Sgomberi nel comune di Ascoli Piceno - CAP 63100

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Ascoli Piceno

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Ascoli Piceno per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Marche e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Ascoli Piceno

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Ascoli Piceno. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Ascoli Piceno per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Ascoli Piceno

Acquasanta Terme è un comune italiano della provincia di Ascoli Piceno, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 3.800 abitanti ed è situato a circa 500 metri s.l.m. Il territorio comunale è compreso tra i monti della Sibillini e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il comune è servito da una stazione ferroviaria della linea Adriatica, che lo collega con Roma e Pescara. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Acquasanta Terme è un paese turistico molto frequentato sia in estate che in inverno, grazie alle sue terme e alle numerose attività che si possono svolgere nei dintorni, come escursioni, arrampicate e sci.

  • #acquasanta-terme
  • #63041
  • #ascoli-piceno

Acquaviva Picena è un comune della provincia di Ascoli Piceno, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 3.800 abitanti. Si trova a circa 10 km da Ascoli Piceno e a 30 km da San Benedetto del Tronto. È un paese molto tranquillo e accogliente. Dispone di diversi servizi, tra cui un ecocentro, una biblioteca, una piscina comunale e un parco giochi. Non ci sono discariche nel comune, ma solo ecocentri.

  • #acquaviva-picena
  • #63030
  • #ascoli-piceno

Altidona è un comune italiano di 2 890 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Si trova a sud-ovest del capoluogo, ai confini con il territorio del comune di Fermo. La frazione più popolosa è Cupra Marittima, situata sulla costa adriatica e meta turistica estiva della città. Altidona è un importante snodo logistico, grazie alla presenza della stazione ferroviaria che la collega a Fermo e ad Ascoli Piceno, della strada statale 16 Adriatica e della strada provinciale 78. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri: uno in località San Rocco e l'altro in località Pianello. Sono inoltre presenti due discariche: una in località San Rocco e l'altra in località Pianello.

  • #altidona
  • #63017
  • #ascoli-piceno

Amandola è un comune italiano di 6.500 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Amandola si trova a metà strada tra Roma e Ancona, a circa 100 km da entrambe le città. La città è ben servita dai mezzi di trasporto pubblici e privati. Amandola è una città molto verde, con numerosi parchi e giardini. La città è anche dotata di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Amandola è una città molto tranquilla e sicura, ideale per trascorrere una vacanza in relax.

  • #amandola
  • #63021
  • #ascoli-piceno

Appignano del Tronto è un comune italiano di 5 813 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Si trova ai confini con l'Abruzzo, a circa 35 km a sud-ovest di Ascoli Piceno e a circa 100 km a sud-est di Pescara.

Il territorio comunale si estende per una superficie di 67,6 km² e si colloca nella parte nord-occidentale della provincia, ai confini con l'Abruzzo. Il paese si trova a 532 m s.l.m.

Il territorio è montuoso e collinare, caratterizzato dalla presenza del fiume Tronto e dei suoi affluenti. Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche e piovose.

La popolazione del comune è composta da 5 813 abitanti (dato ISTAT 2017). La densità è di 86,1 abitanti per km².

Il comune di Appignano del Tronto è servito da una buona rete di trasporti. La città è infatti situata lungo la strada statale 4 Salaria, che collega Roma a Pescara, e lungo la ferrovia Roma-Pescara.

Appignano del Tronto è dotato di un ecocentro, situato in via della Stazione, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. L'ecocentro è un luogo dove è possibile smaltire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio gli oli esausti, le batterie, i medicinali

  • #appignano-del-tronto
  • #63031
  • #ascoli-piceno

Arquata del Tronto è un comune italiano di 2.077 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, in Abruzzo. Geograficamente si trova a metà strada tra i due capoluoghi di provincia, Ascoli Piceno e Teramo.

Il territorio comunale si estende per circa 38 km², ed è attraversato dalla A24 Roma-Teramo-Pescara, uscita Arquata Scrivia.

Il paese è composto da cinque frazioni: Arquata Scrivia, Borgata Colle, Borgata Cupa, Borgata San Leonardo e Borgata Vecchia. Borgata Colle è la frazione più popolosa e si trova a circa 9 km dal capoluogo. Borgata Cupa è la frazione più vicina al capoluogo, dista circa 2 km. Borgata Vecchia è la frazione più lontana, dista circa 16 km.

Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. La vegetazione è composta da una fitta pineta che circonda il paese.

L'economia è principalmente basata sull'agricoltura e sull'attività turistica. Sono presenti diversi agriturismi e ristoranti che propongono i piatti tipici della cucina abruzzese.

Arquata del Tronto è un paese molto accogliente e ospitale. Il centro storico è molto carino e

  • #arquata-del-tronto
  • #63043
  • #ascoli-piceno

Belmonte Piceno è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, in Le Marche. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, a circa 35 km da entrambe.

Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e si trova ad un'altitudine media di circa 400 metri s.l.m.. Il paese è attraversato dal fiume Tronto e dal torrente Aso.

La logistica è garantita dalla vicinanza all'autostrada A14 Bologna-Taranto (uscita San Benedetto del Tronto Sud) e alla ferrovia Adriatica (stazione di Ascoli Piceno).

Il comune è fornito di ecocentri e discariche per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e industriali.

