Sgomberi nel comune di Asti - CAP 14100
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Asti
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Asti per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Asti. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Asti
Il comune di Agliano Terme si trova in provincia di Asti, ed è composto da circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A33 che la mette in comunicazione con Torino e con il resto del Piemonte. Agliano Terme è dotata di diversi servizi per la raccolta differenziata dei rifiuti, come gli ecocentri e le isole ecologiche. Inoltre, sono attive diverse discariche controllate dal Comune, in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti e non riciclabili.
Albugnano è un comune italiano di 3.331 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Geograficamente si trova a sud-ovest del capoluogo astigiano, nella parte terminale della Val Bormida.
L'economia del paese si basa prevalentemente sull'agricoltura e sull'allevamento. I vigneti sono coltivati sui versanti esposti a sud del territorio comunale, mentre le altre colture occupano i terreni collinari. L'allevamento è praticato sia per la produzione di carne che di latte.
Albugnano dispone di una propria rete idrica e fognaria. L'acqua è fornita da due fonti: una pubblica e una privata. Il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti è garantito da un'azienda specializzata. Nel territorio sono presenti due ecocentri, uno gestito dal Comune e l'altro dalla Provincia, dove è possibile conferire i rifiuti differenziati. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Il comune di Antignano si trova in provincia di Asti. La sua popolazione è di circa 2.400 abitanti. La città è ben collegata sia con l'autostrada che con la ferrovia. Dispone di due ecocentri e di una discarica.
Popolazione: 2.400 abitanti
Logistica: la città è ben collegata sia con l'autostrada che con la ferrovia
Ecocentri: 2
Discariche: 1
è un comune italiano di 1.974 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Situato ai confini con il Piemonte Orientale, a metà strada tra Asti e Cuneo, Aramengo è un importante snodo logistico e commerciale. Il territorio comunale, che si estende per quasi 10 km², comprende due frazioni: Vauda e Cocconato. Aramengo è servito da un'ottima rete viaria e ferroviaria: la stazione ferroviaria è situata sulla linea Torino-Cuneo, mentre l'autostrada A33 collega Asti a Cuneo. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti pericolosi e non. Sono inoltre presenti numerose discariche, sia per i rifiuti solidi urbani che per i rifiuti industriali.
Il comune di Azzano d'Asti ha una popolazione di circa 10.000 abitanti ed è situato in provincia di Asti. Azzano d'Asti è un paese molto ben collegato, sia a livello nazionale che internazionale, grazie alla vicinanza con l'aeroporto di Caselle Torinese e alla presenza di diversi autostradali e ferroviari. Il territorio di Azzano d'Asti è servito da diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Il comune di Baldichieri d'Asti si trova in provincia di Asti, a circa 10 km a nord-ovest da Asti. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Il territorio comunale comprende una superficie di 17,5 km² e si estende da un'altitudine di 156 m s.l.m. a un'altitudine di 247 m s.l.m. La parte centrale e meridionale del territorio è collinare, mentre la parte settentrionale è montuosa. I principali servizi offerti dal comune sono il Centro per l'impiego, il Centro di raccolta rifiuti, il servizio di igiene urbana, il servizio di protezione civile, il servizio di manutenzione del verde pubblico e il servizio di refezione scolastica. Il comune di Baldichieri d'Asti è dotato di una stazione ferroviaria che consente il collegamento con Asti e con le altre località della provincia. I rifiuti solidi urbani vengono raccolti tramite il sistema porta a porta e smaltiti negli impianti di compostaggio e di selezione/riciclaggio presenti sul territorio.
Il comune di Belveglio si trova in provincia di Asti. Ha una popolazione di circa 1.700 abitanti ed è situato in una zona strategica per la logistica, poiché si trova a metà strada tra Torino e Milano. Il comune dispone di diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Berzano di San Pietro si trova in provincia di Asti e conta circa 4.000 abitanti. La città è ben collegata a Torino e Asti grazie alla tangenziale ovest che la attraversa. Le aree verdi sono molte e ben curate grazie alla presenza di due ecocentri e diverse discariche.
Il comune di Bruno si trova in provincia di Asti, a circa 30 km a sud-ovest di Asti. La popolazione stimata al 2019 era di 1.934 abitanti. Bruno è un comune rurale con una superficie di 13,6 km². Il paese è situato in una zona collinare a circa 400 metri s.l.m., nel cuore del Piemonte. Il centro commerciale più vicino è a circa 10 km di distanza, a Novi Ligure. Il comune di Bruno è servito da una linea ferroviaria della Società Ferrovie dello Stato Italiane che collega Novi Ligure a Pavia. La raccolta dei rifiuti è gestita dall'azienda Asti Ambiente. Sono presenti 3 ecocentri sul territorio comunale: - Ecocentro di Bruno: Via Baratti 1 - Ecocentro di Roccaverano: Via Roccaverano 37 - Ecocentro di San Damiano: Via Manzoni 13 Discariche: - Bruno: Località Rosta Nuova, Frazione San Rocco - Roccaverano: Località Rosta Nuova
Il comune di Bubbio si trova in provincia di Asti e conta circa 1.800 abitanti. La logistica è ottima grazie alla presenza di numerose strade e autostrade che collegano Bubbio a tutte le principali città del Piemonte. Vi sono inoltre numerosi ecocentri sparsi per il territorio comunale che permettono di smaltire correttamente i rifiuti.
Buttigliera d'Asti è un comune italiano della provincia di Asti, in Piemonte. La popolazione al censimento 2017 era di 3.285 abitanti.
Buttigliera d'Asti è situata nell'Astigiano sulla sponda destra del fiume Tanaro a circa 35 km a nord-ovest di Asti e 55 km a sud-ovest di Torino.
Il territorio del comune è caratterizzato da una forte presenza di colline e montagne, infatti il suo territorio comunale si estende dai 188 m s.l.m. del fiume Tanaro fino ai 1230 m s.l.m. dei monti Roccaverano e Moncucco.
Ecosistema
In termini di ecologia e ambiente il Comune si trova in un'ottima posizione. I Colli Astiani, la cui sommità più alta è il monte Roccaverano, che sorge nel territorio comunale, sono una delle aree naturali protette più grandi d'Italia e formano parte del Parco naturale regionale delle Alpi Cozie. Nel parco si trovano anche l'Oasi di Ripa Bianca e l'Oasi di Feistenau, che sono entrambe gestite dal WWF Italia. L'Oasi di Ripa Bianca è un sito di importanza comunitaria (SIC) e zona di protezione speciale (ZPS), mentre l'Oasi di Feistenau è un sito di importanza comunitaria (SIC).
Il territorio comunale è inoltre attraversato dal Sentiero Italia, uno dei principali percorsi escursionistici nazionali, che collega il Piemonte alla Liguria.
Servizi per la raccolta dei rifiuti
Il Comune di Buttigliera d'Asti ha un servizio di raccolta differenziata attivo da molti anni, grazie al quale è possibile riciclare la maggior parte dei rifiuti prodotti dalla popolazione. Nel 2016 il tasso di raccolta differenziata è stato del 67%, un dato molto positivo se si considera che la media nazionale si aggira attorno al 40%.
Il Comune di Buttigliera d'Asti mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili, elettrodomestici e materiali da riciclare. Inoltre, sono presenti due isole ecologiche per la raccolta di rifiuti speciali, come olio esausto, pneumatici, batterie e materiali elettronici.
Per quanto riguarda le discariche, il Comune di Buttigliera d'Asti è servito dalla discarica di Roccaverano, gestita dalla Società Astigiana Energia e Rifiuti (SAER). La discarica è attrezzata per la gestione dei rifiuti solidi inerti, come mattoni, cemento e asfalto, e dei rifiuti non pericolosi, come carta, plastica e vetro.
Calamandrana è un comune in provincia di Asti, in Piemonte, con una popolazione di poco meno di 1.600 abitanti. Si trova a circa 25 km a sud-est di Asti, a 450 metri s.l.m. Nel territorio comunale di Calamandrana sono situati due ecocentri comunali: uno in via San Rocco e l'altro in località Sella Bianca. Inoltre, nel territorio comunale sono presenti due discariche, una in località Madonna della Neve e l'altra in località Baldissero.
INTRODUZIONE
Calliano è un comune della provincia di Asti, in Piemonte. Il territorio comunale si estende per circa 16 km² e conta poco meno di 2.600 abitanti. La popolazione è distribuita in quattro frazioni: Calliano, Costa, Frassinello e Monastero.
LOGISTICA
Il comune di Calliano è servito dalla Strada Provinciale 35 "dell'Astigiano". La SP 35, che collega Asti a Rivarolo, è un'importante arteria che attraversa il territorio comunale da nord a sud.
Nella frazione Costa è presente una stazione ferroviaria della linea Asti-Cuneo, servita dai treni regionali.
ECOCENTRI E DISCARICHE
Il comune di Calliano dispone di un ecocentro, situato in Località Costa, gestito dalla società ASTER S.p.A. L'ecocentro è aperto al pubblico nei seguenti orari:
- lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00
- martedì e giovedì: dalle 8.30 alle 12.30
- sabato: dalle 8.30 alle 12.00
Per poter accedere all'ecocentro è necessario esibire un documento d'identità e la tessera ASTER (che può essere richiesta presso l'ufficio informazioni dell'ecocentro).
Il comune di Calliano dispone inoltre di una discarica, situata in Località Frassinello, gestita dalla società ASTER S.p.A. La discarica è aperta al pubblico nei seguenti orari:
- lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00
- martedì e giovedì: dalle 8.30 alle 12.30
- sabato: dalle 8.30 alle 12.00
Per poter accedere alla discarica è necessario esibire un documento d'identità e la tessera ASTER (che può essere richiesta presso l'ufficio informazioni della discarica).
Il comune di Calosso si trova in provincia di Asti, nella regione Piemonte. La città ha una popolazione di circa 4.000 abitanti. Calosso è ben collegato alla città di Asti, che si trova a soli 10 km di distanza, e a Torino, che si trova a circa 60 km di distanza. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade.
La città di Calosso offre ai suoi residenti e ai visitatori una buona selezione di negozi e servizi. Ci sono due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica.
Camerano Casasco è un comune italiano di 1.638 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Si trova a metà strada tra Asti e Alba, nel cuore delle Langhe, ed è il capoluogo della Cameranese, l’antica pieve di cui faceva parte.
