Sgomberi nel comune di Ancona - CAP 60121 - 60131
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Ancona
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Ancona per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Ancona. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Ancona
Il comune di Agugliano si trova in provincia di Ancona e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che permette di raggiungere facilmente le principali città della regione. Agugliano dispone di due ecocentri, uno in via della Resistenza e l'altro in via San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è inoltre dotata di due discariche, una in via della Resistenza e l'altra in via San Rocco.
Il comune di Arcevia si trova in provincia di Ancona e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della regione Marche grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici. Arcevia è dotata di un ecocentro, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e di due discariche.
Barbara è un comune della provincia di Ancona, in Marche, Italia. Si trova a circa 10 km a nord-ovest dal capoluogo, sul versante occidentale della Valle del Musone. La popolazione è di 2.859 abitanti.
Il territorio comunale si estende per una superficie di 13,8 km². Confina con i comuni di Ancona, Osimo e Jesi.
Barbara è servita dalla Strada provinciale SP 76, che collega Ancona a Jesi, e dalla Strada provinciale SP 255, che collega Ancona a Osimo.
L'ecocentro è situato in via Provinciale Nord, 72. Orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00; martedì e giovedì dalle 14.00 alle 18.00. Chiuso il sabato, la domenica e i giorni festivi.
La discarica è situata in via Provinciale Nord, 72. Orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00; martedì e giovedì dalle 14.00 alle 18.00. Chiuso il sabato, la domenica e i giorni festivi.
Il Comune di Belvedere Ostrense si trova in provincia di Ancona, in una posizione strategica per la logistica. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. Belvedere Ostrense è dotato di due ecocentri, uno in via delle Vigne e l'altro in via Roma, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in via dei Colli e l'altra in via della Stazione.
Camerano è un comune della provincia di Ancona, in Marche. Con i suoi 9.000 abitanti è uno dei centri più importanti della Conca d'Oro. Camerano sorge su un colle a metà strada tra il mare Adriatico e le Monti Sibillini, a 15 km da Ancona e a 10 km da Civitanova Marche. La città è servita da autostrade e ferrovie che collegano il centro con il resto dell'Italia. Camerano è un importante centro commerciale e industriale. La città è conosciuta per la produzione di calzature, pelletteria e abbigliamento. Camerano è anche un importante centro turistico. La città è famosa per le sue cantine e per il vino. Camerano è anche sede di università e centri di ricerca. La città è anche sede di un importante aeroporto. Camerano è una città molto verde e pulita. La città è servita da numerosi ecocentri e discariche. Camerano è una città molto accogliente e ospitale. La città offre ai suoi visitatori numerosi servizi e
Camerata Picena è un comune italiano di 3 940 abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche. Geograficamente si trova a metà strada tra il mare Adriatico e le colline picene, a circa 15 km dal capoluogo.
Il territorio comunale si estende per circa 33 km², ed è compreso nell'area naturale protetta regionale "Gola della Rossa e di Frasassi".
La città è servita da una buona rete di trasporti, grazie alla quale è possibile raggiungere facilmente le principali città della regione. Camerata Picena è infatti situata a soli 10 km da Ancona, 30 km da Senigallia, 60 km da Jesi e 90 km da Fabriano.
Il comune dispone di due ecocentri, uno in località San Rocco e l'altro in località San Biagio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una in località San Rocco e l'altra in località San Biagio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Camerata Picena dispone inoltre di una discarica, situata in località San Biagio, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento.
Castelbellino è un comune della provincia di Ancona, in Le Marche, con circa 2.600 abitanti. Si trova a circa 30 km a nord-ovest di Ancona, in una zona collinare a circa 300 metri sul livello del mare. Il territorio comunale si estende per circa 37 km².
Il territorio è collinare e montuoso, con il Monte Conero che domina la vista verso sud-est. Il clima è mite, con inverni freddi e nevosi e estati calde e secche.
