Sgomberi nel comune di Avellino - CAP 83100
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Avellino
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Avellino per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Avellino. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Avellino
Aiello del Sabato è un comune della provincia di Avellino, in Campania, con circa 8.000 abitanti. La città si trova ai piedi del Monte Terminio, a circa 700 metri di altitudine, e si estende su un territorio di circa 20 km².
Aiello del Sabato è un comune molto attivo dal punto di vista turistico e ricreativo, grazie alle sue numerose attrazioni naturalistiche e paesaggistiche. Tra i luoghi da visitare ci sono il Parco Nazionale del Partenio-Laurito, il Monte Terminio, il Santuario di Montevergine e il Parco dei Monti Picentini.
Dal punto di vista logistico, la città è ben collegata con le altre località della provincia di Avellino e della regione Campania. Infatti, Aiello del Sabato è servita da una linea ferroviaria della Circumvesuviana che la collega con Napoli e Salerno, e da una linea bus che la collega con Benevento.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Aiello del Sabato dispone di due ecocentri, uno in Via Nazionale e l'altro in Via Madonna delle Grazie, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettronici, oli vegetali esausti e altri materiali. Inoltre, il comune dispone di due discariche, una in Via Nazionale e l'altra in Via Madonna delle Grazie, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.
Il comune di Altavilla Irpina si trova in provincia di Avellino, in Campania. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della regione e dispone di diversi servizi per la gestione dei rifiuti. Gli ecocentri sono stati realizzati per favorire la raccolta differenziata e la riduzione dei rifiuti. Le discariche sono state realizzate per garantire la gestione sostenibile dei rifiuti.
Il comune di Andretta si trova in provincia di Avellino, in Campania. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di diversi ecocentri e discariche.
Aquilonia è un comune della provincia di Avellino, in Campania, con 11.651 abitanti. Situato ai confini con il Molise, è il capoluogo dell'omonimo comprensorio montano.
Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km², è compreso nella catena montuosa del Matese ed è attraversato dal fiume Biferno.
Aquilonia è un importante centro turistico e ricettivo, sia estivo che invernale. Dispone di numerose strutture alberghiere e di una stazione sciistica, il Monte Volturino, che è collegata alla vicina Campitello Matese.
Il comune è servito da una buona rete di trasporti pubblici, che consente di raggiungerlo facilmente sia in auto che in treno.
Aquilonia è dotata di due ecocentri, uno in località Pianelle e l'altro in località Santa Maria, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Santa Maria e l'altra in località Pianelle.
Avella è un comune della provincia di Avellino, in Campania, con una popolazione di circa 7.000 abitanti. Si trova a circa 35 km da Napoli e a 25 da Avellino.
Il territorio comunale è per lo più collinare e montuoso. Nella parte centrale del territorio si trovano i Monti Picentini, che culminano nel monte Terminio (1.266 m s.l.m.), mentre a nord si estendono i Monti Partenio.
Il comune di Avella è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. E' presente una stazione ferroviaria che permette di raggiungere Avella in circa 1 ora e mezza dalla capitale.
Il comune dispone di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Sono presenti due ecocentri, uno a nord e uno a sud del territorio comunale, e due discariche, una a nord e una a sud.
Bagnoli Irpino è un comune italiano di 3 876 abitanti della provincia di Avellino, in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Napoli e Benevento, a circa 35 km a nord-ovest di Avellino.
Il territorio comunale è compreso tra i monti Picentini e Terminio-Epitaffio. Il clima è quello tipico della zona, caldo e secco nei mesi estivi e freddo e umido nei mesi invernali.
La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, sia urbani che extraurbani. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Avellino, situata a circa 35 km.
Per quanto riguarda i servizi pubblici, il comune di Bagnoli Irpino dispone di un ecocentro, situato in via Nazionale, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Inoltre, è presente una discarica, situata in via Nazionale, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Baiano è un comune italiano di 8 811 abitanti della provincia di Avellino, in Campania. Situato ai confini con la provincia di Benevento, è il capoluogo del distretto omonimo. Il territorio comunale, situato nell'alta valle del fiume Sabato, è compreso tra i monti Picentini e i monti Terminio-Segesta. Dal punto di vista logistico il comune di Baiano è servito dalla strada statale 87 Tirrenica Inferiore che collega Salerno a Benevento, dalla strada provinciale che collega Baiano a Rocchetta e dalla strada provinciale che collega Baiano a Montefalcone. Il comune di Baiano dispone di due ecocentri, uno situato in via Ponte e l'altro in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Discariche a Baiano non ce ne sono, ma è possibile conferire i rifiuti presso l'ecocentro di via Ponte.
Bisaccia è un comune della provincia di Avellino in Campania. Il territorio comunale si estende per circa 58 km2 e conta una popolazione di 5.849 abitanti. La logistica è garantita dalla presenza di due ecocentri e di una discarica. L'ecocentro comunale è situato in Contrada Pianelle e l'ecocentro intercomunale è situato in Contrada Madonna della Neve. La discarica è situata in Contrada Madonna della Neve.
Bonito è un comune della provincia di Avellino, in Campania, con una popolazione di circa 8.000 abitanti. La città è situata ai piedi del monte Taburno, nel Parco Regionale del Taburno-Camposauro, a circa 30 km a nord-ovest di Avellino.
Bonito è un comune molto attivo dal punto di vista turistico e ambientale. Sono infatti presenti diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti. La città è inoltre ben collegata dal punto di vista logistico, grazie alla presenza di diversi autostradali e ferroviari.
Cairano è un comune italiano di 2.974 abitanti della provincia di Avellino, in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra il Vesuvio e il Monte Taburno, ai confini con i comuni di Montoro Inferiore, Montoro Superiore, Ariano Irpino e Mirabella Eclano.
Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e si trova a circa 500 m s.l.m. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. La vegetazione è caratterizzata da macchia mediterranea e da numerosi alberi da frutto.
Il centro abitato è ben collegato con i principali centri della provincia di Avellino e della regione Campania grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Cairano è servita dalla Strada Statale 87 "Irpina Occidentale" che collega Salerno a Avellino e dalla Strada Provinciale "Cairanese" che collega Ariano Irpino a Mirabella Eclano. Inoltre, il comune è servito da diversi autobus che collegano Cairano con i principali centri della provincia di Avellino.
Il comune di Cairano è dotato di due ecocentri, uno situato in via Provinciale "Cairanese" e l'altro in via Strada Statale "Irpina Occidentale". Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettronici e
Il Comune di Calabritto si trova in provincia di Avellino, in Campania. La popolazione stimata al 2019 era di 3.743 abitanti. Calabritto è un paese agricolo e il suo territorio è ricco di vigneti e frutteti. La produzione di vino e olio è una delle principali attività economiche del paese. La logistica è garantita dalla vicinanza all'autostrada A1 e alla ferrovia Circumvesuviana. Sono presenti due ecocentri, uno in via Nazionale e l'altro in località Pianelle, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Pianelle e l'altra in località Roccavivara.
Il comune di Calitri si trova in provincia di Avellino, in Campania. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A16 Napoli-Bari e la ferrovia Circumvesuviana. Calitri è un importante centro commerciale della Valle del Sabato. Dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.
