alemagna, che collega l'Italia con l'Austria, e dalla ferrovia Belluno-Calalzo. Ponte nelle Alpi è il capoluogo della Valle del Boite ed è sede di una delle più importanti stazioni sciistiche del Veneto, il comprensorio del Civetta.
Il Comune di Ponte nelle Alpi è dotato di 3 ecocentri (a Ponte nelle Alpi, Valle di Cadore e Calalzo di Cadore) e di 3 discariche (a Ponte nelle Alpi, Valle di Cadore e Calalzo di Cadore), a cui si aggiunge la discarica di Calalzo di Cadore, gestita dalla Provincia di Belluno. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. La raccolta differenziata è obbligatoria.
Il comune di Puos d'Alpago si trova in provincia di Belluno e conta circa 2.200 abitanti. La località è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, con collegamenti diretti ai principali centri della provincia e della regione. Il territorio comunale è dotato di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche. L'ecocentro più vicino alla località è quello di Santa Giustina, a circa 10 km.
Il Comune di Quero si trova in provincia di Belluno, ai piedi del monte Pizzocco. La popolazione è di circa 2.200 abitanti. La logistica è ottima: ci sono diversi negozi e servizi, come ad esempio un supermercato, una banca, una farmacia e un ufficio postale. Gli ecocentri sono due: uno è situato in via Piave e l'altro in via del Lavoro. Le discariche sono due: una è situata in via Piave e l'altra in via del Lavoro.
Rivamonte Agordino è un comune italiano di 1.515 abitanti della provincia di Belluno, nel Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra Cortina d'Ampezzo e il capoluogo Belluno, ai piedi del monte Rite. Rivamonte Agordino è un paese molto turistico, soprattutto per le sue piste da sci e i suoi sentieri escursionistici. I servizi logistici sono garantiti dalla presenza di una stazione ferroviaria, di una fermata dell'autobus e di un aeroporto. Rivamonte Agordino è dotato di diversi ecocentri e discariche.
Rocca Pietore è un comune italiano di 1.844 abitanti della provincia di Belluno, in Veneto. Si trova a 1.206 metri s.l.m. nel territorio del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Il territorio comunale si estende per una superficie di 36,86 km² e confina con i comuni di Alleghe, Auronzo di Cadore, Caprile, Cortina d'Ampezzo, San Gregorio nelle Alpi e Zoldo Alto.
La frazione più popolosa è Mussolente, seguita da Rocca Pietore e Santo Stefano.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Venezia-Calalzo, gestita da Trenitalia, e da una stazione degli autobus della compagnia di trasporti pubblici Dolomitibus.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, aperti il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Sono inoltre presenti due discariche, aperte dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
San Gregorio nelle Alpi è un comune italiano di 1.849 abitanti della provincia di Belluno, nel Veneto. Situato ai piedi del monte Pizzoc, ai confini con l'Austria, è un importante centro turistico estivo e invernale.
Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e comprende i paesi di San Gregorio, Pieve d'Alpago e Paluello. La frazione di San Gregorio è il capoluogo, situato a 940 metri s.l.m.
Il comune di San Gregorio nelle Alpi è servito da una buona rete di trasporti pubblici che lo collegano alle principali città della provincia di Belluno.
Il comune dispone di 3 ecocentri (a San Gregorio, Pieve d'Alpago e Paluello) e di 2 discariche (a San Gregorio e Pieve d'Alpago).
Il comune di San Nicolò di Comelico si trova in provincia di Belluno, ai piedi delle Dolomiti. Ha una popolazione di circa 2.200 abitanti ed è circondato da un paesaggio mozzafiato. San Nicolò di Comelico è un paese molto turistico, soprattutto per via delle sue piste da sci e dei suoi numerosi sentieri per escursioni e passeggiate. Nonostante la sua piccola dimensione, il paese è ben collegato con i principali centri abitati della provincia di Belluno. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi. Le discariche sono invece luoghi in cui vengono conferiti i rifiuti non pericolosi.
San Pietro di Cadore è un comune della provincia di Belluno, in Veneto. La popolazione del comune è di circa 3.000 abitanti. San Pietro di Cadore si trova ai piedi del monte Antelao, a circa 30 km da Cortina d'Ampezzo. La città è servita da una buona rete di trasporti, con autobus che collegano il paese con Cortina d'Ampezzo e Belluno. San Pietro di Cadore è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i medicinali scaduti. Inoltre, il comune è dotato di due discariche, una per i rifiuti organici e una per i rifiuti non organici.
