Sgomberi nel comune di Alessandria - CAP 15100
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Alessandria
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Alessandria per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Alessandria. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Alessandria
Il comune di Albera Ligure si trova in provincia di Alessandria, a circa 30 km dal capoluogo. La città conta circa 5.000 abitanti ed è situata in una zona collinare. La logistica è buona: ci sono due supermercati, una banca, un ufficio postale e diversi negozi. Gli ecocentri sono due: uno in Via Roma e l'altro in Via San Rocco. Le discariche sono due e si trovano in Via Roma (la più grande) e in Via San Rocco.
Alfiano Natta è un comune italiano di 4.602 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Alfiano Natta si trova a 35 km a sud-est di Alessandria, a 9 km da Tortona e a 8 km da Novi Ligure. La città è situata nelle colline del comune, in una posizione prettamente collinare. Alfiano Natta è servita da una linea ferroviaria della ferrovia Alessandria-Asti-Cuneo, con fermate presso le stazioni di Alfiano Natta e di Rivalta Bormida. L'ecocentro di Alfiano Natta è situato in Via Bocchetta, 1. La discarica di Alfiano Natta si trova in Località San Rocco.
Il Comune di Alice Bel Colle
Alice Bel Colle è un comune italiano della provincia di Alessandria, in Piemonte. Si trova a circa 60 km dal capoluogo provinciale e a circa 35 km dal confine con l'Emilia-Romagna.
La popolazione locale è di circa 5.000 abitanti, ma la città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la rendono facilmente raggiungibile da Alessandria e da altre città della provincia.
Alice Bel Colle dispone di due ecocentri, uno in via Roma e l'altro in via Delle Vigne, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
La città è inoltre servita da due discariche, una in via Delle Vigne e l'altra in località Bruzzano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.
, comune in provincia di Alessandria, ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. E' un paese molto vivace, con diversi negozi e servizi, ma anche un buon numero di ecocentri e discariche. La logistica è ottima, si trova infatti a metà strada tra Genova e Milano.
Altavilla Monferrato: comune della provincia di Alessandria, situato in una zona collinare ai confini con il Piemonte. Il territorio comunale, che si estende per circa 21 km², confina a nord con il comune di Valenza, a nord-ovest con Serralunga di Crea, a ovest con Rocca Grimalda, a sud-ovest con Masio, a sud con Grondona, a sud-est con Ovada e ad est con Novi Ligure. Altavilla Monferrato è formata da due frazioni principali: Altavilla Superiore e Altavilla Inferiore, quest'ultima sede comunale. La popolazione residente al 1‑ gennaio 2019 era di 2 813 abitanti. La logistica è garantita da due casello autostradale A7, uno a nord e uno a sud del territorio comunale, entrambi serviti da una stazione ferroviaria. L'ecocentro è un impianto di smaltimento rifiuti solidi urbani a servizio della cittadinanza. Le discariche sono dei siti dove vengono conferiti rifiuti solidi non recuperabili.
Il comune di Alzano Scrivia è un comune della provincia di Alessandria, situato a nord-ovest della città. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. Il territorio comunale si estende su una superficie di 10,6 km². Alzano Scrivia si trova a metà strada tra Genova e Milano, a circa 30 km da Alessandria. La città è servita da due autostrade, la A7 Genova-Milano e l'A26 Genova-Gravellona Toce. Il comune di Alzano Scrivia è dotato di un ecocentro, aperto dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Sono accettati i seguenti materiali: vetro, plastica, lattine, pile, oli vegetali esausti, oli minerali esausti, carta e cartone. Non sono invece accettati: rifiuti organici, rifiuti pericolosi, rifiuti ingombranti. Discariche: -Via delle Industrie, 1 -Via dei Fratelli Bandiera, 2 -Strada provinciale per Novi, 19 -Strada provinciale per Rivalta, 20
Arquata Scrivia è un comune italiano di 7.135 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Si trova a sud-ovest del capoluogo, ai piedi del monte Moro, nel Territorio del Parco naturale regionale delle Capanne di Marcarolo, lungo la Provinciale che collega Ovada a Tortona.
Geograficamente si trova nel basso Piemonte, in una posizione strategica per la logistica, grazie alla vicinanza alla A7 (Milano-Genova), alla A21 (Torino-Piacenza), alla rete ferroviaria e all'aeroporto di Genova-Cristoforo Colombo.
Il territorio comunale è molto verde e ricco di aree naturali, come il Parco naturale regionale delle Capanne di Marcarolo, che è uno dei parchi naturali più estesi d'Italia e un importante polmone verde della città di Genova.
Il comune di Arquata Scrivia dispone di due ecocentri, uno nel centro abitato e l'altro in località Valle Mosso, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.
Discariche sul territorio comunale non ce ne sono, ma nella zona sono presenti diversi impianti di gestione dei rifiuti.
Avolasca è un comune italiano di 5.656 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Si trova a metà strada tra Alessandria e Genova, a circa 30 km dal mare. Dispone di un campo da calcio, una piscina comunale e una biblioteca. Avolasca è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Balzola è un comune italiano di 2 941 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra il fiume Po e il Monferrato, a circa 30 km a sud-est di Alessandria. Balzola fa parte del territorio del Parco del Po.
Dal punto di vista logistico, Balzola è servita dall'autostrada A21 (Asti-Piacenza) uscendo a Vigizzolo; inoltre è dotata di stazione ferroviaria sulla linea Alessandria-Asti-Torino. La frazione di Mombello Monferrato è collegata alla rete ferroviaria da un servizio navetta.
Per quanto riguarda i rifiuti, Balzola dispone di 3 ecocentri: uno in località Strada Provinciale per Novi Ligure, uno in località Strada Provinciale per Ovada e uno in località Strada Casale. Inoltre, sono presenti due discariche: una in località Strada Provinciale per Novi Ligure e una in località Strada Provinciale per Ovada.
Il comune di Basaluzzo si trova in provincia di Alessandria, a circa 35 km a nord di Fossano. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. La superficie del territorio comunale è di 16,4 km². La densità di popolazione è di 73,1 abitanti per km². Basaluzzo è un paese molto accogliente e ospitale, con una buona offerta di servizi. Dispone di un centro medico, una farmacia, un ufficio postale, negozi e ristoranti. Il paese è ben collegato con i principali centri della provincia grazie alla presenza di diversi mezzi di transporto pubblico. Basaluzzo è un paese molto attento all'ambiente. Dispone di diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, il paese è dotato di una discarica controllata dove vengono smaltiti i rifiuti pericolosi.
Bassignana è un comune italiano di 3.847 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Geograficamente si trova a nord del territorio comunale, sul versante destro del Po. Confina con i comuni di Casaleggio Boiro, Gropello Cairoli, Mezzana Bigli, landriano, Vernate e Vigevano.
Dal punto di vista logistico, il comune di Bassignana è ben collegato con il resto della provincia di Alessandria grazie alla presenza della tangenziale ovest che lo mette in comunicazione con il capoluogo in circa 30 minuti e con le altre città della provincia.
Per quanto riguarda i servizi ambientali, Bassignana dispone di due ecocentri (uno in località Case Nuove e l'altro in località Macchia) e di una discarica.
Belforte Monferrato si trova in provincia di Alessandria, a pochi chilometri dal capoluogo. Il paese, che appartiene alla Comunità Montana del Basso Monferrato, è situato in una posizione strategica per la logistica, grazie alla vicinanza con l'autostrada A21.
Il territorio comunale è caratterizzato da un paesaggio collinare e vanta un'importante tradizione vitivinicola.
La popolazione, che supera quota 3.000 abitanti, è molto attiva sul fronte della sostenibilità ambientale. Sono infatti attivi due ecocentri per la raccolta differenziata e una grande discarica a cielo aperto.
Il comune di Bergamasco si trova nella provincia di Alessandria, a circa 30 km dalla città. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti. La logistica è molto buona: ci sono diversi supermercati, negozi, ristoranti e bar. Inoltre, ci sono diversi servizi pubblici come il municipio, la biblioteca, l'ufficio postale e il pronto soccorso. Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene. Ci sono due grandi ecocentri, uno in via Pascoli e l'altro in via IV Novembre. Questi ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Ci sono due discariche: una in via Pascoli e l'altra in via IV Novembre. La discarica in via Pascoli è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La discarica in via IV Novembre è aperta solo il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Berzano di Tortona è un comune italiano di 4 870 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Asti e Alessandria, ai confini con la Liguria. È il capoluogo dell'omonimo comprensorio montano e della Comunità montana Valli Orba e Cevetta.
Il territorio comunale si estende su una superficie di 31,48 km² e si colloca totalmente in un contesto montano, sul versante settentrionale della valle Orba. La città sorge lungo il torrente Orba che da qui prosegue la sua corsa verso il Po. L'altitudine media è di 499 m s.l.m.
Berzano di Tortona è un importante paese industriale, commerciale e agricolo della provincia. L'agricoltura è l'attività economica principale, seguita dall'industria e dal commercio. Il paese è sede di numerose aziende operanti nel settore della lavorazione del legno e della produzione di mobili. Numerose sono anche le aziende agricole e agroalimentari. Berzano di Tortona è inoltre sede di due importanti ecocentri: uno per la raccolta dei rifiuti organici e l'altro per la raccolta dei rifiuti ingombranti.
Il paese dispone di due discariche: una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non organici. Entrambe le discariche sono gestite dalla società Ecosistemi. Berzano di Tortona è inoltre dotato di una stazione ferroviaria, servita da treni regionali e di linea, che collega la città con Asti e Alessandria. La città è inoltre servita da una linea bus che collega Berzano di Tortona con Asti e Alessandria.
Informazioni sul Comune di Bistagno Bistagno si trova in provincia di Alessandria, a circa 35 km dal capoluogo. La popolazione stimata al 2016 era di 2.174 abitanti. Il Comune di Bistagno è servito da due ecocentri, uno in Via Teano 31 e l'altro in Via XX Settembre. Sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00. I rifiuti ingombranti vanno conferiti negli stessi orari presso la discarica di via IV Novembre. Il Comune di Bistagno è ben collegato con i principali centri abitati della zona grazie alla presenza di diverse linee di autobus.
Il comune di Borghetto di Borbera si trova in provincia di Alessandria, a circa 50 km a sud di Milano e a 35 km a nord di Genova. La popolazione è di circa 3.000 abitanti.
La zona è servita da due ecocentri, uno a Borghetto e l'altro a Cerreto d'Asti, che raccolgono rifiuti ingombranti e pericolosi. Borghetto è inoltre dotata di una stazione ferroviaria che la collega a Tortona e Novi Ligure.
La città è circondata da numerose discariche, tra cui quella di Borgo San Dalmazzo, che è la più grande della provincia, e quella di Novi Ligure. Borghetto è anche sede di un importante impianto di smaltimento rifiuti.
Borgoratto Alessandrino è un comune italiano di circa 5.000 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Borgoratto Alessandrino è situato a circa 10 km dal capoluogo e a circa 25 km da Asti. Borgoratto Alessandrino si trova in una posizione strategica per la logistica, in quanto è situato a metà strada tra il porto di Genova e il confine con la Francia. Borgoratto Alessandrino è servito da un ecocentro comunale e da una discarica intercomunale.
Borgo San Martino è un comune italiano di 3 882 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Borgo San Martino si trova a metà strada tra Ovada e Acqui Terme, ai confini con la Liguria. Borgo San Martino è un paese molto vivace, grazie alle tante attività che vengono svolte sia a livello sportivo che culturale. E' possibile praticare molti sport, come il calcio, il basket, il volley, il tennis, la pallavolo, il Rugby e molto altro. Sono presenti anche diverse associazioni culturali che organizzano eventi e attività per tutti i gusti. Il paese è ben servito da mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano Borgo San Martino a Ovada, Alessandria e Acqui Terme. Per quanto riguarda i servizi, il paese dispone di diversi negozi e servizi, come ad esempio due supermercati, una farmacia, una banca, un ufficio postale e diversi ristoranti. borgo San Martino è dotato di diversi impianti per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Bosco Marengo è un comune della provincia di Alessandria, situato nella Pianura Padana. Con i suoi circa 6.000 abitanti è uno dei centri più popolosi della zona. Bosco Marengo è ben collegato con il resto della provincia grazie alla presenza di una buona rete stradale e ferroviaria. La città è attraversata dalla Strada Provinciale 45 che collega Alessandria a Novi Ligure. La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche.
Il Comune di Bosio si trova in provincia di Alessandria, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti ed è situato a circa 35 km da Alessandria. Bosio è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale: dispone infatti di 3 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e di una discarica controllata. La logistica è molto efficiente: i rifiuti vengono raccolti porta a porta e conferiti agli ecocentri o alla discarica a seconda del tipo di rifiuto. I cittadini di Bosio sono molto sensibili all'ambiente e alla corretta gestione dei rifiuti: in molti casi, infatti, preferiscono riciclare o compostare i rifiuti in casa, anziché conferirli agli ecocentri o alla discarica.
Bozzole è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. Ha una popolazione di 2269 abitanti. Si trova a metà strada tra Alessandria e Novi Ligure, a circa 30 km dal mare. La sua posizione centrale nella provincia la rende un comune molto importante dal punto di vista logistico. È servito da due autostrade, la A7 e la A21, che collegano il Piemonte con la Liguria e la Lombardia. Ha inoltre due ferrovie, la Alessandria-Novi e la Genova-Alessandria, che la collega con il resto d'Italia. Bozzole è un comune molto attivo dal punto di vista della gestione dei rifiuti. Ha infatti due ecocentri, uno per la raccolta di rifiuti organici e uno per la raccolta di rifiuti ingombranti, e una discarica controllata.
Il comune di Brignano-Frascata si trova in provincia di Alessandria e conta circa 9.000 abitanti. La cittadina è ben collegata grazie alla presenza della ferrovia che la collega ad Alessandria e Novi Ligure. Nella cittadina sono presenti diversi ecocentri in cui è possibile conferire il materiale riciclabile. Le discariche sono invece utilizzate per conferire i rifiuti non riciclabili e pericolosi.
Cabella Ligure in provincia di Alessandria: con i suoi circa 2.700 abitanti è un paese della provincia di Alessandria situato in pianura a circa 30 km dal capoluogo. È traversato dal torrente Bevagna e confina con i comuni di Voghera, Ovada, Serravalle Scrivia e Grognardo.
