Sgombero Mobili nella provincia di Torino
Servizio di sgombero mobili
Devi disfarti di un vecchio mobile ma non puoi aspettare che vengano a ritirarlo perchè i tuoi vicini ti metterebbero alla gogna in pochi minuti?
Rivolgersi a un professionista per il ritiro dei tuoi mobili usati, dei tuoi mobili da buttare e in generale se hai bisogno di un servizio di ritiro mobili, torna sulla home page, seleziona la località in cui desideri e richiedi in pochi istanti il ritiro del tuo arredamento, direttamente a casa tua con ritiro su strada o al piano.
Quanto costa il servizio di sgombero mobili?
A seconda che tu richieda un ritiro al piano o su strada il costo del servizio cambia. Solitamente per un arredo di modeste dimensioni (ad es un mobile del soggiorno) il costo parte dai 30€ ma questo può essere influenzato dall'orario in cui si desidera prendere appuntamento, zona di ritiro e soprattutto, quantità del materiale da ritirare.
E' sempre consigliabile prima fare una foto all'arredo da smaltire per poter ricevere nell'immediato una valutazione del costo dello smaltimento.
Luca lo svuota tutto
Sgombero Appartamento, Sgombero cantina, Sgombero Casa
Chiamami al 351.892.0901
Scrivimi su WhatsApp Contattami tramite FacebookCiao, il mio nome è Luca. A fine 2020 ho deciso di diventare uno "svuota cantine". Ho tantissima voglia di lavorare e fare le cose per bene.
Sono un ex informatico che si è voluto rimettere in gioco con un lavoro diverso; ho scelto di darmi agli "sgomberi", esserci in prima persona e contribuire nel mio piccolo giro di amicizie e conoscenze a generare "un po' di lavoro per tutti".
Mi piacerebbe essere contattato per svuotare cantine, solai, appartamenti; supportarvi nel rimuovere tutta quella "roba" che da anni è ferma in garage e che per qualche motivo finalmente, avete deciso di buttare.
Tutti i componenti del mio team sono brave persone, abbiamo tutti una gran voglia di lavorare e nel farlo vogliamo mantenere quella che definiamo la nostra filosofia etica ovvero dare molta importanza al rapporto umano e condividere eventuali "scoperte" che possano avere del valore economico o sentimentale.
Facendo questo lavoro abbiamo ascoltato molte storie, toccato molte "cose", dato una seconda vita a vestiti e mobili che erano destinati alla discarica, abbiamo imparato a dare importanza ai rifiuti, siamo cresciuti sia da un punto di vista etico che di intelligenza ambientale.
Il futuro per noi giovani non è grigio è neppure nero, è GREEN.