La logistica è garantita dalla vicinanza alla autostrada A14 che collega Ancona a Bologna, e alla ferrovia che collega Ancona a Roma. Il comune è servito da un aeroporto privato.
Il centro storico di Castelbellino è caratterizzato da viuzze strette e tortuose, da palazzi in pietra e da chiese come la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo e la Chiesa della Madonna del Rosario. Da visitare anche il Castello di Castelbellino, costruito nel XIII secolo e sede del Museo Civico Archeologico e della Civiltà Contadina.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Castelbellino dispone di 2 ecocentri e di
Castel Colonna è un comune della provincia di Ancona, in Marche, Italia. Si trova a circa 50 km a sud-ovest di Ancona, nel cuore del Parco Nazionale del Conero. Il territorio comunale si estende per circa 11 km² e conta 1.983 abitanti.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria che si trova sulla linea adriatica Ancona-Pescara e da una stazione degli autobus. Il centro abitato è inoltre attraversato dalla Strada Statale 16 che collega Ancona a Pescara.
Per quanto riguarda i servizi ambientali, Castel Colonna dispone di un ecocentro e di una discarica. L'ecocentro è aperto al pubblico il sabato mattina dalle 8.00 alle 12.00. La discarica è invece aperta tutti i giorni dalle 7.30 alle 12.30.
Castelleone di Suasa è un comune italiano di 2 618 abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Ancona e Jesi, a circa 25 km da entrambe. Il territorio comunale si estende su una superficie di 43,57 km². Il paese è servito da una stazione ferroviaria che lo collega alla linea adriatica.
La popolazione di Castelleone di Suasa è composta da 2 618 abitanti. La densità di popolazione è di 60,4 abitanti per km². Il comune è servito da una stazione ferroviaria che lo collega alla linea adriatica.
Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti. I rifiuti vengono conferiti dagli utenti e successivamente smaltiti in modo appropriato. I centri di raccolta sono gestiti dai Comuni e dalle Province. I centri di raccolta sono aperti al pubblico solo per la conferimento dei rifiuti.
Le discariche sono aree destinate allo smaltimento dei rifiuti solidi. I rifiuti vengono conferiti dagli utenti e successivamente smaltiti in modo appropriato. Le discariche sono gestite dai Comuni e dalle Province. Le discariche sono aperte al pubblico solo per la conferimento dei rifiuti.
Il comune di Castelplanio si trova in provincia di Ancona e conta circa 6500 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, e dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.
Castelplanio è un paese molto accogliente e offre ai suoi abitanti una buona qualità della vita. La città è circondata da verdi spazi aperti, che invitano a passeggiare e a fare sport all'aria aperta.
I cittadini di Castelplanio sono molto attivi e partecipano a numerose iniziative per la tutela dell'ambiente e per la promozione del territorio. Inoltre, il comune offre diversi servizi per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti, in modo da ridurre al minimo l'impatto ambientale.
Cerreto d'Esi è un comune italiano di 11 876 abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche. Geograficamente si trova nel versante nord-orientale del Monte San Vicino, ai confini con il comune di Fabriano.
Il territorio comunale è compreso tra i 200 e i 1 000 metri s.l.m. e si estende per una superficie di 48,7 km². La popolazione residente è distribuita in un insediamento principale, Cerreto d'Esi, e in numerosi borghi e frazioni, tra cui: Acquaviva Picena, Cerreto, Colle San Marco, Colle Santa Maria, Gavello, Loreto Aprutino, Montecarotto, Montelupone, Morro d'Oro, Muccia, Sant'Angelo in Pontano, Serra San Quirico e Valtesino.
Il comune di Cerreto d'Esi è servito da una rete viaria secondaria e da una ferrovia della linea Fabriano-Ancona, che lo collega con le città vicine. L'aeroporto più vicino è quello di Falconara Marittima, a circa 60 km di distanza.
L'ecocentro più vicino si trova a Morro d'Oro, in via Passo della Fornace. Sono presenti anche una serie di discariche: la più grande è la discarica comunale, situata in località Colle San Marco, mentre le altre sono dislocate nelle frazioni di Cerreto, Montelupone, Muccia e Valtesino.