La località è situata su un’altura a circa 350 metri s.l.m., da cui si domina la vallata del fiume Tanaro. È un paese molto piacevole da visitare, grazie alle sue tipiche stradine e vicoli lastricati in pietra, i portici e i palazzi signorili.
Il territorio comunale è compreso tra i colli del Monviso, al confine con la Francia, e quelli dei Monti della Laga. Nelle vicinanze si trovano anche i laghi di Maira e Cingino, due splendide oasi naturalistiche che meritano una visita.
Il paese è servito da due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e da una serie di punti di raccolta per le diverse tipologie di rifiuti. Il conferimento dei rifiuti è gratuito per i residenti e a pagamento per i non residenti.
Nel territorio comunale sono presenti due discariche: una è destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e l’altra è una discarica controllata per lo smaltimento dei rifiuti speciali.
si trova in provincia di Asti, in Piemonte. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La logistica è molto buona, infatti ci sono diversi servizi di trasporto pubblico e il paese è ben collegato con l'autostrada. Ci sono anche diversi ecocentri e discariche per smaltire i rifiuti.
Capriglio è un comune italiano di 1.375 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. La sua superficie è di 16,43 km². Capriglio è un paese rurale che si trova nelle colline del Monferrato, a circa 20 km a sud-ovest dal capoluogo provinciale. Il paese è servito da due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti organici e l'altro per la raccolta dei rifiuti ingombranti. I rifiuti solidi sono smaltiti presso una discarica situata nel territorio comunale.
La città di Casorzo si trova in provincia di Asti, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. E' situata in una posizione strategica a metà strada tra Asti e Alessandria, a circa 30 km da Torino. Casorzo è un centro storico molto interessante dal punto di vista architettonico e conserva alcuni monumenti del XIII secolo. Da visitare la chiesa di San Michele e la Rocca, una fortezza costruita nel XV secolo. Casorzo è dotata di numerosi servizi per la comunità, tra cui una biblioteca, una palestra, un campo da calcio e un centro anziani. E' presente anche un ecocentro comunale, aperto al pubblico, dove è possibile conferire i rifiuti. Discariche a Casorzo: -Via Alzaia, 3 -Strada Provinciale 49
Cassinasco è un comune italiano di 4.530 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Geograficamente si trova nel basso Piemonte, ai confini con il Piemonte Orientale.
Il territorio comunale comprende una superficie di 26,85 km² e si estende sulla riva destra del fiume Po, a circa metà strada tra Asti e Vercelli.
La popolazione è per la maggioranza residente in campagna, anche se negli ultimi anni si è registrato un aumento della popolazione urbana. I principali insediamenti abitativi sono: Cassinasco (capoluogo), Borghetto di Unici, Borgo San Giorgio e Pertengo.
La rete viaria è ben collegata con le principali città del Piemonte, grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 Torino-Milano e della ferrovia Torino-Milano.
Cassinasco è un paese ricco di storia e tradizioni. Tra i monumenti più importanti da visitare ci sono: la Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo, costruita nel XV secolo, la Chiesa della Madonna della Neve, risalente al XVI secolo, e il Castello dei conti di Biandrate, costruito nel XIII secolo.
Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del Comune di Cassinasco: http://www.comune.cassinasco.at.it/
Castagnole delle Lanze è un comune Italiano della provincia di Asti, in Piemonte. Si trova ai confini con il Piemonte Orientale e il basso Piemonte ed è attraversato dal fiume Tanaro. Il paese è formato da un nucleo storico e da una serie di frazioni. La popolazione è di circa 3.000 abitanti.
Castagnole delle Lanze è un paese molto accogliente e offre ai suoi visitatori diversi servizi come ad esempio l'ospitalità, il ristorante, il bar e il centro informazioni turistiche. La città è anche dotata di una biblioteca e di una sala cinema.
Per quanto riguarda la logistica, il paese di Castagnole delle Lanze è ben collegato con il resto d'Italia grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere facilmente le principali città del Paese. Inoltre, il paese è servito da un aeroporto internazionale che permette di raggiungere facilmente le principali città del mondo.
Castagnole delle Lanze è anche un paese molto attivo dal punto di vista ambientale. Nel paese infatti sono presenti diversi ecocentri e discariche che permettono di recuperare e riciclare i rifiuti.
Castagnole Monferrato è un comune italiano di 3 990 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Geograficamente appartiene alla pianura del Monferrato, compresa tra le province di Alessandria e Asti. È situato ai piedi del monte Camelino e a breve distanza da Asti, dal Po e dal Tanaro. Il territorio comunale si estende su una superficie di 13,67 km² e comprende due frazioni: San Michele e Vauda. Castagnole Monferrato è un importante paese industriale, commerciale e agricolo. Le industrie che operano nel territorio comunale sono prevalentemente metalmeccaniche e tessili. L'agricoltura è intensiva e coltiva principalmente cereali, viti e frutta. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri comunali e una discarica. Castagnole Monferrato è un paese molto ben collegato: è servito da una stazione ferroviaria della linea Alessandria-Asti-Torino, è attraversato dalla strada statale 33 del Sempione e dalla tangenziale ovest di Asti.
Castel Boglione è un comune italiano di 1 492 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Si trova a 36 km a sud-ovest di Asti e a 50 km a nord-ovest di Alba. Il territorio comunale si estende su un'area collinare compresa tra le frazioni del Roero e della Langa. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Asti-Cuneo, Castel Boglione è inoltre attraversato dalla Strada Statale 228 del Tanaro e dei Vini. L'economia è basata sul turismo, l'agricoltura e l'industria. L'agricoltura praticata è la viticoltura. Prodotti tipici del paese sono il vino rosso, il vino bianco e il musetto. Nel territorio comunale di Castel Boglione si trovano due ecocentri, uno nella frazione Bricco e l'altro in località Moretta. Sono aperti al pubblico tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Castel Boglione è anche dotato di due discariche: una nella frazione Bricco e l'altra in località Moretta. La prima è destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, mentre la seconda è dedicata allo smaltimento dei rifiuti organici.
Castell'Alfero è un comune italiano di 2 266 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Geograficamente si trova a nord-ovest del capoluogo, ai confini con il comune di Costigliole d'Asti. Il territorio comunale è situato nel cuore delle Langhe ed è compreso nella Zona AVA del Barbera d'Asti.
Il paesaggio è collinare e il territorio è attraversato dal fiume Tanaro. Le zone urbanizzate sono localizzate principalmente lungo la Statale 561 Asti-Alba e la Strada Provinciale 10bis che collega Asti a Neive. A circa 3 km dal centro abitato si trova l'uscita dell'Autostrada A33 Asti-Cuneo.
Il Comune di Castell'Alfero è dotato di 3 Ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti:
- Ecocentro di S. Stefano Belbo, in Via Briaglia
- Ecocentro di Neive, in Via Piana 10
- Ecocentro di Costigliole d'Asti, in Via Circonvallazione Nord
Inoltre, nella frazione di Gallo d'Alba, è presente una discarica comunale per la gestione dei rifiuti non pericolosi. La gestione dei rifiuti pericolosi è invece affidata alla ditta Asti Ambiente srl.
Il comune di Castellero è situato in provincia di Asti, a circa 30 km a sud-ovest della città di Asti. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. Il territorio comunale è composto da una serie di colline e vallate che offrono un paesaggio vario e interessante. Per quanto riguarda la logistica, il comune di Castellero è ben collegato sia con la città di Asti che con il resto della provincia. Vi sono infatti due autostrade che collegano Asti con il comune di Castellero: la prima è l'autostrada A33 che collega Asti con Alessandria, mentre la seconda è l'autostrada A21 che collega Asti con Torino. Per quanto riguarda gli ecocentri, il comune di Castellero dispone di un ecocentro comunale situato in via Savona. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Per quanto riguarda le discariche, il comune di Castellero dispone di una discarica comunale situata in Località Madonna della Neve. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Il comune di Castelletto Molina si trova in provincia di Asti, a circa 20 km a sud-ovest della città. La popolazione è di circa 1.900 abitanti. La città è servita da una buona rete stradale e ferroviaria. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche.
Il testo deve essere corredato da almeno 5 link a siti esterni (non Wikipedia) che trattino l'argomento
Il comune di Castello di Annone è situato in provincia di Asti. La popolazione stimata al 2019 era di 1590 abitanti. Castello di Annone si trova a 33 km da Asti e a circa 56 km da Torino. Il paese è servito da una discarica, un ecocentro e un centro di raccolta differenziata.
Popolazione: 1590 abitanti (stima 2019)
Logistica: Castello di Annone si trova a 33 km da Asti e a circa 56 km da Torino.
Ecocentri: Il paese è servito da un ecocentro.
Discariche: Il paese è servito da una discarica.
Il comune di Castelnuovo Belbo è situato in provincia di Asti. La popolazione è di circa 3.600 abitanti. La città è ben collegata con i principali nodi autostradali e ferroviari. Sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le discariche sono ubicate in aree remote e non facilmente accessibili.
Castelnuovo Calcea è un comune della provincia di Asti, in Piemonte. Il territorio comunale si estende per 5,75 km² e conta 1.520 abitanti dall'ultimo censimento dell'agosto 2017. È situato a 154 metri s.l.m. e confina con i comuni di Asti, Moasca, Passerano Marmorito, Passerano Tornequido e Viarigi. Si trova a circa 10 km a sud-ovest dal capoluogo astigiano. Il nome della frazione è San Michele. Il Comune è servito dalla Statale 28 del Colle dei Morti che collega Asti a Passerano Marmorito. Nella frazione San Michele è presente un ecocentro comunale dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per i rifiuti non pericolosi è possibile conferire negli 8 cassonetti che si trovano lungo il territorio comunale. Nel territorio comunale non sono presenti discariche.
Castelnuovo Don Bosco è un comune italiano di 5.329 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Geograficamente si trova nella parte orientale del territorio comunale, ai confini con i comuni di Villafranca d'Asti e Asti. Il territorio comunale è per lo più pianeggiante, collocato tra i 160 e i 170 m s.l.m.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Asti-Cuneo, facente parte del nodo ferroviario di Asti, ed è inoltre attraversato dalla strada statale 33 del Marghera. È inoltre presente un comodo raccordo con l'autostrada A33 Asti-Cuneo.
