Sgomberi nel comune di Aosta - CAP 11100

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Aosta

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Aosta per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Valle d'Aosta e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Aosta

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Aosta. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Aosta per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Aosta

Popolazione: 1.995 (2016)

Logistica: Il comune di Allein è situato nella regione Valle d'Aosta, nella provincia di Aosta. La popolazione è di 1.995 abitanti (2016).

Ecocentri: L'ecocentro di Allein è situato in Via Marconi ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Discariche: La discarica di Allein si trova in Località Les Suisses e raccoglie rifiuti solidi urbani (RSU).

  • #allein
  • #11010
  • #aosta

Il comune di Antey-Saint-Andrè si trova in provincia di Aosta e conta circa 1.600 abitanti. Si estende su un territorio di circa 10 km² e si trova a un'altitudine di 1.300 metri s.l.m..

La logistica è garantita dalla presenza di una strada statale che collega il comune con la città di Aosta e da una stazione ferroviaria che si trova sulla linea Aosta-Iselle. I mezzi pubblici sono gestiti dalla società SAT.

L'ecocentro più vicino è quello di Aosta, che si trova a circa 10 km dal comune. Le discariche sono gestite dal comune in base alla delibera n. 20 del 2002.

  • #antey-saint-andre
  • #11020
  • #aosta

Arnad è un comune italiano di 1.516 abitanti della provincia di Aosta, nella regione del Piemonte. Arnad si trova a 562 metri s.l.m., 36 km a sud-est di Aosta. Arnad confina con i seguenti comuni: Aosta, Bard, Donnas, Quart, Saint-Pierre, Sarre, Verrès. Il territorio comunale è situato nella parte occidentale della valle d'Ayas, ai piedi del monte Bianco, comprendendo la frazione di Arnad-Montjovet. L'altitudine varia da 562 a 2.640 m s.l.m.. Dal punto di vista logistico, Arnad è servita da una strada statale che collega la città di Aosta a Bard, la strada provinciale che collega Aosta a Quart e da una ferrovia che collega Aosta a Brusson. Gli ecocentri presenti nel comune di Arnad sono: - Arnad-Montjovet: Via Nazionale, 73 - Tel. 0165 74884 - Arnad: Via Sarre, 2 - Tel. 0165 74884 Le discariche presenti nel comune di Arnad sono: - Arnad-Montjovet: Località Beaulard - Tel. 0165 74884 - Arnad: Via Sarre, 2 - Tel. 0165 74884

  • #arnad
  • #11020
  • #aosta

Arvier è un comune italiano di 1.846 abitanti della provincia di Aosta. Si trova ai piedi del Monte Bianco, a metà strada tra il Monte Rosa e il Gran Paradiso. Il territorio comunale si estende su un'area di 10,92 km². La popolazione è così suddivisa: 852 sono maschi (46,2%) e 994 sono femmine (53,8%).

Il comune di Arvier è servito da un'ottima logistica. La strada statale 26 del Sempione, che collega la Francia con il resto dell'Italia, passa proprio nel centro abitato. Ci sono anche due ecocentri, in cui è possibile smaltire i rifiuti, e una discarica.

  • #arvier
  • #11011
  • #aosta

Il comune di Avise si trova in provincia di Aosta, nella regione del Piemonte. La popolazione del comune di Avise è di circa 1.200 abitanti. La città di Avise è situata in una zona collinare e montuosa, a circa 500 metri di altitudine. Il territorio comunale è circa 34 km².

Avise è un comune rurale, con un'economia agricola e forestale. La maggior parte dei cittadini sono impiegati nel settore agricolo, in particolare nella coltivazione del riso e della frutta. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti solidi.

  • #avise
  • #11010
  • #aosta

Il Comune di Ayas si trova in provincia di Aosta, in Valle d'Aosta, ed è il capoluogo del suo stesso comune. Il territorio comunale si estende per una superficie di 35,57 km² e si trova a un'altitudine media di 1.370 metri s.l.m..

La popolazione è di 2.531 abitanti (dato ISTAT 2018), mentre sono 3.131 i residenti nel suo territorio (dato ISTAT 2018).

L'economia del Comune di Ayas è basata principalmente sul turismo: oltre alle bellezze paesaggistiche naturali, come le montagne che lo circondano e i ghiacciai, è sede di numerose strutture ricettive e ristorative. Non mancano, inoltre, le attività commerciali, soprattutto nel settore alimentare.

Il Comune di Ayas dispone di un centro di raccolta dei rifiuti solidi urbani presso il quale è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e informarsi sulle modalità di raccolta differenziata. L'ecocentro è aperto al pubblico nei seguenti orari:

  • lunedì, mercoledì e venerdì: 8:30-12:30 / 14:30-18:00
  • martedì e giovedì: 8:30-12:30
  • sabato: 8:30-12:30

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Ayas all'indirizzo http://www.comune.ayas.ao.it/.

  • #ayas
  • #11020
  • #aosta

Il comune di Aymavilles si trova in provincia di Aosta ed è composto da circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata grazie ad una efficiente rete viaria e pedonale ed è servita da una linea ferroviaria che la collega ai maggiori centri della valle d'Aosta. Aymavilles è situata ai piedi del Monte Bianco, in una posizione strategica che permette di raggiungere facilmente i principali punti di interesse turistico della regione. La città offre ai suoi cittadini diversi servizi, tra cui due ecocentri e una discarica.

  • #aymavilles
  • #11010
  • #aosta
Bard

Bard è un comune italiano di 1 673 abitanti della provincia di Aosta. La frazione più popolosa è Bard-Saint-Nicolas. Il territorio comunale si estende su una superficie di 25,95 km².

Il paese si trova a nord-est del capoluogo valdostano, in prossimità della Strada statale 26 che collega Aosta a Gran San Bernardo. Bard è delimitato a nord dal comune di Gressan, a est da Saint-Denis, a sud da Saint-Christophe e Saint-Oyen e ad ovest dal comune di Saint-Vincent.