  • #belmonte-piceno
  • #63029
  • #ascoli-piceno

Campofilone è un comune italiano di 2 672 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, in Regione Marche. Si trova a circa 35 km a sud-est di Ascoli Piceno e a circa 10 km a nord-ovest di Fermo, lungo la SS 16 Adriatica. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² su una superficie collinare e montuosa. Il centro abitato è posto a circa 470 metri s.l.m., mentre il monte più alto è quello della Gola, a 1090 metri s.l.m..

Il territorio comunale di Campofilone si estende su una superficie di circa 33 km² e si trova a un'altitudine media di circa 470 metri s.l.m.. Il territorio è collinare e montuoso, con il monte più alto che è quello della Gola, a 1090 metri s.l.m.. Il clima è tipicamente temperato, con inverni freddi e nevosi e estati calde e secche. La vegetazione è tipicamente quella mediterranea, con macchia mediterranea, ulivi e vigne. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche: una è situata nella frazione di Cupramontana e l'altra nella frazione di Lapedona.

Il comune di Campofilone è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. L'autostrada A14 Bologna-

  • #campofilone
  • #63016
  • #ascoli-piceno

Il comune di Carassai si trova in provincia di Ascoli Piceno, in Abruzzo. La sua popolazione è di circa 11.000 abitanti. Carassai è un comune molto logistico, infatti è situato a metà strada tra Roma e Pescara, a soli 30 km da Ascoli Piceno. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Carassai è un comune molto verde, infatti sono presenti numerosi ecocentri e discariche. La città è anche dotata di un parco pubblico molto grande e ben curato.

  • #carassai
  • #63030
  • #ascoli-piceno

Castel di Lama è un comune italiano di 4 731 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, in Abruzzo. Si trova a circa 10 km a sud-ovest di Ascoli Piceno, in una zona collinare a circa 400 metri sul livello del mare. Il territorio comunale si estende per circa 38 km².

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto, gestita da Trenitalia. La fermata è situata lungo la via provinciale che collega Ascoli Piceno a Grottammare.

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica.

  • #castel-di-lama
  • #63031
  • #ascoli-piceno

Castignano è un comune italiano di 2 688 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, in Regione Marche. Geograficamente si trova nel Piceno, ai confini con l'Abruzzo. Il territorio comunale si estende per 36,57 km² su un altopiano che si eleva dai 400 ai 600 metri s.l.m.

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Ascoli-Roma, situata lungo la Via Salaria, che lo collega a San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno e Roma. Il servizio ferroviario è affidato alla società Trenitalia.

Il centro abitato è attraversato dalla SS 4 Salaria, che lo collega a San Benedetto del Tronto e a Ascoli Piceno. La strada è gestita dalla società Autostrade per l'Italia.

Il territorio comunale è attraversato dalla SS 81 Picena Aurelia, che lo collega a Pescara e a Civitanova Marche. La strada è gestita dalla società Autostrade per l'Italia.

L'aeroporto più vicino è quello di Falconara Marittima, situato a circa 100 km di distanza.

Il Comune di Castignano dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Sono previste diverse tipologie di conferimento:

  • Rifiuti ingombranti
  • Rifiuti elettronici

  • #castignano
  • #63032
  • #ascoli-piceno

Castorano è un comune italiano di 6 031 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, a circa 10 km da entrambe. Il territorio comunale è compreso nella Piana del Tronto e si estende per circa 25 km².

Dal punto di vista logistico, Castorano è servito dalla Strada Statale 16 Adriatica, che collega la città di Ancona con quella di Pescara, e dalla Strada Provinciale 44 Val d'Astico, che collega la città di Ascoli Piceno con quella di San Benedetto del Tronto.

Il comune di Castorano dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche a cielo aperto, una situata in località Pianello e l'altra in località San Rocco.

  • #castorano
  • #63030
  • #ascoli-piceno

Il comune di Colli del Tronto si trova in provincia di Ascoli Piceno e conta circa 6.500 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che permette di raggiungere facilmente le principali città della regione. Colli del Tronto è una città molto attenta all'ambiente e alla raccolta differenziata dei rifiuti. Sono presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire materiali riciclabili come carta, plastica e vetro. Per i rifiuti non riciclabili invece è possibile conferirli presso la discarica comunale.

  • #colli-del-tronto
  • #63030
  • #ascoli-piceno

Comunanza è un comune italiano di 3.247 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Il territorio comunale si estende per 31,3 km² su un'altitudine media di 564 m s.l.m.

Il paese è situato a metà strada tra Ascoli Piceno e Foligno, lungo la SS 3 Bis (Flaminia), a circa 35 km a nord-ovest di Ascoli Piceno e a circa 40 km a sud-est di Foligno.

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Foligno-Norcia, attiva dal 1860, con collegamenti giornalieri per Roma e Rimini.

Il comune di Comunanza è dotato di 3 ecocentri e 1 discarica.

  • #comunanza
  • #63044
  • #ascoli-piceno

Il comune di Cossignano si trova in provincia di Ascoli Piceno e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che percorre tutta la costa adriatica. Cossignano è dotata di un ecocentro comunale dove è possibile conferire i rifiuti differenziati. La città è inoltre dotata di una discarica comunale per i rifiuti non differenziati.