Corinaldo è un comune della provincia di Ancona, in Le Marche, con circa 6.500 abitanti. Si trova a pochi chilometri dal mare Adriatico, in una zona collinare e ben servita da mezzi di trasporto. La logistica è uno dei punti di forza di questo territorio, grazie alla presenza di numerosi ecocentri e discariche.
Il comune di Corinaldo è situato in una posizione strategica, a metà strada tra le città di Ancona e Senigallia, e a poca distanza da importanti snodi autostradali e ferroviari. Questo rende il territorio di Corinaldo molto vivace e attivo.
Il centro storico di Corinaldo è uno dei più belli e pittoreschi delle Marche. Le sue mura e i portoni in pietra sono un invito a passeggiare e scoprire le bellezze di questo luogo.
Il comune di Cupramontana si trova in provincia di Ancona. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della regione e offre un buon servizio di trasporto pubblico. Cupramontana dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti solidi urbani. La città è anche sede di numerose aziende che operano nel settore della raccolta e del trattamento dei rifiuti solidi urbani.
Filottrano, comune in provincia di Ancona
Il comune di Filottrano si trova in provincia di Ancona, nella regione delle Marche. La città è situata ai piedi dei Monti Sibillini ed è circondata da un paesaggio collinare. La popolazione è di circa 18.000 abitanti.
La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla presenza dell'autostrada A14 che la attraversa e alla stazione ferroviaria che si trova a pochi chilometri dal centro.
Filottrano dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. Le discariche sono gestite dalla municipalità e sono controllate per evitare il verificarsi di situazioni di pericolo per la salute pubblica.
Genga è un comune della provincia di Ancona, in Marche. Il paese sorge in una zona collinare e montuosa ai piedi dei Monti Guglielmi, a circa 30 km a nord-ovest dal capoluogo. La popolazione è di circa 2.700 abitanti.
Il territorio comunale è compreso tra i 244 e i 1.743 metri s.l.m. ed è attraversato dal fiume Sentino.
Genga è un paese molto verde e offre numerose possibilità per gli amanti della natura, come percorsi trekking, mountain bike e sentieri per la raccolta funghi e bacche.
Il paese è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati. Inoltre, dispone di diversi servizi per i cittadini, come ecocentri e discariche.
Il comune di Maiolati Spontini si trova in provincia di Ancona e conta poco più di 9.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza dell'autostrada A14 che la collega con il capoluogo regionale. Sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e le discariche sono gestite in modo efficiente.
Il Comune di Mergo si trova in provincia di Ancona, ed è composto da una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della regione, grazie ad una buona rete di trasporti pubblici e privati. Nelle vicinanze della città si trovano diversi ecocentri e discariche, che consentono di smaltire i rifiuti in modo corretto e rispettoso dell'ambiente.
Monsano è un comune italiano di 6 991 abitanti della provincia di Ancona, situato nella regione delle Marche. Il territorio comunale si estende su una superficie di 41,54 km² e si trova a un'altitudine media di 235 m s.l.m. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e asciutte. Monsano è ben collegato con il resto della regione e del Paese grazie alla presenza di importanti strade e autostrade come la A14 Bologna-Taranto, la A14diramazione Ancona Nord-Pescara e la SS76 Jesi-Macerata-Recanati. La città è servita da uno scalo ferroviario della linea Ancona-Jesi-Fabriano-Romea e da una stazione degli autobus. L'economia di Monsano è principalmente basata sull'agricoltura e sull'industria meccanica e tessile. Il comune di Monsano è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di una discarica, dove vengono conferiti i rifiuti non riciclabili.