è un comune italiano di 2 817 abitanti della provincia di Avellino, in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Picentini e il Parco Nazionale del Vesuvio, a circa 30 km dal capoluogo irpino. Il territorio comunale si estende per 16,6 km². Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico: autobus della SITA Sud e della CTP; treni della Circumvesuviana. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, Candida dispone di 3 ecocentri e di una discarica.
Il comune di Caposele si trova in provincia di Avellino, in Campania. La popolazione stimata al 2019 era di 2.711 abitanti. Caposele è un paese molto piccolo e tranquillo, circondato da un paesaggio collinare e montuoso. Nonostante la sua piccola dimensione, il comune è ben collegato con i principali centri della provincia e della regione. I mezzi pubblici garantiscono un buon servizio di collegamento con Avellino e Benevento. Caposele è un paese molto verde e curato, con numerosi parchi e aree verdi. Gli abitanti sono molto attenti all'ambiente e alla raccolta differenziata. Nel comune sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Le discariche sono ben gestite e non sono un problema per la comunità.
Il Comune di Capriglia Irpina si trova in provincia di Avellino, in Campania. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. Capriglia Irpina è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio verde e collinare. La città è ben collegata con i principali centri della provincia di Avellino e della Campania. I servizi per i cittadini sono molto efficienti. Sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica controllata. Le strutture ricettive presenti nel paese sono molte e di ottima qualità. Capriglia Irpina è un ottimo luogo per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della buona cucina.
Il comune di Carife si trova in provincia di Avellino e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Popolazione: circa 3.000 abitanti
Logistica: la città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati
Ecocentri e discariche: nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti
Casalbore è un comune italiano di 2.732 abitanti della provincia di Avellino, in Campania. Geograficamente si trova nel basso Molise, nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Il territorio comunale si estende per una superficie di 38,27 km². Il paese è composto da diversi quartieri: Quarto, Ponte, Rocca, Cerreto e Vaudano.
Il centro abitato si trova a 930 metri s.l.m., sulle pendici del monte Matese. Il nucleo storico è situato in una zona collinare e si estende lungo la strada provinciale che collega Casalbore a Roccavivara. Il borgo antico è caratterizzato da vicoli e piazze lastricate in pietra.
Dal punto di vista logistico, Casalbore è servito da una stazione ferroviaria della linea Roccaraso-Isernia, situata lungo il tratto Isernia-Venafro. La stazione è gestita dall'azienda Trenitalia e offre una buona frequenza di treni per le città vicine. Inoltre, il paese è servito da una linea di autobus che collega Casalbore a Roccavivara e ai paesi limitrofi.
Il comune di Casalbore è dotato di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Gli ecocentri sono situati in via Provinciale e in
Il comune di Cassano Irpino si trova in provincia di Avellino, in Campania. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A16 e la ferrovia Circumvesuviana.
Il territorio comunale è servito da due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, e da una discarica, attiva dal lunedì al venerdì.
Castel Baronia è un comune della provincia di Avellino, in Campania, situato a circa 500 metri s.l.m. nel cuore del Parco Nazionale del Partenio. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e conta una popolazione di 2.600 abitanti circa.
Il paese è servito da una buona rete viaria e logistica, è ben collegato con i principali centri della provincia e della regione e dispone di diversi servizi essenziali come scuole, uffici postali, banche, farmacie e supermercati.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Castel Baronia dispone di 3 ecocentri e 2 discariche, garantendo così un servizio efficiente e puntuale per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti.
è un comune della provincia di Avellino, in Campania, con una popolazione di 5.849 abitanti. Castelfranci è situato in una zona collinare a circa 500 metri sul livello del mare. Il territorio comunale è compreso tra i monti Picentini e i Monti della Meta. Il comune di Castelfranci è servito da una buona rete di strade e autostrade. La città è infatti situata a soli 10 km dall'autostrada A16 Napoli-Bari e a circa 20 km dall'autostrada A1 Roma-Napoli. Castelfranci è dotato di due ecocentri, uno in località Pianelle e l'altro in località Santa Lucia. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Castelvetere sul Calore è un comune della provincia di Avellino, in Campania. Il paese sorge alle falde del monte Taburno, nel cuore del Parco Nazionale del Partenio-Vallo di Lauro. Il centro abitato è composto da due nuclei principali: Castelvetere e Valle. Il paese è servito da una buona logistica, infatti è attraversato dalla statale 87 e dalla ferrovia circumvesuviana. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La popolazione è di circa 5.000 abitanti.
Il comune di Cervinara si trova in provincia di Avellino. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A16 Napoli-Bari e la statale 87 Sannio-Irpinia. Cervinara è servita anche dalla ferrovia Circumvesuviana che la collega a Napoli. Cervinara è un comune virtuoso per quanto riguarda la gestione dei rifiuti. Infatti, la città è dotata di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti (un ecocentro per la raccolta dei rifiuti organici e uno per la raccolta dei rifiuti ingombranti). Inoltre, è presente una discarica controllata in cui vengono conferiti i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Cesinali si trova in provincia di Avellino, in Campania. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. Cesinali è un paese molto ben collegato: si trova infatti a solo 30 minuti di macchina da Napoli e da Salerno, e a 1 ora e 20 minuti da Benevento. Il paese dispone di diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Cesinali dispone inoltre di due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Chianche è un comune della provincia di Avellino, in Campania, situato a circa 500 metri s.l.m. sul versante nord-orientale del monte Terminio. Il territorio comunale è compreso nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. La popolazione residente è di 2.841 abitanti (censimento 2011), mentre quella regolare è di 2.731 (al 31 dicembre 2010).
Il comune di Chianche è servito da una rete viaria secondaria che lo collega ai comuni limitrofi. La strada provinciale SP 17 "Chianche-Cervinara-Ariano Irpino-Bisaccia" è la principale arteria che attraversa il territorio comunale. La SP 17 è una strada provinciale a doppia carreggiata che collega il comune di Chianche con quelli di Cervinara, Ariano Irpino e Bisaccia. La SP 17 è una strada provinciale a doppia carreggiata che collega il comune di Chianche con quelli di Cervinara, Ariano Irpino e Bisaccia.
Per quanto riguarda i servizi igienico-sanitari, il comune di Chianche è servito da una farmacia, un ambulatorio medico, una guardia medica, una postazione infermieristica e una stazione dei Carabinieri. Il comune dispone inoltre di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani.
Le discariche presenti sul territorio comunale sono:
- Discarica comunale di Via Provinciale, località Pianelle
- Discarica comunale di
Chiusano di San Domenico è un comune italiano di 5.330 abitanti della provincia di Avellino, in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra Avellino e Benevento, ai confini con la provincia di Caserta.
Il territorio comunale si estende per circa 13 km2 e si trova a circa 400 m s.l.m.
Il paese è servito da una buona rete viaria e logistica. Ha infatti due uscite autostradali (A16 e A1) e due stazioni ferroviarie (Chiusano-Avellino e Chiusano-Benevento).
Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Chiusano di San Domenico è dotato di due ecocentri (uno a Chiusano e uno a San Domenico) e di una discarica.
Contrada è un comune della provincia di Avellino, in Campania, con circa 3.200 abitanti. Si trova a circa 10 km a nord-ovest di Avellino, in una zona collinare e montuosa.
Il territorio comunale è compreso tra i 400 e i 1.000 metri di altitudine e si estende per circa 24 km².
Il comune di Contrada è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano la città con le principali città della Campania.