  • #cossignano
  • #63030
  • #ascoli-piceno

Cupra Marittima è un comune della provincia di Ascoli Piceno, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti. La città è situata sul mare, a circa 80 km da Pescara e a 40 km da Ancona. Cupra Marittima è una città molto turistica, soprattutto per la presenza di numerose spiagge e di un porto turistico. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti. Cupra Marittima è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla presenza di un aeroporto e di una stazione ferroviaria.

  • #cupra-marittima
  • #63012
  • #ascoli-piceno

Falerone è un comune italiano di 2.874 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, in Abruzzo. Geograficamente appartiene alla Regione Montuosa. Falerone si trova a metà strada tra le due città principali della provincia, Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto. E' un paese molto vivace e accogliente, con diversi servizi per la popolazione e turisti. E' ben collegato con l'autostrada A14 che lo rende facilmente raggiungibile da tutte le direzioni.

Falerone è un paese molto verde, con diversi parchi e aree verdi. E' anche un paese molto pulito, grazie alla presenza di diversi ecocentri e alla sensibilizzazione della popolazione sui temi della raccolta differenziata e della tutela ambientale. Non ci sono discariche nel territorio comunale e questo contribuisce a mantenere il paese pulito e salubre. Insomma, Falerone è un paese accogliente e verde, perfetto per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura.

  • #falerone
  • #63020
  • #ascoli-piceno

Il comune di Folignano si trova in provincia di Ascoli Piceno e conta circa 11.835 abitanti. E' un paese molto tranquillo e accogliente, immerso nel verde della campagna marchigiana. La logistica e i servizi sono ottimi, ci sono diversi supermercati e negozi per fare acquisti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e permettono di smaltire in modo corretto i rifiuti. Le discariche sono ben gestite e non ci sono problemi di abbandono dei rifiuti.

  • #folignano
  • #63040
  • #ascoli-piceno

Force è un comune della provincia di Ascoli Piceno, in Le Marche. Ha una popolazione di circa 3.800 abitanti.

Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e presenta una densità abitativa di 100 abitanti per km².

Il comune di Force è servito da una buona rete viaria e logistica. Dispone infatti di una stazione ferroviaria e di diversi autobus che collegano il paese ai principali centri della provincia e della regione.

Il comune dispone inoltre di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #force
  • #63045
  • #ascoli-piceno

Il comune di Francavilla d'Ete si trova in provincia di Ascoli Piceno, ha una popolazione di circa 8.000 abitanti e si estende per circa 30 km². La città è ben collegata con l'autostrada A14 che la collega con le principali città della regione, come Ancona, Pescara e Roma. Francavilla d'Ete è un paese molto verde e ricco di aree verdi, adatto quindi a chi ama la natura e gli sport all'aria aperta. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #francavilla-d-ete
  • #63010
  • #ascoli-piceno

Il comune di Grottazzolina si trova in provincia di Ascoli Piceno, in una zona collinare a circa 300 metri sul livello del mare. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. La logistica è garantita da un ottimo collegamento con l'autostrada A14, che permette di raggiungere facilmente le principali città della regione Marche. Gli ecocentri sono un servizio importante per la raccolta differenziata dei rifiuti. Nel comune di Grottazzolina sono presenti due ecocentri, uno in Via Roma e l'altro in Via Nazionale. Le discariche sono un servizio essenziale per lo smaltimento dei rifiuti. Nel comune di Grottazzolina sono presenti due discariche, una in Via Roma e l'altra in Via Nazionale.

  • #grottazzolina
  • #63024
  • #ascoli-piceno

Lapedona è un comune della provincia di Ascoli Piceno in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. La città è situata ai piedi del monte Sibillini, a circa 10 km dal mare Adriatico. Dispone di una buona rete di trasporti pubblici che la collegano alle principali città della regione.

Il comune di Lapedona dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili. La città è dotata di numerose strutture ricettive, tra cui alberghi, B&B e appartamenti per le vacanze.

  • #lapedona
  • #63026
  • #ascoli-piceno

Magliano di Tenna è un comune della provincia di Ascoli Piceno, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti ed è situato a 5 km da Ascoli Piceno.

Il territorio comunale è collocato nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e comprende il borgo di Magliano, situato a 600 metri s.l.m., e frazioni come Tenna, Arquata e Cocullo.

Il paese è servito da diversi servizi di trasporto pubblico, come l'autobus che collega Magliano a Ascoli Piceno.

Il comune di Magliano di Tenna è dotato di ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di discariche per i rifiuti non riciclabili.

  • #magliano-di-tenna
  • #63025
  • #ascoli-piceno

Maltignano è un comune italiano di 2 812 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, in Marche. Maltignano si trova a 561 m s.l.m. nella parte nord-orientale della provincia di Ascoli Piceno, ai confini con quella di Fermo. Il territorio comunale si estende per circa 38 km². Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Ascoli-Porto d'Ascoli, che lo collega alla città capoluogo. Maltignano è un comune rurale, la cui economia è basata principalmente sull'agricoltura. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Maltignano e uno a San Giorgio di Piano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #maltignano
  • #63040
  • #ascoli-piceno

Il comune di Massa Fermana si trova in provincia di Ascoli Piceno, a circa 30 km a sud-ovest della città. La popolazione stimata al 2019 era di 5.849 abitanti. Massa Fermana è una città molto ben collegata, grazie alla vicinanza dell'autostrada A14 e alla ferrovia Adriatica. La città è servita da un aeroporto internazionale, lo scalo di Falconara Marittima, a circa 60 km di distanza. Massa Fermana è un importante centro commerciale e industriale della zona. La città ospita numerose aziende del settore tessile, calzaturiero, meccanico e agroalimentare. L'agricoltura è un altro settore importante dell'economia locale, con produzioni di cereali, vino, olio e frutta. Massa Fermana è anche sede di numerosi ecocentri e discariche.

