Sgomberi nel comune di Agrigento - CAP 92100

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Agrigento

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Agrigento per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Sicilia e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Agrigento

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Agrigento. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Agrigento per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Agrigento

Alessandria della Rocca è un comune italiano di 6 984 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia. Geograficamente si trova nel cuore della Valle dei Templi, ai piedi della montagna San Calogero. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Alessandria della Rocca è un importante centro turistico e commerciale della zona. La città è dotata di numerosi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #alessandria-della-rocca
  • #92010
  • #agrigento

Aragona è un comune italiano di 8 834 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia. Geograficamente si trova nel cuore della Valle dei Templi, a metà strada tra la città di Agrigento e la città di Canicattì.

Il territorio comunale è per la maggior parte collinare e montuoso. La città si estende su una superficie di circa 58 km². La popolazione è principalmente concentrata nelle frazioni di Aragona centro e San Biagio Platani.

La città è servita da una buona rete di strade e autostrade. La principale strada che attraversa il territorio comunale è la SS 115 che collega Agrigento a Canicattì.

Il comune di Aragona è dotato di due ecocentri, uno a Aragona centro e l'altro a San Biagio Platani, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.

Il comune di Aragona non dispone di una discarica, ma è servito da una piattaforma ecologica situata nella frazione di San Biagio Platani.

  • #aragona
  • #92021
  • #agrigento
Bivona

è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra Palermo e Catania, ai confini con la provincia di Enna. Bivona è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio montano che offre numerose opportunità per gli amanti della natura. Il paese è ben servito da mezzi di trasporto pubblici che consentono di raggiungere facilmente le principali città della Sicilia. Bivona dispone di due ecocentri, uno situato in Via Nazionale e l'altro in Via Roma, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00. Inoltre, il Comune di Bivona mette a disposizione dei cittadini un servizio gratuito di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero verde 800.811.811.

  • #bivona
  • #92010
  • #agrigento

Il comune di Burgio si trova in provincia di Agrigento e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada Agrigento-Palermo e dispone di una stazione ferroviaria che la mette in comunicazione con le principali città della Sicilia. Burgio è un paese molto verde e ricco di aree naturalistiche da visitare, tra cui il Parco archeologico di Heraclea Minoa e la Riserva naturale orientata Monte Genuardo. Il comune di Burgio mette a disposizione dei cittadini diversi servizi per la raccolta differenziata dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 isole ecologiche. Burgio è anche dotato di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #burgio
  • #92010
  • #agrigento

Il comune di Calamonaci si trova in provincia di Agrigento. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. I servizi pubblici sono efficienti. Sono presenti diversi ecocentri e discariche. La raccolta differenziata è molto diffusa. La città è pulita e ordinata. Le attività commerciali e produttive sono varie e ben organizzate.

  • #calamonaci
  • #92010
  • #agrigento

Il comune di Caltabellotta è situato in provincia di Agrigento. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

Caltabellotta è un paese molto accogliente e ospitale, con una splendida vista sul mare e sulla valle del fiume Imera Meridionale. La città è famosa per la produzione di vino e olio d'oliva di alta qualità. Dispone di numerose attrazioni turistiche, tra cui il Castello medievale, il Duomo e il Museo archeologico.

  • #caltabellotta
  • #92010
  • #agrigento

Camastra è un comune della provincia di Agrigento. Ha una popolazione di 2.741 abitanti. E' situato a 547 metri s.l.m. e si estende su una superficie di 33,6 km². Il territorio comunale è compreso nella zona collinare della provincia, nel cuore della Valle del fiume Platani. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. Il nome del paese deriva dal greco "kamástra", che significa "luogo coperto di giunchi".

Il territorio comunale è servito da una rete viaria secondaria. La strada statale 121, che collega Agrigento a Caltanissetta, attraversa il territorio comunale per circa 6 km. Il comune è inoltre servito dalla ferrovia Agrigento-Caltanissetta, che si trova a circa 2 km dal centro abitato.

Il comune di Camastra dispone di 2 ecocentri, 1 in località "La Fornace" e 1 in località "Fosso Grande". I rifiuti vengono conferiti presso la discarica comunale di contrada "Grumo", gestita dalla ditta "Ecosistema S.p.A.".

