Sgomberi nella provincia di Forlì Cesena
Per sgomberare un appartamento o una cantina a Forlì Cesena
Richiedi un contatto dal sito per i tuoi sgomberi a Forlì Cesena un nostro partner ti risponderà al più presto
- Pulizia di appartamenti Forlì Cesena
- Svuotare casa Forlì Cesena
- Sgombero di appartamenti Forlì Cesena
- Traslochi di appartamenti Forlì Cesena
- Sgombero di cantine Forlì Cesena
- Svuota case Forlì Cesena
- Traslochi di cantine Forlì Cesena
- Rimozione di mobili e altri oggetti da appartamenti e da cantine Forlì Cesena
- Smaltimento dei rifiuti Forlì Cesena
- Sgombero degli arredi Forlì Cesena
- Ritiro lavatrici Forlì Cesena
- Ritiro elettrodomestici Forlì Cesena
- Pulizia delle aree comuni Forlì Cesena
- Disinfestazione degli ambienti Forlì Cesena
- Sanificazione degli ambienti Forlì Cesena
- Pulizia garage Forlì Cesena
- Sgombero garage Forlì Cesena
- Rimozione rifiuti da garage Forlì Cesena
- Disinfestazione e derattizzazione Forlì Cesena
- Pest Control Forlì Cesena
- Svuota cantine Forlì Cesena
- Sgombero cantine Forlì Cesena
- Lavaggio di tappeti Forlì Cesena
- Lucidatura di pavimenti Forlì Cesena
Provincia di Forlì-Cesena: ecocentri e discariche, raccolta differenziata, popolazione e logistica
La provincia di Forlì-Cesena si trova in Emilia-Romagna, a sud-est del capoluogo Bologna. Confina a nord con le province di Ravenna e Rimini, a est con quella di Ferrara, a sud con quella di Modena, a sud-ovest con la Toscana (province di Firenze e Pistoia) e a ovest con quella di Lucca. Il territorio provinciale è percorso dal fiume Uniti che nasce nel cuore della Romagna, nelle vicinanze della città di Forlì; il fiume sfocia nel Mar Adriatico presso Ravenna, dopo aver attraversato la campagna ravennate, forlivese e cesenate. La provincia di Forlì-Cesena è la quinta per estensione tra le province dell'Emilia-Romagna, con una superficie di 2.172,33 km².
Il capoluogo è Forlì, città d'arte e storia, sede di importanti istituzioni culturali come il Museo Archeologico, il Museo Civico "Diego Fabbri", il Teatro Diego Fabbri, il Teatro municipale "Ottorino Respighi" e il Polo Museale dell'Emilia-Romagna. Cesena è invece la città più popolosa della provincia: oltre 100.000 abitanti, distribuiti tra il centro storico e i nuovi quartieri sorti negli ultimi decenni. Cesena è conosciuta in tutto il mondo per la Biblioteca Malatestiana, la biblioteca più antica d'Italia, e per il Teatro Alighieri, uno dei più importanti teatri della Romagna. Da non perdere anche le rocche malatestiane, simbolo della città, e l'Abbazia di Pomposa, tra i monumenti più significativi dell'Emilia-Romagna.
Le altre città sono: Bagno di Romagna, Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Cesena, Forlimpopoli, Forlì, Gatteo, Gatteo Mare, Meldola, Mercatino Conca, Modigliana, Portico e San Benedetto, Predappio, Sarsina, Savignano sul Rubicone, Roncofreddo e Verghereto.
Aree Verdi: I parchi provinciali sono quattro e sono situati nelle aree naturali protette del Monte Barbozza, della Riserva Naturale della Piana di Gaudiano, della Riserva Naturale Monte Battaglia e Montone e della Riserva Naturale Selva del Lamone. Inoltre, la provincia è interessata dalla Riserva Naturale del Delta del Po, istituita nel 1999 e gestita dal Parco Regionale del Delta del Po.