  • #massa-fermana
  • #63020
  • #ascoli-piceno

Il comune di Massignano si trova in provincia di Ascoli Piceno, in una posizione strategica per la logistica. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. Massignano è un comune attivo sul fronte della raccolta differenziata, con due ecocentri e una discarica.

  • #massignano
  • #63010
  • #ascoli-piceno

Monsampietro Morico è un comune della provincia di Ascoli Piceno, in Abruzzo. Ha una popolazione di 2.741 abitanti (dato del 2011) e si trova a 542 metri s.l.m.. Il territorio comunale è compreso tra i monti Sibillini e il fiume Tronto. Monsampietro Morico è un paese turistico e rinomato per la produzione di vino. Il comune di Monsampietro Morico è servito da una stazione ferroviaria della linea Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto e da una stazione degli autobus. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, uno a Monsampietro Morico e l'altro a Monsampietro Alto. Per quanto riguarda le discariche, nel territorio comunale è presente una sola discarica, la discarica di Monsampietro Morico.

  • #monsampietro-morico
  • #63029
  • #ascoli-piceno

Monsampolo del Tronto è un comune della provincia di Ascoli Piceno, in regione Marche. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Il comune è situato a metà strada tra le città di Ascoli Piceno e Fermo, a circa 10 km da entrambe. Monsampolo del Tronto è ben collegato con i mezzi pubblici, grazie alla presenza di diversi autobus che collegano il paese con le città vicine. Il comune dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e una discarica.

  • #monsampolo-del-tronto
  • #63030
  • #ascoli-piceno

Il comune di Montalto delle Marche si trova in provincia di Ascoli Piceno, in una posizione strategica tra la costa adriatica e le montagne dell'Appennino. La popolazione è di circa 9.000 abitanti. La logistica è molto buona, grazie alla presenza di due autostrade (A14 e A24) e di un aeroporto internazionale (Raffaello Sanzio). Gli ecocentri sono due: uno in via dei Mille e uno in via del Ponte. Le discariche sono due: una in via dei Mille e una in via del Ponte.

  • #montalto-delle-marche
  • #63034
  • #ascoli-piceno

Il comune di Montappone si trova in provincia di Ascoli Piceno e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico e privato. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri e discariche per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti.

  • #montappone
  • #63020
  • #ascoli-piceno

Il comune di Montedinove si trova in provincia di Ascoli Piceno, in una posizione strategica per la logistica. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. I servizi per la gestione dei rifiuti sono efficienti e garantiscono il corretto smaltimento dei rifiuti. Sono presenti due ecocentri, uno in via della stazione e l'altro in via della chiesa, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti. Per i rifiuti non riciclabili è presente una discarica a cielo aperto in località Pian di Vico.

  • #montedinove
  • #63034
  • #ascoli-piceno

Il comune di Montefalcone Appennino si trova in provincia di Ascoli Piceno e conta circa 1.200 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, infatti è collegata alla vicina Ascoli Piceno da un servizio di autobus e a Roma da un treno diretto. Montefalcone Appennino dispone di due ecocentri, uno situato in via San Rocco e l'altro in via della Stazione, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Pian delle Foglie e l'altra in località Madonna del Piano.

  • #montefalcone-appennino
  • #63028
  • #ascoli-piceno

Montefiore dell'Aso è un comune italiano di 1 574 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Geograficamente si trova su un altopiano che domina la valle del fiume Aso. Ha una superficie di 26,8 km² e si estende da un'altitudine di 241 m s.l.m. a un'altitudine di 513 m s.l.m..

Il territorio comunale è compreso nei Siti di Interesse Comunitario (SIC) "Riserva naturale regionale Monte San Vicino - Monte Canfaito" e "Riserva naturale regionale Montagne dei Fiori".

Il comune è servito da una rete viaria secondaria che lo collega alle vicine città di Ascoli Piceno e Fermo. Non sono presenti ferrovie né aeroporti nel comune.

Il comune di Montefiore dell'Aso è dotato di un ecocentro comunale e di 3 discariche autorizzate dalla Provincia di Ascoli Piceno. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. La chiusura è prevista per il sabato, la domenica e i giorni festivi.