Il Comune di Montecarotto si trova in provincia di Ancona, nella regione Marche. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è situata in una posizione strategica, a metà strada tra il mare Adriatico e le montagne dell'Appennino. Montecarotto è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. La città dispone di diversi servizi per i cittadini, come uffici postali, banche, supermercati e negozi. Montecarotto ha anche diversi impianti sportivi, come piscine, campi da calcio e palestre. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il Comune di Montemarciano si trova in provincia di Ancona, nella regione Marche, ed è situato a circa 10 km a nord-ovest dal capoluogo. La popolazione stimata al 2019 era di 8.932 abitanti. Montemarciano è un comune prevalentemente agricolo e il suo territorio è collocato nel cuore del Parco del Conero. La città è servita da una buona rete di trasporti che la collegano ad Ancona e alle altre località delle Marche. Il comune dispone di due ecocentri, uno situato in via della Resistenza e l'altro in via San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una in località Madonna della Neve e l'altra in località Pievebovigliana.
Il comune di Monterado si trova in provincia di Ancona e conta circa 3.000 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben collegato: infatti, dista solo 10 minuti d'auto dal capoluogo provinciale e dalla stazione ferroviaria. Monterado è un paese molto verde: ci sono diversi parchi e aree verdi pubbliche, come il Parco della Resistenza e il Parco del Taro. Inoltre, il comune è dotato di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Monte Roberto si trova in provincia di Ancona e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della regione Marche grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici. Monte Roberto è un comune molto attivo sul fronte della tutela ambientale: sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Monte San Vito si trova in provincia di Ancona e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.
Morro d'Alba è un comune italiano di 2 811 abitanti della provincia di Ancona, in Marche. Geograficamente si trova a metà strada tra la costa adriatica e le colline marchigiane, a circa 10 km dal mare.
Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e si divide in due zone: la zona collinare, che rappresenta la parte più estesa del territorio, e la zona pianeggiante, che comprende il centro abitato e le frazioni.
La logistica è un aspetto importante da considerare nella scelta di Morro d'Alba come luogo di residenza. Il comune è servito da un'ottima rete stradale e autostradale che lo collega con le principali città delle Marche e del resto d'Italia. Inoltre, è ben servito da mezzi pubblici come treni e autobus.
Per quanto riguarda i servizi, Morro d'Alba dispone di numerosi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini numerose strutture sportive e ricreative, come piscine, campi da calcio e palestre.
Numana è un comune italiano di 10.847 abitanti della provincia di Ancona, situato a circa 10 km a nord-ovest dalla città capoluogo. Confina con i comuni di Sirolo, Camerano, Ostra e Offagna.
Il territorio comunale si estende dal mare adriatico alla falda collinare, ed è per la maggior parte coperto da vigneti e ulivi.
Il centro abitato è posto su una collina a circa 100 metri sul livello del mare. La parte più alta della collina è occupata dal Castello Svevo, mentre la parte centrale e bassa dal borgo medievale.
La logistica è garantita dalla presenza di un porto turistico, una stazione ferroviaria e una fermata dell'autobus.
Il comune di Numana dispone di ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di discariche per i rifiuti non riciclabili.
Il Comune di Offagna si trova in provincia di Ancona, in una posizione strategica tra il mare Adriatico e le montagne dell'Appennino. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Offagna è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, che consentono di raggiungere facilmente tutte le principali città della regione. Il Comune di Offagna dispone di due ecocentri, uno situato in Via dei Platani e l'altro in Via della Stazione, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i rifiuti organici e inorganici. Discariche e centri di raccolta rifiuti sono situati in Via della Stazione e in Via dei Platani.
Il comune di Ostra si trova in provincia di Ancona e conta circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della regione grazie alla presenza di una buona rete stradale e ferroviaria. Ostra è una città molto attenta all'ambiente e alla tutela della salute dei cittadini. Sono presenti diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti per la loro corretta gestione e smaltimento. Inoltre, sono presenti anche delle discariche per lo smaltimento dei rifiuti solidi non pericolosi.