  • #camastra
  • #92020
  • #agrigento

Cammarata è un comune italiano di 2 972 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia. Geograficamente si trova nel cuore del Parco delle Madonie, a metà strada tra Palermo e Catania, a circa 700 metri s.l.m.

Il territorio comunale è esteso per circa 33 km² e si estende dai monti delle Madonie fino alla costa ionica, comprendendo anche il lago artificiale di Pergusa.

La città è servita da una buona rete viaria ed è ben collegata con i principali centri dell'isola, grazie alla presenza di due autostrade (A19 e A20) e di un aeroporto internazionale (Palermo-Punta Raisi).

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il Comune di Cammarata ha attivato due ecocentri per la raccolta differenziata dei materiali riciclabili e ha istituito un servizio di raccolta porta a porta per i rifiuti non riciclabili.

Discariche e siti di stoccaggio temporaneo dei rifiuti sono gestiti dalla società "Cammarata Ambiente srl", che si occupa anche della raccolta e del trasporto dei rifiuti solidi urbani.

  • #cammarata
  • #92022
  • #agrigento

Campobello di Licata è un comune italiano di 8 811 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia. Si trova a circa 35 km a sud-ovest di Agrigento e a circa 10 km a nord-ovest di Canicattì. Fa parte dell'Unione dei Comuni Valle del Torto.

Il territorio comunale si estende per 48,6 km² e confina con i comuni di Canicattì, Comitini, Favara, Raffadali, Ravanusa e Santo Stefano Quisquina. Il paese è formato da una parte centrale e da diverse frazioni: Bivio Torto, Bivio Zaccanopoli, Bivio Camporeale, Bivio San Michele, Bivio Ripacandida, Bivio Licata, Bivio Ponte Grande e Bivio Ponte Piccolo. Il paese è situato a circa 400 metri s.l.m.

Il clima è mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. La vegetazione è tipicamente mediterranea, con macchia mediterranea, ulivi, mandorli e viti. I fiumi che attraversano il territorio comunale sono il Torto e il Rizzo.

Campobello di Licata è un importante centro commerciale e agricolo della provincia di Agrigento. L'agricoltura è la principale attività economica del paese, con una produzione di cereali, ortaggi, frutta, vino e olio d'oliva. L'industria è rappresentata da aziende artigiane e da alcune industrie alimentari.

Il paese è servito da una buona rete di trasporti, con

  • #campobello-di-licata
  • #92023
  • #agrigento

Casteltermini è un comune della provincia di Agrigento, in Sicilia, con una popolazione di circa 10.000 abitanti. La città è situata a circa 35 km da Agrigento e a 70 km da Palermo.

Il territorio comunale è attraversato dalla strada statale 640 che collega Agrigento a Palermo.

Il comune di Casteltermini dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, aperto tutti i giorni dalle 7.30 alle 13.30.

Per quanto riguarda le discariche, è presente una discarica comunale in località "Cava del Sole", aperta dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 13.00 e il sabato dalle 7.30 alle 12.00.

  • #casteltermini
  • #92025
  • #agrigento

Castrofilippo è un comune italiano di 2 984 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia. Il paese è situato a circa 700 metri sul livello del mare, nel cuore del Parco naturale regionale dei Monti Sicani, e si estende per circa 33 chilometri quadrati. Castrofilippo è un paese molto antico, infatti le sue origini risalgono all'epoca dei Greci, come testimoniano i resti archeologici che si possono ancora trovare in paese. La logistica è molto buona, infatti il paese è servito da diversi mezzi di trasporto come autobus, treni e aerei. Castrofilippo è anche dotato di diversi ecocentri e discariche, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo corretto e sicuro.

  • #castrofilippo
  • #92020
  • #agrigento

Il comune di Cattolica Eraclea è situato in provincia di Agrigento, in Sicilia. La città è famosa per la produzione di sale e per la sua vicinanza al mare. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. Cattolica Eraclea è ben servita dai mezzi di trasporto pubblici. La città è infatti collegata alla rete ferroviaria nazionale e dispone di una stazione ferroviaria. Inoltre, è servita da diversi autobus che collegano Cattolica Eraclea con le altre città della Sicilia. La città dispone di diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, sono presenti diverse discariche controllate, in cui è possibile smaltire i rifiuti.