  • #montefiore-dell-aso
  • #63010
  • #ascoli-piceno

Montefortino è un comune della provincia di Ascoli Piceno, in Le Marche. La popolazione è di 3.330 abitanti. Montefortino è situato a 755 metri s.l.m., sul versante nord-orientale del Monte Vettore. Il territorio comunale si estende per 36,6 km². Montefortino è un importante centro turistico e sciistico. Dispone di 5 impianti di risalita e di una pista da sci di fondo di 10 km. I boschi che circondano il paese sono ricchi di funghi e castagne. Montefortino è un paese molto accogliente e ospitale. Dispone di diversi servizi per i turisti, come alberghi, ristoranti, bar, negozi, banche e uffici postali. Montefortino è anche un buon punto di partenza per escursioni nei dintorni. Si può raggiungere facilmente il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Montefortino dispone di due ecocentri, uno in località Piana e uno in località Cavallara. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Sono chiusi la domenica e i giorni festivi. Montefortino dispone anche di due discariche, una in località Piana e una in località Cavallara. Queste discariche sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:

  • #montefortino
  • #63044
  • #ascoli-piceno

Il comune di Montegallo si trova in provincia di Ascoli Piceno, a circa 30 km a sud dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Montegallo è un paese molto verde, con diversi parchi e aree verdi che lo rendono un luogo ideale per trascorrere una giornata all'aria aperta. Nel paese sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #montegallo
  • #63040
  • #ascoli-piceno

Monte Giberto è un comune italiano di 1.038 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Ancona, a circa 100 km dal capoluogo marchigiano. La città è situata ai piedi del monte Vettore, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Il territorio comunale è attraversato dalla Strada Statale 78 "Picena Aurelia", che collega Ascoli Piceno a San Benedetto del Tronto. La frazione più grande è quella di Pievebovigliana, mentre la frazione più piccola è quella di Vado.

Il Comune di Monte Giberto è dotato di un ecocentro, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. L'ecocentro è chiuso il giorno festivo. Nella frazione di Pievebovigliana si trova una discarica, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. La discarica è chiusa il giorno festivo.

  • #monte-giberto
  • #63020
  • #ascoli-piceno

Il comune di Montegiorgio si trova in provincia di Ascoli Piceno, in una posizione strategica che permette di raggiungere facilmente le principali città della regione. La popolazione è di circa 5.000 abitanti, ma la città è in espansione grazie alle numerose attività commerciali e industriali presenti sul territorio. Per garantire un corretto smaltimento dei rifiuti, il comune di Montegiorgio mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri e discariche. I rifiuti vengono raccolti regolarmente e trasportati in modo sicuro verso i siti di smaltimento, garantendo così un ambiente pulito e salubre.

  • #montegiorgio
  • #63025
  • #ascoli-piceno

Monteleone di Fermo è un comune italiano di 3 885 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Ancona e Perugia, a circa 10 km dal mare Adriatico. Monteleone di Fermo è un paese molto accogliente e ospitale, con una buona offerta di servizi e attività per i residenti e i turisti. Tra i servizi offerti, ci sono diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La logistica è molto efficiente, con diversi mezzi di trasporto pubblico che collegano il paese alle principali città vicine.

  • #monteleone-di-fermo
  • #63029
  • #ascoli-piceno

Il comune di Montelparo è situato in provincia di Ascoli Piceno, in Abruzzo. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati, che la collega ad altre località della regione. La popolazione è di circa 2.500 abitanti. Il territorio comunale è caratterizzato da una forte presenza di aree verdi e boschive, che rappresentano una ricchezza per la città. Tra i servizi offerti dal Comune, vi sono ecocentri e discariche, che consentono ai cittadini di smaltire i rifiuti in modo corretto e rispettoso dell'ambiente.

  • #montelparo
  • #63020
  • #ascoli-piceno

Il comune di Montemonaco si trova in provincia di Ascoli Piceno e conta circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che la collega con il resto dell'Italia. Inoltre, il comune è servito da una linea ferroviaria che collega Ascoli Piceno con San Benedetto del Tronto.

Il comune di Montemonaco dispone di due ecocentri, uno in località Pievebovigliana e l'altro in località San Giorgio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Per quanto riguarda le discariche, il comune di Montemonaco ne possiede una in località Pievebovigliana e l'altra in località San Giorgio. La prima è una discarica controllata, mentre la seconda è una discarica non controllata. La discarica controllata è quella in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, mentre la discarica non controllata è quella in cui è possibile conferire solo i rifiuti non pericolosi.

  • #montemonaco
  • #63048
  • #ascoli-piceno

Monte Rinaldo è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Geograficamente si trova a metà strada tra la costa adriatica e il confine con l'Umbria. Monte Rinaldo sorge sulle pendici del monte Vettore, a circa 600 metri s.l.m. Il territorio comunale si estende per circa 38 km². Il paese è servito da una buona rete viaria e logistica, infatti è attraversato dalla strada statale SS 4 Salaria e dalla strada provinciale SP 4 Valtesino.

Il comune di Monte Rinaldo è dotato di 3 ecocentri (a Monte Rinaldo, a San Ginesio e a Sant'Angelo in Pontano) e di 3 discariche (a Monte Rinaldo, a San Ginesio e a Sant'Angelo in Pontano).

  • #monte-rinaldo
  • #63020
  • #ascoli-piceno

Il comune di Monterubbiano si trova in provincia di Ascoli Piceno e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che la mette in comunicazione con le principali città della regione. Monterubbiano dispone di due ecocentri, uno presso il Centro Commerciale "I Girasoli" e l'altro in Via dei Mille, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i materiali riciclabili. La città è dotata di una discarica a cielo aperto in Via della Stazione, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non riciclabili.