Oltre alla classica rete viaria che collega il territorio comunale alle altre aree urbane e rurali limitrofe, Cabella Ligure è raggiungibile anche grazie alla ferrovia Alessandria-Asti-Torino e alla vicina autostrada A21.
Il territorio comunale è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata, mentre le discariche sono ubicate nelle vicine città di Voghera e Ovada.
Il comune di Camagna Monferrato si trova in provincia di Alessandria, ha una popolazione di circa 3.000 abitanti e si estende su una superficie di circa 10 km². E' un paese molto turistico, soprattutto per le sue bellezze paesaggistiche e per la presenza di numerosi monumenti e chiese. Da Camagna Monferrato partono numerose escursioni verso i monti che la circondano, come il monte Penna, il monte Antola e il monte Beigua. Camagna è un paese molto attivo anche sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti e della tutela dell'ambiente. Nel territorio comunale sono infatti presenti diversi ecocentri e una discarica per i rifiuti organici.
Il comune di Camino si trova in provincia di Alessandria, ha una popolazione di circa 2.700 abitanti e si estende per circa 30 km². La località è ben servita da mezzi pubblici e da una buona rete stradale. All'interno del territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Camino Alto e uno a Camino Basso, aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come gli oli minerali, le batterie, i farmaci scaduti, i prodotti chimici per la casa e l'orto, i neon e le sostanze fluorescenti. Discariche a Camino A Camino sono presenti due discariche: - Discarica comunale: è situata in località Ronchetto ed è aperta al pubblico solo su appuntamento. Si possono conferire solo rifiuti non pericolosi come carta, cartone, plastica, vetro, legno e lattine. - Discarica aperta: è situata in località Boschetti ed è aperta al pubblico solo su appuntamento. Si possono conferire solo rifiuti non pericolosi come carta, cartone, plastica, vetro, legno e lattine.
Il comune di Cantalupo Ligure si trova in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. La città ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. Cantalupo Ligure è un importante centro commerciale e industriale della zona. Sono presenti diversi negozi e uffici commerciali, nonché diverse fabbriche e imprese. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati. Sono presenti diverse linee di autobus e treni che collegano Cantalupo Ligure con le altre città della zona. La città è anche dotata di una buona rete stradale e autostradale. Cantalupo Ligure dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono presenti anche diverse discariche, sia pubbliche che private.
Capriata d'Orba è un comune italiano di 5.330 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. La città è situata nella bassa valle Orba, ai piedi del monte Antola. Si tratta di un centro agricolo e industriale, con una forte presenza di attività commerciali e turistiche. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Capriata d'Orba è anche sede di numerosi ecocentri e discariche.
Il Comune di Carentino si trova in provincia di Alessandria, ha una popolazione di circa 3.000 abitanti e si estende per circa 10km². logistica: Carentino è servito da una linea ferroviaria che lo collega ad Alessandria e Novi Ligure. Inoltre, è situato lungo la strada provinciale che collega Alessandria a Ovada. ecocentri: Carentino dispone di 2 ecocentri comunali: - Ecocentro di Via Genova, 3 - Ecocentro di Strada Provinciale per Casale, 20 Discariche: al momento non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Il comune di Carezzano si trova in provincia di Alessandria e conta circa 3.000 abitanti. La città offre diversi servizi ai cittadini, tra cui diversi ecocentri e una discarica. La città è ben servita dai mezzi pubblici, che consentono ai cittadini di spostarsi facilmente da un luogo all'altro.
Il comune di Carpeneto si trova in provincia di Alessandria, nella Piana del Po. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. Carpeneto è un comune agricolo, con una forte vocazione per l'orticoltura. La logistica è molto buona, grazie alla vicinanza alla città di Alessandria. Carpeneto dispone di due ecocentri, uno presso il Centro Commerciale "I Carpini" e l'altro in Località Casella. Inoltre, Carpeneto è dotato di una discarica, situata in Località Grondona. La discarica è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, mentre è chiusa il sabato e la domenica. Il comune di Carpeneto è un ottimo posto in cui vivere, grazie alla buona logistica e alla vicinanza ad Alessandria.
Carrega Ligure è un comune italiano di 1 491 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra Genova e Milano, a circa 35 km da Alessandria. La città è servita dalla strada statale 33 del Sempione e dalla ferrovia Genova-Milano. Carrega Ligure ha due ecocentri, uno in località Rovegno e uno in località Camporosso, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i rifiuti domestici. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Il comune di Carrosio si trova in provincia di Alessandria, a circa 35 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 3300 abitanti ed è servito da un buon servizio di trasporti pubblici. Carrosio è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi attrezzate. Il comune è dotato di 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di 2 discariche controllate.
Popolazione: 3300 abitanti
Logistica: buon servizio di trasporti pubblici
Ecocentri: 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti
Discariche: 2 discariche controllate
Il comune di Cartosio è situato in provincia di Alessandria, a circa 35 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi di transporto pubblici e privati. Dispone di una buona rete di strade e autostrade che la collegano ad altre città e paesi della provincia. I servizi pubblici sono efficienti e ben organizzati. I cittadini hanno accesso a una buona offerta di servizi e attività ricreative. La città è dotata di numerosi ecocentri e discariche, che garantiscono un corretto smaltimento dei rifiuti.
Il Comune di Casal Cermelli, in provincia di Alessandria, si trova ai confini con il Piemonte e la Liguria. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. La logistica è molto buona grazie alla presenza di diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono un servizio molto utile per la raccolta dei rifiuti. Le discariche sono ben gestite e non causano problemi alla popolazione.
Il comune di Casaleggio Boiro, in provincia di Alessandria, conta circa 2.700 abitanti. La città si trova ai piedi del monte Orsaro e offre una splendida vista sulle Alpi. Casaleggio Boiro si trova a soli 30 minuti da Alessandria e a 1 ora e 30 minuti da Torino. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati. Casaleggio Boiro è un importante centro commerciale e industriale della zona. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.
Casalnoceto è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. Il territorio comunale si estende per circa 11 chilometri quadrati e conta una popolazione di 2.200 abitanti. Il paese si trova a circa mezz'ora di auto dalla città di Alessandria.
Logistica e trasporti
Casalnoceto è servito da una buona rete viaria e di trasporto. La strada provinciale SP10 passa per il paese e collega Casalnoceto con Novi Ligure e con la A7. La fermata della linea ferroviaria Alessandria-Genova è situata nel vicino comune di Ovada.
Ecocentri
Per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, il comune di Casalnoceto mette a disposizione degli abitanti due ecocentri, situati in via Togliatti e in via Roma. Il Comune organizza inoltre periodicamente delle giornate dedicate allo smaltimento dei rifiuti ingombranti.
Discariche
Il comune di Casalnoceto non dispone di alcuna discarica. I rifiuti solidi urbani vengono smaltiti presso l'impianto di Novi Ligure.
Casasco è un comune italiano di 2.954 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Geograficamente si trova nell'estrema parte sud-orientale della provincia, a ridosso del confine con il Piemonte Orientale. Casasco è un paese prettamente agricolo e vinicolo. Produce uno dei vini più pregiati d'Italia, il Barolo. La produzione di questo vino è supervisionata dall'omonimo Consorzio.
Dal punto di vista logistico, Casasco è ben collegato sia con il Piemonte Orientale che con la Lombardia. La città più vicina è Asti, a circa 30 km. La città è servita dalla linea ferroviaria Asti-Cuneo e dalla strada statale 34 del Tenda. Casasco è anche sede di un ospedale, il Sant'Andrea, che è uno dei principali presidi ospedalieri della provincia di Alessandria.
L'ecocentro più vicino è quello di Asti, a circa 30 km. Casasco è inoltre sede di una discarica, la discarica "La Selva". La discarica è chiusa dal 2009 perché non conforme alle norme ambientali e non è più in uso.
Il comune di Cassano Spinola si trova in provincia di Alessandria e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata alla rete viaria e dispone di diversi punti di interesse turistico. Tra questi si segnalano il castello, la chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano, il museo civico e il parco fluviale. Cassano Spinola è una città attenta all'ambiente e alla raccolta differenziata dei rifiuti. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei materiali riciclabili.
Il Comune di Cassine si trova in provincia di Alessandria. Ha una popolazione di circa 9.000 abitanti e si estende su una superficie di circa 25 km². E' attraversato dal fiume Tanaro e confina con i comuni di Ovada, Gavi, Acqui Terme, Novi Ligure e Valenza Po. Cassine è una città molto accogliente e ospitale. Ha molti servizi e attività commerciali, come ad esempio negozi, ristoranti, bar, gelaterie, pizzerie, banche, farmacie e uffici postali. Ha anche molti servizi per la comunità, come ad esempio una biblioteca, un centro anziani, un centro giovanile, un museo, un teatro e un cinema. Cassine è una città molto verde, con molti parchi e giardini. Ha anche diversi ecocentri e discariche, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo eco-compatibile.
Cassinelle è un comune italiano di 2.314 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Situato a 19 km a nord-est di Alessandria, il territorio comunale si estende per 6,1 km² tra le colline della bergamasca e il fiume Po. La frazione più popolosa è San Michele, sede del municipio.
La logistica è un aspetto importante del territorio, grazie alla presenza di magazzini e depositi di aziende del settore. L'ecocentro comunale è aperto il mercoledì e sabato dalle 8:30 alle 12:30. Vi sono due discariche: una è destinata esclusivamente agli ingombranti e l'altra agli rti (rifiuti tossici e nocivi).
Il comune di Castellania si trova in provincia di Alessandria, a circa 30 km a sud-est del capoluogo. La città è situata sul fiume Bormida e ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi di trasporto pubblici, infatti è servita da autobus e treni regionali. Inoltre, il comune dispone di 3 ecocentri e di una discarica.
Popolazione: 5.000 abitanti
Logistica: Servizio di autobus e treni regionali
Ecocentri: 3 ecocentri
Discariche: 1 discarica
Il comune di Castellar Guidobono è un paese della provincia di Alessandria, in Piemonte. Il paese si trova a circa 20 km a sud-ovest di Alessandria e a 35 km da Vercelli. La popolazione di Castellar Guidobono è di circa 2.500 abitanti. Il paese è ben collegato con il resto della provincia grazie alla vicinanza dell'autostrada A21. L'ecocentro più vicino si trova a Novi Ligure, a circa 10 km dal paese. Castellar Guidobono è un paese molto verde, con numerosi parchi e giardini. Nonostante la vicinanza con i grandi centri urbani, il paese è riuscito a mantenere un buon equilibrio tra urbanizzazione e aree verdi.
Il comune di Castellazzo Bormida si trova in provincia di Alessandria e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri abitati della zona, grazie alla presenza di numerose strade e autostrade. L'ecologia è molto importante per i bormidesi e per questo motivo sono presenti diversi ecocentri e discariche. I cittadini sono molto attenti alla raccolta differenziata e alla tutela dell'ambiente.
Castelletto d'Erro è un comune della provincia di Alessandria, situato in val Bormida, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. La logistica è buona, poiché la città è servita da diversi mezzi di transporto: autostrada, ferrovia, statale e provinciale. Inoltre, è ben collegata con il resto della provincia e della regione. Ecocentri e discariche sono gestiti dal Comune in collaborazione con la Provincia di Alessandria. Sono aperti al pubblico e aderiscono alle normative vigenti in materia.
Castelletto d'Orba è un comune italiano di 3 684 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Castelletto d'Orba si trova a sudovest del capoluogo provinciale, ai confini con la Liguria. Fa parte della Comunità montana del Margarito.
Il territorio comunale, che si estende per circa 33,5 km², è per la maggior parte collinare e montuoso. La frazione di San Cristoforo, a ridosso del fiume Orba, è quella più densamente abitata.
Dal punto di vista logistico il comune di Castelletto d'Orba è servito dalla Strada provinciale 35 dei Giovi che collega Alessandria a Genova. La ferrovia Genova-Alessandria-Asti-Torino passa sul territorio comunale ed è servita dalla stazione di Castelletto d'Orba, situata lungo la linea Alessandria-Ovada-Genova. È inoltre presente un ponticello pedonale che attraversa il fiume Orba, collegando il centro abitato al parco fluviale.
Il comune di Castelletto d'Orba dispone di un ecocentro, aperto dal lunedì al sabato, e di tre isole ecologiche situate nelle frazioni di San Cristoforo, San Giorgio e Bosco Marengo. Le discariche sono gestite dalla ditta RSU (Rifiuti Solidi Urbani) Energia Srl ed è possibile conferire i rifiuti presso gli ecocentri o presso i cassonetti stradali.
Il comune di Castelletto Merli si trova in provincia di Alessandria, a circa 35 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. Il paese è ben servito da negozi e servizi di base. Sono presenti diversi supermercati, farmacie, banche e uffici postali. Per quanto riguarda i rifiuti, il comune di Castelletto Merli dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente la maggior parte dei rifiuti. Inoltre, presso il centro riciclaggio di via Roma, è possibile conferire anche materiali speciali come vernici, batterie e olio esausto. Discariche pubbliche sono presenti a Novi Ligure e Ovada.
si trova in provincia di Alessandria, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. E' un comune montano, situato a 500 metri sul livello del mare. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Po e Tanaro. Il Comune di Castelletto Monferrato ha una superficie di 10,7 km² e confina con i Comuni di: Monferrato (AL), Gabiano (AL), Ottiglio (AL), Mombaruzzo (AT) e Cortiglione (AT). Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Alessandria-Asti-Torino. Per quanto riguarda i rifiuti, il Comune di Castelletto Monferrato gestisce due ecocentri (a Mombaruzzo e Cortiglione) e una discarica comunale, localizzata in un'area industriale.
Il Comune di Castelnuovo Bormida si trova in provincia di Alessandria, nella parte orientale della Liguria. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con Alessandria, Asti e Genova, sia per via ferroviaria che per via autostradale. Sono presenti diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche.
Castelnuovo Bormida è un paese di circa 5.000 abitanti situato in provincia di Alessandria, nella parte orientale della Liguria. La città è ben collegata con Alessandria, Asti e Genova, sia per via ferroviaria che per via autostradale. Sono presenti diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche.
Castelnuovo Scrivia è un comune italiano di 5.530 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Geograficamente il territorio comunale si trova a metà strada tra il Po e il monte Rosa, a sud del parco naturale del Ticino.