Contrada è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale e dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, il comune ha recentemente realizzato una nuova discarica per i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Dea della Campania si trova in provincia di Avellino e conta circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di numerose strade e autostrade che la collegano ad altre località della regione. Dea della Campania è dotata di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti solidi urbani, ma non solo. Infatti, la città è anche sede di numerose discariche in cui vengono conferiti i rifiuti pericolosi e non.
Il comune di Domicella si trova in provincia di Avellino, in Campania. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A16 Napoli-Bari e la statale 87 Sannio-Irpinia. Ha un buon servizio di trasporto pubblico locale, con autobus che collegano Domicella con i comuni vicini. Domicella è dotata di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come batterie, oli vegetali esausti, vernici e solventi. L'ecocentro è aperto al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:00 alle 12:00. La città ha anche una discarica, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00.
Il Comune di Flumeri si trova in provincia di Avellino, in Campania. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. Flumeri è un paese molto ben collegato, infatti è servito da autostrade e ferrovie. Dispone inoltre di diversi ecocentri e discariche.
Fontanarosa è un comune della provincia di Avellino, in Campania, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Si trova a circa 35 km a nord-ovest di Avellino e a 60 km a sud-ovest di Napoli. La città è servita da una buona rete di trasporti, con collegamenti autostradali e ferroviari che la collegano alle principali città della Campania. Fontanarosa è anche sede di un importante ecocentro, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani e industriali. La città è inoltre dotata di una discarica per rifiuti non pericolosi.
Il comune di Forino è situato in provincia di Avellino, in Campania. La città ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. Forino è ben collegata con gli altri centri della provincia e della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. La città è servita da una linea ferroviaria che collega Forino con Avellino e con le altre città della Campania. Inoltre, Forino è servita da una linea bus che collega la città con gli altri comuni della provincia. Forino dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. La città è dotata di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, Forino dispone di una discarica per la gestione dei rifiuti.
Frigento è un comune italiano di 2 084 abitanti della provincia di Avellino, in Campania. Geograficamente si trova nel basso Molise, ai confini con la Puglia e il Basso Lazio.
Il territorio comunale, che si estende per circa 36 km², è compreso tra i monti Orsomarso (1 275 m s.l.m.) e Terminio (1 487 m s.l.m.), ed è attraversato dal fiume Biferno.
Frigento è un importante centro commerciale e agricolo della zona, grazie alla presenza di numerosi negozi e aziende agricole. La città è servita da una buona rete di trasporti, con collegamenti sia con l'Italia che con l'estero.
Frigento è un luogo ideale per chi ama la natura e le attività all'aperto. Il paese infatti è circondato da un paesaggio collinare e montuoso, che offre numerose opportunità per escursioni e passeggiate. Inoltre, Frigento è dotato di numerosi ecocentri e discariche, per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Gesualdo si trova in provincia di Avellino e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di diversi autobus che la collegano con le altre località. Gesualdo è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale e possiede diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, sono presenti diverse discariche controllate dove è possibile smaltire i rifiuti.
Il comune di Greci si trova in provincia di Avellino, in Campania. Ha una popolazione di circa 3.800 abitanti. Greci è ben collegato grazie alla presenza della strada statale 87 che lo collega ad Avellino e alla vicina città di Salerno. Il comune è dotato di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in località Pianelle, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Pianelle e l'altra in località S.Angelo.
Il comune di Grottaminarda si trova in provincia di Avellino e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata dal punto di vista logistico, grazie alla presenza di diversi ecocentri e discariche. Inoltre, la città offre una buona qualità della vita, grazie ai servizi e alle attività che si trovano nelle vicinanze.
Grottolella è un comune della provincia di Avellino in Campania. Ha una popolazione di 4.328 abitanti. La logistica è garantita dalla Strada Statale 87 che collega il paese alla A16 e alla A30. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Ariano Irpino. Grottolella è dotata di 2 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di 2 discariche.
Il comune di Guardia Lombardi si trova in provincia di Avellino. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. Guardia Lombardi è ben collegata con l'autostrada A16 Napoli-Bari e la statale 87 Sannio-Irpinia. La città è servita da un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e da due discariche.
Il comune di Lacedonia si trova in provincia di Avellino, in Campania. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A16, che permette di raggiungere velocemente Napoli e Bari. Lacedonia dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, che è aperto al pubblico tutti i giorni. La città è anche dotata di una discarica, che è gestita dalla municipalità.
Lapio è un comune italiano di 2 688 abitanti della provincia di Avellino, in Campania. Geograficamente è situato nel basso Irpinia.
Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e si compone di due frazioni: Cervinara e Montemiletto.
Lapio è un paese molto accogliente e offre ai suoi visitatori diversi luoghi da visitare, come il Museo Civico Archeologico e il Santuario della Madonna della Neve.
Per quanto riguarda la logistica, il comune di Lapio è servito da diversi negozi e servizi, come ad esempio un supermercato, un farmacia, un ufficio postale e diversi ristoranti.
Lapio dispone inoltre di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di una discarica per i rifiuti non pericolosi.
Il comune di Lauro è situato in provincia di Avellino, in Campania. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. Dispone di un ecocentro per la raccolta dei rifiuti e di due discariche. È ben collegato con i principali centri della provincia e della regione.
Lioni è un comune italiano di 8 543 abitanti della provincia di Avellino, in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Avellino e la costa dell'Irpinia, in una posizione strategica che la rende facilmente raggiungibile da tutte le altre città della provincia. Lioni è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collega alle principali città della provincia. Inoltre, è dotata di diversi servizi di base come scuole, uffici postali e banche. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Lioni dispone di due ecocentri e di una discarica. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio gli oli esausti e le batterie. La discarica è invece un sito destinato allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi.
Luogosano è un comune della provincia di Avellino, in Campania, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. Si trova a circa 700 metri di altitudine, sul versante nord-orientale del monte Terminio, ai confini con la Basilicata. Il territorio comunale è compreso nella Riserva Naturale Orientata Monte Terminio-Acerno.
Il paese è ben collegato con i principali centri della provincia e della regione grazie alla presenza della strada statale 87 che lo attraversa. Inoltre, è servito da una linea ferroviaria della Circumvesuviana che lo collega con Napoli e Salerno.
Il comune di Luogosano dispone di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e l'altro per la raccolta differenziata dei rifiuti organici. Inoltre, è presente una discarica per i rifiuti non pericolosi.
Manocalzati è un comune della provincia di Avellino, in Campania, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Si trova a circa 35 km da Avellino e a circa 50 km da Napoli. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano Manocalzati con le altre città della provincia e della regione. La città è dotata di diversi servizi, come scuole, uffici postali, banche e negozi. Manocalzati è anche sede di diversi centri culturali e sportivi. Nella città si trovano due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti, e diverse discariche.
Il comune di Marzano di Nola si trova in provincia di Avellino, in Campania. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A16 Napoli-Bari e la statale 90 del Sempione. Marzano di Nola è servita da una linea ferroviaria della Circumvesuviana. L'ecocentro più vicino si trova a Nola, in via Ponte delle Rane. La città è dotata di due discariche: una in via San Nicola e l'altra in località Cimitero.
