Sgomberi nel comune di Arezzo - CAP 52100

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Arezzo

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Arezzo per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Toscana e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Arezzo

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Arezzo. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Arezzo per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Arezzo

Il comune di Anghiari si trova in provincia di Arezzo e conta circa 4.700 abitanti. La città è ben collegata grazie ad una buona rete viaria e dispone di diversi servizi come ecocentri e discariche. Anghiari è un paese situato nel cuore della Toscana, a circa 30 km da Arezzo e 60 da Firenze. La città è famosa per la battaglia di Anghiari, un evento storico che si è svolto nel 1440 e che ha visto protagonisti i Fiorentini e i Milanesi. Oggi Anghiari è un paese tranquillo e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della buona cucina. La città offre infatti diversi ristoranti e trattorie dove poter assaporare i piatti tipici della tradizione toscana.

  • #anghiari
  • #52031
  • #arezzo

Badia Tedalda è un comune della provincia di Arezzo, in Toscana, con una popolazione di circa 6.000 abitanti. Si trova in una posizione strategica, a metà strada tra Firenze e Roma, e a poca distanza da importanti città come Siena, Perugia e Cortona. Il territorio comunale è caratterizzato da un paesaggio collinare e montuoso, con numerosi boschi e pascoli. Badia Tedalda è dotata di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di una discarica, dove vengono smaltiti i rifiuti non pericolosi.

  • #badia-tedalda
  • #52032
  • #arezzo

Il comune di Bucine si trova in provincia di Arezzo, a circa 35 km a sud di Firenze. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. Bucine è un comune molto ben collegato: si trova infatti sulla A1 (autostrada del Sole), a circa 10 km dall'uscita di Valdarno, e a circa 15 km dall'uscita di Arezzo. Il comune di Bucine dispone di due ecocentri, uno in via San Niccolò e uno in via della Stazione. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Discariche: - Ecocentro di via San Niccolò: rifiuti ingombranti, ferrosi, elettronici, oli vegetali esausti, medicinali scaduti, batterie esauste, pneumatici fuori uso. - Ecocentro di via della Stazione: rifiuti ingombranti, ferrosi, elettronici, oli vegetali esausti, medicinali scaduti, batterie esauste, pneumatici fuori uso.

  • #bucine
  • #52021
  • #arezzo

Capolona è un comune della provincia di Arezzo, in Toscana, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Si trova a circa 20 km a sud di Arezzo e a 40 km a nord di Siena. Capolona è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da verdi colline. E' un ottimo punto di partenza per escursioni e passeggiate nella natura.

Il paese è ben collegato con i mezzi pubblici, sia con l'autobus che con il treno. Ci sono due ecocentri a Capolona, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo ecologico. Inoltre, ci sono due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non organici.

  • #capolona
  • #52010
  • #arezzo

Il comune di Caprese Michelangelo si trova in provincia di Arezzo e conta poco più di duemila abitanti. La cittadina è situata in una zona collinare e offre una splendida vista sulla valle del fiume Arno. La logistica è garantita da un buon collegamento con le principali città della Toscana, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere facilmente anche Firenze e Arezzo. A Caprese Michelangelo sono presenti due ecocentri, uno gestito dalla municipalità e l'altro dalla provincia, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #caprese-michelangelo
  • #52033
  • #arezzo

Il Comune di Castel Focognano si trova in provincia di Arezzo, ed è composto da una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, e dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.

Castel Focognano è una città molto vivace, grazie alle sue numerose attività commerciali e culturali. La città offre ai suoi visitatori diversi luoghi da visitare, come il Museo Civico e il Parco della Resistenza.

Per quanto riguarda la logistica, Castel Focognano è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla presenza di diversi autostrade e ferrovie. La città è inoltre servita da un aeroporto internazionale, che permette di raggiungere facilmente le altre città del Paese.

  • #castel-focognano
  • #52016
  • #arezzo

Castelfranco di Sopra è un comune della provincia di Arezzo, in Toscana, con poco più di 7.000 abitanti. Si trova a circa 40 km a sud-est di Firenze e 30 km a nord-ovest di Arezzo, in una posizione strategica che permette di raggiungere facilmente sia la città che la campagna. Il paese è ben servito da mezzi pubblici e da una buona rete di strade e autostrade.

I servizi pubblici essenziali sono garantiti dalla presenza di un ospedale, di un ufficio postale, di una biblioteca e di diversi negozi. Per quanto riguarda i rifiuti, Castelfranco di Sopra dispone di due ecocentri e di una discarica.