  • #monterubbiano
  • #63026
  • #ascoli-piceno

Monte San Pietrangeli è un comune italiano di 5.941 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, in Abruzzo. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Sibillini e il mare Adriatico.

Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Tronto e Tenna ed è attraversato dalla strada statale 16 Adriatica.

Il territorio comunale è per lo più collinare e montuoso. La vegetazione è tipicamente mediterranea, con macchia mediterranea, ulivi e vigneti.

Il centro abitato è posto a 5 km dal mare e dalla spiaggia di Cupra Marittima.

La popolazione residente è di 5.941 abitanti (dat. ISTAT 2016).

Il Comune di Monte San Pietrangeli è dotato di ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di discariche per i rifiuti non riciclabili.

  • #monte-san-pietrangeli
  • #63010
  • #ascoli-piceno

Il comune di Monte Urano si trova in provincia di Ascoli Piceno, in Abruzzo. La popolazione stimata al 2019 era di 4.872 abitanti. Monte Urano è un comune montano della provincia di Ascoli Piceno, situato a 940 metri s.l.m. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e confina con i comuni di Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Grottammare, Montalto delle Marche, Offida, Ripatransone e San Benedetto del Tronto. Il centro abitato di Monte Urano è posto lungo la SS4 Salaria, a circa 16 km a nord di Ascoli Piceno, e a circa 5 km dal confine con il comune di Grottammare. Il paese è servito dalla stazione ferroviaria di Monte Urano-Loreto Aprutino, situata lungo la linea ferroviaria Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto. Monte Urano è un comune ricco di storia e tradizioni. Il paese è famoso per la produzione di vino e olio, ma anche per la lavorazione del legno e della pietra. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti.

  • #monte-urano
  • #63015
  • #ascoli-piceno

Monte Vidon Combatte è un comune della provincia di Ascoli Piceno, in Le Marche, situato a circa 500 metri s.l.m.. Il territorio comunale è compreso tra i comuni di Ascoli Piceno e Fermo. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. Monte Vidon Combatte è un paese molto tranquillo e accogliente, con una buona offerta di servizi. I principali servizi sono: l'ecocentro, il servizio di raccolta rifiuti e la discarica. Monte Vidon Combatte è un paese molto verde e curato, con numerosi parchi e giardini. La logistica è molto buona, infatti è possibile raggiungere il paese in treno o in autobus.

  • #monte-vidon-combatte
  • #63027
  • #ascoli-piceno

Monte Vidon Corrado è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, in Piceno. Fa parte dell'Unione Terre d'Apulia e Molise e della Comunità montana Alto Piceno.

Il territorio comunale si estende per 15,6 km² a sud-ovest della città di Ascoli Piceno, a 541 m s.l.m. La frazione più popolosa è Vidon Combatte.

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Ascoli-Roma, attiva dal 1866. La strada statale 4 Salaria passa a sud del territorio comunale.

Nel territorio comunale si trovano due ecocentri e una discarica. L'ecocentro comunale è situato in località Vidon Combatte, mentre l'ecocentro intercomunale si trova in località Piana Grande. La discarica è situata in località Campo di Giove.

  • #monte-vidon-corrado
  • #63020
  • #ascoli-piceno

Il comune di Montottone si trova in provincia di Ascoli Piceno e conta circa 2.200 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune dispone di un ecocentro in cui è possibile conferire materiali come vetro, plastica, metallo e carta. Inoltre, è presente una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #montottone
  • #63020
  • #ascoli-piceno

Il comune di Moresco si trova in provincia di Ascoli Piceno, in una zona collinare a circa 500 metri di altitudine. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Tronto e Tenna. La popolazione residente è di circa 1.200 abitanti. Il comune di Moresco è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti non pericolosi e l'altra per i rifiuti speciali. La logistica è garantita da una strada provinciale che collega Moresco ad Ascoli Piceno e da una linea ferroviaria che collega la città con Roma.

  • #moresco
  • #63026
  • #ascoli-piceno

Il comune di Offida si trova in provincia di Ascoli Piceno, in una zona collinare a circa 300 metri sul livello del mare. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. Offida è un paese molto turistico, sia per la bellezza del paesaggio che per la presenza di numerosi monumenti storici. Tra i monumenti più importanti si possono menzionare la Rocca Roveresca, una fortezza del XV secolo, e il Palazzo Comunale, costruito nel XIII secolo. Offida è anche un paese molto attivo dal punto di vista commerciale e industriale. Sono presenti numerose aziende che operano nei settori dell'agricoltura, dell'artigianato e dell'industria. Per quanto riguarda la logistica, Offida è ben servita da strade e autostrade. La città è infatti collegata all'autostrada A14 Bologna-Taranto e alla strada statale Adriatica. Offida dispone di due ecocentri, uno situato in via dei Mille e l'altro in via della Vittoria. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Discariche: - Comune di Offida: Via della Vittoria - Ascoli Piceno: Strada Provinciale per Offida, km 3+600

  • #offida
  • #63035
  • #ascoli-piceno

Ortezzano è un comune della provincia di Ascoli Piceno, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è situata ai piedi del Monte Vettore, a circa 10 km dal mare Adriatico. Ortezzano è servita da una stazione ferroviaria della linea Adriatica, che collega la città con Roma e Ancona. La città è anche servita da un aeroporto internazionale, che collega Ortezzano con le principali città europee. Ortezzano è una città molto verde, con numerosi parchi e giardini. La città è anche dotata di numerosi ecocentri e discariche, che permettono di smaltire i rifiuti in modo sostenibile.