  • #cattolica-eraclea
  • #92011
  • #agrigento

Cianciana è un comune italiano di 2 848 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia. Geograficamente si trova nel cuore della valle del Belice, ai confini con la provincia di Trapani, e si estende per circa 33 km2. Il paese è servito da una buona rete viaria e logistica, con due ecocentri e una discarica.

La popolazione di Cianciana è composta da 2 848 abitanti (al 1º gennaio 2020), di cui il 51,4% maschi e il 48,6% femmine. La densità di popolazione è pari a 86,8 abitanti per km².

Il territorio comunale si estende per circa 33 km2 e presenta un'altitudine media di 549 m s.l.m. Il paese si trova nel cuore della valle del Belice, ai confini con la provincia di Trapani, ed è servito da una buona rete viaria e logistica.

Cianciana è dotata di due ecocentri, uno situato in località "La Fornace" e l'altro in località "Le Fontane", che consentono di smaltire i rifiuti solidi urbani in modo corretto e sicuro. Inoltre, è presente una discarica in località "Piana Grande", che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi non riciclabili.

  • #cianciana
  • #92012
  • #agrigento

Comitini è un comune italiano di 2 813 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia. Geograficamente si trova nel cuore della Valle dei Templi, ai piedi dei Monti Iblei. Il territorio comunale si estende per circa 38 km². Comitini è un importante snodo logistico e commerciale della Valle dei Templi, servito da una stazione ferroviaria della linea Siracusa-Gela-Caltanissetta-Palermo. Sono presenti due ecocentri comunali per la raccolta differenziata dei rifiuti, mentre le discariche sono ubicate nei comuni vicini.

  • #comitini
  • #92020
  • #agrigento

Grotte è un comune italiano di 8 054 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia. Geograficamente si trova nel cuore della Valle dei Templi, a circa 10 km dalla costa ed è circondato da numerosi boschi.

Il territorio comunale è servito da un'ottima rete viaria e da una stazione ferroviaria che collega Grotte con le principali città dell'isola.

Il comune dispone di due ecocentri, uno a Grotte e l'altro a San Leone, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali per il riciclaggio.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti solidi urbani, Grotte dispone di una discarica controllata in località Biviere, dove vengono conferiti i rifiuti non riciclabili.

  • #grotte
  • #70013
  • #agrigento

Joppolo Giancaxio è un comune italiano di 2.638 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra il mare e la montagna, a circa 500 metri sul livello del mare.

Il territorio comunale si estende su una superficie di 22,72 km² e confina con i comuni di Agrigento, Bivona, Ribera, Santo Stefano Quisquina e Villanova.

La logistica è garantita dalla presenza di strade provinciali e statali che collegano Joppolo Giancaxio ad Agrigento e agli altri centri della provincia. L'aeroporto più vicino è quello di Comiso, a circa 100 km.

Il comune di Joppolo Giancaxio è dotato di due ecocentri, uno in via Nazionale per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e l'altro in località Contrada Fonte per la raccolta dei rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono presenti anche due isole ecologiche, una in via Nazionale e l'altra in località Contrada Fonte.

Il comune di Joppolo Giancaxio è dotato di due discariche, una in località Contrada Fonte per i rifiuti solidi urbani e l'altra in località Contrada Valle per i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono presenti anche due isole ecologiche, una in via Nazionale e l'altra in località Contrada Fonte.

  • #joppolo-giancaxio
  • #92010
  • #agrigento

Lampedusa e Linosa sono due isole della provincia di Agrigento. La popolazione di Lampedusa è di circa 6.000 abitanti, mentre quella di Linosa è di circa 1.000. Le due isole sono collegate da un servizio di traghetti e aliscafi. Lampedusa è rinomata per le sue spiagge, che sono tra le più belle della Sicilia, mentre Linosa è un'isola molto tranquilla e rilassante. Lampedusa è anche famosa per il suo faro, che è uno dei simboli dell'isola. Lampedusa e Linosa sono servite da due ecocentri, uno a Lampedusa e uno a Linosa. I rifiuti vengono raccolti e trasportati in questi ecocentri, dove vengono separati e smaltiti. I rifiuti organici vengono compostati, mentre i rifiuti non organici vengono riciclati. Le discariche sono state chiuse e i rifiuti vengono ora gestiti in modo sostenibile.