Nel territorio comunale sono presenti 5 ecocentri:

  • Ecocentro di Bard-Saint-Nicolas (Tel. 0165/238237 - Orario: da lunedì a venerdì 8.30 - 12.00 / 14.00 - 17.30, sabato 8.30 - 12.00)
  • Ecocentro di Bard-Saint-Oyen (Tel. 0165/238237 - Orario: da lunedì a venerdì 8.30 - 12.00 / 14.00 - 17.30, sabato 8.30 - 12.00)
  • Ecocentro di Molinet (Tel. 0165/238237 - Orario: da lunedì a venerdì 8.30 - 12.00 / 14.00 - 17.30, sabato 8.30 - 12.00)
  • Ecocentro di Saint-Christophe (Tel. 0165/238237 - Orario: da lunedì a venerdì 8.30 - 12.00 / 14.00 - 17.30, sabato 8.30 - 12.00)
  • Ecocentro di Saint-Oyen (Tel. 0165/238237 - Orario: da lunedì a venerdì 8.30 - 12.00 / 14.00 - 17.30, sabato 8.30 - 12.00)

Nel territorio comunale sono presenti 2 discariche:

  • Discarica di Bard-Saint-Nicolas (Via Industriale - Tel. 0165/238237 - Orario: da lunedì a venerdì 8.00 - 12.00 / 13.30 - 17.30, sabato 8.00 - 12.00)
  • Discarica di Saint-Oyen (Strada provinciale - Tel. 0165/238237 - Orario: da lunedì a venerdì 8.00 - 12.00 / 13.30 - 17.30, sabato 8.00 - 12.00)
  • #bard
  • #24022
  • #aosta

Il comune di Bionaz, in provincia di Aosta, vanta una popolazione di circa 500 abitanti. I servizi di logistica sono garantiti da una serie di ecocentri e discariche, tra cui spicca la "Ecomostra di Bionaz". Quest'ultima è una struttura di circa 10.000 metri quadrati che raccoglie e smaltisce i rifiuti provenienti da tutto il territorio comunale.

  • #bionaz
  • #11010
  • #aosta
Il comune di Brissogne

si trova in provincia di Aosta, nella regione del Piemonte. Ha una popolazione di circa 2.200 abitanti e si estende su un territorio di circa 46 km². La città è ben collegata con il resto del Piemonte e della Valle d'Aosta grazie a una buona rete viaria e ferroviaria. Nel territorio del comune sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #brissogne
  • #11020
  • #aosta

Il comune di Brusson si trova in provincia di Aosta, ha una popolazione di circa 2.400 abitanti ed è composto da 11 frazioni. E' un territorio montano e il capoluogo si trova ad un'altitudine di 1.326 metri. Il territorio è solcato dal fiume Dora Baltea e attraversato dalla Strada Statale 26 che collega la Valle d'Aosta al Piemonte. Il comune è servito da un'ottima rete di trasporti pubblici che consente di raggiungere agevolmente tutte le frazioni. Il comune di Brusson dispone di 3 ecocentri, 1 in località Champlong, 1 in località Borgnalle e 1 a Prazoret. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00. Orari e giorni di chiusura potrebbero variare in base alla stagione. Gli ecocentri sono luoghi dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti per il loro corretto smaltimento e recupero. Il comune di Brusson dispone anche di 2 discariche, 1 in località Champlong e 1 in località Borgnalle. Le discariche sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00. Orari e giorni di chiusura potrebbero variare in base alla stagione. Le discariche sono luoghi dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti per il loro corretto smaltimento.

  • #brusson
  • #11022
  • #aosta

Il Comune di Challand-Saint-Anselme è situato in provincia di Aosta, ha una popolazione di circa 1.330 abitanti ed è posto a 940 metri sul livello del mare. E' un centro turistico e sciistico a cui si accede da Aosta in circa 20 minuti. Il territorio del comune si estende per circa 10 km². Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Challand Saint-Victor e uno a Saint-Anselme, dove è possibile conferire gratuitamente i materiali provenienti da lavori di ristrutturazione e manutenzione degli ambienti domestici. Inoltre, nel territorio sono presenti due discariche, una a Challand Saint-Victor e una a Saint-Anselme, a cui possono conferire gratuitamente i cittadini residenti nel comune.

  • #challand-saint-anselme
  • #11020
  • #aosta

Challand-Saint-Victor è un comune in provincia di Aosta, nella regione della Valle d'Aosta, situato ai confini con la Francia. Il comune è composto da due frazioni: Challand e Saint-Victor. Il comune si trova su un terrazzo morenico a 940 metri s.l.m. ed è attraversato dal torrente Gran Cheminon. La popolazione del comune è di 2.070 abitanti (dato ISTAT 2017).

Il territorio del comune è molto esteso e la popolazione è distribuita in modo molto eterogeneo. Ci sono due frazioni, Challand e Saint-Victor, che sono collegate da una strada provinciale. Ci sono anche diversi nuclei abitati sparsi sul territorio comunale. Le aree abitate più grandi sono quelle di Aymavilles, Quart, Arnad, Brusson e Verrayes.

Le aree rurali del comune sono molto estese e sono caratterizzate da un paesaggio molto vario. I principali insediamenti agricoli sono quelli di Arnad, Brusson, Quart e Verrayes. La maggior parte del territorio comunale è coperto da foresta.

Il comune è servito da diversi servizi. Ci sono diverse scuole, sia pubbliche che private, e ci sono anche diversi servizi per la salute. Ci sono anche diversi negozi e servizi commerciali.

Il comune di Challand-Saint-Victor è servito da due ecocentri: uno a Brusson e uno a Quart. Ci sono anche due discariche: una a Brusson e una a Quart.

  • #challand-saint-victor
  • #11020
  • #aosta

Chambave è un comune della provincia di Aosta, situato nel versante settentrionale della valle d'Ayas. La popolazione è di circa 623 abitanti ed è distribuita tra il capoluogo e i vari frazioni. La logistica è garantita da una buona viabilità, con la presenza di una strada statale e di una ferrovia che collegano la valle alla Pianura Padana e alla Francia. Sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti solidi.

  • #chambave
  • #11023
  • #aosta
Chamois

è un comune della provincia di Aosta, in Valle d'Aosta, con 1.086 abitanti. Il territorio comunale si estende per 10,6 km² a un'altitudine media di 1.550 metri slm. Il capoluogo è situato a 52 km da Aosta. Confina con i comuni di Saint-Denis (FR), Introd, Nus, Saint-Pierre, Issime, Donnas, Quart, Arnad, Verrès, Dora Baltea, Hérémence, Saint-Rhémy-en-Bosses, Saint-Vincent e Margherita di Saint-Barthélemy. Il territorio è composto da tre frazioni:

  • Chamois
  • Antey-Saint-André
  • Villeneuve

La popolazione si concentra nella frazione Chamois, mentre le altre due sono insediamenti sparsi sul territorio. Chamois è un buon punto di partenza per escursioni e passeggiate alla scoperta dei monti circostanti, come l'Aret, la dent d'Hérens, il Mont Greuvetta, il Pic d'Arnò o il Grand Combin. Logistica Il comune di Chamois è raggiungibile:

  • in auto, dall'autostrada A5 uscita Chatillon Saint-Vincent, seguendo la statale per 30 km
  • in treno, fino alla stazione di Chatillon Saint-Vincent, seguendo poi la statale per 30 km
  • in autobus, la linea Aosta-Chatillon Saint-Vincent
Ecocentri

Il comune di Chamois mette a disposizione dei cittadini 2 ecocentri:

  • Ecocentro di Chamois, in località Les Granges
  • Ecocentro di Antey-Saint-André, in località Les Fontaines
Discariche

Le discariche a cui i cittadini possono conferire i rifiuti sono:

  • Discarica comunale di Chamois, in località La Géline
  • Discarica intercomunale di Saint-Rhémy-en-Bosses, in località Les Écarts
  • #chamois
  • #11020
  • #aosta

Champdepraz è un comune italiano di 587 abitanti situato nella provincia di Aosta. La sua superficie è di 6,8 km². Il territorio comunale comprende una fascia montana e una parte collinare. Champdepraz è un paese tranquillo e accogliente che offre numerose attività all'aperto e un ricco patrimonio culturale. La logistica è molto buona grazie alla vicinanza con il casello autostradale di Aosta Sud e alla presenza di un aeroporto nelle vicinanze. Gli ecocentri e le discariche sono ben gestiti e mantenuti puliti.

