Sardegna sgomberi & traslochi

Localizza provincia sgombero in Sardegna

La Sardegna è un'isola italiana dell'arcipelago della Corsica
Provincia Ditte di sgombero
Sassari 16 attività
Nuoro 2 attività
Cagliari 26 attività
Oristano 3 attività
Olbia-Tempio 10 attività
Ogliastra 0 attività
Medio Campidano 2 attività
Carbonia-Iglesias 0 attività
La Sardegna è un'isola italiana dell'arcipelago della Corsica. Situata nel mar Mediterraneo, condivide con la Corsica una linea di frontiera terrestre della lunghezza di 193 km e un confine marittimo di 12 miglia nautiche. Con una superficie di 24.090 km², è la seconda isola del Mediterraneo per estensione dopo la Sicilia, alla quale è separata dallo Stretto di Bonifacio. Il punto più alto è il monte Limbara (1.834 m s.l.m.), mentre il fiume più lungo è il Flumendosa (131 km). Dal 2006 è una delle 20 regioni italiane, formata dalle quattro provincie di Sassari, Nuoro, Oristano e Carbonia-Iglesias. La popolazione residente è di 1.653.000 abitanti secondo l'estrapolazione Istat del 2019, con una densità di 68, 8 abitanti per km². Il capoluogo è Cagliari, situato sulla costa sud-orientale dell'isola. L'isola è servita da due aeroporti, situati a Cagliari-Elmas e a Olbia-Costa Smeralda, e da quattro porti, situati a Cagliari, Porto Torres, Olbia e Arbatax. La Sardegna è collegata alla terraferma italiana tramite i traghetti che partono da Civitavecchia, Livorno, Piombino, Genova e La Spezia, e dalla linea ferroviaria che collega Oristano a Cagliari. La Sardegna è suddivisa in quattro province, ciascuna delle quali a sua volta è suddivisa in comuni. I comuni sono 916. La Sardegna ha un clima mediterraneo con inverni miti e piovosi ed estati calde e secche. Le precipitazioni mediotali sono abbondanti, soprattutto nel centro-nord dell'isola e nella zona montuosa. La Sardegna è montuosa per circa il 60% della sua superficie e collinare per il restante 40%. I monti più alti sono l'Aspromonte della Sardegna (1.834 m s.l.m.) e il monte Carbonia (1.831 m s.l.m.). La Sardegna è ricca di risorse minerarie, tra cui il carbone, il ferro, il piombo, il rame, il zolfo, il salgemma e il calcare. La Sardegna è divisa in due zone da una linea immaginaria tracciata da Arzachena a Tirso: la Barbagia, nella parte centrale e meridionale dell'isola, e la Gallura, nella parte settentrionale. La Barbagia è una delle zone montuose della Sardegna, caratterizzata da un paesaggio aspro e selvaggio.