  • #lampedusa-e-linosa
  • #92010
  • #agrigento

Il comune di Lucca Sicula si trova in provincia di Agrigento. Al censimento del 2019 contava 2.873 abitanti. Il territorio comunale si estende per 36,61 km². Lucca Sicula è un paese dell'entroterra agrigentino, posto ai piedi del monte Cammarata.

Ecco alcune informazioni sulla logistica e i servizi del comune di Lucca Sicula:

  • Il comune di Lucca Sicula è dotato di un ufficio postale, di una banca, di un farmacia e di una guardia medica.
  • I mezzi pubblici che servono il paese sono gli autobus della ditta AST.
  • Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di Lucca Sicula è servito da 2 ecocentri e da 1 isola ecologica.

  • #lucca-sicula
  • #92010
  • #agrigento

Il comune di Montallegro si trova in provincia di Agrigento e conta circa 4.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della Sicilia grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di diverse linee di autobus. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Montallegro dispone di due ecocentri e di una discarica. I cittadini possono quindi conferire i rifiuti presso queste strutture, evitando così di abbandonarli in strada o nelle campagne.

  • #montallegro
  • #92010
  • #agrigento

Montevago è un comune italiano di 2.831 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra Agrigento e Caltanissetta, in una posizione strategica per raggiungere facilmente le due città. Il territorio comunale è circondato da una fitta vegetazione di ulivi, mandorli e vigneti.

Il paese è fornito di tutti i servizi essenziali per la vita quotidiana, come ad esempio supermercati, farmacie, banche, uffici postali e scuole. Montevago è anche dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #montevago
  • #92010
  • #agrigento

Il comune di Naro si trova in provincia di Agrigento e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di diversi autobus che collegano Naro con le altre città della Sicilia. Naro è un paese molto verde e curato, grazie anche alla presenza di diversi ecocentri e discariche. La raccolta differenziata è obbligatoria e garantisce una notevole riduzione dei rifiuti. Naro è un paese molto accogliente e ospitale, dove è possibile trascorrere una piacevole vacanza all'insegna del relax e della buona cucina.

  • #naro
  • #07043
  • #agrigento

Il comune di Racalmuto è situato in provincia di Agrigento, a circa 30 km dalla città di Agrigento. La popolazione è di circa 9.000 abitanti. Il comune è servito da una buona rete di trasporti, con collegamenti sia con i mezzi pubblici che privati. Racalmuto è dotato di diversi ecocentri e discariche, che consentono di smaltire correttamente i rifiuti.

  • #racalmuto
  • #92020
  • #agrigento

Realmonte è un comune italiano di 8 931 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra il mare e la montagna, a circa 10 km dal mare e a 30 dai monti. Realmonte è un paese turistico e rinomato per la produzione di sale e per la bellezza del suo paesaggio. Il territorio comunale è composto da 13 frazioni.

Il centro abitato si sviluppa lungo la strada statale 115 che collega Agrigento a Porto Empedocle e che costituisce anche il confine nord del territorio comunale. A sud del paese si estende la frazione di Contrada che si affaccia sul mare e sulla spiaggia di Scala dei Turchi, una delle più belle e rinomate della Sicilia.

Le altre frazioni sono Ribera, Porto Palo di Menfi, Licata, Ravanusa, Comitini, Roccapalumba, Sambuca di Sicilia, Castronovo di Sicilia, Canicattì, Aragona, Cattolica Eraclea e Palma di Montechiaro.

Il territorio comunale è servito da due ecocentri, uno a Contrada e uno a Ribera, e da una discarica a Ravanusa.

  • #realmonte
  • #92010
  • #agrigento

Il comune di Sambuca di Sicilia si trova in provincia di Agrigento e conta circa 11.700 abitanti. La città è ben collegata con le altre località della Sicilia grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Sambuca di Sicilia è una città molto verde, infatti sono presenti diversi parchi e giardini. La città è anche dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #sambuca-di-sicilia
  • #92017
  • #agrigento

Il comune di San Biagio Platani si trova in provincia di Agrigento. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della Sicilia. I mezzi pubblici permettono di raggiungere facilmente il centro cittadino. San Biagio Platani dispone di due ecocentri e di una discarica.