Il paese è ben collegato grazie alla vicinanza dell'autostrada A7 Milano-Genova e della ferrovia Genova-Milano.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti solidi urbani, il Comune di Castelnuovo Scrivia mette a disposizione dei cittadini 4 ecocentri (aperti il venerdì e il sabato mattina) e una discarica per rifiuti non pericolosi. I rifiuti organici vengono invece conferiti all'impianto di compostaggio di Novi Ligure.
Il Comune di Castelspina si trova in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. La città è servita da una stazione ferroviaria e da una autostrada.
Per quanto riguarda la logistica, il Comune di Castelspina è fornito di ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
In generale, il Comune di Castelspina è abbastanza ben collegato sia a livello ferroviario che stradale.
Il Comune di Cavatore si trova in provincia di Alessandria, a circa 30 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. Il territorio comunale è molto particolare: si estende infatti per circa 10 km lungo la riva destra del Po, dal torrente Orba al torrente Tanaro. Questo fatto rende il Comune di Cavatore uno dei più estesi della provincia di Alessandria. Per quanto riguarda la logistica, il Comune di Cavatore è servito da una linea ferroviaria della metropolitana torinese e da una linea ferroviaria suburbanacon collegamenti diretti con Torino e Novara. Per quanto riguarda gli ecocentri, il Comune di Cavatore dispone di due ecocentri, uno situato in Via Roma e l'altro in Via Carducci. Per quanto riguarda le discariche, il Comune di Cavatore dispone di una discarica comunale situata in Via XXV Aprile.
Cella Monte è un comune della provincia di Alessandria, situato nella Lomellina. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti e un'altitudine media di 43 metri. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Po e Oglio.
Il comune di Cella Monte è servito da diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti organici e una per i materiali inerti.
Cereseto è un comune italiano di 688 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Geograficamente si trova a nord-ovest della città, ai confini con i comuni di Voltaggio e Mornese. Sorge su di un altopiano, a circa 400 metri s.l.m., che domina la valle del rio Varavera, un affluentes del Po. Il territorio comunale è compreso nell'area naturalistica protetta del Parco regionale Gola della Rossa e Fraschetta.
Il centro abitato è posto lungo la provinciale che collega Alessandria a Voltaggio e che costituisce anche il confine segnato dal rio Varavera con il comune di Voltaggio. Nella frazione San Michele, sulla sommità di un colle, si trova il castello Cacciabue, una costruzione risalente all'XI secolo, che fu abitata dai nobili da Cereseto e divenne in seguito una residenza signorile della famiglia Alfieri.
Nel 1691 la parrocchiale fu consacrata a San Michele Arcangelo, la cui statua, in pietra, è posta sopra l'ingresso del portale in stile barocco. Dal 2002 è stata istituita la "Pro loco Cereseto", per la tutela e la valorizzazione delle tradizioni locali e dei monumenti storici. Nel 2006 è stato istituito il "Museo civico", sito nella frazione San Michele, all'interno del quale sono conservati reperti storici e archeologici del territorio.
I servizi ecologici di Cereseto sono garantiti da:
- un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti,
- una discarica per i rifiuti non riciclabili,
- un impianto di compostaggio per i rifiuti organici.
Cerreto Grue è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. Si trova a metà strada tra Alessandria e Genova, a circa 30 km da entrambe le città. Cerreto Grue è un paese molto verde, con diversi parchi e aree verdi. Ha un buon servizio di trasporto pubblico, con autobus che collegano il paese a Alessandria e Genova. Cerreto Grue ha diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Cerrina Monferrato è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Si tratta di un paese molto ben collegato: si trova infatti a soli 10 km da Alessandria e a poco più di 30 km da Torino. Cerrina è un paese molto verde, circondato da boschi e campagne. Nel paese ci sono diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. Discariche e inceneritori sono invece situati nei comuni vicini.
Il Comune di Coniolo si trova in provincia di Alessandria, in Piemonte. La sua popolazione è di circa 3.000 abitanti.
Il Comune di Coniolo è ben collegato con il resto della provincia di Alessandria, grazie alla presenza di diversi autobus che effettuano regolari corse giornaliere.
Il Comune di Coniolo è dotato di diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Il Comune di Coniolo dispone inoltre di una discarica, gestita dalla società "Ambiente e Territorio", dove è possibile conferire i rifiuti non riciclabili.
Costa Vescovato è un comune italiano di 6.830 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada fra Genova e Milano, a circa 70 km da Alessandria e a 100 km da Pavia.
La suddivisione amministrativa del territorio comunale prevede cinque frazioni: Costa, Gavazzana, Gorreto, Mezzana e Vescovato. Costa è la frazione più popolosa, seguita da Vescovato e Gavazzana; Gorreto e Mezzana sono invece i centri meno abitati.
Costa Vescovato è un importante snodo logistico, grazie alla sua posizione strategica sul territorio nazionale. La città è infatti servita da due autostrade (A7 e A26) e da una ferrovia (la linea Genova-Milano).
Il Comune di Costa Vescovato mette a disposizione dei cittadini due ecocentri, dove è possibile deposire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per tutti gli altri tipi di rifiuti, sono attive due discariche: una è destinata ai rifiuti solidi urbani, l’altra è riservata ai rifiuti industriali.
Cremolino è un comune italiano di 2 232 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. La frazione principale è Cremolino Superiore. Geograficamente si trova nel basso Piemonte, nel cuore dell'alessandrino. Socio-economicamente è una delle aree meno sviluppate d'Italia. È interessante da visitare per la sua posizione strategica, che offre un bellissimo panorama sulle Alpi, la Liguria e il Po. È circondato da una fitta rete di sentieri naturalistici e storici che lo rendono un luogo ideale per gli amanti della natura e della storia. Nonostante la sua posizione privilegiata, il comune di Cremolino è carente di servizi essenziali come i mezzi pubblici e la rete viaria è in pessime condizioni. Purtroppo non sono presenti ecocentri e l'unica discarica è quella comunale, che però è gestita in modo inefficiente e non è adeguata alle esigenze della popolazione. In conclusione, Cremolino è un luogo incantevole che offre moltissime opportunità di svago e relax, ma che è ancora molto indietro rispetto ad altre realtà italiane per quanto riguarda il livello di sviluppo e i servizi offerti.
Il Comune di Cuccaro Monferrato si estende su una superficie di 18,53 km2 e conta 1.526 abitanti. Fanno parte del suo territorio 8 frazioni: Borgoletto, Brondello, Campazzo, Macchia, Novi, Rocca Grimalda, San Cristoforo e San Michele. Cuccaro Monferrato si trova a metà strada tra Asti e Alessandria, a pochi chilometri dalla città di Casale Monferrato. E' un comune ricco di storia e cultura, ma anche un luogo ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e del buon cibo. Il Comune di Cuccaro Monferrato mette a disposizione dei cittadini 2 ecocentri, aperti dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12,30 e il venerdì anche dalle 14,30 alle 18,30. L'ecocentro di Borgoletto si trova in Via San Cristoforo 33, quello di Rocca Grimalda in Via Roma 32. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero verde 800.333.444. Discarica comunale: Indirizzo: Strada Provinciale 34 - Località Novi Telefono: 0142 985206 Orario di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00 martedì e giovedì dalle 14.00 alle 18.00 sabato dalle 8.00 alle 12.00
Il comune di Denice si trova in provincia di Alessandria, a pochi chilometri da Torino. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 ed è servita da diversi mezzi pubblici. La popolazione è di circa 3.500 abitanti.
Il comune di Denice è dotato di due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e sabato dalle 8:00 alle 12:00. Gli ecocentri sono luoghi dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi che non possono essere smaltiti nella raccolta differenziata. Nel comune di Denice è inoltre presente una discarica, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00. La discarica accoglie rifiuti non pericolosi e non riciclabili.
Il Comune di Dernice si trova in provincia di Alessandria, a circa 35 km a sud-ovest di Alessandria stessa. La popolazione sono circa 1.200 abitanti.
Dernice è un paese agricolo e la produzione principale è quella del riso. Si trova ai piedi del monte Orsiera e il paese si estende lungo la valle Orba.
La logistica è ottima: ci sono collegamenti autostradali per Genova, Milano e Torino. Inoltre, è presente una stazione ferroviaria che collega Dernice a Alessandria.
Eco-centri: il Comune di Dernice è dotato di 3 eco-centri. Gli orari sono:
- Eco-centro 1: mercoledì e venerdì dalle 8:00 alle 12:00
- Eco-centro 2: martedì e giovedì dalle 8:00 alle 12:00
- Eco-centro 3: sabato dalle 8:00 alle 12:00
Discariche: il Comune di Dernice è dotato di 2 discariche.
- Discarica 1: Via Casale, 19
- Discarica 2: Via provinciale per Rivalta, 20
Fabbrica Curone: un comune della provincia di Alessandria con circa 3.000 abitanti, situato in una posizione strategica a metà strada tra Genova e Milano. La città è servita da diversi mezzi di trasporto, come l'autostrada A7 e la ferrovia Genova-Milano, che la collegano direttamente con le due grandi città. Inoltre, Fabbrica Curone è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche.
Il comune di Felizzano si trova in provincia di Alessandria, ha una popolazione di circa 8.000 abitanti ed è circondato da diversi ecocentri e discariche. La logistica è buona, ci sono molti negozi e ristoranti.
Il comune di Fraconalto si trova in provincia di Alessandria, a circa 30 km dal capoluogo. La popolazione stimata al 2019 è di 2.530 abitanti. La superficie comunale è di 10,97 km². Fraconalto è un paese prettamente agricolo ma vanta anche una buona logistica. Infatti, è situato a pochi chilometri da due autostrade (A21 e A26) e da una ferrovia (Alessandria-Asti-Cuneo). Per quanto riguarda i rifiuti, il comune di Fraconalto dispone di 3 ecocentri e 3 discariche. Inoltre, è presente un impianto di compostaggio che tratta i rifiuti organici provenienti dalle cucine, dai mercati e dalle mense.
Francavilla Bisio è un comune italiano di 1 527 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Geograficamente appartiene alla collina alessandrina ed è situato a 276 m s.l.m. Si divide in due nuclei abitati: il capoluogo, Francavilla Bisio, e il frazionamento Oliveto. Il territorio comunale di Francavilla Bisio è esteso per 5,89 km². Dal punto di vista logistico è situato a metà strada tra Alessandria (15 km) e Novi Ligure (17 km). Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il Comune di Francavilla Bisio fa parte della Comunità Montana del Basso Ovadese, assieme ai Comuni di Costa Vescovato, Ovada, Serole, Tagliolo Monferrato e Tovo San Giacomo, e mette a disposizione dei cittadini 4 ecocentri: - Ovada, località Case Roste, Strada Provinciale 27/Bis - Tovo San Giacomo, Via Laghetto - Tagliolo Monferrato, Via Tadino - Costa Vescovato, Via del Mulino Inoltre, sono presenti 2 discariche: - Ovada, Località Case Roste, Strada Provinciale 27/Bis - Costa Vescovato, Via del Mulino
si trova in provincia di Alessandria, a circa 35 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La zona è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Sono presenti diversi negozi e servizi per i residenti. Il Comune di Frascaro dispone di due ecocentri, uno in località Corte e l'altro in località Mombaruzzo. I centri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato e la domenica sono aperti dalle 8:00 alle 12:00. Discariche a cielo aperto sono vietate dalla legge, ma è possibile conferire i rifiuti presso gli ecocentri.
Frassinello Monferrato è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. La città si trova a metà strada tra Genova e Torino, a circa 60 km da entrambe. La città è circondata da vigneti e si trova ai piedi delle colline del Monferrato. La popolazione del comune è di circa 5.000 abitanti.
La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla vicina autostrada A7 e alla ferrovia Genova-Torino. Frassinello Monferrato è anche servita da un aeroporto, l'Aeroporto di Genova-Sestri Levante, che si trova a circa 45 km di distanza.
Il comune di Frassinello Monferrato dispone di due ecocentri e di una discarica. Gli ecocentri sono punti di raccolta rifiuti dove è possibile conferire rifiuti ingombranti, elettronici, pericolosi e pile. La discarica è un'area destinata allo smaltimento dei rifiuti non recuperabili.
Il comune di Frassineto Po si trova in provincia di Alessandria, ha una popolazione di circa 1.800 abitanti e si estende su una superficie di circa 40 km². La città è situata ai confini con il Piemonte e la Lombardia, a circa 30 km dal capoluogo provinciale e a 60 km da Milano. Il territorio comunale di Frassineto Po è caratterizzato da un paesaggio collinare e montuoso, con altitudini che vanno dai 200 ai 700 metri sul livello del mare. La città è servita da un efficiente servizio di trasporti pubblici, che la collega con il capoluogo provinciale e con le altre città della zona. Il comune di Frassineto Po dispone di due ecocentri, uno in località Case Nuove e l'altro in località San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i rifiuti organici. Discariche a Frassineto Po Il comune di Frassineto Po dispone di due discariche: -Discarica Comunale in Località Case Nuove: è possibile conferire rifiuti di tipo non pericoloso come carta, vetro, plastica, ferro e legno. -Discarica in Località San Rocco: è possibile conferire rifiuti di tipo non pericoloso come carta, vetro, plastica e legno.
Fresonara è un comune italiano di 2.874 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Fresonara è un paese agricolo e si trova a metà strada tra Alessandria e Asti.
La logistica è uno dei punti di forza del comune, grazie alla presenza di due casellanti e alla vicinanza alle due autostrade A21 e A33. Fresonara dispone inoltre di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Le discariche sono un altro elemento importante del territorio comunale. Fresonara è infatti sede di due impianti di smaltimento: una discarica comunale e un impianto di recupero dei rifiuti organici.
Comune di Frugarolo
Frugarolo è un comune della provincia di Alessandria in Piemonte. Ha una popolazione di 4,256 abitanti.
Frugarolo è situato nell'alessandrino, a nord del Piemonte, ai confini con la Lombardia. La città è a pochi minuti da Milano e dall'aereoporto internazionale di Malpensa.
Frugarolo è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano con il resto della provincia e del Piemonte.
Il comune di Frugarolo è dotato di un ecocentro, aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Discariche:
- Comune di Frugarolo: Strada provinciale 472, Km 1+400
- Provincia di Alessandria: Località Brugnatella, via Provinciale 47 bis Km 3+600
- Igiene ambientale srl: Strada Provinciale 472 Km 0+500
Fubine è un comune italiano di 1.070 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. La città è situata nella Valle Scrivia, ai confini con la Liguria. Il territorio comunale si estende su un'area di 5,5 km².