Melito Irpino è un comune della provincia di Avellino, in Campania, con circa 12.000 abitanti. La città si trova ai confini con il Molise e si estende su un territorio collinare a circa 500 metri sul livello del mare. Melito Irpino è un importante centro commerciale e industriale della provincia, con attività artigianali e agricole molto sviluppate. La città è servita da un efficiente sistema di trasporti, con collegamenti autostradali e ferroviari che la collegano alle principali città della regione. Melito Irpino è dotata di numerosi servizi per i cittadini, tra cui scuole, uffici pubblici, biblioteche, parchi e aree verdi. La città è anche sede di numerosi ecocentri e discariche, che assicurano un corretto smaltimento dei rifiuti.
Il comune di Mirabella Eclano è un comune italiano della provincia di Avellino, in Campania. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti ed è situato a circa 35 km a nord-ovest di Avellino, in una zona collinare a circa 500 metri s.l.m. Il territorio comunale è compreso nell'area nord-orientale della provincia di Avellino e confina con i comuni di Teora, Flumeri, Pratola Serra, Ariano Irpino, Gesualdo, Sant'Angelo a Scala, Montemiletto e Mirabello Irpino. La logistica è garantita da una buona rete viaria che collega il paese ai principali centri della provincia e della regione. Il comune di Mirabella Eclano è servito da due ecocentri, uno situato in via Provinciale e l'altro in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Discariche: - Discarica di rifiuti solidi urbani in via Nazionale - Discarica di rifiuti non pericolosi in via Provinciale
Montaguto è un comune della provincia di Avellino, in Campania, situato a circa 700 metri s.l.m. Nel 2017 contava 1.874 abitanti. Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km2, è compreso nell'area nord-orientale della provincia, ai confini con il Molise.
Il paese è posto lungo la SS. 17, che lo collega ad Avellino e a Benevento, e la SS. 647, che lo mette in comunicazione con Rocchetta e Croce.
L'ecocentro più vicino è quello di Avellino, mentre la discarica più prossima è quella di Mercogliano.
Montecalvo Irpino è un comune italiano di 3 870 abitanti della provincia di Avellino, in Campania. Si trova a metà strada tra la città di Avellino e la città di Benevento.
Il territorio comunale si estende per circa 33 km² ed è composto da una parte montuosa e una parte collinare. La frazione più popolosa è Piana di Monte Verna, situata a circa 500 metri s.l.m.
La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che la collegano con le altre città della provincia. Sono presenti due ecocentri, uno in località Piana di Monte Verna e l'altro in località San Michele, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.
Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Il Comune di Montefalcione si trova in provincia di Avellino, in Campania. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto: autobus, treni e aerei. Montefalcione è dotata di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.
Il comune di Montefredane si trova in provincia di Avellino, in Campania. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. Montefredane è un paese molto tranquillo e ben collegato. Dispone infatti di diversi servizi come una biblioteca, un centro sportivo, una piscina comunale e diversi negozi. Montefredane è anche dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. I rifiuti non pericolosi invece possono essere conferiti presso le due discariche del comune, a cui si accede previa autorizzazione.
Il comune di Montefusco si trova in provincia di Avellino, in Campania. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della regione, grazie alla presenza di numerose linee di autobus e treni. Nella città sono presenti diversi ecocentri e discariche, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo corretto.
Montella è un comune della provincia di Avellino, in Campania, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è situata a circa 700 metri di altitudine, sulle pendici del monte Terminio. Montella è un paese molto antico, fondato probabilmente dagli Osci nel IX secolo a.C., ma la sua storia è documentata solo a partire dal Medioevo. La città è famosa per la produzione di vino e per il suo castello, costruito nel XII secolo. Montella è anche un importante centro commerciale e agricolo, con numerosi negozi e mercati rionali. I principali prodotti agricoli sono la frutta, la verdura, i cereali e i vini. La città è ben collegata con il resto d'Italia, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di un aeroporto. Montella è anche sede di numerose aziende e industrie, tra cui una fabbrica di pasta e una fabbrica di mobili. La città è servita da numerosi mezzi di trasporto, tra cui autobus, treni e aerei. Montella è anche un importante centro turistico, grazie alle sue numerose attrazioni, tra cui il castello, il museo civico, il parco nazionale del Vesuvio e le numerose chiese. La città è anche sede di numerosi eventi culturali e sportivi, tra cui il festival del vino, il festival della musica, il festival della birra e il festival del cinema. Montella è anche un importante centro religioso, sede di numerose chiese e monasteri, tra cui la chiesa di Santa Maria Maggiore, la chiesa di San Michele Arcangelo e il monastero di San Benedet
Il comune di Montemarano si trova in provincia di Avellino e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A16 e la statale 90 del Sole. Sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche.
Montemiletto è un comune della provincia di Avellino, in Campania, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 20 km a nord-ovest di Avellino, in una zona collinare a circa 400 m s.l.m. Il territorio comunale è compreso nella Riserva Naturale Orientata "Valle della Caccia", istituita nel 1997, che si estende per circa 2.000 ettari e che rappresenta un importante polmone verde della provincia di Avellino. All'interno del territorio comunale si trovano due ecocentri, uno gestito dal Comune e l'altro dalla Provincia, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici, oli esausti, pile e batterie. Per quanto riguarda le discariche, invece, è presente una sola grande discarica a cielo aperto, situata nella frazione di Morra De Sanctis, che è gestita dalla ditta "Co.Ri.A." e che è destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
Monteverde è un comune italiano di 1.932 abitanti della provincia di Avellino in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Avellino e la città di Benevento. Monteverde è un paese molto tranquillo e silenzioso. La maggior parte dei negozi e dei servizi si trovano lungo la strada principale che attraversa il paese. Ci sono diversi supermercati, banche, uffici postali, farmacie e altri negozi. Monteverde è ben servito dai mezzi pubblici. Ci sono autobus che collegano il paese con Avellino e Benevento. Inoltre, c'è una stazione ferroviaria che collega Monteverde con il resto della Campania. Monteverde è un paese molto verde e ha diversi parchi e giardini. Ci sono anche diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Montoro Inferiore si trova in provincia di Avellino e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A16 che la collega a Napoli e Bari. La città è servita da un ecocentro per la raccolta dei rifiuti e da una discarica.
Il comune di Montoro Superiore si trova in provincia di Avellino e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, ed è facilmente raggiungibile dalle principali città della Campania. Montoro Superiore è un comune ricco di servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Vi sono infatti numerosi ecocentri e discariche a cui è possibile conferire i rifiuti solidi organici e inorganici. Il comune di Montoro Superiore è una città accogliente e ospitale, che offre ai suoi abitanti e ai turisti numerose attrazioni culturali e naturalistiche.
Morra De Sanctis è un comune della provincia di Avellino, in Campania, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città si trova a circa 30 km dal capoluogo provinciale e a 60 km da Napoli. Morra De Sanctis è servita da una buona rete di trasporti pubblici che collega la città ad Avellino e ai paesi vicini. La città dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Moschiano è un comune della provincia di Avellino, in Campania, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 10 km a nord di Avellino e a 20 km a sud di Benevento. La città è ben collegata con l'autostrada A16 Napoli-Bari e la linea ferroviaria Napoli-Benevento-Foggia.
Il territorio comunale è ricco di boschi e zone verdi, che rappresentano un'importante risorsa ambientale e paesaggistica. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Moschiano Scalo e l'altro a Cervinara, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Moschiano Scalo e l'altra a Cervinara.