  • #san-biagio-platani
  • #92020
  • #agrigento

San Giovanni Gemini è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia. Si trova a pochi chilometri da Agrigento, nel cuore della Valle dei Templi. E' un comune montano, infatti il suo territorio si estende dai 400 metri s.l.m. della frazione di San Leone, fino ai 1.100 metri del monte Cammarata.

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Agrigento-Palermo e da una fermata dell'autolinea Agrigento-Palermo. E' inoltre attraversato dalla strada statale 640 "Agrigentina".

Il territorio comunale è ricco di boschi e di natura incontaminata. Sono presenti due ecocentri, uno a San Leone e l'altro a San Giovanni Gemini, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Non sono presenti discariche.

  • #san-giovanni-gemini
  • #92020
  • #agrigento

Santa Elisabetta è un comune italiano di 4 672 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia. Geograficamente il territorio comunale si estende su una superficie collinare e montuosa che si trova a circa 10 km dal mare.

Il comune di Santa Elisabetta è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico come autobus e treni. L'aeroporto più vicino è quello di Palermo, situato a circa 100 km.

Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #santa-elisabetta
  • #92020
  • #agrigento

Il comune di Santa Margherita di Belice si trova in provincia di Agrigento e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della Sicilia grazie alla presenza di numerose strade e autostrade. Santa Margherita di Belice è dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di due discariche.

  • #santa-margherita-di-belice
  • #92018
  • #agrigento

Sant'Angelo Muxaro è un comune italiano di 1.844 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Agrigento e Caltanissetta.

Il territorio comunale è compreso tra i monti dei Peloritani e quelli della Sicilia centrale. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. La vegetazione è quella tipica della macchia mediterranea.

Il comune è servito da una buona rete di strade e autostrade. La statale 640 "Agrigento-Caltanissetta" attraversa il territorio comunale da nord a sud, mentre l'autostrada A19 "Palermo-Catania" è parzialmente compresa nel territorio comunale.

Il comune di Sant'Angelo Muxaro è dotato di due ecocentri, uno a servizio della frazione di Muxaro e l'altro a servizio della frazione di San Giovanni Gemini. Le discariche sono ubicate in via Nazionale e in contrada San Leonardo.

  • #sant-angelo-muxaro
  • #92020
  • #agrigento

Santo Stefano Quisquina è un comune della provincia di Agrigento, situato in una zona collinare a circa 500 metri sul livello del mare. Il territorio comunale si estende per circa 33 km2 e conta una popolazione di poco meno di 3.000 abitanti.

Dal punto di vista logistico, Santo Stefano Quisquina è ben collegato sia con la città di Agrigento che con la vicina Palermo. Infatti, la città è servita da una linea ferroviaria che la collega direttamente con la stazione centrale di Agrigento. Inoltre, il comune è attraversato dalla strada statale 121, che costituisce un importante collegamento tra la città di Agrigento e la città di Palermo.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, Santo Stefano Quisquina dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune è dotato di una discarica per i rifiuti non pericolosi, gestita dalla ditta "Rifiuti Zero".

  • #santo-stefano-quisquina
  • #92020
  • #agrigento

Il comune di Siculiana si trova in provincia di Agrigento, in Sicilia. La città è situata a circa 10 km dal mare e conta circa 15.000 abitanti. Siculiana è un comune agricolo e la principale attività è la coltivazione delle arance. La città è servita da una buona rete di trasporti e da diversi ecocentri e discariche.

  • #siculiana
  • #92010
  • #agrigento

Il comune di Villafranca Sicula si trova in provincia di Agrigento, in Sicilia. La città conta circa 3.000 abitanti ed è situata a circa 10 km da Agrigento.

La città è ben collegata con il resto dell'isola grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere le principali città siciliane.

Villafranca Sicula è una città molto verde, infatti sono presenti numerosi parchi e giardini pubblici. La città è anche dotata di un ecocentro e di una discarica.

  • #villafranca-sicula
  • #92020
  • #agrigento