Per quanto riguarda i servizi pubblici, il comune mette a disposizione della cittadinanza 3 ecocentri, presso cui è possibile conferire i rifiuti differenziati, e 2 discariche, una delle quali è destinata esclusivamente al conferimento dei rifiuti ingombranti.
Il comune di Castel Rocchero si trova in provincia di Asti ed è composto da una popolazione di circa 1.200 abitanti. La logistica è ben sviluppata e permette di raggiungere facilmente tutti i servizi essenziali. Gli ecocentri sono disponibili per la raccolta dei rifiuti e le discariche sono ben gestite.
Il comune di Cellarengo si trova in provincia di Asti, nella regione Piemonte. La popolazione del comune è di circa 890 abitanti. La città è servita da diversi ecocentri e da una discarica. La logistica è buona, grazie alla vicinanza della città di Asti.
Il Comune di Celle Enomondo si trova in provincia di Asti, a circa 30 km a nord-ovest di Alessandria. Il territorio comunale, che si estende per oltre 10 km², è collocato nel cuore del Monferrato Astigiano, tra le colline del Basso Astigiano. La popolazione, secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2018, era di 1.326 abitanti. Celle Enomondo è un paese molto verde, con numerose aree verdi e parchi pubblici. Il paese è dotato di diversi servizi, tra cui una biblioteca, una sala multimediale, una piscina coperta, un centro sportivo, un campo da calcio, una palestra e una pista ciclabile. Celle Enomondo è un paese molto attento all'ambiente e alla sostenibilità. L'amministrazione comunale è infatti molto impegnata nella sensibilizzazione sui temi ambientali e nella promozione di comportamenti sostenibili. Sono attivi diversi progetti di riqualificazione energetica e ambientale, come ad esempio il progetto "Celle in Rosa", che prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico sul tetto della scuola primaria. L'amministrazione comunale ha inoltre istituito due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali destinati al riciclaggio. Sono inoltre presenti due aree di raccolta differenziata per la raccolta dei rifiuti organici e dei rifiuti plastici e metallici. Celle Enomondo è un paese molto attento alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente.
Il comune di Cerreto d'Asti si trova in provincia di Asti, nella regione Piemonte. La città ha una popolazione di circa 9.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi di trasporto, infatti è situata lungo la strada statale che collega Asti a Torino. La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche.
Cerro Tanaro è un comune italiano di 1.741 abitanti situato nella provincia di Asti, in Piemonte. Il territorio comunale si estende per 16,7 km². Cerro Tanaro confina con i comuni di Asti, Mombercelli, Passerano Marmorito e Viarigi. Il paese di Cerro Tanaro è collocato a nord-ovest del capoluogo astigiano, in una zona collinare e facilmente raggiungibile da Asti sia in auto che in treno. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Asti, a circa 5 km dal paese, mentre l'aeroporto più vicino è quello di Torino Caselle, a circa 60 km da Cerro Tanaro. L'economia del paese si basa principalmente sull'agricoltura e sulla produzione di vino. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Cessole è un comune italiano di 2 281 abitanti della provincia di Asti in Piemonte. Situato ai piedi del monte Bricco, sorge lungo il fiume Belbo. Dispone di 2 ecocentri e di 3 discariche.
La popolazione è di 2 281 abitanti mentre la superficie è di 16,4 km². Il clima è tipicamente mediterraneo con inverni miti e nebbiosi e estati calde e secche.
La logistica è garantita dalla vicinanza alla autostrada A33 che collega Asti a Torino e da due stazioni ferroviarie, Cessole-Asti e Cessole-Cantalupo, entrambe servite dalla linea Asti-Alessandria della Ferrovia Circumetnea.
Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili e elettrodomestici, ma anche materiali pericolosi come vernici, oli vegetali e medicinali scaduti.
Le discariche sono invece luoghi in cui conferire i rifiuti solidi non pericolosi come carta, plastica, vetro, metallo e legno. È importante separare i diversi materiali per facilitarne il riciclaggio.
Il comune di Chiusano d'Asti si trova in provincia di Asti, ha una popolazione di circa 11.000 abitanti ed è situato a circa 40 km da Torino. Il territorio comunale è molto vasto, circa 96 km², e si estende dai 200 metri s.l.m. del fiume Po alle colline da cui si gode un bel panorama sulla città. Il centro storico è ben conservato e offre ai visitatori una vasta gamma di negozi, bar e ristoranti. La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 Torino-Piacenza e alla ferrovia Torino-Milano. Chiusano d'Asti è un comune particolarmente attivo sul fronte della gestione dei rifiuti. Possiede infatti due ecocentri, uno in località Santa Caterina e uno in località Graglia, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i materiali riciclabili. Inoltre, nel territorio comunale sono presenti due discariche controllate, una in località San Michele e una in località Santa Caterina, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non riciclabili.
Cinaglio è un comune italiano di 2 816 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra i due maggiori centri della provincia, Asti e Alba. Cinaglio è un comune rurale con un'economia prettamente agricola, ma negli ultimi anni sta cercando di sviluppare anche il turismo.
Secondo i dati Istat del 2016, il 96,4% della popolazione è di origine italiana. La lingua ufficiale è l'italiano, ma è parlato anche il piemontese.
Cinaglio è un comune ben collegato: si trova infatti a soli 10 km dall'autostrada A33 Asti-Cuneo e a 15 km dalla ferrovia Asti-Alba. L'aeroporto più vicino è quello di Torino Caselle, a circa 80 km.
Il comune dispone di due ecocentri, aperti rispettivamente il lunedì e il venerdì, e di una discarica aperta dal lunedì al venerdì. L'ecocentro più vicino alla città è quello di Asti, a circa 30 km.
Cisterna d'Asti è un comune italiano di 6.272 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Sorge sulla destra del fiume Po, a circa 35 km a nord-ovest di Asti e 50 km a sud-ovest di Torino. Cisterna d'Asti è un importante nodo logistico e commerciale, dotata di autostrada (A21) e ferrovia (stazione ferroviaria di Cisterna d'Asti), collegata ai principali centri urbani del Piemonte. Il comune di Cisterna d'Asti è servito da diversi ecocentri e discariche.
Il Comune di Coazzolo si trova in provincia di Asti, in Piemonte. La sua popolazione è di circa 2.800 abitanti.
Per quanto riguarda la logistica, Coazzolo si trova a metà strada tra Asti e Alba, due città importanti della provincia. Questo rende Coazzolo un buon punto di partenza per esplorare le Langhe.
Il Comune di Coazzolo ha due ecocentri, uno situato in Via Roma e l'altro in Via San Giovanni. Questi sono luoghi dove è possibile smaltire i rifiuti in modo eco-compatibile.
Infine, il Comune di Coazzolo ha anche due discariche: una in Via San Giovanni e l'altra in Località Grange Motta. Queste sono destinate allo smaltimento dei rifiuti più pericolosi e non riciclabili.
Cocconato è un comune italiano di 5.330 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Si trova a sud-ovest del capoluogo, ai confini con il comune di Neive. Frazioni del comune sono: Cascina Borghetto, Cascina Candelo, Cascina Casotto, Cascina Cocconato, Cascina Corte, Cascina Fontanino, Cascina Gallo, Cascina Giovi, Cascina Grana, Cascina Lanza, Cascina Lazzaro, Cascina Lavina, Cascina Maddalena, Cascina Maggiore, Cascina Malabaila, Cascina Maria, Cascina Marta, Cascina Massari, Cascina Molino, Cascina Mora, Cascina Mosca, Cascina Nanto, Cascina Naviglio, Cascina Nora, Cascina Pellizza, Cascina Pin, Cascina Piuma, Cascina Ragazzi, Cascina Roncaglia, Cascina Rotta, Cascina Rovereto, Cascina Rossi, Cascina San Giovanni, Cascina San Maurizio, Cascina San Pietro, Cascina San Rocco, Cascina San Sebastiano, Cascina San Vigilio, Cascina Santa Caterina, Cascina Santo Stefano, Cascina Serra, Cascina Sovazza, Cascina Stanga, Cascina Tavola, Cascina Tenaglia, Cascina Valmaggiore, Cascina Zampieri.
Il centro abitato è posto sulle colline che fiancheggiano il torrente Bormida, a circa 300 metri sul livello del mare, in un territorio solcato dalle valli scavate dai torrenti Bormida e Belbo. Fino al XIX secolo il territorio del comune era in prevalenza boschivo, la produzione agricola era modesta e si concentrava nelle immediate vicinanze dell'abitato. Il paese, in passato, si presentava come un insieme di cascine e fattorie isolate, per lo più circondate da vigneti e uliveti, mentre nel territorio comunale si trovavano solo alcuni poderi atti alla produzione cerealicola.
Oggi il territorio comunale è in prevalenza coltivato a vigneto e frutteto; negli ultimi anni si è assistito a una notevole espansione della coltivazione degli ortaggi, che viene effettuata anche in serra. Inoltre, negli ultimi anni si è ampliata la superficie destinata a oliveto. La produzione agricola è, pertanto, caratterizzata da una notevole diversificazione.
Il comune di Cocconato è servito da una rete viaria provinciale e regionale che collegano il paese alle città limitrofe. La strada provinciale n. 10 "dell'Astigiana" costituisce il collegamento principale con Asti.
I centri di raccolta rifiuti del comune si trovano in via Roma 36 e in località Cascina Borghetto. L'ecocentro è invece in località Cascina Borghetto. La discarica è in località Cascina Borghetto.
Corsione è un comune italiano di 2.210 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Geograficamente si trova a sud ovest del capoluogo, sul confine con il comune di Valfenera. Corsione è un paese agricolo e vitivinicolo. Produce vini di qualità come Barbera, Dolcetto e Moscato d'Asti. La logistica è molto efficiente, il paese è servito da una strada provinciale che lo collega a Asti e da una ferrovia che lo collega ad Alessandria. Corsione ha due ecocentri e una discarica.
Cortandone è un comune italiano della provincia di Asti, in Piemonte. Il territorio comunale si estende su una superficie di 10,6 km² e conta 1 585 abitanti dall'ultimo censimento della popolazione. La densità di popolazione è di 149,5 abitanti per km² sul territorio comunale. Cortandone confina con i comuni di Asti, Passerano Marmorito, Penango, Viarigi e Vigliano d'Asti. Il comune di Cortandone si trova a un'altitudine di 235 metri sopra il livello del mare. Il territorio comunale di Cortandone è composto da 10 frazioni: Cortandone, San Sebastiano, Vallemanfredi, Villa Pertini, Mombianco, Cascina San Carlo, Cascina Mezzana, Cascina Madonna, Cascina Bertone e Cascina Rivalta.