  • #castelfranco-di-sopra
  • #52020
  • #arezzo

Castel San Niccolò è un comune italiano di 6.331 abitanti della provincia di Arezzo, in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra il capoluogo aretino e la città di Cortona.

Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e comprende diversi centri abitati oltre al capoluogo, tra cui: Borgo San Niccolò, Camigliano, Casalecchio, Castiglion Fibocchi, Montauto, Pieve San Niccolò e Pozzo.

Castel San Niccolò è un importante snodo logistico e commerciale della Valdichiana aretina. La sua posizione strategica, infatti, la rende facilmente raggiungibile sia dall'autostrada A1 che dalla ferrovia Firenze-Roma.

Il comune è dotato di due ecocentri, uno in località Camigliano e l'altro in località Pieve San Niccolò, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Pozzo e l'altra in località Borgo San Niccolò.

  • #castel-san-niccolo
  • #52018
  • #arezzo

Castiglion Fibocchi è un comune italiano di 5.841 abitanti della provincia di Arezzo, in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra Firenze e Arezzo, a circa 35 minuti di auto dalla prima e 45 dalla seconda.

Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e comprende la frazione di San Giorgio, situata su una collina a circa 5 km dal centro abitato.

La popolazione è distribuita in modo omogeneo tra il centro abitato e la frazione di San Giorgio, mentre la parte più meridionale del territorio comunale è occupata da una serie di borghi rurali.

Il comune di Castiglion Fibocchi è servito da una buona rete di trasporti pubblici, che consentono di raggiungere facilmente le principali città della Toscana.

La città è dotata di due ecocentri, uno situato in via della Resistenza e l'altro in via del Lavoro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Per quanto riguarda le discariche, il comune di Castiglion Fibocchi ne possiede una in località Cascine a San Giorgio, mentre la più vicina è quella di Arezzo, situata a circa 20 km.

  • #castiglion-fibocchi
  • #52029
  • #arezzo

Il comune di Cavriglia si trova in provincia di Arezzo e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Toscana grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. Cavriglia dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via delle Ville, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è dotata anche di una discarica, situata in via della Stazione, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento.

  • #cavriglia
  • #52022
  • #arezzo

Chitignano è un comune della provincia di Arezzo, in Toscana, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. Si trova a circa 20 km a sud-est di Arezzo e a 50 km a sud di Firenze. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e confina con i comuni di Cortona, Loro Ciuffenna, Sansepolcro e Subbiano.

Il paese è servito da una strada provinciale che lo collega alla vicina città di Arezzo. Non ci sono ferrovie né autostrade nelle vicinanze.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il Comune di Chitignano ha attivato due ecocentri, uno a Chitignano ed uno a Loro Ciuffenna, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, è presente una discarica a cielo aperto per i rifiuti non pericolosi.

  • #chitignano
  • #52010
  • #arezzo

Il comune di Chiusi della Verna si trova in provincia di Arezzo e conta circa 2.700 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Toscana grazie alla presenza della A1 e della ferrovia. A Chiusi della Verna sono presenti due ecocentri, uno in via Pier Capponi e l'altro in via San Francesco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città dispone inoltre di una discarica a cielo aperto, situata in località Podere Cuna.

  • #chiusi-della-verna
  • #52010
  • #arezzo

Il comune di Civitella in Val di Chiana si trova in provincia di Arezzo e conta circa 6.000 abitanti. E' un paese molto turistico grazie alle sue bellezze naturalistiche e alla vicinanza con importanti città come Firenze, Siena e Perugia. Civitella in Val di Chiana è un paese molto attivo dal punto di vista ambientale: possiede infatti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La logistica è molto efficiente e permette di raggiungere facilmente tutti i punti di interesse della zona.

  • #civitella-in-val-di-chiana
  • #52041
  • #arezzo

Foiano della Chiana è un comune della provincia di Arezzo, in Toscana, con circa 20.000 abitanti. La città è situata nella valle del fiume Arno, ai piedi del monte Cetona, ed è attraversata dalla strada statale 71 "Aretina". Foiano della Chiana è un importante centro commerciale e industriale della Valdichiana. La città è dotata di diversi supermercati, negozi, ristoranti e bar. La città è anche sede di numerose aziende e industrie, tra cui alcune del settore tessile e dell'abbigliamento. Foiano della Chiana è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che collega la città con le altre località della Valdichiana. La città è anche ben collegata con il resto della Toscana, grazie alla vicinanza della strada statale 71 "Aretina". Foiano della Chiana dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. La città è anche dotata di un impianto di smaltimento dei rifiuti, che tratta i rifiuti prodotti dalle industrie locali.