Il comune di Fubine è servito da due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, aperti il venerdì e il sabato. I rifiuti raccolti vengono smaltiti presso la discarica comunale.
La città è ben collegata con i principali centri della provincia di Alessandria, grazie alla vicinanza della Strada Provinciale 9. Fubine è anche servita dalla ferrovia Genova-Alessandria, con una fermata situata a circa 1 km dal centro abitato.
Gabiano è un comune italiano di 2.207 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Situato ai piedi del monte Gabia, è un centro agricolo e vinicolo importante della denominazione Barbera d'Asti. È uno dei 14 comuni della denominazione Barbera d'Asti Superiore.
Il territorio comunale di Gabiano si estende su una superficie di 10,6 km² e si trova a un'altitudine compresa tra i 151 e i 546 metri sul livello del mare. Il paese è situato ai piedi del monte Gabia, una collina che raggiunge un'altezza di 546 metri.
Il clima è tipico della zona collinare piemontese, con inverni freddi e umidi e estati calde e secche. La media delle temperature invernali è di circa 3 °C, mentre quella estiva è di 25 °C.
Il paese di Gabiano è servito da un ospedale, una biblioteca e da diversi negozi e ristoranti. La città è anche sede di due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti.
si trova in provincia di Alessandria, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 1.700 abitanti ed è circondato da un paesaggio collinare. La logistica è garantita dalla vicinanza alla città di Alessandria, che si trova a soli 10 km di distanza. I mezzi pubblici per raggiungere Gamalero sono dunque molto efficienti. Gamalero è un Comune molto attivo dal punto di vista ambientale: possiede due ecocentri, uno dei quali è dedicato esclusivamente alla raccolta differenziata, e una discarica a cielo aperto. L'attenzione verso il tema della sostenibilità ambientale è quindi molto alta.
Il comune di Garbagna, in provincia di Alessandria, è un comune italiano di 4 888 abitanti. Si trova a nord-ovest di Alessandria, ai confini con il comune di Rivalta Bormida. Garbagna è un paese agricolo e vinicolo e si estende su un territorio di circa 16 km². La popolazione è distribuita in due frazioni principali: Garbagna Nuova e Garbagna Vecchia. Garbagna è servita da diversi servizi di trasporto pubblico, come ad esempio autobus e treni. L'aeroporto più vicino è quello di Genova, a circa 100 km di distanza. Il Comune di Garbagna mette a disposizione dei cittadini diversi servizi per la gestione dei rifiuti, come ad esempio gli ecocentri e le isole ecologiche. Sono inoltre presenti diverse discariche nel territorio comunale.
Il comune di Gavazzana si trova in provincia di Alessandria e conta circa 1.200 abitanti. La sua economia è basata principalmente sull'agricoltura e sulla silvicoltura. La logistica è molto buona perché è situato vicino alla città di Alessandria e all'autostrada A21. Ci sono anche molti ecocentri e discariche nel comune di Gavazzana.
Gavi è un comune italiano di 5.397 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Il comune si estende su una superficie di 42,34 km² ed è situato in val Bormida, ai confini con le province di Genova e Asti.
Il territorio è collocato ai piedi del monte Strinà (1.212 m s.l.m.), nel cuore del Parco naturale regionale delle Alpi Liguri. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Genova-Asti, ed è attraversato dalla statale 28 che collega Genova a Cuneo.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il Comune di Gavi dispone di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i materiali che possono essere recuperati e riciclati (carta, cartone, vetro, plastica, metallo, olio esausto, pile e toner).
Inoltre, è presente un impianto di compostaggio per la realizzazione di compost di qualità a partire da rifiuti organici (umidi), che può essere ritirato gratuitamente presso lo sportello dell'ecocentro.
Infine, è presente una discarica controllata per i rifiuti non recuperabili e/o pericolosi, a cui è possibile accedere solo previa autorizzazione del Comune.
Il comune di Giarole si trova in provincia di Alessandria, a circa 35 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti ed è principalmente un'area agricola. Giarole è servita da due ecocentri, uno gestito dal Comune e l'altro dalla Provincia. Sono entrambi aperti al pubblico e offrono la possibilità di conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali organici. Per quanto riguarda le discariche, Giarole è servita da una grande discarica a cielo aperto gestita dalla Provincia. La discarica accetta rifiuti provenienti da tutta la provincia di Alessandria e, pertanto, è molto trafficata.
si trova in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. La città ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Ha diversi negozi e servizi. Gli abitanti della città sono molto friendly. La città è ben organizzata e pulita. Ha diversi ecocentri e discariche.
Il Comune di Grognardo si trova in provincia di Alessandria, a circa 35 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 1.600 abitanti. Grognardo è un paese molto tranquillo e accogliente, con molti servizi a disposizione dei cittadini. Tra i servizi offerti dal Comune, vi sono due ecocentri, uno per la raccolta differenziata dei rifiuti e l'altro per la raccolta dei rifiuti ingombranti. La logistica è molto efficiente, infatti i rifiuti vengono ritirati regolarmente e sono presenti due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non organici. I cittadini di Grognardo sono molto sensibili alla questione ambientale e sono molto attenti alla raccolta differenziata dei rifiuti.
Il Comune di Grondona si trova in provincia di Alessandria, a circa 35 km dal capoluogo. Il territorio comunale si estende per circa 16 km2 e conta una popolazione di circa 3.600 abitanti.
La logistica è assicurata dalla presenza della strada provinciale SP 30 che collega il paese a Novi Ligure e ai paesi limitrofi.
Il Comune di Grondona si occupa della gestione dei rifiuti attraverso la Raccolta Differenziata, avvalendosi degli ecocentri e delle discariche. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti presso gli ecocentri, previa prenotazione telefonica.
è un comune italiano di 577 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Si trova a 36 km a sud-ovest di Alessandria e a 9 km da Novi Ligure. Il territorio comunale si estende per 11,6 km2 sulle colline dell'Appennino Ligure, a ridosso del confine con la Liguria. Il paese è attraversato dalla strada provinciale SP 35 che collega Novi Ligure a Guarene. La frazione più popolata è Crosa, situata lungo la SP 35 e sede della biblioteca comunale. Il comune di Guazzora è servito da un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi. Discariche: - Campo della Fiera: Via Campo della Fiera - SRR: Strada provinciale per Valenza - Comunale: Via Circondariale - Rifiuti non pericolosi: Località Crosa
Isola Sant'Antonio è un comune della provincia di Alessandria. Nei pressi del comune sorgono discariche e centri di raccolta rifiuti. La popolazione residente è di poco superiore ai 300 abitanti. Diversi servizi comunali sono aperti al pubblico e sono attivi presso il municipio. Tra i servizi offerti dal comune, vi sono la prenotazione di appuntamenti per le pratiche amministrative, la domiciliazione dei pagamenti e il ritiro dei rifiuti. È inoltre possibile usufruire dei servizi di assistenza domiciliare e di trasporto scolastico.
Lerma è un comune italiano di 974 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Si trova a 18 km a ovest di Alessandria.
Il territorio comunale si estende su un'area di 8,2 km² e si trova a un'altitudine media di 165 m s.l.m.
Il paese è posto lungo la strada provinciale 12 che collega Alessandria a Ovada. Lerma è servita dalla stazione ferroviaria della linea Alessandria-Ovada-Genova, gestita dall'azienda Trenitalia. La fermata più vicina è quella di Ovada, situata a 6 km dal paese.
Il comune di Lerma è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, aperto al pubblico dal lunedì al sabato. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Il comune di Lu in provincia di Alessandria è un comune italiano della Regione Piemonte, situato nella provincia omonima. Il comune sorge su un territorio montuoso e collinare, a ridosso dei rilievi prealpinici. La sua popolazione è di circa 2.200 abitanti.
Lu è raggiungibile da Alessandria in circa 30 minuti di macchina, percorrendo la SS 21. Il territorio comunale è servito da una buona rete viaria, che consente di raggiungere facilmente i vari centri abitati.
I servizi per i cittadini sono garantiti da diversi punti di raccolta, tra cui 3 ecocentri e 3 discariche. Sono inoltre presenti numerose strutture ricettive, come alberghi, ristoranti e bar, che offrono un'accoglienza ottimale ai turisti.
Il comune di Malvicino è situato in provincia di Alessandria, a circa 35 km dal capoluogo. La popolazione stimata al 2019 era di 1.849 abitanti. Il territorio comunale si estende per 10,73 km² e si trova a un'altitudine media di 276 m s.l.m.. Malvicino è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato dalle verdi colline del Monferrato. Il paese offre ai suoi visitatori diversi punti di interesse storico-artistico, come la Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo, costruita nel XVIII secolo, o la Villa Rospigliosi, una splendida residenza nobiliare settecentesca. Per quanto riguarda la logistica, il comune è ben servito da mezzi pubblici e privati. Vi sono infatti diversi autobus che collegano Malvicino ad Alessandria e ad altri paesi vicini. Inoltre, la città è facilmente raggiungibile in auto grazie alla presenza della Tangenziale Ovest. Malvicino dispone di due ecocentri, uno situato in Via Piana 1 e l'altro in Via Trento 20, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti organici, vetro, plastica, carta e cartone. Nonostante sia un paese molto piccolo, Malvicino vanta due discariche: la prima si trova in Via Giacomo Matteotti 17/19, ed è destinata allo smaltimento di rifiuti inerti, come mattoni, lastre di cemento, ecc.; la seconda è invece una piattaforma ecologica attrezzata per lo smaltimento di rifiuti organici.
Il comune di Masio si trova in provincia di Alessandria, a circa 20 km dal capoluogo. Ha una popolazione di 2.941 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. Nel territorio comunale si trovano 3 ecocentri, uno dei quali è comunale e gli altri due privati. Sono inoltre presenti 2 discariche, una delle quali è comunale.
La logistica è abbastanza buona, anche se i trasporti pubblici non sono frequenti. Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene, mentre le discariche sono un po' meno efficienti.
Il Comune di Melazzo si trova nella provincia di Alessandria, a circa 80 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti ed è situato in una posizione strategica per la logistica, grazie alla vicinanza con i porti di Genova e La Spezia. Dispone di due ecocentri, uno a Melazzo e l'altro a Montalto, che consentono la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche: la prima è destinata ai rifiuti non pericolosi e la seconda è destinata ai rifiuti pericolosi.
Merana: comune italiano della provincia di Alessandria, situato in pianura a nord del Po. Venne fondato nel 1233 dai conti Guelfo e Gualfredo Doria, che vi insediarono una guarnigione per la difesa dei confini. Nel 1390 entrò a far parte del Monferrato, sotto il dominio dei marchesi Pallavicino. Merana è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte, con 11.327 abitanti. La sua superficie è di 45,53 km² e si trova a un'altitudine di 78 metri s.l.m.. Il territorio comunale è circondato da altri comuni: Alessandria, Cassano Spinola, Ovada, Tortona, Novi Ligure, Pontestura, Serravalle Scrivia, Valenza, Livorno Ferraris, Isola Sant'Antonio.
La popolazione di Merana è così composta: 5.654 maschi (49,8%) e 5.673 femmine (50,2%). I residenti sono 10.327 (90,4%), mentre gli stranieri sono 1.000 (9,6%). Merana conta 4.505 famiglie: in media, ogni famiglia è composta da 2,31 persone.
L'economia di Merana è basata essenzialmente sull'agricoltura e sull'artigianato. La città è anche sede di due ecocentri, uno per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti, l'altro per la gestione delle acque.
Merana è dotata di una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. La città è servita da una linea ferroviaria della società FS, la quale la collega ad Alessandria e Novi Ligure. Inoltre, sono presenti diverse linee di autobus che collegano Merana ai principali centri della provincia e della regione.
La città di Merana offre ai suoi cittadini diversi servizi, tra cui: asili nido, scuole dell'infanzia, scuole primarie e secondarie, biblioteche, parchi e giardini, piscine, centri culturali, teatri, musei, fontane e monumenti.
Mirabello Monferrato si trova in provincia di Alessandria, a circa 30 km da Asti. La città è famosa per la produzione di vino e si trova nel cuore del Monferrato, un'area collinare ed agricola con un paesaggio rurale unico. La popolazione di Mirabello Monferrato è di circa 4.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e da una rete di strade e autostrade che la collegano alle principali città vicine. La città è dotata di un ecocentro per la raccolta dei rifiuti e di una discarica.
Molare è un comune italiano di 5.332 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Geograficamente Molare si trova nella fascia pedemontana del Piemonte, a nord-ovest di Alessandria. Molare è composto da 4 frazioni: San Giorgio, San Lorenzo, Santa Maria e Valle.
Per quanto riguarda la logistica, Molare è servito da un'importante arteria stradale che collega Alessandria a Novi Ligure, la Strada provinciale 209. Inoltre Molare è anche servito dalla ferrovia Genova-Alessandria-Asti-Torino.
Per quanto riguarda l'ecologia, Molare ha un centro di raccolta comunale dove vengono conferiti i rifiuti solidi urbani e 3 ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), olii vegetali esausti e medicinali scaduti.
Per quanto riguarda le discariche, Molare dispone di una discarica comunale per i rifiuti solidi urbani, una discarica autorizzata per i rifiuti pericolosi e una discarica autorizzata per i rifiuti non pericolosi.
Molino dei Torti è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. Ha una popolazione di poco meno di 600 abitanti. E' situato in una zona molto strategica, a metà strada tra Torino e Genova, e a pochi chilometri da Alessandria. Questo rende Molino dei Torti un luogo ideale per chi cerca una casa in campagna, ma vicina ai servizi e alle principali città. Il comune di Molino dei Torti dispone di due ecocentri, vicini alle zone industriali, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti differenziati. Ci sono anche due discariche, una per i rifiuti ingombranti e l'altra per i rifiuti non pericolosi.
Mombello Monferrato è un comune nel nordovest dell'Italia, nella provincia di Alessandria. La città è situata sul fiume Po e conta circa 5.000 abitanti. Mombello Monferrato è ben collegata con il resto del Paese grazie alla presenza di diversi autostradali e ferroviari che la attraversano.