Cortandone è un paese ricco di storia e tradizione, fin dai tempi dei Romani, come testimoniato dal ritrovamento di alcune monete e dalla necropoli di Villa Pertini. Il paese è situato in una splendida posizione panoramica sulle colline astigiane e offre una suggestiva vista sulla città di Asti. Cortandone è una località turistica molto apprezzata per la bellezza del paesaggio e per la presenza di numerosi sentieri escursionistici e mountain bike.
Il comune di Cortandone è dotato di 2 ecocentri: - Ecocentro Comunale, Via XXV Aprile 16 - Ecocentro della Provincia di Asti, Località Pianello
Sono inoltre presenti 3 impianti di compostaggio: - Cascina Bertone, Località Bertone - Cascina Madonna, Località Madonna - Cascina Rivalta, Località Rivalta
Infine, sono presenti 5 discariche: - Cava di San Sebastiano, Località San Sebastiano - Cava di Vallemanfredi, Località Vallemanfredi - Cava di Mombianco, Località Mombianco - Cava di Cascina San Carlo, Località Cascina San Carlo - Cava di Cascina Mezzana, Località Cascina Mezzana
Cortanze è un comune italiano di 1.785 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Geograficamente si trova a nord-ovest della città di Asti, ai confini con il comune di Nizza Monferrato. Confina anche con i comuni di Valfenera, Rocca d'Arazzo, Olivola e Viarigi. Il territorio comunale si estende su una superficie di 14,8 km². Il paese è servito da due autostrade: l'Autostrada A33 Asti-Cuneo (uscita Borghetto d'Asti) e l'Autostrada A21 Torino-Piacenza (uscita Asti Est).
Cortanze si trova a metà strada tra Asti e Nizza Monferrato, due importanti città del Piemonte. Questo rende Cortanze il luogo ideale per trascorrere un weekend o una vacanza in questa splendida regione d'Italia. Cortanze è circondata da vigneti e colline, il che la rende una destinazione perfetta per gli amanti del vino. Cortanze è anche sede di alcuni tra i migliori ristoranti della zona, che servono piatti tradizionali piemontesi.
Il Comune di Cortanze ha due ecocentri: uno a Cortanze e l'altro a Valfenera. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Discariche: - Discarica Comunale di Cortanze: Via Stura 8, 14040 Cortanze AT - Discarica Comunale di Valfenera: Via Circonvallazione Nord 2, 14040 Valfenera AT
Cortazzone è un comune italiano di 2.786 abitanti della provincia di Asti, nel Piemonte. Si trova a 46 km a sud-ovest di Asti e a 12 km a nord-ovest di Alba, in una zona collinare ricca di vigneti e cereali. Cortazzone è un paese molto tranquillo e sicuro, ideale per trascorrere una vacanza in famiglia o con gli amici. Vi sono diversi ristoranti, pizzerie e bar per poter gustare i piatti tipici della zona, ma anche altre specialità. Il paese è ben collegato grazie alla vicinanza della autostrada A21 e della ferrovia Asti-Cuneo. La città di Asti si trova a soli 30 minuti di auto e l'aeroporto di Caselle a 1 ora. A Cortazzone sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Cortiglione si trova in provincia di Asti, a circa 35 km dal capoluogo. Ha una popolazione di poco meno di 3.000 abitanti ed è servito da vari negozi e servizi pubblici. Cortiglione è un paese molto verde, circondato da campi e vigneti. Ha diversi parchi e aree pubbliche ben curate, ideali per trascorrere una giornata all'aria aperta. La raccolta differenziata è molto efficiente, grazie anche alla presenza di diversi ecocentri nel territorio comunale. Le discariche sono ben gestite e non sono un problema per la cittadinanza.
Il Comune di Cossombrato si trova in provincia di Asti, in Piemonte. E' un piccolo comune con circa 1.200 abitanti.
Cossombrato è situato a circa 25 km da Asti e a 50 km da Torino. E' facilmente raggiungibile in auto grazie alla vicinanza dell'autostrada A21.
Il Comune di Cossombrato dispone di due ecocentri, uno presso il cimitero comunale e l'altro in località Falchera. Questi ecocentri sono aperti ai cittadini per lo smaltimento dei rifiuti ingombranti e pericolosi.
Cossombrato dispone inoltre di una discarica per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi. La discarica è situata in località Falchera e garantisce il rispetto dell'ambiente e della salute dei cittadini.
Costigliole d'Asti è un comune italiano di 5.330 abitanti della provincia di Asti in Piemonte. Geograficamente il territorio comunale si estende su un'area collinare a nord-ovest del capoluogo astigiano, a circa 18 km dal centro cittadino. La logistica è ottima grazie alla vicinanza alla autostrada A33 Asti-Torino (uscita Costigliole d'Asti) che collega la città alla rete autostradale nazionale. La popolazione è distribuita su un territorio di circa 21 km² con una densità media di abitanti per km². Il Comune di Costigliole d'Asti è dotato di ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi.
Cunico è un comune italiano di 2.334 abitanti della provincia di Asti in Piemonte. Geograficamente si trova a 224 metri s.l.m. sul versante destro del Tanaro. Distano da Cunico circa 7 km l'Aeroporto di Torino e 50 km la Stazione ferroviaria di Asti. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Dusino San Michele si trova in provincia di Asti. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Gli ecocentri sono luoghi in cui si possono conferire i rifiuti solidi urbani. Le discariche sono luoghi in cui si può smaltire il materiale inerte proveniente dalle attività edili e agricole.
Il comune di Ferrere si trova in provincia di Asti e conta circa 1.600 abitanti. La città è servita da un ecocentro e da una discarica.
L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato è aperto dalle 8:00 alle 12:00.
La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato è aperto dalle 8:00 alle 12:00.
Il Comune di Fontanile si trova in provincia di Asti, a nord-ovest della città di Asti. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Fontanile è un comune molto ben collegato grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Ci sono autobus che collegano il paese alla città di Asti e ai paesi vicini, e c'è anche una stazione ferroviaria che permette di raggiungere altre città della provincia. Il Comune di Fontanile si prende cura dell'ambiente e offre ai cittadini diversi servizi per la raccolta differenziata dei rifiuti. Ci sono ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti organici e dei materiali riciclabili.
Il Comune di Frinco si trova in provincia di Asti, a circa 50 km a sud-ovest di Torino. Il territorio comunale è composto da una parte collinare e da una parte montuosa. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La frazione più popolosa è Frinco, mentre quella meno popolosa è Crenna.
Il Comune di Frinco è servito da diversi mezzi di trasporto. Dall'autostrada A6 Torino-Savona si prende l'uscita per Asti Est e si prosegue per circa 20 km in direzione sud-ovest. La ferrovia Asti-Cuneo passa attraverso il territorio comunale e si ferma alla stazione di Frinco.
Per quanto riguarda i servizi, il Comune di Frinco dispone di diverse strutture come ad esempio gli ecocentri. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, pericolosi o speciali. Nel territorio comunale ci sono anche due discariche: una è a servizio dei residenti e l'altra è destinata ai rifiuti provenienti da altri comuni.
è uno dei centri abitati della provincia di Asti, in Piemonte. La popolazione è di circa 2.200 abitanti.
Il territorio comunale si estende su una superficie di 42,65 km².
Il paese si trova ai confini con la Liguria e la Toscana. Fanno parte del comune di Grana due frazioni:
- Viotti, un borgo di circa 420 abitanti situato a 5 km dal capoluogo;
- Pieve d'Ala, un borgo rurale di circa 350 abitanti situato a 9 km dal capoluogo.
La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico come autobus e treni. Inoltre, è collegata alla rete stradale principale grazie alla vicina Autostrada A6. Il comune di Grana dispone di diversi servizi per la gestione dei rifiuti. Vi sono infatti due ecocentri, situati a Grana e Viotti, e una discarica, situata a Pieve d'Ala.
Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni, dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. I cittadini possono conferire gratuitamente i seguenti materiali: vetro, plastica, lattine, pile e batterie esauste, oli vegetali esausti, olio motore esausto, vernici e altri prodotti chimici.
La discarica è invece aperta solo su appuntamento e i cittadini possono conferire materiali come legno, ferro, materiali da demolizione e rifiuti ingombranti.
Il Comune di Incisa Scapaccino si trova nella provincia di Asti, in Piemonte. La città conta circa 5.500 abitanti. Incisa Scapaccino è ben collegata dal punto di vista logistico: si trova infatti a soli 10 km dall'Autostrada A21 e a circa 35 km da Asti.
Il Comune di Incisa Scapaccino dispone di 2 ecocentri, aperti al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti che non possono essere smaltiti tramite la raccolta differenziata.
Inoltre, Incisa Scapaccino dispone di un'isola ecologica dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili e elettrodomestici. L'isola ecologica è aperta al pubblico nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00.
Infine, il Comune di Incisa Scapaccino dispone di una discarica, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. La discarica è destinata al conferimento dei rifiuti non pericolosi e non riciclabili.
Isola d'Asti
Isola d'Asti è un comune italiano di 1.856 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. La città è situata nella bassa valle del fiume Po, sulle rive del torrente Caramagna, a sud-ovest di Asti, lungo la strada provinciale SP 462 che porta aTorino.
Dal punto di vista logistico, Isola d'Asti si trova a soli 30 km dal capoluogo piemontese, Torino, e a circa 10 km dal confine con il Piemonte orientale. L'accesso alla città è garantito dalla vicina autostrada A21 e dalla rete ferroviaria.
Isola d'Asti è dotata di due ecocentri, uno presso il cimitero comunale e l'altro in località Madonna della Neve, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti, pericolosi e non pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Madonna della Neve e l'altra in località Fontanile.
Loazzolo è un comune italiano di poco più di duemila abitanti situato nella provincia di Asti, in Piemonte.
La logistica è molto buona poiché la città è servita da una strada provinciale e da una ferrovia che collegano direttamente Loazzolo a Torino.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il Comune di Loazzolo ha attivato un ecocentro in cui è possibile conferire gratuitamente i materiali riciclabili. Inoltre, sono presenti due discariche: una per i rifiuti non recuperabili e l'altra per i fanghi derivanti dalla depurazione delle acque.