  • #ortezzano
  • #63020
  • #ascoli-piceno

Il comune di Palmiano si trova in provincia di Ascoli Piceno, in una posizione strategica tra la costa adriatica e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La logistica è ottima, infatti ci sono due ecocentri e una discarica a servizio del comune. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti in modo efficace e i cittadini possono contare su un servizio efficiente. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire rifiuti ingombranti, elettronici e pericolosi. La discarica è invece un luogo in cui vengono conferiti i rifiuti non pericolosi. I cittadini di Palmiano possono contare su un servizio efficiente per la gestione dei rifiuti.

  • #palmiano
  • #63049
  • #ascoli-piceno

Pedaso è un comune italiano di 2.743 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, in Abruzzo. Si trova a metà strada tra Ascoli Piceno e Fermo, vicino al confine con il Molise. La città si affaccia sul mare Adriatico ed è bagnata dal fiume Tronto.

Dal punto di vista logistico, Pedaso è servita da una buona rete di strade e autostrade. L'aeroporto più vicino è quello di Ancona-Falconara, a circa 100 km. Pedaso è inoltre servita da una ferrovia che collega la città ad Ascoli Piceno.

La città di Pedaso dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti al pubblico e possono essere utilizzati gratuitamente per smaltire i rifiuti. Le discariche sono invece destinate allo smaltimento dei rifiuti pericolosi e non pericolosi.

  • #pedaso
  • #63016
  • #ascoli-piceno

Il comune di Petritoli si trova in provincia di Ascoli Piceno e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto, come ad esempio l'autostrada A14 che la collega con le altre città della regione.

Petritoli è dotata di diversi ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i medicinali scaduti o le pile esauste. Inoltre, è presente una discarica per i rifiuti non pericolosi.

  • #petritoli
  • #63027
  • #ascoli-piceno

Ponzano di Fermo è un comune della provincia di Ascoli Piceno, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 2.500 abitanti. Ponzano di Fermo è situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a pochi chilometri dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini. La città è servita da una buona logistica, con collegamenti autostradali e ferroviari. Ponzano di Fermo è un comune molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. Nel comune si trovano due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Ponzano di Fermo è un comune molto attento alla sostenibilità e alla salute dei suoi cittadini. Nel comune non sono presenti discariche.

  • #ponzano-di-fermo
  • #63020
  • #ascoli-piceno

Il comune di Porto Sant'Elpidio si trova in provincia di Ascoli Piceno. La popolazione è di circa 35.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.

  • #porto-sant-elpidio
  • #63018
  • #ascoli-piceno

Rapagnano è un comune della provincia di Ascoli Piceno, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è situata a circa 10 km da Ascoli Piceno e da San Benedetto del Tronto. Rapagnano è un paese molto tranquillo e si trova in una posizione strategica per visitare le Marche e l'Abruzzo. Ci sono diversi negozi e ristoranti nel paese e un paio di bar. La città è ben servita da mezzi pubblici e ci sono diversi autobus che collegano Rapagnano ad Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto. Rapagnano è un paese molto verde e ci sono diversi parchi e giardini. Ci sono anche diversi ecocentri e discariche nelle vicinanze.

  • #rapagnano
  • #63025
  • #ascoli-piceno

Ripatransone è un comune italiano di 3 821 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, in Le Marche. Geograficamente si trova nel versante nord-orientale della regione, nel cosiddetto Altopiano delle 5 Miglia, ai confini con l'Abruzzo. La città è famosa per la produzione di vino e olio, ma anche per la tradizionale Festa del Vino, che si svolge ogni anno nel mese di settembre. Ripatransone è inoltre sede di un importante ecocentro e di due discariche.

  • #ripatransone
  • #63038
  • #ascoli-piceno

Roccafluvione è un comune italiano di 1.844 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, in Abruzzo. Si trova ai confini con il Lazio e la Umbria, a metà strada tra Roma e Firenze. La città è situata sul fiume Nera, ai piedi del monte Terminillo.

Il territorio comunale di Roccafluvione è compreso tra i 400 e i 1.400 metri s.l.m. e si estende per circa 38 km². La vegetazione è tipicamente montana e include faggete, castagni, querce e noccioli. L'economia locale è legata alla coltivazione della vite, all'allevamento del bestiame e alla produzione di formaggi.

Il comune di Roccafluvione è servito da una buona rete di trasporti pubblici. La città è infatti collegata alla rete ferroviaria nazionale tramite la stazione ferroviaria di Roccafluvione-Sant'Angelo, situata sulla linea Roma-Ancona. Inoltre, il comune è servito da una linea di autobus che collega Roccafluvione a Roma e a Perugia.