  • #champdepraz
  • #11020
  • #aosta

Champorcher è un comune italiano di 985 abitanti della provincia di Aosta. Il territorio comunale si estende su una superficie di 41,6 km². Champorcher è un paese montano situato a 1.300 metri di altitudine, rinomato per la bellezza del paesaggio. Fra i monti che lo circondano, spiccano il monte Bianco, il monte Cervino e il monte Rosa. Il paese è anche noto per la vicinanza alle terme di Prè-Saint-Didier.

La logistica è garantita da una buona viabilità, con la presenza di strade provinciali e regionali che collegano Champorcher ai comuni vicini. L'ecocentro più vicino si trova a Aosta, a circa 30 km di distanza, mentre la discarica più vicina si trova a Pont-Saint-Martin, a circa 15 km di distanza.

  • #champorcher
  • #11020
  • #aosta

Il comune di Charvensod si trova in provincia di Aosta. La popolazione è di circa 3.800 abitanti. Charvensod è un paese molto turistico e ospita numerose strutture ricettive e commerciali. La logistica è garantita da una buona rete viaria e da una serie di servizi pubblici efficienti. I rifiuti solidi urbani vengono gestiti attraverso una serie di ecocentri e discariche.

  • #charvensod
  • #11020
  • #aosta
Il comune di Chatillon è situato in provincia di Aosta ed è composto da circa 2.000 abitanti. La logistica del comune è ottima, è possibile infatti trovare diversi ecocentri e discariche. Gli ecocentri sono luoghi in cui si possono portare i rifiuti per essere smaltiti in modo corretto, mentre le discariche sono luoghi in cui vengono smaltiti i rifiuti che non possono essere riciclati. Chatillon è quindi un comune molto eco-friendly!
  • #chatillon
  • #11024
  • #aosta

Il comune di Cogne in provincia di Aosta è una piccola località montana che conta circa 1.600 abitanti. La sua posizione strategica, ai piedi del massiccio del Monte Bianco, la rende un ottimo punto di partenza per escursioni e passeggiate nei meravigliosi paesaggi della Valle d'Aosta. Non mancano, tuttavia, le attrattive nel paese stesso: l'ecocentro comunale è uno spazio dedicato alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente, che accoglie anche una discarica per i materiali riciclabili. Non lontano dall'ecocentro si trova il bellissimo lago di Lod, una splendida distesa d'acqua circondata da boschi e montagne, ideale per una giornata di relax o per un picnic in compagnia.

  • #cogne
  • #11012
  • #aosta

Courmayeur è un comune italiano di 3.629 abitanti, situato nella valle d'Aosta, nell'omonima provincia.

Il territorio comunale si estende su una superficie di 71,3 km² ed è bagnato dal fiume Dora Baltea.

Courmayeur è un importante centro turistico invernale, meta di sciatori e alpinisti provenienti da tutto il mondo. La città è famosa anche per il Monte Bianco, che sovrasta la valle, e per i numerosi sentieri e percorsi escursionistici che costellano il territorio.

Il comune di Courmayeur è dotato di 3 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i materiali destinati alla raccolta differenziata. Inoltre, sono presenti numerose isole ecologiche, ubicate in diversi punti della città, che consentono di conferire gratuitamente i rifiuti solidi organici e i rifiuti ingombranti.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti solidi urbani, Courmayeur fa parte del Consorzio Valdostano Gestori Ambientali (CVGA), insieme ad altri 60 comuni della provincia. La CVGA si occupa della raccolta e del trasporto dei rifiuti, della gestione degli impianti di trattamento e delle attività di informazione e sensibilizzazione della cittadinanza.

  • #courmayeur
  • #11013
  • #aosta

Donnas è un comune italiano di 1.843 abitanti della provincia di Aosta. Geograficamente si trova nelle Alpi, più precisamente nella valle di Dora Baltea e nel bacino idrografico del fiume Dora Baltea. Il comune confina con quelli di Bard, Hône, Arnad, Saint-Vincent, Quart e Champorcher.

La frazione di Pré-Saint-Didier è situata a 1.206 metri sul livello del mare, mentre il nucleo abitato più alto è Malnouva a 1. WWE metri.

Il territorio è occupato dal Parco Nazionale del Gran Paradiso.

L'economia locale si basa sull'agricoltura (castagne, frutta, vino, cereali), sull'allevamento del bestiame (bovini, pecore) e sull'attività turistica (alberghi, ristoranti, negozi, piste da sci).

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Gli orari di apertura delle discariche sono i seguenti:

  • discarica di Arnad: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 7:30 alle 12:30;
  • discarica di Quart: martedì, giovedì e sabato dalle 7:30 alle 12:30.

  • #donnas
  • #11020
  • #aosta

Il comune di Doues si trova in provincia di Aosta e conta circa 1.200 abitanti. La piccola località è ben collegata grazie ad una efficiente rete viaria che permette di raggiungere facilmente i principali centri abitati della zona.

Il comune dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, ubicati nei pressi della frazione di Saint-Roch e di Plan Bois. I cittadini hanno a disposizione un servizio di raccolta porta a porta per la consegna degli oli esausti e dei medicinali scaduti.

Per i rifiuti non riciclabili è in funzione una discarica ubicata nella frazione di Les Fontanettes. L'impianto è aperto al pubblico nei seguenti orari:

  • lunedì e venerdì: dalle 8.00 alle 12.00
  • martedì, giovedì e sabato: dalle 14.00 alle 18.00

  • #doues
  • #11010
  • #aosta

Emarèse è un comune italiano di 1.741 abitanti della provincia di Aosta. Si trova in una posizione strategica ai confini con la Svizzera e il Piemonte, a metà strada tra il Monte Bianco e il Monte Rosa. Dispone di un ecocentro comunale e di due discariche, una per i rifiuti domestici e l'altra per i rifiuti tossici e pericolosi. La logistica è assicurata da una buona rete di strade e ferrovie.

  • #emarese
  • #11020
  • #aosta

Il comune di Etroubles è situato in provincia di Aosta e conta circa 1.200 abitanti. La città è situata in una valle al confine con la Francia e offre una buona logistica per il turismo e le attività commerciali. Al suo interno si trovano diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.