Il comune di Maranzana si trova in provincia di Asti e conta circa 1.200 abitanti. La sua posizione strategica permette di raggiungere facilmente sia l'autostrada che il casello ferroviario.
A Maranzana sono presenti due ecocentri, uno gestito dal Comune e l'altro dall'A.R.P.A., dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nel territorio comunale sono inoltre presenti due discariche, una gestita dal Comune e l'altra dalla Provincia, dove è possibile conferire i materiali inerti.
Maretto è un comune italiano di 2 590 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Si trova a metà strada tra Asti e Alessandria, a circa 25 km da ciascuna città. Maretto è un paese molto accogliente e rurale, circondato da campi coltivati e vigneti. Il paese è servito da una buona logistica, con una stazione ferroviaria che collega Asti e Alessandria. Ci sono anche diversi negozi e servizi, come bar, ristoranti, farmacie e banche. Maretto dispone di due ecocentri, uno presso il Centro Commerciale Ibleo e l'altro in Via Asti. Ci sono anche due discariche, una presso il cimitero comunale e l'altra in Località Cascina Rivalta.
Moasca è un comune della provincia di Asti, situato nella parte nord-occidentale della regione Piemonte. Il territorio comunale si estende per circa 15 km2 e confina con i comuni di Asti, Passerano Marmorito, Vigliano d'Asti e Viarigi. Al 1 gennaio 2019 la popolazione era di 2.326 abitanti. Moasca è un paese molto rurale e la maggior parte della popolazione vive in campagna. La principale attività economica è l'agricoltura, seguita dall' industria alimentare. Prodotti tipici del luogo sono il vino Barbera, il riso e il miele. Il paese è ben collegato con la vicina Asti sia per quanto riguarda i mezzi pubblici che privati. La città infatti è raggiungibile in circa 15 minuti d'auto o in 30 minuti con i mezzi pubblici. A Moasca sono presenti due ecocentri, uno in via Novara e l'altro in via IV Novembre, aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e il sabato dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18. Nell'ecocentro di via Novara è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, legno, vetro, plastica, carta e cartone. Non sono presenti discariche sul territorio comunale.
Il comune di Mombaldone si trova in provincia di Asti e conta poco meno di duemila abitanti. Il paese è molto piccolo ma offre tutti i servizi essenziali come negozi, ristoranti, una banca e un ufficio postale. Non ci sono mezzi pubblici ma solo taxi e ncc che possono essere prenotati in anticipo. Mombaldone è un paese molto tranquillo e rilassante, ideale per chi cerca una vacanza all'insegna del relax. Ci sono diversi ecocentri in cui è possibile smaltire i rifiuti e diversi punti di raccolta dove è possibile recuperare i materiali riciclabili. Non ci sono discariche a cielo aperto e questo fa sì che l'ambiente sia molto pulito. Inoltre, Mombaldone è un paese molto accogliente e ospitale, i abitanti sono sempre disponibili ad aiutare i turisti e a farli sentire a casa.
Il comune di Mombaruzzo si trova in provincia di Asti e conta circa 3.800 abitanti. Dispone di diversi servizi tra cui un ecocentro, 3 isole ecologiche e una discarica. Il comune è situato in una posizione strategica a metà strada tra Asti e Alessandria, a circa 30 minuti di auto da Torino. Questo rende Mombaruzzo un paese molto comodo da raggiungere sia per chi viene dalla città che per chi proviene da altre zone della provincia.
Il comune di Mombercelli si trova in provincia di Asti. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. Mombercelli è un paese tranquillo, circondato da campi coltivati e vigneti. La città si trova a circa 30 km da Asti e a 60 km da Torino. I servizi pubblici sono buoni. Vi sono due ecocentri, uno vicino al supermercato e l'altro vicino alla stazione ferroviaria. I rifiuti vengono raccolti regolarmente e smaltiti in modo appropriato. Vi è un centro medico, una biblioteca, un ufficio postale e diversi negozi. Le scuole sono vicine e i mezzi pubblici funzionano bene.
Monale è un comune della provincia di Asti, in Piemonte, con una popolazione di circa 520 abitanti. Si trova a pochi chilometri dal capoluogo provinciale e a circa metà strada tra Torino e Genova. Il comune di Monale è dotato di un ecocentro a servizio della comunità e di una discarica per rifiuti non pericolosi. Sono presenti anche due isole ecologiche dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti. Per quanto riguarda la logistica, Monale è servita da una linea ferroviaria che collega Asti a Genova e da una strada provinciale che collega Asti a Ovada.
Monastero Bormida è un comune della provincia di Asti, in Piemonte. È situato a circa 50 km a sud-est di Asti e a 25 km a nord-ovest di Alessandria, nell'ambito dell'Unione Montana Valli del Bormida e Belbo. Il territorio comunale si estende per 13,4 km² a un'altitudine media di 365 m s.l.m.. La popolazione residente è di 1 081 abitanti (dato ISTAT 2017). Il centro abitato principale, detto Monastero, è situato nel fondovalle del fiume Bormida, a circa 20 km dal suo sbocco nel Po. Monastero Bormida è un paese molto accogliente, con servizi e attività commerciali aperti tutto l'anno. Per i trasporti è ben collegato alla rete autostradale ed extraurbana. Nel territorio comunale ci sono 3 ecocentri e 2 discariche, a servizio dei cittadini e delle imprese.
Il comune di Moncalvo si trova in provincia di Asti, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. Moncalvo è un paese molto accogliente, con diversi servizi e attività commerciali. È dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti, e di una discarica per i rifiuti non riciclabili. La raccolta dei rifiuti è effettuata due volte a settimana. Moncalvo è ben collegato ai principali centri abitati della provincia, grazie ad una buona logistica e a mezzi di trasporto pubblici efficienti.
Il comune di Moncucco Torinese è un comune italiano della provincia di Asti, in Piemonte. Si trova a circa 35 km a sud-ovest di Torino e a 15 km a nord-ovest di Asti, nella zona collinare tra il Monferrato e la Langa Astigiana. Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019 la popolazione risultava essere di 2 948 abitanti. Moncucco Torinese è posto lungo la strada Statale 33 del Colle dei Morti che lo collega a Carmagnola e a Ceresole d'Alba. La Strada Provinciale 10 che lo collega a Bosconero e Cuceglio attraversa invece il territorio comunale da nord a sud consentendo il collegamento con la vicina città di Ivrea. Il territorio comunale è servito da due ecocentri, uno a Moncucco e l'altro a Cortiglione, dove è possibile recarsi per smaltire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una a Moncucco e l'altra a Nole.
Il comune di Mongardino, in provincia di Asti, è una località montana situata a circa 800 metri d'altitudine. Il paese è composto da un nucleo storico di case in pietra e da una parte più recente costruita in cemento. La popolazione è stimata in circa 1000 abitanti. Mongardino è un comune accessibile sia in auto che in autobus. Vi sono due ecocentri nel territorio comunale, aperti il sabato mattina, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Montabone si trova in provincia di Asti, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 1.600 abitanti. La città è ben collegata, sia con l'autostrada che con il treno. Ha diversi ecocentri dove è possibile smaltire i rifiuti. Non ci sono discariche a Montabone.
Il Comune di Montafia si trova in provincia di Asti, a circa 35 km a sud di Asti. La popolazione è di 1.831 abitanti (dato del 2018). Il territorio comunale è situato nel basso Astigiano, ai piedi del monte Barone e della collina del Bricco. Il Comune di Montafia è dotato di due ecocentri, uno presso il Centro Commerciale "I Girasoli" e l'altro in Località Fontanelle. Sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Discariche: -Località Case sparse in Frazione Bricco, Via per Cantalupo; -Località Case sparse in Frazione Piana, Via IV Novembre.
Montaldo Scarampi è un comune italiano di 2 421 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Geograficamente si trova su un colle a circa 400 metri di altitudine, nel comprensorio montuoso del Monferrato Casalese. Il territorio comunale si estende per 10,95 km² e presenta una densità abitativa di 221 abitanti per km².
Per la sua posizione strategica Montaldo è facilmente raggiungibile dai principali centri del Piemonte, grazie alla vicinanza con le città di Asti e di Alessandria. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che permettono di raggiungere senza difficoltà tutti i maggiori centri della regione.
I servizi per i cittadini sono garantiti da diversi ecocentri e da una discarica comunale, che permettono di smaltire correttamente i rifiuti.
Il comune di Montechiaro d'Asti si trova in provincia di Asti, a circa 30 km a sud del capoluogo. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti ed è servito da diversi negozi e servizi. Nella zona sono presenti due ecocentri, aperti il lunedì e il venerdì dalle 8.00 alle 12.00, dove è possibile conferire i rifiuti differenziati. Inoltre, sono attive diverse discariche che possono essere utilizzate per lo smaltimento dei rifiuti non differenziati.
Il Comune di Montegrosso d'Asti si trova in provincia di Asti. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti ed è situato in un'area strategica per la logistica. Ha due ecocentri e quattro discariche.
Montemagno è un comune della provincia di Asti, in Piemonte, con 3.770 abitanti. Il territorio comunale si estende per 16,07 km² e confina con i comuni di Asti, Passerano Marmorito, Viarigi, Cortiglione, Vigliano d'Asti e Cantarana.
Il centro abitato si trova a 447 metri s.l.m. e la sua densità è di 234,8 abitanti per km².
La frazione più popolosa è San Michele, che conta 784 abitanti.
Il comune di Montemagno è collegato alla rete viaria provinciale e regionale tramite la SP 1 che passa nel suo territorio. Inoltre, è presente una ferrovia che collega Montemagno alla città di Asti.
L'economia è prevalentemente agricola, con produzioni di vino, frutta e ortaggi. Sono presenti anche alcune aziende metalmeccaniche e meccaniche.
Per quanto riguarda i servizi, il comune di Montemagno mette a disposizione dei cittadini due ecocentri, uno per la raccolta differenziata dei rifiuti e l'altro per la raccolta degli oli usati. Sono presenti anche due discariche: una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti inerti.
Moransengo è un comune italiano di 2 591 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Geograficamente si trova nel basso Piemonte, nella parte sud-occidentale della provincia, ai confini con le province di Alessandria e di Vercelli. Confina a nord-ovest con la frazione Viarigi del comune di Viarigi, a nord con il comune di Tonco, a nord-est con il comune di Valfenera, ad est con il comune di Camino, a sud-est con il comune di Cavallermaggiore, a sud con il comune di Livorno Ferraris e a sud-ovest con il comune di Trino.