  • #foiano-della-chiana
  • #52045
  • #arezzo

Laterina è un comune italiano di 2 886 abitanti della provincia di Arezzo, situato nella Valdichiana. Confina con i comuni di Cortona, Castiglion Fiorentino, Loro Ciuffenna, Sansepolcro e Subbiano.

Il territorio comunale si estende per una superficie di 53,6 km² e si trova a un'altitudine media di 327 m s.l.m. La frazione più popolosa è Pergola, mentre il capoluogo è Laterina.

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Firenze-Roma, che si trova sulla tratta Arezzo-Terontola. L'autostrada A1 si trova a circa 10 km dal paese.

L'ecocentro più vicino è quello di Cortona, a circa 10 km. Sono presenti anche due discariche, una a Loro Ciuffenna e l'altra a Sansepolcro.

  • #laterina
  • #52020
  • #arezzo

Loro Ciuffenna è un comune italiano di 5.573 abitanti della provincia di Arezzo, in Toscana. Geograficamente si trova nel Valdarno superiore, a nord-ovest del Capoluogo. Confina con i comuni di: Castelfranco Piandiscò, Cavriglia, Loro Piceno, Montemignaio, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini e Vicchio.

Il territorio comunale si estende per una superficie di 51,4 km² e si trova ad un'altitudine media di 354 metri s.l.m. Il clima è tipicamente temperato, con inverni freddi e piovosi e estati calde e soleggiate.

La popolazione residente è di 5.573 abitanti (dato Istat 2017), mentre i residenti al 31 dicembre 2017 sono 5.859. La densità è di 109,3 abitanti per km².

Il centro abitato più vicino è Arezzo, distante circa 25 km. La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Arezzo-Firenze, gestita da Trenitalia, con collegamenti giornalieri diretti con le principali città toscane.

Il traffico veicolare è garantito dalla presenza della Strada provinciale SP1 "Valdarnese", che collega Loro Ciuffenna con Terranuova Bracciolini e Arezzo, e dalla Strada provinciale SP2 "Valdarno inferiore", che collega il paese con Vicchio e Firenze.

Per quanto riguarda i rifiuti, il Comune

  • #loro-ciuffenna
  • #52024
  • #arezzo

Lucignano è un comune italiano di 8.439 abitanti della provincia di Arezzo, in Toscana. Geograficamente si trova nel Valdarno superiore, ai confini con la Valdichiana.

Dal punto di vista logistico è situato a metà strada tra Firenze e Roma, a circa 1 ora di macchina da entrambe le città.

Il comune dispone di 2 ecocentri, uno in località San Bartolomeo e l'altro in località San Lorenzo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, presso il centro anziani di Lucignano è attivo un servizio di ritiro gratuito dei rifiuti ingombranti.

Per quanto riguarda le discariche, Lucignano è servita dalla discarica comunale di Arezzo, situata in località Le Piagge. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. Il sabato è aperta solo dalle 8:00 alle 12:00.

  • #lucignano
  • #52046
  • #arezzo

Marciano della Chiana è un comune italiano di 8 935 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra Arezzo e Siena, a circa 30 km da entrambe le città. Marciano è un paese molto vivace, con molti negozi e ristoranti, e una bella piazza centrale. Marciano è anche un buon punto di partenza per esplorare la campagna toscana. Ci sono molti agriturismi nei dintorni che offrono camere e appartamenti in affitto. La logistica è molto buona, ci sono autobus che collegano Marciano a Arezzo e Siena.

Ci sono due ecocentri a Marciano, uno vicino alla stazione degli autobus e l'altro vicino alla Coop. Gli ecocentri sono aperti il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il sabato dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00. Ci sono anche due discariche a Marciano, una vicino alla stazione degli autobus e l'altra vicino alla Coop.

  • #marciano-della-chiana
  • #52047
  • #arezzo

Il comune di Montemignaio si trova in provincia di Arezzo. La popolazione è di circa 1.700 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00. Le discariche sono situate in via della Rocca e in via della Madonna.

  • #montemignaio
  • #52010
  • #arezzo

Il comune di Monterchi si trova in provincia di Arezzo, ha una popolazione di circa 2.800 abitanti ed è situato in una posizione strategica per la logistica. Monterchi è un paese molto verde e ha diversi ecocentri e discariche.