Ostra Vetere è un comune italiano di 2 636 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. Geograficamente si trova a metà strada tra il mare Adriatico e le colline marchigiane, a circa 10 km da Ancona. Il territorio comunale si estende per una superficie di 16,60 km². Ostra Vetere confina con i comuni di Ancona, Osimo, Ostra, Senigallia e Polverigi. La popolazione di Ostra Vetere è distribuita in due frazioni principali: Ostra, la più grande e Ostra Vetere, la sede comunale. Altre frazioni sono Case Bruciate, Case Mortille, Case Nuove, Case Rosse, Cerreto, Collebando, Colleverde, Fontanelle, Montetortore, Pievebovigliana, Poggio Cupro, Poggio San Marcello, San Biagio, San Michele, Santa Maria Goretti e Vallecupa. Ostra Vetere è servita da una propria stazione ferroviaria, situata lungo la ferrovia adriatica, che la collega a nord con Ancona e a sud con Falconara Marittima e Senigallia. La stazione è gestita dalla società Ferrovie dello Stato Italiane. I mezzi pubblici di trasporto che collegano Ostra Vetere alle altre località sono garantiti da autolinee che effettuano collegamenti regolari con le città vicine. Per quanto riguarda la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, Ostra Vetere fa parte del Consorzio di bacino n. 3 "Alta Valle del Musone e Valle del Cesano" che assicura il servizio di raccolta porta a port
Poggio San Marcello è un comune italiano di 2.831 abitanti della provincia di Ancona, situato ai piedi del monte Conero. Il territorio comunale si estende su un'area collinare e montana, compresa tra i 200 e i 1.000 metri sul livello del mare. Il clima è quello tipico dell'Appennino centrale, con inverni freddi e nevosi e estati calde e secche.
Il comune di Poggio San Marcello è servito da una buona rete di strade e autostrade. La SS16 Adriatica, che collega Ancona a Pescara, passa per il territorio comunale. L'autostrada A14 Bologna-Taranto, invece, è raggiungibile in circa 20 minuti dalla città.
Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, il comune di Poggio San Marcello dispone di 3 ecocentri e di 2 discariche.
Polverigi è un comune italiano di 4 449 abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche. La città è situata nella parte nord-orientale del territorio comunale, ai confini con le province di Pesaro e Urbino.
Il territorio comunale è attraversato dalla strada statale 76 che collega Ancona a Urbino. La città è anche servita dalla ferrovia Ancona-Falconara-Rimini.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Polverigi e uno a San Giorgio di Pesaro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti quattro isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Per quanto riguarda le discariche, nel territorio comunale sono presenti due siti: uno a Polverigi e uno a San Giorgio di Pesaro.
Il comune di Ripe si trova in provincia di Ancona e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere facilmente le principali città della regione. Ripe è dotata di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti, ma non dispone di una discarica.
Rosora è un comune italiano di 2 898 abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Ancona e Jesi, a circa 35 km da entrambe.
Il territorio comunale si estende per circa 36 km² e si colloca prevalentemente in una zona collinare. Il paese si trova a un'altitudine media di circa 200 metri s.l.m..
Dal punto di vista logistico, Rosora è ben collegato sia con Ancona che con Jesi, grazie alla presenza di una linea ferroviaria che collega le due città e di una strada statale che percorre tutto il territorio comunale.
Il comune di Rosora dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una in località Podere Cipolla e l'altra in località San Rocco.
Il Comune di San Marcello si trova in provincia di Ancona, in una posizione strategica per la logistica. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti e si estende su un territorio di circa 30 km². San Marcello è un comune molto attivo sul fronte della gestione dei rifiuti, infatti dispone di due ecocentri e di una discarica.
San Paolo di Jesi è un comune italiano di 15.537 abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche. Geograficamente si trova a metà strada tra il mare Adriatico e le montagne dell'Appennino centrale, a circa 10 km da Jesi. È un importante snodo logistico e commerciale, grazie alla presenza dell'autostrada A14 che collega Bologna a Taranto e della ferrovia adriatica che collega Ancona a Pescara. È sede di una delle più importanti fiere del settore enologico, la National Wine Show.