Mugnano del Cardinale è un comune italiano di 11 836 abitanti della provincia di Avellino, situato a circa 50 km a sud-ovest di Napoli. Il territorio comunale si estende per circa 37 km² e si trova a circa 500 m s.l.m. Il clima è quello tipico della campagna irpina, con inverni freddi e nevosi e estati calde e secche. Il paese è ben collegato con l'autostrada A16 Napoli-Bari e con la ferrovia Circumvesuviana, che lo mette in comunicazione diretta con il capoluogo partenopeo. La popolazione è principalmente impegnata nel settore agricolo, ma negli ultimi anni si sta sempre più orientando verso il turismo rurale e verso l'accoglienza di stranieri. Il comune di Mugnano del Cardinale è dotato di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti liquidi, e di una discarica per i rifiuti non pericolosi.
Nusco è un comune della provincia di Avellino, in Campania. Ha una popolazione di 5.994 abitanti.
Il territorio comunale si estende su un'area di 36,33 km². La densità di popolazione è pari a 165,6 abitanti per km² sul territorio comunale.
Nusco è situato a 574 m s.l.m. L'altitudine media del territorio comunale è di 574 m s.l.m. Il comune si trova a sud-ovest della provincia di Avellino e confina con i comuni di: Alvignano, Ariano Irpino, Atripalda, Bagnoli Irpino, Bonito, Calitri, Capriglia Irpina, Flumeri, Gesualdo, Lapio, Mirabella Eclano, Montemiletto, Nusco.
Nusco è un importante centro commerciale e industriale dell'alto irpino. Sono attive numerose attività commerciali e artigianali. L'agricoltura è un'importante risorsa del territorio comunale. I prodotti tipici sono: il formaggio canestrato, la ricotta forte, il vino rosso, il miele, le castagne e i funghi porcini.
Per quanto riguarda la logistica, Nusco è servita da una stazione ferroviaria della linea Avellino-Benevento e dall'autostrada A16.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri: uno in località Santa Caterina e l'altro in località San Michele.
A Nusco sono presenti due discariche: una in località Santa Caterina
Ospedaletto d'Alpinolo è un comune della provincia di Avellino, in Campania, con una popolazione di circa 2.500 abitanti. La città si trova a circa 700 metri di altitudine, sulle pendici del monte Terminio, ed è circondata da un paesaggio collinare e montuoso.
Dal punto di vista logistico, la città è ben collegata con gli altri centri della provincia di Avellino, grazie alla presenza di una buona rete stradale e di una stazione ferroviaria.
Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, la città dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i materiali riciclabili, e di una discarica, dove vengono smaltiti i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Pago del Vallo di Lauro si trova in provincia di Avellino. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Pago del Vallo di Lauro dispone di due ecocentri, uno in località Madonna del Carmine e l'altro in località Pianodardine. La città è dotata di una discarica, situata in località Madonna del Carmine.
Il comune di Parolise si trova in provincia di Avellino, in Campania. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A16, che permette di raggiungere facilmente le principali città della regione. Parolise è dotata di diversi ecocentri e discariche, che consentono di smaltire correttamente i rifiuti.
Il comune di Paternopoli si trova in provincia di Avellino, in Campania. La città conta circa 3.800 abitanti. Paternopoli è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da verdi colline e da un paesaggio tipico della campagna irpina. La città è ben servita da mezzi di trasporto e da strutture ricettive. Dispone di diversi ecocentri e di una discarica.
Il comune di Petruro Irpino sorge in provincia di Avellino, nella regione Campania. Con i suoi circa 3.000 abitanti è uno dei comuni più piccoli della provincia. La sua posizione centrale la rende un comune strategico per la logistica, infatti è servito da diversi mezzi di trasporto come la ferrovia e l'autostrada. Il comune di Petruro Irpino dispone di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti al pubblico per la raccolta differenziata dei rifiuti, mentre le discariche sono destinate allo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.
Pietradefusi è un comune della provincia di Avellino, in Campania. Il paese è situato nella valle del fiume Ufita, ai confini con la Basilicata. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Pietradefusi è un paese molto antico, è menzionato in un documento del 1059. Pietradefusi è un paese agricolo, con una buona produzione di vino e olio. Pietradefusi è un paese molto ben collegato, è situato sulla strada statale 90 e sulla ferrovia Avellino-Potenza-Taranto. Pietradefusi ha due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti liquidi. Pietradefusi ha anche due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi. Pietradefusi è un paese molto pulito e ordinato.
Pietrastornina è un comune della provincia di Avellino in Campania, situato a circa 700 metri di altitudine. Il territorio comunale è compreso nel Parco Nazionale del Partenio. La popolazione residente è di circa 2.200 abitanti. Pietrastornina è servita da una propria linea ferroviaria che la collega con Avellino e da una rete viaria che la collega con i comuni limitrofi. Non sono presenti ecocentri né discariche.
Il comune di Prata di Principato Ultra si trova in provincia di Avellino e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A16 e la stazione ferroviaria di Avellino, che la mettono in comunicazione diretta con Napoli. Prata di Principato Ultra è un comune ricco di servizi per la cittadinanza, tra cui diversi ecocentri e discariche. L'ecocentro più vicino è quello di Mercogliano, a circa 10 km dal centro abitato. La città è inoltre servita da una discarica comunale, situata in Località Pianelle.
Pratola Serra è un comune della provincia di Avellino, in Campania, con una popolazione di circa 8.000 abitanti. La città è situata ai piedi del Monte Terminio, a circa 30 km da Avellino e da Benevento. Pratola Serra è servita da una buona rete viaria e da una stazione ferroviaria che la collega ai principali centri della regione. La città è dotata di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, tra cui un ecocentro e una discarica.
Il comune di Quadrelle si trova in provincia di Avellino ed è composto da circa 3.000 abitanti. La città si trova a circa 30 km da Avellino e 60 km da Napoli. Quadrelle è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico come autobus e treni. La città è dotata di diversi servizi come scuole, uffici pubblici, negozi e ristoranti. Quadrelle è anche sede di un importante ecocentro che si occupa dello smaltimento dei rifiuti.
Il comune di Quindici si trova in provincia di Avellino ed è composto da circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie ad una buona rete viaria e dispone di diversi servizi come uffici postali, banche, scuole e negozi.
Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di Quindici mette a disposizione degli abitanti diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, sono presenti anche delle discariche per la raccolta dei rifiuti non recuperabili.
Roccabascerana è un comune della provincia di Avellino, in Campania. Il paese è situato ai piedi del monte Terminio, nel basso Irpinia, e confina con i comuni di Morra De Sanctis, Solofra, Aiello del Sabato, Montemiletto e Nusco. Roccabascerana è un paese montano e il suo territorio è ricco di boschi e pascoli. La popolazione è di circa 5.000 abitanti.
Il paese è ben collegato con l'autostrada A16 Napoli-Bari e la statale 87 Sannitica. Inoltre, è servito da una ferrovia che collega Avellino e Salerno.
Il comune di Roccabascerana è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due isole ecologiche, una per la raccolta dei rifiuti organici e l'altra per la raccolta dei rifiuti plastici e metallici.