  • #monterchi
  • #52035
  • #arezzo

Monte San Savino è un comune italiano di 12.634 abitanti della provincia di Arezzo, in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra Firenze e Perugia, a circa 40 km da Arezzo. Monte San Savino è un importante snodo logistico, grazie alla presenza della Autostrada del Sole A1, della ferrovia Roma-Ancona-Bologna-Milano e della superstrada Siena-Bettolle-Perugia.

Il territorio comunale è attraversato dal fiume Arno che, nel tratto compreso tra Arezzo e Monte San Savino, forma una grande ansa. Il territorio è inoltre caratterizzato da due parchi naturali: il Parco naturale regionale della Vena del Gesso Romagnola e il Parco naturale regionale della Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Il Comune di Monte San Savino si occupa della gestione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata e l'utilizzo degli ecocentri. I rifiuti solidi urbani vengono raccolti porta a porta e conferiti negli ecocentri comunali o nelle isole ecologiche. Le discariche sono state chiuse e sono state realizzate nuove aree di stoccaggio temporaneo dei rifiuti.

  • #monte-san-savino
  • #52048
  • #arezzo

Ortignano Raggiolo è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Arezzo, in Toscana. Geograficamente si trova nel Valdarno superiore, ai confini con il Mugello e la valle del Bisenzio. Si estende su un territorio di circa 45 km2 che comprende anche i comuni limitrofi di Loro Ciuffenna e Terranuova Bracciolini.

Il paese è servito da due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e l'altro per la raccolta dei rifiuti organici, e da una discarica per i rifiuti non riciclabili. La logistica è garantita da una buona rete di strade e autostrade che collegano Ortignano Raggiolo a Firenze, Arezzo e Siena.

  • #ortignano-raggiolo
  • #52010
  • #arezzo

Il comune di Pergine Valdarno si trova in provincia di Arezzo. La popolazione stimata al 2019 era di 12.573 abitanti. Pergine Valdarno è un comune della Toscana, situato nella Valdarno inferiore. Confina con i comuni di Bucine, Loro Ciuffenna, Montevarchi, San Giovanni Valdarno e Terranuova Bracciolini. Il territorio comunale si estende per una superficie di 44,6 km². Dal 1º gennaio 2014 il comune di Pergine Valdarno ha aderito all'Unione dei Comuni Valdarno aretino.

L'ecocentro è un servizio pubblico a disposizione dei cittadini per la raccolta differenziata dei rifiuti. I rifiuti vengono conferiti gratuitamente da tutti i cittadini residenti nel Comune di Pergine Valdarno. I rifiuti conferiti all'ecocentro sono: - Rifiuti ingombranti (mattoni, legno, mobili, elettrodomestici, ecc.) - Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (televisori, computer, frigoriferi, ecc.) - Rifiuti da imballaggi in legno (pallet, casse, ecc.) - Rifiuti da imballaggi in plastica (sacchetti, bottiglie, ecc.) - Rifiuti da imballaggi in vetro (bottiglie, vasetti, ecc.) - Rifiuti da imballaggi in metallo (lattine, scatolette, ecc.) - Rifiuti da imballaggi in carta e cartone (scatoloni, cartoni, ecc.) - Rifiuti tessili (abiti, lenzuola, asciugamani, ecc.) - Rifiuti da oli vegetali esausti (

  • #pergine-valdarno
  • #52020
  • #arezzo

Il Comune di Pian di Sco si trova in provincia di Arezzo e conta circa 2.200 abitanti. La città si trova a pochi chilometri da Arezzo, in una zona collinare e montuosa. Pian di Sco è un paese molto verde e ben collegato con i mezzi pubblici. La città è servita da un ospedale, diverse farmacie e numerosi negozi. Pian di Sco è un paese molto tranquillo e accogliente.

  • #pian-di-sco
  • #
  • #arezzo

Pieve Santo Stefano è un comune italiano di 5.014 abitanti della provincia di Arezzo, in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Firenze, a circa 100 km da entrambe. Pieve Santo Stefano è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da verdi colline toscane. Il paese offre ai suoi visitatori numerose attrazioni turistiche, come il Museo della Resistenza, il Museo della Cattedrale e il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Pieve Santo Stefano dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è ben collegata con i principali centri abitati della Toscana e dell'Umbria grazie alla presenza di numerose autostrade e ferrovie. Pieve Santo Stefano è una città ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della cultura.

  • #pieve-santo-stefano
  • #52036
  • #arezzo

POPPI

Poppi è un comune italiano di 5.371 abitanti della provincia di Arezzo, in Toscana. È il capoluogo dell'omonimo comprensorio montano. Si trova ai confini con l'Emilia-Romagna, nel cuore dell'Appennino tosco-romagnolo. Dista circa 100 km da Firenze e da Bologna.