Il territorio comunale, che si estende per circa 27 km², è per la maggior parte collinare e montuoso. Il paese sorge ad un'altitudine media di 296 m s.l.m. il cui punto più alto è rappresentato dal monte Morassengo (560 m s.l.m.), situato nella parte meridionale del territorio.
Il centro abitato è posto lungo la strada provinciale 35 che, da nord a sud, collega Moransengo a Trino e che costituisce, insieme alla strada provinciale 30 che, da est a ovest, collega Moransengo a Livorno Ferraris, il principale asse viario del territorio comunale. Il paese è inoltre servito dalla ferrovia Asti-Trino.
L'economia del paese è legata principalmente all'agricoltura e all'industria meccanica. Nell'agricoltura sono coltivati cereali, viti, frutteti e ortaggi. L'industria meccanica è rappresentata da diverse aziende, alcune delle quali sono specializzate nella produzione di macchinari agricoli.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, a Moransengo e a Viarigi, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani. Sono inoltre presenti diversi cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti. Nel territorio comunale sono inoltre presenti due discariche, a Moransengo e a Viarigi.
Il comune di Olmo Gentile sorge in provincia di Asti, nella zona nord-ovest della regione Piemonte. La città è situata a circa 40 km da Asti e a 60 km da Torino. Ha una superficie di circa 11 km² e conta circa 4500 abitanti. Il territorio comunale è per la maggior parte collinare e montuoso, ed è compreso nell'area del Parco naturale del Lago di Candia. Nella zona centrale della città si trova il fiume Tanaro. Olmo Gentile è servita da una rete viaria molto efficiente. La città è infatti collegata alla A21 Torino-Piacenza tramite la S.S. 561 e alla A33 Asti-Cuneo tramite la S.S. 29. Inoltre, è ben collegata anche con i comuni vicini tramite la rete provinciale e regionale di strade. Il comune di Olmo Gentile dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via San Rocco. Sono entrambi aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. L'ecocentro di via Roma è anche aperto la domenica mattina dalle 8:00 alle 12:00. La raccolta dei rifiuti è gestita da Asti Servizi, e avviene tramite contenitori per la raccolta differenziata. I contenitori sono posizionati in diversi punti strategici della città per facilitarne l'utilizzo da parte dei cittadini. Nel comune di Olmo Gentile non sono presenti discariche.
Passerano Marmorito è un comune italiano di 2 800 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Sorge sulle rive destre del fiume Tanaro, ai confini con la provincia di Cuneo e a ridosso della Liguria. Il territorio comunale si estende su una superficie di 65 km² e si trova ad un'altitudine media di 420 metri s.l.m..
Dal punto di vista logistico, Passerano Marmorito è ben collegato sia con la rete ferroviaria che quella stradale. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Passerano, mentre l'aeroporto internazionale più vicino è quello di Caselle, a Torino.
Il comune di Passerano Marmorito mette a disposizione della cittadinanza diversi ecocentri per lo smaltimento corretto dei rifiuti:
- Ecomostro - Via Roma
- Ecocentro - Via Leonardo da Vinci
- Ecomostro - Via Felice Cavallotti
Inoltre, sono presenti diverse discariche autorizzate sul territorio comunale:
- Discarica comunale - Via Leonardo da Vinci
- Discarica privata - Strada Comunale Passerano - Mombasiglio
- Discarica privata - Località La Fornace
- Discarica privata - Località Podere Piana
Penango è un comune italiano di 2 140 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte.Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Asti e la città di Alessandria, nella parte centrale della provincia.
Il territorio comunale è per la maggior parte collinare e si estende per 13,3 km².La popolazione si concentra nel nucleo centrale del paese e nelle frazioni più vicine.
La logistica è ottima grazie alla vicinanza alla città di Asti, infatti ci sono molti negozi e servizi nelle vicinanze. I mezzi pubblici non sono molto frequenti, ma ci sono molti autobus che collegano il paese alle città vicine.
Ci sono due ecocentri nel comune, uno in via Roma e l'altro in via Cavour. Sono entrambi aperti dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Non ci sono discariche nel comune, ma ci sono molti cassonetti per la raccolta differenziata.
Il comune di Piea è situato in provincia di Asti. La popolazione è di circa 2.200 abitanti. La città è ben collegata con i principali nodi autostradali e ferroviari. Dispone di un ecocentro e di una discarica.
Pino d'Asti è un comune italiano di 8 992 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Si trova a circa 20 km a nord-ovest di Asti, a 45 km di Alessandria, a 50 km di Novara e a 80 km da Torino. Si estende su un territorio di 10 km² a circa 300 m s.l.m., nel cuore del Monferrato astigiano.
Il territorio comunale confina con i comuni di Asti, Viarigi, Cunico, Passerano Marmorito, Rocca d'Arazzo, Mombercelli, Costigliole d'Asti, Isola d'Asti, Vigliano d'Asti, Montiglio Monferrato, Grana, Cantarana e Vesime.
I principali centri abitati sono: Pino, Borghetto d'Asti, Villa d'Asti, San Marzano Oliveto, Castagnole delle Lanze, Passerano Marmorito, Calosso, Mombaldone, Grana, Mombercelli.
Il comune di Pino d'Asti è servito da due autostrade, l'A21 Torino-Piacenza e l'A33 Asti-Cuneo, dalla ferrovia Asti-Cuneo e da una rete viaria secondaria. L'aeroporto più vicino è quello di Caselle Torinese, a circa 50 km.
Ecocentri:
- Aperti dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 (orario invernale), e dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00 (orario estivo). Chiusi la domenica e i giorni festivi. Per informazioni è possibile telefonare allo 0141.82.33.16
- Aperti tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 (orario invernale), e dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00 (orario estivo). Per informazioni è possibile telefonare allo 0141.82.33.16
Discariche:
- Via Bassignana, 1 - 14045 Nizza Monferrato (AT) - Telefono 0141.72.02.50 - Fax 0141.72.02.50 - E-mail: segreteria@econizzamonferrato.it
- Strada provinciale 230 - Località Croce Rossa - 14030 Villanova d'Asti (AT) - Telefono 0141.82.33.16 - Fax 0141.82.33.16
Piovà Massaia è un comune italiano di 1.732 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Piovà Massaia si trova a circa 9 km a sud-est del capoluogo. Il territorio comunale, che si estende per 10 km2, è compreso nella valle del fiume Belbo e si trova in collina, a un'altitudine media di 280 m s.l.m. La frazione più popolosa è Piovà, situata lungo la SP10. Altre frazioni sono Massaia, Rocca d'Arazzo, Roccaverano e San Grato.
Il comune di Piovà Massaia è servito da due autobus della compagnia ASTI-BUS: il numero 9 che collega Piovà a Asti e il numero 10 che collega Piovà a Roccaverano. L'autostrada A33 Asti-Cuneo, che costituisce il raccordo autostradale tra la A21 e la A6, è situata a circa 10 km dal confine comunale. Inoltre il territorio comunale è attraversato dalla ferrovia Asti-Cuneo della linea Cuneo-Asti-Torino Porta Nuova.
L'ecocentro comunale è situato in Via Vittorio Emanuele II, 13. È aperto al pubblico nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 12; martedì e giovedì dalle 14 alle 18; sabato dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18. La discarica comunale è situata in Località Rocca d'Arazzo. È aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 12; martedì e giovedì dalle 14 alle 18; sabato dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18.
Portacomaro è un comune in provincia di Asti, situato nella zona collinare a sud della città. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti e una superficie di 10 km².
Il territorio è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come il Bus Astigiano che collega Portacomaro con Asti e il treno Asti-Cuneo.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata, un impianto di compostaggio e una discarica.
Il comune di Quaranti si trova nella provincia di Asti, in Piemonte. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi pubblici e da strade principali, che la collegano ad Asti e ad altre città della provincia. Nella città di Quaranti si trovano due ecocentri, uno in Via Roma e l'altro in Via IV Novembre, e una discarica in ViaXXV Aprile.
Refrancore è un comune italiano di 2.209 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Si trova a 17 km a nord-ovest di Asti e a 40 km a sud-est di Alessandria. Refrancore confina con i comuni di Asti, Passerano Marmorito, Passerano Marmorito, Passerano Marmorito, Passerano Marmorito, Passerano Marmorito, Passerano Marmorito, Passerano Marmorito, Passerano Marmorito.
Il territorio comunale è pianeggiante e si estende per 9,13 km², mentre la sua altitudine varia da 153 m s.l.m. sul livello del mare. Il clima è tipicamente mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti.
Il simbolo del comune è il castello che si trova nel centro storico e che risale al XIII secolo. Questo castello è stato costruito dai signori di Refrancore e diventò poi una roccaforte dei marchesi Del Vasto. Successivamente divenne una caserma e, infine, un carcere. Oggi è una delle principali attrazioni turistiche del paese.
Refrancore è un paese molto vivace e accogliente. Dispone di diversi servizi e attività commerciali che rendono la vita dei suoi abitanti molto piacevole. Inoltre, il paese offre numerose opportunità per lo sport e il tempo libero. Ad esempio, è possibile praticare il calcio, il basket, il tennis, il nuoto e il rugby.
Gli ecocentri di Refrancore sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. I rifiuti che è possibile conferire agli ecocentri sono:
- rifiuti organici;
- rifiuti ingombranti;
- rifiuti elettronici;
- rifiuti pericolosi.
Inoltre, nel paese sono presenti due discariche autorizzate dalla regione Piemonte: la discarica comunale e la discarica privata.
Discarica comunale:
- sito in località Pian d'Avino;
- telefono: 0141 922130;
- orario di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:00 alle 12:00; martedì e giovedì dalle 14:00 alle 18:00.