Il comune di Roccabascerana è dotato di due discariche: una per i rifiuti non pericolosi e l'altra per i rifiuti pericolosi. La discarica per i rifiuti non pericolosi è situata in località Santa Maria, mentre la discarica per i rifiuti pericolosi è situata in località Pianelle.
Il Comune di Rocca San Felice si trova in provincia di Avellino e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A16 Napoli-Bari e la statale 87 che la collega ad Avellino. Rocca San Felice è dotata di due ecocentri, uno a Ponte e l'altro a Rocca, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è inoltre dotata di una discarica controllata dove vengono conferiti i rifiuti non pericolosi.
Rotondi è un comune italiano di 3 886 abitanti della provincia di Avellino, in Campania.
Sorge ai piedi del monte Terminio, al confine con la Basilicata, a circa 700 metri s.l.m..
Il territorio comunale è compreso nella Valle del Sabato e si estende per circa 33 km².
Il comune è servito da una strada statale che collega Salerno a Potenza e da una ferrovia che lo collega a Benevento.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche.
Salza Irpina è un comune italiano di 3 084 abitanti della provincia di Avellino in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Picentini e i monti Partenio, a circa 700 metri s.l.m. Il territorio comunale è esteso per circa 38,5 km² e confina con i comuni di Aiello del Sabato, Altavilla Irpina, Andretta, Bisaccia, Mirabella Eclano, Nusco, Sant'Angelo all'Esca, Sant'Angelo dei Lombardi e Solofra. Salza Irpina è un importante centro commerciale e agricolo della zona, grazie alla presenza di numerose aziende e attività commerciali. La città è servita da una buona rete viaria e logistica, infatti è attraversata dalla strada statale 374 "Ofantina" che collega Avellino a Benevento, e dalla strada provinciale 18 "Salernitana". Il comune di Salza Irpina è dotato di 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, e di una discarica comunale per i rifiuti non riciclabili. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili, elettrodomestici, pneumatici, ecc.
San Mango sul Calore è un comune italiano di 1.965 abitanti della provincia di Avellino, in Campania. Geograficamente si trova nel basso irpino, ai confini con la provincia di Benevento. Il territorio comunale è compreso nella zona collinare e montuosa del Parco Nazionale del Partenio. Il paese è composto da due frazioni: San Mango d'Aquino e San Mango sul Calore. La prima è un borgo storico situato lungo la strada provinciale che collega Avellino a Benevento, mentre la seconda è un centro abitato posto lungo la strada statale che collega Avellino a Salerno. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. I principali prodotti agricoli sono l'olio d'oliva, il vino, la frutta e la verdura. San Mango sul Calore è un paese molto accogliente e ospitale. Ha un buon servizio di trasporti pubblici e una buona rete di strade e autostrade. Ha anche un buon servizio di ristorazione e alberghi. L'ecocentro più vicino è quello di Avellino, a circa 20 km. La discarica più vicina è quella di Benevento, a circa 30 km.
San Martino Valle Caudina è un comune della provincia di Avellino, in Campania, con circa 5.000 abitanti. Si trova ai piedi del monte Taburno, a circa 700 metri di altitudine, e confina con i comuni di Montoro Inferiore, Montoro Superiore, Solofra, Ariano Irpino e Nusco.
Il territorio comunale è per lo più montuoso e collinare, ma presenta anche alcune aree pianeggianti. Le principali attrazioni naturalistiche sono il Lago d'Ariano, un bacino artificiale realizzato negli anni '70, e il Parco Regionale Taburno-Camposauro, che si estende sui comuni di San Martino Valle Caudina, Montoro Inferiore, Montoro Superiore e Solofra.
Per quanto riguarda la logistica, il comune di San Martino Valle Caudina è servito da una strada provinciale e da una ferrovia della Circumvesuviana. L'aeroporto più vicino è quello di Napoli-Capodichino, a circa 60 km di distanza.
Il comune di San Martino Valle Caudina è dotato di due ecocentri, uno in via Nazionale e l'altro in località Pianillo. Sono entrambi aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00.
Per quanto riguarda le discariche, nella zona sono presenti due impianti: uno a Montoro Inferiore e l'altro a Montoro Superiore.
San Michele di Serino è un comune della provincia di Avellino, in Campania, con una popolazione di circa 3.200 abitanti. Si trova a circa 40 km da Avellino e 60 da Napoli.
Il territorio comunale è compreso tra i monti Partenio e Taburno, ed è attraversato dai fiumi Calore e Sabato.
Il comune di San Michele di Serino è dotato di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche.
Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, mentre le discariche sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 17:00.
San Nicola Baronia è un comune della provincia di Avellino, in Campania, con una popolazione di circa 3.800 abitanti. Si trova a circa 500 metri s.l.m., ai piedi del monte Terminio, nel Parco Nazionale del Partenio. Il territorio comunale si estende per circa 46 km².
La città è servita da una buona rete viaria e logistica. Sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche, una delle quali è in fase di bonifica.
Il comune di San Potito Ultra si trova in provincia di Avellino e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata dal punto di vista logistico, infatti è servita da autostrade e ferrovie. San Potito Ultra è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale: sono presenti diversi ecocentri e discariche che consentono di recuperare e smaltire i rifiuti in modo corretto.
San Sossio Baronia è un comune della provincia di Avellino, in Campania, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Si trova a circa 35 km da Avellino e a 50 km da Napoli. La città è ben servita dai mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di una stazione ferroviaria e di diversi autobus che collegano la città con le altre località della provincia e della regione. San Sossio Baronia è una città molto verde, infatti sono presenti numerosi parchi e giardini. La città è anche dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Santa Lucia di Serino si trova in provincia di Avellino, in Campania. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A16 Napoli-Canosa e la strada statale 87 Ofantina. Santa Lucia di Serino è un paese agricolo e la sua economia è principalmente basata sulla coltivazione del tabacco. Il paese ha due ecocentri, uno a Santa Lucia e l'altro a Serino, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono presenti anche due discariche, una a Santa Lucia e l'altra a Serino.
Il Comune di Sant'Andrea di de2a si trova in provincia di Avellino, in Campania. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. Sant'Andrea di de2a è un paese molto ben collegato: è situato infatti a soli 10 km da Avellino, sulla strada che collega la città alla costa amalfitana. Il paese dispone di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di due discariche, una delle quali è aperta solo agli operatori autorizzati.
Sant'Angelo all'Esca è un comune della provincia di Avellino, in Campania. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è situata ai piedi del monte Terminio, a circa 10 km da Avellino. Sant'Angelo all'Esca è un paese molto tranquillo e accogliente. Dispone di diversi servizi, come ufficio postale, banca, farmacia e negozi. Ha anche una bella piazza centrale, in cui si trovano il municipio e la chiesa. Sant'Angelo all'Esca è un paese molto verde, con molti parchi e giardini. Ha anche diversi ecocentri e discariche.
Il Comune di Sant'Angelo a Scala è un comune italiano della provincia di Avellino, in Campania. La popolazione del comune, secondo i dati del censimento del 2001, era di 2 884 abitanti.