Il territorio comunale è caratterizzato da una forte vocazione agricola e da un ambiente naturale ancora incontaminato. Numerosi sono i parchi e le aree verdi che circondano la città e che offrono ai cittadini e ai turisti un luogo di relax e di svago. Tra i servizi offerti dal Comune di Mombello Monferrato, vi è anche il servizio di gestione dei rifiuti, che prevede la raccolta differenziata e l'utilizzo di ecocentri e discariche.
Momperone è un comune italiano di 3 997 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Geograficamente il territorio comunale si colloca nella zona nord-ovest della provincia, ai confini con quella di Genova. Sorge sulla sponda destra del fiume Po, a poca distanza dalla confluenza con il fiume Tanaro.
Il Comune si estende su un territorio di 23,8 km² e si divide in 5 frazioni: Momperone, Pontecurone, Serravalle Scrivia, Vignole Borbera e Vignole Scrivia.
Dal punto di vista logistico il comune di Momperone è servito dalla Strada statale 35 che collega Genova a Pavia, dalla Strada provinciale 62 che collega Novi Ligure ad Alessandria e dalla Strada provinciale 63 che collega Novi Ligure ad Acqui Terme.
La Stazione ferroviaria più vicina è quella di Acqui Terme, mentre l'Aeroporto più vicino è quello di Genova.
Il Comune è dotato di 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di 2 discariche.
Il comune di Moncestino si trova in provincia di Alessandria, a circa 30 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 1.000 abitanti e si estende per circa 10 km². Moncestino è un paese molto tranquillo e ben servito, infatti è dotato di diversi servizi come negozi, banche, uffici postali e scuole. È inoltre facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza dell'autostrada A21. Il comune di Moncestino è particolarmente attivo sul fronte della gestione dei rifiuti, infatti è dotato di diversi ecocentri e discariche. Gli ecocentri sono luoghi dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, mentre le discariche sono luoghi dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.
Mongiardino Ligure è un comune italiano di 627 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Geograficamente si trova nel basso Piemonte, ai confini con la Liguria. Mongiardino Ligure è un paese rurale e agricolo, ma negli ultimi anni sta diventando una meta turistica per le sue bellezze paesaggistiche e per la vicinanza ai maggiori centri turistici liguri.
Aree verdi e ambiente: il territorio comunale è per lo più collinare e montuoso. La situazione del verde pubblico è molto buona. Nel territorio sono presenti diversi parchi e giardini pubblici. L'amministrazione comunale sta lavorando per valorizzare al meglio il verde pubblico e il patrimonio naturalistico. Sono presenti due ecocentri, uno a Mongiardino Ligure e l'altro a Casalnoceto. La gestione dei rifiuti è affidata alla società Iren Ambiente. Mongiardino Ligure è un paese molto attento all'ambiente e alla sostenibilità.
Mongiardino Ligure è ben collegato con i principali centri abitati della provincia di Alessandria. Il paese è servito da una linea ferroviaria che lo collega con Alessandria. La fermata dei treni è situata nel centro del paese. Sono presenti diverse linee di autobus che collegano Mongiardino Ligure con i paesi vicini. La viabilità è buona.
Monleale è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte, con una popolazione di poco più di 2.000 abitanti. Si trova a metà strada tra Genova e Milano, a circa 50 km da Alessandria. Monleale è un paese molto ben collegato, sia per i mezzi pubblici che per l'autostrada. Ha una buona rete di negozi e servizi, e due ecocentri per la raccolta dei rifiuti.
L'economia di Monleale si basa principalmente sull'agricoltura e sulla viticoltura. Produce vini pregiati, come il Barbera d'Asti, e olio d'oliva extra vergine di qualità. L'olivicoltura è una delle attività principali della zona, e si trovano molti frantoi e aziende agricole. La zona è anche ricca di boschi, e ci sono diverse aziende che si occupano di foreste e legnami.
Monleale è un paese molto verde, e ha molti parchi e aree verdi. La città ha anche un buon servizio di raccolta dei rifiuti, con due ecocentri aperti al pubblico. I rifiuti vengono poi portati in una discarica a poca distanza dal paese.
Montacuto è un comune italiano di 3 879 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Si trova a circa 60 km a sud-ovest di Alessandria.
Il territorio comunale comprende alcuni Frazioni: Borghetto di Meleto, Borghetto di Sirone, Bottaia, Calvatone, Campiolo, Casa al Vento, Case Nuove, Case Riale, Case sparse nel territorio, Cascina Cantone, Cascina Grande, Castelletto, Castello, Ciriano, Corte, Costa, Crosio, Fontaneto, Ghivizzano, Ginestretto, Guardabassi, Malvicino, Masserano, Meleto, Mezzavia, Molino della Bormida, Mongiardino, Nobili, Novi Ligure, Occhiali, Passirana, Pedaggera, Persico, Piattoli,Rossena, Sirone, Sostegno, Sovigliana, Tavigliano, Trivolzio, Valle San Nicolao, Vallebormida, Vandorna, Vigoleno.
La frazione più estesa è Meleto, mentre la più abitata è Borghetto Sirone.
Il territorio si estende su una superficie di 46,8 km², dei quali 6,34 km² sono costituiti da aree urbane e 40,46 km² da aree rurali.
Il centro abitato sorge a circa 370 metri sul livello del mare.
Confina a nord con i comuni di Voltaggio e Momperone, a nord-ovest con quello di Gambellara, a ovest con quelli di Rocca Grimalda e Casasco, a sud-ovest con quelli di Grondona e Mornese, a sud con quelli di Cartosio e Novi Ligure, ad est con quelli di Ovada e Grazzano Badoglio e a nord-est con quello di Ponti.
Nel territorio sono presenti diversi ecocentri:
- Ecomuseo Alzaia Naviglio Pavese - Frazione Meleto - Via Ponte Vecchio 2
- Ecomuseo dei Mulini e della Biodiversità - Frazione Meleto - Località Crosio
- Ecomuseo della Civiltà Contadina - Frazione Meleto - Via Borghetto Sirone 1
- Ecomuseo Orti, Frutteti & Ulivi del Piemonte Orientale - Frazione Meleto - Località Corte 20
- Ecomuseo della Seta - Frazione Meleto - Località Ciriano 12
- Ecomuseo della Civiltà della Pietra - Frazione Meleto - Località Sovigliana 17
- Ecomuseo di Archeologia Industriale - Frazione Meleto - Località Bettola
Nel territorio comunale sono inoltre presenti diversi ecocentri:
- Ecomuseo Alzaia Naviglio Pavese - Frazione Meleto - Via Ponte Vecchio 2
- Ecomuseo dei Mulini e della Biodiversità - Frazione Meleto - Località Crosio
- Ecomuseo della Civiltà Contadina - Frazione Meleto - Via Borghetto Sirone 1
- Ecomuseo Orti, Frutteti & Ulivi del Piemonte Orientale - Frazione Meleto - Località Corte 20
Montaldeo è un comune italiano di 2.301 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Situato ai piedi del monte Beigua, nel territorio comunale si trova l'Ecomuseo della Val d'Inferno e deimareschi.
Il territorio comunale è attraversato dalla provinciale 35 che collega Genova a Tortona passando da Serravalle Scrivia.
L'ecocentro comunale è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, il sabato dalle 8.00 alle 12.00. Per accedere all'ecocentro è necessario esibire la tessera di utenza rilasciata dal Comune.
La popolazione residente nel comune è distribuita in 10 frazioni: Montaldeo, Albareto, Boschetto, Brignano, Camerano Casasco, Camerano Nuovo, Olivola, Tremorbido, Valle San Bartolomeo e Valle Talloria.
La logistica è garantita da un ospedale, una farmacia, un ufficio postale, una banca, una biblioteca e diversi negozi e ristoranti.
I servizi per i cittadini sono garantiti da un asilo nido, una scuola materna, una scuola elementare, una scuola media, una biblioteca, un centro anziani, una palestra e un campo sportivo.
## Montaldo Bormida Montaldo Bormida è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte, con 2.743 abitanti. Si trova in una zona montuosa e collinare, a ridosso del Parco Naturale delle Ligurie Orientale. Il territorio comunale è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come il treno e l'autobus. Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, il comune dispone di 3 ecocentri e 2 discariche.
Montecastello è un comune italiano della provincia di Alessandria, in Piemonte. Al censimento del 2017 contava 2.102 abitanti. Il paese è situato a 443 metri sul livello del mare, nella valle del torrente Stura, ai margini dell'area protetta del parco naturale della Valle Andona.
Il territorio comunale si estende su una superficie di 10,2 km² e presenta una densità di 207,5 abitanti per km². Montecastello è un paese montano dal clima fresco e umido, con inverni freddi e lunghi e estati brevi e moderatamente calde.
Il paese è ben collegato con i principali centri della provincia di Alessandria, grazie alla presenza di una buona rete di strade e mezzi di trasporto. Montecastello è servita dalla linea ferroviaria Alessandria-Asti della ferrovia Alessandria-Asti-Cuneo e dalla strada statale 33 del Sempione.
Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, Montecastello dispone di 4 ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente tutti i materiali riciclabili. Inoltre, il paese è dotato di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Montechiaro d'Acqui è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte, con 3.815 abitanti. Si trova a 125 metri s.l.m., a pochi chilometri da Acqui Terme. Fino al 1867 il paese si chiamava Montechiaro, mentre con la soppressione della circoscrizione di Tassarolo, acquisì il suo attuale nome.
Il territorio comunale si estende su una superficie di 30,88 km2, comprendendo anche i frazioni di Cereseto, Capanne di Marcarino, Casa Mariuccia, Falchera e Madonna del Pilone. La popolazione residente è distribuita in una quindicina di frazioni, che costituiscono il tessuto urbanistico del paese.
Dal punto di vista logistico, Montechiaro d'Acqui si trova a metà strada tra Acqui Terme e Ovada, a circa 30 km da Alessandria. E' quindi ben collegato con i principali centri della provincia. L'approvvigionamento idrico è garantito dalla Presa del Ragazzi, realizzata nel 1970 sul fiume Bormida. Per quanto riguarda i rifiuti, il comune dispone di tre ecocentri per la raccolta differenziata e di una discarica a servizio dell'intero territorio provinciale.
Montegioco è un comune italiano di 1.040 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Geograficamente si trova a cavallo del fiume Bormida, a metà strada tra Alessandria e Genova. Montegioco è un borgo rurale, ma negli ultimi anni sta vivendo un piccolo boom abitativo a causa della vicinanza con il capoluogo. Nonostante ciò, mantengono ancora vive le tradizioni contadine e la vita ruota intorno alla campagna. La popolazione è molto ospitale e accogliente.
Il paese è ben servito da mezzi pubblici e da negozi di prima necessità, ma per gli acquisti più importanti è necessario spostarsi in città. Tuttavia, Montegioco è dotato di una propria stazione ferroviaria e di una fermata dell'autobus, che collegano direttamente il paese ad Alessandria. Ci sono inoltre diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Montemarzino si trova in provincia di Alessandria, a circa 35 km da Asti. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi pubblici e da negozi di ogni genere. Tra i servizi offerti dal comune, vi sono diversi ecocentri e discariche.
Morano sul Po è un comune italiano di 7 554 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Geograficamente si trova a nord ovest della città di Alessandria, a circa 40 km dal suo centro e confina con i comuni di Bassignana, Castellazzo Bormida, Gabiano, Novi Ligure, Ovada, Serravalle Scrivia e Trisobbio. Per quanto riguarda la logistica, Morano sul Po è servita dalla Strada provinciale 35 che la collega a Novi Ligure, e dalla ferrovia Genova-Alessandria-Asti. Inoltre, è situata a 11 km dall'autostrada A21 Torino-Piacenza-Brescia. Il comune di Morano sul Po possiede tre ecocentri (uno a Morano sul Po, uno a Ovada e uno a Novi Ligure), dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche: una a Ovada e una a Novi Ligure.
Morbello è un comune italiano di 1.265 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. La frazione più popolosa è Morbella.
Il territorio comunale si trova a metà strada tra Genova e Milano, nel cuore della Liguria, a breve distanza dal mare e dalle montagne. E’ circondato da vigneti e ulivi.
Morbello è un paese molto rurale e tranquillo. Nelle vicinanze si trovano molti negozi e supermercati. La città più vicina è Novi Ligure, a circa 10 km. Morbello ha una stazione ferroviaria che collega la città a Genova e Milano.
Morbello è un paese verde e accogliente. Gli abitanti sono molto ospitali e disponibili. I turisti sono sempre i benvenuti.
Morbello è un paese molto pulito. Gli abitanti sono molto attenti alla raccolta differenziata e alla tutela dell’ambiente. Nelle vicinanze si trovano molti ecocentri e discariche.
Mornese è un comune italiano di 1.988 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.Geograficamente si trova a nord del territorio comunale di Serravalle Scrivia, a sud del territorio comunale di Tiglieto e a est di quello di Novi Ligure. Dista circa 35 km da Alessandria e 25 km da Genova.Mornese è un paese molto verde e curato, inoltre è molto vicino ai monti e questo caratteristica lo rende un luogo molto interessante per chi ama la natura e le escursioni.Il comune di Mornese mette a disposizione dei cittadini 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani e 2 discariche.
Morsasco è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. Si trova nella zona pedemontana, ai piedi del montefrontese. La popolazione del comune è di 2.867 abitanti. Morsasco sorge a metà strada tra Genova e Milano, a circa 100 km dalla prima e 130 km dalla seconda. È quindi un buon punto di partenza per raggiungere le due città. La strada che collega Morsasco a Genova è la A10, mentre per raggiungere Milano si può utilizzare la A21.
Il Comune di Morsasco ha un ecocentro aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 (escluso il lunedì mattina). L'ecocentro è un servizio gratuito per la raccolta differenziata dei rifiuti. Qui è possibile conferire materiali come vetro, plastica, metallo, legno, carta e cartone, sfalci e potature, ingombranti e RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche).
Il Comune di Morsasco dispone anche di una discarica, chiamata "RID", dove è possibile conferire rifiuti non pericolosi come imballaggi in plastica, vetro, carta e cartone, legno, sfalci e potature, ingombranti e RAEE. La RID è aperta tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 (escluso il lunedì mattina).
Il comune di Murisengo si trova in provincia di Alessandria, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. E' un comune molto logistics, con diversi ecocentri e discariche. La logistica è molto importante per il comune, così come l'ecologia. I cittadini di Murisengo sono molto attenti all'ambiente e alla gestione dei rifiuti.
Il comune di Occimiano si trova in provincia di Alessandria, a circa 45 km a sud-ovest di Asti e a 35 km a nord-ovest di Alessandria. La popolazione è di circa 1.700 abitanti.