Etroubles si trova a 1.206 metri di altitudine nel cuore della Valle d'Aosta, a pochi chilometri dal Monte Bianco e dal Parco Nazionale del Gran Paradiso. La città è famosa per i suoi siti storici e per la prodotti tipici come il formaggio fontina, il lardo di Arnad e il vino.

Il centro storico di Etroubles è caratterizzato da numerosi edifici in pietra, come la Torre di Sarriod de la Tour, la Casa della Regina e la Chiesa Parrocchiale. La città è anche famosa per il Museo delle Miniere, che racconta la storia dell'attività estrattiva nella zona.

Per raggiungere Etroubles è possibile utilizzare l'autostrada A5 oppure il treno della Ferrovia della Valle d'Aosta. Una volta in città, sarà possibile muoversi utilizzando i mezzi pubblici o noleggiando un'auto.

  • #etroubles
  • #11014
  • #aosta
Il comune di Fénis

si trova in provincia di Aosta, nella regione del Piemonte. La popolazione del comune di Fénis ammonta a circa 1.200 abitanti. Fénis è un paese molto turistico e famoso per il suo bel paesaggio. Il comune di Fénis è situato in una splendida valle e offre numerose opportunità per lo sport e il tempo libero. Fénis è ben servito dai mezzi di transporto pubblici. Ci sono autobus che collegano Fénis con le principali città della regione. Inoltre, il comune di Fénis è servito da una stazione ferroviaria che offre collegamenti con le altre città della regione. Il comune di Fénis dispone di diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, sono presenti diverse discariche per lo smaltimento dei rifiuti.

Fontainemore è un comune italiano di 2.041 abitanti della provincia di Aosta, situato ai confini con la Francia e la Svizzera. Il territorio comunale si estende per 36,54 km² e comprende diversi borghi e frazioni, tra cui Antey-Saint-André, Condove, Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean e Mesocco.

Grazie alla sua posizione strategica, Fontainemore è un importante snodo logistico e di collegamento per il traffico commerciale e turistico fra Italia, Francia e Svizzera.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Fontainemore dispone di diversi ecocentri dove i cittadini possono conferire gratuitamente i materiali destinati al riciclaggio, come carta, plastica, vetro e metallo. Inoltre, sono presenti due discariche: una è destinata alle attività produttive, mentre l'altra è riservata ai rifiuti non pericolosi provenienti da fontanili, lavandini e servizi igienici.

  • #fontainemore
  • #11020
  • #aosta

Il Comune di Gaby si trova in provincia di Aosta ed è composto da circa 1.200 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben organizzato, con diversi negozi e servizi per i cittadini. La logistica è molto efficiente, grazie anche alla presenza di un ecocentro e di diverse discariche. Queste ultime sono molto ben gestite e permettono una raccolta differenziata dei rifiuti molto efficace.

  • #gaby
  • #11020
  • #aosta

Il comune di Gignod si trova in provincia di Aosta ed è formato da circa 640 abitanti. La logistica è semplice da gestire grazie ad un paio di supermercati e a una farmacia. L'ambiente è molto curato, grazie alla presenza di ecocentri e discariche.

  • #gignod
  • #11010
  • #aosta

Il comune di Gressan si trova in provincia di Aosta, ha una popolazione di circa 7.000 abitanti e un'ottima logistica. Possiede diversi ecocentri e discariche che consentono una gestione efficiente dei rifiuti. La raccolta differenziata è molto efficiente e permette di riciclare la maggior parte dei rifiuti.

  • #gressan
  • #11020
  • #aosta

Il comune di Gressoney-La-Trinitè è composto da circa 2.000 abitanti ed è situato in provincia di Aosta. La logistica è molto efficiente, con diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti. La città è ben servita da negozi e servizi, ed è anche dotata di una buona rete di trasporti pubblici.

  • #gressoney-la-trinite
  • #11020
  • #aosta

Il comune di Gressoney-Saint-Jean si trova in provincia di Aosta, ai piedi del Monte Bianco. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. La località è ben collegata con i mezzi pubblici e dispone di molti servizi, come ad esempio gli ecocentri e le discariche.

  • #gressoney-saint-jean
  • #11025
  • #aosta
Hone

è un comune italiano di 1 648 abitanti della provincia di Aosta, in Valle d'Aosta. Geograficamente, il paese si trova a 940 metri sul livello del mare, sulla sponda destra della Dora Baltea, poco dopo che quest'ultima confluisce nel fiume Po. Il territorio comunale è compreso nell'area del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Il paese è servito dalla strada statale 26 che collega Aosta a Ivrea e dalla ferrovia Aosta-Ivrea. Ecosistema e ambiente Il territorio comunale è in gran parte montuoso e boscoso. Il sindaco del Comune di Hone è Francesco Carrara, eletto il 26 maggio 2019. Il Comune di Hone dispone di due ecocentri, uno nella frazione di Etroubles e l'altro a Hone. Hone è anche sede dell'Isola ecologica, una struttura che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Discariche Il Comune di Hone ha due discariche: - Una discarica controllata, situata nella frazione di Saint-Marcel, è destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RSU); - L'altra, situata nella frazione di Arnad, è una discarica non controllata destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi non pericolosi.

  • #hone
  • #11020
  • #aosta

Il comune di Introd in provincia di Aosta:

Introd è un comune italiano di 2.537 abitanti[1], situato nel territorio della Valle d'Aosta. Geograficamente appartiene alla macroregione delle Alpi Occidentali.

La logistica è garantita dalla vicinanza alla città di Aosta, la quale dista circa 15 km. Inoltre sono presenti ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.

  • #introd
  • #11010
  • #aosta

Il comune di Issime si trova in provincia di Aosta e conta circa 1.600 abitanti. La sua posizione strategica permette di raggiungere facilmente sia la Valle d'Aosta che la Valle di Cogne. Issime è dotata di diversi servizi, tra cui un ecocentro e diverse discariche.

L'ecocentro è un luogo in cui è possibile smaltire i rifiuti in modo responsabile e sostenibile. Viene infatti effettuata una separazione dei materiali per poi riciclarli o riutilizzarli. Le discariche invece sono luoghi dove vengono smaltiti i rifiuti solidi non riciclabili.

A Issime è possibile trovare diverse attività commerciali e turistiche. Da segnalare la presenza di un museo archeologico e di un parco avventura. La città è inoltre sede di diversi eventi culturali e sportivi.

  • #issime
  • #11020
  • #aosta

Il comune di Issogne si trova in provincia di Aosta ed è un paese molto suggestivo caratterizzato da un bel centro storico e da numerosi monumenti. La popolazione è di circa 2.500 abitanti. Issogne è un paese molto ben organizzato e la logistica è molto efficiente. Vi sono diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti e numerose discariche controllate.

  • #issogne
  • #11020
  • #aosta

Il comune di Jovençan si trova in provincia di Aosta e conta poco più di 1.000 abitanti. La zona è caratterizzata da una natura incontaminata e da un paesaggio unico nel suo genere. Questo piccolo comune offre ai suoi turisti numerose attività all'aperto come trekking, mountain bike e pesca.