Il territorio comunale è caratterizzato da una forte presenza di impianti industriali e commerciali. Sono presenti diversi ecocentri e discariche, tra cui la più grande è quella di Montecarotto, che è anche la più grande d'Italia. La frazione di Cupramontana è sede di numerose aziende del settore enologico e ospita il National Wine Show, una delle più importanti fiere del settore.
Il comune di Santa Maria Nuova si trova in provincia di Ancona e conta circa 9.000 abitanti. La città è ben collegata grazie ad una buona rete viaria e dispone di diversi servizi come uffici postali, banche, scuole e negozi. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Santa Maria Nuova ha attivo un ecocentro dove è possibile conferire gratuitamente la maggior parte dei rifiuti. Inoltre, sono presenti due discariche a cui è possibile conferire i rifiuti non riciclabili.
Sassoferrato è un comune italiano di 6.634 abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche. Situato ai piedi dei Monti Sibillini, è famoso per la sua produzione di vino Verdicchio e per la sua ceramica.
Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e si trova a circa 10 km a sud-ovest di Jesi e a circa 40 km a nord-est di Ancona. Confina con i comuni di Arcevia, Castelplanio, Fabriano, Maiolati Spontini, Serra San Quirico e Serrapetrona.
Il comune è servito da due stazioni ferroviarie: Sassoferrato-Genga e Sassoferrato-Stazione, entrambe facenti parte della linea Ancona-Fabriano-Roma. La prima è situata nel centro abitato, mentre la seconda si trova in località Stazione, a circa 2 km a sud del paese.
Per quanto riguarda i rifiuti, il comune di Sassoferrato dispone di 3 ecocentri e 2 discariche. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00. Le discariche sono invece aperte solo su appuntamento.
Serra de' Conti è un comune italiano di 5.813 abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche.
Il territorio comunale si estende per 36,92 km² e confina con i comuni di Arcevia, Belvedere Ostrense, Castelplanio, Loreto, Osimo, Senigallia e Serrapetrona.
Il paese è situato ai piedi del monte San Vicino, nel cuore della regione vinicola del Verdicchio, a circa 50 km a sud di Ancona e a 30 km a nord di Senigallia.
Il centro abitato di Serra de' Conti è composto da due nuclei principali: il borgo antico, situato in cima a un colle e circondato da mura medievali, e il nuovo paese, sviluppatosi nel XIX secolo in seguito all'apertura della ferrovia.
La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Ancona-Osimo-Fabriano, gestita da Trenitalia, e da una fermata della linea autobus Ancona-Roma, gestita da Flixbus.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili è in funzione una discarica, situata in località Pianello, aperta al pubblico dal lunedì al sabato.
Serra San Quirico è un comune italiano di 3 885 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. Geograficamente si trova a metà strada tra le due città capoluogo di regione, Ancona e Pesaro.
Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e confina con i comuni di: Ancona, Arcevia, Castelfidardo, Jesi, Ostra, Senigallia e Urbania.
La città è servita da una stazione ferroviaria della linea adriatica che collega Ancona a Rimini.
Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il Comune di Serra San Quirico mette a disposizione degli abitanti 4 ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti 3 isole ecologiche per la raccolta differenziata.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Comune.
Il comune di Sirolo si trova in provincia di Ancona, ed è una località turistica molto apprezzata per la sua bellezza paesaggistica. La popolazione è di circa 4.000 abitanti, ma durante il periodo estivo questa cifra può raddoppiare grazie ai turisti che scelgono di trascorrere le proprie vacanze in questo splendido paese. Sirolo si trova a pochi km da Ancona, e questo rende molto comodo raggiungerla sia in auto che in treno. La città è ben servita da negozi e ristoranti, e dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il Comune di Staffolo si trova in provincia di Ancona, in una posizione strategica per la logistica. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. Gli ecocentri sono due: uno in Via della Resistenza e l'altro in Via XXV Aprile. La discarica è in Via della Pace.
- Ata Rifiuti (Ecosportello 2° mercoledì del mese)
- Ata Rifiuti (Ecosportello )