Occimiano è un paese molto tranquillo e accogliente, immerso nella natura. Vi sono diversi parchi e aree verdi pubbliche dove trascorrere piacevoli momenti all'aria aperta.
Per quanto riguarda la logistica, Occimiano è recentemente dotato di una nuova strada che collega il paese alla vicina autostrada A21. Ci sono anche diversi negozi e servizi pubblici nel paese.
Occimiano è molto attento alla sostenibilità ambientale: vi sono due ecocentri comunali per la raccolta differenziata dei rifiuti e, da poco, è stata inaugurata una nuova discarica a cielo aperto.
Odalengo Grande è un comune italiano di 4 238 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.
Il paese sorge sulle rive del rio Odalengo, ai piedi del monte Mucrone, nel cuore del Parco Regionale delle Alpi Biellesi.
Odalengo Grande è una località turistica molto apprezzata per le sue bellezze naturali e per la vicinanza a importanti mete turistiche quali Biella, Stresa e il Lago Maggiore.
Il paese è dotato di numerosi servizi quali negozi, ristoranti, bar, farmacie e banche.
Per quanto riguarda la logistica, Odalengo Grande si trova a soli 30 km da Biella e a 50 km da Vercelli, due importanti città del Piemonte.
Il paese è servito da una buona rete di trasporti pubblici, sia urbani che extraurbani, che permettono di raggiungere agevolmente le vicine città.
Odalengo Grande dispone di due ecocentri, uno in via Marengo e uno in via Trieste, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.
Inoltre, il paese dispone di due discariche: una in via Provinciale per i rifiuti non pericolosi e una in via Rovello per i rifiuti pericolosi.
Il comune di Odalengo Piccolo si trova in provincia di Alessandria e conta circa 2.200 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia grazie alla vicinanza della strada statale che collega Alessandria a Casale Monferrato. Odalengo Piccolo è un comune molto attivo sul fronte della gestione dei rifiuti. Nel territorio comunale sono infatti presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e una discarica, dove vengono conferiti i rifiuti non pericolosi.
Olivola è un comune della provincia di Alessandria, situato nella bassa valle del Bormida. Ha una popolazione di circa 1400 abitanti.
Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Bormida e Po. Olivola è attraversata dalla strada provinciale SP 65 che collega Alessandria a Novi Ligure.
Nel territorio di Olivola si trovano diversi ecocentri e discariche:
- Ecocentro di Olivola: situato in via Provinciale SP 65, è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00, il sabato dalle 8.30 alle 12.30.
- Discarica di Olivola: situata in via Provinciale SP 65, è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, il sabato dalle 8.00 alle 12.00.
Orsara Bormida è un comune italiano di 1.988 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Geograficamente Orsara Bormida si trova a metà strada tra la Liguria e il Piemonte, ai piedi delle colline che danno forma alla Liguria Orientale. Il territorio comunale si estende per 7,37 km². Dal punto di vista logistico il comune di Orsara Bormida si trova a metà strada tra Genova e il Piemonte, a pochi minuti dall'autostrada A10 e dalla ferrovia Genova - Alessandria. Il comune è dotato di tre ecocentri (uno gestito dal Comune e due dagli Enti locali) e di due discariche (una gestita dal Comune e una dagli Enti locali).
Il comune di Ottiglio si trova in provincia di Alessandria. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città si trova a circa 30 km da Alessandria e a 60 km da Torino.Ottiglio è un paese molto verde, ci sono molti parchi e aree verdi. La città è ben servita da mezzi pubblici e negozi. Ci sono diversi ecocentri e discariche.
Oviglio è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nella valle del Bormida. La popolazione del comune di Oviglio al 1º gennaio 2019 era di 5551 abitanti.
Oviglio è un comune servito dalla ferrovia Genova-Alessandria, che attraversa il territorio comunale nella frazione di Casei Gerola. Il paese è inoltre attraversato dalla provinciale 29, che collega Oviglio a Novi Ligure. Oviglio è dotato di un centro commerciale, di due supermercati, di una banca, di un ufficio postale e di diversi negozi.
Il comune di Oviglio è dotato di due ecocentri, uno in località Ponte Bormida e l'altro in Via Casale. Oviglio è anche dotato di una discarica, situata in Località Costa.
Ozzano Monferrato è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 12.000 abitanti e si trova a circa 30 km da Alessandria. Ozzano Monferrato è un paese molto accogliente e offre diversi servizi ai suoi cittadini. Tra i servizi più importanti ci sono sicuramente gli ecocentri e le discariche. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti organici e inorganici. I rifiuti organici vengono poi compostati e utilizzati come fertilizzante per i campi, mentre i rifiuti inorganici vengono riciclati. Le discariche, invece, sono luoghi in cui vengono conferiti i rifiuti non riciclabili. Ozzano Monferrato è un paese molto green e si impegna molto nella tutela dell'ambiente.
Paderna è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte, con 1.297 abitanti. Si trova a sud ovest della città, in una zona collinare e boscosa. Raggiungere il paese è molto semplice grazie alla vicinanza dell'autostrada A21. Paderna è un comune particolarmente attento all'ambiente e alla tutela della salute dei propri cittadini: possiede infatti due ecocentri, uno per la raccolta degli oli usati e l'altro per la raccolta del vetro, e una discarica controllata.
Il comune di Pareto è situato in provincia di Alessandria, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 1.800 abitanti ed è distribuito su una superficie di 8 km². Pareto è ben collegato con i principali centri della provincia e della regione, grazie alla presenza di diverse linee di autobus che collegano il paese con Alessandria, Novi Ligure e Genova. Pareto dispone di due ecocentri, uno situato in via Vittorio Emanuele e l'altro in via Umberto I, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti differenziati. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini diverse aree per lo smaltimento dei rifiuti ingombranti e non pericolosi. Le discariche sono situati in via Provinciale e in via IV Novembre.
Il comune di Parodi Ligure si trova in provincia di Alessandria, ha una popolazione di circa 2.000 abitanti ed è situato in una posizione strategica per la logistica. Ha due ecocentri, uno a Parodi Ligure e l'altro a Tagliolo Monferrato, che si occupano dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani, e due discariche, una a Parodi Ligure e l'altra a Tagliolo Monferrato.
è un comune italiano di 875 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Si trova a circa 35 km a sud-ovest di Alessandria. Il territorio comunale è formato da due frazioni: Pasturana centro e Riccavio. Logisticamente è ben collegato alla A21 alessandria-Torino. Il centro abitato è situato sulla riva destra del torrente Bormida di Millesimo. Nell'ambito del servizio di raccolta rifiuti è attivo un ecocentro comunale e sono previste isole ecologiche. Discariche: - Discarica comunale (CAPACITÀ MASSIMA 200 TON/ANNO) - Impianto di selezione meccanica dei rifiuti (CAPACITÀ MASSIMA 300 TON/ANNO)
Pecetto di Valenza è un comune italiano di 5.334 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Situato a pochi chilometri dal capoluogo, è un importante paese industriale e commerciale della zona. Dispone di numerose attività commerciali e di servizi, oltre che di due ecocentri per la raccolta differenziata. Le discariche sono situate nei pressi dei comuni limitrofi.
Il comune di Pietra Marazzi si trova in provincia di Alessandria, nella zona nord-ovest della regione Piemonte. Ha una popolazione di circa 4.500 abitanti ed è situato a pochi chilometri dal confine con la Francia. Pietra Marazzi è un comune molto popoloso, con circa 4.500 abitanti. La maggior parte della popolazione lavora nel settore agricolo e nella produzione di vino. Ci sono anche molti turisti che visitano il comune ogni anno. Pietra Marazzi è un comune molto ben servito dai mezzi di transporto. Ci sono diversi autobus che collegano il comune con le città vicine e ci sono anche treni che passano da Pietra Marazzi. Il comune di Pietra Marazzi dispone di diversi ecocentri e discariche. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile smaltire i propri rifiuti in modo eco-compatibile. Le discariche sono invece luoghi in cui è possibile smaltire i rifiuti che non possono essere riciclati.
Piovera è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città si trova a circa 30 km da Alessandria e a 60 km da Torino. Piovera è servita da una buona rete di strade e autostrade. Ha una stazione ferroviaria che collega la città a Torino, Alessandria e Novara. Piovera dispone di diversi ecocentri e discariche.
Pomaro Monferrato è un comune italiano di 6.830 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Si trova a pochi chilometri da Casale Monferrato, Novi Ligure e Valenza. La città è servita da un ospedale, una stazione ferroviaria e diversi negozi e supermercati. I servizi per la raccolta dei rifiuti sono gestiti da un ecocentro comunale e da due discariche.
Il Comune di Pontecurone, in provincia di Alessandria, conta circa 3.600 abitanti. La sua posizione strategica, a metà strada tra Genova e Milano, la rende facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Pontecurone è dotata di un ecocentro comunale e di due discariche: una per rifiuti solidi urbani e l'altra per rifiuti inerti.
Pontestura è un comune italiano di 4 165 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Si trova ai confini con i comuni di Ovada e di Serravalle Scrivia, a circa 35 km da Alessandria. Pontestura è una frazione del comune di Ovada dal 1928 al 1947. La popolazione è prevalentemente agricola e l'attività principale è l'allevamento del bovino da carne. Il territorio comunale di Pontestura è percorso dalla Sp 24 che collega Ovada a Serravalle Scrivia. L'impianto di smaltimento rifiuti si trova lungo la Sp 24, a circa 1,5 km dal confine con il comune di Ovada. E' composto da un ecocentro e da una discarica per rifiuti non pericolosi.
Ponti è un comune italiano di 3 903 abitanti della provincia di Alessandria, nella regione Piemonte, situato circa a metà via tra Genova e Milano.
Ponti è un Comune molto attivo dal punto di vista della raccolta differenziata dei rifiuti e della gestione dei centri di eccellenza per il riciclo.
Il Comune di Ponti è servito da due ecocentri, uno per la gestione dei rifiuti solidi urbani e l'altro per la gestione dei rifiuti organici.
I rifiuti solidi urbani vengono raccolti con una frequenza settimanale e portati all'ecocentro, dove vengono smaltiti nel rispetto dell'ambiente.
I rifiuti organici vengono invece raccolti con una frequenza bisettimanale e portati alla discarica, dove vengono conferiti alle imprese autorizzate al trattamento e al riciclaggio.
è un comune italiano di 4 574 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.Geograficamente si trova a nord-ovest della città, ai confini con il comune di Novi Ligure. Il territorio comunale è attraversato dall'Autostrada A21 Torino-Piacenza-Brescia. Il paese è servito anche dalla ferrovia Alessandria-Asti-Cuneo. Il centro abitato si trova a circa 10 km dalla città di Alessandria. Il comune di Ponzano Monferrato mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri, per favorire la raccolta differenziata e la tutela ambientale. Presso gli ecocentri è possibile conferire diversi tipi di rifiuti, tra cui: - Rifiuti ingombranti come materassi, lavatrici, frigoriferi, mobili, ecc. - Rifiuti elettronici come televisori, computer, telefoni cellulari, ecc. - Rifiuti da costruzione e demolizione come mattoni, tegole, cemento, ecc. - Rifiuti pericolosi come vernici, batterie, medicinali scaduti, ecc. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini diversi punti di raccolta differenziata. La raccolta differenziata permette di evitare l'utilizzo di discariche e di tutelare l'ambiente. Discariche: Il comune di Ponzano Monferrato mette a disposizione dei cittadini 2 discariche: - Discarica "Piana Cotta": situata in Località Piana Cotta, è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.00. - Centro di stoccaggio rifiuti "Cascina Serra": situato in Località Cascina Serra, è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.00 e il sabato dalle 7.30 alle 12.00.
Ponzone è un comune italiano di 2 994 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Situato ai confini con il territorio del comune di Novi Ligure, a nord-ovest con Serravalle Scrivia e a nord con il comune di Ovada, Ponzone si estende per una superficie di poco meno di 8 km² sulle colline moreniche a sud del fiume Po.
Il territorio di Ponzone è servito dalla strada provinciale SP10 - "dell'Oltrepò Pavese e delle Valli Ossolane" che collega la città di Alessandria alla provincia di Pavia, e dalla ferrovia Alessandria - Novi Ligure - Genova, che attraversa il territorio del comune da est a ovest.
Il comune di Ponzone è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Pozzol Groppo è un comune italiano di 1.445 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Si trova a 50 km a sud-est di Alessandria e a circa 12 km dal capoluogo provinciale, Asti. È attraversato dal fiume Bormida.
Il territorio comunale ha un'estensione di 16,5 km² e si trova a un'altitudine media di 208 m s.l.m. Il capoluogo è situato a circa metà strada tra i monti Monviso e Monte Rosa.
Da Pozzol Groppo si raggiungono facilmente le località turistiche di Acqui Terme, Alba, Asti, Canelli, Ovada e le Langhe. La città è dotata di un buon servizio di trasporti pubblici che collega il paese ai maggiori centri della provincia.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri (a Pozzol Groppo e a Gavazzana) e una discarica (a Groppello Cairoli).
Pozzolo Formigaro è un comune della provincia di Alessandria in Piemonte. Si trova a circa 35 km da Alessandria e a 50 da Asti. La popolazione è di circa 5.000 abitanti.
Il territorio comunale è prevalentemente agricolo e si estende per circa 34 km². Sono presenti due ecocentri, uno gestito dal Comune e l'altro dalla Provincia.
Per quanto riguarda la logistica, Pozzolo Formigaro è un importante snodo ferroviario e autostradale. È infatti situato sulla A21 Torino-Piacenza e sulla linea ferroviaria Genova-Milano.
Nel territorio comunale sono presenti due discariche: la discarica comunale, che è chiusa dal 2009, e la discarica provinciale.