Jovençan è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale e ha recentemente installato diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, il comune è dotato di una discarica controllata in cui vengono smaltiti i rifiuti solidi.

Se siete alla ricerca di una destinazione per le vostre vacanze estive, Jovençan è il posto giusto per voi!

  • #jovencan
  • #11020
  • #aosta

Il comune di La Magdeleine si trova in provincia di Aosta. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. La Magdeleine è un piccolo comune montano della provincia di Aosta, situato in una valle laterale della Val d'Ayas. Il territorio comunale è circondato da boschi e montagne, ed è compreso nel Parco naturale del Monte Bianco. Il comune di La Magdeleine è servito da una strada provinciale che collega la città di Aosta alla località turistica di Champoluc. Sul territorio comunale sono presenti alcuni ecocentri, in cui è possibile conferire i rifiuti, e una discarica.

  • #la-magdeleine
  • #11020
  • #aosta

Il comune di La Salle si trova in provincia di Aosta. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. E' un comune montano e si trova a circa 1.000 metri di altitudine. E' un comune abbastanza grande, con circa 10.000 abitanti. Ha un ottimo servizio di trasporto pubblico, con autobus che collegano La Salle con la città di Aosta. E' servito da un aeroporto internazionale, che si trova a circa 45 km di distanza. Ha un buon servizio di ristorazione e ospitalità. Ha una buona selezione di ristoranti e bar. E' un comune molto turistico, soprattutto in inverno, grazie alle sue piste da sci. E' un comune abbastanza tranquillo, con poche discoteche e locali notturni. Ha un buon servizio di ecocentri e discariche.

  • #la-salle
  • #11015
  • #aosta

La Thuile è un comune italiano di 1.831 abitanti della provincia di Aosta. È situato a 1.350 metri sul livello del mare, nella valle omonima, ai confini con la Francia. A La Thuile sono presenti diversi esercizi commerciali e due uffici postali. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il Comune di La Thuile aderisce al Consorzio Valdostano per la Gestione dei Rifiuti (CVGR), istituito con legge regionale n. 25 del 6 luglio 2012. Il CVGR si occupa della gestione integrata dei rifiuti solidi urbani (RSU), dei rifiuti provenienti dalle attività di riciclaggio e recupero (RAEE) e dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAE). Oltre al servizio di raccolta porta a porta, il comune mette a disposizione dei cittadini due ecocentri e una serie di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #la-thuile
  • #11016
  • #aosta

Il comune di Lillianes si trova nella provincia di Aosta e conta circa 500 abitanti. La logistica qui è ottima, infatti ci sono diversi ecocentri e discariche che consentono di smaltire correttamente i rifiuti.

  • #lillianes
  • #11020
  • #aosta

Il Comune di Montjovet è un comune italiano della provincia di Aosta, nella regione autonoma Valle d'Aosta. Si trova a 1.220 metri s.l.m. nel cuore del Parco nazionale del Gran Paradiso e comprende il borgo antico di Brusson, uno dei più grandi paesi della valle, e le frazioni di Valle796, Mascognaz, Gargantua, Arnad e Antey-Saint-André. Al 1 gennaio 2017 contava 1.159 abitanti.

Il territorio è montuoso e montagnoso, con una superficie di 116 km². Il clima è di tipo subalpino e il paesaggio è caratterizzato da boschi e pascoli. Vi sono diversi ruscelli e torrenti, tra cui il Torrent de la Dranse d'Arnad, che nasce nel territorio del comune.

La logistica è garantita dalla presenza di strade provinciali e di una ferrovia ad alta quota che collega il borgo di Brusson con la città di Aosta. L'aeroporto più vicino è quello di Torino, a circa 150 km di distanza.

Il Comune di Montjovet dispone di due ecocentri, a Brusson e Arnad, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come gli oli esausti, le batterie, i prodotti chimici e i medicinali scaduti. Vi sono inoltre diverse discariche controllate in cui è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.

  • #montjovet
  • #11020
  • #aosta

Il comune di Morgex si trova in provincia di Aosta ed è uno dei comuni più piccoli della regione, con poco più di 1.000 abitanti. La sua posizione strategica, ai piedi del Monte Bianco, rende il Comune di Morgex uno snodo importante per la logistica e il commercio. Morgex è infatti vicina alla principale autostrada che collega il Piemonte e la Francia e dispone di una propria stazione ferroviaria. Nel Comune di Morgex sono presenti due ecocentri, uno a Morgex e l'altro a La Salle, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Le discariche sono invece situate a Saint-Pierre e a Courmayeur.

  • #morgex
  • #11017
  • #aosta

Nus è un comune della provincia di Aosta, con circa 1.200 abitanti. La sua economia è basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento, ma negli ultimi anni si sta sviluppando anche il turismo.

Il comune si trova ai piedi del Monte Bianco, a circa 10 km da Courmayeur. La strada principale che lo attraversa è la statale 26, che collega Aosta a Courmayeur. Nus è anche servito dalla ferrovia del Monte Bianco, che collega la città di Aosta alla località sciistica di Champoluc.

Il comune di Nus dispone di due ecocentri, uno presso il cimitero comunale e l'altro in località Plan-Ville. Nelle vicinanze del cimitero si trova anche una discarica per rifiuti non pericolosi.

  • #nus
  • #90020
  • #aosta

Ollomont è un comune della provincia di Aosta, in Valle d'Aosta, con 1.205 abitanti. Geograficamente si trova a 1.207 metri s.l.m. nel cuore della Valle d'Ayas. La sua posizione è strategica per raggiungere le più importanti località turistiche valdostane quali Champoluc, Gressoney, Brusson e Saint Vincent. Il centro abitato di Ollomont è costituito da due frazioni: Saint Martino, la frazione principale, e Arlovan, la frazione montana. Ollomont è un paese particolarmente attivo dal punto di vista agricolo e turistico e, grazie alla vicinanza con il Parco Nazionale del Gran Paradiso, è una meta ideale per gli amanti della natura. Il territorio comunale, esteso per circa 42 km², è ricco di sentieri, rifugi e boschi che si estendono per circa 30 km². Tra i boschi di conifere e quelli di latifoglie, si possono ammirare splendidi paesaggi naturali ed è possibile avvistare numerosi animali selvatici. Nel territorio comunale di Ollomont si trovano 4 ecocentri e 2 discariche. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. I materiali più ingombranti possono essere conferiti solo previo appuntamento. Gli orari di apertura degli ecocentri sono i seguenti: - Ecocentro di Arlovan: da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00; sabato dalle 8.00 alle 12.00. - Ecocentro di Saint Martin: da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00; sabato dalle 8.00 alle 12.00. - Ecocentro di Vens: da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00; sabato dalle 8.00 alle 12.00. - Ecocentro di Verney: da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00; sabato dalle 8.00 alle 12.00.