Il comune di Santa Giustina si trova in provincia di Belluno e conta circa 5.000 abitanti. Santa Giustina è un paese molto accogliente e ospitale, situato ai piedi delle Dolomiti, circondato da un paesaggio mozzafiato. La logistica e i trasporti sono molto efficienti, grazie alla presenza di un aeroporto e di una stazione ferroviaria. Inoltre, il comune dispone di diversi ecocentri e discariche, per garantire un corretto smaltimento dei rifiuti.
Il Comune di San Tomaso Agordino si trova in provincia di Belluno. La sua popolazione è di circa 3.000 abitanti. È un comune montano, situato ai piedi del Monte Cavallo, nel Parco Naturale delle Dolomiti Bellunesi. La città è ben collegata con i principali centri abitati della provincia, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, aperti al pubblico, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una delle quali è destinata esclusivamente al conferimento dei rifiuti provenienti dalle attività agricole.
Il Comune di Santo Stefano di Cadore si trova in provincia di Belluno. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. E' un paese turistico e montano. La logistica e i servizi sono molto buoni. Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene. Le discariche sono pulite e ben gestite.
San Vito di Cadore è un comune italiano di 3.276 abitanti della provincia di Belluno, nel Veneto. Il territorio comunale si estende su una superficie di 74,4 km². Confina con i comuni di Cortina d'Ampezzo, San Gregorio nelle Alpi, Vodo Cadore e Calalzo di Cadore.
Il paese è situato a 1.332 m s.l.m. nel cuore delle Dolomiti, ai piedi del monte Antelao. Il centro abitato è posto lungo la strada statale 51 Alemagna, che lo collega a Cortina d'Ampezzo e a Calalzo di Cadore.
Il territorio comunale è attraversato dal fiume Piave e dal torrente Boite.
L'economia locale è principalmente basata sull'attività turistica e sulla coltivazione del tabacco.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, a San Vito di Cadore e a Vodo Cadore, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una a San Vito di Cadore e l'altra a Vodo Cadore.
Sappada è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Belluno, nel Veneto. Sappada è una delle più importanti località turistiche della provincia, soprattutto per gli sport invernali. Il territorio comunale si estende su una superficie di 68,6 km² e confina con i comuni di Forno di Zoldo, Livinallongo del Col di Lana, Pieve di Cadore e Zoldo Alto. Sappada è una delle ultime città italiane ad essere stata colonizzata, nel 1240 dai Patriarchi di Aquileia. La città ha mantenuto la sua autonomia fino al 1797, quando, a seguito delle invasioni napoleoniche, fu annessa all'Impero Francese. Nel 1866 Sappada fu ceduta al Regno d'Italia. Sappada è una città molto turistica, soprattutto per gli sport invernali. La città è dotata di diversi impianti di risalita che permettono di raggiungere le piste da sci. Sappada è anche una città molto verde, infatti sono presenti diversi parchi e giardini. Nel centro della città si trova anche il Palazzo dei Patriarchi, sede del municipio, che è un edificio storico molto importante. Sappada è anche una città molto attiva dal punto di vista culturale, infatti sono presenti diversi eventi culturali durante tutto l'anno.
Selva di Cadore è un comune italiano di 3.641 abitanti della provincia di Belluno, in Veneto. Il comune si trova nella parte orientale della provincia, ai confini con quella di Cortina d'Ampezzo e comprende anche il paese di San Vito di Cadore. Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km², è montuoso e ricco di boschi e prati. La vetta più alta è il monte Antelao, 3.264 m s.l.m. La logistica è un aspetto importante per Selva di Cadore, soprattutto per la presenza di numerose aziende che operano nel settore del turismo. La città è infatti ben collegata con le altre località della provincia e del Veneto, grazie alla presenza di una buona rete stradale e ferroviaria. Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, Selva di Cadore dispone di due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, e di una discarica, aperta solo su appuntamento.
Seren del Grappa è un comune italiano di 3.982 abitanti della provincia di Belluno, nel Veneto. Situato ai piedi del monte Grappa, è famoso per la battaglia dell'omonimo monte durante la prima guerra mondiale. Il comune è composto da sei frazioni: Baone, Borgo Valbelluna, Campolongo sul Brenta, Fontaniva, Pove del Grappa e Romano d'Ezzelino.
Seren del Grappa è un comune molto turistico grazie alle sue bellezze naturalistiche e storiche. Tra i monumenti e i luoghi da visitare ci sono il Santuario della Madonna del Grappa, il Ponte Vecchio sul Brenta, il Museo della Grande Guerra e il Parco Naturale del Monte Grappa.
Il comune è ben collegato grazie alla vicinanza dell'autostrada A31 Valdastico Nord che lo collega a Bassano del Grappa e alla A27 Mestre-Belluno. Inoltre Seren del Grappa è servito da una stazione ferroviaria che lo collega a Bassano del Grappa e a Vicenza.
Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di Seren del Grappa mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, sono presenti due isole ecologiche a Borgo Valbelluna e a Pove del Grappa.
Il comune di Sospirolo si trova in provincia di Belluno. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi negozi e ristoranti. Gli ecocentri sono situati in diversi punti della città e la raccolta dei rifiuti è efficiente. Le discariche sono ben gestite e non ci sono problemi di inquinamento.
Il comune di Soverzene si trova in provincia di Belluno, a nord-est della regione Veneto. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. Soverzene è un paese molto tranquillo e rurale, circondato da montagne e boschi. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre diversi servizi per la comunità. Soverzene ha diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti solidi. La città è anche sede di una stazione ferroviaria che collega Soverzene con le altre città della provincia di Belluno.
Sovramonte è un comune italiano di 1.732 abitanti della provincia di Belluno, in Veneto. Il territorio comunale si estende su una superficie di 36 km². Sovramonte confina con i comuni di Alleghe, Arsiè, Auronzo di Cadore, Borgo Valbelluna, Cesiomaggiore, Cortina d'Ampezzo, Domegge di Cadore, San Gregorio nelle Alpi, Santo Stefano di Cadore e Zoldo Alto.
Il paese è situato ai piedi del monte Pizzoc, a circa 10 km dal capoluogo provinciale. Sovramonte è una frazione del comune di Borgo Valbelluna e si trova a metà strada tra Cortina d'Ampezzo e il Passo Falzarego. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Belluno-Calalzo, attiva dal 1879.
Il centro abitato è composto da due borghi: Sovramonte Vecchio, situato lungo la strada provinciale che porta a Cortina, e Sovramonte Nuovo, costruito a partire dagli anni sessanta del Novecento. Sovramonte Nuovo è sede del municipio e della maggior parte dei servizi pubblici.
Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettronici e i rifiuti ingombranti. Sono inoltre presenti due discariche: la discarica comunale, situata in Località Pian dei Buoi, e la discarica privata, situata in Località Valle.
Il comune di Taibon Agordino si trova in provincia di Belluno, ai piedi del monte Peralba. La sua popolazione è di circa 2.700 abitanti. Il paese è ben collegato con i principali centri della provincia e della regione grazie alla vicinanza della strada statale 51 Alemagna e della ferrovia Venezia-Belluno. Taibon Agordino è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi pubbliche. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti inerti.
Tambre è un comune italiano di 1.817 abitanti della provincia di Belluno, situato nella valle del Cordevole. Si estende su una superficie di 36,6 km² a un'altitudine media di 566 m s.l.m.
Il territorio comunale di Tambre è compreso nella zona A del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Il paese è un importante centro turistico estivo e invernale, grazie alle sue numerose piste da sci e alla vicinanza del Parco Nazionale.
Tambre è servito da una buona rete di trasporti pubblici, sia in autobus che in treno. L'aeroporto più vicino è quello di Treviso, a circa 100 km di distanza. La città è inoltre dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il comune di Trichiana si trova in provincia di Belluno e conta poco più di 3.000 abitanti. La cittadina è situata ai piedi del monte Pizzoc, a circa 10 km da Belluno. Nonostante la sua posizione un po' isolata, Trichiana offre diversi servizi ai suoi cittadini, tra cui un centro commerciale, una biblioteca, una piscina comunale e diversi ecocentri. Per quanto riguarda la logistica, la città è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collegano facilmente con le altre città della provincia. Trichiana è anche dotata di una stazione ferroviaria, che permette di raggiungere facilmente le altre città della regione. Infine, la città dispone di due discariche, una per i rifiuti organici e una per i rifiuti inorganici.
Vallada Agordina è un comune italiano della provincia di Belluno, in Veneto. Il paese sorge ad una altitudine di circa 1.050 metri s.l.m. nella valle del Cordevole, ai piedi del monte Pelmo. La popolazione è di 2.741 abitanti.
La valle è una delle più importanti vallate del Cadore e si estende per circa 40 km. dal Passo Rolle fino a Pieve di Cadore. Il territorio è montuoso e ricco di boschi, prati e pascoli.
Il comune di Vallada Agordina è servito da una buona rete di strade e sentieri che consentono di raggiungere agevolmente tutti i principali luoghi di interesse turistico della zona. Sono presenti due ecocentri, uno a Pieve di Cadore e l'altro a Zoppè di Cadore, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.
Per quanto riguarda le discariche, è presente una a Pieve di Cadore, in località Borgo, e un'altra a Zoppè di Cadore, in località Casoni.