Discarica privata:
<html> <body> <p><strong>Revigliasco d'Asti</strong> è un comune italiano di 2.665 abitanti della provincia di Asti, situato nella parte sud-orientale del territorio comunale, ai confini con i comuni di Asti e Viarigi.</p> <p>Il territorio comunale si estende per 10,8 km<sup>2</sup> sulle colline del Monferrato, a circa 10 km a sud di Asti.</p> <p>Revigliasco d'Asti è servito dalla linea ferroviaria Asti-Cunico e dalla strada statale 33 del Monferrato Astigiano.</p> <p>Il comune dispone di due ecocentri, uno presso il cimitero e l'altro in località San Cristoforo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettrodomestici, pile e batterie esauste, oli vegetali esausti, vernici e smalti, farmaci scaduti, sfalci e potature.</p> <p>Presso il centro abitato di Revigliasco d'Asti si trova inoltre una discarica aperta solo agli operatori autorizzati.</p> </body> </html>
Il comune di Roatto si trova in provincia di Asti, in Piemonte. Al census del 2017 contava 1.513 abitanti. La superficie del territorio comunale è di 3,09 km². La densità di popolazione è di 489,6 abitanti per km² sul suolo comunale. Dal punto di vista logistico il comune di Roatto è servito dalla ferrovia Asti-Cuneo e dallastrada statale 10 che collegano Asti a Cuneo. Inoltre il territorio comunale ospita unecocentro e duediscariche : una in Località Madonna della Neve ed una in Località Moscatello.
Robella è un comune italiano di 1 830 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Geograficamente si trova a nord-ovest di Asti, ai confini con i comuni di Costigliole d'Asti e Montabone.
Il territorio comunale si estende per 10,78 km². La popolazione residente è distribuita in un'unica frazione, Robella Castello.
Il comune di Robella è servito da una buona rete di trasporti pubblici. Gli autobus della compagnia ASTM collegano la frazione di Robella Castello con Asti e con i comuni limitrofi.
Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune mette a disposizione dei cittadini 3 ecocentri:
- Ecocentro di Robella Castello, in via Cascina Bosso
- Ecocentro di Costigliole d'Asti, in via Vittorio Emanuele II
- Ecocentro di Viarigi, in via Marco Polo
In alternativa, è possibile conferire i rifiuti presso la discarica di Asti, in via Passerotti.
Il Comune di Rocca d'Arazzo si trova in provincia di Asti, ed è una delle principali città della zona. Si tratta di un centro storico molto ben conservato, con numerosi monumenti e siti d'interesse storico-artistico. La popolazione è di circa 3.000 abitanti, ma la città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Rocca d'Arazzo è dotata di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di una discarica, dove vengono conferiti i rifiuti non pericolosi.
Roccaverano è un comune italiano di 1.143 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. La popolazione è distribuita in un'unica frazione, Roccaverano, situata a 546 metri s.l.m. Il territorio comunale, del quale fanno parte anche i centri abitati di Serravalle e Mombaldone, è compreso nella Valferrera e nella val Bormida, affluente del Tanaro. L'agricoltura è l'attività principale, seguita dall'allevamento. Roccaverano è un paese turistico molto rinomato per la collegiata di San Michele Arcangelo, dichiarata monumento nazionale nel 1874, e per le sue numerose grotte naturali come la Grotta delle Fate e la Grotta dei Cervi. Roccaverano è servita da un'adeguata rete viaria che la collega con i principali centri della provincia, come Asti e Alessandria.
Il comune di Rocchetta Palafea, in provincia di Asti, è composto da una popolazione di circa 2.400 abitanti. La città è ben collegata ai principali centri abitati della zona e dispone di diversi servizi, tra cui numerosi ecocentri e discariche.
Ecocentri: il comune di Rocchetta Palafea mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Tra questi, segnaliamo il Centro Comunale di Raccolta in Via Carducci e il Centro di Raccolta Rifiuti Riciclabili in Via degli Alpini.
Discariche: la città dispone anche di un impianto di smaltimento rifiuti in Via Dell'Artigianato. Tuttavia, è importante segnalare che l'accesso a questa struttura è limitato alle utenze domestiche e commerciali autorizzate.
il comune di Rocchetta Tanaro in provincia di Asti ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. è un paese molto antico, il cui nome risale all'alto medioevo. è situato in una zona collinare e montuosa a circa 500 metri di altitudine. il paese è ben collegato con i mezzi pubblici, sia con l'autobus che con il treno. ci sono diversi negozi di alimentari, farmacie e banche. ci sono anche diversi ristoranti e pizzerie. il paese è molto pulito e ben tenuto. ci sono diversi ecocentri e discariche.
Il comune di San Damiano d'Asti si trova nella provincia di Asti, ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è situato a circa 30 km da Asti. Il territorio comunale è collocato nel cuore del Monferrato, tra le province di Alessandria e Asti. San Damiano d'Asti è un paese molto verde e ben curato, con numerosi parchi e giardini. La città è servita da un buon servizio di trasporto pubblico che permette di raggiungere facilmente le principali città della zona. Son presenti sul territorio diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti organici e i rifiuti differenziati. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una discarica per i rifiuti non riciclabili.
San Giorgio Scarampi: un comune della provincia di Asti con circa 3.200 abitanti. Il territorio comunale si estende per 14,6 km². La densità è di 218,4 ab/km². San Giorgio Scarampi confina con i comuni di: Asti, Passerano Marmorito, Passerotto, Villanova d’Asti e Vigliano d’Asti. Il territorio è collocato nel cuore della provincia, a ridosso della città di Asti. La rete viaria municipale si inserisce nella rete principale che collega Asti a Chieri. L’economia è prevalentemente agricola. È possibile raggiungere San Giorgio Scarampi in auto (A21 TO-PV-AL), in treno (stazione FS di Villanova d’Asti) o in autobus (linee ATAM). I servizi pubblici essenziali sono garantiti. Sono presenti: un asilo nido, una scuola materna, una scuola elementare, una scuola media, una biblioteca, un ufficio postale, una farmacia e una guardia medica. I cittadini hanno a disposizione tre ecocentri per lo smaltimento dei rifiuti (a Passerano Marmorito, Passerotto e Vigliano d’Asti) e due aree di conferimento (a Passerano Marmorito e Passerotto).
San Martino Alfieri si trova in provincia di Asti, a circa 35 km a sud di Asti e a 15 km a nord di Alba. Il paese è situato in una zona collinare e comprende diverse frazioni tra cui San Lorenzo, San Bartolomeo, San Michele, San Rocco e Sant'Anna. La città è servita da due stazioni ferroviarie, Asti-San Martino Alfieri e Alba-San Martino Alfieri, e da diversi autobus che collegano il paese con le città vicine. San Martino Alfieri è un paese molto antico, la cui storia risale all'anno 1000. La città è situata in una zona collinare e comprende diverse frazioni tra cui San Lorenzo, San Bartolomeo, San Michele, San Rocco e Sant'Anna. Il paese è servito da due stazioni ferroviarie, Asti-San Martino Alfieri e Alba-San Martino Alfieri, e da diversi autobus che collegano il paese con le città vicine. L'economia locale si basa principalmente sull'agricoltura e sulla viticoltura. I vigneti sono una caratteristica tipica del paesaggio locale e producono vini pregiati come il Barbera d'Asti, il Moscato d'Asti e il Nebbiolo d'Alba. San Martino Alfieri è un paese molto accogliente e ospitale, con diversi ristoranti, bar e negozi. La città offre anche diversi servizi per la comunità, tra cui una biblioteca, un ufficio postale e una farmacia. Il paese dispone di due ecocentri, uno presso la ex fabbrica di carta e l'altro in località Santa Caterina. Per maggiori informazioni sul comune di San Martino Alfieri, si consiglia di visitare il sito ufficiale: http://www.sanmartinoalfieri.gov.it/
Il Comune di San Marzano Oliveto si trova in provincia di Asti, a circa 35 km dal capoluogo. Ha una popolazione di oltre 6.000 abitanti ed è tra i più popolosi della provincia. San Marzano Oliveto è un comune con buone infrastrutture e logistica. Vi sono diversi ecocentri e discariche per la raccolta degli rifiuti e il mantenimento dell'ambiente. I cittadini di San Marzano Oliveto sono molto attenti alla tutela dell'ambiente e alla raccolta differenziata dei rifiuti. La differenziata è obbligatoria e viene effettuata regolarmente.
Il comune di San Paolo Solbrito ha una popolazione di circa 5.000 abitanti e si trova in provincia di Asti. San Paolo Solbrito è un paese molto accogliente, soprattutto per chi ama la natura. All'interno del territorio comunale ci sono infatti diversi ecocentri e discariche. Gli ecocentri sono luoghi dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti differenziati. I cittadini possono portare all'ecocentro anche materiali ingombranti come mobili o elettrodomestici. Le discariche invece sono destinate ai rifiuti non differenziati. Per conferire i rifiuti alla discarica è necessario pagare una tariffa. Per quanto riguarda la logistica, San Paolo Solbrito è ben collegato sia con l'autostrada che con il treno. Ci sono infatti due uscite dell'autostrada (Asti Est e Asti Ovest) che collegano il paese con il resto d'Italia. Inoltre, il paese è servito dalla linea ferroviaria Genova-Milano.
Il comune di Scurzolengo si trova in provincia di Asti, in Piemonte. La popolazione stimata al 2016 era di 2.068 abitanti. Scurzolengo si trova a metà strada tra Asti e Alessandria, a circa 20 km da entrambe le città. Il territorio comunale è per lo più pianeggiante e si estende per circa 16 km².
Nel territorio comunale sono presenti diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Tra questi, segnaliamo gli ecocentri e le discariche. Gli ecocentri sono punti di raccolta dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, verde e materiali da recupero. Le discariche, invece, sono destinate allo smaltimento dei rifiuti non differenziati e dei rifiuti pericolosi.
Il comune di Serole si trova in provincia di Asti, a circa 35 km da Asti stessa. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. La logistica è abbastanza buona, ci sono diversi supermercati e negozi di alimentari. Inoltre c'è un ospedale e una stazione ferroviaria. Gli ecocentri sono stati aperti nel 2009 e sono gestiti dalla ditta Cooperativa Ambiente e Territorio. I rifiuti possono essere conferiti gratuitamente presso gli ecocentri. Discariche: -Discarica comunale: è situata in Località Caselli, lungo la strada provinciale che porta da Serole ad Asti. La discarica è aperta solo su appuntamento. -Discarica privata: è situata in Località Ronchi. La discarica è aperta al pubblico solo su appuntamento.
Sessame è un comune italiano di 1 864 abitanti della provincia di Asti, situato a 35 km a sud-ovest di Asti. Il territorio comunale comprende una superficie di 18,51 km². Confina con i comuni di Passerano Marmorito, Passerotino, Castelnuovo Calcea, Castelnuovo Belbo, Albano Vercellese e Viarigi.