  • #ollomont
  • #11010
  • #aosta

Oyace è un comune italiano di 1.377 abitanti della provincia di Aosta, nella regione delle Valle d'Aosta. Oyace si trova a 1.090 metri s.l.m. nella parte orientale della valle di Saint-Barthélemy, ai confini con la valle di Champorcher. Il territorio comunale, esteso 28,62 km², è delimitato a nord dal comune di Morgex, a est da quello di La Salle, a sud da quello di Pré-Saint-Didier e a ovest dal comune di Hône. Il paese è situato lungo la strada statale 26, che collega la città di Aosta alla Francia, e lungo il servizio ferroviario della Ferrovia della Valle d'Aosta. Il comune di Oyace è composto da diversi centri abitati: Oyace, Les Iles, Les Mayens-de-Riddes, Les Places, Perrière-Saint-Martin, Riddes-Fontaine, Saint-Martin-de-Riddes, Saint-Pierre-de-Champorcher, Les Villards-sur-Tholon. Oyace è un centro turistico invernale grazie alle sue vicinanze con le località sciistiche di Champorcher e La Thuile. La città è inoltre sede di uno dei più importanti impianti di produzione di energia idroelettrica d'Italia, la Centrale idroelettrica di Oyace-Riddes.

  • #oyace
  • #11010
  • #aosta

Il comune di Perloz si trova in provincia di Aosta e conta circa 1.200 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben organizzato, circondato da un paesaggio naturale incontaminato. Per loz è un paese che vanta una buona logistica, grazie alla quale è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. E' dotato di due ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, mentre le discariche sono situati fuori dal paese.

  • #perloz
  • #11020
  • #aosta

Il comune di Pollein si trova in provincia di Aosta, ai piedi del monte Emilius. La popolazione è di circa 2.800 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e le discariche sono attive solo il lunedì e il venerdì.

  • #pollein
  • #11020
  • #aosta

Il Comune di Pontboset è un comune della provincia di Aosta, situato in una zona particolarmente favorevole dal punto di vista logistico. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti e si estende su una superficie di circa 12 km². Dispone di diversi ecocentri e discariche, che consentono di smaltire i rifiuti in modo appropriato.

  • #pontboset
  • #11020
  • #aosta

Il comune di Pontey si trova in provincia di Aosta, ha una popolazione di circa 1.200 abitanti e si estende per 12,6 km². Pontey è un paese molto tranquillo, ma ben collegato con i mezzi pubblici: infatti, la fermata dell'autobus si trova a soli 500 metri dal paese. Pontey è un paese molto verde: ci sono due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti organici e uno per la raccolta differenziata, e due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi. Pontey è un paese molto accogliente e i suoi abitanti sono sempre disponibili ad aiutare i turisti!

  • #pontey
  • #11024
  • #aosta

Pont-Saint-Martin è un comune della provincia di Aosta, situato nella Val d'Ayas. Il territorio comunale è compreso tra i 1.000 e i 2.000 metri sul livello del mare.

Il comune di Pont-Saint-Martin conta 2.523 abitanti. La superficie comunale è di 22,53 km². La densità di Pont-Saint-Martin è pari a 112,4 abitanti per km².

Pont-Saint-Martin si trova a 1,5 km dalla autostrada A5, che collega Torino a Courmayeur. La fermata dell'autobus che collega Pont-Saint-Martin a Aosta si trova a 1,2 km dal centro abitato.

L'ecocentro più vicino si trova a Brusson, a 16 km da Pont-Saint-Martin. La discarica più vicina è situata a 19 km, a Saint-Denis.

  • #pont-saint-martin
  • #11026
  • #aosta

Il comune di Prè-Saint-Didier in provincia di Aosta ha una popolazione di 2.275 abitanti ed è situato in una splendida posizione panoramica a circa 1.200 metri di altitudine, ai piedi del monte Bianco. E' una località turistica molto apprezzata sia in inverno che in estate, grazie alle sue bellezze naturalistiche e alla vicinanza alle più importanti località sciistiche del Valtournenche. Il comune di Prè-Saint-Didier dispone di due ecocentri, uno situato in via Les Chapieux e l'altro in località Plan-Praz, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i rifiuti ingombranti derivanti dalla pulizia degli spazi verdi. La raccolta differenziata è obbligatoria e avviene tramite contenitori posti lungo le strade del paese. Discariche: - Discarica comunale: Via Planpraz - Discarica privata: Frazione Entreves

  • #pre-saint-didier
  • #11010
  • #aosta

Il comune di Quart, in provincia di Aosta, è una località montana molto apprezzata sia d'estate che d'inverno. Il paese è ben collegato grazie alla vicinanza dell'autostrada A5 e della ferrovia del Frejus, ed è servito da un aeroporto internazionale. La popolazione è di circa 2.500 abitanti, ma in estate e in inverno il numero di turisti che soggiornano in questa splendida località aumenta notevolmente. Quart dispone di numerose strutture ricettive, come alberghi, residence e appartamenti, e offre ai visitatori una vasta gamma di servizi, come negozi, ristoranti, bar, pub e discoteche. Il comune è dotato di due ecocentri, uno in località Plan-Cheverney e l'altro in località Châtelin, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nelle vicinanze del paese sono presenti due importanti discariche, una a Quart-Ferrier e l'altra a Mont-Golliard.

  • #quart
  • #11020
  • #aosta

Rhemes-Notre-Dame è un comune della provincia di Aosta, in Val d'Aosta. La popolazione è di circa 1.700 abitanti. Il comune è servito da una buona logistica, con una stazione ferroviaria e una fermata dell'autobus. Dispone inoltre di un ecocentro per la raccolta dei rifiuti e di una discarica.

  • #rhemes-notre-dame
  • #11010
  • #aosta
Rhemes-Saint-Georges

è un comune in provincia di Aosta, situato in una zona montana e particolarmente isolata. Ciò rende logisticamente difficile il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Nel comune sono presenti due ecocentri, uno a Rhemes-Notre-Dame e l'altro a Saint-Georges, che servono la popolazione residente nelle due frazioni. Le discariche attualmente attive nel territorio comunale sono quattro: due a Rhemes-Notre-Dame, una a Saint-Georges e una a Ville-sur-Nus.

  • #rhemes-saint-georges
  • #11010
  • #aosta

Roisan è un comune della provincia di Aosta, in Vallese, situato lungo la strada statale 26 che collega il capoluogo regionale con il traforo del Monte Bianco. Comprende una frazione, Saint-Rhémy-en-Bosses. Il territorio comunale si estende su un'area montana che si eleva dai 600 metri s.l.m. della frazione di Roisan fino ai 3.462 metri s.l.m. del Monte Emilius. Il paese è bagnato dal torrente Buthier, che scende dal ghiacciaio del Trient. Al 31 dicembre 2017 il comune contava 457 abitanti.