Il comune di Roccafluvione dispone di due ecocentri, situati in via della Stazione e in via San Domenico, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di raccolta differenziata porta a porta per la raccolta dei seguenti materiali:

  • carta e cartone

  • #roccafluvione
  • #63049
  • #ascoli-piceno

Rotella è un comune italiano di 1.576 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. È situato a circa 16 km a nord-ovest di Ascoli Piceno, nel cuore del Parco naturale regionale Sibillini.

La sua posizione strategica, a metà strada tra il mare Adriatico e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, la rende una meta ideale per escursioni e passeggiate alla scoperta della natura incontaminata della regione.

Il territorio comunale di Rotella è caratterizzato da una fitta rete di sentieri che permettono di raggiungere le principali attrazioni naturalistiche della zona. Tra questi, segnaliamo il sentiero naturalistico "La Valle dei Fiori", che attraversa una delle zone più belle del Parco naturale regionale Sibillini, e il sentiero "Altopiano dei Sette Fratelli", che porta alla scoperta della splendida vista sul lago di Pilato.

Per i amanti della mountain bike, Rotella offre un percorso di circa 30 km che permette di scoprire i dintorni in sella alla bici. Il percorso è adatto a tutti e si snoda tra i boschi e i campi della zona.

Rotella è anche un importante centro per la raccolta dei rifiuti. Sono infatti presenti due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti organici, che permettono di ridurre al minimo l'impatto ambientale.

Discariche e centri

  • #rotella
  • #63030
  • #ascoli-piceno

Santa Vittoria in Matenano è un comune della provincia di Ascoli Piceno, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. La città è situata ai piedi dei Monti Sibillini, a circa 10 km dal mare Adriatico. E' un paese turistico molto apprezzato per le sue bellezze naturalistiche e per la vicinanza alle città d'arte come Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Santa Vittoria in Matenano dispone di ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. E' inoltre possibile visitare il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.

  • #santa-vittoria-in-matenano
  • #63028
  • #ascoli-piceno

Sant'Elpidio a Mare è un comune della provincia di Ascoli Piceno, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti ed è situato a circa 8 km da Ascoli Piceno. Sant'Elpidio a Mare è un comune molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. Tra i servizi offerti dal Comune, ci sono ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La logistica è molto buona, infatti ci sono diversi supermercati e negozi nel centro storico.

  • #sant-elpidio-a-mare
  • #63019
  • #ascoli-piceno

Servigliano è un comune italiano di 2 673 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Ancona e Pescara, a circa 100 km da Roma e da Firenze.

Servigliano è un paese molto accogliente e ospitale, con una buona offerta di servizi e attività per i residenti e i turisti. Tra i servizi offerti dal Comune ci sono l'assistenza sanitaria, il trasporto pubblico, la scuola e la biblioteca.

Per quanto riguarda la logistica, Servigliano è servita da una buona rete di strade e autostrade, che collega il paese con le principali città delle Marche e del Lazio. Inoltre, il paese è dotato di un aeroporto, che permette di raggiungere le principali città italiane e europee in poche ore.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Servigliano dispone di un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di una discarica, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.

  • #servigliano
  • #63029
  • #ascoli-piceno

Smerillo è un comune italiano di 632 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Geograficamente si trova a metà strada tra il mare Adriatico e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. È un paese turistico molto apprezzato per le sue bellezze naturalistiche e per la vicinanza ai servizi. I servizi ecologici sono garantiti dalla presenza di un ecocentro e di una discarica.

  • #smerillo
  • #63020
  • #ascoli-piceno

Spinetoli è un comune italiano di 6 049 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, in Abruzzo. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Pescara, a circa 100 km da entrambe le città.

Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e confina con i comuni di Ascoli Piceno, Acquasanta Terme, Castel di Lama, Montemonaco, Montegallo, Offida e Roccafluvione.

La città è servita da una stazione ferroviaria che la collega alla linea ferroviaria Adriatica. Il traffico aereo è garantito dall'Aeroporto Internazionale d'Abruzzo situato a circa 60 km.

Il centro abitato si sviluppa lungo la SS81 che lo collega ad Ascoli Piceno e a Pescara. Sono presenti diversi servizi come scuole, uffici postali, banche, farmacie e supermercati.

Il comune è dotato di numerosi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le discariche sono situate in località Sant'Angelo e Carpineto.

  • #spinetoli
  • #63036
  • #ascoli-piceno
Torre San Patrizio

è un comune della provincia di Ascoli Piceno, in Abruzzo. La città è situata nella valle del fiume Tronto, ai piedi del monte Vettore. La popolazione è di 6.500 abitanti. Il territorio comunale è collocato in posizione strategica, a metà strada tra la costa adriatica e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. I servizi ecologici sono garantiti dalla presenza di un ecocentro comunale e da una serie di isole ecologiche dislocate sul territorio. I rifiuti solidi vengono raccolti e smaltiti presso la discarica comunale.

  • #torre-san-patrizio
  • #63010
  • #ascoli-piceno

Venarotta è un comune italiano di 1.843 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, a circa 10 km da entrambe. Venarotta è un paese molto tranquillo e accogliente, con una buona logistica e un ottimo servizio di trasporto pubblico. Nel paese ci sono due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti organici e l'altro per la raccolta dei rifiuti inorganici. La gestione dei rifiuti è molto efficiente e non ci sono discariche nel territorio comunale.

  • #venarotta
  • #63040
  • #ascoli-piceno