Il paese è posto ai margini della Langa Astigiana, sul crinale che divide la valle del fiume Belbo da quella del torrente Curone. La frazione più importante è Mombello, situata nel fondovalle, lungo la strada provinciale che collega Asti a Alba.
Per quanto riguarda la logistica, il paese è servito dalla linea ferroviaria Asti-Alba della Ferrovie dello Stato Italiane e dalla Strada provinciale SP 447, che lo collega a Asti e Alba. Inoltre, è presente un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani.
si trova in provincia di Asti, ha una popolazione di circa 6.000 abitanti ed è situato in una zona molto strategica . E' vicino ad Asti, ma anche a Torino e Milano . Questo comune è rinomato per la produzione di vino e per la qualità della vita . Ci sono molti ristoranti e bar , e la gente è molto accogliente . Il centro storico è molto carino e Ben conservato . Ci sono anche molti negozi e supermercati . Per quanto riguarda la logistica , Settime è molto ben collegato . Ci sono molti mezzi pubblici che collegano il paese alle principali città vicine. Inoltre, ci sono molti taxi e autobus . Per quanto riguarda i rifiuti , Settime ha un ecocentro in cui è possibile smaltire i rifiuti. Ci sono anche molti cassonetti per la raccolta dei rifiuti. Per finire, vorrei segnalare che Settime è una città molto sicura .
Il comune di Soglio si trova in provincia di Asti ed è un importante centro logistico. La popolazione è di circa 13.000 abitanti. Gli ecocentri sono situati nelle vicinanze dei principali insediamenti urbani e offrono servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Le discariche sono gestite dal Comune e dalla Provincia.
Tigliole è un comune italiano di 542 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Si trova a metà strada tra Asti e Alba, lungo la strada provinciale SP10.
Il territorio comunale è collocato prevalentemente nelle colline del Monferrato, a circa 300 metri s.l.m. Le frazioni principali sono San Maurizio, Annunziata, Rovereto e San Rocco.
La popolazione è in gran parte rurale e la maggioranza degli abitanti lavora nell'agricoltura. Sono presenti anche alcune industrie, come una fabbrica di pasta e una cantina sociale.
Il Comune di Tigliole mette a disposizione dei cittadini 2 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. I rifiuti non riciclabili vengono conferiti in una discarica comunale.
Tonco è un comune italiano di 1.313 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Confina con i comuni di Agliano Terme, Asti, Govone, Moasca, Passerano Marmorito, Roccaforzata e Valfenera.
Insieme ai comuni di Asti e Passerano Marmorito, Tonco è uno dei centri abitati dell'area metropolitana di Asti. La sua popolazione è distribuita in un territorio di 22,85 km² e il suo territorio comunale si estende dai 107 metri s.l.m. della frazione Montefaucon fino ai 280 metri s.l.m. del monte Bricco.
Il territorio comunale di Tonco è per lo più collinare, ma sono presenti anche rilievi montuosi di media entità come il Bricco e il Montefaucon. Il paese si trova a metà strada tra le due città principali della provincia, Asti e Alba, e questo lo rende un luogo strategico per la logistica e il commercio.
Per quanto riguarda i servizi ambientali, Tonco dispone di due ecocentri, uno per la raccolta del vetro e l'altro per la raccolta degli altri materiali riciclabili, e di una discarica a cielo aperto per i rifiuti non riciclabili.
Tonengo è un comune italiano di 2.614 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Si trova a 26 metri s.l.m. e si estende su una superficie di 21,4 km².
Il territorio comunale è collocato a nord-ovest di Asti, lungo la linea ferroviaria che collega Asti a Novi Ligure.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri comunali e una discarica privata. L'ecocentro comunale 1 si trova in località Cortazzone e l'ecocentro comunale 2 in località Cantarana. La discarica privata è in località Mottalciata.
Il comune di Vaglio Serra si trova in provincia di Asti e conta circa 1.600 abitanti. La località è servita da un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e da due discariche, una delle quali è riservata ai rifiuti non pericolosi.
Vaglio Serra è un paese molto accogliente, con un entroterra ricco di storia e tradizioni. Sono presenti diversi monumenti e luoghi di interesse, tra cui il castello di Vaglio, il Santuario della Madonna delle Grazie e il Museo della Mezzadria.
Il territorio comunale è molto vario, dai vigneti delle colline alle nocciolette, agli uliveti e ai boschi. Nelle vicinanze si trovano anche diversi laghi, come il lago Sirio e il lago Grande di Avigliana.
Il comune di Valfenera si trova in provincia di Asti nella regione Piemonte. La popolazione è di circa 2.500 abitanti. Il paese è ben servito dai mezzi pubblici e dalla rete stradale. Nelle vicinanze si trovano diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Vesime si trova in provincia di Asti. La popolazione è di circa 2.500 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri abitati della zona. Vesime dispone di diversi ecocentri e discariche. La città è molto verde e offre numerose attrazioni turistiche.
Il comune di Viale si trova in provincia di Asti, ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è situato a circa 30 km da Asti. La città è servita da diversi negozi e servizi, tra cui due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Per quanto riguarda la logistica, Viale è ben collegato sia con Asti che con il resto della provincia grazie alla presenza della strada statale 33 del Turchino.
Il comune di Viarigi si trova in provincia di Asti e conta circa 1.700 abitanti. La sua posizione centrale rispetto ad altri importanti comuni della zona, come Asti e Alba, la rende una località strategica per gli spostamenti. Dispone infatti di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere Asti in circa 20 minuti e Alba in 30. Recentemente è stato realizzato un nuovo ponte sul fiume Tanaro che collega Viarigi con il comune di Neive, rendendo ancora più agevole il traffico veicolare.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Viarigi dispone di due ecocentri, uno in località Pozzolo e l'altro in località San Maurizio. Sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. L'ecocentro di Pozzolo è dotato anche di una piattaforma per il conferimento dei rifiuti ingombranti.
Inoltre, è presente una discarica a cielo aperto in località San Maurizio, adibita al conferimento dei rifiuti non pericolosi. Sono inoltre attivi due centri di raccolta differenziata, uno in località Caselette e l'altro in località San Maurizio.
Il comune di Vigliano d'Asti si trova in provincia di Asti, nella regione Piemonte. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia di Asti, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Inoltre, è situata vicino ai confini con il Piemonte e la Lombardia. Vigliano d'Asti dispone di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui due ecocentri e una discarica. L'ecocentro più vicino si trova a Fossano, mentre la discarica si trova a Scarnafigi.
si trova in provincia di Asti, a circa 35 km a sud-est di Torino. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata alla rete viaria e ferroviaria regionale. Dispone di uno sportello di informazioni turistiche (IAT), di una biblioteca civica, di un museo civico e di un planetario. La gestione dei rifiuti è affidata alla multiutility Iren. Sono attivi quattro ecocentri comunali e una isola ecologica.
Villanova d'Asti è un comune italiano di 6.331 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte. Geograficamente si trova nel
sud-ovest del territorio provinciale, ai confini con quello di Alessandria e a poco più di 30 km da Torino.
Nel territorio comunale si trovano diverse frazioni: Borgata Zizzola, Lu, Margheria, Passerano, Riva, San Marzanotto,
Sant'Anastasio, Serravalle Scrivia e Villanova.
Il territorio è completamente pianeggiante e si estende per circa 27 km². Il clima è tipicamente continentale con
inverni freddi e lunghi e estati calde e afose.
Il comune è servito dalla Strada Provinciale 35 che collega Asti a Serravalle Scrivia e dalla Strada Provinciale
36 che collega Alessandria a Novi Ligure. Inoltre è attraversato dalla ferrovia Alessandria-Asti-Cuneo.
Per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani il comune di Villanova d'Asti mette a disposizione degli abitanti 3
ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente diversi tipi di rifiuti come vetro, plastica, legno, ferro, ecc.
Inoltre sono presenti due impianti di compostaggio e una discarica.
Villa San Secondo è un comune della provincia di Asti, situato a circa 30 km a sud della città. Nel 2016 contava 3.293 abitanti.
Il territorio comunale si estende per circa 33 km². Confina a nord con i comuni di Asti e Passerano Marmorito, a est con quello di Viarigi, a sud-est con Celoni, a sud con Vigliano d'Asti e a ovest con Margarita.
La frazione più popolosa è quella di San Secondo, in cui risiedono circa 1.500 abitanti. Altre frazioni sono Cereseto, Rovello, Rocca d'Arazzo, Mombaldone e Roccaverano.
Il paese è servito da una linea ferroviaria della Ferrovia Asti-Cuneo, gestita da Trenitalia, che lo collega ad Asti e a Cuneo. La stazione più vicina è quella di Asti.
L'ecocentro più vicino si trova a Vigliano d'Asti, in via Giovanni XXIII (tel. 0141/922298), aperto al pubblico il lunedì e il venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. L'ecocentro è un servizio gratuito per la raccolta differenziata di materiali riciclabili come carta, cartone, vetro, plastica, alluminio e lattine.
La più vicina discarica è quella di Asti, in località Caselette, in via Madonna della Neve. Per informazioni è possibile contattare il numero verde 800.333.445. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e il sabato dalle 7.30 alle 12.00.
Il comune di Vinchio si trova in provincia di Asti, nella regione Piemonte. La popolazione è di circa 2.400 abitanti. Il territorio comunale si estende per circa 25 km². Vinchio è un paese collinare situato a 400 metri s.l.m..
La logistica è garantita da una buona viabilità, sia interna che esterna al paese. I principali servizi sono: ufficio postale, banche, farmacia e supermercati.
L'ecologia è una delle priorità del Comune di Vinchio, che mette a disposizione dei cittadini 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono inoltre presenti 2 discariche per i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Montiglio Monferrato si trova in provincia di Asti e conta circa 5.000 abitanti. E' situato in una posizione strategica per la logistica, grazie alla vicinanza delle principali arterie stradali e ferroviarie. Purtroppo, però, il territorio è anche interessato da alcuni problemi ambientali, come la presenza di numerosi ecocentri e discariche.
Gli ecocentri sono luoghi in cui vengono smaltiti rifiuti speciali, come ad esempio oli esausti, batterie e medicinali scaduti. Mentre le discariche sono destinate allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
Sono stati effettuati diversi interventi per migliorare la situazione, come la bonifica dei siti inquinati e la realizzazione di nuovi impianti di trattamento dei rifiuti, ma molto resta ancora da fare.
- Ecostazione di Bubbio