Sant'Angelo a Scala è un comune montano della provincia di Avellino, situato a nord-ovest della città. Il territorio comunale si estende su una superficie di km² e confina con i comuni di
- Aiello del Sabato
- Altavilla Irpina
- Atripalda
- Bagnoli Irpino
- Bonito
- Cairano
- Calitri
- Candida
- Capriglia Irpina
- Casalbore
- Cassano Irpino
- Castel Baronia
- Castelfranci
- Castelvetere sul Calore
- Cervinara
- Cesinali
- Chianche
- Contrada
- Domicella
- Flumeri
- Fontanarosa
- Forino
Sant'Angelo dei Lombardi è un comune della provincia di Avellino, in Campania, con una popolazione di circa 8.000 abitanti. La città è situata a circa 700 metri s.l.m. e si trova a circa 35 km a nord-ovest di Avellino.
Il territorio comunale è compreso nella Valle del Sabato, una delle principali valli dell'Appennino campano. Il clima è quello tipico della montagna, con inverni freddi e nevosi e estati fresche.
Il comune di Sant'Angelo dei Lombardi è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. La città è anche collegata all'autostrada A16, che permette di raggiungere facilmente le altre città della Campania.
Il comune di Sant'Angelo dei Lombardi dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti in modo appropriato per garantire la salute dei cittadini e dell'ambiente.
Il comune di Santa Paolina si trova in provincia di Avellino e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie ad una buona rete viaria e dispone di diversi servizi come uffici postali, banche, negozi e ristoranti.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Santa Paolina dispone di 2 ecocentri e di una discarica per i rifiuti non recuperabili. I cittadini possono conferire gratuitamente i materiali riciclabili presso gli ecocentri mentre per la conferimento dei rifiuti non riciclabili è previsto un pagamento.
Santo Stefano del Sole è un comune italiano di 3.769 abitanti della provincia di Avellino, in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Avellino e Benevento, a circa 30 km da entrambe.
Il territorio comunale è collocato in una zona collinare a sud del fiume Sabato e comprende diversi rilievi montuosi, tra cui il monte Terminio (912 m s.l.m.), che rappresenta il punto più alto della città. La città è servita da una buona rete di trasporti, con diversi autobus che collegano Santo Stefano del Sole alle città vicine.
Il comune di Santo Stefano del Sole dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i medicinali scaduti o le batterie esauste. Inoltre, sono presenti due discariche controllate, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.
Savignano Irpino è un comune della provincia di Avellino, in Campania. Il territorio comunale si estende su un'area di 9,6 km² e conta una popolazione di 2.941 abitanti. La densità abitativa è pari a 305,4 abitanti per km². Il comune è situato a 592 m s.l.m.
Il territorio comunale di Savignano Irpino è compreso nella Comunità montana Partenio-Vallo di Lauro. Il paese è servito dalla Strada statale 372 Partenio-Vallo di Lauro, che collega l'Irpinia con il basso Lazio, e dalla Strada provinciale Savignano-Aiello del Sabato, che collega il paese con Aiello del Sabato. Il paese è inoltre servito dalla ferrovia Avellino-Benevento-Foggia, con la stazione di Savignano Irpino, attiva dal 1884.
Il comune di Savignano Irpino è dotato di un ecocentro, aperto dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00, e di una discarica, aperta dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00.
Il Comune di Scampitella si trova in provincia di Avellino, in Campania. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A16 Napoli-Bari e la statale 87 Sannitica. Dispone di un ecocentro e di una discarica.
L'ecocentro di Scampitella è un servizio a disposizione dei cittadini per lo smaltimento corretto dei rifiuti. I rifiuti possono essere conferiti direttamente dai cittadini o dalle ditte autorizzate.
La discarica di Scampitella è un impianto di smaltimento dei rifiuti solidi urbani. I rifiuti vengono conferiti dalle ditte autorizzate e dai cittadini che possono conferire i rifiuti presso l'ecocentro.
Senerchia è un comune italiano di 2.732 abitanti della provincia di Avellino, in Campania. Geograficamente è situato nella Valle del Dragone, nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio. Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e confina con i comuni di Ariano Irpino, Baiano, Bagnoli Irpino, Cairano, Flumeri, Manocalzati, Mirabella Eclano e Solofra.
Senerchia è un paese molto accogliente e si trova a soli 30 minuti di macchina da Napoli. La città è ben servita da mezzi pubblici e da una buona rete di strade.
Senerchia è un paese molto verde e offre molti servizi per la tutela dell'ambiente. Vi sono diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Serino è un comune italiano di 10 654 abitanti della provincia di Avellino, in Campania. Geograficamente il territorio comunale si estende su una superficie di 38,4 km². Serino è situato a 544 m s.l.m. nella parte settentrionale della provincia di Avellino, ai confini con la provincia di Benevento. Il territorio comunale si estende su una superficie di 38,4 km² e si colloca interamente nel Parco Nazionale del Partenio-Advantesti. Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche e piovose.
Dal punto di vista logistico, Serino è servito dalla Strada Statale 87 "Irpina Occidentale", che collega la città di Avellino con quella di Benevento. Inoltre, è presente una stazione ferroviaria della linea Napoli-Benevento-Potenza-Metaponto, gestita dall'azienda Ferrovie dello Stato Italiane. Per quanto riguarda i servizi ecologici, il Comune di Serino mette a disposizione dei cittadini 2 ecocentri, 1 isola ecologica e 2 punti di raccolta differenziata porta a porta. Inoltre, sono presenti 3 impianti di compostaggio e 1 impianto di selezione dei rifiuti. Infine, sul territorio comunale sono presenti 2 discariche: la prima è situata in Località S. Giovanni, mentre la seconda in Località S. Angelo.
Sirignano è un comune italiano di 2 805 abitanti della provincia di Avellino, in Campania. Geograficamente si trova nel cuore del Parco Nazionale del Partenio, a ridosso dei Monti Picentini.
Dal punto di vista logistico, il comune è servito dalla SS372 che collega Avellino a Benevento e dalla SS87 che collega Avellino a Salerno. Inoltre, è presente una stazione ferroviaria che consente di raggiungere facilmente le principali città della Campania.
Il comune di Sirignano è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Sorbo Serpico è un comune della provincia di Avellino, in Campania. Ha una popolazione di 3.941 abitanti. Sorbo Serpico si trova a metà strada tra Avellino e Benevento, a circa 30 km da entrambe le città. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano alle altre città della provincia. Sorbo Serpico è una città molto verde, con numerosi parchi e giardini. La città ha anche un buon servizio di raccolta rifiuti, con diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Sperone si trova in provincia di Avellino e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A16 e la statale 87, che la mettono in comunicazione con le altre città della Campania. Recentemente è stato realizzato un nuovo ecocentro, che permette la raccolta differenziata dei rifiuti e la loro successiva bonifica. La città è dotata anche di una discarica, che però è in fase di chiusura.
Sturno è un comune della provincia di Avellino, in Campania, situato ai confini con la Basilicata. La sua popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre città della provincia e della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Sturno è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. I cittadini possono quindi conferire i rifiuti in modo corretto e responsabile.
Il comune di Summonte si trova in provincia di Avellino, nella regione Campania. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A16 Napoli-Canosa e la statale 87 Sannio. Summonte è un paese turistico, soprattutto per la presenza del Monte Terminio, uno dei monti più alti della Campania. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri e una discarica.
Taurano è un comune italiano di 2.832 abitanti della provincia di Avellino, in Campania. Geograficamente si trova nella valle del fiume Ufita, ai confini con il basso Molise.
Il territorio comunale è collocato a metà strada tra la città di Avellino e il mare Adriatico. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Caserta-Foggia e da una rete di strade provinciali e statali che lo collegano alle altre località della provincia e della regione.