Roisan è il primo comune della provincia per superficie coltivata a vigneto (70,6 ha) e per produzione di vino (165.530 bottiglie all'anno).

Dal punto di vista logistico, il comune di Roisan si trova a metà strada tra il capoluogo regionale di Aosta e la città di Courmayeur, in una posizione strategica per raggiungere il traforo del Monte Bianco, che rappresenta un importante snodo per il traffico internazionale.

Il comune di Roisan è dotato di un ecocentro, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una presso il cimitero e l'altra nel quartiere di Saint-Rhémy, dove è possibile conferire tutti i materiali riciclabili.

Per quanto riguarda le discariche, il comune di Roisan è dotato di una discarica controllata presso la frazione di Saint-Rhémy, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

  • #roisan
  • #11010
  • #aosta

Saint-Christophe è un comune francese di circa 1.200 abitanti situato in provincia di Aosta. La città è ben collegata con il resto della Francia grazie alla vicinanza dell'autostrada A5 che permette di raggiungere facilmente Parigi, Lione e Tolosa.

Saint-Christophe dispone di due ecocentri, uno situato in via Courmayeur e l'altro in via Val d'Aosta, dove è possibile conferire i rifiuti domestici e recuperare materiali riciclabili.

Per i rifiuti non riciclabili esiste una discarica a cielo aperto in località Les Crêts, a circa 3 km dal centro abitato.

  • #saint-christophe
  • #11020
  • #aosta

Saint-Denis è un comune della provincia di Aosta, situato in valle d'Aosta. La popolazione del comune è di circa 1.000 abitanti. Saint-Denis è un paese turistico e offre molte possibilità per lo sci e il trekking. Ha anche un ottimo servizio di trasporto pubblico per raggiungere le piste da sci.

Il comune di Saint-Denis è fornito di ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti. Gli ecocentri sono luoghi dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Le discariche sono invece luoghi dove vengono depositati i rifiuti solidi.

  • #saint-denis
  • #11023
  • #aosta

Il comune di Saint-Marcel si trova in provincia di Aosta. La popolazione è di 1.731 abitanti. La superficie è di 8,47 km². Il centro abitato è a 570 metri s.l.m. Il clima è temperato, con inverni freddi e giornate nevose e estati miti. Nel territorio del comune è presente un ecocentro e discariche. L'ecocentro è un servizio pubblico per la raccolta differenziata dei rifiuti ingombranti e per la gestione dei rifiuti urbani. E' aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Per informazioni è possibile contattare il numero verde 800.234.567. La discarica è un servizio pubblico per lo smaltimento dei rifiuti solidi. E' aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Per informazioni è possibile contattare il numero verde 800.234.567.

  • #saint-marcel
  • #11020
  • #aosta
Saint-Nicolas

è un comune francese di circa 4.000 abitanti situato nella regione del Rodano-Alpi, nella provincia di Aosta. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A5 e della ferrovia del Frejus. Saint-Nicolas è un comune ecologico, dotato di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #saint-nicolas
  • #11010
  • #aosta

Saint-Oyen è un comune italiano di 1.818 abitanti della provincia di Aosta. Il paese si trova a 1.283 metri s.l.m. in una conca verdeggiante ai piedi del Monte Bianco. La popolazione è concentrata nel nucleo storico e si estende nelle frazioni che distano da 2 a 6 km dal centro abitato. Saint-Oyen è situato in una posizione strategica per la logistica, infatti è servito da strade stategiche come la A5 Torino-Aosta e la SS26 della Valpelline.

Il paese è dotato di diversi servizi per la raccolta differenziata dei rifiuti, come gli ecocentri e le isole ecologiche. Saint-Oyen è anche sede di una discarica per rifiuti non pericolosi.

  • #saint-oyen
  • #11014
  • #aosta

Saint-Pierre è un comune della provincia di Aosta, in Valle d'Aosta, situato ai piedi del Monte Bianco. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. La sua posizione strategica, a metà strada tra la Francia e la Svizzera, ha permesso lo sviluppo di importanti attività commerciali e logistiche.

Il comune è dotato di due ecocentri, uno a Saint-Pierre e l'altro a La Salle, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, merci danneggiate e materiali da recuperare. Vi sono inoltre diverse discariche, frequentate da circa 200.000 camion all'anno, che conferiscono rifiuti provenienti da tutta Europa.

  • #saint-pierre
  • #11010
  • #aosta

Saint-Rhémy-en-Bosses è un comune della provincia di Aosta, in Valle d'Aosta, situato ai confini con il Piemonte.

Il territorio comunale si estende su un'area di km² e conta circa abitanti.

Il comune è servito da una buona logistica, infatti è ben collegato sia con l'Italia che con la Francia, grazie alla vicinanza dei valichi di collegamento.

L'ecocentro più vicino si trova a Aymavilles (a km), mentre la discarica più vicina è quella di Saint-Oyen (a km).

  • #saint-rhemy-en-bosses
  • #11010
  • #aosta

Saint-Vincent è un comune della provincia di Aosta, in Italia. Il comune ha una popolazione di 2.585 abitanti. Saint-Vincent si trova a 50 km da Aosta, in una zona molto turistica. è servito da autostrada A5, che collega Torino a Courmayeur.

L'ecocentro di Saint-Vincent è un servizio gratuito a disposizione dei cittadini per la raccolta differenziata dei rifiuti. Ecco alcune delle materie che si possono conferire:

  • carta e cartone;
  • vetro e plastica;
  • metalli ferrosi e non ferrosi;
  • oleo vegetale esausto;
  • batterie e accumulatori;
  • olio motore esausto.

Per conferire altri materiali, come ad esempio il legno o l'elettronica, è possibile utilizzare la piattaforma di ecologia urbana di Aosta.

  • #saint-vincent
  • #11027
  • #aosta

<b> Il comune di Sarre </b> si trova in provincia di Aosta. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. <b> La logistica </b> è buona, grazie alla vicinanza ai grandi centri commerciali. <b> Gli ecocentri </b> sono ben organizzati e si trovano in diverse zone della città. <b> Le discariche </b> sono ben gestite e si trovano in diverse zone della città.

  • #sarre
  • #11010
  • #aosta

Torgnon è un comune della provincia di Aosta, situato in una splendida posizione panoramica ai piedi del Monte Rosa. Circondato da boschi e vigneti, offre una grande varietà di attività all'aria aperta e la possibilità di godere dei benefici delle terme.

La popolazione residente è di circa 1.600 abitanti, ma la cifra raddoppia nei mesi estivi grazie ai turisti che si recano in questo piccolo paese per godere della splendida vista sulla valle e delle numerose opportunità per praticare sport all'aria aperta.

Torgnon è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati, con collegamenti giornalieri diretti da e per Aosta, e si trova a soli 30 minuti di auto dall'aeroporto di Milano Malpensa.