Il comune di Valle di Cadore si trova in provincia di Belluno e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto, tra cui autobus e treni. Inoltre, è possibile raggiungere facilmente il centro cittadino anche a piedi o in bicicletta.
La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. I cittadini possono quindi conferire i rifiuti in modo facile e veloce, senza doversi preoccupare di smaltirli in modo appropriato.
Il comune di Vas si trova in provincia di Belluno e conta circa 3.000 abitanti. La logistica è ottima grazie alla vicinanza alla strada statale 51 Alemagna e alla ferrovia Belluno-Calalzo. A Vas sono presenti due ecocentri, uno in località Ponte nelle Alpi e l'altro in località Selva di Cadore, che permettono ai cittadini di conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per quanto riguarda le discariche, invece, sono presenti due siti: uno in località Ponte nelle Alpi e l'altro in località Selva di Cadore.
Il comune di Vigo di Cadore si trova in provincia di Belluno e conta circa 3.000 abitanti. La logistica è molto buona grazie alla presenza di diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene. Le discariche sono ben gestite e non sono un problema per la città.
Vodo Cadore è un comune italiano di 2 831 abitanti della provincia di Belluno, nel Veneto. Situato ai piedi delle Dolomiti, il paese è famoso per essere stato la patria del pittore Tiziano Vecellio. Il territorio comunale si estende per una superficie di 36,6 km² e si trova a un'altitudine di 904 metri s.l.m. La frazione più popolosa è Vodo di Cadore, sede del municipio, mentre la frazione più alta è Perarolo di Cadore, a quota 1 419 metri. Il comune di Vodo Cadore è servito da una propria rete idrica e fognaria, nonché da una linea ferroviaria della Ferrovia Dolomiti, che collega Calalzo di Cadore con Toblach/Dobbiaco. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti solidi urbani, il comune di Vodo Cadore si avvale della presenza di due ecocentri e di una discarica.
Voltago Agordino è un comune della provincia di Belluno, in Veneto. Ha una popolazione di 1.731 abitanti (censimento 2011) e si estende su una superficie di 36,3 km². Il paese è situato a 1074 metri sul livello del mare, nel cuore delle Dolomiti, ai confini con Austria e Slovenia. Voltago Agordino è una località turistica molto apprezzata per la bellezza del paesaggio e per la vicinanza ai parchi naturali delle Dolomiti. La logistica è garantita dalla presenza di una stazione ferroviaria e di un aeroporto. Sono presenti due ecocentri e una discarica.
Zoldo Alto è un comune italiano della provincia di Belluno, in Veneto. La sua popolazione è di circa 1.600 abitanti. Zoldo Alto si trova ai piedi del monte Civetta, a circa 100 km da Venezia e a 50 km da Belluno. La città è ben collegata con il resto del Veneto grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Zoldo Alto è servita da una linea ferroviaria che collega la città con Venezia e Belluno. Inoltre, la città è servita da autobus che collegano Zoldo Alto con altre città della provincia di Belluno. Zoldo Alto è anche dotata di diversi ecocentri, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo corretto. Inoltre, la città è dotata di una discarica controllata, dove è possibile smaltire i rifiuti pericolosi.
Zoppè di Cadore è un comune italiano di 1.846 abitanti della provincia di Belluno, nel Veneto. La frazione più popolosa è Zoppè, mentre quella maggiormente turistica è Borca. Il territorio comunale si estende su una superficie di 36,5 km². Confina con i comuni di Cortina d'Ampezzo, San Vito di Cadore, Vodo Cadore e Calalzo di Cadore. Zoppè di Cadore si trova a 860 metri s.l.m., nel cuore del Parco naturale delle Dolomiti d'Ampezzo, ed è uno dei centri turistici più importanti della provincia di Belluno. Il paese è collegato alla città di Cortina d'Ampezzo da una strada provinciale e dalla ferrovia che percorre la valle del Boite. L'economia di Zoppè di Cadore è principalmente basata sul turismo, ma ci sono anche piccole attività commerciali e artigianali. La maggior parte dei turisti arriva da Cortina d'Ampezzo, ma c'è anche un buon numero di visitatori provenienti da altre città e paesi. Il comune di Zoppè di Cadore ha due ecocentri, uno a Zoppè e l'altro a Borca, dove è possibile conferire i rifiuti differenziati. Non ci sono discariche nel territorio comunale.
- Comune di Alano di Piave - Ecocentro
- Ecocentro (bassa Stagione)
- Ecocentro (alta Stagione)
- Comune di Pedavena (Magazzini Comunali - Ecocentro)
- Ecocentro (Orario Primavera/Estate)
- Comune di Sospirolo - Ecocentro
- Comune di Trichiana (Ecocentro)