L'economia locale è basata sull'agricoltura, con produzioni di cereali, vino e olio d'oliva, e sull'attività artigianale e commerciale. Sono presenti due ecocentri comunali per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica.
Il comune di Taurasi si trova in provincia di Avellino e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A16 Napoli-Bari e la A1 Roma-Napoli. Taurasi è un importante centro vinicolo della provincia di Avellino e produce uno dei vini più pregiati d'Italia, il Taurasi DOCG. La città è dotata di due ecocentri, uno in Via Nazionale e l'altro in Via Madonna delle Grazie, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono presenti anche due discariche, una in Via Nazionale e l'altra in Località Pianodardine.
Il Comune di Teora si trova in provincia di Avellino, in Campania. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. La città è situata a circa 700 metri s.l.m. e si estende su una superficie di circa 38 km². Il territorio comunale è compreso nella Riserva Naturale Regionale Montagne Spaccate Carrara - San Michele, istituita nel 1992. La città è servita da una buona rete viaria e da un efficiente servizio di trasporto pubblico. Sono presenti due ecocentri, uno in località Ponte e l'altro in località S. Antonio. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Ponte e l'altra in località S. Michele.
Torella dei Lombardi è un comune italiano di 7 688 abitanti della provincia di Avellino, in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra le due città più importanti della provincia, Avellino e Benevento. Il territorio comunale si estende per circa 38 km².
Il territorio di Torella dei Lombardi è collinare e montuoso. Il paese si trova sulle pendici del monte Terminio, la cui vetta è a 1 068 metri s.l.m..
Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. Le precipitazioni annuali sono di circa 1 000 mm.
Il paese di Torella dei Lombardi è servito da una buona rete viaria. La strada statale 87 Sannitica collega il paese con Avellino e Benevento. La strada provinciale 25 dei Monti Dauni collega Torella dei Lombardi con Lucera. Infine, la strada provinciale 26 dei Monti Dauni collega il paese con Isernia.
Il paese di Torella dei Lombardi è servito da un buon servizio di trasporto pubblico. Il paese è infatti servito da autobus delle linee CTP Avellino e SITA Sud.
Il paese di Torella dei Lombardi dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Vi sono infatti 3 ecocentri, situati in via Nazionale, in via San Rocco e in via Vittorio Emanuele II, e 2 discariche, situate in via Nazionale e in via San Rocco.
Il comune di Torre Le Nocelle si trova in provincia di Avellino. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A16 e la statale 87. Torre Le Nocelle è un paese in cui l'ambiente è molto curato. Ci sono diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Torrioni è un comune italiano di 1 062 abitanti della provincia di Avellino, in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Avellino e il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Il territorio comunale è compreso nella Comunità montana Partenio-Valle Caudina.
Dal punto di vista logistico, Torrioni è ben collegato alla città di Avellino grazie alla presenza della strada statale 87 "Irpina". Inoltre, il comune è dotato di una propria stazione ferroviaria, servita dalla linea Avellino-Napoli.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Torrioni dispone di due ecocentri, uno situato in località "Cimitile" e l'altro in località "Parco dei Pini". Inoltre, sono presenti due discariche, una in località "Cimitile" e l'altra in località "Parco dei Pini".
Trevico è un comune della provincia di Avellino, in Campania, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Si trova a circa 30 km da Avellino e a 60 km da Napoli.
Il territorio comunale è collocato nel Parco Nazionale del Partenio-Advantino ed è attraversato dal fiume Ufita.
Trevico è un paese molto rurale e la maggior parte della popolazione si occupa di agricoltura. Tra i prodotti tipici del luogo ci sono il vino, l'olio d'oliva, la frutta e la verdura.
Il Comune di Trevico ha due ecocentri, uno a Trevico e uno a Prata Sannita, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Per quanto riguarda le discariche, Trevico è servito dalla discarica di Prata Sannita, che è gestita dalla Società Ambiente e Territorio.
Tufo è un comune della provincia di Avellino, in Campania, situato sulle pendici dei Monti Picentini. La sua popolazione è di circa 3.800 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti, con collegamenti sia alla città di Avellino che alla città di Salerno. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.
Il comune di Vallata si trova in provincia di Avellino e conta poco più di 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A16 e la statale 90 del Cilento. Inoltre, è servita da una stazione ferroviaria che consente di raggiungere facilmente le principali città della regione. Il comune di Vallata dispone di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via Ponte, che consentono ai cittadini di smaltire i rifiuti in modo corretto e responsabile. Inoltre, sono presenti due discariche, una in località Ponte e l'altra in località S. Maria, che consentono di smaltire i rifiuti non riciclabili in modo appropriato.
Il comune di Vallesaccarda si trova in provincia di Avellino, in Campania. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A16 e la statale 87. Vallesaccarda è un paese molto verde, con molti parchi e riserve naturali. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una delle quali è chiusa e in attesa di bonifica.
Il Comune di Venticano si trova in provincia di Avellino, in Campania. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'A1 e l'A16, due importanti arterie autostradali che la collegano con il resto d'Italia. Venticano è anche servita da una ferrovia che la collega con la città di Napoli. Il Comune di Venticano dispone di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via Ponte, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Venticano è anche dotata di una discarica, situata in via Nazionale, che accoglie i rifiuti non pericolosi.
Villamaina è un comune italiano di 2.821 abitanti della provincia di Avellino, in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Avellino e la città di Benevento, a circa 30 km da entrambe. Il territorio comunale si estende su una superficie di 22,8 km².
Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano Villamaina con le vicine città di Avellino e Benevento. Inoltre, l'aeroporto più vicino è quello di Napoli-Capodichino, a circa 60 km di distanza.
Il comune di Villamaina dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti diverse discariche per i rifiuti non pericolosi.
Il comune di Villanova del Battista si trova in provincia di Avellino. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.
Volturara Irpina è un comune della provincia di Avellino, in Campania, con una popolazione di circa 3.200 abitanti. Si trova a circa 35 km da Avellino e a 25 km da Benevento.
Il territorio comunale è compreso tra i monti Picentini e i monti Terminio-Velino e si estende per circa 33 km². Il paese è situato a circa 500 metri s.l.m.
Dal punto di vista logistico, Volturara Irpina è ben collegata con i principali centri della provincia di Avellino e della regione Campania.
Il comune dispone di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in località Pianelle, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.
Discariche a Volturara Irpina:
- Discarica comunale in località Pianelle
- Discarica privata in località S. Anna
Zungoli è un comune della provincia di Avellino, in Campania. Ha una popolazione di 1.326 abitanti. La sua superficie è di 10,6 km². Zungoli è situato a 644 metri s.l.m. ed è uno dei Borghi più belli d'Italia. Il paese è famoso per la produzione del miele e per le sue feste tradizionali.
Il territorio comunale di Zungoli è situato nel Parco Nazionale del Partenio-Advantasio. Il paese è servito da una rete di strade provinciali e comunali. La strada provinciale che collega Zungoli a Benevento è la SP 85 "Partenio-Advantasio".
Zungoli è dotato di un centro di raccolta rifiuti, una stazione ecologica e una discarica. I rifiuti organici vengono trasformati in compost. Zungoli è un paese attento all'ambiente e alla sostenibilità.