Il comune dispone di due ecocentri, uno dei quali è aperto anche al pubblico, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti voluminosi e ingombranti, nonché materiali come elettrodomestici, pile e batterie esauste, olio minerali e lattine.

Per i rifiuti solidi organici e per altri materiali non riciclabili, il comune mette a disposizione una discarica a cui è possibile accedere gratuitamente con il proprio veicolo, previa presentazione della tessera elettorale o della carta d'identità.

  • #torgnon
  • #11020
  • #aosta

In provincia di Aosta, ai piedi del Monte Bianco, si trova il comune di Valgrisenche. Questa piccola località ospita circa 600 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi negozi e servizi essenziali. Non mancano gli ecocentri e le discariche.

  • #valgrisenche
  • #11010
  • #aosta

Il Comune di Valpelline si trova in provincia di Aosta, ed è composto da circa 3.000 abitanti. La logistica è ottima, grazie alla presenza di numerosi ecocentri e discariche. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti prodotti dalle attività domestiche, artigianali e commerciali. Le discariche, invece, sono destinate allo smaltimento dei rifiuti solidi non pericolosi.

  • #valpelline
  • #11010
  • #aosta

Il comune di Valsavarenche si trova in provincia di Aosta, conta circa 640 abitanti ed è una delle destinazioni turistiche più apprezzate della valle d'Aosta. Il territorio comunale si estende per oltre 25 km² e comprende alcuni dei luoghi naturalistici più belli delle Alpi, come il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il Monte Bianco. Nonostante la sua piccola dimensione, Valsavarenche offre una buona infrastructure logistica e ricettiva, con numerosi hotel e ristoranti che soddisfano le esigenze di una clientela sempre più numerosa. Gli ecocentri sono presidi importanti per la tutela ambientale e per la gestione dei rifiuti. Nella frazione di Courmayeur Morgex e La Salle è presente un centro di raccolta dedicato ai rifiuti ingombranti, che consente ai cittadini di conferire gratuitamente i materiali che non possono essere recuperati. Discariche comunali sono invece ubicate nelle frazioni di Arnad e Bard.

  • #valsavarenche
  • #11010
  • #aosta
Valtournenche

è un comune della provincia di Aosta, in Valle d'Aosta, nel nord-ovest dell'Italia. Il paese è situato a 1.790 metri sul livello del mare, nel cuore delle Alpi, e confina con la Svizzera. La popolazione è di circa 1.600 abitanti. Il paese è ben collegato con il resto della Valle d'Aosta, sia per via ferroviaria che stradale. Ci sono due ferrovie che collegano Valtournenche con i comuni vicini: la Ferrovia delle Grandi Stazioni, che collega il paese con Aosta, e la Ferrovia del Monte Bianco, che collega Valtournenche con Lausanne, in Svizzera. Per quanto riguarda i rifiuti, Valtournenche ha due ecocentri, situati a Saint-Barthélemy e a Saint-Denis, che consentono ai cittadini di smaltire i rifiuti in modo corretto e ambientalmente sostenibile. Inoltre, il Comune ha un servizio di raccolta differenziata attivo da molti anni, che consente di riciclare una buona parte dei rifiuti prodotti dalla comunità.

  • #valtournenche
  • #11028
  • #aosta

Il comune di Verrayes si trova in provincia di Aosta. La popolazione è di circa 1.200 abitanti.

La logistica è buona, ci sono due ecocentri e una discarica.

Gli ecocentri sono situati a Verrayes e a Quart. La discarica è situata a Quart.

I servizi offerti dagli ecocentri sono la raccolta differenziata, il servizio di igiene ambientale, il ritiro gratuito di rifiuti ingombranti e il recupero di materiali.

La discarica è aperta il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 18:00.

  • #verrayes
  • #11020
  • #aosta

Verres è un comune italiano di 1.368 abitanti della provincia di Aosta, nella regione autonoma Valle d'Aosta. Sorge a 860 metri s.l.m. sul fianco nord-orientale del monte Granero, nel fondovalle principale della valle di Saint-Barthélemy, ai confini con la valle di Champorcher. Il territorio comunale si estende per 33,5 km² e confina con i comuni di Champorcher, Donnas, Hône, Pont-Saint-Martin, Quart,Saint-Vincent e Sarre. La frazione più popolata è Saint-Marcel, mentre la località turistica più importante è Saint-Pierre, nota per il suo castello medioevale. Popolazione La popolazione di Verres è in costante aumento, passando da 1.036 residenti nel 2001 a 1.368 nel 2011. Il tasso di natalità è molto elevato, 10,6‰, mentre quello di mortalità è di 5,4‰. Il saldo naturale è pari a +5,2‰. L'età media è di 41,8 anni. Il 43,1% della popolazione è composta da uomini, mentre il 56,9% è composta da donne. Il tasso di disoccupazione è del 5,8%. Logistica Verres è situato in una posizione strategica, a metà strada tra Aosta e Milano, sulla principale arteria che collega il nord Italia con la Francia. L'aeroporto più vicino è quello di Torino, a 110 km. La fermata dei treni più vicina è quella di Champorcher, a 10 km. Ecocentri e discariche Il Comune di Verres si avvale dei seguenti ecocentri: - Ecocentro "Valley" in Località Champorcher, tel. 0165.784316; - Ecocentro "Alpeggio" in Località Alpeggio, tel. 0165.784316. Per i rifiuti organici è disponibile il compostaggio domestico. Discariche: - IAT in Località Chatillon, tel. 0165.784316; - CCR in Località Borgnalle, tel. 0165.784316.

Villeneuve è un comune della provincia di Aosta, situato ai confini con il Piemonte, nel cuore della Vallée d'Aoste. Il territorio comunale si estende per circa 10 km² e conta 2.800 abitanti. La topografia è molto varia: dal fondovalle del fiume Dora Baltea, si inerpica verso nord per raggiungere le quote montane. Fino alla metà del XX secolo l'economia della zona era basata sull'agricoltura e sulla pastorizia, successivamente si è sviluppata l'attività turistica, grazie alle bellezze paesaggistiche e alla vicinanza con importanti località sciistiche. Il comune dispone di due ecocentri, aperti rispettivamente il venerdì e il sabato, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o particolarmente inquinanti. Presso gli ecocentri è inoltre possibile acquistare, a un prezzo simbolico, sacchi e contenitori per la raccolta differenziata. Non sono presenti nel territorio comunale discariche a cielo aperto.

  • #villeneuve
  • #11018
  • #aosta
Ecocentri nel comune di Aosta
  • Discarica Intercomunale Inerti (Orari Centro Conferimento Rifiuti Ecocentro Cogne)
  • Discarica Intercomunale Inerti (Orari Centro Conferimento Rifiuti Ecocentro Villeneuve)
  • Discarica Intercomunale Inerti (Orari Centro Conferimento Rifiuti Ecocentro Sarre)
  • Centro di Conferimento
  • Quendoz S.r.l. - Ecocentro