Il comune di Prasco si trova in provincia di Alessandria, a circa 40 km dal capoluogo. La popolazione è di poco inferiore ai 2.000 abitanti. La città è servita da diversi negozi e servizi, tra cui un supermercato, una farmacia, una banca e un ufficio postale. Sono presenti diversi parcheggi pubblici e alcune aree verdi. Prasco è dotato di due ecocentri, uno situato in via Vittorio Emanuele II n. 30 e l'altro in via Roma n. 36. È inoltre presente una discarica comunale in via IV Novembre.
ha una popolazione di circa 7.000 abitanti e si trova in provincia di Alessandria. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici che permettono di raggiungere facilmente il centro città. Dispone inoltre di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. Si trova ai piedi del monte Pirchiriano, nel Parco naturale regionale del Marganai. La città è servita dalla ferrovia Genova-Alessandria-Asti e dalla strada statale 33 del Turchino. Popolazione: Quargnento ha una popolazione di 4.329 abitanti (dato del 2018). Logistica: la città è servita dalla ferrovia Genova-Alessandria-Asti e dalla strada statale 33 del Turchino. Ecocentri: il Comune di Quargnento mette a disposizione dei cittadini 3 ecocentri per lo smaltimento dei rifiuti. Discariche: sul territorio del Comune di Quargnento sono presenti 3 discariche autorizzate dalla Regione Piemonte.
Il comune di Quattordio si trova in provincia di Alessandria ed è composto da una popolazione di circa 4.500 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto e da strutture logistiche che rendono la vita dei cittadini più semplice. Infatti, nel comune di Quattordio si trovano diversi ecocentri e discariche che consentono di smaltire i rifiuti in modo corretto.
Il Comune di Ricaldone si trova in provincia di Alessandria, a circa 35 km a sud di Asti e a 50 km a nord di Alessandria. Ha una popolazione di circa 1.900 abitanti. Il paese è servito da una buona rete di strade e autostrade, che lo collega facilmente con le città vicine. Ricaldone è dotato di 2 ecocentri (un centro di riciclaggio per materiali organici e uno per materiali inerti), e di una discarica. L'ecocentro per materiali organici è situato in Via Ponte Genova ed è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. L'ecocentro per materiali inerti è situato in Via Garibaldi, ed è aperto al pubblico il mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. La discarica è situata in località Cascina Pineta, ed è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Il Comune di Rivalta Bormida si trova in provincia di Alessandria. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati. Dispone di una buona rete di strade e autostrade. Rivalta Bormida è anche dotata di diversi ecocentri e discariche.
Rivarone è un piccolo comune in provincia di Alessandria, con una popolazione di circa 1.200 abitanti. Si trova a circa 15 km a nord di Alessandria, in una zona collinare. Il territorio comunale è molto compatto e si estende per circa 9 km². Rivarone è circondato da altri piccoli comuni, come Casaleggio Boiro, Sala Biellese, Roasio e Valduggia. La logistica è abbastanza buona, ci sono due supermercati e una farmacia. L'ecocentro più vicino si trova a Roasio, a circa 5 km di distanza. Rivarone non ha proprio discariche.
Il comune di Roccaforte Ligure è situato in provincia di Alessandria, a circa 35 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Roccaforte Ligure è dotato di diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono disponibili due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.
Rocca Grimalda è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 1.700 abitanti. Rocca Grimalda si trova a metà strada tra Genova e Milano, a circa 60 km da Alessandria. La città è ben collegata con l'autostrada A6 e la ferrovia Genova-Milano. Rocca Grimalda è un paese molto verde, con numerosi parchi e giardini. L'ecocentro è un servizio importante per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti. La città ha anche una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Rocchetta Ligure è un comune italiano di 3 474 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra Genova e Milano, a pochi km dal mare e dalle montagne. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A7. Rocchetta Ligure è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi. Nel centro storico si trovano due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti organici e l'altro per la raccolta dei materiali riciclabili. Nelle vicinanze della città si trovano anche due discariche, una per i rifiuti solidi e l'altra per i rifiuti liquidi.
Rosignano Monferrato è un comune italiano di 4.558 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Si estende su un territorio di 11,75 km² a un'altitudine media di 153 m s.l.m.
Il paese è situato in una posizione strategica a metà strada tra Genova e Torino, a circa 35 km dal capoluogo provinciale. L'accesso al territorio comunale è garantito dall'autostrada A26 Genova-Gravellona Toce (uscita Rosignano Monferrato) e dalla ferrovia Alessandria-Genova.
Il Comune di Rosignano Monferrato mette a disposizione dei cittadini due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti non pericolosi e una per i rifiuti inerti.
Sala Monferrato è un comune italiano di 4 891 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.
Si trova a metà strada tra Alessandria e Novi Ligure, lungo la SS10, a pochi chilometri dal confine con il Liguria.
Sala Monferrato è un importante snodo viario e ferroviario.
La città è dotata di un ecocentro a servizio dei cittadini, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili, elettrodomestici e altri oggetti.
Ci sono anche numerose discariche, tra cui una per lo smaltimento dei rifiuti organici.
Sale è un comune italiano della provincia di Alessandria, in Piemonte. La popolazione al censimento del 2017 era pari a 5.798 abitanti.
Il territorio comunale si trova nel basso Piemonte, ai confini con la Lombardia. Sale è un paese di origine medievalecompletamente circondato da campagne coltivate.
La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico come il bus e il treno, ma anche da una stazione ferroviaria che permette di raggiungere facilmente Alessandria e la città di Torino.
Il comune di Sale dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti, ma anche di un ponte pedonale sul fiume Po che permette di ammirare uno dei più grandi fiumi d'Italia.
Il comune di San Cristoforo è situato in provincia di Alessandria, a circa 30 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Nelle vicinanze si trovano una serie di ecocentri e discariche.
Ecocentri: San Cristoforo è dotato di 2 ecocentri, uno a San Cristoforo e l'altro ad Asti. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il sabato dalle 8:30 alle 12:00. Sono chiusi il venerdì pomeriggio, il sabato pomeriggio e la domenica. L'ecocentro di San Cristoforo si trova in via Roma 36, mentre quello di Asti si trova in via Concordia 1.
Discariche: San Cristoforo è dotato di 4 discariche, due a San Cristoforo e due ad Asti. La discarica di San Cristoforo si trova in via Roma 36, quella di Asti in via Concordia 1. Queste discariche sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il sabato dalle 8:30 alle 12:00. Sono chiusi il venerdì pomeriggio, il sabato pomeriggio e la domenica.
San Giorgio Monferrato è un comune italiano di 11 674 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra Genova e il Monferrato, da cui prende il nome.
Il territorio è circondato da colline e montagne coperte da vigneti e boschi. Il clima è mite grazie alla vicinanza del mare.
Il comune è servito da diversi mezzi di trasporto: autostrada, ferrovia, autobus.
L'ecocentro di San Giorgio Monferrato è un luogo dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. I rifiuti vengono poi separati e riciclati.
Discariche: non ci sono discariche nel comune di San Giorgio Monferrato.
Il comune di San Salvatore Monferrato si trova in provincia di Alessandria. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici, infatti è servita da autobus e treni regionali. Dispone inoltre di diversi ecocentri e discariche.
Il comune di San Sebastiano Curone si trova in provincia di Alessandria. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici, infatti ci sono diverse linee di autobus che collegano la città con le altre località della provincia. Inoltre, ci sono due ecocentri e una discarica.
Sant'Agata Fossili è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. La città è situata a circa 50 km da Alessandria e a 30 km da Novi Ligure. La popolazione della città è di circa 4.000 abitanti.
La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Sono disponibili diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, nonché una serie di discariche.
Sardigliano è un comune italiano di 8 897 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Geograficamente si trova sul versante destro del torrente Bormida tra i monti Margherito e Bargagli. Fino al 1859 il paese si chiamava San Cristoforo poi, con decreto dell'allora sovrano Vittorio Emanuele II, fu ufficialmente ribattezzato Sardigliano. Il territorio comunale si estende su una superficie di 16,3 km² e confina con i seguenti comuni: Cereseto, Frascaro, Morsasco, Rocca Grimalda, tagliolo Monferrato e Ticineto. La sua storia è legata alla vicina abbazia di Frascati, fondata nel 1034 da San Cristoforo per volere del vescovo di Tortona Teodorico.
L'economia del comune si fonda sull'agricoltura (riso e cereali) e sull'attività artigianale. Sono presenti aziende che operano nel settore del legno, della lavorazione del metallo e della gomma, del vetro e della ceramica. Nelle vicinanze si trova anche una fabbrica di pasta.
A Sardigliano sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. L'ecocentro più grande è situato in via San Cristoforo e l'altro è in località Case Rosse. Sono aperti al pubblico nei giorni e negli orari stabiliti dal comune. Nel comune sono presenti anche due discariche: la prima è in località Case Rosse e la seconda è in via San Cristoforo. Inoltre, è presente un impianto di compostaggio in località Case Bianche.
Il Comune di Sarezzano si trova nella provincia di Alessandria, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di una stazione ferroviaria e di diverse fermate degli autobus. È inoltre dotata di un buon numero di parcheggi pubblici. I servizi pubblici essenziali sono garantiti. Tra i servizi offerti dal Comune di Sarezzano, ci sono diversi ecocentri in cui è possibile smaltire gratuitamente i rifiuti. La città dispone inoltre di due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.
Il Comune di Serralunga di Crea in provincia di Alessandria
Serralunga di Crea è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Fa parte dell'Unione Terre d'Acqua e della Comunità montana Valle Lomellina.
Il territorio comunale si estende su un'area di 34,8 km² e si trova a un'altitudine media di 135 m s.l.m. Il capoluogo è situato a 18 km a sud-ovest di Alessandria, 35 km a nord-ovest di Novara e 35 km a nord di Voghera. La frazione più popolosa è Calvignasco.
Serralunga di Crea è un paese agricolo e vinicolo. Nella zona si producono cereali, foraggi, vino e frutta. Ci sono anche diverse aziende che producono materiali da costruzione e artigianato.
Il Comune di Serralunga di Crea ha due ecocentri, uno a Serralunga e uno a Calvignasco. I rifiuti vengono raccolti e portati alla discarica comunale, che si trova nella frazione di Masio. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Serravalle Scrivia è un comune italiano di 15.673 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Situato a nord-ovest della città, ai confini con il territorio del comune di Novi Ligure.
Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e si trova a una altitudine media di 194 m s.l.m.. Il comune è attraversato dalla strada statale 34 dei Giovi che, insieme alla ferrovia Genova-Alessandria-Milano, costituisce la principale linea di collegamento con la città di Genova.
L'economia del comune è basata prevalentemente sull'attività commerciale e artigianale. Sono presenti numerosi negozi e attività commerciali sia nel centro storico che nelle zone più periferiche.
Tra i servizi offerti dal comune, è presente un ecocentro, aperto il lunedì e il venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Per i rifiuti ingombranti è possibile prenotare il ritiro gratuito tramite il numero verde 800.234.345.
Il comune di Sezzadio è un comune italiano di 2 054 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Geograficamente è situato a nord-ovest di Alessandria, nel cuore della provincia, nel nord della bassa valle del Bormida. Ha una superficie di 14,1 km² e fa parte dell'Unione dei Comuni Valbormidese. Il territorio comunale è pianeggiante e compreso tra i 50 e i 200 metri s.l.m.. L'agricoltura è la principale attività economica del territorio. Sono coltivati cereali, vite, frutta e ortaggi. La vite è coltivata da circa il 50% dei viticoltori del territorio comunale e la produzione è orientata alla produzione di vini da tavola.
La logistica è un altro settore importante dell'economia locale. Il comune è servito da una strada provinciale e da una ferrovia. Ha inoltre un aeroporto commerciale, lo Aeroporto di Casale Monferrato "Enrico Forlanini", aperto al traffico aereo nel 2016.
L'ecocentro è un impianto di gestione dei rifiuti solidi urbani (RSU) che consente la raccolta differenziata dei rifiuti. Si trova in via Biella 19. I rifiuti possono essere conferiti dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato dalle 7:30 alle 12:00. Sono accettati rifiuti provenienti da utenze domestiche, artigianali e commerciali. Non sono accettati rifiuti provenienti da aziende e da attività produttive.
La discarica è un'area destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RSU). Si trova in località Cascina Rosa. I rifiuti possono essere conferiti dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato dalle 7:30 alle 12:00. Sono accettati rifiuti provenienti da utenze domestiche, artigianali e commerciali. Non sono accettati rifiuti provenienti da aziende e da attività produttive.
si trova in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. La città conta poco più di duemila abitanti, ed è un importante snodo logistico per il traffico veicolare sia regionale che nazionale. Il territorio del Comune è servito da due ecocentri, uno dei quali è destinato alla raccolta degli olii minerali esausti, l'altro invece è un centro di raccolta rifiuti ingombranti. Nel territorio del Comune sono inoltre presenti due discariche, una delle quali è destinata alla gestione dei rifiuti inerti.
è un comune italiano della provincia di Alessandria, in Piemonte. La popolazione è di 6.830 abitanti (dato del 2016). Solero si trova a 20 km da Alessandria e 40 km da Asti. Nell'ambito della logistica, il Comune di Solero è interessato dal progetto "Eco-Center", che prevede la realizzazione di una piattaforma integrata per il riciclo e il riuso dei rifiuti, nonché da una discarica comunale per i rifiuti non pericolosi.
si trova in provincia di Alessandria e conta circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza della linea ferroviaria Alessandria-Asti e della vicina autostrada A21. Dispone inoltre di un servizio di raccolta rifiuti efficiente, con 3 ecocentri e una discarica.
Spigno Monferrato è un comune italiano di 2 811 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Geograficamente collocato nella bassa valle scura del monferrato, il paese è posto sulle sponde del fiume Po.
La popolazione di Spigno è concentrata nel nucleo centrale del paese e si estende verso nord, lungo la provinciale che porta a Novi Ligure. A sud si trova invece la frazione di Motta, una località prevalentemente residenziale.
Per quanto riguarda la logistica, Spigno Monferrato è servito da una stazione ferroviaria della linea Alessandria-Asti-Torino e da una stazione dell'autostrada che collega la città con il resto d'Italia.
Il comune di Spigno Monferrato è dotato di due ecocentri e di una discarica. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.00. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00.
Spineto Scrivia è un comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. La città si trova a circa 35 km da Alessandria e a 45 km da Asti. La popolazione è di circa 5.200 abitanti.
Il territorio comunale di Spineto Scrivia comprende un centro urbano e una serie di frazioni, tra cui: San Michele, Mezzana, Tremignon, Travagliato, Valle San Nicolao e Cascina Rosa.
Dal punto di vista logistico, la città è ben collegata con l'autostrada A21 (Torino-Piacenza-Brescia).
Il comune di Spineto Scrivia dispone di due ecocentri, uno in via Valle San Nicolao e l'altro in località Tremignon. Presso questi centri è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettronici e i rifiuti da costruzione e demolizione.
Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini due discariche: una in località Mezzana (via del Tiglio) e l'altra in via Valle San Nicolao.
Il comune di Stazzano è situato in provincia di Alessandria, a circa 35 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, è dotata di negozi e servizi di base e dispone di un ospedale. Sono presenti due ecocentri, uno gestito dal Comune e l'altro dalla Provincia, e due discariche, una gestita dal Comune e l'altra dalla Provincia.
Il comune di Strevi si trova in provincia di Alessandria, a circa 50 km da Torino e 45 km da Genova. La città è posta in una zona collinare e montuosa, ai piedi del monte Marsicano. La popolazione è di circa 3.000 abitanti.
La città è ben servita dai mezzi pubblici, infatti è possibile raggiungerla in treno dalle principali città del Piemonte e della Liguria. Inoltre, sono disponibili diversi autobus che collegano Strevi ai paesi vicini.
Il comune di Strevi mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri in cui è possibile smaltire i rifiuti. Inoltre, sono presenti diverse discariche per lo smaltimento dei rifiuti.
Tagliolo Monferrato è un comune italiano di 1.846 abitanti della città metropolitana di Alessandria, in Piemonte. Tagliolo Monferrato si trova a 26 km a sud-est di Alessandria e a 9 km dal confine con la Liguria. La città è situata sulle colline che circondano il fiume Po. Il territorio comunale di Tagliolo Monferrato è composto da una parte collinare e da una parte pianeggiante. La collina è costituita da una serie di rilievi che culminano nel monte Caròzzolo (468 m s.l.m.). La parte pianeggiante invece si estende lungo il fiume Po. Tagliolo Monferrato è servita da diversi mezzi di trasporto. La città è infatti situata sulla strada statale 30 del Sempione, che collega Alessandria a Novara, e sulla ferrovia Torino-Novara-Milano. Tagliolo Monferrato dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti solidi. Sono infatti presenti diversi ecocentri e una discarica.
Tassarolo è un comune italiano di 1.601 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato a nord-ovest della città di Alessandria. Tassarolo è una delle quattro frazioni del comune di Gabiano. Tassarolo è situato a 20 km a nord-ovest da Alessandria, a 10 km da Novi Ligure e a circa 35 km dal confine con la Liguria. La frazione di Tassarolo è situata su un'altura che domina la valle del torrente Orba e del Bormida. Tassarolo è servito da un'ottima rete di trasporti pubblici che collegano la città con il resto della provincia e del Piemonte. La frazione di Tassarolo è servita da un'eccellente rete di trasporti pubblici che collegano la città con il resto della provincia di Alessandria e del Piemonte. Tassarolo è anche servita da un buon servizio di trasporto pubblico locale che collega la frazione con il resto del comune di Gabiano. Tassarolo dispone di diversi servizi per i cittadini, tra cui due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via Dante Alighieri, e diversi punti di raccolta differenziata. Tassarolo dispone inoltre di una discarica comunale, situata in via Roma.
Il comune di Terruggia si trova in provincia di Alessandria. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla presenza di autostrade e ferrovie. Ha inoltre diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Terzo si trova in provincia di Alessandria, a circa 35 km dal capoluogo. Ha una superficie di circa 10 kmq e conta poco più di 2.000 abitanti. La sua posizione geografica la rende un buon punto di partenza per raggiungere sia le città vicine che le località turistiche del Piemonte. Il territorio comunale è compreso tra i 170 e i 260 metri sul livello del mare. Il clima è quello tipico della Pianura Padana, con inverni freddi e umidi e estati calde e secche. Le vie di comunicazione principali sono la Strada Provinciale 35 che collega Alessandria a Novi Ligure e la Strada Provinciale 36 che collega Novi Ligure a Genova. La popolazione di Terzo è prevalentemente agricola e si occupa della coltivazione della vite, del frumento, del mais, della barbabietola e del pomodoro. Inoltre, negli ultimi anni, si è sviluppata anche l'attività vitivinicola. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno presso la frazione di Corteolona e l'altro presso la frazione di San Cristoforo. Questi servizi sono aperti a tutti i cittadini e permettono di conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, i rifiuti ospedalieri e i rifiuti speciali. Discariche comunali invece non ce ne sono.
Il Comune di Ticineto si trova in provincia di Alessandria, a circa 35 km dal capoluogo. Ha una superficie di 6,8 km² e una popolazione di 1.932 abitanti (dato ISTAT 2011). È servito da una linea ferroviaria della Piemonte orientale e da un'autostrada che lo collega a Novara. Ticineto è un paese prettamente agricolo e vinicolo. Le principali produzioni agricole sono la vite, l'olivo, il frumento e il mais. Fra i vini prodotti ricordiamo il Barbera, il Grignolino, il Dolcetto, il Pinot nero e il Pinot grigio. La viticoltura è molto importante per l'economia locale e sono presenti numerose cantine e aziende vinicole. L'ecocentro è un servizio a disposizione dei cittadini per lo smaltimento dei rifiuti. È aperto al pubblico il lunedì e il venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.00. La discarica comunale è un'area destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi non pericolosi. È aperta al pubblico il lunedì e il venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.00.
Treville è un comune italiano di 6.331 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Sorge a 62 metri s.l.m. nel cuore del basso Piemonte, ai confini con il territorio del Parco naturale regionale del Poveromo. Fino al 1859 faceva parte della provincia di Novara. Treville confina a nord con i comuni di Oleggio e Cuccaro Monferrato, a est con Cambiano, a sud con Vesima e a ovest con Recetto. Il territorio comunale, di forma allungata, si estende per quasi 10 km in direzione nord-sud lungo la SP 10 che lo attraversa da est a ovest. L'altitudine varia da un minimo di 251 m s.l.m. della frazione Fabbrica Curone, fino ad arrivare alla massima di 515 m s.l.m. del monte Treville. Il nucleo abitato principale è situato lungo la SP 10, a metà strada tra Oleggio e Cambiano.
Popolazione: 6.331 abitanti
Logistica: Il territorio comunale, di forma allungata, si estende per quasi 10 km in direzione nord-sud lungo la SP 10 che lo attraversa da est a ovest. L'altitudine varia da un minimo di 251 m s.l.m. della frazione Fabbrica Curone, fino ad arrivare alla massima di 515 m s.l.m. del monte Treville. Il nucleo abitato principale è situato lungo la SP 10, a metà strada tra Oleggio e Cambiano.
Ecocentri: Il comune di Treville mette a disposizione dei cittadini 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti al pubblico negli orari e nei giorni stabiliti dal calendario comunale. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del comune o contattare l'Ufficio Ambiente.
Discariche: Il comune di Treville non dispone di discariche autorizzate. Per lo smaltimento dei rifiuti è necessario recarsi presso gli ecocentri comunali o contattare l'Ufficio Ambiente per ulteriori informazioni.
Il comune di Trisobbio si trova in provincia di Alessandria e conta circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri urbano grazie alla presenza della statale 35 che la attraversa. Tra i servizi pubblici offerti dal comune vi sono diversi ecocentri e una discarica.
Il Comune di Valmacca si trova in provincia di Alessandria, a circa 40 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti ed è famoso per la produzione di vino. Valmacca è un paese molto ben organizzato: ci sono diversi servizi per la raccolta dei rifiuti (ecocentri e discariche), e la logistica è molto efficiente. Inoltre, il paese è dotato di diversi servizi per i cittadini, tra cui un ospedale, una biblioteca e un centro sportivo.
Vignale Monferrato è un comune italiano di 5.331 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Si trova a sud-ovest di Casale Monferrato e a nord-ovest di Asti, a circa 70 km da Torino e 50 km da Alessandria. La municipalità si estende su un territorio di 61,13 km² e confina con i comuni di Casale Monferrato, Ovada, Pontestura, Valenza, Serralunga di Crea, Rosignano Monferrato, Civitas Solis, Isola Sant'Antonio, Mombello Monferrato, Masio, Nizza Monferrato, Baldichieri d'Asti, Passerano Marmorito e Viarigi.
Dal punto di vista logistico, Vignale Monferrato si trova a metà strada tra la città di Asti e la città di Alessandria, entrambe facilmente raggiungibili in auto in circa 30 minuti. Inoltre, la città è ben servita da mezzi pubblici, con diverse linee di autobus che collegano Vignale Monferrato con i maggiori centri della provincia di Alessandria.
L'ecocentro più vicino è quello di Ovada, a circa 10 km dal centro abitato. La città è inoltre servita da due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti inerti.
Il Comune di Vignole Borbera si trova in provincia di Alessandria e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da negozi e servizi di base, e dispone di una buona rete di trasporti pubblici che la collegano alle altre città della provincia. Gli ecocentri comunali consentono ai cittadini di conferire gratuitamente i materiali riciclabili, mentre le discariche sono destinate ai rifiuti non riciclabili.
Il comune di Viguzzolo si trova in provincia di Alessandria, a circa 40 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 5400 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. Dispone di diversi ecocentri dove è possibile conferire il materiale riciclabile e di due discariche pubbliche. La città è ben collegata con il resto della provincia e con il Piemonte, grazie alla vicinanza dell'autostrada A21.
Il comune di Villadeati si trova in provincia di Alessandria e conta circa 1.200 abitanti. La località è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati che consentono di raggiungerla facilmente da qualsiasi parte d'Italia.
A Villadeati sono operativi due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e la gestione dei materiali riciclabili. Sono inoltre presenti due discariche, una pubblica e una privata, per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.
Il comune di Villalvernia si trova in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. La popolazione del comune è di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla presenza di un aeroporto e di una stazione ferroviaria.
Il comune di Villalvernia è dotato di un ecocentro dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti domestici. Per i rifiuti non domestici è invece necessario pagare una tassa. La città è inoltre servita da una discarica.
Il comune di Villamiroglio si trova in provincia di Alessandria ed è un paese molto tranquillo. La popolazione è di circa 1.500 abitanti ed è composta da una grande percentuale di anziani. La logistica è molto efficiente e ci sono diversi negozi che si possono raggiungere facilmente a piedi. Gli ecocentri sono molto utili per la raccolta dei rifiuti e ci sono anche due discariche.
Il comune di Villanova Monferrato si trova in provincia di Alessandria, ha una popolazione di circa 20000 abitanti e si estende per circa 46 km2. La città si trova a circa 30 km dal capoluogo di provincia e a circa 60 km da Torino. E' servita da una buona rete viaria e ferroviaria, infatti è attraversata dalla strada statale 35 "della Cisa" che collega Piacenza a Genova e dalla ferrovia Genova-Alessandria. Dispone inoltre di numerosi negozi e servizi, come supermercati, banche, uffici postali, farmacie e scuole. Villanova Monferrato è un comune ricco di storia e tradizioni, infatti è conosciuto in tutto il territorio nazionale per la produzione del vino Barbera. Oltre alla produzione vitivinicola, il territorio comunale ospita diverse aziende metalmeccaniche e tessili. Per quanto riguarda i rifiuti, il comune di Villanova Monferrato dispone di 2 ecocentri e 2 discariche.
Il Comune di Villaromagnano si trova in provincia di Alessandria, a circa 30 km a sud-ovest del capoluogo. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. Villaromagnano è un Comune molto ben organizzato e attivo sul fronte della raccolta differenziata, con 3 ecocentri attivi sul territorio e una discarica a servizio della cittadinanza. Per quanto riguarda la logistica, Villaromagnano è servito da due principali arterie stradali: la Strada Provinciale 69 che collega Alessandria a Ovada e la Strada Provinciale 35 che collega Alessandria a Casale Monferrato.
Visone è un comune italiano di 2.385 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Si trova a metà strada tra Genova e il confine con la Francia, a sud del Parco Naturale del Marguareis.
La popolazione è distribuita tra il nucleo urbano, costituito dal borgo antico e dal centro storico, e l'area suburbana che si estende a nord. Il borgo antico è collocato sul fianco di una collina e si sviluppa lungo la strada provinciale che collega Visone ad Ovada. Fa parte del patrimonio storico e artistico del Piemonte per via della sua origine medievalecome attestato dalla presenza della rocca, della chiesa parrocchiale e delle numerose case in pietra. Il centro storico si estende sulla parte alta del paese, mentre l'area suburbana è costituita da un insieme di frazioni e quartieri che si trovano lungo la strada provinciale.
La logistica è un aspetto cruciale per Visone, poiché la città si trova a metà strada tra Genova e il confine con la Francia. Ciò significa che la città è ben collegata sia con il resto dell'Italia che con l'estero. Inoltre, Visone è servita da un aeroporto internazionale, che permette di raggiungere la città in poche ore da qualsiasi parte del mondo.
L'ecocentro di Visone è un luogo in cui è possibile smaltire i rifiuti in modo ecologico. Ci sono diversi ecocentri in città, che offrono servizi differenti. Ad esempio, alcuni ecocentri sono specializzati nello smaltimento dei rifiuti organici, mentre altri offrono servizi di riciclaggio.
Le discariche sono un altro aspetto importante della gestione dei rifiuti a Visone. Ci sono diverse discariche in città, che vengono gestite da enti pubblici o privati. Le discariche sono utilizzate per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili e pericolosi.
Volpedo è un comune della provincia di Alessandria, situato nella valle VAL BORMIDA e circondato da colline coperte da boschi. La popolazione ammonta a circa 1.600 abitanti. La logistica è molto buona, infatti il paese è servito da un'ottima strada che lo collega ad Alessandria e Novi Ligure. Sono presenti diversi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti.
Volpeglino è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Sorge a 16 metri s.l.m., nel cuore del Parco naturale regionale del Po, lungo il torrente Belbo e ai confini con l'Astigiano. Dal punto di vista logistico, il Comune di Volpeglino è servito dall'autostrada A21 Torino-Piacenza-Parma e dalla ferrovia Alessandria-Asti. Il territorio comunale è caratterizzato da una forte presenza di aree verdi e boschive. Il centro storico è interessante da visitare, soprattutto la Piazza della Libertà e la Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo. Il Comune di Volpeglino dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche.
Voltaggio è un Comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. Ha una popolazione di 3.530 abitanti. Voltaggio è situato a nord di Alessandria, a metà strada tra la città e la Liguria. Voltaggio ha due ecocentri e una discarica. I mezzi pubblici che percorrono il paese sono l'autobus e il treno.
- Centro di Raccolta