Il territorio comunale, che si estende per circa 70 km², è compreso tra i 400 e i 1.450 m s.l.m..

Il paese è posto lungo la Via degli Dei, un percorso turistico che collega Bologna a Firenze, e sul tratto della Via Romea Germanica che dal Reno arriva a Roma. Poppi è anche sede dell'omonimo castello, uno dei più grandi e meglio conservati d'Italia.

Il comune di Poppi è servito da una rete di trasporti pubblici molto efficiente. La città è infatti collegata ai principali centri della Toscana e dell'Emilia-Romagna da autostrade e ferrovie. Inoltre, l'aeroporto di Firenze è raggiungibile in meno di un'ora di macchina.

Il comune di Poppi dispone di due ecocentri, uno a Poppi e uno a Bibbiena, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una a Poppi e una a Bibbiena, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento.

  • #poppi
  • #52014
  • #arezzo

Il comune di Pratovecchio si trova in provincia di Arezzo, ha una popolazione di circa 3.000 abitanti e si estende per circa 35 km². La città è ben collegata con il resto della Toscana grazie alla vicina autostrada A1 e alla ferrovia che la attraversa. Pratovecchio è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi pubbliche. La raccolta differenziata dei rifiuti è molto efficiente e ci sono diversi ecocentri e discariche per smaltirli.

  • #pratovecchio
  • #52015
  • #arezzo

Il comune di Sestino si trova in provincia di Arezzo, ha una popolazione di circa 2.500 abitanti ed è situato a circa 10 km dal capoluogo. La logistica è ottima, infatti è servito da una strada provinciale e da una ferrovia che lo collega direttamente ad Arezzo. Sestino dispone di due ecocentri, uno situato in località La Mola ed uno in località Le Ville, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di bidoni per la raccolta differenziata dei rifiuti. Per quanto riguarda le discariche, Sestino è servito da una grande discarica a cielo aperto situata in località Le Ville, dove vengono conferiti tutti i rifiuti non pericolosi.

  • #sestino
  • #52038
  • #arezzo

Il comune di Stia in provincia di Arezzo conta poco meno di duemila abitanti e si estende per circa 56 km2. La città è situata in una zona collinare a ridosso dell'Appennino tosco-emiliano e si trova a metà strada tra Firenze e Bologna.

Dal punto di vista logistico, Stia è ben collegata sia con la capitale che con le altre città della Toscana e dell'Emilia-Romagna grazie alla presenza dell'autostrada A1.

Il territorio comunale è servito da due ecocentri, uno situato in località Ponte alla Chiassa e l'altro in località Le Fornaci. Sono entrambi aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Per quanto riguarda le discariche, sul territorio comunale sono presenti due siti: uno in località Ponte alla Chiassa e l'altro in località Le Fornaci.

  • #stia
  • #12060
  • #arezzo

Subbiano è un comune italiano di 10.329 abitanti della provincia di Arezzo, in Toscana. Situato a circa 20 km a sud-ovest di Arezzo, il paese è attraversato dalla strada statale 71 "della Valtiberina Toscana".

Il territorio comunale si estende per una superficie di 66,6 km² e comprende diversi centri abitati, tra cui:

  • Subbiano, il capoluogo, che si trova a circa 200 m s.l.m.
  • Castelnuovo, che si trova a circa 400 m s.l.m.
  • Montecchio, che si trova a circa 500 m s.l.m.
  • Pieve a Nievole, che si trova a circa 600 m s.l.m.
  • Quarata, che si trova a circa 700 m s.l.m.

Il comune di Subbiano è servito da una buona rete di trasporti pubblici, che consente di raggiungere facilmente le principali città della Toscana. La linea ferroviaria Arezzo-Ancona, infatti, attraversa il territorio comunale e si ferma alla stazione di Subbiano-Castelnuovo, situata a circa 2 km dal centro abitato. Inoltre, il paese è servito da una linea di autobus che collega Subbiano con Arezzo e Ancona.

Il comune di Subbiano dispone di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. In particolare, sono presenti due ecocentri, uno a Subbiano e uno a Castelnuovo, che consent

  • #subbiano
  • #52010
  • #arezzo

Il comune di Talla si trova in provincia di Arezzo, nella Toscana centrale. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben organizzato, con diversi servizi per i cittadini. Tra questi, ci sono gli ecocentri e le discariche, che consentono di smaltire in maniera corretta i rifiuti.

  • #talla
  • #42016
  • #arezzo